Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo...

72
LICEO Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (Economico-Sociale) Via Maurizio Brighenti, 38 – Rimini Documento del Consiglio di Classe Classe VC Indirizzo di Studi: Liceo Classico Anno Scolastico 2017 - 2018

Transcript of Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

LICEO Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINILiceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (Economico-Sociale)

Via Maurizio Brighenti, 38 – Rimini

Documento del Consiglio di Classe

Classe VC

Indirizzo di Studi: Liceo Classico

Anno Scolastico 2017 - 2018

Page 2: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

2

Indice

Finalità generali del corso di studi e quadro orario p. 3

Membri del Consiglio di classe p. 4

Profilo della classe p. 5

Composizione della classe p. 6

Storia della classe p. 6

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche p. 7

Alternanza Scuola- Lavoro p. 8

Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti p. 8

Simulazioni di terza prova .p. 10

Strumenti e criteri di valutazione p. p. 10-11

Allegati: pp. 12- 70

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni on line3. Programmi svolti

Page 3: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

3

FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E QUADRO ORARIO

Approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della civiltà classica, considerata strumentoessenziale per l’apprendimento, in quanto indica nell’uomo il fine e l’oggetto di ogni sapere,considerando tuttavia fondamentale anche l’apporto delle discipline scientifiche, l’uso degli strumentiinformatici, la conoscenza della lingua inglese. Mira a favorire la consapevolezza della matrice culturale della letteratura occidentale, attraversol’analisi dei testi, sia monumentali che culturali del nostro passato, privilegiando la conoscenza dellelingue classiche, sentite come forma inscindibile di quei contenuti. Mantiene viva, attraverso l’esercizio del trasporre nella nostra lingua forme e contenuti di altrelingue di altri tempi, la consapevolezza dell’importanza della parola come strumento comunicativoaccanto agli altri.

QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICO v.o.Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°annoReligione/alternativa 1 1 1 1 1Italiano 4 4 4 4 4Latino 5 5 4 4 4Greco 4 4 3 3 3Storia 2 2 3 3 3Geografia 1 1 / / /Filosofia / / 3 3 3Lingua straniera Inglese 3 3 3 3 3Matematica con informatica 3 3 2 2 2Fisica / / 2 2 2Scienze naturali 2 2 2 2 2Storia dell’arte / / 2 2 2Educazione fisica 2 2 2 2 2Totale unità didattiche 27 27 31 31 31

Page 4: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

4

MEMBRI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La composizione del Consiglio di classe della VC per l’anno scolastico 2017-2018 è riportata nella tabellasottostante.

DOCENTI MATERIE

TIZIANA BERNARDI Italiano LatinoCRISTINA BERTI GrecoCECILIA FRANCHINI Filosofia e StoriaROBERTA BIANCHI Matematica e FisicaANNA GORINI Scienze NaturaliCRISTINA PIVETTI IngleseMICHELA CESARINI Storia dell’ ArtePATRIZIA TOTARO Educazione FisicaDON ALESSANDRO ZAVATTINI Religione

Disciplina Orario annuo Docente

Italiano 132 Tiziana BernardiLatino 132 Tiziana BernardiGreco 99 Cristina BertiStoria 99 Cecilia FranchiniFilosofia 99 Cecilia FranchiniLingua straniera Inglese 99 Cristina PivettiMatematica con informatica 66 Roberta BianchiFisica 66 Roberta BianchiScienze naturali 66 Anna GoriniStoria dell’arte 66 Michela CesariniEducazione fisica 66 Patrizia TotaroReligione/alternativa 33 Don Alessandro Zavattini

Page 5: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

5

PROFILO DELLA CLASSE(omissis)

Page 6: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

6

LA CLASSE E’ COMPOSTA DAI SEGUENTI ALUNNI:

Cognome Nome1 ANGELINI Carolina2 BENZI Ettore3 BRIGHI Antonio4 CAMPANELLA Luca5 CEVOLI Giulia6 FANTAGUZZI Filippo Maria7 GAMBI Giulia8 GARDINI Alessia9 METALLI Elisabeth

10 MIGANI Arianna11 MUCCINI Aurora12 NOBILIO Alessandro13 PETRUCCI Elena14 RONCHI Elena15 SACCHINI Elisa16 SIGNORINI Laura17 URBINATI Elisa18 VACCARI Beatrice19 VALENTINI Benedetto20 VANNINI Angelica21 VENTURINI Francesco

STORIA DELLA CLASSE

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *1° anno

2013/201427 / 2 25

2° anno2014/2015

25 / 2 23

3° anno2015/2016

23+1 1 / 23

4° anno2016/2017

23+1 3 / 21

5° anno2017/2018

21

ATTIVITA’ SVOLTE DALLA CLASSE

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche

I Anno Viaggio di Istruzione in Campania: Napoli, Pompei, Caserta

Page 7: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

7

II Anno Viaggio di Istruzione – Roma e Tivoli

III Anno Viaggio di Istruzione in Sicilia

IV AnnoGita di Istruzione a Matera.

V Anno Viaggio di Istruzione a Trieste – Lubjana -Vienna ( si veda anche progetto ASL)Incontro sulla violenza sulle donne organizzato dalla Consulta provinciale e AMMIProgetto eco-sostenibilitàProgetto AVIS

Il giorno della Memoria: incontro col prof. Dalmazio Rossi(Il razzismo italiano tra anticolonialismoe antisemitismo)

Giornata del Ricordo: incontro con Luciana Rocchi (Guerre, dittature, foibe e migrazioni sulconfine orientale)

Festa dell’Europa: incontro col prof. Gianpaolo Venturi (Nuove sfide dell’Europa)

CLIL· Disciplina: Fisica e Storia· Argomento:The Principle of Relativity from Bruno to Einstein· Monte ore: 8 (otto).

PERCORSO TRIENNALE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE TERZA 60 ore Tutor prof.Tiziana Bernardi

Page 8: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

8

iTree & The City Progetto Là dove cera l’erba.I giovani di Rimini per la Biodiversitàin collaborazione col Comune di Rimini, Regione Emilia-Romagna, CNR-IBIMET

Lezioni, rilevamento dati, utilizzazione di strumenti informatici ad alta specializzazione

CLASSE QUARTA 100 oreTutorprof.Lorenza Bonifazi

“Impara l’arte…per metterla da parte” in collaborazione con la Biblioteca di Rimini, il Museo della Città,Archivio di Stato

Lezioni, stage per digitalizzazione archivio fotografico della Biblioteca e Archivio di Stato

CLASSE QUINTA 40 oretutor prof. Tiziana Bernardi

Orientamento universitario: presentazione Atenei, Laboratori universitari in Dipartimenti scelti dallo studente(30 ore) Lezioni presso l’Università Di Trieste (prof. Raul Puppo ) e presso l’Università di Lubjana,Dipartimento di Italianistica in occasione del Viaggio d’istruzione (8 ore) rielaborazione e valutazioneesperienza (2 ore).

SI RIMANDA AI PROGETTI DEPOSITATI IN SEGRETERIA E AI REGISTRI DEDICATIALLE ATTIVITA ASL.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe ha sempre lavorato con affiatamento ed intesa, tenendo conto delle indicazioniministeriali, per quanto concerne i contenuti delle singole discipline, e delle attitudini e delle inclinazioni deglialunni per quanto riguarda i metodi d’insegnamento e le proposte didattiche e formative.Se si esclude il mutamento, nell’anno conclusivo, dell’insegnante di Storia dell’arte, Il corpo docenti è statosostanzialmente stabile. Tutti i docenti hanno effettivamente condiviso le finalità educative e gli obiettivididattici, peraltro definiti dal Collegio Docenti ed approvati dal P.O.F. d’ Istituto.La collaborazione tra i docenti è stata particolarmente intensa in occasione delle tesine e/o mappe concettualiche gli studenti hanno elaborato in vista del colloquio d’esame.Finalità educative

- Promuovere la conoscenza di sé e della realtà esterna- Promuovere interrelazioni personali corrette e serene- Promuovere il rispetto dell’altro e la conoscenza di realtà esterne- Promuovere il piacere della conoscenza e della cultura

Page 9: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

9

- Favorire l’approccio razionale e logico alle tematiche disciplinari- Favorire il senso estetico- Curare l’ esposizione attraverso l’uso di un linguaggio evoluto, come strumento di comunicazione e di

espressione personale- Responsabilizzare allo studio e all’attività didattica- Stimolare alla partecipazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche- Indirizzare alla gestione democratica del Liceo

Obiettvi didattici trasversali

- Capacità di attuare un approccio unitario alla cultura, pur nella pluralità dei linguaggi e delle discipline- Perfezionamento , giovandosi dei consigli e delle competenze dei docenti, del proprio metodo di

studio- Consapevolezza delle proprie responsabilità e programmazione delle proprie attività- Consolidamento delle capacità espositive con uso adeguato di linguaggi specifici e settoriali- Potenziamento delle capacità logico-cognitive- Sviluppo delle capacità critiche- Capacità di ricerca autonoma e personale

Corsi di recupero / Sostegno

I corsi di recupero e/o sostegno hanno avuto come oggetto i contenuti disciplinari fondamentali. Sono statisvolti il pomeriggio dal 2 al 22 febbraio 2013.

OFFERTE FORMATIVE DI APPROFONDIMENTO

Per tutta la classe: l’ approfondimento è stato favorito con letture e moduli didattici tematici ancheinterdisciplinari (v. collegamenti disciplinari e programmi delle materie). Inoltre sono state svolte le seguentiattività:Approfondimento sulla Prima Guerra Mondiale – v. ProgettiApprofondimento sulla Shoah e Confine Orientale – v. Progetti -Per i singoli alunni: L’approfondimento disciplinare è stato favorito con letture e ricerche a tema, rispondentialle richieste e agli interessi dei singoli alunni, ma anche con attività curricolari ed extracurricolari volontarie. Inparticolare: lezioni di inglese per la certificazione linguistica (FIRST, CAE)lezioni pomeridiane in preparazioneai test d’ingresso universitari d’area scientifica, laboratorio teatrale d’ Istituto,

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Il Consiglio di classe, nella seduta del 21 novembre 2017 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terzaprova scritta, La tipologia A indicata come Domanda Aperta.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

10

Sono state eseguite 2 simulazioni:- La prima, in data 6 Febbraio 2018, relativa alle seguenti discipline:

Latino, Matematica, Storia, Storia dell’Arte- La seconda, in data 3 Maggio 2018 relativa alle seguenti discipline:

Inglese, Scienze, Filosofia, Matematica

In allegato, vengono riportati i testi delle simulazioni di terza prova assegnate agli alunni e i criteri divalutazione utilizzati.Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore.Non sono state svolte simulazioni relative alla prima prova scritta d’esame né alla seconda

Obiettivi cognitivi e educativi trasversaliStrumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verificaConsolidare – acquisire corrette capacitàrelazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni,con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelleattività didattiche curriculari ed extracurriculari;Rafforzare la consapevolezza delle proprieresponsabilità ed impegni;Consolidare - ampliare gli interessi culturali;Consolidare la motivazione sottesa alla scelta delcorso di studi anche in vista di future scelte di studioo di lavoro;Arrivare ad una prima consapevolezza dellacomplessità del reale;Educare alla tolleranza e all’accettazione delladiversità.

Attività disciplinari e multidisciplinariLavori di gruppoDibattitiVisite guidate e viaggio di istruzione;Promozione della lettura;Promozione della partecipazione ad attività culturali

Partecipazione e interesse rispetto alle attivitàsvolte inclasse;Discussione e dibattiti;Partecipazione alle assemblee di classe;Assiduità e motivazione nellapartecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello ValutazioneConoscenza: capacità di rievocare Elementi specifici Modi e mezzi per usarli Dati universali

Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o

semistrutturate Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scarsa Limitata Sufficiente Ampia Esauriente

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di unacomunicazione Trasformare Interpretare Estrapolare

Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o

semistrutturate. Costruzioni di mappe concettuali. Risoluzione di problemi

Approssimativa Superficiale Corretta Consapevole Completa

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Applicazione:capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendoa Collegare Organizzare Generalizzare

Relazioni orali e scritte Analisi testuali Risoluzione di problemi Costruzioni di mappe Costruzioni di tabelle Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Errata Incerta Accettabile Sicura Autonoma

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una Analisi testuali confusa 2-4

Page 11: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

11

comunicazione per evidenziare elementi relazioni principi organizzativi

Risoluzione di problemi Costruzioni di mappe Costruzioni di tabelle

superficiale essenziale. articolata profonda

4-5 6 7-8 9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, inmodo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemidi relazioni astratte

Relazioni orali e scritte Relazioni orali e scritte Risoluzione di problemi

confusa frammentaria coerente efficace personale

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Espressione: capacità di esprimere/comunicare il propriopensiero in modo Aderente Coerente Fluido

Colloqui Relazioni orali e scritte Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scorretta/confusa Incerta Corretta Chiara Disinvolta

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Rimini 15 Maggio 2018 Il Coordinatore di Classe

Prof.Tiziana Bernardi

ALLEGATI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prima Prova - Tipologia A

Page 12: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

12

Candidato _________________________________________

Rimini, ……………………..

Prima Prova - Tipologia BCandidato__________________________________________________

Indicatori Max Descrittori Livelli Punteggio

IndicatoriPunteggioMassimo Descrittori Livelli Punteggio

Conoscenze

Conoscenzaspecifica deicontenuti richiesti

Comprensionecomplessiva deltestoRispetto delleconsegne

4

1. Non conosce adeguatamente i contenuti, comprende soloparzialmente il testo e rispetta solo in parte la consegna2. Comprende in modo accettabile il testo, rispetta le consegne econosce genericamente i contenuti richiesti3. Comprende il testo e conosce i contenuti richiesti in modosoddisfacente4. Comprende bene il testo e conosce in modo ampio i contenutirichiesti5. Comprende bene il testo e conosce in modo approfondito icontenuti richiesti

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

2

2,5

3

3,5

4

Competenze

Competenzaformale e lessicale(correttezzaortografica esintattica, ricchezzalessicale,adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazionetestuale (coerenza ecoesione testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertàlessicale; non utilizza il registro appropriato2. Formula periodi semplici, con qualche errore, mostrandoun’accettabile padronanza lessicale; utilizza solo in parte il registrolinguistico3. Formula periodi organici, mostrando discreta padronanzalessicale; utilizza in modo appropriato il registro linguistico4. Formula periodi articolati e fluidi servendosi di un lessico vario;utilizza in modo disinvolto il registro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta qualche contraddizione2. Il testo è coerente e coeso3. Il testo è ben articolato, presentando una struttura chiara edefficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

Insufficiente

Sufficiente / Discreto

Buono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,5

2

3

Capacità

Capacità dianalizzare einterpretare il testoe di operareconfronti

4

1. Scarsa capacità di analisi; l’interpretazione non è corretta e iconfronti non sono adeguati2. Sufficiente capacità di analisi; l’interpretazione e i confronti sonoper lo più corretti anche se semplici3. Discreta capacità di analisi; l’elaborazione critica è adeguata4. Buona capacità di analisi; l’elaborazione critica è autonoma5. Ottima capacità di analisi; l'elaborazione critica è ricca edoriginale

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

2

2,5

3

3,5

4

Page 13: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

13

ConoscenzeConoscenzaspecifica deicontenuti richiestiUtilizzazione deidatiRispetto delleconsegne

4

1. Non conosce i contenuti, non sa utilizzare idocumenti2. Non conosce adeguatamente i contenuti, comprendesolo parzialmente i testi e rispetta solo in parte laconsegna3. Rispetta le consegne, conosce genericamente icontenuti richiesti, utilizzando in modo accettabile i datipiù significativi4. Conosce i contenuti richiesti in modo soddisfacente eutilizza i dati selezionandoli in modo opportuno epertinente5. Conosce in modo approfondito i contenuti richiesti eutilizza i dati selezionandoli e riorganizzandoli in modopertinente

GravementeInsufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

1,5

2

2,5

3

4

CompetenzeCompetenzaformale e lessicale(correttezzaortografica esintattica, ricchezzalessicale,adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazionetestuale (coerenza ecoesione testuale)

5

1. Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale; utilizza solo in parte ilregistro richiesto2. Formula periodi semplici, con qualche errore, mostrando una sufficiente padronanza lessicale;utilizza in modo accettabile il registro linguistico3. Formula periodi organici, mostrando discreta padronanza lessicale; utilizza in modo appropriato ilregistro linguistico4. Formula periodi organici ed articolati, mostrando buona padronanza lessicale; utilizza in modoapprezzabile il registro linguistico5. Formula periodi articolati e fluidi servendosi di un lessico vario e ricco; utilizza in modo disinvolto ilregistro linguistico

1. Il testopresenta contraddizioni e / o non è rispondente alle scelte2. Il testo è coerente e rispondente alle scelte3. Il testo ha una struttura chiara ed efficace ed è pienamente rispondente alle scelte

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

InsufficienteSufficiente / DiscretoBuono/ Ottimo

3

3,5

4

4,5

5

1,523

CapacitàCapacità diargomentazione e dirielaborazione deidati forniti;originalità

31.La rielaborazione è carente; l’argomentazione è povera

2. La rielaborazione dei dati è accettabile; l' argomentazione è corretta/ discreta

3.La rielaborazione è articolata; l'argomentazione è efficace

4. La rielaborazione è articolata e originale; l’argomentazione è efficace e rivela buone capacità critiche

Insufficiente

Sufficiente/Discreto

Buono

Ottimo

1,5

2

2,5

3

Rimini, ……………………..

Prima Prova Tipologie C – DCandidato________________________________

Page 14: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

14

Indicatori Max DescrittoriLivelli Punti

ConoscenzeConoscenzaspecifica deicontenutirichiestiAderenza allatraccia

51. Non conosce i contenuti, non rispetta la traccia

2. Non conosce adeguatamente i contenuti, utilizza solo parzialmente la traccia

3. Rispetta sostanzialmente la traccia, conosce genericamente i contenuti richiesti

4. Rispetta la traccia, conosce i contenuti richiesti in modo discreto/buono

5. Rispetta la traccia in tutte le sue parti e conosce in modo approfondito i contenuti richiesti

GravementeInsufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

1,5

2,5

3

4

5

CompetenzeCompetenzaformale elessicale(correttezzaortografica esintattica,ricchezzalessicale,adeguatezza delregistrolinguistico)Organizzazionetestuale(coerenza ecoesionetestuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale; utilizza solo in parte il registroappropriato

2. Formula periodi semplici, con qualche errore, mostrando una sufficiente padronanza lessicale; utilizza inmodo accettabile il registro linguistico

3. Formula periodi organici, mostrando discreta padronanza lessicale; utilizza in modo appropriato ilregistro linguistico

4. Formula periodi articolati e fluidi servendosi di un lessico vario; utilizza in modo disinvolto il registrolinguistico

1. Il testoè poco coeso e presenta qualche contraddizione2. Il testo è coerente e coeso3. Il testo è ben articolato, presentando una struttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

InsufficienteSufficiente /DiscretoBuono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,52

3

CapacitàCapacità dicritica, diargomentazionee di sintesi;originalità

3

1. Elaborazione carente; argomentazione povera

2. Elaborazione accettabile; argomentazione semplice ma corretta

3. Elaborazione soddisfacente; argomentazione articolata che rivela discreta capacità critica

4. Elaborazione ampia; l’argomentazione è convincente e rivela buona/ottima capacità critica

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/OttimoBuono/ OttimoSufficienteDiscretoBuono / Ottimo

1,5

2

2,5

3

Page 15: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

15

Seconda Prova Greco/LatinoCandidato__________________________________

Terza Prova Scritta Tipologia A : Trattazione sintetica di argomenti

Comprensioneglobale Testo

Gravemente Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono – Ottimo

2

3

4

5

66

CorrettezzaMorfo-Sintattica Gravemente Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

2

3

4

5

6 6

ProprietàLinguistica

Insufficiente

Sufficiente/Discreto

Buono-Ottimo

1

2

3Buono/ OttimoSufficienteDiscretoBuono / Ottimo

3

Page 16: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

16

Materia: …………………………

Candidato _________________________________ Classe ………

Indicatori Punteggio massimo Livelli di valutazione Punteggio per livelli

Conoscenza Contenutie Capacità di elaborareargomenti richiesti

7 punti

ScarsoMediocreSufficienteDiscretoBuono/Ottimo

34567

Capacità di organizzarein modo coerente esintetico leinformazioni e iconcetti

5 punti

Gravemente insuff.InsufficienteSufficienteDiscretoBuono/Ottimo

12345

Padronanza del codicelingustico

3 punti

Gravemente insuff.InsufficienteSufficienteDiscretoBuono/Ottimo

11,52

2,53

* La prova in bianco verrà valutata 1/15.

Voto complessivo attribuito alla prova _____/15

Rimini, ……………………..

SIMULAZIONE TERZA PROVA

06/02/18– V C

MATEMATICA

Page 17: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

17

Studiare e tracciare il grafico probabile della funzione:

Classificare i punti di discontinuità, poi verificare se nell’intervallo vale il teorema diWeierstrass motivando la risposta.

CANDIDATO………………………………..

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA06/2/2018 - VCSTORIA

Alunno _______________________________________

Giovanni Giolitti (1842-1928) garantisce stabilità di governo, perpetuando la pratica tutta italianadel trasformismo. Analizza come lo statista piemontese affronti le elezioni del 1913: preparazione,svolgimento e risultati, con particolare riferimento al Patto Gentiloni. Max 15 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 18: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

18

SIMULAZIONE TERZA PROVA 06/2/2018 - VC

LATINO

Alunno/a____________________________________________

punti__________/15

1-Il rapporto fra intellettuali e potere nella prima età imperiale.

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

2-L’impegno di Seneca accanto al principe

________________________________________________________________________________

Page 19: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

19

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

3- Il labirinto come chiave di lettura del Satyricon

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

__________

Page 20: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

20

SIMULAZIONE DI TERZA PROVAFILOSOFIA

3 maggio 2018CLASSE VC

Anno Scolastico 2017 – 2018

Alunno ___________________________________________________________________

Nell’ambito della sinistra hegeliana, Feuerbach e Marx elaborano un pensiero originale capace difilosofie autonome e significative, basate sul materialismo.Tra i due tuttavia, Marx perviene a risultati ben più estremi, capaci di cambiare completamente ilruolo della filosofia e di criticare a sua volta il predecessore.A partire dalla citazione proposta: “ XI) I filosofi hannosoltanto diversamente interpretato il mondo,ma si tratta di trasformarlo […].” – Tesi su Feuerbach (1844)considera le obiezioni di Marx aFeuerbach e la sua rivoluzionariaproposta. (15 righe max)________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 21: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

21

SIMULAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE NATURALI

NOMECLASSE DATA

Esponi il seguente argomento in circa 20 righe

Le ovaie ed il ciclo ovarico: anatomia, fisiologia e controllo endocrino

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………….................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

Page 22: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

22

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVACLASSE 5 C

MATERIA INGLESE 03-05-2018

CANDIDATO:

ANSWER THE FOLLOWING QUESTION IN 20 LINES:Explain H. James’s “international theme”, his concept of the “point of view”, the study ofhis characters, the writer’s role and eventually the figures of Isabel Archer and GilbertOsmond in his “The Portrait of a Lady”

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 23: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

23

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______SIMULAZIONE TERZA PROVA

03/05/18– V C

MATEMATICA

Studiare e tracciare il grafico della funzione (compreso lo studio dei flessi):

3

2 1

x

xy

CANDIDATO………………………………..

Page 24: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

24

__________________________________________________________________Liceo Giulio Cesare- Manara Valgimigli- Rimini

Classico – Scienze Umane – Economico-Sociale – Linguistico

Indirizzo: Classico

Anno scolastico 2017- 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VC MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA BERNARDI Testo in adozione: R.LUPERINI, P.CASTALDI, L.MARCHIANI, F.MARCHESI, Perché la

letteratura. Storia e antologia della letteratura moderna nelquadro della civiltà europea. Leopardi, il primo deimoderni, e voll. 5 e 6, Palumbo Editore, 2015.

A.M.CHIAVACCI LEONARDI ( a cura di), Dante AlighieriCommedia,Zanichelli 2011

Page 25: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

25

Lo svolgimento del programma, per quanto riguarda le metodologie utilizzate,l’organizzazione degli argomenti e le modalità di verifica dell’apprendimento, si è svoltoregolarmente, secondo quanto previsto in sede di programmazione. La centralità del testoè sempre stata la metodologia privilegiata, ma nel caso dei crepuscolari è stata anche, difatto, l’unica adottata: infatti non sono stati presi in esame i singoli autori, ma solo icomponimenti indicati nel programma svolto.

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE COMPIUTE METODOLOGIA

G. LeopardiLa modernità di Leopardi; lavita; la ricerca del vero, ilproblema dell’infelicità, lapoetica.Lo Zibaldone di pensieri

Le Operette morali

I Canti: composizione, struttura,titolo.

La seconda metàdell’Ottocento: un quadrointroduttivo alla situazionestorico-culturale e alle poetichedominanti, naturalismo e

Zibaldone, 1559-62, 4175-7, 1025-6,4288-9.

Coro di morti nello studio di FedericoRuyschDialogo di Plotino e PorfirioDialogo di Tristano e un amicoDialogo della Natura e di unIslandese.

Ultimo canto di SaffoL’infinitoA SilviaCanto notturno di un pastore errantedell’AsiaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioIl pensiero dominanteA se stessoLa ginestra o il fiore del deserto.

C.Baudelaire, Perdita dell’aureola inPoesie e prose, Mondatori, 1973,p.403

Lezione frontale

L&C

L&C

L&CL&CL&C

L&CL&CL&CL&C

L&CL&CL&CL&CL&C

Lezione frontale

L&C

Page 26: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

26

simbolismo

Il romanzo e la novella in Italianella seconda metàdell’Ottocento. Presentazionesintetica della narrativa degliscapigliati, della narrativapedagogica e dei veristisiciliani.

G.Verga La rivoluzione stilisticae tematica. La vita e le opere.L’adesione al verismo e il ciclodei “Vinti”

Le novelle

I Malavoglia. Il progettoletterario; la poetica; unaricostruzione intellettuale; ilsistema dei personaggi; unità dicodice espressivo e duplicità ditoni; il cronotopo dell’idilliofamiliare; il discorso indirettolibero, la regressione, lostraniamento.

Mastro don Gesualdo

Simbolismo e decadentismo

Da L’amante di Gramigna Dedicatoriaa Salvatore Farina

Rosso MalpeloLa LupaLa roba

La prefazione ai Malavoglia

I Malavoglia, cap.IIb. capp.II,VII, XV ( passiantologizzati)

La giornata di Mastro don Gesualdo

La morte di Mastro don Gesualdo

Letture critiche: L.Spitzer, L’originalitàdella narrazione nei “Malavoglia” in“Belfagor”, XI,!,1956; G.Tellini, Ilromanzo italiano dell’Ottocento eNovecento; G.Mazzacurati, Parallelee meridiane:l’autore e il coro all’ombradel nespolo, in Stagionidell’apocalisse. Verga, Pirandello,Svevo, Torino, Einaudi, 1998, pp. 17-35 (in fotocopia)

Revisione ed approfondimento di temiprima appena accennati

Lezione frontale

Lezione frontaleL&C

L&CL&CLettura individuale

Lezione frontaleLettura integraleindividuale

RiletturaindividualeLezione frontaleLettura individuale

Lettura individuale

Lettura individuale

Pagine criticheutilizzate per letracce dei compitiin classe

Lezione frontale

Page 27: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

27

C.BaudelaireI Fiori del male

G.PascoliiLa vita: tra il “nido” e la poesia.La poetica del fanciullino.

MyricaeIl simbolismo impressionistico

I Canti di Castelvecchio

I Poemetti: tendenza narrativa esperimentazione linguistica

Poemi conviviali

G. D’Annunzioii.La vita. L’ideologia e la poetica.Il romanzo: Il Piacere

Trionfo della morteNotturnoLa poesia. Il periodo giovanile equello della “bontà”Le Laudi: struttura eorganizzazione interna. I temi.

Alcyone

Il primo Novecento: il disagiodella civiltà; le avanguardie.La tendenza dell’avanguardia inItalia tra gli Anni Dieci e Venti: icrepuscolari.

CorrispondenzeL’albatro

Il fanciullino

LavandareTemporaleIl lampoX AgostoL’assiuolo

Il gelsomino notturnoItaly ( frammento)Digitale purpurea

AlexandrosLetture critiche: da G.Contini, “Illinguaggio di Pascoli” in Varianti ealtra linguistica, Einaudi, 1970,pp.241-243.

Andrea Sperelli (da Il Piacere, I,2)La conclusione (da Il Piacere, IV,3)Ippolita, la Nemica

O falce di luna calanteConsolazione [Poema paradisiaco]

La sera fiesolana

La pioggia nel pinetoMeriggio

Le stirpi canoreNella bellettaI pastori

S.Corazzini,Desolazione del povero

L&CLettura individuale

Lezione frontale

L&CL&CL&CL&CL&CL&C

L&CL&CL&C

L&C

Lezione frontale

L&CL&CL&C

Lezione frontaleL&CL&CL&CL&C

L&CL&C

L&CL&C

L&C

Page 28: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

28

Palazzeschi traCrepuscolarismo e Futurismo.

L’avanguardia futurista

L.Pirandello.La vita, la formazione, le variefasi dell’attività artistica.La poetica dell’umorismo

Quaderni di Serafino da GubbioUno nessuno centomila

Il fu Mattia Pascal: lastruttura e i temi

Novelle per un anno

Il TeatroIl teatro del grottescoIl teatro nel teatroIl surrealismo.I miti teatrali: I Giganti dellamontagna

poeta sentimentale (prime tre strofe)G.Gozzano, La signorina felicitaovvero la Felicità (passim); Invernale.C.Sbarbaro, Taci, anima stanca digodere; Esco dalla lussuria.C.Rebora, O carro vuoto sul binariomorto. Voce di vendetta mortaD.Campana, L’invetriata; A una troiadagli occhi ferrigni.

Chi sono?Lasciatemi divertire

Il primo manifesto del futurismo

Da Il fu Mattia Pascal “Lo strappo nelcielo di carta” (cap.XII)L’Umorismo, p.II, cap. II ( differenzafra umorismo e comicità: la vecchiaimbellettata); ib. p.II,cap. V (La formae la vita)

Il furto ( Libro IV, cap. VI)La vita non conclude (Libro VIII, cap.IV)

Adriano Meis e la sua ombra (cap.XV)Mi vidi in quell’istante attore di unatragedia (cap.V)Mattia Pascal- Adriano Meis si aggiraper Milano (cap.IX)L’ultima pagina del romanzo (cap.XVIII)

Il treno ha fischiato.. (L’uomo solo)Tu ridi (Tutt’e tre)C’è qualcuno che ride(Una giornata)

Io sono colei che mi si crede (Così èse vi pare)L’irruzione dei personaggi sulpalcoscenico e la scena finale (da Seipersonaggi in cerca d’autore)Enrico IV : La via, la maschera, lapazzia

L&C

L&C

L&CL&CL&C

Lezione frontaleL&C

Lezione frontale

Lezione frontale

L&C

Lezione frontaleL&CL&C

Lettura integraleindividuale

L&C

L&C

L&CRiletturaindividuale

L&CL&CL&C

Lezione frontaleLettura individualee discussione inclasseLezione frontaleLettura individualee discussione in

Page 29: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

29

I. Svevo.La vita , la cultura e la poetica.La coscienza di Zeno. Strutturae temi

G.Ungaretti e la religione dellaparola.

L’Allegria

Sentimento del tempoIl dolore

U. Saba:

Il Canzoniere

E. MontaleCentralità di Montale nellapoesia del Novecento.La vita e le opere

Ossi di seppia

Poetica, temi e scelte stilistichedel secondo Montale:Occasioni

Una vita; SenilitàLo schiaffo del padreLa vita è una malattia

Letture critiche: A. Leone De CastrisLa conclusione del romanzo in IlDecadentismo italiano, Laterza, 1989[1974],pp. 127-129

In memoriaCommiatoSan Martino del CarsoMattinaSoldatiI fiumiVeglia

CainoNon gridate più

A mia moglieCittà vecchiaTre poesie alla mia baliaErosParoleAmai

I limoniMeriggiare pallido e assortoNon chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

classe

Lezione frontaleLettura individualeintegrale delromanzoConfronto inclasse sui passiindicati

Lezione frontaleL&CL&CL&CL&CL&CL&CL&C

L&CL&C

Lezione frontaleL&CL&CL&CL&CL&CL&C

Lezione frontale

L&CL&CL&CL&C

Lezione frontaleL&C

Page 30: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

30

Le altre fasi della poesia diMontale da Bufera a Diariipassando per la svolta diSatura

Cenni sul panorama culturaleitaliano della seconda metà delNovecento

Non recidere, forbice, quel voltoAddii, fischi nel buio, cenni, tosse

Primavera hitlerianaGallo cedroneL’anguillaIl sogno del prigionieroHo sceso, dandoti il braccio almenoun milione di scale (Satura)L’alluvione ha sommerso il pack deimobili (Satura)Spenta l’identità (Quaderno di quattroanni)Si deve preferire (Diarii)Letture critiche: P.V.Mengaldo, Poetiitaliani del Novecento, Mondodari,Milano, 1978, pp. 523-524.

L&C

Lezione frontaleL&CL&CL&CL&CL&C

L&C

L&C

L&C

Lezioni frontali

DANTE, Divina Commedia, Paradiso. Sono stati letti e commentati i seguenti canti : I, III,VI, XI, XV, XVII, XXXI, XXXIII.

La Docente Gli Studenti

_______________________________ _________________________________

___________________________________

Ì Non si è trattato Pascoli latinoÌì Non si è trattato D’ Annunzio

Page 31: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

31

Liceo Giulio Cesare- Manara Valgimigli- RiminiClassico – Scienze Umane – Economico-Sociale – Linguistico

Indirizzo: Classico

Anno scolastico 2017- 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VC MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA BERNARDITesto in adozione: G.PONTIGGIA-M.C.GRANDIBibliotheca latina. Storia e testi della letteratura

latina, vol. III, Principato, 2014.M.DELUCA-C.MONTEVECCHI, Callidae voces., Hoepli, 2010

Page 32: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

32

Lo svolgimento dell’attività didattica ha accusato una certa discontinuità nonché una riduzione deipassi d’autore tradizionalmente presi in esame connessi all’attività di Alternanza Scuola Lavoro.Alle lezioni frontali dedicate alla ricostruzione dei contesti storico-culturali si sono alternate lezionidi analisi e commento dei testi, sia in lingua sia in traduzione. Nello studio dei testi in lingua si sonoprivilegiati gli aspetti connessi al piano sintattico, lessicale, retorico e in genere stilistico.Verifiche in itinere, scritte e orali, hanno permesso di accertare la progressiva assimilazione deitemi affrontati.Nonostante qualche accelerazione, a cui si è già accennato, lo svolgimento del programma previstoè stato regolare.

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE IN TRADUZIONE METODOLOGIA

L’ETÀ GIULIO- CLAUDIA

Il conflitto fra e potere. Trattifondamentali di una letteraturain crisi.

Lezione frontale

La storiografia tra dissenso econsenso: tratti fondamentali.Velleio Patercolo : uno storicodel consenso fra ammirazioneed adulazioneValerio Massimo: Il passatocome repertorio di exemplaCurzio Rufo: la storiaromanzata

Elogio di Seiano (Historiae,II,127-128) a confronto coiritratti di Seiano tracciati daValerio Massimo (Factotum etdictorum memorabilium, IX,11, Ext.4) e daTacito(Annales, IV, 1-2);ritratto di Tiberio(Velleio Patercolo, Historiae,II,130)

Lezione frontale

I saperi specialistici e la culturaenciclopedicaCelso, Apicio, Columella,Plinio il Vecchio e Frontino:tratti fondamentali

Lezione frontale

Page 33: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

33

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE IN TRADUZIONE METODOLOGIA

La politica culturale di NeroneLa cultura come spettacolo:recitationes e declamationes.

Lezioni frontali

Fedro. La favola: tradizione einnovazione. La visione delmondo.

Fabulae,1,1; II,5Lezione frontaleL&C

Seneca. Vita e opere. Il saggioe il potere. La scopertadell’interiorità. I Dialogi: lasaggezza stoica. Le Epistulaead Lucilium: la praticaquotidiana della filosofia.Naturales quaestiones: trattifondamentali.Apokolokyntosis : una satiramenippea.Le tragedie.

Consolatio ad Marciam, 19, 3-20,3.De brevitate vitae, 14.Epistulae ad Lucilium, 8,1-7.Apokolokyntosis, 5-7Medea, 116-178.Thyestes, 920-1068.

Lezioni frontaliL&CLetture individuali

Seneca in latino Consolatio ad Marciam, 15, 1-3.Consolatio ad Helviammatrem, 2, 4-5.De Clementia, I, 1-4; 2,3.De tranquillitate animi, II, 13-15.Epistulae morales adLucilium, 37, 3-5; 47, 1-5; 7,1-5; 1, 1-5; 24,17-21.De brevitate vitae, 15,15(fotocopia)

Traduzione e analisi

Lucano. La Pharsalia Pharsalia,I, 129-157-; VI,719-830; VII, 786-846.

Lezione frontale; L&C;Lettura individuale

Page 34: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

34

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE IN TRADUZIONE METODOLOGIA

Petronio. Il Satyricon Satyricon 1-4; 32-34; 110, 6-113,2; 116.

Lezioni frontaliLettura individualeL&C

ETÀ DEI FLAVI. Società ecultura nell’età dei Flavi. Lafigura del funzionario. Il“ritorno” al classicismo. ( nonsi è affrontato il tema deglistudi grammaticali e filologicidel I secolo)

Lezione frontaleL&C

Quintiliano. Institutio oratoria Institutio oratoria, I, 2; 8,1-5;17-29; X,1,125-131..

Lezione frontaleL&C

Marziale e la poesiaepigrammaticaEpigrammata

Epigrammata, I,4; II,38;IV,18,49; V, 34,37; VIII,3,10;X,4,8,47; XII,18, 32.Liber de spectaculis,4,7,31.

Lezione frontaleL&C

La satira di Giovenale Saturae I, 1-87; 147-171; III,232-237; VI, 434-473.

Lezione frontaleL&C

Plinio il Giovane.Panegyricus.Epistulae. Epistulae, VIII,8; IX,36; X,

96-97.

Lezione frontale

L&CLettura individuale

Tacito.Dialogus de oratoribusAgricolaGermaniaHistoriaeAnnales

Dialogus de oratoribus,36Germania,2Agricola,42Historiae, 1,16; III,83.Annales I,,7-12 passim;XIV,3-10

Lezioni frontaliL&CLettura individualeL&CLettura individualeL&C

Tacito in latino Agricola, 1-3; 30 (fotocopia) .Germania, 4; 14,1-3.Historiae, I, 1-3.Annales,IV, 32,1-2; 33,1-4.L&C

Traduzione e analisi

Page 35: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

35

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE IN TRADUZIONE METODOLOGIA

SvetonioDe vita Caesarum,Vespasianus, 19-22

Lezione frontaleLettura individuale

L’ETÀ DI ADRIANO E DEGLI

ANTONINI . Il “secolo d’orodell’impero”

Lezione frontale

I poetae novelli. Cenni suFrontone e Aulo Gellio

Floro ad AdrianoAdriano a FloroAdriano a se stesso

Lezione frontaleL&C

Apuleio.Apologia.Metamorphoseon libri.

Apologia, 25-27.Metamorfosi, I,1; II,19-30;III, 21-25; V, 21-23; XI,1-7;12-15.

Lezioni frontaliL&C

LA CRISI DELL’IMPERO.LE NUOVE FORME DELLA

LETTERATURA CRISTIANA.1

Lezione frontale

Cenni su Tertulliano e MinucioFelice.

Tertulliano, Apologeticum, 2.De cultu feminarum, 1,1-2

Lezione frontaleL&C

Nota: Questo argomento e il successivo saranno affrontati dopo il 15 maggio.

L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 36: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

36

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Scienze Umane – Economico-Sociale - Linguistico

Indirizzo: Classico

Anno scolastico 2017 - 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VC MATERIA: GRECO DOCENTE: CRISTINA BERTITesti in adozione: PORRO, LAPINI, RAZZETTI, Letteratura greca, vol. 2 (L’età classica), LoescherCITTI CASALI, Storia e autori della letteratura greca, vol.3 (da Platone al tardoantico) ZanichelliM.DE LUCA – C.MONTEVECCHI, Kairos, HoepliPer la Medea di Euripide è stata consigliata l’edizione Garzanti, ma si è data facoltà ai ragazzi di utilizzarequalsiasi edizione.

Page 37: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

37

La classe ha dimostrato nel corso del triennio interesse ed impegno nei confronti della disciplina e unatteggiamento disponibile e costruttivo nel rapporto con l’insegnante. Pertanto lo svolgimento del programma,pur con le inevitabili interruzioni e discontinuità legate alle attività di alternanza scuola/lavoro e di orientamentouniversitario, è stato regolare ed è stato recepito dagli alunni con interesse e approfondito con taglio critico. Ilprofitto risulta complessivamente buono nelle prove orali ma permangono alcune situazioni di insufficienzanelle prove scritte legate a difficoltà pregresse e alla complessità della pratica della traduzione di testi d’autoreche rimane una prova oggettivamente elevata. Nella valutazione pertanto ho ritenuto di non penalizzare glistudenti per eventuali carenze nello scritto, ma di valorizzare la loro innegabile capacità di esporre edorganizzare i contenuti recepiti con lo studio orale. Tuttavia ho insistito sull’esercizio di traduzione sia in classecon versioni guidate e ripasso delle strutture morfosintattiche della lingua greca, sia nella richiesta di unregolare lavoro domestico. La lettura e la riflessione sui testi, in lingua o in italiano, mi ha permesso di guidarela classe ad un incontro consapevole con gli autori della letteratura greca, nella continua ricerca di strumentiutili a conoscere le espressioni letterarie del passato e a guardare con maggiore consapevolezza e capacitàcritica ai fenomeni culturali del presente.

VOLUME II

Il teatro: tragedia e commedia V secolo: gli aspetti essenziali del dibattito sull’origine

della tragedia e della commedia la valenza culturale, politica e religiosa del

teatro tragico e comico l’analoga valenza catartica del pathos tragico

e del riso comico le caratteristiche portanti della drammaturgia

di Eschilo, di Sofocle e di Euripide e glielementi di differenziazione tra le loroespressioni teatrali

IV secolo: il mutamento delle forme teatrali in rapporto

alle mutate condizioni politiche.Eschilo- Trama di tutte le tragedie.- Lettura in italiano dei seguenti passi antologici:Persiani, vv. 1-139 (p. 37) Il punto di vista dei Persiani: l’attesa.

La peculiarità di una tragedia che parla un tema di attualitàdal punto di vista dello sconfitto.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

38

Sette a Tebe, vv. 653-719 (p. 48) Eteocle e il problema del dolore.L’uomo di fronte alla libera scelta del proprio destino.

Prometeo incatenato, vv. 913-276 (p. 53) La confessione di Prometeo.La complessità e l’anomalia di questa tragedia.Il profilo spietato e tirannico della divinità.

Agamennone, vv. 160-257 (p. 54)

Agamennone, vv. 750-781 (p. 57)Agamennone, vv. 1372-1447; vv. 1497-1566 (p. 60)

L’inno a Zeus e la rievocazione del sacrificio diIfigenia.Lanel Le ragioni di Clitemnestra.La fede nella giustizia di Zeus.Il personaggio di Clitemnestra, donna dal “maschiovolere”.Il concetto di Il concetto

Coefore, vv. 885-934 (p.68) Il matricidioLa dicotomia tra le ragioni del mondo patriarcale e quelledel mondo matriarcale.

Sofocle- Trama di tutte le tragedie.- Lettura in italiano dei seguenti passi antologici:Aiace, vv. 815-865 (p. 98) L’ultimo monologo.

Antigone, vv. 332-375 (p. 101)

Antigone, vv. 781-801

Antigone, vv. 441-525 (p. 112)

L’uomo “mistero”.Il mistero dell’uomo e il problema del progresso.Il rapporto uomo e natura..Il canto del coro alla potenza di Eros.La forza e la natura di Eros, che, accanto alle leggi morali,esercita un potente influsso sulla vita dell’uomo.Le “leggi non scritte” degli dèi.L’opposizione tra le leggi scritte degli uomini e le leggi nonscritte degli dèi: contrasto tra Antigone e Creonte.

Trachinie, vv. 900-946 (p. 123) La morte di Deianira.Il concetto di “catastrofe”.Il personaggio di Deianira tra la labilità del presente el’angoscia del futuro.Il cardine concettuale delle Trachinie: la consapevolezzache un’azione volta ad un fine può sortire effetti del tuttoopposti.

Edipo re, vv. 1-150 (p. 125)

Edipo re, vv. 300-462 (p. 128)

PrologoLa ricerca del colpevole del regicidio e l’iniziodell’inchiesta .Edipo, il sacerdote e Creonte in undialogo serrato .Occhi che non vedonoCecità metaforica e reale

Page 39: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

39

Euripide- Trama delle tragedieaffrontate.- Lettura in italiano dei seguenti passi antologici:Alcesti, vv. 158-198 e 280-368 (p. 208) Il sacrificio d’amore femminile.

La celebrazione delle virtù di Alcesti in confronto con laviltà dei genitori di Admeto.Il carattere insolito di questa tragedia “a lieto fine”.La figura di Eracle spaccone e la sua funzione nellatragedia.

Medea, vv. 214-409 (p.214)

Medea, vv. 446-626 (p.217)

La donna, la “creatura più infelice”.Il monologo di Medea: momento di alta tensionedrammatica e di raffinata consapevolezza della psicologiaumana.Il primo colloquio tra Medea e Giasone.Lo scontro agonale tra la protagonista (Medea) el’antagonista (Giasone).Le caratteristiche formali dell’agone dialettico.Finezza introspettiva e analisi psicologica dei personaggi.

Ippolito, vv. 616-668 (p. 238) Le donne, “ambiguo malanno”.La misoginia antica: riferimenti a Esiodo e a Semonide.

Eracle, vv. 339-347 e 1239-1357 (p.249) Gli dèi ingiusti e crudeli:La rinnovata figura dell’eroe Eracle.

Tragedia in greco: Medea

Lettura in italiano di tutta la tragediaLettura in greco dei seguenti passi: Prologo, vv. 1-95 3° Episodio, vv.764-810 5° Episodio, vv.1002-1080

Lettura, traduzione, analisi sintattica e stilistica.

Analisi dei diversi personaggi e della loro complessità

Il monologo di Medea, momento di alta tensionedrammatica e di raffinata conoscenza della psicologiaumana.. Le caratteristiche formali dell’agone dialettico efinezza introspettiva.

La commediaAristofane- Trama di tutte le commedie.- Lettura in italiano dei seguenti passi antologici:Cavalieri, vv. 710-812; 890-950 (p. 308) L’agone e la vittoria del Salsicciaio.

Libertà compositiva e attualità delle tematiche.Nuvole, vv. 732-803 (p. 314)

Nuvole, vv. 1303-1492 (p.323)

Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate.La deformazione comica della figura di Socrate.La lezione ddi Fidippide e l’incendio del pensatoio

Ecclesiazuse, vv. 394-407 (p.346); 427-464 (p.347); 555-629(p.348)

Le donne al potere: ‘il comunismo’.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

40

Lisistrata, vv.486-538; 565-610; 648-678 (p.333) Le ragioni “maschili” delle donne e i timori “femminili” degliuomini.Il rapporto tra la finzione scenica (colpo di stato delle donne) e larealtà (colpo di stato oligarchico del 411 a.C.).Lo sciopero delle donne come elemento salvifico: ilrovesciamento dei miti misogini.Lo schema carnevalesco del “mondo alla rovescia”: lasospensione fantastica della realtà.

Rane, vv. 907-958; 1008-1017; 1473-1503; 1515-1533 (p. 340) L’agone tra Eschilo ed Euripide nell’Ade.Il motivo della crisi della tragedia dopo la morte di Euripide e diSofocle.L’aldilà come paese capovolto, simboleggiante Atene stessa.La parodia tragica.L’agone tra Eschilo e Euripide: elementi di critica letteraria.

VOLUME III

PLATONE: la vita anche attraverso la traduzione di una parte della Lettera VII corrispondente alla versionen°253 qui sotto indicata; traduzione di una scelta antologica di passi tratti da opere diverse ognuna delle quali èstata contestualizzata. I brani tradotti dal greco sono i seguenti (la numerazione fa riferimento al testo diversioni in uso):

versione n° 253: LE ESPERIENZE POLITICHE DI PLATONE SOTTO I TRENTA (Lettera VII, 324c-325a)

versione n°254: CHI È IL PIÙ SAGGIO (Apologia di Socrate, 20e-21a)

versione n° 258: LA PROSOPOPEA DELLE LEGGI I (Critone, 50d-e)

versione n°259: LA PROSOPOPEA DELLE LEGGI II (Critone 52b-d)

versione n°271:LA CONOSCENZA E’ UNA REMINISCENZA (Menone, 81d)

versione n°277:UNA DEFINIZIONE DI DEMOCRA (Menesseno, 238c)

Antologia in italiano:

Il sapere di Socrate (Apologia di Socrate, 20c-21d), pagina 24 Il congedo (Apologia di Socrate, 40c-42a), pagina 28 Introduzione al dialogo (Simposio,172a-174a), pagina 38 Eros è figlio di Poros e Penia (Simposio, 203b-203e), pagina 43 Eros è amore di immortalità (Simposio, 205d-207a), pagina 46

Page 41: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

41

La commedia Notizie generali sulla commedia nuova La nuova situazione storica: il tramonto dell’autonomia

della polis, l’ampliamento degli orizzonti geografici eculturali.Il mutamento delle coordinate fondamentali dell’imma-ginario collettivo.Lo scardinamento dei valori tradizionali.Gli effetti della nuova situazione storico-sociale sul teatrocomico: i mutamenti tematici e drammaturgici.

Menandro- Trama di tutte le commedie.- Lettura in italiano dei seguenti passi antologici:Dyscolos, vv. 1-13 (p. 203)Dyscolos, vv. 13-49 (p. 204)Dyscolos, vv. 427-486 (p. 206)Dyscolos, vv.711-747 (p.213)Dyscolos vv.784-820 (p.217)

Il prologo: il carattere di CnemoneIl prologo : la famiglia di CnemoneLa collera del MisantropoIldi Cnemone Callippide fa la sua parteAnalisi della struttura: riduzione del coro a intermezzo,divisione in atti, rispetto delle convenzioni teatrali (unità ditempo, di luogo e di spazio).La caratterizzazione psicologica di Cnemone, personaggionon totalmente negativo.Il messaggio conclusivo di solidarietà.

Epitrepontes, vv.218-362, (p. 218)Epitrepontes, vv.464-556 (p. 221)Epitrepontes vv.878-992 (p.227)

Affidiamo la decisione ad un arbitroLa dolce etera AbrotonoCarisio riconosce i propri erroriLa caratterizzazione psicologica dei personaggi infunzione della costruzione della trama.Il messaggio di filantropia e solidarietà.

La “rivoluzione” dell’Ellenismo I cambiamenti indotti nelle tematiche, nello stile e nellaconcezione dell’arte dalla “rivoluzione” politica prodottasicon la fine della polis e dal passaggio dalla comunicazioneorale a quella scritta.

CallimacoAitia, I, 1-16 (p. 255); I, 17-30 (p 257) Prologo dei Telchini. Il manifesto della poesia

callimachea

Gli elementi fondamentali e innovativi della poetica di unintellettuale di corte.

Le polemiche letterarie.

Aitia, IV (p. 262) La chioma di Berenice

L’importanza dell’eziologia nell’opera di Callimaco.

Page 42: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

42

Epigrammi tratti dall’Antologia Palatina : È la fede degli amanti p.284Odio il poema ciclico p. 286Una donna crudele p. 288All’amico Eraclito p. 290Il dolore di un padre p. 291Per il padre Batto p. 293

Teocrito

Idilli, XI (p.388) Il Ciclope.L’umanizzazione di Polifemo: confronto con Omero.Il distacco ironico dal personaggio: confronto con Virgilio.Il valore catartico della poesia.

Idilli, XV (p. 390) Le Siracusane.Esempio di mimo letterario.Realismo mimetico e psicologico.L’encomio dei regnanti.

Si prevede di svolgere dopo il 15 maggio i seguenti argomenti:

Apollonio Rodio

Argonautiche, proemio, I, vv. 1-22 (p.316) Da te sia l’inizio, Febo.

La scelta dell’argomento.

Compromesso tra l’antica tradizione epica e le nuoveesigenze della poesia ellenistica.

Interpretazioni controverse dell’opera: fallimento dellostatuto eroico o consapevole realizzazione di uno statutoantieroico? (Paduano).

La di Giasone e dei suoi compagni (tranneEracle).

Argonautiche, III, vv. 1-5 (p.330)Argonautiche III, vv.112-153 (p.331)Argonautiche III, vv.275-298 (p.333)Argonautiche III, vv.442-471 (p. 334)

Un nuovo proemio

Afrodite ed Eros

L’intervento di Eros

La rivelazione dell’amore

La rappresentazione “borghese” del mondo divino.

Il motivo topico di Eros giocatore di dadi.

Page 43: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

43

Argonautiche, III, 744-824 (p. 338) La lunga notte di Medea innamorata.

L’innamoramento di Medea.

L’inserzione “tragica” nell’epos: il violento insorgere delsentimento d’amore.

La modernità del sentimento d’amore in Apollonio.

Antologia Palatinap. 408 ssg. Formazione della raccolta.

Evoluzione dell’epigramma.

Le diverse scuole epigrammatiche.

La scuola peloponnesiaca: Anite Ant. Pal., VII, 199 (p.422) Ant. Pal., VII, 490 (p.422) Ant. Pal., VII, 646 (p.422)

Epitafi reali o fittizi per giovani fanciulle o animali;descrizione di paesaggi bucolici.

Realismo tenue e ironico.

La scuola peloponnesiaca: Nosside Ant. Pal., V, 170 (p.423) Ant. Pal., VII, 718 (p.424)

Forte richiamo a Saffo.Le composizioni dedicatorie.

La scuola peloponnesiaca: Leonida Ant. Pal., VII, 455 (p. 427) Descrizione di situazioni quotidiane e di personaggi umili.

Gusto del macabro e del grottesco.

Gusto della sperimentazione.

La scuola ionico-alessandrina: Asclepiade Ant. Pal., V, 7 (p. 414): Alla lampada Ant. Pal., V, 85 (p. 415): Carpe diem

Prevalenza della tematica erotico-simposiale.

Assenza di indagine psicologica.

Sensibilità ironica e lievemente malinconica.

Page 44: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

44

La scuola fenicia: Meleagro Ant. Pal., V, 152 (p. 435): La coppa di Zenofila Ant. Pal., V, 152 (p. 435): Messaggio d’amore

Innovatore del genere epigrammatico.

Prevalenza della tematica amorosa nella consueta cornicedel simposio.

L’amore visto in una caleidoscopica varietà di situazioni edi emozioni.

Gusto barocco del bizzarro e del sorprendente.

La scuola fenicia: Filodemo Ant. Pal., V, 123 (p.440): Alla luna

Il tema dell’amore si fonde con reminiscenze mitologiche.

Il romanzo greco Le caratteristiche di questo genere letterario.LONGO SOFISTA

Avventure pastorali di Dafne e Cloe:La descrizione di un quadro bucolico (p.688)

La nascita dell’amore (p.696)

La tecnica dell’cara alla letteratura ellenistica.

I due giovani di fronte ai primi turbamenti d’amore.

Rimini, 14 maggio 2018

La docente: prof.ssa Cristina Berti Gli studenti:

………………………………..………. …….……………….…………………………

…….……………….…………………………

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VC MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: MICHELA CESARINI

Page 45: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

45

Testo in adozione: M. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. II e III, Zanichelli, 2014

L’insegnante ha seguito la classe solamente in quinta liceo. Gli allievi hanno mostrato un progressivo interessealle lezioni in classe, cui è corrisposto un discreto studio domestico.Il programma è stato svolto regolarmente, con l’ausilio di lezioni in power point appositamente predispostedall’insegnante. L’osservazione visiva e la rielaborazione delle nozioni apprese, attraverso esercizi diattribuzione delle opere d’arte, sono state modalità privilegiata nello svolgimento delle lezioni e nella verificadelle conoscenze, abituando l’allievo a ricavare autonomamente gli elementi stilistici e i caratteri di un autore

Page 46: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

46

dall’esame del maggior numero possibile di opere d’arte, al fine di comprendere al meglio le peculiarità dellecorrenti artistiche e dei loro contesti culturali. Le verifiche hanno valutato l’apprendimento dei contenuti, lacorrettezza del lessico specifico e la completezza delle informazioni, la capacità di esposizione e quella dielaborazione critica personale.Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è nel complesso discreto.

IL SEICENTO E IL SETTECENTOIl naturalismo-Michelangelo Merisi da Caravaggio: Bacco, Ragazzo morso da un ramarro, Medusa, David con la testa diGolia, Canestra di frutta, ciclo decorativo della cappella Contarelli (Vocazione, Martirio, San Matteo scrive ilvangelo) e della Cappella Cerasi (Matirio di San Pietro e Conversione di San Paolo), Decollazione di SanGiovanni Battista, Morte della Vergine.Il Barocco-Affresco della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini di Pietro da Cortona.-Gian Lorenzo Bernini:David, Apollo e Dafne, Ratto di Proserpina, Busto di Scipione Borghese e di CostanzaBuonarelli, Baldacchino di San Pietro, Estasi di Santa Teresa d’Avila, Colonnato di Piazza San Pietro, Fontanadei fiumi e Fontana del Tritone.-Francesco Borromini: San Carlo alle Quattro fontane e Sant’Ivo alla Sapienza.-Guarino Guarini: cappella della Sacra Sindone, Palazzo Carignano a Torino.L’architettura Rococò in Italia-Le reggie: Palazzina di Stupinigi di Francesco Juvarra e Reggia di Casertadel Vanvitelli.Il Vedutismo veneto-la camera ottica e l’opera di Canaletto.

L’OTTOCENTOIl Neoclassicismo-I fondamenti del neoclassicismo: le teorie di Winckelmann e la scoperta di Pompei ed Ercolano.-A. Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Ebe, Monumento a Maria Cristina d’Austria.-J.L. David: Morte di Marat, Giuramento degli Orazi.Il romanticismoIl sublime e l'importanza del paesaggio;-Germania: Viandante sul mare di nebbia di Friederich,- Inghilterra: La bufera (Annibale) di Turner.-Francia: Zattera della medusa e Ritratti degli alienati di Gericaulte Libertà guida il popolo e di Delacroix.

-Spagna: 3 maggio 1808 (Fucilazione)Il realismoG. Courbet: Signorine sulla riva della Senna, L’atelier del pittore, Spaccapietre.L’impressionismo- L’opera del precursoreE. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bérgères; la prima mostrapresso il fotografo Nadar.- C. Monet: Impressione sole nascente, La Grenouillière, la serie delle Cattedrali di Rouen e quella delleNinfee.E. Degas: L’assenzio, Classe di danza, Piccola danzatrice di quattordici anni.A. Renoir: Moulin de la Galétte, La Grenouillière, Colazione dei canottieri.L’archiettura del Ferro in Europa

Page 47: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

47

Tour Eiffeldi Parigi.Il Post-impressionismo- Il puntinismo di Seurat:Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il Circo.- Henry de Toulouse Lautrec: Au Salon de Rue des Moulins, Al Moulin Rouge,- P. Cézanne: Casa dell’impiccato, Giocatori di carte, Montaigne S. Victoire, Le Grandi Bagnanti.- P. Gauguin: Cristo giallo,Onda, Da dove veniamo? Chi siamo, Dove andiamo?- V. Van Gogh: autoritratti, Mangiatori di patate, La Camera di Arles, Notte stellata, Campo di grano con corvi.Il manifesto tra Ottocento e NovecentoManifesto per il Moulin Rouge di Toulouse Lauturec e opere di Mucha e Dudovich.

IL NOVECENTOL’art nouveau:- L’architettura: Il palazzo della Secessione di J.M. Olbricha Vienna;Casa Mila di A. Gaudì a Barcellona.G. Klimt: Giuditta I e II, Il bacio.LE AVANGUARDIE STORICHEL’espressionismo tedesco, francese e austriaco a confrontoH. Matisse: Donna con cappello, E. Kirchner e il gruppo del Die Brücke: Cinque donne per la strada,E.Schiele: Abbraccio; il precursore E. Munch: L’Urlo, Ragazza malata.Il cubismo-Il Cubismo analitico e sintetico;- P. Picasso: Poveri in riva al mare,Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Vollard,Natura morta con sedia impagliata, Guernica.Il Futurismo-U. Boccioni: Autoritratto, La città che sale, Stati d'animo (I e II), Forme uniche nella continuità dello spazio.-G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.Bauhaus e Astrattismo-l’edificio progettato da Gropius, la filosofia della scuola, gli oggetti di design;-V. Kandiskij padre dell'astrattismo: la concezione pittorica da "Spirituale nell'arte", Cavaliere azzurro, Iacquerello astratto, Impressione VI, Composizione VI, Alcuni cerchi.*Dadaismo e Surrealismo: Arte tra provocazione e sogno- M. Duchamp:Orinatoio, “Gioconda coi baffi” (L.H.O.O.Q), i ready-made;- Man Ray: Cadeaux, Violon d’Ingres;- R. Magritte: Cecì ne pas une pipe, L’impero delle luci;- Salvator Dali: La persistenza della memoria, Sogno causato da un volo di un’ape.*Argomenti svolti dopo il 15 maggio

La docente: prof.ssa Cesarini Michela Gli studenti:

……………………………………………………….. …….……………….…………………………

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Page 48: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

48

Classico – Scienze Umane – Economico-Sociale - Linguistico

Indirizzo: Classico

Anno scolastico 2017 - 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VC MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: CECILIA FRANCHINITesto in adozione:G. REALE – D. ANTISERI Storia del pensiero filosofico e scientifico Voll.2 -3 LaScuola

Premessa

Page 49: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

49

La Classe nel suo insieme ha raggiunto gli obiettivi didattico-educativi prefissati:1. Conoscenza del pensiero dei filosofi/correnti filosofiche trattati, dell’Ottocento e Novecento

2. Comprensione dei principali problemi filosofici e della logica che presiede al loro svolgimento

3. Esposizione del le dottrine filosofiche con chiarezza e proprietà di linguaggio

4. Confronto de i contenuti filosofici per temi

5. Analisi dei testi filosofici

I programmi sono stati svolti regolarmente secondo le indicazioni ministeriali e la programmazione di inizioanno scolastico. Per alcuni argomenti sono stati fatti approfondimenti. Il metodo è stato usato modulato s inbase all’argomento proposto, alle condizioni della classe e alle sue richieste: prevalentemente lezione frontale,pur con ampio spazio agli interventi degli alunni, ma anche lezioni alternative con ausilio di strumentiinformatici e lavori di gruppo. Per gli argomenti di approfondimento si sono tenuti laboratori didattici e sonostate fatte lezioni con esperti o visite a località, musei, mostre collegati al tema. Tutti gli alunni hannopartecipato con adeguato impegno all’attività didattica proposta, raggiungendo mediamente risultatisoddisfacenti.

PROGRAMMA

IL MOVIMENTO ROMANTICOGenesi e Caratteri essenziali del Romanticismo. Lo Sturm und Drang. Il Romanticismo. Il termine, luoghi etempi. La cifra spirituale dell’uomo romantico. Idee fondamentali del Romanticismo. I Fondatori della ScuolaRomantica. Il Circolo dei Romantici e la Rivista Athenaeum. La diffusione del Romanticismo. Jena e il Circolodei Fratelli Schlegel. Holderlin e la divinizzazione della natura. Schiller: la concezione dell’anima bella. LaBellezza come scuola di libertà. Poesia ingenua e poesia sentimentale.

pp. 301 – 309, pp. 312 – 314, pp. 319 – 320LetturaFRIEDRICH HOLDERLIN Iperione La divina natura

L’IDEALISMO. FONDAZIONE E SVILUPPO:

JOHANN GOTTLIEB FICHTE – Vita e Opere. L’ illuminante Lettura di Kant. L’Idealismo fichtiano . La Dottrinadella Scienza. Problemi Morali. Fondazione Idealistica dell’ Etica. pp. 345 – 351

LettureLettera La rivelazione della Filosofia di Kant - Lettera p.347Prima Introduzione alladottrina della Scienza Io puro p. 349 Le rappresentazioni che dipendono dallalibertà sono motivate dalla libertà medesima. La spiegazione del principio da cui dipendono lerappresentazioni necessarie (che nel loro complesso costituiscono l’esperienza) è il compito della filosofia

p.361FREDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING - Vita e Opere. Il punto di partenza: l’ Idealismo fichtiano.L’Unità di Spirito e Natura. La Filosofia della Natura. L’Idealismo trascendentale e l’Idealismo Estetico.

pp. 368 - 374LettureSistema dell’ Idealismo Trascendentale: Programma della Filosofia Trascendentalep. 372,Rapporto attività reale e idealeLa Necessità della Filosofia della Natura p. 293Creazione artistica p.374Il carattere dellaproduzione estetica p. 394 (I capoverso)Il Vero organo della Filosofia: l’ Arte p. 395

Page 50: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

50

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – Vita e Opere. I Capisaldi del pensiero hegeliano. Il Saper reale. Lacritica a Fichte e critica a Schelling. La nuova concezione hegeliana dello Spirito come Infinito. La Dialetticacome legge suprema del reale. La Struttura triadica del processo dialettico. Lo Speculativo. Significato efinalità della “Fenomenologia dello Spirito”. Le tappe dell’ itinerario fenomenologico. La Logica. La Filosofiadella Natura. La Filosofia dello Spirito. Lo Spirito ( Idea in sé e per sé ). La Natura dello Stato. La Natura dellaStoria e la filosofia della Storia. Lo Spirito Assoluto: Arte, Religione e FilosofiaLetturePlatone (Descrizione di Hegel ): un modello p. 400Fenomenologia dello Spirito: La natura del sapere scientifico e l’ Assoluto come spirito pp. 454 - 455Lo Spirito come infinito e il ritmo triadico p. 405Il ruolo della Fenomenologia pp. 456 - 457Enciclopedia delle ScienzeFilosofiche: Le articolazioni dell’elemento logico e la dialettica pp.461 - 462La logica del concetto pp. 428 - 429Lineamenti della Filosofiadel DirittoIl Reale è razionale, il Razionale è reale; p. 450La razionalità dello Stato e della Storia pp. 451 - 453

DESTRA E SINISTRA HEGELIANAProblemi e Principali esponenti p. 35

LUDWIG FEUERBACH - Vita e Opere. La Riduzione della Teologia ad Antropologia. L’”Umanesimo” diFeuerbach pp. 25 - 28LetturePer la critica della filosofia hegelianaIl valore dell’essere reale pp.25 - 26 L’Essenza delCristianesimo: La Teologia è antropologiapp. 38 - 39L’umanesimo p.27

KARL MARX - Vita e Opere. Marx critico: di Hegel, della sinistra hegeliana, degli economisti classici, delSocialismo utopistico, di Proudhon. I limiti di Feuerbach. I temi: L’alienazione del lavoro, il materialismo storico,il Materialismo dialettico, La lotta di Classe. Il Plusvalore. L’avvento del Comunismo e i passaggi necessari. LaDittatura del Proletariato. pp. 40 - 56

Letture Per la Critica della Filosofia del Diritto di Hegel:La Religione è oppio del popolop. 63 K. MARX – F. ENGELS L’Ideologia Tedesca:Il Materialismo storico e dialetticop. 50, p. 64Struttura e Sovrastruttura p. 49K. MARX – F. ENGELS Il Manifesto – La Storia è storia di lotte di classe pp.196 -197K. MARX Miseria della Filosofia: La Struttura economica determina la struttura ideologica p.195Il Capitale L’alienazione del lavorop. 48

JOHANN FRIEDRICH HERBART - Vita e opere. Il compito della Filosofia. L’essere è uno; le conoscenzesull’essere sono molteplici. Le rappresentazioni e immortalità dell’anime pp. 69 - 72

LetturePsicologia come scienzaLa vita psichica p. 72

ARTHUR SCHOPENHAUER Vita e Opere . Il Mondo come rappresentazione. Il Mondo come Volontà. IlDolore e la Noia. Liberazione e Redenzione : Arte e Ascesi. La Noluntas. pp. 76 - 86

LettureIl Mondo come Volontà e RappresentazioneIlMondo è una mia Rappresentazione pp.78 - 79

Page 51: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

51

La Vita di ognisingolo è sempre una tragedia p. 93La Base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore pp. 89 - 91La volontà come essenza del nostro essere p. 82

SOREN KIERKEGAARD Vita e Opere. L’Opera di Kierkegaard “poeta cristiano” e i suoi temi di fondo. LaCategoria del Singolo. Cristo: irruzione dell’ eterno nel tempo. Possibilità, angoscia e disperazione pp.94 – 106

Letture DiarioIl rapporto con Regina Olsenp. 95Il Singolo pp. 96 - 97Aut - AutStadio Estetico p. 113Stadi sul Cammino della VitaStadio Etico p. 114Timore e TremorStadio Religioso pp.114 -115Il Concetto di AngosciaL’angoscia è la possibilità della libertà pp.104 -105

POSITIVISMO – Lineamenti generali – Sintesi p. 237

AUGUSTE COMTE e il Positivismo Sociologico – Vita e opere. La Legge dei tre stadi. La dottrina dellascienza. La Sociologia come fisica sociale. pp. 177 - 181

LettureCorso di filosofia positivaLa Legge dei tre stadi pp.178 - 179

LA FILOSOFIA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTOFRIEDRICH NIETZSCHE – Vita e Opere. Dionisiaco, Apollineo e Problema Socrate . La Concezione dellaStoria. Il Distacco da Schopenhauer e Wagner. La Morte di Dio. L’Anticristo. La Genealogia della morale. IlNichilismo. L’Eterno Ritorno e l’Amor Fati. Necessità e Volontà. Il Superuomo. pp. 293 - 305

LettureEcce HomoLettura integraleLa Gaia ScienzaL’Annuncio della Morte di Dio pp.300 - 301Aldilà del Bene e delMale: La morale dei signori e la morale degli schiavip. 303Così parlò ZarathustraPrefazione Il Superuomo Fotocopie

HENRI BERGSON – Vita e Opere. L’originalità dello Spiritualismo di Bergson. Il Tempo spazializzato e ilTempo durata. Durata e Libertà. Materia e memoria. Slancio vitale ed evoluzione creatricepp. 238 - 244

LettureSaggio sui dati immediati della coscienza Tempo spazializzato, Tempo Duratapp. 240-241Materia e Memoria Coscienza umanap. 242Memoria spirituale pp. 242-243L’Evoluzione creatriceSlancio vitalepp. 244-245

BENEDETTO CROCE Vita e Opere Il Neoidealismo. Ciò che vivo e ciò che è morto nella filosofia di HegelEstetica. pp. 440 – 444, 445- 447LetturaBreviario d’EsteticaIntuizione Esteticap. 477

MARTIN HEIDEGGER Vita e Opere. L’Esserci (Da-Sein) e l’analitica esistenziale. L’essere nel mondo.L’essere con gli altri. Essere per la morte. pp. 48 - 52

LettureEssere e TempoIl Problema dell’Essere in tutta la sua trasparenzap. 49

Page 52: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

52

SIGMUND FREUD e la PSICOANALISI. FREUD – Vita e Opere. Dall’ Ipnotismo alla Psicoanalisi. Inconscio,rimozione, censura e interpretazione dei sogni. Il concetto di libido. La sessualità infantile. Il complesso diEdipo. Tecniche terapeutiche. La teoria del Transfert. La struttura dell’apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego.Lotta tra Eros e Thanatos.pp. 510 - 519

LettureLa mia vita e la psicanalisiLa Scoperta della “rimozione” e dell’ “Inconscio” pp.510- 511L’evoluzione dellatecnica terapeuticaIl Disagio della civiltà Il problema fondamentale del destino della specieumanap. 519

APPROFONDIMENTOFRIEDRICH NIETZSCHE Ecce Homo Lettura integrale

Rimini 15 Maggio 2018

La Docente Gli Studenti

Cecilia Franchini __________________________________________________________________

Liceo Giulio Cesare – M. Valgimigli - Rimini

Page 53: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

53

Classico – Scienze Umane – Economico-Sociale - Linguistico

Indirizzo: Classico

Anno scolastico 2017 - 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VC MATERIA: STORIA DOCENTE: CECILIA FRANCHINITesto in adozione:

ANTONIO DESIDERI GIOVANNI CODOVINI Storia e Storiografia Casa EditriceD’Anna vol. 2b

ZEFFIRO CIUFFOLETTI UMBERTO BALDOCCHI STEFANO BUCCIARELLI STEFANO SODIDentro la Storia Casa Editrice D’Anna Volumi : 3

Premessa

Page 54: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

54

- Collocazione del fatto storico in base a coordinate di spazio e tempo- Comprensione dei fatti e dei processi storici , dei nessi causali dei fenomeni con particolare riferimento allastoria d’Italia- Comprensione dei documenti nei loro contenuti fondamentali- Comprensione delle principali interpretazioni storiografiche- Saper scrivere un saggio breve e/o un tema di storiaI programmi sono stati svolti regolarmente secondo le indicazioni ministeriali e la programmazione di inizio

anno scolastico. Per alcuni argomenti sono stati fatti approfondimenti. Il metodo è stato usato modulato s inbase all’argomento proposto, alle condizioni della classe e alle sue richieste: prevalentemente lezione frontale,pur con ampio spazio agli interventi degli alunni, ma anche lezioni alternative con ausilio di strumentiinformatici e lavori di gruppo. Per gli argomenti di approfondimento si sono tenuti laboratori didattici e sonostate fatte lezioni con testimoni, esperti o visite a località, musei, mostre collegati al tema. Tutti gli alunnihanno partecipato con coinvolgimento e impegno all’attività didattica proposta, raggiungendo mediamenterisultati discreti.

PROGRAMMA

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, LA BORGHESIA E IL PROLETARIATOLa seconda fase dell’industrializzazione. Il nuovo sistema monetari, finanziario, industriale, Banche einnovazioni finanziarie. Nuovo sistema capitalistico. Urbanizzazione. Emigrazione. Progresso e Positivismo. Laformazione del movimento operaio: Prima e Seconda Internazionale. Il pensiero sociale della Chiesa: laRerum Novarum. pp. 90-109

LetturaIl I Maggio – Delibera della Seconda Internazionale p. 113

L’EUROPA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTOLa Francia napoleonica e il Secondo Impero. Il declino asburgico e l’ascesa della Prussia. L’unificazionetedesca e la guerra franco-prussiana. La Terza Repubblica in Francia e la Comune di Parigi. Il Secondo ReichTedesco e la Germania di Bismark. L’Inghilterra della Regina Vittoria. La Russia di Alessandro II. pp134-157

L’ETA’ DEL COLONIALISMO E DELL’IMPERIALISMOLa giustificazione ideologica dell’imperialismo coloniale Sviluppi del colonialismo occidentale nella secondametà dell’Ottocento Dal Colonialismo all’Imperialismo. La Conquista dell’ Africa; esploratori, missionari, uominid’affari, eserciti. L’esplorazione del continente africano. Il Canale di Suez.. Tensioni e conflitti. La guerra anglo-boera e la nascita dell’Unione Sudafricana. Il Colonialismo europeo nel Continente Asiatico. pp.224-240

LettureLENIN L’imperialismo fase suprema del capitalismo FotocopieDAVID KENNE FIELDHOUSE L’imperialismo politico Fotocopie

LA COSTITUZIONE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO L’ Italia nel 1861. La classe dirigente: Destra eSinistra. Lo Stato: caratteri e tendenze. I problemi dell’Italia Unita:il Mezzogiorno, il Brigantaggio. La politicaeconomica: i costi dell’unificazione nazionale. La politica finanziaria Il completamento dell’ unità: la III Guerrad’ Indipendenza. La questione romana e i rapporti tra Chiesa e Stato, i vari tentativi di conciliazione; i tentativigaribaldini . La breccia di Porta Pia e la Presa di Roma. La legge delle guarentigie; il rifiuto di Pio IX e il “nonexpedit” p. 278-294

Letture

Page 55: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

55

DocumentiG. MASSARIInchiesta parlamentare sul Mezzogiorno d’ Italia 1863

DALLA SINISTRA STORICA ALLA CRISI DI FINE SECOLO A. De Pretislinee programmatiche.Trasformismo. Riforme. Nascita dell’industria, Protezionismo economico. Meridionalismo. Politica estera: LaTriplice Alleanza. Crispi e lo Stato forte. Colonialismo italiano. Dall’acquisto della Baia di Assab alladisfatta di Adua. Problemi sociali: L’emigrazione. Movimenti operai e organizzazioni cattoliche. La nascita delPartito Socialista. Il Pontificato di Leone XIII e la Rerum Novarum. La crisi di fine secolo. L’uccisione del ReUmberto I. La svolta liberale, Re Vittorio EmanueleIII pp. 322-338

LetturaA.DE PRETIS Discorso di Stradella 1882 Il programma politico di De Pretis p. 339

L’ ITALIA GIOLITTIANA – Precedenti: La crisi di fine secolo. La svolta liberale. Decollo industriale eprogresso civile. La questione meridionale. I governi Giolitti e le riforme. La politica estera, il nazionalismo, laGuerra di Libia. I Cattolici e la politica pp. 548 – p. 559LettureDocumentiGIOVANNI GIOLITTI Discorso parlamentare febbraio 1901 p. 529GIOVANNI PASCOLI La Grande Proletaria si è mossa Fotocopia

LA CRISI DEL’EQULIBRIO EUROPEO – Gran Bretagna e Francia: l’evoluzione delle due maggioridemocrazie parlamentari.. L’avvio della Terza Repubblica La Germania di Bismarck e la Pace in Europanell’età dei nazionalismi. Politica interna di Bismarck e rafforzamento della Germania. La politica nei confrontidella Francia. Il Congresso di Berlino e la politica di equilibrio. Nuovo sistema di alleanze intorno allaGermania. Difficoltà e caduta di Bismarck. La crisi dell’equilibrio europeo. Politica estera di Guglielmo II etensioni tra potenze europee. Nuove alleanze. L’Europa della Belle Epoque. pp. 454 - 480

LA PRIMA GUERRA MONDIALE – Verso la Prima Guerra Mondiale. Le cause. Dall’ attentato a Sarajevo allaguerra europea e mondiale. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. L’ Italia dalla neutralitàall’intervento. La grande strage (1915-’16). L’ITALIA IN GUERRA Prima dell’intervento: Neutralisti einterventisti. Il Patto di Londra. Il voto in Parlamento con l’influenza delle “radiose giornate”. Le battagliesull’Isonzo. La guerra nelle trincee. La svolta del ’17. L’Italia e il disastro di Caporetto. L’ultimo anno diguerra. I trattati di pace e la nuova carta d’ Europa. La Società delle Nazioni.

pp. 480 (vol. 2), pp. 4 - 31 (vol. 3)

LettureDocumenti“I 14 punti”di Wilson p. 29

LA RIVOLUZIONE RUSSA – La Rivoluzione russa. Da febbraio ad ottobre. La forza dei bolschevichi. Lenin ele tesi di Aprile. La Rivoluzione d’Ottobre. Dittatura e guerra civile. La III Internazionale. Dal Comunismo diguerra alla NEP. La Nascita dell’URSS.

LettureDocumentiV.I. Lenin Le Tesi di Aprile Fotocopie

Page 56: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

56

IL COMUNISMO Stalin al potere . “Il Socialismo in un solo Paese”. Il sistema di potere sovietico e la nascitadell’apparato repressivo comunista. I risultati della collettivizzazione delle campagne. L’industrializzazioneforzata. I piani quinquennali. Risultati. L’operaio eroe dell’ Unione Sovietica. Il Potere totalitario: Capo PartitoGulag. Le Grandi Purghe. Il Komintern pp. 94 - 101

LA DIFFICILE DIPLOMAZIA NEGLI ANNI VENTI –Occupazione della Ruhr. Patto (e spirito) di Locarno,laquestione delle riparazioni di guerra . Piani Dawes e Young, Patto Briand Kelloggp.50

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO – I problemi d el dopoguerra. La vittoriamutilata e l’impresa fiumana. Le agitazioni sociali e le elezioni del ’19. Il Biennio rosso. Giolitti, il Trattato diRapallo. L’occupazione delle fabbriche e la nascita del PCI. Il fascismo agrario e le elezioni del’21. L’agoniadello stato liberale. La marcia su Roma. Verso lo Stato autoritario. Il delitto Matteotti e l’Aventino. La dittatura aviso aperto. pp. 116 - 131

LettureDocumentiB. MUSSOLINI Discorso alla Camera 3 Gennaio 1925 p.131

IL FASCISMO AL POTERE Il Totalitarismo imperfetto. Ruolo della Monarchia , Patti Lateranensi. Il Fascismoentra nella vita degli Italiani. Il Regime e il Paese. Sviluppo demografico e urbanizzazione. Propaganda econsenso; cultura, scuola, comunicazioni. Il Fascismo e l’economia: dal Liberismo dei primi anni alProtezionismo . L’idea corporativa. Quota Novanta, Autarchia , la Battaglia del grano. Il Fascismo e la grandecrisi. lo Stato imprenditore: bonifiche. lavori pubblici, Istituti. Politica estera: Imperialismo fascista e la guerradi Etiopia; I rapporti con la Germania dall’Asse Roma-Berlino al Patto di Acciaio. Le leggi razziali. pp. 140 -165

LettureIconografica: Schede elettorali per il Plebiscito del 24 marzo 1929 p.142

VideoDocumentiLa marcia su Roma, Benito Mussolini alla trebbiatura del grano nell’Agro PontinoLe leggi razziali p.165

ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI TRENTA Crisi e trasformazione. Gli USA dall’ euforia degli anni’20alla crisi del ’29. Il crollo di Wall Street, il dilagare della recessione. La crisi in Europa, in particolare inGermania e in Italia. Roosevelt e il New Deal. Strategie e strumenti per uscire dalla crisi. Il nuovo ruolo delloStato. Il capitalismo guidato. Vantaggio e limiti. Le teorie di Keynes. Il ruolo della spesa pubblica. I nuoviconsumi pp.252 - 257

LettureDocumentiFRANKLIN DELANO ROOSEVELT The Public Papers and Addresses - The New Deal p. 257

LA GERMANIA DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR Difficoltà del sistema politico, vitalità intellettuale e artisti.I vari governi centristi, il ruolo della cardine della SPD. I problemi del dopoguerra. Riparazioni di guerra, crisidella Ruhr. Dalla crisi alla ripresa economica, grazie ai piani americani. Ricerca di distensione europea.Accordi di Locarno e ingresso nella Società delle Nazioni. Il rischio degli estremismi. pp. 176 - 182

Page 57: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

57

L’ ETA’ DEI TOTALITARISMI HITLER E IL REGIME NAZISTA La Crisi della Repubblica di Weimar el’avvento del Nazismo. Il consolidamento del potere di Hitler. Il Terzo Reich, caratteri e obiettivi La “Comunitàdi popolo”, il mito della razza ariana. L’antisemitismo e le Leggi di Norimberga, dalla notte dei cristalli allasoluzione finale. Repressione e consenso nel regime nazista. Propaganda e comunicazioni di massa.L’Europa verso la catastrofe. Dall’Anschluss agli Accordi di Monaco e l’annessione del territorio dei Sudeti. Ilfallimento della politica dell’Appeasement pp. 182 - 195

LettureDocumentiA. HITLER Mein KampfUn popolo di razza pura p.175

I Programma della NSDAP p. 179

LA FEBBRE DELLE DITTATURELa Guerra Civile Spagnola – Uno scontro tra opposte ideologie La caduta della Monarchia e l’avvento dellaRepubblica. La divisione del Paese. La straordinaria ferocia della Guerra. L’atteggiamento dei Paesi Europei.Il ruolo dei volontari:le Brigate Internazionali pp.212 – 216

LettureIconograficaRobert Capa Morte di un SoldatoPicasso Guernica

LA SECONDA GUERRA MONDIALE – Le origini e le responsabilità. La distruzione della Polonia e l’offensivaal Nord. L’attacco a Occidente e la caduta della Francia. L’intervento dell’ Italia. La Battaglia d’ Inghilterra. LaGuerra a fianco dell’Italia. L’attacco all’ Unione Sovietica. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degliStati Uniti. L’apogeo dell’espansione nazista in Europa. La persecuzione degli Ebrei e la “soluzione finale”.1942-1943: la svolta della guerra e la “grande alleanza”. La Shoah.L’ITALIA IN GUERRA Il fallimento della guerra”parallela”: i Balcani e il Nord Africa. La successiva dipendenzadalla Germania. Lo sbarco degli Alleati in Sicilia. La caduta del Fascismo e l’8 Settembre. La Repubblica diSalò. Guerra Civile in Italia. Italia occupata e stragi naziste. Resistenza e lotta politica in Italia. La Liberazione.L’ULTIMA FASE DELLA GUERRA Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia. La fine del Terzo Reich. Lasconfitta del Giappone e la bomba atomica. pp.398 - 321

LettureL’appello di De Gaulle ai Francesi p.301La Carta Atlantica I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII p.305

LA GUERRA FREDDA Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite e il nuovo ordineeconomico. La fine della “grande alleanza”. La guerra fredda e la divisione dell’ Europa. La Dottrina Truman.Il Piano Marshall. Il blocco Berlino. Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia. pp. 6 - 12L’ URSS e l’Europa orientale pp.16 - 20Guerra di Corea . Rivolta d’Ungheria, Berlino est e Polonia pp.23 - 24

LettureONU Statuto Nazioni Unite Articolo I p. 7W. CHURCHILL Discorso di Fulton: “ La cortina di ferro” marzo 1946 p. 9

L’ ITALIA REPUBBLICANA – Dalla liberazione alla Repubblica. La Costituzione repubblicana. Le elezioni del’48 e la sconfitta delle sinistre. La ricostruzione economica. Il trattato di pace e le scelte internazionali. Laquestione del confine orientale. I governi De Gasperi e la politica centrista. pp. 172 - 188

Page 58: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

58

LettureLa Costituzione Italiana articoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12; 13, 21, 27

DAL MIRACOLO ECONOMICO AGLI ANNI DI PIOMBO . LA SOLIDARIETA’ NAZIONALE Il Miracoloeconomico. Le trasformazioni sociali. Migrazione interna. Il ’68 e l’autunno caldo. Il terrorismo e la solidarietànazionale. Pertini Presidente. Una nuova fase politica. Lo spirito conciliatore e la volontà innovativa dei “Padrifondatori” dell’ Europa Unita . pp. 198 - 219

LetturePAOLO VI supplica le Brigate Rosse di Liberare Moro p. 217La Repubblica Prima Pagina 9 (per l’8) luglio1978 Un socialista al Quirinale - Pertini eletto con 832 voti p.218

LA COSTRUZIONE DELL’EUROPA UNITA Le origini della costruzione europea. Nascono le Comunitàeconomiche europee – La Ceca, Euratom, Cee. La prudenza dei Padri Fondatori dell’ Europa. Dal Parlamentoeuropeo alla politica agricola comune. Unione doganale e primi allargamenti della CEE. L’Unione Europea

pp. 258 - 275

LettureALCIDE DE GASPERI Discorso sull’Europa 13 ottobre 1953 p. 259ROBERT SCHUMAN La Dicharazione Schuman 9 maggio 1950 p.263Trattati – Il Trattato di Maastricht Art. A, Art. B p. 269

APPROFONDIMENTI

Giornata della Memoria : Incontro col Prof. Dalmazio Rossi Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto –Lettura e analisi dell’omonimo libro di George Mosse (1978)Giorno del Ricordo: Incontro con Luciana Rocchi Una storia difficile. Guerre, dittature, foibe e migrazioni sulconfine orientale nel NovecentoNuove Generazioni – I volti giovani dell’Italia multietnica. Incontro con Giorgio Paolucci (curatore mostra) e coitestimoniItalia liberata (nel 73° anniversario della Liberazione) Incontro col Partigiano Valter VallicelliViva Europa Viva!Festa dell’ Europa – 9 Maggio 2018 Incontro col Prof. Giampaolo Venturi Europa eMediterraneo: una Linea Blu

MODULO CLIL

The Principle of Relativity from Bruno to Einstein

Proff. Stefano Bordoni e Cecilia Franchini

Otto incontri interdisciplinari(Fisica e Storia ) di un’ora ciascuno in lingua inglese, sui seguenti argomenti:First talkFrom Bruno to Galileo: a new physics for a new astronomy

Second talkFrom Descartes to Newton: the puzzle of rotations

Third talk

Page 59: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

59

From Fizeau to Lorentz: optics, electromagnetism and gravitation cast doubt on mechnics

Fourth talkFrom Einstein to Einstein: the special and general theory

Fifth talkEinstein: life and papers

Sixth talkEinstein’s theory of relativity as the achievement of the history of relativity

Seventh talkThe fundamental contents and the cultural value of the theory of relativity

Eighth talkQuestions and answers

Rimini, 15 Maggio 2018

La Docente Gli Studenti

Cecilia Franchini ____________________________

____________________________

Page 60: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

60

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE : 5 C liceo classico MATERIA: Matematica DOCENTE: Bianchi Roberta Testo in adozione: Sasso – La matematica a colori ed. azzurra vol. 5 - Petrini

Sasso – Nuova Matematica a colori ed.azzurra mod. D - Petrini_____________________________________________________

TRIGONOMETRIATeoremi sui triangoli rettangoli, area di un triangolo, teorema della corda, teorema dei seni,teorema delcoseno(tutti i teoremi senza dimostrazione). Applicazione dei teoremi studiati a semplici problemi di geometria piana.

ANALISI MATEMATICA:Funzione reale di una variabile reale. Dominio di una funzione. Funzioni pari o dispari. Funzioni crescenti,decrescenti, monotone. Funzioni composte.Limiti delle funzioni reali di una variabile reale:significato e definizioni. Teorema dell’unicità del limite, teoremadel confronto ( solo enunciati).Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. L’algebra dei limiti.Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenzadegli zeri (solo enunciati).Calcolo di limiti e forme indeterminate: / , 0/0 e .Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.Derivata di una funzione: definizione e significato geometrico. Retta tangente ad una curva. Derivata di unacostante, di una potenza, della somma di funzioni, del prodotto di funzioni, del quoziente di funzioni, di unafunzione composta, di una funzione esponenziale (in base e) e logaritmica (in base e) e delle funzionigoniometriche senx, cosx, tgx.Teorema su continuità e derivabilità di una funzione.Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione. Teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema diLagrange (solo enunciati).Teorema di De L’Hospital (solo enunciato), applicato alle forme / , 0/0, e 0 .Ricerca dei massimi e minimi relatividi una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima.Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Ricerca dei flessi di una funzione mediante lo studio del segnodella derivata seconda.

Page 61: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

61

Studio di funzione (prevalentemente funzioni algebriche).Primitiva di una funzione, integrale indefinito, proprietà degli integrali indefiniti, integrali immediati, integrazioneper scomposizione, integrali di funzioni composte.

Rimini, 15 maggio 2018

Gli alunni Prof. Roberta Bianchi

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5 C liceo classico MATERIA: Fisica DOCENTE: Bianchi Roberta Testo in adozione: Amaldi Le Traiettorie della fisica vol. 3 Zanichelli

_________________________________________

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori edisolanti, legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici.Il campo elettrico: definizione e sua rappresentazione. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme.Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Potenziale di una caricapuntiforme. Superfici equipotenziali. Relazione tra potenziale elettrico ed intensità del campo elettrico.Circuitazione del campo elettrostatico.Equilibrio elettrostatico. Distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore. Proprietà del campoelettrico e del potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico e potenziale generato dauna sfera cava uniformemente carica.La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. Campo elettrico e capacità di un condensatore piano.La corrente elettrica nei conduttori metallici. Prima e Seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo.La potenza elettrica e l’effetto Joule. La forza elettromotrice.

Il campo magnetico e relative linee di campo; confronto con il campo elettrico.Esperienza di Oersted e diFaraday. Legge di Ampere. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.Campo magnetico generato da un filo rettilineo: legge di Biot-Savart.Forza esercitata da un campo magnetico su una carica in moto (Forza di Lorentz). Moto di una carica in uncampo magnetico uniforme.Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico e teorema diAmpere.L’induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz, il campo elettrico indotto,circuitazione del campo elettrico indotto. La corrente di spostamento e la legge di Maxwell-Ampere.Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche.

Page 62: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

62

Rimini, 15 maggio 2018

Il docente Gli studentiRoberta Bianchi

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 C MATERIA: INGLESE DOCENTE:CRISTINA PIVETTI Testi in adozione:

1) Witness to the times di Mingazzini –Salmoiraghi, Ed. Principato, Vol. 2 -3 Compact2) Dubliners di James Joyce, Ed. S.E.I.

____________________________________________________

Page 63: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

63

Il movimento Romantico : aspetti e temi.La prima Generazione dei poeti Romantici :W.WORDSWORTH : aspetti peculiari della sua poesia.Lettura,comprensione ed analisi delle poesie :1) Daffodils2) The solitary reaper

Lettura e comprensione della Prefazione alle Lyrical BalladsS.COLERIDGE : aspetti e temi della sua produzione poetica. Lettura,comprensione ed analisi della poesia :The Rime of the Ancient MarinerG.G.BYRON:aspetti e temi principali del Byron romantico e non romantico.Lettura,comprensione ed analisidei brani:1)The Byronic Hero (tratto da Lara )2)Oh,love ! (tratto da Don Juan )P. SHELLEY : tematiche caratterizzanti della sua poetica.Lettura,comprensione ed analisi della poesia.Ode to the West WindJ. KEATS :aspetti e temi trattati.Lettura,comprensione ed analisi della poesia:Ode on a Grecian UrnIl romanzo Gotico : caratteristiche principaliM. SHELLEY : analisi dei principali aspetti del suo romanzo Frankenstein. Lettura ,comprensione ed analisidel brano :This was then the rewardJ. AUSTEN :aspetti e temi della sua narrativa.Lettura,comprensione ed analisi dei brani :1)Mr.Darcy’s first proposal of marriage2)No more prejudice (tratti da Pride and Prejudice )L’eta’ Vittoriana .Cenni sulla politica estera. Il compromesso vittoriano.Il romanzo del XIX secolo.C. DICKENS :caratteristiche e argomenti della sua narrativa a sfondo sociale.Lettura,comprensione ed analisidel brano:Lunch time (tratto da Oliver Twist )R.L. STEVENSON:tematiche principali. Lettura,comprensione ed analisi del brano .Jekyll and Hyde (tratto da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde)

Page 64: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

64

T. HARDY :analisi degli aspetti peculiari della sua produzione narrativa. Lettura,analisi e comprensione delbrano:Justice is done (tratto da Tess of the d’Urbervilles)A. TENNYSON: peculiarità della sua poetica. Lettura,analisi e comprensione del seguente monologodrammatico:UlyssesIl movimento Pre- Raffaelita. L’Estetismo. Il Decadentismo.O. WILDE: aspetti principali del romanzo e della produzione teatrale. Lettura,analisi e comprensione deiseguenti brani:1) Dorian’s death (tratto dal romanzo Dorian Gray)2) Prefazione al suddetto romanzo quale manifesto dell’estetismo inglese.H. JAMES: aspetti e contenuti della narrativa. Lettura,analisi e comprensione dei seguenti brani:1) Like an angel beside my bed (tratto da Portrait of a Lady)2) You- devil! (tratto da The Turn of the Screw)J. CONRAD: temi caratterizzanti della sua narrativa. Lettura,analisi e comprensione del brano:Mistah Kurtz- he dead (tratto da Heart of Darkness)E.M. FORSTER: principali aspetti della sua produzione narrative. Lettura,analisi e comprensione del brano:I withdraw everything (tratto da A Passage to India)

J. JOYCE: principali tematiche dei Dubliners e di Ulysses. Lettura,analisi e comprensione del brano:Molly’s Monologue (tratto da Ulysses). Lettura, analisi e comprensione dei seguenti racconti tratti daiDubliners:1) The sisters2) Eveline3) A Painful Case4) The deadV. WOOLF: temi principali della sua narrativa. Lettura,analisi e comprensione del brano:

Out for flowers (tratto da Mrs Dalloway)G. ORWELL: aspetti peculiari della sua narrative. Lettura,analisi e comprensione dei seguenti brani:1) The final party (tratto da Animal Farm)2) The destruction of words (tratto da Nineteen Eighty - Four)T.S.ELIOT: aspetti caratterizzanti della sua poetica. Lettura, analisi e comprensione del testo:Unreal City ( tratto da Waste Land )

Rimini, 14 - 5 - 2018

L’insegnanteCristina Pivetti

Page 65: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

65

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 Cc MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: GORINI ANNATesti in adozione: Curtis, Barnes “Invito alla Biologia”, Zanichelli

Page 66: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

66

Il docente Gli studenti

prof. Anna Gorini

CONTENUTI

L’organizzazione degli animaliL’organizzazione gerarchica dei viventi: cellule, tessuti, organi, apparatiI tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervosoIl coordinamento delle attività cellulari: il controllo ormonale e il controllo nervosoOmeostasi e omeotermia: regolazione della temperatura corporeaRigenerazione dei tessuti e regolazione del ciclo cellulareLe cellule tumorali e le sostanze cancerogeneLe cellule staminali

L’apparato tegumentarioFunzione della cuteEpidermide e dermaGhiandole annesse e produzioni cutanee

L’apparato locomotoreIl movimentoLo scheletro; i tessuti dello scheletro: osso e cartilagineLa struttura dell’osso: tessuto osseo compatto e spugnosoI muscoli scheletriciLa contrazione muscolare: struttura del sarcomero

L’apparato digerenteLa nutrizioneIl fabbisogno dieteticoAnatomia e fisiologia dell’apparato digerenteFegato e PancreasGastrite e ulceraRegolazione del glucosio ematicoLa sana alimentazione: nutrienti utili; la piramide alimentare; l’importanza della primacolazione; il caffè; gli alcolici (attività svolta attraverso lavoro per gruppi)

L’apparato respiratorioGli scambi gassosi; le superfici per gli scambi gassosiAnatomia e fisiologia del apparato respiratorioLa meccanica respiratoriaTrasporto e scambi gassosiL’emoglobina e il trasporto dell’ossigenoInfezioni alle vie respiratorie

Page 67: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

67

L’apparato circolatorioIl sangue e la sua coagulazione; elementi figurati del sangueLa rete dei vasi sanguigniAnatomia e fisiologia del cuore: il ciclo cardiacoGrande e piccola circolazioneIl controllo della frequenza cardiacaLa pressione sanguignaPassaggio di sostanze attraverso le pareti dei capillariIl sistema linfatico

L’apparato escretoreAnatomia e fisiologia dell’apparato escretore umanoIl nefroneLa formazione dell’urina.Filtrazione e riassorbimento, secrezione e escrezioneLa cistite e l'insufficienza renale

Il sistema immunitarioI microrganismi patogeniAntigeni e anticorpiL’immunità innata: meccanismi di difesa aspecificiL’immunità acquisita: immunità umorale e immunità cellulareI vaccini, le allergie, le malattie autoimmuniCancro e risposta immunitariaMalattie da immunodeficienza: SCID e AIDS; il virus HIV

Il sistema endocrinoGhiandole esocrine e ghiandole endocrineGli ormoni e il loro meccanismo d'azioneOrmoni liposolubili e idrosolubiliIpotalamo e ipofisiLe altre ghiandole: tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, timo, epifisi,

ovaie e testicoli (attività svolta attraverso lavoro per gruppi)Il diabete

L’apparato riproduttoreAnatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore femminileIl ciclo ovarico e il ciclo uterinoAnatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschileLa gametogenesi: spermatogenesi e oogenesiLa fecondazioneLo sviluppo embrionale

Il sistema nervosoL’organizzazione del sistema nervosoIl tessuto nervoso, i neuroni; neuroni sensoriali, motori e interneuroniLe cellule gliali e la guaina mielinicaL’impulso nervoso e la sua trasmissionePotenziale di riposo e potenziale d’azione

Page 68: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

68

Le sinapsi e i neurotrasmettitoriSuddivisione del sistema nervoso: SNC e SNPSistemi somatico e autonomoIl midollo spinale; i nervi*L'arco riflesso*L’encefalo umano*La corteccia cerebrale*Cervello destro e cervello sinistro

* tali argomenti saranno svolti dopo il 15/5/18

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMASVOLTO

CLASSE: 5 Cc MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: PATRIZIA TOTARO

Page 69: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

69

Obiettivi specifici Contenuti

Rafforzamento e mobilizzazione degli arti Esercizi a corpo libero e con piccoliinferiori e superiori. Controllo della propria attrezzi (funicelle, palloni, bacchette, ecc.).motricità e affinamento della qualità del gesto.

Potenziamento e miglioramento degli apparati Corsa di resistenza aerobica. Percorsi acardio-respiratorio, circolatorio, muscolare, stazioni con ritmi diversi e difficoltà crescenti.scheletrico e articolare. Circuit-training. Allenamento funzionale.

Acquisizione di un comportamento rispettoso Giochi di regole.delle regole. Staffette

Miglioramento e consolidamento della motricità, Attività sportiva:controllo del gesto e affinamento delle tecniche pallavoloe delle strategie dei giochi di squadra. basketRicerca della velocità e della destrezza. badminthon

pallamanoultimate.

Atletica. Salto in alto stile Fosbury.Velocità.

Attività all’aperto. Nordic walking.Ricerca di un ritmo funzionale nella camminata.

Educazione alla salute. Acquisizione di corrette abitudini alimentari eposturali.Pratiche di yoga, pilates e kata di shiatsu e do-in.Dipendenze (droga, alcool, fumo)Rilassamento globale e segmentario.

Conoscenza del corpo umano e elementi di pronto Cenni di anatomia e fisiologia dei diversisoccorso. apparati.Primo intervento in caso di fratture,distorsioni, perdita di coscienza, epistassi, ecc.

Espressività corporea. Zumba.Lavori di gruppo con ritmi musicali diversi.Giocoleria.

Page 70: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

70

Gli alunni L’insegnante

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - RiminiClassico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMASVOLTO

CLASSE: 5 Cc MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: ALESSANDRO ZAVATTINI

Page 71: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

71

Nella classe VC tutti si avvalgono dell’IRC e partecipano attivamente alle proposte didattiche dentro e fuoridall’aula scolastica.

Il gruppo classe si è presentato sempre collaborativo e accogliente verso il docente ed una buonaparte ha mostrato impegno nelle parti attive proposte loro come gli interventi personali, le lezioni da lorocondotte ed i momenti di vita comune. La proposta di lezioni gestite dagli alunni è stata condotta con fedeltà, eimpegno da coloro che ne hanno preso parte attiva e solo qualche alunno non ha contribuito.

A – La maturità umana e l’orientamento

Criteri per lo sviluppo armonico della persona e per un progetto personale di vita; sganciamento semantico diMaturità da Esame; i diversi aspetti della maturità umana e spirituale;Esperienze di orientamento in classe e a scuola con ospiti:

“CONQUILI. CONvivenza di QUInta Liceo”: esperienza di vita comune presso Casa di Sandra su trepassi della maturità, un’emozione, un dono, un compito. “Play Your Talent” Role Play Biblico sugliatteggiamenti vocazionali che riconoscono e producono talenti

“SARANNO MATRICOLE”, Giornata di orientamento universitario con gli studenti delle diverse facoltàdella regione con il coordinamento dei rappresentanti della Federazione Universitari Cattolici Italiani

incontro con Selene Mazzoli: la maturità scolastica e umana affrontata dall’esperienza della sofferenza

B – Il mistero di Dio oggi nel confronto tra atei e credenti

- 6 finestre sul mistero della vita: gioco grafico per l’interpretazione delle aree vitali: la coscienza (l’io), la relazione(l’altro), le origini, la religione, l’affettività, il futuro;

- Cos’è l’ateismo moderno: le diverse forme secondo il Concilio Vaticano II e l’atteggiamento di ricerca della Chiesa(Costituzione Gaudiun et Spes n° 19-20-21). Panoramica di pensatori non credenti e credenti a confronto su temichiave (tra parentesi gli alunni che hanno presentato gli autori ai compagni di classe): L. Feuerbach vs K. Rahnere Gaudium et Spes (Elena Ronchi e Giulia Cevoli): Uomo ad immagine di

Dio o Dio a immagine dell’uomo? F. Nietzche vsD. Bonnoeffer (Antonio Brighi): Dio è morto? Fine della religione ma non della fede J.P. Sartre vs M. Buber (Benedetto Valentii, Ettore Benzi, Francesco Venturini): l’Altro: inferno o

paradiso? Freud vs Hadjadj (Arianna Migani, Beatrice Vaccari, Elizabeth Metalli) : inconscio erotico o spirituale?

La scoperta dell’inconscio e le interpretazioni dell’immagine di Dio e nella relazione uomo donna;

Page 72: Documento del Consiglio di Classe Classe VC Giulio Cesare – Manara Valgimigli - RIMINI Liceo Classico – Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane – Liceo Scienze Umane (E conomico-Sociale)

72

Darwin e Monod (Angelica Vannini, Giulia Gambi) vs De Chardin (Alessia Gardini): l’evoluzione e leorigini dell’uomo, figli del caso o figli di Dio?

Marx, Lenin, Engels (Carolina Angelini ed Elisa Sacchini): la religione oppio del popolo, oppio per ilpopolo, utopia non realizzata; quale visione di storia e futuro per i credentiC – Bibbia e storicità

Parabola degli operai nella vigna (Mt 20,1-16) come rappresentazione della Giustizia non distributiva delRegno di Dio; Il libro di Giobbe e gli atteggiamenti davanti alla sofferenza;

D - Temi di attualità: la legge sul fine-vita ed il testamento biologico, economia ed ecologia a partire dalfilmato “la storia delle cose”; la guerra in Siria;

E - Visone di Film: “Se Dio vuole”, di Edoardo Falcone, Italia 2015;

Prof. Alessandro ZavattiniI rappresentanti di classe

_______________________________