LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO-...

91
1 LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALE “CARLO SIGONIO” Documento del 15 maggio Classe 5^G Anno scolastico 2016 - 2017 Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore Prof.ssa Roberta Pinelli Prof.ssa Rita Stracuzzi

Transcript of LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO-...

Page 1: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

1

LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO-

SOCIALE

“CARLO SIGONIO”

Documento del 15 maggio

Classe 5^G

Anno scolastico 2016 - 2017

Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore

Prof.ssa Roberta Pinelli Prof.ssa Rita Stracuzzi

Page 2: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

2

INDICE

Cap. 1 - SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

- Composizione del Consiglio di Classe

- Presentazione della classe

- Obiettivi del Consiglio di Classe

- Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

- Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

- Argomenti pluridisciplinari

- Sostegno e recupero

- Orientamento post-diploma

- Attività integrative e visite istruzione

- Stage

- Soggiorno studio in Inghilterra

- Insegnamento CLIL

Cap. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

- Italiano

- Storia

- Diritto-Economia politica

- Inglese

- Francese

- Filosofia

- Scienze Umane (con CLIL)

- Matematica

- Fisica

- Storia dell’arte

- Educazione Fisica

- Religione

Cap. 3 - SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

- Simulazione Prima Prova

- Simulazione Seconda Prova

- Simulazione Terza Prova, con esempi CLIL per Scienze Umane.

- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Prima Prova

- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova

- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova

- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova con CLIL

- Criteri di valutazione e griglia per il Colloquio

Page 3: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

3

ALLEGATI

CAPITOLO 1

SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

1.1 Composizione del Consiglio della Classe 5aG

Anno scolastico 2016/2017

Materia Docente

Italiano Stracuzzi Rita

Storia Stracuzzi Rita

Inglese Barbieri Barbara

Francese Fregni M. Paola

Diritto-Economia Borsari Eleonora

Filosofia

Righi Laura

Scienze Umane

CLIL

Guidelli Chiara

Storia dell’arte Rosa A. Maria

Matematica Menziani Paola

Fisica Gibellini Anna

Religione Berni Maddalena

Educazione Fisica Bompani Elisabetta (supplente

Bracci Luca Alessandro)

Docente Coordinatore del Consiglio di Classe: prof.ssa Rita Stracuzzi

Docente Segretario del Consiglio di Classe: prof.ssa Maddalena Berni

Page 4: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

4

Presentazione della classe 5G

1.2 - La classe è costituita da 18 studenti: 6 maschi e 12 femmine; in essa sono

inseriti due alunni DSA, che seguono la programmazione curriculare, ma hanno

diritto di avvalersi degli strumenti compensativi e dispensativi, indicati nei rispettivi

PDP. All’inizio del corrente anno scolastico sono cambiate le docenti di fisica e

filosofia e dal 20 novembre, causa infortunio, è in malattia la professoressa di

Educazione Fisica. Il gruppo classe è affiatato, gli studenti collaborano tra di loro

nei momenti in cui occorre organizzare le attività scolastiche; tuttavia la piena

socializzazione si ha per piccoli gruppi. La classe complessivamente è unita, i

rapporti tra gli alunni appaiono distesi e di collaborazione, positivo anche il rapporto

con i docenti. Nel corso del triennio, le relazioni si sono consolidate. Sul piano

comportamentale, non si sono evidenziati problemi di rilievo: gli studenti sono

generalmente rispettosi, il dialogo didattico-educativo è aperto e diretto. Il clima

durante le lezioni è sereno, si lavora nel complesso in modo proficuo e positivo;

tuttavia, in alcune discipline, qualche studente si distrae e tende a chiacchierare,

occorre così l’intervento degli insegnanti per stimolare e recuperare l’attenzione. Il

livello di preparazione per un esiguo gruppo è decisamente buono, apprezzabili

l’impegno e gli esiti. Il restante gruppo presenta livelli nel complesso tra la

sufficienza e il discreto. Alcuni studenti presentano tuttora lievi carenze nell’area

scientifica e linguistico-grammaticale e/o relative alla capacità di organizzare, sia

nella produzione scritta che orale, i contenuti affrontati in classe; si sottolinea

tuttavia l’impegno mostrato nel corso dell’anno per colmarle. Da segnalare la

diligenza e la costanza scolastiche di alcuni alunni.

La classe ha partecipato alle attività integrative, organizzate dai docenti e dalla

scuola, in modo attivo e responsabile.

Page 5: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

5

1.3 - Obiettivi del Consiglio di Classe

Obiettivi formativi

Metodo di studio: imparare ad imparare Comunicazione: un'abilità che sappia contestualizzare gli eventi nell'ambito

storico-geografico, socio-politico e li esprima nelle diverse forme (scritte,

orali, grafiche ecc.) Educazione ad un lavoro autonomo, ma aperto alla collaborazione efficace.

Educazione al rigore logico (come acquisizione di un’impostazione mentale

che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e obiettivo, libero da

pregiudizi e da reazioni emotive).

Educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del soggetto

di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade di informazioni

indifferenziate tipica della nostra società, in campo estetico, politico, ecc.).

Obiettivi didattici

Capacità di analisi di situazioni e di fatti.

Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione.

Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre il

pensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati.

Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse

discipline.

Page 6: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

6

1.4 - Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Dagli insegnanti del Consiglio di Classe è stato adottato prevalentemente il metodo

della lezione frontale, cercando di stimolare il dialogo, di formulare le questioni in

chiave problematica, di creare collegamenti con l’esperienza quotidiana e le altre

discipline.

A tale metodo, si sono affiancate attività di ricerca individuale o per piccoli gruppi,

con relativa esposizione a cura dei singoli alunni, nonché la partecipazione ad

iniziative culturali e a conferenze-dibattiti con esperti.

Accanto ai manuali in adozione è stato utilizzato materiale in fotocopia, testi di

carattere specialistico, audiovisivi e schemi di appunti organizzati dagli insegnanti.

Quanto agli strumenti è stato impiegato il personal computer, il televisore digitale

collegato a internet presente nell’aula, mentre, relativamente agli spazi, sono stati

utilizzati il laboratorio linguistico, quello d’informatica e la palestra.

Per le indicazioni specifiche di ogni disciplina si rimanda alle schede informative

delle singole materie.

1.5 - Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche scritte sono state organizzate in maniera diversa a seconda delle

discipline, utilizzando la scala di valutazione da uno a dieci. Le prove scritte sono

state articolate in forma più o meno strutturata, alcune simili alle prove d’esame,

fino alla simulazione vera e propria delle tre prove scritte.

All’orale sono state oggetto di valutazione sia le interrogazioni che le micro

verifiche; sono state tenute in considerazione ai fini della valutazione anche le prove

espositive di lavori di ricerca, individuali o di gruppo, svolti in classe e/o a casa, si è

altresì valutata la capacità di intervenire in maniera pertinente e logica in merito

agli argomenti oggetto di discussione.

Anche per le verifiche e la valutazione si rimanda alle programmazioni relative alle

singole discipline.

Page 7: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

7

1.6 - Argomenti pluridisciplinari

Sono stati trattati i seguenti contenuti a livello pluridisciplinare:

Storia/Inglese:

epoca vittoriana

Storia/Francese:

Il nazismo, la shoah, La resistenza, P. Levi Se questo è un uomo, i

totalitarismi.

Italiano/Francese:

naturalismo e E. Zola

Bergson: il concetto di tempo

Simbolismo: C. Baudelaire, I fiori del male

Proust/Svevo

Diritto/Storia:

Le origini della Costituzione Repubblicana

Le istituzioni politiche italiane

La nascita delle organizzazioni internazionali nel secondo dopoguerra

I modelli di sistema economico

Italiano/Arte

I. Svevo e la malattia mentale

Francese/Arte

L‘Impressionismo

Filosofia e Scienze umane:

K. Marx: alle origini della sociologia del conflitto

Francese/Scienze Umane

Il razzismo

Diritto/Scienze Umane

Welfare, globalizzazione

Francese/Diritto

L‘ONU, la Dichiarazione dei diritti dell‘uomo

Storia e Religione

La shoah: la croce e la svastica, la resistenza della chiesa al nazismo.

1.7 – Recupero

Recupero in itinere per tutte le discipline

Recupero pomeridiano nelle seguenti discipline, tenuto dai docenti del Liceo:

inglese, filosofia, matematica, scienze umane. Attività di potenziamento,

effettuata nel pentamestre, nelle discipline di matematica e scienze naturali.

Page 8: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

8

1.8 – Orientamento post-diploma

L’attività di orientamento post-diploma è stata così articolata:

Compilazione dei questionari on-line Almadiplomi e Almaorientati, proposti

dalla Provincia;

Unimore Orienta 10/03/2017: partecipazione degli studenti alla giornata di

informazione organizzata dalle varie facoltà dell‘Università di Modena-Reggio

Emilia, presso il quartiere fieristico di Modena.

Job Orienta: giornata di orientamento universitario a Verona: partecipazione

di alcuni studenti, presso il quartiere fieristico di Verona

1.9 - Attività Integrative e visite istruzione

19/10/2016 - Visita alla Croce di Lampedusa, presso la chiesa San Giovanni Battista

a Modena, con la prof.ssa Berni M.

25/10/2016- Conferenza sulla riforma costituzionale tenuta dal prof.re universitario

Vandelli, presso l’aula Magna del liceo C. Sigonio

15/11/2016 - Lezione dell’esperta prof.ssa Camurani M. collegata al progetto ‘Il voto alle donne’, tenutasi in classe.

16/11/2016 e 23/11/2016 - Interventi del prof.re G.D. Bayer sulla democrazia

americana in ore CLIL, gestite in compresenza dalle proff. Guidelli (Scienze umane) e Barbieri (Inglese). Si rimanda all’indice “Insegnamento CLIL” del cap.1°.

2/12/ 2016 - Teatro Storchi di Modena, spettacolo serale: Natale in casa Cupiello

di E. De Filippo (solo alcuni studenti hanno assistito alla rappresentazione). Referente prof.ssa R. Stracuzzi.

6/12/2016 - Teatro in lingua inglese, presso lo Storchi di Modena: Pygmalion di

G.B. Shaw. (La mattina durante le ore curriculari).

17/01/2017- AVIS (Progetto Salute) Centro Musica 09:00/11:00 prof.ssa

Referente Scaramelli Luciana; interventi del dr. Barchetti e del volontario sig. Soncini.

27/01/2017- Giorno della memoria, teatro del Collegio San Carlo Modena,

presentazione dell’iniziativa C. Altini, direttore scientifico Fondazione S. Carlo, introduzione al film G. Corni, docente Università degli studi di Trento, proiezione del

film Il labirinto del silenzio G. Ricciarelli; durata dell’evento tutta la mattina.

4/02/2017- Educazione alla legalità, incontro con il Generale Battisti. Centro Musica 09:00/11:00, tutta la classe, referente prof.ssa E. Borsari.

Page 9: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

9

8/02/2017- Incontro con l’autrice M.R. Cutrufelli del romanzo Il giudice delle

donne, attività collegata al progetto Voto alle donne, referente prof.ssa Stracuzzi R., presso la Scuola media Marconi, Modena, dalle 15:30 alle 17:30. Hanno partecipato

11 studenti.

15/02/2017- Educazione alla legalità, prof.re Bin, presso il Centro Musica dalle 11:

alle 13:00, referente prof.ssa E. Borsari.

20/03/2017- Incontro ANT (progetto salute), referente prof.ssa Scaramelli L., presso il Centro Musica.

21/04/2017- Conferenza Costituzione e Europa, prof.ssa Borsari E., presso

Fondazione Biagi di Modena.

3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese, prof.ssa Fregni M.P., presso teatro Michelangelo Modena.

Visite istruzione

La classe si è recata in visita di istruzione a Berlino dall’1/03 al 4/03/2017,

accompagnata dalla docente A. Gibellini. La classe si è recata a Treviso in visita alla mostra: Le storie dell’Impressionismo,

promossa da Linea d’ombra; accompagnata dalla docente di Arte prof.ssa A.M.

Rosa.

Le studentesse Borghi A. e Diana B. sono state selezionate e hanno aderito al Viaggio della memoria “Storia in viaggio”, che si è tenuto per tutte le scuole

superiori della provincia di Modena dal 14 al 17 marzo 2017. Si sottolinea il comportamento serio, maturo e attivo mostrato nell’occasione. Sono state

accompagnate dalla docente M.P. Fregni.

Page 10: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

10

1.10 – Alternanza scuola-lavoro

L’indirizzo economico-sociale prevede, durante il triennio, l’attività di stage, che

riveste un ruolo strategico perché consente di creare un significativo collegamento

tra il fare scuola e il fare formazione:

1. Porta dentro la scuola il mondo del lavoro, con le sue articolazioni, contraddizioni

e valori; diventa quindi l’occasione per riflettere sul mondo sociale reale, vissuto

in prima persona dagli studenti durante lo stage.

2. Mette in campo risorse che attengono contemporaneamente alla sfera

affettiva, cognitiva, culturale; consente di mettersi alla prova in una situazione

di rischio controllato e quindi di risolvere problemi contingenti.

3. E’ innestato nel curricolo e porta a sintesi le operazioni costruite sui saperi,

aggiunge la dimensione pratico-operativa, mettendo in gioco le conoscenze nei

settori della realtà sociale.

4. Ha come strumenti principali di ricerca: l’osservazione diretta, la

progettualità, la reciprocità tra saperi ed esperienza;

5. Articola l’oggetto di studio in temi/percorsi che si misurano sui fenomeni di

cambiamento, presenti nel territorio in cui si trova la scuola.

Dalle esperienze svolte fino ad oggi emergono i seguenti ambiti:

- le trasformazioni nel modello produttivo;

- le emergenze ambientali;

- la trasformazione dei bisogni e le nuove modalità di risposta;

- le nuove forme di comunicazione e tecnologiche;

- il territorio, la sua cultura e la sua specificità;

- la globalizzazione: caratteri generali, l’economia, la cultura, la marginalità;

- il potere, la politica, l’individuo.

6. E’ pensato in un rapporto di collaborazione educativa con le istituzioni del

territorio: la scuola svolge un ruolo formativo, di indicazione nelle scelte relative

al curricolo e al contenuto dello stage; al settore pubblico è riconosciuta una

funzione su aspetti che riguardano la cittadinanza, i diritti e i doveri per la

costruzione di significati condivisi nella gestione della cosa pubblica.

Nella fattispecie, gli studenti della 5G in terza hanno avuto accesso a servizi

socio-assistenziali (Ceis), a servizi culturali e istituzioni pubbliche (Comune di

Modena, biblioteche, Informagiovani), studi privati legali/commerciali e aziende

commerciali; in quarta a servizi socio-assistenziali (Croce Blu, U.D.I.), a servizi

culturali (Archivio Storico), a uffici amministrativi dell’Università di Modena

(Università Economia/Commercio).

Page 11: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

11

1.11 – Soggiorno-Studio in Inghilterra

La classe ha partecipato in quarta al soggiorno studio in Inghilterra dal 7 marzo al 12 marzo 2016 presso The Stay Academy Campus di Willesden (Londra),

accompagnata dalla prof.ssa A. Gibellini, attuale docente di fisica.

Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti pienamente:

Facilitare l'uso della lingua inglese in un contesto e una situazione reali Acquisire il lessico specifico, afferente alle discipline coinvolte - inglese e

trasversalmente scienze umane, diritto – economia Migliorare la comprensione e la comunicazione in generale, osservare e

valutare come funziona l'insegnamento della lingua inglese agli stranieri,

interagire con personale, docenti, contesto culturale e sociale del paese straniero.

Agli studenti è stato rilasciato un certificato di frequenza alle lezioni con

l’indicazione del livello di inglese raggiunto. Il gruppo ha inoltre avuto la possibilità di visitare ampiamente la capitale grazie

all'uso della travel card in possesso di ogni singolo studente.

Page 12: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

12

1.12 - Insegnamento CLIL

MATERIA: Scienze umane

DOCENTE: Chiara Guidelli

PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE

L’insegnamento ha avuto inizio a ottobre e si è svolto lungo tutto l’arco dell’anno, per un totale di ore pari a circa 1/3 del monte ore della disciplina.

CONTENUTI

L’insegnamento CLIL ha sviluppato aspetti di varie unità didattiche previste dal programma disciplinare. Questi i temi trattati: Democracy; Totalitarianism; Welfare

state; Globalization; Cosmopolitanism. Si rimanda al programma di Scienze umane per indicazioni più precise, anche riguardo ai materiali utilizzati. Una particolare

attenzione è stata posta al confronto tra la società europea e quella americana.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO La lingua inglese è stata usata spesso per le attività più semplici; comunque, gli

studenti hanno sempre avuto la possibilità di esprimersi o di fare domande in italiano, all’orale, quando l’inglese diventava un ostacolo nella comunicazione e nella

comprensione dei contenuti. L’insegnamento si è basato sul coinvolgimento attivo

degli studenti, con lo scopo di potenziare la padronanza della lingua straniera nei contesti d’uso tipici della disciplina. Il confronto con l’insegnante di Inglese ha

consentito di individuare connessioni tra i rispettivi programmi e di condividere alcuni materiali. Sulla base di un comune interesse didattico per aspetti e sviluppi

della società americana sono state costruite due occasioni di compresenza, anche grazie all’aiuto di un docente madre-lingua americano.

Questi i generi di attività proposte agli studenti in lingua inglese:

- spiegazioni - lettura-analisi di brevi testi

- ascolto-comprensione di brevi documenti video (discorsi, interviste ecc.) - attività in coppia e di gruppo (es.: verifica le risposte con/esamina un testo

insieme a/confronta il tuo punto di vista con ecc.) - discussioni

- esercizi scritti più o meno strutturati (es.: unisci le parole giuste/rispondi alla

domanda/formula un argomento a favore di ecc.)

Questi i temi e le attività di compresenza svolte con l’insegnante di Inglese, in collaborazione con il prof. G. David Bayer:

- “American-ness”: a partire da un testo letto con l’insegnante di Inglese, gli studenti sono stati sollecitati a conversare con il prof.Bayer su aspetti tipici

e/o stereotipi riguardanti sia gli Americani che gli Italiani. - “Tocqueville’s perspective on American democracy”: il prof.Bayer ha ripreso

un testo di Tocqueville letto in precedenza con l’insegnante di scienze umane, facendo domande agli studenti e fornendo la sua chiave di lettura.

Quanto alle risorse impiegate, il manuale di Scienze umane ha sempre costituito il

punto di riferimento delle lezioni. Sono stati inoltre utilizzati e integrati tra loro testi

Page 13: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

13

in italiano e in inglese, infine materiali video in lingua, di vario genere (discorso, intervista, documentario, notizia di cronaca ecc.).

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA

Agli studenti sono sempre stati proposti compiti precisi. Molti si trovano indicati nei testi, come esercizi di accompagnamento (si rimanda al quaderno dei materiali di

Scienze umane). Le verifiche sono state sia orali che scritte; all’orale si è tenuto

conto della capacità e dello sforzo di comunicazione interattiva, allo scritto si è fatta attenzione all’aspetto linguistico sempre insieme a quello della comprensione dei

contenuti.

VALUTAZIONI SULL’ESPERIENZA La classe ha risposto con interesse e partecipazione all’insegnamento CLIL. Non è

stato difficile sollecitare l’uso della lingua, soprattutto nelle situazioni orali e di conversazione. Inoltre gli studenti hanno mostrato di saper integrare conoscenze e

materiali forniti nelle due lingue. La competenza nella lingua inglese non è sempre stata per tutti adeguata: un po’ incerta si è rivelata a volte la padronanza della

grammatica di base, tuttavia più per un atteggiamento distratto nel parlare e soprattutto nello scrivere che per mancanza di conoscenza della lingua.

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Nel corso del pentamestre sono state svolte due simulazioni: una come parte della

terza prova completa prevista dal consiglio di classe; l’altra come prova solo di Scienze umane con CLIL. Entrambe le esercitazioni sono state di tipo B: tre

domande a risposta breve, di cui una in inglese. Nella correzione si è utilizzata la griglia di valutazione prevista per la terza prova,

con la variante relativa alla padronanza della lingua inglese (vedi in questo documento le “Griglie di valutazione”)

Le simulazioni sono documentate in questo documento, alla voce “Simulazione delle prove d’esame”.

Page 14: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

14

CAPITOLO 2

SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: RITA STRACUZZI

FINALITA’ GENERALI

Educazione linguistica: Fare acquisire la padronanza della lingua italiana, in quanto strumento principale di

comunicazione, per le diverse funzioni e nella varietà delle forme previste anche dall’ Esame di stato.

Educazione letteraria: 1. Far acquisire un’abitudine alla lettura per accedere ai più diversi campi del

sapere, per la maturazione delle capacità di riflessione e per la maggior partecipazione alla realtà sociale.

2. Promuovere la formazione del senso storico come capacità di riconoscere la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo, la durata dei

fenomeni e l’attualità dei prodotti culturali del passato. 3. Fare acquisire la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi

conoscitivi, che ogni oggetto di studio può assumere aspetti diversi a seconda

delle angolazioni da cui è osservato, che ogni schema interpretativo è relativo all’osservatore.

4. Fare acquisire capacità critiche di lettura. 5. Abituare a riflettere su diverse situazioni umane che trascendono la scena

personale. 6. Abituare a considerare il testo letterario come strumento per conoscere il passato

attraverso le diverse pratiche di lettura 7. Saper cogliere nel testo letterario:

Il rapporto tra tradizione e innovazione del linguaggio letterario; Il rapporto con la società.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Educazione linguistica:

Conoscenze:

1. Conoscere le diverse tipologie di testi, le loro caratteristiche strutturali e linguistiche (il testo argomentativo, l’articolo, il saggio, il tema storico-

letterario e d’attualità), la comprensione dei testi in genere secondo quanto previsto dai nuovi Esami di stato.

2. Acquisire un’adeguata metodologia d’analisi del testo letterario o non letterario.

Page 15: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

15

Competenze:

1. Selezionare informazioni, documenti adeguati ad affrontare problematiche storiche, letterarie e d’attualità;

2. Predisporre scalette da utilizzare nel corso della stesura; 3. Ordinare le conoscenze acquisite e schematizzarle logicamente in funzione

della stesura;

4. Saper prendere appunti e saperli utilizzare; 5. Saper comunicare utilizzando un adeguato registro formale;

6. Saper argomentare oralmente e per iscritto utilizzando conoscenze acquisite.

Capacità:

1. Realizzare diverse tipologie di testi: es. il testo argomentativo, il saggio breve,

l’articolo ecc. utilizzando strategie adeguate, coerenza e correttezza espositive.

2. Saper realizzare relazioni tecniche che illustrino un’esperienza didattica e/o un progetto.

Educazione letteraria:

Conoscenze:

1. Conoscere il quadro storico culturale delle varie epoche oggetto di studio,

le principali correnti artistico-letterarie; 2. Conoscere le poetiche d’autore;

3. Conoscere alcune opere della letteratura, la loro struttura, le tematiche e le

caratteristiche espressive più significative; 4. Conoscere lo sviluppo d’alcuni generi letterari entro un determinato arco

storico.

Competenze:

1. Saper correlare autori opere nel contesto storico culturale; 2. Comprendere il rapporto fra poetica di un autore e singole opere;

3. Applicare analisi tematiche e linguistiche appropriate

Capacità:

1. Acquisire la padronanza di procedimenti e di storicizzazione dei testi letterari, attraverso il riconoscimento di caratteristiche formali o tematiche

storicamente connotate e la comprensione dei nessi con il contesto storico

e culturale. 2. Acquisire la padronanza di procedimenti d’analisi narrativa e poetica,

finalizzati ad una comprensione valida dei testi, delle tematiche e delle poetiche di cui sono espressione.

Page 16: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

16

METODI, MEZZI E STRUMENTI

METODI

Lettura ed analisi dei materiali, testi letterari e saggistici con l’elaborazione

d’interpretazioni. Lezione frontale.

Esercizio di redazione d’appunti, schematizzazioni di nuclei concettuali. Discussione.

MEZZI E STRUMENTI

Liberamente vol. 3° La modernità (dal 1861 al 1956) Autori: R. Saviano - E.

Angioloni - L. Giustolisi – M.A. Mariani - G. M. Pozzebon – S. Panichi. Ed.

Palumbo. Fotocopie da testi vari.

Articoli di giornale riguardanti argomenti d’attualità. Strumenti multimediali.

MODALITA’ DI VERIFICA

Interrogazioni.

Correzione del lavoro svolto a casa.

Questionari a risposte aperte. Brevi relazioni su parti del programma svolto.

*Temi argomentativi d’attualità – letteratura – storia. *Saggio breve.

*Articolo di giornale. *Analisi del testo letterario e non letterario.

VALUTAZIONE

Si indicano qui di seguito i criteri di valutazione delle diverse tipologie di prove di verifica, così suddivise:

a) Produzione e/o produzione di testi. b) Prove orali (Interrogazioni – colloquio).

a) Produzione e/o comprensione di testi.

Le prove di verifica basate sulla produzione e/o comprensione dei vari testi sono state misurate e valutate secondo i seguenti criteri connessi alla

tipologia della prova e basati sulle indicazioni desunte dall’ Esame di Stato: Correttezza grammaticale e lessicale.

Conoscenza dei contenuti. Organizzazione del testo ed elaborazione d’argomentazioni pertinenti.

Formulazione di giudizi critici, personali.

Originalità, creatività.

Livello della sufficienza: Uso di un linguaggio ordinato, con lievi errori.

Sviluppo accettabile dell’argomento per contenuti e conoscenze.

Page 17: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

17

b) Prove orali

Conoscenze. Comprensione.

Analisi – sintesi. Capacità linguistico-espositive

Livello della sufficienza: Capacità di orientarsi fra gli argomenti, i testi e gli autori esaminati.

Uso di un linguaggio abbastanza chiaro.

La valutazione complessiva delle prove è espressa nella scala decimale. La valutazione finale terrà conto sia del grado d’acquisizione dei contenuti e degli

obiettivi, sia dei seguenti elementi: Impegno ed interesse.

Partecipazione e frequenza. Progressione nell’apprendimento.

Metodo di Studio.

Le prove assegnate nel corso dell’anno scolastico sono state desunte da quelle formulate dal Ministero della Pubblica Istruzione e somministrate nei

precedenti Esami di Stato o comunque strutturate secondo la stessa

tipologia. La simulazione della prima prova è stata svolta l’11/04/2017.

Page 18: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Lezione introduttiva: uno stile e un metodo di vita per uno ’stile’ e un ‘metodo’ di vita K. Zinn: estratti da: Dovunque tu vada ci sei già.

MODULO: STORICO-CULTURALE: POSITIVISMO E DECADENTISMO A CONFRONTO

Il positivismo: elementi costitutivi (riferimenti anche a Comte, Taine, Darwin,

Spencer). Il naturalismo e il verismo elementi fondanti e differenze.

Lettura-analisi: I due amici- G. de Maupassant.

Presentazione generale del ciclo dei Rougon-Macquart – e del romanzo sperimentale di E. Zola.

Lettura-analisi: L’assommoir (L’ammazzatoio)- E. Zola.

G. Verga: vita, opere e pensiero Illustrazione de “Il ciclo dei vinti “.

Tecniche narrative del naturalismo e del verismo: l’impersonalità, la scientificità, il

gergo, la regressione, lo straniamento. Lettura-analisi: Rosso Malpelo, Fantasticheria (Novelle Vita dei Campi); La Roba, La

lupa, Libertà (Novelle rusticane). I Malavoglia: trama, temi, personaggi.

L’inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino. Lettura-analisi: La prefazione ai Malavoglia;

L’ inizio dei Malavoglia; La tempesta sui tetti del paese;

Mena, compare Alfio e le stelle L’ addio di ‘Ntoni;

Mastro don Gesualdo: trama, temi, personaggi.

Lettura-analisi: La giornata di Gesualdo; La morte di Gesualdo.

Il decadentismo: elementi costitutivi e fondanti. Definizione di simbolismo e estetismo.

Definizione dei vocaboli: aura, aureola, dandy, esteta. Lettura-analisi: L’albatro; Corrispondenze; Spleen C. Baudelaire

Arte poetica P. Verlaine.

G. D’Annunzio: vita, opere, pensiero Le diverse fasi della poetica dannunziana

Estetismo-superomismo e panismo in D’Annunzio: Lettura-analisi: La pioggia nel pineto;

La sera fiesolana; Stabat nuda aestas

Da: Il piacere: lettura-analisi: Il ritratto di A. Sperelli e la conclusione del romanzo:

G. Pascoli: vita, opere, pensiero La poetica del fanciullino

Lettura-analisi: Il fanciullino Da Myricae: lettura-analisi: X Agosto, Lavandare, Temporale, Novembre, L’assiuolo,

Patria.

Page 19: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

19

Da I Canti di Castelvecchio: lettura-analisi: Il gelsomino notturno. Da I Poemetti: Italy vv.11-32 (lo sperimentalismo poetico pascoliano).

MODULO D’OPERA: LA VITA DI UN GIORNALISTA DURANTE LA DITTATURA

SALAZARISTA: “SOSTIENE PEREIRA”.

A. Tabucchi: Sostiene Pereira, lettura domestica integrale e analisi-guidata in

classe: trama, temi, personaggi, sfondo storico.

MODULO D’OPERA: LA MAFIA VISTA ATTRAVERSO LA LENTE DELLA LETTERATURA: IL GIORNO DELLA CIVETTA L. SCIASCIA.

Lettura domestica del romanzo, in classe analisi guidata del testo: trama, temi,

personaggi, stile e quadro e riferimenti storici. Lineamenti generali del fenomeno della mafia in Italia.

MODULO TEMATICO: LA CRISI DELL’ UOMO CONTEMPORANEO: LUIGI PIRANDELLO

L. Pirandello: vita, opere, pensiero.

Lettura-analisi: L’ umorismo: La vita e la forma; Uno, nessuno, centomila: trama, temi e poetica.

Novelle: lettura-analisi: Il treno ha fischiato; Il male di luna; C’è qualcuno che ride.

Il teatro di Pirandello: presentazione dei tratti costitutivi.

Sei personaggi in cerca d’autore: illustrazione generale dell’opera.

Lettura-analisi: Finzione o realtà: le ‘ombre’ irrompono sulla scena. Riflessione sul teatro nel teatro.

Enrico 4°: trama, struttura, temi (il doppio, l’estraneità alla vita, la pazzia

patologica, la pazzia simulata; la dissolvenza dell’io, la critica del progresso). Lettura-analisi: atto 3°: Enrico 4° e la scelta della pazzia finale.

La narrativa: stile e caratteristiche. Il fu Mattia Pascal: trama, struttura, temi (il doppio, la ricerca dell’identità,

l’estraneità alla vita, il caso, la famiglia-prigione). Lettura-analisi: Mattia Pascal – Adriano Meis si aggira per Milano;

Adriano Meis e la sua ombra; Pascal porta i fiori alla propria tomba;

Page 20: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

20

MODULO DI GENERE: CONTINUITA’ ED INNOVAZIONE NELLA LETTERATURA NOVECENTESCA ITALIANA.

Cenni: la avanguardie artistiche del primo Novecento.

Il Futurismo: tratti costitutivi e peculiari. Lettura-analisi di estratti dal Manifesto del Futurismo.

L’Ermetismo: lineamenti generali.

G. Ungaretti: vita, opere, pensiero. Da L’allegria: lettura- analisi:

“I fiumi” “San Martino”

“Veglia” “Soldati”

“Mattina”

E. Montale: vita, opere, pensiero. Da “Ossi di seppia”: lettura ed analisi:

“Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”

Da Satura: lettura-analisi

“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.

MODULO D’AUTORE: I. SVEVO E IL ROMANZO CONTEMPORANEO.

I. Svevo: vita, pensiero e opere

“Una vita” e “Senilità”: trama, temi. “La coscienza di Zeno”: struttura, trama e temi

Lettura ed analisi dei seguenti passi: Prefazione

Preambolo

Lo schiaffo La salute di Augusta.

La vita è una malattia

MODULO TRASVERSALE SULLA SCRITTURA

Contenuti

1. Articolo di giornale e saggio breve

2. Analisi del testo

4. Tema di ordine generale 3. Tema storico

Page 21: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

21

Obiettivi

1. Produrre un testo scritto secondo le regole e i modelli forniti.

2. Migliorare ed affinare le competenze linguistiche in senso generale.

Metodologia

1. Lezione frontale.

2. Lettura-analisi di modelli dati.

Progetto: ‘Voto alle donne’, per celebrare l’anniversario del settantesimo anno del voto alle donne

Lettura integrale e analisi del contenuto, dei temi, dello stile del romanzo:

Il giudice delle donne M.R. Cutrufelli. Intervento in classe dell’esperta prof.ssa M. Camurani: relazione storico-

sociologica del ruolo della donna nella società di fine ’800 inizi ‘900. Incontro con l’autrice del libro presso la Scuola Media Marconi di Modena.

SITOGRAFIA

Youtube: vita di G.D’Annunzio – Repetita Didattica Youtube: G. D’Annunzio: poeta, guerriero, amante.

P.S. Per quanto riguarda il completamento del programma di italiano nel

caso in cui non riesca a svolgere tutti i moduli e i rispettivi contenuti, sarà mia cura comunicarlo ai colleghi della classe, presenti in commissione.

Le ore effettivamente svolte al 30/04/2017 sono 102, quelle presumibili al termine del corrente anno scolastico sono 23.

Page 22: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

22

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: RITA STRACUZZI

FINALITA’ GENERALI

Consolidare l’attitudine a problematizzare e spiegare tenendo conto delle relazioni spazio-temporali dei fatti.

Analizzare i rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato e sviluppare le capacità d’applicazione delle conoscenze del passato per la

comprensione del presente. Riconoscere, analizzare e valutare gli usi sociali e politici delle conoscenze

storiche e della memoria collettiva. Analizzare la complessità delle ricostruzioni dei fatti storici e delle interpretazioni

storiche.

Sviluppare la consapevolezza che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui origine vi sono le procedure selezionate e attivate dallo storico.

Sviluppare la consapevolezza che la crescita delle conoscenze, delle competenze e delle abilità specifiche della storia è in funzione delle procedure che lo studente

mette in atto.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Conoscenze: Conoscere alcuni aspetti fondamentali della storia contemporanea: economico-

sociali, politici, di storia materiale. Conoscere alcune principali tipologie di fonti, materiali, testi, documenti utili ai fini

della ricostruzione ed interpretazione storica.

Competenze:

Comprendere il linguaggio proprio del sapere storico. Saper usare alcuni strumenti tipici del lavoro storico: cronologie, documenti, tabelle,

ecc. Saper interpretare documenti e testi per utilizzarli nel lavoro di ricerca.

Saper prendere appunti e saperli utilizzare

Capacità: Saper correlare eventi storici ed interpretazioni storiografiche.

Costruire testi argomentativi per formulare problemi e spiegazioni relativi a fatti storici.

Page 23: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

23

METODI, MEZZI E STRUMENTI

METODI

Lezione frontale.

Esercizio di redazione d’appunti. Lettura ed analisi di materiali, documenti, articoli, integrativi del manuale.

Discussione.

MEZZI E STRUMENTI

Parlare di Storia - M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette - Vol.2° ultimi capitoli e vol. 3°

Ed. Sc. B. Mondadori (Edizione verde).

VALUTAZIONE

Interrogazioni – colloquio

Livello della sufficienza: conoscenza e comprensione degli aspetti essenziali di un fenomeno storico. Esposizione semplice, ma corretta.

La valutazione complessiva delle prove è stata espressa nella scala decimale. La

valutazione finale terrà conto sia del grado d’acquisizione dei contenuti e degli obiettivi, sia dei seguenti elementi:

Impegno ed interesse. Partecipazione e frequenza.

Progressione nell’apprendimento. Metodo di studio.

Page 24: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

24

PROGRAMMA DI STORIA

Lezioni di ripasso: contenuti generali e concetti essenziali:

Il Risorgimento: definizione e ideologia.

Garibaldi e l’impresa dei Mille.

Contenuti svolti: I seguenti argomenti sono stati analizzati e approfonditi anche attraverso la lettura

guidata o l’esposizione da parte degli studenti del materiale storiografico presente nel libro di testo o selezionato da altre fonti:

La proclamazione dell’unità d’Italia.

La Francia di Napoleone 3°.

La Comune di Parigi La Germania di Bismark e la proclamazione dell’unità tedesca.

L’Inghilterra vittoriana: fisionomia politico-socio-economica. La seconda rivoluzione industriale. Parole chiave: monopoli, oligopoli, trust, cartelli,

principali invenzioni, capitalismo industriale. I governi e i programmi politici della destra 1861-1876 e della sinistra storiche

1877-1887. Atlante della cittadinanza: lettura-analisi: Migranti

Il governo e la politica di F. Crispi. (1887-1896) L’instabilità politica e la fisionomia dei governi dal 1896 al 1900.

La grande guerra: cause, principali sviluppi; trattati di pace e esiti. La rivoluzione russa: cause, fatti storici più significativi, esiti e conseguenze.

La fisionomia dell’Europa del dopoguerra e la crisi economico-finanziaria del 1929. L’America e gli stati europei (Francia, Inghilterra) fra le due guerre.

Il fascismo: nascita, sviluppo, caratteristiche peculiari.

Il nazismo: nascita, sviluppo, caratteristiche peculiari. La guerra civile in Spagna: cause, svolgimento per linee generali, esiti.

La Seconda Guerra Mondiale: cause, sviluppi, conseguenze. Attività di approfondimento: La tragedia di un uomo davanti alla guerra: “Se questo

è un uomo” Primo Levi. Il dopoguerra: conseguenze politico-economiche.

La proclamazione della Repubblica italiana. La “guerra fredda”: cenni.

(Ogni studente, rispetto gli argomenti storici più significativi, ha scelto di volta in volta uno dei documenti presenti nel libro di testo o estrapolato da altri testi storici

o siti dedicati alla storia, lo ha analizzato e presentato durante le verifiche orali o le lezioni frontali).

Page 25: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

25

SITOGRAFIA

Youtube: L’Italia dopo l’unità: la politica della destra e della sinistra storiche. Lenin e la rivoluzione d’ottobre da Azione Prometeo: filmato storico.

La Russia dai Romanov a Stalin: cause e sviluppi - Istituto Luce: visione filmato storico.

La grande guerra: cause, fasi cruciali, sconfitta di Caporetto – Istituto Luce: filmato

storico.

Le ore di lezione effettivamente svolte al 30 aprile 2017 sono 57; le ore presumibili alla fine dell’anno scolastico corrente sono 11.

Page 26: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

26

MATERIA: DIRITTO E ECONOMIA

DOCENTE: prof.ssa Borsari Eleonora

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA:

- Acquisire ed utilizzare la terminologia giuridica ed economica relativa agli

argomenti trattati;

- Comprendere significati e implicazioni sociali della disciplina giuridica;

- Saper confrontare i principali ordinamenti giuridici;

- Leggere e interpretare testi normativi o notizie di stampo economico,

individuando il messaggio giuridico o economico;

- Rispondere in maniera chiara, pertinente e argomentata alle richieste;

- Risolvere casi concreti sulla base delle conoscenze/competenze giuridico-

economiche acquisite;

- Stimolare la riflessione riguardo ad eventi e/o temi di attualità;

- Individuare nell’ambito dell’attività economica le relazioni dei diversi operatori

economici, pubblici e privati, e gli effetti che producono sul benessere sociale,

anche in rapporto al ruolo che rivestono nel sistema e nella cultura in cui

operano;

- Apprezzare i valori fondamentali che caratterizzano la società civile.

METODI

Lezione frontale

Discussione di argomenti di attualità

Esposizione da parte di singoli alunni di specifici argomenti assegnati o di

relazioni su dibattiti televisivi su argomenti politici

Analisi di testi giuridici o di sentenze

VERIFICHE

Si è data prevalenza alle verifiche orali al fine di esercitare gli studenti all’utilizzo

della terminologia specifica ed alla scioltezza nell’esposizione. Le verifiche sono

state effettuate al fine di ciascun modulo. E’ stata effettuata una sola simulazione

“ufficiale” di seconda prova, anche se alla classe sono comunque state assegnate

diverse simulazioni in svariati argomenti come lavoro domestico, così da indurli a

fare approfondimenti sui temi trattati. Ogni volta che è stata assegnata una

simulazione da svolgere come esercizio a casa, ne è stata scelta qualcuna da

leggere in classe. I criteri di valutazione utilizzati sono stati quelli indicati nella

Page 27: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

27

griglia approvata dal Collegio Docenti, mentre per la simulazione di seconda prova è

stata adottata un’apposita griglia di valutazione.

STRUMENTI

Libro di testo: Paolo Ronchetti, Diritto ed Economia Politica – Seconda

edizione - Ed. Zanichelli

Testo della Costituzione Repubblicana

Strumenti multimediali per esaminare testi di legge, sentenze, articoli di

giornale

CONTENUTI

1) STATO E DEMOCRAZIA

Lo Stato democratico: democrazia diretta e indiretta. Il referendum abrogativo e

quello istituzionale. La nascita della Costituzione Repubblicana: il referendum

istituzionale del 1946, l’Assemblea Costituente, l’entrata in vigore della Costituzione

repubblicana. La revisione costituzionale: la procedura prevista dall’art.138 Cost.

Esame della legge di revisione costituzionale approvata dalla Camere in vista del

referendum del dicembre 2016.

2) ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Il Parlamento

Concetto di bicameralismo perfetto: vantaggi e svantaggi. L’immunità

parlamentare. Concetto di mandato parlamentare. I gruppi parlamentari. Le

commissioni parlamentari. La funzione di indirizzo politico. La funzione legislativa: il

procedimento legislativo.

Il Governo

Composizione. Ministri con e senza portafoglio. Procedimento di formazione del

Governo. La fiducia. La crisi di Governo e le sue soluzioni. La funzione di indirizzo

politico, la legge di stabilità. La funzione normativa del Governo: decreti legge,

decreti legislativi, regolamenti.

Il Presidente della Repubblica

La procedura di elezione. I requisiti per essere eletto. Le funzioni del P.d.R. riferite

al potere legislativo, esecutivo, giudiziario. La messa in stato d’accusa del P.d.R.

Grazia, amnistia, indulto.

La Corte Costituzionale

Composizione. Le funzioni della Corte Costituzionale: il giudizio di legittimità

costituzionale delle leggi (procedimento diretto e incidentale, sentenze di rigetto e

di accoglimento, interpretative e additive), il giudizio sui conflitti di attribuzione, il

giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo, il giudizio sul Presidente della

Repubblica.

Page 28: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

28

La Magistratura

Definizione di potere giudiziario. Principi generali: la sentenza e l’obbligo di

motivazione, l’autonomia e indipendenza della magistratura, assenza di gerarchia,

inamovibilità, nomina per concorso, il diritto alla difesa, la contumacia, il principio

del giudice naturale, il doppio grado di giurisdizione. La giurisdizione civile: le parti,

l’oggetto della controversia (esempi di controversie civili), i giudici competenti in

primo e secondo grado. La giurisdizione penale: le parti (la figura del Pubblico

Ministero), reati perseguibili a querela di parte e d’ufficio, la custodia cautelare, i

giudici competenti in primo e secondo grado, la fase delle indagini preliminari e il

dibattimento. La Corte di Cassazione come giudice di legittimità e rilevanza delle

sue pronunce. Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e attribuzioni.

3) LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE

La nascita dell’ONU: scopi dell’organizzazione. Gli organi dell’ONU: Assemblea

Generale, Segretario Generale, Consiglio di Sicurezza. Gli interventi dei caschi blu.

Le organizzazioni specializzate: Unicef, Unesco, Oil, OMS, Fao. La tutela dei diritti

umani. La Corte Penale Internazionale dell’Aja.

4) L’UNIONE EUROPEA

Il secondo dopoguerra: la guerra fredda, NATO e Patto di Varsavia. Il trattato Ceca,

il trattato CEE ed Euratom. Le successive adesioni: dall’Europa dei sei all’Europa dei

ventotto. Il trattato di Maastricht e il trattato di Lisbona. I principi fondamentali nel

rapporto tra UE e singoli stati: principio di attribuzione, di sussidiarietà, di

proporzionalità. Gli organi dell’UE: il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo, Il

Consiglio dei Ministri, la Commissione Europea, l’Alto rappresentante per gli Affari

Esteri, La Corte di Giustizia. Gli atti normativi dell’UE: Regolamenti e Direttive. Il

sistema monetario europeo: dallo SME alla moneta unica. L’Eurogruppo e la politica

economica e monetaria dell’Unione. La BCE. Il Patto di stabilità e crescita.

5) IL MONDO GLOBALE

Definizione di globalizzazione. Il movimento no global. Vantaggi e svantaggi di

protezionismo e libero scambio. Il dumping. La bilancia dei pagamenti. Il mercato

delle valute. Il sistema monetario internazionale. Svalutazione e valutazione della

moneta in relazione alla bilancia dei pagamenti. Lo sviluppo economico e i fattori

che lo determinano. Le fluttuazioni cicliche. Il divario tra paesi ricchi e paesi poveri.

Le cause del sottosviluppo. Il sottosviluppo civile e sociale. Ambiente e sviluppo

sostenibile.

Page 29: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

29

6) LIBERISMO E WELFARE

Definizione di Stato liberale e di Welfare: uguaglianza formale e sostanziale, finanza

neutrale e finanza congiunturale, il passaggio dal liberismo al Welfare State (il New

Deal). L’impresa pubblica in Italia: l’IRI. In particolare il Welfare State: l’incremento

della spesa pubblica, il potenziamento dei servizi pubblici, la previdenza sociale,

l’assistenza sociale, la progressività del sistema tributario, la redistribuzione

personale e territoriale, la crisi del Welfare. Concetto di disavanzo annuale e di

debito pubblico, i problemi causati dal debito pubblico (inflazione, la rigidità della

spesa pubblica, la disintermediazione bancaria), il patto di stabilità e crescita, scelta

della politica economica da attuare, il deficit spending, il dibattito tra monetaristi e

neokeynesiani. Le imprese pubbliche e la privatizzazione.

7) PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO

La teoria della capacità contributiva: la riserva di legge in materia fiscale (art.23

Cost.) e principio della capacità contributiva e di progressività del sistema fiscale

(art.53 Cost.). I tributi: differenza tra imposte e tasse. Imposta proporzionale,

progressiva e regressiva. Imposte dirette e indirette. Evasione ed elusione fiscale.

Totale ore svolte sino al 15 maggio 2017: 94.

Totale ore presunte a fine anno scolastico: 10

Page 30: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

30

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: PROF.SSA BARBARA BARBIERI

Testo in adozione:

Silvia Ballabio, Alessandra Brunetti, Pete Lynch

Roots - Culture,literature ,society through texts and contexts Ed. Europass (volume unico)

John Hird

The Complete English Grammar for Italian students Ed.Oxford

Spiazzi, Tavella, Layton

Performer FCE Tutor Student's Book Ed. Zanichelli

F. Scott Fitzgerald: The Great Gatsby

Ed. Black Cat (livello B2.2)

Fotocopie tratte dai testi: Spiazzi , Tavella “Compact Performer Culture &

Literature “ ed. Zanichelli, Bottalico, Pontraldolfo “ Almanack of the English – Speaking Countries “ed. Mondadori, Thomson, Maglioni “ Literary Landscapes”

ed. Cideb, Bonci, Howell “ Grammar in progress “ed. Zanichelli.

Obiettivi disciplinari generali:

Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario, ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;

Comprendere un testo scritto di media difficoltà in modo puntuale e saperne fornire la traduzione in L2 e la sintesi;

Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente comprensibile e accurato;

Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara; Scrivere testi di media lunghezza, in particolare una recensione;

Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo mono-disciplinare,

sono i seguenti:

riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi, ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto e autore;

analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure retoriche principali ( simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il tema e farne la

parafrasi; riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche, personaggi

principali e ambientazione spazio-temporale; contestualizzare un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e autore);

paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Page 31: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

31

Contenuti:

GRAMMATICA: ripasso di vari tempi verbali : simple present/ present continuous /simple past

/ past continuous / present perfect / present perfect continuous /past perfect /

past perfect continuous /duration form / i condizionali e i periodi ipotetici / la forma passiva del verbo.

Svolgimento di esercizi su suddetti argomenti, tratti dal testo in adozione e da altri testi di grammatica.

Storia: Gli Stati Uniti nei primi decenni del xx secolo, il proibizionismo, la eta' del jazz,

la paura del comunismo, la condanna a morte di Sacco e Vanzetti, il crollo di Wall Street, i disastri ecologici e la grande siccita' degli anni 1930, la Grande

Depressione, il New Deal di Franklin D. Roosevelt.

Letteratura:

Tema della evasione

Francis Scott Fitzgerald: biografia

Lettura e analisi di alcuni capitoli della versione adattata del romanzo The Great Gatsby.

Analisi della trama, dello stile narrativo e delle tematiche del romanzo The Great Gatsby e del crollo del sogno Americano.

Visione del film The Great Gatsby di Baz Luhrmann in lingua originale (2013)

Tema della migrazione

John Steinbeck: biografia Analisi di due passi del romanzo The Grapes of Wrath

Trama del romanzo e analisi delle tematiche

Analisi della canzone The Ballad of Tom Joad di Woody Guthrie

Civilta':

Tema della democrazia e dei diritti civili.

Cosa e' la democrazia?? (What is Democracy ?); Gli elementi chiave di un sistema democratico (Key elements of a democratic

system); I documenti, La Magna Carta, La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti

d'America (The documents , The Magna Carta , The American Declaration of Independence : a promise fulfilled ?) ;

Analisi di un articolo adattato tratto da The Economist “ The perils of Constitution worship “;

Page 32: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

32

Analisi di un articolo adattato tratto da The Guardian “ Are democracy and free markets compatible ?”

Visione e commento del film di Helena Norbert Hodge Premio Nobel alternativo l'Economia della Felicita'..

Breve storia delle origini e sviluppi della schiavitu' in America (How the

infamous institution started: Slavery)

Caratteristiche generali del movimento per i diritti civili negli Stati uniti d' America.

Rosa Parks: the mother of the American civil rights movement.

Storia

Principali eventi storici relativi alla seconda guerra mondiale in Gran Bretagna, il Welfare State, Elisabetta II.

Letteratura

Tema del totalitarismo

Caratteristiche generali del romanzo distopico

George Orwell: biografia

Analisi della trama, dello stile narrativo, delle tematiche del romanzo 1984 (Nineteen Eighty -Four)

Analisi di un passo del romanzo Nineteen Eighty -Four: “Big brother is watching you “(Part 1, chapter 1).

Tema della solitudine

John Maxwell Coetzee: biografia

Analisi della tematiche del romanzo Youth di Coetzee Analisi di un passo tratto dal romanzo autobiografico Youth

Totale ore di lezione svolte al 30 aprile: 73

Ore di lezione da svolgere: 15

Page 33: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

33

LINGUA E CULTURA FRANCESE

PROF.SSA FREGNI MARIA PAOLA CLASSE V G

COMPETENZE, in relazione al Cadre Européen de Référence, livello di uscita seconda

lingua B1/B2, in riferimento ai diversi livelli acquisiti dagli studenti.

Gli Obiettivi e le griglie/parametri di Valutazione sono stati condivisi dal Gruppo Docenti Dipartimento di Lingue Straniere del nostro Liceo.

OBIETTIVI MINIMI: ASCOLTARE/LEGGERE

Comprendere, con sufficiente sicurezza, testi orali e scritti di vario tipo, inerenti alla sfera personale e non, a vari contesti situazionali, argomentazioni su contenuti

svolti di civiltà e di letteratura. Comprendere films in lingua originale, in merito alla progressione della trama e a

situazioni chiave; canzoni; giornali; pubblicità e materiale autentico paraletterario.

Leggere ed analizzare in modo sufficientemente corretto testi letterari e non. PARLARE/SCRIVERE

INTERAGIRE/PRODURRE Comunicare con sufficiente correttezza in situazione su argomenti familiari,

personali, riguardanti la vita quotidiana e l'attualità. Descrivere, in modo sufficientemente articolato, situazioni, esperienze, avvenimenti.

Esprimere opinioni, motivandole, anche su argomenti di attualità, veicolando un messaggio sufficientemente chiaro.

Riassumere, raccontare, commentare con sufficiente chiarezza e correttezza. Analizzare, in modo chiaro e sufficientemente esaustivo ed utilizzandone il

linguaggio critico specifico, testi in prosa, in poesia e testi paraletterari. Prendere appunti comprensibili e riutilizzabili.

Sintetizzare gli argomenti studiati in modo sufficientemente chiaro, corretto, comprensibile.

Scrivere saggi brevi nell’ordine delle 200-250 parole su argomenti studiati.

METODOLOGIA E APPROCCIO DIDATTICO

L'iter cognitivo è stato organizzato anche a partire dall'appoggio dei libri di testo,

appositamente e opportunamente integrati da spiegazioni, specchietti, schemi,

mappe semantico-concettuali etc., schede di materiale d'approfondimento fornito

dall'insegnante. Ampio spazio è stato dato allo studio del testo letterario, favorendo

le intersezioni tra testo e contesto biografico, socio-ambientale-culturale, studiando

gli autori affrontati in merito a vita, opere, contesti e, naturalmente, sulla base di

analisi e commenti testuali.

Per lo studio della Civiltà e Cultura, ci si è serviti di ulteriori sussidi il più possibile

motivanti, quali ad esempio, materiale autentico con testi scritti e orali di vario tipo, anche di materiale paraletterario, mai fine a se stesso, ma veicolo di un percorso

costruttivo di comprensione, produzione ed espressione in lingua straniera. Le proposte culturali di Civiltà sono state anche modellate sui bisogni e sugli

interessi cognitivi degli alunni, in relazione ad avvenimenti storico-sociali contestuali

all'attualità, come momento di discussione, inseriti nell'ambito di un'ampia

Page 34: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

34

riflessione sui Diritti Umani e civili della tolleranza, della libertà, dell'uguaglianza, del

rispetto etc. oltre che come conoscenza della realtà culturale socio-economico-

ambientale francese ed europea.

Inoltre, si è strutturato un percorso di approfondimento sul fare memoria anche in

relazione al Viaggio della Memoria, a cui la docente e un gruppo di studentesse del

nostro Istituto e in particolare due allieve della 5G hanno partecipato, sulla Shoah,

sulla deportazione, sullo sterminio nel periodo storico del nazismo, sui rapporti tra

individuo e stato totalitario. Le lezioni si sono svolte sia in modo frontale che

interattivo, con lettura e analisi critica di testi e documenti, traduzioni, lavori di

approfondimento, esposizioni degli alunni, lavori di gruppo, débats etc.

Si sono utilizzati i libri di testo in uso, integrati da schede e fotocopie fornite dalla

docente, più la lettura critica di M.me Bovary di Flaubert , su cui sono state anche

effettuate verifiche scritte e orali, sia come accertamento linguistico, sia come

capacità espositiva in lingua straniera. Una particolare attenzione è sempre stata

attribuita, come prassi metodologica imprescindibile, alla valutazione come

momento formativo critico e consapevole di una reale autocoscienza dello studente

dei livelli raggiunti tanto degli obiettivi già conseguiti quanto di quelli ancora da

perseguire.

STRUMENTI

Lettore CD, CD, DVD per films francesi, uso di youtube e della rete, come da

dotazione informatica alle classi, quotidiani e riviste francesi, e, naturalmente, i noti

strumenti tradizionali, libri di testo e schede aggiuntive.

Ore di lezione svolte: n.68. Ore previste ancora da effettuare: 14.

TESTI IN ADOZIONE: Grammathèque, ed.Cideb; Ecritures, ed. Valmartina.

ATTIVITA' INTEGRATIVE:

Spettacolo teatrale in Francese: "Calais-Bastille" in scena ad opera di una troupe

francese al Michelangelo (tutti gli studenti).

Spettacolo teatrale in Italiano in scena alle Passioni: La volontà, Frammenti per

Simone Weil, di César Brie (tutti gli studenti).

Spettacolo teatrale in Italiano in scena allo Storchi: "Lo Straniero", una reading

tratta da L'étranger di Camus (solo per gli studenti che hanno voluto aderire lo

scorso anno alla proposta).

Spettacolo teatrale in italiano in scena allo Storchi: Molière, La recita di Versailles,

solo per gli studenti che hanno aderito alla proposta.

Lettura critica in francese di M.me Bovary, di Flaubert

Visione in francese e analisi critica dei films:

Page 35: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

35

-Les choristes (C.Barratier)

-Au revoir les enfants (Louis Malle)

LETTERATURA

-Le XIX ème Siècle

-Le Romantisme: cadre général; le mal du siècle; le héros romantique, les thèmes

romantiques

-L'engagement politique des auteurs romantiques. La mission du poète

-Différences entre le Romantisme et le Classicisme

-Chateaubriand. Analyse de "L'étrange blessure"

-Lamartine. Analyse de "Le lac" -V.Hugo. Lecture critique et analyse des Misérables

-Le Réalisme Flaubert: M.me Bovary Lecture de l'oeuvre et analyse détaillée des textes:

"Lectures romantiques et romanesques" "J'ai un amant" "Emma s'empoisonne"

-Le naturalisme et le "Verismo": affinités et différences. -Zola: L'affaire Dreyfus et le "J'accuse". Germinal, analyse de "Une masse affamée"

-Baudelaire, un itinéraire spirituel entre Spleen et Idéal: "Spleen" "Elévation" "Correspondances" "Enivrez-vous" "L'étranger" "L'albatros"

-La poésie Parnassienne et l'Art pour l'Art -Le Symbolisme. Le Dandysme

-Les poètes maudits et la Décadence

-Verlaine: “L'Art poétique" "Chanson d'automne" "Il pleure dans mon

coeur"

-Rimbaud:"La lettre du voyant"

-Le XXème siècle

- Le Surréalisme. Le Dadaisme

-P.Eluard : Liberté -Proust et La Recherche. Analyse de "La petite madeleine" et de "La vraie vie"

-Simone Weil. Analyse de la pièce représentée au théatre “La volontà”; textes: “La porte”; “Ce qui est sacré dans l’homme”

-E. Wiesel La nuit, analyse de “Jamais je n’oublierai.”

-L'existentialisme: Camus. De l'Absurde à l'Humanisme. L’étranger. Analyse de

"Aujourd'hui maman est morte"; "La tendre indifférence du monde"

Le théatre de l’absurde: Ionesco et la métaphore de la montée des totalitarismes:

Rhinocéros. Analyse de “Je suis le dernier homme”

-T.Ben Jelloun:Le racisme expliqué à ma fille (lettura critica integrale)

Page 36: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

36

CIVILTA' e CULTURA

-Esposizione di articoli inerenti ad argomenti di attualità scelti dagli studenti, tratti

da giornali cartacei o on line. -Il razzismo. La solidarietà. I diritti umani.

-Il dossier ONU su Petr Ginz, sui diritti umani, sulla Shoah e lo sterminio. -Problemi sociali in Francia e in Italia

-Vidéo di approfondimento su Youtube

Page 37: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

37

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: RIGHI LAURA

Finalità della disciplina

L’insegnamento della filosofia si propone il fine di contribuire alla formazione culturale completa degli studenti nel senso illustrato dai punti seguenti:

incoraggiare l’attitudine a esercitare riflessione critica sulle diverse forme di sapere, in generale sulle forme in cui l’esistente si presenta come “dato”;

promuovere l’acquisizione di un atteggiamento critico e problematico nei

confronti di conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità;

promuovere la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, nonché l’abitudine al confronto ed all’apertura nei

confronti dell’alterità, tanto nell’esperienza sociale quanto in quella culturale; - agevolare la creazione di un habitus di curiosità intellettuale.

Nello svolgere l'insegnamento della filosofia ci si è sforzati dunque di sollecitare gli allievi al confronto con la realtà contemporanea, sostenendoli nella fatica ad

orientarsi in essa, e di indirizzare ogni attività allo sviluppo di una personalità consapevole e autonoma e al tempo stesso tollerante ed aperta al dialogo con gli

altri.

Obiettivi culturali e competenze specifiche

comprensione ed uso del lessico specifico, nonché delle strutture concettuali

della disciplina;

conoscenza di momenti significativi della tradizione filosofica attraverso

l'individuazione dei problemi e delle soluzioni offerte dai filosofi, in relazione al loro contesto storico- culturale;

- analisi ed interpretazione personale del significato dei testi degli autori trattati esprimendo una valutazione critica, nonché esercitando un confronto tra idee

personali ed interpretazioni attraverso dialogo e discussione organizzata.

Metodi e strumenti didattici adottati

La metodologia didattica ha previsto di norma:

- un approccio descrittivo, con lezioni frontali di sintesi sulla filosofia tra Ottocento e Novecento;

-un approccio problematico, con lezioni interattive per sollecitare interesse e partecipazione; stimolare il confronto tra singoli autori su questioni emergenti dalla

filosofia trattata; sollecitare la personalizzazione dei contenuti ed il confronto con l'oggi, anche attraverso riferimenti al cinema e all'arte e raccordi interdisciplinari

laddove possibile;

- un approccio critico-documentario (più di rado) attraverso la lettura e commento insieme agli allievi di brevi testi antologici scelti dalle opere di alcuni autori;

-recupero interno attraverso la discussione quotidiana e le esercitazioni in classe e a casa, volte a facilitare l’acquisizione di specifici contenuti ed elementi del lessico

Page 38: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

38

filosofico, di analisi e di sintesi del materiale trattato;

-verifica del conseguimento degli obiettivi di apprendimento mediante prove

soprattutto scritte: commento e produzione di testi, prove semistrutturate, questionario a risposta singola, con struttura e metodo di valutazione simili alle

modalità tipiche della terza prova scritta dell’esame

-esplicitazione delle motivazioni delle scelte dell’insegnante nonché dei criteri di

valutazione.

Testo in adozione: E. Ruffaldi, G.P. Terravecchia, U. Nicola, A. Sani, Filosofia: dialogo e cittadinanza, Loescher, voll. 2 e 3 .

Il libro di testo è stato utilizzato costantemente ed è stato integrato con fotocopie di testi didatticamente efficaci.

CONTENUTI SVOLTI

1) Kant e il Criticismo Il Criticismo come snodo fondamentale tra Illuminismo e Romanticismo.

La Critica della Ragion pura: il problema della fondazione del sapere oggettivo, il criticismo e il concetto di trascendentale; la rivoluzione copernicana, fenomeno e

noumeno; le facoltà della conoscenza e la partizione della Ragion Pura; il problema

della metafisica.

2) Romanticismo tedesco e nascita dell’Idealismo Caratteri generali del Romanticismo

Il dibattito sulla cosa in sé La filosofia idealistica di Hegel

- I capisaldi del sistema: la realtà come Spirito; la dialettica legge del reale e procedimento della Filosofia, la filosofia come giustificazione della realtà

- Fenomenologia dello Spirito: il “romanzo” della coscienza; le figure della Fenomenologia e la dialettica signore – servo

-Filosofia dello Spirito e della Storia: lo spirito oggettivo, l’eticità, la filosofia della storia

3) La filosofia dell’Ottocento tra irrazionalità, fede e “sospetti”

-Schopenhauer, irrazionalità del mondo e ascesi atea

Il mondo come rappresentazione Il mondo come Volontà

Il pessimismo: la vita tra desiderio, dolore e noia La liberazione artistica, l'ascesi e la redenzione

-Kierkegaard e la fede come antidoto alla disperazione

La singolarità come categoria tipicamente umana Gli stadi dell'esistenza: lo stadio estetico, etico, religioso

Possibilità, angoscia e disperazione Il cristianesimo. L'uomo davanti a Dio. La fede come paradosso

- Destra e sinistra hegeliana

-Feuerbach: critica all’idealismo; critica alla religione; umanismo e filantropismo

Page 39: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

39

-Marx: dalla critica alla religione alla critica della società La critica ad Hegel e il distacco da Feuerbach

La critica all'economia borghese e l'alienazione del lavoro La concezione materialistica della storia e il “Manifesto”

Le dottrine economiche de “il Capitale” Rivoluzione e dittatura del proletariato

-Nietzsche: dalla morte di Dio all’ideale dell’oltre-uomo

La critica alle certezze filosofiche La “Nascita della tragedia”, apollineo e dionisiaco

Le “Considerazioni inattuali”: storia e scienza La critica alla morale tradizionale e la nuova tavola dei valori

Morte di Dio e nichilismo Oltreuomo, volontà di potenza, eterno ritorno

Testi: da “la Gaia Scienza”: la morte di Dio

da “Cosi parlò Zarathustra” : la visione e l'enigma da “L'ospite inquietante” di U. Galimberti, ed Feltrinelli , 2007: i giovani e il

nichilismo

Freud e la Psicoanalisi

La Rivoluzione psicoanalitica L’inconscio e i modi per accedere ad esso

La scomposizione della personalità: le Topiche Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici

La teoria della sessualità e il complesso edipico Il “Disagio della civiltà”

Testi: Il carteggio Einstein-Freud sulla guerra

4) La filosofia e la Scienza: -La riflessione epistemologica: Popper e la nuova epistemologia

verificabilità e falsificabilità il fallibilismo

Le ore di lezione svolte al 30 aprile sono 48; fino alla fine dell’anno scolastico:

presumibilmente 59.

Page 40: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

40

MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: Chiara Guidelli

TESTO IN ADOZIONE: Clemente, Danieli, Scienze umane. Corso integrato – Antropologia Sociologia Metodologia della ricerca, Paravia

OBIETTIVI

Con riferimento alla programmazione disciplinare comune, si è cercato di lavorare

sugli obiettivi seguenti: - Acquisizione di conoscenze relative ai principali aspetti e problemi della

società contemporanea

- Approfondimento delle conoscenze sugli strumenti e le strategie di ricerca in campo sociale

- Sviluppo delle capacità di analisi e di valutazione - Sviluppo delle capacità di integrazione e di organizzazione delle conoscenze,

anche attraverso l’insegnamento CLIL - Potenziamento delle capacità di comunicazione, scritta ed orale, anche

attraverso l’insegnamento CLIL - Applicazione delle conoscenze di tipo metodologico attraverso la costruzione

di una ricerca reale condotta nella scuola

CONTENUTI

SOCIOLOGIA Insieme al manuale, testo di base sia per le lezioni in italiano che per quelle in

inglese, sono state utilizzate in alcune occasioni parti del libro di Stiglitz, Sen,

Fitoussi, La misura sbagliata delle nostre vite (2010), proposto in lettura integrale durante l’estate.

Potere e politica

1. Il concetto di potere. Il punto di vista di Foucault sul potere. Weber: potere e stato.

2. Lo stato moderno e il concetto di sovranità. Il passaggio dallo stato assoluto allo stato liberale; stato liberale e stato democratico.

Testi:

M.Weber, La legittimazione del potere Il carisma - La sfera pubblica

T.Hobbes, La necessità di un potere assoluto Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights) 1689

CLIL: Democracy 1. A general view: the meaning of democracy; the majority rule.

2. Due temi del dibattito pubblico in Italia: la nuova legge elettorale; la democrazia sul web (italiano).

3. Tocqueville’s analysis of American democracy; what is Tocqueville telling us?

Page 41: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

41

Texts:

L.Cameron-Curry, Rule of the People E.Gentile (intervista), Senza sovranità popolare le nostre democrazie rischiano di

trasformarsi in una recita Il principio di maggioranza e la sua applicazione

N.Urbinati, Democrazia diretta e web

L.Cameron-Curry, Limits and Strenghts of Democracy in Tocqueville’s Analysis A.De Tocqueville, The Limits of the Majority-Rule

I volti della democrazia

CLIL: Totalitarianism 1. I caratteri dello stato totalitario; l’analisi di H.Arendt (italiano).

2. The Nature of power in Orwell’s 1984: the plot; a passage from O’Brien’s talk on power.

3. Arendt and the “banality of evil”; what makes us uncomfortable about Eichmann?

Texts and video resources:

G.Orwell: The Plot of 1984 G.Orwell, The Nature of Power

L.Cameron-Curry, Hannah Arendt: the “Banality” of Evil

H.Arendt, Eichmann: A Criminal Bureaucrat (English and Italian version) Prof.Shapiro in conversation with his students: Analyzing Eichmann’s Actions

http://oyc.yale.edu/political-science/plsc-118/lecture-2#ch1

CLIL: The Welfare State 1. What is the Welfare State? Welfare State and Welfare System; America and

Europe. 2. Origini, problemi e trasformazioni del Welfare State (italiano).

3. Welfare State under attack: Milton Friedman’s point of view.

Video resources: Prof.Halfmann, What is the Welfare State? (video + slides)

https://www.youtube.com/watch?v=G_g-QDKsXk0 M.Friedman, Welfare State Dynamics (public lecture)

https://www.youtube.com/watch?v=d8L3lb1cq2U

CLIL: Globalization

1. What do we mean by ‘Globalization’? 2. Aspetti della globalizzazione: i caratteri di un’economia globale; problemi

politici sovranazionali; “esportare” la democrazia; comunicazione e integrazione culturale (italiano).

3. Vantaggi e svantaggi della globalizzazione; punti di vista critici: Latouche e l’idea della decrescita; Bauman e l’incertezza in un mondo globale (italiano).

4. The Economics of Happiness: a documentary about the idea of ‘equitable and sustainable well-being’.

Texts and video resources:

Globalization Rampini, Bangalore, il nuovo centro del mondo

Page 42: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

42

L’accordo sul clima: firma raggiunta D.Zolo, Pro e contro la globalizzazione

D.Zolo, Serge Latouche e la critica della globalizzazione Z.Bauman, La perdita della sicurezza

The Economics of Happiness (documentary, abridged version) http://www.localfutures.org/programs/the-economics-of-happiness/the-film/

La società multiculturale 1. Significato e formazione di una società multiculturale; lo stato moderno e

l’inizio di politiche di unificazione culturale; colonizzazioni e migrazioni. 2. Il valore della diversità; dalla tolleranza alla valorizzazione delle differenze

culturali. 3. Politiche multiculturali e modelli di accoglienza dell’immigrato; i rischi del

multiculturalismo; multiculturalismo e interculturalismo.

Testi e materiali video: Accogliere gli immigrati: spunti per la riflessione (testo misto, in italiano e in

inglese) L’idea di tolleranza in Locke e in Voltaire

L.Bosio, Eyes wide open. Guardare, vedere, condividere con gli altri M.Satrapi: trailer del film Persepolis (in italiano) e video-intervista (in inglese)

https://www.youtube.com/watch?v=pHOIff2SlmM

https://www.youtube.com/watch?v=x9ux4J17o8U

CLIL: Cosmopolitanism 1. Being a cosmopolitan: what does it mean?

2. The idea of cosmopolitanism: Anthony Appiah’s perspective. 3. A case of cultural conflict: the burqini ban in France, August 2016.

Texts and video resources:

Appiah’s biography: https://www.youtube.com/watch?v=0QlYQYzXAR8

Appiah’s idea of cosmopolitanism: https://www.youtube.com/watch?v=inyq_tfm8jc

A.Appiah, Cosmopolitanism (English and Italian version) The burqini ban in France:

a) the fact: https://www.youtube.com/watch?v=hwjtYmyxiSg

b) reflection: Burkini bans on Riviera test French secularism c) points of view:

Vietare il burkini sulla spiaggia? (La Repubblica) Frances’ liberal traditions won’t be helped by the burkini ban (The

Guardian)

Il mondo del lavoro 1. Il mercato del lavoro e le sue trasformazioni; il fenomeno della

disoccupazione, con riferimento al presente 2. La flessibilità e il profilo del lavoratore oggi

3. Il “terzo settore”

Testi e materiali video: La grande depressione del 1929

Page 43: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

43

Keynes, La fine del “laissez faire” M.Sorcioni, Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro (slides):

http://www.liceoeconomicosociale.it/wp-content/uploads/2016/03/slide-secondo-webinar-2016.pdf

METODOLOGIA DELLA RICERCA

L’insegnamento ha intrecciato il richiamo delle nozioni di metodologia apprese negli anni precedenti alla costruzione di una indagine reale nella scuola, sul tema della

povertà educativa. Inoltre, si è cercato di focalizzare l’attenzione degli studenti su alcune ricerche “classiche”, particolarmente interessanti e originali al punto di vista

metodologico. Si illustrano di seguito le attività svolte, per punti distinti.

1. Nozioni di metodologia della ricerca Sono stati ripresi dagli scorsi anni e approfonditi i temi seguenti:

Che cosa significa fare ricerca? L’oggetto e gli scopi di una ricerca; variabili e indicatori.

La fase ideativa di una ricerca: scelta del problema, definizione delle ipotesi e formulazione del disegno di ricerca.

La fase pratica di una ricerca: i metodi di raccolta dei dati (esperimento, osservazione, inchiesta, analisi di documenti; indagine quantitativa e

qualitativa).

Metodi quantitativi: la statistica; lo strumento del questionario (obiettivi, progettazione e redazione di un questionario; esame di questionari reali).

Analisi e interpretazione dei dati. Imprevisti e validità di una ricerca.

Testi e materiali video:

L’Istat Il questionario: obiettivi, struttura, formulazione dei quesiti (ppt tratto dai

materiali didattici on line dell’Istat) Come raccogliere, leggere e pubblicare i risultati di una ricerca

2. La povertà educativa: costruzione di una ricerca nella scuola

Testo di partenza: Save the Children, Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo? (2016)

L’attività ha preso spunto dalla partecipazione di alcuni studenti della classe, lo scorso anno, ad un ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Gorrieri di

Modena su “La condizione dei minori tra disuguaglianza e povertà”. In quel contesto era emerso il tema della povertà educativa, con riferimento alla ricerca

condotta dall’associazione “Save the Children”. In classe abbiamo deciso di ripartire da questa ricerca e di approfondire la conoscenza sul problema

attraverso un’indagine nella nostra scuola. Di seguito sono indicate le fasi del lavoro, che è stato condiviso dal Centro

culturale Ferrari di Modena e ha potuto avvalersi del supporto tecnico di Simona Melli, consulente per la ricerca sociale presso il Ferrari.

Povertà educativa: come è nato il problema? Documentazione on line

Quali aspetti del problema ci interesserebbe indagare nella nostra scuola? Ipotesi di ricerca.

Page 44: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

44

Definizione della modalità di indagine: costruzione di un questionario rivolto alle classi seconde e quinte, riguardante questi tre ambiti

dell’educazione: 1) i risultati scolastici 2) i modi di imparare; 3) la formazione personale.

Esame tecnico del questionario con Simona Melli, del Centro culturale Ferrari. L’aiuto di Simona Melli è stato importante anche per le fasi

successive, riportate di seguito.

Elaborazione del questionario on line e somministrazione alle classi. Codifica, analisi e interpretazione dei dati.

Comunicazione dei risultati: analisi scritta e sintesi illustrata per il sito web della scuola.

I momenti dell’attività qui indicati sono stati descritti dettagliatamente in una

relazione di ricerca che ha documentato in itinere il lavoro. La relazione, insieme all’analisi dei risultati, sono stati consegnati per la commissione d’esame.

3. Esperienze di ricerca “classiche”

Esempi di indagine qualitativa e quantitativa. Sono state rivisitate le ricerche di: Durkheim sul suicidio (1897), Thomas e Znaniecki sugli

immigrati polacchi (1918-1920), Becker sui musicisti (1951), Labos sui barboni romani (1986).

Un esperimento di psicologia sociale: lo studio di Milgram sull’obbedienza

all’autorità.

Testi: William Thomas e Florian Znaniecki

La ricerca Labos sui barboni romani Z. Bauman, L’etica dell’obbedienza (leggendo Milgram)

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2017: 86

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 14

Page 45: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

45

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Anna Maria Rosa

Testo in adozione: Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte multimediale, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, vol. 3. Zanichelli

Metodologia adottata e strumenti didattici

- lezione frontale e dialogata; - uso del testo in adozione (e- book in aula);

- guida costante dell’insegnante alla comprensione ed uso della terminologia specifica;

- orientamento alla scansione cronologica della produzione artistica; - attività di coperative learning in laboratorio informatica

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche e valutazioni

-Il processo di apprendimento è stato monitorato costantemente con domande dal posto mirate agli argomenti trattati o alle richieste di tipo ascendente,

-verifiche scritte (strutturate, aperte e a breve saggio) - interrogazione orale dell’attività svolta in modalità cooperativa

Obiettivi di dipartimento

Abilità: -Saper acquisire la terminologia specifica della disciplina.

-Saper leggere l'opera d'arte. -Saper collocare l'opera nel contesto storico di appartenenza.

Competenze:

-Saper applicare le conoscenze e le abilità apprese per leggere e presentare le opere d'arte dei periodi trattati.

-Saper confrontare le opere in modo sincronico e diacronico.

-Saper recuperare informazioni sulla base delle esperienze svolte durante il triennio utilizzando risorse di approfondimento multimediali, cartacee…

-Saper inserire artisti e periodi artistici in percorsi pluridisciplinari.

Finalità formative specifiche della disciplina La storia dell'Arte studia e analizza gli oggetti artistici nella loro accezione di beni

culturali cioè di testimonianze materiali con valore documentario, storico, estetico e comunicativo sorte in un preciso contesto geografico e temporale.

Essa concorre a: - sviluppare capacità generali di pensiero, quali l'analisi, la sintesi, il

coordinamento logico, il giudizio critico; - educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle

sue molteplici manifestazioni. - valorizzare la diversità a partire dalle diverse proposte artistiche sviluppatesi

nei diversi contesti culturali.

Obiettivi didattici specifici della classe quinta

Page 46: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

46

Obiettivi disciplinari: - acquisire una terminologia specifica;

- accrescere la capacità di lettura globale dell’opera d’arte attraverso la metodologia di analisi ed interpretazione stilistico - formale, iconografico

iconologico, storico - sociologica, ecc… ; - potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico -

culturale;

- comprendere le dinamiche della ricezione. Obiettivi minimi:

- acquisire una terminologia specifica di base semplice ma chiara ed appropriata;

- accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte: autore, soggetto, tecnica di realizzazione;

- accrescere la capacità di riconoscere gli elementi principali della percezione del linguaggio visivo (composizione e/o struttura, colore, ecc…) e per

l’architettura conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere alcune tipologie edilizie.

Contenuti Modulo I Neoclassicismo e Romanticismo

- Caratteri fondamentali del Neoclassicismo.

- Le scoperte archeologiche.

- Le teorie e lo stile.

- Jacques-Louis David.

- Antonio Canova.

- Un caso isolato: F.Goya.

- Caratteri generali del Romanticismo.

- Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime.

- Caspar David Friedrich.

- Theodore Gericault.

- Eugene Delacroix.

- John Constable.

- William Turner.

- Francesco Hayez.

Modulo II Realismo

- Definizione di realismo nella rappresentazione: arte come denuncia e arte come evasione.

- Gustave Courbet. Honoré Daumier, Jean-François Millet.

- I Macchiaioli in Italia: – Giovanni Fattori, Silvestro Lega.

Modulo III Impressionismo

- Caratteri fondamentali. - Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore

- La pratica dell’en plain air.

- La poetica dell’attimo fuggente. - I soggetti urbani.

Page 47: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

47

- Edouard Manet. - Claude Monet.

- Auguste Renoir.

- Edgar Degas

Modulo IV - Post impressionismo

- Vincent Van Gogh

- Paul Gaugin.

- Paul Cezanne

- George Seurat

Modulo V Avanguardie Storiche

- I Fauves ed Henri Matisse

- L’espressionismo tedesco Ernst Ludwig Kirchner

Dal 30 aprile alla fine dell’Anno Scolastico

- Il Cubismo. Pablo Ricasso. George Braque.

- Il Futurismo. Umberto Boccioni. Giacomo Balla.

Gli argomenti sono stati trattati attraverso esempi eccellenti

ORE di LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 30 Aprile 2016: 47h.

ORE di LEZIONE PRESUMIBILMENTE da svolgere: 10h.

Page 48: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

48

MATERIA: FISICA DOCENTE: prof.ssa Anna Gibellini

Testo in adozione: Ruffo, Fisica Lezioni e problemi Termodinamica onde elettromagnetismo ed

Zanichelli. Per le onde elettromagnetiche, parti tratte dal testo Fabbri, Masini, Fisica storia

realtà modelli, ed. Sei. Per la fisica dell’atomo, parti tratte dal testo Amaldi, Traiettorie della fisica, azzurro-

da Galileo a Heisemberg, elettromagnetismo, relatività e quanti. Ed. Zanichelli.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI.

Saper risolvere semplici problemi all’interno degli argomenti affrontati, utilizzando formule e unità di misura adeguate. Saper condurre una semplice esperienza di

laboratorio, elaborare i risultati ottenuti anche graficamente con un foglio elettronico e saper scrivere una relazione di laboratorio contenente osservazioni

personali. Saper esporre in maniera logica e coerente i principali contenuti degli argomenti affrontati.

Il programma è stato sviluppato partendo, ogniqualvolta è stato possibile, da situazioni concrete ed esperienze di laboratorio, partendo e privilegiando gli aspetti

operativi al fine di evitare un apprendimento di tipo mnemonico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1-ELETTROSTATICA Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, polarizzazione. Isolanti e

conduttori. Funzionamento e utilizzo dell’elettroscopio. Legge di Coulomb, cariche elettriche e loro misura, risoluzione di semplici problemi. Campo elettrico generato

da una o due cariche, linee di forza, definizione di differenza di potenziale e di Volt. 2-CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente e Ampere, generatori di tensione. Collegamenti in serie e in parallelo, amperometro e voltmetro e loro collocazione. Resistenza elettrica e sua

determinazione, prima e seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo e distribuzione della corrente. Cenno alla resistenza interna di un generatore. Legge di

Joule, Kwattora. Risoluzione di problemi riguardanti semplici circuiti. Cenno ai rischi dell’elettricità e sicurezza dell’impianto domestico.

3-MAGNETISMO I magneti, poli magnetici, campo magnetico terrestre, cenno alle interazioni fra

campo magnetico e corrente elettrica.

4-ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità. Semplici problemi. Caratteristiche dello spettro elettromagnetico.

5-LA FISICA DELL’ATOMO Forza nucleare, radioattività, decadimenti alfa e beta, datazione con il carbonio-14.

Cenno alle particelle subatomiche: quark-up e quark-down, cenno alle applicazioni della fisica nucleare alla medicina, cenno a fissione e fusione nucleare.

In data successiva al 30 aprile è previsto lo svolgimento delle unità 3 e 5.

ORE DI LEZIONE SVOLTE: 51 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8.

Page 49: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

49

MATERIA: Matematica DOCENTE: Paola Menziani

Testo in adozione:

Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori, Modulo G, Limiti e continuità- Calcolo

differenziale, Petrini Editore.

Obiettivi

Gli obiettivi perseguiti in questo ultimo anno si possono schematizzare nei punti che seguono:

1. Saper dedurre le caratteristiche di una funzione dal suo grafico.

2. Saper classificare una funzione e determinare per semplici funzioni razionali: insieme di definizione, parità/disparità, intersezione con gli assi, intervalli di

positività e negatività. 3. Saper calcolare limiti di semplici funzioni algebriche e trascendenti.

4. Saper sciogliere alcune forme indeterminate (∞-∞; ∞/∞; 0/0 ). 5. Saper individuare e classificare, in semplici casi, i punti di discontinuità di una

funzione. 6. Saper determinare l’equazione degli asintoti orizzontali/verticali di una funzione

razionale fratta.

7. Saper calcolare le derivate di funzioni elementari, di funzioni somma, prodotto e quoziente.

8. Saper determinare, per le funzioni razionali, gli intervalli in cui risultano crescenti/decrescenti e gli eventuali punti di massimo/ minimo relativo.

9. Saper disegnare l'andamento del grafico di semplici funzioni razionali intere e fratte.

La trattazione dei contenuti è stata condotta con il metodo della lezione frontale,

procedendo con gradualità nell'analisi dei vari argomenti, previa un accurato ripasso dei prerequisiti. Si è cercato di far risaltare l'importanza del rigore logico e della

precisione nel linguaggio verbale e dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come il modo, caratteristico della matematica, per

appropriarsi veramente dei concetti. L'esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni di applicazione che, per mancanza di tempo e per evitare che le

difficoltà dei calcoli ne compromettessero l'utilità di chiarificazione, sono stati

mantenuti ad un livello abbastanza semplice. Nelle parti di programma in cui è stato possibile, gli esempi pratici hanno preceduto la sistemazione formale, in modo da

facilitare l'assimilazione delle definizioni e dei teoremi più astratti. Per favorire la comprensione dei contenuti di analisi, tutte le caratteristiche di una funzione sono

state introdotte attraverso un approccio grafico-descrittivo e ciò ha comportato la necessità di allontanarsi dal libro di testo e affiancarlo (spesso sostituirlo) con

appunti e fotocopie di esercizi.

Contenuti

1. Funzioni.

Page 50: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

50

Definizione di funzione. Dominio e Codominio di una funzione. Funzioni numeriche. Grafico di una funzione. Classificazione delle funzioni. Richiami di alcune funzioni

notevoli e dei loro grafici: funzione lineare, di 2° grado, della inversa proporzionalità, funzioni goniometriche (seno, coseno e tangente), funzione

esponenziale e funzione logaritmica. Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione dell'intersezione con gli assi e del segno di funzioni razionali intere

e fratte. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzione inversa. Funzione pari e

funzione dispari. Zeri di una funzione. Concetto intuitivo di asintoto. Definizione di funzione crescente e decrescente, non decrescente e non crescente, monotona in

senso stretto e non, intorno di un punto, massimi e minimi relativi ed assoluti, concavità e flessi. Determinazione delle caratteristiche di una funzione a partire dal

suo grafico. Descrizione dei grafici agli estremi dell'insieme di definizione: introduzione intuitiva del concetto di limite. Grafici di funzioni definite per casi e del

valore assoluto di funzioni lineari e quadratiche. Grafici continui e grafici discontinui: uso del limite per la descrizione dei punti di discontinuità. Definizione di funzione

continua in un punto. 2. Limiti.

Calcolo di limiti dal grafico: limite infinito di una funzione per x tendente ad un valore finito, limite finito di una funzione per x tendente all'infinito, limite infinito di

una funzione per x tendente all'infinito, limite finito di una funzione per x tendente ad un valore finito. Definizione di intorno completo, di intorno destro e sinistro di un

punto, di intorno di e di . Definizione unitaria di limite. Limite destro e sinistro

(esistenza del limite quando i due limiti coincidono). Teorema dell'unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto (solo enunciati). Teoremi relativi alle

operazioni con i limiti finiti (solo enunciati). Teoremi relativi alle operazioni con i limiti infiniti (solo enunciati). Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche e

trascendenti. Analisi delle forme indeterminate + , , 0/0 cui si perviene nel

calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte. Classificazione dei punti

di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni:

determinazione degli asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte.

3. Derivate. Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico. La derivata di una funzione

in un punto ed il suo significato geometrico. Derivata di alcune funzioni notevoli: derivata della funzione costante (con dimostrazione), della funzione identità (con

dimostrazione), della funzione seno, coseno, esponenziale e logaritmica (senza

dimostrazioni). Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati): derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma algebrica di

funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di funzioni. Applicazione della derivata alla rappresentazione grafica delle funzioni:

determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente/decrescente e degli eventuali punti di massimo/minimo relativo. Studio di semplici funzioni razionali

intere e fratte.

ORE DI LEZIONE SVOLTE: 71 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 16

La trattazione dell’ultima parte del programma (le derivate) è prevista in data successiva al 30 aprile.

Page 51: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

51

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: BRACCI LUCA ALESSANDRO

CLASSE: 5° G

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI TEORICI

1) Traumatologia sportiva: traumi articolari (frattura e lussazione), traumi muscolari

(strappo, stiramento e crampo);

2) apparato scheletrico ed articolare: ossa e articolazioni;

3) apparato muscolare: suddivisione dei muscoli, tono muscolare, meccanismo della contrazione muscolare;

4) regolamento dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro e pallamano;

5) preparazione di una lezione pratica su un argomento a scelta, con tesina scritta e

proposta pratica, in palestra, alla classe.

CONTENUTI MOTORI

- Attività ed esercizi a carico naturale

- esercizi di opposizione, resistenza e potenziamento

- esercizi di tonificazione muscolare e di mobilità ed elasticità

- esercizi con piccoli e grandi attrezzi in forma combinata

- esercizi di educazione al ritmo

- tecniche e tattiche dei giochi sportivi di squadra

- test motori

- esercizi a squadre in situazione di attacco e difesa

OBIETTIVI E COMPETENZE DELLA DISCIPLINA

1) Raggiungimento di una buona capacità di stabilire rapporti di collaborazione con i

compagni e con l'insegnante

2) Raggiungimento di buone abilità motorie e affinamento delle tecniche sportive e

delle attitudini individuali più congeniali alle proprie capacità

3) Acquisizione di una buona capacità di comunicazione, di senso di responsabilità e

di autonomia

4) Acquisizione di contenuti teorici della disciplina precisi e corretti, con linguaggio

specifico chiaro e coerente.

COMPETENZE

1) Saper eseguire azioni motorie e sportive in situazioni complesse.

Page 52: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

52

2) Saper riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea.

3) Saper praticare autonomamente, con fair play, alcune attività sportive,

scegliendo semplici tattiche e strategie, con attenzione all'aspetto sociale e partecipando all'aspetto organizzativo.

4) Adottare comportamenti orientati a stili di vita attivi e sani, alla prevenzione e alla sicurezza.

CRITERI METODOLOGICI

1) lezioni frontali 2) organizzazione di attività “in situazione”

3) correzione guidata ed autonoma dell'errore

4) gradualità nell'affrontare difficoltà di ordine fisico e psichico

5) apprendimento attraverso tentativi ed errori 6) gestione autonoma del condizionamento aerobico (riscaldamento)

STRUMENTI

1) piccoli e grandi attrezzi

2) attrezzi specifici delle varie discipline sportive

3) audiovisivi

4) libro di testo utilizzato per tutto il quinquennio: “Comprendere e applicare il

movimento” di Del Nista, Parker, Tasselli, casa editrice G. D'Anna.

Numero di lezioni dell'anno scolastico 55.

Page 53: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

53

Disciplina: RELIGIONE Anno scolastico 2016-17

Insegnante: MADDALENA BERNI Classe 5^G

Programma proposto ed effettivamente svolto nell'a.s. in corso:

1. Immigrazione:

dalle notizie di cronaca alla considerazione del fenomeno e ai problemi ad esso

connessi

2. Bioetica

- Bioetica laica e cristiana

- I temi della bioetica:

- IVG e la Legge 194

- Procreazione medicalmente assistita e la Legge 40

3. La Chiesa e il nazionalsocialismo

Hitler e la soluzione finale

Il vescovo Von Galen e la dura opposizione della chiesa al Nazionalsocialismo

in Germania

Gli argomenti sono stati così distribuiti:

da settembre a gennaio: Immigrazione e problemi connessi

Da gennaio ad aprile: gli argomenti riguardanti la bioetica

Nel mese di maggio si avvierà la riflessione sull'atteggiamento della chiesa nei

confronti del nazionalsocialismo

Interazione degli argomenti trattati con altre discipline

Gli argomenti trattati hanno interagito con i contenuti delle discipline di scienze e di

storia, con l’intento di contribuire ad un apprendimento complessivo e armonico del

sapere.

L’unica ora di lezione settimanale ha dovuto a volte lasciar spazio ad altre iniziative

della scuola (attività formative, visite/viaggi di istruzione, orientamento

universitario, assemblee di Istituto, prove comuni e simulazioni) che hanno

interferito sullo svolgimento regolare delle lezioni. In data odierna rimane da

affrontare il tema del rapporto chiesa nazionalsocialismo: la croce e la svastica!

Obiettivi

Partecipare attivamente e in maniera propositiva al lavoro scolastico.

osservare e saper leggere valori, risorse e povertà che caratterizzano

l’ambiente sociale, plurietnico, pluriculturale e religioso consequenziale al

Page 54: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

54

complesso fenomeno migratorio

Saper motivare le proprie scelte.

comunicare con una certa competenza e proprietà di linguaggio il risultato di

una ricerca o dello studio effettuato personalmente o in gruppo.

Saper leggere e comprendere testi e documenti

Saper raccordare le conoscenze acquisite avvalendosi dei contributi offerti

dalle diverse discipline.

Contenuti

1. Immigrazione:

- Dalle notizie di cronaca alla considerazione del problema

- Cause del fenomeno migratorio

- Provenienze dei migranti e rotte dell'immigrazione in Europa

- Dati statistici: cifre reali di profughi, rifugiati, richiedenti asilo

- L'UE e il problema dell'immigrazione

- Paesi ospitanti, respingimenti

- Problemi e risorse

- I centri di accoglienza in Italia e le associazioni coinvolte

- Da “Mare nostrum” a “Triton” (Frontex plus)

- Partecipazione al laboratorio “La croce di Lampedusa” organizzato da

Caritas, Centro Missionario, ISSR “C. Ferrini” di Modena.

- Proiezione film/Rai TV: Lampedusa - Dall’orizzonte in poi, C. Amendola,

2016

2. Bioetica

- Bioetica laica e cristiana

- I temi della bioetica e le questioni connesse

- IVG: Legge 194

- Testimonianza di Gianna Jessen (scampata all'aborto salino)

- Procreazione medicalmente assistita: Legge 40 (i nodi critici della legge)

- Eutanasia e accanimento terapeutico (argomento solo accennato)

- La legge della coscienza: intervento del Prof. M. Cavani (Laurea in teologia

morale)

3. La Chiesa e il nazionalsocialismo

- Hitler e la soluzione finale

- La croce e la svastica”: documentario sull’opposizione della chiesa al nazismo,

un programma di “La grande storia” RAI 3, 2008

- Figure di spicco: Clemens Von Galen, vescovo di Monaco, Dietrich Bonhoeffer

e altri strenui oppositori del nazismo.

La testimonianza dei giovani cristiani: “La Rosa bianca”, di Marc Rothemund

(Germania 2005) film-documentario

Page 55: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

55

Metodi

Si è cercato di attivare un metodo di laboratorio con le diverse fasi del processo di apprendimento:

- fase di proiezione (per entrare in argomento) - fase di approfondimento (lezione frontale, proiezione di documentari,

lavoro di gruppo, ricerca, esposizione del lavoro svolto)

- fase di riappropriazione (novità acquisite, perplessità, domande) In alcune lezioni si è offerta la possibilità di lettura e studio individuale.

Mezzi e strumenti

Fotocopie di materiali utili all’approfondimento: documenti (legge 194, legge 40)

films, documentari, slides (Power point) Televisore, PC, proiettore

Le ore di lezione effettuate da settembre ad aprile sono in tutto 19 a cui si devono

aggiungere altre 5 ore da svolgersi entro la fine dell’anno scolastico.

Maddalena Berni Modena 24/04/2017

Page 56: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

56

CAPITOLO 3

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Simulazione della prima prova

È stata svolta una simulazione della prima prova il 11 aprile 2017; il testo è inserito

nel presente documento.

Nelle pagine successive sono riportate le griglie di valutazione.

Simulazione della seconda prova

È stata svolta una simulazione della seconda prova l’05/04/2017; il testo è inserito

nel presente documento, unitamente alla griglia di valutazione.

Simulazione della terza prova

È stata effettuata una simulazione della terza prova il 26/04/2017

La prova è stata così strutturata:

materie coinvolte: matematica, inglese, scienze umane, filosofia.

tipologia: B

(tre quesiti per materia, dieci righe a disposizione per ogni risposta);

durata: 3 ore.

Il testo della prova è inserito nel presente documento, unitamente alla griglia di

valutazione.

Page 57: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

57

SIMULAZIONE 1° PROVA D’ESAME: ITALIANO 11-04-2017

Sessione ordinaria 2015

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Vol. I, edizione diretta da C. Milanini, a cura di

M. Barenghi e B. Falcetto, Mondadori, Milano 1991.

A volte il fare uno scherzo cattivo lascia un gusto amaro, e Pin si trova solo a girare nei vicoli, con tutti che gli gridano

improperi e lo cacciano via. Si avrebbe voglia d'andare con una banda di compagni, allora, compagni cui spiegare il

posto dove fanno il nido i ragni, o con cui fare battaglie con le canne, nel fossato. Ma i ragazzi non vogliono bene a

Pin: è l'amico dei grandi, Pin, sa dire ai grandi cose che li fanno ridere e arrabbiare, non come loro che non capiscono

nulla quando i grandi parlano. Pin alle volte vorrebbe mettersi coi ragazzi della sua età, chiedere che lo lascino giocare

a testa e pila, e che gli spieghino la via per un sotterraneo che arriva fino in piazza Mercato. Ma i ragazzi lo lasciano a

parte, e a un certo punto si mettono a picchiarlo; perché Pin ha due braccine smilze smilze ed è il più debole di tutti.

Da Pin vanno alle volte a chiedere spiegazioni su cose che succedono tra le donne e gli uomini; ma Pin comincia a

canzonarli gridando per il carrugio e le madri richiamano i ragazzi: - Costanzo!

Giacomino! Quante volte te l'ho detto che non devi andare con quel ragazzo così maleducato!

Le madri hanno ragione: Pin non sa che raccontare storie d'uomini e donne nei letti e di uomini ammazzati o messi in

prigione, storie insegnategli dai grandi, specie di fiabe che i grandi si raccontano tra loro e che pure sarebbe bello stare

a sentire se Pin non le intercalasse di canzonature e di cose che non si capiscono da indovinare.

E a Pin non resta che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi che pure gli voltano la schiena, dei grandi che pure

sono incomprensibili e distanti per lui come per gli altri ragazzi, ma che sono più facili da prendere in giro, con quella

voglia delle donne e quella paura dei carabinieri, finché non si stancano e cominciano a scapaccionarlo. Ora Pin entrerà nell'osteria fumosa e viola, e dirà cose oscene, improperi mai uditi a quegli uomini fino a farli

imbestialire e a farsi battere, e canterà canzoni commoventi, struggendosi fino a piangere e a farli piangere, e inventerà scherzi e smorfie così nuove da ubriacarsi di risate, tutto per smaltire la nebbia di solitudine che gli si

condensa nel petto le sere come quella.

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (1923 -1985), pubblicato nel 1947, è ambientato in Liguria, dopo l'8

settembre 1943, all'epoca della Resistenza. Pin, orfano di madre e affidato alla sorella che per vivere si prostituisce,

cresce per strada abbandonato a se stesso, troppo maturo per giocare con i bambini e estraneo, per la sua età, al mondo

degli adulti. Il suo unico rifugio è un luogo segreto in campagna, in cui i ragni fanno il nido. In carcere, dove finisce per un furto, entra in contatto con i partigiani ai quali si aggrega non appena riesce a fuggire di prigione; con loro

condivide le esperienze drammatiche della fine della guerra.

1. 2.

Comprensione del testo

Riassumi sinteticamente il contenuto del brano.

Analisi del testo

2.1. Il sentimento di inadeguatezza di Pin e la sua difficoltà di ragazzino a collocarsi nel mondo sono temi

esistenziali, comuni a tutte le generazioni. Rifletti su come questi motivi si sviluppano nel brano.

2.2. L'autore utilizza strategie retoriche come ripetizioni, enumerazioni, metafore e altre; introduce inoltre usi

morfologici, sintattici e scelte lessicali particolari per rendere più incisivo il suo racconto; ne sai individuare

qualcuno nel testo?

2.3. Cosa vuole significare l'espressione "nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto"? Ti sembra che sia

efficace nell'orientare la valutazione su tutto ciò che precede?

Page 58: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

58

Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2015

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

3.

Interpretazione complessiva ed approfondimenti Il sentiero dei nidi di ragno parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della otta partigiana, ma

racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo dell'infanzia a

quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo. Svolgi qualche riflessione relativa a questo aspetto

anche utilizzando altri testi (poesie e romanzi, italiani e stranieri) che raccontano esperienze simili di formazione o

ingresso nella vita adulta.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE" (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l'argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell'articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che l'articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La letteratura come esperienza di vita.

DOCUMENTI

V. Van Gogh, La lettrice di romanzi, H. Matisse, La lettrice in abito viola, E. Hopper, Chair car,

olio su tela, 1888 olio su tela, 1898 olio su tela, 1965

129

132

135

Noi leggiavamo un giorno per diletto di

Lancialotto come amor lo strinse; soli

eravamo e sanza alcun sospetto.

Per piú fiate li occhi ci sospinse

quella lettura, e scolorocci il viso;

ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disïato riso esser

baciato da cotanto amante,

questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi baciò tutto tremante.

DANTE, Inferno V, vv. 127-136 (Garzanti Prima Edizione 1997, pag. 85)

Page 59: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

59

Pag. 3/6 Sessione ordinaria 2015

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

«Pubblico: La poesia è "una dolce vendetta contro la vita?"

Borges: Non sono molto d'accordo con questa definizione. Ritengo che la poesia sia una parte essenziale della vita.

Come potrebbe essere contro la vita? La poesia è forse la parte fondamentale della vita. Non considero la vita, o la

realtà, una cosa esterna a me. Io sono la vita, io sono dentro la vita. E uno dei numerosi aspetti della vita è il

linguaggio, e le parole, e la poesia. Perché dovrei contrapporli l'uno all'altro? Pubblico: Ma la parola vita non è vita.

Borges: Credo però che la vita sia la somma totale, se una simile somma è possibile, di tutte le cose, e quindi perché

non anche del linguaggio? [] Se penso alle mie passate esperienze, credo che Swinburne faccia parte della mia

esperienza tanto quanto la vita che ho condotto a Ginevra nel '17. [] Non credo che la vita sia qualcosa da

contrapporre alla letteratura. Credo che l'arte faccia parte della vita.»

Jorge L. BORGES, Conversazioni americane, Editori Riuniti, Roma 1984

«Nel momento in cui legge, [] il lettore introduce con la sua sensibilità e il suo gusto anche il proprio mondo

pratico, diciamo pure il suo quotidiano, se l'etica, in ultima analisi, non è che la riflessione quotidiana sui costumi

dell'uomo e sulle ragioni che li motivano e li ispirano. L'immaginazione della letteratura propone la molteplicità

sconfinata dei casi umani, ma poi chi legge, con la propria immaginazione, deve interrogarli anche alla luce della

propria esistenza, introducendoli dunque nel proprio ambito di moralità. Anche le emozioni, così come si determinano

attraverso la lettura, rinviano sempre a una sfera di ordine morale.» Ezio RAIMONDI, Un'etica del lettore, Il Mulino, Bologna 2007

«L'arte interpreta il mondo e dà forma a ciò che forma non ha, in modo tale che, una volta educati dall'arte, possiamo

scoprire aspetti sconosciuti degli oggetti e degli esseri che ci circondano. Turner non ha inventato la nebbia di Londra,

ma è stato il primo ad averla percepita dentro di sé e ad averla raffigurata nei suoi quadri: in qualche modo ci ha

aperto gli occhi. []

Non posso fare a meno delle parole dei poeti, dei racconti dei romanzieri. Mi consentono di esprimere i sentimenti

che provo, di mettere ordine nel fiume degli avvenimenti insignificanti che costituiscono la mia vita. [] In un recente studio il filosofo americano Richard Rorty ha proposto di definire diversamente il contributo che la

letteratura fornisce alla nostra comprensione del mondo. Per descriverlo, rifiuta l'uso di termini come "verità" o

"conoscenza" e afferma che la letteratura rimedia alla nostra ignoranza non meno di quanto ci guarisca dal nostro "egotismo", inteso come illusione di autosufficienza. Conoscere nuovi personaggi è come incontrare volti nuovi.

Meno questi personaggi sono simili a noi e più ci allargano l'orizzonte, arricchendo così il nostro universo. Questo allargamento interiore non si formula in affermazioni astratte, rappresenta piuttosto l'inclusione nella nostra

coscienza di nuovi modi di essere accanto a quelli consueti. Un tale apprendimento non muta il contenuto del nostro essere, quanto il contenente stesso: l'apparato percettivo, piuttosto che le cose percepite. I romanzi non ci forniscono

una nuova forma di sapere, ma una nuova capacità di comunicare con esseri diversi da noi; da questo punto di vista

riguardano la morale, più che la scienza.»

Tzvetan TODOROV, La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano 2008

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale.

DOCUMENTI

«L'esercizio del pensiero critico, l'attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività e la disponibilità positiva nei

confronti dell'innovazione, la capacità di comunicare in modo efficace, l'apertura alla collaborazione e al lavoro di

gruppo costituiscono un nuovo "pacchetto" di competenze, che possiamo definire le "competenze del XXI secolo". Non

sono certo competenze nuove; è una novità, però, il ruolo decisivo che vanno assumendo nella moderna

organizzazione del lavoro e, più in generale, quali determinanti della crescita economica. Non dovrebbero essere

estranee a un paese come l'Italia, che ha fatto di creatività, estro e abilità nel realizzare e inventare cose nuove la

propria bandiera. Un sistema di istruzione che sia in grado di fornire tali competenze al maggior numero di studenti

costituisce quindi un'importante sfida per il nostro paese.»

Ignazio VISCO, Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Il Mulino, Bologna 2014 (ed. originale 2009)

Page 60: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

60

Pag. 4/6 Sessione ordinaria 2015

Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca «La spinta al profitto induce molti leader a pensare che la scienza e la tecnologia siano di cruciale importanza per il

futuro dei loro paesi. Non c'è nulla da obiettare su una buona istruzione tecnico-scientifica, e non sarò certo io a

suggerire alle nazioni di fermare la ricerca a questo riguardo. La mia preoccupazione è che altre capacità, altrettanto

importanti, stiano correndo il rischio di sparire nel vortice della concorrenza: capacità essenziali per la salute di

qualsiasi democrazia al suo interno e per la creazione di una cultura mondiale in grado di affrontare con competenza i

più urgenti problemi del pianeta.

Tali capacità sono associate agli studi umanistici e artistici: la capacità di pensare criticamente; la capacità di

trascendere i localismi e di affrontare i problemi mondiali come "cittadini del mondo"; e, infine, la capacità di

raffigurarsi simpateticamente la categoria dell'altro.»

Martha C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna 2011 (ed. originale 2010)

«Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadro europeo dovrebbe definire le

nuove competenze di base da assicurare lungo l'apprendimento permanente, e dovrebbe essere un'iniziativa chiave

nell'ambito della risposta europea alla globalizzazione e al passaggio verso economie basate sulla conoscenza ed ha

ribadito anche che le persone costituiscono la risorsa più importante dell'Europa. Da allora tali conclusioni sono state

regolarmente reiterate anche ad opera dei Consigli europei di Bruxelles (20 e 21 marzo 2003 e 22 e 23 marzo 2005)

come pure nella rinnovata strategia di Lisbona approvata nel 2005.»

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE)

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d'Europa e specchio di civiltà

DOCUMENTI

«I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo:

sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali, né nazionali: somigliano al cerchio di gesso che

continua a essere descritto e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni allargano o restringono.

Lungo le coste di questo mare passava la via della seta, s'incrociavano le vie del sale e delle spezie, degli olii e dei

profumi, dell'ambra e degli ornamenti, degli attrezzi e delle armi, della sapienza e della conoscenza, dell'arte e della

scienza.

Gli empori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane si diffondevano il potere e la civiltà. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul Mediterraneo è stata concepita l'Europa.

È difficile scoprire ciò che ci spinge a provare a ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a compilare

tante volte il catalogo delle sue componenti, verificare il significato di ciascuna di esse e il valore dell'una nei

confronti dell'altra: l'Europa, il Maghreb e il Levante; il giudaismo, il cristianesimo e l'islam; il Talmud, la Bibbia e il

Corano; Gerusalemme, Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la dialettica greca, l'arte e la

democrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba; il Rinascimento in Italia, la Spagna delle varie

epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secoli hanno continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni

agli altri, come forse in nessun'altra regione di questo pianeta. Si esagera evidenziando le loro convergenze e

somiglianze, e trascurando invece i loro antagonismi e le differenze. Il Mediterraneo non è solo storia.»

Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano 1991

«Nell'immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazio offerto alla libera circolazione di

uomini e merci, ma prende, piuttosto, il sopravvento una certa resistenza ad aprirsi verso l'esterno. Sembrano lontani i tempi in cui il cinema d'autore riusciva a metterci in sintonia con le lotte per la decolonizzazione del mondo

islamico. Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la

diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianate

dal crescente flusso di merci che le attraversano ininterrottamente, le vie del mare possono celebrare i fasti del turismo

di massa, ma non riescono a rendere più agevole e diretta la comunicazione di esperienze, di culture, di idee tra noi e

Page 61: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

61

gli altri abitanti dello stesso mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per l'Oriente presenta una sua sfuggente

ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi trabiccoli destinati ad affondare nel canale di Sicilia. Un mare

che, anziché unire, erige nuove barriere tra le nostra e le altre sponde.

Page 62: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

62

Pag. 5/6 Sessione ordinaria 2015 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Forse è questa l'inquietudine che percepiamo nello scrutare gli orizzonti marini dei nostri giorni. Il sospetto che la

fulgida rappresentazione dell'Italia al mare, disegnata dall'ostinata determinazione delle sue élites modernizzanti, non

sia riuscita a eliminare del tutto il retaggio delle separazioni e delle paure che ci avevano allontanato dalle coste

del nostro paese, ma anche che la difficoltà di "tenere" politicamente il largo non sia mai stata superata.»

Paolo FRASCANI, Il mare, Il Mulino, Bologna 2008

«I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Più che in qualsiasi altra regione

del mondo arabo, i paesi del Maghreb hanno intrapreso un lungo processo di cambiamenti e di riforme. L'esito

positivo di questi processi di democratizzazione e di modernizzazione ha un'importanza capitale per l'Unione

europea.

Il Maghreb è una regione con grandissime potenzialità di sviluppo. Situato tra l'Africa subsahariana e l'Unione

europea, da un lato, e ai confini del Mediterraneo orientale, dall'altro, ha il vantaggio di avere accessi sia sulle coste

dell'Atlantico che su quelle del Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di trasporti terrestri. Esso beneficia

inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché di legami culturali e linguistici comuni. Nonostante ciò, il

Maghreb rimane una delle regioni meno integrate al mondo, con la conseguenza che le sue potenzialità di sviluppo

sono rimaste spesso inespresse. [...]

Dei vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb non beneficerebbero soltanto i cittadini dei cinque paesi

interessati, ma anche gli abitanti dei paesi vicini, compresi quelli dell'Unione europea. Per l'UE, lo sviluppo di una zona

di stabilità e prosperità fondata sulla responsabilità democratica e lo Stato di diritto nel Maghreb è un obiettivo

essenziale delle nostre relazioni bilaterali e per realizzare tale sviluppo un approccio regionale è imprescindibile.

Entrambe le sponde del Mediterraneo hanno tutto da guadagnare da una situazione di maggiore stabilità, di maggiore

integrazione dei mercati, di più stretti contatti interpersonali e di scambi intellettuali, economici e culturali più

approfonditi.»

Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell'integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia.

Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell'Alto Rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza - 17

dicembre 2012

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il

mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti

offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come "pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?". No, il messaggio

raggiunge - tranne spiacevoli incidenti - lui, proprio lui; e lui, d'altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati

come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è "la

persona chiamata non è al momento disponibile". Reciprocamente, l'isolamento ontologico inizia nel momento in cui

scopriamo che "non c'è campo" e incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti

anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione di parlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005

«La nostra è una società altamente "permeabile", oltre che "liquida", per usare la nota categoria introdotta da Bauman.

Permeabile perché l'uso (e talvolta l'abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita,

li penetra rendendoli più labili.

È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i

momenti e gli ambiti della vita. L'uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad

alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare

(magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L'elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che

giungono alla maleducazione.

Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e

messaggi anche nei weekend o durante le ferie.

L'ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciò

Page 63: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

63

indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall'utilizzo delle

nuove tecnologie.» Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), "La Stampa" del 9/2/2015

Page 64: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

64

Pag. 6/6 Sessione ordinaria

2015 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il documento che segue costituisce un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell'esercito regio che dopo

l'otto settembre del 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte. Nel

documento si insiste in particolare sulla continuità tra gli ideali risorgimentali e patriottici e la scelta di

schierarsi contro l'occupazione nazi-fascista. Illustra le fasi salienti della Resistenza e, anche a partire dai

contenuti del documento proposto, il significato morale e civile di questo episodio.

"Le nuove generazioni dovranno provare per l'Italia il sentimento che i nostri grandi

del risorgimento avrebbero voluto rimanesse a noi ignoto nell'avvenire: «il sentimento dell'amore doloroso, appassionato e geloso con cui si ama una patria

caduta e schiava, che oramai più non esiste fuorché nel culto segreto del cuore e in un'invincibile speranza».

A questo ci ha portato la situazione presente della guerra disastrosa.

Si ridesta così il sogno avveratosi ed ora svanito: ci auguriamo di veder l'Italia

potente senza minaccia, ricca senza corruttela, primeggiante, come già prima, nelle scienze e nelle arti, in

ogni operosità civile, sicura e feconda di ogni bene nella sua

vita nazionale rinnovellata. Iddio voglia che questo sogno si avveri."

(trascrizione diplomatica tratta da

http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=528)

Dardano Fenulli. Nacque a Reggio Emilia il 3 agosto 1889. Durante la Grande Guerra, nel corso della

quale meritò due encomi solenni, combatté sulla Cima Bocche e sul Col Briccon. Allo scoppio della

seconda guerra mondiale, promosso colonnello, prese parte alle operazioni in Jugoslavia. Promosso

generale di brigata nell'aprile 1943, fu nominato vicecomandante della divisione corazzata "Ariete". In

questo ruolo prese parte ai combattimenti intorno a Roma nei giorni immediatamente successivi all'otto

settembre 1943. Passato in clandestinità, iniziò una intensa attività per la creazione di una rete segreta di

raccolta, informazioni e coordinamento dei militari sbandati ma ancora fedeli alla monarchia. Nel febbraio

del 1944 venne arrestato dalle SS e imprigionato nelle carceri di via Tasso a Roma. Il 24 marzo 1944 fu

fucilato alle Fosse Ardeatine.

(adattato da http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=528)

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

"«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un

bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» []

La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione - questo è il mio sogno. L'istruzione

per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un

mio diritto."

Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti,

Milano

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita

per aver rivendicato il diritto all'educazione anche per le bambine.

Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue

opinioni in merito, partendo dal presupposto che il diritto all'educazione è sancito da molti documenti

internazionali, come la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall'Italia con Legge n.

176 del 27 maggio 1991.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

Page 65: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

65

È consentito l'uso del dizionario italiano. È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana. Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 66: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

66

LICEO SIGONIO - OPZIONE ECONOMICO – SOCIALE

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D’ESAME DI STATO – CLASSE QUINTA

A.S. 2016-2017

DIRITTO - ECONOMIA

TIPOLOGIA A

Tempo a disposizione: 6 ore

Materiale a disposizione: Costituzione italiana, codice civile e leggi complementari non

commentati

I due brani di seguito riportati prendono in esame la grave crisi economica, sociale e politica

che sta attraversando l’Unione Europea. Vengono poste in evidenza criticità molto forti che,

da una parte, stanno scatenando nuove istanze centrifughe dall’Europa, seguendo l’esempio

della Brexit, e, dall’altra, premono per interventi specifici e radicali. Tutto ciò rischia di far

naufragare il processo di integrazione europea portando alla dissoluzione dell’Unione.

Il candidato dopo aver illustrato il contesto storico in cui è sorta la Comunità europea,

sviluppando le principali fasi del processo di integrazione, esponga le proprie riflessioni in

merito al futuro dell’Europa

Le colpe della Germania Il conflitto tra debitori e creditori segna l'intera storia della umanità fin dai tempi più antichi. Esso

tende a coincidere o a sovrapporsi a quello tra poveri e ricchi, tra sfruttati e sfruttatori, tra vinti e

vincitori.

La condizione di debitore insolvente poteva comportare oltre alla confisca dei beni, la vendita di

moglie e figli, e la messa in schiavitù. Per oltre 500 anni i debitori nel Regno Unito potevano essere

condannati alla prigione. È evidente quindi che gli interessi dei creditori sono stati storicamente ben

rappresentati.

I debitori dal canto loro hanno sempre aspirato alla cancellazione o all'alleggerimento dei loro debiti

sostenuti spesso (fin dai tempi di Roma o di Atene) da politici “democratici” o populisti in cerca di

consenso. Da sempre le principali religioni sono schierate a favore dei debitori e contro”l’usura”,

cioè il prestito con interesse: «rimetti a noi i nostri debiti». I testi religiosi (Bibbia) prevedevano la

ricorrenza di giubilei per il debito che dovevano verificarsi ogni 7 anni. La condizione di debitore

ha comportato lotte, rivolte, e anche provocato guerre. Le esose condizioni imposte a Versailles alla

Germania furono tra le cause che determinarono l'ascesa al potere di Hitler e la II guerra mondiale.

Al contrario la cancellazione del 50% dei debiti di guerra tedeschi nel 1953 da parte di ben 21 paesi

(di cui 14 europei) consentì il successivo formidabile sviluppo economico della Germania.

L'accordo prevedeva anche la rinegoziazione del patto in caso di riunificazione delle due Germanie,

ma Kohl riuscì ad ottenere un altro condono. La più recente campagna a favore della cancellazione

dei debiti fu quella lanciata in occasione del Giubileo del 2000 a favore dei Paesi in via di sviluppo.

Page 67: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

67

In sostanza la gestione di situazioni di alto debito appare particolarmente difficile anche perché non

è agevole separare e ponderare le ragioni dei creditori e dei debitori; essa comunque richiederebbe

rispetto, equilibrio e lungimiranza che non sembra vengano esercitati nel dibattito in corso sui debiti

europei. Infatti il problema non riguarda solo la Grecia ma l'intera zona euro, Germania inclusa.

Il rapporto tra creditori e debitori è asimmetrico a favore dei primi, anche se in apparenza la

responsabilità di un contratto di credito dovrebbe coinvolgere in modo paritario ambedue le parti.

Ma di solito è il debitore che viene considerato, e si sente, colpevole e anche indifeso.

In verità qui si confrontano due diversi principi etici: il primo è quello in base al quale «i debiti

vanno pagati e i crediti ottenuti rimborsati»; l'altro riguarda il rifiuto di vessare economicamente,

perseguitare, umiliare chi si trova in condizione di bisogno o di disperazione, indipendentemente

dalle sue responsabilità. Quale dei due imperativi etici debbono oggi prevalere in Europa è compito

della politica dirimere. La contrapposizione manichea tra paesi virtuosi e lassisti è tuttavia priva di

senso. Oggi in Europa nessuno è innocente. Non lo è la Grecia, ma non lo è nemmeno la Germania.

Tutti hanno violato la lettera e soprattutto lo spirito del trattato di Maastricht delle sue condizioni e

della sua ispirazione, e la vigilanza della Commissione è stata carente, male indirizzata e poco

consapevole.

Se poi si guarda a come sono stati gestiti i cosiddetti “aiuti” alla Grecia c'è di che vergognarsi: dei

230-240 miliardi investiti dall'Unione solo il 25% circa è andato a beneficio diretto o indiretto del

popolo greco. Il resto è servito ad evitare che le banche tedesche e francesi che avevano

generosamente finanziato la Grecia subissero delle perdite, ed assicurare che Fmi, Bce e banche

centrali di Francia e Germania ottenessero il rimborso pieno dei prestiti ottenuti. In questa

operazione si è perfino ottenuto che Paesi come l'Italia e la Spagna che all'inizio della crisi greca

avevano una esposizione molto modesta nei confronti del debito pubblico del Paese pari

rispettivamente a 1,7 e a 2miliardi, oggi si trovino esposti nei confronti della Grecia di 36 e 26

miliardi! I soldi dei contribuenti di Spagna e Italia sono stati di fatto utilizzati a favore di chi

improvvidamente aveva finanziato lo sviluppo drogato dell'economia greca.

Di questa situazione bisogna assumere consapevolezza piena. Nessuno è innocente, lo ripeto, tutti

sono colpevoli, creditori e debitori. È quindi necessaria una iniziativa politica di alto livello in grado

di fare il punto sulla situazione attuale, verificare gli errori compiuti, porvi rimedio e rilanciare lo

sviluppo, superare e seppellire i rancori che intossicano i rapporti tra i popoli europei. Perché ciò

possa avvenire occorre superare l'ottuso nazionalismo che oggi caratterizza gran parte dei governi

europei, e che rifletta pregiudizi vecchi e nuovi.

Sarebbe altresì un errore cercare solo una soluzione valida per la Grecia, perché, essa sì, potrebbe

metter in moto un effetto domino, mentre è necessario ridisegnare la prospettiva e le strategie

europee. E da questo punto la questione del debito pubblico europeo diventa centrale.

Occorre innanzitutto riconoscere che gli alti debiti attuali sono l'effetto della crisi (recessione,

fallimento delle banche) e non la sua causa e che essi vanno ridotti mediante un intervento

congiunto dei Paesi. Le proposte in proposito esistono. Vi è quella che chi scrive avanzò oltre 4

anni fa e che ha il pregio di essere molto simile a quella prospettata pressoché contestualmente,

anche dai “saggi” che fungono da consulenti al governo tedesco. Ve ne sono altre. Quello che non si

può fare è continuare ad aspettare. Si approfitti della crisi greca non per fare concessioni ai greci,

ma per rilanciare il progetto europeo. Sono necessarie iniziativa politica e autonomia di giudizio e

di proposta. E va superato l'attuale perbenismo europeista che paralizza l'autonoma iniziativa degli

Stati appiattendo i governi sugli interessi tedeschi che non sono oggi quelli dell'intera Europa.

Page 68: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

68

VINCENZO VISCO da “Il Sole 24 Ore” del 17 febbraio 2015

La strada federale di Boldrini per costruire l’Europa dei padri (che ancora non c’è)

La recensione del libro della presidentessa della Camera Laura Boldrini, «La Comunità possibile:

una rotta per il futuro dell’Europa», presentato a Tempo di Libri 2017

Un grande interrogativo divide oggi gli europeisti consapevoli che non si nascondono le difficoltà, e

le resistenze, contro le quali il progetto di integrazione si trova costretto a combattere. Bisogna

limitarsi a riparare la casa comune per farla sopravvivere alle intemperie, oppure si deve continuare

a costruirla, anche con nuovi strumenti, tenendo naturalmente conto di tutto quello che non

funziona? Per Laura Boldrini è il momento del rilancio. Nel suo saggio La comunità possibile

ammette che, a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma, «l’Europa sognata dai Padri fondatori

non c’è ancora», ma sottolinea che «il processo va completato e bisognerebbe giudicarne l’efficacia

solo una volta portatolo a compimento». La storia ci ha insegnato che questo cammino è stato

caratterizzato da passi avanti e improvvise interruzioni: ora però si tratta di sapere, avverte, che «il

tempo a nostra disposizione è scaduto».

I «pezzi mancanti»

Che cosa dobbiamo aggiungere alla nostra casa? Secondo la presidente della Camera senza

un’unica politica commerciale «i singoli Stati competeranno gli uni contro gli altri». Manca inoltre

una politica fiscale comune per evitare che la concorrenza vada «a esclusivo vantaggio delle grandi

aziende multinazionali». Abbiamo poi bisogno di una «vera politica economica europea», che

sappia anche dire quello che è necessario fare «per rilanciare l’occupazione in maniera sostenibile».

Non aver dato vita ad una vera politica estera unitaria crea una situazione in cui il mandato

dell’Alto Rappresentante viene «minato alle fondamenta dalle iniziative dei singoli Stati». E se non

avremo una reale politica comune di asilo «i singoli Paesi continueranno ad accogliere i rifugiati in

condizioni dissimili tra loro», mentre invece «è anche a una buona o cattiva gestione

dell’immigrazione che è legato il futuro dell’Europa».

Disinnescare la rabbia

Certo, si potrebbe osservare che molti di questi obiettivi non sono fatti per piacere a questo o a quel

governo. Pensiamo al rigore tedesco, e agli egoismi dei Paesi dell’Est. Ma vanno sicuramente

incontro alle esigenze e ai bisogni dei cittadini e possono sconfiggere quei sentimenti di

disaffezione e di estraneità che si sono fatti largo nell’ opinione pubblica europea. Verrebbe tolto il

terreno sotto i piedi a coloro che, come scrive Laura Boldrini, «parlano alla pancia delle gente

fomentandone la rabbia, perché proprio quella rabbia è alla base del loro consenso». «Più Europa»,

insomma, non è un’utopia sconfitta dalla Storia ma diventa un percorso di riconquista del

consenso.

Un bilancio federale

In definitiva, la prospettiva dell’autrice di «La comunità possibile» continua a essere autenticamente

«federale». La sua visione, radicale, dell’ipotesi di un futuro «a due velocita» è legata alla

Page 69: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

69

costruzione di una «avanguardia» rappresentata dai Paesi dell’euro, dotata anche di «veri e propri

ministri», in grado di perseguire il rilancio «della crescita, dell’occupazione e dell’inclusione

sociale». Per fare tutto questo, naturalmente, sono necessari mezzi adeguati che andrebbero trovati

grazie «a un bilancio federale finanziato da autentiche risorse proprie e capace di sostenere

l’emissione di titoli per promuovere grandi progetti di interesse europeo». La legittimità

democratica del nuovo disegno federale andrebbe consolidata - un’ipotesi molto suggestiva -

«attribuendo piene competenze legislative, di indirizzo e di controllo, a un Parlamento europeo

eletto sulla base di liste transnazionali, identiche per ciascun partito europeo in tutti gli Stati

membri».

L’omaggio a Jo Cox

Sono proposte concrete, in grado di contribuire a una discussione necessaria. Ma questo libro è

anche il racconto di un impegno molto appassionato per rendere l’Unione più giusta e solidale. Un

cammino di cui ricordiamo tre momenti. La dichiarazione di Roma del settembre 2015 (fortemente

voluta da Boldrini e promossa insieme ai presidenti dell’Assemblea nazionale francese, della

Camera lussemburghese e del Bundestag tedesco). La visita a Lesbo, dove uno dei tanti giubbotti

salvagente dei migranti in fuga dalle guerre, raccolto sulla spiaggia, diventa il simbolo di un’Europa

che «deve farlo suo» per non affondare. E l’omaggio a Westminster alla parlamentare laburista Jo

Cox, uccisa alla vigilia del referendum sulla Brexit. Perché l’odio non abiterà mai nella casa che

deve essere finita di costruire.

PAOLO LEPRI da “Corriere della Sera” del 22 aprile 2017

Quesiti di approfondimento da trattarsi in modo sintetico (2 a scelta del candidato):

1. Con riferimento a uno Stato bisogna distinguere il deficit di bilancio dal debito pubblico.

Qual è la differenza?

2. Illustrare il processo che ha portato all’introduzione dell’UEM.

3. Dopo il fallimento del processo per l’emanazione della Costituzione europea e

l’approvazione del Trattato di Lisbona, tratta delle norme costituzionali che consentono la

partecipazione dell’Italia all’U.E., come organizzazione sovranazionale su base democratica.

4. Dopo aver esposto sinteticamente quali siano e dove hanno sede le istituzioni europee, tratta

in particolare del Parlamento europeo (composizione, modalità elettiva, funzioni, sede e

durata in carica).

Page 70: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

70

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA: 26/04/2017

Classe 5G Simulazione di terza prova – Scienze umane con CLIL

26/04/2017

Alunno/a: …………………………………………………………….

METODOLOGIA: dai una definizione dei concetti seguenti, collocandoli nel contesto della attività di ricerca: 1) variabili e indicatori 2) ipotesi 3)

codificazione dei dati.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 71: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

71

SOCIOLOGIA: a quali scopi risponde e quali limiti può avere il Welfare State?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

CLIL: Why can poverty be connected with globalization?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 72: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

72

Classe 5G

Simulazione di terza prova – Scienze umane con CLIL per alunno DSA 26/04/2017

Alunno/a: …………………………………………………………….

METODOLOGIA: dai una definizione dei concetti seguenti, collocandoli nel

contesto della attività di ricerca: 1) variabili e indicatori 2) codificazione dei dati. DOMANDA RIDOTTA

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

SOCIOLOGIA: a quali scopi risponde e quali limiti può avere il Welfare State?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 73: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

73

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

CLIL: How did globalization begin? DOMANDA SOSTITUITA

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 74: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

74

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIA: INGLESE

Outline the main steps of the history of slavery , that is when and where it

started ,how it developed at the end of the 17th century, what happened in the 18th century , who took advantages from the slave trade.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Define the different characteristics between a utopian and dystopian novel,

also mentioning the reactions of the readers. Give some examples of dystopian novels.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 75: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

75

………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…............................................................................................................

3. In the novel 1984 George Orwell wants to attack the totalitarian ideologies of the 20th century. In the world of Oceania people's lives are controlled and

human and moral values destroyed. Mention the different figures responsible of this oppression and the various

means and devices through which they exercised the power. Comment about the end of the novel.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 76: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

76

Nome candidato…………………………………………………………

Classe 5^G

SIMULAZIONE 3°PROVA

QUESITI DI MATEMATICA

1) Data una funzione definisci quando un punto si dice di discontinuità di

prima, seconda e terza specie. Individua e classifica i punti di discontinuità delle

seguenti funzioni:

2) Spiega come il calcolo dei limiti permetta di individuare l’esistenza e l’equazione

degli eventuali asintoti orizzontali/verticali di una funzione e poi applica le

conoscenze espresse per determinare le equazioni degli asintoti della seguente

funzione:

3) Della funzione del quesito precedente traccia il grafico probabile tenendo conto dei

risultati già ottenuti e determinando anche le eventuali simmetrie, le intersezioni con

gli assi cartesiani ed il segno.

Page 77: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

77

Terza prova simulazione Quesiti di Filosofia

Allievo/a..............................................…

1) Con riferimento alla filosofia di Nietzsche, illustra in che senso apollineo e dionisiaco siano categorie interpretative del mondo greco capaci di attraversare

l’intera cultura Occidentale (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Analizza il concetto filosofico di “oltreuomo” presentato da Nietzsche,

facendo riferimento alle opere conosciute (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 78: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

78

3) Ricostruisci l’analisi dell’economia capitalistica presentata da Marx ne “Il

capitale” (max.10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 79: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

79

Classe 5G

Simulazione di terza prova – Solo di Scienze umane con CLIL 06/04/2017

Alunno/a: …………………………………………………………….

Metti a fuoco le caratteristiche dello stato democratico, facendo riferimento al

ruolo della società civile e alle differenze rispetto allo stato liberale.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Illustra il significato che Weber attribuisce al “potere tradizionale” e al “potere

carismatico”.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 80: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

80

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

CLIL: Write a short text on cosmopolitanism using the following words: CHALLENGE, BOUNDARIES, VALUES.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 81: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

81

Simulazione di terza prova d’esame

Classe 5G 06/04/2017

Quesiti di Scienze Umane

Allievo/a..............................................…

1) Con riferimento alla società occidentale, analizza il fenomeno della

povertà e la fenomenologia dei cosiddetti “nuovi poveri” (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………...................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Con riferimento alla posizione di Hannah Arendt, illustra i tratti distintivi del

totalitarismo (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 82: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

82

3) Ricostruisci le radici storiche che hanno condotto, ben prima del XX secolo,

all’affermazione del “valore della differenza” (max.10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 83: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

83

PREMESSA RELATIVA ALLA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Si elencano di seguito le indicazioni fornite ai ragazzi nel corso del triennio per

lo svolgimento della prima prova, suddivise per tipologia di testo:

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

Si può rispondere per punti, rispettando l’ordine delle domande.

Si può scrivere un testo suddiviso in tre sezioni (Comprensione, Analisi,

Interpretazione), all’interno delle quali si risponde alle domande con un

discorso organico e non scandito in punti.

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE

Si può lavorare utilizzando anche un solo documento.

Le citazioni tratte dai documenti non devono essere seguite

dall’indicazione bibliografica precisa, come si richiede invece nel saggio

breve (vd. sotto)

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE

Nell’argomentazione è necessario riferire/citare almeno tre documenti.

Le indicazioni bibliografiche possono essere date in due modi: o

ponendole tra parentesi al termine della citazione stessa (quindi in mezzo

al discorso) o con nota a piè di pagina (in realtà a fine testo).

Page 84: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

84

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto:/15 Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/

Suff

Più che Suff/

Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza

ortografica e

morfo-sintattica

Punteggiatura //

Proprietà lessicale.

Rispetto delle forme

espositive in rapporto

alla destinazione

Gravi e ripetuti

errori di carattere

ortografico e

sintattico

Lessico assai

povero e forma

espressiva involuta

2

Significativi ma

non numerosi

errori di ortografia

e morfo-sintattici

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

2-3

Sostanzialmente

corretto (qualche

errore saltuario)

Lessico quasi sempre

appropriato,

esposizione

abbastanza chiara

3

Corretto (qualche

improprietà)

Lessico

appropriato e

forma espressiva

chiara e

scorrevole

3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco,

preciso, forma

espressiva fluida ed

efficace

4-5

Comprensione

globale del testo

Comprensione

pressoché nulla

del testo e/o

numerosi

fraintendimenti

2

Comprensione

solo parziale del

testo e/o alcuni

fraintendimenti

2-3

Comprensione di

nuclei fondamentali

del testo

3

Comprensione

sostanzialmente

corretta del testo

3,5-4

Comprensione del

testo nella sua

interezza

4,5-5

Capacità di analisi e

di interpretazione del

testo //

Approfondimento

(quantità e qualità dei

contenuti presentati)

Analisi e

interpretazione del

testo inesistenti o

per lo più scorrette

Contenuti e

rielaborazione

pressoché

inesistenti o molto

scarsi

1

Analisi e

interpretazione del

testo

approssimative e

generiche

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti

di rielaborazione

personale

2

Analisi e

interpretazione del

testo adeguate pur

con imprecisioni

Contenuti modesti,

comunque accettabili,

qualche riflessione

3-4

Analisi e

interpretazione del

testo per lo più

corrette e precise

Validi spunti di

rielaborazione

personale,

ricchezza di

contenuti

4

Analisi e

interpretazione del

testo puntuale e

rigorosa

Grande ricchezza di

contenuti e

rielaborazione

originale

4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 0-5 Gravemente Insuff.

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff.

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 85: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

85

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia B Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto:/15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi

Sufficiente/Suff

Più che Suff /

Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica

e morfo-sintattica

Punteggiatura //

Proprietà lessicale.

Rispetto delle forme

espositive in rapporto

alla destinazione

Gravi e ripetuti

errori di carattere

ortografico e

sintattico

Lessico assai

povero e forma

espressiva

involuta

2

Significativi ma

non numerosi

errori di ortografia

e morfo-sintattici

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

2-3

Sostanzialmente

corretto (qualche

errore saltuario)

Lessico quasi

sempre appropriato,

esposizione

abbastanza chiara

3

Corretto (qualche

improprietà)

Lessico

appropriato e

forma espressiva

chiara e

scorrevole

3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco,

preciso, forma

espressiva fluida ed

efficace

4-5

Organizzazione del

testo(chiarezza della

tesi, struttura,

coerenza, rispetto dei

limiti).

Pertinenza

Titolo

Inesistente o

assai

frammentario e

disorganico

2

Sviluppo a tratti

confuso,

frammentario, tesi

poco lineare

2-3

Abbastanza lineare e

coerente per tesi e

struttura

3

Argomentazioni

coerenti, sviluppo

logico

3,5-4

Struttura ben

organizzata,

argomentazione

complessa e

coerente

4,5-5

Uso di contenuti

congruenti /

incongruenti,

scolastici/extrascolastici

Rielaborazione delle

conoscenze//

Uso dell’apparato

documentario e sua

rielaborazione;

fraintendimenti

Scarsissimi

contenuti,

nessuna

rielaborazione

personale

Uso nullo /

parziale dei dati

forniti o gravissimi

fraintendimenti

1

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti

di rielaborazione

personale

Uso solo parziale

dei dati forniti e

scarsa

rielaborazione

2

Contenuti modesti,

comunque accettabili

e in parte rielaborati

Uso dei dati forniti e

sufficiente

rielaborazione

3-4

Validi spunti di

rielaborazione

personale,

ricchezza di

contenuti

Uso preciso dei

dati forniti,

rielaborati in modo

congruente

4

Efficace

rielaborazione,

grande ricchezza di

contenuti

Uso rigoroso dei dati

forniti rielaborati in

modo originale e

personale

4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 86: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

86

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia C/D Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto:/15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/Suff Più che

Suff/Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza

ortografica e morfo-

sintattica

Punteggiatura

Proprietà lessicale.

Rispetto delle forme

espositive in rapporto

alla destinazione

Gravi e ripetuti

errori di carattere

ortografico e

sintattico

Lessico assai

povero e forma

espressiva involuta

2

Significativi ma

non numerosi

errori di ortografia

e morfo-sintattici

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

2-3

Sostanzialmente

corretto (qualche

errore saltuario)

Lessico quasi sempre

appropriato,

esposizione

abbastanza chiara

3

Corretto (qualche

improprietà)

Lessico

appropriato e

forma espressiva

chiara e

scorrevole

3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco,

preciso, forma

espressiva fluida ed

efficace

4-5

Organizzazione del

testo

Inesistente o

assai frammentario

e disorganico

2

Sviluppo a tratti

confuso,

frammentario, tesi

poco lineare

2-3

Abbastanza lineare e

coerente per tesi e

struttura

3

Argomentazioni

coerenti, sviluppo

logico

3,5-4

Struttura ben

organizzata,

argomentazione

complessa e

coerente 4,5-5

Pertinenza rispetto

alla traccia

Quantità e qualità

delle informazioni;

rielaborazione e d

eventuali riflessioni

pertinenti e personali

Del tutto fuori tema

In gran parte fuori

tema

Scarsissimi

contenuti e

rielaborazione

minima

1

Solo a tratti in

linea con la traccia

proposta

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti

di rielaborazione

personale

2

Sostanzialmente

pertinente, pur con

qualche ininfluente

digressione

Contenuti modesti,

comunque accettabili,

qualche riflessione

3-4

Pienamente

pertinente con

argomentazioni

ben strutturate

Validi spunti di

rielaborazione

personale,

ricchezza di

contenuti

4

Del tutto pertinente,

con argomentazioni

efficaci e appropriate

Grande ricchezza di

contenuti e

rielaborazione

originale

4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 87: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

87

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA ESAME DI STATO

DIRITTO-ECONOMIA

Candidato_______________________________________________________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI PUNTI Assegnazione

Argomento trattato in modo pertinente 4 Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3 Argomento parzialmente pertinente 2 Argomento non pertinente 1

CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI Assegnazione

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4 Articolazione completa dei contenuti trattati, ma con alcuni errori concettuali /articolazione limitata senza errori concettuali

3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali 2 Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI Assegnazione

Svolgimento organizzato nell'analisi con rielaborazione personale 4 Svolgimento organizzato in modo coerente 3 Svolgimento parzialmente organizzato 2 Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA' LESSICALE PUNTI Assegnazione

Svolgimento corretto caratterizzato da specificità lessicale 3 Svolgimento sostanzialmente corretto 2 Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

PUNTEGGIO TOTALE…………………………………………. /15

Page 88: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

88

GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA

Nome del candidato________________________________

Classe______________

INDICATOR

I

Punteggio

massimo

attribuibile

all’indicator

e

DESCRITTORI Punteggio

corrispondente

ai diversi

livelli

Punteggio

del

candidato

CONOSCENZE

RIFERITE AGLI

ARGOMENTI

PROPOSTI:

PERTINENZA,

CORRETTEZZA,

QUALITA'

6

- contenuti nulli o estremamente lacunosi

e/o non pertinenti

- contenuti molto lacunosi e/o non del tutto

pertinenti

- contenuti superficiali e scarsa

rielaborazione

- contenuti corretti, sufficientemente

articolati

- contenuti corretti, discretamente articolati

e approfonditi

- contenuti approfonditi, articolati e puntuali

1

2

3

4

5

6

EFFICACIA DELLA

SINTESI -

ORGANIZZAZION

E

LOGICA -

APPLICAZIONE

DELLE

PROCEDURE

5

- sintesi non efficace, organizzazione

incoerente, errata applicazione delle

procedure

- sintesi scarsamente efficace, qualche

incongruenza logica, applicazione a volte

impropria delle procedure

- sintesi e organizzazione del testo

accettabili, applicazione delle procedure nel

complesso corretta

- sintesi efficace, organizzazione coerente,

applicazione corretta delle procedure

- ottima sintesi, testo organico e coerente,

applicazione precisa delle procedure

1

2

3

4

5

PADRONANZA

DEL

CODICE

LINGUISTICO/

FORMALE

4

- espressione inadeguata, uso incoerente del

lessico/codice specifico

- espressione semplice, uso spesso

improprio del lessico/codice specifico

- espressione chiara, uso quasi sempre

corretto del linguaggio/codice specifico

- espressione fluida e coerente, uso preciso

del linguaggio /codice specifico

1

2

3

4

Punteggio

Totale:

Punteggio totale ________/15

Page 89: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

89

Griglia di valutazione della terza prova – materia con CLIL (Scienze

umane) Nome del candidato _________________________________________

classe _____________

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX.

DESCRITTORI PUNTEGGI

ANALITICI

CONOSCENZE RIFERITE

AGLI ARGOMENTI

PROPOSTI: PERTINENZA,

CORRETTEZZA,

QUALITA'

6 contenuti nulli o molto lacunosi

e/o non pertinenti

contenuti molto lacunosi e/o

non del tutto pertinenti

contenuti superficiali e scarsa

rielaborazione

contenuti corretti,

sufficientemente articolati

contenuti corretti,

discretamente articolati e

approfonditi

contenuti approfonditi,

articolati e puntuali

1

2

3

4

5

6

EFFICACIA DELLA

SINTESI

ORGANIZZAZIONE

LOGICA APPLICAZIONE

DELLE PROCEDURE

5 sintesi non efficace,

organizzazione incoerente,

errata applicazione delle

procedure

sintesi scarsamente efficace;

qualche incongruenza logica;

applicazione a volte impropria

delle procedure

sintesi e organizzazione del

testo accettabili; applicazione

delle procedure nel complesso

corretta

sintesi efficace; organizzazione

coerente, applicazione corretta

delle procedure

ottima sintesi; testo organico e

coerente; applicazione precisa

delle procedure

1

2

3

4

5

PADRONANZA DEL

CODICE LINGUISTICO/

FORMALE

3 espressione inadeguata; uso

improprio del lessico/codice

specifico

espressione semplice; uso quasi

sempre corretto del

lessico/codice specifico

espressione chiara e fluida; uso

corretto del linguaggio/codice

specifico

1

2

3

PADRONANZA DELLA

LINGUA STRANIERA

1 uso molto scorretto e improprio

della lingua

uso parzialmente scorretto e

improprio della lingua

uso corretto e appropriato della

lingua

--

0,50

1

Voto complessivo attribuito alla prova ____________________/15

Page 90: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

90

Griglia colloquio orale Candidato:

10-15

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

VERIFICA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVA

DI INDICATORI

16-19

INSUFFICIENTE

VERIFICA LACUNOSA O INCOMPLETA CON

DIVERSI ERRORI

20

SUFFICIENTE

VERIFICA FRUTTO DI UN LAVORO

MANUALISTICO CON SUFFICIENTI

CONOSCENZE DISCIPLINARI E CON

QUALCHE ERRORE

21-22

PIU' CHE SUFFICIENTE

VERIFICA CHE FORNISCE INFORMAZIONI

ESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORO

DILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NEL

COMPLESSO CORRETTA

23-24

DISCRETO

VERIFICA CHE FORNISCE CONOSCENZE

CORRETTE E SUFFICIENTEMENTE

ARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMA

CORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTI

CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

25-26

BUONO

VERIFICA CHE DENOTA UN CERTO

APPROFONDIMENTO DA PARTE DELLO

STUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA E

SCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA'

DI COLLEGAMENTO

27-28

OTTIMO

VERIFICA PRECISA IN CUI SI NOTANO

BUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONE

PERSONALE E DI COLLEGAMENTO, CON

ESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

29-30

ECCELLENTE

VERIFICA SICURA E RIGOROSA IN CUI SI

NOTANO OTTIME CAPACITA' DI

RIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA,

UNITAMENTE AD UNA ESPOSIZIONE

BRILLANTE E AD UNA PADRONANZA DEI

TERMINI PRECISA, CAPACITA' DI

COLLEGAMENTO E DI UTILIZZO DELLE

CONOSCENZE A LIVELLO

INTERDISCIPLINARE E

PLURIDISCIPLINARE

Page 91: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALEold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al_pubblico/esami_di_stato/... · 3/05/2017- Spettacolo teatrale in lingua francese,

91

Materie

Docenti Firme

Italiano

Stracuzzi Rita

Storia

Stracuzzi Rita

Inglese

Barbieri Barbara

Francese

Fregni M. Paola

Diritto

Borsari Eleonora

Filosofia

Righi Laura

Scienze Umane CLIL

Guidelli Chiara

Storia dell’Arte

Rosa A. Maria

Matematica

Menziani Paola

Fisica

Gibellini Anna

Religione

Berni Maddalena

Ed. Fisica

Bompani Elisabetta (supplente Bracci Luca

Alessandro)