LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e...

93
1 LICEO CARLO SIGONIOIndirizzo ECONOMICO-SOCIALE Documento del 15 maggio classe 5°H a.s. 2016/2017 Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore prof.ssa Roberta Pinelli prof. Maurizio Clemente

Transcript of LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e...

Page 1: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

1

LICEO “CARLO SIGONIO”

Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE

Documento del 15 maggio classe 5°H

a.s. 2016/2017

Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore

prof.ssa Roberta Pinelli prof. Maurizio Clemente

Page 2: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

2

INDICE

Cap. 1 - SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

- Composizione del Consiglio di Classe

- Breve storia e profilo della classe (composizione del gruppo classe,

frequenza, interesse e partecipazione, impegno, organizzazione nello

studio, livello relazionale, continuità/discontinuità docenti)

- Obiettivi formativi e pluridisciplinari del Consiglio di Classe

- Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento (indicazioni

generali)

- Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti (indicazioni

generali)

- Argomenti pluridisciplinari e CLIL

- Attività integrative

- Stage/Soggiorno studio

Page 3: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

3

Cap. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

- Italiano

- Storia

- Scienze Umane

- Storia dell’Arte

- Inglese

- Francese

- Diritto

- Filosofia

- Matematica

- Fisica

- Educazione Fisica

- Religione Cattolica

Page 4: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

4

Cap. 3 - SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

- Simulazione della Prima Prova

- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Prima Prova

- Simulazioni della Seconda Prova

- Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova

- Simulazione della Terza Prova

- Criteri di valutazione e griglia usata per la Terza Prova

- Criteri di valutazione e griglia per il Colloquio orale

Page 5: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

-CAPITOLO 1-

SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

1.1 - Composizione del Consiglio di Classe - 5a H Anno scolastico 2014/15

Materia

Docente

Italiano-Storia

Maurizio Clemente

Inglese

Monica Menziani

Francese

M. Paola Fregni

Scienze Umane

Paola Bonfatti

Filosofia

Silvia Benuzzi

Storia dell’Arte

Giulia Gozzi

Matematica

Vinnie Babino

Fisica

Vinnie Babino

Diritto ed Economia

Fausta Labidonisia

Educazione Fisica

Elisabetta Pasini

Religione Cattolica

Sara Rosati

Sostegno

Sabrina Leporini

Docente Coordinatore del Consiglio di Classe: prof. Maurizio Clemente

Docente Segretario del Consiglio di Classe: prof.ssa Sabrina Leporini

Page 6: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

1.2 - Breve storia e profilo della classe

La classe è composta da 17 studenti, 13 alunne, fra cui 2 studentesse H e 4 alunni. La

storia della classe ha avuto un suo punto di svolta fra il primo e il secondo anno.

Il C.d.C. ha evidenziato diversi problemi iniziali, dovuti a scarsa concentrazione,

atteggiamenti spesso poco corretti (indisciplinati) da parte di un gruppo di alunni. Dopo

alcuni mesi si osservava che la classe era divisa in due: un gruppo cominciava a ottenere

risultati discreti, mentre altri confermavano di avere difficoltà e molte lacune di base- questi

ultimi sono stati riorientati, altri sono stati aiutati a continuare nel modo più proficuo. Dopo

alcune bocciature e altri cambiamenti, in II erano presenti 18 alunni, che sono diventati poi

19, grazie alla presenza di un’alunna tedesca che ha scelto l’anno di studio all’estero. Fra i

19 ragazzi c’erano nel gruppo classe un’alunna ripetente e una ragazza certificata, inserite

quell’anno: ecco quindi che la classe si è trovata alla fine del biennio quasi dimezzata

rispetto al primo anno. E’ cambiato il docente di Matematica, da allora in poi il prof. Babino,

ed è cambiata anche la docente di Francese, da allora in poi la prof.ssa Fregni. Il

miglioramento dovuto alla scrematura del primo anno è stato subito evidente, i ragazzi

sono sembrati più equilibrati e si sono impegnati con maggior costanza (a giugno, solo due

ragazzi hanno avuto il giudizio sospeso).

In III gli alunni erano 17, risultano cambiati i docenti di lettere e diritto; subentra la

prof.ssa Benuzzi con Filosofia, il prof. Filoni, con Arte. Dalla terza alla quinta i docenti sono

stati stabili, tranne l’inserimento nel C.d.C. della prof.ssa Gozzi in quarto anno e della

prof.ssa Labidonisia in quinto anno, al posto della prof.ssa Menabue andata in pensione.

Il mio rapporto con la classe, da professore di Italiano e Storia, copre solo il triennio.

Già in terzo anno erano evidenti le caratteristiche che sarebbero state sue proprie: lo studio

costante e sistematico in quasi tutte le discipline, l'interesse, la curiosità, la capacità di

macinare argomenti senza apparente fatica. Col tempo a queste caratteristiche la classe ha

aggiunto una sempre maggiore autonomia, una certa vivacità, che ha bisogno di esprimersi

in un dialogo costante e corretto con l'insegnante, arrivando all'apice nel quarto anno,

quando la classe ha lavorato per tutto l'anno su un tema multidisciplinare, la Rivoluzione

Industriale, preparando per gruppi delle vere proprie lezioni interdisciplinari sul versante

filosofico, storico-economico-sociologico e artistico-letterario sul tema, poi esposte a tutto il

Liceo al Centro Musica dell'Istituto. Nel quinto anno c’è stata una conferma delle

caratteristiche positive fin qui osservate, ma anche un certo senso di stanchezza.

A questi aspetti positivi la classe ha sempre unito anche una certa apprensività,

specialmente nei periodi di maggior carico di studio, e una diffusa preoccupazione per il

voto. Dal punto di vista relazionale la classe ha sempre mostrato una certa unità e una

certa autonomia, anche se in situazioni differenti dall’aula la classe mostra limiti di

comportamento e di maturità.

Dal punto di vista della partecipazione didattica e del dialogo educativo la classe è sempre

stata propositiva e capace di condurre un’attività di ricerca in modo autonomo, com’è

accaduto l’anno scorso per il progetto multidisciplinare prima citato.

Page 7: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Si rileva inoltre che anche per l'ultimo anno il C.d.C. ha deciso unanimemente di

lavorare in modo trasversale su temi comuni, mantenendo il tema generale della

Rivoluzione Industriale (la seconda però) e sviluppando i vari argomenti disciplinari

sulla base dei seguenti elementi comuni che il C. d. C. ha individuato: l'ulissismo

dell'uomo del Novecento, il tema del doppio, il conflitto crescente fra individuo e

stato nella modernità. Questo modo di lavorare ha permesso collegamenti frequenti

fra le discipline e ha sicuramente suscitato l'interesse della classe.

Page 8: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

1.3 - Obiettivi del Consiglio di Classe

Obiettivi formativi :

- Educazione alle relazioni interpersonali

- Educazione ad un lavoro autonomo, ma aperto alla collaborazione

- Educazione al rigore logico.

- Educazione al giudizio critico.

- Educazione alla curiosità e al gusto per la ricerca.

Obiettivi didattici :

- Capacità di analisi di situazioni e di fatti.

- Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione.

- Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre il

pensiero secondo le regole dei diversi linguaggi disciplinari.

- Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse

discipline.

1.4 - Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione

frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per stimolare

il dialogo con gli studenti:

- discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare;

- analisi di testi di approfondimento;

- lavori di gruppo;

- uscite didattiche;

- incontri con esperti.

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di

integrazione:

- testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo;

Page 9: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

- siti web;

- materiali audiovisivi.

Relativamente agli spazi, sono stati utilizzati l’aula lim, il laboratorio linguistico,

quello d’informatica, quello di fisica e la palestra.

Per le indicazioni specifiche di ogni disciplina si rimanda alle schede informative

delle singole materie.

1.5 - Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali. La valutazione è

stata espressa utilizzando la scala di valutazione da uno a dieci.

Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltre che le

interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di

discussione, attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca.

Prove pratiche (oltre che teoriche) sono state svolte per Educazione fisica.

Le prove scritte sono state articolate in forma più o meno strutturata (elaborati a

tema, domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ecc., esercizi e

problemi nelle materie scientifiche). Sono state fatte anche simulazioni delle prove

d'esame, valutate sia in quindicesimi sia in decimi:

- Simulazione di prima prova: 11 aprile 2017;

- Simulazioni di seconda prova: 5 maggio 2017;- Simulazione di terza prova: 24

aprile 2017;

Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati sia

dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre si è

prestata attenzione ai progressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi livelli di

partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.

Page 10: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Anche per le verifiche e la valutazione si rimanda alle schede informative relative

alle discipline per le indicazioni specifiche.

1.6 - Argomenti pluridisciplinari: Sono stati trattati i seguenti argomenti a livello pluridisciplinare:

- Decadentismo europeo (Italiano / Francese / Inglese);

- Nietzsche e D’Annunzio: tema del superuomo (Italiano / Filosofia);

- Montale e T. S. Eliot: la tradizione e il talento (Italiano / Inglese);

- La grande crisi del '29 (Inglese, Storia, Economia);

- L'individuo in conflitto con lo stato (Storia, Diritto, Filosofia)

- Il tema del doppio (Italiano, Inglese, Francese);

Argomento svolto in modalità CLIL Per la classe 5 H il CLIL si è svolto con l'insegnante di Storia Prof.M.Clemente che ha accettato di affrontare l'esperienza nonostante non abbia frequentato il corso linguistico – didattico CLIL. Alla luce di quanto affermato, l'insegnante precisa che l'esperienza CLIL svolta

nella classe 5 H si configura come un tentativo di arricchimento linguistico nel

campo storico(in particolare per quanto riguarda il lessico disciplinare specifico), utilizzando la lingua L2 accanto a quella L1. Si fa presente a questo proposito che

anche la docente di lingua e letteratura inglese, prof.ssa Menziani, ha contribuito

ad approfondire tale competenza negli allievi con lo studio di alcune parti del programma.

Per le indicazioni specifiche si rimanda alle schede informative delle due discipline.

Page 11: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

1.7 - Attività integrative

Festival della Filosofia Modena (in IV anno)

Teatro in lingua inglese Pygmalion Modena

Firenze, visita al Museo Strozzi

Avis- progetto salute

Giornata Orientamento UNIMORE

Visita d’istruzione a Budapest

Incontro volontari ANT prevenzione melanoma

Teatro in lingua francese Simone Weil Teatro Michelangelo

Modena

Conferenza Costituzione e parità di genere

1.8 - Sostegno e recupero

Recupero in itinere per tutte le discipline in base alle esigenze della classe e secondo

tempi e modi decisi dai singoli insegnanti.

1.9 – Stage/Soggiorno studio

Il Liceo delle Scienze Umane a indirizzo Economico – Sociale prevede, durante il

triennio, l’attività di stage, che riveste un importante ruolo formativo perché

consente di creare un collegamento tra materie di studio e realtà lavorativa nonché

tra scuola e territorio.

Nella fattispecie lealunne/i della 5H hanno avuto sia in terza che in quarta, accesso

ai servizi di cura alla persona, a strutture educative e di recupero, ad enti ed uffici

pubblici e ad aziende private.

L’esperienza si è dimostrata arricchente dal punto di vista sia relazionale sia

culturale per la maggior parte delle studentesse.

Page 12: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

– CAPITOLO 2 –

SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Maurizio Clemente

OBIETTIVI

• Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale

• Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori

• Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche

• Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità in modo da

formulare un giudizio critico

• Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico culturale

• Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie

testuali

STRUMENTI

L'insegnante informa che il libro di testo è stato usato in modo sporadico e non

continuativo, specialmente per ciò che riguarda i brani di testo (poesie o brani di prosa o

teatro) che si sono letti, commentati e analizzati in classe. Le fotocopie e gli appunti alla

lavagna, oltre all'uso costante di Internet in classe sono stati gli strumenti maggiormente

utilizzati dal docente.

METODOLOGIE

La lezione frontale alla lavagna, il lavoro di gruppo (specialmente per ciò che riguarda la

lettura e analisi scritta di articoli da quotidiani o riviste), la spiegazione individuale, la

ricerca domestica su Internet o in biblioteca su temi, fatti o personaggi affrontati in classe

sono state le metodologie di riferimento del docente.

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI:

il recupero di Dante in Montale, l'uso del correlativo oggettivo da Eliot, con il supporto della

collega di Inglese.

Page 13: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

CONTENUTI DI ITALIANO

LIBRO DI TESTO

LIBERAMENTE di Saviano, Giustolisi, Angioloni, Muller, Panichi

(vol 2 e vol 3), Palumbo Editore

Il docente non ha usato il libro di testo ma gli appunti e la lettura diretta

dei classici.

Giacomo Leopardi (in aggiunta al programma perché non affrontato l'anno scorso), cenni

biografici, opere, lo sviluppo analitico del suo pessimismo. Analisi e commento in classe

degli idilli A Silvia e La ginestra e del Dialogo fra la Natura e l'Islandese tratto da Le

operette morali.

Lo sviluppo del positivismo: il roman expérimental in Francia, il naturalismo letterario.

Rapporto fra scienza e letteratura. L'anatomia della società, il tema dell'impersonalità

dell'arte.

Il manzonismo e la questione della lingua: La questione della lingua come problema

politico. il Proemio dell’Archivio glottologico di G. I. Ascoli.

Giovanni Verga, vita e opere. Letture da I Malavoglia e trama completa . Analisi dei testi.

Analogie e differenze fra Naturalismo francese e Verismo italiano. Lettura de La Prefazione

ai Malavoglia, la descrizione della famiglia Malavoglia, 'Ntoni Malavoglia e Rocco Spatu alla

fine del romanzo. Analisi e commento delle novelle: Rosso Malpelo e La lupa.

Giosuè Carducci, vita e opere. L'antimanzonismo letterario e linguistico di Carducci, il

classicismo antiromantico di Carducci e il suo sviluppo in Europa. Il barbarismo carducciano

e l'innovazione della versificazione italiana. Lettura e commento di Nella piazza di San

Petronio tratta da Odi barbare e. Analisi dei testi in classe.

La scapigliatura: tematiche generali. Analisi e commento di Dualismo di Camillo Boito e

Preludio di Emilio Praga. Collegamenti con il Simbolismo francese.

Page 14: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Il decadentismo in Europa: Darwin e Nietzsche come cardini del Decadentismo.

Tematiche dominanti del pensiero di Nietzsche. Il decadentismo letterario. Il gusto del

macabro, l'estetismo, il formalismo, l'esotismo. Lettura di un brano da Controcorrente di

Huysmans e confronto fra il personaggio di Jean Des Esseintes e il personaggio di Andrea

Sperelli.

La rinascita del mito in Europa: la strada della Ronda, la strada di D’Annunzio, la strada

di Eliot, Rilke e Pound.

Giovanni Pascoli, vita e opere. Tematiche della poesia pascoliana, di Myricae in

particolare: il nido, il fanciullino, il dialogo con i morti, l'importanza della metrica classica e

della poesia latina per Pascoli. Il fonosimbolismo della poesia pascoliana. Analisi dei

seguenti testi in classe: Lavandare, Il lampo, X agosto, La neve, da Myricae, Il gelsomino

notturno da Canti di Castelvecchio . Cenni al poemetto Italy e alle sue novità linguistiche.

Gabriele D'Annunzio, vita e opere. Estetismo dannunziano, concetto di superuomo-

tribuno, arte come sublimazione della tradizione, la morale del superuomo. Differenza fra

superuomo dannunziano e übermensch nietzschiano. Letture da Il piacere, trama dell'opera,

cenni a Le vergini delle rocce, riguardanti l'ereditarietà e le critiche contro la democrazia. La

poesia di D'Annunzio, la celebrazione dell'artefice e dei valori formali, il panismo

dell'Alcyone. Lettura di La sera fiesolana e La pioggia nel pineto. Il tema del primitivismo

come modo nuovo di conoscere la realtà.

Le riviste italiane del primo Novecento: gli esempi de “La Voce”, “La Ronda”, “Lacerba”,

“Solaria”. Tematiche svolte, funzione delle riviste letterarie, indirizzo estetico, e autori

principali pubblicati dalle varie riviste.

Le avanguardie letterarie: il futurismo e l'uso delle parole in liberta'. Manifesto del

Futurismo di Marinetti. Analisi e commento delle poesie: Zang tumb tumb di Marinetti, La

cellula di Luciano Folgore e Zingari di Paolo Buzzi.

Giuseppe Ungaretti, vita e opere. L'essenzialità di Allegria, l'ossessione della durata delle

parole, le novità formali e contenutistiche di Allegria. Il sentimento del tempo, il mito e il

ritorno all'endecasillabo. La nascita dell'Ermetismo italiano con la definizione di Flora.

Lettura e analisi del testo di Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Fratelli da

Allegria, e L'isola e Fine di Crono da Il sentimento del tempo.

Clemente Rebora, vita e opere. Lettura e analisi Viatico, in confronto con Veglia di

Ungaretti.

Page 15: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Umberto Saba, cenni biografici e bibliografici. Lettura e commento de La capra e A mia

moglie e Mio padre è per me un assassino.

Eugenio Montale, vita e opere. L'assurdo esistenziale, il correlativo oggettivo e il

confronto con T. S. Eliot. Lettura e commento dei testi da Ossi di seppia e da Occasioni.

Lettura e commento dei seguenti testi: Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un

mattino andando in un'aria di vetro, I limoni, Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia,

e Addii, fischi nel buio, cenni, tosse e Ti libero la fronte dai ghiaccioli da Occasioni.

Italo Svevo, vita e opere. Tematiche dell'inetto, la dialettica salute-malattia ne La

coscienza di Zeno, il narratore inaffidabile, i rapporti con la psicanalisi, il funzionamento

della memoria e il confronto con le intermittenze del cuore di Marcel Proust. Letture da La

coscienza di Zeno: L'ultima sigaretta, la morte del padre, la conoscenza delle sorelle

Malfenti. La trama di Senilità.

Luigi Pirandello, vita e opere. Le maschere nude. Il conflitto fra la vita e la forma. Trama

de Il fu Mattia Pascal. Letture da Il fu mattia Pascal: l'incidente a Montecarlo, il finto

suicidio di Adriano Meis. Tematiche dell'umorismo pirandelliano. La prefazione dei Sei

personaggi in cerca d'autore.

Poesia poest-ermetica e antiermetica: tematiche dominanti e caratteristiche stilistiche di

Vittorio Sereni.

Le ore di insegnamento di Italiano già svolte sono 58, sono 20 le ore di

insegnamento ancora da svolgere.

Page 16: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA:STORIA

DOCENTE:Maurizio Clemente

TESTI

DENTRO LA STORIA di Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi

Edizioni scolastiche D'Anna, Messina-Firenze, vol. 2 e 3

Anche in questo caso il docente informa la Commissione che il libro di testo

non è stato utilizzato, preferendo il docente lavorare su appunti o fotocopie

di testi o documenti filmati.

OBIETTIVI

• Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare

• Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici

• Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per comprendere la

complessità del presente attraverso la conoscenza delle forme e dei valori con cui le

società si sono organizzate

• Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente

attraverso l’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di esercitare

l’attitudine critica

• Interpretare in modo critico la realtà

Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

STRUMENTI

L'insegnante informa che il libro di testo è stato usato in modo sporadico e non

continuativo, specialmente per ciò che riguarda i brani di testo (poesie o brani di prosa o

teatro) che si sono letti, commentati e analizzati in classe. Le fotocopie e gli appunti alla

lavagna, oltre all'uso constante di Internet in classe sono stati gli strumenti maggiormanete

utilizzati dal docente.

METODOLOGIE

Page 17: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

La lezione frontale alla lavagna, il lavoro di gruppo (specialmente per ciò che riguarda la

lettura e analisi scritta di articoli da quotidiani o riviste), la spiegazione individuale, la

ricerca domestica su Internet on in biblioteca su temi, fatti o personaggi affrontati in classe

sono state le metodologie di riferimento del docente.

CONTENUTI DI STORIA

I problemi dell'Unità d'Italia. La Destra e la Sinistra storiche. Crispi e

l'avventura coloniale italiana, la disfatta di Adua. Cenni di storia della mafia

dalle origini ai giorni nostri.

I motivi del distacco dell'Italia dalla Francia e la firma della Triplice Alleanza.

La Seconda Rivoluzione Industriale in Europa, l'intrecciarsi degli interessi di

politica, finanza e industria, il trionfo della tecnica. Il colonialismo e

l'imperialismo europei. Le decisioni del Congresso e della Conferenza di

Berlino.

Lo sviluppo dei partiti di massa in Italia.

I fatti di Milano 1898 e la risposta monarchica; le leggi di pubblica sicurezza Di

Rudinì-Pelloux. L'attentato Bresci e la morte di re Umberto I.

Il decennio giolittiano e l'ascesa industriale del Nord Italia, aggravarsi del

divario con il Sud dell'Italia.

Le potenze emergenti nel mondo: gli Stati Uniti e il Giappone. Gli USA dalla

dottrina Monroe all'espansionismo territoriale e il Giappone dal medioevo

all'industrialismo. La guerra ispano-americana, la guerra russo-giapponese e i

loro obiettivi.

La cosiddetta prima rivoluzione russa e la “domenica di sangue” del 1905.

Le due crisi marocchine e la firma dell'Entente Cordiale.

La Triplice Intesa e il quadro politico generale prima dello scoppio della I

Guerra Mondiale.

Cause politiche e culturali dello scoppio della I Guerra Mondiale. Attentato a

Sarajevo e “trappola delle alleanze”.

Neutralismo e interventismo in Italia. Trattato di Londra dell'aprile 1915.

Svolgimento della I Guerra Mondiale: dal piano Schlieffen del blitzkrieg alla

linea difensiva della Marna. La guerra di trincea, le nuove armi, il fronte

orientale e il fronte occidentale. La guerra dell'Italia: dal Carso al Piave a

Page 18: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Vittorio Veneto. Trattato di Versailles e pace separata dell'Italia. Il “principio

francese” del Trattato e la clausola sulla responsabilità della Germania.

Tutte le fasi della rivoluzione bolscevica: dallo sciopero del febbraio 1917

all'abdicazione dello zar Nicola II Romanov. Il potere ai soviet, il comunismo di

guerra, la NEP, i piani quinquennali, la morte di Lenin e la lotta per la sua

successione.

Il dopoguerra: scioperi e disordini in Europa. Il Biennio Rosso e le sue

conseguenze. L'impresa di Fiume. La reazione borghese e la fondazione dei

Fasci di Combattimento in Italia. Proclama di Sansepolcro come programma

socialista di Mussolini. Cenni sulla figura di Mussolini.

La conquista del potere da parte del PNF. Le elezioni del '22, la marcia su

Roma, il conferimento dell'incarico di Presidente del Consiglio al cavalier

Benito Mussolini. La politica economica del Fascismo, la fase liberista, la fase

dirigista.

I “Roaring Twenties” in Europa e in America. Il Big Crash: cause e

conseguenze. Le risposte sbagliate del Presidente Hoover, la Grande

Depressione. Il New Deal di Roosevelt.

Il delitto Matteotti e il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925.

Le leggi eccezionali o fascistissime.

Il totalitarismo: definizione e caratteristiche secondo Hannah Arendt. Il

totalitarismo perfetto e il totalitarismo imperfetto.

L'ascesa al potere del NSDAP. Il Mein Kampf e le dottrine razziali hitleriane.

Cenni sulla figura di Hitler. La conquista del potere nel 1933. Lo status

giuridico di Führer, il riarmo della Germania nazista, le leggi di Norimberga. Il

progetto “Aktion T4” e la visione dello spettacolo teatrale Ausmerzen di Marco

Paolini.

L'avanzata dell'autoritarismo in Europa, la guerra civile spagnola.

La guerra d'Abissinia dell'Italia fascista e l'espulsione dalla Società delle

Nazioni. L'Asse Roma-Berlino.

Gli accordi di Monaco 1938 e “l'appeasement”. Il mondo alla vigilia della II

Guerra Mondiale. Il Patto d'Acciaio, e il Patto Molotov-Ribbentrop.

Svolgimento in breve della II Guerra Mondiale, lo sterminio degli ebrei e la

soluzione finale. Il 25 luglio 1943 e la caduta di Mussolini, l'8 settembre e

l'armistizio. La Repubblica di Salò e Resistenza in Italia, Il CLN, il 25 aprile

1945 la fine della guerra.

Il referendum e la vittoria della Repubblica in Italia.

La nascita dei due blocchi. La Nato e il Patto di Varsavia.

Page 19: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Cenni all'Italia del secondo dopoguerra: il governo della DC fino al

centrosinistra.

Guerra di Corea e guerra del Vietnam: origini e breve sviluppo.

Le ore di insegnamento di Storia già svolte sono 64. Sono 10 ancora le ore di

insegnamento da svolgere.

Page 20: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA:STORIA

DELL’ARTE DOCENTE: GIULIA GOZZI

Classe 5H A/S 2016-2017

Testo in adozione:il Cricco Di Teodoro Itineario nell’arte

Dall’eta’ dei Lumi ai giorni nostri (terza edizione)

Versione verde multimediale

Zanichelli

OBIETTIVI

-promuovere la comprensione e la valorizzazione del Patrimonio Artistico;

-sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità

della vita.

-acquisizione della terminologia specifica;

-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte attraverso la metodologia di analisi critica

(stilistico-formale,iconografica-iconologica);

-Potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico-culturale.

Obiettivi minimi:

-acquisizione di una terminologia semplice, ma chiara ed appropriata;

-accrescere la capacità di riconoscere gli elementi del linguaggio visivo;

-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte:autore,soggetto,tecnica di realizzazione.

Per l’architettura conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere alcune tipologie

edilizie

Conoscere le basi della teoria del colore.

Si considera irrinunciabile la trattazione delle opere degli artisti e dei movimenti che va

intesa nella sequenza dei periodi dall’antichità all’arte contemporanea,tenendo conto degli

aspetti peculiari dello sviluppo regionale, nazionale ed internazionale.

-il Vedutismo e la Camera Ottica;

Page 21: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

-A.Canaletto:Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo,il Canal Grande verso est,dal campo San

Vio,Eton College. F.Guardi:Veduta del Ponte di Rialto, Molo con la Libreria verso La Salute,

Laguna vista da Murano.

-E.L.Boullée:progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale, Cenotafio di

Newton.

-J.J.Winckelmann. Pensieri sull’Imitazione dell’Arte Greca nella Pittura e nella Scultura e

Storia dell’arte nell’Antichità.

-Gli scavi di Ercolano e Pompei. Il Gran Tour.

-Caratteri generali del Neoclassicismo;

G.B.Piranesi:Arco di Trionfo,Carcere VII, Fondamenta del Mausoleo di Adriano,Facciata

fantastica,Progetto per l’abside di San Giovanni in Laterano,Chiesa di Santa Maria del

Priorato

-A.Canova:Studio del gruppo Castore e Polluce,Accademia di nudo virile,danzatrice che si

regge il velo volta a destra,teseo sul Minotauro, Amore e Psiche che si abracciano,Venere e

Adone, Ebe.

L.David :Il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat . J.A.D.Ingres : Ritratto di madame

Moitessier,Giove e Teti,L'apoteosi di Omero,il sogno di Ossian.

-Una pittura fuori da ogni tendenza: F.Goya:Il sonno della ragione genera mostri;gli

sterratori,ritratto della Duchessa d’Alba, Maja vestida;Majas desnuda;3 Maggio 1808

fucilazione sul Monte Pio.

–Architettura del Neoclassicismo: G.Piermarini:Teatro alla Scala.

R. Adam: Kedleston Hall, Osterley Park,Inghilterra. C.Von Klenze:il Walhalla dei

tedeschi,Ratisbona. G.Quarenghi:Accademia delle scienze, S. Pietroburgo.

-Il Romanticismo in pittura;

-C.D.Friedrich:Mare Artico o il naufragio della Speranza.Il Pittoresco.

-J.Constable:studio di nuvole,la Cattedrale di Salisbury.Il Sublime.

-J.M.W.Turner:Ombra e tenebre,La sera del Diluvio;Tramonto

-T.Gèricault: La Zattera della Medusa,Teste di giustiziati,Alienato con

monomania del rapimento dei bambini,Alienato con monomania del comando militare,

Alienata con monomania del gioco.

- E.Delacroix: Autoritratto,Album dell’Africa del nord,la barca di Dante,

La libertà che guida il popolo,la Grecia sulle rovine di Missolungi, il rapimento di Rebecca.

-F.Hayez:Pensiero malinconico, il Bacio.

-Il Realismo;G.Courbet:Gli spaccapietra,L’Atelier del pittore ,Fanciulle sulla riva della

Senna.

Page 22: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

-I Macchiaioli.G.Fattori:La battaglia di Magenta,La rotonda di Palmieri,

In vedetta,Bovi al carro,Viale delle Cascine.

-S.Lega:il canto di uno Stornello.

-Architettura del ferro; le Esposizioni Universali.J.Paxton:Crystal Palace.

G.A.Eiffel:La tour Eiffel.G.Mengoni:La galleria Vittorio Emanuele.

-Fotografia e Pittura;

-J.Nicèphore:Veduta dalla finestra a Le Gras F.Tournachon (Nadar),ritratto di Sarah

Bernhardt. E.Muybridge:cavallo

che salta un ostacolo.

-E.Manet:La colazione sull’erba,Olimpia,Il bar delle folies-Bergère.

-L’Impressionismo;C.Monet:La gazza; Impressione levar del sole,Donne in giardino, La

cattedrale di Rouen:Armonia bruna,Armonia bianca,effetto mattino;Armonia blu,sole

mattutino;Lo stagno delle ninfee,La Grenouillère. E.Degas:La lezione di

danza,L’assenzio;la prugna;Quattro ballerine in blu.

-P.A.Renoir:Ritratto di giovinetta bruna,La Grenouillére;Il Moulen de la Galette;Colazione

dei canottieri. C.Pissarro:Tetti rossi angolo di paese effetto inverno, Neve a

Louvecienne.G.Caillebotte:I rasieratori di parquet.

- Neoimpressionismo o Puntinismo;

- G.Seurat:Donna seduta con Parasole,Un bagno ad Asniéres;Una domenica pomeriggio

all’isola della Grand Jatte; Il Circo.

-Il Divisionismo;G.Previati:Maternità. G.Segantini: Le due madri.

G.Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

-I Post Impressionisti;

-P.Cezanne:La casa dell’impiccato;i bagnanti,I giocatori di carte, La Montagna di Saite-

Victoire. P.Gauguin :L’Onda,Il Cristo giallo,Aha oe feii?(Come!Sei Gelosa?), Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.

-V.Van Gogh:Studio di albero,Veduta con il convento di Montmajour di Arles,I mangiatori

di patate,Autoritratto con cappello di feltro grigio;Il ponte di Langlois, veduta di Arles con

iris in primo piano; Notte stellata;Campo di grano

sotto un cielo tempestoso;Campo di grano con volo di corvi.Il Decorativismo.

-William Morris e le Arts and Crafts,Disegno per cintz,Il ladro di fragole.

Le arti applicate:F.lli Thonet:sedia a dondolo;O.Wagner:ringhiera e porta di ascensore.

Page 23: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

-Art Nouveau,un fenomeno europeo;V.Horta: balaustra in ferro battuto dello scalone

dell’Hotel Solvay.

G.Klimt:Giuditta,Danae, ritratto di Adele Bloch-Bauer.

-le Avanguardie artistiche:

-I Fauves: A. Derain: The Pool of London. M. de Vlaminch: Gli Ulivi e il Ponte di Chatou.

H. Matisse: Donna col Cappello,La Danza, La Stanza Rossa.

-Caratteri Stilistici dell’Espressionismo in Germania: documento dei pittori

Espressionisti”Cronaca dell’unione artistica Die Brucke”, E.L. Kirchner: Due donne per

strada, Strada di Berlino;Cinque donne per strada. E.Heckel:Giornata limpida. E.Nolde: Gli

orafi,I papaveri.

-E.Munch:La fanciulla malata,Sera nel corso karl Johan,Il Grido,Pubertà.

-Caratteri stilistici del del Cubismo;G. Braque: Alberi all’Estaque, Violino e Tavolozza,

Fruttiera e Bicchiere. P.Picasso, documento: “Alcune riflessioni di P. Picasso”, Casetta nel

giardino, Ritratto di Wilhelm Unde, Bicchiere e bottiglia di Suze, Testa di donna,le

Demoiselles d’Avignon, Alcuni ritratti femminili, Guernica.

-Caratteri stilistici della pittura Futurista;documento” Manifesto tecnico della Pittura

Futurista(1910)”, U. Boccioni: Autoritratto, la Città che sale, Stati d’animo-gli Addii

(versione I e II), Forme uniche nella continuità dello spazio. G. Balla: Dinamismo di un

cane al guinzaglio, Velocità astratta, Velocità astratta + rumo

re,Compenetrazioni iridescenti.

-Il Surrealismo;Max Ernst:Foresta e colomba,La vestizione della sposa, Jan Mirò:Il

carnevale di Arlecchino,La scala dell’evasione, Renè Magritte:La condizione umana,

Salvador Dalì:Costruzione molle con fave bollite:presagio di guerra civile.

-La scuola del Bauhaus.W.Gropius: Sede del Bauhaus a Dessau.

Peggy Guggenheim: Documento

Lettura formale dell’opera d’arte,attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visuale

che la compongono.

Visita alla Galleria Estense di Modena il 30 Settembre 2016

H. svolte al 30 aprile n° 48 .

H. da svolgere al 6 giugno n° 9 Totale H 57

MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: Paola Bonfatti

Page 24: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Testo in adozione: Clemente Danieli, - Scienze Umane.Corso integrato

Antropologia, sociologia, metodologia della ricerca, Paravia

Metodologia adottata, strumenti didattici.

L’attività didattica è stata impostata sul dialogo e il confronto con il gruppo classe

sui temi trattati, facendo leva, in particolare, sullo stretto legame di questi ultimi

con l’attualità e con l’esperienza personale degli studenti. Le lezioni frontali,

pertanto, sono state spesso svolte in forma di ricerca anche attraverso l’uso di

materiale digitale in aggiunta a quello offerto dal libro di testo.

Il programma di metodologia è stato svolto inizialmente recuperando e integrando quanto

appreso negli anni precedenti; nella prima parte dell’anno scolastico è stato dato spazio,

come previsto dal curriculum ministeriale, alla progettazione e realizzazione di una ricerca a

piccoli gruppi sul tema scelto dalla classe “I giovani e il denaro” che permettesse di mettere

in pratica gli apprendimenti teorici e mettere alla prova le competenze tecniche maturate in

tale sapere nel corso del quinquennio.

Lo svolgimento del programma di sociologia si è intrecciato con quello di diritto-economia,

talvolta cercando di valorizzare all’interno del curriculum quanto appreso in quell’ambito. Si

è sviluppato in quattro nuclei tematici che favorissero una lettura critica della realtà

contemporanea e delle diverse istanze politiche, economiche e storico-culturali della società

complessa.

Criteri e strumenti di valutazione

Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato mediante prove

scritte, quasi sempre nella forma di simulazioni di seconda e di terza prova

(tipologia B) e attraverso esposizioni orali.

Obiettivi didattici e formativi

1) comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione

al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della

costruzione della cittadinanza;

2) comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal

fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della

multiculturalità

3) conoscere i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale;

saper progettare e organizzare un lavoro di ricerca;

4) sapersi orientare nei linguaggi delle scienze umane nelle molteplici dimensioni

dell'esperienza umana;

Metodologia della ricerca (ove non indicato altrimenti, i testi si riferiscono al manuale in adozione)

Page 25: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

1. In che cosa consiste una ricerca

Metodologia e metodo

Oltre il senso comune

Oltre il paradigma positivista

La ricerca secondo l’epistemologia novecentesca

Interrogare la ricerca per avere risposte

Le teorie e l’ipotesi

I dati empirici e la loro rilevazione

La validità della ricerca

(materiale digitale: www.Lacomunicazione.it - Il dizionario di scienze e tecniche - voce:

Metodologia della ricerca )

2. La ricerca sociologica

L’oggetto della ricerca

Gli scopi della ricerca

Le fasi della ricerca: un meccanismo circolare

Lo svolgimento della ricerca: la fase ideativa

Lo svolgimento della ricerca: l’attività pratica

Metodi qualitativi e quantitativi

Quantitativo e qualitativo: una distinzione reale?

Il questionario e l’intervista

L’analisi dei documenti

3. Esempi classici di ricerca

Howard Becker: uno studio sui musicisti da ballo

Edward Banfield: un osservatore a Montegrano

Stanley Milgram: l’obbedienza all’autorità

T1 Becker - Musicisti e square

T2 Banfield – Le caratteristiche di una società familista amorale

T3 Milgram – Allestire l’esperimento

4. Organizzare una ricerca

Page 26: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

La ricerca in pratica: progettazione e realizzazione di una micro-ricerca sul tema “I giovani

e il denaro”, individuazione dei metodi più appropriati e organizzazione delle varie fasi del

lavoro di ricerca con rigore metodologico.

(Allegato: questionario)

Sociologia

1. La politica: potere, Stato, cittadino

Che cos’è il potere

La pervasività del potere

Potere e stato nell’analisi di Weber

Lo Stato moderno e la sua evoluzione

Il Welfare State: aspetti e problemi

La partecipazione politica

T1 Sartori – Lezioni di democrazia

(Materiale digitale: YouTube video: Stefano Rodotà racconta Foucault

Treccani.it “Oltre il Leviatano.M:Foucault: il potere disciplinare e il biopotere)

2. Dentro la globalizzazione

I termini del problema

Radici antiche e moderne

Verso il villaggio globale

La globalizzazione economica

La globalizzazione politica

La globalizzazione culturale

La globalizzazione: è un bene o un male?

La teoria della società liquida

Una alternativa è possibile?

La teoria della decrescita felice

La coscienza globalizzata

T1 Pallante – Fatevi lo yogurt da soli

Page 27: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

(testi integrativi allegati: Bauman - la mobilità nella società globale come fattore di

stratificazione. Bauman - La perdita della sicurezza)

3. La società multiculturale

La globalizzazione:persone e idee in movimento

Il valore dell’uguaglianza e quello della diversità

Dalla multiculturalità al multiculturalismo

L’ospitalità agli immigrati: tre modelli

IL multiculturalismo è possibile?

Il multiculturalismo è auspicabile?

Oltre il multiculturalismo:la prospettiva interculturale

L’ interculturalismo in prospettiva globale

(Visione del film Fuocoammare di Gianfranco Rosi)

4. Le trasformazioni del mondo del lavoro

Il mercato del lavoro

Domanda e offerta

L’atipicità del mercato del lavoro

Come si misura il mercato del lavoro

La disoccupazione e le sue possibili interpretazioni

Il lavoro flessibile

Il lavoratore oggi

T1/ T2 Sunseri-Ocone - Pro e contro la flessibilità

(materiale digitale: RaiPlay: Night Tabloit puntata del 06/04/2017)

Ore svolte al 25/04/17: h.70

Ore presunte alla data del 6/06/17: h.10

Page 28: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Età: …... Sesso: M / F

QUESTIONARIO: IL RAPPORTO TRA GIOVANI E DENARO

1. Ricevi somme di denaro dai tuoi familiari (genitori, nonni o parenti)? Sì No

2. Se si, quando?

Giornalmente Settimanalmente Mensilmente Occasionalmente

3. Riesci a gestire meglio il tuo denaro se lo ricevi:

Giornalmente Settimanalmente Mensilmente Occasionalmente

4. Una volta ricevuta una somma di denaro, decidi di conservarla?

Risparmio Non risparmio Dipende dai momenti

5. Per te ‘risparmiare’ equivale a:

Conservare la somma per spenderla in un prodotto costoso

Conservare la somma per spenderla in una necessità imprevista

Conservare la somma per la realizzazione di un tuo progetto personale

6. Tendi a spendere subito il denaro ricevuto attraverso la paghetta?

Si No A volte

7. I tuoi familiari ti hanno mai insegnato finora a gestire i tuoi soldi?

Si No Abbastanza

8. Quali tra i seguenti insegnamenti di gestione del denaro segui? (scegli massimo 5 preferenze)

Page 29: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Essere prudente nel fare acquisti costosi

Parlare con i tuoi familiari dei tuoi desideri di acquisto

Chiedere il permesso prima di fare qualsiasi acquisto

Dimostrare le reali spese effettuate (con scontrino o ricevute)

Restituire in tempi stabiliti il denaro prestato da familiari

Restituire in tempi stabiliti il denaro prestato da amici

Anticipare piccole somme di denaro ad amici

Prendere esempio dalla gestione del denaro dei genitori

Fare un accordo coi genitori in cambio di denaro (ad esempio se prendi un bel voto ricevi 10 euro )

Altro (specificare) ………………………………………………………………………………….

9. Ti sei mai confrontato con i tuoi amici in merito a come spendere i tuoi soldi?

Si No

10. Hai mai partecipato ad attività scolastiche o formative di carattere economico-finanziario?

Si No

11. Queste attività pensi che sarebbero utili?

Per niente Molto Poco Abbastanza

12. In quali attività spendi principalmente i tuoi soldi? (scegli massimo 5 campi)

Hobby

Attività sportiva

Viaggi

Cibo

Giochi d’azzardo (scommesse calcistiche, bingo, gratta e vinci, slot machine ..)

Discoteca

Cinema

Corsi di formazione

Trasporti

Attività estetiche (parrucchiera, estetista ecc..)

Page 30: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

13. In base ai campi che hai scelto cosa compri più spesso? (scegli massimo 5 preferenze)

Videogiochi

Abbigliamento e accessori

Prodotti illeciti

Sigarette

Bevande alcoliche

Libri

CD musicali o film in DVD

Oggetti di elettronica (computer, cellulari, mp3, ecc..)

Prodotti di bellezza

Attrezzatura sportiva

14. Preferisci spendere il tuo denaro in:

Negozio-contanti

Negozio-bancomat / carta prepagata

Negozio online / sito web

Acquisti in nero (scambi senza dovuti accertamenti fiscali, es. acquisti da venditori di strada)

15. Sui siti internet (Ebay, Subito.it, Depop, Amazon, ecc..) acquisti soprattutto:

Oggetti usati Oggetti nuovi

16. Nella tua identità personale quali sono i tre valori più importanti? Ordina numerando i tre scelti per priorità:

Amicizia Amore Ricchezza materiale Famiglia

Salute Cultura Lavoro Realizzazione personale

17. Nella scelta della tua attività professionale futura, avrà maggiore incidenza:

Retribuzione economica Vocazione personale

18. Pensi che il denaro porti alla felicità?

Si No Non so

Page 31: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: MONICA MENZIANI

Testi in adozione:Roots – autori Ballabio, Brunetti, Lynch; casa editrice Europass; The

Complete English Grammar – autore Jon Hird; casa editrice Oxford; Performer First Tutor -

autori Spiazzi, Tavella, Layton; casa editrice Zanichelli

Testo in uso: Performer Culture and Literature 3 – autori Spiazzi, Tavella, Layton; casa

editrice Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Comprendere e analizzare messaggi scritti e orali e saper rispondere a domande

(scritte e/o orali);

comprendere e analizzare un testo, letterario e non;

saper riassumere un testo, utilizzando i connectors adeguati;

scrivere testi mediamente coerenti, coesi e corretti formalmente, con un lessico

adeguato ( in particolare un saggio);

evidenziare ed esporre oralmente i punti fondamentali di un testo, interagendo con

l’insegnante o un compagno, quando richiesto;

riconoscere gli eventuali errori e correggerli, anche riformulando la frase;

cogliere il senso, almeno generale, di un discorso in lingua inglese;

effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari;

contestualizzare autori e opere.

Per le classi quinte il gruppo disciplinare di lingua straniera ha ritenuto che le seguenti

competenze siano rilevanti e condivisibili:

COMPETENZE e CITTADINANZA

Conoscere la struttura generale dell'esame CAMBRIDGE FIRST;

comunicare nella Lingua Straniera partecipando a conversazioni di vario genere, non

solo a carattere personale;

saper affrontare in modo sufficientemente corretto un colloquio di lavoro in Lingua

Straniera;

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per affrontare semplici situazioni di

carattere operativo (per es.: problem solving);

esporre un argomento / fare una presentazione davanti ad un gruppo di persone in

Lingua Straniera

Seppure con risultati diversi, tutta la classe ha raggiunto gli obiettivi e le competenze

evidenziati.

Page 32: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Metodi e strumenti

Lezione frontale, normalmente preceduta da warm up o breve introduzione all’argomento

da trattare; ascolto-lettura-comprensione; note-taking e schemi; domanda-risposta; analisi

dei testi, riassunti, dialoghi con l’insegnante e/o tra compagni; uso della lingua inglese (ma

comparazione con la lingua italiana quando opportuno, come elemento di riflessione);

ricerca di materiali sul web o cartacei per stimolare l’approfondimento o l’ampliamento delle

informazioni.

Il libro di testo è stato considerato di primaria importanza ed è stato sempre utilizzato sia

per il lavoro in classe, sia per lo studio domestico. Gli esercizi di comprensione e analisi

sono stati svolti e controllati;oltre a ciò, agli studenti è stato richiesto di produrre brevi testi

a casa per esercitarsi con una certa costanza. Quando possibile, sono stati svolti ascolti

mirati a migliorare la comprensione orale e ad ampliare il lessico.

Solo in alcuni casi, sono state fornite fotocopie in quanto la classe, sino al quarto anno, non

possedeva il testo poi acquistato in quinta (Performer Culture and Literature 3), oppure è

stato chiesto agli studenti di documentarsi autonomamente su alcuni argomenti.

Utilizzo del dizionario bilingue durante le verifiche, a partire dal terzo anno.

Simulazione di terza prova: seguendo l’impostazione della tipologia B, preferita dal consiglio

di classe, è stato chiesto agli studenti di prestare attenzione al numero di parole/allo spazio-

righe proposto e sono stati assegnati alcuni compiti utili alla stesura di una risposta

coerente e coesa.

Verifiche e valutazione

Sia per le verifiche scritte sia per quelle orali, sono stati tenuti in considerazione i seguenti

aspetti:

pertinenza, completezza dei contenuti, capacità comunicativa, coerenza e sviluppo logico

del discorso, riflessione e rielaborazione (per le prove scritte), accuratezza formale,

ampiezza e adeguatezza del lessico. Per le prove orali, si aggiungono la capacità di

interazione, la scorrevolezza del discorso e la pronuncia.

Oltre alle verifiche istituzionali previste, sono state svolte micro-verifiche immediate, al

termine della lezione, sull’apprendimento degli argomenti proposti (feedback).

Le verifiche scritte hanno riguardato essenzialmente la risoluzione di quesiti a risposta

singola, su argomenti diversi trattati in classe. E’ stato consentito l’utilizzo del dizionario

monolingue. Durante il triennio, sono comunque state svolte prove per verificare

l’acquisizione dei contenuti proposti nel testo Performer First Tutor.

Page 33: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Per le verifiche orali, si è spesso utilizzato un brano come punto di partenza, per poi cercare

di effettuare qualche collegamento sia partendo da una parola chiave che da un concetto.

Altra volte si è optato per un argomento iniziale a scelta dello studente, per dare spazio

all’esposizione. Si è ricorsi ad un approccio di tipo manualistico quando lo studente ha

evidenziato alcune difficoltà a orientarsi adeguatamente.

Svolgimento prova comune: a tutte le classi quinte è stata somministrata una prova da

svolgere in un’ora di tempo, prova poi corretta da un docente di inglese di altra classe

(essay, 140-190 words). La griglia di valutazione usata corrisponde a quella delle prove del

FIRST Certificate e il punteggio ottenuto è stato convertito in voto, tramite una tabella

condivisa dal gruppo disciplinare. Solo in tale occasione, trattandosi di una sorta di

simulazione del FIRST Certificate, non è stato utilizzato il dizionario monolingue.

Livello di preparazione raggiunto

Alcuni studenti hanno già conseguito il First Certificate e altri sono in procinto di sostenere

l’esame, dopo aver frequentato un corso presso il Cambridge Centre di Modena. Un numero

limitato di studenti ha richiesto un minimo di supporto informativo per studiare le modalità

di svolgimento di altri esami necessari per la frequenza di alcuni percorsi universitari.

Al di là di un’attestazione di livello certificata, si ritiene che un terzo del gruppo classe abbia

raggiunto un buon livello di competenza della lingua, anche ottimo in alcuni casi; per altri

ragazzi il livello è discreto, mentre pochissimi studenti hanno raggiunto solo la sufficienza

sia per un’attitudine non spiccata, sia per mancanza di applicazione costante o per alcune

carenze di ordine grammaticale.

Nel limite dei tempi a disposizione, è stato comunque dato spazio sia alla produzione scritta

sia a quella orale.

Si ritiene giusto sottolineare che i livelli raggiunti sono stati frutto di interesse, motivazione

e impegno costante, cresciuti durante la frequenza del Liceo e manifestatisi a partire dalla

classe seconda, quando il gruppo classe ha preso atto delle richieste degli insegnanti e le ha

fatte proprie. Le risposte date sono state positive e si sono incrementate nel tempo, a livello

di comportamento e di profitto, sino a raggiungere risultati anche lodevoli, in particolare

durante il quarto anno, quando alla classe è stato richiesto uno sforzo notevole per

l’attuazione di un progetto.

In quinta gli esiti sono stati globalmente pienamente discreti; gli studenti nel complesso

hanno conseguito un certo livello di autonomia, senso critico e capacità di analisi, pur

manifestando alcune insicurezze, di tanto in tanto, per timore di sbagliare. In effetti, alcuni

ragazzi tendono ad appoggiarsi ai contenuti studiati e richiedono la sollecitazione

dell’insegnante per esporre un pensiero autonomo.

A causa di assemblee, visite d’istruzione, uscite didattiche, attività di orientamento, scambi

di ore per verifiche e simulazioni sono venute a mancare diverse ore di lezione. Ciò non ha

consentito di svolgere alcune parti di programma,né di approfondirne altre come auspicato.

Page 34: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Strumenti e sussidi utilizzati: il testo in adozione e materiali forniti dalla sottoscritta.

Ore svolte alla data del 15 maggio 2017:77

Ore presunte alla data del 7 giugno 2017: 85

Contenuti:

Dal testo Roots, lettura e sintesi dei testi:

The infamy of slavery – Roots – By Alex Haley pag. 214

No taxation without representation pag. 215

From the trail of tears to Indian reservations pag. 216

A psychologist and emotional analysis pag. 277

Lettura: A writer discovering love pag. 293

Dal testo Performer Culture and Literature 3, lettura, analisi e sintesi dei testi:

History, The Edwardian Age, pag. 404-405 (solo alcuni quesiti)

Mapping History, Securing the vote for women, pag. 406-407

History, World War I, pag. 408

Milestones, Insights e listening activity pag. 409

There is nothing worse than war (E. Hemingway), pag. 410-412

The Arts, World War I in English painting, Paul Nash, The Menin Road, pag. 413

Literature, Modern Poetry: tradition and experimentation, pag. 415

Literature, The War Poets, different attitudes to war, R. Brooke, W. Owen pag. 416

The Soldier, R. Brooke, pag. 418

Dulce et Decorum Est, W. Owen, pag. 419-420

Cultural Issues, Man at war pag. 422

Literature, T.S. Eliot and the alienation of modern man, pag. 431

The Waste Land, pag. 432

The Burial of the Dead (I), pag. 433

The Burial of the Dead (II), pag. 434

Culture, A deep cultural crisis pag. 440

Page 35: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Psychology, S. Freud: a window on the unconscious, pag 441

The Arts, Modernism, The Modernist Spirit, pag. 446-447

Literature, The Modern Novel pag. 448 e definizione di The stream of consciousness and the

interior monologue pag. 449

Literature, J. Joyce: a modernist writer pag. 463

Dubliners, pag. 464

Eveline, pag. 465-468

Literature, A new generation of American writers pag. 487

Literature, F.S.Fitzgerald: the writer of the Jazz Age, pag. 488-489

Nick meets Gatsby, pag.490-492

Literature, The dystopian novel pag. 531

G. Orwell and political dystopia pag. 532-533

Big Brother is watching you, pag. 534-535

Dal testo Performer First Tutor: Unit 11, Unit 12. Le due unità completano il ciclo di moduli

concordati in sede di dipartimento disciplinare; oltre alle strutture presentate, è stata data

rilevanza alle seguenti letture:

Unit 11, Crime: Jack the Ripper; Graffiti: art or crime?; Too many teenagers go to jail

Unit 12, Money: Dreaming of a better life

Tramite materiale fornito dalla docente, sono stati studiati i seguenti argomenti:

R.L. Stevenson, The strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde, brano relativo alla

trasformazione, trama del romanzo, note sull’autore;

G.B. Shaw, Pygmalion: trama, note sull’autore, visione di alcuni spezzoni dal film My Fair

Lady, visione spettacolo teatrale presso Teatro Storchi.

Nel periodo estivo è stato assegnata la lettura di uno fra i seguenti testi di Galbraith: The

Affluent Society, The Great Crash 1929. Data la difficoltà costituita sia dall’argomento, sia

dal lessico, agli studenti è stato richiesto di produrre una scheda sul testo prescelto per

individuare le tematiche principali proposte, una breve biografia dell’autore e una frase per

loro particolarmente significativa, tratta dal libro letto.

Page 36: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: FRANCESE

DOCENTE: MARIA PAOLA FREGNI

COMPETENZE, in relazione al Cadre Européen de Référence, livello di uscita

seconda lingua B1/B2, in riferimento ai diversi livelli acquisiti dagli studenti.

Gli Obiettivi e le griglie/parametri di Valutazione sono stati condivisi dal Gruppo

Docenti Dipartimento di Lingue Straniere del nostro Liceo.

OBIETTIVI MINIMI:

ASCOLTARE/LEGGERE

Comprendere, con sufficiente sicurezza, testi orali e scritti di vario tipo, inerenti alla

sfera personale e non, a vari contesti situazionali, argomentazioni su contenuti svolti

di civiltà e di letteratura.

Comprendere films in lingua originale, in merito alla progressione della trama e a

situazioni chiave; canzoni; giornali; pubblicità e materiale autentico paraletterario.

Leggere ed analizzare in modo sufficientemente corretto testi letterari e non.

PARLARE/SCRIVERE

INTERAGIRE/PRODURRE

Comunicare con sufficiente correttezza in situazione su argomenti familiari,

personali, riguardanti la vita quotidiana e l'attualità.

Descrivere, in modo sufficientemente articolato, situazioni, esperienze, avvenimenti.

Esprimere opinioni, motivandole, anche su argomenti di attualità, veicolando un

messaggio sufficientemente chiaro.

Riassumere, raccontare, commentare con sufficiente chiarezza e correttezza.

Analizzare, in modo chiaro e sufficientemente esaustivo ed utilizzandone il

linguaggio critico specifico, testi in prosa, in poesia e testi paraletterari.

Prendere appunti comprensibili e riutilizzabili.

Sintetizzare gli argomenti studiati in modo sufficientemente chiaro,

corretto,comprensibile.

Scrivere saggi brevi nell’ordine delle 200-250 parole su argomenti studiati.

METODOLOGIA E APPROCCIO DIDATTICO

L'iter cognitivo è stato organizzato anche a partire dall'appoggio dei libri di testo,

appositamente e opportunamente integrati da spiegazioni, specchietti, schemi,

Page 37: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

mappe semantico-concettuali etc., schede di materiale d'approfondimento fornito

dall'insegnante. Ampio spazio è stato dato allo studio del testo letterario, favorendo

le intersezioni tra testo e contesto biografico, socio-ambientale-culturale, studiando

gli autori affrontati in merito a vita, opere, contesti e, naturalmente, sulla base di

analisi e commenti testuali.

Per lo studio della Civiltà e Cultura, ci si è serviti di ulteriori sussidi il più possibile

motivanti, quali ad esempio, materiale autentico con testi scritti ed orali di vario

tipo, anche di materiale paraletterario, mai fine a se stesso, ma veicolo di un

percorso costruttivo di comprensione, produzione ed espressione in lingua

straniera.

Le proposte culturali di Civiltà sono state anche modellate sui bisogni e sugli

interessi cognitivi degli alunni, in relazione ad avvenimenti storico-sociali contestuali

all'attualità, come momento di discussione, inseriti nell'ambito di un'ampia

riflessione sui Diritti Umani e civili della tolleranza, della libertà, dell'uguaglianza,

del rispetto etc. oltre che come conoscenza della realtà culturale socio-economico-

ambientale francese ed europea.

Inoltre, si è strutturato un percorso di approfondimento sul fare memoria in

relazione alla Shoah, alla deportazione, allo sterminio nel periodo storico del

nazismo, ai rapporti tra individuo e stato totalitario. Le lezioni si sono svolte sia in

modo frontale che interattivo, con lettura e analisi critica di testi e documenti,

traduzioni, lavori di approfondimento, esposizioni degli alunni, lavori di gruppo,

débats etc.

Si sono utilizzati i libri di testo in uso, integrati da schede e fotocopie fornite dalla

docente, più la lettura critica di M.me Bovary di Flaubert , su cui sono state anche

effettuate verifiche scritte e orali, sia come accertamento linguistico, sia come

capacità espositiva in lingua straniera; inoltre, lettura critica del saggio di T.B.

Jelloun, Le racisme expliqué à ma fille.

Una particolare attenzione è sempre stata attribuita, come prassi metodologica

imprescindibile, alla valutazione come momento formativo critico e consapevole di

una reale autocoscienza dello studente dei livelli raggiunti tanto degli obiettivi già

conseguiti quanto di quelli ancora da perseguire.

STRUMENTI

Lettore CD, CD, DVD per films francesi, uso di youtube e della rete , come da

dotazione informatica alle classi, quotidiani e riviste francesi, e, naturalmente, i noti

strumenti tradizionali, libri di testo e schede aggiuntive.

Ore di lezione svolte:n.63. Ore previste ancora da effettuare: 13.

TESTI IN ADOZIONE: Grammathèque, ed.Cideb; Ecritures, ed. Valmartina.

Page 38: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

ATTIVITA' INTEGRATIVE:

Spettacolo teatrale in Francese: "Calais-Bastille" in scena ad opera di una troupe

francese al Michelangelo (tutti gli studenti).

Spettacolo teatrale in Italiano in scena alle Passioni: La volontà, Frammenti per

Simone Weil, di César Brie (tutti gli studenti).

Spettacolo teatrale in Italiano in scena allo Storchi: "Lo Straniero" , una reading

tratta da L'étranger di Camus (solo per gli studenti che hanno voluto aderire lo

scorso anno alla proposta).

Spettacolo teatrale in italiano in scena allo Storchi: Molière, La recita di Versailles,

solo per gli studenti che hanno aderito alla proposta.

Lettura critica in francese di M.me Bovary, di Flaubert

Lettura critica integrale del saggio Le racisme expliqué à ma fille di T.Ben Jelloun

Visione in francese e analisi critica dei films:

-Les choristes (C.Barratier)

-Au revoir les enfants (Louis Malle)

-Percorso critico trasversale concordato con il C.d.C. sul rapporto Individuo e Stato

totalitario

LETTERATURA

-Le XIX ème Siècle

-Le Romantisme: cadre général; le mal du siècle; le héros romantique, les thèmes

romantiques

-L'engagement politique des auteurs romantiques. La mission du poète

-Différences entre le Romantisme et le Classicisme

Page 39: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

-Chateaubriand. Analyse de "L'étrange blessure"

-Lamartine. Analyse de "Le lac"

-V.Hugo. Lecture critique et analyse des Misérables

-Le Réalisme

Flaubert: M.me Bovary Lecture de l'oeuvre et analyse détaillée des textes:

"Lectures romantiques et romanesques" "J'ai un amant" "Emma s'empoisonne"

-Le naturalisme et le "Verismo": affinités et différences.

-Zola: L'affaire Dreyfus et le "J'accuse". Germinal, analyse de "Une masse affamée"

-Baudelaire, un itinéraire spirituel entre Spleen et Idéal: "Spleen" "Elévation"

"Correspondances" "Enivrez-vous" "L'étranger" "L'albatros"

-La poésie Parnassienne et l'Art pour l'Art

-Le Symbolisme. Le Dandysme

-Les poètes maudits et la Décadence

-Verlaine: “L'Art poétique" "Chanson d'automne" "Il pleure dans mon

coeur"

-Rimbaud:"La lettre du voyant"

-Le XXème siècle

- Le Surréalisme. Le Dadaisme

-P.Eluard : Liberté

-Proust et La Recherche. Analyse de "La petite madeleine" et de "La vraie vie"

-Simone Weil. Analyse de la pièce représentée au théatre “La volontà”; textes: “La

porte” ; “Ce qui est sacré dans l’homme”

-E. Wiesel La nuit, analyse de “Jamais je n’oublierai..”

-L'existentialisme: Camus. De l'Absurde à l'Humanisme. L’étranger. Analyse de

"Aujourd'hui maman est morte"; "La tendre indifférence du monde"

Le théatre de l’absurde: Ionesco et la métaphore de la montée des totalitarismes:

Rhinocéros. Analyse de “Je suis le dernier homme”

-T.Ben Jelloun:Le racisme expliqué à ma fille (lettura critica integrale)

Page 40: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

CIVILTA' e CULTURA

-Esposizione di articoli inerenti ad argomenti di attualità scelti dagli studenti, tratti

da giornali cartacei o on line.

-Il razzismo. La solidarietà. I diritti umani.

-Il dossier ONU su Petr Ginz, sui diritti umani, sulla Shoah e lo sterminio.

-Problemi sociali in Francia e in Italia -Vidéo di approfondimento su Youtube

Page 41: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: SILVIA BENUZZI

Testo in adozione: Massaro La meraviglia delle idee vol.3 Ed. Paravia/Pearson

Obiettivi disciplinari:

conoscenze: autori e tematiche centrali del pensiero filosofico tra Ottocento e

Novecento

abilità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico culturale;

esprimere riflessioni personali; argomentare una tesi anche partendo dall’analisi di un testo; analizzare tematiche e posizioni filosofiche diverse; cogliere l’importanza

della filosofia nello studio e nella comprensione del presente; impiegare il lessico filosofico in modo adeguato

competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo; avere piena coscienza del

cambiamento storico; mettersi in dialogo con i filosofi; individuare le radici concettuali e gli aspetti filosofici dei principali problemi della cultura contemporanea;

sviluppare l'attitudine alla curiosità intellettuale e all'apertura di domande filosofiche; essere consapevole della specificità del sapere filosofico e riconoscere i nessi con altri

saperi

Programma svolto entro il 30 Aprile

Contenuti

Discussione e commento del Testo “Per la pace perpetua” di Kant che gli

alunni hanno letto durante l’estate. Riflessione sull’importanza degli organismi internazionali che hanno il compito di garantire la pace nel mondo, tema

anticipato da Kant nel suo scritto.

Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo

Risveglio delle nazionalità e recupero delle tradizioni

L’arte come “produzione geniale”

Il dissidio tra ideale reale

Immaginazione e sogno

I miti dell’Oriente e della Grecia Classica

L’esaltazione romantica della natura

L’importanza dei sentimenti e l’amore

Introduzione al romanticismo tratta dal testo Il discorso filosofico casa ed.

Bruno Mondadori/Pearson vol. 2B

Hegel

Il movimento dialettico dell’assoluto: tesi e antitesi e il significato di dialettica

Coincidenza di reale e razionale

La fenomenologia dello spirito: la relazione servo-signore; la coscienza infelice

Page 42: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Lo spirito oggettivo: il Diritto astratto. Famiglia, Società civile, Stato

(Impossibilità di un diritto cosmopolitico in polemica con il concetto di pace

perpetua di Kant)

Il dispiegarsi della ragione nella storia: la storia come attuazione dello spirito

razionale. Le tappe dello sviluppo storico. Il concetto di “individuo cosmico”

Lo spirito assoluto: Arte, Religione, Filosofia

Contenuti tratti dal testo : Il discorso filosofico casa ed. Bruno

Mondadori -Pearson vol. 2B

Letture : T7 Lo stato come sostanza etica, da” Enciclopedia delle scienze

filosofiche” ; T11 Il significato della guerra: T12 il diritto internazionale e la

guerra dai “Lineamenti di filosofia del diritto” di W. Hegel tratte dal testo

“Filosofia: dialogo e cittadinanza” seconda edizione casa editrice Loescher

Analisi dell’opera pittorica di Jean-Auguste Dominique Ingres, Napoleone sul

trono imperiale, 1806 in relazione al concetto di uomo cosmico

Da Schopenhauer in poi letture e contenuti tratti dal testo in adozione

“La meraviglia delle idee” A. Massaro, casa editrice Paravia/Pearson

Schopenhauer

Il contesto storico: la società industriale del primo ottocento. Nuova sensibilità

filosofica e opposizione all’ottimismo idealistico

Il Corpo come chiave di accesso alla verità e la Volontà di vivere come

essenza dell’universo

Le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza: la funzione catartica dell’arte

Letture svolte: T2 La triste condizione umana, T3 Una visione tragica

dell’esistenza, T4 La negazione della volontà di vivere da “Il mondo come volontà

e rappresentazione” A. Schopenhauer

Kierkegaard

Le tre possibilità esistenziali dell’uomo: vita estetica, vita etica e vita religiosa

Il seduttore intellettuale e il seduttore sensuale: Johannes e Don Giovanni

La fede come rimedio alla disperazione e la paradossalità e irrazionalità della

dimensione religiosa

Letture svolte: T1 Il raffinato gioco della seduzione, dal “Diario di un seduttore” di

S. Kierkegaard, T2 La superiorità della concezione etica, da “Aut Aut” di S.

Kierkegaard, T3 La scelta paradossale della fede, da “Timore e tremore” di S.

Kierkegaard

Feuerbach

L’attenzione per l’uomo come essere sensibile e naturale

L’origine dell’idea di Dio e l’alienazione religiosa

Lettura: T1 L’origine dell’alienazione religiosa da “L’essenza del cristianesimo” di L.

Feuerbach

Page 43: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Marx

L’analisi della religione e la critica a Feuerbach

L’alienazione dell’operario dal prodotto e dall’attività lavorativa

La concezione materialistica della storia

I rapporti tra struttura e sovrastruttura

Letture : La salvaguardia dei diritti dei lavoratori nella costituzione italiana; I vari

aspetti dell’alienazione operaia dai “Manoscritti economico-filosofici” di K. Marx; La

correlazione tra struttura e sovrastruttura da “Prefazione a Per la critica

dell’economia politica” di K. Marx

Comte

La legge dei tre stadi e le fasi dell’evoluzione dello spirito umano

La sociologia e il suo ruolo nella gestione della società

Lettura : I tre stadi dello sviluppo dello spirito umano da “Corso di filosofia positiva”

di A. Comte

Nietzsche

Apollineo e Dionisiaco

Il passaggio dallo spirito tragico al pensiero razionale: la critica a Socrate

La fase illuministica e lo smascheramento delle false credenze

La morte di Dio e l’annuncio dell’uomo folle

La morale degli schiavi e la morale dei signori

Oltre il nichilismo: l’oltreuomo e l’eterno ritorno

Volontà di potenza e trasvalutazione dei valori

Il filosofo “viandante” di Nietzsche e il richiamo alla figura di Ulisse

Letture: La conciliazione di apollineo e dionisiaco, l’origine della tragedia greca, La

razionalizzazione del dramma tratti da “La nascita della tragedia” di F. Nietzsche;

L’annuncio della morte di Dio e Lo spazio della possibilità dopo la morte di Dio da

“La Gaia scienza” di F. Nietzsche; La visione e l’enigma da “Così parlò Zarathustra”

Da svolgere entro la fine di Maggio:

Freud: l’origine della società e della morale

La civiltà come repressione indispensabile

L’aggressività come pulsione insopprimibile nell’uomo

Lettura: Guerra e disinganno, tratta da “Considerazioni attuali sulla guerra e sulla

morte”

N.B. il numero decisamente ridotto di ore di lezione non ha permesso l’esplorazione

di alcune tematiche tipiche della filosofia del Novecento (Individuo e Stato, La

giustizia, Il male, La libertà, Bioetica..)

Verranno svolte alcune letture:

Il peso della responsabilità, da J.P.Sartre, L’essere e il nulla

La forma assoluta del male, da H. Arendt, “Le origini del totalitarismo”;

Eichmann un burocrate criminale, da H. arendt “La banalità del male”

Page 44: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Come deve cambiare il concetto di Dio dopo Auschwitz? Da H.Jonas, “Il

concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica”

Ore di lezione svolte 48

Ore da svolgere 9

Page 45: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: VINNIE BABINO

Testo in adozione: Leonardo Sasso – Nuova Matematica a colori modulo G –

Petrini.

Metodologia adottata

Rispetto ai ragazzi della classe, mi pongo come un mediatore della disciplina,

facilitandoil processo di apprendimento, stimolando e motivando il lavoro in maniera

tale da favorire la partecipazione attiva e responsabile dei ragazzi.

All’inizio dell’anno sono state riprese le tecniche di calcolo per la risoluzione delle

disequazioni di secondo grado, per potenziare il calcolo algebrico. Tutte le nozioni

relative allo studio di funzione sono state introdotte a partire dal grafico, in modo

da rendere più facilmente intuibili, attraverso un approccio visivo, i concetti; solo

successivamente è stato precisato l’aspetto formale, se pur in modo semplificato e

sempre evitando una formalizzazione teorica rigorosa, considerando i prerequisiti in

possesso degli alunni e tenendo conto del tempo a disposizione.

La metodologia prevalentemente adottata è stata quella costruttivista, in cui gli

studenti

sono stati i veri “attori” dell’azione didattica, contribuendo allo sviluppo delle idee,

assumendo un punto di vista critico nei confronti di conoscenze pregresse e

modificandole , eventualmente, per una più profonda comprensione di nuovi

contenuti

sulla base di una personale rielaborazione cognitiva.

C’è stato un approccio graduale ai vari problemi, che parte da situazioni concrete e

che

porta ad una traduzione matematica dei problemi stessi, sviluppando quindi

procedimenti induttivi e deduttivi.

Durante le lezioni si è cercato di coinvolgere il più possibile gli alunni per far si che

partecipassero attivamente. A tal fine le lezioni frontali hanno coinvolto attivamente

gli

Page 46: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

studenti che sono stati continuamente sollecitati attraverso domande e interventi.

La lezione è stata il più possibile impostata come dialogo per stimolare negli alunni

interesse per i vari temi trattati, facendo poi seguire una fase di riorganizzazione

formale dei risultati. Ampio spazio è stato dato alla discussione in classe e sono

state

svolte moltissime esercitazioni formative individuali, alla lavagna sotto il controllo

diretto

dell’insegnante e in gruppi.

L’idea di svolgere esercitazioni in gruppo è nata dalla convinzione che gli studenti

possano imparare l’uno dall’altro. Non si tratta soltanto di scambio di conoscenze,

ma

della possibilità di sviluppare pensiero critico, creativo e divergente, cioè capace di

produrre idee innovative rispetto a quelle correnti, grazie al confronto con gli altri.

Il recupero è stato fatto in itinere, attraverso:

recupero individualizzato con dispense e sussidi aggiuntivi al libro di testo;

costruzione di schemi, mappe e tabelle per migliorare l’apprendimento;

ripasso in classe per gruppi eterogenei;

possibilità di interrogazioni o compiti di recupero;

Strumenti didattici

Lavagna tradizionale;

Libro di testo adottato più altri testi consigliati e fotocopie;Criteri e strumenti

di valutazione

Come strumenti di valutazione sono state utilizzate verifiche scritte, verifiche orali

scritte ed verifiche orali. Si è svolta una simulazione di Terza Prova scritta d’Esame

in data 24 Aprile.

Per la valutazione si è tenuto presente quanto segue:

conoscenza dei contenuti;

capacità di applicare i contenuti e correttezza del calcolo;

uso appropriato del lessico specifico;

La valutazione globale ha tuttavia tenuto conto, oltre al grado della preparazione

raggiunta da ogni alunno, anche dell’impegno, del livello di partenza, della

partecipazione al dialogo e dell’organizzazione nello studio dimostrati nel corso

dell’anno.

Page 47: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Obiettivi didattici e formativi

La maggior parte della classe è in grado di utilizzare consapevolmente le tecniche e

le procedure di calcolo studiate mettendo in atto semplici procedimenti di

astrazione, di generalizzazione e di formalizzazione; dimostra pertanto di avere

raggiunto gran parte degli obiettivi prefissati dal Programma didattico fissato

all’inizio dell’anno scolastico.

La maggior parte degli alunni ha raggiunto un livello sufficiente, a volte

soddisfacente ed in alcuni casi molto buono nella conoscenza della terminologia

specifica e nella conoscenza delle principali leggi matematiche relative al concetto di

funzione e alle sue proprietà.

Tutti gli alunni in modo autonomo hanno acquisito la competenza di leggere un

grafico

di funzione, di descrivere proprietà e tracciare il grafico su un piano cartesiano delle

funzioni algebriche dopo averne determinato analiticamente le principali

caratteristiche.

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti possono così schematizzarsi:

conoscere le definizioni relative alle principali caratteristiche di una funzione

reale di variabile reale;

saper descrivere le caratteristiche di un grafico assegnato;

saper determinare l’insieme di esistenza di funzioni algebriche razionali intere

e fratte, di funzioni algebriche irrazionali intere e fratte, di funzioni

logaritmiche ed esponenziali;

saper individuare, in semplici funzioni punti di discontinuità;

saper calcolare semplici limiti di funzioni razionali intere e fratte (anche nel

caso delle forme indeterminate,

,

, +∞-∞), logaritmiche ed esponenziali;

conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto e nel suo

dominio;

saper calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e funzioni

composte;

saper classificare una funzione e determinare nel caso di funzioni algebriche

razionali intere e fratte il dominio, le intersezioni con gli assi , l’insieme di

positività e negatività, gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui, gli intervalli di

crescenza e decrescenza, i punti stazionari, massimi e minimi relativi e il

grafico probabile;

Page 48: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Contenuti

Equazioni e disequazioni intere e fratte.

Funzione esponenziale e logaritmica.

Insieme limitato, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un

insieme;

Intervalli, intervallo aperto e chiuso, limitato ed illimitato; i simboli di più

infinito e meno infinito; intorno di un punto e sua rappresentazione grafica.

Funzioni reali di variabile reale: che cos’è una funzione; simbolismo; dominio,

codominio e insieme immagine; immagine e controimmagine di un elemento;

funzioni numeriche; variabile dipendente e variabile indipendente; definizione

di grafico di una funzione; definizione e classificazione di una funzione reale di

variabile reale; il dominio di funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte,

algebriche, logaritmiche ed esponenziali; Lo studio del segno di una funzione,

le intersezioni con gli assi coordinati; Le funzioni pari e dispari e le simmetrie;

I grafici delle funzioni elementari; funzioni crescenti, funzioni decrescenti e

funzioni monotone; immagine, massimo, minimo, estremo superiore ed

estremo inferiore di una funzione; grafico approssimativo di una funzione.

Lettura del grafico di una funzione: mediante il suo grafico riconoscere le sue

proprietà;

Limiti di funzioni reali di variabile reale: Introduzione al concetto di limite:

esempi introduttivi; concetto di limite dal punto di vista grafico; limite destro

e limite sinistro; la definizione generale di limite; le funzioni continue e

l'algebra dei limiti; definizione di continuità di una funzione in un punto e nel

suo dominio; continuità delle funzioni elementari; i limiti delle funzioni

elementari agli estremi dell'insieme di definizione; operazioni con i limiti

(limite della somma, del prodotto, del quoziente, nel caso di limiti finiti);

regole di calcolo nel caso in cui uno dei due limiti sia infinito: forme

indeterminate:

,

, +∞-∞; risoluzione di forme indeterminate delle funzioni

algebriche.

Le funzioni continue :Definizione di funzioni continue e continuità delle

funzioni elementari; punti di discontinuità e loro classificazione;

determinazione degli asintoti e grafico probabile di una funzione: asintoti

verticali e orizzontali, asintoti obliqui, esempi di grafico probabile di una

funzione.

Le derivate: Rapporto incrementale e derivata prima in un punto e nel suo

dominio; derivata destra e derivata sinistra; derivate successive; accenno al

teorema di derivabilità e continuità; derivate delle funzioni elementari; calcolo

della derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma di

due funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni, della

potenza di una funzione; derivata delle funzioni composte.

Lo studio di funzione: Punti stazionari; massimi e minimi relativi;

determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza, dei punti di

massimo, minimo mediante lo studio del segno della derivata prima;

Page 49: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

applicazione delle conoscenze acquisite per tracciare il grafico probabile di una

funzione razionale intera e fratta.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 2 MAGGIO 2017: 76

ORE DI LEZIONE PRESUMIBILMENTE DA SVOLGERE: 15

Page 50: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: FISICA

DOCENTE: VINNIE BABINO

Testo in adozione: Giuseppe Ruffo – Fisica Lezioni e problemi

Termodinamica Onde Elettromagnetismo – Zanichelli.

Metodologia adottata

Rispetto ai ragazzi della classe, mi pongo come un mediatore della disciplina,

facilitandoil processo di apprendimento, stimolando e motivando il lavoro in maniera

tale da favorire la partecipazione attiva e responsabile dei ragazzi.

Il programma è stato sviluppato privilegiando la trattazione teorica dei vari

argomenti. Si è cercato di seguire il metodo caratteristico della fisica: descrizione

del fenomeno e successiva sua matematizzazione al fine di sviluppare le capacità di

analisi, astrazione e sintesi, indispensabili per interpretare la realtà. L’applicazione

dei contenuti è stata sviluppata mediante lo svolgimento di semplici problemi che

non si riducessero ad un puro uso mnemonico di formule ma che comportassero la

comprensione del fenomeno studiato e abituassero gli alunni a giustificare

logicamente le varie fasi del procedimento di risoluzione.

La metodologia prevalentemente adottata è stata quella costruttivista, in cui gli

studenti sono stati i veri “attori” dell’azione didattica, contribuendo allo sviluppo

delle idee, assumendo un punto di vista critico nei confronti di conoscenze pregresse

e modificandole , eventualmente, per una più profonda comprensione di nuovi

contenuti sulla base di una personale rielaborazione cognitiva.

C’è stato un approccio graduale ai vari problemi, che parte da formulazioni di leggi e

principi e che porta a comprendere come si possano interpretare e unificare

un’ampia classe di fenomeni, permettendo inoltre di prevederne altri. Durante le

lezioni si è cercato di coinvolgere il più possibile gli alunni per far si che

partecipassero attivamente. A tal fine le lezioni frontali hanno coinvolto attivamente

gli studenti che sono stati continuamente sollecitati attraverso domande e

interventi. La lezione è stata il più possibile impostata come dialogo per stimolare

negli alunni interesse per i vari temi trattati, facendo poi seguire una fase di

riorganizzazione formale dei risultati. Ampio spazio è stato dato alla discussione in

classe e sono state svolte moltissime esercitazioni formative individuali, alla lavagna

sotto il controllo diretto dell’insegnante e in gruppi.

L’idea di svolgere esercitazioni in gruppo è nata dalla convinzione che gli studenti

possano imparare l’uno dall’altro. Non si tratta soltanto di scambio di conoscenze,

ma della possibilità di sviluppare pensiero critico, creativo e divergente, cioè capace

di produrre idee innovative rispetto a quelle correnti, grazie al confronto con gli

altri. Il recupero è stato fatto in itinere, attraverso:

Page 51: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

recupero individualizzato con dispense e sussidi aggiuntivi al libro di testo;

costruzione di schemi, mappe e tabelle per migliorare l’apprendimento;

ripasso in classe per gruppi eterogenei;

possibilità di interrogazioni o compiti di recupero;Strumenti didattici

Lavagna tradizionale;

Libro di testo adottato più altri testi consigliati e fotocopie;

Criteri e strumenti di valutazione

Come strumenti di valutazione sono state utilizzate verifiche scritte, verifiche orali

scritte ed verifiche orali.

Per la valutazione si è tenuto presente quanto segue:

Conoscenza dei contenuti;

Capacità di applicare i contenuti e correttezza del calcolo;

Uso appropriato del lessico specifico;

La valutazione globale ha tuttavia tenuto conto, oltre al grado della preparazione

raggiunta da ogni alunno, anche dell’impegno, del livello di partenza, della

partecipazione al dialogo e dell’organizzazione nello studio dimostrati nel corso

dell’anno.

Obiettivi didattici e formativi

La maggior parte della classe è in grado di partire da idee di senso comune e, per

quanto possibile, dall’analisi di problemi reali. Si è utilizzata la discussione in classe

e la richiesta di formulazione di ipotesi per favorire il confronto delle opinioni fra

studenti, per distaccarsi dal proprio punto di vista e per definire collettivamente il

concetto appreso; dimostra pertanto di avere raggiunto gran parte degli obiettivi

prefissati dal programma didattico fissato all’inizio dell’anno scolastico.

La maggior parte degli alunni ha raggiunto un livello sufficiente, a volte

soddisfacente ed in alcuni casi molto buono nella conoscenza degli argomenti e nella

capacità di utilizzare le nuove idee in diversi contesti.

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti possono così schematizzarsi:

Saper descrivere i fenomeni attraverso le relazioni tra le grandezze la cui

variazione

ne determina lo svolgimento.

Saper utilizzare un linguaggio sintetico e preciso.

Saper risolvere semplici problemi traducendo la realtà in formule.

Saper utilizzare correttamente formule ed unità di misura.

Page 52: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Saper descrivere i fenomeni della elettrizzazione per strofinio, contatto e

induzione.

Conoscere e saper applicare la legge di Coulomb.

Conoscere il concetto di campo elettrico e di linee di campo.

Saper calcolare il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme.

Saper definire l’energia potenziale elettrica e saperla calcolare nel caso di due

cariche elettriche puntiformi.

Saper definire la differenza di potenziale ed il potenziale elettrico.

Conoscere il concetto di corrente elettrica e saper definire l’intensità di

corrente.

Saper definire la resistenza di un conduttore e saper formulare le leggi di

Ohm.

Saper descrivere semplici circuiti elettrici.

Contenuti

1. Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio. La grandezza fisica carica elettrica. Conduttori e

isolanti.

Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La legge di Coulomb . Confronto tra

forza elettrica e forza gravitazionale. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione di

un dielettrico. Il concetto di campo. Il vettore campo elettrico. Campo elettrico di

una o più cariche puntiformi. Linee del campo elettrico. Campo elettrico uniforme.

Energia potenziale elettrica. Energia potenziale di un sistema di due cariche

puntiformi. Differenza di potenziale. Differenza di potenziale in un campo uniforme.

Il potenziale elettrico. Potenziale elettrico di una carica puntiforme.

2. Corrente elettrica

Intensità di corrente elettrica. Corrente continua. Generatori di tensione continua.

Circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo di utilizzatori. La prima legge di

Ohm. I resistori. La seconda legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. Lo studio

dei circuiti elettrici. L’inserimento degli strumenti di misura in un circuito elettrico

( amperometro e voltmetro).

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 2 MAGGIO 2017: 36

ORE DI LEZIONE PRESUMIBILMENTE DA SVOLGERE: 10

Page 53: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA

DOCENTE: FAUSTA LABIDONISIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI:

Competenze:

.Comprendere significati e implicazioni sociali della disciplina giuridica

.Saper confrontare i principali ordinamenti giuridici

.Comprendere significati e implicazioni sociali della disciplina giuridica

.Conoscere la Costituzione italiana e i principi alla base dell’assetto

ordinamentale e della forma di Stato e di governo in Italia .Collegare la disciplina alla storia del pensiero economico e alla storia economica,

per fondare le risposte della teoria alle variazioni nel tempo dei fenomeni economici

.Analizzare il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici, pubblici e privati

.Analizzare il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici a livello comunitario e internazionale

.Saper confrontare i principali ordinamenti giuridici, e conoscere le tappe del processo di integrazione in Europa e l’assetto istituzionale dell’Unione europea

Obiettivi specifici di apprendimento: La teoria dello Stato

L’evoluzione delle forme di Stato nell’età moderna Il diritto internazionale e le sue istituzioni

I principi costituzionali, diritti e doveri dei cittadini anche in una dimensione europea

La forma di governo italiana Gli organi costituzionali

I sistemi elettorali italiani e stranieri Sussidiarietà, decentramento, regionalismo e federalismo

Le strategie di scelta economica operate dai governi Le interazioni tra il mercato e le politiche economiche

Le politiche di welfare I condizionamenti e le opportunità conseguenti all’intensificarsi delle relazioni

globali

L’interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali nelle scelte economiche

La crescita economica Disuguaglianze, povertà, sottosviluppo

Le politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse, coerenti con l’obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo

Il diritto internazionale e le sue istituzioni, con particolare attenzione al processo di integrazione europea

Il ruolo dell’Unione europea nelle scelte economiche

Contenuti: Modulo introduttivo: il diritto in generale (recupero concetti chiave del

programma I anno) Lo Stato

Page 54: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

La cittadinanza

Lo Stato assoluto Lo Stato liberale

Lo Stato democratico Lo Stato totalitario

Il diritto di voto La Costituzione repubblicana e lo Statuto Albertino

Il diritto internazionale L’ONU – approfondimento sulle operazioni di peacekeeping

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea Principi costituzionali e diritti umani

Il Parlamento I sistemi elettorali

La funzione legislativa Il Governo

La funzione normativa

Le garanzie costituzionali Il Presidente della Repubblica

La Corte costituzionale La funzione giurisdizionale

La Magistratura Decentramento e autonomia

Le autonomie locali Il principio di sussidiarietà

Il regionalismo Il dibattito sul federalismo

I sistemi economici (capitalismo, collettivismo e a economia mista) Il liberismo economico

Il Welfare State Il disavanzo annuale e il debito pubblico

Le imprese pubbliche e la privatizzazione

Il bilancio dello stato e cenni al sistema tributario italiano Il processo di integrazione europea

Le istituzioni dell’Unione europea Gli atti comunitari

L’Unione economica e monetaria La Banca centrale europea

Il Patto di stabilità e di crescita

Si prevede di completare il programma entro la fine dell’anno scolastico sui seguenti contenuti:

La globalizzazione Il protezionismo

Il libero scambio Il mercato delle valute

Il sistema monetario internazionale

Svalutazione e rivalutazione La dinamica del sistema economico

La crescita economica Paesi ricchi e Paesi poveri

Il sottosviluppo civile e sociale

Page 55: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Ambiente e sviluppo sostenibile

Progetti PTOF: Educazione alla legalità

La classe ha partecipato al progetto approvato in questo a.s. 2016-2017 “Percorsi di legalità: lezioni di Costituzione”. L'obiettivo dei diversi percorsi

di legalità proposti è stato di avvicinare i giovani ai valori e ai princìpi della Carta costituzionale. Il progetto si è proposto di fornire agli studenti suggerimenti

progettuali, possibilità di confronto e strumenti di ricerca con cui attivare la discussione sulle numerose tematiche che il testo costituzionale continua ad

offrire, nella convinzione che, anche per tale via, si favorisca la crescita civile dei giovani, si sviluppi il senso della legalità e si rafforzi l'impegno per la democrazia

e la partecipazione. Esperienze didattiche di questo tipo producono ulteriori ricadute positive sulla formazione degli studenti perché accrescono capacità di

svolgere indagini documentate, comunicare efficacemente, lavorare in gruppo,

confrontarsi con diversi ambiti culturali, assumere comportamenti propositivi e misurarsi in un confronto critico e costruttivo con esperti del settore. In questo

senso il Progetto appartiene oltre che all’area di “Cittadinanza e Costituzione” anche a quella della didattica orientativa:

Moduli di approfondimento

1. “Costituzione e … riforme. L’evoluzione del contesto economico-sociale italiano e la riforma costituzionale” – lezione magistrale tenuta dal prof. Luciano

Vandelli dell’UNIBO 2. “I sistemi elettorali e il diritto di voto” lezione magistrale tenuta dal prof.

Roberto Bin dell’UNIFE 3. “Le missioni internazionali di pace: il caso Afghanistan” lezione magistrale

tenuta dal Gen. C.A. Giorgio Battisti 4. “Costituzione e … Europa” tenuta dal prof. Roberto Bin dell’UNIFE in

collaborazione con l’ANPI di Modena

5. Esposizione del libro "1946" di Victor Sebestyen e del libro "Loro diranno noi diciamo" di G. Zagrebelsky. da parte rispettivamente delle/degli alunne/alunni

G. Falco e S. Fraterno

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli argomenti sono stati affrontati metodologicamente attraverso: Lezioni frontali, per sottolineare le connessioni logiche utilizzando un

linguaggio semplice ma rigorosamente specifico Lavori di gruppo o cooperative learning, per approfondire i nodi concettuali

Valutazione continua, attraverso un monitoraggio continuo e sistematico Problem solving

Brain storming; Lettura ed esegesi guidata delle normative e della Costituzione italiana

Lettura ed analisi guidata del libro di testo

Lezione partecipata e discussione guidata, al fine di consentire agli studenti di approfondire i concetti in maniera autonoma e consolidare l’approccio allo

studio

Page 56: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Interventi, in classe o all’esterno della scuola presso le idonee strutture, di

operatori esterni, per avvicinare progressivamente il mondo giovanile alle istituzioni e agli esperti del settore

Circle time, per favorire una riflessione ed un confronto didattico-educativo attivo

STRUMENTI DIDATTICI Durante la lezione sono stati utilizzati:

1. schemi digitali 2. libro di testo/e-book _ Titolo: “ Diritto ed economia politica`” vol. 3 _

Autore: Paolo Ronchetti _ Editore : Zanichelli 3. il testo costituzionale

4. Carta dei diritti fondamentali dell’UE 5. codici

6. normative

7. esercitazioni 8. materiale didattico scaricato da internet

9. appunti fotocopiati/dispense del docente/mappe concettuali e schemi allegati al registro elettronico

10. ricerca bibliografica e confronto con testi di scuola superiore o reperiti in biblioteca

11. articoli di giornali 12. vocabolario della lingua italiana

13. utilizzo delle strumentazioni informatiche (LIM, tablet … )

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Gli strumenti di valutazione formativa idonei per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari saranno costituiti da:

Verifiche orali: interrogazioni individuali e colloqui; esposizione di libri di autori

storici/giuristi/economisti Verifiche scritte: domande semiaperte, temi/saggio breve, relazioni ed elaborati;

Prove pratiche (ricerche, progetti, prodotti ed elaborati vari) Periodicità delle prove: almeno n. 4 prove individuali a trimestre (ad eccezione

n.1 studentessa - n. 3); almeno n. 5 prove individuali a pentamestre

Ore svolte alla data del 1 maggio 2017: 72 Ore presunte alla data del 7 giugno

2016: 86

Page 57: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: ED. FISICA

DOCENTE: prof.ssa Elisabetta Pasini

MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: “Comprendere il movimento” Casa editrice G. D’Anna e materiale

fornito dall’insegnante. Attrezzatura sportiva in dotazione alle palestre dell’istituto.

METODOLOGIA

lezioni frontali con metodo globale e analitico.

apprendimento per scoperta.

lavoro di gruppo.

interventi di insegnamento individualizzato.

dimostrazioni pratiche.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Il consolidamento delle capacità coordinative e condizionali, in un contesto di

raggiunto sviluppo psico-fisico, ha richiesto esecuzioni più precise e tecnicamente

corrette ed il rispetto delle regole di alcuni giochi sportivi. Avendo raggiunto lo

sviluppo completo ed avendo preso coscienza del proprio schema corporeo gli alunni

hanno acquisito un buon controllo della propria motricità.

CONOSCENZE

Il programma svolto ha permesso di ampliare le conoscenze e le competenze

teorico-pratiche degli alunni. In particolare sono aumentate le conoscenze relative

alle proprie potenzialità consolidando le capacità coordinative e condizionali così

come le nozioni teoriche riguardanti gli organi, gli apparati e il loro funzionamento.

Sono state fornite informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni e nozioni di primo soccorso. A completamento delle conoscenze acquisite

negli anni precedenti sugli argomenti specifici della materia, sia teorici che tecnico-

pratici, nel corrente anno sc. gli argomenti affrontati sono stati: salute e

prevenzione; Primo Soccorso B.L.S. e traumatologia sportiva. Inoltre hanno

sviluppato a gruppi argomenti legati ai loro interessi proponendoli alla classe in

modo efficace e competente.

Sono stati sviluppati in particolare i temi riguardanti i giochi di squadra e le varie

forme del movimento individuali. La classe ha complessivamente raggiunto

un’adeguata conoscenza e competenza dei vari aspetti della disciplina.

Page 58: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

CAPACITA’

Il risultato finale del ciclo di studi riguardante la scuola secondaria superiore è il

naturale completamento del lavoro iniziato e consolidato negli anni precedenti. Le

capacità individuali sono indubbiamente migliorate. Sotto il profilo della capacità,

dell’impegno, dell’autonomia e degli interessi, la classe si è dimostrata motivata e

attiva in tutto il percorso scolastico.

COMPETENZE

Gli alunni hanno sviluppato le loro competenze privilegiando le parti del programma

riguardanti gli interessi personali ormai consolidati. La classe è in grado di orientarsi

con una buona autonomia tra le varie attività sportive privilegiando gli sport di

squadra.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Sviluppo e consolidamento delle qualità condizionali attraverso attività

aerobica ed anaerobica specifica e rilevazione delle pulsazioni.

Allungamento specifico ed es. di coordinazione, tonificazione e potenziamento

generale.

Sequenze a corpo libero e con step con base musicale.

Piccoli attrezzi: funicella, es. specifici.

Attività di squadra: pallavolo, pallacanestro; tecnica e regole di gioco.

Badminton: tecnica e regole di gioco in singolo e doppio.

Tamburello: tecnica e regole di gioco.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

livello di partenza dell’alunno nella disciplina

interesse e impegno nell’attività didattico-educativa

capacità di organizzazione autonoma nell’attività motoria e nello studio

progressione dei risultati degli alunni nel corso dell’anno scolastico

raggiungimento degli obiettivi minimi di contenuto e formativi propri della

disciplina e circuito allenante sui fondamentali di gioco di almeno due giochi

sportivi.

Verifiche sia pratiche che scritte sugli argomenti trattati.

Test motori

Page 59: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Ore effettivamente svolte al 3 maggio 2017: ore 46.

Ore presunte al termine dell’anno sc.: ore 10.

Page 60: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Sara Rosati

MATERIA

Religione Cattolica

DOCENTE

Sara Rosati

Metodologia

didattica

Lezioni tese a stimolare la capacità di critica scientifica.

Proiezione e commento di filmati, canzoni e conferenze.

Lettura di brani al fine di sollecitare, in primis, confronti di idee e

discussioni interdisciplinari.

Mezzi e strumenti Fotocopie, strumenti audiovisivi.

Conoscenze e

competenze

disciplinari

Conoscenze:

Indagine sulla spinta creatrice che ha motivato gli uomini di tutti i tempi

a cercare delle risposte alle domande di senso anche attraverso la fede.

La felicità come ricerca che si esprime attraverso le decisioni quotidiane

espressione dei valori personali.

Confronto tra valori cristiani e valori edonistici.

I Testimoni di Geova.

La responsabilità sociale anche nell’ottica della Dottrina Sociale della

Chiesa.

L’immigrazione come fenomeno sociale nuovo e antico.

Il Sacramento del matrimonio.

Il ruolo della donna oggi alla luce delle diverse radici culturali.

Competenze:

cogliere gli elementi essenziali delle problematiche secondo una

interpretazione di radice cristiana.

Saper esporre in maniera critica una argomentazione.

Saper interpretare i fatti di cronaca alla luce dell’insegnamento cristiano.

Conoscenze e Conoscenze minime:

Page 61: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

competenze

minime

conoscenza degli aspetti generali dei problemi trattati.

Assimilazione di capacità atte ad affrontare criticamente i grandi dibattiti

del secolo.

Competenze minime:

cogliere gli elementi essenziali delle problematiche.

Intuire ed elaborare collegamenti e confronti.

Verifiche Tipologia delle prove di verifica:

colloquio orale.

Strumenti e criteri di valutazione:

tutte le valutazioni sono state espresse secondo un giudizio atto ad

esaminare l’alunno nel suo complesso e non limitandosi alle singole

prove orali.

Si è, pertanto, tenuto conto della capacità dell’alunno di interagire in

maniera critica e puntuale sia con l’insegnante che con il resto della

classe.

Si è valutato positivamente la tensione e lo sforzo della classe di

motivare in maniera personale gli argomenti trattati.

Attività di recupero Tipologia: recupero in itinere.

Valutazione degli esiti: ottimi risultati.

Profilo della classe Frequenza: ottima da parte di tutti gli allievi.

Interesse e partecipazione: la classe appare motivata all’ascolto ed

all’interazione.

Livelli di apprendimento acquisiti: in generale tutti gli studenti

hanno ottenuto risultati più che buoni.

Livello interrelazionale: ottimo sia tra i compagni che con

l’insegnante.

Page 62: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 63: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

-CAPITOLO 3 – SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Simulazione della prima prova.

È stata svolta una simulazione di prima prova in data 11 aprile

2017. Il testo della prova svolta è inserito nel presente documento.

Nelle pagine successive sono riportate le griglie di valutazione utilizzate.

Page 64: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 65: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 66: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 67: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 68: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 69: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani
Page 70: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia A

Alunno/a……………………………………………………….

Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/ Suff Più che Suff/

Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica

e

morfo-sintattica

Punteggiatura //

Proprietà lessicale.

Rispetto delle forme

espositive in rapporto

alla destinazione

Gravi e ripetuti errori

di carattere

ortografico e

sintattico

Lessico assai

povero e forma

espressiva involuta

0,5 - 2

Significativi ma non

numerosi errori di

ortografia e morfo-

sintattici

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

2-3

Sostanzialmente

corretto (qualche

errore saltuario)

Lessico quasi sempre

appropriato,

esposizione

abbastanza chiara

3

Corretto (qualche

improprietà)

Lessico appropriato

e forma espressiva

chiara e scorrevole

3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco, preciso,

forma espressiva fluida

ed efficace

4-5

Comprensione globale

del testo

Comprensione

pressoché nulla del

testo e/o numerosi

fraintendimenti

0,5 - 2

Comprensione solo

parziale del testo

e/o alcuni

fraintendimenti

2-3

Comprensione di

nuclei fondamentali del

testo

3

Comprensione

sostanzialmente

corretta del testo

3,5-4

Comprensione del

testo nella sua

interezza

4,5-5

Capacità di analisi e di

interpretazione del

testo //

Approfondimento

(quantità e qualità dei

contenuti presentati)

Analisi e

interpretazione del

testo inesistenti o

per lo più scorrette

Contenuti e

rielaborazione

pressoché

inesistenti o molto

scarsi

0,-1

Analisi e

interpretazione del

testo

approssimative e

generiche

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti di

rielaborazione

personale

2

Analisi e

interpretazione del

testo adeguate pur con

imprecisioni

Contenuti modesti,

comunque accettabili,

qualche riflessione

3-4

Analisi e

interpretazione del

testo per lo più

corrette e precise

Validi spunti di

rielaborazione

personale,

ricchezza di

contenuti

4

Analisi e

interpretazione del

testo puntuale e

rigorosa

Grande ricchezza di

contenuti e

rielaborazione

originale

4,5-5

TOT 1-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Page 71: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia B

Alunno/a……………………………………………………….

Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente QuasiSufficiente/Suff Più che Suff /

Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e

morfo-sintattica

Punteggiatura //

Proprietà lessicale.

Rispetto delle forme

espositive in rapporto

alla destinazione

Gravi e ripetuti

errori di carattere

ortografico e

sintattico

Lessico assai

povero e forma

espressiva involuta

0,5 - 2

Significativi ma

non numerosi errori

di ortografia e

morfo-sintattici

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

2-3

Sostanzialmente

corretto (qualche

errore saltuario)

Lessico quasi sempre

appropriato,

esposizione

abbastanza chiara

3

Corretto (qualche

improprietà)

Lessico appropriato

e forma espressiva

chiara e scorrevole

3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco, preciso,

forma espressiva

fluida ed efficace

4-5

Organizzazione del

testo(chiarezza della

tesi, struttura, coerenza,

rispetto dei limiti).

Pertinenza

Titolo

Inesistente o

assai frammentario

e disorganico

0,5 - 2

Sviluppo a tratti

confuso,

frammentario, tesi

poco lineare

2-3

Abbastanza lineare e

coerente per tesi e

struttura

3

Argomentazioni

coerenti, sviluppo

logico

3,5-4

Struttura ben

organizzata,

argomentazione

complessa e coerente

4,5-5

Uso di contenuti

congruenti /

incongruenti,

scolastici/extrascolastici

Rielaborazione delle

conoscenze//

Uso dell’apparato

documentario e sua

rielaborazione;

fraintendimenti

Scarsissimi

contenuti, nessuna

rielaborazione

personale

Uso nullo / parziale

dei dati forniti o

gravissimi

fraintendimenti

0 - 1

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti di

rielaborazione

personale

Uso solo parziale

dei dati forniti e

scarsa

rielaborazione

2

Contenuti modesti,

comunque accettabili

e in parte rielaborati

Uso dei dati forniti e

sufficiente

rielaborazione

3-4

Validi spunti di

rielaborazione

personale,

ricchezza di

contenuti

Uso preciso dei dati

forniti, rielaborati in

modo congruente

4

Efficace

rielaborazione, grande

ricchezza di contenuti

Uso rigoroso dei dati

forniti rielaborati in

modo originale e

personale

4,5-5

TOT 1-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Page 72: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Punteggio Giudizio sintetico

1-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 73: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia C/D

Alunno/a……………………………………………………….

Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/Suff Più che

Suff/Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica

e morfo-sintattica

Punteggiatura //

Proprietà lessicale.

Rispetto delle forme

espositive in rapporto

alla destinazione

Gravi e ripetuti errori

di carattere

ortografico e

sintattico

Lessico assai

povero e forma

espressiva involuta

0,5 - 2

Significativi ma non

numerosi errori di

ortografia e morfo-

sintattici

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

2-3

Sostanzialmente

corretto (qualche

errore saltuario)

Lessico quasi sempre

appropriato,

esposizione

abbastanza chiara

3

Corretto (qualche

improprietà)

Lessico appropriato

e forma espressiva

chiara e scorrevole

3,5-4

Del tutto corretto

Lessico ricco, preciso,

forma espressiva fluida

ed efficace

4-5

Organizzazione del

testo

Inesistente o

assai frammentario

e disorganico

0 ,5- 2

Sviluppo a tratti

confuso,

frammentario, tesi

poco lineare

2-3

Abbastanza lineare e

coerente per tesi e

struttura

3

Argomentazioni

coerenti, sviluppo

logico

3,5-4

Struttura ben

organizzata,

argomentazione

complessa e coerente

4,5-5

Pertinenza rispetto alla

traccia //

Quantità e qualità delle

informazioni;

rielaborazione e d

eventuali riflessioni

pertinenti e personali

Del tutto fuori tema

In gran parte fuori

tema

Scarsissimi

contenuti e

rielaborazione

minima

0 - 1

Solo a tratti in linea

con la traccia

proposta

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti di

rielaborazione

personale

2

Sostanzialmente

pertinente, pur con

qualche ininfluente

digressione

Contenuti modesti,

comunque accettabili,

qualche riflessione

3-4

Pienamente

pertinente con

argomentazioni ben

strutturate

Validi spunti di

rielaborazione

personale,

ricchezza di

contenuti

4

Del tutto pertinente,

con argomentazioni

efficaci e appropriate

Grande ricchezza di

contenuti e

rielaborazione originale

4,5-5

TOT 1-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Page 74: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Punteggio Giudizio sintetico

1-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 75: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Simulazione della seconda prova.

E’ stata svolta una simulazione di seconda prova in data 5 maggio 2017.

Il testo della prova svolta è inserito nel presente documento, unitamente

alla griglia di valutazione utilizzata.

Page 76: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

LICEO SIGONIO _ OPZIONE ECONOMICO – SOCIALE SIMULAZIONE DI SECONDA

PROVA D’ESAME DI STATO – CLASSE QUINTA

A.S. 2016-2017

DIRITTO - ECONOMIA

TIPOLOGIA A

Tempo a disposizione:

6 ore

Materiale a

disposizione:

Costituzione italiana, codice civile e leggi

complementari non commentati

I due brani di seguito riportati prendono in esame la grave crisi economica, sociale e politica che sta attraversando l’Unione Europea. Vengono poste in

evidenza criticità molto forti che, da una parte, stanno scatenando nuove istanze centrifughe dall’Europa, seguendo l’esempio della Brexit, e,

dall’altra, premono per interventi specifici e radicali. Tutto ciò rischia di far naufragare il processo di integrazione europea portando alla dissoluzione

dell’Unione. Il candidato dopo aver illustrato il contesto storico in cui è sorta la

Comunità europea, sviluppando le principali fasi del processo di integrazione, esponga le proprie riflessioni in merito al futuro dell’Europa

Le colpe della Germania

Il conflitto tra debitori e creditori segna l'intera storia della umanità fin dai tempi più

antichi. Esso tende a coincidere o a sovrapporsi a quello tra poveri e ricchi, tra sfruttati e sfruttatori, tra vinti e vincitori.

La condizione di debitore insolvente poteva comportare oltre alla confisca dei beni,

la vendita di moglie e figli, e la messa in schiavitù. Per oltre 500 anni i debitori nel Regno Unito potevano essere condannati alla prigione. È evidente quindi che gli

interessi dei creditori sono stati storicamente ben rappresentati. I debitori dal canto loro hanno sempre aspirato alla cancellazione o

all'alleggerimento dei loro debiti sostenuti spesso (fin dai tempi di Roma o di Atene) da politici “democratici” o populisti in cerca di consenso. Da sempre le principali

religioni sono schierate a favore dei debitori e contro l'”usura”, cioè il prestito con interesse: «rimetti a noi i nostri debiti». I testi religiosi (Bibbia) prevedevano la

ricorrenza di giubilei per il debito che dovevano verificarsi ogni 7 anni. La condizione di debitore ha comportato lotte, rivolte, e anche provocato guerre. Le esose

condizioni imposte a Versailles alla Germania furono tra le cause che determinarono

l'ascesa al potere di Hitler e la II guerra mondiale. Al contrario la cancellazione del 50% dei debiti di guerra tedeschi nel 1953 da parte di ben 21 paesi (di cui 14

europei) consentì il successivo formidabile sviluppo economico della Germania.

Page 77: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

L'accordo prevedeva anche la rinegoziazione del patto in caso di riunificazione delle

due Germanie, ma Kohl riuscì ad ottenere un altro condono. La più recente campagna a favore della cancellazione dei debiti fu quella lanciata in occasione del

Giubileo del 2000 a favore dei Paesi in via di sviluppo.

In sostanza la gestione di situazioni di alto debito appare particolarmente difficile anche perché non è agevole separare e ponderare le ragioni dei creditori e dei

debitori; essa comunque richiederebbe rispetto, equilibrio e lungimiranza che non sembra vengano esercitati nel dibattito in corso sui debiti europei. Infatti il

problema non riguarda solo la Grecia ma l'intera zona euro, Germania inclusa. Il rapporto tra creditori e debitori è asimmetrico a favore dei primi, anche se in

apparenza la responsabilità di un contratto di credito dovrebbe coinvolgere in modo paritario ambedue le parti. Ma di solito è il debitore che viene considerato, e si

sente, colpevole e anche indifeso.

In verità qui si confrontano due diversi principi etici: il primo è quello in base al quale «i debiti vanno pagati e i crediti ottenuti rimborsati»; l'altro riguarda il rifiuto

di vessare economicamente, perseguitare, umiliare chi si trova in condizione di

bisogno o di disperazione, indipendentemente dalle sue responsabilità. Quale dei due imperativi etici debbono oggi prevalere in Europa è compito della politica

dirimere. La contrapposizione manichea tra paesi virtuosi e lassisti è tuttavia priva di senso.

Oggi in Europa nessuno è innocente. Non lo è la Grecia, ma non lo è nemmeno la Germania. Tutti hanno violato la lettera e soprattutto lo spirito del trattato di

Maastricht delle sue condizioni e della sua ispirazione, e la vigilanza della Commissione è stata carente, male indirizzata e poco consapevole.

Se poi si guarda a come sono stati gestiti i cosiddetti “aiuti” alla Grecia c'è di che

vergognarsi: dei 230-240 miliardi investiti dall'Unione solo il 25% circa è andato a beneficio diretto o indiretto del popolo greco. Il resto è servito ad evitare che le

banche tedesche e francesi che avevano generosamente finanziato la Grecia subissero delle perdite, ed assicurare che Fmi, Bce e banche centrali di Francia e

Germania ottenessero il rimborso pieno dei prestiti ottenuti. In questa operazione si è perfino ottenuto che Paesi come l'Italia e la Spagna che all'inizio della crisi greca

avevano una esposizione molto modesta nei confronti del debito pubblico del Paese

pari rispettivamente a 1,7 e a 2miliardi, oggi si trovino esposti nei confronti della Grecia di 36 e 26 miliardi! I soldi dei contribuenti di Spagna e Italia sono stati di

fatto utilizzati a favore di chi improvvidamente aveva finanziato lo sviluppo drogato dell'economia greca.

Di questa situazione bisogna assumere consapevolezza piena. Nessuno è innocente,

lo ripeto, tutti sono colpevoli, creditori e debitori. È quindi necessaria una iniziativa politica di alto livello in grado di fare il punto sulla situazione attuale, verificare gli

errori compiuti, porvi rimedio e rilanciare lo sviluppo, superare e seppellire i rancori che intossicano i rapporti tra i popoli europei. Perché ciò possa avvenire occorre

superare l'ottuso nazionalismo che oggi caratterizza gran parte dei governi europei, e che rifletta pregiudizi vecchi e nuovi.

Sarebbe altresì un errore cercare solo una soluzione valida per la Grecia, perché, essa sì, potrebbe metter in moto un effetto domino, mentre è necessario ridisegnare

Page 78: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

la prospettiva e le strategie europee. E da questo punto la questione del debito

pubblico europeo diventa centrale.

Occorre innanzitutto riconoscere che gli alti debiti attuali sono l'effetto della crisi (recessione, fallimento delle banche) e non la sua causa e che essi vanno ridotti

mediante un intervento congiunto dei Paesi. Le proposte in proposito esistono. Vi è quella che chi scrive avanzò oltre 4 anni fa e che ha il pregio di essere molto simile

a quella prospettata pressochè contestualmente, anche dai “saggi” che fungono da consulenti al governo tedesco. Ve ne sono altre. Quello che non si può fare è

continuare ad aspettare. Si approfitti della crisi greca non per fare concessioni ai greci, ma per rilanciare il progetto europeo. Sono necessarie iniziativa politica e

autonomia di giudizio e di proposta. E va superato l'attuale perbenismo europeista che paralizza l'autonoma iniziativa degli Stati appiattendo i governi sugli interessi

tedeschi che non sono oggi quelli dell'intera Europa.

VINCENZO VISCO da “Il Sole 24 Ore” del 17 febbraio 2015

La strada federale di Boldrini per costruire l’Europa dei padri (che ancora non c’è)

La recensione del libro della presidentessa della Camera Laura Boldrini, «La

Comunità possibile: una rotta per il futuro dell’Europa», presentato a Tempo di Libri

2017

Un grande interrogativo divide oggi gli europeisti consapevoli che non si nascondono

le difficoltà, e le resistenze, contro le quali il progetto di integrazione si trova

costretto a combattere. Bisogna limitarsi a riparare la casa comune per farla

sopravvivere alle intemperie, oppure si deve continuare a costruirla, anche con

nuovi strumenti, tenendo naturalmente conto di tutto quello che non funziona? Per

Laura Boldrini è il momento del rilancio. Nel suo saggio La comunità possibile

ammette che, a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma, «l’ Europa sognata

dai Padri fondatori non c’ è ancora», ma sottolinea che «il processo va completato e

bisognerebbe giudicarne l’ efficacia solo una volta portatolo a compimento». La

storia ci ha insegnato che questo cammino è stato caratterizzato da passi avanti e

improvvise interruzioni: ora però si tratta di sapere, avverte, che «il tempo a nostra

disposizione è scaduto».

I «pezzi mancanti»

Che cosa dobbiamo aggiungere alla nostra casa? Secondo la presidente della

Camera senza un’unica politica commerciale «i singoli Stati competeranno gli uni

contro gli altri». Manca inoltre una politica fiscale comune per evitare che la

concorrenza vada «a esclusivo vantaggio delle grandi aziende multinazionali».

Abbiamo poi bisogno di una «vera politica economica europea», che sappia anche

dire quello che è necessario fare «per rilanciare l’ occupazione in maniera

sostenibile». Non aver dato vita ad una vera politica estera unitaria crea una

Page 79: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

situazione in cui il mandato dell’ Alto Rappresentante viene «minato alle fondamenta

dalle iniziative dei singoli Stati». E se non avremo una reale politica comune di asilo

«i singoli Paesi continueranno ad accogliere i rifugiati in condizioni dissimili tra

loro», mentre invece «è anche a una buona o cattiva gestione dell’ immigrazione

che è legato il futuro dell’ Europa».

Disinnescare la rabbia

Certo, si potrebbe osservare che molti di questi obiettivi non sono fatti per piacere a

questo o a quel governo. Pensiamo al rigore tedesco, e agli egoismi dei Paesi dell’

Est. Ma vanno sicuramente incontro alle esigenze e ai bisogni dei cittadini e possono

sconfiggere quei sentimenti di disaffezione e di estraneità che si sono fatti largo nell’

opinione pubblica europea. Verrebbe tolto il terreno sotto i piedi a coloro che, come

scrive Laura Boldrini, «parlano alla pancia delle gente fomentandone la rabbia,

perché proprio quella rabbia è alla base del loro consenso». «Più Europa», insomma,

non è un’ utopia sconfitta dalla Storia ma diventa un percorso di riconquista del

consenso.

Un bilancio federale

In definitiva, la prospettiva dell’ autrice di «La comunità possibile» continua a essere

autenticamente «federale». La sua visione, radicale, dell’ ipotesi di un futuro «a due

velocita» è legata alla costruzione di una «avanguardia» rappresentata dai Paesi

dell’ euro, dotata anche di «veri e propri ministri», in grado di perseguire il rilancio

«della crescita, dell’ occupazione e dell’ inclusione sociale». Per fare tutto questo,

naturalmente, sono necessari mezzi adeguati che andrebbero trovati grazie «a un

bilancio federale finanziato da autentiche risorse proprie e capace di sostenere l’

emissione di titoli per promuovere grandi progetti di interesse europeo». La

legittimità democratica del nuovo disegno federale andrebbe consolidata - un’

ipotesi molto suggestiva - «attribuendo piene competenze legislative, di indirizzo e

di controllo, a un Parlamento europeo eletto sulla base di liste transnazionali,

identiche per ciascun partito europeo in tutti gli Stati membri».

L’omaggio a Jo Cox

Sono proposte concrete, in grado di contribuire a una discussione necessaria. Ma

questo libro è anche il racconto di un impegno molto appassionato per rendere l’

Unione più giusta e solidale. Un cammino di cui ricordiamo tre momenti. La

dichiarazione di Roma del settembre 2015 (fortemente voluta da Boldrini e

promossa insieme ai presidenti dell’ Assemblea nazionale francese, della Camera

lussemburghese e del Bundestag tedesco). La visita a Lesbo, dove uno dei tanti

giubbotti salvagente dei migranti in fuga dalle guerre, raccolto sulla spiaggia,

diventa il simbolo di un’Europa che «deve farlo suo» per non affondare. E l’omaggio

a Westminster alla parlamentare laburista Jo Cox, uccisa alla vigilia del referendum

sulla Brexit. Perché l’ odio non abiterà mai nella casa che deve essere finita di

costruire. PAOLO LEPRI da “Corriere della Sera” del 22 aprile 2017

Page 80: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Quesiti di approfondimento da trattarsi in modo sintetico (2 a scelta del

candidato):

.Con riferimento a uno Stato bisogna distinguere il deficit di bilancio dal debito

pubblico. Qual è la differenza? .Illustrare il processo che ha portato all’introduzione dell’UEM

.Dopo il fallimento del processo per l’emanazione della Costituzione europea e l’approvazione del Trattato di Lisbona, tratta delle norme costituzionali che

consentono la partecipazione dell’Italia all’U.E., come organizzazione sovranazionale su base democratica

.Dopo aver esposto sinteticamente quali siano e dove hanno sede le istituzioni europee, tratta in particolare del Parlamento europeo (composizione, modalità

elettiva, funzioni, sede e durata in carica)

Page 81: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA ESAME DI STATO

DIRITTO-ECONOMIA

Candidato_______________________________________________________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI

PUNTI Assegnazione

Argomento trattato in modo pertinente 4

Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3

Argomento parzialmente pertinente 2

Argomento non pertinente 1

CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI Assegnazione

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione completa dei contenuti trattati, ma con alcuni errori concettuali /articolazione limitata senza errori

concettuali

3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni

errori concettuali 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI Assegnazione

Svolgimento organizzato nell'analisi con rielaborazione personale

4

Svolgimento organizzato in modo coerente 3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA' LESSICALE PUNTI Assegnazione

Svolgimento corretto caratterizzato da specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale

1

Valutazione ______/15

Page 82: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Simulazione della terza prova

È stata effettuata una simulazione di terza prova in data 22 aprile 2017.

Le prove sono così strutturate:

- discipline: Inglese, Scienze Umane, Francese, Matematica;

- tipologia B (tre quesiti per materia);

- tempo massimo di svolgimento della prova: 3 ore.

Il testo della prova del 24 aprile è inserito nel presente documento, seguito

dalla griglia di valutazione utilizzata.

Page 83: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

SIMULAZIONE TERZA PROVA

INGLESE-FRANCESE-SCIENZE UMANE MATEMATICA

INGLESE

Student’s name: ________________________ date: __________________________

E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue

1. Explain the content of the passage From the trail of tears to Indian reservations

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________

2. The origin of Dubliners and the theme of paralysis

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________

3. In not more than 10 lines, clarify the most important stylistic devices and themes of Dubliners present

in Eveline, giving some examples

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 84: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 85: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

FRANCESE

Réponds aux questions suivantes (de 8 à 10 lignes)

1-L’importance de ne pas oublier: la fonction de la Mémoire historique et collective. L’importance de raconter.

Présente un texte, un film, une poésie emblématiques de l’univers concentrationnaire en donnant aussi ton

commentaire.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

2-Simone Weil, comme témoin de la Vérité et de la lucidité. Quelle actualité peut-elle avoir aujourd’hui? Appuie-

toi aussi, si tu veux, sur le spectacle de César Brie, vu aux Passioni.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Page 86: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

3-Les Juifs, un peuple persécuté au cours de l’histoire. Zola aussi prend une position bien définie en 1898 avec un

acte de dénonciation très fort. Lequel? Parle de l’antisémitisme et du racisme hier et aujourd’hui.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCIENZE UMANE

TIPOLOGIA B (Rispondere alle seguenti domande, utilizzando un max. di 10 righe per risposta)

1.In che cosa consiste la teoria della decrescita?

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

2.Quali sono i tre modelli ideal-tipici di ospitalità agli immigrati adottati in Europa?

__________________________________________________________

Page 87: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

3.Quale autore della sociologia contemporanea parla della “microfisica del potere” e a cosa si riferisce?

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

Page 88: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

CLASSE Quinta H – Liceo Sigonio

ALUNNO_____________________________

24 Aprile 2017

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: MATEMATICA

1. Scrivi la definizione di limite lxfxx

0

lim , fornendo anche una rappresentazione grafica in cui indicare gli

intorni che intervengono nella definizione. Calcola i seguenti limiti (con i dovuti passaggi risolutivi) indicando se sono in una forma indeterminata e, se sì,

quale.

A)

2 3

2 3

2 6lim

3 7x

x x x

x x

B)

2

21

2 2lim

3 4x

x

x x

C)

2

21

2lim

2 1x

x x

x x

Page 89: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

2. Scrivi la definizione di asintoto verticale e orizzontale di una funzione Determina il dominio e l’equazione degli eventuali asintoti per le seguenti funzioni:

A) 65

822

2

xx

xy B)

1

125 2

x

xxy C)

4 24 5y x x

Page 90: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

3. Scrivi la definizione di derivata di una funzione in un punto. Determina, applicando le regole di derivazione, la derivata delle funzioni:

A) 763

1

5

1 610 xxxy B) 1

22

3

x

xy C) cosy Lnx x

N.B. Durante la prova è consentito l’uso di calcolatrice, materiale per scrivere e disegnare, fogli di brutta copia. Non è consentito l’uso del correttore.

Page 91: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Nome del candidato classe

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

ALL'INDICATO

RE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDEN

TE AI DIVERSI

LIVELLI

MATERI

E

CONOSCENZ

E RIFERITE

AGLI

ARGOMENTI

PROPOSTI:

PERTINENZA

,

CORRETTEZ

ZA,

QUALITA'

6

- contenuti nulli o

estremamente lacunosi e/o non pertinenti

- contenuti molto lacunosi e/o non del tutto pertinenti

- contenuti

superficiali e scarsa rielaborazione

- contenuti corretti, sufficientemente articolati

- contenuti corretti,

discretamente articolati e approfonditi

- contenuti approfonditi,

articolati e puntuali

1 2

3

4

5

6

EFFICACIA

DELLA SINTESI

ORGANIZZAZIO

NE LOGICA

APPLICAZIONE

DELLE

PROCEDURE

5

- sintesi non efficace, organizzazione incoerente, errata applicazione delle procedure

- sintesi scarsamente

efficace; qualche

incongruenza logica;

applicazione a volte impropria delle procedure

- sintesi e organizzazione del testo accettabili; applicazione delle procedure nel complesso corretta

- sintesi efficace;

organizzazione

coerente, applicazione

corretta delle procedure - ottima sintesi; testo organico e coerente; applicazione precisa delle procedure

1 2

3

4

5

PADRONANZA

D

EL CODICE

LINGUISTICO/

FORMALE

4

- espressione inadeguata;

uso incoerente del lessico/codice specifico

- espressione semplice; uso spesso improprio del lessico/codice specifico

- espressione chiara; uso

quasi sempre corretto del

linguaggio/codice specifico - espressione fluida e coerente; uso preciso del

linguaggio /codice specifico

1 2

3

4

Voto complessivo attribuito alla prova /15

Page 92: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

10-15

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

VERIFICA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVA DI INDICATORI

16-19

INSUFFICIENTE

VERIFICA LACUNOSA O INCOMPLETA CON

DIVERSI ERRORI

20

SUFFICIENTE

VERIFICA FRUTTO DI UN LAVORO

MANUALISTICO CON SUFFICIENTI CONOSCENZE DISCIPLINARI E CON

QUALCHE ERRORE

21-22

PIU' CHE SUFFICIENTE

VERIFICA CHE FORNISCE INFORMAZIONI

ESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORO DILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NEL

COMPLESSO CORRETTA

23-24

DISCRETO

VERIFICA CHE FORNISCE CONOSCENZE CORRETTE E SUFFICIENTEMENTE

ARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMA CORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTI

CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

25-26

BUONO

VERIFICA CHE DENOTA UN CERTO

APPROFONDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA E SCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA'

DI COLLEGAMENTO

27-28

OTTIMO

VERIFICA PRECISA IN CUI SI NOTANO

BUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONE PERSONALE E DI COLLEGAMENTO, CON ESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

29-30

ECCELLENTE

VERIFICA SICURA E RIGOROSA IN CUI SI NOTANO OTTIME CAPACITA' DI

RIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA, UNITAMENTE AD UNA ESPOSIZIONE

BRILLANTE E AD UNA PADRONANZA DEI TERMINI PRECISA, CAPACITA' DI COLLEGAMENTO E DI UTILIZZO DELLE

CONOSCENZE A LIVELLO INTERDISCIPLINARE E

PLURIDISCIPLINARE

Page 93: LICEO CARLO SIGONIO Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE … · • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie testuali STRUMENTI ... (poesie o brani

Candidato Classe

Materia

Docente

Firma

Italiano-Storia

Maurizio Clemente

Inglese

Monica Menziani

Francese

M. Paola Fregni

Diritto-Economia

Fausta Labidonisia

Filosofia

Silvia Benuzzi

Scienze Umane

Paola Bonfatti

Storia dell’Arte

Giulia Gozzi

Matematica

Vinnie Babino

Fisica

Vinnie Babino

Educazione Fisica

Elisabetta Pasini

Religione Cattolica

Sara Rosati

Sostegno

Sabrina Leporini

I rappresentanti degli

studenti

Simone Fraterno

Ilaria Uccellari