LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · La classe composta da n. 20 alunne di cui un...

12
1 LICEO “A. G. RONCALLI” Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009 e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected] ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: COLUCCI PAOLA MATERIA: SCIENZE UMANE CLASSE: QUARTA - SEZIONE F LICEO SCIENZE UMANE Economico Sociale ANNO SCOLASTICO 2018/2019 N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE: TRE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe composta da n. 20 alunne di cui un maschio con DSA e tre con programmazione curriculare con contenuti minimi con assegnazione docente di sostegno unico per 18 ore settimanali in totale, si presenta ben compatta ed amalgamata, disciplinata, attenta ad apprendere l’insegnamento delle varie discipline che rientrano nel programma di scienze Umane del corrente a.s. .Gli alunni ad oggi non si

Transcript of LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · La classe composta da n. 20 alunne di cui un...

1

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg)

0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico

Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected]

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: COLUCCI PAOLA

MATERIA: SCIENZE UMANE

CLASSE: QUARTA - SEZIONE F LICEO SCIENZE UMANE Economico Sociale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE:

TRE

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

materia, interessi, partecipazione..)

La classe composta da n. 20 alunne di cui un maschio con DSA e tre con programmazione curriculare

con contenuti minimi con assegnazione docente di sostegno unico per 18 ore settimanali in totale, si

presenta ben compatta ed amalgamata, disciplinata, attenta ad apprendere l’insegnamento delle varie

discipline che rientrano nel programma di scienze Umane del corrente a.s. .Gli alunni ad oggi non si

2

sono sottoposti alle prime verifiche orali per la cui effettuazione non risultano abbastanza solerti, anche

se permeati di spirito critico e partecipativi in misura soddisfacente.

Gli alunni dimostrano una discreta motivazione allo studio della disciplina e un sufficiente interesse. La

partecipazione è ordinata ed efficace e non deve richiedere un continuo controllo. L’autonomia di

studio a casa e l’impegno in classe sono puntuali nella maggior parte dei casi, ma non sempre precisi.

I livelli di partenza rilevati risultano complessivamente omogenei per il gruppo classe. Non si rilevano

difficoltà nell’esposizione dei contenuti sia quando devono essere compiuti collegamenti logici sia

nell’uso della terminologia specifica ancor prima delle verifiche orali e ciò si deduce da interventi in

classe.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

[x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); [x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);

[x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;

[x] colloqui con gli alunni [] colloqui con le famiglie [] continuità didattica []_______________________________

La situazione iniziale delle classi è stata rilevata mediante l’uso di test di ingresso di tipo strutturato, miranti a verificare il raggiungimento degli obiettivi indicati nei programmi degli anni scolastici precedenti e le conoscenze ed abilità che dovrebbero essere state raggiunte .Le prove di ingresso effettuate hanno permesso di valutare le conoscenze degli allievi e le abilità raggiunte e sono da considerarsi i necessari prerequisiti.

3

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI_Ripetizione orale

________________________________________________________________________________________________

1° Livello ( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello (grav.insufficiente )

Alunni N. ___3______

Alunni N. __10______

Alunni N. ___4______

Alunni N. ____4____

Alunni N. ____7_____

Alunni N. _________

Alunni N.

7% 50% 5% 5% 3% % %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ (Ogni docente indichi le capacità che si

intendono sviluppare in modo particolare

nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare progettare

Essere capace di: □ organizzare e gestire il proprio apprendimento □ utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro □ elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo

autonomo e responsabile

Essere capace di : □ comprendere e rappresentare testi e messaggi di

genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

□ Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

□ Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi Individuare

collegamenti e relazioni Acquisire /interpretare

l’informazione ricevuta

Essere capace di : □ comprendere, interpretare ed intervenire in modo

personale negli eventi del mondo □ costruire conoscenze significative e dotate di

senso □ esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le

competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

4

x ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno

dei Dipartimenti

1-Sviluppare l’attitudine a cogliere mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni; 2-Cogliere la complessità dei fenomeni psico-sociali e la

loro fecondità dell’approccio multidisciplinare;

3-Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e

criticamente a progetti di costruzione dell’individuo nel

contesto sociale.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE (Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità)

COMPETENZA N.1 (ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE E DEI LINGUAGGI) ______ Sviluppare l’attitudine a cogliere mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni;

______________________________________________________________________________

CONOSCENZE SOCIOLOGIA ABILITA’

COMPETENZA N.2 (ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE_________________________________) Cogliere la complessità dei fenomeni psico-sociali e la loro fecondità dell’approccio multidisciplinare

____________________________________________________________________________________

. –

Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle

ipotesi verificate

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie

conclusioni utilizzando il linguaggio specifico

Risolvere situazioni problematiche e applicare le

conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

anche per porsi in modo critico e consapevole di

fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della

società umana.

5

CONOSCENZE ANTROPOLOGIA

a ) Le diverse teorie antropologiche e i diversi modi

di intendere il concetto di cultura. b) Le diverse

culture e le loro poliedricità e specificità riguardo

all’adattamento all’ambiente, alle modalità di

conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle

forme di famiglia e di parentela, alla dimensione

religiosa e rituale. c) Le problematiche connesse

alle dinamiche culturali dei processi migratori

(costituzione delle dinamiche collettive, fenomeni

di ibridazione culturale, etnocentrismo, xenofobia,

razzismo).d ) Statuto epistemologico della disciplina

e i principali metodi di ricerca (etnografia, analisi

comparata,osservazione ). E’ prevista la lettura di

brani tratti da uno o più classici degli studi

antropologici.

ABILITA’

Acquisire le nozioni fondamentali relative al

significato che la cultura riveste per l'uomo.

Comprendere le diversità culturali e le ragioni che le

hanno determinate anche in collegamento con il

loro disporsi nello spazio geografico. Analizzare le

diverse realtà etniche e culturali, in un ottica non

etnocentrica. Collegare le conoscenze disciplinari a

problematiche anche attuali quali i fenomeni

migratori, le dinamiche collettive, i fenomeni di

ibridazione culturale, di etnocentrismo, di xenofobia

e razzismo. Conoscere e utilizzare, ad un livello

iniziale, i principali metodi di ricerca specifici

dell’ambito antropologico.

Individuare nessi logico-tematici e problemi

fondamentali attraverso relazioni intradisciplinari

e interdisciplinari.

Comprendere in un testo le soluzioni date ai

problemi da parte degli autori. Confrontare i

metodi della disciplina con altri metodi.

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle

istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,

con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e

comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano

l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli

avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto

europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni

nostri.

COMPETENZA N.3 (ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE_________________________________)

Acquisire la capacità di partecipare consapevolmente e criticamente a progetti di costruzione

dell’individuo nel contesto sociale.

CONOSCENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA ABILITA’

6

Principi e metodi di tipo quantitativo e qualitativo

della ricerca nel campo delle scienze economico-

sociali e antropologiche. Principali tecniche di

rilevazione dei dati. Elementi di statistica descrittiva:

variabili, scale, distribuzioni di frequenze, diagrammi

e tabelle dati, indici di tendenza centrale, indici di

dispersione, standardizzazione, correlazioni tra

variabili)

- Utilizzare e padroneggiare i principi, i metodi ed i

modelli della ricerca nel campo delle scienze

economico-sociali e antropologiche sia di tipo

quantitativo che qualitativo. Utilizzare gli strumenti

fondamentali della statistica descrittiva, sia

manualmente sia per mezzo degli strumenti

informatici e tabelloni elettronici e/o di software

dedicati all’analisi statistica. Analizzare i dati

ricavandone i principali indicatori di tendenza

centrale o variabilità; - individuare e analizzare le

variabili, ipotizzando e verificando eventuali

correlazioni tra le stesse. Riconoscere e costruire

modelli rappresentativi dei fenomeni indagati.

Conoscere e utilizzare le principali tecniche di

rilevazione dei dati e i criteri di validità e di

attendibilità del processo di rilevazione. Saper

interpretare i risultati di ricerche e di rapporti

documentari. Saper costruire strategie di raccolta

dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire

dei problemi e elaborare ipotesi interpretative che a

loro volta possono essere di supporto alla ricerca di

interventi sperimentali in merito a particolari

situazioni economiche e sociali. Organizzare le varie

fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;

Si ritiene opportuno proporre agli alunni la lettura

integrale di opere e/o articoli da selezionare

ritenuti idonei alle capacità di comprensione degli

stessi.

Inoltre, si intende costituire una videoteca contenente

film e/o documentari su tematiche particolarmente

significativi da utilizzare per approfondire e animare la

discussione e il confronto.

Potranno essere effettuate ricerche sul campo

tendenti a superare la distinzione tra teoria e

pratica in una concezione poliedrica del sapere.

7

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.3 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ 1.Essere in grado di riconoscere e valutare le proprie

capacità e abilità

2.Essere in grado di organizzare il proprio lavoro in

base alle prestazioni richieste usando le strategie

adeguate

3.Essere in grado di gestire i propri stati emozionali

per affrontare situazioni nuove

4.Sviluppare l’attitudine e cogliere mutamenti

storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni;

5.Cogliere la complessità dei fenomeni psico-sociali

e la fecondità dell’approccio multidisciplinare;

6.Acquisire la capacità di partecipare

consapevolmente e criticamente a progetti di

costruzione dell’individui nel contesto sociale.

7. Saper effettuare connessioni logiche

8. Riconoscere o stabilire relazioni, classificare,

formulare ipotesi in base ai dati forniti

9. Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e

sulle ipotesi verificate

10.Comunicare in modo corretto ed efficace le

proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico

11. Risolvere situazioni problematiche e applicare

le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

anche per porsi in modo critico e consapevole di

fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della

società umana.

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare

progettare

Essere capace di:

x organizzare e gestire il proprio apprendimento x utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro x elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare

Collaborare/partecipare

Essere capace di :

x comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. X Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

8

Agire in modo autonomo e responsabile

X Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire /interpretare l’informazione ricevuta

Essere capace di :

x comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo x costruire conoscenze significative e dotate di senso x esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali

approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

A) SOCIOLOGIA

II°

III°

IV°

DENTRO LA SOCIETA’;

Norme, Istituzioni, Devianza

La Società: Stratificazione e disuguaglianza

Industria Culturale e Comunicazione di Massa

Religione e Secolarizzazione

La Politica, il Potere, lo Stato, Il Cittadino

N.

B) ANTROPOLOGIA

II°

III°

Sistemi di pensiero e forme espressive

Famiglia, Parentela e Genere

Il Sacro tra Riti e simboli

N.

C) Metodologia della

Ricerca

II°

La Ricerca in Antropologia e Sociologia

Ricerche Classiche E Proposte Operative

N.

9

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

________________________________________________________________________________________________

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

[x ] Lezione frontale; [x]Lezione dialogata; [x]Metodo induttivo; [x]Metodo deduttivo;

[x]Metodo

esperenziale;

[]Metodo scientifico; [x]Ricerca individuale e/o di gruppo;

[]Scoperta guidata; []Lavoro di gruppo; [x]Problem solving; [x]Brainstorming;

Indicare le strategie utilizzate:

[x]Lezione frontale [ x]lezione guidata [x ]lezione-dibattito [x]lezione

multimediale

[x ]attività di gruppo [x]argomentazione/discussione []attività

laboratoriali

[x ]attività di ricerca

[x]risoluzione di

problemi

[ ]attività simulata [x ] studio autonomo [x ]problem solving

[x ]brain storming [ ]role playing [ ]learning by doing [x ]e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[x] Libro/i di testo : Titolo ORIZZONTE SCIENZE UMANE VOL.UNICO Autrici: E.Clemente – R.Danieli Casa

Editrice Paravia - Pearson_

[ ] Laboratori:________; [ ] Palestra coperta; [ ]Palestra scoperta; [x ] Computer

[ x Testi di consultazione; [ ] Lavagna luminosa; [x] LIM [ ] Videocamera;

[x ] Sussidi multimediali; [ ] Audioregistratore; [ x Fotocopie ; [ ] _____________;

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

10

[ ] Test;

[x ] Questionari;

[ ] Relazioni;

[x ] Temi;

[x Saggi brevi;

[ ] Traduzioni;

[ ] Articoli di giornale;

[x] Analisi testuale;

[ ] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[ ] Sviluppo di progetti;

[x ] Interrogazioni;

[ ] Prove grafiche;

[ ] Prove pratiche;

[ ] Test motori.

[ ] Altro ________

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:

[x]Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x]Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

[x]Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

………………………………

……………………………...

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

[x] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [x] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti

di impostazione; [x] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [x] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza (valutazione sommativa); [x] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa); [x] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte

(valutazione orientativa).

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri

ottimo

8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e sa applicarli senza errori

buono

7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette imprecisioni non gravi

discreto

11

6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non gravi;

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti .Commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti

mediocre

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale

insufficiente

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma Gravemente insufficiente

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in

sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo,

l’impegno, la diligenza nello studio, ecc.

10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO)

LIVELLO

DESCRITTORI (livelli di padronanza)

0 (insufficiente)

1 (base)

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper

applicare regole e procedure fondamentali

2 (intermedio)

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite

3 (avanzato)

Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli

12

MANFREDONIA, 08/11/2018 Il Docente