Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

17
Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina

Transcript of Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Page 1: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Liceo “B. Cavalieri”Classe II CsA.S. 2013/2014di Karolina Chevka

Page 2: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Indice

• Acqua ed energia nel VCO• La provincia del VCO• Le centrali idroelettriche • La centrale idroelettrica a salto• La diga• La diga a gravità• La diga a volta• La diga ad arco• Le dighe nel VCO• Lo sfruttamento delle acque nel VCO• Lago Devero o di Codelago• Lago di Morasco• Effetti sull’ambiente• Monte Rosa: cosa sta succedendo sui ghiacciai?• Sitografia

Page 3: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

La provincia del VCO è sicuramente una terra di acque e di montagne.Situata all’estremo nord del Piemonte è allungata tra i laghi prealpini e le Alpi Pennine e Lepontine.Sul suo territorio ci sono moltissimi laghi alpini, quasi tutti caratterizzati dalla quota elevata e da difficili condizioni ambientali.

Page 4: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

I laghi di maggiori dimensioni sono tutti bacini artificiali, quasi tutti costruiti all’inizio del Novecento durante quella che si chiama “la colonizzazione idroelettrica dell’Ossola”, che ha rappresentato la maggiore trasformazione storica del paesaggio alpino della zona. Dei 32 bacini artificiali, solo 14 sono stati costruiti su bacini naturali preesistenti.

Lago artificiale in Val Formazza

Page 5: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Le centrali idroelettriche

CENTRALI A SALTOle centrali tipiche di un

ambiente montano

CENTRALI AD ACQUA FLUENTE

costruite lungo i corsi d’acqua

Page 6: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

CENTRALE IDROELETTRICA

A SALTO

Bacino artificiale

Diga

Condotte forzate

Turbina idraulicatrasforma l’energia cinetica dell’acqua

in energia meccanica di

rotazione.

Generatore elettrico o alternatore

trasforma l’energia meccanica in energia

elettrica.

Page 7: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

La digaLe costruzioni più sicure sono quelle in

calcestruzzo, che possono essere divise in due tipi principali

DIGA A GRAVITA’ DIGA A VOLTA O AD ARCO

Page 8: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

DIGA A GRAVITA’

1. Struttura• rettilinee;• costituite da grossi blocchi di calcestruzzo o pietra sovrapposti;• contengono termometri particolari per misurare la temperatura del calcestruzzo.

3. UtilizzoAdatte per valli larghe e poco incavate, infatti devono resistere alla forza dell’acqua con il proprio peso.

2. FormaLa sua sezione ha la forma di un triangolo scaleno disposto in modo che• il lato più verticale sia rivolto dalla parte del bacino;• il lato di minore pendenza sia rivolto a valle.

Foto: Diga dei Sabbioni in alta Val Formazza

Page 9: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

DIGA A VOLTA

1. Forma e struttura• Costituita da una calotta appoggiata alle pareti e al fondo della valle in modo che la sua concavità sia rivolta a valle e la sua convessità al bacino;• quando il bacino si riempie, l’acqua preme contro la diga con una spinta che tende a comprimere la diga a volta e a farla appoggiare meglio alle pareti della montagna.

2. UtilizzoLa diga a volta è adatta per sbarrare valli strette e profonde.

Foto: Diga di Naret

Page 10: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

DIGA AD ARCO

Struttura• Struttura particolarmente leggera grazie alle caratteristiche di resistenza degli archi, che scaricano ai lati il carico del bacino, infatti la diga si oppone alla spinta dell’acqua appoggiandosi ai fianchi della montagna, quindi quando viene urtata dalle acque distribuisce le spinte su di essi;• generalmente più alta e sottili ma non meno resistente.

Foto: Diga del Toggia

Page 11: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Le dighe nel VCO

Page 12: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Lo sfruttamento delle acque nel VCO

Ruolo estremamente importante nel

processo di industrializzazione.

Ha avuto inizio alla fine dell’Ottocento,

con la comparsa del primo impianto.

La Val Formazza è la valle che presentava le caratteristiche più adatte

per lo sfruttamento idrico: la presenza di ghiacciai, di laghi e di forti dislivelli.

Page 13: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Lago Devero o di Codelago(1856 m)

• La diga di Codelago è stata una delle prime della colonizzazione idroelettrica in Ossola;

• è costruita su un preesistente lago naturale che era il terzo dell’Ossola per dimensioni;

• la diga è a gravità e crea un bacino di 16 milioni di metri cubi d'acqua.

Page 14: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Lago di Morasco (m 1780)

• La diga di Morasco ha sommerso il piccolo villaggio Walser nella piana di Riale, che era rimasto il principale alpeggio estivo della Val Formazza;

• è una diga con un grande muraglione in calcestruzzo alto 50 metri e lungo più di 600, arcuato al centro;

• il bacino contiene un volume d’acqua pari circa a 20 milioni di metri cubi ed è profondo 50 metri.

Page 15: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Effetti sull’ambiente

Aumento delle temperature medie annuali a causa dell’azione

termoregolatrice delle masse idriche.

Prima dei lavori le precipitazioni erano soprattutto nevose, anche in estate;

negli ultimi anni sono prevalentemente piovose.

L’impatto ambientale dello sfruttamento idroelettrico non è totalmente indolore come può

sembrare, del resto qualunque energia ha un costo non soltanto economico.

Page 16: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Monte Rosa: cosa sta succedendo sui ghiacciai?

Alcuni scienziati svizzeri, seguendo l'evoluzione dei ghiacciai e del nevaio della Punta Gnifetti sul massiccio del Monte Rosa tra Italia e Svizzera, evidenziano un'accelerazione del riscaldamento del cosiddetto ghiacciaio freddo.

Soprattutto in Svizzera, la maggior parte dei ghiacciai temperati,a quote più basse, si sta ritirando.Ma anche dai ghiacciai freddi giungono cattive notizie: "A una profondità di 20 m nel ghiaccio, dal 1982 abbiamo misurato un aumento di 3,8° C“, affermano i ricercatori.

"I ghiacciai sono molto sensibili alle variazioni di temperatura dell'aria, reagiscono molto velocemente. Noi scienziati cerchiamo di documentare ciò che accade e di spiegare i processi in corso. Ma le decisioni spettano ai cittadini e ai politici. È importante che capiscano la necessità di reagire", dicono.

Page 17: Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka.

Sitografia

Informazioni riguardanti il VCO: http://www.scuolapiancavallo.it/sito/sez_ricerche/SCIENZE/L'Energia%20Idroelettrica%20nel%20VCO.pdf

Le dighe:  http://it.wikipedia.org/wiki/Diga

Articolo sui ghiacciai del Monte Rosa:http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/cambiamenti_climatici/ricerca/Un_ghiacciaio_freddo_suda,_la_Terra_trema.html?cid=30093820