LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio – 23017 ......Ministero dell'Istruzione,...

28
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate email certificata: [email protected] email Uffici: [email protected] [email protected] Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284 C.F. 91016180142 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A.S. 2015 /16 CLASSE : 5° A S.A. INSEGNANTE : SORAVIA GIULIANA Ripasso : temi e motivi del Romanticismo europeo. In Italia: un Romanticismo moderato. Alessandro Manzoni : un milanese europeo . Le poesie civili : “ Il cinque maggio”; Le tragedie : caratteristiche generali : dalla tragedia classica alla tragedia cristiana, da “ Adelchi” : “ La morte di Ermengarda”; Il romanzo storico : “ I promessi sposi” : le tappe della composizione, il problema della lingua, il sistema dei personaggi, i diversi punti di vista, “ Il sugo della storia “, capitolo XXXVIII. Da : “ Storia della colonna infame”: “ Il processo all'untore”. Giacomo Leopardi : u na fuga impossibile . I Canti : l’opera di tutta una vita; “ Il passero solitario” , “ L’infinito” , “ A Silvia”, “ Canto notturno di un pastore errante “. Ciclo di Aspasia : “ La ginestra” vv. 1-50, Le Operette morali: caratteristiche generali; “ Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere”, Lo Zibaldone : “ La teoria del piacere”. L’età del Positivismo: caratteri generali, La scapigliatura e il modello Baudelaire, da : “ I fiori del male “ : “ L'albatro”. Il Naturalismo e il Verismo. Giovanni Verga : lo scrittore immigrato. La poetica verista , Il ciclo dei Vinti , “ Prefazione al ciclo dei vinti”, Le novelle : “ Vita dei campi”: “ Lettera prefatoria a Salvatore Farina” “ I Malavoglia ” : caratteristiche generali, ‘ Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini”, Mastro don Gesualdo : caratteristiche generali.

Transcript of LICEO “P. NERVI – G. FERRARI” P.zza S. Antonio – 23017 ......Ministero dell'Istruzione,...

  • Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della RicercaLICEO “P. NERVI – G. FERRARI”

    P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate

    email certificata: [email protected] Uffici: [email protected][email protected]

    Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284C.F. 91016180142

    PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A.S. 2015 /16

    CLASSE : 5° A S.A.INSEGNANTE : SORAVIA GIULIANA

    Ripasso : temi e motivi del Romanticismo europeo. In Italia: un Romanticismo moderato.Alessandro Manzoni: un milanese europeo . Le poesie civili : “ Il cinque maggio”; Le tragedie : caratteristiche generali : dalla tragedia classica alla tragedia cristiana, da “ Adelchi” : “ La morte di Ermengarda”; Il romanzo storico : “ I promessi sposi” : le tappe della composizione, il problema della lingua, il sistema dei personaggi, i diversi punti di vista, “ Il sugo della storia “, capitolo XXXVIII. Da : “ Storia della colonna infame”: “ Il processo all'untore”.Giacomo Leopardi : una fuga impossibile . I Canti : l’opera di tutta una vita; “ Il passero solitario” , “ L’infinito” , “ A Silvia”, “ Canto notturno di un pastore errante “. Ciclo di Aspasia : “ La ginestra” vv. 1-50, Le Operette morali: caratteristiche generali; “ Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere”, Lo Zibaldone : “ La teoria del piacere”. L’età del Positivismo: caratteri generali,La scapigliatura e il modello Baudelaire,da : “ I fiori del male “ : “ L'albatro”.Il Naturalismo e il Verismo.Giovanni Verga : lo scrittore immigrato. La poetica verista , Il ciclo dei Vinti , “ Prefazione al ciclo dei vinti”, Le novelle : “ Vita dei campi”: “ Lettera prefatoria a Salvatore Farina” “ I Malavoglia” : caratteristiche generali, “ ‘ Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini”, Mastro don Gesualdo : caratteristiche generali.

  • Decadentismo ed Estetismo.Il simbolismo,In Italia : Giovanni Pascoli: il poeta orfano.Il fanciullino: “ La poetica del fanciullino”,Myricae : caratteristiche ; “ X agosto”, “ L’assiuolo”, “ La mia sera”Canti di Castelvecchio : caratteristiche ; “ L'ora di Barga”,I poemetti : caratteristiche; “ L’ aquilone” Gabriele D’annunzio : una vita inimitabile.“ Il piacere “ : “ La vita come un’opera d’arte”La trilogia degli assassini : caratteristiche generali, da : “ Le vergini delle rocce” : “ Sii quale devi essere”.Le Laudi : “ Alcyone “ : “ La pioggia nel pineto”.Il Novecento : il secolo più lungo : caratteristiche generali.Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare.La poesia crepuscolare ; G. Gozzano : “ La signorina Felicita ovvero la felicità”Il Futurismo : Filippo Tommaso Marinetti : “ Manifesto del Futurismo”.Umberto Saba : Il figlio di due madri .Il Canzoniere : caratteri generali : “ Città vecchia” , “ Trieste”, “ Amai”.Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi.M. Proust : “ La madeleine” Italo Svevo: il grande dilettante.I romanzi : Una vita e Senilità “ La coscienza di Zeno “ : caratteristiche strutturali, tematiche, influenze psicanalitiche: “ L’ultima sigaretta”, “ La liquidazione della psicanalisi ”.Luigi Pirandello : Il “figlio del caos”L’Umorismo : dall’avvertimento del contrario al sentimento del contrario.Le novelle per un anno : caratteristiche : “ La patente”.I romanzi: “ Il fu Mattia Pascal “ : “ Lo strappo nel cielo di carta”, da: “ Uno, nessuno, centomila”: “ L'usuraio pazzo”. Giuseppe Ungaretti : il nomade e i sui fiumi.“ Il porto sepolto “: caratteristiche generali : “ I fiumi”, “ San Martino del Carso”,“ Il dolore” : “ Frammenti”. Eugenio Montale : al crocevia della storia del Novecento“ Ossi di Seppia”: caratteristiche : “ I limoni”, “ Non chiederci la parola” , “ Spesso il male di vivere ho incontrato”.Divina Commedia : Paradiso: Canti : 1- 3 - 6 – 17- 33.Produzione testuale : Tipologie dell’esame di stato

    I rappresentanti di classe L’insegnante

    Morbegno, 06/06/2016

  • Anno Scolastico 2015/16 - Liceo Scientifico “Nervi” - Classe V A-SA - Morbegno, 4 giugno 2016

    PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

    ANALISI

    1) TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE. FUNZIONI – Intorni di un punto – Intorni

    dell’infinito – Insiemi numerici limitati – Punti isolati. Punti d’accumulazione - Funzioni

    reali di variabile reale .

    2) LIMITI DELLE FUNZIONI – Introduzione al concetto di limite – Limite finito di f(x)

    per x che tende a un valore finito – Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito –

    Limite infinito di f(x) per c che tende a un valore finito – Limite infinito di f(x) per x che

    tende all’infinito – Approfondimenti – Teoremi generali sui limiti .

    3) FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI – Funzioni continue – Teoremi sul

    calcolo dei limiti – Limiti delle funzioni razionali – Funzioni inverse e funzioni composte –

    Limiti notevoli – Infinitesimi e infiniti .

    4) TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE – Singolarità di una funzione e grafico

    approssimato – Teoremi sulle funzioni continue .

    5) DERIVATA DI UNA FUNZIONE – Introduzione al concetto di derivata – Definizioni e

    nozioni fondamentali – Derivate fondamentali – L’algebra delle derivate – Derivata delle

    funzioni composte – Derivata delle funzioni inverse – Derivate di ordine superiore –

    Differenziale .

    6) TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI – Teoremi di Fermat e di Rolle – Teorema

    di Lagrange e sue conseguenze – Teoremi di Cauchy e di De l’Hôpital .

    7) MASSIMI, MINIMI E FLESSI – Ricerca dei massimi e dei minimi – Concavità di una

    curva e punti di flesso – Il metodo delle derivate successive – Applicazioni alla risoluzione

    approssimata di equazioni .

    8) RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI – Asintoti obliqui – Studio del

    grafico di una funzione – Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata –

    Applicazioni alle equazioni .

    9) INTEGRALI INDEFINITI – Definizioni – Metodi di integrazione .

    10) INTEGRALI DEFINITI – Introduzione all’integrale definito – Integrale definito di una

    funzione continua – Proprietà degli integrali definiti e teorema della media – Teorema e

    formula fondamentale del calcolo integrale – Calcolo di aree e di volumi – Applicazioni

    alla fisica .

  • 11) EQUAZIONI DIFFERENZIALI – Nozioni fondamentali – Equazioni differenziali del

    primo ordine – Equazioni differenziali del secondo ordine .

    GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

    12) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO CARTESIANO - Coordinate cartesiane

    nello spazio – Equazione del piano – Equazioni della retta – Equazione della superficie

    sferica .

    DATI E PREVISIONI

    13) VARIABILI CASUALI DISCRETE – Distribuzione di una variabile casuale – Valor

    medio, varianza e scarto quadratico medio – Funzione di ripartizione – Teorema di

    Čebyšev – Cenni di teoria dei giochi .

    14) DISTRIBUZIONI TIPICHE DELLE VARIABILI CASUALI DISCRETE -

    Distribuzione binomiale – La legge dei grandi numeri – Distribuzione di Poisson –

    Distribuzione geometrica .

    15) VARIABILI CASUALI CONTINUE - Variabili casuali continue e funzione di

    ripartizione – La funzione di densità di probabilità – Valor medio – Varianza e scarto

    quadratico medio – Somma e prodotto di una variabile casuale continua e di una costante

    – Teorema di Čebyšev .

    16) DISTRIBUZIONI TIPICHE DELLE VARIABILI CASUALI CONTINUE -

    Distribuzione uniforme – Distribuzione gaussiana .

    ELENCO DELLE DIMOSTRAZIONI PRESENTATE

    E DEGLI ESEMPI E CONTROESEMPI COSTRUITI

    Limite del valore assoluto.

    Teorema di unicità del limite (caso finito).

    Teorema della permanenza del segno (caso finito).

    Teorema inverso del teorema della permanenza del segno; esempi che mostrano la necessità

    dell’ipotesi di esistenza del limite e del segno di uguaglianza nella tesi.

    Primo teorema del confronto (caso finito).

    Limite all’infinito delle funzioni algebriche razionali intere.

    Limite all’infinito delle funzioni algebriche razionali fratte.

    Limiti in 0 di senx / x e di (1-cos x) / x

    2 .

    Limiti in 0 di loga(1+x) / x e di ax-1 / x .

    Esempi di singolarità di ciascuno dei tipi classificati e di continuità solo da una parte.

  • Determinazione dell’asintoto obliquo di una curva; esempio che mostra la non sufficienza per

    l’esistenza di un asintoto obliquo dell’essere reale non nullo del candidato ad esserne il

    coefficiente angolare.

    Significato geometrico della derivata.

    Esempi di punti di non derivabilità dei tre tipi notevoli.

    Continuità di funzioni derivabili in un punto; esempio che mostra la non necessità delle

    derivabilità delle funzioni continue.

    Derivate di funzioni elementari: funzione costante, identica, esponenziale, logaritmica, seno e

    coseno.

    Derivata della somma di due funzioni.

    Derivata del prodotto di due funzioni.

    Derivata della funzione reciproca.

    Derivata del rapporto di funzioni e delle funzioni tangente e cotangente.

    Relazione tra la parità di una funzione e quella della sua derivata.

    Significato geometrico del differenziale.

    Tre funzioni oscillanti con comportamenti diversi nell’origine: le funzioni nulle in 0 e che altrove

    valgono xn sen (1/x) con n=0,1,2 .

    Teorema di Fermat; esempio che prova la necessità dell’ipotesi di derivabilità; esempio di punto

    stazionario che non è massimo o minimo relativo.

    Teorema di Rolle; suo significato geometrico; esempi che provano la necessità di tutte le ipotesi e

    la non necessaria unicità del punto di cui alla tesi.

    Teorema di Lagrange; suo significato geometrico.

    Primo corollario del Teorema di Lagrange.

    Secondo corollario del Teorema di Lagrange.

    Teorema di Cauchy.

    Formula di integrazione per parti.

    Teorema della media.

    Teorema fondamentale del calcolo integrale.

    Formula fondamentale del calcolo integrale.

    --- Nella trattazione degli argomenti si è fatto generalmente riferimento alle parti ordinarie

    dei testi in adozione.

    GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

    Curtoni Matteo

    Romegialli Simone

    IL DOCENTE

    Damiano Torri

  • Anno Scolastico 2015/16 - Liceo Scientifico “Nervi” - Classe 5 A-SA - Morbegno, 4 giugno 2016

    PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

    L’ELETTROMAGNETISMO

    1) L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - La corrente indotta – La legge di Faraday-

    Neumann e la legge di Lenz – Mutua induzione e autoinduzione – I circuiti RL e l’energia

    degli induttori – Circuiti elettrici a corrente alternata – La trasformazione delle tensioni

    oscillanti .

    2) LE ONDE ELETTROMAGNETICHE - Il campo elettromagnetico – La propagazione

    delle onde elettromagnetiche: introduzione; onde elettromagnetiche armoniche; l’energia

    immagazzinata dal campo elettromagnetico – Produzione e ricezione di onde

    elettromagnetiche – Lo spettro elettromagnetico .

    LA RELATIVITA’

    3) LO SPAZIO-TEMPO RELATIVISTICO DI EINSTEIN - Storia dell’etere – I

    fondamenti della relatività ristretta – La composizione relativistica delle velocità – Il

    matrimonio relativistico tra lo spazio e il tempo – Il concetto di simultaneità – La

    dilatazione dei tempi – La contrazione delle lunghezze .

    4) LA MASSA-ENERGIA RELAIVISTICA E LA RELATIVITA’ GENERALE - La

    massa, la quantità di moto e la forza nella dinamica relativistica – La massa come forma

    di energia – La relatività generale – La gravità e la curvatura dello spazio-tempo – Le

    verifiche sperimentali della relatività generale .

    FISICA QUANTISTICA

    5) LE ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI - La scoperta dell’elettrone – La radiazione

    di corpo nero e i quanti di Planck – La teoria corpuscolare della luce – La spettroscopia:

    un metodo di indagine microscopica – I primi modelli atomici – Quantizzazione

    dell’atomo nucleare: il modello di Bohr – Il modello di Bohr e le righe spettrali degli

    atomi.

  • 6) LA MECCANICA QUANTISTICA DELL’ATOMO - Onda e corpuscolo: due facce della

    stessa medaglia – La meccanica ondulatoria di Schrödinger – Il principio di

    indeterminazione di Heisenberg – I numeri quantici dell’atomo di idrogeno – Il principio

    di Pauli e la configurazione elettronica degli atomi complessi – L’emissione e

    l’assorbimento dei raggi X .

    --- Per tutti gli argomenti si è fatto generalmente riferimento a quelli delle parti ordinarie del

    testo in adozione .

    GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

    Curtoni Matteo

    Romegialli Simone

    IL DOCENTE

    Damiano Torri

  • Liceo “P. Nervi”-“G. Ferrari” Morbegno – (SO)

    Programma disciplinare svolto

    Anno Scolastico 2015/2016

    Classe: 5° A Liceo Scientifico – Scienze Applicate

    Materia: Informatica

    MODULO 1: RETI DI COMPUTER

    Unità Sottounità

    1

    Reti e

    protocolli

    .1 Definizione di rete di computer: vantaggi e svataggi del loro utilizzo

    .2 I modelli client/server e peer to peer

    .3 La tecnologia di trasmissione

    .4 Classificazione delle reti per estensione

    .5 Classificazione delle reti in base alla topologia: topologia standard per le

    reti

    .6 Classificazione delle reti per tecnica di commutazione

    .7 Architettura di rete

    .8 I modelli per le reti: ISO/OSI

    .9 I mezzi trasmissivi

    .10 Il modello TCP/IP

    .11 Indirizzi IP: Ipv4 e Ipv6

    .12 I livelli applicativi del modello TCP/IP

    .13 Gli standard digitali per le reti pubbliche: ISDN e ADSL

    MODULO 2: STRUTTURA DI INTERNET E SERVIZI

    Unità Sottounità

    1 Internet: comunicazione e servizi Web

    .1 La storia di Internet

    .2 Intranet ed extranet

    .3 Indirizzi internet e DNS

    .4 Comandi per la rete internet: ipconfig, ping e

    traceroute

    .5 I server di Intenet: pagine statiche e dinamiche

    .6 Il proxy server

    .7 La ricerca delle informazioni

    .8 Il cloud computing

    2 La comunicazione

    .1 La posta elettronica

    .2 Mailing List

    .3 Istanting messaging e chat

    .4 Video conferenze e Voip

    3 Web 2.0 e Social Network

    .1 Social Network

    .2 Forum

    .3 Blog

  • MODULO 3:TECNICHE CRITTOGRAFICHE PER LA PROTEZIONE DEI DATI

    Unità Sottounità

    1 Principi di crittografia

    .1 La sicurezza nelle reti

    .2 Crittografia

    .3 Crittoanalisi

    .4 Conclusioni

    2

    Crittografia simmetrica

    (o a chiave privata)

    .1 Generalità

    .2 Il criterio DES

    .3 3-DES

    .4 IDEA

    .5 AES

    .6 Limiti degli algoritmi simmetrici

    3 Crittografia asimmetrica

    (o a chiave pubblica)

    .1 Generalità

    .2 RSA

    .3 Crittografia ibrida

    4 Certificati e firma digitale

    .1 Generalità

    .2 Firme digitali

    Certificati

    Riferimenti normativi

    MODULO 4: CALCOLO NUMERICO E SIMULAZIONE

    Unità Sottounità

    1 Algoritmi con il foglio di calcolo

    .1 Richiami sulle operazioni di base di un foglio di

    calcolo

    .2 Analisi di dati sperimentali: moto in una corsa di

    100 mt di un podista e di un ciclista

    .3 Funzione Pendenza

    .4 Funzioni Pendenza e Intercetta

    2

    Modelli e simulazioni

    .1 Modelli matematici per il moto

    .2 Moto del peso lanciato: analisi della traiettoria,

    della velocità e delle gittate senza attrito

    .3 Modelli matematici per l’energia

    .4 Le montagne russe: moto su un piano inclinato

    (moto di discesa)

    3 Richiami fondamentali di C++

    .1 Struttura di un programma

    .2 Istruzioni di input/output

    .3 Le fasi della programmazione

    .4 Programmazione strutturata: sequenza,

    alternativa, ripetizione

    .5 Gli array e le strutture

    4 Programmi applicativi in C++

    .1 Risoluzione di un sistema di equazioni lineari

    .2 Eliminazione di Gauss

    .3 Sostituzione all’indietro

    .4 Calcolo degli zeri di una funzione: metodo di

    bisezione

  • Testo Adottato: A. Lorenzi – M. Govoni, Informatica. Applicazioni scientifiche, Ed. Atlas

    Il Docente

    Bartolomeo Davide Cuttone

  • LICEO “P. NERVI - G. FERRARI"” DI MORBEGNOESAME DI STATO 2016

    CLASSE V A SA – INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE

    Docente: Anna Maria Rabbiosi

    PROGRAMMA DI FILOSOFIA

    1. I. KANT1.1 La Critica della ragion pura e il problema della conoscenza oggettiva.

    a) L’ Estetica trascendentale e la fondazione della matematica come scienza.b) L'Analitica trascendentale e la fondazione della fisica come scienza. L' Analitica dei concetti: l'attività

    dell'intelletto e le categorie; la deduzione trascendentale e l'Io penso. L'analitica dei principi. Ambitid’uso delle categorie: fenomeno e noumeno.

    c) La Dialettica trascendentale e la critica alla possibilità della metafisica come scienza. La critica allapsicologia razionale, alla cosmologia razionale e alla teologia razionale. Uso costitutivo e usoregolativo delle idee della ragione.

    1.2 La Critica della ragion pratica .a) Le determinazioni della legge morale: l’incondizionatezza, la validità universale-necessaria, la

    categoricità, la formalità e l’autonomia. b) L'imperativo categorico e le sue formulazioni. c) I postulati della ragion pratica: la libertà, l’immortalità dell’anima e l’esistenza di Dio.

    1.3 La Critica del giudizio. a) Giudizi determinanti e giudizi riflettenti. b) Il giudizio estetico: il bello e il sublime.

    1.4 Per la pace perpetua.

    2. G. W. F. HEGEL2.1 Cenni alla filosofia postkantiana. L’ideale del sistema.2.2 Hegel: la Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito.

    a) La critica alle filosofie di Kant, di Fichte, di Schelling. b) L'assoluto come soggetto in divenire. Il vero come risultato del processo dialettico. c) La dialettica come movimento reale dell'Assoluto e come movimento del pensiero; i momenti del

    processo dialettico.2.3 Coscienza e Autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito, con particolare attenzione alla dialetticaservo-signore e alla coscienza infelice. 2.4 La filosofia come scienza e sistema: L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.

    a) L’articolazione del sistema hegeliano: Logica, Filosofia della natura e Filosofia dello Spirito.b) La logica come ontologia dell'idea. La Scienza della logica con particolare riferimento alla dottrina

    dell'essere. c) La filosofia della natura come fondazione speculativa e razionale delle scienze naturali. Il concetto di

    natura e il sistema di gradi della realtà naturale.d) La tripartizione della filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo e lo spirito

    assoluto.e) I Lineamenti della filosofia del diritto. Lo Spirito oggettivo: Diritto astratto, Moralità, Eticità.

    Famiglia, Società civile e Stato. La filosofia hegeliana della storia.f) Lo Spirito assoluto e i suoi momenti: arte, religione, filosofia.Lettura: da Hegel, Fenomenologia dello spirito; Bari 1951, pp. 86-88: La dialettica servo-signore (in

    fotocopia).3. K. MARX 3.1 Cenni alla formazione della destra e della sinistra hegeliana. La critica della religione in

    Feuerbach e l’analisi dell’alienazione umana in Dio.3.2 Marx interprete e critico di Hegel e di Feuerbach.3.3 Umanesimo e lavoro alienato nei Manoscritti economico-filosofici del ’44. La critica umanistica

    dell’economia politica.

  • 3.4 La concezione materialistica della storia. La critica delle ideologie; struttura e sovrastruttura.L'Ideologiatedesca e il Manifesto del Partito Comunista: storia e dialettica.

    3.5 Il modello del modo capitalistico di produzione: Il Capitale. La merce; il valore d'uso e il valore discambio; il lavoro; il plusvalore e il profitto.

    4. A. SCHOPENHAUER 4.1 Premessa sulla ricezione de Il mondo come volontà e rappresentazione nella cultura della seconda metàdell’Ottocento. 4.2 Il mondo come rappresentazione. Spazio, tempo e causalità; il principio di individuazione.4.3 La via d'accesso alla cosa in sé. Il mondo come volontà. La rivelazione del dolore.4.4 Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l' etica della "compassione" e l'ascesi.Lettura: da A. Schopenhauer, Il suicidio, ne Il mondo come volontà e rappresentazione, Appendici.

    5. F. NIETZSCHE6.1 Nietzsche come "maestro del sospetto", secondo l’interpretazione di P. Ricoeur.6.2 La nascita della tragedia. L’apollineo e il dionisiaco.6.3 Il delinearsi del prospettivismo nietzscheano. La decostruzione dei concetti filosofici tradizionali dell’Io edella coscienza. Il lavoro filosofico come interpretazione di sintomi.6.4 La seconda Considerazione inattuale, Sull’utilità e il danno della storia per la vita: la critica dellostoricismo.6.5 La critica dei concetti scientifico-positivistici di verità e di fatto. 6.6 La critica della morale: l'origine antropologico-sociale e psicologica dei valori morali, con particolareriferimento alla Genealogia della morale.6.7 La morte di Dio e il problema del nichilismo.6.8 L'eterno ritorno, l’oltre-uomo e la volontà di potenza.

    6. LA CULTURA DEL POSITIVISMO5.1 Il contesto storico del Positivismo europeo.5.2 La specializzazione delle scienze e il ruolo della filosofia. La ripresa del programma razionalisticodell'Illuminismo. L'unità di metodo del sapere positivo. Scienza e tecnologia. Positivismo e società industriale. Ilprogresso scientifico-tecnologico e la razionalizzazione della società .5.3 A. COMTE: La filosofia della storia: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia.5.4 J. S. MILL: il problema metodologico nella ricerca scientifica; la logica dell’inferenza, la critica delprocedimento induttivo. Caratteri dell’etica utilitaristica. Libertà e democrazia.

    7. S. FREUD e la concezione della psiche umana nella psicoanalisi 7.1 Il percorso intellettuale di Freud: dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; il metodo delle libere associazioni. 7.2 L’Interpretazione dei sogni e la Psicopatologia della vita quotidiana. 7.3 La prima topica: inconscio, preconscio, conscio. 7.4 La vita pulsionale del bambino e il complesso edipico; La metapsicologia. La seconda topica: l'Es, l'Io e il Super-io.

    7.5 Eros e Thanatos. Il prezzo della civiltà.

    Morbegno, 31 MAGGIO 2016

    L’insegnante I rappresentanti degli studenti Anna Maria Rabbiosi

  • LICEO “P. NERVI - G. FERRARI"” DI MORBEGNOESAME DI STATO 2016

    CLASSE V A SA – INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE

    Docente: Anna Maria Rabbiosi

    PROGRAMMA DI STORIA

    1. I problemi italiani dopo l’Unità e la conquista di Roma. L’accentramento amministrativo nei governi della destrastorica. La questione meridionale.

    2. Lo sviluppo dell’industria e il processo di concentrazione capitalistica in Europa e negli Stati Uniti.

    3. La questione sociale. Il marxismo e la critica al sistema capitalistico. I partiti socialisti e le AssociazioniInternazionali dei lavoratori. La Seconda Internazionale (1889); il revisionismo di Bernstein; la prospettivarivoluzionaria di R. Luxemburg e di N Lenin.

    4. L’Impero germanico durante e dopo l’età di Bismarck: politica interna ed estera, economia e società. LaFrancia e la Gran Bretagna di fine ‘800.

    5. L’Italia dall’avvento della sinistra al potere alla crisi di fine secolo. Il trasformismo di Depretis el’autoritarismo di Crispi; politica interna e politica estera tra forze politiche reazionarie e riformiste.

    6. Il colonialismo imperialista e i rapporti tra gli stati europei. L’imperialismo nella prospettiva di Lenin.

    7. La cultura del primo Novecento. Questione sociale e conquiste democratiche in Europa e negli Stati Uniti.

    8. L’Italia nell’età giolittiana. Decollo industriale, riforme e progresso civile. Il programma politico diGiolitti: rapporto stato-società e prospettiva riformistica.

    9. La Rivoluzione del 1905 in Russia.

    10. L’affermazione di ideologie nazionalistiche in Italia e in Europa.

    11. La Grande guerra e le sue fasi principali. Il problema dell’intervento in Italia.

    12. La fine della guerra e i trattati di pace.

    13. La Rivoluzione russa del 1917. Crollo dell’Impero zarista e rivoluzione di febbraio. La rivoluzionebolscevica: dalle “tesi di aprile” di Lenin allo scioglimento dell’assemblea costituente. Gli anni delcomunismo di guerra.

    14. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. La crisi dello Stato liberale e la nascita di nuovi movimentie partiti politici: Partito popolare, Fasci di combattimento, e Partito comunista. L’affermazione delfascismo: dal fascismo agrario alla marcia su Roma. Il consolidamento del regime fascista e la costruzionedello Stato totalitario. Interpretazioni storiografiche del fascismo con particolare riguardo al concetto di“totalitarismo imperfetto”.

    15. I problemi politici sociali ed economici del dopoguerra in Germania. La nascita del Partito comunistatedesco e del Partito nazionalsocialista. L’esperienza democratica della Repubblica di Weimar, la tensioneinternazionale, la crisi economica e la politica estera di Stresemann.

    16. Il crollo della borsa di Wall Street e la Grande depressione del ’29. Il New Deal.

  • 17. La crisi economica e politica in Germania e l’ascesa al potere di Hitler e del nazionalsocialismo. La finedella Repubblica di Weimar. L’ideologia nazionalsocialista nel programma del Partito e nelMein Kampf.L’accordo tra grande capitale, forze conservatrici e nazismo. I primi successi elettorali, la presa del potere ela creazione della dittatura nazista. Politica interna, economia, politica razziale e mobilitazione delle massenella Germania nazionalsocialista.

    18. Evoluzione e involuzione del regime sovietico tra gli anni Venti e Trenta.. Il socialismo in un solo paese ela pianificazione economica. L’edificazione del regime totalitario staliniano.

    19. Fascismo e antifascismo in Europa. La guerra civile in Spagna.

    20. Verso la guerra. La Seconda guerra mondiale e le sue fasi principali. Le vicende politiche e bellichedell’Italia dall’entrata in guerra all’8 settembre del 1943. L’occupazione tedesca, la Repubblica di Salò, laResistenza e la liberazione dal nazifascismo. Le controversie sull’interpretazione storica della Resistenza.

    21. La conferenza di Yalta e la divisione in blocchi. I negoziati di pace.

    22. Il secondo dopoguerra. Le devastazioni della guerra e il nuovo assetto geopolitico mondiale.

    23. L’età del bipolarismo e della guerra fredda. La divisione della Germania. L'URSS e i soui stati satellitiprima e dopo la morte di Stalin. La rivoluzione comunista in Cina.

    24. Il dopoguerra in Italia. La formazione dell’Assemblea costituente. La Costituzione italiana. I primi governidella Repubblica.

    Morbegno, 31 maggio 2016

    L’insegnante I rappresentanti degli studenti Anna Maria Rabbiosi

  • LICEO “P. NERVI – G. FERRARI”Morbegno (SO)

    Programmazione di Lingua e civiltà inglese

    A.s. 2015 – 2016

    Classe: 5 A s.a.

    Numero ore: 3 settimanali

    Insegnante : Irene Caligari

    Libri di testo in adozione:

    M. Spiazzi, M.Tavella, Only Connect…New Directions, vol.2 e 3, terza edizione, Zanichelli, 2009.

    The Early Romantic Age (1760 – 1789)

    The Historical and Social context- Britain and America- Industrial and Agricultural Revolutions

    The World Picture- Emotion vs Reason

    The Literary Context- Liberty and social criticism- New trends in poetry- The Gothic Novel

    Authors and texts

    Thomas Gray Short account of life and works;

    William Blake (1757-1827)Short account of life and works;from Songs of Experience :

    o Londono The Tyger

    from Songs of Innocence :o The Lamb

    Mary Shelley (1797-1851) Short account of life and works; Frankenstein or the Modern Prometheus

    from Frankestein :o The Creation of the Monster

  • The Romantic Age (1789 – 1830)

    The Historical and Social context - From the Napoleonic wars to the Regency

    The World Picture -The Egotistical Sublime - Words and meaning (“Romanticism”)

    The Literary Context- Reality and vision - The Historical Novel; - Fiction: flat and round characters; the point of view;- The beginning of an American identity:

    Authors and texts

    William Wordsworth (1770 – 1850) Short account of life and works;

    from Preface to Lyrical Ballads : o A certain colouring of imagination

    from Lyrical Ballads :o A slumber did my spirit seal

    from Poems in Two Volumes :o Daffodilso My heart leaps up

    Samuel Taylor Coleridge (1772 - 1834)Short account of life and works; The Rime of the Ancient Mariner

    from The Rime of the Ancient Mariner:o The killing of the Albatrosso Death and life-in-deatho The Water Snakeso A Sadder and a Wiser Man

    George Gordon, Lord Byron (1788 - 1824) Short account of life and works;

    Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822) Short account of life and works;

    John Keats (1795 – 1821)Short account of life and works;Negative capability

    Ode on a Grecian Urn

    Jane Austen (1775 – 1817)Short account of life and works; The Novel of MannersCritic's corner:ClassPride and Prejudicefrom Pride and Prejudice :

    o Mr and Mrs Bennet

  • The Victorian Age (1830- 1901)

    The Historical and Social context - The early Victorian Age

    The later years of Queen Victoria's reign.The American Civil War and the settlement in the West

    The World Picture - The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind

    The Literary Context- The Victorian novel

    - Types of novels- Aestheticism and Decadence Authors and texts

    Charles Dickens (1812-1870)Short account of life and works; Oliver Twistfrom Oliver Twist:

    o Oliver wants some more

    from Hard Times :o Nothing but facts

    Thomas Hardy (1840-1928)Short account of life and works; Tess of the UrbervillesThe novel in contextfrom Tess of the Urbervilles :

    o Alec and Tess in the chase

    Oscar Wilde (1854-1900)Short account of life and works; The Picture of Dorian Grayfrom The Picture of Dorian Gray :

    o Prefaceo Dorian’s death

    from The Importance of Being Earnest:o Mother's worries

    The Modern Age (1902- 1945)

    The Historical and Social context - The Edwardian Age

    - Britain and World War I - The Twenties and the Thirties - The Second World War - The United States between the war

    The World Picture - The Age of Anxiety

  • The Literary Context- Modernism

    - The Modern Novel- The interior monologue Authors and texts

    James Joyce (1882-1941)Short account of life and worksDubliners from Dubliners :

    o She was fast asleep Ulysses from Ulysses :

    o Mr Bloom’s Cat and Wife o I Said Yes I Will sermon

    Aldous Huxley (1894 - 1963)Short account of life and worksBrave New Worldfrom Brave New World :

    o The conditioning centre

    George Orwell (1903-1950)Short account of life and worksAnimal Farmfrom Animal Farm :

    o Old Major’s speech Nineteen Eighty – Four

    from Nineteen Eighty – Four :o This was Londono Newspeak

    Philip K. Dick (1928 -1982) from Do Androids Dream of Electric Sheep? :

    o Empathy

    Edward Morgan Forster (1879-1970)Short account of life and worksA Passage to Indiafrom A Passage to India :

    o Aziz and Mrs Moore

    writing activities (“How to write a book review” ; a review of “Never Let me go” by Kazuo Ishiguro);

    A play in English from the novel: “Pride and Prejudice” by J. Austen (1813);

    Critical reading (“Expo ABC”; “The Arab Spring and the civil wars that led to Europe's refugeescrisis”; “Paris 2015- COP21-CMP11”)

    Morbegno, lì 06.06.2016 L’insegnante Gli alunniIrene Caligari

  • Liceo “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (SO)

    Classe V ASA Anno Scolastico 2015– 2016

    PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

    Docente: Maria Ausilia Bongio

    SCIENZE DELLA TERRA

    Testo: Cristina Pignocchino Feyles –Scienze della Terra - SEI

    Dai fenomeni sismici al modello interno della TerraCome si studia l'interno della Terra: la Terra non ha densità uniforme, lo studio delle onde sismicheLe superfici di discontinuità: la discontinuità di Mohorovicic, la discontinuità di Gutenberg,la discontinuità di Lehmann, le zone d'ombra e il nucleoIl modello della struttura interna della Terra: la crosta, il mantello,il nucleo.Calore interno e flusso geotermico: la geoterma, l'origine del calore interno della TerraIl campo magnetico terrestre: le caratteristiche, le ipotesi sull'origine del campo magnetico terrestre, molte rocce generano un campo magneticolocale, le variazioni del campo magnetico nel tempo, lo studio del paleomagnetismo

    Tre modelli per spiegare la dinamica della litosferaLe prime indagini: la scoperta dell'isostasiaDallo studio della gravità alla scoperta dell'isostasiaLa teoria della deriva dei continenti e le prove della deriva dei continentiLa teoria dell'espansione dei fondali oceanici:la morfologia dei fondali, l'esplorazione dei fondali, la teoria dell'espansione dei fondali oceanici, il paleomagnetismodei fondali, la migrazione dei poli magneticiLa teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolleI margini divergentiI margini convergenti: convergenza tra litosfera continentale e litosfera oceanica, convergenza tra due porzioni di litosfera oceanica,convergenza tra due porzioni di litosfera continentaleI margini conservativiIl motore della tettonica delle zolleI punti caldi

    Le strutture della litosfera e l'orogenesiTettonica delle zolle e attività endogena: gli effetti dei movimenti delle zolle, la distribuzione dei terremoti, la genesi dei magmi e la distribuzione dell'attività vulcanicaLe principali strutture della crosta oceanica: le dorsali oceaniche, la pianura abissale, la scarpata continentale, la piattaforma continentaleLe principali strutture della crosta continentale: i cratoni, gli orogeni, le fosse tettoniche, i margini continentaliL'orogenesi: l'orogenesi per collisione continente- continente, l'orogenesi per collisione oceano-continente,l'orogenesi per accrescimento crostale.

  • BIOLOGIATesto: Valitutti, Taddei,e al. - Dal carbonio agli OGM plus – Zanichelli

    Le basi della biochimicaLe biomolecoleI carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi, polisaccaridiLa molecola di glucosio: formula di Fischer, di Tollens e di HaworthFormule di struttura del fruttosio, ribosio, desossiribosio, maltosio,saccarosio,amido, glicogeno e cellulosaI lipidi:lipidi saponificabili e lipidi insaponificabiliGli acidi grassi saturi e insaturi (formule dell'acido stearico, oleico, linoleico, e linolenico)La classificazione dei lipidi ( formule dei trigliceridi, lecitina e colesterolo)Gli amminoacidiFormule di struttura di glicina, alanina, ac.aspartico, ac.glutammico, lisina e cisteinaLa struttura delle proteine e la loro attività biologicaStruttura primaria,secondaria, terziaria, quaternaria struttura proteica e attività biologicaLe biomolecole nell'alimentazioneGli enzimi: catalizzatori biologiciCome agisce un enzima: meccanismo d'azione della saccarasi, della gliceraldeide 3P deidrogenasi e della piruvato deidrogenasiCoenzima NAD+ formula e funzioneNomenclatura degli enzimi (chinasi, idrolasi, liasi, isomerasi, transferasi, deidrogenasi,mutasi, tiolasi, sintetasi)Nucleotidi e acidi nucleiciFormule di struttura delle basi azotateFormule di struttura dei desossiribonucleotidiFormule di struttura del CTP,GTP,UTP e ATPL'RNALa duplicazione del DNAIl codice genetico, la trascrizione del messaggio genetico, la traduzione del messaggio genetico

    Il metabolismoLe trasformazioni chimiche nella cellulaAnabolismo e catabolismo sono le due facce del metabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzate in vie metabolicheLe vie metaboliche sono divergenti, convergenti e ciclicheL'ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche I coenzimi NAD+ e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio, formula NAD+ I processi metabolici sono finemente regolatiIl trasporto di Na+ e K+ attraverso la membrana cellulareIl metabolismo dei carboidratiLa glicolisi ( tutte le reazione e i relativi enzimi) è la principale via catabolica del glucosioLe fermentazioni permettono di ossidare il glucosio in assenza di ossigenoIl glicogeno è un'importante riserva di energiaLa glicogenosintesi e la glicogenolisiIl metabolismo dei lipidiLa lipolisiL’ossidazione del gliceroloLa β-ossidazione è la via di degradazione degli acidi grassi ( tutte le reazione e i relativi enzimi)Il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo: la lipogenesi ( tutte le reazioni e i relativi enzimi)Il metabolismo degli amminoacidiLa perdita del gruppo amminico è la prima tappa nel catabolismo degli amminoacidi (deaminazione ossidativa)La biosintesi dell'urea consente di eliminare lo ione ammonio,una specie chimica tossica Il ciclo dell'urea (tutte le reazioni e i relativi enzimi)Il metabolismo terminaleLa decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico porta alla produzione dei acetilCoAAnatomia di un enzima : il complesso della piruvato deidrogenasi

  • Il ciclo di Krebs ( tutte le reazioni e i relativi enzimi)La produzione di energia nelle celluleL'ossigeno è l'accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondrialeLa fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi dell'ATPLa regolazione delle attività metaboliche : il controllo della glicemiaLa glicemia è il più importante parametro ematochimicoDopo un pasto viene prodotta insulinaDurante il digiuno viene prodotto glucagone

    Che cosa sono le biotecnologieUna visione di insieme sulle biotecnologieBiotecnologie classiche e nuove biotecnologieLa tecnologia delle colture cellulari: le cellule staminali La tecnologia del DNA ricombinanteProdurre DNA ricombinante, tagliare DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare DNA, individuare sequenze specifiche di basi, copiare il DNA, amplificare il DNA: la PCR, sequenziare il DNAil clonaggio e la clonazioneClonaggio del DNA, biblioteche di DNA, clonare organismi complessi.L'analisi del DNA: la tecnologia microarrayL'ingegneria genetica e gli OGMIl ruolo dell'RNA: la tecnologia antisenso, la RNAi, i microRNA, i ribozimi e i riboswitch

    CHIMICA ORGANICA

    Testo: Post Baracchi,Tagliabue - CHIMICA – Volume unico – Ed.Lattes

    Le multiformi proprietà del carbonioPerchè il carbonio ha una chimica sua propria?Ibridazione tetragonale, formazione degli orbitali ibridi sp3,caratteristiche del tetraedroIbridazione trigonale, formazione degli orbitali ibridi sp2,caratteristiche del legame doppioIbridazione digonale, formazione degli orbitali ibridi sp,caratteristiche del triplo legameIl legame C-C e il legame C-HLa delocalizzazione elettronica: effetto induttivo e risonanzaRottura e formazione dei legami covalenti: scissione omolitica del legame, scissione eterolitica del legameRadicali liberi, reagenti elettrofili e reagenti nucleofiliIsomeria: definizione di isomero, isomeria di catena, di posizione, di gruppo funzionaleStereoisomeria: isomeria geometrica e isomeria ottica

    Gli idrocarburi alifaticiGli idrocarburi e la loro classificazione

    Gli alcaniStato di ibridazione e legami σ Formula generale, nomenclatura , formule di struttura e formule razionaliI radicali alchilici,radicali e nomenclatura IUPAC Proprietà fisiche: stato fisico e solubilitàProprietà chimiche: sostituzione radicalica, meccanismo di sostituzione radicalica nel caso di una alogenazione, alogenuri alchilici; combustione; cracking termico e cracking catalitico; i composti di Grignard.(contenuto on line)Preparazione degli alcani: idrogenazione degli alcheni e degli alchini, idrolisi di composti di Grignard

  • Gli alcheniStato di ibridazione, doppio legame e legami σ e πFormula generale, nomenclatura , formule di struttura e formule razionaliI radicali alchenilici e nomenclatura IUPAC Proprietà fisiche: stato fisico e solubilitàProprietà chimiche: reazioni di addizione al doppio legame, orientamento dell'addizione (regola di Markovnikov),addizione anti Markovnikov, meccanismo di addizione al gruppo -ene (contenuto on line): addizione elettrofila e addizione radicalica, idrogenazione catalitica, addizione di alogeni, addizione di idracidi, addizione di acido solforico,addizione di acqua, addizione di ozono; reazioni di polimerizzazione: definizione di polimeri e monomeri, polimeriatattici, isotattici e sindiotattici, catalizzatori di Ziegler-Natta, polimerizzazione dell'etene, polimerizzazione del vinilcloruro, isomeria cis-transMetodi di preparazione degli alcheni (contenuto on line)

    Gli alchiniStato di ibridazione, triplo legameFormula generale, nomenclatura, formule di struttura e formule razionaliProprietà fisiche, stato fisico e solubilitàProprietà chimiche: reazioni di addizione al triplo legame (contenuto on line), idrogenazione catalitica,addizione di alogeni, addizione di idracidi, addizione di acqua; reazioni di sostituzione dell'idrogeno etinico con metalli, reazione tra gli acetiluri e gli alogenuri alchilici.

    Gli alcadieniStato di ibridazione, composti polifunzionaliFormula generale, nomenclatura IUPAC, legami cumulati, legami isolati e legami coniugatiPolimerizzazione radicalica, preparazione del polibutadiene.

    Gli idrocarburi alicicliciDefinizione, formula generale dei cicloalcani, dei cicloalcheni e dei cicloalcadieni, nomenclatura.Proprietà chimiche: reazione di apertura dell'anello, reazione catalitica di arenizzazione (contenuto on line)La struttura dei ciclo alcani, formula a sedia e a barca del cicloesano.

    Gli idrocarburi aromaticiIl benzene, formula di Kekulé, ibrido di risonanzaProprietà chimiche dell'anello aromatico: reazione di sostituzione elettrofila, meccanismo di reazione nellasostituzione elettrofila aromatica(contenuto on line), formule del carbocatione intermedio, nitrazione,alogenazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, solfonazione .Nomenclatura dei derivati del benzene mono e polisostituiti, nomenclatura dei radicali aromatici.Effetto orientante dei gruppi sostituenti, gruppi attivanti orto e para orientanti: formule dei carbocationi intermedie loro stabilità; gruppi disattivanti meta orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilità, gruppi disattivanti orto e para orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilità.Gli areni: areni monociclici (nomenclatura)Proprietà fisiche degli areniProprietà chimiche degli areni:(contenuto on line) sostituzioni elettrofile aromatiche e sostituzione radicalica, ossidazione, polimerizzazione, preparazione del polistirolo.

    I derivati ossigenati degli idrocarburiCaratteristiche elettroniche dell'ossigeno e gruppi funzionali ossigenatiI gruppi funzionali ossigenati:ossidrile, alcossile, carbonile e carbossile

  • Gli alcooli alifatici e aromaticiAlcooli alifatici: alcooli primari, secondari e terziari; alcooli monovalenti e polivalentiNomenclaturaProprietà chimiche degli alcooli alifatici(contenuto on line): rottura eterolitica del legame RO-H e formazione di un alcoolato; rottura eterolitica del legame R-OH e formazione di un alogenuro alchilico; disidratazioneintramolecolare; disidratazione intermolecolare; sintesi di Williamson; formazione di un estere; ossidazione.Metodi di preparazione di alcooli(contenuto on line): idratazione di un alchene; riduzione di una aldeide; riduzione di un chetone; sintesi di Grignard; fermentazione.I fenoli: nomenclatura.Proprietà chimiche dei fenoli(contenuto on line): acidità; formazione di eteri; formazione di esteri.

    Gli eteriDefinizione di etere, nomenclaturaMetodi di preparazione degli eteri(contenuto on line): disidratazione intermolecolare; sintesi di Williamson.

    Le aldeidi e i chetoniCaratteristiche del gruppo carbonileNomenclatura delle aldeidi e dei chetoniProprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoniProprietà chimiche: meccanismo della reazione di addizione nucleofila(contenuto on line), addizione di idrogeno(riduzione), addizione di reattivi di Grignard, addizione di composti derivati dalla ammoniaca, addizione di acqua eformazione di acetali; reazioni sul carbonio α carbonile; reazioni di ossidazione.Metodi di preparazione delle aldeidi(contenuto on line): ossidazione di alcooli primari; ozonolisi degli alcheni.Metodi di preparazione dei chetoni(contenuto on line): ossidazione di alcooli secondari, acilazione di Friedel-Crafts;idratazione degli alchini

    Gli acidi carbossiliciCaratteristiche del gruppo carbossileNomenclaturaProprietà fisicheProprietà chimiche: reazioni di ionizzazione degli acidi organici (risonanza ed effetto induttivo); reazione disostituzione nucleofila ( reazioni con acidi, alcooli, tricloruro di fosforo, ammoniaca).Metodi di preparazione di acidi alifatici e aromatici(contenuto on line): ossidazione di alcooli ed aldeidi; ossidazionediretta della catena laterale di un arene.

    Gli alogenuri acilici e le anidridiNomenclaturaProprietà chimiche: reazione di sostituzione nucleofilaMetodi di preparazioneLe anidridi: formule, nomenclatura.Preparazione delle anidridi: la disidratazione intermolecolare degli acidi

    Gli esteriIl gruppo estereo. NomenclaturaI trigliceridi: formula e nomenclaturaGli acidi grassi saturi: formule dell'acido palmitico e dell'acido stearicoGli acidi grassi insaturi: formule dell' acido oleico, dell'acido linoleico e dell'acido linolenico.La reazione di esterificazioneL'idrolisi basica dei trigliceridi(saponificazione) Caratteristiche dei saponi

    Gli acidi polifunzionaliGli acidi bicarbossilici, nomenclatura, preparazione del nylon e del teritalGli idrossiacidi, nomenclatura, preparazione dell'aspirina.I chetoacidi, nomenclatura

  • I derivati azotati degli idrocarburiCaratteristiche dell'azoto e gruppi funzionali azotati

    Le ammineAmmine primarie, secondarie e terziarie. NomenclaturaProprietà fisiche delle ammine(contenuto on line)Proprietà chimiche delle ammine(contenuto on line): la basicità; reazioni da salificazione; reazioni di sostituzione nucleofila; formazione di ammidi sostituite; reazioni con l'acido nitroso ( reazioni di riconoscimento delle ammine); i sali di diazonio Metodi di preparazione delle ammine: degradazione delle ammidi primarie (degradazione di Hofmann)

    Le ammidiFormule e nomenclaturaProprietà fisiche(contenuto on line) Proprietà chimiche(contenuto on line): degradazione di HofmannMetodi di preparazione(contenuto on line): sostituzione nucleofila.

    I composti eterocicliciEterocicli pentatomici: formule di furano, tiofene e pirroloReazioni di sostituzione elettrofila all'anello aromaticoEterocicli esatomici: formula della piridinaProprietà chimiche della piridina: aromaticità e basicità; reazioni di sostituzione elettrofila e reazioni di sostituzionenucleofila.

    Attività di laboratorioPreparazione di soluzioni a concentrazione notaProve di solubilità per identificare un composto organicoDeterminazione della massa molare di un composto organico volatileDeterminazione della Ka dell’acido aceticoTitolazione dell’acido ossalico con il permanganato di potassio (ossidazione)Ossidazione del alcool etilico con bicromato (etilometro)Test di TollensTest di FehelingTest di LugolDigestione chimica ( mediante HCl) dell’amido Digestione enzimatica (amilasi salivare) dell'amidoL'attività enzimatica della catalasiEstrazione del DNASaponificazionePartecipazione UNISTEM DAY 2016 con attività di laboratorioConferenza prof.Carlo Alberto Redi “ Dalla descrizione alla sintesi del vivente”

    MORBEGNO, 30 maggio 2016

    L'insegnante _______________________________________________

    I rappresentanti degli studenti _______________________________________________

    ________________________________________________

  • Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della RicercaLICEO “P. NERVI – G. FERRARI”

    P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate

    ANNO SCOLASTICO 2015/2016SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    CLASSE 5^A Scienze applicateProf.ssa Ombretta Misto

    Attività di resistenza, aerobica e anaerobica, a carico naturale e con utilizzo di piccoli e grandiattrezzi. 1000 metri; prova 6 minuti di corsa e test di Cooper. Giochi di movimento codificati e noncodificati. Potenziamento e miglioramento della tonicità della parete addominale e dorsale, dellamuscolatura degli arti superiori e degli arti inferiori mediante: esercizi a carico naturale, esercizi conpiccoli attrezzi (bande elastiche, palla medica e pesi) ed esercizi a carico naturale e ai grandi attrezzi.Esercizi di forza resistente, di resistenza alla forza e di forza esplosiva degli arti superiori a cariconaturale o con palla medica da 3 kg (M), 2kg (F); esercizi di forza esplosiva, di resistenza alla forza e diresistenza alla velocità per la muscolatura degli arti inferiori a carico naturale o alla spalliera Miglioramento della velocità e reattività mediante: esercizi a carico naturale e esercizi conpiccoli e grandi attrezzi; esercizi sulla frequenza gestuale e sulla velocità di spostamento. Brevi scatti,variando le condizioni e le situazioni di partenza. Andature preatletiche. Test navetta sui 30 metri esaltelli con funicella in 30 secondi. Giochi di movimento. Miglioramento della mobilità articolare mediante: esercizi di allungamento statico e dinamico. Miglioramento delle capacità coordinative speciali mediante: esercizi a carico naturale e esercizicon piccoli e grandi attrezzi. Esercizi individuali o in coppia sul controllo oculo podalico. Esercizi con funicella e cerchi: combinazione con diversi livelli di difficoltà. Pallacanestro: apprendimento e/o perfezionamento di alcuni fondamentali individuali: ( entratacon arresto e tiro, entrata in terzo tempo e tiri liberi ). Giochi sposrtivi di squadra: pallacanestro, pallavolo, unihockey e calcio a cinque. Gioco sportivo individuale: il tennis. Apprendimento e/o perfezionamento della tecnica esecutiva

    dei fondamentali.

    Benefici del movimento sui diversi sistemi e apparati. Il problema doping. Le principale sostanze e i principali metodi dopanti (stimolanti, narcotici, analgesici,

    corticosteroidi, cannabinoidi, betabloccanti, steroidi anabolizzanti, GH, eritropoietina, diuretici,emodoping e doping genetico) e i loro effetti collaterali.

    Gli integratori.

    I rappresentanti

    Morbegno, 26 maggio 2016 ___________________________

    Prof.ssa Ombretta Misto ____________________________

    1

  • Liceo scientifico “Nervi- Ferrari” – Morbegno (So)

    a.s. 2015/2016

    programma svolto – classe 5 ASA scienze applicate

    materia: disegno e storia dell’arte

    prof.ssa Sarah Gazzola

    Argomenti trattati – disegno:

    progettazione di un appartamento: lavoro di gruppo con esecuzione di ex-tempore,sviluppo con pianta in scala del progetto definitivo e rendering, prospettiva centraleinterna di uno scorcio dell’appartamento con rendering;

    progettazione dell’edificio in cui inserire l’appartamento precedentemente progettato:creazione di ex-tempore, realizzazione in scala della pianta e dei prospettidell’edificio con rendering, prospettiva accidentale esterna ambientata con rendering.

    Argomenti trattati - storia dell’arte:

    Il Vedutismo, Canaletto e la camera ottica;

    presupposti concettuali e tecnici del Neoclassicismo;

    Jacques-Louis David, "Il giuramento degli Orazi", “La morte di Marat”;

    Antonio Canova, “Amore e Psiche”, “Monumento funebre a Maria Cristinad'Austria”;

    urbanistica neoclassica: Foro Bonaparte;

    presupposti concettuali e tecnici del Romanticismo;

    Heinrich Fussli, "L'incubo”;

    Caspar David Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia”, “Monaco in riva al mare”;

    Romanticismio inglese: John Constable, "Il mulino di Flatford"; William Turner,"Pioggia, vapore e velocità"; riflessioni sulla teoria del colore (Isaac Newton eWolfgang Goethe);

    Romanticismo francese: Théodore Géricault, "La zattera della Medusa", la serie degli“Alienati”; Eugène Delacroix, "La Libertà guida il popolo";

    Francisco Goya, “Le fucilazioni del 3 maggio 1808”;

  • Preraffaelliti: Dante Gabriel Rossetti, “Ecce Ancilla Domini”; William Morris, Arts& Crafts;

    Realismo: Gustave Courbet, "Gli spaccapietre"; Honorè Daumier, "Vagone di terzaclasse"; Jean-François Millet, “L’ Angelus”;

    Architettura degli Ingegneri: caratteristiche concettuali e modalità tecniche; JosephPaxton: Crystal Palace; il rinnovamento urbanistico di Parigi: Gustave – AlexandreEiffel: la Tour Eiffel; Alessandro Antonelli, Mole;

    fotografia: la nascita della tecnica fotografica ed i rapporti con la pittura; gliesperimenti fotografici di Niepce, Daguerre, Nadar e Muybridge (caratteristichegenerali e rapporti con l’ambito artistico);

    Impressionismo, C. Monet, "Impressione al levar del sole”, la serie della “Cattedraledi Rouen”; A. Renoir, "Ballo al Moulin de la Galette"; E. Degas, "Classe di danza";

    Puntinismo: Georges Seurat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”;

    la teoria del colore elaborata da Chevreul e i rapporti col Post-impressionismo.

    Attività in lingua inglese: redazione di schede di analisi di opere dell’ Ottocento e delNovecento (soggetto: il ritratto); ogni studente ha presentato oralmente un lavoro diricerca su uno o più autori precedentemente presentati dalla docente in lingua italiana.

    .

    Morbegno, 30 maggio 2016 Sarah Gazzola

  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaLiceo “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (So)

    L. scientifico/L. scientifico - sc. appl./L. linguistico/L. artistico

    RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2015/2016

    Classe VA SA Prof.ssa . MANNI ROBERTA

    PROGRAMMA SVOLTO

    La relazione come dimensione costitutiva dell’essere umanoLa persona in relazione con se stessa, con l’altro, con il mondo.Etica e ambiente: l’impegno per uno sviluppo sostenibile Accenni alla “Laudato sì” di Papa FrancescoI principi della Dottrina Sociale della Chiesa Accenni alla “Rerum novarum” di Papa Leone XIIII Papi dall’Unità d’Italia ad oggiIl Concilio Ecumenico Vaticano IILa vita come progetto e compito La storia di RemonIl CUAMM di PadovaL’associazione “Libera contro le mafie” e l’impegno per una cultura della legalitàIl volontariatoL’amore umano e la famiglia Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità Il senso cristiano del lavoro I diritti umani e la loro violazioneVisione e commento del monologo di M. Paolini “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” La dignità dell’uomo e il valore assoluto della vita umana

    .

    SCIENZE DELLA TERRABIOLOGIACHIMICA ORGANICA