Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · Registro linguistico e parole...

20
Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016-2017 Classe 2° sez. A LSU Programma di italiano 1) Il testo narrativo: il romanzo. La realtà e la finzione. La capacità di immaginare. Le tecniche del raccontare: La voce narrante e il punto di vista; La fabula e l’intreccio; La costruzione della storia; Il tempo del racconto; I luoghi e gli ambienti; I personaggi; Ritratti e figure. Che cos’è un romanzo. Novella e romanzo. L’origine del romanzo. Il livello delle azioni. Il livello dei personaggi. Il livello del narratore. Testo e contesto. Il romanzo verista. Il romanzo di analisi. Lettura e comprensione dei seguenti testi: - G. Verga, Come le dita di una mano; In mare aperto; Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni, - da I Malavoglia. - L. Pirandello, Cambio treno; Adriano Meis, da Il fu Mattia Pascal. - I. Svevo, Le ultime sigarette; Lo schiaffo; Salute e malattia; La vita attuale è inquinata alle radici, da La coscienza di Zeno. - E. Morante, La casa dei guaglioni; Guapperie inutili; Il Piroscafo, da L’Isola di Arturo. - D. Maraini, L’esecuzione; Il contratto di matrimonio; Saro; La partenza, da La lunga vita di Marianna Ucria. 2) Il poema epico. La struttura del testo epico. Le tecniche narrative. Caratteristiche, pensiero, linguaggio. Virgilio: Eneide. Lettura e comprensione dei seguenti testi: - Dall’Eneide, Proemio, L’odio di Giunone, Libro I, vv. 1-33; Disperazione e morte di Didone, Libro IV, vv. 584-671; La discesa nell’Averno, Libro VI, vv. 295-416; Eurialo e Niso, Libro IX, vv. 367-449; Il duello tra Enea e Turno, Libro XII, vv. 704-952. 3) Il romanzo storico dell’Ottocento. - A. Manzoni, I Promessi sposi. L’età del Manzoni. La formazione e la novità de “I Promessi Sposi”. La trovata del “romanzo storico”. Dal “Fermo e Lucia” all’edizione del ’27. Il problema della lingua. I tempi e i luoghi della storia. Manzoni ed i suoi personaggi. Il Seicento raccontato nei Promessi Sposi . L’Introduzione all’Historia. Lettura integrale dell’opera. 4) Il testo poetico.

Transcript of Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · Registro linguistico e parole...

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2016-2017 Classe 2° sez. A LSU

Programma di italiano

1) Il testo narrativo: il romanzo. La realtà e la finzione. La capacità di immaginare. Le tecniche del raccontare: La voce narrante e il punto di vista; La fabula e l’intreccio; La costruzione della storia; Il tempo del racconto; I luoghi e gli ambienti; I personaggi; Ritratti e figure. Che cos’è un romanzo. Novella e romanzo. L’origine del romanzo. Il livello delle azioni. Il livello dei personaggi. Il livello del narratore. Testo e contesto. Il romanzo verista. Il romanzo di analisi. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

- G. Verga, Come le dita di una mano; In mare aperto; Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni, - da I Malavoglia. - L. Pirandello, Cambio treno; Adriano Meis, da Il fu Mattia Pascal. - I. Svevo, Le ultime sigarette; Lo schiaffo; Salute e malattia; La vita attuale è

inquinata alle radici, da La coscienza di Zeno. - E. Morante, La casa dei guaglioni; Guapperie inutili; Il Piroscafo, da L’Isola di

Arturo. - D. Maraini, L’esecuzione; Il contratto di matrimonio; Saro; La partenza, da La

lunga vita di Marianna Ucria.

2) Il poema epico. La struttura del testo epico. Le tecniche narrative. Caratteristiche, pensiero, linguaggio. Virgilio: Eneide. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

- Dall’Eneide, Proemio, L’odio di Giunone, Libro I, vv. 1-33; Disperazione e morte di Didone, Libro IV, vv. 584-671; La discesa nell’Averno, Libro VI, vv. 295-416; Eurialo e Niso, Libro IX, vv. 367-449; Il duello tra Enea e Turno, Libro XII, vv. 704-952.

3) Il romanzo storico dell’Ottocento. ­ A. Manzoni, I Promessi sposi. L’età del Manzoni. La formazione e la novità de

“I Promessi Sposi”. La trovata del “romanzo storico”. Dal “Fermo e Lucia” all’edizione del ’27. Il problema della lingua. I tempi e i luoghi della storia. Manzoni ed i suoi personaggi. Il Seicento raccontato nei Promessi Sposi . L’Introduzione all’Historia. Lettura integrale dell’opera.

4) Il testo poetico.

Che cos’è la poesia. Il piacere della poesia. Il piano del significante. Il piano del significato. Registro linguistico e parole chiave. Il carattere simbolico del testo poetico. Testo e contesto. Nozioni di versificazione italiana. Figure metriche: tipi di rime. Le strofe e i componimenti metrici. Le figure retoriche. Figure fonetiche: Allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia. Figure dell’ordine: anafora, antitesi, chiasmo, enumerazione, climax, anastrofe e iperbato. Figure di significato: similitudine, metafora, metonimia, ossimoro e sinestesia. L’analisi del testo poetico. Lettura, comprensione e analisi dei seguenti testi:

- Saffo, A me pare uguale agli dei, da Tutte le poesie. - Mimnermo, Al modo delle foglie, da Tutte le poesie. - G.V. Catullo, Viviamo e amiamo, da Poesie. - D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, da Vita Nova. - U. Foscolo, A Zacinto; Alla sera, da Sonetti. - G. Leopardi, A se stesso; L’Infinito; Il sabato del villaggio; A Silvia; da Canti. - G. Carducci, Pianto Antico; Traversando la maremma toscana, da Rime Nuove. - G. Pascoli, Rio salto; Nella nebbia; Patria; Il lampo; Il tuono; Novembre, Alba

festiva, I gattici, da Myricae. - G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, da Alcyone. - V. Cardarelli, Sera di Liguria; Autunno, da Poesie. - C. Rebora, Il Turbine, da L’opera in versi. - G. Ungaretti, Veglia; Soldati; Stelle; da Allegria; Giorno per giorno, da Il dolore. - U. Saba, Ritratto della mia bambina; Mio padre è stato per me l’assassino;

Favoletta; da Il Canzoniere. - E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato,

da Ossi di seppia. - S. Penna, Sul molo il vento soffia forte ,da Tutte le poesie. - S. Quasimodo, Alle fronde dei salici ,da Giorno dopo giorno. - V. Sereni, Settembre, da Poesie. - G. Caproni, Battendo a macchina, da Il seme del piangere.

5) Lingua e letteratura italiana delle origini. Le origini latine dell’italiano. La nascita dei volgari. La scuola siciliana. La poesia religiosa. I poeti toscani. L’uso poetico del toscano. Le forme metriche: il sonetto, la canzonetta, il contrasto, la laude. Lettura dei seguenti testi:

- G. da Lentini, Amor è un desio che ven da core; Meravigliosamente, da Poesie. - S. Protonotaro, Per meu cori alligrari, da Poeti del Duecento. - Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima , da Poeti del Duecento. - Francesco d’Assisi, Cantico di frate sole , da Poeti del Duecento. - Jacopone da Todi, Donna de Paradiso, da Laude. - B. Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera, da Poeti del Duecento. - Compiuta Donzella, A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora, da Poeti del

Duecento.

6) Incontro con un’opera.

Lettura integrale dei seguenti testi: - P. Levi, Se questo è un uomo. - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal.

7) Il testo teatrale. - Che cos’è il Teatro. Com’è fatto un testo teatrale. La Commedia e la Tragedia.

Breve storia del teatro. Il dramma moderno. Lettura dei seguenti testi: - W.Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto II e Atto V.

La classe ha partecipato al progetto: “A scuola di Teatro 2016-2017“ ed ha preso parte alla visione dei seguenti spettacoli teatrali:

- “PIU’ CARATI” da PROGETTO T, Gli Omini; - “BE NORMAL! DAIMON PROJECT” concept Teatro Sotterraneo; - “UTOYA” di Edoardo Erba, regia di Serena Senigallia; - “PICCOLI SUICIDI IN OTTAVA RIMA” regia di Giovanni Guerrieri.

8) Riflessione sulla lingua. - La sintassi della frase semplice. La proposizione: Soggetto, Predicato,

Attributo, Apposizione e Complementi. I Complementi diretti: Il Complemento oggetto; Il complemento predicativo del soggetto e Complemento predicativo dell’oggetto. I Complementi indiretti.

- La sintassi della frase complessa. La struttura del periodo. Proposizioni e periodo. Proposizioni indipendenti e dipendenti. Coordinazione e subordinazione. Proposizione principale e proposizione reggente.

- La coordinazione e le sue forme. - La subordinazione e le sue forme. I gradi della subordinazione. Le principali

proposizioni subordinate. - Il discorso diretto e indiretto. Come si fa l’analisi del periodo.

9) Attività di recupero e potenziamento delle abilità di base.

- Manuali: - S.Damele, T.Franzi, Storie che contano, Volumi: A, B e C, ed. Loescher 2009. ­ A. Manzoni, I Promessi Sposi. ­ C. Savigliano, Infinito presente. Edizione Blu, Garzanti scuola, 2014. ­ Fotocopie e schemi forniti dal docente.

Pistoia, 01/06/2017 L’insegnante Gli alunni

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2016-2017 Classe 2° sez. A

Programma di Storia e di Geografia

Storia

1) L’espansione di Roma nel Mediterraneo. - L’espansione di Roma nel Mediterraneo. Roma e Cartagine. La

prima e la seconda guerra punica. Lo sfruttamento delle province. - La terza guerra punica e la conquista dell’Oriente. Roma padrona del

Mediterraneo.

2) L’apogeo dell’Impero. - Il principato augusteo. La rifondazione dello Stato. Caratteri

dell’economia. La politica di restaurazione culturale. - L’evoluzione istituzionale ed il consolidamento del principato. - Il Secondo Secolo e l’apogeo dell’Impero. - Il mondo dei romani: Società e Cultura.

3) La trasformazione del mondo antico. - Il Cristianesimo e l’Impero. - La crisi del Terzo secolo. - Diocleziano e Costantino. Dalla Tetrarchia alla vittoria del

Cristianesimo. - Lo scontro fra impero e popoli nomadi. La disgregazione territoriale

dell’Occidente. La vitalità dell’Impero d’Oriente.

4) L’Alto Medioevo. - I regni romano-barbarici. La politica di Giustiniano. - I Longobardi e l’origine dello Stato della Chiesa. - L’Islam e la predicazione di Maometto. I principi dell’Islam. Due

mondi a confronto. - Società e cultura medievali. - L’Impero Carolingio. Carlo Magno e la formazione del Sacro

Romano Impero. - L’età feudale. Sistema feudale: Gerarchie e Società. La Cavalleria. - Le ultime grandi invasioni.

Geografia.

1) Cittadini d’Europa.

Il territorio. La storia. La nascita dell’Unione europea. Le istituzioni comunitarie. Le politiche della UE. Il futuro della UE. La popolazione europea. L’economia. La regione mediterranea. L’Europa delle grandi potenze. La regione britannica. La regione Baltica e Scandinava. La regione centro-orientale. La penisola balcanica. La Russia.

2) Le regioni del mondo. L’Italia tra Europa e Mediterraneo. Il bacino del Mediterraneo. L’area del Golfo Persico.

Manuali:

- U. Diotti, Lezioni di storia antica e medievale, Vol 2, Ed. De Agostini, 2010.

- R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori, Popoli e Territori , Ed. Il Capitello, 2011.

- Fotocopie e schemi forniti dal docente.

Pistoia, 01/06/2017 L’insegnante Gli alunni

CLASSE 2^A LSU

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa M. Paola Pratesi

DIRITTO

MODULO 1 : L’ORDINAMENTO DELLO STATO UD 1 : Il Parlamento:

1. composizione e funzioni, la formazione delle leggi.

2. Le forme di governo.

3. Le due Camere.

4. I parlamentari.

5. L’organizzazione del Parlamento, i gruppi parlamentari, composizione e funzioni

6 Le Commissioni parlamentari, composizione e funzioni.

7. L’iter di approvazione delle leggi ordinarie

8. L’iter di approvazione delle leggi costituzionali.

9. Gli strumenti di controllo del Parlamento sul Governo

UD 2 : Il Governo e la Pubblica Amministrazione:

1. composizione e funzioni.

2. La formazione del Governo.

3. La struttura del Governo.

4. I compiti del Governo.

5. Le funzioni normative del Governo

6 I decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti

7 Crisi di Governo: crisi parlamentari e crisi extraparlamentari, cause ed effetti.

8. La mozione di sfiducia e la questione di fiducia.

9. La Pubblica Amministrazione.

UD 3: Il Presidente della Repubblica 1.Il ruolo del Presidente della Repubblica, elezione.

2. Le funzioni del P.d.R.

3. Responsabilità del P.D.R.

UD 4 : La Magistratura: ruolo e funzioni.

1. La funzione giurisdizionale.

2. Magistrati ordinari e speciali.

3. I procedimenti giudiziari.

4. L’indipendenza dei giudici.

5. Il CSM, composizione e ruolo.

6. I principali articoli della Costituzione a tutela dell’indipendenza e imparzialità della Magistratura.

7. I principali articoli della Costituzione a tutela del cittadino nei confronti della Magistratura.

UD 5 : La Corte Costituzionale 1 Composizione e ruolo della Corte Costituzionale.

2. Le funzioni della Corte Costituzionale: Il giudizio di legittimità delle leggi; il giudizio di

ammissibilità del referendum abrogativo, il giudizio sui conflitti di attribuzione, il giudizio sul

Presidente della Repubblica.

UD 6 : Le Regioni e gli enti locali 1. Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario.

2. Le leggi regionali.

3. Gli organi della Regione.

4. Il Comune.

5. La Provincia e la Città metropolitana.

Modulo 2 : I PRINCIPI E I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

UD 1 : I Principi fondamentali 1. L’articolo 1: il principio democratico.

2. L’articolo 2: libertà, pluralismo, solidarietà.

3. L’articolo 3: l’uguaglianza.

4. L’articolo 4: il principio lavorista.

5. Gli articoli 10 e 11: l’internazionalismo.

6. Gli altri Principi fondamentali.

UD 2 : Le libertà individuali 1. La libertà personale.

2. Le libertà di domicilio e di comunicazione.

3. La libertà di circolare e di soggiornare.

4. La libertà religiosa.

5. La libertà di manifestazione del pensiero.

UD 3 : Le libertà collettive 1. La libertà di riunione e di associazione.

2. Le organizzazioni collettive.

3. La libertà di costituire una famiglia, Il matrimonio, La crisi del matrimonio.

UD 4 : I diritti politici e di partecipazione 1. Le regole della democrazia. Le elezioni il diritto di voto I sistemi elettorali.

2. Il referendum e le altre forme di democrazia diretta.

3. I partiti politici

UD 5 : I diritti sociali 1. Il diritto alla salute.

2. Il diritto all’ambiente.

3. Studiare è un diritto.

UD.6 Le libertà economiche 1. La Costituzione e il diritto di proprietà,

2. l’impresa individuale e le società, nozioni.

Unità 6 : I doveri del cittadino 1. Diritti, ma anche doveri.

2. Le prestazioni patrimoniali.

ECONOMIA POLITICA

Modulo 1 : IL MERCATO E IL SUO FUNZIONAMENTO

Unità 1 : Il mercato dei beni 1. Il mercato.

2. La domanda: le legge della domanda e la elasticità della domanda;

3. L’offerta, l’andamento della curva dell’offerta.

4. Il prezzo di equilibrio.

UD 2 : Le diverse forme di mercato 1. La concorrenza perfetta, caratteristiche e presupposti;

2. Le altre forme di mercato: la concorrenza imperfetta, il monopolio, l’oligopolio: caratteristiche e

conseguenze sulla formazione dei prezzi.

UD 3: Il mercato del lavoro 1.Domanda e offerta di lavoro.

2.La ricerca di lavoro.

3.Le diverse forme di disoccupazione.

4.Le diverse misure a favore dei disoccupati.

5.Le misure per favorire l’occupazione.

Modulo 2 : LA MONETA

UD 1 La moneta e il credito 1. Come nasce la moneta

2. La domanda di moneta

3. L’offerta di moneta

4. Le banche e il credito

5. Il sistema finanziario

UD 2 L’inflazione 1. Il valore della monet e il suo potere d’acquisto.

2. Le diverse cause ed effetti dell’inflazione

3 Le misure per contrastare l’inflazione.

Modulo 3 IL GOVERNO DELL’ECONOMIA

UD 1 Il Pil e la politica economica 1. Misurare la ricchezza di un Paese. Il PIL nazionale e il PIL pro-capite. PIL reale e PIL nominale.

Il Prodotto nazionale.

2. Il reddito nazionale e la domanda globale. Gli impieghi del reddito nazionale.

3. I cicli dell’economia, la crisi dell’economia e le politiche anticicliche.

4. La politica economica

5. La politica fiscale.

5. La politica monetaria.

Pistoia 05.06.2017

Il docente Gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa MILITELLO VALERIA

2 ^A LSU

Il programma è stato svolto secondo le previsioni, tenendo presente l’età degli alunni, l’ambiente di lavoro,

le strutture e le attrezzature a disposizione, l’orario delle lezioni.

Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento del carattere, lo sviluppo

della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE

Esercizi di potenziamento a carico naturale

Esercizi di coordinazione dinamica generale

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

Esercizi di lateralizzazione

Esercizi di postura

Esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo

Esercizi per l’acquisizione del senso ritmico

Esercizi di affidamento delle capacità coordinative

Esercizi individuali a corpo libero, a coppie, con piccoli attrezzi

Esercizi di flessibilità articolare attivi e passivi

MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI FISIOLOGICI CARDIORESPIRATORI

Esercizi per l’incremento della resistenza generale

Esercizi per l’incremento della forza

Esercizi per l’incremento della velocità

Esercizi per l’incremento della forza esplosivo-balistica e della forza resistente

Esercizi per l’incremento della rapidità e la capacità di reazione

Esercizi per l’incremento della resistenza alla velocità

Skip lungo e breve, corsa balzata

DISCIPLINE SPORTIVE

SPORT INDIVIDUALI:

ATLETICA LEGGERA

Dimensioni e caratteristiche del campo di atletica leggera

LA CORSA

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

Allenamento per l’incremento della corsa veloce e della corsa resistente

GETTO DEL PESO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SALTO IN LUNGO DA FERMO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SPORT DI SQUADRA:

Conoscenza e pratica dei giochi sportivi:

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, calcetto e della pallacanestro.

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Orienteering

Attività all’aria aperta giochi di gruppo

PROGRAMMA TEORICO

Muscolatura liscia e sua innervazione

Muscolatura striata e sua innervazione

Il sarcomero

Le fonti energetiche

Alcol: l’azione dell’alcol sull’organismo

Pronto soccorso nei traumi da sport

Per gli alunni esonerati dalla pratica sportiva è stato svolto anche il seguente programma:

Teoria della pallavolo: regole e fondamentali.

Teoria della pallacanestro: regole e fondamentali

Alcune specialità dell’atletica leggera.

Sport individuali e di squadra.

06 Giugno 2017

Firma alunni Firma docente

Militello Valeria

PROGRAMMA INGLESE CLASSE II A

SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Antonella Leonardo

Dal libro di testo “Headway Digital Pre-intermediate” Ed. Oxford,

dalla unit 5 alla unit 12 comprensive di grammatica, letture,

esercizi sul workbook ed ascolti. Sezione “Civiltà” unit 4, 9 e 10.

E’ stato visto il film in lingua originale “Tomorrowland” e “Oliver

Twist” (spezzone).

13/06/2017

L'insegnante

Antonella Leonardo

LICEOSTATALE“NICCOLÒFORTEGUERRI”LICEOCLASSICO–LICEODELLESCIENZEUMANE–LICEOECONOMICOSOCIALE–LICEOMUSICALE

PISTOIA

AnnoScolastico2016–2017

PROGRAMMADIRELIGIONECLASSE2Alsu

Contenuti:

• L’analisidellapropriaesistenzapersonaleinseritainunastoria

• Losviluppodiunastoria:leproprieesperienzepersonali

• Losviluppodellastoria:perunosviluppo“vettoriale”

• Losvilupponellastoria:uncamminadicrescitaumana

• Lastoriadellasalvezza

• CriteridiletturadellaBibbia

• Pluridimensionalitàdeltestosacro

• L’eventoGesù

• Religioneevitapubblicadell’uomo

• Perunanuovafondazionedellacoscienzamorale

Rappresentantialunni:

• -

• -

Pistoia,7giugno2017

Prof.ALESSANDROCARMIGNANI

Programma di LatinoClasse II A LSUa.s. 2016/2017

Docente: Andrea Torracchi; Federico Vannini (supplente dal 12/02/17 fino al termine dell'a.s.).

Parte 1: Morfologia

Il nome:

– Particolarità della IV declinazione;– Particolarità della V declinazione.

L’aggettivo e il pronome:

– Pronomi personali;– Il comparativo dell'aggettivo (minoranza, uguaglianza, maggioranza);– Il secondo termine di paragone, l'ellissi di questo e la comparatio compendiaria;– Comparativo assoluto;– Comparativo nel paragone fra due termini;– Il superlativo dell'aggettivo;– Il complemento partitivo;– Il rafforzamento del superlativo;– Le particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo.

Il verbo:

– Il congiuntivo delle quattro coniugazioni regolari (diatesi attiva e passiva) e del verbo sum;– La resa del congiuntivo latino in italiano;– Il participio congiunto e la sua resa in italiano;– L'infinito presente, perfetto e futuro;– Il gerundio;– Il gerundivo;– La forma passiva e impersonale del verbo;– La costruzione personale e impersonale di videor;– Il verbo eo e i suoi composti;– Il verbo fio e i composti di facio.

Parte 2: Morfosintassi.

– Il dativo di possesso;– Il nesso relativo;– La prolessi della relativa;– La proposizione relativa propria e impropria;– L'uso del congiuntivo nelle relative proprie (obliquo, caratterizzante, eventuale e per

attrazione modale)– Le proposizioni infinitive;

– La perifrastica attiva;– La perifrastica passiva,– Il cum e congiuntivo;– Il cum narrativo;– L'ablativo assoluto;– La proposizione finale (tutti le forme in cui viene realizzata);– La la proposizione completiva di fatto;– La proposizione completiva volitiva;– La proposizione consecutiva;– La proposizione concessiva;– La consecutio temporum per le subordinate all'indicativo;– Il verbo iubeo, la sua reggenza e la resa in italiano;– Il presente storico;

Durante le ore di lezione e di correzione degli esercizi assegnati per lo studio domestico si sono sempre istituiti confronti con l'italiano (morfologia e sintassi) per facilitare il lavoro di apprendimento degli studenti.

Pistoia, 8 giugno 2017

Il docente supplente

Programma di MATEMATICA CLASSE II A LSU ANNO SCOLASTCO 2016/2017

DOCENTE IVANA ROSATI

1) FRAZIONI ALGEBRICHE: SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA, SOMMA, PRODOTTO, POTENZE E DIVISIONI DI FRAZIONI ALGEBRICHE, EQUAZIONI DI PRIMO GRADO ED ESPRESSIONI CON FRAZIONI ALGEBRICHE.

2) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA: RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI, RETTE PASSANTI PER DUE PUNTI ASSEGNATI, INTERSEZIONE DI DUE RETTE. DISTANZA TRA DUE PUNTI E PUNTO MEDIO. PROBLEMI VARI DI GEOMETRIA PIANA NEL PIANO CARTESIANO. UTILIZZO DEL TEOREMA DI PITAGORA.PROBLEMI CHE HANNO MODELLI LINEARISISTEMI LINEARI. RISOLUZIONE DI UN SISTEMA IN DUE INCOGNITE DI PRIMO GRADO: METODO DI SOSTITUZIONE, METODO DI CONFRONTO, METODO GRAFICO . PROBLEMI DI GEOMETRIA RISOLVIBILI CON SEMPLICI SISTEMI.

3) RADICALI: CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROPRIETA' DEI RADICALI SEMPLIFICAZIONE E RIDUZIONE ALLO STESSO INDICE,TRASPORTO FUORI E DENTRO RADICE,ESPRESSIONI CON RADICALI . RADICALI COME POTENZA CON ESPONENTI FRAZIONARI.RAZONALIZZAZIONI.

4)EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO, ANCHE FRATTE.5) DISEQUAZIONE RISOLVIBILI CON SCOMPOSIZIONI IN FATTORI ,SISTEMI DI DISEQUAZIONI.

6)TEOREMI DI PITAGORA E DI EUCLIDE E PROBLEMI RELATIVI.7)PROBABILITA' CLASSICA E PROBLEMI RELATIVI.

Pistoia, 10 Giugno 2017 IVANA ROSATI

LICEO FORTEGUERRI

a.s. 2016/17

classe II A LSU

prof. Vally Valerio

PROGRAMMA SVOLTO

di

SCIENZE UMANE

Testo: “La mente e l’albero”, Corso integrato di psicologia e pedagogia . di Clemente,

Danieli, Innocenti. Ed. Paravia

Psicologia

U 4. Il pensiero e l’intelligenza

• Il pensiero e le sue forme

• L’intelligenza e la sua misurazione

• Le teorie sull’intelligenza

U. 5 Bisogni, motivazioni, emozioni

• Il concetto di bisogno

• Dal biologico allo psichico: la motivazione

• La teoria dei bisogni di A. Maslow (fuori testo)

• Le emozioni

U. 6. La personalità

• Le prime teorie della personalità

• Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi

• La teoria psicoanalitica (fuori testo)

• Oltre a Freud: le teorie di Adler e di Jung

• Personalità e sviluppo

U. 7. La comunicazione

• La comunicazione come trasmissione

• La comunicazione come azione

• La comunicazione come relazione

U. 8. La cognizione sociale e l’influenza sociale

• La percezione degli altri

• Il ragionamento sociale

• Le attribuzioni

• L’influenza sociale

U. 9. Stereotipi e pregiudizi

• Dai meccanismi percettivi agli stereotipi

• Oltre la dimensione cognitiva: i pregiudizi.

Pedagogia

U. 16. L’età ellenistica

• I caratteri della cultura ellenistica

• La formazione “circolare” e le sue tappe

• La parabola della cultura ellenistica

U. 17. L’antica Roma

• I valori arcaici della Roma arcaica

• Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana

• Il sistema scolastico romano

• La riflessione pedagogica di Seneca

• Il modello pedagogico di Quintiliano

U. 18. Gli albori della cristianità

• L’educazione nelle prime comunità cristiane

• I padri della Chiesa

• La riflessione pedagogica di Agostino

U. 19. L’alto Medioevo

• I monasteri: centri religiosi, culturali, educativi

• Oltre i confini dei monasteri

• La politica educativa di Carlo Magno e le origini dell’educazione cavalleresca

Pistoia 10 giugno 2017

Prof. Vally Valerio

Rappresentanti di classe