Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico ... · (Storia quarto e quinto anno) SILVIA...

138
ISTITUTOS Licei Scienze Um Via M Tel. 0332/2 C. F. 8001 DOC 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’an a.s. precedente Iscritti Ammess M F M F 2016-17 14 13 9 13 Nuovi inserimenti negli anni scolas a.s. classe To 2015-16 3Am 2016-17 4Am Composizione e stabilità del Co DISCIPLINA FILOSOFIA INGLESE ITALIANO / STORIA MATEMATICA / FISICA RELIGIONE SCIENZE MOTORIE STORIA DELL'ARTE STORIA DELLA MUSICA SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” mane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale Morselli, 10 - 21100 VARESE 235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it 10460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2017-18 CUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5AM nno. Rapporto con la situazione dell’anno p si Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuov inserim M F M F M F M 3 5 0 0 0 0 0 0 stici precedenti otale iscritti Nuovi inserimenti Ritir alla 30 1 27 - onsiglio di Classe DOCENTE CON Ne STEFANIA BARILE (Dic quin GIUSEPPINA PRINZI (Quar ANTONELLA CRUCITTI (Stor quin SILVIA BUZZI GIOVANNI ITALIANO RITA BERRA (Quar SARA TARDONATO (Qui MELANIA RONZONI (Da precedente. vi menti Totale a.s. in corso F M F 0 9 13 rati o non ammessi a classe successiva 3 5 NTINUITÁ' eltriennio NO cembre del nto anno) NO rto e quinto anno) NO ria quarto e nto anno) SI SI NO rto e quinto anno) NO into anno) NO al mese di

Transcript of Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico ... · (Storia quarto e quinto anno) SILVIA...

ISTITUTOSUPERIORELicei Scienze Umane

Via Morselli, 10

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione

a.s. precedente

Iscritti Ammessi

M F M F 2016-17

14 13 9 13

Nuovi inserimenti negli anni scolastici precedenti

a.s. classe Totale iscritti

2015-16 3Am 2016-17 4Am

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA

FILOSOFIA

INGLESE

ITALIANO / STORIA

MATEMATICA / FISICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

STORIA DELL'ARTE

STORIA DELLA MUSICA

ISTITUTOSUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2017-18

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5AM

Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

mmessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

M F M F M F M 13 5 0 0 0 0 0 0

inserimenti negli anni scolastici precedenti

Totale iscritti Nuovi inserimenti

Ritirati o non ammessi alla classe successiva

30 1 27 -

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DOCENTE CONTINUITÁNeltriennio

STEFANIA BARILE (Dicembre del quinto anno)

GIUSEPPINA PRINZI (Quarto e quinto

ANTONELLA CRUCITTI (Storia quarto e

quinto anno)SILVIA BUZZI

GIOVANNI ITALIANO

RITA BERRA (Quarto e q

SARA TARDONATO (Quinto anno)

MELANIA RONZONI (Dal mese di

dell’anno precedente.

Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

F M F 0 9 13

Ritirati o non ammessi alla classe successiva

3 5

CONTINUITÁ' eltriennio

NO Dicembre del uinto anno)

NO (Quarto e quinto

anno) NO

(Storia quarto e quinto anno)

SI

SI

NO (Quarto e quinto

anno) NO

(Quinto anno) NO

(Dal mese di

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 2 di

TECNOLOGIE MUSICALI

TEORIA ANALISI ECOMPOSIZIONE

ESEC. E INTERPRETAZIONE

- Pianoforte

- Chitarra

- Canto

- Clarinetto

- Flauto

- Saxofono

LAB. MUSICA D’INSIEME

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

aprile)ELEONORA MAMBRINI

(Quarto

TEORIA ANALISI ECOMPOSIZIONE PAOLO TRON

MARCO DE BERNARDI (1)

CARLA LA RICCA (3)

MARCELLA MORELLINI (2)

LIVIA RIGANO (2)

PAOLO PUGLIESE (3)

CLAUDIO MACCARI (1)

MASSIMILIANO BROGLIA (1) (Quarto e quinto

ILENIA MORABITO (2) (Quarto e quinto

EDOARDO PIAZZOLI (3)

CHIARA BRUSA (1) (Quart

SILVIA GUGLIELMELLI (3)

MARCO DE BERNARDI

CATERINA CANTONI

CARLA LA RICCA

SILVIA GUGLIELMELLI

MARCELLA MORELLINI

CLAUDIO MACCARI

PAOLO PUGLIESE

EDOARDO PIAZZOLI

PAOLO ENRICO TRON

MASSIMILIANO BROGLIA (Solo quinto

aprile) NO

(Quarto e quinto anno)

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

NO (Quarto e quinto

anno) NO

(Quarto e quinto anno)

SI

NO (Quarto e quinto

anno) SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

NO (Solo quinto

anno)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 3 di

2. INFORMAZIONI LICEOMUSICALE Finalità e obiettivi generali (DPR 89 15.03.2010 - art. 7 c. 1 e 2)

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzionmaturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica. continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale dellascuola secondaria di I grado”, anche Istituzioni di Alta Formazione Musicale.

“L’iscrizione al liceo musicale è subordinata al superamento di unaverifica del possesso di specifiche competenze musicali Specificità ai fini dell’esame di stato Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata in due parti distinte che concorrono a determinare un

- Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per- Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione

La prova scritta di Teoria, Analisi e Composizione (su testo ministeriale) deve svolgersi imprescindibilmente con l’ausilio di digitale ecc.) con cuffie e possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero.La prova di esecuzione e interpretazione avviene mediante l’esecuzione di un programma libero della durata massima di ca. 20 minuti eseguito con strumenti a disposizione dell’istituto, in particolare con il pianoforte a coda situato nell’aula magna.

Per la prova di esecuzione e interprestrumento) che si affianca alla commissione.

I risultati determinano un punteggio ottenuto effettuando una media ponderataprove (TAC ed Esecuzione ed interpretazione)globale l’andamento delle prove e consentendo la valordelle due. Piano di studi

Materie

Lingua e Letteratura Italiana

Lingua e cultura straniera (Inglese)

Storia e Geografia

Storia

Filosofia

Matematica**

Fisica

Scienze Naturali***

Storia dell’Arte

Scienze motorie e sportive

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

MUSICALE

art. 7 c. 1 e 2)

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica. continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale della

, anche nella prospettiva della prosecuzione degli studi nelle Formazione Musicale.

L’iscrizione al liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla del possesso di specifiche competenze musicali”.

à ai fini dell’esame di stato Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata in due

parti distinte che concorrono a determinare un unico punteggio in quindicesimiProva scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione

La prova scritta di Teoria, Analisi e Composizione (su testo ministeriale) deve svolgersi imprescindibilmente con l’ausilio di uno strumento musicale (tastiere elettroniche, pianoforte digitale ecc.) con cuffie e possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero.La prova di esecuzione e interpretazione avviene mediante l’esecuzione di un programma libero della durata massima di ca. 20 minuti eseguito con gli strumenti personali strumenti a disposizione dell’istituto, in particolare con il pianoforte a coda situato nell’aula

one e interpretazione viene nominato un esperto alla commissione.

I risultati determinano un punteggio ottenuto effettuando una media ponderataprove (TAC ed Esecuzione ed interpretazione), non strettamente matematica, globale l’andamento delle prove e consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3

3 3 / /

/ / 2 2

/ / 2 2

3 3 2 2

/ / 2 2

2 2 / /

2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del linguaggio

e e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale della

nella prospettiva della prosecuzione degli studi nelle

prova preordinata alla

Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata in due unico punteggio in quindicesimi

La prova scritta di Teoria, Analisi e Composizione (su testo ministeriale) deve svolgersi uno strumento musicale (tastiere elettroniche, pianoforte

digitale ecc.) con cuffie e possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero. La prova di esecuzione e interpretazione avviene mediante l’esecuzione di un programma libero

(o canto) oppure con strumenti a disposizione dell’istituto, in particolare con il pianoforte a coda situato nell’aula

viene nominato un esperto (per ogni singolo

I risultati determinano un punteggio ottenuto effettuando una media ponderata delle due , non strettamente matematica, valutando in modo

izzazione di eventuali eccellenze in una

Cl. V

4

3

/

2

2

2

2

/

2

2

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 4 di

Religione cattolica o attività alternative

Esecuzione ed interpretazione

Teoria, analisi e composizione

Storia della musica

Laboratorio di musica d’insieme

Tecnologie musicali

Totale ore

* con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della

- Al termine del primo e del secondo biennio

musicali

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione

La classe 5Am è costituita da allievi cheper l’accertamento delle competenze musicali di basepresenza di un commissario esterno, in classe seconda e quarta, per la certificazione delle competenze riferite, rispettivamente, al primo e al secondo strumento.

Al termine del primo biennio sono state certificate anche le competenconseguite e la relativa documentazione è agli atti.

Gli allievi hanno costituito un gruppo coeso, disponibile al dialogo educativo e rispdelle regole scolastiche;interessati teorici, sia per le attività pratichestrumentale con un gruppo che si distingue per livelli di eccellenza.

Impegno e partecipazione sono risultati positivi, modo soddisfacente in quasi tutte le discipline.partecipazione costante ottenenddifficoltà nell’organizzare lo studio personalemigliorare i ritmi di apprendimento e le proprie competenze.L’alternanza scuola lavoro si è svolta regolarmente secondo quanto prefissato svolgendo lore previste. Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla loro formazione musicale:

- Ascolto di concerti strumentali e vocali eseguiti in sede presso sale cittadine o fuori Varese (in particolare a Milano – Teatro alla Scala);

- Partecipazione a seminari come allievi effettivi o uditori (sul modello delle masterclass) condotti da concertisti di chiara fama e docenti di conservatorio;

- Esecuzioni dal vivo, oltre che in saggi e concerti scolastici,nell’ambito di manifestazioni organizzate a livello locale o fuori Varese con formazioni orchestrali, cameristiche o in qualità di solisti, anche di particolare rilevanza;

- Partecipazione a concorsi in qualità di strumentisti esecutori, conseguendoriconoscimenti vari (vedere consuntivo di Esecuzione e interpretazione per i singoli allievi)

- Partecipazione a Concerti e Rassegne musicali corali (Varese, Anversa, Aix en Provence

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1

Esecuzione ed interpretazione 3 3 2 2

Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3

2 2 2 2

Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3

2 2 2 2

32 32 32 32 32

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della terra

e del secondo biennio è prevista la certificazione delle competenze

sintetica sulla classe e sua evoluzione

è costituita da allievi che sono stati selezionati tramite prove di ammissione l’accertamento delle competenze musicali di base; gli alunni hanno sostenuto gli esami alla

presenza di un commissario esterno, in classe seconda e quarta, per la certificazione delle competenze riferite, rispettivamente, al primo e al secondo strumento.

Al termine del primo biennio sono state certificate anche le competendocumentazione è agli atti.

Gli allievi hanno costituito un gruppo coeso, disponibile al dialogo educativo e rispnteressati allo studio delle discipline musicali, sia per gli aspetti più

attività pratiche, hanno ottenuto in media risultati strumentale con un gruppo che si distingue per livelli di eccellenza.

pazione sono risultati positivi, gli obiettivi didattici sono stati raggiunti in in quasi tutte le discipline. Alcuni alunni hanno dimostrato impegno e

partecipazione costante ottenendo un buon grado di preparazione,altridifficoltà nell’organizzare lo studio personale e gestire il proprio tempo a disposizione

dimento e le proprie competenze. L’alternanza scuola lavoro si è svolta regolarmente secondo quanto prefissato svolgendo l

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla loro

scolto di concerti strumentali e vocali eseguiti in sede presso sale cittadine o fuori Varese Teatro alla Scala);

artecipazione a seminari come allievi effettivi o uditori (sul modello delle masterclass) condotti da concertisti di chiara fama e docenti di conservatorio; secuzioni dal vivo, oltre che in saggi e concerti scolastici,nell’ambito di

manifestazioni organizzate a livello locale o fuori Varese con formazioni orchestrali, cameristiche o in qualità di solisti, anche di particolare rilevanza; artecipazione a concorsi in qualità di strumentisti esecutori, conseguendo

riconoscimenti vari (vedere consuntivo di Esecuzione e interpretazione per i singoli allievi) Partecipazione a Concerti e Rassegne musicali corali (Napoli, Montecatini, Gallarate,

, Anversa, Aix en Provence)

1

2

3

2

3

2

32

è prevista la certificazione delle competenze

sono stati selezionati tramite prove di ammissione ; gli alunni hanno sostenuto gli esami alla

presenza di un commissario esterno, in classe seconda e quarta, per la certificazione delle

Al termine del primo biennio sono state certificate anche le competenze musicali generali

Gli allievi hanno costituito un gruppo coeso, disponibile al dialogo educativo e rispettoso , sia per gli aspetti più

hanno ottenuto in media risultati buoni nella pratica

sono stati raggiunti in hanno dimostrato impegno e

o un buon grado di preparazione,altri hanno dimostrato gestire il proprio tempo a disposizione per

L’alternanza scuola lavoro si è svolta regolarmente secondo quanto prefissato svolgendo le 200

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla loro

scolto di concerti strumentali e vocali eseguiti in sede presso sale cittadine o fuori Varese

artecipazione a seminari come allievi effettivi o uditori (sul modello delle masterclass)

secuzioni dal vivo, oltre che in saggi e concerti scolastici,nell’ambito di molte manifestazioni organizzate a livello locale o fuori Varese con formazioni orchestrali,

artecipazione a concorsi in qualità di strumentisti esecutori, conseguendo premi e riconoscimenti vari (vedere consuntivo di Esecuzione e interpretazione per i singoli allievi)

Montecatini, Gallarate,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 5 di

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

Rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione Consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza,

rispetto delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa) Rispettare le norme di convivenza civile in classe Sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie Partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe Partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

Acquisire i contenuti minimi delle discipline Utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline Approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati [Obiettivo

parzialmente raggiunto] COMPETENZE

Analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di Saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti Saper compiere percorsi logici riconoscen

effetto Saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati [Obiettivo parzialmente raggiunto] Saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo

CAPACITÁ

Potenziare le capacità di analisi e di sintesi Sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo Saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le Saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Programmi disciplinari: presente documento.

Percorsi multidisciplinari

DENOMINAZIONE/ ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

Progetto CLIL Fisica

Viaggio d’istruzione: Conservatorio di musica di Aix en Provence

Materie di indirizzo

Progetto Information Literacy “Le fonti di

Tutte

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di

comportamento previste dal regolamento ispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione

senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza, rispetto delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa) ispettare le norme di convivenza civile in classe apersi rapportare alle idee diverse dalle proprie

pare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

cquisire i contenuti minimi delle discipline adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline

pprofondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati [Obiettivo

nalizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di aper riconoscere ed applicare regole e procedimenti aper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali

collegamenti e confronti sui temi trattati [Obiettivo parzialmente raggiunto]zare strumenti di ricerca adeguati allo scopo

le capacità di analisi e di sintesi apersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneoaper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiaritàaper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

CURRICULARI SVOLTE

si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al

multidisciplinari, moduli, progetti attivati

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI

isica Leggi di Ohm, i circuiti in serie e in parallelo

Uso della Lim

Novembre 2017 (5 ore)

Materie di indirizzo

Masterclass, concerto, incontri formativi

Strumenti musicali

D13 aprile 2018

Tutte Tappe della ricerca

Uso della Lim

senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di

senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza,

attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline pprofondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati [Obiettivo

nalizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo

temporali e di causa –

collegamenti e confronti sui temi trattati [Obiettivo parzialmente raggiunto]

apersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo peculiarità

i rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al

TEMPI OBIETTIVI

Novembre 2017 (5 ore)

Applicazione dei principi della didattica CLIL

Dal 9 al 13 aprile 2018

Scambi interculturali orientamento in uscita

Formare gli studenti all’uso

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 6 di

informazione e l’organizzazione del sapere nell’era del Web’’

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

Attività/ Argomento

Disciplina

Conferenza con il compositore/ direttore di orchestra internazionale J De Meij

Materie di indirizzo

Lezione “concerto” sul Theremin

Tecnologie Musicali

Spettacolo teatrale “Il ritratto di Dorian Gray”

Inglese

Conferenza “Musica e corpo in armonia”

Materie di indirizzo

Visita all’accademia della Scala di Milano

Tecnologie musicali

Visita alla mostra “Van Gogh” (Vicenza)

Storia dell’arte

Visita al Vittoriale degli italiani

Italiano

Concorso per assegnazione borsa di studio da parte di Inner Wheel

Materie strumentali

Per ulteriori dettagli su progetti o attività delle discipline di indirizzo si rimanda ai programmi specifici allegati

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

(Per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

bibliografica e fonti d'informazione

ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE ALLA CLASSE

Disciplina Contenuti

Materie di indirizzo

Tecnologie Musicali Presentazione dello strumento

Trasposizione teatrale dell’opera studiata durante l’anno

Materie di indirizzo Prevenzione delle malattie professionali dei musicisti.

Tecnologie musicali

Storia dell’arte Visione opere d’arte studiate durante l’anno.

Approfondimento dei contenuti studiati.

Materie strumentali Esibizione pubblica

Per ulteriori dettagli su progetti o attività delle discipline di indirizzo si rimanda ai programmi

DIDATTICHE UTILIZZATE

er quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

consapevole delle fonti bibliografiche e documentali del Web, fornendo loro alcuni strumenti per essere autonomi nella ricerca dell'informazione on line.

Tempi / Partecipanti

13 ottobre 2017

21 ottobre 2017

25 ottobre 2017

27 ottobre 2017

16 dicembre 2017

13 febbraio 2018

19 aprile 2018

16 – 28 maggio 2018

Per ulteriori dettagli su progetti o attività delle discipline di indirizzo si rimanda ai programmi

er quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 7 di

Analisi di testi 7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali LIM Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel Pcoordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna discigriglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversal proprio consuntivo la griglia adottata.Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari. 9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere Sportello Help Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali. 10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

28.11.2017

III prova Tip.

12.02.2018

III prova Tip.

06.04.2018

III prova Tip.

24.03.2018 II prova Tip.B1

03.05.2018 II prova Tip.B2

23.05.2018 I prova

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna discigriglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

dalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Discipline

Tempi

Tip. B Inglese, fisica, scienze motorie, storia

150’

Tip. B Matematica, inglese, storia dell’arte, filosofia

150’

Tip. B

Inglese, matematica,storia dell’arte, tecnologie musicali

150’

Teoria, Analisi e Composizione

120’ (2h) [Prova parziale]

Teoria, Analisi e Composizione

240’ (4h)

Italiano 240’ (4h)

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti OF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di

a da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega

dalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 8 di

(Programmata) Le prove di Teoria, Analisi e Composizione sono descritte al punto due nelle specificità per l’esame di statoPer lo svolgimento ella prova di Inglese è possibile Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al docum Per la seconda prova, essendo articolata in due parti, vengono allegate due diverse griglie di valutazione, una per Teoria, Analisi e Composizione e una per Esecuzione e interpretazione:N.B. la valutazione sommativa delle due prove avviene strettamente matematica, considerando in modo globale l’andamento delle due prove e consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una delle due. Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA FILOSOFIA

INGLESE

ITALIANO / STORIA

MATEMATICA / FISICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

STORIA DELL'ARTE

STORIA DELLA MUSICA

TECNOLOGIE MUSICALI

TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE

ESEC. E INTERPRETAZIONE:

- Pianoforte

- Chitarra

- Canto

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Le prove di Teoria, Analisi e Composizione sono state svolte con l’ausilio delle strumentazioni al punto due nelle specificità per l’esame di stato.

Per lo svolgimento ella prova di Inglese è possibile utilizzare il Dizionario bilingue o monolingue.

a correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegatequindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.

Per la seconda prova, essendo articolata in due parti, vengono allegate due diverse griglie di valutazione, una per Teoria, Analisi e Composizione e una per Esecuzione e interpretazione:

la valutazione sommativa delle due prove avviene effettuando una media ponderata, non strettamente matematica, considerando in modo globale l’andamento delle due prove e consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una delle due.

approvato dal Consiglio di classe

DOCENTE STEFANIA BARILE

GIUSEPPINA PRINZI

ANTONELLA CRUCITTI

SILVIA BUZZI

GIOVANNI ITALIANO

RITA BERRA

SARA TARDONATO

MELANIA RONZONI

ELEONORA MAMBRINI

TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE PAOLO TRON

MARCO DE BERNARDI

CARLA LA RICCA

MARCELLA MORELLINI

LIVIA RIGANO

PAOLO PUGLIESE

CLAUDIO MACCARI

MASSIMILIANO BROGLIA

svolte con l’ausilio delle strumentazioni

utilizzare il Dizionario bilingue o monolingue.

griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra

Per la seconda prova, essendo articolata in due parti, vengono allegate due diverse griglie di valutazione, una per Teoria, Analisi e Composizione e una per Esecuzione e interpretazione:

effettuando una media ponderata, non strettamente matematica, considerando in modo globale l’andamento delle due prove e

FIRMA

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 9 di

Varese, 15 maggio 2018 Si allegano e fanno parte del presente documento:a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi b) Testi delle simulazioni di terze prove effettuatc) 2 Piani Didattici Personalizzati e relativa documentazione (non resi pubblici)

- Flauto

- Clarinetto

- Saxofono

LAB. MUSICA D’INSIEME

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti

terze prove effettuate 2 Piani Didattici Personalizzati e relativa documentazione (non resi pubblici)

ILENIA MORABITO

CHIARA BRUSA

EDOARDO PIAZZOLI

SILVIA GUGLIELMELLI

MARCO DE BERNARDI

CATERINA CANTONI

CARLA LA RICCA

CLAUDIO MACCARI

PAOLO PUGLIESE

EDOARDO PIAZZOLI

SILVIA GUGLIELMELLI

MASSIMILIANO BROGLIA PAOLO ENRICO TRON

2 Piani Didattici Personalizzati e relativa documentazione (non resi pubblici)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 10 di

CONSUNTIVI DISCIPLINARI:

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Filosofia

2. Docente: prof.ssa Stefania Barile

3. Libri di testo adottati: Nicola Abbagnano e temi, Paravia-Pearson, voll. 3A e 3B

4. Obiettivi specifici realizzati

CONOSCENZE: - Conoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (natura, spirito, idea, causa, ragione);- Conoscere e classificare concetti, teorie, problemi essenziali;- Conoscere il pensiero degli autori trattati (problemi e ipotesi, con- Conoscere lo sviluppo storico del pensiero occidentale in relazione al contesto storico e culturale di riferimento; - Conoscere gli aspetti epistemologici connessi al periodo storicoCOMPETENZE: - Problematizzare e valutare criticamente le teorie filosofiche apprese;- Scoprire la razionalità come risorsa propria utile ad orientare e motivare verso scelte responsabili favorendo comportamenti civili e democratici;- Scoprire l’importanza dell’atto riflessivo verso la ricerca di un io responsabile;- Capacità di argomentare le proprie posizioni affrontando una discussione in forma dialogica; - Acquisire strumenti per la lettura e la comprensione di un testo filosoficoABILITA’: - Cogliere analogie/differenze tra i concetti, teorie, problemi, modelli, metodi, sistemi di pensiero; - Organizzare ed esporre in modo logico e coerente i contenuti filosofici appresi;- Contestualizzare il pensiero di un autore all’interno de- Enucleare le idee centrali di un testo o pensiero e riassumerlo in forma scritta e orale;- Analizzare (scomporre problemi e teorie negli elementi costitutivi), sintetizzare (ricomporre elementi muovendosi dal semplice a- Utilizzare gli strumenti digitali per studiare, approfondire e creare prodotti digitali- Saper lavorare in gruppo.

5. Metodi(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e)

Lezione frontale Lezione dialogata e partecipata, alternando momenti di riflessione con la classe Lettura di brani antologici e filosofici, come supporto alle spiegazioni teoriche Lavori di gruppo

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Stefania Barile

Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia. Storia Pearson, voll. 3A e 3B

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (natura, spirito, idea, causa, ragione);

Conoscere e classificare concetti, teorie, problemi essenziali; Conoscere il pensiero degli autori trattati (problemi e ipotesi, concetti, teorie, metodi);Conoscere lo sviluppo storico del pensiero occidentale in relazione al contesto storico e

Conoscere gli aspetti epistemologici connessi al periodo storico–filosofico trattato.

are e valutare criticamente le teorie filosofiche apprese;Scoprire la razionalità come risorsa propria utile ad orientare e motivare verso scelte

responsabili favorendo comportamenti civili e democratici; Scoprire l’importanza dell’atto riflessivo quale momento di indagine verso se stessi e

verso la ricerca di un io responsabile; Capacità di argomentare le proprie posizioni affrontando una discussione in forma

Acquisire strumenti per la lettura e la comprensione di un testo filosofico

Cogliere analogie/differenze tra i concetti, teorie, problemi, modelli, metodi, sistemi di

Organizzare ed esporre in modo logico e coerente i contenuti filosofici appresi;Contestualizzare il pensiero di un autore all’interno dell’intera storia della filosofia;Enucleare le idee centrali di un testo o pensiero e riassumerlo in forma scritta e orale;Analizzare (scomporre problemi e teorie negli elementi costitutivi), sintetizzare

(ricomporre elementi muovendosi dal semplice al complesso) e valutareUtilizzare gli strumenti digitali per studiare, approfondire e creare prodotti digitaliSaper lavorare in gruppo.

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

Lezione dialogata e partecipata, alternando momenti di riflessione con la classeLettura di brani antologici e filosofici, come supporto alle spiegazioni teoriche

Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia. Storia

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica

cetti, teorie, metodi); Conoscere lo sviluppo storico del pensiero occidentale in relazione al contesto storico e

filosofico trattato.

are e valutare criticamente le teorie filosofiche apprese; Scoprire la razionalità come risorsa propria utile ad orientare e motivare verso scelte

quale momento di indagine verso se stessi e

Capacità di argomentare le proprie posizioni affrontando una discussione in forma

Acquisire strumenti per la lettura e la comprensione di un testo filosofico.

Cogliere analogie/differenze tra i concetti, teorie, problemi, modelli, metodi, sistemi di

Organizzare ed esporre in modo logico e coerente i contenuti filosofici appresi; ll’intera storia della filosofia;

Enucleare le idee centrali di un testo o pensiero e riassumerlo in forma scritta e orale; Analizzare (scomporre problemi e teorie negli elementi costitutivi), sintetizzare

l complesso) e valutare Utilizzare gli strumenti digitali per studiare, approfondire e creare prodotti digitali

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

Lezione dialogata e partecipata, alternando momenti di riflessione con la classe Lettura di brani antologici e filosofici, come supporto alle spiegazioni teoriche

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 11 di

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Al termine del primo trimestre il grupponon sono stati messi in atto i consueti procedimenti di recupero.

7. Mezzi e strumenti di lavoro

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe. Nel corso della seconda parte dell’anno, la sottoscritta (riedi un distacco triennale per un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi dell’Insubria) -ha prodotto delle mappe concettuali utili a contestualizzare la corrente filosofica, l’autore e l’argomentazione seleziona-ha sviluppato alcuni ambiti (il Positivismo in particolare) in parallelo con la collega di Letteratura Italiana, assecondando gli interessi degli studenti relativi all’evoluzionismo; -ha aperto un dialogo proficuo con gli alunni per attualizzare le riflessioni dei filosofi studiati con riferimenti alla storia dell’arte e, soprattutto per quanto riguarda la stesura delle tesine, alla storia della musica;-ha motivato tutti gli studenti allo studio deComunista di Marx ed Engels, di Freud, alcuni alla lettura parziale di opere filosofiche utili ai loro elaborati per la presentazione dell’argomento scelto a

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

valutazione si rimanda al documento del C. di Cl.) Le verifiche scritte valide per l’orale sono state proposte nella seconda partscolastico: a febbraio nell’ambito della Simulazione di Terza Prova d’Esame di Stato e ad aprile sulla filosofia di Marx e sui contenuti specifici del Composte da tre domande a risposta aperta (max 10 righe), le prove hanno verificacapacità di sintesi degli argomenti studiati e l’analisi critica di alcuni aspetti proposti.

9. Attività integrative disciplinari

Per queste attività si rimanda alle integrazioni programmate dal C.di Cl. esplicitamente riferite alla formazione musicale degli studenti.

10. Contenuti (Programma svolto)

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione comunicazione della presidenza)

HEGEL I caratteri della filosofia hegelianaL’assoluto e la dialettica

La fenomenologia dello Spirito La filosofia dello Spirito: lo Spirito Soggettivo, lo Spirito Oggettivo, lo Spirito Assoluto L’eticità

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Al termine del primo trimestre il gruppo-classe non ha presentato insufficienze, pertanto non sono stati messi in atto i consueti procedimenti di recupero.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

Nel corso della seconda parte dell’anno, la sottoscritta (rientrata il 1° dicembre a seguito di un distacco triennale per un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi

ha prodotto delle mappe concettuali utili a contestualizzare la corrente filosofica, l’autore e l’argomentazione selezionata e le ha condivise con gli studenti: percorsi in ppt; ha sviluppato alcuni ambiti (il Positivismo in particolare) in parallelo con la collega di

Letteratura Italiana, assecondando gli interessi degli studenti relativi all’evoluzionismo; dialogo proficuo con gli alunni per attualizzare le riflessioni dei filosofi

studiati con riferimenti alla storia dell’arte e, soprattutto per quanto riguarda la stesura delle tesine, alla storia della musica; ha motivato tutti gli studenti allo studio del testo integrale del Manifesto del Partito

di Marx ed Engels, di Ecce homo di Nietzsche, di Il disagio della civiltàFreud, alcuni alla lettura parziale di opere filosofiche utili ai loro elaborati per la presentazione dell’argomento scelto al colloquio dell’Esame di Stato.

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di Cl.)

Le verifiche scritte valide per l’orale sono state proposte nella seconda partscolastico: a febbraio nell’ambito della Simulazione di Terza Prova d’Esame di Stato e ad aprile sulla filosofia di Marx e sui contenuti specifici del Manifesto. Composte da tre domande a risposta aperta (max 10 righe), le prove hanno verificacapacità di sintesi degli argomenti studiati e l’analisi critica di alcuni aspetti proposti.

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Per queste attività si rimanda alle integrazioni programmate dal C.di Cl. esplicitamente erite alla formazione musicale degli studenti.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

I caratteri della filosofia hegeliana

La fenomenologia dello Spirito La filosofia dello Spirito: lo Spirito Soggettivo, lo Spirito Oggettivo, lo Spirito Assoluto

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

classe non ha presentato insufficienze, pertanto

(sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che

ntrata il 1° dicembre a seguito di un distacco triennale per un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi

ha prodotto delle mappe concettuali utili a contestualizzare la corrente filosofica, l’autore ta e le ha condivise con gli studenti: percorsi in ppt;

ha sviluppato alcuni ambiti (il Positivismo in particolare) in parallelo con la collega di Letteratura Italiana, assecondando gli interessi degli studenti relativi all’evoluzionismo;

dialogo proficuo con gli alunni per attualizzare le riflessioni dei filosofi studiati con riferimenti alla storia dell’arte e, soprattutto per quanto riguarda la stesura

Manifesto del Partito Il disagio della civiltà di

Freud, alcuni alla lettura parziale di opere filosofiche utili ai loro elaborati per la

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

Le verifiche scritte valide per l’orale sono state proposte nella seconda parte dell’anno scolastico: a febbraio nell’ambito della Simulazione di Terza Prova d’Esame di Stato e ad

Composte da tre domande a risposta aperta (max 10 righe), le prove hanno verificato la capacità di sintesi degli argomenti studiati e l’analisi critica di alcuni aspetti proposti.

Per queste attività si rimanda alle integrazioni programmate dal C.di Cl. esplicitamente

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

per la compilazione del documento si veda apposita

La filosofia dello Spirito: lo Spirito Soggettivo, lo Spirito Oggettivo, lo Spirito Assoluto

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 12 di

La filosofia della storia Testi contenuti nella sezione antologica di Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, Pasquale, I filosofi e le idee. Esperienze filosofiche e storia del pensiero, vol. 3°, Edizioni

scolastiche Bruno Mondadori Lo Stato e la rivoluzione da Lo Stato, la ragione e la rea Gli individui storico-universali e la storia del mondo da Bellezza e verità. Natura e fruizione del bello artistico da Arte e morte dell’arte daLezioni di estetica SCHOPENHAUER Il contesto storico-culturale Le vicende biografiche e le opere Le radici culturali del sistema Il velo di Maya Tutto è volontà Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo La critica alle varie forme di ottimismo Le vie della liberazione dal dolore Testi letti e analizzati dal libro di testo: Il mondo come rappresentazione da KIERKEGAARD Il contesto storico Le vicende biografiche e le opere Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo Gli stadi dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede Cenni alle linee esistenzialiste di Heidegger, Jaspers e Sartre LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA Caratteri generali FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica a Hegel L’antropologia di Feuerbach MARX Il contesto storico-culturale Caratteristiche generali del marxismo Feuerbach e Hegel per il materialismo storico di Marx La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione La concezione materialistica della storia Il Manifesto del Partito Comunista Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Lettura integrale: Manifesto del Partito Comunistahttp://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/manifesto_testo.pdf

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Testi contenuti nella sezione antologica di Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi,Pasquale, I filosofi e le idee. Esperienze filosofiche e storia del pensiero, vol. 3°, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Lo Stato e la rivoluzione da Lineamenti di filosofia del diritto Lo Stato, la ragione e la realtà da Lineamenti di filosofia del diritto

universali e la storia del mondo da Lezioni di filosofia della storiaBellezza e verità. Natura e fruizione del bello artistico daLezioni di estetica

Lezioni di estetica

culturale Le vicende biografiche e le opere Le radici culturali del sistema

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

La critica alle varie forme di ottimismo Le vie della liberazione dal dolore Testi letti e analizzati dal libro di testo: Il mondo come rappresentazione da Il mondo come volontà e rappresentazione

icende biografiche e le opere Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo

Cenni alle linee esistenzialiste di Heidegger, Jaspers e Sartre

LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

L’antropologia di Feuerbach

culturale Caratteristiche generali del marxismo

materialismo storico di Marx La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione La concezione materialistica della storia Il Manifesto del Partito Comunista

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Manifesto del Partito Comunista http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/manifesto_testo.pdf

Testi contenuti nella sezione antologica di Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, De Pasquale, I filosofi e le idee. Esperienze filosofiche e storia del pensiero, vol. 3°, Edizioni

Lezioni di filosofia della storia Lezioni di estetica

Il mondo come volontà e rappresentazione

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 13 di

IL POSITIVISMO Caratteri generali e contesto storico Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le varie forme del Positivismo Saint-Simon e le epoche storiche Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologia Da Malthus a Spencer attraverso Darwin: dalle soluzioni naturali alla selez Carlo Cattaneo e la libertà di ricerca Cenni alla presenza del positivismo nei programmi formativi italiani della fine dell’Ottocento con Aristide Gabelli e riflessione sui contenuti delle attuali riforme

scolastiche in merito alla formazione dell’ “strumento testa”. NIETZSCHE Il contesto storico-culturale Vita e scritti Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi della filosofia nietzschiana Il periodo giovanile

Il periodo illuministico Il periodo di Zarathustra L’ultimo Nietzsche: il superuomo, la trasvalutazione dei valori e la volontà di potenzaIl prospettivismo Lettura integrale: Ecce homo

https://it.wikisource.org/wiki/Ecce_Homo FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi Le topiche I sogni La teoria della sessualità La religione e la civiltà Gli sviluppi della psicoanalisi Lettura integrale: Il disagio della civiltà file:///E:/5AM/disagio%20della%20civilt%C3%A0.pdf Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: INGLESE Docente: prof. Giuseppina Prinzi Libri di testo: LORENZONI -PELLATI

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Caratteri generali e contesto storico ismo, Illuminismo e Romanticismo

Le varie forme del Positivismo Simon e le epoche storiche

Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologiaDa Malthus a Spencer attraverso Darwin: dalle soluzioni naturali alla selezCarlo Cattaneo e la libertà di ricerca Cenni alla presenza del positivismo nei programmi formativi italiani della fine dell’Ottocento con Aristide Gabelli e riflessione sui contenuti delle attuali riforme

alla formazione dell’ “strumento testa”.

culturale

Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi della filosofia nietzschiana

L’ultimo Nietzsche: il superuomo, la trasvalutazione dei valori e la volontà di potenza

Ecce homo ps://it.wikisource.org/wiki/Ecce_Homo

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

Gli sviluppi della psicoanalisi

Il disagio della civiltà file:///E:/5AM/disagio%20della%20civilt%C3%A0.pdf

La docente Prof.ssa Stefania Barile

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

PELLATI “ PAST & PRESENT” (BLACK CAT)

Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologia Da Malthus a Spencer attraverso Darwin: dalle soluzioni naturali alla selezione naturale

Cenni alla presenza del positivismo nei programmi formativi italiani della fine dell’Ottocento con Aristide Gabelli e riflessione sui contenuti delle attuali riforme

L’ultimo Nietzsche: il superuomo, la trasvalutazione dei valori e la volontà di potenza

ssa Stefania Barile

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 14 di

Obiettivi specifici realizzati

Conoscenze - Ampliamento del lessico - Conoscenza delle principali correnti della letteratura inglese dell’800 e del primo- Conoscenza delle tematiche di dieci autori tra ‘800 e ‘900. Competenze - Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e specifico.- Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario.- Esposizione orale sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano.- Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita a quesiti su argomenti letterari. Capacità - Saper analizzare un testo letterario sulla base di domande precise, in modo da rinformazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore.- Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori rispetto al tema trattato. Giudizio sulla classe Ho iniziato a seguire la classe soloe di abilità operative un po’ disomogeneo, per cui si è cercato di lavorare sia per migliorare le competenze che per sviluppare le capacità di comprensione e analisi di un testo. Gli alunni hsubito dimostrato disponibilità a recepire gli stimoli e quasi tutti hanno lavorato in modo adeguato per consolidare la preparazione linguistica sia nell’espressione orale che scritta. Durante questo anno scolastico si è notato un impegno particolarmeche presentavano ancora carenze nella preparazione linguistica, nonché una partecipazione attiva di diversi studenti al dialogo educativo, con interventi e riflessioni personali. La costanza dimostrata in generale dal gruppo cgli impegni extra curricolari che l’indirizzo musicale comporta, gli alunni hanno sempre svolto regolarmente il lavoro assegnato. Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangoancora nella forma scritta, mentre nell’esposizione generalmente positivi. Un piccolo gruppo di alunni rivela un buon livello di preparazione e buone capacità di analisi e sintesi, mentre la parte più numerosa del grue competenze più che sufficienti.

Metodi La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruoalunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno. Infatti, il lavoro sul testo è stato al centro dell’attività didattica, perché solo attraverso l’esame e la riflessione sul brano letterario gli alunni hanno potuto comprendere le tematDopo un’introduzione generale sull’ opera dell’autore, il brano antologico è stato letto e tradotto, quindi analizzato attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Conoscenza delle principali correnti della letteratura inglese dell’800 e del primoConoscenza delle tematiche di dieci autori tra ‘800 e ‘900.

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e specifico.Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario.

sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano.Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita a quesiti su argomenti letterari.

Saper analizzare un testo letterario sulla base di domande precise, in modo da rinformazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore.

Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori rispetto al tema trattato.

Ho iniziato a seguire la classe solo lo scorso anno, trovando un livello di preparazione linguistica e di abilità operative un po’ disomogeneo, per cui si è cercato di lavorare sia per migliorare le competenze che per sviluppare le capacità di comprensione e analisi di un testo. Gli alunni hsubito dimostrato disponibilità a recepire gli stimoli e quasi tutti hanno lavorato in modo adeguato per consolidare la preparazione linguistica sia nell’espressione orale che scritta. Durante questo anno scolastico si è notato un impegno particolarmente deciso da parte di alcuni che presentavano ancora carenze nella preparazione linguistica, nonché una partecipazione attiva di diversi studenti al dialogo educativo, con interventi e riflessioni personali. La costanza dimostrata in generale dal gruppo classe nel corso dell’anno è da sottolineare: infatti, nonostante

indirizzo musicale comporta, gli alunni hanno sempre svolto regolarmente il lavoro assegnato. Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permango

ra nella forma scritta, mentre nell’esposizione orale i risultati sono sempre stati generalmente positivi. Un piccolo gruppo di alunni rivela un buon livello di preparazione e buone capacità di analisi e sintesi, mentre la parte più numerosa del gruppo classe presenta conoscenze

La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruoalunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno. Infatti, il lavoro sul testo è stato al centro dell’attività didattica, perché solo attraverso l’esame e la riflessione sul brano letterario gli alunni hanno potuto comprendere le tematiche fondamentali dei singoli autori.

introduzione generale sull’ opera dell’autore, il brano antologico è stato letto e tradotto, quindi analizzato attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i

sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in

Conoscenza delle principali correnti della letteratura inglese dell’800 e del primo ‘900

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e specifico.

sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano. Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita a quesiti su argomenti letterari.

Saper analizzare un testo letterario sulla base di domande precise, in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore.

Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori rispetto al tema trattato.

lo scorso anno, trovando un livello di preparazione linguistica e di abilità operative un po’ disomogeneo, per cui si è cercato di lavorare sia per migliorare le competenze che per sviluppare le capacità di comprensione e analisi di un testo. Gli alunni hanno subito dimostrato disponibilità a recepire gli stimoli e quasi tutti hanno lavorato in modo adeguato per consolidare la preparazione linguistica sia nell’espressione orale che scritta.

nte deciso da parte di alcuni che presentavano ancora carenze nella preparazione linguistica, nonché una partecipazione attiva di diversi studenti al dialogo educativo, con interventi e riflessioni personali. La costanza

lasse nel corso dell’anno è da sottolineare: infatti, nonostante indirizzo musicale comporta, gli alunni hanno sempre svolto

regolarmente il lavoro assegnato. Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono orale i risultati sono sempre stati

generalmente positivi. Un piccolo gruppo di alunni rivela un buon livello di preparazione e buone ppo classe presenta conoscenze

La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo degli alunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno. Infatti, il lavoro sul testo è stato al centro dell’attività didattica, perché solo attraverso l’esame e la riflessione sul brano letterario gli

iche fondamentali dei singoli autori. introduzione generale sull’ opera dell’autore, il brano antologico è stato letto e tradotto,

quindi analizzato attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono

stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 15 di

relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Laddove opportuad operare confronti e collegamenti con altri autori. Particolare attenzione è stata data al lavoro sull’espressione scritta, con frequenti esercitazioni in classe su quesiti relativi agli argomenti trattati. Modalità di recupero: recupero in itinere Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, fotocopie, LIM. Tipologie di verifica

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la capacità di operare confronti tra testi e autori.Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su argomenti di letteratura di tipologia B (quesiti a rispovalutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova dell’esame finale. Attività integrative disciplinari Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in O. Wilde, a cura di PALKETTOSTAGE, e hanno visto il film “1984”, basato sul romanzo omonimo di G. Orwell. Contenuti Lo svolgimento del programma ha seguito il tradizionale percorso cronologico, con l’esame dpanorama letterario inglese del diciannovesimo secolo e della prima metà del ventesimo, attraverso l’analisi di testi particolarmente significativi di dieci autori. Rispetto al programma preventivato, è stata fatta una scelta diversa solo in due casi, mdi autori ipotizzato. La decisione di esaminare non più di dieci autori è legata all’ esigenza di favorire un tipo di apprendimento qualitativo piuttosto che quantitativo, anche per dar modo agli alunni di conciliare lo studio con l’impegno del percorso specifico che seguono. Trattandosi di una classe a indirizzo musicale, si è cercato di trovare possibili collegamenti tra letteratura e musica, così da stimolare maggiormente l’interesse degli alunni. L’ascolto delle versionidi alcuni testi poetici e il confronto tra essi ha fornito agli alunni un’occasione di riflessione su modi artistici diversi di esprimere idee e sentimenti. THE ROMANTIC AGE An age of revolutions - The nature of poetrypoetry – The two generations of Romantic Poets - W. Wordsworth (‘Lyrical Ballads’: The concept of Nature imagination - Poetry and the role of the poet

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Laddove opportuno, gli alunni sono stati guidati ad operare confronti e collegamenti con altri autori. Particolare attenzione è stata data al lavoro sull’espressione scritta, con frequenti esercitazioni in classe su quesiti relativi agli argomenti

: recupero in itinere

: libri di testo, fotocopie, LIM.

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la

capacità di operare confronti tra testi e autori. Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su argomenti di letteratura di tipologia B (quesiti a risposta aperta di lunghezza predefinita). Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova

Attività integrative disciplinari

Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese “The picture of Dorian Gray” di O. Wilde, a cura di PALKETTOSTAGE, e hanno visto il film “1984”, basato sul romanzo omonimo

Lo svolgimento del programma ha seguito il tradizionale percorso cronologico, con l’esame dpanorama letterario inglese del diciannovesimo secolo e della prima metà del ventesimo, attraverso l’analisi di testi particolarmente significativi di dieci autori. Rispetto al programma preventivato, è stata fatta una scelta diversa solo in due casi, mantenendo comunque il numero di autori ipotizzato. La decisione di esaminare non più di dieci autori è legata all’ esigenza di favorire un tipo di apprendimento qualitativo piuttosto che quantitativo, anche per dar modo agli

con l’impegno del percorso specifico che seguono. Trattandosi di una classe a indirizzo musicale, si è cercato di trovare possibili collegamenti tra letteratura e musica, così da stimolare maggiormente l’interesse degli alunni. L’ascolto delle versionidi alcuni testi poetici e il confronto tra essi ha fornito agli alunni un’occasione di riflessione su modi artistici diversi di esprimere idee e sentimenti.

The nature of poetry–The poetry of nature– Developments of Romantic The two generations of Romantic Poets

(‘Lyrical Ballads’: The concept of Nature – Childhood - The importance of Poetry and the role of the poet)

no, gli alunni sono stati guidati ad operare confronti e collegamenti con altri autori. Particolare attenzione è stata data al lavoro sull’espressione scritta, con frequenti esercitazioni in classe su quesiti relativi agli argomenti

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la

Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su sta aperta di lunghezza predefinita). Per la

valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova

lingua inglese “The picture of Dorian Gray” di O. Wilde, a cura di PALKETTOSTAGE, e hanno visto il film “1984”, basato sul romanzo omonimo

Lo svolgimento del programma ha seguito il tradizionale percorso cronologico, con l’esame del panorama letterario inglese del diciannovesimo secolo e della prima metà del ventesimo, attraverso l’analisi di testi particolarmente significativi di dieci autori. Rispetto al programma

antenendo comunque il numero di autori ipotizzato. La decisione di esaminare non più di dieci autori è legata all’ esigenza di favorire un tipo di apprendimento qualitativo piuttosto che quantitativo, anche per dar modo agli

con l’impegno del percorso specifico che seguono. Trattandosi di una classe a indirizzo musicale, si è cercato di trovare possibili collegamenti tra letteratura e musica, così da stimolare maggiormente l’interesse degli alunni. L’ascolto delle versioni musicali di alcuni testi poetici e il confronto tra essi ha fornito agli alunni un’occasione di riflessione su

Developments of Romantic

The importance of

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 16 di

“I wandered lonely as a cloud“ Pag.A249 “My heart leaps up” (fotocopia) - J. Keats (The poet of the sensesBeauty and Art) “Ode on a Grecian Urn” (fotocopia) “La belle dame sans merci” Ascolto della versione musicale in italiano di ‘La belle dame sans merci’ del cantautore Angelo Branduardi. THE VICTORIAN AGE Queen Victoria and Victorianism –workhouses - The Victorian Compromise: Victorian morals and hypocrisy Nineties: Aestheticism and ‘the sense of an ending’Aesthetic Movement – The relationship between man and science - C. DickensFrom “Oliver Twist”: “Oliver’s arrival at the workhouse” (fotocopia) - O. WildeFrom “The picture of Dorian Gray”: “A new Hedonism” Pag.A358 - R.L.StevensonFrom “Dr Jekyll and Mr Hyde” AMERICAN POETRY -E.L. MastersFrom “Spoon River Anthology”: “Dr. Iseman” più una poesia a scelta tra “Nellie Clark”,”Rev. Lemuel Wiley”, “Francis Turner”, “Trainor the druggist” Ascolto dei brani “Un medico”, “Un malato di cuore”, “Un chimico”. “Il suonatore Jones” dall’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” del cantautore Fabrizio De André, ispirato alla raccolta “Spoon River Anthology” THE MODERN AGE The advent of ‘Modernism’ - New literary techniques impact of World War I – The War Poets and the different views on war - War Poetry: R. Brooke “The Soldier” Pag.B61 S. Sassoon “They” Pag.B66 - J. Joyce(Stream of consciousness and Interior monologue From “Dubliners”: “Eveline” - G. Orwell(Anti-utopian narrative regime) From “1984”: “A cold April Day”

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

“I wandered lonely as a cloud“ Pag.A249 “My heart leaps up” (fotocopia)

(The poet of the senses– The contrast between the real and the ideal

“Ode on a Grecian Urn” (fotocopia) “La belle dame sans merci” Ascolto della versione musicale in italiano di ‘La belle dame sans merci’ del cantautore Angelo

– The consequences of industrialization: the ‘Poor laws’ and the The Victorian Compromise: Victorian morals and hypocrisy - The social novel The

Nineties: Aestheticism and ‘the sense of an ending’- The Pre-Raphaelite Brotherhood and the The relationship between man and science

“Oliver Twist”: “Oliver’s arrival at the workhouse” (fotocopia) “Before the board” Pag.A339

From “The picture of Dorian Gray”: “A new Hedonism” Pag.A358

From “Dr Jekyll and Mr Hyde”: “The duality of man” Pag.A375

ver Anthology”: “Dr. Iseman” - “Fiddler Jones” (fotocopia),più una poesia a scelta tra “Nellie Clark”,”Rev. Lemuel Wiley”, “Francis Turner”,

“Trainor the druggist”

Ascolto dei brani “Un medico”, “Un malato di cuore”, “Un chimico”. “Il suonatore Jones” dall’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” del cantautore Fabrizio De André, ispirato lla raccolta “Spoon River Anthology”

New literary techniques – Main themes of Modernism The War Poets and the different views on war

“The Soldier” Pag.B61 “They” Pag.B66

(Stream of consciousness and Interior monologue - Epiphany- Escape and paralysis)Eveline”

utopian narrative - Instruments of control and manipulation in a totalitarian

: “A cold April Day”

“I wandered lonely as a cloud“ Pag.A249 “My heart leaps up” (fotocopia)

The contrast between the real and the ideal– The cult of

“Ode on a Grecian Urn” (fotocopia) “La belle dame sans merci” (fotocopia) Ascolto della versione musicale in italiano di ‘La belle dame sans merci’ del cantautore Angelo

The consequences of industrialization: the ‘Poor laws’ and the The social novel The

Raphaelite Brotherhood and the

“Oliver Twist”: “Oliver’s arrival at the workhouse” (fotocopia) “Before the board” Pag.A339

From “The picture of Dorian Gray”: “A new Hedonism” Pag.A358

: “The duality of man” Pag.A375

“Fiddler Jones” (fotocopia), più una poesia a scelta tra “Nellie Clark”,”Rev. Lemuel Wiley”, “Francis Turner”,

Ascolto dei brani “Un medico”, “Un malato di cuore”, “Un chimico”. “Il suonatore Jones” dall’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” del cantautore Fabrizio De André, ispirato

Main themes of Modernism - The

“The Soldier” Pag.B61 “They” Pag.B66

Escape and paralysis) Pag.B44

Instruments of control and manipulation in a totalitarian

: “A cold April Day” Pag.B79

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 17 di

“Newspeak” Pag.B81 Nel corso dell’anno è stato letto “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde, edizione Liberty

CONSUNTIVO DELLE ATTIV

1. Materia: ITALIANO 2. Docente: prof. Crucitti Antonia 3. Libro di testo adottato:Roberto Antonelli,MariaSerena Sapegno,

Edizione La Nuova Italia, Firenze 2011, vollLibera adozione de “La Divina Commedia”. 4. Obiettivi specifici realizzati

La classe 5Am è costituta da 22 alunnicomportamentale durante l’anno ha presentatointerne molto positive; da un punto di vista didattico la classe, in generalinteresse e adeguata motivazione per gli argomenti proposti, raggiungendo un livello di conoscenze, competenze, capacità complessivamente buono. Insono impegnati con continuità e serietà conseguendo una predistinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro non solo maggiore autonomia operativa ma anche la presa di coscienza del percorso formativo. Alcuni, selegati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico; un numero esiguo rispetto alla totalità della classe,infine, permane in situazione di qualche fragilità sia sul piano espositivo e rielaborativo dei contenuti. La classe, in generale, è capace di effettuare la parafrasi e una corretta analisi dei testi sotto l’aspetto stilistico e contenutistico, di effettuare una contestualizzazione in ue culturale, operando confronti e collegamenti fra autori, testi, temi e forme espressive. Le competenze relative all’esposizione orale, sono state raggiunte in modo più che sufficiente così anche la padronanza del linguaggio specifico. Pequasi tutti gli allievi complessivamente sanno elaborare in modo accettabile, nel rispetto delle tipologie di scrittura previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato, un testo che mostri completezza di esecuzione, pertinenza alla traccia,capacità rielaborativa,coerenza logica dell’esposizione dell’argomentazione, coesione strutturale, correttezza ortografica morfosintattica e lessicale,proprietà espressiva. Complessivamente si è instaurato con la classe unsviluppo di un lavoro prevalentemente regolare, in linea con i tempi previsti dalla programmazione individuale,nonostante il numero di alunni Gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti in modo più che soddisfacente Conoscenza di: elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica; tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai testi antologici degli autori in

programma contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, generi,

italiana; fasi evolutive della storia letteraria;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

“Newspeak” Pag.B81

Nel corso dell’anno è stato letto “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde, edizione Liberty

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. Crucitti Antonia

Roberto Antonelli,MariaSerena Sapegno, Il senso e le formeEdizione La Nuova Italia, Firenze 2011, voll. 3,4,5.

“La Divina Commedia”.

realizzati: La classe 5Am è costituta da 22 alunni(13 femmine e 9 maschi).Dal punto di vista comportamentale durante l’anno ha presentato buon grado di socializzazione e dinamiche interne molto positive; da un punto di vista didattico la classe, in generalinteresse e adeguata motivazione per gli argomenti proposti, raggiungendo un livello di conoscenze, competenze, capacità complessivamente buono. In particolare, alcuni alunni si sono impegnati con continuità e serietà conseguendo una preparazione completa; si sono distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro non solo maggiore autonomia operativa ma anche la presa di coscienza del percorso formativo. Alcuni, se pure impegnati positivamente sono rimasti legati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico; un numero esiguo rispetto alla totalità della classe,infine,

qualche fragilità sia sul piano espositivo e rielaborativo dei

La classe, in generale, è capace di effettuare la parafrasi e una corretta analisi dei testi sotto l’aspetto stilistico e contenutistico, di effettuare una contestualizzazione in ue culturale, operando confronti e collegamenti fra autori, testi, temi e forme espressive. Le competenze relative all’esposizione orale, sono state raggiunte in modo più che sufficiente così anche la padronanza del linguaggio specifico. Per quanto concerne la produzione scritta, quasi tutti gli allievi complessivamente sanno elaborare in modo accettabile, nel rispetto delle tipologie di scrittura previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato, un testo che

uzione, pertinenza alla traccia,capacità rielaborativa,coerenza logica dell’esposizione dell’argomentazione, coesione strutturale, correttezza ortografica morfosintattica e lessicale,proprietà espressiva. Complessivamente si è instaurato con la classe un dialogo costruttivo che ha permesso lo sviluppo di un lavoro prevalentemente regolare, in linea con i tempi previsti dalla programmazione individuale,nonostante il numero di alunni Gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti in modo più che soddisfacente.

elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica; tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai testi antologici degli autori in

culturale di autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura

fasi evolutive della storia letteraria;

“Newspeak” Pag.B81

Nel corso dell’anno è stato letto “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde, edizione Liberty

Il senso e le forme,

.Dal punto di vista buon grado di socializzazione e dinamiche

interne molto positive; da un punto di vista didattico la classe, in generale, ha lavorato con interesse e adeguata motivazione per gli argomenti proposti, raggiungendo un livello di

particolare, alcuni alunni si parazione completa; si sono

distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro non solo maggiore autonomia operativa ma anche la presa

pure impegnati positivamente sono rimasti legati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico; un numero esiguo rispetto alla totalità della classe,infine,

qualche fragilità sia sul piano espositivo e rielaborativo dei

La classe, in generale, è capace di effettuare la parafrasi e una corretta analisi dei testi sotto l’aspetto stilistico e contenutistico, di effettuare una contestualizzazione in un quadro storico e culturale, operando confronti e collegamenti fra autori, testi, temi e forme espressive. Le competenze relative all’esposizione orale, sono state raggiunte in modo più che sufficiente

r quanto concerne la produzione scritta, quasi tutti gli allievi complessivamente sanno elaborare in modo accettabile, nel rispetto delle tipologie di scrittura previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato, un testo che

uzione, pertinenza alla traccia,capacità rielaborativa,coerenza logica dell’esposizione dell’argomentazione, coesione strutturale, correttezza ortografica

dialogo costruttivo che ha permesso lo sviluppo di un lavoro prevalentemente regolare, in linea con i tempi previsti dalla programmazione individuale,nonostante il numero di alunni Gli obiettivi cognitivi sono stati

tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai testi antologici degli autori in

poetiche della letteratura

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 18 di

vita, opera poetica,stile e testi degli autori affrontati; tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di

giornale). Competenza: saper decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria e

testi non letterari; utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

loro aspetti contenutistici, stilistici fo individuare i generi letterari e i loro codici; adottare il registro linguistico

e dalla situazione comunicativa garantendo correttezza e proprietà espressive nell'esposizione delle proprie conoscenze, in particolaredel proprio sapere in modo esauriente,con chiarezza e linearità, padroneggiandone o contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno.

Capacità di presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico

testo-autore-epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione, circolazione e fruizione delle opere e anchintellettuali (arte, musica, filosofia, scienze);

commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi di cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore;

formulare le interpretazioni possib operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di

autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi fo

esprimere giudizi critici motivati.

5. Metodi La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove possibile si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitarecoinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E stata mantenuta la centralità del testo come strumento privilegiato di lavoro; I testi poetici sono sempre analizzati in affidati, dopo una presentazione e una lettura commentata di loro segmenti significativi effettuate in classe, allo studio domestico strutturato secondo precise indicazioni metodologiche; durante lo svolgimento scritte si è prestata attenzione al bisogno di effettuare un attento e costante ripasso e il consolidamento e talora l’approfondimento degli argomenti già trattati al fine corroborare le abilità disciplinari degli studenti ;si sono proposte pertanto: -lezione frontale interattiva anche con l’uso della LIM-parlato euristico -allenamento a un corretto lavoro di analisi e di interpretazione -discussione collettiva con domande che inducano al confron-elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semi-costruzione quadri di sintesi e di mappe concettuali, lavori di gruppo, analisi di testi-esercitazioni guidate alla lettura, alla -esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati-relazioni individuali e di gruppo-partecipazione a conferenze, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

poetica,stile e testi degli autori affrontati; tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di

decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria e

utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici formali; individuare i generi letterari e i loro codici; adottare il registro linguistico-espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dalla situazione comunicativa garantendo correttezza e proprietà espressive

rie conoscenze, in particolare riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente,con chiarezza e linearità, padroneggiandone o contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la

ndo un lessico opportuno.

presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale (cogliere il rapporto epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione,

circolazione e fruizione delle opere e anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze); commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi di cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore; formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato;operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi (prospettiva sincronica e diacronica);esprimere giudizi critici motivati.

La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove possibile si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitarecoinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E stata mantenuta la centralità del testo come strumento privilegiato di lavoro; I testi poetici sono sempre analizzati in classe; alcuni di quelli in prosa sono stati affidati, dopo una presentazione e una lettura commentata di loro segmenti significativi effettuate in classe, allo studio domestico strutturato secondo precise indicazioni metodologiche; durante lo svolgimento delle prove orali di verifica e la correzione delle prove scritte si è prestata attenzione al bisogno di effettuare un attento e costante ripasso e il consolidamento e talora l’approfondimento degli argomenti già trattati al fine corroborare le

sciplinari degli studenti ;si sono proposte pertanto:

lezione frontale interattiva anche con l’uso della LIM

allenamento a un corretto lavoro di analisi e di interpretazione discussione collettiva con domande che inducano al confronto delle interpretazioni elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semi-strutturate e a domanda aperta costruzione quadri di sintesi e di mappe concettuali, lavori di gruppo, analisi di testiesercitazioni guidate alla lettura, alla riflessione, alla produzione esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati relazioni individuali e di gruppo partecipazione a conferenze, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali

tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di

decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria e

utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dalla situazione comunicativa garantendo correttezza e proprietà espressive

riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente,con chiarezza e linearità, padroneggiandone o contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la

culturale (cogliere il rapporto epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione,

e in riferimento ad altre manifestazioni

commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi di cui ricostruire gli aspetti

ili dei testi studiati in modo motivato; operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la

rme generi (prospettiva sincronica e diacronica);

La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove possibile si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitare gli alunni al coinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E stata mantenuta la centralità del testo come strumento privilegiato

classe; alcuni di quelli in prosa sono stati affidati, dopo una presentazione e una lettura commentata di loro segmenti significativi effettuate in classe, allo studio domestico strutturato secondo precise indicazioni

delle prove orali di verifica e la correzione delle prove scritte si è prestata attenzione al bisogno di effettuare un attento e costante ripasso e il consolidamento e talora l’approfondimento degli argomenti già trattati al fine corroborare le

to delle interpretazioni strutturate e a domanda aperta

costruzione quadri di sintesi e di mappe concettuali, lavori di gruppo, analisi di testi

partecipazione a conferenze, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 19 di

-esercizio guidato di applicazione delle tecniche di -assegnazione e correzione di verifiche -esercitazioni di quanto appreso durante le lezioniinsufficienze

6. Modalità di recupero

Il recupero è avvenuto in itinereMezzi e strumenti di lavoro

Testo in adozione, schemi appunti, mappe concettuali, dispense,schede di approfondimento,articoli di giornale, siti

8. Tipologia di verifica

Per la verifica orale si è ricorso -analisi e commento di un testo-colloquio per accertare la padronanza della materia -test scritti articolati secondo le tipologie A,B, C,D

Per la verifica scritta si è ricorso a prove contenenti tracce delle quattro tipologie previste dalla normativa per la prima prova scritta dell’Esame di Stato

-analisi di un testo -saggio breve -articolo di giornale fondato su un corredo documentale adeguato-esposizione-argomentazione di un tema storico-esposizione-argomentazione di un tema di attualitàuna delle verifiche orali è stata sostituita con una prova strutturata. Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2 al II quadr.; prove orali invece 2 a quadr. La valutazione delle prove scritte e oralidi Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione. La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

9. Attività interdisciplinari

Filosofia e italiano:il Romanticismo, il positivismo; confronto tra la figura del superuomo dannunziano e l’ubermensch nietzschiano.

10. Contenuti Programma svolto effettivamente fino alla data del 15 maggio (con elencati i tein classe e gli approfondimenti, specificando le eventualiper l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione compilazione del documento si veda apposita

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CL. 5AM A.S. 2017/2018 Volume 3:ROMANTICISMO Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa. La circolazione delle idee, il dibattito in Germania, l’immaginario romantico, Byron e la figura dell’eroe romantico,il dissidio dell’uomo

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

esercizio guidato di applicazione delle tecniche di analisi assegnazione e correzione di verifiche esercitazioni di quanto appreso durante le lezioni-recupero in itinere delle lacune e delle

in itinere per tutta la classe sia per la produzione o

Testo in adozione, schemi appunti, mappe concettuali, dispense,schede di approfondimento,articoli di giornale, siti web, lavagna interattiva

a : analisi e commento di un testo colloquio per accertare la padronanza della materia test scritti articolati secondo le tipologie A,B, C,D

Per la verifica scritta si è ricorso a prove contenenti tracce delle quattro tipologie previste dalla per la prima prova scritta dell’Esame di Stato

articolo di giornale fondato su un corredo documentale adeguato argomentazione di un tema storico argomentazione di un tema di attualità

delle verifiche orali è stata sostituita con una prova strutturata.

Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2 al II quadr.; prove orali invece 2 a quadr.

La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

ve scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

Filosofia e italiano:il Romanticismo, il positivismo; confronto tra la figura del superuomo nietzschiano.

effettivamente fino alla data del 15 maggio (con elencati i tein classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CL. 5AM A.S. 2017/2018

Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa. La circolazione delle idee, il dibattito in Germania, l’immaginario romantico, Byron e la figura dell’eroe romantico,il dissidio dell’uomo

recupero in itinere delle lacune e delle

per tutta la classe sia per la produzione orale che scritta.

Testo in adozione, schemi appunti, mappe concettuali, dispense,schede di

Per la verifica scritta si è ricorso a prove contenenti tracce delle quattro tipologie previste dalla

Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2

è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

ve scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

Filosofia e italiano:il Romanticismo, il positivismo; confronto tra la figura del superuomo

effettivamente fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati fonti da cui sono stati tratti i materiali

per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la comunicazione della presidenza)

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CL. 5AM A.S. 2017/2018

Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa. La circolazione delle idee, il dibattito in Germania, l’immaginario romantico, Byron e la figura dell’eroe romantico,il dissidio dell’uomo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 20 di

moderno,il titanismo, la contestazione, l’esplorazione dell’interiodelle regole,l’opposizione tra poesia ingenua e sentimentale, il vate romantico,la concezione della storia e la nascita dei nazionalismi.

Friedrich Schlegel, da Dialogo sulla poesia

IL PRIMO OTTOCENTO IL ROMANTICISMO: - il Romanticismo in Europa - il Romanticismo in Italia. Milano: capitale del Romanticismo italiano- la letteratura romantica in Italia Giacomo Leopardi : - biografia: il poeta a Recanati - il pensiero e la poetica -la natura madre e matrigna, le illusioni e il pessimismo storico e cosmico-la poetica della rimembranza -il lungo interrogarsi intorno ad alcuni nodi esistenziali: infelicità, dolore, desiderio di piacere, la vanità delle illusioni, dialettica natura- il sistema leopardiano e le Operette morali- la poesia leopardiana: i Canti: gli Idilli; la lirica dell’io: genesi e struttura e lingua.Da I Canti: L’infinito La sera al dì di festa Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto

Zibaldone: un diario intellettuale privato La teoria piacere e l’infinito

La produzione in prosa: Le Operette morali: poesia, filosofia,parodia,paradosso Dialogo della Natura e di un Islandese

Alessandro Manzoni -la vita e l’opera - l’eredità illuminista : rapporto tra la fede e ragione- il pensiero e la poetica: amore per la libertà e per la ricerca del vero della storia- la conversione religiosa - la conversione letteraria di un intellettuale impegnato nella politica e nella società- la “poesia sacra”e la concezione religiosa: il cristianesimo democratico eliberale - la poesia politica e civile - le tragedie: il pessimismo cristiano e il rapporto fra politica e morale- il rapporto tra storia e invenzione, tra vero e verosimile- la terza conversione e la scoperta del romanzoDa Inni sacri e Odi civili La Pentecoste Il cinque maggio Le tragedie e il rifiuto manzoniano delle unità drammaticheDa L'Adelchi:

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

moderno,il titanismo, la contestazione, l’esplorazione dell’interiorità e la soggettività, il rifiuto delle regole,l’opposizione tra poesia ingenua e sentimentale, il vate romantico,la concezione della storia e la nascita dei nazionalismi.

Dialogo sulla poesia”Poesia sentimentale e poesia fantastic

il Romanticismo in Italia. Milano: capitale del Romanticismo italiano

la natura madre e matrigna, le illusioni e il pessimismo storico e cosmico

il lungo interrogarsi intorno ad alcuni nodi esistenziali: infelicità, dolore, desiderio di piacere, la natura-ragione, materialismo meccanicistico.

Operette morali: composizione, struttura, titolo: gli Idilli; la lirica dell’io: genesi e struttura e lingua.

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta

La ginestra o il fiore del deserto Zibaldone: un diario intellettuale privato

l’infinito

poesia, filosofia,parodia,paradosso Dialogo della Natura e di un Islandese

l’eredità illuminista : rapporto tra la fede e ragione a: amore per la libertà e per la ricerca del vero della storia

la conversione letteraria di un intellettuale impegnato nella politica e nella societàla “poesia sacra”e la concezione religiosa: il cristianesimo democratico e il cattolicesimo

le tragedie: il pessimismo cristiano e il rapporto fra politica e morale il rapporto tra storia e invenzione, tra vero e verosimile la terza conversione e la scoperta del romanzo

Le tragedie e il rifiuto manzoniano delle unità drammatiche

rità e la soggettività, il rifiuto delle regole,l’opposizione tra poesia ingenua e sentimentale, il vate romantico,la concezione della

”Poesia sentimentale e poesia fantastica”

il lungo interrogarsi intorno ad alcuni nodi esistenziali: infelicità, dolore, desiderio di piacere, la ragione, materialismo meccanicistico.

: composizione, struttura, titolo : gli Idilli; la lirica dell’io: genesi e struttura e lingua.

a: amore per la libertà e per la ricerca del vero della storia

la conversione letteraria di un intellettuale impegnato nella politica e nella società il cattolicesimo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 21 di

Ermengarda sta morendo : “Sparsa le trecce morbide” (coro dell’atto IV) Scritti di teoria letteraria: Da Lettera a M.Chauvet-Da Lettera del22 settembre 1823 a Cesare D’Azeglioil falso” Dai Promessi Sposi letti e analizzati al biennioLa fine e il sugo della storia VOLUME 4: IL SECONDO OTTOCENTO:DAL NATURALISMO AL PRIMO NOVECENTO Il ROMANZO REALISTA EUROPEO INGLESE, FRANCESE : CARATTERI GENERALI LA SCAPIGLIATURA MILANESE:Milano: l’avanguardia della modernità e patria degli Scapigliati-la poetica e Il “Manifesto”programmatico della Scapigliatura :ribellione e anticonformismo- Emilio Praga, Preludio -Igino Ugo Tarchetti, Fosca Da Fosca: Una relazione malata

LA CULTURA DEL POSITIVISMO: IL POSITIVISMOIN LETTERATURA:IL NATURALISMO:e osservazione della realtà I “canoni” del naturalismo francese e i rapporti col positivismo: Zola e i suoi romanzi

Edmond e Jules de Goncourt Emile Zola e i suoi romanzi :”il pittore” della corruzione e il maestro del Naturalismo Il romanzo sperimentale: saggio o prefazione iniziale “ L’investigazione scientifica è un

dovere” Da L’Ammazzatoio:L’attesa di Gervasia

IL VERISMO: - definizione - dove e quando - caratteristiche e poetica e tematiche- temi e soggetti -novità stilistiche:impersonalità,straniamento,regressione,narratore corale e popolare,discorso indiretto libero,il linguaggio modellato sul parlato siciliano.- Verismo e Naturalismo:due poetiche a confronto GIOVANNI VERGA - biografia La stagione del Verismo, Le novelle :Da Vita dei campi: la prefazione a farci piccini anche noi… guardare col microscopio;l’ideale dell’ostrica;la religione della famigliaall’Amante di Gramigna: manifesto ideologico e artistico dell'arte verista Da Vita dei campi: Rosso Malpelo e la lotta degli umili , Cavalleria rusticana

passionale e l'onore personale Da Novelle rusticane: La roba

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Ermengarda sta morendo : “Sparsa le trecce morbide” (coro dell’atto IV)

-Storia, poesia e romanzesco Lettera del22 settembre 1823 a Cesare D’Azeglio -Lettera sul Romanticismo: Il “vero e

Dai Promessi Sposi letti e analizzati al biennio

VOLUME 4: IL SECONDO OTTOCENTO: La letteratura dell’Italia unita DAL NATURALISMO AL PRIMO NOVECENTO:una cultura e una lingua per l’Italia unita

Il ROMANZO REALISTA EUROPEO INGLESE, FRANCESE : CARATTERI GENERALI

LA SCAPIGLIATURA MILANESE:un movimento di rottura: modernità e patria degli Scapigliati

Manifesto”programmatico della Scapigliatura :ribellione e anticonformismo

LA CULTURA DEL POSITIVISMO:Il pensiero positivo, contesto e protagonisti

IL POSITIVISMOIN LETTERATURA:IL NATURALISMO:letteratura,scienza

I “canoni” del naturalismo francese e i rapporti col positivismo: Zola e i suoi romanzi

Edmond e Jules de Goncourt :Prefazione di “ Germinie Lacerteux” Emile Zola e i suoi romanzi :”il pittore” della corruzione e il maestro del NaturalismoIl romanzo sperimentale: saggio o prefazione iniziale “ L’investigazione scientifica è un

Da L’Ammazzatoio:L’attesa di Gervasia

caratteristiche e poetica e tematiche

novità stilistiche:impersonalità,straniamento,regressione,narratore corale e popolare,discorso indiretto libero,il linguaggio modellato sul parlato siciliano.

Verismo e Naturalismo:due poetiche a confronto

La stagione del Verismo, Le novelle :Vita dei campi. : la prefazione a Fantasticheria,prologo ideologico di tutta la raccolta (

guardare col microscopio;l’ideale dell’ostrica;la religione della famiglia: manifesto ideologico e artistico dell'arte verista : Rosso Malpelo e la lotta degli umili , Cavalleria rusticana

passionale e l'onore personale : La roba

Lettera sul Romanticismo: Il “vero e

:una cultura e una lingua per l’Italia unita

Il ROMANZO REALISTA EUROPEO INGLESE, FRANCESE : CARATTERI GENERALI

Manifesto”programmatico della Scapigliatura :ribellione e anticonformismo

positivo, contesto e protagonisti

letteratura,scienza

I “canoni” del naturalismo francese e i rapporti col positivismo: Zola e i suoi romanzi

Emile Zola e i suoi romanzi :”il pittore” della corruzione e il maestro del Naturalismo Il romanzo sperimentale: saggio o prefazione iniziale “ L’investigazione scientifica è un

novità stilistiche:impersonalità,straniamento,regressione,narratore corale e popolare,discorso

prologo ideologico di tutta la raccolta (bisogna guardare col microscopio;l’ideale dell’ostrica;la religione della famiglia)e

: Rosso Malpelo e la lotta degli umili , Cavalleria rusticana :una vicenda

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 22 di

Il ciclo dei Vinti:il progetto ambizioso, il determinismo verghiano e l’astensione dal giudizio, le vittime del progresso. I Malavoglia: - un romanzo corale: la catastrofe di una fdell’ostrica una vicenda circolare la trama: l'etica del “pugno chiuso”,della famiglia , del dovere,della lotta per la vita le tematiche lingua e stile :le nuove tecniche narrative Da I Malavoglia:- il ciclo dei vinti, fiumana del progresso” Lettura di passi scelti : Capitolo I, La Provvidenza partì il sabato verso sera Cap.XI, Non voglio farla più questa vita Cap.XV, Quando uno se ne va dal paese è meglio Mastro-Don Gesualdo: - un romanzo con un solo protagonista una materia divisa in parti le tematiche: l'ascesa e la caduta di un eroe e di un selfcapitalistica,essere o avere la religione della “roba” e il sacrificio dei valori lingua e stile Da Mastro-Don Gesualdo: La morte di Mastro IL DECADENTISMO:coscienza della crisi e rinnovamento- dove e quando - le coordinate economico-sociali - il crollo del positivismo - l'influenza del Romanticismo - la crisi del ruolo dell'intellettuale e la malattia moderna dello spleen-natura come rete di simboli,il poeta veggente,poesia come forma di mistico panismo.-accorgimenti stilistici:analogia,metafora,sinestesia,fonosimbolismo,musicalità,i - gli eroi decadenti: Baudelaire, Verlaine, RimbaudSimbolismoe Decadentismo. Charles Baudelaire:precursore del Decadentismo e fondatore della lirica moderna

Da Le fleurs du mal:L’albatros,Corrispondenze Da Lo spleen di Parigi:Perdita dell’aureolaPaul Verlaine:Languore

Giovanni Pascoli:il sentimento e la parola-La visione del mondo - il poeta degli affetti familiari - la formazione e la poesia classica- la rivoluzione stilistica e linguistica: il frammentismo pascoliano- la poetica: Il fanciullino,la morte,il mistero,simbolismo e fonosimbolismo,l’innovazione linguistica,la poesia come scoperta, il linguaggio post- la poesia: Myricae e Canti di Castelvecchio - i grandi filoni tematici: il motivo funerario- gli affetti familiari e il trauma originario-la ricostruzione del nido - il paesaggio

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Il ciclo dei Vinti:il progetto ambizioso, il determinismo verghiano e l’astensione dal giudizio, le

un romanzo corale: la catastrofe di una famiglia,la legge dell’interesse,l’ideale

la trama: l'etica del “pugno chiuso”,della famiglia , del dovere,della lotta per la vita

lingua e stile :le nuove tecniche narrative

vinti, Introduzione, “Uno studio sincero e spassionato”e “la

Capitolo I, La Provvidenza partì il sabato verso sera Cap.XI, Non voglio farla più questa vita Cap.XV, Quando uno se ne va dal paese è meglio che non ci torni più

un romanzo con un solo protagonista

le tematiche: l'ascesa e la caduta di un eroe e di un self-made man, privilegi di classe o etica

“roba” e il sacrificio dei valori

: La morte di Mastro-Don Gesualdo

coscienza della crisi e rinnovamento

la crisi del ruolo dell'intellettuale e la malattia moderna dello spleen natura come rete di simboli,il poeta veggente,poesia come forma di mistico panismo.accorgimenti stilistici:analogia,metafora,sinestesia,fonosimbolismo,musicalità,i

Baudelaire, Verlaine, Rimbaud

:precursore del Decadentismo e fondatore della lirica moderna:L’albatros,Corrispondenze

dell’aureola

il sentimento e la parola

la formazione e la poesia classica la rivoluzione stilistica e linguistica: il frammentismo pascoliano

Il fanciullino,la morte,il mistero,simbolismo e fonosimbolismo,l’innovazione linguistica,la poesia come scoperta, il linguaggio post-grammaticale,l’analogia

Canti di Castelvecchio: i grandi filoni tematici: il motivo funerario gli affetti familiari e il trauma originario

Il ciclo dei Vinti:il progetto ambizioso, il determinismo verghiano e l’astensione dal giudizio, le

amiglia,la legge dell’interesse,l’ideale

la trama: l'etica del “pugno chiuso”,della famiglia , del dovere,della lotta per la vita

“Uno studio sincero e spassionato”e “la

made man, privilegi di classe o etica

natura come rete di simboli,il poeta veggente,poesia come forma di mistico panismo. accorgimenti stilistici:analogia,metafora,sinestesia,fonosimbolismo,musicalità,i poeti maledetti.

:precursore del Decadentismo e fondatore della lirica moderna

Il fanciullino,la morte,il mistero,simbolismo e fonosimbolismo,l’innovazione grammaticale,l’analogia

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 23 di

- l'illuminazione interiore Da Myricae Arano X agosto L’assiuolo Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno - La poetica del fanciullino: - Il Il fanciullino “è dentro di noi un fanciullino” GABRIELE D'ANNUNZIO - la vita come opera d'arte -il pensiero e la poetica -la scoperta di Nietzsche e l’approdo superomistico-il culto della parola divina -D’Annunzio politico -D’Annunzio prosatore - l'iniziazione romana e i romanzi della rosa: - il periodo napoletano, fra Nietzsche e Wagner:e i romanzi del giglio . Il fuoco e i romanzi del melograno ( tematiche generali)Da Il piacere Andrea Sperelli e la figura dell’esteta decadente:

Laudi, Alcyone La pioggia nel pineto :la rigenerazione nella natura del superuomo e del poeta

vate;panismo,misticismo,il valore estetico della parola,la musicalità Pirandello: le maschere e il caos- l'itinerario biografico e artistico e il ritratto di un nuovo intellettuale- il pensiero e la poetica -la rivoluzione copernicana e la crisi di identità dell’uomo -una nuova visione (relativismo filosofico,il contrasto tra vita e forma,la maschera)-la poetica dell’umorismo : la vita come flusso continuo ,l’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario - Novelle per un anno: un'enciclopedia di tem- i romanzi e lo scavo interiore: Il fu disarmonia,il doppio e la sua scomposizione,persona e personaggio: Uno,nessuno e centomila:la prigionia delle forme. Gli esordi teatrali e il periodo grottesco(il relativismo in scena):Maschere nude-Il teatro nel teatro: Il fu Mattia Pascal:la perdita dell’identità come emblema del fallimento,il tema del doppioDa Il fu Mattia Pascal: Uno strappo nel cielo di cartaDa Novelle per un anno Il treno ha fischiato Uno, nessuno, centomila– Mia moglie e il mio naso. Non concludeDa Sei personaggi in cerca d’autorDa Enrico IV: Pazzo?Ora sì e per sempre Italo Svevo e il romanzo dell’inconscio -vita e contesto:Trieste città mitteleuropea-Il pensiero e la poetica e le sue radici ideologiche

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Il fanciullino e una sensibilità poetica modernaIl fanciullino “è dentro di noi un fanciullino”

la scoperta di Nietzsche e l’approdo superomistico

l'iniziazione romana e i romanzi della rosa: Il Piacere, l’Innocente e il Trionfo della morteil periodo napoletano, fra Nietzsche e Wagner:Il Trionfo della morte-Le Vergini delle rocce

fuoco e i romanzi del melograno ( tematiche generali)

Andrea Sperelli e la figura dell’esteta decadente:la vita come un’opera d’arte

La pioggia nel pineto :la rigenerazione nella natura del superuomo e del poeta sticismo,il valore estetico della parola,la musicalità

Pirandello: le maschere e il caos l'itinerario biografico e artistico e il ritratto di un nuovo intellettuale

la rivoluzione copernicana e la crisi di identità dell’uomo moderno una nuova visione (relativismo filosofico,il contrasto tra vita e forma,la maschera)la poetica dell’umorismo : la vita come flusso continuo ,l’avvertimento del contrario e il

: un'enciclopedia di temi pirandelliani Il fu Mattia Pascal: l'identità sospesa, una circolare

disarmonia,il doppio e la sua scomposizione,persona e personaggio: Uno,nessuno e centomila:la prigionia delle forme. Gli esordi teatrali e il periodo grottesco(il relativismo in scena):

Il teatro nel teatro:EnricoIV,Sei personaggi in cerca d’autore.

la perdita dell’identità come emblema del fallimento,il tema del doppioUno strappo nel cielo di carta

Mia moglie e il mio naso. Non conclude Da Sei personaggi in cerca d’autore - L’ apparizione dei sei personaggi

er sempre

Italo Svevo e il romanzo dell’inconscio vita e contesto:Trieste città mitteleuropea Il pensiero e la poetica e le sue radici ideologiche

fanciullino e una sensibilità poetica moderna

Il Piacere, l’Innocente e il Trionfo della morte Le Vergini delle rocce

fuoco e i romanzi del melograno ( tematiche generali)

la vita come un’opera d’arte

La pioggia nel pineto :la rigenerazione nella natura del superuomo e del poeta

una nuova visione (relativismo filosofico,il contrasto tra vita e forma,la maschera) la poetica dell’umorismo : la vita come flusso continuo ,l’avvertimento del contrario e il

: l'identità sospesa, una circolare

EnricoIV,Sei personaggi in cerca d’autore.

la perdita dell’identità come emblema del fallimento,il tema del doppio

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 24 di

- uno pseudonimo parlante - un impiegato scrittore e il nuovo impianto e gusto narrativo.- l'inettitudine e l’esclusione dalla vita: - la barriera dell'ironia: La coscienza di Zeno e la dissoluzione del romanzo ottocentescoDa La coscienza di Zeno Il fumo La morte del padre e lo schiaffo La catastrofe finale Volume 5:LA POESIA DEL NOVECENTO E LA CRISI DELL’IO-il crollo delle certezze -la lirica e la frantumazione psichica-la ricerca di nuovi strumenti Metropoli e Avanguardie storiche: la rottura della tradizione- il contesto sociale e culturale - la visione del mondo futurista -l’esaltazione dei miti industriali: La macchina, il movimento,la velocità,il progresso ,la celebrazione della guerra,parole in libertà- la poetica e lo stile Tommaso Marinetti :l’intellettuale cosmopolita Il Manifesto tecnico e la poetica futu Manifesto ideologico del Futurismo la poesia di Marinetti e il” paroliberismo” Il bombardamento di Adrianopoli “ZangTumbTumb” e l’applicazione dei precetti teorici Giuseppe Ungaretti e la riscoperta e la rinascita della parola- La vita,le opere , la poetica e lo stile-la formazione di “esule” e” girovago”- il poeta e la guerra : l’uomo di pena e l’essenza pura della poesia-la guerra come autoriconoscimento- le radici esistenziali della poesia: parola e sentimento- parola e mistero -rivoluzione poetica:il rifiuto della metrica tradizionale,la parolapunteggiatura,gli spazi bianchi,la tensione espressionistica.L’allegria. Il porto sepolto: il poeta in trincea Il porto sepolto Veglia Sono una creatura Fratelli San Martino del Carso Mattina Soldati Eugenio Montale e il mal di vivere-La vita , le opere e la poetica - la formazione da autodidatta e i primi contatti con il mondo intellettuale-la concezione negativa dell’esistenza umana- l’eco delle radici liguri -la poetica dell’oggetto e lo stile -l’allegoria montaliana - Ossi di seppia: un simbolismo intenso e puro;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

un impiegato scrittore e il nuovo impianto e gusto narrativo. l'inettitudine e l’esclusione dalla vita: Una vita e Senilità

La coscienza di Zeno e la dissoluzione del romanzo ottocentesco

La morte del padre e lo schiaffo

POESIA DEL NOVECENTO E LA CRISI DELL’IO

la lirica e la frantumazione psichica

Metropoli e Avanguardie storiche: la rottura della tradizione

l’esaltazione dei miti industriali: La macchina, il movimento,la velocità,il progresso ,la celebrazione della guerra,parole in libertà

:l’intellettuale cosmopolita Il Manifesto tecnico e la poetica futurista Manifesto ideologico del Futurismo la poesia di Marinetti e il” paroliberismo” Il bombardamento di Adrianopoli “ZangTumbTumb” e l’applicazione dei precetti teorici

Giuseppe Ungaretti e la riscoperta e la rinascita della parola , la poetica e lo stile

la formazione di “esule” e” girovago” il poeta e la guerra : l’uomo di pena e l’essenza pura della poesia la guerra come autoriconoscimento le radici esistenziali della poesia: parola e sentimento

rivoluzione poetica:il rifiuto della metrica tradizionale,la parola-verso,l’eliminazione della punteggiatura,gli spazi bianchi,la tensione espressionistica. L’allegria. Il porto sepolto: il poeta in trincea

Eugenio Montale e il mal di vivere:

la formazione da autodidatta e i primi contatti con il mondo intellettuale la concezione negativa dell’esistenza umana

: un simbolismo intenso e puro;

La coscienza di Zeno e la dissoluzione del romanzo ottocentesco

l’esaltazione dei miti industriali: La macchina, il movimento,la velocità,il progresso ,la

Il bombardamento di Adrianopoli “ZangTumbTumb” e l’applicazione dei precetti teorici

verso,l’eliminazione della

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 25 di

- genesi, struttura,lingua e stile -il paesaggio ligure - la poetica antidannunziana -il mal di vivere -la rivelazione vitale e la ricerca del“varco”-la funzione salvifica della poesia -il tu in Montale -Impegno etico e letterario della poesia-il correlativo oggettivo - Le occasioni: titolo e tematiche; lingua e stile- la poetica e la concezione della poesia-il valore salvifico della figura femminile: Clizia Da Ossi di Seppia(il titolo,il paesaggio ligure,la poetica degli oggetti e del frammento,la memoria irrecuperabile,lo stile aspro e arido I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni: la poesia metafisica e delle ricordanze Non recidere forbice Da” Satura”: l’omaggio alla “Mosca”, la moglie scomparsa Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Dante Alighieri La Divina Commedia: Paradiso: Struttura, contenuti e temi. I canti sono stati letti in modo integrale, parafrasati e analizzati con lavoro esegetico.

Canto I (invocazione ad Apollo,trasumanazione di Dante) Canto II Le macchie lunari e la struttura dell’universo Struttura gen Canto III (Piccarda Donati,il cielo della Luna e gli spiriti inadempienti ai voti) Canto VI (Giustiniano e la digressione sulla storia dell’Impero Romano) Canto XI (la figura di San Francesco,paladino e campione della povertà) Canto XII (la figura di San Domenico,paladino della fede) Canto XV (incontro con Cacciaguida) Canto XVII (Caccciaguida e la profezia. La missione del poeta e il significato ultimo della Commedia ) Canto XXXIII( la Vergine madre)

Varese, 15 Maggio2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: STORIA Docente: Prof. ssa Crucitti Antonia

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

ricerca del“varco”

Impegno etico e letterario della poesia

: titolo e tematiche; lingua e stile la poetica e la concezione della poesia

ella figura femminile: Clizia

Da Ossi di Seppia(il titolo,il paesaggio ligure,la poetica degli oggetti e del frammento,la memoria irrecuperabile,lo stile aspro e arido

re ho incontrato

Da Le occasioni: la poesia metafisica e delle ricordanze

Da” Satura”: l’omaggio alla “Mosca”, la moglie scomparsa Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Paradiso: Struttura, contenuti e temi. I canti sono stati letti in modo integrale, parafrasati e analizzati con lavoro esegetico.

Canto I (invocazione ad Apollo,trasumanazione di Dante) Canto II Le macchie lunari e la struttura dell’universo Struttura generaleCanto III (Piccarda Donati,il cielo della Luna e gli spiriti inadempienti ai voti)Canto VI (Giustiniano e la digressione sulla storia dell’Impero Romano)Canto XI (la figura di San Francesco,paladino e campione della povertà)

San Domenico,paladino della fede) Canto XV (incontro con Cacciaguida) Canto XVII (Caccciaguida e la profezia. La missione del poeta e il significato ultimo della

Canto XXXIII( la Vergine madre)

La docente Prof.ssa Antonia Varese, 15 Maggio2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE

Docente: Prof. ssa Crucitti Antonia

Da Ossi di Seppia(il titolo,il paesaggio ligure,la poetica degli oggetti e del frammento,la

Paradiso: Struttura, contenuti e temi. I canti sono stati letti in

erale Canto III (Piccarda Donati,il cielo della Luna e gli spiriti inadempienti ai voti) Canto VI (Giustiniano e la digressione sulla storia dell’Impero Romano) Canto XI (la figura di San Francesco,paladino e campione della povertà)

Canto XVII (Caccciaguida e la profezia. La missione del poeta e il significato ultimo della

Prof.ssa Antonia Crucitti

CLASSE

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 26 di

Libri di testo adottati: Autori: Giardinavol. 2,Edizioni Laterza. Autori: GiardinaEdizioni Laterza. Presentazione della classe La classe, di profilo eterogeneo, si è generalmente interessata agli argomenti trattati, dimostrando di aver acquisito un appropriato metodo di studio.Alcuni alunni dimostrano una completa conoscenza degli argomenti, correttamente esposti anche attraverso opportuni collegamentapprendimento ancora mnemonico relativo agli aspetti essenziali dei diversi eventi storici. C'è anche chi, nonostante l'impegno e la buona volontà dimostrati, è pervenuto solo ad una conoscenza globale, limitata ad alcuni, essenziali concetti. Mediamente raggiunto è il livello relativo all'utilizzo appropriato del lessico specifico in quanto alcuni discenti, nonostante lo studio abbastanza costante, hanno dimostrato alcune improprietà di esposizione, rilevabili soprattutto nelle prove scritte di tipologia B.

Finalità della disciplina (come indicate nel programma Brocca)

Obiettivi 11. Trasversali (come risultano dalla programmazione del Consiglio di classe)12. Disciplinari minimi (come risultano dalla programmazione per materie)13. Disciplinari specifici : Conoscenza

11. Conoscere i contenuti fondamentali riguardanti periodi, eventi e fenomeni storicosociali

12. Conoscere la terminologia specifica della disciplina13. Conoscere alcuni documenti storici 14. Conoscere brani di storiografia

Competenza

Saper collocare i fatti nel loro contesto storico, cogliendo i nessi causali e le relazioni tra gli eventi

Saper riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche Saper esporre in forma chiara e coerente gli argomenti, usando il lessico specifico Saper sintetizzare e schematizzare, mediante realizzazione di mappe concettuali, quanto

analizzato Saper leggere sia documenti scritti sia brani storiografici Saper utilizzare strumenti cartacei e informatici

Abilità

Essere in grado di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali, i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro

Acquisire i concetti di “storia” e di “storiografia”, cogliendo nel passato la “chiave” di lettura della realtà presente

Individuare permanenze, cesure, mutamenti di rilievo tra le diverse epoche storiche

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Autori: Giardina– Sabbatucci - Vidotto “Nuovi profili storici,Edizioni Laterza. Autori: Giardina– Sabbatucci –Vidotto,“Nuovi profili storici

eterogeneo, si è generalmente interessata agli argomenti trattati, dimostrando di aver acquisito un appropriato metodo di studio. Alcuni alunni dimostrano una completa conoscenza degli argomenti, correttamente esposti anche attraverso opportuni collegamenti, effettuati anche a livello interdisciplinare; altri denotano un apprendimento ancora mnemonico relativo agli aspetti essenziali dei diversi eventi storici. C'è anche chi, nonostante l'impegno e la buona volontà dimostrati, è pervenuto solo ad una

enza globale, limitata ad alcuni, essenziali concetti. Mediamente raggiunto è il livello relativo all'utilizzo appropriato del lessico specifico in quanto alcuni discenti, nonostante lo studio abbastanza costante, hanno dimostrato alcune improprietà

posizione, rilevabili soprattutto nelle prove scritte di tipologia B.

della disciplina (come indicate nel programma Brocca)

(come risultano dalla programmazione del Consiglio di classe)(come risultano dalla programmazione per materie)

Conoscere i contenuti fondamentali riguardanti periodi, eventi e fenomeni storico

Conoscere la terminologia specifica della disciplina i documenti storici

Conoscere brani di storiografia

Saper collocare i fatti nel loro contesto storico, cogliendo i nessi causali e le relazioni tra

Saper riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche esporre in forma chiara e coerente gli argomenti, usando il lessico specifico

Saper sintetizzare e schematizzare, mediante realizzazione di mappe concettuali, quanto

Saper leggere sia documenti scritti sia brani storiografici rumenti cartacei e informatici

Essere in grado di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali, i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle loro interrelazioni Acquisire i concetti di “storia” e di “storiografia”, cogliendo nel passato la “chiave” di lettura della realtà presente Individuare permanenze, cesure, mutamenti di rilievo tra le diverse epoche storiche

Nuovi profili storici” Nuovi profili storici”vol. 3,

eterogeneo, si è generalmente interessata agli argomenti trattati,

Alcuni alunni dimostrano una completa conoscenza degli argomenti, correttamente esposti anche i, effettuati anche a livello interdisciplinare; altri denotano un

apprendimento ancora mnemonico relativo agli aspetti essenziali dei diversi eventi storici. C'è anche chi, nonostante l'impegno e la buona volontà dimostrati, è pervenuto solo ad una

Mediamente raggiunto è il livello relativo all'utilizzo appropriato del lessico specifico in quanto alcuni discenti, nonostante lo studio abbastanza costante, hanno dimostrato alcune improprietà

(come risultano dalla programmazione del Consiglio di classe)

Conoscere i contenuti fondamentali riguardanti periodi, eventi e fenomeni storico-politico-

Saper collocare i fatti nel loro contesto storico, cogliendo i nessi causali e le relazioni tra

esporre in forma chiara e coerente gli argomenti, usando il lessico specifico

Saper sintetizzare e schematizzare, mediante realizzazione di mappe concettuali, quanto

Essere in grado di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali e spaziali, i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali,

Acquisire i concetti di “storia” e di “storiografia”, cogliendo nel passato la “chiave” di

Individuare permanenze, cesure, mutamenti di rilievo tra le diverse epoche storiche

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 27 di

1. Metodi

d) Lezione frontale e) Lezioni interattive

4 Modalità di recupero

Attività di ripasso, qualora necessario Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo Fotocopie Appunti Presentazioni in power-point

Tipologia di verifica

Le verifiche sono state sempre pertinenti alla parte di programma ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Due le interrogazioni per quadrimestre; sono stati valutati e il livello di preparazione e gli interventi costruttivi effettuati durante le lezioni interattive. Le verifiche non sono state solo orali, ma anche scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato. Per la valutazione/correzione ci si è attenuti alle griglie concordate nelle riunioni di materia.

Libro di testo adottato Autori: Giardina

2 Edizioni Laterza

CAPITOLO 14: I PRIMI ANNI DELL’ITALIA UNITA Demografia,economia e società Governare l’Italia unita:decentramento amministrativo,economia liberista. Le rivolte contro l’unità e il brigantaggio L’economia e la politica fiscale,sistema scolastico La conquista del Veneto e la presa di Roma

CAPITOLO 15: SOCIETA’ BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIO

• I caratteri della borghesia europea• Ottimismo borghese e cultura positivistica• Lo sviluppo economico • La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione• Il mondo rurale • La formazione e il movimento della classe operaia• Marx e il capitale • La Prima Internazionale dei lavoratori• La Chiesa contro la civiltà e la modernità borghese:l’Pio IX.

CAPITOLO 16:I INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Attività di ripasso, qualora necessario

Mezzi e strumenti di lavoro

point

Le verifiche sono state sempre pertinenti alla parte di programma appena conclusa e finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Due le interrogazioni per quadrimestre; sono stati valutati e il livello di preparazione e gli interventi costruttivi effettuati durante le lezioni

ifiche non sono state solo orali, ma anche scritte secondo le tipologie

Per la valutazione/correzione ci si è attenuti alle griglie concordate nelle riunioni di materia.

CONTENUTI SVOLTI

Autori: Giardina– Sabbatucci - Vidotto “Nuovi profili storici

CAPITOLO 14: I PRIMI ANNI DELL’ITALIA UNITA Demografia,economia e società Governare l’Italia unita:decentramento amministrativo,economia liberista.

l’unità e il brigantaggio L’economia e la politica fiscale,sistema scolastico La conquista del Veneto e la presa di Roma

CAPITOLO 15: SOCIETA’ BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIO I caratteri della borghesia europea Ottimismo borghese e cultura positivistica

La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione

La formazione e il movimento della classe operaia

La Prima Internazionale dei lavoratori La Chiesa contro la civiltà e la modernità borghese:l’enciclica Quanta cura e il Sillabo di

CAPITOLO 16:I INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA

appena conclusa e finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Due le interrogazioni per quadrimestre; sono stati valutati e il livello di preparazione e gli interventi costruttivi effettuati durante le lezioni

ifiche non sono state solo orali, ma anche scritte secondo le tipologie

Per la valutazione/correzione ci si è attenuti alle griglie concordate nelle riunioni di materia.

Nuovi profili storici” vol.

Governare l’Italia unita:decentramento amministrativo,economia liberista.

enciclica Quanta cura e il Sillabo di

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 28 di

Crisi e protezionismo La seconda rivoluzione industriale Consumi di massa e razionalizzazione produttiva Igiene,medicina e demografia La società di massa e i nuovi ceti medi La nazionalizzazione delle masse: scuola,esercito e suffragio universale Partiti e sindacati La Seconda Internazionale Il primo femminismo La Chiesa e la società di massa Nazionalismo,razzismo e antisemitismo

CAPITOLO 17: L’EUROPA DELL• La lotta delle potenze continentali per l’egemonia• La Francia di Napoleone III• La debolezza e il declino dell’impero Asburgico e l’ascesa della Prussia• La forza della Prussia e il programma politico di Bismark• La guerra franco-prussiana • La Comune di Parigi • La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano• L’impero tedesco • Il liberalismo in Gran Bretagna• La Russia e l’autocrazia di Alessandro II• La Terza repubblica in Francia

CAPITOLO 19: IMPERIALISMO E COLONIALISMO EUROPEO IN SINTESI La febbre coloniale La spartizione dell'Africa (solo conferenza di Berlino) Colonizzatori e colonizzati

CAPITOLO 21:STATO E SOCIETA’ NELL’UNITA’ D’ITALIA• Le condizioni di vita degli italiani• La classe dirigente Destra e Sinistra• Lo stato accentrato, il mezzogiorno e il brigantaggio• L’unificazione economica • Il completamento dell’Unità• La sinistra al governo • La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale• La politica estera e il colonialismo: • Movimento operaio e Organizzazioni cattoliche• La democrazia autoritaria di Francesco Crispi:il rafforzamento dello Stato• La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale• Lo sviluppo economico e i problemi del

CAPITOLO 21:L’ETA’ GIOLITTIANA• Innovazioni • Patto Gentiloni • I cattolici e la Rerum Novarum

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

La seconda rivoluzione industriale Consumi di massa e razionalizzazione produttiva Igiene,medicina e demografia

i nuovi ceti medi La nazionalizzazione delle masse: scuola,esercito e suffragio universale

La Chiesa e la società di massa Nazionalismo,razzismo e antisemitismo

CAPITOLO 17: L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE La lotta delle potenze continentali per l’egemonia La Francia di Napoleone III La debolezza e il declino dell’impero Asburgico e l’ascesa della PrussiaLa forza della Prussia e il programma politico di Bismark

prussiana e l’unificazione tedesca

La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano

Il liberalismo in Gran Bretagna La Russia e l’autocrazia di Alessandro II La Terza repubblica in Francia

: IMPERIALISMO E COLONIALISMO EUROPEO IN SINTESI

La spartizione dell'Africa (solo conferenza di Berlino)

CAPITOLO 21:STATO E SOCIETA’ NELL’UNITA’ D’ITALIA Le condizioni di vita degli italiani

dirigente Destra e Sinistra Lo stato accentrato, il mezzogiorno e il brigantaggio

Il completamento dell’Unità

La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale La politica estera e il colonialismo: Triplice Alleanza ed Espansione colonialeMovimento operaio e Organizzazioni cattoliche La democrazia autoritaria di Francesco Crispi:il rafforzamento dello StatoLa crisi di fine secolo e la nuova politica liberale Lo sviluppo economico e i problemi del meridione

CAPITOLO 21:L’ETA’ GIOLITTIANA

Rerum Novarum

La nazionalizzazione delle masse: scuola,esercito e suffragio universale

La debolezza e il declino dell’impero Asburgico e l’ascesa della Prussia

: IMPERIALISMO E COLONIALISMO EUROPEO IN SINTESI

Triplice Alleanza ed Espansione coloniale

La democrazia autoritaria di Francesco Crispi:il rafforzamento dello Stato

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 29 di

• La crisi di fine secolo • La svolta liberale • Decollo industriale e progresso civile• La questione meridionale • I governi Giolitti e le riforme• Il giolittismo e i suoi avversari• La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia• Socialisti e cattolici • La crisi del sistema giolittiano• Masse, individui e relazioni sociali• Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva• I nuovi ceti • Istruzione e informazione • Suffragio universale, partiti di massa, sindacati• I partiti socialisti e la Seconda Internazionale Autori: Giardina– Sabbatucci

CAPITOLO 1: GUERRA E RIVOLUZIONE• Venti di guerra • Una reazione a catena • 1914-1915. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione• L’Italia dalla neutralità all’intervento• 1915-1916. Lo stallo • La vita in guerra • Il “fronte interno” • La svolta del 1917 • La rivoluzione d’ottobre • Guerra civile e dittatura • 1918: La sconfitta degli imperi centrali• Vincitori e vinti • LETTURA DOCUMENTO:Woodrow Wilson, i 14 punti pag.92

CAPITOLO 2:UN DIFFICILE DOPOGUERRA

• Le conseguenze economiche della guerra• I mutamenti nella vita sociale• Stati nazionali e minoranze• Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa• La Germania di Weimar • Il dopoguerra dei vincitori • La Russia comunista • L’Urss da Lenin a Stalin

CAPITOLO 3:L’ITALIA: DOPOGUERRA E FASCISMO

• Le tensioni del dopoguerra • La crisi politica e il “biennio rosso”• Lo squadrismo fascista • Mussolini alla conquista del potere• Verso il regime

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Decollo industriale e progresso civile

I governi Giolitti e le riforme i suoi avversari

La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

La crisi del sistema giolittiano Masse, individui e relazioni sociali Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Suffragio universale, partiti di massa, sindacati I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

Sabbatucci - Vidotto. “Nuovi profili storici”vol. 3, Edizioni Laterza

CAPITOLO 1: GUERRA E RIVOLUZIONE

1915. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione L’Italia dalla neutralità all’intervento

La sconfitta degli imperi centrali

LETTURA DOCUMENTO:Woodrow Wilson, i 14 punti pag.92

CAPITOLO 2:UN DIFFICILE DOPOGUERRA Le conseguenze economiche della guerra I mutamenti nella vita sociale Stati nazionali e minoranze

rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa

CAPITOLO 3:L’ITALIA: DOPOGUERRA E FASCISMO

La crisi politica e il “biennio rosso”

Mussolini alla conquista del potere

”vol. 3, Edizioni Laterza

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 30 di

• La dittatura a viso aperto • Il contagio autoritario

CAPITOLO 4: UNA CRISI PLANETARIA IN SINTESI

• Dalla ripresa alla crisi • Gli Stati Uniti e il crollo del ’29• La crisi diventa mondiale • Le conseguenze in Europa • L’intervento dello stato in economia

CAPITOLO 5: L’EUROPA DEGLI ANNI ’30: DEMOCRAZIE E DITTATURE

• Democrazie in crisi e fascismi• Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio• L’ascesa del nazismo • Il consolidamento del potere di• Il terzo Reich • Guerra civile spagnola (in sintesi)• L’URSS: le “grandi purghe” e i processi• Le democrazie europee e i “fronti italiani”• Verso la guerra

CAPITOLO 6:IL FASCISMO IN ITALIA

• Lo stato fascista • Il totalitarismo italiano e i suoi limiti• Scuola, cultura, informazione• Economia e ideologia • La politica estera e l’Impero• La stretta totalitaria e le reggi razziali• L’Opposizione al fascismo

CAPITOLO 8: GUERRA MONDIALE, GUERRA TOTALE • Le origini e le responsabilità• La guerra-lampo • La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna• L’Italia e la guerra parallela• 1941:l’entrata in guerra di Urss e gli Stati Uniti• L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo• La Shoah • Le battaglie decisive • Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia • L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio• L’Italia: Resistenza e guerra civile • La fine della guerra e la bomba atomica

CAPITOLO 9:LA GUERRA FREDDA (in sintesi)• La nascita dell’ONU • I nuovi equilibri mondiali

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

CAPITOLO 4: UNA CRISI PLANETARIA IN SINTESI

Gli Stati Uniti e il crollo del ’29

L’intervento dello stato in economia

CAPITOLO 5: L’EUROPA DEGLI ANNI ’30: DEMOCRAZIE E DITTATUREDemocrazie in crisi e fascismi Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio

Il consolidamento del potere di Hitler

(in sintesi) L’URSS: le “grandi purghe” e i processi Le democrazie europee e i “fronti italiani”

CAPITOLO 6:IL FASCISMO IN ITALIA

Il totalitarismo italiano e i suoi limiti ola, cultura, informazione

La politica estera e l’Impero La stretta totalitaria e le reggi razziali

CAPITOLO 8: GUERRA MONDIALE, GUERRA TOTALE Le origini e le responsabilità

della Francia e la resistenza della Gran Bretagna L’Italia e la guerra parallela 1941:l’entrata in guerra di Urss e gli Stati Uniti L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo

Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio L’Italia: Resistenza e guerra civile La fine della guerra e la bomba atomica

CAPITOLO 9:LA GUERRA FREDDA (in sintesi)

CAPITOLO 5: L’EUROPA DEGLI ANNI ’30: DEMOCRAZIE E DITTATURE

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 31 di

CAPITOLO 13(IN SINTESI):L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

• L’Italia nel 1945 e la ricostruzione• La Repubblica e la Costitutuente

Varese 15 maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:Matematica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati:L. Sasso “Nuova matematica a colori” vol. 5 Petrini

4. Obiettivi specifici realizzatiGli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole sintattiche in modo sufficiente (non funzione della dimostrazione dei teoremi studiati). Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche razionali intere ematematica in programma per la lettura del grafico di una funzione.

5. Metodi: L’insegnamento

hanno cercato di mettere in evidenza lo strprogrammati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei contenuti che alle capacità espositi

6. Modalità di recupero: sportelli help su richiesta, recupero in itinere. 7. Mezzi e strumenti di lavoro

riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe. 8. Tipologia di verifica le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo

simile alla simulazione di terza prova d’esame, ma sono stati somministrati anche test relativi allo studio del grafico di una funzione (sia lettura del grafico che calcolo degli elementi fondamentali per la costruzione del grafico stesso); per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c.

9. Contenuti (Programma svolto)

1. Nozioni di topologia: insiemi numerici: interva

illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

CAPITOLO 13(IN SINTESI):L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA L’Italia nel 1945 e la ricostruzione La Repubblica e la Costitutuente

Prof.ssa Antonia Crucitti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof. Silvia Buzzi

L. Sasso “Nuova matematica a colori” vol. 5 Petrini

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole sintattiche in modo sufficiente (non solo nell’esecuzione degli esercizi, ma anche in funzione della dimostrazione dei teoremi studiati). Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche razionali intere e fratte, usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per la lettura del grafico di una funzione.

è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei contenuti che alle capacità espositive.

sportelli help su richiesta, recupero in itinere.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo simile alla simulazione di terza prova d’esame, ma sono stati somministrati anche test relativi allo studio del grafico di una funzione (sia lettura del grafico che calcolo degli

menti fondamentali per la costruzione del grafico stesso); per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio:

Nozioni di topologia: insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione.

Il docente Prof.ssa Antonia Crucitti

L. Sasso “Nuova matematica a colori” vol. 5 Petrini

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole

solo nell’esecuzione degli esercizi, ma anche in funzione della dimostrazione dei teoremi studiati). Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni

fratte, usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi

è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che etto legame di continuità fra i contenuti

programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei

sportelli help su richiesta, recupero in itinere.

(sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale che

le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo simile alla simulazione di terza prova d’esame, ma sono stati somministrati anche test relativi allo studio del grafico di una funzione (sia lettura del grafico che calcolo degli

menti fondamentali per la costruzione del grafico stesso); per i criteri di valutazione si

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio:

lli, intorni, insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 32 di

2. Funzioni:

– Definizioni e terminologia– Funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di

iniettive, suriettive, biunivoche, perimassimi e minimi assoluti.

– Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle caratteristiche studiate– Approfondimento: dal grafico di f(x) al graf

= |f(x)|; y = f(|x|) – Classificazione delle funzioni– Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio,

intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebrirazionali, irrazionali, intere e fratte

3. Definizione di limite:

– Limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito e infinito: definizione, interpretazione grafica.

– Limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.– Teorema dell’unicità del limite (dim)– Teorema del confronto (dim) – Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera e

fratta

– Forme di indecisione:

– Limiti fondamentali:

– lim�→����

� 1 (dim

– lim�→� 1 � ���

�; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

– lim�→��1 � ���� = e

– lim�→�

����������

– lim�→�

����� log�

– Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

obliqui)

– Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limitdegli asintoti dal grafico.

4. Funzioni continue:

– Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Definizioni e terminologia Funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di simmetrie nel grafico), iniettive, suriettive, biunivoche, periodiche, crescenti, decrescenti, massimi e minimi assoluti. Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle caratteristiche studiateApprofondimento: dal grafico di f(x) al grafico di: y = f(x) + k; y = f(x±k); y = |f(x)|; y = f(|x|) Classificazione delle funzioni Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio, intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebrirazionali, irrazionali, intere e fratte

Limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito e infinito: definizione, interpretazione grafica. Limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.

ell’unicità del limite (dim) Teorema del confronto (dim) Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera e

Forme di indecisione: 00 ,

Limiti fondamentali:

(dim.) semplici limiti riconducibili al limite studiato

; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

= e

log� ; lim�→����!�����

� 1

" ; lim�→�����

� 1

Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limitdegli asintoti dal grafico.

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo

simmetrie nel grafico), odiche, crescenti, decrescenti, limitate,

Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle caratteristiche studiate ico di: y = f(x) + k; y = f(x±k); y

Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio, intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebriche

Limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito e infinito: definizione,

Limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.

Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera e

) semplici limiti riconducibili al limite studiato

; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite, lettura

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 33 di

– Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi grafici, classificazione dei punti di disconrelativi esempi grafici

5. Derivata di una funzione:

– Definizione di rapporto incrementale, significato geometrico– Definizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.– Interpretazione grafica di

cuspidi, flessi a tangente verticale)– Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della

variabile indipendente, derivata di y = xdi: # √� , y = a

– Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni;

– Teorema di Lagrange e sue conseguenze– Teorema di Rolle– Funzioni derivabili cr– Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo– Ricerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

6. Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:Fisica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati: Parodi Pearson

4. Obiettivi specifici realizzati

Gli alunni conoscono i contenuti fondamentali degli argomenti trattati, sanno descrivere con linguaggio specifico sufficientemente corretto le caratteristiche dei fenomeni fisici in programma, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto.

5. Metodi:L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che

hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esercizi applicativi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alla comprensione dei contenuti calle capacità espositive.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi grafici, classificazione dei punti di discontinuità di una funzione algebrica razionale con relativi esempi grafici

Derivata di una funzione: Definizione di rapporto incrementale, significato geometricoDefinizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.Interpretazione grafica di alcuni casi di non derivabilità (punti angolosi e cuspidi, flessi a tangente verticale) Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della variabile indipendente, derivata di y = xn (con dim. per n = 2,3) , derivata

, y = ax e y = ex , y =log� � e di y =log � , y = senx e y = cosxTeoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni; Teorema di Lagrange e sue conseguenze Teorema di Rolle Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimoRicerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

Il docente Silvia Buzzi

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof. Silvia Buzzi

Parodi – Ostili – Mochi Onori “il linguaggio della fisica” vol. 3

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni conoscono i contenuti fondamentali degli argomenti trattati, sanno descrivere

ggio specifico sufficientemente corretto le caratteristiche dei fenomeni fisici in programma, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto.

L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che o cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti

programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esercizi applicativi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alla comprensione dei contenuti c

Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi grafici, tinuità di una funzione algebrica razionale con

Definizione di rapporto incrementale, significato geometrico Definizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.

alcuni casi di non derivabilità (punti angolosi e

Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della (con dim. per n = 2,3) , derivata

, y = senx e y = cosx Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotto e

Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo Ricerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

Il docente Silvia Buzzi

Mochi Onori “il linguaggio della fisica” vol. 3

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli alunni conoscono i contenuti fondamentali degli argomenti trattati, sanno descrivere

ggio specifico sufficientemente corretto le caratteristiche dei fenomeni fisici in programma, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto.

L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che o cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti

programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esercizi applicativi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alla comprensione dei contenuti che

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 34 di

6. Modalità di recupero: sportelli help su richiesta, recupero in itinere. 7. Mezzi e strumenti di lavoro

riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe. 8. Tipologia di verifica le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo

simile alla simulazione di terza provadocumento del C. di c.

9. Contenuti (Programma svolto)

una scansione oraria di 2 ore a settimana:

Elettricità Cariche e campi elettrici:

La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico L’energia potenziale e il potenziale elettrico La gabbia di Faraday (lettura) Il moto di una carica in un campo elettrico I condensatori.

La corrente elettrica:

La corrente elettrica nei solidi La resistenza e le leggi di Ohm La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici: resistenze e condensatori in serie e in parallelo, (no gli strumenti di

misura elettrici, no leggi di Kirchhoff) La forza elettromotrice di un generatore La corrente nei liquidi (cenni)

Elettromagnetismo Il campo magnetico:

I magneti Interazioni tra correnti e magneti La forza di Lorentz e il campo magnetico (campo generato da un filo, da una spira, da

un solenoide) Il moto di una carica in un campo magnetico Selettore di velocità, lo spettrografo di massa (lettura) La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico:

Semplici esperimenti sulle correnti indotte L’induzione elettromagneti La legge di Faraday – Neumann La legge di Lenz

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

sportelli help su richiesta, recupero in itinere.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo simile alla simulazione di terza prova d’esame, per i criteri di valutazione si rimanda al

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio con una scansione oraria di 2 ore a settimana:

L’energia potenziale e il potenziale elettrico La gabbia di Faraday (lettura) Il moto di una carica in un campo elettrico

La corrente elettrica nei solidi e le leggi di Ohm

La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici: resistenze e condensatori in serie e in parallelo, (no gli strumenti di misura elettrici, no leggi di Kirchhoff) La forza elettromotrice di un generatore

(cenni)

Interazioni tra correnti e magneti La forza di Lorentz e il campo magnetico (campo generato da un filo, da una spira, da

Il moto di una carica in un campo magnetico velocità, lo spettrografo di massa (lettura)

La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correnteI campi magnetici nella materia

Semplici esperimenti sulle correnti indotte L’induzione elettromagnetica

Neumann

sportelli help su richiesta, recupero in itinere.

(sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale che

le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo d’esame, per i criteri di valutazione si rimanda al

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio con

I circuiti elettrici: resistenze e condensatori in serie e in parallelo, (no gli strumenti di

La forza di Lorentz e il campo magnetico (campo generato da un filo, da una spira, da

La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 35 di

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof. Berra Rita 7. Libri di testo adottati: Fiorini

8. Obiettivi specifici realizzatiGli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso didattico sono: Ha acquisito una conoscenza motorio

affinato e rielaborato nuovi schemi motori. Ha migliorato le funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle diverse qualità

motorie. Comprende il valore e l’importanza di una corretta attività motoria attraverso le conoscenze

teoriche. Ricerca di un’autonomia operativa: si sa organizzare e gestire in situazioni personali e

relazionali diverse e progressivamente più complesse. È consapevole delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni per recuperare il gusto di

muoversi nei confronti di scelte nel campo sportivo e per promuovere una sana abitudine al movimento sottolineando i vantaggi che esso apporta.

9. Metodi:L’attività svolta è stata proposta inclasse e di ciascun allievo, tenendo conto degli interessi via via emersi nonché delle strutture (attrezzi, palestra, piscina) a disposizione della scuola. Si è cercato di utilizzare proposte tendenti sia a colmare eventuali lacune, sia a stabilizzare o acquisire nuove capacità. Attraverso un aggiustamento globale, analitico e di nuovo globale, si è arrivati all’automatizzazione del gesto, alla realizzazione di abilità specifiche. È sempre stata richiesta una disponibilità e un coinvolgimento tale da rendere l’allievo protagonista del processo educativo sollecitando anche una certa autonomia operativa.

Si è cercato di porre particolare attenzione alla dinamica relazionale presente all’interno della classe attraverso attività di collaborazione e organizzazione. impegno per dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri. Si è sempre cercato di affiancare all’attività pratica concetti teorici sottolineando l’utilità possibilità di trarre giovamento dall’attività fisica. 10. Modalità di recupero: in itinere

11. Mezzi e strumenti di lavoroPiscina comunale - Varese Palestra tensostruttura “Manzoni” Attrezzi a disposizione della scuolaAppunti e fotocopie – lezioni PowerPoint 12. Tipologia di verifica

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Il docente: Silvia Buzzi

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Fiorini-Coretti-Bocchi “CORPO LIBERO” Marietti scuola

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso

Ha acquisito una conoscenza motorio-espressiva: ha ampliato il proprio bagaglio motorio, affinato e rielaborato nuovi schemi motori. Ha migliorato le funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle diverse qualità

re e l’importanza di una corretta attività motoria attraverso le conoscenze

Ricerca di un’autonomia operativa: si sa organizzare e gestire in situazioni personali e relazionali diverse e progressivamente più complesse.

capacità, attitudini e predisposizioni per recuperare il gusto di muoversi nei confronti di scelte nel campo sportivo e per promuovere una sana abitudine al movimento sottolineando i vantaggi che esso apporta.

L’attività svolta è stata proposta in modo graduato e idoneo alle caratteristiche della classe e di ciascun allievo, tenendo conto degli interessi via via emersi nonché delle strutture (attrezzi, palestra, piscina) a disposizione della scuola. Si è cercato di utilizzare proposte

a colmare eventuali lacune, sia a stabilizzare o acquisire nuove capacità. Attraverso un aggiustamento globale, analitico e di nuovo globale, si è arrivati all’automatizzazione del gesto, alla realizzazione di abilità specifiche. È sempre stata richiesta na disponibilità e un coinvolgimento tale da rendere l’allievo protagonista del processo

educativo sollecitando anche una certa autonomia operativa. Si è cercato di porre particolare attenzione alla dinamica relazionale presente all’interno della

ollaborazione e organizzazione. L’agonismo è stato considerato come impegno per dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri. Si è sempre cercato di affiancare all’attività pratica concetti teorici sottolineando l’utilità possibilità di trarre giovamento dall’attività fisica.

: in itinere

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Palestra tensostruttura “Manzoni” Attrezzi a disposizione della scuola

lezioni PowerPoint

Il docente: Silvia Buzzi

Bocchi “CORPO LIBERO” Marietti scuola

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso

espressiva: ha ampliato il proprio bagaglio motorio,

Ha migliorato le funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle diverse qualità

re e l’importanza di una corretta attività motoria attraverso le conoscenze

Ricerca di un’autonomia operativa: si sa organizzare e gestire in situazioni personali e

capacità, attitudini e predisposizioni per recuperare il gusto di muoversi nei confronti di scelte nel campo sportivo e per promuovere una sana abitudine al

modo graduato e idoneo alle caratteristiche della classe e di ciascun allievo, tenendo conto degli interessi via via emersi nonché delle strutture (attrezzi, palestra, piscina) a disposizione della scuola. Si è cercato di utilizzare proposte

a colmare eventuali lacune, sia a stabilizzare o acquisire nuove capacità. Attraverso un aggiustamento globale, analitico e di nuovo globale, si è arrivati all’automatizzazione del gesto, alla realizzazione di abilità specifiche. È sempre stata richiesta na disponibilità e un coinvolgimento tale da rendere l’allievo protagonista del processo

Si è cercato di porre particolare attenzione alla dinamica relazionale presente all’interno della L’agonismo è stato considerato come

Si è sempre cercato di affiancare all’attività pratica concetti teorici sottolineando l’utilità e la

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 36 di

Sono state attuate verifiche formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e soggettiva durante ogni lezione) e verifiche sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole proposte operative (prove pratiche, prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova dalla normativa per l’Esame di Stato). Si è fatto riferimento alle griglie di verifica concordate nella riunione per mVerifiche scritte: n° 2 Verifiche pratiche: n° 4 Verifiche teoriche in sostituzione delle prove pratiche per gli allievi esonerati.Simulazione terza prova: 28/11/2018 Criteri di valutazione La valutazione ha sempre fatto riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nel Consiglio di Classe e specificato nel documento del C. di C.. Per quanto riguarda questa disciplina si è sempre tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza e della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostraLe eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non sono state motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione finale.

13. Contenuti: Programma svoltoProgetto di nuoto nelle ore curriculari di Scienze Motorie e SportiveATTIVITÀ DI NUOTO: I e II quadrimestre Dopo un test iniziale la classe è stata suddivisa in tre livelli: apprendimentodelle tecniche basilari del nuoto)tecniche del nuoto nei diversi stili)prestazioni). Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità c Ricerca di una migliore mobilità articolare attraverso esercizi di mobilizzazione attiva in acqua

alta, a corpo libero e utilizzando gli attrezzi a disposizione (tubi, manubri galleggianti, tavolette e pull-buoy).

Razionale e progressiva ricercpratica dei diversi stili: libero, dorso, rana.

Esercizi di velocità: verifica 25 mt a tempo (stile libero, dorso, rana) e velocità 50 mt. Stile libero livello avanzato

Irrobustimento generale mediante attività svolte individualmente e in coppia, a corpo libero, con percorsi e con l’utilizzo degli attrezzi a disposizione.

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative L’attività si è orientata verso il miglioramento delle

sono svolti esercizi di coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo in acqua, di equilibrio, di destrezza utilizzando gli attrezzi a disposizione in acqua alta. Verifica percorso agilità e destrezza livella A, B. Verifica stili incrociati livello C.

Apprendimento degli stili: libero, dorso e rana. Verifica livello B Apprendimento tecnica del delfino. Livello CConoscenza e pratica delle attività sportive. Perfezionamento degli stili: libero, dorso e rana. Verifica livello C. Tecnica delfino: livello C avanzato Il tuffo: livello B e C Propedeutica alla virata: capovolta livello C e B, partenza a dorso livello C e B 100 misti livello C avanzato Percezione di sé in ambiente acquatico Presa di coscienza del corpo statico in acqua: educazione respiratoria, rilasciamento

muscolare, galleggiamento. Verifica livello A.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Sono state attuate verifiche formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e soggettiva durante ogni lezione) e verifiche sommative

risultati ottenuti nelle singole proposte operative (prove pratiche, prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova dalla normativa per l’Esame di Stato). Si è fatto riferimento alle griglie di verifica concordate nella riunione per materie.

I quadrimestre: n° 1 II quadrimestre: n° 1I quadrimestre: n° 2 II quadrimestre: n° 2

Verifiche teoriche in sostituzione delle prove pratiche per gli allievi esonerati.28/11/2018 - tipologia B

La valutazione ha sempre fatto riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nel Consiglio di Classe e specificato nel

C. di C.. Per quanto riguarda questa disciplina si è sempre tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza e della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati in ogni singola lezione.Le eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non sono state motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione finale.

Programma svolto rogetto di nuoto nelle ore curriculari di Scienze Motorie e Sportive

e II quadrimestre (40 ore) dal 26/10/2017 al 05/04/2018Dopo un test iniziale la classe è stata suddivisa in tre livelli: - livello Aapprendimentodelle tecniche basilari del nuoto); - livello B(acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stili); - livello C(perfezionamento e miglioramento delle

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali Ricerca di una migliore mobilità articolare attraverso esercizi di mobilizzazione attiva in acqua alta, a corpo libero e utilizzando gli attrezzi a disposizione (tubi, manubri galleggianti,

Razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza aerobica attraverso la pratica dei diversi stili: libero, dorso, rana. Esercizi di velocità: verifica 25 mt a tempo (stile libero, dorso, rana) e velocità 50 mt. Stile

mediante attività svolte individualmente e in coppia, a corpo libero, con percorsi e con l’utilizzo degli attrezzi a disposizione.

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinativeL’attività si è orientata verso il miglioramento delle capacità coordinative. In particolare si sono svolti esercizi di coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo in acqua, di equilibrio, di destrezza utilizzando gli attrezzi a disposizione in acqua alta.

agilità e destrezza livella A, B. Verifica stili incrociati livello C.Apprendimento degli stili: libero, dorso e rana. Verifica livello B Apprendimento tecnica del delfino. Livello C

Conoscenza e pratica delle attività sportive. i: libero, dorso e rana. Verifica livello C.

Tecnica delfino: livello C avanzato

Propedeutica alla virata: capovolta livello C e B, partenza a dorso livello C e B

Percezione di sé in ambiente acquatico resa di coscienza del corpo statico in acqua: educazione respiratoria, rilasciamento

muscolare, galleggiamento. Verifica livello A.

Sono state attuate verifiche formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e soggettiva durante ogni lezione) e verifiche sommative

risultati ottenuti nelle singole proposte operative (prove pratiche, prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova dalla normativa per l’Esame di Stato).

aterie. II quadrimestre: n° 1 II quadrimestre: n° 2

Verifiche teoriche in sostituzione delle prove pratiche per gli allievi esonerati.

La valutazione ha sempre fatto riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nel Consiglio di Classe e specificato nel

C. di C.. Per quanto riguarda questa disciplina si è sempre tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli

ti in ogni singola lezione. Le eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non sono state motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione finale.

(40 ore) dal 26/10/2017 al 05/04/2018 livello A(ambientamento ed

(acquisizione e consolidamento delle (perfezionamento e miglioramento delle

Ricerca di una migliore mobilità articolare attraverso esercizi di mobilizzazione attiva in acqua alta, a corpo libero e utilizzando gli attrezzi a disposizione (tubi, manubri galleggianti,

a del miglioramento della resistenza aerobica attraverso la

Esercizi di velocità: verifica 25 mt a tempo (stile libero, dorso, rana) e velocità 50 mt. Stile

mediante attività svolte individualmente e in coppia, a corpo libero,

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative capacità coordinative. In particolare si

sono svolti esercizi di coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo in acqua, di equilibrio, di destrezza utilizzando gli attrezzi a disposizione in acqua alta.

agilità e destrezza livella A, B. Verifica stili incrociati livello C.

Propedeutica alla virata: capovolta livello C e B, partenza a dorso livello C e B

resa di coscienza del corpo statico in acqua: educazione respiratoria, rilasciamento

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 37 di

Presa di coscienza del corpo in movimento in acqua: recupero di oggetti sott’acqua; battuta gambe stile libero e dorso. Veri

Le immersioni: livello B e C Principi fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni. Prevenzione infortuni in acqua. L’alimentazione prima di entrare in acqua Elementari norme igieniche ATTIVITÀ IN PALESTRA: I e II scolastico) Potenziamento delle capacità condizionali Miglioramento della funzione cardio Mobilità articolare e stretching Sviluppo delle capacità coordinative Agilità e destrezza a corpo libero e con attrezzi Coordinazione dinamica generale Verifica percorso a tempo Conoscenza e pratica delle attività sportive Giochi sportivi ARGOMENTI TEORICI: I e II quadrimestre (12 ore) Materiale utilizzato: libro di testo, fotocopie, lezioni 1. APPARATO RESPIRATORIO Gli organi della respirazione e loro funzione; caratteristiche della gabbia toracica (pag. 27) Respirazione: funzione sia automatica che volontaria Centri di controllo della respirazione La meccanica respiratoria e l’azione dei muscoli nella respirazione normale (inspirazione atto

attivo, espirazione atto passivo) Respirazione forzata o profonda: spazio morto respiratorio La respirazione addominale e toracica (libro di t Parametri che misurano la respirazione Le modificazioni respiratorie durante l’esercizio (iperventilazione e respirazione profonda) Il fumo Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dell’apparato respiratorio2. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Composizione del sangue; ematocrito Caratteristiche dei globuli rossi: funzione dell’emoglobina; eritropoietina Fenomeno di acclimatazione, eritropoietina (EPO) I vasi sanguigni: caratteristiche arterie, vene, la piccola e grande circolazione, il ritorno

venoso Il cuore e il ciclo cardiaco Sistema di conduzione autonomo Parametri che misurano l’attività cardiaca a riposo e sotto sforzo Come variano i valori cardiaci nelle p Frequenza cardiaca e lavoro aerobico e anaerobico (grafico) Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dell’apparato cardiocircolatorio3. PRONTO SOCCORSO libro di testo da pag.370 a pag.381 Come valutare lo stato di coscienza, catena della sopravvivenza; nuove procedure sulla

rianimazione cardiopolmonare (video) Perdita di sensi (lipotimia e sincope) Posizione di sicurezza e posizione antishock; Contusioni, ferite; emorragie; Lesioni muscolari; lesioni scheletriche e

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Presa di coscienza del corpo in movimento in acqua: recupero di oggetti sott’acqua; battuta gambe stile libero e dorso. Verifica livello A.

Principi fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.Prevenzione infortuni in acqua. L’alimentazione prima di entrare in acqua

quadrimestre(6 ore fino 15 maggio e 8 ore fino al termine anno

Potenziamento delle capacità condizionali Miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Sviluppo delle capacità coordinative

a corpo libero e con attrezzi Coordinazione dinamica generale

Conoscenza e pratica delle attività sportive

: I e II quadrimestre (12 ore) Materiale utilizzato: libro di testo, fotocopie, lezioni con PowerPoint

APPARATO RESPIRATORIO Libro di testo da pag.62 a pag.67 e fotocopieGli organi della respirazione e loro funzione; caratteristiche della gabbia toracica (pag. 27)Respirazione: funzione sia automatica che volontaria

della respirazione La meccanica respiratoria e l’azione dei muscoli nella respirazione normale (inspirazione atto attivo, espirazione atto passivo) Respirazione forzata o profonda: spazio morto respiratorio La respirazione addominale e toracica (libro di testo pag. 359) Parametri che misurano la respirazione Le modificazioni respiratorie durante l’esercizio (iperventilazione e respirazione profonda)

Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dell’apparato respiratorioDIOCIRCOLATORIO Libro di testo da pag. 54 a pag. 61 e fotocopie

Composizione del sangue; ematocrito Caratteristiche dei globuli rossi: funzione dell’emoglobina; eritropoietina Fenomeno di acclimatazione, eritropoietina (EPO) - doping (pag. 390)

uigni: caratteristiche arterie, vene, la piccola e grande circolazione, il ritorno

Sistema di conduzione autonomo Parametri che misurano l’attività cardiaca a riposo e sotto sforzo Come variano i valori cardiaci nelle persone allenate Frequenza cardiaca e lavoro aerobico e anaerobico (grafico) Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dell’apparato cardiocircolatorio

libro di testo da pag.370 a pag.381 coscienza, catena della sopravvivenza; nuove procedure sulla

rianimazione cardiopolmonare (video) erdita di sensi (lipotimia e sincope) osizione di sicurezza e posizione antishock;

esioni muscolari; lesioni scheletriche e articolari;

Presa di coscienza del corpo in movimento in acqua: recupero di oggetti sott’acqua; battuta

Principi fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

quadrimestre(6 ore fino 15 maggio e 8 ore fino al termine anno

Libro di testo da pag.62 a pag.67 e fotocopie Gli organi della respirazione e loro funzione; caratteristiche della gabbia toracica (pag. 27)

La meccanica respiratoria e l’azione dei muscoli nella respirazione normale (inspirazione atto

Le modificazioni respiratorie durante l’esercizio (iperventilazione e respirazione profonda)

Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dell’apparato respiratorio Libro di testo da pag. 54 a pag. 61 e fotocopie

uigni: caratteristiche arterie, vene, la piccola e grande circolazione, il ritorno

Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dell’apparato cardiocircolatorio

coscienza, catena della sopravvivenza; nuove procedure sulla

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 38 di

Primo intervento in caso di soffocamento (manovra di Heimlich)4. IL DOPING:libro di testo da pag

Definizione; perché la pratica del doping è un atto sportivo illecito; come combattere la diffusione del doping; esempi di sostanze

Argomenti svolti dagli allievi esonerati: (fotocopie) Tecnica degli stili di nuoto; alimentazione; presentazione PowerPoint sui benefici del nuoto e sulla tecnica di respirazione nel canto e strumenti a fiato. Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:STORIA DELL’ARTE

2. Docente: prof.ssa SARA TARDONATO

3. Libri di testo adottati “ARTE 2 – ARTISTI OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo” Ragazzi, Recanati – ed. ATLAS “ARTE 3 – ARTISTI OPERE E TEMI Dal Realismo ad oggi”

4. Obiettivi specifici realizza

lettura e comprensione di un’opera d’arte operando su di essa corrette analisi;

lettura dell’immagine, studio del linguaggio visivo,delle correnti artistiche e di determinateopere d’arte, integrando l’esposizione verbale con eventuali supporti multim

capacità di rielaborare trasversalmente conoscenze ed esperienze, inserendo l’opera d’arte nel contesto storico-sociale a cui apparti acquisizione di una terminologia appropriata e di

un metodo di lavoro puntuale e rigoroso finalizzato ad un appr

5. Metodi

interazione orale costante con il gruppo classe; uso critico del testo in adozione; utilizzo delle nuove tecnologie digitali; preparazioni a eventuali uscite per visite a mostre e/o musei.

6. Modalità di recupero

Studio autonomo 7. Mezzi e strumenti di lavoro

supporti informatici

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

rimo intervento in caso di soffocamento (manovra di Heimlich) libro di testo da pag. 382 a pag. 395

efinizione; perché la pratica del doping è un atto sportivo illecito; come combattere la diffusione del doping; esempi di sostanze dopanti (sostanza, effetti ricercati, effetti collaterali)

Argomenti svolti dagli allievi esonerati: (fotocopie) Tecnica degli stili di nuoto; alimentazione; presentazione PowerPoint sui benefici del nuoto e sulla tecnica di respirazione nel canto e

La docente: Prof.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

STORIA DELL’ARTE

prof.ssa SARA TARDONATO

ARTISTI OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo”ed. ATLAS

ARTISTI OPERE E TEMI Dal Realismo ad oggi” - Dorfles, Vettese

Obiettivi specifici realizzati

lettura e comprensione di un’opera d’arte operando su di essa corrette analisi;

lettura dell’immagine, studio del linguaggio visivo,delle correnti artistiche e di determinateopere d’arte, integrando l’esposizione verbale con eventuali supporti multimediali;

capacità di rielaborare trasversalmente conoscenze ed esperienze, inserendo l’opera d’arte

sociale a cui apparti acquisizione di una terminologia appropriata e di un metodo di lavoro puntuale e rigoroso finalizzato ad un apprendimento proficuo;

interazione orale costante con il gruppo classe; uso critico del testo in adozione; utilizzo delle nuove tecnologie digitali; preparazioni a eventuali uscite per visite a mostre e/o musei.

Mezzi e strumenti di lavoro

efinizione; perché la pratica del doping è un atto sportivo illecito; come combattere la dopanti (sostanza, effetti ricercati, effetti collaterali)

Argomenti svolti dagli allievi esonerati: (fotocopie) Tecnica degli stili di nuoto; alimentazione; presentazione PowerPoint sui benefici del nuoto e sulla tecnica di respirazione nel canto e

: Prof.ssaRita Berra

ARTISTI OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo”-Dorfles,

Dorfles, Vettese – ed ATLAS

lettura e comprensione di un’opera d’arte operando su di essa corrette analisi;

lettura dell’immagine, studio del linguaggio visivo,delle correnti artistiche e di determinate ediali;

capacità di rielaborare trasversalmente conoscenze ed esperienze, inserendo l’opera d’arte

sociale a cui apparti acquisizione di una terminologia appropriata e di endimento proficuo;

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 39 di

libri di testo

8. Tipologia di verifica

interrogazioni orali; interazione orale col gruppo classe per valutare in modo costante il processo di

apprendimento; verifiche scritte strutturate, semistrutturat

Terza Prova dell’Esame di Stato

9. Contenuti (Programma svolto)

Il Settecento

Contesto storico e caratteri fondamentali del Rococò Tiepolo (Il Banchetto di Cleopatra); il Quadraturismo Il Vedutismo La camera ottica Canaletto (Regata sul Canal Grande Francesco Guardi

Illuminismo e Neoclassicismo

Contesto storico e protagonisti Le teorie di Winckelman Antonio Canova (Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese) Jacques-Louis David (Il giurame Francisco Goya (Il sonno della ragione genera mostri; Le fucilazioni del 3 Maggio 1808) Architettura Neoclassica; Giuseppe Piermarini (Teatro alla Scala)

Il Romanticismo Contesto storico e teorie romantiche Confronto con il Neoclassicismo Gaspar Friedrich (Il Viandante sul mare di nebbia) John Constable (Mulino di Flatford) William Turner (Pace. Esequie in mare) Gericault (La zattera della Medusa) Delacroix (La Barca di Dante; La Libertà che guida il Popolo) Hayez (Il Bacio; Ritratto di Alessandro Manzoni)

Il Realismo Il Realismo francese Millet (L’Angelus) Camille Corot (Il ponte di Narni) Gustave Courbet (Gli spaccapietre; L’Atelier del pittore) La Fotografia Il realismo in Italia La Scapigliatura lombarda Il fenomeno dei Macchiaioli

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

interazione orale col gruppo classe per valutare in modo costante il processo di

verifiche scritte strutturate, semistrutturate, a risposte chiuse, multiple, simulazioni di Terza Prova dell’Esame di Stato

Contenuti (Programma svolto)

Contesto storico e caratteri fondamentali del Rococò Tiepolo (Il Banchetto di Cleopatra); il Quadraturismo

letto (Regata sul Canal Grande)

Contesto storico e protagonisti

Antonio Canova (Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese)Louis David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat)

Francisco Goya (Il sonno della ragione genera mostri; Le fucilazioni del 3 Maggio 1808)Architettura Neoclassica; Giuseppe Piermarini (Teatro alla Scala)

Contesto storico e teorie romantiche il Neoclassicismo

Gaspar Friedrich (Il Viandante sul mare di nebbia) John Constable (Mulino di Flatford) William Turner (Pace. Esequie in mare) Gericault (La zattera della Medusa) Delacroix (La Barca di Dante; La Libertà che guida il Popolo)

io; Ritratto di Alessandro Manzoni)

Corot (Il ponte di Narni) Gustave Courbet (Gli spaccapietre; L’Atelier del pittore)

ei Macchiaioli

interazione orale col gruppo classe per valutare in modo costante il processo di

e, a risposte chiuse, multiple, simulazioni di

Antonio Canova (Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese)

Francisco Goya (Il sonno della ragione genera mostri; Le fucilazioni del 3 Maggio 1808)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 40 di

Giovanni Fattori ( Il campo italiano durante la Battaglia di Magenta; La Rotonda di Palmieri) L’Impressionismo

Le teorie sul colore I luoghi dell’Impressionismo Eduard Manet (La colazione sull’erba; Olympia) Claude Monet (Impressione sole Renoir (Ballo al Moulin de la Galette) Edgar Degas (La classe di danza) Architettura e urbanistica Giuseppe Mengoni (La galleria Vittorio Emanuele II)

Postimpressionismo

George Seurat e il Pointillisme Paul Cezanne: la solidità dell’immagine (I giocatori di carte; La Montagna di Sainte

Victoire) Paul Gauguin (Il Cristo giallo; Da dove veniamo Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate; Autoritratti

Novecento Contesto storico-culturale Espressionismo E. Munch (L’urlo) Cubismo Picasso (Guernica) Futurismo (Boccioni)

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: STORIA DELLA MUSICA

2. Docente:prof. Melania Ronzo

3. Libri di testo adottati: M.Carrozzo/C.Cimagalli: Storia della musica occidentale,

Armando Editore, vol. 3

4. Obiettivi specifici realizzatistrutturali dei brani studiati cogliendone le principali caratteristiche morfologicosintattiche; riconoscere elementi stilistici riferibili allprassi esecutiva. Conoscere concetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici, strutturali e semiologici e saperli illustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico; contestualizzare nel quadro storicopreminenti.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Giovanni Fattori ( Il campo italiano durante la Battaglia di Magenta; La Rotonda di

I luoghi dell’Impressionismo Eduard Manet (La colazione sull’erba; Olympia) Claude Monet (Impressione sole nascente; Serie di: La Cattedrale di Rouen; Ninfee)Renoir (Ballo al Moulin de la Galette) Edgar Degas (La classe di danza)

Giuseppe Mengoni (La galleria Vittorio Emanuele II)

George Seurat e il Pointillisme Paul Cezanne: la solidità dell’immagine (I giocatori di carte; La Montagna di Sainte

Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)iatori di patate; Autoritratti)

La docente Sara Tardonato

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

STORIA DELLA MUSICA

Melania Ronzo

M.Carrozzo/C.Cimagalli: Storia della musica occidentale,

Obiettivi specifici realizzati: analizzare ed individuare all’ascolto e in partitura aspetti strutturali dei brani studiati cogliendone le principali caratteristiche morfologicosintattiche; riconoscere elementi stilistici riferibili all’epoca o all’autore, al repertorio e alla

cere concetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici, strutturali e semiologici e saperli illustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico; contestualizzare nel quadro storico- culturale e sociale opere, forme,

Giovanni Fattori ( Il campo italiano durante la Battaglia di Magenta; La Rotonda di

nascente; Serie di: La Cattedrale di Rouen; Ninfee)

Paul Cezanne: la solidità dell’immagine (I giocatori di carte; La Montagna di Sainte-

Chi siamo? Dove andiamo?)

La docente Sara Tardonato

M.Carrozzo/C.Cimagalli: Storia della musica occidentale,

ascolto e in partitura aspetti strutturali dei brani studiati cogliendone le principali caratteristiche morfologico-

autore, al repertorio e alla cere concetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici,

strutturali e semiologici e saperli illustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico; , forme, generi e autori

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 41 di

La classe ha dimostrato, in generale, di riuscire a raggiungere gli obiettivi ad un livello accettabile, con alcuni allievi in grado di approfondire, rielaborare e sintetizzare opportunamente i contenuti anche in modo personale; altri hanno dimdifficoltà nell’uso appropriato della terminologia o nella rielaborazione dei contenuti, limitandosi, in qualche caso, ad uno studio superficiale.

5. Metodi:lezioni frontali e interattive; analisi percettive (audizioni) e analisi della partitura;

metodo euristico-guidato; partecipazione

6. Modalità di recupero: recupero in itinere durante lricapitolazioni semplificate e svolgimento o correzione delle verifiche.

7. Mezzi e strumenti di lavoro:

dell’aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di riproduzione audio/video e pianoforte digitale. Oltre al testo in adozione sono state utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, anali

8. Tipologia di verifica: sono state svolte verifiche scritte e orali; in particolare per le

verifiche scritte è stata adottata la tipologia B delle simulazioni di terza prova: quesiti a risposta breve (ca 10 righe)c.

9. Attività integrative disciplinari:

10. Contenuti (Programma svolto)

(Si fa riferimento al libro di testo e ad alcune dispense fornite; sono indicate le opere analizzate oppure ascoltate in modo integrale o con breve accenn • Wolfgang Amadeus Mozart: * Ascolto sinfonia k183 e concerto k271 * Approfondimento: il Don Giovanni DaPonte * Visione del Don Giovanni 2011 Milano. Atto I scena 1 • Ludwing Van Beethoven • Gioacchino Rossini: * Vita, opere e ascolti * Il Barbiere di Siviglia * Visione ed ascolto aria A • Il Romanticismo: * La prima generazione romantica: C.M.v.Weber * F. Schubert * Ascolti: Schubert GretchenamSpinnrade; Trio in mi op 100; Sinfonia incompiuta * La generazione romantica * R.Schumann * F. Chopin * H. Berlioz * F. Liszt: Liszt: vita ed opere. Ascolti: bagatella senza tonalità • L’Opera Italiana nell’Ottocento:* DVD Verdi il Nabucco

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

La classe ha dimostrato, in generale, di riuscire a raggiungere gli obiettivi ad un livello accettabile, con alcuni allievi in grado di approfondire, rielaborare e sintetizzare opportunamente i contenuti anche in modo personale; altri hanno dimdifficoltà nell’uso appropriato della terminologia o nella rielaborazione dei contenuti, limitandosi, in qualche caso, ad uno studio superficiale.

frontali e interattive; analisi percettive (audizioni) e analisi della partitura; guidato; partecipazione e ascolto di concerti dal vivo o seminari.

recupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo di pitolazioni semplificate e svolgimento o correzione delle verifiche.

Mezzi e strumenti di lavoro: l’attivitàdidattica si è svolta principalmenteaula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di

riproduzione audio/video e pianoforte digitale. Oltre al testo in adozione sono state utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, anali

sono state svolte verifiche scritte e orali; in particolare per le stata adottata la tipologia B delle simulazioni di terza prova: quesiti a

risposta breve (ca 10 righe) . Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di

Attività integrative disciplinari:

Contenuti (Programma svolto) (Si fa riferimento al libro di testo e ad alcune dispense fornite; sono indicate le opere analizzate oppure ascoltate in modo integrale o con breve accenno)

Wolfgang Amadeus Mozart: * Ascolto sinfonia k183 e concerto k271

: il Don Giovanni DaPonte * Visione del Don Giovanni 2011 Milano. Atto I scena 1-3

Ludwing Van Beethoven

* Visione ed ascolto aria A “Un dottor della mia sorte” e fine atto I

* La prima generazione romantica: C.M.v.Weber

* Ascolti: Schubert GretchenamSpinnrade; Trio in mi op 100; Sinfonia incompiuta* La generazione romantica

* F. Liszt: Liszt: vita ed opere. Ascolti: bagatella senza tonalità

nell’Ottocento:

La classe ha dimostrato, in generale, di riuscire a raggiungere gli obiettivi ad un livello accettabile, con alcuni allievi in grado di approfondire, rielaborare e sintetizzare opportunamente i contenuti anche in modo personale; altri hanno dimostrato qualche difficoltà nell’uso appropriato della terminologia o nella rielaborazione dei contenuti,

frontali e interattive; analisi percettive (audizioni) e analisi della partitura; e ascolto di concerti dal vivo o seminari.

didattica per mezzo di

svolta principalmenteall'interno aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di

riproduzione audio/video e pianoforte digitale. Oltre al testo in adozione sono state utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

sono state svolte verifiche scritte e orali; in particolare per le stata adottata la tipologia B delle simulazioni di terza prova: quesiti a

i rimanda al documento del C. di

(Si fa riferimento al libro di testo e ad alcune dispense fornite; sono indicate le opere

* Ascolti: Schubert GretchenamSpinnrade; Trio in mi op 100; Sinfonia incompiuta

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 42 di

* DVD Il Nabucco; La Traviata atto I(scena I * Completato Atto I Traviata di G.Verdi • Wagner e il dramma musicale:* Vita e le opere romantiche * Oper und Drama * Ascolto preludio Tristan und Isolde • Il formalismo e i conservatori • Le strade della nuova musica • Il gruppo dei cinque • Korsakov, Sheherazade • Richard Wagner e il dramma musicale: * Vita e le opere romantiche * Opere romantiche di Wagner * Ascolto preludio Tristan und Isolde * Dalla tetralogia al Parsifal * La concezione wagneriane del dramma musicale * La tecnica dei Leitmotiv • Francia e Italia tra Ottocento e Novecento: * Decadentismo e simbolismo * La giovane scuola * C. Debussy (concezione drammaturgica) * M. Ravel (vita e stile riveliamo) * La giovine scuola * P. Mascagni - Cavalleria Rusticana * G. Puccini (vita e la drammaturgia) • Aspetti della musica del Novecento

Il primo Novecento nell’area austro * La scuola musicale di Vienna * A. Schonberg (Pierrot Lunaire) * A. Berg

• Stravinskij e il neoclassicismo:* E. Satie * Il gruppo dei sei * I. Stravinskij * Periodo neoclassico e neobarocco * Periodo dodecafonico * S. Prokof’ev * B. Bartók

Varese, 15 maggio 2018

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

* DVD Il Nabucco; La Traviata atto I(scena I-3) * Completato Atto I Traviata di G.Verdi

Wagner e il dramma musicale: * Vita e le opere romantiche

* Ascolto preludio Tristan und Isolde

formalismo e i conservatori

Le strade della nuova musica

Korsakov, Sheherazade

Richard Wagner e il dramma musicale: * Vita e le opere romantiche * Opere romantiche di Wagner * Ascolto preludio Tristan und Isolde * Dalla tetralogia al Parsifal * La concezione wagneriane del dramma musicale * La tecnica dei Leitmotiv

Francia e Italia tra Ottocento e Novecento: * Decadentismo e simbolismo

* C. Debussy (concezione drammaturgica) * M. Ravel (vita e stile riveliamo)

Cavalleria Rusticana * G. Puccini (vita e la drammaturgia)

Aspetti della musica del Novecento Il primo Novecento nell’area austro-tedesca e in Francia * La scuola musicale di Vienna

Pierrot Lunaire)

Stravinskij e il neoclassicismo:

* Periodo neoclassico e neobarocco

Il docente: prof. Melania Ronzoni

rof. Melania Ronzoni

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 43 di

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Tecnologie Musicali

2. Docente: prof. Eleonora Mambrini Ravasi

3. Libri di testo adottati:

- Andrea Cremaschi, Francesco Giomi: Ed. Zanichelli (2008, Bologna).

4. Obiettivi specifici realizzati

- Tecniche di produzione audio e video. Tecniche composelettroacustica, elettronica e informatico/digitale. - Evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale. Nuove tecnologie per l’audio e la musica nei media e nella comunicazione. - Acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali. - Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, in- Analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi comunicativi. (da: “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gliinsegnamenti compresi nei p26/05/2010)

5. Metodi(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

disciplina/e) Parte pratica: Con l’utilizzo dei software sono stati elaborati degli esercizi pratici con affinità con il programma storico di riferimento. Parte teorica: Sono state illustrate le parti relative alla storia della musica elettronica con i relativi ascolti. Gli studenti hanno svolto degli approfondimenti sui principali compositori che hanno svolto i primi esperimenti e le prime composizioni elettroacustiche. Nel primo trimestre si sono svolte esercitazioni pratiche e approfondimenti relativi al paesaggio sonoro (quadrimestre sono state fissate delle prove scritte come simulazioni di terza prova.

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Gli studenti hanno la possibilità durante l’anno di recuperare alla fine del quadrimestre i lavori mancanti o perfezionare quelli già consegnati.

7. Mezzi e strumenti di lavoro

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero consiglio di classe.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Tecnologie Musicali

prof. Eleonora Mambrini Ravasi

Andrea Cremaschi, Francesco Giomi: Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale.Ed. Zanichelli (2008, Bologna).

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Tecniche di produzione audio e video. Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.

estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale. Nuove tecnologie per l’audio e la musica nei media e nella comunicazione.

sire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali.

Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali, loro integrazioni ecc.).

Analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi comunicativi.

(da: “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gliinsegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali” del

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

Con l’utilizzo dei software sono stati elaborati degli esercizi pratici con affinità con il programma

Sono state illustrate le parti relative alla storia della musica elettronica con i relativi ascolti. Gli nti hanno svolto degli approfondimenti sui principali compositori che hanno svolto i primi

esperimenti e le prime composizioni elettroacustiche. Nel primo trimestre si sono svolte esercitazioni pratiche e approfondimenti relativi al paesaggio sonoro (soundquadrimestre sono state fissate delle prove scritte come simulazioni di terza prova.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Gli studenti hanno la possibilità durante l’anno di recuperare alla fine del quadrimestre i lavori mancanti o perfezionare quelli già consegnati.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno nti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che

riguarda l’intero consiglio di classe.

Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

itive nell’ambito della musica

estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale. Nuove

sire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in

Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate formatico/digitali, loro integrazioni ecc.).

(da: “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le iani degli studi previsti per i percorsi liceali” del

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

Con l’utilizzo dei software sono stati elaborati degli esercizi pratici con affinità con il programma

Sono state illustrate le parti relative alla storia della musica elettronica con i relativi ascolti. Gli nti hanno svolto degli approfondimenti sui principali compositori che hanno svolto i primi

esperimenti e le prime composizioni elettroacustiche. Nel primo trimestre si sono svolte soundscape). Nel secondo

quadrimestre sono state fissate delle prove scritte come simulazioni di terza prova.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Gli studenti hanno la possibilità durante l’anno di recuperare alla fine del quadrimestre i lavori

(sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno nti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 44 di

Programmi - software utilizzati: Reaper- digital audio workstation, editor e registratore audio/MIDI, per Windows e Mac OS X. Finale/ Finale NotePad/ Musescoredalla MakeMusic e compatibile con piattaforme programma di notazione e scrittura musicale software open source sotto licenza Pure Data - linguaggio di programmazione con interfaccia grafica open source creato da Miller Puckette per il segnale audio in tempo reale e elaborazione MIDI. HighC - strumento di creazione musicale grafico gratuito. È sintetizzatore e sequencer. Permette di creare una composizione musicale a partire da uno sketch grafico. Aural - generatore di musica frattale che crea temi musicali casuali. È possibile esportare composizioni in formato Midi. Virtual DJ - software che permette di emulare due o più possono usare file audio mp3 e wav. Principali siti internet utilizzati: Blendspace - piattaforma web per creare e condividere lezioni interattive, progetti, presentazioni https://www.tes.com/lessons Wikipedia - enciclopedia online, collaborativa e gratuita, liberamente modificabile. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons Youtube- piattaformaweb, che consente la condivisione e visualizzazione in sharing). VST 4 free - sito web dove è possibile scaricare VST gratuiti. Soundbible - sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3. Naturesound-sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip (anche di diversi minuti) di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3 registrandosi con una password.http://naturesoundsfor.me Freesound - sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3 registrandosi con una password. https://www.freesound.org Flickr - un sito web multilingua, che permette agli iscritti di https://www.flickr.com/ Archivi digitali non profit con accesso gratuito a materiale digitale audio (mp3) tra cui siti specifici dedicati discorsi pubblici, sociali e di importanza storica. www.americanrhetoric.com, www.freeinfosociety.com

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

software utilizzati:

digital audio workstation, editor e registratore audio/MIDI, per Windows e Mac OS X.

NotePad/ Musescore– 1) Programma professionale di notazione musicale sviluppato e compatibile con piattaforme Windows e Mac. 2) V

programma di notazione e scrittura musicale Finale. 3) Programma di notazionesotto licenza GNU General Public License.

linguaggio di programmazione con interfaccia grafica open source creato da Miller Puckette per il segnale audio in tempo reale e elaborazione MIDI.

strumento di creazione musicale grafico gratuito. È sintetizzatore e sequencer. Permette di creare una composizione musicale a partire da uno sketch grafico.

generatore di musica frattale che crea temi musicali casuali. È possibile esportare

software che permette di emulare due o più giradischi collegati ad un e wav.

Principali siti internet utilizzati:

piattaforma web per creare e condividere lezioni interattive, progetti, presentazioni

enciclopedia online, collaborativa e gratuita, liberamente modificabile. Ogni contenuto Creative Commons.

, che consente la condivisione e visualizzazione in

sito web dove è possibile scaricare VST gratuiti. http://www.vst4free.com

sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3.http://soundbible.com

sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip (anche di diversi minuti) di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3

http://naturesoundsfor.me

sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3 registrandosi con una

https://www.freesound.org

multilingua, che permette agli iscritti di condividere fotografie

Archivi digitali non profit con accesso gratuito a materiale digitale audio (mp3) tra cui siti specifici dedicati discorsi pubblici, sociali e di importanza storica.

www.freeinfosociety.com, www.archive.org.

digital audio workstation, editor e registratore audio/MIDI, per Windows e Mac OS X.

professionale di notazione musicale sviluppato . 2) Versione gratuita del

rogramma di notazione distribuito come

linguaggio di programmazione con interfaccia grafica open source creato da Miller

strumento di creazione musicale grafico gratuito. È sintetizzatore e sequencer. Permette

generatore di musica frattale che crea temi musicali casuali. È possibile esportare

collegati ad un mixer. Si

piattaforma web per creare e condividere lezioni interattive, progetti, presentazioni

enciclopedia online, collaborativa e gratuita, liberamente modificabile. Ogni contenuto

, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video

http://www.vst4free.com

sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di http://soundbible.com

sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip (anche di diversi minuti) di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3

sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3 registrandosi con una

condividere fotografie personali.

Archivi digitali non profit con accesso gratuito a materiale digitale audio (mp3) tra cui siti specifici

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 45 di

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

- Le simulazioni svolte durante il seconda parte dell’anno sono state formulate sulla base

della terza prova tipologia B (tre quesiti a risposta singola nell’ambito delle 10 righe).- Le verifiche svolte, in genere riassuntive di tutti gli argomenti svolti (anche pratici), sono

a risposta chiusa. 9. Attività integrative disciplinari

Visite guidate di orientamento: Gli studenti hanno partecipato all’incontro di orientamento ai corsi di formazione per operatori di palcoscenico (sarti teatrali, parruccai e truccatori, tecnici di spettacolo) tecnico del suono dell'Accademia Teatro alla Scala.

10. Contenuti (Programma svolto) elencati i testi analizzati in classe e gli cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati)

Parti di testi utilizzati per la preparazione del programma teorico (NB: dei testi in adozione solo i capitoli indicati): Andrea Cremaschi, Francesco Giomi: Zanichelli (2008, Bologna). Capitolo 1. "Una breve storia della musica elettronica". Da Il paesaggio sonoro di R. Murray Schafer il 375). Da Storia della musica occidentale 451-466, MauricioKagel escluso), "Darmstadt e le avanguardie" (pp. 419l'approfondimento a pp. 376-381 su "La tecnica dodecafonica: le Variazioni op. 30 di Webern". Da “ABC della Musica” di W. Ziegenrücker Da Musica nel laboratorio elettroacustico musica elettronica” (pp. 35-46). Capitolo III 57-88). Da “Lo Studio di fonologia. Un diario musicale 1954“La scuola di fonologia” di Alvise Vidolin (p Da “La musica del XX secolo” di Jean255) e la prima parte del capitolo “Musiche sperimentali” (pp. 276 Da “Xenakis” (Collana “Autori vari” a cura di Enzo Restagno, ed. EDT, Torino),“Costruzione come informazione cifrata. Sulla musica di IannisXenakis” di Rudolf Frisius (pp. 9396). Da “Ligeti” (Collana “Autori vari” a cura di Enzo Restagno, ed. EDT, Torino), i testi: “La mia posizione di compositore oggi” di generi musicali, forma e moduli stilistici in Ligeti” di Wolfgang Schreiber (pp. 43

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Le simulazioni svolte durante il seconda parte dell’anno sono state formulate sulla base ova tipologia B (tre quesiti a risposta singola nell’ambito delle 10 righe).

Le verifiche svolte, in genere riassuntive di tutti gli argomenti svolti (anche pratici), sono

Attività integrative disciplinari(se sono state effettuate)

Visite guidate di orientamento:

Gli studenti hanno partecipato all’incontro di orientamento ai corsi di formazione per operatori di sarti teatrali, parruccai e truccatori, tecnici di spettacolo) e in particolare il corso di

dell'Accademia Teatro alla Scala. https://www.accademialascala.it

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati)

Parti di testi utilizzati per la preparazione del programma teorico (NB: dei testi in capitoli indicati):

Andrea Cremaschi, Francesco Giomi: Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale. Zanichelli (2008, Bologna). Capitolo 1. "Una breve storia della musica elettronica".

di R. Murray Schafer il glossario dei terminiin appendice al libro (pp. 369

Storia della musica occidentale di M. Carrozzo, C. Cimagalli i capitoli: "Elettronica e altro"(pp. 466, MauricioKagel escluso), "Darmstadt e le avanguardie" (pp. 419

381 su "La tecnica dodecafonica: le Variazioni op. 30 di Webern".

Da “ABC della Musica” di W. Ziegenrücker - il capitolo “I fondamenti della musica” (pp. 11

Musica nel laboratorio elettroacustico di N. Scaldaferri - il capitolo II 46). Capitolo III – “Lo studio di Fonologia della Rai di Milano” (pp.

Da “Lo Studio di fonologia. Un diario musicale 1954-1983” a cura di Maddalena Novati, il testo “La scuola di fonologia” di Alvise Vidolin (pp. 25–37).

Da “La musica del XX secolo” di Jean-Noël von derWeid il capitolo su “Stockhausen” (pp. 243255) e la prima parte del capitolo “Musiche sperimentali” (pp. 276–282).

Da “Xenakis” (Collana “Autori vari” a cura di Enzo Restagno, ed. EDT, Torino),“Costruzione come informazione cifrata. Sulla musica di IannisXenakis” di Rudolf Frisius (pp. 93

Da “Ligeti” (Collana “Autori vari” a cura di Enzo Restagno, ed. EDT, Torino), i testi: “La mia posizione di compositore oggi” di GyörgyLigeti e “Ogni pezzo un microcosmo. Sul rapporto tra generi musicali, forma e moduli stilistici in Ligeti” di Wolfgang Schreiber (pp. 43

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

Le simulazioni svolte durante il seconda parte dell’anno sono state formulate sulla base ova tipologia B (tre quesiti a risposta singola nell’ambito delle 10 righe).

Le verifiche svolte, in genere riassuntive di tutti gli argomenti svolti (anche pratici), sono

Gli studenti hanno partecipato all’incontro di orientamento ai corsi di formazione per operatori di e in particolare il corso di

https://www.accademialascala.it

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con approfondimenti, specificando le eventualifonti da

cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati)

Parti di testi utilizzati per la preparazione del programma teorico (NB: dei testi in

Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale. Ed. Zanichelli (2008, Bologna). Capitolo 1. "Una breve storia della musica elettronica".

in appendice al libro (pp. 369-

di M. Carrozzo, C. Cimagalli i capitoli: "Elettronica e altro"(pp. 466, MauricioKagel escluso), "Darmstadt e le avanguardie" (pp. 419-431) e

381 su "La tecnica dodecafonica: le Variazioni op. 30 di Webern".

il capitolo “I fondamenti della musica” (pp. 11-19)

il capitolo II - "Musica concreta e “Lo studio di Fonologia della Rai di Milano” (pp.

1983” a cura di Maddalena Novati, il testo

Noël von derWeid il capitolo su “Stockhausen” (pp. 243-

Da “Xenakis” (Collana “Autori vari” a cura di Enzo Restagno, ed. EDT, Torino), il testo “Costruzione come informazione cifrata. Sulla musica di IannisXenakis” di Rudolf Frisius (pp. 93-

Da “Ligeti” (Collana “Autori vari” a cura di Enzo Restagno, ed. EDT, Torino), i testi: “La mia “Ogni pezzo un microcosmo. Sul rapporto tra

generi musicali, forma e moduli stilistici in Ligeti” di Wolfgang Schreiber (pp. 43-46).

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 46 di

Dal testo "Le forme della musica" di P. Carrara e C. Pedini iAvanguardia" (pp. da 433 a 453, K. Da “Generazione ballo sballo. L’avvento della dance music e il delinearsi della rave culture” di Simon Reynolds il capitolo “Nel mix. Cultura DJ e scienza del mixaggio Ascolti: Pierre Schaeffer - 5 Études de bruits (KarlheinzStockhausen - Studie II(1963)KarlheinzStockhausen – Gesang der Jünglinge (1956)KarlheinzStockhausen - Kontakteper nastro KarlheinzStockhausen - Klavierstück XIKarlheinzStockhausen - Helikopter-StreichquartettLuciano Berio – Thema(Omaggio a JoyceLuciano Berio - Ritratto di città (1954)Luigi Nono - La fabbrica illuminata (1964) Luigi Nono - …sofferte onde serene… (GyörgyLigeti - Artikulation(1958) GyörgyLigeti - PoèmeSymphonique (1962) GyörgyLigeti - Atmosphères (1961) per orchestra (usato nel film GyörgyLigeti -Lontano (1967) per orchestraIannisXenakis – Metastasis(1953-54) per orchestraJohn Cage - ImaginaryLandscape N. 1 pianoforte con sordina, e piatti - 1939)John Cage - Imaginary Landscape N.4 Terry Riley – In C (1964) per qualsiasi numero di musicistiSteve Reich – Piano Phase (1967) per due pianofortiSteve Reich – It’s gonna rain (1965) Steve Reich – Come out (1966) Esercizi pratici: Con l’utilizzo di Reaper: - Svolgere il seguente esercizio ispirato alpartire da un contesto: naturale elementi in primo piano) ad esempio: dispositivi d'allarme, campane, sirene, ecc. in base al contesto scelto. Inserire una traccia con una/due "impronte sonore"un'area geografico/acustica. Allegare un file di Worddescrizione (elenco degli elementi del -Accedere al sito Flickr e scaricare un'immelementi di sfondo ("tonica") un'immagine di un paesaggionaturale/urbanopaesaggio artificiale inserendo alcuni elementi in contrasto con il paesaggio sceltocreare un'atmosfera artificiale. Nelle composizioniutilizzare anche i comanditime-stretching

- Importare in Reaper un filmato a scelta tra alcuni dati e corrispondenti.Importare il video (formato mp4), e selezionare e iutilizzando automazioni volume/pan, timestretching, e l’uso di Reapitch, Readelay, Reaverbate e i VST xoxoshttps://www.xoxos.net/nature/sonorizzato deve durare 1 minuto

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Dal testo "Le forme della musica" di P. Carrara e C. Pedini il capitolo"Minimalismo e PostK. Penderecki escluso).

Da “Generazione ballo sballo. L’avvento della dance music e il delinearsi della rave culture” di Nel mix. Cultura DJ e scienza del mixaggio” (pp. 310

(1948) (1963)

Gesang der Jünglinge (1956) per nastro (1958); per nastro, pianoforte e percussioni (1958

Klavierstück XI (1956) per pianoforte Streichquartett (1992-93) per quartetto e elettonica

Thema(Omaggio a Joyce) (1958) (1954)

1964) per soprano e nastro (1976) per pianoforte e nastro

1962) per 100 metronomi (1961) per orchestra (usato nel film 2001 Odissea nello spazio

(1967) per orchestra 54) per orchestra

ImaginaryLandscape N. 1 (per due giradischi velocità variabili, registrazioni di frequenza, 1939)

Imaginary Landscape N.4 (1951) per 12 radio per qualsiasi numero di musicisti

1967) per due pianoforti

Svolgere il seguente esercizio ispirato alpaesaggio sonoro:creare due/tre tracce "tonica" oppure urbano. Creare due tracce "segnali"

elementi in primo piano) ad esempio: dispositivi d'allarme, campane, sirene, ecc. in base al nserire una traccia con una/due "impronte sonore" ovvero suoni caratteristici di

Allegare un file di Word con immagine del progetto di Reaper e (elenco degli elementi del soundscape).

caricare un'immagine che ritragga un paesaggio naturale/urbano("tonica") e in primo piano ("segnali"/"impronte sonore").

un'immagine di un paesaggionaturale/urbano ("tonica") e elaborare con l'aiuto di paesaggio artificiale inserendo alcuni elementi in contrasto con il paesaggio scelto

. Nelle composizioni di soundscape di descrizione delle immagini stretching, duplica/loop, Readelay, ReaVerbate

Importare in Reaper un filmato a scelta tra alcuni dati e sincronizzare il video con i suoni (formato mp4), e selezionare e importare i suoni corrispondenti

automazioni volume/pan, timestretching, e l’uso di Reapitch, Readelay, Reaverbate e i https://www.xoxos.net/nature/ (facoltativo). Infine fare il Render del video.

l capitolo"Minimalismo e Post-

Da “Generazione ballo sballo. L’avvento della dance music e il delinearsi della rave culture” di ” (pp. 310-314).

1958); per nastro, pianoforte e percussioni (1958–60)

93) per quartetto e elettonica

2001 Odissea nello spazio) di S. Kubrik

(per due giradischi velocità variabili, registrazioni di frequenza,

creare due/tre tracce "tonica" a reare due tracce "segnali" (con almeno tre

elementi in primo piano) ad esempio: dispositivi d'allarme, campane, sirene, ecc. in base al ovvero suoni caratteristici di

immagine del progetto di Reaper e

un paesaggio naturale/urbano con ("segnali"/"impronte sonore"). Scaricare

e elaborare con l'aiuto di Paintun paesaggio artificiale inserendo alcuni elementi in contrasto con il paesaggio scelto in modo da

di soundscape di descrizione delle immagini ReaVerbate.

sincronizzare il video con i suoni are i suoni corrispondenti

automazioni volume/pan, timestretching, e l’uso di Reapitch, Readelay, Reaverbate e i nfine fare il Render del video. Il video

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 47 di

- Creare un brano in stile “Rai Studio di Fonologia” con:Spazializzazione, Variazione dinamica e l’uso di: rumore bianco, sinusoidi, filtri, sintesi granulare. Modelli: Gesang der Jünglinge (1956) di K. StockhausenLuciano Berio. Importare il VST gratuito NoisetarReaper e scaricare una registrazione "storica" dai siti www.archive.org, www.freeinfosociety.com

Con l’utilizzo di Reaper e Finale/ Finale NotePad Creare in un software di notazione musicale dodecafonica costituita dalle 12 note della scala cromaticaRetrogrado, l'Inverso e il Retrogrado dell'InversoPluginReaSynth(VSTi di Reaper), lautomazioni del PluginReaSynth. Con Pure Data: Esercizi (patches) con funzioni di operazioni matematiche, stocastiche e con sintesi granulare. (Mathematical operations, Stochastics Con HighC: In HighC nel menu Help guardare i programma.Creare poi due esempi di musica con scrittura graficadi 1 minuto e un esercizio che prevedapattern ritmici/ostinato, fino a tre

Con Aural:

Creare una composizione stabilendo:altezze, numero di note per loop e per buffer. Salvare con "midi export".

Con VirtualDJ:

Utilizzare gli audio dentro alla importati. Poi andare nelle impostazioni

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

2. Docente: prof. Paolo Tron

3. Libri di testo adottati: Carlo Marenco, forme della musica strumentale

Obiettivi specifici realizzati conoscere ed analizzare gli

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Creare un brano in stile “Rai Studio di Fonologia” con:Reverb, Loop, Delay, Trasposer, Spazializzazione, Variazione dinamica e l’uso di: rumore bianco, sinusoidi, filtri, sintesi granulare.

(1956) di K. Stockhausen, Thema. Omaggio a Joyce . Importare il VST gratuito Noisetar(prodotto Nusofting)nella cartella Plugins di caricare una registrazione "storica" dai siti www.americanrhetoric.com

www.freeinfosociety.comda elaborare come file audio.

Finale/ Finale NotePad/ Musescore:

un software di notazione musicale (Finale/ Finale Notepad/ Musescore12 note della scala cromatica in ordine a scelta: in Originale, etrogrado dell'Inverso. Creare un brano adoperando

(VSTi di Reaper), la Virtual Keyboard di Reaper (dal menu View/oppure Alt+B), le

(patches) con funzioni di operazioni matematiche, stocastiche e con sintesi granulare. Stochastics,Theory of Granular Synthesis).

nel menu Help guardare i samples che mostrano vari esempi di brani creati conprogramma.Creare poi due esempi di musica con scrittura grafica: un esercizio libero

sercizio che preveda: fino a tre linee melodiche/glissando/sinusoidi, fino a tre fasce sonore/suoni "pedale"(durata di 1 minuto).

Creare una composizione stabilendo:strumenti diversi per ogni canale, criteri di generazione delle altezze, numero di note per loop e per buffer. Salvare con "midi export".

o alla cartella"campionatore" (menu in basso a sinistra) o audio impostazioni e registrare la sessione. Salvare il file audio in mp3

Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Carlo Marenco, Manuale d’armonia, ed. Rugginenti; V. Lesko, forme della musica strumentale, ed. Rugginenti

Obiettivi specifici realizzati: conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale;

Reverb, Loop, Delay, Trasposer, Spazializzazione, Variazione dinamica e l’uso di: rumore bianco, sinusoidi, filtri, sintesi granulare.

Thema. Omaggio a Joyce (1958) di (prodotto Nusofting)nella cartella Plugins di

www.americanrhetoric.com,

/ Musescore) una serie in ordine a scelta: in Originale, il suo

adoperando in Reaper: il di Reaper (dal menu View/oppure Alt+B), le

(patches) con funzioni di operazioni matematiche, stocastiche e con sintesi granulare.

che mostrano vari esempi di brani creati con il sercizio libero della durata

linee melodiche/glissando/sinusoidi, fino a tre "pedale"(durata di 1 minuto).

canale, criteri di generazione delle

(menu in basso a sinistra) o audio registrare la sessione. Salvare il file audio in mp3.

Il docente

, ed. Rugginenti; V. Lesko, Le

elementi strutturali del linguaggio musicale;

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 48 di

conoscereconcetti e temi relativi sia alla notazione che alla composizione anche in prospettiva storico‐culturale;

conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere e saper decodificare e applicare i principi dell’armonia funzionale conoscere e saper analizzare opere significative o frammenti tratti dal repertorio musicale

del XIX e XX secolo, evidenziandone gli elementi costitutivi e gli aspetti melodici, armonici e formali;

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, linee melodiche assegnate al basso con o senza cifratura;

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, semplici melodie assegnate alla voce superiore;

saper effettuare arrangiamenti e rielaborazioni strumentali con vari modelli di testura e numero di voci;

Comporre semplici pezzi basati su varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti al XX secolo

4. MetodiLezioni frontali e interattive; esercitazioni pratiche guidate

partiture; metodo euristicodal vivo o seminari.

5. Modalità di recuperorecupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo di

esercitazioni esemplificative e de

6. Mezzi e strumenti di lavorodell’aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di riproduzione audio/video e pianoforte digitale. Oltre ai testi in adozione sono state utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

7. Tipologia di verifica sono state svolte verifiche orali (pratiche) e soprattutto verifiche

scritteper la parte di armonia e composizione, data la peculiarità della disciplina; in particolare per le verifiche scritte è stata adottato il modello di verifica della seconda prova scritta (armonizzazione di un basso o melodia data, analisi) per la quale è imprescindibile l’uso di uno strumento musicale. Per i criteri di valutazione si rimanda alla specifica griglia di valutazione per la seconda prova e al documento del C. di c.

8. Attività integrative disciplinari 9. Contenuti (Programma svolto)

(Si fa riferimento ai libri di testo adottati e ad alcune dispense fornite)

1. Armonizzazione di un basso o melodia data2. Analisi di forme e brani ass3. Una o più composizioni libere

al XX secolo – In alternativa: analisi estemporanea di pezzi non noti

Armonia

I principi dell’armonia funzionale Condotta delle voci Triadi, settime di dominante e di sensibile, none, settime secondarie Progressioni Modulazioni a toni vicini e lontani (cenni) Tonicizzazione dei gradi della scala e dominanti secondarie

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

concetti e temi relativi sia alla notazione che alla composizione anche in culturale;

conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; ficare e applicare i principi dell’armonia funzionale

conoscere e saper analizzare opere significative o frammenti tratti dal repertorio musicale del XIX e XX secolo, evidenziandone gli elementi costitutivi e gli aspetti melodici, armonici

armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, linee melodiche assegnate al basso con o senza cifratura; saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, semplici melodie assegnate

menti e rielaborazioni strumentali con vari modelli di testura e

Comporre semplici pezzi basati su varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti al XX

Lezioni frontali e interattive; esercitazioni pratiche guidate (laboratorio); analisi di partiture; metodo euristico-guidato e problem-solving; partecipazione e ascolto di concerti

recupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo di esercitazioni esemplificative e dettagliate correzioni delle verifiche e dei compiti assegnati.

Mezzi e strumenti di lavoro L'attività didattica si è svolta principalmente all'interno dell’aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di

audio/video e pianoforte digitale. Oltre ai testi in adozione sono state utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

sono state svolte verifiche orali (pratiche) e soprattutto verifiche scritteper la parte di armonia e composizione, data la peculiarità della disciplina; in particolare per le verifiche scritte è stata adottato il modello di verifica della seconda

critta (armonizzazione di un basso o melodia data, analisi) per la quale è imprescindibile l’uso di uno strumento musicale. Per i criteri di valutazione si rimanda alla specifica griglia di valutazione per la seconda prova e al documento del C. di c.

vità integrative disciplinari Partecipazione a concerti, saggi di composizione

Contenuti (Programma svolto) i fa riferimento ai libri di testo adottati e ad alcune dispense fornite)

di un basso o melodia data di forme e brani assegnati

composizioni libere utilizzando varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti In alternativa: analisi estemporanea di pezzi non noti

I principi dell’armonia funzionale

dominante e di sensibile, none, settime secondarie

Modulazioni a toni vicini e lontani (cenni) Tonicizzazione dei gradi della scala e dominanti secondarie

concetti e temi relativi sia alla notazione che alla composizione anche in

ficare e applicare i principi dell’armonia funzionale conoscere e saper analizzare opere significative o frammenti tratti dal repertorio musicale del XIX e XX secolo, evidenziandone gli elementi costitutivi e gli aspetti melodici, armonici

armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, linee melodiche assegnate al

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, semplici melodie assegnate

menti e rielaborazioni strumentali con vari modelli di testura e

Comporre semplici pezzi basati su varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti al XX

(laboratorio); analisi di solving; partecipazione e ascolto di concerti

recupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo di ttagliate correzioni delle verifiche e dei compiti assegnati.

L'attività didattica si è svolta principalmente all'interno dell’aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di

audio/video e pianoforte digitale. Oltre ai testi in adozione sono state utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

sono state svolte verifiche orali (pratiche) e soprattutto verifiche scritteper la parte di armonia e composizione, data la peculiarità della disciplina; in particolare per le verifiche scritte è stata adottato il modello di verifica della seconda

critta (armonizzazione di un basso o melodia data, analisi) per la quale è imprescindibile l’uso di uno strumento musicale. Per i criteri di valutazione si rimanda alla specifica griglia di valutazione per la seconda prova e al documento del C. di c.

Partecipazione a concerti, saggi di composizione

i fa riferimento ai libri di testo adottati e ad alcune dispense fornite)

utilizzando varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 49 di

Figurazioni melodiche e note estranee all’armonia Pedali e accordi di undicesima e Ritardi Armonia cromatica

Analisi

Forme polifoniche contrappuntistiche Elementi della scrittura omofonica

o Analisi del periodo La suite La Passacaglia La forma lied (canzone) Le variazioni La sonata

Spunti di analisi formale o armonicaseguenti opere:

F. Schubert o lieder An Die Musik;

F. Liszt o Ultime opere pianistiche

R. Wagner o Perludio del Tristano e Isotta

Schoenberg (da 6 Piccoli pezzi op.19 n.6 I. Stravinskij

o La Sagra della Primavera Commento dei modelli di analisi delle seguenti opere

Brani di autori vari del periodo Barocco, Classico e Romantico adozione, da p.72 a p.149

Mozart - Minuetto in Sol; Sonata k283/I e Minuetto per quartetto d’archi Clementi - Sonatina op. 36 n. 3/I Chopin - Preludio op. 28 n. 4 e 9 (algoritmo di Tymoczko)

- Nuove organizzazioni tonali:- Strutture e aspetti del linguaggio musicale del ‘900

Bartok - Bagatella op. 6 n. 2 Bartok - Mikrokosmos, n. 101 Debussy - Voiles (Preludi, Libro I) Webern, - Bagatella op. 9 n. 5

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Figurazioni melodiche e note estranee all’armonia Pedali e accordi di undicesima e tredicesima

Forme polifoniche contrappuntistiche Elementi della scrittura omofonica

Spunti di analisi formale o armonica (anche estemporanea) di brani o frammenti tratti dalle

An Die Musik; Der Tod und das Madchen;

Ultime opere pianistiche (frammenti da Nuagesgris e Unstern!

Tristano e Isotta (parte iniziale) da 6 Piccoli pezzi op.19 n.6)

La Sagra della Primavera (frammenti: inizio – danza sacrale)

Commento dei modelli di analisi delle seguenti opere:

Brani di autori vari del periodo Barocco, Classico e Romantico tratti dal testo di V.Lesko, in

Minuetto in Sol; Sonata k283/I e Minuetto per quartetto d’archiSonatina op. 36 n. 3/I Preludio op. 28 n. 4 e 9 (algoritmo di Tymoczko)

Nuove organizzazioni tonali: Ciclo di terze, Ciclo RPL, regione di WeitzmanStrutture e aspetti del linguaggio musicale del ‘900

Bagatella op. 6 n. 2 Mikrokosmos, n. 101 Voiles (Preludi, Libro I) Bagatella op. 9 n. 5

Il docenteprof. Paolo Tron

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-

he estemporanea) di brani o frammenti tratti dalle

Unstern! - Sinistre)

tratti dal testo di V.Lesko, in

Minuetto in Sol; Sonata k283/I e Minuetto per quartetto d’archi

Ciclo di terze, Ciclo RPL, regione di Weitzman

Il docente prof. Paolo Tron

-LAVORO

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 50 di

Le attività di alternanza scuola-lavoro si sono svolte presso il Liceo Manzoni concerto, incontri con figure professionali operanti in sicurezza nei luoghi di lavoro) e presso enti esterni. OBIETTIVI RAGGIUNTI - acquisizione della padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel settore musicale e saperle applicare in diversi - comprensione delle proprie inclinazioni, orientando la propria formazione verso settori di interesse - sviluppo di una maggiore consapevolezza di sè in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità

COMPETENZE 1 Gestire la relazione educativa 2 Pianificare e programmare le attività3 Partecipare al lavoro organizzato individualmente o in gruppo accettando il coordinamento4 Comunicare utilizzando appropriati linguaggi5 Riconoscere l'importanza di assumere comportamenti preventipropria e altrui ABILITA’ 1 Gestire la propria emotività dimostrando autocontrollo2 Monitorare il proprio operato adattandolo alle diverse circostanze3 Correggere il proprio operato mostrandosi consapevole di eventuali 4 Collaborare con i colleghi 5 Assumere comportamenti preventivi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro MONITORAGGIO e VALUTAZIONE Il monitoraggio dello svolgimento delle attività di alternanza è stato svolto sia dal tutor scolastico che dal tutor aziendale. La valutazione del percorso di alternanza è stata effettuata dal tutor aziendale secondo quanto previsto dalla normativa ATTIVITA’

1. a.s. 2015-16 totale ore svolte 80, presso le seguenti strutture

Azienda: Centro Diurno Psichiatrico Somsart Percorso: progetto di musicoterapiaData inizio: 21 ottobre 2015 Numero ore didattiche in aula: 2 Ore totali: 14 Azienda: Istituto comprensivo Varese 4 (scuole primarie) Percorso: progetto di educazione musicale nelle classi quarte e quinte elementariData inizio: 3 aprile 2016 Numero ore didattiche in aula: 4 Ore totali 8 Azienda: Fondazione Giuseppe e Giuliana Ronzoni ONLUS Percorso: progetto di supporto all’organizzazione di concerti pre RSAData inizio: 1 aprile 2016 Numero ore didattiche in aula: 1

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

lavoro si sono svolte presso il Liceo Manzoni (concerti e lezioniconcerto, incontri con figure professionali operanti in specifici settori e corso di formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro) e presso enti esterni.

acquisizione della padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel settore musicale e saperle applicare in diversi ambiti professionali

comprensione delle proprie inclinazioni, orientando la propria formazione verso settori di

sviluppo di una maggiore consapevolezza di sè in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità

2 Pianificare e programmare le attività 3 Partecipare al lavoro organizzato individualmente o in gruppo accettando il coordinamento4 Comunicare utilizzando appropriati linguaggi 5 Riconoscere l'importanza di assumere comportamenti preventivi in riferimento alla sicurezza

1 Gestire la propria emotività dimostrando autocontrollo 2 Monitorare il proprio operato adattandolo alle diverse circostanze 3 Correggere il proprio operato mostrandosi consapevole di eventuali errori emersi

5 Assumere comportamenti preventivi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Il monitoraggio dello svolgimento delle attività di alternanza è stato svolto sia dal tutor scolastico

La valutazione del percorso di alternanza è stata effettuata dal tutor aziendale secondo quanto

16 totale ore svolte 80, presso le seguenti strutture:

atrico Somsart - Via Piave 4, Comerio (Va) Percorso: progetto di musicoterapia

data fine: 13 aprile 2016 numero ore presso struttura ospitante: 12

comprensivo Varese 4 (scuole primarie) – Via Carnia VaresePercorso: progetto di educazione musicale nelle classi quarte e quinte elementari

data fine: 1giugno 2016 numero ore presso struttura ospitante: 4

Fondazione Giuseppe e Giuliana Ronzoni ONLUS - Via degli Orti n° 14 Besozzo (Va)Percorso: progetto di supporto all’organizzazione di concerti pre RSA

data fine: 1giugno 2016 numero ore presso struttura ospitante: 4

(concerti e lezioni-specifici settori e corso di formazione alla

acquisizione della padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel settore

comprensione delle proprie inclinazioni, orientando la propria formazione verso settori di

sviluppo di una maggiore consapevolezza di sè in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità

3 Partecipare al lavoro organizzato individualmente o in gruppo accettando il coordinamento

vi in riferimento alla sicurezza

errori emersi

5 Assumere comportamenti preventivi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Il monitoraggio dello svolgimento delle attività di alternanza è stato svolto sia dal tutor scolastico

La valutazione del percorso di alternanza è stata effettuata dal tutor aziendale secondo quanto

numero ore presso struttura ospitante: 12

Via Carnia Varese Percorso: progetto di educazione musicale nelle classi quarte e quinte elementari

ospitante: 4

Via degli Orti n° 14 Besozzo (Va)

numero ore presso struttura ospitante: 4

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 51 di

Ore totali 5 Azienda: Associazione “VITA FACILEPercorso: progetto di concerti presso teatri di VareseData inizio: 4 aprile 2016 Numero ore didattiche in aula: 40Ore totali 53

2. a.s. 2016-17 totale ore svolte 80, presso le seguenti strutture Azienda: Centro Diurno Psichiatrico Somsart Percorso: progetto di musicoterapiaData inizio: 23 novembre 2016 Numero ore didattiche in aula: 0 Ore totali: 10 Azienda: Istituto comprensivo Varese 4 (scuole primarie) Percorso: progetto di educazione musicale nelle classi quarte e quinte elementariData inizio: ottobre 2016 Numero ore didattiche in aula: 4 Ore totali 8 Azienda: Istituto comprensivo Varese 4 (scuole Azienda: Associazione “VITA FACILEPercorso: progetto di concerti presso teatri di VareseData inizio: marzo 2016 Numero ore didattiche in aula: 40Ore totali 56 Azienda: Associazione “VITA FACILE Azienda: Accademia Musicale C. SaintPercorso: progetto di musicoterapia in gravidanza e in età neonataData inizio: 28 febbraio 2016 Numero ore didattiche in aula: 6 Ore totali 6

3. a.s. 2017-18 totale ore svolte 40, presso le seguenti strutture

Azienda: Associazione “VITA FACILEPercorso: progetto di concerti presso teatri di VareseData inizio: marzo 2017 Numero ore didattiche in aula: 30Ore totali previste 40

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE:

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

VITA FACILE” Via Brunico n° 27 - Varese Percorso: progetto di concerti presso teatri di Varese

data fine: 31maggio 2016 o ore didattiche in aula: 40 numero ore presso struttura ospitante: 13

17 totale ore svolte 80, presso le seguenti strutture:

Centro Diurno Psichiatrico Somsart - Via Piave 4, Comerio (Va) musicoterapia

data fine: 3 aprile 2017 numero ore presso struttura ospitante: 10

Istituto comprensivo Varese 4 (scuole primarie) – Via Carnia Varesetto di educazione musicale nelle classi quarte e quinte elementari

data fine: febbraio 2017 numero ore presso struttura ospitante: 4

Istituto comprensivo Varese 4 (scuole primarie) – Via Carnia Varese

VITA FACILE” Via Brunico n° 27 – Varese Percorso: progetto di concerti presso teatri di Varese

data fine: 6 giugno 2017 umero ore didattiche in aula: 40 numero ore presso struttura ospitante: 13

VITA FACILE” Via Brunico n° 27 – Varese

Accademia Musicale C. Saint-Saens – Piazza Paolo VI – Crosio della Valle (Va) Percorso: progetto di musicoterapia in gravidanza e in età neonatale

data fine: 11 aprile 2017 numero ore presso struttura ospitante: 0

18 totale ore svolte 40, presso le seguenti strutture:

VITA FACILE” Via Brunico n° 27 – Varese Percorso: progetto di concerti presso teatri di Varese

data fine: 7 giugno 2018 umero ore didattiche in aula: 30 numero ore presso struttura ospitante: 10

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE:

numero ore presso struttura ospitante: 13

numero ore presso struttura ospitante: 10

Via Carnia Varese tto di educazione musicale nelle classi quarte e quinte elementari

numero ore presso struttura ospitante: 4

Via Carnia Varese

struttura ospitante: 13

Crosio della Valle (Va)

numero ore presso struttura ospitante: 0

numero ore presso struttura ospitante: 10

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE:

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 52 di

PIANOFORTE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO Jacopo Aimetti

2. Docente: Prof. Marco De Bernardi

3. Libri di testo e di riferimento

4. Curriculum: L’alunno ha fr

pianoforte con i maestri VsevolodDvorkin, MichellLeduc, Anne Bertin, TakahiroYoshikawa e di flauto traverso con i maestri Maurioccasioni tra cui i concerti a Varese Salone S. Carlo, per la rassegna “Pianoforti in Piazza”, per la Commemorazione Avv. Valcavi, concerto per Associazione Anpi e concerto ad Aix en Provence in occasione della master

5. Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio; Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio pianisticorepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizicompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, cricreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (in diverse formazioni cameristiche e orchestrali)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;

Studio regolare da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati ericerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:Pianoforte ALLIEVO Jacopo Aimetti

Prof. Marco De Bernardi

Libri di testo e di riferimento disciplinare: vedi contenuti punto 11

: L’alunno ha frequentato, nel corso del quinquennio diverse masterpianoforte con i maestri VsevolodDvorkin, MichellLeduc, Anne Bertin, TakahiroYoshikawa e di flauto traverso con i maestri Maurizio Saletti e Davide Formisano. Si è esibito in diverse occasioni tra cui i concerti a Varese Salone S. Carlo, per la rassegna “Pianoforti in Piazza”, per la Commemorazione Avv. Valcavi, concerto per Associazione Anpi e concerto ad Aix en

e della master-class frequentata ad aprile u.c.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche;

delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio;Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

stico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (in diverse formazioni cameristiche e orchestrali) Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari.

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione

icoltà esecutive e interpretative; Studio regolare da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

vedi contenuti punto 11

equentato, nel corso del quinquennio diverse master-class di pianoforte con i maestri VsevolodDvorkin, MichellLeduc, Anne Bertin, TakahiroYoshikawa e

. Si è esibito in diverse occasioni tra cui i concerti a Varese Salone S. Carlo, per la rassegna “Pianoforti in Piazza”, per la Commemorazione Avv. Valcavi, concerto per Associazione Anpi e concerto ad Aix en

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio; Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

tico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (in

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari.

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione

Studio regolare da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 53 di

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, dlezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali pstudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo,esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,..)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di music Studio individuale approfondito Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive.

8. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale; Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale; Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repe

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di pianoforte (verticale o amezza coda); I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…);

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed eseculaboratorio di musica d’insieme.

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati;

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico;

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche; analisi dei brani oggetti di studio; letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per

leammissioni ai corsi AFAM); discussioni e interventi.

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori o allievi effettivi a lezioni delle classi di strumento palcuni conservatori, nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Certificazione delle competenze di primo strumento alla fine del primo biennio Certificazione delle competenze di secondo strumento flauto alla fine del secondo

biennio:

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali pstudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,..)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale; Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale;Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repeliberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione è dotata di pianoforte (verticale o amezza coda);

omunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…); L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme.

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

rtori) assegnati; esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico; saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche; analisi dei brani oggetti di studio;

(preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM); discussioni e interventi.

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori o allievi effettivi a lezioni delle classi di strumento palcuni conservatori, nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari Certificazione delle competenze di primo strumento alla fine del primo biennioCertificazione delle competenze di secondo strumento flauto alla fine del secondo

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del el pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,..) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta a d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale; Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

L’aula normale di lezione è dotata di pianoforte (verticale o amezza coda); omunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete

zioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

(preparazione alla prova di lettura estemporanea per

Partecipazione come uditori o allievi effettivi a lezioni delle classi di strumento presso alcuni conservatori, nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari Certificazione delle competenze di primo strumento alla fine del primo biennio Certificazione delle competenze di secondo strumento flauto alla fine del secondo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 54 di

Frequenza delle lezioni di secondo strumento durante la classe quinta: corso di canto;

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo licea

11. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfon scale e arpeggi in tutte le tonalità; studi: Czerny da op 299 , Bertini op 29, Heller studi op. 46 e 45, Pozzoli studi di

media difficoltà,Czerny la scuola della veloicità,Czerny op.740, Cramer 50 studi Polifonia: Bach Invenzioni a 2 e a 3 voc n ° 1,2,4,6 8 13 Suites Inglesi, Sonate: Beethoven, Mozart, Clementi; Repertorio: Bach Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato, danze dalle

Suites inglesi in la minore e sol minore e francesi i282 e 332, Beethoven Sonatine e sonate, Chopin Preludi Valzer e Notturni op 28 no.15 op.69 no.2 op 55 no. 1, Debussy “La filleauxcheveux de lin”; Rimski Korsakov Il volo del calabrone.

brani del repertorio cameristd’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate anche in collaborazione con i docenti del liceo: Sonata di Martinu, Standchen di Schubert, Barcarola e scherzo di cas

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: J.S. Bach: Preludio e Fuga in do minore BWV 847 dal Clavicemtemperato; W.A.Mozart: Sonata K 332; F. Chopin: notturno in do diesis minore op. postuma; Debussy “La filleauxcheveux de lin”.

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: ELISA BROTTO

2. Docente:Prof. Carla La Ricca

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: Cramer 60 studi Bach Suites Inglesi Chopin Notturni Khatchaturian Sonatina in Do magg. Debussy Valse Romantique Beethoven Sonata op 13

4. Curriculum

L’alunna ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico che extrascolastico.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

quenza delle lezioni di secondo strumento durante la classe quinta: corso di

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo licea

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfonscale e arpeggi in tutte le tonalità; studi: Czerny da op 299 , Bertini op 29, Heller studi op. 46 e 45, Pozzoli studi di media difficoltà,Czerny la scuola della veloicità,Czerny op.740, Cramer 50 studiPolifonia: Bach Invenzioni a 2 e a 3 voc n ° 1,2,4,6 8 13 Suites Inglesi, Sonate: Beethoven, Mozart, Clementi; Repertorio: Bach Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato, danze dalle Suites inglesi in la minore e sol minore e francesi in do minore ,Mozart Sonata K 282 e 332, Beethoven Sonatine e sonate, Chopin Preludi Valzer e Notturni op 28 no.15 op.69 no.2 op 55 no. 1, Debussy “La filleauxcheveux de lin”; Rimski Korsakov

brani del repertorio cameristico e d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate anche in collaborazione con i docenti del liceo: Sonata di Martinu, Standchen di Schubert, Barcarola e scherzo di casella, S ummertime di Gershwin; brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: J.S. Bach: Preludio e Fuga in do minore BWV 847 dal Clavicemtemperato; W.A.Mozart: Sonata K 332; F. Chopin: notturno in do diesis minore op. postuma; Debussy “La filleauxcheveux de lin”.

Il docente: Marco De Bernardi

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE

A: ELISA BROTTO Prof. Carla La Ricca

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Khatchaturian Sonatina in Do magg. Debussy Valse Romantique

hoven Sonata op 13

partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

quenza delle lezioni di secondo strumento durante la classe quinta: corso di

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale.

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti:

studi: Czerny da op 299 , Bertini op 29, Heller studi op. 46 e 45, Pozzoli studi di media difficoltà,Czerny la scuola della veloicità,Czerny op.740, Cramer 50 studi Polifonia: Bach Invenzioni a 2 e a 3 voc n ° 1,2,4,6 8 13 Suites Inglesi,

Repertorio: Bach Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato, danze dalle n do minore ,Mozart Sonata K

282 e 332, Beethoven Sonatine e sonate, Chopin Preludi Valzer e Notturni op 28 no.15 op.69 no.2 op 55 no. 1, Debussy “La filleauxcheveux de lin”; Rimski Korsakov

ico e d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate anche in collaborazione con i docenti del liceo: Sonata di Martinu, Standchen di Schubert,

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: J.S. Bach: Preludio e Fuga in do minore BWV 847 dal Clavicembalo ben temperato; W.A.Mozart: Sonata K 332; F. Chopin: notturno in do diesis minore op.

Marco De Bernardi

partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 55 di

5. Obiettivi specifici realizzati

Adeguata capacità di Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e ag Ampliamento delle competenze interpretative del repertorio; Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni significativi brani del

repertorio Conoscenza ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e

di memorizzazione; Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici e stilistici; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

proposti. Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera)

6. Metodi Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio regolare, autonomo e cr Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori stu

del docente di strumento o altri docenti; Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per

uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali;

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione Prove dei brani singoli Studio individuale approfondito e guidato

8. Mezzi e strumenti di lavoro

L’alunno è in possesso di ad Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposiziomateriali forniti dai docenti

L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, ricerche imateriale multimediale,…)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio, saggi

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Adeguata capacità di controllo della postura e della posizione della mano;Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioAmpliamento delle competenze interpretative del repertorio; Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni significativi brani del

ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e di memorizzazione; Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici e stilistici;

rpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera)

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studel docente di strumento o altri docenti; Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Ripresa periodica di contenuti Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione Prove dei brani singoli Studio individuale approfondito e guidato

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

controllo della postura e della posizione della mano;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: ogico, fraseggio

Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni significativi brani del

ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e

Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche

rpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative itico, momenti di ricerca autonoma e personale;

Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i ne dalla rete dei licei musicali, i

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire n rete estemporanee, anche di

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 56 di

Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n. 252 del / /

studi tratti dalle raccolte sopracitate: Cramer n 2, 32 Bach Suite inglese n 2 Chopin Notturno op 72 n 1 opera postuma Khatchaturian Sonatina in do magg. I tempo Beethoven Sonata op 13 III movimento Debussy Valse Romantique

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: Beethoven Sonata op 13 III movimento Chopin Notturno op 72 n 1 opera postuma Debussy Valse Romantique Khatchaturian Sonatina in do magg. I tempo

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO: TOMMASO DE BORTOLI

2. Docente: Prof. Carla La Ricca

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: Cramer 60 studi Czerny op 740 Clementi Gradus ad Parnassum Bach Suites Inglesi Bach Il Clavicembalo ben temperato Scarlatti Sonate Beethoven Sonate Chopin Notturni Schumann Il Carnevale di Vienna Brahms Rapsodie Debussy Preludi vol I Gershwin Tre Preludi

4. Curriculum

L’alunno ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in che extrascolastico. Inoltre l’alunno è stato sempre disponibile e si è impegnato, con buoni risultati, a svolgere attività di accompagnamento pianistico del coro del Liceo.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

O M 252 del 19/4/2016) studi tratti dalle raccolte sopracitate:

Chopin Notturno op 72 n 1 opera postuma Khatchaturian Sonatina in do magg. I tempo Beethoven Sonata op 13 III movimento Debussy Valse Romantique

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Beethoven Sonata op 13 III movimento Chopin Notturno op 72 n 1 opera postuma Debussy Valse Romantique Khatchaturian Sonatina in do magg. I tempo

Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE ALLIEVO: TOMMASO DE BORTOLI

Prof. Carla La Ricca

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Clementi Gradus ad Parnassum

Clavicembalo ben temperato

Schumann Il Carnevale di Vienna

ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in

Inoltre l’alunno è stato sempre disponibile e si è impegnato, con buoni risultati, a svolgere attività di accompagnamento pianistico del coro del Liceo.

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Il docente: Carla La Ricca

ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

Inoltre l’alunno è stato sempre disponibile e si è impegnato, con buoni risultati, a svolgere

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 57 di

5. Obiettivi specifici realizzati

Adeguata capacità di controllo della postura e della posizione della mano; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in partic

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Ampliamento delle competenze interpretative del repertorio; Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti. Conoscenze dei vari generi e stili attra

repertorio Conoscenza ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e

di memorizzazione; Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici e stilistici; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

proposti. Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera) Partecipazione ad esecuzioni del coro come pianista

ore di lezione che in concerti pubblici.

6. Metodi Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale; Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza

del docente di strumento o altri docenti; Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per

uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali;

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione Prove dei brani singoli Studio individuale approfondito e guidato

8. Mezzi e strumenti di lavoro

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti

L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio, saggi

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Adeguata capacità di controllo della postura e della posizione della mano;Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particvelocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioAmpliamento delle competenze interpretative del repertorio; Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni significativi brani del

Conoscenza ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e di memorizzazione; Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche

e del brano, nonché dei contesti storici e stilistici; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera) Partecipazione ad esecuzioni del coro come pianista accompagnatore sia durante le ore di lezione che in concerti pubblici.

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

formance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento o altri docenti; Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Ripresa periodica di contenuti Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione Prove dei brani singoli Studio individuale approfondito e guidato

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

eriali forniti dai docenti L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di

multimediale,…)

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Adeguata capacità di controllo della postura e della posizione della mano;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti. verso lo studio di alcuni significativi brani del

Conoscenza ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e

Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

accompagnatore sia durante le

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

formance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione

individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 58 di

Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla da

programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n. 252 del / / Studi tratti dalle raccolte sopracitate:

Cramer n 2 Czerny op 740 n 18 Clementi Gradus ad Parnassum n 2, 44 Bach Suite inglese n 3 Bach Preludio e Fuga in Do min. vol I n 2 Scarlatti sonata K 531 in Mi magg Beethoven sonata op 31 n 3 Chopin Notturno op 15 n 1 Schumann Il Carnevale di Vienna Brahms Rapsodia op 79 n 2 Debussy Preludio n 8 vol I “La filleauxCheveux d Gershwin da Tre Preludi, n 1 in sibmagg

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: Bach Preludio e Fuga in Do min. vol I n 2 Beethoven sonata op 31 n 3, I tempo Chopin Notturno op 15 n 1 Gershwin da Tre Preludi, n 1 in sibmagg

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: CLARA TARABELLA

1. Docente:Prof. Carla La Ricca

Libri di testo e di riferimento disciplinare: Bertini Studi op 29 Heller Studi op 47 Cramer 60 studi Bach Suites Francesi Mozart Fantasia n. 3 in Re min, Chopin Notturni Beethoven sonata op 27 n 2 Mendelssohn romanze senza paroleop 30

2. Curriculum: L’alunna ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico che extrascolastico.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

O M 252 del 19/4/2016)

tudi tratti dalle raccolte sopracitate:

Clementi Gradus ad Parnassum n 2, 44

Bach Preludio e Fuga in Do min. vol I n 2 Scarlatti sonata K 531 in Mi magg Beethoven sonata op 31 n 3 Chopin Notturno op 15 n 1 Schumann Il Carnevale di Vienna Brahms Rapsodia op 79 n 2 Debussy Preludio n 8 vol I “La filleauxCheveux de lin” Gershwin da Tre Preludi, n 1 in sibmagg

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Bach Preludio e Fuga in Do min. vol I n 2 Beethoven sonata op 31 n 3, I tempo Chopin Notturno op 15 n 1

da Tre Preludi, n 1 in sibmagg

Il docente: Carla La Ricca

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:Pianoforte ALLIEVA: CLARA TARABELLA

Prof. Carla La Ricca

e di riferimento disciplinare:

Mozart Fantasia n. 3 in Re min,

Beethoven sonata op 27 n 2 n romanze senza paroleop 30

pato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

ta del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Il docente: Carla La Ricca

pato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 59 di

Obiettivi specifici realizzati

Sufficiente capacità di controllo della postura; Parziale ampliamento delle Parziale consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in

particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Ampliamento delle competenze interpretative de Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

3. Metodi Presentazione dei brani evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale; Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento o altri do Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace;

4. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a Prove dei brani singoli Studio individuale approfondito e guidato

5. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti

L’aula normale di lezione, aula magna e pianofor I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

6. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si r esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

saggi

7. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo O.M. n. 252 del 19/4/2016

studi tratti dalle raccolte sopracitate:- Bertini op 29 n 6, 12, 24- Hellerop 47 n 6, 12 - Cramer n 24 - Bach dalla Suite Francese n 6 Minuetto, Bourrée- Mozart Fantasia n. 3 in Re min,- Chopin Notturno op. 9 n.1- Beethoven sonata op 27 n 2, I tempo

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Sufficiente capacità di controllo della postura; Parziale ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base; Parziale consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico,

Ampliamento delle competenze interpretative del repertorio; Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

Presentazione dei brani evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento o altri docenti; Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace;

Ripresa periodica di contenuti Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a

Studio individuale approfondito e guidato

Mezzi e strumenti di lavoro: L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O M el / /2016) studi tratti dalle raccolte sopracitate:

Bertini op 29 n 6, 12, 24

Bach dalla Suite Francese n 6 Minuetto, Bourrée Mozart Fantasia n. 3 in Re min, Chopin Notturno op. 9 n.1 Beethoven sonata op 27 n 2, I tempo

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Parziale consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico,

Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

Presentazione dei brani evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale

imanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 60 di

- Mendelsshon romanze senza parole op 30 n 3

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: - Mozart Fantasia n. 3 in Re min,- Chopin Notturno op. - Beethoven sonata op 27 n 2, I tempo- Mendelssohn romanze senza parole op 30 n 3

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ALLIEVO: CANEVA FEDERICO

2. Docente: Prof.ssa Marcella Morellini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare Mozart, Sonate, ed. HENLE Beethoven, Sonate, ed. HENLE Schubert, Improvviso op. 90 ed. HENLE Chopin, Etudes ed. EKIER Chopin, Mazurkas ed. EKIER Chopin, Scherzo n° 3 op. 39 ed EKIER Chopin, Notturni ed. EKIER Debussy, Estampes ed. HENLE Debussy, Suite bergamasque ed. HENLE

4. Curriculum: Nel 2015 ha conseguito il diploma di livello intermedio di pianoforte presso l'Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini”

A complemento della sua preparazione ha seguito diverse masterclass di perfezionamentopianisitico con illustri maestri, quali Roberto Plano, Irene Veneziano, Carlo Guaitoli, Paolo Bordoni, Luca Segalla, oltre a perfezionarsi ogni anno con Radziwonowicz a Varsavia.

Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo tra l’altro il primo premio nel Concorso Internazionale “Città di Alessandria”, il primo premio nel Concorso “Fondazione Milano” presso la Civica Scuolastudio al concorso internazionale “Città di Gallarate” ed i secondi premi al Concorso Nazionale “Villa Oliva” di Cassano Magnago (VA) e al concorso “Giorgo e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia.

Tra i vari concerti in cui si è già esibito ricordiamo la Fondazione Ronzoni a Besozzo(VA), il Teatro Santuccio di Varese, l'Aeroporto Internazionale di Malpensa, il Teatro del popolo di Gallarate, lo showroom Fazioli di Milano, Villa Borletti ad Origgio e la AssociazParentesi a Varese.

Ha eseguito con l’orchestra d’archi della scuola il Carnevale degli animali di Camille Saint

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Mendelsshon romanze senza parole op 30 n 3

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Mozart Fantasia n. 3 in Re min, Chopin Notturno op. 9 n.1 Beethoven sonata op 27 n 2, I tempo

n romanze senza parole op 30 n 3

Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

CANEVA FEDERICO

Prof.ssa Marcella Morellini

Libri di testo e di riferimento disciplinare

Mozart, Sonate, ed. HENLE Beethoven, Sonate, ed. HENLE Schubert, Improvviso op. 90 ed. HENLE Chopin, Etudes ed. EKIER Chopin, Mazurkas ed. EKIER

Scherzo n° 3 op. 39 ed EKIER Chopin, Notturni ed. EKIER Debussy, Estampes ed. HENLE Debussy, Suite bergamasque ed. HENLE

: Nel 2015 ha conseguito il diploma di livello intermedio di pianoforte presso l'Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate.

A complemento della sua preparazione ha seguito diverse masterclass di pianisitico con illustri maestri, quali Roberto Plano, Irene Veneziano, Carlo

Guaitoli, Paolo Bordoni, Luca Segalla, oltre a perfezionarsi ogni anno con

Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo tra l’altro il primo premio nel Concorso Internazionale “Città di Alessandria”, il primo premio nel Concorso “Fondazione Milano” presso la Civica Scuola di Musica di Milano, la vincita di una borsa di studio al concorso internazionale “Città di Gallarate” ed i secondi premi al Concorso Nazionale “Villa Oliva” di Cassano Magnago (VA) e al concorso “Giorgo e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia.

oncerti in cui si è già esibito ricordiamo la Fondazione Ronzoni a Besozzo(VA), il Teatro Santuccio di Varese, l'Aeroporto Internazionale di Malpensa, il Teatro del popolo di Gallarate, lo showroom Fazioli di Milano, Villa Borletti ad Origgio e la Associaz

Ha eseguito con l’orchestra d’archi della scuola il Carnevale degli animali di Camille Saint

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Il docente: Carla La Ricca

: Nel 2015 ha conseguito il diploma di livello intermedio di pianoforte presso

A complemento della sua preparazione ha seguito diverse masterclass di pianisitico con illustri maestri, quali Roberto Plano, Irene Veneziano, Carlo

Guaitoli, Paolo Bordoni, Luca Segalla, oltre a perfezionarsi ogni anno con Karol

Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo tra l’altro il primo premio nel Concorso Internazionale “Città di Alessandria”, il primo premio nel Concorso

di Musica di Milano, la vincita di una borsa di studio al concorso internazionale “Città di Gallarate” ed i secondi premi al Concorso Nazionale “Villa Oliva” di Cassano Magnago (VA) e al concorso “Giorgo e Aurora

oncerti in cui si è già esibito ricordiamo la Fondazione Ronzoni a Besozzo(VA), il Teatro Santuccio di Varese, l'Aeroporto Internazionale di Malpensa, il Teatro del popolo di Gallarate, lo showroom Fazioli di Milano, Villa Borletti ad Origgio e la Associazione

Ha eseguito con l’orchestra d’archi della scuola il Carnevale degli animali di Camille Saint-

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 61 di

Saens.

5. Obiettivi specifici realizzati La capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del timbro,

della dinamica, del fraseggio, dell’uso del pedale e dell’espressività sono eccellenti; Le capacità tecniche, già buone in partenza, sono progredite regolarmente grazie ad

un impegno costante e lo hanno reso in gradi di affrontare ed eseguire anche brani virtuosistici, quali ad es. gli Studi e gli Scherzi di Chopin;

E’ stato affrontato un vasto repertorio, comprendente tutti le epoche e gli stili pianistici, ad eccezione della musica contemporanea; la capacità di interpretazione dei brani è competente e radelle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Conosce ed usa consapevolmente le metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Ha affinato la capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti;

La partecipazione ad esecuzioni collettive, dal duo pianistico, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche, è stata costante.

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/apesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei rdocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativ

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori;

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo;

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme;

Dalla classe quinta, tirocinio/lezione agli allievi più piccoli, cosa nella quale ha dimostrato particolare interesse ed abilità.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Obiettivi specifici realizzati

La capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del timbro, namica, del fraseggio, dell’uso del pedale e dell’espressività sono eccellenti;

Le capacità tecniche, già buone in partenza, sono progredite regolarmente grazie ad un impegno costante e lo hanno reso in gradi di affrontare ed eseguire anche brani virtuosistici, quali ad es. gli Studi e gli Scherzi di Chopin; E’ stato affrontato un vasto repertorio, comprendente tutti le epoche e gli stili pianistici, ad eccezione della musica contemporanea; la capacità di interpretazione dei brani è competente e raffinata, attenta alle circostanze esecutive, e sa tenere conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e

Conosce ed usa consapevolmente le metodologie e tecniche di lettura (anche studio, e di memorizzazione;

Ha affinato la capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti; La partecipazione ad esecuzioni collettive, dal duo pianistico, agli organici cameristici,

rchestre di fiati e sinfoniche, è stata costante.

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

azione delle difficoltà esecutive e interpretative;Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori;

ioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo; Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

laboratorio di musica d’assieme; Dalla classe quinta, tirocinio/lezione agli allievi più piccoli, cosa nella quale ha dimostrato particolare interesse ed abilità.

La capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del timbro, namica, del fraseggio, dell’uso del pedale e dell’espressività sono eccellenti;

Le capacità tecniche, già buone in partenza, sono progredite regolarmente grazie ad un impegno costante e lo hanno reso in gradi di affrontare ed eseguire anche brani

E’ stato affrontato un vasto repertorio, comprendente tutti le epoche e gli stili pianistici, ad eccezione della musica contemporanea; la capacità di interpretazione dei

ffinata, attenta alle circostanze esecutive, e sa tenere conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e

Conosce ed usa consapevolmente le metodologie e tecniche di lettura (anche

Ha affinato la capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale

La partecipazione ad esecuzioni collettive, dal duo pianistico, agli organici cameristici,

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

azione delle difficoltà esecutive e interpretative; Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

profondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

epertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

ioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

Dalla classe quinta, tirocinio/lezione agli allievi più piccoli, cosa nella quale ha

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 62 di

7. Modalità di recupero

Non è stata necessaria alcuna modalità di recupero.

8. Mezzi e strumenti di lavoro

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (pianoforte verticale e, dalla

classe quarta, pianoforte a coda); Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale,

quando possibile sul pianoforte a coda della scuola; Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti.

9. Tipologia di verifica

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati; esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale e saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche; analisi dei brani oggetti di studio; letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM); concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazion

per le ammissioni ai corsi AFAM); discussioni e interventi.

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a masterclass, conferenze e seminari, corsi di perfezionamento, lezioni

private di alta formazione; Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili; Duo pianistico e musica da camera; Esecuzioni con orchestra come solista; Lezioni di tirocinio ad allievi più piccoli.

11. Programma d’esame di maturità:

Mozart, dalla Sonata K332 in fa maggiore, A Chopin, Etude op. 10 n°12 “La caduta di Varsavia” Chopin, Scherzo n° 3 op. 39 in do diesis minore Debussy, da”Estampes”: Jardin sous la pluie

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Non è stata necessaria alcuna modalità di recupero.

strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (pianoforte verticale e, dalla classe quarta, pianoforte a coda); Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale,

o possibile sul pianoforte a coda della scuola; Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati; esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico; saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche; analisi dei brani oggetti di studio; letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM); concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione per le ammissioni ai corsi AFAM); discussioni e interventi.

Attività integrative disciplinari

Partecipazione a masterclass, conferenze e seminari, corsi di perfezionamento, lezioni private di alta formazione; Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili; Duo pianistico e musica da camera; Esecuzioni con orchestra come solista; Lezioni di tirocinio ad allievi più piccoli.

Programma d’esame di maturità:

Mozart, dalla Sonata K332 in fa maggiore, Allegro Chopin, Etude op. 10 n°12 “La caduta di Varsavia” Chopin, Scherzo n° 3 op. 39 in do diesis minore Debussy, da”Estampes”: Jardin sous la pluie

La docente: Marcella Morellini

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (pianoforte verticale e, dalla

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale,

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

e alla prova di concertazione

Partecipazione a masterclass, conferenze e seminari, corsi di perfezionamento, lezioni

Marcella Morellini

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 63 di

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ALLIEVO: MATTEO TRETTENE

2. Docente: Prof.ssa Marcella Morellini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Mozart: Sonate per pianoforte, ed Henle D. Scarlatti: Sonate per clavicembalo, ed. varie sca Handel: Passacaglia, ed. Curci Kachaturian, Sonatina, ed. Ricordi Cramer: 60 studi scelti ed. Carisch Czerny: Studi ed. Curci Bach: Invenzioni e Sinfonie a tre voci, ed. Henle

4. Curriculum: Matteo si è avvicinato allo studio della legate alla tradizione musicale del suo territorio: la Parrocchia e la Banda.Ricopre infatti il ruolo di organista presso le parrocchie di Caravate e Gemonio, quello di pianista accompagnatore presso la Corale S. Giovdi batterista ed aiuto insegnante presso il Corpo Musicale Gemoniese.Nel corso del quinquennio ha affrontato soprattutto un repertorio di carattere organistico e clavicembalistico, rivelatosi a lui più congeniale, particolarmente l’esecuzione stilistica di brani del periodo barocco e classico. L’alunno ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico che extrascolastico.

5. Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del

timbro, della dinamica; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abi

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio; Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio pianistico e l’ampliamento delle comprepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE MATTEO TRETTENE

Prof.ssa Marcella Morellini

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Mozart: Sonate per pianoforte, ed Henle D. Scarlatti: Sonate per clavicembalo, ed. varie scaricate da I.M.S.L.P.Handel: Passacaglia, ed. Curci Kachaturian, Sonatina, ed. Ricordi Cramer: 60 studi scelti ed. Carisch Czerny: Studi ed. Curci Bach: Invenzioni e Sinfonie a tre voci, ed. Henle

: Matteo si è avvicinato allo studio della musica attraverso svariate esperienze legate alla tradizione musicale del suo territorio: la Parrocchia e la Banda.Ricopre infatti il ruolo di organista presso le parrocchie di Caravate e Gemonio, quello di pianista accompagnatore presso la Corale S. Giovanni Battista di Caravate, nonché quello di batterista ed aiuto insegnante presso il Corpo Musicale Gemoniese.Nel corso del quinquennio ha affrontato soprattutto un repertorio di carattere organistico e clavicembalistico, rivelatosi a lui più congeniale, studiando ed approfondendo particolarmente l’esecuzione stilistica di brani del periodo barocco e classico.

partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del timbro, della dinamica; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio;Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

tenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

ricate da I.M.S.L.P.

musica attraverso svariate esperienze legate alla tradizione musicale del suo territorio: la Parrocchia e la Banda. Ricopre infatti il ruolo di organista presso le parrocchie di Caravate e Gemonio, quello di

anni Battista di Caravate, nonché quello di batterista ed aiuto insegnante presso il Corpo Musicale Gemoniese. Nel corso del quinquennio ha affrontato soprattutto un repertorio di carattere organistico e

studiando ed approfondendo particolarmente l’esecuzione stilistica di brani del periodo barocco e classico.

partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico

Capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

lità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio; Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

etenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche) Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 64 di

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e sidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpretisia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni bparticolare rilevanza e significato formativo;

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo;

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaboscopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

8. Mezzi e strumenti di lavoro

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale soltanto dalla classeprima di allora si esercitava su un pianoforte digitale, ed occasionalmente sul pianoforte a coda del suo precedente insegnante.

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori son

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione indisupporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme.

9. Tipologia di verifica

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati;

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico;

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e sidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

i brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni bparticolare rilevanza e significato formativo; Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori; Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo; Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaboscopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Mezzi e strumenti di lavoro: L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale soltanto dalla classeprima di allora si esercitava su un pianoforte digitale, ed occasionalmente sul pianoforte a coda del suo precedente insegnante. Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del a d’insieme.

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati; esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

personale ed extrascolastico; saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche;

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative; Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

i brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale soltanto dalla classe quarta; prima di allora si esercitava su un pianoforte digitale, ed occasionalmente sul

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale o stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

viduale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 65 di

analisi dei brani oggetti di studio; letture estemporanee; concertazioni di brani di musica d’assieme; discussioni e interventi.

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari organizzati dalla scuola;

Collaborazione con cori e bande musicali del territorio. 11. Programma di esame di maturità:

D. Scarlatti, Sonata in re minore K32 D. Scarlatti Sonata in do minore K11 G. Handel, Passacaglia W.A. Mozart, dalla Sonata K283: Allegro A. Kachaturian, Primo tempo dalla “Sonatina”.

Varese, 15 Maggio 2016

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

4. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO/A:

5. Docente:Prof. Livia Rigano

6. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

L. Van Beethoven sonate F. Chopin studi e notturni F. Liszt Studi Repertorio compositori dell’ottocento e

7. Curriculum: L’alunna, durante il percorso liceale, ha tenuto diversi concerti sia in qualità di solista che in formazioni da camera per vari enti musicali e culturali, in diverse cittàHa inoltre vinto premi in concorsi nazionali e internazsostenuto esami presso Conservatori di Musica:

premi in concorsi:

nel 2013 Primo Premio – “X Concorso Internazionale per solisti Pia Tebaldini” a Brescia Primo Premio – “XXVII Concorso Internazionale Rovere d'Oro” a San Bartolomeo al Mare Vincitrice Assoluta – “Concorso Fondazione Gianni Pozzato” a Varese Terzo Premio – “8° Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone” Honorable Mention – “Buono

city nel 2015:

Primo Premio– “Concorso musicale Internazionale Città di Alessandria”

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

analisi dei brani oggetti di studio;

concertazioni di brani di musica d’assieme; discussioni e interventi.

Attività integrative disciplinari uditori a lezioni delle classi di strumento nonché a concerti,

masterclass, conferenze e seminari organizzati dalla scuola; Collaborazione con cori e bande musicali del territorio.

Programma di esame di maturità: D. Scarlatti, Sonata in re minore K32

Scarlatti Sonata in do minore K11 G. Handel, Passacaglia W.A. Mozart, dalla Sonata K283: Allegro A. Kachaturian, Primo tempo dalla “Sonatina”.

Il docente: Marcella Morellini

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE ALLIEVO/A: SILVIA FRANZI

Prof. Livia Rigano

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Repertorio compositori dell’ottocento e del novecento

L’alunna, durante il percorso liceale, ha tenuto diversi concerti sia in qualità di solista che in formazioni da camera per vari enti musicali e culturali, in diverse città Ha inoltre vinto premi in concorsi nazionali e internazionali, partecipato a masterclass e sostenuto esami presso Conservatori di Musica:

“X Concorso Internazionale per solisti Pia Tebaldini” a Brescia“XXVII Concorso Internazionale Rovere d'Oro” a San Bartolomeo al Mare

“Concorso Fondazione Gianni Pozzato” a Varese 8° Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone”

“Buono & Bradshaw International Piano Competition” in New York

“Concorso musicale Internazionale Città di Alessandria”

uditori a lezioni delle classi di strumento nonché a concerti,

Il docente: Marcella Morellini

L’alunna, durante il percorso liceale, ha tenuto diversi concerti sia in qualità di solista che in

ionali, partecipato a masterclass e

“X Concorso Internazionale per solisti Pia Tebaldini” a Brescia “XXVII Concorso Internazionale Rovere d'Oro” a San Bartolomeo al Mare

8° Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone”

International Piano Competition” in New York

“Concorso musicale Internazionale Città di Alessandria”

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 66 di

nel 2016 Esame – “Compimento Medio di Pianoforte” at Conservatorio “Buzzolla” in Adria

nel 2017 Primo Premio– “London Grand P

Room)

Masteclasses: Pietro De Maria (Campus Musica D’Estate) Roberto Plano (Festival Musicale di Portogruaro) Leslie Howard (Accademia Musicale Praeneste, Roma) Carlo Guaitoli (Liceo Musicale A. Manzoni Varese) Adalberto Riva Irene Veneziano (Progetto IMC/Piceno Classica/Santa Festival) Marina Scalafiotti (Campus Musica D’Estate) Ian Jones (European Piano Open Academy) Giovanni Bellucci (Accademia Malibran

Esami presso conservatori di musica Esame – “Compimento Inferiore di pianoforte” presso Conservatorio 'Vittadini' di Pavia Esame – “Armonia Complementare” presso Conservatorio 'Vittadini' di Pavia Esame – “Storia della musica” presso Diploma di pianoforte – “Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino

8. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace e competente della postura; Consolidamento delle conoscenze, capacità e a

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio pianistico e l’ampliamento delle comrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani e studi di adeguata difficoltà caratteristidell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti;

Competente partecipazione, consapevole e critica agli organici c Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

9. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e perso

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

“Compimento Medio di Pianoforte” at Conservatorio “Buzzolla” in Adria

“London Grand Prize Virtuoso '17” and a concert in Royal Albert Hall (Elgar

Pietro De Maria (Campus Musica D’Estate) - 2015, 2016 Roberto Plano (Festival Musicale di Portogruaro) - 2016, 2017 Leslie Howard (Accademia Musicale Praeneste, Roma)

Guaitoli (Liceo Musicale A. Manzoni Varese)

Irene Veneziano (Progetto IMC/Piceno Classica/Santa Festival) Marina Scalafiotti (Campus Musica D’Estate) - 2017 Ian Jones (European Piano Open Academy) – 2017 Giovanni Bellucci (Accademia Malibran Festival) - 2017

Esami presso conservatori di musica Compimento Inferiore di pianoforte” presso Conservatorio 'Vittadini' di Pavia

“Armonia Complementare” presso Conservatorio 'Vittadini' di Pavia“Storia della musica” presso Conservatorio “Buzzolla” di Adria

Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino

Obiettivi specifici realizzati: Capacità di controllo efficace e competente della postura; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani e studi di adeguata difficoltà caratteristidell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti; Competente partecipazione, consapevole e critica agli organici cCapacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

“Compimento Medio di Pianoforte” at Conservatorio “Buzzolla” in Adria

rize Virtuoso '17” and a concert in Royal Albert Hall (Elgar

Compimento Inferiore di pianoforte” presso Conservatorio 'Vittadini' di Pavia “Armonia Complementare” presso Conservatorio 'Vittadini' di Pavia

Conservatorio “Buzzolla” di Adria Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino

bilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

petenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

Competente interpretazione di brani e studi di adeguata difficoltà caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica agli organici cameristici; Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 67 di

Lettura a prima vista di brani specifici per l’aestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti,particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adegfondamentali: suono, tecnica, interpretazione, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duo, trio,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica da camera

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnice interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

10. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica da camera Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

11. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato st Le lezioni individuali, in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale, si sono svolte

su pianoforte verticale e su pianoforte a coda Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

12. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee concertazioni di brani di musica da camera discussioni e interventi

13. Attività integrative discipli

Partecipazione a concerti, masterclass, conferenze e seminari sia in ambito scolastico che extra scolastico;

Partecipazione alle attività di musica da camera e corale d’istituto Partecipazione a concorsi.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, interpretazione, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duo, trio,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica da camera Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica da camera Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali, in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale, si sono svolte su pianoforte verticale e su pianoforte a coda Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

i in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorapprofondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

concertazioni di brani di musica da camera

Attività integrative disciplinari Partecipazione a concerti, masterclass, conferenze e seminari sia in ambito scolastico

Partecipazione alle attività di musica da camera e corale d’istituto Partecipazione a concorsi.

pprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno uato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duo, trio,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

o/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

lezione a richiesta

Le lezioni individuali, in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale, si sono svolte

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori i in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire ricerche in rete

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Partecipazione a concerti, masterclass, conferenze e seminari sia in ambito scolastico

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 68 di

14. Contenuti(Programma effettivamente svolto fi

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016) - L. van Beethoven: Sonata op.110- F. Liszt: studio La leggerezza- F. Listz: Tarantella - Chopin: notturno op 48 n°1- Chopin: notturno op 48 n°2- Chopin: Studio op. 10 n°4- C. Saint-Saens: studio op.111 n°2- C. Debussy: alcuni preludi- M. Ravel: Sonatina

15. Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: - F. Liszt: studio La leggerezza- M. Ravel: Sonatina

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO/A:

2. Docente: Prof. Livia Rigano

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare

F. Chopin studi J. Brahms Ballate Repertorio compositori dell’ottocento e del novecento

4. Curriculum: Conseguimento certificazione di educazione musicale di base di primo e secondo livello presso Conservatorio di Como; primo premquarto premio concorso musicale di Cassano Magnago (Va) nel 2017; accompagnamento pianistico dell’opera “La serva padrona” al Teatro Santuccio di Varese nel maggio 2017; partecipazione in qualità di solista a vadall’Istituto, sia in ambito scolastico che extra scolastico.

5. Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abili

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio pianistico e l’ampliamento delle competerepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio e di memorizzazione;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

L. van Beethoven: Sonata op.110 F. Liszt: studio La leggerezza

48 n°1 Chopin: notturno op 48 n°2 Chopin: Studio op. 10 n°4

Saens: studio op.111 n°2 C. Debussy: alcuni preludi

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

leggerezza

Il docente: Livia Rigano

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:PIANOFORTE ALLIEVO/A: ILARIA LUCHINI

Prof. Livia Rigano

riferimento disciplinare:

Repertorio compositori dell’ottocento e del novecento

Conseguimento certificazione di educazione musicale di base di primo e secondo livello presso Conservatorio di Como; primo premio al concorso musicale di Albenga nel 2017; quarto premio concorso musicale di Cassano Magnago (Va) nel 2017; accompagnamento pianistico dell’opera “La serva padrona” al Teatro Santuccio di Varese nel maggio 2017; partecipazione in qualità di solista a varie manifestazioni musicali e culturali organizzate dall’Istituto, sia in ambito scolastico che extra scolastico.

Obiettivi specifici realizzati: Capacità di controllo efficace e competente della postura; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio e di memorizzazione;

no alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Il docente: Livia Rigano

Conseguimento certificazione di educazione musicale di base di primo e secondo livello io al concorso musicale di Albenga nel 2017;

quarto premio concorso musicale di Cassano Magnago (Va) nel 2017; accompagnamento pianistico dell’opera “La serva padrona” al Teatro Santuccio di Varese nel maggio 2017;

cali e culturali organizzate

tà strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

nze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 69 di

Competente interpretazione di brani e studi di adeguata difficoltà caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti;

Competente partecipazione, consapevole e critica agli organici camer Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autondei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando afondamentali: suono, tecnica, interpretazione, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duo, trio,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica da camera

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tece interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di le Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica da camera Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

8. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato stru Le lezioni individuali, in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale, si sono svolte

su pianoforte verticale e su pianoforte a coda Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Competente interpretazione di brani e studi di adeguata difficoltà caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti; Competente partecipazione, consapevole e critica agli organici camerCapacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato l’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, interpretazione, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

ivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duo, trio,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica da camera Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica da camera Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali, in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale, si sono svolte su pianoforte verticale e su pianoforte a coda Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

Competente interpretazione di brani e studi di adeguata difficoltà caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica agli organici cameristici; Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato l’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e omo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

ti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno deguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

ivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duo, trio,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

nico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

zione a richiesta

Le lezioni individuali, in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale, si sono svolte

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 70 di

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, riestemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee concertazioni di brani di musica da camera discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a concerti, masterclass, conferenze che extra scolastico;

Partecipazione alle attività di musica da camera e corale d’istituto Partecipazione a concorsi.

11. Contenuti(Programma effettivamente svoproposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) - F. Chopin: Studio op. 25 n°12- F. Mendelssohn: Romanza senza parole in sol minore- J. Brahms: ballata op.10 n° 1- J. Brahms: rapsodia op.119 n°4- S. Prokofieff: Capuleti e Montecchi

12. Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: - J. Brahms: rapsodia op.119 n°4- S. Prokofieff: Capuleti e Montecchi

Varese, 15 Maggio 2018

CHITARRA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

concertazioni di brani di musica da camera

sciplinari certi, masterclass, conferenze e seminari sia in ambito scolastico

Partecipazione alle attività di musica da camera e corale d’istituto Partecipazione a concorsi.

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

F. Chopin: Studio op. 25 n°12 F. Mendelssohn: Romanza senza parole in sol minore

a op.10 n° 1 J. Brahms: rapsodia op.119 n°4 S. Prokofieff: Capuleti e Montecchi

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

J. Brahms: rapsodia op.119 n°4 S. Prokofieff: Capuleti e Montecchi

Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire cerche in rete

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

percorsi di studio e

e seminari sia in ambito scolastico

lto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

Il docente: Livia Rigano

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 71 di

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO:Marco Bernasconi

2. Docente:Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa-Lobos studi n°: 1, 6, 7, 9, 12 Sor dai 20 studi Sor-Segovia n°: 11, 13, 15, 19 M. Giuliani: Introduzione e variazioni sul tema "nume perdonami" op. 102 A. Gilardino studio n°16

4. Curriculum: partecipazione in qualità di solista ai concerti

Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e Lozza in provincia di Varese.

5. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace della postura, timbro, della dinamica,

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio chitarristicorepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed ecompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personacreativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumentsia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e si

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CHITARRA Marco Bernasconi

Paolo Pugliese

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Lobos studi n°: 1, 6, 7, 9, 12 egovia n°: 11, 13, 15, 19

M. Giuliani: Introduzione e variazioni sul tema "nume perdonami" op. 102A. Gilardino studio n°16

partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e Lozza in provincia di Varese.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione,timbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suonoAmpliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

ento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

hitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumentsia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

M. Giuliani: Introduzione e variazioni sul tema "nume perdonami" op. 102

organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): della respirazione, dell'emissione, del

dell'omogeneità del timbro e del suono; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

ento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

sercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

le, critico, originale e

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

iare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 72 di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e pro Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono s Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete este

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di corso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi diapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a corsi dedicati allo

11. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

, tecnica, studi e repertori. mpresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

ocenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di corso dei brani assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi diapprofondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimentiesecuzione di scale nelle tonalità principali

raccolte sopracitate:

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

mpresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo l’orchestra di chitarre

lungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

volte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

mporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

strumento solista e all’ensemble strumentale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

testi analizzati in classe e gli approfondimenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 73 di

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: A. Gilardino: studio 16; G

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: Isabella Correra

2. Docente:Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi Sor, Grand solo Mertz, Standchen Mertz, Tarantelle Llobet, Eltestament D'amelia Castelnuovo-Tesesco, studio 11 sulle decime Granados, valspoeticos 1,2,3 (per duo)

fondo Bojie

4. Curriculum: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e Lozza in provincia di Varese.

5. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace della postura, timbro, della dinamica,

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio chitarristicorepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei co

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: A. Gilardino: studio 16; Giuliani: Variazioni op. 102; Villa Lobos: Choro

Il docente: Paolo Pugliese

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CHITARRA

Isabella Correra

Pugliese

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi

Llobet, Eltestament D'amelia Tesesco, studio 11 sulle decime

Granados, valspoeticos 1,2,3 (per duo) Repertorio periodo classico e romantico del

: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e

di Varese.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, timbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suono

delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

ze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS iuliani: Variazioni op. 102; Villa Lobos: Choro

Il docente: Paolo Pugliese

Repertorio periodo classico e romantico del

: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): dell'emissione, del

dell'omogeneità del timbro e del suono; delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

ze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

ntesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 74 di

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autondei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando afondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete es

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. d

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di corso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

o Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

e in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

docenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. desecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di corso dei brani assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e omo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

ti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno deguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo l’orchestra di chitarre

prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

e in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

temporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 75 di

letture estemporanee discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: Mertz: Standchen e Tarantella, Sor: Grand Solo; Villa Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: Giulia De Bortoli

2. Docente:Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi Prelude n°2: Villa-Lobos Confession/Romanza: Barrios Le Decameron Noir: Leo Brouwer Alfonsina y el mar: trascrizione di Ramon José Verdi Ètude n°11: Villa-Lobos Variazioni su tema Savoiardo: Giuliani Vals poeticos n 1,2,3: Granados

4. Curriculum: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del

Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e Lozza in provincia di Varese.

5. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace della postura, timbro, della dinamica,

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseg

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimentiesecuzione di scale nelle tonalità principali

raccolte sopracitate: Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: Mertz: Standchen e Tarantella, Sor: Grand Solo; Villa-Lobos, Studio 8

lldocente : Paolo Pugliese

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CHITARRA Giulia De Bortoli

Paolo Pugliese

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Lobos: Preludi e studi Lobos

Confession/Romanza: Barrios Le Decameron Noir: Leo Brouwer Alfonsina y el mar: trascrizione di Ramon José Verdi

Lobos Variazioni su tema Savoiardo: Giuliani Vals poeticos n 1,2,3: Granados (duo)

: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e Lozza in provincia di Varese.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, timbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suonoAmpliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseg

Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS Lobos, Studio 8

: Paolo Pugliese

: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): dell'emissione, del

dell'omogeneità del timbro e del suono; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 76 di

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio chitarristicorepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecnichelettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, n

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservanfondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecnichelettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato ell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

olare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

ncerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

ativo Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

onché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato ell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

olare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

ncerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno do adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo l’orchestra di chitarre

e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 77 di

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i maforniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di corso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondim esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: Brouwer: Le Decameron Noir; Giuliani: Variazioni su tema savoiardo; Lobos: Preludio 2

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO:Giacomo Favitta

2. Docente:Prof. Claudio Maccari

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

H. Villa Lobos Studi n. 1,3, 11Fernando Sor “Les Adieux” , Fantasia op. 21Augustin Barrios, La CatedralLeo Brouwer, El Decameron Negro

4. Curriculum:

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i maforniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di corso dei brani assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimesecuzione di scale nelle tonalità principali

raccolte sopracitate: Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: Brouwer: Le Decameron Noir; Giuliani: Variazioni su tema savoiardo;

Il docente : Paolo Pugliese

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Chitarra

Giacomo Favitta

Prof. Claudio Maccari

riferimento disciplinare:

H. Villa Lobos Studi n. 1,3, 11 Fernando Sor “Les Adieux” , Fantasia op. 21 Augustin Barrios, La Catedral Leo Brouwer, El Decameron Negro

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: Brouwer: Le Decameron Noir; Giuliani: Variazioni su tema savoiardo; Villa

: Paolo Pugliese

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 78 di

Concerti solistici: 9 Dicembre: Accademia Camille Saint Saens , Crosio 9 Marzo: Villa Borletti, Origgio (VA)

5. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace e competente della postura, del tocco, del timbro, della dinamica,

Ampliamento delle caditeggiature fondamentali

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei c

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, a esecuzioni collettive Capacità di organizzare, coord

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzadello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazdei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici dsia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettuestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in du

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

9 Dicembre: Accademia Camille Saint Saens , Crosio della Valle (Va) 9 Marzo: Villa Borletti, Origgio (VA)

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Capacità di controllo efficace e competente della postura, del tocco, del timbro,

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

nze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, a esecuzioni collettive Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettu

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura, del tocco, del timbro,

pacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

nze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

ontesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, a esecuzioni collettive inare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato zione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

ione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

i performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

odica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

etti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 79 di

7. Mezzi e strumenti di lavoro

L’alunno è in possesso di adegusvolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti d discussioni e interventi

Varese, 15 Maggio 2018

CANTO

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: Zocco Ramazzo Margherita

2. Docente: Prof. Massimiliano Broglia

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:4. Curriculum: Ha studiatoanche

sacro e liederistico Ha partecipato al Concorso nazionale di Canto Corale a Vittorio Veneto, primo premio categoria POP con Internazionale di canto “Incanto sul Garda” nell’ottobre 2017.

5. Obiettivi specifici realizzatiesempio:

Capacità di controllo efficace e competente della posdell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio vocale e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Canto Zocco Ramazzo Margherita

Prof. Massimiliano Broglia

di testo e di riferimento disciplinare: Ha studiatoanche brani di vocalità classica tolti dal repertorio da camera,

sacro e liederistico Ha partecipato al Concorso nazionale di Canto Corale a Vittorio Veneto, primo premio categoria POP con partecipazione alle finale assolute al Concorso Internazionale di canto “Incanto sul Garda” nell’ottobre 2017.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

ato strumento personale Le lezioni individuali si sono

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori dalla rete dei licei musicali, i materiali

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Il docente

brani di vocalità classica tolti dal repertorio da camera, sacro e liederistico Ha partecipato al Concorso nazionale di Canto Corale a Vittorio Veneto,

partecipazione alle finale assolute al Concorso

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

tura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 80 di

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adecompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, ocreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici.

Capacità basiche di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

MetodiPresentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance attraverso la ricerca in rete; Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del lezioni, i saggi, i concerti.

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: colore, registri, tecnica,

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Prove dei brani singoli, accompagnati e di Studio individuale approfondito

7. Mezzi e strumenti di lavoro Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati repe

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (N° 16, 1° piano) è dconnessione in rete e impianto multimediale

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, ocreativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici. Capacità basiche di organizzare, coordinare e concertare in modo competente,

d efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e

llo studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

nati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance attraverso la ricerca in rete;

ra a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del lezioni, i saggi, i concerti. Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: colore, registri, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione (N° 16, 1° piano) è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

zi, repertori) assegnati

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

guata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

Capacità basiche di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, d efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e

llo studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

nati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance attraverso la ricerca in rete; ra a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

musica d’assieme alla presenza del docente

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale riti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

otata di tastiera elettronica,

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 81 di

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche Analisi dei brani oggetti di studio Discussioni e interventi

9. Attività integrative disciplinari

Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n. 252approfondimenti. Importantianchealcunibrani pop studiatiquali Reflection, I’m a goodgirl, Theseboots are made for walking, Smoothcriminal. le altre preparato I’mcallingyPer quanto riguarda il repertorio classico ha studiato Strauss: Artist’s life, Schubert Stanchen, Scarlatti Se Florindo è fedele, Beethoven Ichliebedich, SauterBallade di coeur. Esecuzione di vocal

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

2. Docente:Prof.ssa Ilenia Morabito

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

4. Curriculum: Ha studiato ed eseguito anche brani in lingua tedesca difficoltà iniziali dell’approccio Il repertorio affrontato nel primo triennio con altro docente era estratto dal repertorio di musica pop-leggera italiano e angloal repertorio classico eseguendo brani di musica da camera, lieder e arie d'Opera.

5. Obiettivi specifici realizzati • Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, timbro e del suono nei vari registri;

• Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’repertorio vocale e l’ampliamento

• Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

• Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche Analisi dei brani oggetti di studio

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

O M n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli Importantianchealcunibrani pop studiatiquali Reflection, I’m a

goodgirl, Theseboots are made for walking, Smoothcriminal. Quest’ultimo anno ha tra le altre preparato I’mcallingyou, All by myself, Città vuota, L’ultima occasione, Toxic. Per quanto riguarda il repertorio classico ha studiato Strauss: Artist’s life, Schubert Stanchen, Scarlatti Se Florindo è fedele, Beethoven Ichliebedich, SauterBallade di coeur. Esecuzione di vocalizzi di tecnica e riscaldamento.

Il docente Massimiliano Broglia

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

INTERPRETAZIONE: Canto ALLIEVA: Elisa Amadei

Prof.ssa Ilenia Morabito

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

a studiato ed eseguito anche brani in lingua tedesca difficoltà iniziali dell’approccio ad una nuova lingua. Il repertorio affrontato nel primo triennio con altro docente era estratto dal repertorio di

leggera italiano e anglo-americano, nell’ultimo biennio si è approcciata anche al repertorio classico eseguendo brani di musica da camera, lieder e arie d'Opera.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

i vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle

del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

)con elencati i testi analizzati in classe e gli Importantianchealcunibrani pop studiatiquali Reflection, I’m a

Quest’ultimo anno ha tra ou, All by myself, Città vuota, L’ultima occasione, Toxic.

Per quanto riguarda il repertorio classico ha studiato Strauss: Artist’s life, Schubert Stanchen, Scarlatti Se Florindo è fedele, Beethoven Ichliebedich, SauterBallade di

Il docente Massimiliano Broglia

Elisa Amadei

a studiato ed eseguito anche brani in lingua tedesca superando le

Il repertorio affrontato nel primo triennio con altro docente era estratto dal repertorio di si è approcciata anche

al repertorio classico eseguendo brani di musica da camera, lieder e arie d'Opera.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell’intonazione e dell'omogeneità del

di alcuni significativi brani del delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 82 di

• Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

• Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici.

• Capacità di organizzare, cooefficiente esecuzioni d’insieme e

• MetodiPresentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizsignificati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

• Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individdei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

• Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

• Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di estemporanea;

• Presentazione/esecuzione docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti.

• Strutturazione del lavorostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: colore, registri, tecnica, studi e repertori.

• Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascritico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo.

• Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

• Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) • Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta • Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica • Studio individuale approfondito • Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

7. Mezzi e strumenti di lavoro

• Le lezioni individuali si so• Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

• L’aula normale di lezione (connessione in rete.

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici. Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

ci di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti. Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: colore, registri, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo. Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

anche con il laboratorio di musica d’assieme.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione (aula 13, piano terra) è dotata di tastiera elettronica e

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

rdinare e concertare in modo competente, efficace ed brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto zazione, esplicitazione degli scopi e

significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

uazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ci di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

o dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

colto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta d’assieme alla presenza del docente

no svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

dai docenti, la composizione e rielaborazione personale aula 13, piano terra) è dotata di tastiera elettronica e

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 83 di

• Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

• Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

• Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche • Analisi dei brani oggetti di studio • Discussioni e interventi

9. Attività integrative disciplinari

• Collaborazione gruppi cameristici giovanili in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

10. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del seO.M. n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti: esecuzione di vocalizzi di tecnica e riscaldamento, brani di repertorio proposti a corsi extrascolastici frequentati, brani music, Solveig's song, Think, WinterHero, Havana, Pur dicesti o bocca bella, DerBound to you, Dangerous woman, One last time, Love on top, Ma rendi pur contento).

Varese, 15 Maggio 2018. La docente: Ilenia Morabito

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

1. Docente:Prof.ssa Ilenia Morabito

2. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

3. Curriculum: L’alunna ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in ambito scolastico che extrascolastico.

4. Obiettivi specifici realizzati

• Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, timbro e del suono nei vari registri;

• Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’repertorio vocale e l’ampliamento

• Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

• Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanzedell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

• Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

concerti ed esecuzioni pubbliche Analisi dei brani oggetti di studio Discussioni e interventi

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Collaborazione gruppi cameristici giovanili in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma ’esecuzione del secondo giorno della seconda prova

O.M. n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti: esecuzione di vocalizzi di tecnica e riscaldamento, brani di repertorio proposti a corsi

ntati, brani studiati durante il corso dell’anno (Thanksong, Think, Winter things, I have nothing, Santa tell me, Oh Holy night,

Hero, Havana, Pur dicesti o bocca bella, Der Nuβbaum, Die Lotosblume, Bound to you, Dangerous woman, One last time, Love on top, Ma rendi pur contento).

Varese, 15 Maggio 2018. La docente: Ilenia Morabito

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Canto ALLIEVA: Alessandra Rizzi

Prof.ssa Ilenia Morabito

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

L’alunna ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in scolastico che extrascolastico.

biettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

i vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle

del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i

Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Collaborazione gruppi cameristici giovanili in ambito extrascolastico, raccordando e

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma ai sensi art 14 c. 1

O.M. n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti: esecuzione di vocalizzi di tecnica e riscaldamento, brani di repertorio proposti a corsi

o (Thank you for the nothing, Santa tell me, Oh Holy night,

Nuβbaum, Die Lotosblume, Summertime, Bound to you, Dangerous woman, One last time, Love on top, Ma rendi pur contento).

Varese, 15 Maggio 2018. La docente: Ilenia Morabito

Alessandra Rizzi

L’alunna ha partecipato alle attività musicali proposte dalla scuola sia in

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell’intonazione e dell'omogeneità del

analisi di alcuni significativi brani del delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 84 di

• Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici.

• Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e

• MetodiPresentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpreta

• Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

• Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti al ricerca in rete;

• Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprestemporanea;

• Presentazione/esecuzione docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti.

• Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo fondamentali: colore, registri, tecnica, studi e repertori.

• Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo.

• Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

• Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) • Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta • Prove dei brani singoli, accompagnati e • Studio individuale approfondito • Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

6. Mezzi e strumenti di lavoro

• Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale • Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i no

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

• L’aula normale di lezione (connessione in rete.

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

• Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

pazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici. Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto , con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e

significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretapersonale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

emplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti. Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo fondamentali: colore, registri, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo. Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

anche con il laboratorio di musica d’assieme.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione (aula 13, piano terra) è dotata di tastiera elettronica e

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

pazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto , con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e

significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

emplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, di riproduzione, sia, infine, attraverso

endimento di tecniche di lettura

dei repertori studiati alla presenza del di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta di musica d’assieme alla presenza del docente

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale rmali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

astiera elettronica e

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 85 di

• Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

• Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche • Analisi dei brani oggetti di studio • Discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari

• Collaborazione gruppi cameristici giovanili in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

9. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda O.M. n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti: esecuzione di vocalizzi di tecnica e riscaldamento, brani di repertextrascolastici frequentati, brani studiati stonata, Vieni o mio diletto, Il terzo fuochista, La felicità, Anythingover, Summertime, Inedito di Alessandra, Oro nero, man's world).

Varese, 15 Maggio 2018. La docente: Ilenia Morabito

FLAUTO

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE2. ALLIEVA:Martina Soffiati

3. Docente:Prof. Chiara Marta Brusa

4. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

E. Köhler: 8 studi difficili per flauto traverso, op. 33, parte III J. J. Andersen: 24 studi op. 30

5. Curriculum: Concerto presso Aix en Provence il 10/04 e in programma a maggio un

concerto e un concorso.

6. Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali da D03 (o Si2) fino a Re6, posabbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche Analisi dei brani oggetti di studio Discussioni e interventi

ve disciplinari (se sono state effettuate) Collaborazione gruppi cameristici giovanili in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio ’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

O.M. n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti: esecuzione di vocalizzi di tecnica e riscaldamento, brani di repertorio proposti a corsi extrascolastici frequentati, brani studiati durante il corso dell’anno (Canto anche se sono stonata, Vieni o mio diletto, Il terzo fuochista, La felicità, Anything over, Summertime, Inedito di Alessandra, Oro nero, No hero, Ritornerai, Domine deus, A

Varese, 15 Maggio 2018. La docente: Ilenia Morabito

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Flauto traverso

A:Martina Soffiati

Prof. Chiara Marta Brusa

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

hler: 8 studi difficili per flauto traverso, op. 33, parte III – Ed. RicordiJ. J. Andersen: 24 studi op. 30

erto presso Aix en Provence il 10/04 e in programma a maggio un

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali da D03 (o Si2) fino a Re6, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Collaborazione gruppi cameristici giovanili in ambito extrascolastico, raccordando e

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma prova ai sensi art 14 c. 1

O.M. n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti: orio proposti a corsi

o (Canto anche se sono goes, Dog days are

No hero, Ritornerai, Domine deus, A

Varese, 15 Maggio 2018. La docente: Ilenia Morabito

Ed. Ricordi

erto presso Aix en Provence il 10/04 e in programma a maggio un

noscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle izioni di trilli e

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 86 di

Conoscenze dei vari generi e stili atrepertorio flautistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e cu

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi:

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente cdell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive condocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momericerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante llezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di flauti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive (compreso alcune lezioni all’aperto)

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio flautistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e cuCapacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive condocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momericerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

ista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante llezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

te ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di flauti

e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito

e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive (compreso alcune lezioni all’aperto)

traverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio flautistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di , e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

on ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

ista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno te ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di flauti

e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive (compreso alcune lezioni all’aperto)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 87 di

8. Mezzi e strumenti di lavoro

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (flauto in do discendente al do) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di flauti (ottavino, flauti in sol e in Do basso)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee concertazioni di brani di musica d’assieme discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestreextrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

11. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i mesulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità dai libri di Taffanel e

(Grandexercicesjournaliers de Mécanisme), Reichart (7 exercicesjournaliers pour la flute),Trevor wye (respirazione e scale)

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e agilità) dal libro di M. Moyse (

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2017/18: Barcarola e scherzo di Alfredo Casella e la Fantasia di Telemann n. 12

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (flauto in do discendente al do) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale

rcizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

sitivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

mativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di flauti (ottavino, flauti in sol e in Do basso)

er i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

concertazioni di brani di musica d’assieme

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità dai libri di Taffanel e(Grandexercicesjournaliers de Mécanisme), Reichart (7 exercicesjournaliers pour la flute),Trevor wye (respirazione e scale) esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e agilità) dal libro di M. Moyse ( la sonorité) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

oposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: Barcarola e scherzo di Alfredo Casella e la Fantasia di Telemann n. 12

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (flauto in do discendente al

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale rcizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

sitivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

mativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di flauti

er i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, ateriali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità dai libri di Taffanel e Gaubert (Grandexercicesjournaliers de Mécanisme), Reichart (7 exercicesjournaliers pour la

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

oposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/18: Barcarola e scherzo di Alfredo Casella e la Fantasia di Telemann n. 12

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 88 di

Varese, 10 Maggio 2018

CLARINETTO

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: GRASSI CHIARA

2. Docente:Prof. PIAZZOLI EDOARDO

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Gambaro,21 capricci Klosè,20 studi di genere e meccanismo Stark, 10 studi giornalieri JeanJean,metodo progressivo 40 studi Uhl 48 studi E. Cavallini: 30 Capricci H.J. Barmann: R. Stark: 24 Studi in tutte le tonalità op. 49 Uhl: 48 Studi

4. Curriculum: attività signif

Master di clarinetto M° Fabrizio Meloni Master di clarinetto M° Sharon Kam Concerto ensemble clarinetti con il M° Fabrizio Meloni Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli Abruzzi Tournèe Corpo Musicale Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona" Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

Attività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

Master di Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre) Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti

(Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico",anno teatro Apollonio

Ensemble clarinetti 1 premio assoluto IX Concorso "Gianni Rodari" Omegna (VB)

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di Parigi

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Il docente:Chiara Marta Brusa

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:CLARINETTO GRASSI CHIARA

Prof. PIAZZOLI EDOARDO

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Gambaro,21 capricci studi di genere e meccanismo

Stark, 10 studi giornalieri JeanJean,metodo progressivo 40 studi

E. Cavallini: 30 Capricci H.J. Barmann: 12 Esercizi op. 30

24 Studi in tutte le tonalità op. 49 48 Studi

: attività significative svolte durante l'anni scolastici di frequenza

Master di clarinetto M° Fabrizio Meloni Master di clarinetto M° Sharon Kam Concerto ensemble clarinetti con il M° Fabrizio Meloni Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli Abruzzi Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli U.S.A (Chicago)Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona"Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

ttività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre)Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti (Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico",anno teatro Apollonio Ensemble clarinetti 1 premio assoluto IX Concorso "Gianni Rodari" Omegna

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di

te:Chiara Marta Brusa

icative svolte durante l'anni scolastici di frequenza

Olgiatese negli U.S.A (Chicago) Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona" Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

ttività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre) Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti (Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico", concerto di fine

Ensemble clarinetti 1 premio assoluto IX Concorso "Gianni Rodari" Omegna

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 89 di

Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capaci Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di al

repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatdell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifiestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riserfondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento. esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatdell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento.

pretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

scenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

cuni significativi brani del repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di ;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche) Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

ci per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno vando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

pretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 90 di

Affrontare tematiche e contenuti e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

6. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguat

periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materia

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del clarinetto basso (con master specifico)

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazionesercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbli analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i colocali (Como, Milano…), nonché a

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo

Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza settimanale, il venerdì dalle 13:00 alle 14:00)

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

ntenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale adeguatamente e periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

io (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimedialeL’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

’insieme E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del clarinetto basso (con master specifico)

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di per le ammissioni ai corsi AFAM)

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i co

…), nonché a concerti, masterclass, conferenze Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza settimanale, il venerdì dalle 13:00 alle 14:00)

culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

o strumento personale adeguatamente e

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire io (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

le multimediale…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) i periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori certi, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le

Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 91 di

9. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione dn. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi sta

agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra.

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO: NICOLINI MARCO

2. Docente:Prof. PIAZZOLI EDOARDO

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Gambaro,21 capricci Klosè,20 studi di genere e meccanismo Stark, 10 studi giornalieri JeanJean,metodo progressivo 40 studi Uhl 48 studi E. Cavallini: H.J. Barmann: R. Stark: 24 Studi in tutte le tonalità op. 49 Uhl: 48 Studi

4. Curriculum: attività significative svolte durante l'anni scolastici di frequenza

Master di clarinetto M° Fabrizio Meloni Master di clarinetto M° Concerto ensemble clarinetti con il M° Fabrizio Meloni Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona" Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

Attività significative svolte durante l'anno scola

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi sta

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2015/16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici

e), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra.

Il docente: EDOARDO PIAZZOLI

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CLARINETTO NICOLINI MARCO

Prof. PIAZZOLI EDOARDO

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Gambaro,21 capricci Klosè,20 studi di genere e meccanismo Stark, 10 studi giornalieri JeanJean,metodo progressivo 40 studi

E. Cavallini: 30 Capricci H.J. Barmann: 12 Esercizi op. 30

24 Studi in tutte le tonalità op. 49 48 Studi

: attività significative svolte durante l'anni scolastici di frequenza

Master di clarinetto M° Fabrizio Meloni Master di clarinetto M° Sharon Kam Concerto ensemble clarinetti con il M° Fabrizio Meloni Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona"Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

ttività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma el secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2015/16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici

e), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante

EDOARDO PIAZZOLI

: attività significative svolte durante l'anni scolastici di frequenza

Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona" Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

stico 2017/2018

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 92 di

Master di Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre) Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti

(Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concertoanno teatro Apollonio

Ensemble clarinetti 1 premio assolutoIX Concorso "Gianni Rodari" Omegna (VB)

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di Parigi

Obiettivi specifici real

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili

repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di s

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove colledocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico,

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Master di Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre)Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti (Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico", concerto di fine anno teatro Apollonio Ensemble clarinetti 1 premio assolutoIX Concorso "Gianni Rodari" Omegna

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico,

Master di Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre) Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti (Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo,

XXV aprile "Liceo civico", concerto di fine

Ensemble clarinetti 1 premio assolutoIX Concorso "Gianni Rodari" Omegna

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di tudio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

ttive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 93 di

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazioesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali temp

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

6. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale adeguatamente e

periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editor

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fsupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito delaboratorio di musica d’insieme

E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del clarinetto basso (con master specifico)

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno

efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento. esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

tare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali temp

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito egistrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): è in possesso di adeguato strumento personale adeguatamente e

periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editorliberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fsupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale…)L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito delaboratorio di musica d’insieme E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del clarinetto basso (con master specifico)

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)ecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione per le ammissioni ai corsi AFAM)

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

tare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

è in possesso di adeguato strumento personale adeguatamente e

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) ecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

(preparazione alla prova di concertazione

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 94 di

8. Attività integrative disciplinari Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

locali (Como, Milano…), nonché a con Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza settimanale, il venerdì dalle 13:00 alle 14:00)

9. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra.

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO: POLASTRI JACOPO

2. Docente:Prof. PIAZZOLI EDOARDO

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Gambaro,21 capricci Klosè,20 studi di genere e Stark, 10 studi giornalieri JeanJean,metodo progressivo 40 studi Uhl 48 studi E. Cavallini: 30 Capricci H.J. Barmann: R. Stark: 24 Studi in tutte le tonalità op. 49 Uhl: 48 Studi

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

(Como, Milano…), nonché a concerti, masterclass, conferenze Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le

ienze al percorso formativo liceale Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza settimanale, il venerdì dalle 13:00 alle 14:00)

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, ficando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

cipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra.

Il docente: EDOARDO

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:CLARINETTO

POLASTRI JACOPO

Prof. PIAZZOLI EDOARDO

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Gambaro,21 capricci Klosè,20 studi di genere e meccanismo Stark, 10 studi giornalieri JeanJean,metodo progressivo 40 studi

E. Cavallini: 30 Capricci H.J. Barmann: 12 Esercizi op. 30

24 Studi in tutte le tonalità op. 49 48 Studi

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori certi, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le

Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, ficando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la cipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante

EDOARDO PIAZZOLI

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 95 di

4. Curriculum: attività significative svolte

Master di clarinetto M° Fabrizio Meloni Master di clarinetto M° Sharon Kam Concerto ensemble clarinetti con il M° Fabrizio Meloni Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli Abruzzi Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona" Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

Attività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

Master di Clarinetto M° Davide Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti

(Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico", concerto di fine anno teatro Apollonio

Ensemble clarinetti 1 premio assolutoIX Concorso "Gianni Rodari" Omegna (VB)

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di Parigi

Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche d Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi bran

repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretacompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborcreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

: attività significative svolte durante l'anni scolastici di frequenza

Master di clarinetto M° Fabrizio Meloni Master di clarinetto M° Sharon Kam Concerto ensemble clarinetti con il M° Fabrizio Meloni Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli Abruzzi Tournèe Corpo Musicale Olgiatese negli U.S.A (Chicago)Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona"Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

ttività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

Master di Clarinetto M° Davide Lattuada (settembre e dicembre)Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti (Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico", concerto di fine

o teatro Apollonio Ensemble clarinetti 1 premio assolutoIX Concorso "Gianni Rodari" Omegna

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, cap

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branrepertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

durante l'anni scolastici di frequenza

U.S.A (Chicago) Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Verona" Ensemble clarinetti 1 premio assoluto Concorso "Città di Tradate" (VA)

ttività significative svolte durante l'anno scolastico 2017/2018

Lattuada (settembre e dicembre) Concerti in varie manifestazioni concertistiche con l'ensemble di clarinetti (Teatro Santuccio Natale, Concerto Rasa, Concerto Somma Lombardo, concerto SMS "Vidoletti" Concerto XXV aprile "Liceo civico", concerto di fine

Ensemble clarinetti 1 premio assolutoIX Concorso "Gianni Rodari" Omegna

Trasferta con visita ditta buffet e concerto Liceo italiano "L. da Vinci" di

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio del clarinetto e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

zione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

are in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 96 di

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimeestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche atparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento. esecutivo/interpretativo (accompag

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specificie interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed e Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

6. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materia

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

E' stato previsto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del clarinetto basso (con master specifico)

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla preesercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

olto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento. esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in piccoli gruppi)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinettiAffrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale adeguatamente e periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimedialeL’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

visto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del clarinetto basso (con master specifico)

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

olto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

nto di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

traverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro personale e organizzazione degli impegni personali per uno evo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

namento, esecuzione in piccoli gruppi) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti.

tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

adeguatamente e

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire atore, profilatura timbrica, registrazione e

le multimediale…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

visto uno specifico approfondimento per lo studio del clarinetto in La e del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) senza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 97 di

analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano…), nonché a concerti, masterclass, c

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza settimanale, il venerdì dalle 13:00 alle 14:00)

9. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra.

Varese, 15 Maggio 2018

SAXOFONO

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA: Camilla Borgnino

2. Docente:Prof. Silvia Guglielmelli

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

ammissioni ai corsi AFAM)

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza settimanale, il venerdì dalle 13:00 alle 14:00)

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, ficando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

cipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra.

Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Saxofono Camilla Borgnino

Prof. Silvia Guglielmelli

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori onferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che inquelli solistici, raccordando e riferendo le

alle attività dell’ensemble di clarinetti d’istituto (prove con scadenza

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, ficando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la cipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

16: N.Rota sonata in Re (clarinetto e pianoforte), N.W. Gade Pezzi fantastici (clarinetto e pianoforte), B. Martinù Sonatina (clarinetto e pianoforte), S. Mercadante

Il docente EDOARDO PIAZZOLI

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 98 di

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:Lesgammes, Jean Marie Londeix

Le detache, Jean Marie Londeix

M. MULE, GAMMES ET ARPEGES

F. CAPELLE: VINGT GRANDES ETUDES

G. SENON: 16 ETUDES RYTHMO

G.SENON: 32 ETUDES MELODIQUES ET TECHNIQUES;

M. MULE: ETUDES VARIEES; M. MULE: TRENTE GRANDS EXERCICES ou ETUDES;

M.MULE: CINQUANTE TROIS ETUDES;

H. TOMASI, Ballade

F. DECRUCK, Sonate en ut#

R. BOUTRY, Divertimento

P. M. DUBOIS, Concerto

C. MCMICHAEL, Fusion Suite

J. B. SINGELEE, Septime solo e c cert

P. LEBLANC, Reflection A. PIAZZOLLA, Le quattro stagi i (Prima era

La Muerte de l’Angel, Le grand Ta Esc al Years f S lit e

P. Ros, Tango per Astor

C. DEBECQ: Tanguette

E. ELGAR: Nimrod

J. FRANCAIX, PetiteQuatuor

D. SCARLATTI, Sonata K427

G. GERSHWIN, Selection from P r a Bess

A. GLAZUNOV, Saxophone Quartet

Curriculum: un programma di difficoltà graduale sviluppato con grande impegno e costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzonfondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anchConcorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor, Luis Ribeiro, Rodrall’uscita didattica (alternanza) presso il Conservatorio di Aix en Provence, e partecipazioni a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso l’istituto. Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni, in qualità di baritonista, fondato 4 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del territorio (e vincita anche del primo premio al concorso internazionale di Albenga).masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018Infine, ha già superato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il secondo anno del triennio con brillanti risultati.

4. Obiettivi specifici realizzati

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Libri di testo e di riferimento disciplinare: Lesgammes, Jean Marie Londeix

detache, Jean Marie Londeix

M. MULE, GAMMES ET ARPEGES

F. CAPELLE: VINGT GRANDES ETUDES

G. SENON: 16 ETUDES RYTHMO‐TECHNIQUES; G.SENON: 32 ETUDES MELODIQUES ET TECHNIQUES;

M. MULE: TRENTE GRANDS EXERCICES ou ETUDES;

NQUANTE TROIS ETUDES;

C MCMICHAEL F si Suite

J B SINGELEE Se time solo de concert op. 93

A PIAZZOLLA Le attro stagioni (Primavera, Verano, Otono, Inverno), Ave Maria Me ita

La M erte e l’A el Le grand Tango, Escualo, Years of Solitude

D SCARLATTI S ata K427

from Porgy and Bess

A GLAZUNOV Sa ne Quartet op. 109

: un programma di difficoltà graduale sviluppato con grande impegno e costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor, Luis Ribeiro, Rodrigo Vila, J. De Meji, Leo Van Oostrom), partecipazione all’uscita didattica (alternanza) presso il Conservatorio di Aix en Provence, e partecipazioni a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente

. Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni, in qualità di baritonista, fondato 4 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del territorio (e vincita anche del primo premio al concorso internazionale di Albenga).Partecipazione a

terclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018Infine, ha già superato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il secondo anno del triennio con brillanti risultati.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Vera Ot I er ), Ave Maria, Meditango,

: un programma di difficoltà graduale sviluppato con grande impegno e costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali

i Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il

e conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi,

strom), partecipazione all’uscita didattica (alternanza) presso il Conservatorio di Aix en Provence, e partecipazioni a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente

. Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni, in qualità di baritonista, fondato 4 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del territorio (e vincita

Partecipazione a terclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018

Infine, ha già superato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il

onoscenze, competenze, capacità):

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 99 di

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capaditeggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso conslettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dedell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e criticacon pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per

5. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati aesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di sal ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di asccritico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto di sax

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e forma

Documento 15 maggio Classe 5Am

di 127

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dedell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche)Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati aesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del ocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

he con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e forma

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

cità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

apevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche) Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, upporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del ocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

olto partecipato, confronto

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

he con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 100

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accom Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

7. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto

Selmerprofesionale e sax baritono Jubal semi professionale) in ordine e adeguatamente e periodicamente m

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla reteforniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale (LIM)

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettilaboratorio di musica d’insieme

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme discussioni e interventi

9. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano, Anversa masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solisticesperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3 ore il venerdì, due volte al mese formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

Documento 15 maggio Classe 5Am

100 di 127

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

ecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Selmerprofesionale e sax baritono Jubal semi professionale) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettilaboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

verifiche strutturate

concertazioni di brani di musica d’assieme

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

lano, Anversa – Belgio, Aix-en provence – Francia), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate

vatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3 ore il venerdì, due volte al mese – importante lavoro autonomo per quanto riguardala formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta pagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Selmerprofesionale e sax baritono Jubal semi professionale) in ordine e

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

dei licei musicali, i materiali

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale

utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori Francia), nonché a concerti,

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito i, raccordando e riferendo le

Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate

vatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3 importante lavoro autonomo per quanto riguardala

formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 101

10. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/20H. TOMASI, Ballade per sax contralto

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVO: Daniel

2. Docente:Prof. Silvia Guglielmelli

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Lesgammes, Jean Marie Londeix

Le detache, Jean Marie Londeix

M. MULE, GAMMES ET ARPEGES

F. CAPELLE: VINGT GRANDES ETUDES

G. SENON: 16 ETUDES RYTHMO

G.SENON: 32 ETUDES MELODIQUES ET TECHNIQUES;

M. MULE: ETUDES VARIEES; M. MULE: TRENTE GRANDS EXERCICES ou ETUDES;

M.MULE: CINQUANTE TROIS ETUDES;

A. Glazunov, Concerto per Sax e Orchestra in Mib maggiore

I. Gotkovsky, Brillance

A. Desenclos , Prelude Cadence et Finale

P. M. Dubois, Concerto per Sax e Orchestra

P. M. Dubois, Suite Francaise (puor saxophone seul)

A. PIAZZOLLA, Le quattro stagi i (Prima era Vera Ot I er ) A e Maria Me ita

La Muerte de l’Angel, Le grand Ta Esc

P. Ros, Tango per Astor

C. DEBECQ: Tanguette

E. ELGAR: Nimrod

Documento 15 maggio Classe 5Am

101 di 127

mma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

pazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/20H TOMASI Balla e er sa c tralto e Fusion per sax baritono di C. MCMICHAEL

Il docente: Silvia Guglielmelli

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Saxofono

Daniel Comacchio

Prof. Silvia Guglielmelli

Libri di testo e di riferimento disciplinare: Lesgammes, Jean Marie Londeix

Le detache, Jean Marie Londeix

M. MULE, GAMMES ET ARPEGES

F. CAPELLE: VINGT GRANDES ETUDES

G. SENON: 16 ETUDES RYTHMO‐TECHNIQUES; G.SENON: 32 ETUDES MELODIQUES ET TECHNIQUES;

M. MULE: TRENTE GRANDS EXERCICES ou ETUDES; M.MULE: CINQUANTE TROIS ETUDES;

A. Glazunov, Concerto per Sax e Orchestra in Mib maggiore

Prelude Cadence et Finale

P. M. Dubois, Concerto per Sax e Orchestra

P. M. Dubois, Suite Francaise (puor saxophone seul)

A PIAZZOLLA Le attro stagioni (Primavera, Verano, Otono, Inverno), Ave Maria Me ita

La M erte e l’A el Le grand Tango, Escualo, Years of Solitude

mma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la pazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/2018:

Silvia Guglielmelli

A PIAZZOLLA Le attr sta i i (Prima era Vera Ot I er ), Ave Maria, Meditango,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 102

J. FRANCAIX, PetiteQuatuor

D. SCARLATTI, Sonata K427

G. GERSHWIN, Selection from P r a Bess

A. GLAZUNOV, Saxophone Quartet

Curriculum: un programma di costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 20master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor, Luis Ribeiro, Rodrall’uscita didattica (alternanza) a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso l’istituto. Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni in qualità di tenorista, fondato 4 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del territorio (e vincita anche del primo premio al concorso internazionale di Albenga).masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018Infine, ha già superato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il secondo anno del triennio con brillanti risultati.

4. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace e competente della posturdell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizi

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attrarepertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio,

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e cul

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle o

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

5. Metodi

Documento 15 maggio Classe 5Am

102 di 127

D SCARLATTI S ata K427

G GERSHWIN Selecti n from Porgy and Bess

A GLAZUNOV Sa ne Quartet op. 109

: un programma di difficoltà graduale sviluppato con grande impegno e costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor, Luis Ribeiro, Rodrigo Vila, J. De Meji, Leo Van Oostrom), partecipazione all’uscita didattica (alternanza) presso il Conservatorio di Aix en Provence, e partecipazioni a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso l’istituto. Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni in qualità di

ondato 4 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del territorio (e vincita anche del primo premio al concorso internazionale di Albenga).Partecipazione a masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018

uperato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il secondo anno del triennio con brillanti risultati.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culCapacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche)Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

difficoltà graduale sviluppato con grande impegno e costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali

stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al

17, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi,

strom), partecipazione presso il Conservatorio di Aix en Provence, e partecipazioni

a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso l’istituto. Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni in qualità di

ondato 4 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del territorio (e vincita Partecipazione a

masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018 uperato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): a, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle oni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

verso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo rchestre di sax e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 103

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con codocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentoricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto di sax

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tem

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

7. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Yamaha

profesionale e sax tenore Selmer professionale) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisetti Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione persona

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale (LIM)

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Documento 15 maggio Classe 5Am

103 di 127

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con codocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentoricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

a di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le ezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto

ntare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali temRipresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito egistrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): o è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Yamaha

profesionale e sax tenore Selmer professionale) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettiEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

a di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le ezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto

ntare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

o è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Yamaha profesionale e sax tenore Selmer professionale) in ordine e adeguatamente e

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 104

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

8. Tipologia di verifica (per i criteri di

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme discussioni e interventi

9. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano, Anversa masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3 ore il venerdì, due volte al mese formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

10. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi

agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/2018: DeclaméBrillance di Ida Gotkovsky e Co cert i mi ma i re i A Glaz

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Documento 15 maggio Classe 5Am

104 di 127

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio

test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme

Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano, Anversa – Belgio, Aix-en provence – Francia), nonché a concerti,

e e seminari Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

ttività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3

te al mese – importante lavoro autonomo per quanto riguardala formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

i libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

ni di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/2018: DeclaméBrilla ce i I a G t s y e Concerto in mib maggiore di A. Glazunov

Il docente: Silvia Guglielmelli

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori Francia), nonché a concerti,

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

ttività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3

importante lavoro autonomo per quanto riguardala formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

standard su staccato e

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

ni di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/2018:

Silvia Guglielmelli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 105

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEALLIEVA Anna Mascarello

2. Docente:Prof. Silvia Guglielmelli

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Lesgammes, Jean Marie Londeix

Le detache, Jean Marie Londeix

F. DANEELS ‐ 14 Etudes pour saxophone

H. KLOSE’ ‐ QuinzeetudesChantantes pour saxophones

R. DECOUAIS ‐ 26 Etudesvaries

M. MULE ‐ Cinquantetroisetudes pour touslessaxophones

M. MULE ‐ Trentegrandsexercicesouetudes pour touslessaxophones

A. Piazzolla, tangosetudes

Jean Francaix, Cinq danses exotiques

Pierre Max Dubois , Pieces caracteristiques en forme de suite

Alain Crepin, Celine Mandarine

Jacques Ibert, Histoires: La meneuse de tortues d

A. PIAZZOLLA, Le quattro stagi i (Prima era Vera Ot I er )

A. PIAZZOLLA, Ave Maria

A. PIAZZOLLA, Meditango

A. PIAZZOLLA, La Muertedell' A el

A. PIAZZOLLA, Le Grand Tang e Esc al

A. PIAZZOLLA, Years of solitu e

P. Ros, Tango per Astor

C. DEBECQ: Tanguette

E. ELGAR: Nimrod

J. FRANCAIX, PetiteQuatuor

D. SCARLATTI, Sonata K427

G. GERSHWIN, Selection from P r a Bess

A. GLAZUNOV, Saxophone Quartet

4. Curriculum: un programma di difficoltà graduale sviluppato con buon impegno e studio proporzionato alle capacità. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipa master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor, Luis Ribeiro, Rodrall’uscita didattica presso il Conservatorio di Aix en Provence, e parteciformative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso

Documento 15 maggio Classe 5Am

105 di 127

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Saxofono Anna Mascarello

Prof. Silvia Guglielmelli

Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Lesgammes, Jean Marie Londeix

Le detache, Jean Marie Londeix

14 Etudes pour saxophone

QuinzeetudesChantantes pour saxophones

26 Etudesvaries

Cinquantetroisetudes pour touslessaxophones

exercicesouetudes pour touslessaxophones

Jean Francaix, Cinq danses exotiques

Pierre Max Dubois , Pieces caracteristiques en forme de suite

Alain Crepin, Celine Mandarine

Jacques Ibert, Histoires: La meneuse de tortues d’or

PIAZZOLLA Le attro stagioni (Primavera, Verano, Otono, Inverno)

A PIAZZOLLA La M ertedell' Angel

A PIAZZOLLA Le Gra d Tango e Escualo

A PIAZZOLLA Years f solitude

D SCARLATTI S ata K427

G GERSHWIN Selecti n from Porgy and Bess

A GLAZUNOV Sa ne Quartet op. 109

: un programma di difficoltà graduale sviluppato con buon impegno e studio proporzionato alle capacità. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo

ttuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipa master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor, Luis Ribeiro, Rodrigo Vila, J. De Meji, Leo Van Oostrom), partecipazione all’uscita didattica presso il Conservatorio di Aix en Provence, e parteciformative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso

: un programma di difficoltà graduale sviluppato con buon impegno e studio proporzionato alle capacità. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGoldSaxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo

ttuare numerosi importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi,

strom), partecipazione all’uscita didattica presso il Conservatorio di Aix en Provence, e partecipazioni a giornate formative saxofonistiche, tra queste il SaxophoneDay organizzato dalla docente presso

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 106

l’istituto.Partecipazione a masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio) febbraio 2018.

5. Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, din

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché usolettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo condell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e crcon pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristic

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraversal ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla prdocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funcritico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble di sax

Documento 15 maggio Classe 5Am

106 di 127

Partecipazione a masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio)

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti. Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche)Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla prdocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

rutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble di sax

Partecipazione a masterclass e concerto presso conservatorio di Anversa (Belgio)

di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

amica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

to delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

itica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche) Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

i per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, o l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

rutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

zione di ascolto partecipato, confronto

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble di sax

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 107

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e f

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, a Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Selmer e sax

tenore Selmer, entrambi professionali) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale (LIM)

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettilaboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova d

ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano, Anversa masterclass, conferenze

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate

Documento 15 maggio Classe 5Am

107 di 127

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e f

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

e esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Selmer e sax tenore Selmer, entrambi professionali) in ordine e adeguatamente e periodicamente

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanaleEsercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettilaboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione per le ammissioni ai corsi AFAM)

grative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano, Anversa – Belgio, Aix-en provence – Francia), nonché a conmasterclass, conferenze e seminari Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta ccompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Selmer e sax tenore Selmer, entrambi professionali) in ordine e adeguatamente e periodicamente

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

licei musicali, i materiali

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) connessione in rete e impianto multimediale

utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…) L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

i lettura estemporanea per le

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori Francia), nonché a concerti,

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 108

presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3 ore il venerdì, due volte al mese

11. Contenuti(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 n. 252 del 19/4/2016)con elencati i testi analizzspecificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione documento si veda apposita comunicazi esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dTango Etudes nr. 3 di Astor Piazzola,

A LA RUSSE, A LA FRANCAISE di Pierre Ma D is Ci a sese ti es i Jea Fra cai

Varese, 15 Maggio 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi coerenti con le tipologie delle 15.03.2010 e DM 26.05.2010:1. Canto ed esercitazioni corali2. Musica d’insieme per strumenti a fiato3. Musica d’insieme per strumenti ad arco4. Musica da camera Sono stati composti, infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

Orchestra di fiati: proff. Maccari, Morellini, Pugliese, Cantoni Orchestra d’archi: proff. Morellini, Cantoni ( Ensemble di vocale: prof. Tron, Cantoni Coro: proff. La Ricca. Cantoni, De Bernardi Orchestra di chitarre: proff. Maccari, Pugliese Gruppi di musica da camera:

Documento 15 maggio Classe 5Am

108 di 127

presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3 e il venerdì, due volte al mese

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1

)con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentatiProgramma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/2018: Tango Etudes nr. 3 di Astor Piazzola, Piecescaracteristiques en forme de suite: A L’ESPAGNOLE

A LA RUSSE A LA FRANCAISE di Pierre MaxDubois, Cinqdansesexotiques di Jea Fra cai

Il docente: Silvia Guglielmelli

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: MUSICA DI INSIEME

ESERCITAZIONI CORALI

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi coerenti con le tipologie delle sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui al DPR 15.03.2010 e DM 26.05.2010: 1. Canto ed esercitazioni corali 2. Musica d’insieme per strumenti a fiato 3. Musica d’insieme per strumenti ad arco

infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

Maccari, Morellini, Pugliese, Cantoni proff. Morellini, Cantoni (agg. Zafarana, Quattrociocchi

prof. Tron, Cantoni proff. La Ricca. Cantoni, De Bernardi

proff. Maccari, Pugliese Gruppi di musica da camera: proff. Cantoni, Maccari, Pugliese

presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

ati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualifonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

per la compilazione del

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati ell’esame di stato del liceo musicale AS 2017/2018:

Piecescaracteristi es e f rme e suite: A L’ESPAGNOLE,

A LA RUSSE A LA FRANCAISE i Pierre Ma D is Ci a sese ti ues di Jean Francaix

Silvia Guglielmelli

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui al DPR

infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

agg. Zafarana, Quattrociocchi)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 109

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sstati attivati anche i seguenti gruppi:

Ensemble di clarinetti: prof. Piazzoli Ensemble di flauti: prof. Filippini Ensemble di ottoni: prof. Giuggiolini Ensemble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:

prof.ssa Guglielmelli. Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni orchestrali, e alcuni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre strume I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA CAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetto, nei quali le parti sono solistiche, con tutto l’impegno e la difficoltà che ne consegue.

1. Contenuti: Repertorio classico e non per banda (orchestra di fiati: Schumann, Maccari, Dvorak Danza Slava n°3, Bernstein d’archi (Morricone - Nuovo cinema Romanza in Fa op. 50, Saint Saens seconda dell’organico. La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni brani sono stati composti da un docente (Maccari).I brani corali e per ensemble vocale sono stati scelti tra il repertorio corale di Puccini, Verdi, J.Lennon, Rutter, Freddi Mercury, Jochimsen, Capossela, Masser e canti tradizionali.

2. Curriculum: Sono stati tenuti vari concin occasione della giornata della memoria e fuori (per Orientamento, progetto Giovani Pensatori: spettacolo Migranti rassegna provinciale USCI, Montecatini

3. Obiettivi specifici realizzati Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamitimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in pvelocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertor

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostadell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Documento 15 maggio Classe 5Am

109 di 127

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sstati attivati anche i seguenti gruppi:

prof. Piazzoli prof. Filippini prof. Giuggiolini

Ensemble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:

Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni orchestrali, e alcuni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre strume

I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA CAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetto, nei quali le parti sono solistiche, con tutto l’impegno e la difficoltà che ne consegue.

Repertorio classico e non per banda (orchestra di fiati: Schumann, Maccari, Dvorak Bernstein – Mambo, Rae, Kander-ebb - Cabaret, Zawinul), per orchestra

Nuovo cinema Paradiso, Capossela, Gluck, Haendel, Beethoven , Saint Saens - Le carnavaldesanimaux) e per gruppi cameristici a

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni brani mposti da un docente (Maccari).

I brani corali e per ensemble vocale sono stati scelti tra il repertorio corale di Puccini, Verdi, J.Lennon, Rutter, Freddi Mercury, Jochimsen, Capossela, Masser e canti tradizionali.

: Sono stati tenuti vari concerti a scuola, a Natale, in occasione dell’Open day, in occasione della giornata della memoria e fuori (per Orientamento, progetto Giovani Pensatori: spettacolo Migranti all’Università dell’Insubria, concerto pianisti, concorsi vari,

SCI, Montecatini-festival corale internazionale) ecc.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in pvelocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorConoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

izzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sono

Ensemble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:

Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni orchestrali, e alcuni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre strumenti).

I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA CAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetto, nei quali le parti sono

Repertorio classico e non per banda (orchestra di fiati: Schumann, Maccari, Dvorak - , Zawinul), per orchestra

, Capossela, Gluck, Haendel, Beethoven - ) e per gruppi cameristici a

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni brani

I brani corali e per ensemble vocale sono stati scelti tra il repertorio corale di Puccini, Verdi, J.Lennon, Rutter, Freddi Mercury, Jochimsen, Capossela, Masser e canti tradizionali.

erti a scuola, a Natale, in occasione dell’Open day, in occasione della giornata della memoria e fuori (per Orientamento, progetto Giovani

all’Università dell’Insubria, concerto pianisti, concorsi vari, festival corale internazionale) ecc.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

ca, dell’intonazione e dell'omogeneità del

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio; Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

nze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

izzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 110

4. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraversparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tfondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento,

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave plue interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolung Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in am

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

6. Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e

periodicamente manutenzionato Le lezioni si sono svolte in ambito mattutino o pomeridiano Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi

in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i madai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazsupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Documento 15 maggio Classe 5Am

10 di 127

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave plue interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e

amente manutenzionato Le lezioni si sono svolte in ambito mattutino o pomeridiano Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i madai docenti, la composizione e rielaborazione personale Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimedialeI dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

o la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno utti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

esecuzione in duetti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

amento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

bienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e

Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti

Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

ione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 111

L’offerta formativa è stata intelaboratorio di musica d’insieme

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass, conferenze e seminari. Partecipazione all’atelier “da Bach a Calipso” durante il festival corale internazionale di Montecatini.

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Varese, 15 Maggio 2018 I docenti: Tro

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi coerenti con le tipologie delle sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui al DPR 15.03.2010 e DM 26.05.2010:1. Canto ed esercitazioni corali2. Musica d’insieme per strumenti a fiato3. Musica d’insieme per strumenti ad arco4. Musica da camera Sono stati composti, infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

1. Orchestra di fiati: proff Maccari, Guglielmelli, Pugliese, Piazzoli2. Orchestra d’archi: proff. Morellini, Cantoni, Luzi3. Ensemble di vocale: prof. Tron, Cantoni, Broglia4. Coro: proff. La Ricca. Cantoni, De Bernardi5. Orchestra di chitarre: proff. Maccari, Pugliese6. Gruppi di musica da camera:

Luzi

Documento 15 maggio Classe 5Am

111 di 127

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM) concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione per le ammissioni ai corsi AFAM)

integrative disciplinari Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass, conferenze e seminari. Partecipazione all’atelier “da Bach a Calipso” durante il festival corale internazionale di Montecatini.

ne con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Tron,Morellini, Cantoni, Maccari, Pugliese, La Ricca

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: MUSICA DI INSIEME

ESERCITAZIONI CORALI

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi tipologie delle sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui al DPR

15.03.2010 e DM 26.05.2010: 1. Canto ed esercitazioni corali 2. Musica d’insieme per strumenti a fiato 3. Musica d’insieme per strumenti ad arco

stati composti, infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

proff Maccari, Guglielmelli, Pugliese, Piazzoli proff. Morellini, Cantoni, Luzi

prof. Tron, Cantoni, Broglia proff. La Ricca. Cantoni, De Bernardi

proff. Maccari, Pugliese Gruppi di musica da camera: proff. Cantoni, Maccari, Pugliese, Morellini, Guglielmelli,

grata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass, conferenze e seminari. Partecipazione all’atelier “da Bach a Calipso” durante il festival

ne con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

La Ricca, De Bernardi

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi tipologie delle sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui al DPR

stati composti, infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

proff. Cantoni, Maccari, Pugliese, Morellini, Guglielmelli,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 112

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sono stati attivati anche i seguenti gruppi:

7. Ensemble di clarinetti: prof. Piazzoli8. Ensemble di flauti: prof. Filippini9. Ensemble di ottoni: prof. Maccari10. Ensemble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:

prof.ssa Guglielmelli. Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre strumenti). I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA CAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetsolistiche, con tutto l’impegno e la difficoltà che ne consegue.

Contenuti: Repertorio classico (orchestra di fiati: Maccari, Behind the window; Mozart Le nozze di Figaro; Bacalov, Il Postino; I.Volante: clarinetti (Concerto di S. mercadante; Sinfonia "L'italiana in Algeri”; Il flauto magico ouverture; Sistema ben temperato Bach, Honky tonk train blues, I Feel Good, The saint's Hallelujah, Fly me to the moon, Jazz Band, Fdal prof. E. Piazzoli. Per orchestra d’archi (Beethoven animaux, Grieg: Peer Gynt, Boccherini: Musica notturna per le strade di Madrid; A.Bocelli: con te partirò) e per gruppi cameristici a seconda dell’organico. La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni brani sono stati composti da un docente (Maccari).I brani corali e per ensemble vocale sono stati: & Redding – (Sittin’ On) The Dock Of The Bay.3

Curriculum: Sono stati tenuti vari concerti a scuola, concerti pianisti, concerti chitarristi, concorsi vari, Montecatiniinternazionale, scambio culturale con il Liceo Musicale di Udine, i Conservatori di Musica Aix-en-Provence e di Anversa, visita alla

Obiettivi specifici realizzatiesempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamicatimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in parvelocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Documento 15 maggio Classe 5Am

112 di 127

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sono stati attivati anche i seguenti gruppi:

prof. Piazzoli prof. Filippini prof. Maccari

emble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:

Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre strumenti).

I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA CAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetto, nei quali le parti sono solistiche, con tutto l’impegno e la difficoltà che ne consegue.

Repertorio classico (orchestra di fiati: Maccari, Behind the window; Mozart Le nozze di Figaro; Bacalov, Il Postino; I.Volante: American Feeling), clarinetti (Concerto di S. mercadante; Sinfonia "L'italiana in Algeri”; Il flauto magico ouverture; Sistema ben temperato Bach, Honky tonk train blues, I Feel Good, The saint's Hallelujah, Fly me to the moon, Jazz Band, Fiero. I brani sono stati trascritti ed arrangiati

Per orchestra d’archi (Beethoven - Romanza in Fa op. 50, Saint Saens animaux, Grieg: Peer Gynt, Boccherini: Musica notturna per le strade di Madrid; A.Bocelli:

e partirò) e per gruppi cameristici a seconda dell’organico.

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni brani sono stati composti da un docente (Maccari). I brani corali e per ensemble vocale sono stati: T. Morley -Sing we And Chant it

(Sittin’ On) The Dock Of The Bay.3 ; J. Arcadelt – Il bianco e dolce cigno

: Sono stati tenuti vari concerti a scuola, a Natale, in occasione dell’Open day, concerti pianisti, concerti chitarristi, concorsi vari, Montecatini-festival corale internazionale, scambio culturale con il Liceo Musicale di Udine, i Conservatori di Musica

Provence e di Anversa, visita alla ditta di clarinetti Buffet di Parigi) ecc.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in parvelocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggioConoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorioConoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sono

emble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:

Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni orchestrali, e alcuni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre strumenti).

I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA to, nei quali le parti sono

Repertorio classico (orchestra di fiati: Maccari, Behind the window; Mozart - Ouverture da per ensemble di

clarinetti (Concerto di S. mercadante; Sinfonia "L'italiana in Algeri”; Il flauto magico ouverture; Sistema ben temperato Bach, Honky tonk train blues, I Feel Good, The saint's

iero. I brani sono stati trascritti ed arrangiati

Romanza in Fa op. 50, Saint Saens - Le carnaval des animaux, Grieg: Peer Gynt, Boccherini: Musica notturna per le strade di Madrid; A.Bocelli:

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni brani

Sing we And Chant it, Cropper Il bianco e dolce cigno

a Natale, in occasione dell’Open day, festival corale

internazionale, scambio culturale con il Liceo Musicale di Udine, i Conservatori di Musica ditta di clarinetti Buffet di Parigi) ecc.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, , dell’intonazione e dell'omogeneità del

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio; Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 113

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimeestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche atparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagn

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chie interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e

periodicamente manutenzionato Le lezioni si sono svolte in ambito mattutino o pomeridiano

Documento 15 maggio Classe 5Am

113 di 127

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretativeStudio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

olto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica); Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chie interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiestaProve dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docenteStudio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

e in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato Le lezioni si sono svolte in ambito mattutino o pomeridiano

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

olto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

nto di tecniche di lettura

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

traverso la ripresa periodica di alcuni brani di

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno evo a tutti gli aspetti

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

amento, esecuzione in duetti, trii,…) Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

e in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 114

Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicadai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti d letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass, conferenze e seminari.

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Varese, 15 Maggio 2018 I docenti:Tron, Morellini, Cantoni, Guglielmelli, Broglia TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA NOVEMBRE

1. Say what Wordsworth means by the statement "The Child is father of the Man".

2. Explain why Keats defines the Grecian urn “a friend to man”. 3. State what is meant by the “Victorian

“My heart leaps up” (W. Wordsworth)My heart leaps up when I behold A rainbow in the sky:

Documento 15 maggio Classe 5Am

114 di 127

Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

omunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM) concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione per le ammissioni ai corsi AFAM)

Attività integrative disciplinari Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass, conferenze e seminari. Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

, Maccari, Pugliese, La Ricca, De Bernardi, Piazzoli

TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA 28 NOVEMBRE 2017

Inglese

Say what Wordsworth means by the statement "The Child is father of the Man".

Explain why Keats defines the Grecian urn “a friend to man”.

State what is meant by the “Victorian Compromise”.

Inglesedsa

“My heart leaps up” (W. Wordsworth)

Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi li, i materiali forniti

Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

omunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) docenti dei brani (studi,

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass,

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

Piazzoli, Luzi

Say what Wordsworth means by the statement "The Child is father of the Man".

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 115

So was it when my life began; So is it now I am a man; So be it when I shall grow old, Or let me die! The Child is father of the Man; And I could wish my days to be Bound each to each by natural piety.

How does the poet feel when he sees a rainbow? Is this feeling new to him? ……………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………. What distinguishes a child from a man? ……………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………. Why is the Child ‘father of the man’? ……………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………….. What does the poet desire for his future? …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………… “Ode on a Grecian urn” (J. Keats)

1. Say what the poet means by this line

‘Heard melodies are sweet, but those unheard are sweeter’

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

2. Why does the poet call the trees, the musician and the lover ‘happy’?

Documento 15 maggio Classe 5Am

115 di 127

Bound each to each by natural piety.

How does the poet feel when he sees a rainbow? Is this feeling new to him?

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

What distinguishes a child from a man?

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

Why is the Child ‘father of the man’?

…………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………..

What does the poet desire for his future?

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………

J. Keats)

Say what the poet means by this line

‘Heard melodies are sweet, but those unheard are sweeter’

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

Why does the poet call the trees, the musician and the lover ‘happy’?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Why does the poet call the trees, the musician and the lover ‘happy’?

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 116

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

3. Why is the urn “a friend to

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

III)THE VICTORIAN COMPROMISE The Victorian Compromise was a …………………… of the positive and negative aspVictorian Age. The middle class believed in ………………. …………………………to social standardshouse with servants and they had to attend religious services …………………… family, where the husband represented authority, and women only took care of children and the house. They believed that success was a sign of predestination), so poverty was considered a sin. That’s why the middle class tended to ignore the problems of the ……………., where families were often obliged to live in single rooms in …………………… conditions. The creation of theby Dickens) was not a solution and regarded as ………………… and debtors were put in prison. Choice - combination – comfortable - slums - terrible - values

1) Esponi, in generale, le tappe del processo di unificazione nazionale italiano distinguendo gli episodi di guerre regie da quelli insurrezionali

2) Quali sono le ragioni della rivoluzione proletaria per “autonomia e dittatura del proletariato nella lotta di classe contro lo sfruttamento della classe operaia” secondo Marx? La riunione inaugurale della Associazione internazionale dei lavoratori contro il sistema deborghese dove e quando si tenne e con quali obiettivi.

3) Quali problemi si trovò ad affrontare la “d’Italia.

1. Perché il fumo riduce la funzione

Documento 15 maggio Classe 5Am

116 di 127

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Why is the urn “a friend to man”?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

III)THE VICTORIAN COMPROMISE

The Victorian Compromise was a …………………… of the positive and negative aspmiddle class believed in ………………. such as respectability

standards: everybody had to possess good manners, a ……………d to attend religious services regularly. The model family was a

…………………… family, where the husband represented authority, and women only took care of children and the house. They believed that success was a sign of God’s …………….. (

so poverty was considered a sin. That’s why the middle class tended to ignore the problems of the ……………., where families were often obliged to live in single rooms in …………………… conditions. The creation of the workhouses (so well described and ……………………….

ickens) was not a solution and often made life a hell for the poor. Poor people were often regarded as ………………… and debtors were put in prison.

comfortable - conformity - criminals- denounc

Storia

Esponi, in generale, le tappe del processo di unificazione nazionale italiano distinguendo gli episodi di guerre regie da quelli insurrezionali

Quali sono le ragioni della rivoluzione proletaria secondo Karl Marx? Che cosa si intende per “autonomia e dittatura del proletariato nella lotta di classe contro lo sfruttamento della classe operaia” secondo Marx? La riunione inaugurale della Associazione internazionale dei lavoratori contro il sistema del liberismo economico della classe borghese dove e quando si tenne e con quali obiettivi.

Quali problemi si trovò ad affrontare la “Destra storica” dopo la costituzione del Regno

Scienze motorie e sportive

Perché il fumo riduce la funzione respiratoria?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

The Victorian Compromise was a …………………… of the positive and negative aspects of the such as respectability, severity and

: everybody had to possess good manners, a …………………………. regularly. The model family was a

…………………… family, where the husband represented authority, and women only took care of God’s …………….. (Theory of

so poverty was considered a sin. That’s why the middle class tended to ignore the problems of the ……………., where families were often obliged to live in single rooms in

(so well described and ………………………. often made life a hell for the poor. Poor people were often

unced – patriarchal

Esponi, in generale, le tappe del processo di unificazione nazionale italiano distinguendo

secondo Karl Marx? Che cosa si intende per “autonomia e dittatura del proletariato nella lotta di classe contro lo sfruttamento della classe operaia” secondo Marx? La riunione inaugurale della Associazione

l liberismo economico della classe

” dopo la costituzione del Regno

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 117

2. Indica quali sono i parametri che misurano l’attività cardiaca specificando quale di questi viene utilizzato per monitorare l’attività fisica che si sta svolgendo e perché

3. Indica qual è la funzione dell’eritropoietina e spiega perché l’usosintetizzata in laboratorio è considerato doping mentre l’allenamento protratto in alta quota non lo è.

1. ...Soffri per poco se dal torno

Con innocente strepito su gliLa simulata folgore ti guizza,Quindi osò l'uom condurre ilIn ferrei ceppi, e disarmo' leVe' che ogni corpo liquido, ogniNasconde il pascolo del balen:Dalle cieche latebre accortaE l'addensa premendo e lo tragitta,L'arcana fiamma a suo voler Gli strumenti creati da Ale androl'immaginario di un'intera genera ione.Lorenzo Mascheroni, che nellacita il condensatore, ideatoNell'epistola si narra come"innocente strepito" e di come"accorta mano" dello scienziatoper poterla utilizzare secondo

Descrivi il condensatore, definisci lacui si calcola la capacità di un conden atore 2. Definisci il termine “resistenza”

unità di misura. In figura è rappresentata unasapendo che: R1 = 50 Ω, R2= 90

3. Descrivi il moto di un elettrone in

di un corpo nel campo gravitazionale? TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA 12FEBBRAIO 2018

Documento 15 maggio Classe 5Am

117 di 127

Indica quali sono i parametri che misurano l’attività cardiaca specificando quale di questi viene utilizzato per monitorare l’attività fisica che si sta svolgendo e perché

Indica qual è la funzione dell’eritropoietina e spiega perché l’uso di eritropoietina (epo) sintetizzata in laboratorio è considerato doping mentre l’allenamento protratto in alta quota

Fisica

torno desta gli occhi

guizza, il fulmin vero

le nubi. ogni duro

balen: lo traggo a orta mano,

tragitta, voler trattando .....

Alessandro Volta per indagare i fenomenigenerazione. Ad essa appartiene anche il

nella sua opera letteraria più celebre (Invito a ideato da Volta in quegli anni per misurare la differen a

ome il "fulmin vero" possa essere simulato income le nuvole rimangano senza la loro arma

ienziato la conservi all'interno di corpi liquidi o solidiecondo il suo volere.

la capacità di un condensatore, scrivi e commentacondensatore piano in funzione delle sue caratteristi he.

di un conduttore, da quali leggi fisiche è descritta

parte di un circuito elettrico, calcola la resi ten a90 Ω, R3= 150 Ω

in un campo elettrico uniforme. Quali analogiera itazionale?

TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA 12FEBBRAIO 2018

Inglese

Indica quali sono i parametri che misurano l’attività cardiaca specificando quale di questi viene utilizzato per monitorare l’attività fisica che si sta svolgendo e perché.

di eritropoietina (epo) sintetizzata in laboratorio è considerato doping mentre l’allenamento protratto in alta quota

fenomeni elettrici colpirono matematico e poeta Lesbia Cidonia, 1793)

differenza di potenziale. in laboratorio con un

arma più potente e la solidi (i condensatori),

commenta la formula con aratteristiche.

descritta e qual è la sua

resistenza equivalente

analogie riscontri con il moto

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 118

1. Say what image of the workhouse Dickens gives in ‘Oliver Twist’.

2. State the main theme of “Dr Jekyll and Mr Hyde” and say what questions it poses.

3. Talk about the main features of

I) OLIVER TWIST: ‘Oliver asks for more’

1. Why wasn’t it necessary to wash the bowls? ............................................................................... ........................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................

2 What did one of the boys threaten to do

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

3. How did Oliver feel when he rose from the table? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ‘Dr JEKYLL AND Mr HYDE”Insert the following words

Coexistence – conflict – dominant – lies – morality – potion –respectability class Dr Jekyll is a scientist who invents a ………………. that can

the human mind. He …………………… the potion on himself and when he drinks it he becomes

Documento 15 maggio Classe 5Am

118 di 127

Say what image of the workhouse Dickens gives in ‘Oliver Twist’.

State the main theme of “Dr Jekyll and Mr Hyde” and say what questions it poses.

Talk about the main features of the Aesthetic Movement.

Inglesedsa

: ‘Oliver asks for more’

to wash the bowls?

.......................................................................................................................................

.............................................................................................................................

.............................................................................................................................

of the boys threaten to do?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

he rose from the table?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Insert the following words

dominant – duality – embodiment – experiments respectability – strong – symbol - unacceptable

Dr Jekyll is a scientist who invents a ………………. that can separate the good and the evil parts of

the human mind. He …………………… the potion on himself and when he drinks it he becomes

State the main theme of “Dr Jekyll and Mr Hyde” and say what questions it poses.

: ‘Oliver asks for more’

......................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

experiments – instinctual unacceptable - upper-

the good and the evil parts of

the human mind. He …………………… the potion on himself and when he drinks it he becomes

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 119

another man, Mr Hyde. Small and primitive, Mr Hyde is the ………………….. of evil,

begins to live a life of his own and becomes the more ……………….. of the two. Stevenson’s theme,

‘split personality’, reveals his idea of the ………………….

the respectable doctor, is the ……………… of good, whi

that ……………… beneath the surface of every human being. The two characters have become a

universal symbol of the ……………….

and evil inside man.

The novel is linked with the spirit of the Victorian Age, a time of a dual ……………………, in which

especially ………………………. people were obliged to hide their morally ……………………….. desires and

irrational instincts under a mask of superficial …………………………... The fact that Hyde seems t

more powerful than Jekyll and gradually dominates him suggests that the dark, …………………….

side of man remains ………………… enough to devour anyone who, like Jekyll, is so fool to let him

free.

III) The Aesthetic Movement ThePre-Raphaelite Brotherhood was

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

The Aesthetic Movementwas born as …………………………………………………………... ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… By the slogan “Art for Art’s sake” Thèophile Gautier and Walter Pater affirmed that ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Documento 15 maggio Classe 5Am

119 di 127

another man, Mr Hyde. Small and primitive, Mr Hyde is the ………………….. of evil,

begins to live a life of his own and becomes the more ……………….. of the two. Stevenson’s theme,

veals his idea of the …………………. of good and evil in one individual. Jekyll,

the respectable doctor, is the ……………… of good, while the wicked Mr Hyde represents the evil

that ……………… beneath the surface of every human being. The two characters have become a

niversal symbol of the ………………. of human beings, and the constant …………………

d with the spirit of the Victorian Age, a time of a dual ……………………, in which

especially ………………………. people were obliged to hide their morally ……………………….. desires and

irrational instincts under a mask of superficial …………………………... The fact that Hyde seems t

and gradually dominates him suggests that the dark, …………………….

side of man remains ………………… enough to devour anyone who, like Jekyll, is so fool to let him

Raphaelite Brotherhood was the name of ……………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

The Aesthetic Movementwas born as …………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

By the slogan “Art for Art’s sake” Thèophile Gautier and Walter Pater affirmed that

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

another man, Mr Hyde. Small and primitive, Mr Hyde is the ………………….. of evil, who gradually

begins to live a life of his own and becomes the more ……………….. of the two. Stevenson’s theme,

of good and evil in one individual. Jekyll,

le the wicked Mr Hyde represents the evil

that ……………… beneath the surface of every human being. The two characters have become a

ings, and the constant ………………… between good

d with the spirit of the Victorian Age, a time of a dual ……………………, in which

especially ………………………. people were obliged to hide their morally ……………………….. desires and

irrational instincts under a mask of superficial …………………………... The fact that Hyde seems to be

and gradually dominates him suggests that the dark, …………………….

side of man remains ………………… enough to devour anyone who, like Jekyll, is so fool to let him

the name of ……………………………………………

By the slogan “Art for Art’s sake” Thèophile Gautier and Walter Pater affirmed that

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 120

1) Chi è considerato il caposcuola del Romanticismo italiano, cita alcune sue opere descrivendone brevemente lo stile.

2) Chi fu il principale teorico del Neoclassicismo e come concepì l’arte antica?

3) Francisco Goya presenta nelle sue opere elementi del pensiero illuminista e sensibilità romantiche, sia nei temi trattati che nello stile utilizzato.confermare quest’affermazione

1. Scrivere la definizione di funzione continua in un punto e classificare i punti di discontinuità.

Stabilire che tipo di discontinuità presenta la funzione

2. Enuncia e dimostra il teorema del 0 di una funzione h(x)t.c. f(x) <

3. Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi

Dominio

Codominio

Eventuali simmetrie

Documento 15 maggio Classe 5Am

120 di 127

STORIA DELL’ARTE

Chi è considerato il caposcuola del Romanticismo italiano, cita alcune sue opere descrivendone brevemente lo stile.

Neoclassicismo e come concepì l’arte antica?

Francisco Goya presenta nelle sue opere elementi del pensiero illuminista e sensibilità romantiche, sia nei temi trattati che nello stile utilizzato. Quale opera che conosci può confermare quest’affermazione e perché?

MATEMATICA

Scrivere la definizione di funzione continua in un punto e classificare i punti di discontinuità.

Stabilire che tipo di discontinuità presenta la funzione 1

122

x

xxy nel punto x = 1

Enuncia e dimostra il teorema del confronto (o dei due carabinieri). Individua il limite per xt.c. f(x) <h(x)< g(x) con f (x) = x+2 e g(x) = x

Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

Chi è considerato il caposcuola del Romanticismo italiano, cita alcune sue opere

Neoclassicismo e come concepì l’arte antica?

Francisco Goya presenta nelle sue opere elementi del pensiero illuminista e sensibilità Quale opera che conosci può

Scrivere la definizione di funzione continua in un punto e classificare i punti di discontinuità.

nel punto x = 1

confronto (o dei due carabinieri). Individua il limite per x< g(x) con f (x) = x+2 e g(x) = x2+2.

matematica

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 121

Intersezione asse x

Intersezione asse y

Intervalli di positività

Intervalli di negatività

Equazione eventuali asintoti

Limite per x che tende a -∞

Limite per x che tende a +∞

Limite per x che tende a 0+

Limite per x che tende a 0-

Limite per x che tende a 2+

Limite per x che tende a 2-

Eventuali punti di discontinuità (classificandoli)

1. Cosa intende Schopenhauer per “mondo come rappresentazione”? 2. Attribuisci e spiega la seguente affermazione: «Pratica il digiuno, la macerazione; giunge a

flagellare la propria carne, per abbattere sempre più, con le privazioni e le sofferenze continue, quella volontà di cui ravvisa e detesta l’origine della travaglimondo».

3. Via estetica e stato/stadio estetico: confronta e spiega.

TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA 6 APRILE 2018

1)Point out the difference between Brooke’s and Sassoon’s views on war. 2) Referring to “Eveline”, state what J 3) Referring to the extract from ‘1984’ examined, say why a totalitarian regime like the Party wants to create a new language destroying words.

Documento 15 maggio Classe 5Am

121 di 127

Eventuali punti di discontinuità (classificandoli)

FILOSOFIA

Cosa intende Schopenhauer per “mondo come rappresentazione”? Attribuisci e spiega la seguente affermazione: «Pratica il digiuno, la macerazione; giunge a flagellare la propria carne, per abbattere sempre più, con le privazioni e le sofferenze continue, quella volontà di cui ravvisa e detesta l’origine della travagliate esistenza sua e del

Via estetica e stato/stadio estetico: confronta e spiega.

TESTI SIMULAZIONE TERZA PROVA 6 APRILE 2018

INGLESE

1)Point out the difference between Brooke’s and Sassoon’s views on war.

2) Referring to “Eveline”, state what Joyce means by ‘paralysis’.

3) Referring to the extract from ‘1984’ examined, say why a totalitarian regime like the Party wants to create a new language destroying words.

INGLESE DSA

Attribuisci e spiega la seguente affermazione: «Pratica il digiuno, la macerazione; giunge a flagellare la propria carne, per abbattere sempre più, con le privazioni e le sofferenze

ate esistenza sua e del

3) Referring to the extract from ‘1984’ examined, say why a totalitarian regime like the Party

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 122

I)WarPoetry “The Soldier” (R. Brooke) How does the soldier want to be remembered if he dies in a foreign country? ……………………………………………………………………………………………………………………….....…………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………..Why is he ready to die for England? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......‘They’ (S. Sassoon) The Bishop tells the boys that when they come b…………………………………………………………………………………………………………………………...…………………………………………………………………………………………………………………………… The boys reply that they are not the same because ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… In this poem Sassoon shows …………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………….............……………………………………………………………………………………………………………………............. II) ‘Nineteen Eighty-Four’ Fill in the blanks in the text with the words below.Confused – controls - disobedience power -punished - rebellious - In ‘Nineteen Eighty-Four’ Orwell portrays a totalitarian _____________, the most extreme

realization of a government with absolute ____________

human life. Any little sign of

______________. The Party uses a number of ____________ to control not only people’s

actions, but also their ____________, rewriting the articles o

does not permit people to keep ______________ of their past, such as ______________ or

documents. As a result, memories become ____________

Party tells them. ____________ is controlled,

with Newspeak, made up of a very small _______________

impossible to have _____________thoughts,

think them.

III) ‘Eveline’

What is Eveline’s life like? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

Documento 15 maggio Classe 5Am

122 di 127

How does the soldier want to be remembered if he dies in a foreign country? ……………………………………………………………………………………………………………………….....………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………….. Why is he ready to die for England? …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………….......

The Bishop tells the boys that when they come back from war …...…………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………………………...……………………………………………………………………………………………………………………………

The boys reply that they are not the same because ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………

shows …………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………….............

…………………………………………………………………………………………………………………….............

Fill in the blanks in the text with the words below. disobedience – language -minds - newspapers

records - society - techniques – vocabulary Four’ Orwell portrays a totalitarian _____________, the most extreme

ent with absolute ____________, which ________

human life. Any little sign of _____________ or disloyalty to the Party is immediately

______________. The Party uses a number of ____________ to control not only people’s

actions, but also their ____________, rewriting the articles of all _____________ The Party

does not permit people to keep ______________ of their past, such as ______________ or

documents. As a result, memories become ____________ and people can believe everything the

Party tells them. ____________ is controlled, too: the Party has replaced the use of English

of a very small _______________. The purpose is to make it

_____________thoughts, as there are no _______________ with which to

What is Eveline’s life like? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

How does the soldier want to be remembered if he dies in a foreign country? ……………………………………………………………………………………………………………………….....

……………………………………………………………………………………………………………………….......

ack from war …...……………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………...

The boys reply that they are not the same because ………………………………………………………………… ……..

………………………………………………………………………………………………………………………………

shows ………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………….............

…………………………………………………………………………………………………………………….............

newspapers - photographs – vocabulary - words

Four’ Orwell portrays a totalitarian _____________, the most extreme

____ every aspect of

_____________ or disloyalty to the Party is immediately

______________. The Party uses a number of ____________ to control not only people’s

f all _____________ The Party

does not permit people to keep ______________ of their past, such as ______________ or

believe everything the

too: the Party has replaced the use of English

. The purpose is to make it

there are no _______________ with which to

What is Eveline’s life like? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 123

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………

What does Frank represent to her? …………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………….

What happens at the port? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………….

4. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui: dopo aver dato la definizione di asintoto descrivere i procedimenti matematici per determinarli. Scrivere le equazioni degli asintoti della funzione

1

522

23

x

xxy

5. Dopo aver dimostrato il limite fondamentale

6. Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

Dominio

Documento 15 maggio Classe 5Am

123 di 127

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………….

What does Frank represent to her? …………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

What happens at the port? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………….

MATEMATICA

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui: dopo aver dato la definizione di asintoto descrivere i procedimenti matematici per determinarli. Scrivere le equazioni degli asintoti della funzione

Dopo aver dimostrato il limite fondamentale lim� → ����

� = 1, calcolare il valore di

Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

……………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………….

What does Frank represent to her? …………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………….

What happens at the port? ………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui: dopo aver dato la definizione di asintoto descrivere i procedimenti matematici per determinarli. Scrivere le equazioni degli asintoti della funzione

= 1, calcolare il valore di lim� → ���%�

&�

Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 124

Codominio Eventuali simmetrie Intersezione asse x Intersezione asse y Intervalli di positività Equazione eventuali asintoti Limite per x che tende a -∞ Limite per x che tende a +∞ Limite per x che tende a 0 Limite per x che tende a 1+

Limite per x che tende a 1-

Eventuali punti di discontinuità

1) Una nota affermazione di Bruno Maderna “dopo Cage siamo tutti cageani” si riferisce all’evoluzione stilistica rivolta in particolare allo sviluppo del pensiero musicale della scuola di Darmstadt, ovvero di quei musicisti che nella seconda metà del Novecenricerca di nuovi linguaggi musicali e nuovi modi di pensare la composizione musicale. Prova a delineare brevemente da quali presupposti sono partiti, quali influenze hanno avuto e quali sviluppi. Cita qualche esempio delle composi 2) I compositori Luciano Berio, Bruno Maderna e successivamente Luigi Nono contribuirono allo sviluppo dei primi esperimenti musicali elettroacustici presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano. Spiega in che modo questi compositori si discostarono dall’estetica e le teorie degli studi di Parigi e Colonia e con quali contributi musicali. 3)IannisXenakis (1922-2001) compositore e architetto di origini greche naturalizzato francese, e GyörgyLigeti (1923-2006) compositore di origini ungheresi naturalizzato austriaco hanno percorsi che si discostano dalla corrente principale delle avanguardie stin che modo costruiscono un pensiero musicale autonomo e originale e prova a delineare il loro stile citando qualche composizione tra le più significative.

Documento 15 maggio Classe 5Am

124 di 127

TECNOLOGIE MUSICALI

Una nota affermazione di Bruno Maderna “dopo Cage siamo tutti cageani” si riferisce

all’evoluzione stilistica rivolta in particolare allo sviluppo del pensiero musicale della scuola di Darmstadt, ovvero di quei musicisti che nella seconda metà del Novecento hanno contribuito alla ricerca di nuovi linguaggi musicali e nuovi modi di pensare la composizione musicale. Prova a delineare brevemente da quali presupposti sono partiti, quali influenze hanno avuto e quali sviluppi. Cita qualche esempio delle composizioni dei compositori più importanti.

I compositori Luciano Berio, Bruno Maderna e successivamente Luigi Nono contribuirono allo sviluppo dei primi esperimenti musicali elettroacustici presso lo Studio di Fonologia della RAI di

odo questi compositori si discostarono dall’estetica e le teorie degli studi di Parigi e Colonia e con quali contributi musicali.

2001) compositore e architetto di origini greche naturalizzato francese, e 2006) compositore di origini ungheresi naturalizzato austriaco hanno percorsi

che si discostano dalla corrente principale delle avanguardie storiche musicali. Prova a spiegare in che modo costruiscono un pensiero musicale autonomo e originale e prova a delineare il loro stile citando qualche composizione tra le più significative.

Una nota affermazione di Bruno Maderna “dopo Cage siamo tutti cageani” si riferisce all’evoluzione stilistica rivolta in particolare allo sviluppo del pensiero musicale della scuola di

to hanno contribuito alla ricerca di nuovi linguaggi musicali e nuovi modi di pensare la composizione musicale. Prova a delineare brevemente da quali presupposti sono partiti, quali influenze hanno avuto e quali

zioni dei compositori più importanti.

I compositori Luciano Berio, Bruno Maderna e successivamente Luigi Nono contribuirono allo sviluppo dei primi esperimenti musicali elettroacustici presso lo Studio di Fonologia della RAI di

odo questi compositori si discostarono dall’estetica e le teorie degli studi

2001) compositore e architetto di origini greche naturalizzato francese, e 2006) compositore di origini ungheresi naturalizzato austriaco hanno percorsi

oriche musicali. Prova a spiegare in che modo costruiscono un pensiero musicale autonomo e originale e prova a delineare il loro

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 125

1) La Montagna di Sainte-Victoire fu la mu a

Presenta l’opera attraverso l’e olu ione te ni o

2) “Essere del proprio tempo “. Spiega il moti o di tale afferma ione indi iduando il onte to

culturale entro cui si esprime que to o

3) Analizzal’opera qui raffigurata alori ando il uo ruolo tori o

Documento 15 maggio Classe 5Am

125 di 127

STORIA DELL’ARTE

Victoire fu la musa ispiratrice di un pittore po timpre ioni ta.

Pre enta l’opera attra erso l’evoluzione tecnico - stilistica del suo autore.

“E ere del proprio tempo “. Spiega il motivo di tale affermazione individuando il onte to

ulturale entro ui i e prime questo obiettivo.

Anali al’opera qui raffigurata valorizzando il suo ruolo storico-artistico.

(Foto “Impressione sole nascente” di Claude Monet

i piratri e di un pittore postimpressionista.

tili ti a del uo autore.

“E ere del proprio tempo “. Spiega il moti o di tale afferma ione individuando il contesto

Foto dell’opera sole nascente” di Claude Monet)

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 126

Documento 15 maggio Classe 5Am

126 di 127

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento_5Am-2018 Pagina 127

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI13

Tema di:

Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica dell’armonia tonale con un accompagnamento str

Consegne

1. Segmenta il brano in frasi e indica in che modo l’armonia supporta questa suddivisione.

2. Indica le note di fioritura presenti nella melodia, anche con riferimento all’armonizzazione da te scelta.

3. Evidenzia le modulazioni presenti e spiega se sono coerenti con l’impianto formale.

4. Commenta le scelte armoniche che hai fatto illustrando la tipologia degli accordi (stato fondamentale, rivolto e numerica) per sottolineare la presenza di eventuali particolari momenti cadenzali.

5. Fornisci possibili alternative all’armonizzazione e all’accompagnamento proposto e/o una rielaborazione strumentale limitatamente ad uno o più segmenti della melodia.

Documento 15 maggio Classe 5Am

127 di 127

SIMULAZIONE ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LI13 – MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE

Tema di: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

MELODIA

Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica dell’armonia tonale con un accompagnamento strumentale di tua invenzione:

Segmenta il brano in frasi e indica in che modo l’armonia supporta questa suddivisione.

Indica le note di fioritura presenti nella melodia, anche con riferimento all’armonizzazione da

modulazioni presenti e spiega se sono coerenti con l’impianto formale.

Commenta le scelte armoniche che hai fatto illustrando la tipologia degli accordi (stato fondamentale, rivolto e numerica) per sottolineare la presenza di eventuali particolari

Fornisci possibili alternative all’armonizzazione e all’accompagnamento proposto e/o una rielaborazione strumentale limitatamente ad uno o più segmenti della melodia.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SEZIONE MUSICALE

Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica dell’armonia

Segmenta il brano in frasi e indica in che modo l’armonia supporta questa suddivisione.

Indica le note di fioritura presenti nella melodia, anche con riferimento all’armonizzazione da

modulazioni presenti e spiega se sono coerenti con l’impianto formale.

Commenta le scelte armoniche che hai fatto illustrando la tipologia degli accordi (stato fondamentale, rivolto e numerica) per sottolineare la presenza di eventuali particolari

Fornisci possibili alternative all’armonizzazione e all’accompagnamento proposto e/o una rielaborazione strumentale limitatamente ad uno o più segmenti della melodia.

%

%

>

32

32

32 œ œ œ œ œ −˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ −˙

%

%

>

7

7

œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ œ∀ œ∀ œ

%

%

>

13

13

˙ œ œ œ œ œα œ œ œ œµ œ œ œ∀ ˙ œα

SIMULAZIONE II PROVA (TAC - basso da armonizzare)

Realizza il Basso Dato su due righe, a parti strette o late, elaborando una melodia coerente con il contenuto

armonico da te sviluppato sulla base della traccia assegnata ed inserisci note di passaggio e di volta.

%

%

>

18

18

œ œµ œ œ∀ −˙ −˙∀ −œ Ιœ∀ œ ˙ œ

%

%

>

23

23

˙ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ −˙

%

%

>

28

28

−˙ ‰ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ −˙

2 SIMULAZIONE II PROVA (TAC - basso da armonizzare)

Consegne

1. Indica i gradi di riferimento, o le etichette funzionali, con relativa numerica.

2. Sulla base dell’elaborazione svolta, evidenzia le varie occorrenze cadenzali presenti, distinguendo le più

forti da quelle più deboli.

3. Evidenzia le modulazioni presenti discutendo il percorso tonale attraversato.

4. Esplicita la fraseologia che hai utilizzato nella realizzazione delle parti con specifico riferimento a quella

superiore.

5. Indica le note di fioritura utilizzate nel Basso (volta, passaggio, ritardi, ecc.) e aggiungi una breve

riflessione sul modo in cui esse influiscono sulla fraseologia musicale.

6. Fornisci possibili alternative all’armonizzazione proposta, o una rielaborazione strumentale

limitatamente ad uno o più segmenti del Basso.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe _____________________

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) 1 • operata solo in minima parte

1.5 • operata solo in parte

2 • operata in maniera sufficientemente completa

2.5 • operata quasi completamente

3 • operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) 1 • pertinente solo in minima parte

1.5 • abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

2 • pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

2.5 • pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

3 • pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) 1 • appena accennata

1.5 • accennata

2 • sufficientemente impostata ma non sviluppata

2.5 • articolata

3 • organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) 1 • testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso

1.5 • testo parzialmente coerente/organico

2 • testo sufficientemente chiaro

2.5 • testo chiaro

3 • testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

1 • testo con frequenti e gravi scorrettezze

1.5 • testo con errori diffusi/ripetuti

2 • testo sufficientemente corretto

2.5 • testo sostanzialmente corretto

3 • testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) 1 • gravemente improprio/ inadeguato

1.5 • spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo

2 • sufficientemente appropriato

2.5 • specifico e pertinente

3 • appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15 In caso di elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15

Punteggio complessivo ……………./15

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione

Tipologia A: Analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, appartenente alla letteratura

musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva in bianco 1*

….. / 15*Prova totalmente incoerente 2*

Prova non corrispondente alla consegna 3*

Capacità di

comprensione

L’alunno/a è capace

di comprendere le

richieste della traccia

non adeguatamente 1...… / 2

adeguatamente 2

Capacità di analisi

formale e strutturale

L’alunno/a è in gradodi analizzare la forma

musicale e la

fraseologia

in modo frammentario e disorganico 1

.….. / 5

in modo non sempre corretto 2

in modo corretto 3

in modo adeguato 4

in modo ampio e completo 5

Capacità di gestione

della sonorità

complessiva

L’alunno/a gestiscela testura e motiva le

scelte dinamiche,

agogiche e

armoniche

in modo frammentario e disorganico 1

.….. / 5

in modo non sempre corretto 2

in modo corretto 3

in modo adeguato 4

in modo ampio e completo 5

Capacità di

contestualizzazione

storica del brano e

dell’autore

L’alunno/a è in grado

di collocare il brano

nel contesto storico

con riferimento ad

altri autori

con difficoltà 1

.….. / 3in modo corretto 2

in modo ampio e completo 3

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione

Tipologia B1: composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazione ai toni vicini

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva in bianco 1*

….. / 15*Prova incoerente o non corrispondente alla consegna 2*

Capacità di

individuazione

delle funzioni

armoniche

L’alunno/a in base al

profilo del basso,

individua le funzioni

armoniche e sceglie

gli accordi

in modo inadeguato 1

...… / 5

in modo non sempre corretto, creando

collegamenti tonali deboli2

in modo complessivamente accettabile 3

in modo appropriato 4

in modo appropriato e fornendo soluzioni

armoniche alternative5

Capacità di

elaborazione

L’alunno/a gestisce la

condotta delle parti

nelle concatenazioni

armoniche

in modo scorretto, con presenza di numerosierrori armonici

1

.….. / 6

in modo poco efficace, con presenza di errori

armonici diffusi2

in modo complessivamente corretto ma con linee

melodiche non del tutto scorrevoli3

in modo sostanzialmente corretto e con linee

melodiche sufficientemente scorrevoli4

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate 5

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate

fornendo soluzioni alternative6

Capacità di

analisi

armonica e

stilistica

L’alunno/a è in grado

di elaborare

l’organizzazione

melodica delle voci e

argomentare le sceltefatte

con difficoltà 1

.….. / 5

in modo non particolarmente cantabile 2

con sufficiente livello di cantabilità 3

con una buona cantabilità e con l’aggiunta di

fioriture4

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione

Tipologia B2: armonizzazione di una melodia tonale

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva in bianco 1*

….. / 15*Prova incoerente o non corrispondente alla consegna 2*

Capacità di

individuazione

delle funzioni

armoniche

L’alunno/a in base al

profilo della melodia,

individua le funzioni

armoniche e sceglie

le armonie

in modo inadeguato 1

...… / 5

in modo non sempre corretto, creando

collegamenti tonali deboli2

in modo complessivamente accettabile 3

in modo appropriato 4

in modo appropriato e fornendo soluzioni

armoniche alternative5

Capacità di

elaborazione

L’alunno/a gestisce la

condotta delle parti

nelle concatenazioni

armoniche

in modo scorretto, con presenza di numerosierrori armonici

1

.….. / 6

in modo poco efficace, con presenza di errori

armonici diffusi2

in modo complessivamente corretto ma con linee

melodiche non del tutto scorrevoli3

in modo sostanzialmente corretto e con linee

melodiche sufficientemente scorrevoli4

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate 5

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate

fornendo soluzioni alternative6

Capacità di

gestione della

sonorità

complessiva

L’alunno/a gestisce la

testura e moriva le

scelte dinamiche,

agogiche e armoniche

con difficoltà 1

.….. / 5

in modo non sempre appropriato 2

in modo sufficientemente appropriato 3

in modo curato con uso di indicazioni specifiche

in base all’organico scelto4

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA (pratica)

LICEO MUSICALE

Esecuzione ed interpretazione

Esecuzione con il primo strumento (o il canto) di un programma libero della durata massima di 20’

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva senza alcun elemento di valutazione 1*

….. / 15*Prova totalmente incoerente 2*

Prova non corrispondente alla consegna 3*

Competenza

Tecnico-esecutiva

L’alunno/a è in grado di

mantenere un adeguato equilibrio

psicofisico (respirazione,

percezione corporea, postura,rilassamento, coordinazione)

raramente 1

...… / 3qualche volta 2

sempre 3

Competenza

Esecutiva-strumentale

L’alunno/a è in grado di eseguire

con scioltezza brani di adeguatolivello di difficoltà

raramente 1

.….. / 4

non sempre correttamente 2

nella maggior parte dei

casi3

sempre correttamente 4

Capacità di

interpretazione

L’alunno/a è in grado di

interpretare il repertorio con

coerenza stilistica ed originalità

espressiva

stentatamente 1

.….. / 4

sufficientemente 2

adeguatamente 3

ampiamente 4

Conosenza della

specifica letteratura

strumentale, solistica

e/o d’insieme

L’alunno/a dimostra di possedere

le conoscenze del repertorio

presentato

con difficoltà 1

.….. / 4in maniera imprecisa 2

sufficientemente 3

in modo esaustivo 4

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 1 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti

richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di

lessico specifico

-applicando la

teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma

corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso

critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 2 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 3 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 4 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15