Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari Argomenti trattati ... · ripasso della gnoseologia...

26
Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari Argomenti trattati anno scolastico 2016-2017 Classe V sez.A Materia : FILOSOFIA docente:MUNTONI Sergio Sono statti trattati i seguenti argomenti 0- (raccordo con il programma della II classe) Il criticismo Il criticismo come "filosofia del limite" e l'orizzonte storico del pensiero kantiano ripasso della gnoseologia kantiana, dalla gnoseologia kantiana alla Critica della ragion pratica - Kant:- -La critica della ragion pratica . La realtà e l'assolutezza della legge morale . Categoricità dell'Imperativo morale, la "formalità" della legge e il dovere morale . L' "autonomia" della legge morale, La "rivoluzione copernicana" morale; . La teoria dei postulati pratici e la fede morale;Il primato della ragion pratica . La critica della ragion pratica di F. Pala (alcune parti) . La critica della ragion pratica da "I filosofi e le idee" 1. Dal Kantismo all’idealismo: - il problema della “cosa in sé” - Lo idealismo romantico tedesco: - Caratteri generali del Romanticismo - Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'assoluto - Il senso dell'Infinito - Il dibattito sulla cosa in sè, il passaggio da Kant a Fichte; - Fichte: - La dottrina della scienza, i principi; La dottrina dialettica dell'Io T5 pag414 La missione sociale dell'uomo e del dotto - La dottrina della conoscenza, - La dottrina morale, la missione sociale dell'uomo e del dotto. - Il pensiero politico: Dal contratto sociale alla società autarchica; Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania - Schelling: -L'Assoluto come indifferenza di spirito e natura(caratteri generali) - Hegel : - "il Vero è l'intero", i capisaldi del sistema: Finito-Infinito; Ragione-Realtà, Funzione della filosofia; il"giustificazionismo" - Le partizioni della filosofia; la dialettica Hegel e la dialettica di R.Bodei - La "Fenomenologia"e la sua collocazione nel sistema hegeliano, . La coscienza, L'Autocoscienza: Signoria e servitù; Stoicismo e Scetticismo; . La coscienza infelice; la Ragione - Spirito, religione e il sapere assoluto 2- Hegelismo e antihegelismo Schopenhauer: - Caratteri generali della filosofia - Le radici culturali, il "velo di Maya"; tutto è volontà; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Critica alle varie forme di ottimismo- T3 La vita umana tra dolore e noia pag.35 - Le vie della liberazione dal dolore- T1 Il mondo come rappresentazione- pag.32 T2 Il mondo come volontà- pag.34 T4 L'ascesi pag.37 -Kierkegaard: - la vita, la vita come possibilità e fede, critica a Hegel

Transcript of Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari Argomenti trattati ... · ripasso della gnoseologia...

Liceo Classico “G.M.DETTORI” CagliariArgomenti trattati anno scolastico 2016-2017

Classe V sez.A Materia : FILOSOFIA docente:MUNTONI SergioSono statti trattati i seguenti argomenti 0- (raccordo con il programma della II classe)

Il criticismo Il criticismo come "filosofia del limite" e l'orizzonte storico del pensiero kantiano ripasso della gnoseologia kantiana, dalla gnoseologia kantiana alla Critica della ragion pratica- Kant:- -La critica della ragion pratica . La realtà e l'assolutezza della legge morale . Categoricità dell'Imperativo morale, la "formalità" della legge e il dovere morale . L' "autonomia" della legge morale, La "rivoluzione copernicana" morale; . La teoria dei postulati pratici e la fede morale;Il primato della ragion pratica . La critica della ragion pratica di F. Pala (alcune parti) . La critica della ragion pratica da "I filosofi e le idee"

1. Dal Kantismo all’idealismo: - il problema della “cosa in sé” - Lo idealismo romantico tedesco:- Caratteri generali del Romanticismo- Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'assoluto - Il senso dell'Infinito- Il dibattito sulla cosa in sè, il passaggio da Kant a Fichte;- Fichte: - La dottrina della scienza, i principi; La dottrina dialettica dell'Io T5 pag414 La missione sociale dell'uomo e del dotto - La dottrina della conoscenza, - La dottrina morale, la missione sociale dell'uomo e del dotto. - Il pensiero politico: Dal contratto sociale alla società autarchica; Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania- Schelling: -L'Assoluto come indifferenza di spirito e natura(caratteri generali) - Hegel :- "il Vero è l'intero", i capisaldi del sistema: Finito-Infinito; Ragione-Realtà, Funzione della filosofia; il"giustificazionismo"- Le partizioni della filosofia; la dialettica Hegel e la dialettica di R.Bodei- La "Fenomenologia"e la sua collocazione nel sistema hegeliano, . La coscienza, L'Autocoscienza: Signoria e servitù; Stoicismo e Scetticismo; . La coscienza infelice; la Ragione- Spirito, religione e il sapere assoluto2- Hegelismo e antihegelismo Schopenhauer:- Caratteri generali della filosofia - Le radici culturali, il "velo di Maya"; tutto è volontà; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere- Critica alle varie forme di ottimismo-T3 La vita umana tra dolore e noia pag.35- Le vie della liberazione dal dolore-T1 Il mondo come rappresentazione- pag.32T2 Il mondo come volontà- pag.34T4 L'ascesi pag.37-Kierkegaard: - la vita, la vita come possibilità e fede, critica a Hegel

- Gli stadi dell'esistenza, disperazione e fedeT3 Lo scandalo del Cristianesimo pag.63 3- La sinistra hegeliana - Feuerbach,- Dallo spirito all'uomo: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione rapporti di predicazione, la critica alla religione, La critica a Hegel; - - - - - - Umanismo e filantropismo - Marx -Caratteristiche generali del marxismo -Critica al misticismo logico di Hegel -Critica allo Stato moderno e al liberalismo -La critica all'economia borghese, il concetto di alienazione - La concezione materialistica della storia, Il rapporto Struttura e Sovrastruttura; -Il Manifesto, la critica ai falsi socialismi - Caratteri generali de Il capitale 4. Il positivismo Caratteri generali e contesto storico - Comte:- La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la Sociologia; - l' Utilitarismo inglese: Bentham, il Panopticon- J. Stuart Mill: saggio Sulla Libertà (T3 La difesa della libertà individuale pag.206 Abbagnano Nuovo Protagonisti e testi della filosofia 3A Paravia)

- Darwin e la teoria dell'evoluzione 5- Critica alla razionalità

- Nietzsche:- Caratteristiche del pensiero, della scrittura e le fasi del filosofare nietzscheano- Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia; le considerazioni inattuali, storia e vita- Il periodo illuministico, il metodo genealogico,- La filosofia del mattino, La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, la fine del "mondo vero" e l' "oltreuomo” 6- La rivoluzione psicoanalitica - Freud: la nascita della Psicoanalisi, la scoperta dell'inconscio(conscio, inconscio, e subconscio); Es -Io -SuperIo; La teoria della sessualità 7- La scuola di Francoforte: - Horkheimer e Adorno: La dialettica dell'Illuminismo; La dialettica negativa - - - - - - Marcuse: L'uomo a una dimensione - W.Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

8-Meditazione sull’agire politico: - H.Arendt: - La banalità del male -Il totalitarismo(tra storia e filosofia)Libro di testo: Abbagnano-Fornero – La ricerca del pensiero -voll.2b e 3a-3b Paravia Obiettivi didattici (in sintonia con le indicazioni del dipartimento)- Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

- Analisi, lettura e decodificazione di un testo, individuazione degli argomenti principali.- Sintesi delle conoscenze acquisite attraverso la rielaborazione delpercorso argomentativo.- Elaborazione critica delle tematiche affrontate, attraverso la individuazione di analogie, differenze, affinità, confronto e contestualizzazione delle diverse teorie- Interiorizzazione dei contenuti al fine di una loro utilizzazione come strumento di analisi del sè e dell’altro da sè.

Gli Studenti …............................. …............................. …................................. Il docente …..................................

Liceo Classico “G.M.DETTORI” CagliariArgomenti trattati anno scolastico 2016-2017

Classe V sez.A Materia : STORIA docente:MUNTONI SergioSono statti trattati i seguenti argomenti 0- (Raccordo con il programma della IV classe): L’Europa fra il 1870 e il 1900 e i caratteri dell’imperialismo Quadro generale della storia europea tra sette e ottocento, la situazione politico economica e sociale dopo il congresso di ViennaLa grande depressione: protezionismo;

L'equilibrio bismarkiano; la spartizione dell'AfricaIl mondo liberale nella seconda metà dell'800Economia e società nel periodo della Grande depressione, Il nuovo ordine europeo e la spartizione dell'AfricaAll'alba del secolo:tra euforia e inquietudine. Un nuovo ciclo economicoTaylorismo e Fordismo; Economia e finanzaUna società in movimento: La società di massa, l'Internazionale socialistaUno scenario mondiale in evoluzioneLa situazione in Europa tra democrazia e nazionalismi

La Germania di Guglielmo II; I grandi imperi in crisi; Nuovi attori sulla scena internazionale L’Italia dopo l’unità, da Depretis a Giolitti La nascita della Nazione; l'Italia dalla Destra alla Sinistra storicaL'Italia della Sinistra storica: la rivoluzione parlamentare, il protezionismo e il governo di Depretis, il trasformismo e il colonialismo; Il nuovo modello di sviluppo ; il modello bismarkiano di CrispiL'Italia e L'Europa tra Ottocento e Novecento

1- Dalla Belle epoque alla grande guerra- la rivoluzione russada Storia d'Italia del XX secolo(dvd): L'alfabetizzazione tra XIX e XX secolo, La Bella Epoque-L'Italia nell'età giolittiana - L'epilogo della stagione giolittiana - Introduzione alla 1^ guerra mondiale: le cause - Dalla guerra di movimento guerra di posizione;- l'Italia dalla neutralità all'intervento- L'immane carneficina; la svolta del 1917- L'Epilogo del conflitto - Gli intellettuali e la guerra - I trattati di pace i fragili equilibri del 1°dopoguerra -Rivoluzione Russa: Partito socialista rivoluzionario; Partito operaio socialdemocratico russo; - Dalla caduta degli zar alla nascita dell'Unione Sovietica, la rivoluzione bolscevica, bolscevichi e menscevichi;

2- Tra le due guerre , Totalitarismi contro Democrazie,- Economia e società all'indomani della guerra e le cause del declino economico europeo- La nascita della URSS- Il difficile dopoguerra e la nascita del fascismo film documento di P.Prunas su Mussolini ascesa del fascismo- l'ascesa del fascismo - La costruzione dello Stato fascista: fascismo e consenso - Economia e società durante il fascismo - La politica estera; antisemitismo Doc.3 B.Musssolini-A me la colpa-pag 272(V.Castronovo-Mille Duemila)Doc.4 Il fascismo come ideologia piccolo-borghese-pag.274(V.Castronovo-Mille Duemila)

Doc.5 B.Mussolini e G.Gentile-Il fascismo presenta se stesso-pag.275(V.Castronovo-Mille Duemila)

- I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi

-:la crisi della Repubblica di Weimar e La dittatura di Hitler- Domenico Losurdo: Il totalitarismo-- H.Arendt: Il totalitarismo(tra storia e filosofia) - riflessioni su storia e cultura - La struttura totalitaria del Terzo Reich - L'ascesa di Stalin e i caratteri del regime- La struttura totalitaria del Terzo Reich; - URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano - La crisi del '29 - L'interventismo dello stato e le terapie di Keynes; i regimi totalitari in Europa- La Spagna dall'affermazione della Repubblica alla Guerra Civile- Verso il conflitto: blocchi contrapposti, le alleanze 3- La seconda guerra mondiale - Verso il conflitto: blocchi contrapposti, le alleanze - la seconda guerra mondiale (le fasi)- l'Italia in guerra, dall'intervento all'armistizio di Cassibile, - H.Arendt, La banalità del male(tra storia e filosofia) - L'Italia spaccata in dueLa fine della seconda guerra mondiale

4- Gli anni della guerra fredda- La guerra fredda- L'Italia repubblicana, la ricostruzione: Un nuovo scenario politico- L'avvio della stagione democratica e L’Italia repubblicana La Repubblica e la fine dell'unità antifascista La repubblica dalla rottura dell'unità antifascista agli anni del "centrismoLibro di testo: Autore Guarracino De Bernardi Titolo Epoche voll.2 e 3 Ed. Bruno MondadoriGli studenti hanno potuto usare qualsiasi manuale o fonte autorevole. Educazione alla Convivenza Civile non è stata confinata nell’ambito di un rigido orario, ma ildocente affronterà i temi inerenti la disciplina nelle occasioni offerte dallo studio delle altre materieo dalla partecipazione a conferenze e dibattiti; si è fatto riferimento in particolare alla CostituzioneItaliana, le istituzioni dello stato, l’unificazione europea e le istituzioni comunitarie Obiettivi didattici (in sintonia con le indicazioni del dipartimento ) Analisi e decodificazione di un testo, documento o fonteComprensione della Storia e delle sue dinamiche negli aspetti economico-sociali-politico-culturaliSintesi delle conoscenze acquisite al fine di cogliere “continuum” storico per linee di sviluppoevitando un approccio “cronachistico” con la materia.Rielaborazione critica dei contenuti sottolineando la differenza e la pluralità delle interpretazioniche caratterizzano la Storia come “fenomeno” e come problema più che come dato oggettivo.Riflessione sugli avvenimenti del passato per meglio interpretare il presente e relativizzare estoricizzare le proprie concezioni attraverso la comprensione delle dinamiche che sottendono agliavvenimenti.

Gli Studenti …............................. …............................. …............................... il docente ….............................

Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliarianno scolastico 2016-2017

CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Sandra Pisano

PROGRAMMA DI GRECO

LETTERATURA

Testo in uso: “Erga Mouseon”

L’ALTO ELLENISMO

I regni ellenistici fino all’intervento di Roma.

Le grandi trasformazioni culturali.

Dalla commedia antica a quella di mezzo;

Le caratteristiche della commedia nuova;

Il contesto politico e il pubblico.

MENANDRO

La biografia; le commedie; la tecnica drammaturgica e i personaggi ; il messaggio

morale; lingua e stile.

Lettura del “ Bisbetico” e di brani tratti dall’ “Arbitrato”.

CALLIMACO

La biografia; la produzione in versi: Aitia, Giambi, Inni, Ecale. La poesia, la poetica, la

polemica letteraria; lingua e stile ; fortuna.

Letture: Aitia: “Al diavolo gli invidiosi”, “Aconzio e Cidippe”; “ La chioma di Berenice”.

Inni: “Per i lavacri di Pallade”, “Ad Apollo”. Epigrammi: fr. 35, 21, 28.

TEOCRITO

La vita; gli Idilli; la varietà di forme; una nuova forma di poesia per ambienti agresti e

urbani; lingua e stile ; la fortuna di un genere.

Letture: Idilli, III “Serenata campestre”; VII, 10-51”Festa per la mietitura e canti

bucolici”, XIII “Eracle e Ila”, XV “Due amiche alla festa di Adone”.

APOLLONIO RODIO

La vita; le Argonautiche ; un’epica nuova; le tecniche narrative; i personaggi.

Letture: I libro: ”Nel segno di Apollo”; III: “Dee poco divine”, “Innamoramento”, “La

notte di Medea” ,”Giasone e Medea”.

L’EPIGRAMMA

Origini del genere; l’epigramma letterario; le antologie; la scuola dorico- peloponnesiaca,

la scuola alessandrina.

Letture:

Leonida: “Accontentarsi di poco”, “Niente altro che un punto”, “Stili di vita”, “Vita di

pescatore”, “La vecchia Maronide”;

Asclepiade: “La cosa più bella”, “Le brevi gioie della vita”, “Simboli d’amore”.

VERSO IL DOMINIO DI ROMA

Il contesto storico e culturale: la Grecia ai tempi della “Repubblica imperiale”.

POLIBIO

La biografia; forma e composizione delle Storie; la storia universale; il metodo

storiografico; Polibio e Tucidide; l’anaciclosi e la teoria costituzionale; lingua e stile.

Letture: Storie I: Premesse metodologiche.

LA LETTERATURA TRA GRECIA E ROMA:

Il contesto storico e culturale.

Una cultura bilingue per l’impero; l’assimilazione della tradizione; le scuole di retorica e

la polemica sullo stile;

L’ANONIMO SUL SUBLIME

Letture: Sul Sublime, 8 “Vibrazioni dell’anima tra natura e arte”, 10”Una celebre e

commossa analisi del testo”.

PLUTARCO

La biografia; Le vite parallele; gli aspetti innovativi e la struttura; il valore etico del

passato.

LA SECONDA SOFISTICA

LUCIANO

La biografia; le opere autobiografiche e quelle sofistiche;la polemica sull’attualità (i

Dialoghi); la polemica in ambito letterario; letteratura e disincanto; lingua e stile; fortuna.

Letture: Storia Vera: “Etnografia lunare”, “Nel ventre della balena”.

AUTORI:

Euripide:

“Troiane”: contenuto e analisi della tragedia; versi 48 - 97; 353 - 382; 386 - 405;

“Ecuba”: contenuto e analisi della tragedia; versi 1 - 58; 444 - 483;

“Supplici” : contenuto e analisi della tragedia; 707 - 730;

Platone:

“Apologia di Socrate” 20 c-d-e; 21 a-b-c-d-e; 23 a-b; 39 c-d; 40 c-d-e; 41 a-d-e; 42.

Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari anno scolastico 2016-2017

CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Sandra Pisano

PROGRAMMA DI LATINO

LETTERATURA

Testo in uso: Nova Opera Vol. III

L ’ETÀ GIULIO-CLAUDIA

Gli ultimi anni del principato di Augusto

La dinastia giulio-claudia

Vita culturale e attività letteraria

S ENECA

Dati biografici. I Dialogi ; I Trattati; le Epistole a Lucilio; lo stile della prosa senecana;

le tragedie; l’Apolokyntosis .

Lettura di: De tranquillitate animi, 2,6-11; 13-15; Apolokyntosis, 4, 2–7; 2; Epistulae ad

Lucilium, 47, 5-9; Thyestes, vv. 970-1067.

L’epica:

L UCANO

Dati biografici; Il Bellum civile: fonti, contenuto, caratteristiche dell’epos di Lucano;

idoelogia e rapporti con l’epos virgiliano; personaggi; linguaggio poetico.

Lettura di: Bellum civile, I,vv.1-32 ; 129-157; II, vv. 326-391.

La satira:

P ERSIO

Dati biografici; La poetica della satira; Contenuti, forma e stile delle satire.

Lettura di: Satira I, vv. 1-21 ; 41-56 ; 114-125.

P ETRONIO

La questione dell’autore del Satyricon; Contenuto dell’opera; Il genere letterario; il

mondo del Satyricon: il realismo. Lettura di: Satyricon, 32-34; 37,1 -38,5; 41, 9- 42, 7;

47, 1-6; 71; 110, 6-

112,8.

L ’ETA’ DEI FLAVI

L’anno dei tre imperatori; la dinastia flavia; Tito e Domiziano: tra conservazione e

autocrazia; vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi.

L’epigramma:

M ARZIALE

Dati biografici; cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata:

precedenti letterari, tecnica compositiva, temi: filone comico-realistico e altri filoni; forma

e lingua

Lettura di: Epigrammata, X,4; I,10; X,8; X,43; VIII,79; III,77; XII,18; V,34.

Q UINTILIANO

Dati biografici, cronologia dell’opera; l’Institutio oratoria; la decadenza dell’oratoria

Lettura di: Inst. or.: I, 1, 1-7; I,2, 6-8; I, 3, 8-12, 14-17; II, 2, 4-8; X, 1, 125 – 131.

L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

Il principato adottivo; vita culturale e attività letteraria.

La satira:

G IOVENALE

Dati biografici; la poetica; l’indignatio; il secondo Giovenale; espressionismo, forma e

stile delle satire.

Lettura di: Sat. I, vv. 1 – 87; 147 – 171; III, 164 – 222; VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456;

XIV, vv. 1-58.

Biografia ed erudizione:

SVETONIO

Dati biografici, De viris illustribus, De vita Caesarum

T ACITO

Dati biografici, carriera politica; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le

Historiae; gli Annales; la concezione storiografica di Tacito; la prassi storiografica; la

lingua e lo stile.

Lettura di: Historiae, I, 1; IV, 73-74 ; Annales, XIII, 15-16, XIV,5 -7.

DALL’APOGEO AL DECLINO DELL’ IMPERO

L’età degli Antonini; la fine di un “secolo felice”; la crisi del III secolo. Cultura e

letteratura nell’età degli Antonini.

A PULEIO

Dati biografici; il De magia; Florida e opere filosofiche; le Metamorfosi: titolo, contenuto,

sezioni narrative, caratteristiche e intenti dell’opera, lingua e stile.

Lettura di: De magia, 6-8; 68-69; 72-73.

Metamorfosi, I, 1-3; III, 24-25; IV, 28-31; V, 21-23; VI, 20-21; XI, 13-15.

AUTORI:

Orazio:

Carmina,

I, 1 ”Una scelta di vita”

I, 9 “Lascia il resto agli dei”

I,11 “Carpe diem”

I, 37 ”Cleopatra fatale monstrum”

II, 10 “Aurea mediocritas”

III, 30 “Il sigillo”

Seneca:

De brevitate vitae, cap.1 e cap. 2 ,1-2 “È davvero breve il tempo della vita?”

De ira, I, 18 “L’ira, la più vistosa negazione della ragione”

III,13 par.1-2 .

Epistulae ad Lucilium, 1”Solo il tempo ci appartiene”; 7, 1-3 “Fuggire la folla”;

47,1-4 “Come trattare gli schiavi”; 47, 10-14 “I veri schiavi”.

Tacito

Agricola, 1 “Un’epoca senza virtù”; 30 “Il discorso di Calgaco”.

Annales: XIV, 8 “ L’attuazione del piano e la morte di Agrippina”.

XV, 38 “L’incendio di Roma”.

XV, 44 “la persecuzione contro i cristiani”.

I testi sono stati letti (la poesia in metrica), analizzati, tradotti, commentati.

Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE VA

EARLY ROMANTICISM

Thomas GrayElegy Written in a Country ChurchyardThe Classical and Romantic elements in Gray’s Elegy

THE FIRST GENERATION OF ROMANTIC POETS

William Blake

LondonThe lambThe Tyger

WordsworthComposed upon the Westminster BridgeI Wandered Lonley as a Cloud

Byron: Childe Harold PilgrimageJohn KeatsOde on a Greacian Urn

VICTORIAN AGEChsrles dickensOliver twist text 10Hard Times text 13 text 14

REALISM AND NATURALISM

Thomas HardyTess of the D’Ubervillestext 17+ photocopyTess's escape

AESTHETICISMWalter PaterTheories about AestheticismOscar Wilde

The picture of Dorian GrayText 1 The Importance of Being EarnestText 1

THE MODERN AGEHistoricl BackgroundThe world war IIndependance of India The Irish questionThe Great Depression Towords the world war II

THE 20th CENTURY NOVEL

. Features Characterizing the 20th Century Novel The Stream of Consciousness Virginia Woolf Life , social and political commitment Mrs Dalloway “A critic to the novel, according to her feminist perspective” text 1* photocopy ( Mrs Dalloway at the Hyde Park's gates) James Joyce Life social and political commitment The Dubliners Eveline. Ulysses: structure and linguistic techniques. Molly's soliloquyGeorge Orwell 1984( photocopies) '

L’insegnante Liliana Ciancilla

Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMA DI ITALIANO

Insegnante: Valeria Meili

Libro di testo: R. Antonelli - M. S. Sapegno, L’Europa degli scrittori, La nuova Italia

Il Romanticismo in Europa e in Italia: coordinate storico-culturali; tematiche, poetiche.M.me de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni; G. Berchet, Il pubblicoromantico.Alessandro Manzoni: elementi biografici; la poetica. Dall’Adelchi, Coro dell’atto IIIDai Promessi sposi, Padre Cristoforo e don Rodrigo; La conversione dell’Innominato; Lamorte di Don Rodrigo, Renzo al Lazzaretto.

Giacomo Leopardi: elementi biografici; la teoria del piacere; la poetica del vago edell’indefinito; il pessimismo.Dallo Zibaldone, Il niente mi circonda, La teoria del piacere; il giardino sofferenteDai Canti, L’infinito; Ultimo canto di Saffo;Il sabato del villaggio; La quiete dopo latempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra (vv. 1-57)Dalle Operette morali, Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di un venditore dialmanacchi e di un passeggere

La letteratura nella seconda metà dell’800: coordinate storiche; la Scapigliatura; ilPositivismo; il Naturalismo. E. Zola e il romanzo sperimentale. E. e J. De Goncourt,Prefazione a Germinie Lacerteux.

Giovanni Verga: elementi biografici; la poetica verista. Le raccolte di Vita dei campi eNovelle rusticane; il Ciclo dei vinti.Da Vita dei campi, Rosso Malpelo; La lupa; prefazione a L’amante di Gramigna; il finaledi Fantasticheria.Da I Malavoglia, la Prefazione; la Provvidenza partì il sabato verso sera (cap. I); Quandouno se ne va dal paese è meglio che non ci torni più ( cap. XV)..Da Mastro Don Gesualdo, Allorché finalmente Gesualdo arrivò alla Canziria (parte I, cap.IV).

Giosué Carducci: i fondamenti del percorso poetico.Da Levia gravia, Inno a SatanaDalle Odi barbare, Alla stazione in una mattina d’autunnoDa Rime nuove, San Martino

Il Decadentismo: temi, forme, poetiche; il simbolismo; l’estetismo. C. Baudelaire,Corrispondenze; L’albatros; La perdita dell’aureola.

Giovanni Pascoli: elementi biografici; la poetica del “fanciullino”; l’ideologia;simbolismo e impressionismo.Da Myricae, Patria, Novembre; X Agosto; Temporale, Il lampo, Il tuono.Dai Canti di Castelvecchio, Nebbia, Dai Poemi conviviali, L’ultimo viaggioDalle Prose, E’dentro di noi un fanciullino. La grande proletaria si è mossa

Gabriele d’Annunzio: elementi biografici; il “vivere inimitabile”. I fondamentidell’ideologia e della poetica dannunziana: panismo, estetismo, superomismo.Da Il piacere, Andrea Sperelli, l. I, (cap.II)Dalle Laudi, Ulisse; La pioggia nel pinetoDal Notturno, Il cadavere di Miraglia

L’avanguardia futurista: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnicodella letteratura futurista;

La crisi dell’io e la dissoluzione delle forme narrative nel romanzo del primo ‘900:Pirandello e Svevo. L. Pirandello: coordinate biografiche; i fondamenti della poetica: le maschere e il caos, ilcontrasto vita/forma, l’umorismo. I romanzi.Da L’umorismo, Vedo una vecchia signora…Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; Da Il fu Mattia Pascal, Uno strappo nel cielo di cartaDa I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Una mano che gira la manovellaDa Uno, nessuno e centomila, Nessun nome

Italo Svevo: la formazione e la multiculturalità di Trieste. La figura dell’inetto nei romanzisvevianiDa La coscienza di Zeno, La morte del padre; La catastrofe finale.

La poesia nella prima metà del 900: La poesia crepuscolare: S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale; A.Palazzeschi, Chi sono; M.Moretti, Chi sei, chi sonoGiuseppe Ungaretti: coordinate biografiche; la “rinascita della parola”; l’evoluzionepoetica da L’allegria a Il doloreDa L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia; San Martino del Carso; Fratelli,Soldati; Sono una creatura.Da Il dolore, Non gridate più

Umberto Saba: coordinate biografiche; la “poesia onesta”Da Il Canzoniere, La capra; Amai; Città vecchia; Trieste; Mio padre è stato per mel’assassino; Teatro degli artigianelli

Eugenio Montale: la poetica di Ossi di seppia: il male di vivere, l’insufficienza dellaparola poetica, La poetica de Le occasioni Da Ossi di seppia; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forseun mattino andando

Dalle Occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Intellettuali e narrativa nel primo dopoguerra: E. Vittorini, dal primo numero delPolitecnico, Una nuova cultura. Il Neorealismo, Prefazione a Il Sentiero dei nidi diragnoI. Calvino, caratteristiche della produzione narrativa da Il sentiero dei nidi di ragno a Lecittà invisibili. Da I racconti di Marcovaldo, Marcovaldo al supermarket; da Le cittàinvisibili, LeoniaP. Levi: Da Se questo è un uomo, Shemà, L’arrivo al campo, Il canto di Ulisse;

Dante Alighieri:Il Paradiso: Costituzione fisica e ordinamento morale. Analisi e commento dei canti I, III,VI, XV (vv. 88-135), XVII,

Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMA DI FISICA docente:prof.ssa Arru Paola

ELETTROSTATICA

Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. Principio di conservazione della carica

elettrica. Legge di Coulomb: analogie e differenze con la legge di gravitazione universale.

Induzione elettrostatica. Polarizzazione degli isolanti.

Il concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Linee del campo elettrico. Campo

elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico di più cariche puntiformi. Campo

creato da una superficie piana carica. Campo creato da una sfera conduttrice carica. Flusso

del campo elettrico. Teorema di Gauss per il campo elettrico.

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico e differenza di potenziale elettrico.

Potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Relazione tra campo

elettrico e potenziale. Circuitazione del vettore campo elettrico. Proprietà fondamentali del

campo elettrico. Moto delle cariche in campo elettrico.

Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico. Distribuzione della carica in un conduttore

in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Teorema di Coulomb.

Capacità di un conduttore. Condensatori. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un

dielettrico sulla capacità di un condensatore.

ELETTRODINAMICA

La corrente elettrica. Generatore ideale di tensione. Circuito elettrico elementare.

La prima legge di Ohm. Resistenza di un conduttore. Conduttori ohmici in serie e in

parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Risoluzione di un circuito resistivo.

Effetto Joule. La potenza elettrica. Il kilowattora. Forza elettromotrice e resistenza interna

di un generatore reale di tensione. Legge di Ohm generalizzata.

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La resistività di un conduttore.

Dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori.

Estrazione degli elettroni da un metallo: lavoro di estrazione e potenziale di estrazione.

L’elettronvolt. Effetto termoiomico. Effetto fotoelettrico.

La corrente elettrica nei liquidi: la dissociazione elettrolitica.

La conducibilità nei gas. Le scariche elettriche nei gas. I raggi catodici.

MAGNETISMO

Magneti naturali e artificiali. Forza magnetica. Campo magnetico. Campo

magnetico terrestre. Linee di campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e

campo magnetico. Interazione magnete-corrente. Interazione corrente-corrente:

definizione dell’ampere.

Origine del campo magnetico. Il vettore campo magnetico.

Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-

Savart. Campo magnetico creato da una spira (lungo il proprio asse) e da un

solenoide. Il motore elettrico.

La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo (dimostrazione).

Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampère (dimostrazione).

Proprietà fondamentali del campo magnetico.

Proprietà magnetiche dei materiali. Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e

diamagnetiche. La permeabilità magnetica relativa. Ciclo di isteresi magnetica.

Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.

L’alternatore e il trasformatore.

La Docente Per gli alunni

_________________ _______________________

________________________

Liceo Classico “G.M.DETTORI” Cagliari anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA docente: prof.ssa Arru Paola

Funzioni reali di variabile reale. Dominio e codominio

Funzioni crescenti, decrescenti e monotone in un intervallo

Funzioni pari e dispari

Zeri e segno di una funzione

Intervalli. Intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione

Definizione di . VerificaLimite destro e limite sinistro

Definizione di Verifica. Asintoti verticaliDefinizione di . Verifica. Asintoti

orizzontali

Definizione di . Verifica

Teorema di unicità del limite (solo enunciato)

Calcolo del limite di funzioni razionali intere e fratte. Forme indeterminate

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.

Definizione di funzione continua. Teorema di Weierstrass, teorema dei valori

intermedi e teorema di esistenza degli zeri.

Punti di discontinuità di una funzione. Discontinuità di prima, seconda e terza specie

(applicazioni).

Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di funzioni razionali intere e

fratte; grafico probabile di una funzione.

Il rapporto incrementale e la derivata di una funzione.

Significato geomatrico della derivata. La retta tangente al grafico di una funzione.

Punti stazionari. Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti

angolosi.

Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali.

Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciato): derivata della somma, del

prodotto e del quoziente di due funzioni. Derivata del reciproco di una funzione.

Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo.

Applicazioni delle derivate alla fisica.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange (applicazioni), teorema di

Rolle e teorema di De L’Hospital (applicazioni).

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Studio del segno della derivata

prima.

La ricerca dei massimi e minimi con la derivata prima.

Derivata seconda. Studio del segno della derivata seconda: punti di flesso e

concavità di una funzione.

Studio di funzioni polinomiali e razionali fratte. Grafico della funzione.

La Docente Per gi alunni

LICEO CLASSICO STATALE “G.M. DETTORI”Cambridge International School

Classe V A Storia dell'Arte prof. Simone Mereu

libro d testo: ARTE DI VEDERE 3 CON CLIL 3 B.MONDADORI

Programma svolto Il Settecento Evoluzione artistica europea tra Rococò e neoclassicismo.

Lineamenti generali della pittura RococòJean-Honoré FragonardIl Vedutismo Canaletto, Guardi, BellottoLineamenti generali dell'opera e del metodo di Antonio CanovaJacques-Louis David e il classico

Il Romanticismo Produzione artistica Accademica e Romantica W. TurnerJ. ConstableC.D. FriedrichF. HayezJ.H.D. Ingres

Il Realismo di MetàOttocento e il tentativo di rinnovamento della pittura francese

I pittori antiaccademici francesi della prima metà del XIX secolo G. CourbertJ.F.MilletH. DaumierLa scuola di Barbizon J.B.C. CorotE. Manet e il tentativo di una nuova pittura.

Impressionismo - post Impressionismo

Lineamenti generali dell'Impressionismo Elementi distintivi della pittura di: C. Monet, P.A. Renoir, P. Cezanne,E. Degas, C. Pizarro, A. Sisley. eB. Morisot Le ricerche post impressioniste. P. GauguinV. van GoghCaratteri generali del Divisionismo

Il prima metà del Novecento

Espressionismo Fauves: Matisse, Derain. Braque, de Vlaminck.Cubismo: Picasso, Braque, Gris, Leger, Delaunay

Futurismo: Boccioni, Balla, Signorini, Russolo, Carrà Dada: Duchamp, Picabia, Man Ray e Arp - Renè ClairBauhaus: Gropius, Van der RoheNeoplasticismo; Piet MondranMetafisica: De Chirico, Carrà e MorandiSurrealismo : Magritte, Ernst, Dalì, TanguyElementi di avanguardia in Russia

Politiche artistiche nei regimi totalitari

lineamenti generali dell'arte tedesca di periodo nazista e della Russia sotto StalinIl caso atipico dell'arte italiana sotto il fascismo (lineamenti generali)Mussolinia di Sardegna tra Eclettismo e Architettura razionalista

Gli Alunni

__________________________

__________________________

__________________________Il docente

prof. Simone Mereu

Liceo Classico “G.M.Dettori” CagliariAnno Scolastico 2016/2017

classe V A

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Docente: Prof. Roberto Piredda

Argomenti (presentazione sintetica)

Il dibattito odierno sulla religiosità;

L’accoglienza del fatto religioso nel mondo contemporaneo;

La figura di Gesù nel pensiero contemporaneo;

La storicità della figura di Gesù;

Figure e scenari della vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;

Il significato antropologico dell’esperienza della conversione;

Il progetto di vita e le scelte personali;

Il valore e il significato della realtà della chiesa dentro la rivelazione cristiana;

La percezione personale del fatto cristiano;

Elementi di bioetica;

La legge naturale;

Il rapporto tra etica e fede cristiana.

Liceo Classico “G.M.Dettori” CagliariAnno Scolastico 2016/2017

Programma di Scienze Motorie

svolto nella classe V A

La classe ha potuto usufruire della palestra dove eseguire i giochi di squadra in via Rolando, mentre in via Cugia è stata disponibile solo la palestra piccola interna, si sono quindi potute svolgere le seguenti attività:

- Esercizi per la mobilità articolare, allungamento muscolare, coordinazione, per ilripristino ed il mantenimento delle qualità fondamentali attraverso l’uso dei piccoliattrezzi (funicella, palla medica).

- Esercizi con la funicella : corsa e saltelli individuali ed a coppie con funicella inavanti e indietro ,saltelli con incrocio.

- Esercizi ai tappetini per gli addominali ed i dorsali in serie e con recupero.

- Preatletici generali e specifici, corsa di resistenza e corsa veloce, partenze da diverse posizioni, corsa a navetta , staffetta.

– Esercizi con la palla medica e le bacchette - lanci e prese, passaggi da sopra ilcapo e da sotto- a coppie.

- Fondamentali della pallavolo : esercizi per la battuta e il bagger, la ricezione inpalleggio ;esercizi per la schiacciata, partite a squadre con cambi a tempo .

Cagliari, 15/05/2017 L’insegnante

Rosa Anna Cadeddu

Liceo Classico “G.M.Dettori” CagliariAnno Scolastico 2016/2017

Programma diSCIENZE NATURALI

Classe 5^ sez. A

Docente Anna Bistrusso

SCIENZE DELLA TERRATesto: C.Pignocchino Feyles ST Scienze della Terra per il quinto anno SEI

I materiali della litosfera: i minerali(struttura e composizione), le rocce (ciclo litogenetico e classificazione).La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo, superfici di discontinuità, il campo geomagnetico, il paleomagnetismo, le anomalie magnetiche.La teoria della Deriva dei continenti.La teoria dell’Espansione dei fondali oceanici.La teoria della Tettonica delle placche, le interazioni tra le zolle (margini convergenti, divergenti e conservativi), il motore della tettonica.Inquinamento dell’atmosfera: inquinamento naturale e inquinamento antropico, inquinanti primari e secondari. Il buco nell’ozonosfera: l’ozonosfera, la riduzione dell’ozonosfera (cause, conseguenze e provvedimenti).Le piogge acide: definizione, cause e conseguenze.Gli effetti dei gas serra sul clima: descrizione, incremento, possibili conseguenze di un incremento, possibili soluzioni al problema.

BIOCHIMICATesto: D.Sadava Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica e biotecnologie Zanichelli

I gruppi funzionali delle molecole organiche: alogenuri, alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, ammidi, anidridi, esteri.Le biomolecole: generalità.I carboidrati: i monosaccaridi comprendono aldosi e chetosi, la chiralità (proiezioni di Fischer); le strutture cicliche dei monosaccaridi; le reazioni dei monosaccaridi; i disaccaridi (il lattosio, il maltosio, il saccarosio); i polisaccaridi (l’amido, il glicogeno, la cellulosa); le biomasse (da rifiuti a risorse).I lipidi: i lipidi saponificabili e insaponificabili; i trigliceridi; le reazioni dei trigliceridi (idrogenazione, idrolisi alcalina); i fosfolipidi; i glicolipidi; gli acidi biliari; gli ormoni steroidei; le vitamine liposolubili.Gli amminoacidi e le proteine: negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico; la struttura ionica dipolare degli amminoacidi; le proprietà chimiche e fisiche degli amminoacidi; i peptidi sono i polimeri degli amminoacidi; le modalità di classificazione delle proteine; la struttura delle proteine.I nucleotidi e gli acidi nucleici: i nucleotidi sono costituiti da uno zucchero, una base

azotata e un gruppo fosfato; la sintesi degli acidi nucleici avviene mediante reazioni di condensazione.L’energia nelle reazioni biochimiche: concetto di metabolismo; le reazioni metaboliche liberano e assorbono energia (reazioni cataboliche e anaboliche); il ruolo dell’ATP.Gli enzimi: l’energia di attivazione; i catalizzatori biologici (enzimi e ribozimi); gli enzimiagiscono in modo specifico; gli enzimi abbassano la barriera energetica. I meccanismi della catalisi enzimatica: l’interazione tra un enzima e il suo substrato; la struttura molecolare di un enzima; i cofattori; enzimi e omeostasi; gli inibitori; influenza dell’ambiente sugli enzimi.Il metabolismo cellulare: concetto di via metabolica; le reazioni redox trasferiscono elettroni ed energia; coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di elettroni (NAD+, NADP+, FAD).Metabolismo dei carboidrati: l’ossidazione del glucosio libera energia chimica; il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione. Nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente; la reazione completa della glicolisi; il destino del piruvato; la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica. Le fasi della respirazione cellulare: la decarbossilazione ossidativa del piruvato; il ciclo di Krebs; la fosforilazione ossidativa; il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio. La via del pentoso fosfato. La gluconeogenesi. Glicogenolisi e glicogenosintesi.La fotosintesi clorofilliana: reazione generale; i pigmenti fotosintetici; la fase luminosa; il ciclo di Calvin; adattamenti delle piante all’ambiente.Metabolismo dei lipidi: i trigliceridi sono un’importante fonte di energia, la -ossidazione, i corpi chetonici; il fegato produce lipidi e colesterolo.Metabolismo degli amminoacidi: il catabolismo degli amminoacidi; gli amminoacidi sono precursori di molte molecole.Le biotecnologie e l’uomo: concetto di biotecnologia; gli enzimi di restrizione; il DNA ricombinante; il ruolo dei plasmidi. concetto di OGM.Le biotecnologie in agricoltura: la produzione di piante transgeniche parte da un batterio, piante ad elevato contenuto nutrizionale (produzione del Golden rice).Le biotecnologie per l’ambiente: il biorisanamento.Le biotecnologie in campo medico: l’insulina ricombinante.Le biotecnologie in campo zootecnico: la clonazione (la pecora Dolly). Cagliari, 5 giugno 2017

Per gli alunni L’insegnante