Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al...

39
UNIONE EUROPEA M.I.U.R. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "ITC SERRA ITG QUASIMODO - LICEO ARTISTICO” Liceo artistico statale di cosenza Dirigente Scolastico Prof.ssa Loredana Giannicola DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2018 Classe V Sezione A. Indirizzo: “Architettura e AmbienteAnno Scolastico 2017-2018 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DISCIPLINE Prof.ssa Maria Concetta Galasso Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Maria Concetta Galasso Storia Prof.ssa Gina Chirillo Matematica Prof.ssa Gina Chirillo Fisica Prof.ssa Antonietta De Cicco Filosofia Prof.ssa Anna Morrone Lingua e Cultura Straniera (Inglese) Prof. Orazio Maione Storia dell’Arte Prof. Pasquale Clarizia Discipline Progettuali Prof. Pasquale Clarizia Laboratorio di Architettura Prof. Franco Iaconetti Religione Cattolica Prof. Rosanna Cirillo Scienze Motorie e Sportive

Transcript of Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al...

Page 1: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

UNIONE EUROPEA

M.I.U.R.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "ITC SERRA – ITG QUASIMODO -

LICEO ARTISTICO”

Liceo artistico statale di cosenza

Dirigente Scolastico Prof.ssa Loredana Giannicola

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 maggio 2018 Classe V Sezione A.

Indirizzo: “Architettura e Ambiente”

Anno Scolastico 2017-2018

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINE

Prof.ssa Maria Concetta Galasso Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Maria Concetta Galasso Storia Prof.ssa Gina Chirillo Matematica Prof.ssa Gina Chirillo Fisica Prof.ssa Antonietta De Cicco Filosofia Prof.ssa Anna Morrone Lingua e Cultura Straniera (Inglese) Prof. Orazio Maione Storia dell’Arte Prof. Pasquale Clarizia Discipline Progettuali Prof. Pasquale Clarizia Laboratorio di Architettura Prof. Franco Iaconetti Religione Cattolica Prof. Rosanna Cirillo Scienze Motorie e Sportive

Page 2: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

2

Coordinatore di Classe Prof. Pasquale Clarizia

INDICE

Continuità didattica nel secondo biennio e quinto anno Attività e progetti dell’ultimo anno di corso Criteri attribuzione credito scolastico Finalità specifiche dell’indirizzo Architettura e ambiente Profilo generale della classe Obiettivi trasversali Prove disciplinari e pluridisciplinari Strumenti, sussidi didattici e tipologie di prove per le verifiche Indicatori e descrittori della valutazione Il Consiglio di Classe Schede analitiche a Lingua e letteratura Italiana a Storia a Matematica a Fisica a Filosofia a Lingua e cultura inglese a Storia dell’arte a Discipline Progettuali a Laboratorio di Architettura a Scienze Motorie e Sportive a Religione Cattolica ALLEGATI a Griglie di valutazione a Tabelle voti e crediti a Relazione per una unità DSA a Griglie di Osservazione DSA a Piano Didattico Personalizzato

pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 13 pag. 15 pag. 18 pag. 21 pag. 22 pag. 26 pag. 29 pag. 31 pag. 36 pag. 38

Page 3: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

3

CONTINUITA’ DIDATTICA NEGLI ANNI SCOLASTICI 2015-16; 2016-17; 2017-18 DISCIPLINA III ANNO IV ANNO V ANNO

Lingua e Letteratura Italiana X X Storia X X

Matematica X X X Fisica X X X

Filosofia X X Lingua e Cultura Straniera (Inglese) X

Storia dell’Arte X X Discipline Progettuali X X X

Scienze Motorie e Sportive X X X Laboratorio di Architettura X X X

Religione Cattolica X X X

ATTIVITA’ E PROGETTI NELL’ULTIMO ANNO DI CORSO i PROGETTO CINEMA - CINEMA E ARTE :

o “HITLER CONTRO PICASSO” o “CARAVAGGIO, l’ANIMA e il SANGUE” o “VINCENT”

i ATTIVITA’ di ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO i TEATROINOTE – “Il VUOTO e il PIENO : tra DIPENDENZA e SOLITUDINE” i SEMINARIO con LARA STEFFE i USCITA DIDATTICA al MUSEO del PRESENTE di RENDE - VITA ed OPERE di LIGABUE i USCITA DIDATTICA al MUSEO MULTIMEDIALE di VILLA RENDANO – CS

i LEZIONI di SCRITTURA CREATIVA; i SEMINARIO sul PATRIMONIO ARTISTICO AMBIENTALE della CITTA’ DI COSENZA

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO Per tutte le fasce di livello, l’attribuzione del punteggio più alto compreso nella banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti di tutte le discipline, tranne religione, avverrà in presenza di almeno due dei seguenti parametri:

• frequenza: sarà attribuito il punteggio aggiuntivo a quanti avranno frequentato regolarmente le lezioni senza superare i 30 giorni di assenza nell’arco dell’anno scolastico;

• partecipazione propositiva ad attività integrative interne ed esterne: con almeno l’80% di frequenza del monte ore previsto.

• media dei voti: la parte decimale della media dovrà essere superiore a 0,5. • Per gli alunni che hanno conseguito una valutazione superiore a buono (otto/10) in religione o

attività alternative, la parte decimale della media dovrà essere superiore o uguale a 0,5.

Page 4: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

4

CREDITO FORMATIVO Può essere attribuito ( art. 12 D.P.R.323/98 ), agli studenti che abbiano vissuto una qualificata esperienza debitamente documentata, acquisita, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. FINALITA’ SPECIFICHE DELL'INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative inerenti l’architettura: l’individuazione del tema, l’organizzazione dei dati quantitativi, l’ipotesi, il programma di lavoro, l’elaborazione compositiva dello schema, gli schizzi preliminari, fino ai disegni definitivi e alla rappresentazione grafico – proiettiva e plastica. Confrontandosi con la molteplicità degli aspetti funzionali, strutturali, formali, presterà particolare attenzione alla produzione contemporanea dell’architettura in relazione con il contesto ambientale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio relativo all’indirizzo specifico, dovranno:

x conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

x avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

x conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

x avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

x acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

x saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

x conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Al termine del corso lo studente è in possesso di conoscenze storiche e di capacità di ricerca, analisi e ha acquisito un'apprezzabile autonomia creativa; è in grado di proseguire gli studi universitari presso le facoltà di ingegneria, Architettura, scegliere ambiti di formazione collegati al restauro, alla grafica, alla scenografia,

Page 5: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

5

alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre attività autonome. Lo studente che si è formato in questo indirizzo è una figura con preparazione convertibile in qualsiasi attività estetico-creativa. Il Liceo Artistico offre altresì una preparazione culturale generale tipica di tutti i licei. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 9 alunni, di cui 6 femmine e 3 maschi, per lo più ( 6 ) residenti in un’ area territoriale circoscritta che comprende le città Cosenza , Castrolibero e Rende ; solo poche unità ( 3 ) sono residenti fuori dal capoluogo ed immediato hinterland , pertanto piu’ esposte ai disagi quotidiani del pendolarismo. Nella classe è presente UN alunno per il quale è presente un Piano Didattico Personalizzato . Per tutti gli alunni, la dimensione e la struttura di questo tipo di scuola, ha rappresentato un importante punto di riferimento nella loro crescita culturale e sociale, il percorso didattico-evolutivo improntato ad una marcata laboratorialità ha permesso un più intenso contatto sia tra alunni e docenti che fra gli alunni stessi che, per cinque anni, hanno condiviso molte ore della loro giornata. Anche il lavoro didattico-metodologico da parte dei docenti, è sempre stato mirato al raggiungimento di obiettivi culturali e formativi in linea con i tempi e per il migliore inserimento nella successiva carriera accademica e/o lavorativa. Piuttosto affiatata e ben amalgamata nella socializzazione, la classe ha animato il dialogo educativo con un comportamento disponibile e collaborativo, evidenziando a volte una fisionomia mutevole nella capacità di vivere in maniera responsabile l’esperienza di gruppo, con riferimento alla necessità di contemperare le esigenze individuali e collettive dell’ambiente classe. Con entusiasmo questi alunni hanno partecipato alle attività extracurriculari proposte, dando sempre il meglio e ricevendo anche importanti riconoscimenti. Si lasciano intravedere, in vista della prova d’esame buone potenzialità, fino ad ora non completamente espresse, che preludono ad esiti diversificati, ma , in ogni caso, positivi. Nelle attività didattiche la classe ha mostrato interesse, anche se non sempre e per tutti la partecipazione è stata attiva e rispondente alle attese. Ogni alunno ha risposto alle sollecitazioni dei docenti in rapporto alle proprie capacità ed al personale ritmo di apprendimento. In tal senso l’applicazione allo studio è stata variamente produttiva: alcuni alunni hanno rivelato un ritmo d’apprendimento meno assiduo all’inizio del percorso che è stato progressivamente responsabilizzato al raggiungimento di positivi risultati finali; altri, pur nelle iniziali incertezze si sono dimostrati molto disponibili ad eliminare i vizi della preparazione di base, soprattutto in alcune discipline, migliorando efficacemente le più faticose metodologie di studio ed intensificandone l’applicazione. Alcuni alunni, si sono distinti, in tutto il percorso scolastico, per impegno costante, partecipazione motivata e responsabile, ottime capacità critiche e relazionali. I docenti che hanno svolto i programmi coerentemente con le linee del PTOF, hanno privilegiato il consolidamento delle conoscenze e delle competenze ma sempre tenendo presente l’irrobustimento di una solida coscienza umana, civile e socioculturale in generale. Si è trasmessa la consapevolezza che oltre la settorialità delle singole discipline, lo studio è il mezzo attraverso il quale si potenziano capacità di riflessione, analisi e rielaborazione. Pertanto, a conclusione del corso di studio, il Consiglio di classe ritiene che gli alunni, considerata la situazione globale anche alla luce della frequenza assidua, della partecipazione attenta alle attività extrascolastiche proposte che hanno richiesto ulteriori sacrifici in termini di impegno, hanno

Page 6: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

6

fondamentalmente e quasi globalmente raggiunto risultati che consentono di affrontare con serenità e responsabilità le prove d’esame finale. OBIETTIVI TRASVERSALI Cognitivi:

i acquisizione della capacità di leggere, comprendere e interpretare testi di varie tipologie i acquisizione di capacità logiche (analisi, sintesi, generalizzazione, deduzione, classificazione) i acquisizione di capacità argomentative i acquisizione di capacità espositive i acquisizione della capacità di usare linguaggi specifici i acquisizione della capacità di applicare le conoscenze acquisite in produzioni autonome; i acquisizione della capacità di attuare collegamenti interdisciplinare

Comportamentali: i Saper rispettare le regole i Saper esprimere una personalità responsabile nei confronti di se stesso e degli altri i Saper lavorare in modo autonomo i Saper lavorare in gruppo i Saper autovalutarsi

PROVE DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI Durante l’anno scolastico sono state effettuate almeno 2 simulazioni per ciascuna prova d’esame. Il Consiglio di Classe ha scelto, per la terza prova, la tipologia mista "B+C" (otto quesiti a risposta aperta e sedici quesiti a risposta multipla), deliberando il coinvolgimento di quattro discipline: Matematica/Fisica , Filosofia, Storia/Storia dell’Arte, Inglese. Il tempo standard previsto per ciascuna simulazione di prova si è assunto pari a novanta minuti tranne che per la seconda , essendo questa riferita per l’anno in corso a DISCIPLINE PROGETTUALI e LABORATORIO ARCHITETTURA ; In conformità alle direttive per gli Esami di Stato conosciute fino a data odierna, la suddetta simulazione si è svolta per 3 giorni , quando possibile consecutivi , per l’intero orario curricolare in ciascun giorno , per esecuzioni progettuale e di laboratorio .

DESCRITTORI

DISCIPLINE

RELI

GIO

NE

ITAL

IAN

O

STO

RIA

ING

LESE

MAT

EMAT

ICA

FISI

CA

STO

RIA

DE

LL’A

RTE

DISC

IPLI

NE

PR

OGE

TTU

ALI

LABO

RATO

RIO

AR

CHIT

ETTU

RA

FILO

SOFI

A

SCIE

NZE

M

OTO

RIE

METODO D’INSEGNAMENTO

Lezione Frontale x x x x x x x x x x x

Lezione Partecipata x x x x x x x x x x x

Problem Solving x x x x x x x x

Scoperta Guidata x x x x x

Lavori di Gruppo/Esercitazioni x x x x x x x x x x x

Recupero x x x x x x x x x

Page 7: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

7

TIPO DI PROVA SCRITTA

RELI

GIO

NE

ITAL

IAN

O

STO

RIA

ING

LESE

MAT

EMAT

ICA

FISI

CA

STO

RIA

DE

LL’A

RTE

DISC

IPLI

NE

PR

OGE

TTU

ALI

LABO

RATO

RIO

AR

CHIT

ETTU

RA

FILO

SOFI

A

SCIE

NZE

MO

TORI

E

Risoluzione di un esercizio x x x

Strutturata: a risposta multipla x x x x x x x x x x

Strutturata: a risposta vero/falso x x x x x x x x x x

Non Strutturata x x x x x x x x x x

Analisi del testo / Tema storico o generale

x

Saggio breve o articolo di giornale

x

TIPO DI PROVA ORALE

FORMATIVA

Domande dal posto x x x x x x x x x x x

Interventi motivati e personali x x x x x x x x x x x

SOMMATIVA

Interrogazione tradizionale x x x x x x x x

Risoluzione di un esercizio x x x x x x

Test - Questionari x x x x x x x x

MEZZI

Libro di testo x x x x x x x x x x

Dispense x x x x x

Strumenti multimediali/LIM x x x x x x x x x x

Laboratorio di informatica / CAD x x x x x x x STRUMENTI, SUSSIDI DIDATTICI E TIPOLOGIE DI PROVE PER LE VERIFICHE

La valutazione formativa fatta costantemente in itinere è servita a raccogliere continue informazioni sui livelli di apprendimento degli alunni attraverso colloqui informali, correzioni di esercizi fatti a casa o in classe, domande flash, riepiloghi degli argomenti trattati . Essa ha consentito :

i agli alunni di orientarsi nelle attività di studio; i agli insegnanti di verificare il lavoro svolto e il metodo adottato.

La verifica formativa è servita anche ad impostare le attività di recupero in itinere, per le quali è stata riservata una parte del tempo totale previsto per ciascuna unità. Per il recupero si sono usate:

i ripetizioni degli argomenti anche con libri e materiali di apprendimento alternativi; i schede contenenti i termini, i fatti e i concetti dell'unità didattica; i sussidi e materiali audiovisivi;

Page 8: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

8

i attività di tutoring per gruppi capeggiati da un group leader ; i sessioni di studio con piccoli gruppi che hanno discusso le loro difficoltà di apprendimento.

La verifica sommativa si è avvalsa di test scritti (questionari, relazioni, esercizi, test strutturati,

completamento di dialoghi, stesura di dialoghi guidati, lettere, ecc.) e test orali (interrogazione lunga e breve, test strutturati, role-play, drammatizzazione, ecc.). Ha avuto luogo generalmente al termine di ogni unità didattica o di un suo segmento significativo.

Sono state previste almeno due verifiche scritte ed una orale nel primo periodo (Trimestre); per le discipline con sola valutazione orale sono state previste almeno due valutazioni complessive. Per il secondo periodo (Pentamestre) sono state previste cinque verifiche complessive di cui tre scritte e due orali; mentre per le materie con sola valutazione orale, almeno tre valutazioni complessive.

C’è stato inoltre, nell’ambito di ogni disciplina, un congruo numero di verifiche brevi non sempre

registrate, ma costruttive ai fini della valutazione globale. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si è distinta la misurazione dalla valutazione. La

misurazione si riferisce all'assegnazione di un voto espresso in decimi a ciascuna prova svolta, senza tener conto dell'interesse, partecipazione, impegno, assiduità, eventuali problemi di salute, progressi rispetto ai livelli di partenza.

Tali parametri hanno avuto, invece, un notevole peso nella valutazione globale che, tenendo conto dei precedenti punti e di tutti gli elementi a disposizione, hanno considerato in una diversa prospettiva il profitto di ogni singolo alunno.

Page 9: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

DISCIPLINA: Lingua e letteratura Italiana

Docente: Maria Concetta Galasso Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura + Vol.2,Vol.3, ED. La Nuova Italia Numero ore di lezioni svolte: 90 Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze)

- Conoscere le caratteristiche fondamentali di un’epoca attraverso le figure e le opere più rappresentative

- Conoscere i diversi indirizzi della lirica dalla fine dell’’Ottocento fino alla seconda Guerra mondiale

- Conoscere la narrativa dell’800 e del ‘900 - Conoscere i temi principali del dibattito culturale di fine ‘800 e del ‘900 in Italia e

in Europa - Comprendere il significato di un testo - Esporre in modo logico e coerente - Saper redigere sintesi e relazioni - Saper analizzare un testo - Rielaborare criticamente le conoscenze - Saper stabilire relazioni e confronti - Riconoscere gli elementi di frattura e di continuità fra i diversi periodi - Riconoscere le scelte stilistiche e tematiche dei vari autori - Saper produrre testi scritti di varia tipologia - Saper studiare utilizzando un metodo personale

Metodologia di insegnamento

- Lavoro in gruppo - Lavoro individuale - Scoperta guidata - Discussione - Lezione frontale - Contestualizzazioni - Attualizzazioni - Costruzione di mappe concettuali

Strumenti e sussidi didattici

- Libri di testo - Testi di lettura - Testi di consultazione - Quotidiani e riviste - DVD - Film - LIM

Page 10: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Verifica e Valutazione

Compiti in classe; Interrogazioni; Quesiti; presentazione di lavori o ricerche individuali o di gruppo; Costruzione di percorsi di studio e di mappe concettuali; Commenti e rielaborazioni personali di testi. La valutazione trimestrale e finale non limitata alla misurazione dei dati forniti dalle varie verifiche scritte e orali, ha sempre considerato tutto il processo educativo e didattico e i vari momenti del percorso scolastico. In particolare: - il raggiungimento degli obiettivi e didattici;

- l’impegno e l’ applicazione dimostrati; - il progresso rispetto al livello di partenza; - la partecipazione attiva a tutte le attività proposte dalla scuola Contenuti: Il Romanticismo in Europa e in Italia A,Manzoni G. Leopardi Dal Positivismo al Simbolismo - Il Naturalismo e il Verismo. Zola. G. Verga. - La Scapigliatura. I simbolisti francesi: C. Baudelaire. P Verlaine. A Rimbaud Il Decadentismo

- G. Pascoli e il poeta fanciullino. - G. D’Annunzio, esteta e superuomo. - L’estetismo in Europa .Huysmans

L’età delle avanguardie Il Futurismo. F.T. Marinetti. La letteratura della crisi

I. Svevo. L. Pirandello. La poesia del ‘900

- G. Ungaretti. E. Montale. S. Quasimodo Il romanzo del ‘900 Primo Levi

Page 11: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

DISCIPLINA: Storia

Docente: Maria Concetta Galasso Libro di testo: “Storia Magazine” vol 2b, 3A- Autori : Palazzo-Bergese- Rossi Ed. La Scuola Numero ore di lezioni svolte: 60 Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze)

- Conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia italiana, europea e mondiale, dal secondo Ottocento alla seconda metà del ‘900

- Saper esporre gli argomenti in maniera ordinata e coerente - Saper collegare fatti e fenomeni - Saper usare il linguaggio specifico della disciplina - Saper leggere le fonti - Saper confrontare documenti - Saper cogliere le connessioni tra diversi fenomeni - Saper attuare collegamenti tra passato e presente - Saper apprezzare i valori della democrazia e della partecipazione

Metodologia di insegnamento - Lavoro in gruppo - Lavoro individuale - Scoperta guidata - Discussione - Lezione frontale - Lettura di fonti - Costruzione di mappe concettuali - Attualizzazioni - Visione di film

Strumenti e sussidi didattici

- Libri di testo - Testi di lettura - Testi di consultazione - Quotidiani e riviste - Film - DVD - LIM

Verifica e Valutazione Interrogazioni, ricerche, questionari, discussioni, approfondimenti. La valutazione ha sempre considerato tutto il processo formativo, in particolare:

- Il raggiungimento degli obiettivi e didattici; - L’impegno e l’ applicazione dimostrati; - Il progresso rispetto al livello di partenza;

Page 12: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

- La partecipazione attiva a tutte le attività promosse della scuola - L’interesse per gli approfondimenti

Contenuti: Il Risorgimento e l’unità d’Italia I problemi del Regno d’ Italia L’Europa di fine ‘800 L’età giolittiana La grande guerra Il fascismo Il nazismo La rivoluzione russa La crisi del ‘29 La seconda guerra mondiale

Page 13: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: Chirillo Gina

Libro di testo: Lineamenti.MATH.azzurro_Vol. 5 P.Baroncini - R. Manfredi- I. Fragni Ghisetti e Corvi

Numero ore di lezioni svolte: 60 Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze) Saper definire e applicare le rappresentazioni grafiche e analitiche degli intervalli e delle funzioni elementari. Rappresentare e operare con intervalli in R. Definizione di intorno di un punto. Definizione e proprietà delle funzioni reali di variabile reale. Acquisire il concetto di limite di una funzione. Verificare i limiti, in casi semplici, applicando la definizione. Calcolare i limiti delle funzioni anche nelle forme di indeterminazione. Definizione di minimo e massimo di una funzione. Definizione di limite. Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale. Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione. Calcolare la derivata di una funzione applicando le regole di derivazione. Determinare l’equazione della tangente a una curva in un suo punto. Determinare minimi e massimi di una funzione. Determinare concavità, convessità e punti di flesso di una funzione. Applicare le conoscenze acquisite per tracciare il grafico di una funzione.

Page 14: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Conoscere la definizione e l’interpretazione geometrica della derivata di una funzione, i teoremi sul calcolo delle derivate, le relazioni tra il segno il segno della derivata prima e della derivata seconda e il grafico di una funzione, i teoremi sulla ricerca dei minimi e dei massimi, la concavità, la convessità, i punti di flesso e gli asintoti. Metodologia di insegnamento

- lezione frontale, lezione interattiva, mappe concettuali, lavori di gruppo, esercitazioni guidate.

Strumenti e sussidi didattici - libro di testo, fotocopie.

Verifica e Valutazione Strumenti di verifica utilizzati:

x Appunti e mappe concettuali

x Interrogazioni individuali

x Proposte di lavoro individuale o di gruppo

x Dialogo e discussione

x Lavoro sul libro di testo

Le verifiche sono state strettamente collegate al percorso didattico preventivato, in modo che

ogni verifica proposta fosse finalizzata a verificare il raggiungimento degli obiettivi

dell’apprendimento.

Gli studenti sono stati sempre partecipi e consapevoli del processo di verifica, rendendo chiari

agli stessi le finalità, le modalità e gli argomenti. E’ stata sempre richiesta la correttezza formale e logica dell’espressione e il possesso del linguaggio proprio

della disciplina.

Le prove di verifica sono state scritte ed orali. Le verifiche orali sono state volte principalmente a valutare

le capacità di ragionamento ed i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli

studenti. La valutazione è stata fatta secondo la griglia allegata alla programmazione didattica.

Il lavoro intenso e determinato, la buona volontà, la partecipazione attiva e le varie strategie

utilizzate hanno permesso di colmare alcune lacune di partenza e di raggiungere una certa

Page 15: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

omogeneità di rendimento. Un buon gruppo di alunni è riuscito ad acquisire un metodo

operativo autonomo ed efficace, focalizzando gli aspetti essenziali della disciplina stessa.

Le conoscenze, le capacità e le competenze richieste nella programmazione didattica sono state

raggiunte in modo discreto. Il programma è stato svolto tenendo sempre presente la realtà della classe e le finalità dell’attività

didattica che deve fare acquisire i contenuti specifici, ma deve anche far sviluppare le capacità logico-

razionali degli alunni.

Programmazione Modulo n° 1 Titolo: Disequazioni Contenuti:

- Disequazioni algebriche - Disequazioni algebriche e trascendenti di vario tipo

Modulo n° 2 Titolo: Funzioni reali di variabile reale. Contenuti:

- Dominio o campo di esistenza. - Funzioni pari e dispari.

Modulo n° 3 Titolo: Limiti delle funzioni. Contenuti:

- Intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione. - Definizione e verifica dei limiti.

Modulo n° 4 Titolo: Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. Contenuti:

- Le operazioni sui limiti. - Il calcolo dei limiti. - Le forme indeterminate. - Gli asintoti e la loro ricerca

Modulo n° 5 Titolo: Derivata di una funzione. Studio di una funzione. Contenuti:

- Derivate fondamentali. - Massimi e minimi di una funzione - Concavità e punti di flesso. - Studio del grafico di una funzione razionale.

Page 16: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA: FISICA

Docente: Chirillo Gina Libro di testo: Le traiettorie della Fisica.Azzurro

Da Galileo a Heinsenberg e Quanti.

Ugo Amaldi - Zanichelli

Numero ore di lezioni svolte: 60 Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze) Osservare e identificare fenomeni. Saper confrontare le caratteristiche del campo gravitazionale e del campo elettrico. Comprendere la differenza tra cariche positive e negative, tra corpi carichi e corpi neutri. Interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e isolanti. Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Comprendere il significato del potenziale. Analizzare circuiti contenenti condensatori collegati in serie e in parallelo e calcolare la capacità

equivalente. Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore.

Conoscere: L'intensità di corrente. I generatori di tensione . I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm Resistenze in serie e in parallelo. Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico. La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. L'intensità del campo magnetico.

Metodologia di insegnamento - lezione frontale, lezione interattiva, mappe concettuali, lavori di gruppo.

Strumenti e sussidi didattici - libro di testo, fotocopie.

Page 17: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Verifica e Valutazione

x Appunti e mappe concettuali

x Interrogazioni individuali

x Proposte di lavoro individuale o di gruppo

x Dialogo e discussione

x Lavoro sul libro di testo

Le verifiche sono state strettamente collegate al percorso didattico preventivato, in modo che

ogni verifica proposta fosse finalizzata a verificare il raggiungimento degli obiettivi

dell’apprendimento.

Gli studenti sono stati sempre partecipi e consapevoli del processo di verifica, rendendo chiari

agli stessi le finalità, le modalità e gli argomenti. E’ stata sempre richiesta la correttezza formale e logica dell’espressione e il possesso del linguaggio proprio

della disciplina.

Le prove di verifica sono state scritte ed orali. Le verifiche orali sono state volte principalmente a valutare

le capacità di ragionamento ed i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli

studenti. La valutazione è stata fatta secondo la griglia allegata alla programmazione didattica.

Il lavoro intenso e determinato, la buona volontà, la partecipazione attiva e le varie strategie

utilizzate hanno permesso di colmare alcune lacune di partenza e di raggiungere una certa

omogeneità di rendimento. Un buon gruppo di alunni è riuscito ad acquisire un metodo

operativo autonomo ed efficace, focalizzando gli aspetti essenziali della disciplina stessa.

Le conoscenze, le capacità e le competenze richieste nella programmazione didattica sono state

raggiunte in modo discreto. Il programma è stato svolto tenendo sempre presente la realtà della classe e le finalità dell’attività

didattica che deve fare acquisire i contenuti specifici, ma deve anche far sviluppare le capacità logico-

razionali degli alunni.

Programmazione Modulo n° 1 Titolo: Le cariche elettriche. Contenuti:

L'elettrizzazione per strofinio.

Page 18: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

.

I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione Modulo n° 2 Titolo: Il campo elettrico Contenuti:

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico L' energia elettrica. La differenza di potenziale.

Il condensatore piano.

Modulo n° 3 Titolo: La corrente elettrica Contenuti: L'intensità di corrente. I generatori di tensione . I circuiti elettrici. Le leggi di ohm Resistenze in serie e in parallelo.

Modulo n° 4 Titolo: Il campo magnetico Contenuti: La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. L'intensità del campo magnetico.

Page 19: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

DISCIPLINA: Filosofia

Docente: Antonietta De Cicco Libro di testo: Cambiano-Mori "Tempi del pensiero" Laterza Numero ore di lezioni svolte:46 Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze)

- Capire e contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi; - Comprendere radici concettuali e filosofiche degli autori studiati; - Capacità di esercitare il controllo dell'argomentazione attraverso l'uso di un discorso

logicamente idoneo e di adeguate strutture linguistiche. Metodologia di insegnamento

- Lavoro individuale; - Scoperta guidata; - Discussione; - Lezione frontale.

Strumenti e sussidi didattici

- Libro di testo; - Fotocopie; - Testi di lettura; - Testi di consultazione; - Mappe concettuali; - LIM.

Verifica e Valutazione

- Verifiche sia orali che scritte, articolate in esercizi graduati di varia natura (questionari, colloqui, prove strutturate e semi strutturate) per permettere a ciascun allievo di dimostrare appieno le competenze raggiunte.

Programmazione

- Hegel aspetti generali; - A. Schopenhauer; - S. Kierkegaard; - Marx e il materialismo storico; - Il Positivismo - La crisi delle certezze: F. Nietzsche; - La psicoanalisi: S. Freud; - Da fare: Il Pragmatismo di J. Dewey;

Page 20: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

DISCIPLINA: Lingua e cultura inglese

Docente: Anna Morrone Libro di testo: A. Cattaneo e D. De Flaviis, ”Millenium 1”, Signorelli; Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig,Paul Seligson: English File Digital Intermediate Fotocopie da A Mirror of the Times – A World of Words. Numero ore di lezioni svolte: 80 La classe per quanto riguarda lo studio della lingua inglese, ha avuto in questo anno scolastico una interruzione sul piano didattico, per aver visto cambiare l’insegnante, dopo quattro anni di continuità con la stessa docente, con tutti i problemi che ne sono scaturiti. Gli alunni, all’inizio disorientati hanno mostrato da subito una forte fragilità linguistica, soprattutto nelle attività di produzione orale. Il faticoso inserimento nello snodo del percorso di studio è approdato ad una maggiore consapevolezza nell’uso della lingua, comunque non sempre adeguato, in cui purtroppo i livelli rimangono fondamentalmente elementari ed in qualche caso molto approssimativi. Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze)

� Acquisizione di funzioni comunicative relative alla vita quotidiana; � Comprensione di messaggi orali e scritti di interesse quotidiano, personale e sociale; � Produzione di messaggi orali e scritti su argomenti di carattere generale appropriati al

contesto di riferimento; � Acquisizione e riutilizzo delle strutture linguistiche fondamentali; � Descrivere il ‘far fare qualcosa’ � Raccontare una storia; � Riferire su attività svolte; � Descrivere eventi passati; � Riferire eventi futuri; � Formulare ipotesi; � Analizzare semplici testi iconico-grafici per coglierne le principali specificità; � Essere in grado di leggere ed interpretare un testo di specifica natura; � Essere in grado di ordinare date e collegarle a specifici personaggi ed eventi; � Essere capace di utilizzare con scopi comunicativi le conoscenze acquisite nella lettura

dei singoli testi; � Rinforzare le competenze linguistico-comunicative attraverso i linguaggi specialistici di

ambito storico-artistico; � Acquisire capacità di organizzazione e rielaborazione di fondamentali eventi storici e

letterari; � Esprimere in modo comprensibile significati e contenuti di brani letterari.

Page 21: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Metodologia di insegnamento - lezione frontale, lezione interattiva, apprendimento cooperativo, mappe concettuali,

lavori di gruppo, esercitazioni guidate, gruppi di lavoro su temi Strumenti e sussidi didattici

- libro di testo, fotocopie, laboratorio multimediale, web, LIM, dizionari, tablet Verifica e Valutazione

Le verifiche sia orali che scritte, si articolano in esercizi graduati di varia natura (questionari, colloqui, prove strutturate e semistrutturate, lavori di gruppo e a coppie) per permettere a ciascun allievo di dimostrare appieno le competenze raggiunte. La valutazione finale tiene conto dei dati forniti dalle varie verifiche scritte e orali, ma include anche un esame di tutto il processo educativo e didattico nel suo punto di partenza, in itinere e al termine, tenendo conto dei seguenti elementi:

٠ raggiungimento degli obiettivi didattici; ٠ impegno e applicazione dimostrati; ٠ progresso rispetto al livello di partenza; ٠ partecipazione attiva all’attività didattica.

Programmazione Modulo n° 1 Titolo: The Romantic Age Contenuti: Romantic Age: historical and literary background William Blake:

Life and works - Sources and influences - Imagination and Symbolism - The poet-prophet - The ‘Songs’:

- Infant Joy, Infant Sorrow - The Lamb - The Tiger

- Blake and Morrison George Byron:

- Life and works - Romantic and non-romantic elements - The Byronic hero - Childe Harold Pilgrimage: Once more upon the waters

Language skills - Mood food - Family life - Present simple and continuous, action and non-action verbs - Future forms. Present continuous- going to-will.won’t - Spend or save?

Page 22: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

- Changing lives - Present perfect and Past simple – Present perfect+for and since . Present perfect

continuous Modulo n° 2 Titolo: The Victorian Age Contenuti: Literature:

- Historical background - Social background - The Victorian Compromise - Respectability - Aestheticism - Oscar Wilde:

- Life and works - The Picture of Dorian Gray -

Language skills - Stereotypes - Comparatives and superlatives. Articles :a, an, no article - Failure and success - Modern manners - Can , could, be able. Reflexive pronouns. Modals of obligation: must, have to, should.

Modulo n° 3 Titolo: The 20th Century Contenuti: Literature:

- Modernism - Virginia Woolf

- Life and works - Mrs Dalloway - Visione del film “The Hours”

- George Orwell - Life and works - Animal Farm - 1984

Language skills x Sporting superstition x Love at exit 19 x Past tenses: simple, continuous, perfect. Usually and used to. x Judging by appearance x Passive. (All tenses). Modals of deduction: might, can’t, must. x Extraordinary school for boys x Ideal home x First conditional and future time clauses+ when, until. Make and let. Second conditional

Page 23: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

x Say and Tell x What’s the right job for you? x Reported speech: sentences and questions. Gerund and infinitives x Third conditional x Relative clauses: defining and non defining x Question tag. Quantifiers. Separable phrasal verbs

Reading skills: Nella prima parte del pentamestre gli alunni hanno letto testi di narrativa di livelli differenziati caratterizzando una Presentation finale in Power point.

Page 24: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

SCHEDA ANALITICA

DISCIPLINA: Storia dell’Arte

Docente: Orazio Maione Libro di testo: Civiltà d’Arte “Dal Postimpressionismo ad oggi” – Atlas Altro testo adottato: Itinerario nell’arte di Cricco e Di Teodoro – Zanichelli Numero ore di lezioni svolte fino al 15 maggio: 74 ore Numero ore di lezioni da svolgere presumibilmente: 9 ore Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze)

- La classe, tra alti e bassi, ha acquisito le conoscenze che riguardano le principali teorie estetiche trattate, le tecniche artistiche dei principali protagonisti della storia dell’arte, l’elaborazione e la creazione artistica come pratica che esprime le circostanze biografiche, storiche, sociali, estetiche di un’epoca.

- La classe ha acquisito una discreta capacità di discernere i vari registri estetici, di elaborare in maniera circostanziata e di valutare criticamente quanto acquisito.

- La classe è stata stimolata ad usare le conoscenze acquisite per risolvere le situazioni problematiche, e produrre nuovi sguardi sui manufatti artistici. Le competenze raggiunte dalla classe risultano più che soddisfacenti per alcuni, discrete per altri e sufficienti per un numero esiguo.

Metodologia di insegnamento Si è proceduto in modo che gli allievi pervenissero alla conoscenza dei temi trattati attraverso sia una esposizione – spiegazione, rivolta a far emergere i principi chiave degli argomenti proposti e in modo da prospettarne la struttura, sia le risposte che sono state date alle domande degli allievi sui temi trattati. Inoltre, al fine di far conseguire agli alunni l’obiettivo della comprensione, si è reso necessario procedere attraverso le strategie del problem – solving. Gli allievi sono stati sollecitati e incentivati a formulare sia domande per chiarimenti e sviluppi e sia ipotesi di soluzione diverse dei problemi che sono scaturiti dalla esposizione – spiegazione o che emergevano dalle loro riflessioni, sempre supportate dall’esame comparativo dei giudizi critici e delle teorie dei più qualificati esponenti della disciplina e dal dialogo aperto e costruttivo con i compagni in classe. Tutte le ipotesi avanzate dagli allievi sono state accettate e, attraverso il confronto, essi stessi si sono resi conto di quelle più valide.

- lezione frontale, lezione interattiva, apprendimento cooperativo, mappe concettuali, lavori di gruppo, esercitazioni guidate, gruppi di lavoro su temi

Page 25: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Strumenti e sussidi didattici - Libro di testo: Civiltà d’Arte “Dal Postimpressionismo ad oggi” – Atlas

Presentazioni realizzate tramite il software Power Point. - Appunti e mappe concettuali. - Postazioni multimediali. - Lavagna Interattiva Multimediale.

Verifica e Valutazione - La classe si è esercitata con N. 2 simulazioni della Terza Prova Scritta agli

Esami di Stato Tipologia. Mista (B+C). Le verifiche sono state effettuate mediante le interrogazioni singole tradizionali e attraverso dibattiti a partecipazione collettiva. La valutazione è stata effettuata secondo i criteri e la griglia proposti e condivisi da tutti i docenti del consiglio di classe. La produzione sia orale che scritta ha come oggetto prove tendenti a stimolare e verificare varie abilità. La valutazione pertanto tiene conto dei seguenti criteri di valutazione:

- Chiarezza ed efficacia del messaggio - Organizzazione del discorso - Qualità e quantità dell’informazione - Ricchezza lessicale e adeguatezza del registro usato contributi critici e

personali - Autonomia di giudizio.

Programmazione Modulo n° 1 Titolo: Impressionismo Contenuti:

- Manet (La colazione sull’erba – Olympia – Il bar delle Folies Bergères); Monet (Impressione: il levar del sole – La cattedrale di Rouen – La Grenouillère – Lo stagno delle ninfee) Renoir (La Grenouillère – Moulin de la Galette); Degas (Classe di danza – l’Assenzio).

Modulo n° 2 Titolo: Post – impressionismo Contenuti:

- Seurat (Domenica alla Grande Jatte); Cèzanne (Giocatori di carte – Monte Sainte-Victoire); Van Gogh (I mangiatori di patate– Camera da letto – Notte stellata – Veduta della chiesa di Auvers – Campo di grano con volo di corvi); Gauguin (Cristo giallo – Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

Modulo n° 3 Titolo: Secessione e Art Nouveau

Page 26: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Contenuti: - Secessione viennese: Klimt (Il bacio); Secessione di Berlino Munch (Il grido) - A. Gaudì e il Modernismo catalano (Casa Milà – La Sagrada Famiglia – Parco

Guëll) -

Modulo n° 4 Titolo: Espressionismo e Cubismo Contenuti:

- I Fauves: Matisse (La danza – Nudo rosa) Die Brücke: Kirchner - Picasso (Les demoiselles d’Avignon – Ritratto di Ambroise Voillard – Natura

morta con sedia impagliata - Guernica)

Modulo n° 5 Titolo: Futurismo, Astrattismo e Surrealismo Contenuti:

- Pittura: Boccioni [La città che sale – Visioni simultanee - Stati d’animo (Quelli che vanno; Quelli che restano e Gli addii)]

- Scultura: Boccioni (Forme uniche della continuità nello spazio). - Kandinskij (Acquarello astratto) Klee (Strada principale e strade secondarie)

Neoplasticismo di Mondrian (L’albero rosso – l’albero argentato - Melo in fiore)

- Mirò (Il carnevale di Arlecchino) Dalì (La persistenza della memoria (Orologi molli))

Page 27: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Discipline Progettuali

Docente: Pasquale Clarizia Libro di testo:

- Bruno Guardavilla, Progettazione Architettonica – Le Logiche Progettuali e i Percorsi Dell’architettura Moderna, Hoepli Ed.

- Barbaglio Elena – Manuale D’arte – Discipline Progettuali. Electa Scuola Ed. Numero ore di lezione svolte alla data di approvazione del Documento : 143 ( come da registro di classe ) Numero ore di lezione previste residue fino al termine delle lezioni : 18 ( max in assenza di variazioni per eventi imprevisti ) Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze – obiettivi minimi sottolineati )

Conoscenze:

- Conoscere la terminologia e le proprietà della geometria descrittiva; - Conoscere le regole tecniche delle proiezioni centrali: pregi, limiti, uso ;

- Conoscere i diversi strumenti della rappresentazione architettonica: pianta, prospetti, sezioni, prospettive ; - Conoscere le funzioni, i bisogni e i caratteri distributivi di un’abitazione ; - Conoscere le regole del disegno tecnico normato in CAD; - Conoscere i parametri e le dimensioni dei dati antropometrici; - Conoscere le caratteristiche dei materiali edili; - Conoscere le dimensioni degli spazi abitativi.

Capacità:

- Utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione del disegno tecnico; - Tradurre le proiezioni ortogonali in centrali, utilizzando le regole della rappresentazione; - Disegnare dal vero le forme geometriche solide; - Eseguire le forme elementari, e composizioni di figure in CAD; - Saper realizzare un disegno architettonico: pianta, prospetti, sezioni; - Saper elencare in ordine le funzioni e i bisogni abitativi; - Saper eseguire guidato, forme, quotare i disegni, realizzare stampe in CAD; - Saper utilizzare i parametri antropometrici per determinare le dimensione degli spazi abitativi; - Saper confrontare le caratteristiche e l’uso dei materiali edili; - Saper disegnare i collegamenti e le relazioni tra gli spazi abitativi; - Saper riprodurre in un disegno le regole geometriche delle componenti di un edificio.

Competenze: - Saper riconoscere le varie fasi dell’iter progettuale, dall’ideazione alla stesura definitiva di un

progetto; - Saper distinguere i vari tipi di elaborati grafici in uso nella progettazione; - Saper dimensionare correttamente gli spazi architettonici anche dal punto di vista

distributivo; - Saper cogliere gli aspetti estetici e culturali che costituiscono il linguaggio architettonico; - Saper individuare le strutture portanti e le caratteristiche tecniche di un edificio.

Metodologia di insegnamento - lezione frontale, apprendimento cooperativo, lavori di gruppo, esercitazioni guidate, Lavoro

individuale, Laboratori.

Page 28: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Strumenti e sussidi didattici

- libro di testo, fotocopie, laboratorio multimediale, web, manuali tecnici, riviste specializzate, monografie. LIM, aula didattica standard, laboratorio CAD.

Verifica e Valutazione

- questionari, prove grafiche, valutazione degli elaborati prodotti durante l’anno. - La valutazione è stata finalizzata a rilevare i progressi dell’allievo e la validità dell’azione didattica

tramite: x Il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso (valutazione di tempi e

qualità del recupero, dello scarto tra conoscenze – competenze – abilità in ingresso ed in uscita);

x I risultati delle prove e i lavori prodotti; x Le osservazioni relative alle competenze trasversali; x Il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate; x L’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe; x L’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative;

Programmazione – Aree disciplinari trattate : Area Disciplinare n° 1 Titolo e contenuti: Progettazione Architettonica .

- Laboratorio di apprendimento: • Studio e progettazione di un complesso polifunzionale composto da biblioteca, autorium, sala

conferenze . La traccia assegnata è stata composta con l’intento di favorire lo studio progettuale di una destinazione funzionale specifica a scelta e le sue relazioni con le altre .

x Studio e progettazione di un intervento di RIUSO edilizio con attenzione allo studio delle

componenti architettoniche e di arredo urbano . Aree Disciplinari n° 2 e 3

Titolo e contenuti: Storia dell’Architettura / Storia dell’ urbanistica .

- Lezioni frontali / proiezioni / uso di letteratura tecnica specifica : • Studio dei linguaggi architettonici in ambito EU ed extra EU dagli inizi del XIX secolo

all’attualità . x Studio dei principali modelli di pianificazione urbanistica a cavallo tra il XIX ed il XX sec. In

Europa .

Page 29: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Area Disciplinare n° 4 Titolo contenuti: Pianificazione Urbanistica .

- Lezioni frontali / proiezioni / uso di letteratura tecnica specifica :

o I parametri della pianificazione / gli strumenti della pianificazione a scala comunale e sovracomunale

o I concetti fondamentali di uso del territorio – il PSC – la legislazione nazionale : le leggi 1089 e 1497 del 1939 – la legge 431 / 85 – il DM 1444 / 68 – Il regolamento edilizio comunale

DISCIPLINA: Laboratorio Architettura

Docente: Pasquale Clarizia Libro di testo: Elena Barbaglio, Manuali d’Arte, Mondadori Ebook Numero ore di lezione svolte alla data di approvazione del Documento : 150 ( come da registro di classe ) Numero ore di lezione previste residue fino al termine delle lezioni : 24 ( max in assenza di variazioni per eventi imprevisti ) Obiettivi (in termini di competenze / abilità & conoscenze ) : Area della Rappresentazione – I processi logico-operativi , i metodi di rappresentazione , assonometria e prospettiva ( gli obiettivi MINIMI sono indicati dal testo sottolineato )

x Saper costruire SEQUENZE di annotazioni grafico-metriche ; x Saper estrarre da ciascun elaborato cartografico le informazioni tecniche pertinenti ; x Saper estrarre da un gruppo di elaborati grafici sovrapponibili le informazioni tecniche relative ad un

contesto specifico / Saper riconoscere i DETTAGLI del manufatto oggetto di rilievo

x Rappresentare correttamente le volumetrie individuate ; Saper eseguire le sezioni e la pianta del volume di un edificio / Saper riconoscere gli strumenti logico-operativi adatti ad affrontare un problema di modellazione architettonica / Padronanza di metodo tecnico – operativo appropriato ; Saper individuare le volumetrie essenziali di un insieme architettonico ; saper analizzare l’immagine fotografica quale strumento indispensabile al “rilievo a vista” delle superfici, prospetti e facciate .

x Aver maturato consapevolezza degli elementi di riferimento necessari per poter disegnare una

prospettiva ; Confronto tra prospettiva e P.O . ; Le invarianti della prospettiva e le sue variabili Prospettiva a quadro frontale ed accidentale / Saper tracciare lo schema assonometrico di una porzione di edificio /

Page 30: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Applicazioni di Teoria delle Ombre :

x Saper scegliere , definire e rappresentare l’ombra, variando la direzione e l’inclinazione dei raggi luminosi di figure piane e solide rappresentate in prospettiva / Saper determinare le ombre nelle proiezioni ortogonali di figure piane e solide / Possedere consapevolezza degli effetti della provenienza e giacitura della sorgente di luce nei confronti dell’oggetto o volume da illuminare

Tecnologie costruttive, Materiali ed Impianti

x Saper distinguere le proprietà delle diverse tipologie strutturali e dei diversi sistemi costruttivi ; Saper rappresentare con proprietà grafica ciascuna componente architettonica / Saper riconoscere in un edificio la tecnologia adoperata ed i materiali impiegati ; Saper riconoscere in un edificio le sue componenti strutturali e complementari / Saper richiamare la composizione di materiale impiegato nel confezionamento di elementi strutturali / Saper individuare gli elementi reali che contraddistinguono la presenza degli orizzontamenti in un fabbricato esistente / Riconoscere il ruolo e le differenze tra trave portante e di collegamento , trave emergente ed a spessore

x Saper identificare gli impianti fondamentali di un edificio , il concetto di contenimento dei consumi e di “casa passiva” , i materiali e le soluzioni tecnologiche

Il Sistema strutturale

x Saper rappresentare graficamente un sistema strutturale reale adoperando le convenzioni ed i metodi tradizionale e digitale / Saper schematizzare graficamente le strutture portanti dell’edificio Saper descrivere graficamente lo stato di sollecitazione di un elemento strutturale

x Saper distinguere una cerniera da un appoggio , da un incastro Saper schematizzare un edificio o porzione di edificio in maniera da rappresentarne gli elementi strutturali .Saper distinguere un arco a tutto sesto da un arco a sesto ribassato ; Saper distinguere un arco a tre cerniere da un portale vincolato a cerniere / Saper adoperare la conoscenza degli schemi strutturali fondamentali per riconoscerne l’uso nelle architetture proposte ad esempio ; / Saper distinguere un sistema a telaio da uno a muratura portante continua

L’attività di Laboratorio / la modellazione MANUALE e DIGITALE

x Saper adoperare e in sicurezza strumenti , attrezzi e materiali per le lavorazioni manuali di laboratorio modellazione con fine di organizzarne l’uso a fini di modellistica manuale/ Adoperare consapevolmente strumenti di sagomatura, taglio, fresatura, levigatura, colle , attrezzi per lavorazioni di minuteria legno e metalli / Saper organizzare le fasi operative indispensabili per elaborare la modellazione manuale o digitale / Saper schematizzare le fasi realizzative della modellazione di un edificio o parte di esso. /. Saper predisporre le fasi di modellazione di volumetrie diverse

Il Restauro e la Conservazione :

x Conoscenza delle principali scuole di pensiero sul Restauro e Conservazione ; studio di una scheda di analisi del costruito . Saper individuare luoghi,edifici,elementi architettonici che possiedano caratteri di pregio storico – architettonico - ambientale – artistico

Page 31: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Metodologia di insegnamento

- Lavoro in gruppo - Lavoro individuale - Scoperta guidata - Attività di laboratorio manuale e digitale - Lezione frontale - Produzione di elaborati grafici manuali e digitali

Strumenti e sussidi didattici

- Libro di testo - Appunti e risorse nella disponibilità dell’insegnante - Manuali tecnici - Videotutorial - Risorse da web /uso LIM - Aule Laboratoriali

Attività di recupero in itinere

Nel corso del secondo pentamestre , tra i mesi di febbraio e aprile si sono svolte le attività di recupero in itinere previste ; Le problematiche affrontate hanno riguardato alcune aree specifiche del bagaglio di conoscenze, abilità e competenze intese come indispensabili all’ammissione all’Esame di Stato :

x Conoscenza presupposti di metodo e capacità applicative riguardanti :

1. Teoria e metodo delle proiezioni parallele e coniche ( 40 % della classe ) 2. Conoscenza e abilità nell’applicazione della Teoria delle Ombre ( 30 % della classe ) 3. Conoscenze a abilità nell’applicazione dei principi delle Proiezioni assonometriche (60% della

classe ) ; 4. Attitudini e capacità di implementare i processi logico-operativi matematici all’interno del

metodo di studio finalizzato al disegno tecnico edile . ( 40 % della classe ) Per colmare le lacune suddette sono state poste in essere tutte le azioni mirate possibili e dedicate , finalizzate al recupero delle conoscenze pregresse , attraverso test e questionari strutturati e semistrutturati, relazioni per casa, extemporae, elaborati da eseguire in classe ; l’ Interesse e la Partecipazione fornite dagli alunni a fronte di tali stimoli si giudicano adeguati ( 40% dei casi ) , mediocri ( 40% dei casi ) , espressi in modo discontinuo od opportunistico nella restante parte . La frequenza è risultata essere abbastanza regolare, solo in alcuni casi prossima al 75-74 % delle ore di lezione , ma comunque sempre contenuta nei limiti imposti dalla normativa vigente per la disciplina ( fino alla data attuale ) . Per un alunno della classe provvisto di PdP è stata svolta attività di Recupero in Itinere con produzione scritta .

Verifica e Valutazione

E’ stato effettuato un numero congruo di verifiche grafiche, scritto-grafiche , pratiche articolate in esercizi graduati di varia natura ( prove strutturate e semistrutturate, lavori di gruppo) per permettere a ciascun allievo di dimostrare appieno le competenze raggiunte. Nel rispetto delle determinazioni assunte dal CdD e dai CdC con riferimento ai criteri di valutazione , questa non si limita alla misurazione dei dati forniti dalle varie verifiche di cui sopra , ma include un esame di tutto il processo educativo e didattico nel suo punto di partenza (test d’ingresso), in itinere e al termine (prove sommative ), di conseguenza si è tenuto conto e si terrà conto , per quanto in corso di definizione, dei seguenti elementi:

Page 32: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

- raggiungimento degli obiettivi e didattici; - impegno e applicazione dimostrati; - progresso rispetto al livello di partenza; - partecipazione attiva all’attività didattica; - risultati delle attività di recupero.

Programmazione MOD 1 la prospettiva : Introduzione alla prospettiva – cenni storici – Confronto tra prospettiva e P.O Le invarianti della prospettiva e le sue variabili Prospettiva a quadro frontale ed accidentale MOD 2 la realizzazione dell’edificio : proprietà dei materiali, tipologie strutturali e sistemi costruttivi . Conoscere la differenza tra cemento , calce e calcestruzzo , tra intonaci di calce e di cemento ; Le tecnologie edilizie ; materiali, semilavorati e componenti ; Costituzione e dosaggi dei componenti necessari per la confezione del cls in cantiere , tipologie degli inerti MOD 3 l’edificio e il sistema strutturale : La funzione strutturale del cemento armato ; solai in latero cemento – stati di sollecitazione : sforzo normale –taglio – flession / l’edificio : gli elementi strutturali : Sollecitazioni di compressione, trazione, momento flettente . Il sistema trilitico, il sistema a muratura portante, lo scheletro indipendente l’edificio : gli schemi strutturali : Il sistema trilitico, il sistema a muratura portante, lo scheletro indipendente ; La statica dell’ arco ; Strutture reticolari , strutture a grande luce l’edificio - gli orizzontamenti : Travi emergenti e travi a spessore nella progettazione con la griglia strutturale

MOD 4 modellazione manuale - strumenti, materiali e procedure di laboratorio materiali cellulosici, materiali sintetici, balsa, compensati, truciolati , materiali fibrosi, semilavorati, pannelli sandwich ; attrezzi per lavorazioni di piccola falegnameria , ebanisteria , piccola lavorazione metallica , colle . MOD 5 visualizzaz assonometrica e fasi della modellazione : Materiali , dispositivi , strumenti di laboratorio manuale e disegno CAD ; ltecnologie strutturali a muratura portante ed a scheletro indipendente , loro varianti e materiali da costruzione di impiego storico e corrente MOD 6 Applicazioni di Teoria d.ombre : Teoria delle ombre nella rappresentazione planimetrica a media scala .

VARIAZIONI rispetto alla PROGRAMMAZIONE d’INIZIO ANNO :

Rispetto alla programmazione iniziale , fino a data odierna , per ragioni derivanti dall’implementazione delle diverse attività progettuali ed axtracurricolari programmate a livello di Istituto Scolastico ( Progetto Cinema, Progetto Teatro, Uscite didattiche, visite guidate, Seminari , Incontri estemporanei, attività diverse non previste ecc ) in orario curricolare in corso d’anno , non è stato possibile trattare :

MODULI :

x MODD 3 e 4 - la modellazione – strumenti per il “rilievo a vista” – la fotografia e l’ analisi dell’immagine – Il Rilievo del Sito

Page 33: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

x MOD 9 Gli INFISSI – differenti tipologie

x MOD 10 – la Coibentazione e l’approvvigionamnto di fonti energetiche alternative.

x Per quanto riguarda i PROCESSI di LABORATORIO CAD, invece, la indisponibilità del dispositivo di produzione disegni grande formato in sala CAD durante l’anno scolastico NON ha permesso una periodica esercitazione sulla stampa degli elaborati dopo la modellazione a video .

-

Page 34: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Prof.ssa Rosanna Cirillo

CLASSE: V SEZ. A (ARCHITETTURA ED AMBIENTE)

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha collaborato attivamente, ha mostrato interesse vivo e continuo per tutte le proposte motorie fornite, traendo insegnamento nel comportamento fisico e sociale. Gli alunni impostati all’apprendimento, hanno raggiunto un grado di preparazione che può essere pienamente soddisfacente. Il programma disciplinare è stato svolto in modo regolare, rispettando le tappe della programmazione iniziale.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi previsti. Attraverso la pratica di attività sportiva di competizione, hanno consolidato il rispetto delle regole concordate e condivise ed i valori etici che sono alla base della convivenza civile.

OBIETTIVI GENERALI Tutti gli allievi hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

- Criteri e modalità di riscaldamento e potenziamento; - Conoscenza degli organi ed apparati legati all’attività sportiva; - Elaborazione di quanto scritto nel programma preventivo; - Conoscenze delle regole e modalità di applicazione degli sport trattati. - Conoscenza delle norme di prevenzione delle malattie e di primo soccorso

CONTENUTI TRATTATI

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE ARGOMENTI

- Avviamento al gioco di squadra (fondamentali individuali, regole e gioco/partita); - Esercizi di potenziamento fisiologico e di coordinazione dinamica generale; - Cenni di anatomia umana; - Conoscenza dei principi fondamentali di prevenzione e di attuazione della sicurezza

personale in palestra e a scuola; - Nozioni generali di approccio al primo soccorso; - Alimentazione ed igiene; - Storia del movimento e dello sport fino ai giorni nostri.

Page 35: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

METODOLOGIE DIDATTICHE

Ho dato una spiegazione tecnica e fisiologica degli esercizi i quali hanno indotto al “vivere” e “sentire” il proprio corpo in ognuna delle differenti situazioni gestuali, che sono state proposte allontanando dagli allievi i timori che possono derivare da una scarsa autoconoscenza.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo: o Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

- La verifica fondamentale è stata quella di osservare costantemente il modo di “vivere” il

movimento una lezione dopo l’altra da parte degli alunni; - Verifiche a seguito di lezioni frontali e partecipate, eseguite con costanza e diffusione; - Esercitazione guidate; - Attività di gruppo.

Cosenza, 09/05/2018

La Docente (prof.ssa Rosanna Cirillo)

Page 36: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

DISCIPLINA: Religione

Docente: Franco Iaconetti Libro di testo: Z. Trenti, L. Maurizio, R. Romio, L’Ospite inatteso, SEI Ed. Numero ore di lezioni svolte: 24 Obiettivi (in termini di conoscenze, capacità e competenze) Conoscenze

- Gli alunni conoscono discretamente il valore del dialogo e le condizioni affinché esso sia autentico; la situazione critica circa il rispetto dei diritti umani e il valore della vita con il bisogno di un impegno concreto; il valore della ricerca di Dio da parte dell’uomo ed il rapporto tra fede e scienza; la riflessione cristiana sui problemi etici più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale.

Capacità - Sanno usare il linguaggio proprio della religione cattolica; sanno riferirsi alla Bibbia e ad

alcuni documenti della Chiesa Cattolica utilizzandoli in maniera sufficientemente corretta; sanno riconoscere, rispettare e apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.

Competenze - Sanno leggere la realtà storico-culturale in cui vivono, aprendo tale realtà all’interrogazione

radicale dell’uomo; sanno esercitare le proprie capacità critiche. Metodologia di insegnamento

- Il metodo privilegiato dall’insegnante è stato quello dialogico-problematico al fine di rendere gli alunni protagonisti del proprio cammino formativo. Alle indispensabili lezioni dirette, sono stati uniti momenti di discussione e di ascolto con gli allievi per affrontare anche argomenti legati alle loro reali esigenze. L’acquisizione dei contenuti è avvenuta anche grazie all’analisi di brani tratti da importanti documenti, all’ascolto e lettura testi di canzoni, inerenti all’argomenti trattati.

Strumenti e sussidi didattici

- Testo adottato: Sergio Bocchini, Religione e Religioni, ed. EDB. E il testo in uso: “L’ospite inatteso”. Come integrazione: alcune pagine tratte da testi di morale, teologia, psicologia, sociologia; alcuni documenti del magistero ecclesiastico; alcuni numeri di quotidiani e di riviste, alcune testi di canzoni.

Verifica e Valutazione

- Partecipazione al dialogo educativo - Verifiche sommative - Test

Per la Valutazione finale gli elementi fondamentali saranno:

- La situazione di partenza; - L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; - I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; - L’impegno in classe e il rispetto del dialogo educativo; - L’acquisizione delle principali nozioni.

Page 37: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO x Riconoscere i significati di etica e di morale e le fonti dell'azione morale, le tematiche della bioetica, e approfondire le loro implicazioni antropologiche sociali e religiose x Gli orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla bioetica , sull'etica sessuale e sulla questione ecologica x La concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio; x La complessità degli eventi storici che hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo spirituale e sociale della Chiesa x Confrontarsi con il Magistero sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e solidarietà x Interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa. Programmazione Modulo n° 1 Titolo: Le Tradizioni religiose nel mondo con uno sguardo sull’arte e l’architettura Contenuti:

- Aspetti religiosi e culturali in Europa - Aspetti religiosi e culturali in Italia - Aspetto religiosi e culturali nel mondo islamico - Aspetto religiosi e culturali nel mondo ebraico

Modulo n° 2 Titolo: Etica e Morale in riferimento a varie tematiche, Contenuti:

- Sessualità, matrimonio e famiglia - Che cos’è l’Etica - Le varie etiche contemporanee - Varie problematiche etiche

Modulo n° 3 Titolo: L’ambiente alla luce della Laudato sii Contenuti:

- Accenni e commento dell’enciclica - Ecologia profonda - La difesa dell’ambiente - I confine planetari dell’ambiente - Il superamento dei confine planetari dell’ecologia mondiale

Modulo n° 4 Titolo: Dal rispetto dell’ambiente al rispetto della vita dell’uomo

- Alla base dell’immigrazione: la terra che non c’è - La storia del lago (storia di sfruttamento delle risorse) - Diritto a restare nella propria terra - Diritto ad andare

Page 38: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

9

INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione, il Collegio Docenti ha approvato la seguente griglia di corrispondenza che è stata utilizzata da tutti i docenti per una valutazione omogenea dei risultati ottenuti dagli allievi nelle singole discipline: Voto in decimi CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi anche se

guidato Nessuna Nessuna

3

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate.

Nessuna

4

Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori.

Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni.

Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà semplici situazioni nuove

6

Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e sostanzialmente corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce

semplici situazioni nuove

7

Complete Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi complete e coerenti

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo

accettabile.

8

Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo corretto e completo

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite, e individua correlazioni precise.

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto

personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi e trova da solo soluzioni migliori Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. Compie analisi approfondite è dotato di autonomia e spirito critico.

Sa rielaborare correttamente, ed

approfondire in modo autonomo e critico situazioni

complesse

Il presente documento è stato approvato all’unanimità dal CdC riunito nella seduta del 3.05.2018

Page 39: Liceo artistico statale di cosenza - itcgcosenza.gov.it A L_A... · alla comunicazione visiva, al design, di inserirsi in realtà produttive specifiche, di programmare e condurre

Documento del 15 Maggio, Classe V sezione A – a.s. 2017 / 18

Liceo Artistico Statale di Cosenza

10

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N. Discipline Nome e Cognome dei docenti

Firma

1

Lingua e Letteratura

Italiana

Maria Concetta

GALASSO

_________________________________

2

Storia

Maria Concetta

GALASSO

_________________________________

3

Matematica

Gina

CHIRILLO

_________________________________

4

Fisica

Gina

CHIRILLO

_________________________________

5

Filosofia

Antonietta DE CICCO

_________________________________

6

Lingua e Cultura Inglese

Anna

MORRONE

__________________________________

7

Storia dell’Arte

Orazio

MAIONE

__________________________________

8

Discipline Progettuali

Pasquale CLARIZIA

_________________________________

9

Laboratorio di Architettura

Pasquale CLARIZIA

_________________________________

10

Scienze Motorie e

sportive

Rosanna CIRILLO

_________________________________

11

Religione Cattolica

Franco

IACONETTI

__________________________________