LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen ......idrosfera continentale: il ciclo...

47
LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen Anno scol.2020/21 classe prima E PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio, ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra, presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica. L’uomo, sfruttando le capacità di adattamento dinamico proprie di tale sistema, non è consapevole degli eventuali danni che possono seguire ai benefici immediati di un continuo prelievo di materie prime dal pianeta e ad una continua dispersione di rifiuti in esso. A tale consapevolezza ci si può avvicinare conoscendo meglio sé stessi (dal punto di vista biochimico che anatomo-fisiologico), la biosfera (in cui si vive in relazione a tutti gli altri viventi), l’atmosfera e l’idrosfera e i loro delicati equilibri e l’enorme disponibilità di materiali presenti nella litosfera. In quest’ottica la collocazione della Terra all’interno dell’Universo completa il quadro generale di conoscenze e consapevolezza che gli alunni devono raggiungere. Gli obiettivi formativi principali sono: l’osservazione di sé e del mondo circostante, l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media, il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante OBIETTIVI DIDATTICI La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre rinnovato spirito critico e di sintesi. Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze l’ordinamento delle preconoscenze

Transcript of LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen ......idrosfera continentale: il ciclo...

  • LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen

    Anno scol.2020/21 classe prima E

    PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio, ha come obiettivo principale il

    raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in

    cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra,

    presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica.

    L’uomo, sfruttando le capacità di adattamento dinamico proprie di tale sistema, non è consapevole

    degli eventuali danni che possono seguire ai benefici immediati di un continuo prelievo di materie

    prime dal pianeta e ad una continua dispersione di rifiuti in esso. A tale consapevolezza ci si può

    avvicinare conoscendo meglio sé stessi (dal punto di vista biochimico che anatomo-fisiologico), la

    biosfera (in cui si vive in relazione a tutti gli altri viventi), l’atmosfera e l’idrosfera e i loro delicati

    equilibri e l’enorme disponibilità di materiali presenti nella litosfera. In quest’ottica la collocazione

    della Terra all’interno dell’Universo completa il quadro generale di conoscenze e consapevolezza

    che gli alunni devono raggiungere.

    Gli obiettivi formativi principali sono:

    l’osservazione di sé e del mondo circostante,

    l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

    il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

    il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente

    circostante

    OBIETTIVI DIDATTICI

    La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre

    rinnovato spirito critico e di sintesi.

    Gli obiettivi principali sono:

    acquisizione di conoscenze

    l’ordinamento delle preconoscenze

  • il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della

    materia,

    la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti,

    la conoscenza di principi, leggi e teorie,

    sviluppo di competenze

    Le competenze richiamano le COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA e sono state

    elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo Montale

    COMPETENZE PER IL BIENNIO

    saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione, analisi e descrizione

    riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

    individuare una risoluzione possibile di un problema

    distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche

    padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

    l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

    collaborare e partecipare in ambiente scientifico

    agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro

    Si provvederà in un primo periodo a rafforzare gli strumenti logico-matematici per una

    migliore padronanza dei dati scientifici, in modo che gli alunni sappiano ordinare e classificare

    oggetti, informazioni e dati, capacità che dovrebbero essere state acquisite nel corso della scuola

    media primaria.

    Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia e la

    chiusura del primo quadrimestre, durante il quale si affronterà la descrizione del microcosmo (la

    materia allo stato elementare).

    Nel secondo quadrimestre si affronterà il corso di scienze ella terra vero e proprio, fino ad arrivare

    alla descrizione del macrocosmo (galassie ed universo) per la fine dell’anno scolastico.

    ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI:

    la gravità e il nostro corpo (Scienze Naturali – inglese)

    la misura e l’errore (Scienze Naturali – Matematica)

    il riscaldamento globale (SCIENZE Naturali – Geografia)

  • l’idrosfera (Scienze Naturali – Italiano)

    l

    Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione

    che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe.

    Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere.

    Attività extra-curriculari

    Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate di carattere scientifico come per esempio

    un campo scuola in Abruzzo. Quindi ci potrebbero essere visite ad eventuali mostre o

    manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività

    previste dal Consiglio di Classe.

    Libri di testo adottati

    VALITUTTI GIUSEPPE / FALASCA MARCO / AMADIO PATRIZIA CHIMICA: CONCETTI E

    MODELLI 2ED. - DALLA MOLE ALLA NOMENCLATURA, Zanichelli

    PALMIERI, PAROTTO, # TERRA ED AZZURRA NOSTRO PIANETA, LA GEODINAMICA

    ESOGENA, Zanichelli

    TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2020/21

    CONTENUTI MODALITA’ di

    LAVORO

    SPAZI e

    STRUMEN

    TI

    TIPOLOG

    IE di

    VERIFICA

    TEMPI

    Lezioni frontali/ partecipate.

    Esercizi applicativi in

    classe.

    Lezione frontale, lezione

    partecipata, esercitazioni in

    laboratorio. Riassunti in

    classe da brani semplici.

    Lettura di articoli a carattere

    scientifico, da riviste a larga

    divulgazione.

    Aula e

    laboratorio di

    chimica.

    Libri di testo

    adottati.

    Aula

    curriculare.

    Proiezione di

    video in aula.

    Test

    d’ingresso.

    Verifiche

    orali.

    Ripasso degli strumenti Esperienze di laboratorio: settembr

  • matematici elementari

    Grandezze fisiche

    fondamentali e derivate.

    Le principali unità di

    misura del SI.

    la misura della densità,

    errore assoluto

    Modulo di lavoro

    trasversale con matematica

    e geografia

    e

    Miscele e sostanze pure.

    Metodi di separazione.

    Elementi e composti.

    Le leggi ponderali. La

    struttura atomica secondo

    i modelli storici e secondo

    il modello quanto-

    meccanico-ondulatorio.

    Esperienze di laboratorio:

    la distillazione, la

    filtrazione, cromatografia su

    carta, l’estrazione con

    solvente, miscela eterogenea

    separazione

    Esperienze di laboratorio:

    verifica legge di Lavoiser

    idem ottobre

    La tavola periodica degli

    elementi. I principali

    legami chimici.

    Idem Idem novembr

    e

    Gli stati fisici della

    materia: gassoso, liquido

    solido.

    Idem Idem dicembre

    L’universo e i corpi

    celesti, stelle, galassie.

    Esperienze di laboratorio:

    osservazione diretta del

    cielo serale e notturno.

    Verifiche

    formative e

    sommative,

    scritte e

    orali

    gennaio

    Il sistema solare, le leggi

    di rotazione dei pianeti.

    febbraio

    Il sistema terra: struttura,

    dimensioni, prove e

    conseguenze del moto di

    rotazione e di rivoluzione

    della terra. I calendari e la

    misura del tempo.

    marzo

    L’idrosfera: morfologia e

    dinamismo dei vari stadi

    dell’acqua. Interazioni con

    la comunità antropica,

    l’inquinamento delle

    acque.

    Esperienze di laboratorio:

    purificazione dell’acqua con

    filtro artigianale (bottiglia di

    plastica con strati di ghiaia,

    sabbia e fango).

    aprile

    L’atmosfera: struttura e Esperienze di laboratorio: maggio

  • composizione. Parametri

    chimico fisici

    dell’atmosfera.

    Principali fenomeni

    atmosferici: venti e

    precipitazioni meteoriche.

    Il tempo atmosferico.

    Inquinamento atmosferico.

    filtrazione dell’aria con

    filtro artigianale (telo di

    cotone).

    Il riscaldamento globale

    rientra nei moduli

    trasversali con Geografia e

    Italiano

    OBIETTIVI MINIMI

    Conoscenze

    chimica: le grandezze fondamentali, massa e peso, volume e densità, temperatura e calore, energia.

    I composti e gli elementi, le miscele. Cenni alla struttura dell'atomo (particelle subatomiche,

    numero atomico e numero di massa, nucleo e livelli energetici), tavola periodica (organizzazione in

    periodi e gruppi, metalli, non metalli , elementi di transizione, gas nobili), elementi e composti

    (nomenclatura).

    scienze della natura: L'Universo (origine ed evoluzione), le stelle (caratteristiche principali), il

    sistema solare, moti terrestri, la luna (struttura e principali moti lunari), l’idrosfera (idrosfera

    marina: caratteristiche chimico fisiche dei bacini oceanici, i movimenti delle acque marine;

    idrosfera continentale: il ciclo dell’acque e le falde acquifere), l’atmosfera struttura e composizione,

    fenomeni metereologici (venti e cicloni).

    Competenze

    saper riconoscere semplici fenomeni naturali.

    saper analizzare e descrivere.

    comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato.

    saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici.

    acquisire uno spirito rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati.

    Contenuti essenziali

    CHIMICA

    La materia e le sue caratteristiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale delle unità di

    misura. La lunghezza, la massa e il peso, la mole, il tempo, la densità; energia e lavoro, energia

    cinetica, energia potenziale. Temperatura e calore. Il metodo scientifico.

    Le trasformazioni fisiche; gli stati della materia; sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e

    miscugli; miscugli eterogenei. Passaggi di stato. Metodi di separazione di sostanze e miscugli.

    Trasformazioni chimiche, elementi e composti, la tavola periodica ed i principali gruppi.

  • Le leggi ponderali di Lavoiser, Proust.

    La struttura atomica. Dalton Le particelle subatomiche. Il numero atomico e il numero di massa.

    Gli isotopi. Modello atomico di Thomson e esperimento della lamina d’oro di Rutherford. L’atomo

    di Bohr. L’atomo secondo il modello a gusci. I livelli energetici e la loro correlazione con i periodi

    e i gruppi della tavola periodica.

    La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione.

    SCIENZE NATURALI

    L’UNIVERSO. La teoria del Big Bang. La Via Lattea, i diversi tipi di stelle, le costellazioni.

    Luminosità stellare, spettri e magnitudine. Le nebulose. Le galassie. L’espansione dell’Universo.

    Elementi di meccanica celeste: le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di

    Newton

    Il sistema solare: il Sole - struttura ed attività. I pianeti e i satelliti da Mercurio a Nettuno, i corpi

    minori (Plutone, asteroidi, meteoroidi, comete)

    IL PIANETA TERRA La forma e le dimensioni. Longitudine e latitudine. Rivoluzione e rotazione.

    Le stagioni: equinozi e solstizi. Le fasce climatiche.

    IL SISTEMA TERRA - LUNA. I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le fasi

    lunari e l’eclissi.

    L’IDROSFERA.

    Idrosfera marina. Mari ed oceani. Temperatura, densità e salinità delle acque marine. Fondali

    oceanici. Dorsali e fosse. Moto ondoso, correnti e maree. Inquinamento delle acque marine:

    chimico, organico, da petrolio.

    Idrosfera continentale. Le falde idriche artesiane e freatiche, le sorgenti.

    L’inquinamento delle acque continentali: chimico, organico, da discarica, in fiumi, falde e laghi.

    L’ATMOSFERA: strati principali. Temperatura e riscaldamento dell’atmosfera. La Pressione.

    Cicloni e anticicloni, i venti, le perturbazioni atmosferiche.

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

    CONOSCENZE COMPETE

    NZE

    CAPACITA’ COMPORTAM

    ENTI

    LIVELLO VOT

    O

    Complete,

    organiche,

    articolate, con

    Affronta

    autonomamen

    te

    Comunica in

    modo efficace

    ed articolato; è

    Partecipazione

    costruttiva.

    Di

    valorizzazion

    9-10

  • approfondimenti

    autonomi

    anche compiti

    complessi,

    applicando le

    conoscenze in

    modo corretto

    e creativo

    autonomo e

    organizzato;

    collega

    conoscenze di

    più ambiti

    disciplinari;

    analizza in

    modo critico,

    gestisce

    situazioni

    nuove e

    complesse.

    Impegno notevole.

    Metodo elaborato.

    e

    Sostanzialmente

    complete, con

    qualche

    approfondimento

    autonomo.

    Applica

    autonomamen

    te

    le conoscenze

    a problemi

    complessi in

    modo

    globalmente

    corretto.

    Comunica in

    modo efficace

    ed appropriato;

    è autonomo;

    analizza in

    modo corretto

    e compie

    alcuni

    collegamenti,

    arrivando a

    rielaborare in

    modo

    autonomo.

    Partecipazione

    attiva.

    Impegno notevole.

    Metodo

    organizzato.

    Di

    valorizzazion

    e

    8

    Conosce gli

    elementi essenziali e

    fondamentali, con

    eventuali

    approfondimenti

    guidati.

    Esegue

    correttamente

    semplici

    compiti;

    affronta

    situazioni

    complesse

    con qualche

    imprecisione.

    Comunica in

    modo

    adeguato e

    abbastanza

    efficace; è un

    diligente

    esecutore;

    coglie gli

    aspetti

    fondamentali

    ma con

    qualche

    incertezza nei

    collegamenti.

    Partecipazione

    costruttiva.

    Impegno

    soddisfacente.

    Metodo elaborato.

    Di

    valorizzazion

    e

    7

  • Conoscenze

    complessivamente

    accettabili; ha

    ancora lacune ma

    non estese e

    profonde.

    Esegue

    semplici

    compiti senza

    errori

    sostanziali;

    affronta

    compiti più

    complessi

    con qualche

    incertezza.

    Comunica in

    modo semplice

    ma non sempre

    adeguato;

    coglie gli

    aspetti

    fondamentali.

    Partecipazione da

    sollecitare.

    Impegno

    accettabile.

    Metodo

    abbastanza

    organizzato.

    Minimo 6

    Conoscenze incerte,

    superficiali e

    incomplete.

    Applica le

    conoscenze

    minime,

    senza

    commettere

    gravi

    errori, ma

    talvolta con

    imprecisioni.

    Comunica in

    modo non

    sempre

    coerente e

    proprio; ha

    difficoltà a

    cogliere i nessi

    logici e

    quindi ad

    analizzare i

    temi, questioni

    o

    problemi;

    compie

    analisi

    lacunose.

    Partecipazione

    dispersiva.

    Impegno

    discontinuo.

    Metodo

    mnemonico.

    Di recupero 5

    Conoscenze

    frammentarie e

    gravemente

    lacunose.

    Commette

    gravi

    errori anche

    nello

    svolgere

    semplici

    esercizi.

    Comunica in

    modo

    decisamente

    stentato e

    improprio; ha

    difficoltà a

    cogliere i

    concetti e le

    relazioni

    essenziali che

    uniscono fatti

    elementari.

    Partecipazione

    sporadica.

    Impegno quasi

    inesistente.

    Metodo non

    organizzato.

    Di recupero 4

  • Conoscenze non

    rilevabili.

    Non rilevabili Non rilevabili

    Partecipazione

    nulla o di

    disturbo.

    Impegno nullo.

    Metodo

    totalmente

    disorganizzato.

    Di recupero 3-2

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

    CONOSCENZE COMPETENZE LIVELL

    O

    VOTO

    Complete, organiche,

    articolate, con

    approfondimenti

    autonomi

    Affronta autonomamente anche

    compiti complessi, applicando

    le conoscenze in modo corretto

    e creativo.

    Scrive in modo efficace ed

    articolato; dimostra autonomia

    ed organizzazione; collega

    conoscenze di più ambiti

    disciplinari; analizza in modo

    critico, gestisce situazioni

    complesse.

    Di

    valorizza

    zione

    9-10

    100%

    conosce

    nze e

    100%

    compet

    enze

    Sostanzialmente

    complete, con qualche

    approfondimento

    autonomo.

    Applica autonomamente le

    conoscenze a problemi

    complessi in modo globalmente

    corretto.

    Scrive in modo efficace ed

    appropriato; è autonomo;

    analizza in modo corretto e

    compie alcuni collegamenti,

    arrivando a rielaborare in modo

    autonomo.

    Di

    valorizza

    zione

    8

    80%

    tra

    conosce

    nze e

    compet

    enze

    Conosce gli elementi

    essenziali e

    Esegue correttamente semplici

    compiti; affronta situazioni

    Di

    valorizza

    7

    70%

  • fondamentali, con

    eventuali

    approfondimenti

    guidati.

    complesse con qualche

    imprecisione.

    Scrive in modo adeguato e

    abbastanza efficace; applica

    diligentemente le conoscenze,

    cogliendo gli aspetti

    fondamentali ma con qualche

    incertezza nei collegamenti.

    zione tra

    conosce

    nze e

    compet

    enze

    Conoscenze

    complessivamente

    accettabili; ha ancora

    lacune ma non estese

    e profonde.

    Esegue semplici compiti senza

    errori sostanziali; affronta

    compiti più complessi con

    qualche incertezza.

    Scrive in modo semplice ma

    non sempre adeguato; coglie gli

    aspetti fondamentali.

    Minimo 6

    60%

    tra

    conosce

    nze e

    compet

    enze

    Conoscenze incerte,

    superficiali e

    incomplete.

    Applica le conoscenze minime,

    senza commettere gravi errori,

    ma talvolta con imprecisioni.

    Comunica in modo non sempre

    coerente e proprio; ha difficoltà

    a cogliere i nessi logici e quindi

    ad analizzare i temi, questioni o

    problemi; compie analisi

    lacunose.

    Di

    recupero

    5

    50%

    tra

    conosce

    nze e

    compet

    enze

    Conoscenze

    frammentarie e

    gravemente lacunose.

    Commette gravi errori anche

    nello svolgere semplici esercizi.

    Comunica in modo decisamente

    stentato e improprio; ha

    difficoltà a cogliere i concetti e

    le relazioni essenziali che

    uniscono fatti elementari.

    Di

    recupero

    4

    40%

    tra

    conosce

    nze e

    compet

    enze

    Conoscenze non

    rilevabili.

    Non rilevabili Di

    recupero

    3-2

    30-20%

    tra

    conosce

    nze e

    compet

    enze

  • GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI BES- DSA ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del

    D.M. N. 5669 del 12 luglio 2011

    CONOSCE

    NZE

    VALUT

    AZIONE

    COMPETENZE VALUT

    AZIONE

    COMPE

    TENZE

    LINGUI

    STICHE

    (uso del

    linguagg

    io

    specifico

    )

    VALUT

    AZIONE

    VOTO

    FINAL

    E

    Approfondita

    e completa

    5 Autonoma precisa e

    coerente

    3

    Complet

    a e del

    tutto

    corretta.

    2 8-10

    Completa e

    abbastanza

    approfondita.

    4 Coerente ma non

    sempre autonoma.

    2,5

    Abbastan

    za

    completa

    e

    corretta.

    1,25 7-8

    Completa ma

    non

    approfondita.

    3 Coerente ma con

    imprecisioni.

    2 Essenzial

    e e

    abbastan

    za

    corretta.

    1 6

    Superficiale

    e non

    approfondita.

    2 Imprecisa in modo

    reiterato.

    1,5 Essenzial

    e con

    imprecisi

    oni.

    0,5 5

    Lacunosa e

    inadeguata.

    1,5 Non coerente. 1 Frammen

    taria con

    errori

    sostanzia

    li.

    0,25 4

    Frammentari

    a.

    1 Del tutto scorretta.

    0,5 Frammen

    taria con

    gravi

    0,2

    3-4

  • errori.

    Nulla o

    nessuna.

    0 Nessuna

    0 Poco

    compren

    sibili.

    0 1-2

    LICEO “EUGENIO MONTALE”

    Piano di lavoro dell'Insegnamento della Religione cattolica Profssa Plos Alessandra

    Anno Scolastico 2019-2020

    Obiettivi minimi:

    1. Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa nell’uomo

    2. Apprezzare la solidarietà come valore universale

    3. Conoscere caratteristiche della comunicazione umana e religiosa

    4. Definire le caratteristiche della Bibbia.

    Conoscenze

    L’importanza della religione nel cammino di crescita culturale della persona

    L’uomo corpo spirito e mente

    L’adolescenza tempo di cambiamento

    Crisi e valori

    Le relazioni significative

    Amicizia, Amore, Famiglia, Mondo

    La comunicazione umana

    Parole

    Gesti

    Simboli

    I simboli personali e religiosi

    La bibbia un viaggio in un libro che parla dell’uomo

    Giobbe e il dolore

    Gesù e la solidarietà

    Mosè e la libertà

    Visione del film “l’amore che resta”

  • Strumenti

    Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

    Metodi

    lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

    solving, giochi di ruolo.

    Valutazione

    All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

    questionario o lavoro scritto.

    Rispetto ai criteri di valutazione, si farà riferimento alla tabella che segue:

    NS = Non sufficiente (

  • GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte in attività sincrona e asincrona per

    DAD, come riferimento per una eventuale didattica integrata, in accordo con il PIANO

    SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)

    ORGANIZZAZIONE, REGOLAMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE votato al

    Collegio dei Docenti il 2 settembre 2020.

    COMPETENZE Pt 10 Pt 8 Pt 6 Pt 4 Pt 2

    Puntualità della consegna Puntuale

    1 g di

    ritardo

    3 gg di

    ritardo

    5 gg di

    ritardo

    Non

    consegnat

    o

    prova non

    valutabile

    Adeguatezza del compito

    alla richiesta

    Completame

    nte adeguato

    In gran

    parte

    adeguato

    Mediamente

    adeguato

    Adeguato

    in minima

    parte

    Inadeguat

    o

    Consapevolezza delle

    difficoltà oggettive nello

    svolgimento delle attività

    con esposizione delle

    modalità di lavoro, delle

    difficoltà incontrate, delle

    competenze acquisite

    Molto

    consapevole

    In gran

    parte

    consapevol

    e

    Abbastanza

    consapevole

    Poco

    consapevo

    le

    Non

    consapevo

    le

    Autonomia e

    autocorrezione nel prodotto

    personale

    o

    Capacità di lavorare in

    gruppo con responsabilità

    ed efficacia

    Completame

    nte autonomo

    ed

    autoefficace

    o

    Completame

    nte in grado

    Autonomo

    ed

    autoefficac

    e

    o

    Ampiamen

    te in grado

    Sufficienteme

    nte autonomo

    ed

    autoefficace

    o

    Sufficienteme

    nte in grado

    poco

    autonomo

    ed

    autoeffica

    ce

    o

    Scarsame

    nte in

    grado

    per nulla

    autonomo

    ed

    autoeffica

    ce

    o

    Per nulla

    in grado

    CONOSCENZE/ABILITA’

    Completezza, sintesi

    chiarezza

    Completo e

    approfondito

    In gran

    parte

    completo e

    chiaro

    Sufficienteme

    nte chiaro e

    dettagliato

    Incomplet

    o

    Privo di

    qualsiasi

    dettaglio e

    chiarezza

    Correttezza logico

    formale

    Corretto

    nella sua

    totalità

    Corretto

    con

    qualche

    Sufficienteme

    nte corretto

    Errori

    diffusi

    Errori

    gravi

  • errore non

    grave

    Correttezza del lessico Linguaggio

    ricercato

    Linguaggi

    o

    pertinente

    e adeguato

    Linguaggio

    accettabile

    Linguaggi

    o scorretto

    Grosse

    difficoltà

    di

    esposizion

    e

    PIANO DI LAVORO

    A.S. 2020/2021

    DOCENTE

    MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

    Daria Pucci

    Greco I E Classico

    FINALITA’

    OBIETTIVI

    Potenziamento delle capacità logiche e di analisi

    attraverso l’oggettivazione e la formalizzazione

    delle strutture linguistiche

    - Acquisizione delle strutture storico-linguistiche

    fondamentali, con particolare attenzione alla

    morfosintassi di base.

    Acquisizione di una competenza linguistica e di

    una consapevolezza della storicità della lingua

    quale sistema in continua evoluzione.

    - Acquisizione di abilità per la comprensione di

    testi di varia tipologia e per la loro adeguata resa

    in italiano.

    Accesso diretto e concreto ad un patrimonio di

    civiltà e pensiero fondamentale nella nostra

    cultura

    - Individuazione di elementi di continuità

    linguistici, storici e culturali.

    OBIETTIVI MINIMI

  • - acquisizione della morfologia nominale e

    verbale (le tre declinazioni, gli aggettivi, il

    presente e l'imperfetto dei verbi);

    - acquisizione delle strutture sintattiche di base

    (complementi e principali proposizioni

    subordinate, ad es. dichiarativa, finale,

    infinitiva);

    - acquisizione del lessico fondamentale.

    PREREQUISITI

    Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana (analisi logica)

    Capacità di ascolto e rielaborazione in classe e a casa.

    CONOSCENZE ABILITA’ - PRESTAZIONI COMPETENZE

    Delle norme di base, di

    fonetica, morfologia, semantica

    della lingua

    Capacità di individuare gli elementi

    morfologici sintattici e lessicali utili

    per la comprensione del testo

    Saper leggere correttamente,

    con espressione

    Delle principali strutture

    sintattiche

    Capacità di rendere il testo greco in

    italiano corretto

    Comprendere e tradurre

    brani di autore di difficoltà

    adeguata

    Di un lessico di base Conoscere il lessico di base

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a lettura, comprensione, analisi e

    traduzione. Individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico. Scelta di testi per generi.

    Avvio alla contestualizzazione.

    Verifiche: di tipologia diversa, costruite sulla base dei contenuti specificati per ciascun modulo

    verranno effettuate in fase intermedia e a conclusione di ciascun modulo.

    Corso di potenziamento: due ore di lezione in orario extracurricolare durante l’intero anno

  • scolastico.

    CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD

    MINIMI)

    Livello medio di abilità della classe ed obiettivi

    cognitivi già acquisiti dalla maggior parte degli

    allievi.

    Considerazione del progresso

    nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

    Difficoltà del testo proposto Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee

    essenziali

    Capacità di riconoscere e tradurre correttamente

    gli argomenti morfo-sintattici specifici

    caratterizzanti la prova

    Comprensione del senso complessivo di un testo,

    interpretandone il lessico in modo semplice, ma

    adeguato al contesto

    Resa espressiva e stilistica Considerazione dell’interesse, dell’impegno,

    delle potenzialità

    Uso corretto ed efficace del vocabolario

    ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

    DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

    Con italiano e latino, relativamente allo studio

    della morfologia e della sintassi per coglierne

    analogie e differenze

    Con storia, relativamente ai moduli, sulla nascita

    e l’evoluzione della civiltà romana e greca

    Con italiano mediante la lettura di miti.

    METODOLOGIA

    Si affronteranno parallelamente gli argomenti di grammatica per una analisi comparata della

    struttura delle due lingue classiche che ne rafforzi la conoscenza e ne evidenzi le relazioni.

  • Relativamente alla storia verranno letti e commentati brani antologici riguardanti personaggi ed

    eventi studiati per permettere agli studenti un approccio più approfondito alle vicende storiche.

    In caso necessità, per emergenza sanitaria, si ricorrerà alla Didattica Digitale Integrata prevista dal

    Piano Scolastico approvato il 1 settembre 2020 in CDD e successivamente in CDI.

    Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con l’indicazione

    delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

    Mod. A. Primo incontro con il greco: il greco come lingua indoeuropea. Differenze strutturali tra

    greco, latino ed italiano: la flessione. La fonologia greca: alfabeto e pronuncia. L’accentazione e le

    sue leggi. (15 ore)

    Mod. B. Morfologia: La flessione dell’articolo. Presente dei verbi in - ω ed in - μι (ore 6). La prima

    declinazione, presente dei verbi in - μι a tema raddoppiato e suffissale (10 ore). La II declinazione.

    La declinazione attica. La diatesi media (ore 8). La prima classe degli aggettivi. L’imperfetto

    indicativo (10 ore). Il presente congiuntivo ed ottativo attivo e medio-passivo dei verbi in - ω ed in -

    μι (ore 8). Sostantivi, aggettivi e verbi contratti (10 ore). La III declinazione e aggettivi della II

    classe: i temi in consonante (10 ore). La III declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in

    vocale debole e dittongo (10 ore). Pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi e relativi

    (10 ore). Comparativi e superlativi. La formazione e i gradi dell’avverbio (ore 8). Pronomi

    interrogativi, indefiniti, relativi indefiniti (10 ore).

    Mod. C. Sintassi (modulo trasversale): complementi di luogo, modo, mezzo, unione, causa, fine.

    Dativo di possesso. Posizione predicativa ed attributiva dell’aggettivo. Congiuntivo esortativo.

    Infinitive, finali, relative, dichiarative, participi predicativi, participi nominali, participi verbali e

    genitivo assoluto. (ore 25)

    Mod. D. Lessico (modulo trasversale): Approfondimenti su vocaboli incontrati nella lettura dei

    testi.

  • PIANO DI LAVORO

    A.S. 2020/2021

    DOCENTE

    MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

    Daria Pucci

    Latino I E Classico

    FINALITA’

    OBIETTIVI

    Potenziamento delle capacità logiche e di analisi

    attraverso l’oggettivazione e la formalizzazione

    delle strutture linguistiche

    - Acquisizione delle strutture storico-linguistiche

    fondamentali, con particolare attenzione alla

    morfosintassi di base.

    Acquisizione di una competenza linguistica e di

    una consapevolezza della storicità della lingua

    quale sistema in continua evoluzione.

    - Acquisizione di abilità per la comprensione di

    testi di varia tipologia e per la loro adeguata resa

    in italiano.

    Accesso diretto e concreto ad un patrimonio di

    civiltà e pensiero fondamentale nella nostra

    cultura

    - Individuazione di elementi di continuità

    linguistici, storici e culturali.

    OBIETTIVI MINIMI

    - acquisizione della morfologia nominale e

    verbale (le cinque declinazioni, gli aggettivi e i

    pronomi, il verbo "sum" e le quattro

    coniugazioni attive, passive e deponenti);

    - acquisizione delle strutture sintattiche di base

    (complementi e principali proposizioni

    subordinate: "cum" narrativo, finale, infinitiva,

    causale, temporale);

    - acquisizione del lessico fondamentale.

  • PREREQUISITI

    Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana (analisi logica)

    Capacità di ascolto e rielaborazione in classe e a casa.

    CONOSCENZE ABILITA’ - PRESTAZIONI COMPETENZE

    Delle norme di base, di

    fonetica, morfologia, semantica

    della lingua

    Capacità di individuare gli elementi

    morfologici sintattici e lessicali utili

    per la comprensione del testo

    Saper leggere correttamente,

    con espressione

    Di un lessico di base Conoscere il lessico di base

    METODOLOGIA DIDATTICA

    Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a lettura, comprensione, analisi e

    traduzione. Individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico. Scelta di testi per generi.

    Avvio alla contestualizzazione.

    Verifiche: di tipologia diversa, costruite sulla base dei contenuti specificati per ciascun modulo

    verranno effettuate in fase intermedia e a conclusione di ciascun modulo.

    Corso di potenziamento: due ore settimanali in orario extracurricolare durante l’intero anno

    scolastico.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD

    MINIMI)

    Livello medio di abilità della classe ed obiettivi

    cognitivi già acquisiti dalla maggior parte degli

    allievi.

    Considerazione del progresso

    nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

    Difficoltà del testo proposto Acquisizione dei contenuti proposti nelle linee

    essenziali

    Capacità di riconoscere e tradurre correttamente

    gli argomenti morfo-sintattici specifici

    caratterizzanti la prova

    Comprensione del senso complessivo di un testo,

    interpretandone il lessico in modo semplice, ma

    adeguato al contesto

    Resa espressiva e stilistica Considerazione dell’interesse, dell’impegno,

    delle potenzialità

    Uso corretto ed efficace del vocabolario

    ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

    DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

    Con italiano e greco, relativamente allo studio

    della morfologia e della sintassi per coglierne

    analogie e differenze

    Con storia, relativamente ai moduli, sulla nascita

    e l’evoluzione della civiltà romana e greca

    METODOLOGIA

    Si affronteranno parallelamente gli argomenti di grammatica per una analisi comparata della

    struttura delle due lingue classiche che ne rafforzi la conoscenza e ne evidenzi le relazioni.

    Relativamente alla storia verranno letti e commentati brani antologici riguardanti personaggi ed

    eventi studiati per permettere agli studenti un approccio più approfondito alle vicende storiche.

    In caso necessità, per emergenza sanitaria, si ricorrerà alla Didattica Digitale Integrata prevista dal

    Piano Scolastico approvato il 1 settembre 2020 in CDD e successivamente in CDI.

  • Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con l’indicazione

    delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

    Mod. 1: Dal latino all’italiano. Fonetica e morfologia latina. (ore 8)

    Mod. 2: La I declinazione: aggettivi femminili della I classe. Indicativo, imperativo, infinito

    presente delle 4 coniugazioni e di sum. Imperfetto di sum. Complementi di luogo, mezzo,

    compagnia, modo, causa. Dativo di possesso. (ore 8)

    Mod. 3: La II declinazione: aggettivi maschili della I classe. Indicativo imperfetto delle 4

    coniugazioni. Complementi di argomento, di luogo con nomi di città. (ore 10)

    Mod. 4: Indicativo futuro semplice delle 4 coniugazioni e di sum: aggettivi e pronomi possessivi;

    sostantivati; pronominali. Complementi predicativo del soggetto e dell’oggetto. (ore 10)

    Mod. 5: La III declinazione: perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore delle 4 coniugazioni e di

    sum. Proposizioni causali e temporali. Complementi di materia, separazione, allontanamento,

    tempo. (ore 14)

    Mod. 6: Gli aggettivi della II classe: coniugazione dei verbi in –io. Participio presente, perfetto e

    futuro. Complementi di qualità e di limitazione (ore 10).

    Mod. 7: La IV e la V declinazione: particolarità del nome dell’aggettivo. Il verbo passivo (tempi

    semplici). Complementi di abbondanza e privazione, di agente e causa efficiente. Nomi ed aggettivi

    indeclinabili, nomi composti, aggettivi sostantivati. (ore 10)

    Mod. 8: Il verbo passivo (tempi perifrastici): congiuntivo, presente ed imperfetto, attivo e passivo.

    Il congiuntivo esortativo. La proposizione finale. Le proposizioni completive di tipo volitivo. (ore

    10)

    Mod. 9: I gradi dell’aggettivo qualificativo: declinazione di nemo, nihil, nullus. L’ablativo di

    misura. I gradi degli avverbi. Il complemento di stima. (ore 10)

  • Mod. 10: Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo. Il cum causale e narrativo. Le

    proposizioni completive di tipo consecutivo. (ore 12)

    Mod. 11: Pronomi personali e riflessivi: tempo e valore dell’infinito. L’accusativo con l’infinito.

    Pronomi possessivi, dimostrativi e determinativi. Il genitivo di convenienza o pertinenza. La

    proposizione concessiva (ore 10)

    Mod. 12: Pronomi ed aggettivi relativi ed interrogativi: il supino. Proposizione interrogative dirette

    ed indirette. Proposizioni relative finali e consecutive. (ore 10)

    Mod. 13: Pronomi ed aggettivi indefiniti: verbi deponenti. Imperativo futuro. Il complemento

    partitivo. (ore 10)

    Mod. 14: I verbi anomali difettivi e personali: le parti invariabili del discorso. (ore 10)

    Parametri di valutazione – Latino e Greco.

    Insufficiente (da 0 a 4,5)

    Per lo scritto:

    quando il testo non è stato tradotto, o non è stato compreso a causa di una conoscenza lacunosa

    degli elementi lessicali e morfo-sintattici e delle coordinate storiche o culturali.

    Per l’orale:

    se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, rivela una conoscenza lacunosa del lessico e

    delle strutture morfo-sintattiche di un testo noto, né si orienta sulle coordinate storiche o culturali.

    Mediocre (da 4,5 a 5,5)

    Per lo scritto:

    quando il testo è stato compreso solo in parte a causa di una conoscenza frammentaria degli

    elementi lessicali e morfo-sintattici, e delle coordinate storiche o culturali.

    Per l’orale:

    se riconosce parzialmente, anche aiutato, forme e costrutti e ha scarsa chiarezza sulle coordinate

    storiche e culturali, quindi comprende e traduce in modo incompleto e frammentario anche un

    testo già noto.

  • Sufficiente (da 5,5 a 6,5)

    Per lo scritto:

    se il senso globale del testo è stato colto, anche se gli elementi lessicali, morfo-sintattici e storico-

    culturali sono stati riconosciuti solo in parte e la traduzione condotta solo in modo meccanico e

    con un lessico insoddisfacente.

    Per l’orale:

    quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce con una certa sicurezza un testo

    già conosciuto.

    Discreto (da 6.5 a 7)

    Per lo scritto:

    se il senso globale del testo è stato colto, gli elementi lessicali e morfo-sintattici e le coordinate

    storico-culturali risultano in buona parte identificati e la traduzione risulta consapevole anche se

    espressa in un linguaggio non sempre adeguato.

    Per l’orale:

    quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce in modo accettabile un testo già

    conosciuto.

    Buono (da 7 a 8)

    Per lo scritto:

    se il senso del testo e stato compreso, la maggior parte degli elementi lessicali e morfo-sintattici

    risulta individuata insieme alle coordinate storico culturali, e la traduzione è espressa in

    linguaggio semplice, ma adeguato.

    Per l’orale:

    quando si sa orientare nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche, individua gli

    elementi storico-culturali e dimostra un certo grado di autonomia anche nella traduzione di passi

    non letti in precedenza.

    Ottimo (da 8 a 9.5)

    Per lo scritto:

    se il testo è stato compreso e tutti gli elementi lessicali e morfo-sintattici sono stati individuati

    insieme alle coordinate storico-culturali, e la traduzione è espressa in italiano fluido.

    Per l’orale:

    quando è sicuro nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e nell’individuazione degli

    elementi storico-culturali e dimostra autonomia anche nella traduzione di passi non letti in

  • precedenza.

    Parametri di valutazione - Latino e Greco scritto

    Indicatori Descrittori Punti

    comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

    accettabile per buona parte del testo (3)

    generica (2)

    lacunosa e frammentaria (1)

    gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)

    ……./4

    conoscenza delle regole e

    delle strutture morfo-

    sintattiche*

    precisa e completa (4)

    esatta ma con qualche imprecisione (3)

    elementare (2)

    frammentaria (1)

    nulla (0)

    ……./4

    capacità di interpretazione e

    resa in lingua italiana

    linguaggio fluido e resa completa del testo (2)

    linguaggio sufficientemente fluido (1)

    linguaggio confuso e poco aderente (0,5)

    nessuna resa in italiano (0)

    ……./2

    voto ……./10

    LICEO CLASSICO MONTALE ANNO SCOLASTICO 2020- 21

    DOCENTE: PESCHILLO RAFFAELLA

    PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI ITALIANO CLASSE 1E

    CONOSCENZE

    Struttura e funzionamento del sistema lingua

    Conoscenza approfondita di tutte le regole morfosintattiche

    Teoria della comunicazione

  • Analisi del testo narrativo:

    sequenze, fabula e intreccio, contesto,

    narratore, focalizzazione

    Tempo del racconto e tempo della storia

    Struttura

    Il sistema dei personaggi

    COMPETENZE

    Saper utilizzare con proprietà e padronanza il sistema linguistico italiano

    Riconoscere la tipologia del testo narrativo, espositivo nei suoi aspetti formali

    Saper leggere i diversi tipi di testo letterario (narrativo ed espositivo)

    Saper riconoscere gli elementi della situazione comunicativa

    Saper riconoscere gli elementi di un testo narrativo ed interpretare la sua organizzazione testuale

    CAPACITA`

    Saper costruire un riassunto di un testo nel rispetto delle consegne (numero di parole, di righe…)

    Saper elaborare schemi e mappe, corretti, completi ed esemplificativi dei principali argomenti studiati

    Saper prendere appunti

    Saper lavorare da soli ed in gruppo

    Saper rilevare, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche fondamentali di un testo narrativo

    Saper esporre in modo corretto e con lessico appropriato.

    CONTENUTI

    Nuclei tematici

    Grammatica del testo e della frase

    Lingua e comunicazione: la situazione comunicativa ed i suoi elementi, gli atti comunicativi, il codice

    lingua e le sue caratteristiche

    Il significato ed il linguaggio del mito, la mitologia cosmogonica, i miti d’origine.

    La fiaba nel contesto culturale europeo

    La novella d’azione, la novella d’ambiente

    e di carattere

    Il racconto fantastico

    Il poema epico omerico e virgiliano.

  • Macro argomenti

    Narrativa

    Alle origini del racconto: il mito

    La fiaba: com’è costruito un testo fiabesco

    La novella ed il racconto: com’è costruito un testo narrativo

    Le diverse tipologie testuali

    Iliade, Odissea, Eneide: analisi di passi scelti

    CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

    Gli strumenti di valutazione formativa idonei per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi

    disciplinari saranno costituti da:

    Verifiche orali: interrogazioni individuali e colloqui

    Verifiche scritte: prove scritte strutturate e non, relazioni, elaborati

    La valutazione è concordata con il Dipartimento ed il Consiglio di Classe

    La valutazione terrà inevitabilmente in considerazione la situazione di partenza di ogni studente ed il

    raggiungimento degli obiettivi minimi delineati.

    LICEO CLASSICO MONTALE ANNO SCOLASTICO 2020- 2021

    DOCENTE: PESCHILLO RAFFAELLA

    PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI GEO STORIA CLASSE 1 E

    CONOSCENZE

    Le fonti storiche ed il metodo storiografico nella storia antica

    La suddivisione cronologica della storia antica

    I principali strumenti e parametri utili a descrivere la realtà geografica, sociale, umana ed economica di

    un paese

    L’analisi diacronica del fatto storico antico nei suoi aspetti sociali, economici e politici

    I principi fondamentali della Costituzione italiana e dell’Unione europea

    COMPETENZE

    Riconoscere le differenze tra popoli ed istituzioni antiche

  • Leggere i diversi avvenimenti con metodo critico

    Elaborare schemi e mappe, corretti, completi ed esemplificativi dei principali argomenti studiati.

    Ascoltare e saper prendere appunti

    Riconoscere gli elementi dell’evoluzione storico geografica

    Riconoscere gli elementi costitutivi dei documenti storici e geografici

    Collegare le acquisizioni con quanto appreso in altre discipline

    CAPACITA`

    Saper individuare, nell’analisi di un evento storico, i rapporti di causa e di effetto

    Saper cogliere i nessi di causa ed effetto nell’analisi di fenomeni geopolitici ed economici

    Sapersi esprimere utilizzando il lessico specifico

    Saper passare dalla memorizzazione del dato all’analisi ed alla contestualizzazione dello stesso in una

    dimensione spazio-temporale, anche in modo diacronico

    Saper collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti

    garantiti dalla Costituzione

    CONTENUTI

    Nuclei tematici

    Il metodo della Storia e le fonti storiche

    Conoscenza diacronica delle principali tappe della storia, dalla preistoria alla res publica romana

    Gli attuali aspetti geografici, sociali, politici ed economici delle aree del mondo analizzate

    L’evoluzione tecnica e tecnologica nel mondo antico

    La vita spirituale e religiosa nell’antichità

    Origini ed evoluzione del Diritto

    Macro argomenti

    Le fonti per la conoscenza della preistoria

    Il paleolitico e la rivoluzione neolitica

    Le civiltà del vicino oriente

    Le civiltà mesopotamiche

    La civiltà egiziana

    Le civiltà siriache e palestinesi

    Le origini dei greci, la Grecia arcaica e la Grecia classica

  • Alessandro Magno e l’ellenismo

    La civiltà degli Etruschi

    Le origini di Roma e l’età monarchica

    La repubblica di Roma

    La crisi delle istituzioni repubblicane

    Strumenti per lo studio della geografia

    Focus geopolitico: la geografia attuale in relazione alla storia antica

    La Costituzione italiana

    CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

    Gli strumenti di valutazione formativa idonei per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi

    disciplinari saranno costituti da:

    verifiche orali: interrogazioni individuali e colloqui;

    verifiche scritte: prove scritte strutturate e non, lavori di gruppo.

    Rilevazione diagnostica periodica con recupero individuale e collettivo dell’errore

    La valutazione terrà inevitabilmente in considerazione la situazione di partenza di ogni studente ed il

    raggiungimento degli obiettivi delineati in riferimento alle griglie utilizzate dal dipartimento

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

    CLASSE 1E DOCENTE Prof. STEFANO GRASSO A.S. 2020/2021

    N. ore settimanali 2

    Libro di testo Più movimento

  • ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA

    (In riferimento agli obiettivi definiti nei dipartimenti)

    CONOSCENZE

    1° QUADRIMESTRE:

    Esercizi a carattere generale; potenziamento

    arti sup. e inf.; addominali bonificazione; lancio

    della palla da basket; flessibilità del busto;

    mobilità scapolo omerale e coxo femorale;

    esercizi per il miglioramento dell’equilibrio;

    esercizi di coordinazione; varie combinazioni

    con la bacchetta di legn;. quadro svedese :

    traslocazioni su una fila di quadrati e su due file

    di quadrati Test:Salto in lungo da fermo,Sergent

    test,test di velocità 30 mt.

    2° QUADRIMESTRE: capovolta avanti;

    combinazioni varie alla spalliera; trave di

    equilibrio, solo traslocazioni; Test:Salto in

    lungo da fermo,Sergent test,test di velocità 30

    mt.

    Pallavolo:Fondamentali di gioco

    Pallacanestro:Fondamentali di gioco

    Pallamano:Fondamentali di gioco

    Calcetto: Fondamentali di gioco

    Badminton:Fondamentali di gioco

    TEORIA: Il Sistema scheletrico;il sistema

    cardiocircolatorio; il sistema respiratorio. Il

    sistema muscolare

    Fondamentali di gioco e regole di gioco della

    Pallavolo. Pallamano. Pallacanestro.

    Badminton e Tennis da tavolo.

    COMPETENZE

    Analizzare qualitativamente e

    quantitativamente fenomeni legati alle

    trasformazioni di energia a partire

    dall’esperienza. Saper individuare le

    strategie appropriate per la soluzione dei

    problemi. Interpretare in modo personale e

    creativo le combinazioni coreografiche.

    Saper individuare gli errori di esecuzione.

    Cooperare in equipe utilizzando e

    valorizzando le proporzioni e le attitudini

    individuali. Utilizzare in modo appropriato

    strutture e attrezzi, applicare alcune

    tecniche di assistenza e saper agire in caso

    di infortunio. Saper utilizzare il lessico

    specifico della disciplina. Saper praticare

    nei vari ruoli un gioco di squadra.

    Trasferire e ricostruire tecniche, strategie,

    regole, adottandole alle capacità, esigenze,

    spazi e tempi di cui si dispone. Saper

    arbitrare in situazione di competizione

    scolastica. Conoscere e applicare i principi

    basilari per un corretto stile di vita.

    Applicare le conoscenze per migliorare il

    proprio benessere psico-fisico. Saper

    padroneggiare ed interpretare i messaggi,

    volontari ed involontari, che il corpo

    trasmette.

    confrontarsi e a collaborare con i

    compagni seguendo regole condivise per il

    raggiungimento di un obiettivo comune.

    Saper familiarizzare e sperimentare l’uso di

    tecnologie e strumenti anche innovativi,

    applicabili alle attività svolte

    Saper partecipare in maniera responsabile

    alla vita sociale nel rispetto dei valori

  • Alcune unità didattiche verranno svolte con

    didattica a distanza(DAD)

    dell’inclusione e dell’integrazione

    METODI E STRATEGIE

    STRUMENTI

    X Scoperta guidata

    X Metodo deduttivo

    X Metodo induttivo

    X Lezione multimediale

    X Attività laboratoriale

    X Attività simulate

    X Testi di consultazione

    X Fotocopie

    X Sussidi multimediali

  • MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO

    Tipologie di verifica Strategie di recupero in

    itinere

    Strategie di potenziamento

    X Test

    X Questionario

    X Relazione

    X Risoluzioni di problemi

    X Interrogazioni

    X Prove pratiche

    X Riproposizione dei contenuti

    in altra modalità

    X Attività guidate

    X Aiuto dei pari

    X Lavoro di gruppo

    X Siti didattici di supporto

    X Prove pratiche diversificate

    X Attività di ricerca

    monografica e/o tematica con

    produzione e condivisione

    X Attività di progetto

    NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

    1°Quadrimestre

    Orale 3 pratico 3

    2°Quadrimestre

    Orale 3 pratico 3

    1. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

    Si rimanda alle griglie della scuola

    Data 09 ottobre 2019

  • Piano di lavoro di Matematica

    Anno scolastico 2020-2021

    Liceo Classico

    Insegnante: Poggi Laura

    Classe 1 sez. F

    LIVELLI DI PARTENZA E STRUMENTI PER RILEVARLI

    La classe è formata di 31 allievi e si presenta eterogenea. Dal test d’ingresso, il cui aerogramma è qui,

    sotto si evince che la classe si presenta con una preparazione di base nel complesso sufficiente. Il 10%

    di loro si sono rivelati o molto negativi oppure molto positivi, il 25% ha conseguito risultati negativi

    ma il 54% , quindi la maggioranza ha dimostrato una preparazione superiore alla sufficienza

    Maggiori difficoltà i ragazzi hanno incontrato nel calcolo con i numeri razionali sia in forma decimale,

    sia in forma di frazione che geometricamente e in generale con il calcolo algebrico e le equazioni. La

    difficoltà maggiore si riscontra nella lettura e comprensione del testo per la quale si dovrà profondere

    maggior impegno. Il fatto che si tratti di un testo matematico piuttosto che letterario impedisce loro la

    corretta interpretazione

  • OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI CON LE ALTRE DISCIPLINE

    Dal consiglio di classe è scaturita la necessità di fare acquisire agli allievi una consapevole coscienza

    di sè, autonomia operativa, il concetto di esistenza dei ruoli, il rispetto di sè e degli altri ed il rispetto

    delle regole stabilite dal gruppo.

    OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA

    Obiettivo prioritario della matematica è di promuovere le capacità di formalizzazione e di astrazione

    fornendo nel tempo utili strumenti interpretativi della realtà. Con l’insegnamento della disciplina si

    dovrà costruire le capacità induttive e deduttive degli allievi , gli allievi dovranno essere in grado di

    usare strumenti propri della matematica.

    OBIETTIVI PARTICOLARI DELLA CLASSE PRIMA

    Sistematizzare le conoscenze sugli insiemi numerici noti al fine di definire l’ambiente di

    lavoro.

    Abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio anche come introduzione all’uso di un linguaggio

    formale.

    Risolvere semplici modelli algebrici e geometrici.

  • Al fine di un valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi cognitivi descritti in

    termini di comportamento di ciascun allievo:

  • Capacità di rievocare materiale memorizzato

    Ripetere definizioni,

    Descrivere relazioni note,

    Elencare tecniche di calcolo o procedimenti

    presentati

    Impiego autonomo delle conoscenze acquisite

    Applicare le usuali tecniche di calcolo

    Rappresentare concetti astratti

    Rappresentare procedimenti risolutivi tramite

    diagrammi grafici o grafi

    Capacità di analisi

    Riconoscere le proprietà delle operazioni

    Capacità di valutazione

    Indirizzati da una discussione o dall’insegnante

    individuare gli errori commessi

    Dalla riunione per dipartimento è scaturito che i contenuti essenziali per l’accesso alla classe

    successiva saranno:

    Numeri interi razionali; operazioni elementari tra insiemi; elementi di logica e relazioni;

    calcolo letterale; prodotti notevoli; equazioni lineari intere numeriche e problemi relativi;

    geometria euclidea dai primi elementi fino ai concetti di parallelismo e perpendicolarità.

    valutazione conoscenze competenze capacità

    Sufficiente per

    passare alla classe

    successiva

    6

    Conosce e

    comprendere i

    contenuti essenziali

    e riuscire a

    compiere semplici

    applicazioni degli

    stessi

    Saper distinguere e

    raggruppare in

    modo elementare,

    ma corretto i

    contenuti essenziali

    compiere

    valutazioni ma non

    ancora in modo

    autonomo

    Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato

    OBIETTIVI MINIMI

  • Saper calcolare espressioni con i numeri razionali e saper applicare le proprietà delle potenze;

    sapere operare con i monomi; sapere operare con i polinomi: addizione, moltiplicazione;

    conoscere e sapere operare con i seguenti prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, la

    differenza tra due quadrati, il cubo di un binomio; sapere risolvere equazioni di lineari

    numeriche intere; sapere definire e conoscere le proprietà di segmenti, angoli e triangoli; saper

    tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi.

    Per gli allievi con bisogni educativi speciali pur mantenendo gli obiettivi minimi su citati potranno

    utilizzare mappe logiche, formulari, calcolatrice.

    STRATEGIE METODOLOGICHE

    Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali della disciplina, ci si prefigge di sviluppare le

    capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi.

    Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici cognitivi; saranno: lezioni

    frontali, lavori in classe che permetteranno agli allievi di verificare quanto appreso in sede di

    spiegazione, verifiche giornaliere aventi lo scopo di sondare il grado di attenzione posto dalle

    medesime su quanto trattato in classe, compiti in classe. La casa editrice del testo in adozione mette a

    disposizione di insegnante ed alunni la classe virtuale, che è attivata, per permettere agli studenti di

    colmare le eventuali lacune presenti nella preparazione di base condividendo i propri progressi con il

    proprio docente di classe, infine il docente costituirà, in caso di necessità le classi virtuali di recupero

    per gli studenti con probabili situazioni debitorie al termine del primo periodo e al termine del secondo

    periodo dell’anno scolastico. Le strategie per il conseguimento degli obiettivi affettivi saranno quelle

    far acquisire agli studenti fiducia nell’ istituzione scolastica, nei rapporti con il docente e di far

    comprendere l’importanza di un atteggiamento positivo nei confronti dello studio della materia: un

    insuccesso in itinere, non rende vano lo studio e la possibilità di recuperarlo in qualunque momento del

    percorso didattico: infatti un rapporto di fiducia con il docente e l’istituzione permetterà allo studente

    di comprendere l’eventuale errore commesso e modificare così il suo comportamento; sarà cura del

    docente far comprendere l’importanza di un rapporto di collaborazione tra le diverse componenti

    scolastiche per il conseguimento di una preparazione più efficace e completa.

    STRUMENTI DI VERIFICA

    Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli allievi saranno:

    compiti in classe con scadenza pressappoco mensile, interrogazioni ed esercitazioni a casa con studio

    individuale giornaliero. Se il docente riterrà opportuno di far uso di test per la valutazione sommativa,

    verrà somministrato agli allievi uno o più di essi a risposta aperta massimo di 10 righe.

    Per gli allievi con D.S.A. le verifiche saranno più brevi ma con gli stessi contenuti del resto della

    classe, potranno utilizzare la calcolatrice, i formulari, le mappe concettuali utili per lo studio della

    disciplina, saranno dispensati dal ricordare a memoria le tabelline.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE

    Valutazione formativa

    Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra mal fine di :

    -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi proposti

    accertare il livello di apprendimento

    studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistenti

    Si ritiene opportuno precisare quanto segue :

    i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli studenti su segmenti

    didattici specifici, ; il voto, adeguatamente commentato , potrà scaturire dal rapporto tra i punteggio

    raggiunto e quello totale. Qualora il 50% degli studenti presentasse gravi lacune cognitive e operative,

    sarà necessario predisporre una attività di recupero in itinere per procedere successivamente ad una

    nuova verifica .

    Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche , espositive organizzative dell’allievo

    nonché l’apprendimento dei contenuti : esse costituiscono, inoltre un’occasione di dialogo con la

    classe e di individuazione dei problemi connessi con l’apprendimento

    Valutazione sommativa

    Verrà effettuata alla fine del primo periodo e alla fine dell’anno scolastico per misurare

    il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunte da singoli studenti a processo di

    apprendimento concluso. La misurazione sarà il risultato della comparazione delle prestazioni fornite

    dagli alunni della classe. Saranno utilizzate le stesse forme di valutazione sopra elencate. Alla

    formulazione del giudizio finale concorreranno accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti

    elementi :

    miglioramento rispetto ai livelli di partenza,

    grado di impegno e di comportamento sociale,

    livello di autonomia.

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE

    VOTO/10 GIUDIZIO

    Conoscenze Competenze Capacità

    0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

    proposti.

    3 – 4 Manifesta una conoscenza frammentaria e non

    sempre corretta dei contenuti che non riesce ad

    distingue i dati, senza saperli

    classificare né sintetizzare in maniera

  • VOTO/10 GIUDIZIO

    Conoscenze Competenze Capacità

    applicare a contesti diversi da quelli appresi precisa

    Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

    5

    Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in

    modo frammentario perdendosi, se

    non guidato, nella loro applicazione.

    Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

    6

    Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce

    a compiere semplici applicazioni degli stessi.

    li sa distinguere e raggruppare in

    modo elementare, ma corretto.

    Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

    7

    Ha una conoscenza completa, ma non sempre

    approfondita dei contenuti che collega tra loro e

    applica a diversi contesti con parziale autonomia

    li sa analizzare e sintetizzare,

    Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

    8

    Ha una conoscenza completa ed approfondita dei

    contenuti che collega tra loro e applica a diversi

    contesti.

    li sa ordinare, classificare e

    sintetizzare,

    Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

    9 – 10

    Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti

    che riconosce e collega in opposizione e in analogia

    (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli,

    autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

    compie analisi critiche personali e

    sintesi corrette e originali.

    Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

    DESCRIZIONE DEI CONTENUTI.

    moduli Descrizione periodi tempi

    Mod 1 I numeri naturali, numeri interi, numeri razionali assoluti e relativi Settembre/

    Ottobre/

    12ore

    Mod 2 Elementi di logica matematica: proposizioni logiche, connettivi logici Ottobre 6 ore

    Mod 3 Monomi, operazioni con i monomi i polinomi operazioni con i novembre 27 ore

  • polinomi, prodotti notevoli, la divisione tra un polinomio e un

    monomio, scomposizione di polinomi utilizzando i prodotti notevoli

    Dicembre

    gennaio

    Mod 4 Equazioni lineari principi di equivalenza , equazioni lineari numeriche

    intere

    Febbraio 12 ore

    Mod 5 Rette semirette,segmenti e angoli Uguaglianze delle figure

    geometriche

    marzo 9 ore

    Mod 6 i triangoli e i criteri di uguaglianza Aprile 12 ore

    Mod 7 Poligoni particolari,parallelogrammi, condizioni di parallelismo tra

    rette

    Maggio 12ore

    Mod 8 Introduzione alla statistica: i dati statistici , la rappresentazione grafica

    dei dati , gli indice di posizione centrale, gli indici di variabilità

    Giugno 9 ore

    PROGRAMMA A.S. 2020/2021

    Materia: Inglese

    Classe: IE

    Insegnante/i: FRANCESCO MARTELLA

    Libri di

    testo:

    MASTERING GRAMMAR WITH INVALSI TRAINER

    TALENT 1 / SB+WB+EBOOK INTERATTIVO+MATERIALI DIGITAL

    n° e titolo modulo

    o unità didattiche/formative

    Argomenti

    e attività svolte

    1. Build Up to B1 To be; There is/ There are

    Subject pronouns and possessive adjectives

    Articles: definite and indefinite

    Plural nouns

    This that, these, those

    Have got

    Adjectives

    Question words

    Possessive Pronouns

    Preposition of time

    The time

    Imperatives

  • Must

    Preposition of place

    2. Time of our lives Present simple: affirmative and negative Present simple: Interrogative

    Adverbs of frequency

    Object pronouns

    3. Sports and competitions

    Verbs of like and dislike + ing

    Can for ability, possibility, permission, requests

    So and such

    4. Places Present continuous Present simple Vs present continuous

    I’d like and I want

    5. Food for you Countable and uncountable nouns Some, any, no

    How much, how many

    A lot of, much, many, a little , a few

    Too, Too much, too many, enough, not enough

    6. Living together Past simple: be Past simple: regular verbs

    Possessive case

    Double genitive

    Both

    7. Personalities and experiences

    Past simple: Irregular verbs

    Past simple: Can

    Past simple: Must

    Either…. Or /Neither… nor

    8. Clothes and cultural identity

    Past continuous

    Past simple vs past continuous

    Subject/object questions

    Adverbs of manner

    9. The world around us Comparison of majority and minority Superlatives

    Comparison of equality

    10. On the move Be going to Will

    May and might for future possibility

    11. Life-long learning Present continue as future Present simple as future

    Future: round-up

    Zero and firs conditionals

    Each and every

  • 12. Films and music Present perfect Present perfect with ever and never

    Past simple vs present perfect

    It’s the first/second time

    13. This is life Present perfect with just, already, yet Must, mustn’t, have to, not have to

    Needn’t vs mustn’t

    14. Reading, understanding and summarising

    Texts about life in the English speaking world.

    Obiettivi generali

    Raggiungimento del livello A1/A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

    Contenuti essenziali

    Subject and Object pronouns

    Possessive Adjectives and Pronouns

    Demontrative adjectives and pronouns

    Present simple: positive, negative, questions and short answers

    Present continuous: positive, negative, questions and short answers

    Indefinite pronouns

    Comparative and superlative adjectives

    Modal verbs: Can/Could

    Past simple of regular and irregular verbs: positive, negative, questions and short answers

    Future forms: will v be going to

    Present perfect: positive, negative, questions and short answers

    Obiettivi Minimi

    Raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

    Conoscenza degli argomenti sottolineati.

    Roma, 24 ottobre 2020 Firma Insegnante

  • GRIGLIE DI VALUTAZIONE LINGUA INGLESE

    VOTAZIONE FINALE. SCRUTINI I E II PERIODO. VOTO UNICO

    Vot

    o

    Conoscenza Comprensio

    ne

    Applicazion

    e

    Analisi Sintesi Valutazio

    ne

    0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova

    nulla

    1-2 Non riconosce o

    ignora nozioni e

    funzioni

    linguistiche

    Non

    interpreta le

    informazioni

    e/o le

    istruzioni

    fornite

    oralmente o

    per iscritto

    Non

    individua le

    modalità per

    esprimersi

    neanche nei

    più semplici

    contesti

    conosciuti

    Non

    riconosce le

    relazioni tra

    gli elementi

    di un testo o

    contesto

    linguistico

    Non sa

    sistemare le

    informazioni

    e le funzioni

    o nozioni

    linguistiche a

    lui proposte

    Anche se

    sollecitato/

    a non è in

    grado di

    effettuare

    semplici

    valutazioni

    .

    3-4 Conosce

    frammentariame

    nte nozioni e

    funzioni

    linguistiche

    Comprende

    semplici

    istruzioni ma

    non

    interpreta e/o

    fraintende le

    informazioni

    fornite

    oralmente o

    per iscritto

    Utilizza le

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche

    in modo

    parziale e

    scorretto,

    espressione

    poco

    coerente,

    gravi e

    diffusi errori.

    Riconosce

    solo

    parzialmente

    le relazioni

    tra gli

    elementi di

    un testo o

    contesto

    linguistico

    e/o le rileva

    in modo

    scorretto

    Non sistema

    organicament

    e le funzioni

    e nozioni

    linguistiche o

    le

    informazioni

    acquisite.

    Non

    organizza

    testi

    Anche se

    guidato/a

    non è in

    grado di

    effettuare

    valutazioni

    5 Conosce

    funzioni

    linguistiche e

    nozioni in modo

    superficiale e/o

    lacunoso.

    Comprende

    le istruzioni

    ma non

    interpreta

    sempre

    correttament

    e tutte le

    informazioni

    fornite

    oralmente o

    per iscritto

    Utilizza le

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche

    in modo

    approssimati

    vo o

    pedissequo

    nell’esecuzio

    ne di compiti

    orali o scritti

    in contesti

    noti

    Effettua

    analisi

    parziali

    cogliendo

    solo alcune

    delle

    relazioni in

    un testo o

    contesto

    linguistico

    Non sistema

    tutte le

    nozioni o

    informazioni

    in discorsi o

    testi organici

    e completi

    Se

    guidato/a è

    in grado di

    effettuare

    valutazioni

    solo

    parziali.

    6 Conosce

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche in

    modo adeguato

    Comprende

    le istruzioni e

    interpreta

    correttament

    e le

    Utilizza le

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche

    correttament

    Coglie i nessi

    essenziali

    delle

    relazioni o

    funzioni in

    Sistema le

    nozioni e le

    informazioni

    secondo

    schemi noti,

    Se

    guidato/a

    effettua

    valutazioni

    semplici

  • ma non

    approfondito

    informazioni

    fornite

    oralmente o

    per iscritto.

    e in contesti

    noti; gli

    errori non

    comprometto

    no l’efficacia

    della

    comunicazio

    ne.

    testi o

    contesti

    linguistici

    conosciuti

    organizza

    semplici testi

    (almeno di

    tipo

    quantitativ

    o)

    7-8 Conosce

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche in

    modo completo

    e approfondito

    Comprende,

    interpreta e

    traspone le

    informazioni

    fornite

    oralmente o

    per iscritto

    adattandole

    ai diversi

    contesti in

    modo più o

    meno

    adeguato

    Utilizza le

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche

    acquisite

    anche in

    contesti

    nuovi.

    Espressione

    orale o

    scritta

    autonoma,

    chiara,

    lessico

    adeguato

    Coglie

    autonomame

    nte nessi,

    relazioni e

    funzioni in

    testi o

    contesti

    linguistici

    più o meno

    complessi e

    riconosce i

    principi

    organizzativi

    di base

    Sistema

    autonomame

    nte le

    conoscenze

    acquisite

    organizza

    testi

    ordinando

    organicament

    e le

    informazioni

    Effettua

    valutazioni

    autonome

    anche di

    tipo

    qualitativo

    seppure

    non

    approfondi

    te

    9-

    10

    Conosce

    nozioni e

    funzioni

    linguistiche in

    modo completo,

    ampliato e

    approfondito

    Comprende,

    interpreta,

    traspone e

    rielabora

    autonomame

    nte le

    informazioni

    fornite

    oralmente o

    per iscritto

    Articola il

    discorso in

    modo

    corretto e

    autonomo

    con coerenza

    e coesione

    anche in

    contesti orali

    o scritti non

    noti

    Individua

    relazioni,

    funzioni,

    principi

    organizzativi

    primari e

    complementa

    ri anche in

    contesti

    linguistici

    non

    conosciuti

    Organizza

    autonomame

    nte le

    conoscenze

    riordinandole

    in sistemi,

    testi e

    contesti

    nuovi e

    originali.

    Effettua

    valutazioni

    autonome,

    approfondi

    te, esprime

    giudizi

    critici di

    valore e

    metodo in

    modo

    anche

    originale.

    VOTAZIONE IN ITINERE

    Produzione scritta

    GRAVEME

    NTE

    INSUFFICIE

    NTE

    (0-3)

    INSUFFICIE

    NTE

    (4)

    MEDIOCR

    E

    (5)

    SUFFICIE

    NTE

    (6)

    DISCRET

    O

    (7)

    BUONO

    (8)

    OTTIMO

    (9-10)

  • Lo studente

    non porta a

    termine

    l’attività.

    L’elaborato

    presenta frasi

    incomplete e

    non di senso

    compiuto. Lo

    studente fa

    sistematicam

    ente errori

    grammaticali

    e ortografici

    che

    impediscono

    la

    comunicazio

    ne.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle nozioni

    e delle

    funzioni

    linguistiche è

    inconsistente

    o totalmente

    errata.

    Lo studente

    porta a

    termine

    l’attività ma

    l’elaborato

    presenta

    frequenti

    errori di

    grammatica e

    di ortografia.

    Utilizza un

    lessico molto

    limitato. Gli

    errori

    grammaticali

    e ortografici

    spesso

    comprometto

    no il senso o

    l’efficacia

    della

    comunicazio

    ne. Oppure

    utilizza un

    linguaggio

    non

    autonomo,

    pedissequo

    completamen

    te mutuato

    dal testo, di

    tipo

    mnemonico.

    La

    conoscenza

    degli

    argomento

    delle nozioni

    e delle

    funzioni

    linguistiche è

    molto

    limitata e/o

    scarsamente

    focalizzata,

    Lo studente

    porta a

    termine

    l’attività.

    L’elaborato

    presenta

    diversi

    errori

    grammatica

    li e di

    ortografia

    che a volte

    compromet

    tono la

    chiarezza

    della

    comunicazi

    one.

    Utilizza un

    lessico

    piuttosto

    semplice e

    scarsament

    e articolato.

    La

    conoscenza

    degli

    argomento,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è molto

    generica e

    manda di

    rielaborazi

    one

    personale.

    Lo studente

    porta a

    termine

    l’attività

    esprimendo

    si in modo

    semplice

    ma chiaro.

    L’elaborato

    presenta

    alcuni

    errori

    grammatica

    li e di

    ortografia

    che non

    compromet

    tono

    l’efficacia

    della

    comunicazi

    one.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è generica

    ma

    accettabile

    anche se

    non

    approfondit

    a.

    Lo studente

    porta a

    termine

    l’attività

    esprimendo

    si in modo

    chiaro e

    lineare.

    Commette

    pochi errori

    grammatica

    li o di

    ortografia

    che non

    compromet

    tono la

    chiarezza o

    l’efficacia

    della

    comunicazi

    one.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è esaustiva

    e pertinente

    anche se

    non

    particolarm

    ente

    approfondit

    a.

    Lo studente

    porta a

    termine

    l’attività

    esprimendo

    le proprie

    idee in

    modo

    chiaro,

    corretto,

    articolato.

    L’elaborato

    risulta

    sostanzialm

    ente

    corretto sia

    nell’aspetto

    formale che

    ortografico.

    Il lessico

    utilizzato è

    appropriato

    e vario.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è esaustiva

    e

    pertinente.

    Lo studente

    porta a

    termine

    l’attività

    con

    sicurezza.

    Esprime le

    proprie idee

    in modo

    chiaro e

    articolato,

    coerente e

    coeso

    avvalendosi

    di strutture

    anche

    complesse;

    utilizza una

    gamma

    varia di

    connettivi e

    di elementi

    lessicali.

    Sostanzial

    mente non

    commette

    errori.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è completa

    approfondit

    a,

    personalme

    nte

    rielaborata.

  • talvolta

    errata.

    Produzione orale

    GRAVEME

    NTE

    INSUFFICIE

    NTE

    (0-3)

    INSUFFICIE

    NTE

    (4)

    MEDIOCR

    E

    (5)

    SUFFICIE

    NTE

    (6)

    DISCRET

    O

    (7)

    BUONO

    (8)

    OTTIMO

    (9-10)

    Lo studente

    non porta a

    termine il

    colloquio e

    non riesce a

    seguire le

    istruzioni.

    Non riesce a

    esprimersi

    efficacement

    e nella lingua

    straniera. La

    pronuncia

    non è

    accettabile.

    Lo studente

    fa

    sistematicam

    ente errori

    grammaticali

    che

    impediscono

    la

    comunicazio

    ne.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle nozioni

    e delle

    funzioni

    linguistiche è

    inconsistente

    o totalmente

    Lo studente

    porta a

    termine il

    colloquio con

    difficoltà. Si

    esprime con

    molta

    incertezza

    utilizzando

    un lessico

    molto

    limitato,

    ovvero sa

    esprimersi

    esclusivamen

    te in modo

    pedissequo

    sebbene

    corretto. La

    pronuncia è

    spesso

    scorretta. Gli

    errori

    grammaticali

    molto spesso

    ostacolano la

    comunicazio

    ne.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle nozioni

    e delle

    funzioni

    Lo studente

    porta a

    termine il

    colloquio

    con

    qualche

    incertezza,

    utilizzando

    un lessico

    piuttosto

    limitato e

    semplice.

    La

    pronuncia è

    talvolta

    errata. Gli

    errori

    grammatica

    li talvolta

    ostacolano

    la

    comunicazi

    one.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è molto

    generica e

    manca di

    Lo studente

    porta a

    termine il

    colloquio.

    Esitazioni e

    ripetizioni

    non

    compromet

    tono la

    chiarezza

    della

    comunicazi

    one. La

    pronuncia è

    accettabile.

    Gli errori

    morfologici

    o sintattici

    commessi

    raramente

    ostacolano

    la

    comunicazi

    one.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è generica

    ma

    Lo studente

    porta a

    termine il

    colloquio

    dimostrand

    o di

    orientarsi

    nella

    comprensio

    ne e nella

    produzione

    rispetto al

    registro e

    alla

    situazione.

    La

    pronuncia è

    comprensib

    ile.

    Commette

    pochi errori

    grammatica

    li o

    sintattici

    che non

    compromet

    tono la

    comunicazi

    one.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    Lo

    studente

    porta a

    termine il

    colloquio

    dimostrand

    o buona

    comprensi

    one e

    produzione

    e corretto

    uso del

    registro in

    situazione.

    La

    pronuncia

    e la forma

    sono

    generalme

    nte

    corrette.

    La

    comunicaz

    ione è nel

    complesso

    chiara ed

    efficace.

    La

    conoscenz

    a degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    Lo studente

    porta a

    termine il

    colloquio

    con

    sicurezza.

    Si esprime

    in modo

    autonomo,

    articolato

    ed

    appropriato.

    La

    pronuncia è

    corretta.

    Sostanzialm

    ente non

    commette

    errori né

    morfologici

    , né

    sintattici.

    La

    conoscenza

    degli

    argomenti,

    delle

    nozioni e

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è

    pertinente,

    completa,

    approfondit

  • errata. linguistiche è

    molto

    limitata,

    talvolta

    errata.

    rielaborazi

    one

    personale.

    accettabile,

    o solo

    parzialment

    e

    approfondit

    a.

    delle

    funzioni

    linguistiche

    è

    abbastanza

    esaustiva e

    pertinente.

    linguistich

    e è

    esaustiva e

    pertinente.

    a e

    personalme

    nte

    rielaborata.

    Roma, 13 ottobre 2020 Firma Insegnante