LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

download LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

of 206

Transcript of LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    1/206

    Lezioni del prof. Marco Codegone

    appunti di Capuzzo Alessandro v 1.3

    Metodimatematici

    perl'ingegneria.

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    2/206

    Note dell'autore:

    Sicuramente non sostituiscono un libro di testo,probabilmente non sono un lavoro sensazionale,

    senza dubbio sono molti gli errori, di vario genere;

    ma questi appunti, presi guardando le videolezioni

    di Marco Codegone

    (professore di analisi matematica presso il Politecnico di Torino)

    sono il frutto di settimane di lavoro e

    a me personalmente sono stati molto utili.

    Ho deciso quindi di renderli disponibili in rete

    per chiunque pensasse di ricavarne un qualche vantaggio,

    poich penso che la condivisione sia il bene che salver il mondo eperch ci avvenga, bisogna uscire dalla logica del guadagno a tutti i costi,

    convincendosi che contribuire disinteressatamente alla ricchezza culturale del propriopaese non tempo perso, n mancato guadagno, ma il bene pi grande che si possa fare a s stessi,

    ...

    e ai propri figli.

    Capuzzo Alessandro

    ... buon lavoro.

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    3/206

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    4/206

    Tabelle riassuntive.........................................................................................................................82

    Osservazioni finali.........................................................................................................................83

    Residui.........................................................................................................85Calcolo pratico dei residui in poli del 1 ordine............................................................................88Calcolo pratico dei residui in poli di ordine N>=1........................................................................90

    Integrali impropri col metodo dei residui......................................................................................92

    Lemma di Jordan (per cammini paralleli all'asse reale).................................................................95Lemma di Jordan (per cammini paralleli all'asse immaginario)....................................................96

    Decomposizione in fratti semplici ............................................................101Poli semplici................................................................................................................................101

    Poli multipli.................................................................................................................................106

    Poli complessi coniugati..............................................................................................................109

    Distribuzioni..............................................................................................115Funzionali....................................................................................................................................115

    Limiti (nel senso delle distribuzioni)...........................................................................................115Derivate distribuzionali................................................................................................................120

    Modelli (ingresso - uscita)...........................................................................................................125Prodotto di convoluzione.............................................................................................................125

    Propriet del prodotto di convoluzione........................................................................................130

    Trasformata di Fourier...............................................................................131Trasformata della porta................................................................................................................131

    Trasformata della campana razionale..........................................................................................132

    Trasformata della delta di Dirac..................................................................................................133Trasformata della costante 1........................................................................................................134

    Antitrasformata di Fourier...........................................................................................................135

    Propriet della trasformata di Fourier..........................................................................................136

    Altre trasformate..........................................................................................................................145

    Trasformata del gradino unitario.................................................................................................146

    Equazioni nel dominio delle distribuzioni...................................................................................147Esempi di trasformate di Fourier.................................................................................................150

    Esercizi introduttivi alle distribuzioni limitate e a crescita lenta.................................................156

    Distribuzioni limitate...................................................................................................................159

    Distribuzioni a crescita lenta........................................................................................................160

    Treno di impulsi...........................................................................................................................161

    Trasformata di Fourier di distribuzioni periodiche......................................................................165Esempi di trasformate di Fourier di segnali periodici..................................................................168

    Trasformata di Laplace..............................................................................175

    Trasformata di Laplace bilatera...................................................................................................175Propriet della trasformata di Laplace.........................................................................................180

    Esercizi su trasformate fondamentali...........................................................................................184

    Trasformata di Laplace unilatera.................................................................................................191Antitrasformata di Laplace..........................................................................................................192

    Esercizi di antitrasformazione.....................................................................................................193

    Trasformata di Laplace per segnali periodici per t>=0................................................................197Considerazioni pratiche...............................................................................................................200

    Teorema del valor finale..............................................................................................................201

    Teorema del valore iniziale..........................................................................................................201Uso della trasformata di Laplace nei modelli differenziali..........................................................202

    Applicazione ad un modello concreto.........................................................................................203Separazione dei termini di transitorio e di regime.......................................................................206

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    5/206

    zx jy

    x

    y

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Numeri complessiI numeri complessi si possono presentare in tre forme:

    Forma cartesiana

    Forma trigonometrica

    Forma esponenziale

    Forma cartesianaIl numero complesso in forma cartesiana si scrive nel seguente modo:

    zxjy

    con j si intende l'unit immaginaria, ovvero quel numero complesso che verifica la seguenteuguaglianza:

    j21

    Nei corsi di matematica normalmente l'unit immaginaria simboleggiata dalla lettera i , mentrenei corsi di applicazione all'elettronica si utilizza la lettera j , perch la i riservata alla

    corrente. Noi ci uniformiamo a quest'ultima indicazione in quanto il nostro corso ha una forte

    inclinazione alle applicazioni elettroniche.

    Il vantaggio della forma cartesiana che si possono leggere immediatamente la parte reale e la parte

    immaginaria del numero complesso:

    Rezx

    Im zy

    La forma cartesiana presenta invece qualche difficolt quando se ne vogliono cercare il modulo el'argomento. Rappresentando in un piano cartesiano il numero complesso, si utilizza l'asse delle

    ascisse per la parte reale e l'asse delle ordinate per la parte immaginaria e la loro composizione

    individua un punto nel piano che lo rappresenta.

    Il modulo di un numero complesso rappresenta

    quella che la distanza del punto del piano xy

    dall'origine, dunque:zx2y2 .

    Invece l'argomento di un numero complesso

    l'angolo formato dalla semiretta che partedall'asse delle x e ruota fino ad incontrare il

    numero z

    E' chiaro che se facciamo una rotazione in sensoantiorario indichiamo l'angolo positivamente, se la facciamo in senso orario, lo indichiamo

    negativamente.

    Come facciamo ad individuare il valore di ? Se guardiamo in figura abbiamo il triangolo

    Forma cartesiana - Pag. 1

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    6/206

    2

    2

    2

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    rettangolo Oxz. In questo triangolo l'angolo adiacente al cateto Ox ed opposto al cateto xz,quindi si ha, grazie alla trigonometria:

    tg y

    x

    arctg

    y

    x

    Bisogna per fare una certa attenzione nel calcolo

    di , perch la funzione tangente non invertibile in tutto il suo dominio: una funzione

    periodica di periodo ed essendo la funzionearcotangente l'inversa della funzione tangente

    esclusivamente nell'intervallo 2 ,2 ,la formula cos com' vale solo se l'angolo compreso in tale intervallo, ovvero:

    quando la parte reale del numero complesso

    positiva, la formula per ricavarlo quella scritta

    sopra.

    Se invece l'angolo si trova fuori da questo

    intervallo, ovvero:

    quando la parte reale del numero complesso

    negativa, bisogna aggiungere o togliere (vedifigura : la freccia indica lo spostamento necessario

    per rientrare nel dominio dell'arcotangente

    partendo con fuori del dominiodell'arcotangente, questo spostamento vale ).

    Concludendo:

    se xRe z0 arg zarctg yx se xRe z0 arg zarctg yx

    - Pag. 2

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    7/206

    zxjy

    x

    y

    z*x jy

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Complesso coniugatoIl simbolo z

    * rappresenta il complesso coniugato di z e si ottiene cambiando il segno della

    parte immaginaria :se zx jy , z*xjy

    Dal punto di vista geometrico ricavare ilcomplesso coniugato corrisponde a fare una

    simmetria rispetto all'asse reale.

    La forma cartesiana permette di fare agevolmente

    somme e sottrazioni, ma diventa un po' pi

    problematica tutte le volte che dobbiamo fareprodotti o potenze. Infatti si vede subito che nella

    forma cartesiana il numero complesso corrisponde

    ad un binomio, con tutte le conseguenze del caso:un prodotto porta a 4 termini, una potenza ancora

    peggio.

    Vediamo un esempio:

    z434 j

    dunque:

    Re z43

    Im z4

    E' sempre molto importante valutare subito modulo ed argomento:

    z4324 28 (osserviamo che il modulo sempre positivo)Ci vuol dire che la distanza dall'origine di z 8. E'

    molto importante da comprendere: come dire che il

    nostro numero complesso sta su di una circonferenza di

    centro l'origine e raggio 8 (vedi figura). Calcoliamoadesso l'argomento: dobbiamo subito fare unariflessione sul segno della parte reale. Nel nostro caso

    negativa per cui dobbiamo aggiungere

    arg zarctg 443arctg1

    3

    6

    7

    6

    Complesso coniugato - Pag. 3

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    8/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Forma trigonometricaIl numero complesso si scrive nella forma:

    zcos j senQuando il numero complesso espresso in forma trigonometrica leggiamo subito il valore del

    modulo ( ) e dell'argomento ( ).

    E' invece necessario qualche calcolo per le parti reale ed immaginaria:

    Re z cos Im z sen

    Il complesso coniugato di z si ottiene cambiando il segno alla parte immaginaria oppure

    cambiando il segno all'argomento:

    z*cos j sencos j sen

    La validit del secondo membro facilmente verificabile in quanto il coseno una funzione pari,dunque coscos ed il seno una funzione dispari, dunque sen sen .

    La forma trigonometrica evidenzia il fatto che il complesso coniugato si ottiene semplicemente

    cambiando segno all'angolo (infatti in questo modo si ottiene la simmetria del numerocomplesso rispetto all'asse delle x).

    Vediamo un esempio.

    z5

    cos

    4

    3

    j sen

    4

    3

    Per rappresentare questo numero nel piano cartesiano osserviamo che il numero star su di unacirconferenza di raggio 5 ed il suo modulo former un angolo di

    4

    3con l'asse delle x.

    Calcoliamo le parti reale ed immaginaria

    Re5cos 43 51252Im z5sin 43 532 532

    Il numero complesso pu essere cos espresso in

    forma cartesiana: z5

    25

    32

    ed il coniugato z*

    5

    25

    32

    =

    5cos43 j sen43

    Forma trigonometrica - Pag. 4

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    9/206

    z

    z

    z

    Circonferenza

    unitaria

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Vogliamo fare adesso delle considerazioni che ci introducano alla forma esponenziale. La seguente

    uguaglianza sicuramente ovvia:

    zz zz

    Geometricamente questo vuol dire che ogni

    numero complesso pu essere scritto come il

    prodotto di un numero reale z per un numerocomplesso che sta sulla circonferenza unitaria

    z

    z.

    Abbiamo fatto questa osservazione perch per ora vogliamo occuparci esclusivamente di numeri

    complessi che hanno modulo 1.

    Prendiamo i seguenti numeri complessi e scriviamoli in forma trigonometrica:

    z11 z1cos1 j sen1

    z21 z2cos2 j sen2

    e moltiplichiamoli tra loro:

    z1z2cos1 cos2sen1 sen2 j cos1 sen2sen1 cos2

    ricordando le formule di addizione e sottrazione

    z1z2cos1 cos2sen1 sen2

    cos12

    j cos1 sen2sen1 cos2

    sen12

    risulta

    z1z2cos12 j sen12

    Questo un risultato estremamente interessante perch illustra che per fare il prodotto di due

    numeri complessi ci siamo ricondotti a fare una somma tra gli argomenti. Vi un'analogia con laforma esponenziale:

    ea ebeab

    - il prodotto degli esponenziali si traduce in una somma degli esponenti;

    il prodotto dei numeri complessi si traduce in una somma degli argomenti.

    Questo ci porta a riflettere sulla possibilit che potrebbe esserci una forma di rappresentazione deinumeri complessi come esponenziale. In effetti cos, ma certo non pu essere una forma

    esponenziale di tipo reale, perch se si volesse rappresentare ad esempio il numero complesso j :

    jcos

    2

    j sen

    2

    , chiaro che una forma esponenziale del tipo

    e

    2 sarebbe un numero

    Forma trigonometrica - Pag. 5

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    10/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    reale, dunque non andrebbe bene. Bisogner in qualche misura introdurre un oggetto nuovo.

    La forma corretta la seguente in quanto l'esponente non un numero reale ma un numero

    immaginario:

    z1e j1

    z2ej2

    Questa rappresentazione traduce molto bene anche il prodotto, infatti volendo fare il prodotto di due

    numeri complessi dobbiamo fare la somma degli argomenti:

    z1z2ej 1 e

    j2ej 12

    Bisognerebbe per essere sicuri che questo tipo di notazione in qualche misura coerente con tutte

    le propriet degli esponenziali. Pi avanti nel corso, quando avremo gli strumenti necessari,

    dimostreremo che cos. Siamo dunque giunti alla

    Formula di Euleroe

    jcos j sen

    Questa una formula fondamentale nel nostro cammino.

    Familiarizziamo un po' con essa effettuando una divisione tra due numeri complessi:

    z1

    z2cos12 j sin 12 =

    ej1

    ej2e

    j 12

    Utilizzando la formula di Eulero possiamo scrivere un numero complesso nel seguente modo:

    z e j

    La forma esponenziale una forma in cui si leggono agevolmente modulo e argomento ed

    estremamente pratica per fare le operazioni di prodotto, di potenza, di radice n-sima.

    Per esempio l'elevamento a potenza diviene il seguente:

    zne j

    n

    n e jn

    n e j n

    EsempiVediamo un esempio pratico.

    Prendiamo z333 j

    e facciamone la potenza ottava.

    Diciamo subito che se dovessimo eseguire questo calcolo in forma cartesiana, ci ritroveremmo a

    dover fare il prodotto di un binomio con due addendi per s stesso 8 volte, ed il calcolodiventerebbe una cosa estremamente faticosa. Se invece scriviamo il numero complesso in forma

    esponenziale questo diventa molto semplice:

    z332

    32366

    Esempi - Pag. 6

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    11/206

    z

    z8

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    arg zarctg 333

    6osserviamo che a0 , quindi non si aggiunge

    per cui la potenza

    z86 e j

    6 8

    68 ej 8

    6

    E' molto importante verificare cosa succede

    graficamente, facendo una rappresentazionegeometrica; fare l'ottava potenza significato

    elevare il modulo all'ottava potenza; ed avere fatto

    una rotazione, moltiplicando l'argomento per 8.

    Vediamo un altro esempio.

    Ci poniamo la questione di fare la radice n-sima di z . Ricordando che fare la radice n-sima

    significa fare un elevamento a potenza frazionaria, possiamo scrivere:

    nzne je j

    1

    n

    Si tratta anche in questo caso di sfruttare le propriet dell'esponenziale, tenendo per conto della

    periodicit di che rimane pur sempre un angolo della circonferenza goniometrica, per cuirisulta:

    nzn

    eje

    j

    1

    nej2 k j

    1

    n

    Aggiungere un multiplo di 2 a ci fa ottenere lo stesso numero complesso. Dobbiamoquindi tenerne conto e sviluppare la radice come segue:

    nzne je j

    1

    ne j2 k j

    1

    n

    1

    ne

    j

    n

    2

    nkj

    con k

    Osserviamo adesso che se se noi facciamo variare k non otteniamo infinite radici distinte, perch

    k0 porta allo stesso angolo a cui porta kn , per cui sar sufficiente far variare knell'insieme k0,1,2, ..., n1

    Traduciamo in un esempio numerico.Calcolare

    4223 jIl primo problema che affrontiamo scrivere il numero nella forma esponenziale:

    2232 2232164

    arg zarctg232

    3

    4

    3(in questo caso ao per cui si aggiunge )

    possiamo scrivere:

    Esempi - Pag. 7

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    12/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    4223 j4

    4 e j4

    3 44 e

    j

    3

    2

    4kj

    Rappresentiamo nel piano complesso le radici

    quarte di z . Osserviamo che hanno tutte lo

    stesso modulo: 44 22 . Quello che cambia l'angolo perch dobbiamo variare il parametro k.

    Osserviamo che al variare di k si ottengonosempre gli stessi 4 punti, quindi per ottenere

    radici distinte si prende, come gi detto, solo

    k0,1,2,3

    I punti sono i vertici di un poligono regolare che

    ha tanti lati quanto l'indice della radice (in

    questo caso abbiamo un quadrato regolare inscritto nella circonferenza di raggio 2 .

    Vediamo un altro esempio.

    51

    Scriviamo il numero in forma esponenziale (quando il numero cos semplice pi facile ricavarsi

    modulo e argomento graficamente che far calcoli)

    Il modulo 1, l'anomalia o argomento per cui

    515e je j

    1

    5e

    j

    5

    2

    5kj

    La prima radice la otteniamo mettendo k0 , ilmodulo sempre 1.

    Aggiungendo multipli di2

    5otteniamo gli altri

    punti (che corrispondono ai vertici di un pentagono

    regolare iscritto nella circonferenza unitaria).

    Vediamo un altro esempio.

    Esempi - Pag. 8

    z0

    z1

    z3

    z2

    -1

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    13/206

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    14/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    z22 j

    13 je

    j

    4

    Supponiamo di essere interessati, come spesso capita, a vedere subito il modulo e l'argomento di

    questo numero complesso. Questo calcolo diviene semplice se noi utilizziamo le propriet cheabbiamo appena mostrato:

    z22 j13 j

    e j

    4 8412

    arg zarg 22 j arg 13 jarge j

    4 arctg 1arctg 34

    4

    3

    4

    6

    Osservazione

    z ej corrisponde ad una rotazione, in quanto il modulo di z non cambia, mentre l'argomento

    viene moltiplicato per .

    Per esempio zj porta ad una rotazione di

    2di z .

    Questo evidenzia una caratteristica di j , proviamo a svilupparne le potenze:

    j01

    j1 j

    j

    2

    1j

    3j

    j41

    ............

    Si pu vedere dal grafico che effettivamente ogni prodotto per j corrisponde ad una rotazione di

    2, per cui calcolare le potenze di j diventa effettivamente semplice (si divide l'indice della

    potenza per 4 e si prende il resto della divisione ...)

    Propriet del modulo e dell'argomento - Pag. 10

    j

    -1 1

    -j

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    15/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Seni e coseni complessiConsideriamo

    ez

    exj y

    ex

    ej y

    e ricordando la formula di Eulero

    ex

    ej yex cos y j sen y

    abbiamo cos potuto scrivere e elevato ad un qualunque numero complesso.

    Possiamo subito osservare che

    ezex

    arg ezy

    Abbiamo appena trattato una forma un pochino pi completa della formula di Eulero:e

    zex cos y j sen y

    Facciamo le seguenti considerazioni, abbiamo

    ejcos j sen

    iniziamo subito col dire che grazie alla formula di Eulero possiamo dire che l'esponenziale

    complesso pu essere visto come una combinazione lineare di coseni e seni.

    Cerchiamo il complesso coniugato

    ejcos j sen

    e adesso sommiamo membro a membro le due uguaglianze, ottenendo

    ejej2cos cos

    eje

    j

    2

    osserviamo che il coseno pu essere visto come una combinazione lineare di esponenziali

    complessi, e questo un fatto molto importante. Facciamo adesso la sottrazione membro a membro

    ejej2 j sin sen

    ejej

    2j

    osserviamo che anche il seno pu essere espresso come combinazione lineare di 2 esponenziali

    complessi. Mettere come argomento di seno e coseno un numero complesso di difficileinterpretazione (non sappiamo dire cosa significa), ma se noi sfruttiamo le uguaglianze che ci siamo

    appena ricavati, possibile farlo (perch un esponenziale complesso ha significato, come gi vistoprecedentemente), dunque possiamo procedere con le seguenti definizioni:

    cosze

    j zej z

    2definizione dicoseno complesso

    sen ze

    j zej z

    2 jdefinizione diseno complesso

    Vediamo un esempio. Abbiamo

    Seni e coseni complessi - Pag. 11

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    16/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    z2 j

    vogliamo calcolarne il seno:

    sen2 j

    ej 2 jej 2 j

    2 j

    ej

    e2eje2

    2 j

    se adesso riflettiamo su quanto vale ej , notiamo che ha modulo 1 ed argomento , dunque

    il numero reale -1. Lo stesso vale per ej . L'equazione diventa:

    sen2 je2e2

    2 j

    molte volte il j a denominatore disturba, quindi lo si porta a numeratore moltiplicando e

    dividendo per j :

    sen2 je2e2

    2 j

    j

    je2e2

    2j

    Osserviamo che il seno di un numero complesso un numero complesso.

    Vediamo un altro esempio.

    Calcolare sin2 j log2dobbiamo anche in questo caso ricorrere alla definizione di seno complesso:

    sin2 j log2e

    j

    2l log2

    ej

    2j log2

    2 j

    e j

    2 elog2ej

    2 elog2

    2 j

    j 2 j1

    2

    2 j1

    1

    4

    5

    4

    in questo caso abbiamo ottenuto un numero reale (ricordiamo che il numero reale un casoparticolare del numero complesso).

    Vogliamo sottolineare con grande rilievo che il risultato un numero reale > 1. Questo fatto

    sembrerebbe in contrapposizione con le normali regole del seno, ma non dimentichiamo che

    abbiamo fatto il seno di un numero complesso: il modulo di un seno complesso pu essere pigrande di uno.

    Seni e coseni complessi - Pag. 12

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    17/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Seni e coseni iperboliciIntroduciamo adesso le funzioni iperboliche, che con gli strumenti che abbiamo introdotto,

    diventano di comprensione piuttosto semplice.

    Definizione in ambito reale di seno e coseno iperbolico

    senhee

    2 cosh

    ee

    2

    Definizione in ambito complesso di seno e coseno iperbolico

    senh ze

    zez

    2cosh z

    ezez

    2

    Possiamo osservare che cos come seno e coseno complesso sono una combinazione di esponenzialicomplessi, anche seno e coseno iperbolici complessi sono una combinazione di esponenzialicomplessi, anche se ovviamente diversa. Dunque possiamo concludere che l'esponenziale

    complesso comprende dentro di s tutte queste funzioni, ovvero, attraverso opportune combinazioni

    di di esponenziale complesso si ottengono le funzioni seno e coseno circolari, seno e coseno

    iperbolici, complessi.

    Essendoci dunque questo legame con l'esponenziale complesso, possiamo dedurre che ci sar anche

    un legame tra le funzioni seno e coseno circolari e seno e coseno iperbolici.

    Calcoliamo il sen j z

    sen j z e

    j j z ej j z

    2 j ezez

    2 j ezez

    2 j j

    jezez

    2 je

    zez

    2 j j senh z

    Abbiamo trovato un legame molto stretto tra seno complesso di z e seno iperbolico complesso di z.

    Analogamente si ottengono le altre relazioni. Il quadro generale risultante il seguente:

    sen jz j senh z

    senh jz j senz

    cos jzcosh z

    cosh jzcosz

    Seni e coseni iperbolici - Pag. 13

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    18/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Logaritmo complessoIl logaritmo complesso si scrive nella forma

    log zSi utilizza la stessa notazione del logaritmo di un numero reale; sar il contesto a segnalarci se sitratta del logaritmo di un numero reale o del logaritmo di un numero complesso. Prendiamo come

    definizione di logaritmo quella che si ottiene in modo naturale, facendo il logaritmo del numero

    complesso scritto sotto forma esponenziale:

    z e j per cui

    log zlog e jdiventa allora abbastanza naturale definire il logaritmo di un numero complesso in modo che siano

    rispettate le propriet che avevano i logaritmi dei numeri reali. E' possibile scomporre il logaritmo

    di un prodotto in una somma di logaritmi:

    log e jloglog e j

    ricordando la periodicit dell'argomento, dobbiamo scrivere:

    log e jloglog e jloglog e jk jlog j2 k jDunque grazie ai conti che abbiamo fatto possiamo dare la definizione di logaritmo di un numero

    complesso

    log zlog j2k j

    Osserviamo il grafico.

    Facendo il logaritmo, otteniamo un numero

    complesso con parte reale uguale al logaritmo di

    e parte immaginaria uguale a j2 k j

    Vediamo che solo la parte immaginaria ad essere

    periodica di periodo 2 k . Questo, si traduce nelfatto che esso star su di una retta parallela all'asse

    delle ordinate (la x costante) ed apparir, partendo

    da un'ordinata uguale a (con k=0) con unperiodo di 2 j . Il logaritmo ci porta dunque adinfiniti valori immaginari.

    Vediamo un esempio.

    log1 j 3log2 ej

    32 k jlog2 j

    32 k j

    Logaritmo complesso - Pag. 14

    2

    log

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    19/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Esponenziale complessoAttraverso il logaritmo complesso si pu anche definire l'esponenziale con base complessa:

    z

    e logz

    e logz j2 k j

    Anche per l'esponenziale quando la base complessa otteniamo infiniti risultati.

    Terminiamo il capitolo riguardante i numeri complessi con alcune osservazioni.

    In campo complesso:

    vi sono radici di numeri negativi

    vi sono logaritmi di numeri negativi

    seno e coseno possono avere moduli maggiori di 1

    l'esponenziale complesso comprende seni e coseni

    Esponenziale complesso - Pag. 15

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    20/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Numeri complessi

    Esponenziale complesso - Pag. 16

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    21/206

    ex

    cosx

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni a valori complessi

    Funzioni a valori complessi

    Funzioni reali di variabile realeOccupiamoci inizialmente di funzioni reali di variabile reale, facendo per intervenire i numeri

    complessi. Consideriamo

    x tRee1 jtRe ete j tRe etcos tj sen tetcos t

    si vede che otteniamo una funzione reale di variabile reale da un'espressione che per complessa.

    Qualcuno si chieder perch non abbiamo subito preso l'espressione finale et

    cos t . La risposta

    che nel nostro corso capiter spesso di ottenere funzioni reali da funzioni complesse, quindi molto

    importante capire come una funzione reale possa

    essere rappresentata da una funzione complessa.

    Mostriamo il grafico della funzione cercando di

    capire come un grafico di questo tipo possa essere

    immediatamente percepito senza passare attraverso

    lo studio di funzione.

    La funzione cos t nota. Ci sono dei punti in cui

    essa assume valore 1, -1 e 0. In tutti gli altri punti

    ha valori che sono compresi tra -1 e 1.

    L'osservazione che se noi prendiamo i punti in

    cui il coseno vale 1 la funzione prodotto assumer

    il valore della funzione esponenziale. Possiamo

    dunque prendere il grafico dell'esponenziale e segnarci i punti in cui cos t1 , che saranno ripetoi punti in cui la funzione prodotto varr e

    t . Lo stesso ragionamento si pu fare per i punti in cui

    cos t1 (prendendo per i valori di et , visto che l'esponenziale viene moltiplicato per -1).

    Infine nei punti in cui cos t0 la funzione prodotto star sull'asse delle x. Per tutti i valori interniavremo dei valori compresi, sar dunque facile immaginare l'andamento della funzione. A titolo

    informativo diciamo che il grafico che abbiamo trovato una modulazione in ampiezza di una

    funzione periodica che ha un andamento sinusoidale.

    Nel seguito useremo il termine segnale al posto del termine funzione, perch pi indicato nelle

    applicazioni matematiche.

    Vediamo un altro esempio di funzione reale di variabile reale che descriviamo attraverso i numeri

    complessi:

    x tIm ej tIm costj sentIm cos t j sen tsent

    Dunque abbiamo rappresentato la funzione sent come esponenziale complesso.

    Funzioni reali di variabile reale - Pag. 17

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    22/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni a valori complessi

    Funzioni complesse di variabile realeVediamo adesso lefunzioni a valori complessi di variabile reale.

    Sia x te s t con s j costante complessa fissata;

    pur essendo t una variabile reale, i valori che la funzione assume ad ogni t sono dei numeri

    complessi, quindi si tratta di una funzione che dai reali va ai complessi ( ).

    x tes te

    j te t

    ej te

    tcos t j sen t

    Riflettiamo su cosa sono parte reale e parte immaginaria di questo numero

    Reeste

    tcos t

    osserviamo che a parte le costanti e , che modificano quelle che sono le scale del nostronumero (riscalamento), questa funzione ha un grafico qualitativamente simile a quello che abbiamo

    visto prima;

    Imest

    e tsin t

    ed anche questa appare come una modulazione in ampiezza di una funzione sinusoidale. Vediamo

    adesso quali sono modulo e argomento della funzione complessa

    Modulo:

    x teste t

    ej te

    te j te

    t

    ej t un esponenziale con all'esponente la sola parte immaginaria, dunque il suo modulo 1

    e t un esponenziale con all'esponente la sola parte reale, dunque il suo modulo l'esponenziale

    stesso e t .

    Il modulo della nostra funzione complessa dunque un esponenziale reale.

    Argomento:

    arg x targ e j targ e t e j t t

    dunque l'argomento ha un comportamento lineare ( una retta passante per l'origine).

    Funzioni complesse di variabile reale - Pag. 18

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    23/206

    x t

    t0

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni periodiche

    Funzioni periodicheUna funzione periodica tale se si verifica la seguente uguaglianza

    x tx tT

    Infatti aggiungere una costante reale alla nostra variabile t, significa traslare la nostra funzione a

    sinistra di T , dal momento che la funzione traslata uguale alla funzione stessa ne consegue che

    la funzione periodica di periodo T . Risulta immediato osservare che se T il periodo di

    una funzione, risultano essere periodi della stessa funzione anche i suoi multipli, ovvero:

    x tx tk T con k

    se x t non una funzione costante e T il pi piccolo numero reale positivo, per il quale

    si hax

    t

    x

    t

    T

    allora T dettoperiodo fondamentale o lunghezza d'onda.Vediamo un esempio.

    Quello rappresentato in figura un segnale

    periodico di periodo T (traslando lafunzione del periodo se ne ottiene una uguale)

    Richiamiamo adesso alcuni altri oggetti che sono

    importanti nella descrizione di una funzione

    periodica:

    T periodo

    1

    T f frequenza T

    1

    f

    2

    T frequenza angolare

    T2

    Nel caso dell'esempio avendo T si ottengono

    f1

    T

    1

    2

    T

    2

    2

    TRUCCO: nelle funzioni sinusoidali il valore della frequenza angolare corrisponde al

    coefficiente della variabile t.

    Funzioni periodiche - Pag.19

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    24/206

    x t

    t0

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni periodiche

    Vediamo cosa succede raddoppiando la frequenza.

    Osservando il grafico, vediamo che abbiamo

    ottenuto una funzione periodica con periodo

    fondamentale che esattamente uguale alla met

    del precedente (per anche il vecchio periodo

    rimane periodo della funzione anche se non pi

    fondamentale).

    Funzioni periodiche - Pag.20

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    25/206

    ex

    cosx

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni a valori complessi

    Funzioni a valori complessi

    Funzioni reali di variabile realeOccupiamoci inizialmente di funzioni reali di variabile reale, facendo per intervenire i numeri

    complessi. Consideriamo

    x tRee1 jtRe ete j tRe etcos tj sen tetcos t

    si vede che otteniamo una funzione reale di variabile reale da un'espressione che per complessa.

    Qualcuno si chieder perch non abbiamo subito preso l'espressione finale et

    cos t . La risposta

    che nel nostro corso capiter spesso di ottenere funzioni reali da funzioni complesse, quindi molto

    importante capire come una funzione reale possa

    essere rappresentata da una funzione complessa.

    Mostriamo il grafico della funzione cercando di

    capire come un grafico di questo tipo possa essere

    immediatamente percepito senza passare attraverso

    lo studio di funzione.

    La funzione cos t nota. Ci sono dei punti in cui

    essa assume valore 1, -1 e 0. In tutti gli altri punti

    ha valori che sono compresi tra -1 e 1.

    L'osservazione che se noi prendiamo i punti in

    cui il coseno vale 1 la funzione prodotto assumer

    il valore della funzione esponenziale. Possiamo

    dunque prendere il grafico dell'esponenziale e segnarci i punti in cui cos t1 , che saranno ripetoi punti in cui la funzione prodotto varr e

    t . Lo stesso ragionamento si pu fare per i punti in cui

    cos t1 (prendendo per i valori di et , visto che l'esponenziale viene moltiplicato per -1).

    Infine nei punti in cui cos t0 la funzione prodotto star sull'asse delle x. Per tutti i valori interniavremo dei valori compresi, sar dunque facile immaginare l'andamento della funzione. A titolo

    informativo diciamo che il grafico che abbiamo trovato una modulazione in ampiezza di una

    funzione periodica che ha un andamento sinusoidale.

    Nel seguito useremo il termine segnale al posto del termine funzione, perch pi indicato nelle

    applicazioni matematiche.

    Vediamo un altro esempio di funzione reale di variabile reale che descriviamo attraverso i numeri

    complessi:

    x tIm ej tIm costj sentIm cos t j sen tsent

    Dunque abbiamo rappresentato la funzione sent come esponenziale complesso.

    Funzioni reali di variabile reale - Pag. 17

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    26/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni a valori complessi

    Funzioni complesse di variabile realeVediamo adesso lefunzioni a valori complessi di variabile reale.

    Sia x te s t con s j costante complessa fissata;

    pur essendo t una variabile reale, i valori che la funzione assume ad ogni t sono dei numeri

    complessi, quindi si tratta di una funzione che dai reali va ai complessi ( ).

    x tes te

    j te t

    ej te

    tcos t j sen t

    Riflettiamo su cosa sono parte reale e parte immaginaria di questo numero

    Reeste

    tcos t

    osserviamo che a parte le costanti e , che modificano quelle che sono le scale del nostronumero (riscalamento), questa funzione ha un grafico qualitativamente simile a quello che abbiamo

    visto prima;

    Imest

    e tsin t

    ed anche questa appare come una modulazione in ampiezza di una funzione sinusoidale. Vediamo

    adesso quali sono modulo e argomento della funzione complessa

    Modulo:

    x teste t

    ej te

    te j te

    t

    ej t un esponenziale con all'esponente la sola parte immaginaria, dunque il suo modulo 1

    e t un esponenziale con all'esponente la sola parte reale, dunque il suo modulo l'esponenziale

    stesso e t .

    Il modulo della nostra funzione complessa dunque un esponenziale reale.

    Argomento:

    arg x targ e j targ e t e j t t

    dunque l'argomento ha un comportamento lineare ( una retta passante per l'origine).

    Funzioni complesse di variabile reale - Pag. 18

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    27/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    Polinomi di FourierI seguenti polinomi

    Pn t0k1

    n

    kcos k tksenk t

    Pn t0k1

    n

    ksenk tk

    Pn tkn

    n

    kej k t

    sono sommatorie delle armoniche elementari che abbiamo appena studiato.

    Osserviamo che la frequenza di ciascun addendo k volte la frequenza fondamentale, quindi

    possiamo dire che la frequenza angolare di tutto il polinomio uguale a . I polinomi di Fourierhanno dunque

    T periodo fondamentale

    1

    T f frequenza fondamentale T

    1

    f

    2

    T frequenza angolare fondamentale T

    2

    in k=1 e tutti gli altri addendi hanno periodo e frequenze che sono multipli di questi.

    Tutte le considerazioni che abbiamo fatto per le armoniche si possono fare anche per i polinomi di

    Fourier, in particolar modo vorremmo richiamare la seguente:

    se kk*

    con k0

    allora abbiamo la piena equivalenza tra i polinomi nelle tre forme, in quanto il polinomio nella

    forma complessa di fatto un polinomio reale, sono verificate perci le uguaglianze

    kkk*2Rek

    kj

    k

    k

    * 2 Imk

    00

    Esempio 1 :onda triangolare

    Consideriamo il seguente polinomio

    Pn t1

    2

    kn , ko

    n1k1

    k22

    ej 2k t

    Polinomi di Fourier - Pag.25

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    28/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    osserviamo subito che k1k1

    k22

    la frequenza angolare del polinomio 2 , quindi

    T2

    osserviamo anche che il termine 1k1 vale -2 per k dispari e zero per k pari

    Prendiamo adesso il polinomio per n = 1

    P1t1

    22

    2ej 2t

    2

    2e

    j 2t

    molte volte comodo esprimere il polinomio in termini di seno e coseno, abbiamo

    P1t1222ej 2t2

    2ej 2t12 22 e

    j 2 tej 2 t12 42 cos2 t

    Analogamente possiamo calcolare il polinomio per n = 3

    P3t1

    22

    92ej 6 t

    2

    2ej 2 t

    2

    2e

    j 2 t2

    92e

    j 6 t

    mettiamo in evidenza alcuni termini

    P3t1

    24

    2cos2 t

    4

    2cos6 t

    Vediamo i grafici.

    P1t

    P3t

    P5t

    Polinomi di Fourier - Pag.26

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    29/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    P7t

    Aumentando n si accentua la vicinanza del polinomio di Fourier al segnale triangolare.

    Esempio 2 : onda quadra.

    Pn t kn , ko

    nj

    k1k1e j k t

    la frequenza angolare 1, quindi

    T22

    Calcoliamo i polinomi

    P1t2 j

    ej t

    2 j

    e

    j t

    mettendo in evidenza2 j

    otteniamo

    P1t2 j

    ej tej t2 j

    2 j sent4 j

    j sent

    P3t2 j

    3ej 3t

    2 j

    ej t

    2 j

    e

    j t2 j

    3e

    j 3 t

    P3t4

    3sen3 t

    Vediamo i grafici.

    P1t

    Polinomi di Fourier - Pag.27

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    30/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    P3t

    P5t

    P7t

    Questa volta abbiamo un'onda quadra. Anche in questo caso, all'aumentare di n ci si avvicinasempre pi al segnale di base.

    Esempio 3 : onda a dente di sega.

    Pn t1 kn , ko

    n1

    kj e

    j k t

    osserviamo che , T2 , f1

    2

    P1t11

    j e

    j t1

    j e

    j t12

    sen t

    P2t11

    2j e

    j 2 t1

    j e

    j t1

    j e

    j t1

    2j e

    j 2 t11

    sen2 t

    2

    sen t

    Vediamo i grafici.

    P1t

    Polinomi di Fourier - Pag.28

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    31/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    P3t

    P5t

    P7t

    Energia di un polinomio di FourierVediamo adesso cos' l'energia di un polinomio di Fourier

    Pnt2

    o

    T

    Pnt2dt=

    o

    T

    knn

    kej k t

    2

    dto

    T

    knn

    kej k tkn

    n

    k*ej k tdt=

    o

    T

    hn

    n

    h ej h tkn

    n

    k*ej k tdt=oT

    hn

    n

    kn

    n

    hk*e

    j hk tdtquando h diverso da k siamo sicuri che l'integrale zero, in quanto l'esponenziale ha proprioperiodo T. Rimane dunque solo il caso in cui h=k che porta a

    Pnt2

    o

    T

    kn

    n

    k2dtT

    kn

    n

    k2

    Questo risultato ci dice che l'energia di un polinomio di Fourier strettamente legata ai suoi

    Energia di un polinomio di Fourier - Pag.29

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    32/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    coefficienti.

    Se invece vogliamo esprimere l'energia nel caso in cui ci troviamo di fronte a polinomi di Fourier

    nella forma reale sufficiente ricordare la relazione tra i coefficienti:

    essendo k12 k j k e ricordando che 00 (la sommatoria comincia da 1), si ha

    Pnt2T0

    2T

    2k1

    n

    k2k

    2

    Polinomio di Fourier di x(t)Da ci che abbiamo visto, possiamo dire che sembrerebbero esserci dei polinomi di Fourier in

    qualche misura associati a delle funzioni. Vediamo in che modo questo pu essere fatto.La strada quella di cercare un polinomio di Fourier in modo che la sua differenza con il segnale x

    (t) abbia un'energia minima:

    x tPnt2

    minima

    Vediamo con qualche calcolo come fatto il polinomio di Fourier che ha questa caratteristica.

    Indichiamo con

    ck1

    T

    0

    T

    x tej k tdt

    il coefficiente del polinomio di Fourier cercato.

    Partiamo dalla definizione di energia

    Pnt2

    0

    T

    x tPnt2dt=

    ricordiamo che il quadrato di una quantit complessa uguale a tale quantit moltiplicata per il

    proprio coniugato

    =0

    T

    x tPn tx tPnt*dt=

    ricordiamo inoltre che il complesso coniugato di due addendi uguale al complesso coniugato di

    ciascun addendo, poi sviluppiamo il prodotto

    =0

    T

    x tPn tx t*Pn t

    *dt=

    =0

    T

    x t2Pnt2x*tPn tx tPn* tdt

    adesso dobbiamo esplicitare Pnt :

    Pn tkn

    n

    kej k t

    e sostituirlo nell'integrale

    Polinomio di Fourier di x(t) - Pag.30

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    33/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    =0

    T

    x t2 dt

    energia di x(t)

    0

    T

    Pnt2dt

    energia di Pnt

    kn

    n

    k0T

    x*tej k tdt

    T ck*

    k*

    0

    T

    x tej k tdt

    T ck

    ricordando dunque le definizioni di energia di una funzione e di un polinomio di Fourier, possiamoscrivere

    =xc t2T

    kn

    n

    k2

    kn

    n

    kT ck*k* T ck=

    raccogliamo la T e dentro la sommatoria aggiungiamo e togliamo ck2ck

    2:

    =xc t2T

    kn

    n

    k2kck

    *k*ckck

    2

    kckk*ck

    *

    ck2

    =

    =xc t2Tkn

    n

    ck2Tkn

    n

    kck k*ck* =

    =xc t2T

    kn

    n

    ck2T

    kn

    n

    kck2

    Riflettiamo adesso sul risultato ottenuto. Siamo partiti dalla differenza tra le energie del segnale edel polinomio, dicendo che la loro differenza doveva essere minima.

    Osserviamo che

    il primo addendo l'energia di x(t), che data.

    ck un coefficiente che si calcola ed ha valori ben precisi a seconda della funzione x(t). k invece un valore che possiamo cambiare, in quanto fa parte proprio del polinomio di

    Fourier che vogliamo trovare.

    Dunque i primi due addendi non cambiano al variare di k , perch sono legati ad x(t), mentre ilterzo addendo cambia il suo valore ed essendo un modulo lo cambia tra numeri positivi. Possiamodunque dire che la differenza minima quando minimo il terzo addendo, che minimo quando

    uguale a zero. Per cui deve essere

    kck1

    T

    0

    T

    x tej k tdt

    Questa espressione dunque molto importante perch ci fornisce il coefficiente del polinomio diFourier di x(t). Diamo dunque un nome a questo polinomio associato ad x(t) e ricapitoliamo la sua

    espressione:

    Xntxn

    n

    ckej k t

    Ricordiamo anche che siamo partiti da una funzione periodica x(t) di periodo T. Trovata questa

    espressione per un segnale complesso, il passaggio ai segnali reali rispetta gli stessi rapporti che cisono per i polinomi di Fourier gi visti:

    Xnta0k1

    n

    akcos k tbksenk t

    Polinomio di Fourier di x(t) - Pag.31

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    34/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    akckck*

    1

    T

    0

    T

    x tejk tdt1

    T

    0

    T

    x tejk tdt1

    T

    0

    T

    x tejk tejk tdt

    akckck*

    2

    T

    0

    T

    x tcosk tdt , k 0

    allo stesso modo

    bkj ckck*

    2

    T

    0

    T

    x t senk tdt k0

    Ricapitolando si hanno le tre forme

    Forma a x ta0k1

    akcos k tbksenk t

    a0c0

    1

    T0T

    x tdt

    akckck*

    2

    T

    0

    T

    x tcosk tdt , k 0

    bkj ckck*

    2

    T

    0

    T

    x t senk tdt k0

    Forma b x ta0k1

    rksenk tqk

    rkak2bk2

    qkarctan

    a

    k

    bk

    se bk0

    Forma c x tk

    ckejk t

    c0a01

    T

    0

    T

    x tdt

    ck1

    2akj bk

    1

    T

    0

    T

    x tejk tdt k0 ckck*

    k0

    Osservazione 1Nel calcolo dei coefficienti di un polinomio di Fourier di un segnale x(t) interviene il calcolo di un

    integrale tra 0 e T di una funzione periodica y(t). Fare questo integrale la stessa cosa che fare un

    integrale tra t0 e t0T , come si vede dal grafico

    Polinomio di Fourier di x(t) - Pag.32

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    35/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Polinomi di Fourier

    0 T t0 t0T

    Geometricamente evidente che le due aree sono uguali. Con semplici passaggi possibiledimostrarlo anche analiticamente.

    Lo scopo di questa osservazione che quando noi andiamo a cercarci i coefficienti del polinomio di

    Fourier, possiamo farlo nell'intervallo pi comodo.

    Generalmente l'applicazione pi usata di questa osservazione la seguente:

    0

    T

    y tdtT2

    T2

    y tdt

    Osservazione 2

    Abbiamo visto che

    0x tPnt2xc t

    2Tkn

    n

    ck2T

    kn

    n

    kck2

    Tkn

    n

    ck2xc t

    2

    Questa viene chiamata disuguaglianza di Bessele ci dice che l'energia del polinomio di Fourier

    associato ad un segnale x(t) sicuramente minore o uguale all'energia del segnale stesso.

    Polinomio di Fourier di x(t) - Pag.33

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    36/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    Serie di Fourier

    Funzioni continue a trattiUna funzione x(t) si dice continua a tratti in un intervalloI =[a,b] se continua inIeccetto che in

    un numero finito di punti tia ,b e inoltre

    lim x tt t

    i

    -

    esiste finito

    lim x tt t

    i

    +

    esiste finito

    limx tta+

    esiste finito

    limx ttb-

    esiste finito

    Diciamo per esempio che i segnali considerati nei paragrafi precedenti (onda triangolare, ondaquadra, onda a dente di sega, ...) sono delle funzioni continue a tratti.

    Se esistono i limiti descritti sopra infatti, le funzioni, nell'intervallo I, avranno un numero finito di

    discontinuit (che sono discontinuit di 1 specieovvero di tipo salto, appunto perch esistono finitiil limite destro e sinistro, anche se diversi).

    Nei paragrafi precedenti ci siamo occupati di vedere cos' la differenza tra l'energia di un segnaleperiodicox(t) ed il rispettivo polinomio di Fourier. Abbiamo visto che essa

    xc tXnt2xct

    2Tkn

    n

    ck2

    a partire da questo presupposto vogliamo fare la seguente riflessione: se pensassimo di prendere

    degli n sempre pi grandi, cosa succederebbe dell' energia della differenza? Bene, per n che tende

    all'infinito essa potrebbe tendere a zero. In questo caso (per n ) si ha l'identit di Parseval:

    xct2T

    k

    ck2

    questa identit riguarda una serie.

    L'identit di Parseval si verifica se la funzione x(t) periodica e continua a tratti .

    Si usa anche scrivere la seguente uguaglianza

    x tk

    ckej k t

    nel senso della energia

    Intendiamo x(t) uguale alla serie del secondo membro nel senso che la differenza tra x(t) e la

    sommatoria finita tra -n ed n (che viene detta ridotta n-sima) tende a zero quando n tende a piinfinito.

    Norma e prodotto scalareNon sembrerebbe molto evidente il legame con i vettori, ma c'. Vediamo in che senso. La radice

    Norma e prodotto scalare - Pag.35

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    37/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    quadrata dell'energia di un segnale si chiamanorma o norma quadratica.

    xct : norma quadratica

    L'uguaglianza vista prima x tk

    cke

    j k t

    che era nel senso della energia, pu dunque essere definita un' uguaglianza nel senso delle norme (setende a zero una quantit, tende a zero anche la sua radice quadrata).

    Si pu dire anche che la serie di Fourier, se x(t) continua a tratti, converge in norma quadratica

    a x(t).Ipotizzando adesso che (come al solito) x(t) sia periodica di periodo T, definiamo il suo prodotto

    scalare con un segnaley(t) anch'esso periodico.

    x t, y t0

    T

    x ty*tdt prodotto scalare tra due funzioni definite in T

    NOTA : E' lecito mettere il coniugato diy(t) in quanto si intendey(t) come un segnale reale che pu

    benissimo essere espresso come funzione di variabile complessa; beninteso che se manca la parte

    immaginaria, il coniugato di un numero reale non altro che il numero reale stesso.

    Se noi facciamo il prodotto scalare dix(t) con s stessa, otteniamo

    x t, x t0

    T

    x tx*tdt

    0

    T

    x t2

    dtx t2

    osserviamo dunque che c' un legame tra la norma quadratica ed il prodotto scalare: la norma

    quadratica di un segnale il prodotto scalare di questo segnale per s stesso. Possiamo dunque

    sfruttare questi nuovi strumenti per riprendere alcune considerazioni fatte in precedenza. Facciamo

    il prodotto scalare delle seguenti armoniche elementari

    ej k t, ej h t0

    T

    ej k t

    ej h t

    dt0

    T

    ej kh t

    dt

    se hk l'integrale vale 0 (essendo la funzione periodica)

    se hk l'integrale vale T

    dunque se le due funzioni sono uguali (h=k), il loro prodotto scalare uguale al periodo, se sonodiverse, nullo. Ricordiamo che la definizione di prodotto scalare di due vettori, dice che esso

    nullo se questi sono ortogonali. Quindi, rispetto alla definizione che qui abbiamo dato di prodotto

    scalare, possiamo dire che due armoniche distinte che siano diverse tra di loro,sono ortogonali .

    Ricordando la formula che ci descrive il coefficiente di un polinomio di Fourier

    kck1

    T

    0

    T

    x tej k tdt , la possiamo riscrivere nel seguente modo, sfruttando la definizione

    di prodotto scalare appena data

    kck1

    Tx t, ej k t

    si pu dunque interpretare il coefficiente come la proiezione della funzione x(t) sulla componente

    ej k t (tale il prodotto scalare tra due vettori).

    Si riesce in questo modo a costruire tutta una serie di relazioni tra i polinomi di Fourier con le stesse

    regole che governano i vettori.

    Norma e prodotto scalare - Pag.36

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    38/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    Traslazionisia il segnale periodico

    x tx tT continuo a tratti e siano

    ck1

    T

    0

    T

    x tej k tdt i suoi coefficienti e sia

    x tk

    ckej k t

    la sua serie di Fourier.

    e supponiamo di traslarlo di t0 :

    x tx tt0

    otteniamo, risolvendo il semplice seguente integrale (lascio al lettore il compito di farlo)

    ck1T

    0

    T

    x tej k t

    dtckej k t0

    e quindi la serie di Fourier traslata

    x tk

    ckej k t

    ej k t0

    Riscalamento (dilatazione, omotetia)sia il segnale

    x tx tT continuo a tratti e siano

    ck1

    T

    0

    T

    x tej k tdt i suoi coefficienti e sia

    x tk

    ckej k t

    la sua serie di Fourier.

    e supponiamo di riscalarlo di a , con a0

    x tx a t

    si osserva subito che questo significa modificare la frequenza angolare. Si ottiene, per quanto

    riguarda i coefficienti di Fourier checkck

    e la serie risulta essere

    x tk

    ckej ka t

    cambia la frequenza angolare

    Riscalamento (dilatazione, omotetia) - Pag.37

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    39/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    Convergenza puntuale e convergenzauniforme

    Analizziamo adesso alcuni problemi riguardanti la convergenza delle serie in generale. Le due

    questioni di cui vogliamo parlare sono appunto la convergenza puntuale e la convergenza uniforme.

    Convergenza puntualePrendiamo delle funzioni che dipendano da un indice (possiamo benissimo pensare anche a dei

    polinomi di Fourier, se n va da pi a meno infinito possiamo pensare a delle serie di Fourier)

    ynt con n oppure n

    facciamo la ridotta k-sima

    S ntk0

    n

    ykt

    e facciamo poi il limite di questa ridotta per k che tende a pi infinito

    Stk0

    ykt

    Supponiamo adesso di avere l'intervallo I con tI , di fissare un ben preciso puntodell'intervallo dato t0 e di fare la sommatoria calcolata in t0

    S nt0k0

    n

    ykt0

    Si osserva abbiamo ottenuto una serie numerica, perch ynt0 un ben preciso numero chedipende appunto da y1 , y2 e cos via, calcolati in t0 . Allora ha senso porsi la questione di

    vedere cosa succede nel limite della successione numerica che abbiamo ottenuto

    limk

    S nt0

    Se questo limite esiste finito e vale S, viene detto somma della serie nel senso puntuale.

    limk

    S t0S t0k0

    ykt0

    Se il limite esiste finito per ogni toI , allora possiamo generalizzare il concetto e parlare diconvergenza puntuale in un intervallo

    S tk0

    ykt con tI

    Cerchiamo adesso di portare questo discorso alle serie di Fourier. Abbiamo la serie

    x tk

    ckej k t

    con T2

    (uguaglianza sempre nel senso della energia)

    se anche in questo caso fissiamo un punto t0 e andiamo a considerare il polinomio di Fourier

    calcolato nel puntot

    0

    Convergenza puntuale e convergenza uniforme - Pag.38

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    40/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    Xnt0kn

    n

    ckej k t0

    possiamo dire che abbiamo anche in questo caso una successione numerica, e per n che tende ad

    infinito abbiamoXtXt0

    se e solo se sono verificate le seguenti condizioni:

    x t continua a tratti in 0,T

    x t regolarizzata

    x 't anch'essa continua a tratti in 0,T

    NOTA: Una funzione regolarizzata se nei punti di discontinuitt

    i si ha la seguente propriet:

    con ti0,T e limt t-

    x tx ti- e lim

    t t+x tx ti

    +

    risulta x tix ti

    +x ti-

    2

    e se agli estremi del suo intervallo si ha

    x 0+lim

    t0+x t e x T

    -limtT-

    x t

    e risultax 0x T

    x 0+x T-

    2

    A queste condizioni la serieconverge puntualmente al segnale x(t) .

    Se ci avviene l'uguaglianza

    x tk

    ckej k t

    nel senso puntuale.

    ConvergenzauniformePrendiamo anche in questo caso delle funzioni che dipendano da un indice (possiamo benissimo

    pensare anche a dei polinomi di Fourier)ynt con n oppure n

    facciamo la ridotta k-sima

    Sn tkn

    n

    ykt

    e facciamo poi il limite di questa ridotta per k che tende a infinito

    Stk

    ykt

    vogliamo vedere in che modo questa sommatoria si avvicina al limite.

    Convergenza puntuale e convergenza uniforme - Pag.39

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    41/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    Facciamo la seguente considerazione

    Se esiste una funzione S(t) per cui 0 n0 : nn0 e tI si ha

    S tS ntS t

    si dice che S nt per n converge a S t in modo uniforme in I.

    Dunque la serie corrispondente converge in modo uniforme (o uniformemente).

    Vediamo graficamente cosa vuol dire:

    per tutti gli n > n0 , e tutti i S t

    t0I , le ridotte S nt , devono S nt

    essere comprese tra S t S t

    S t e S t .

    Se questo si verifica si parla di

    convergenza uniforme.

    Prendiamo adesso una serie di FourierXtXtT

    se un punto ti punto di discontinuit per Xt , allora la serie non pu convergereuniformemente in un intorno di ti .

    La convergenza uniforme dunque una richiesta di convergenza pi restrittiva della richiesta di

    convergenza puntuale.

    La diretta conseguenza di questo fatto sar che negli intorni dei punti di discontinuit, la serie di

    Fourier produrr delle difficolt nella convergenza (questo interessante dal punto di vista

    applicativo).

    Se invece la funzione continua in un intervallo I e la sua derivata prima esiste ed continua atratti, allora abbiamo la convergenza uniforme.

    Osservazione.

    Prendiamo il coefficiente di una serie di Fourier.

    ck1

    TT2

    T2

    x tejk tdt 2

    T

    moltiplichiamo ambo i membri per il periodo

    Convergenza puntuale e convergenza uniforme - Pag.40

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    42/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    TckT2T2

    x tejk t

    dt

    se consideriamo k2 k

    Tpossiamo scrivere

    TckT2T2

    x tejktdt Xk

    dove X k il nostro integrale calcolato in k .

    Diamo dei valori a T, per esempio

    prendendo T2 e k1 k1 oppure

    prendendo T10 e k1 k0,2

    osserviamo che pi grande il periodo, pi piccola k .

    Variando k si ottengono infiniti valori discreti tanto pi vicini quanto T maggiore.

    Prendiamo adesso una funzione qualunque, non periodica ed integrabile in un intervallo I, ad

    esempio una funzione x t tale che assume valore 1 nell'intervallo 1,1 e 0 fuori daquesto intervallo.

    Osserviamo che seT

    21 l'integrale del coefficiente si riduce al seguente

    Xk11

    ej

    ktdt e

    jkt

    jk11

    cosktj sinktjk 11

    j cosktsinktk 11

    =

    sinkk sin kk2sinkk

    (il coseno si semplifica da s)

    Come abbiamo detto per T molto grande si pu pensare di ottenere valori discreti sempre pi

    ravvicinati fino ad ottenere quasi il grafico di una funzione continua.

    Convergenza puntuale e convergenza uniforme - Pag.41

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    43/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Serie di Fourier

    Possiamo dunque, operando sulle serie di Fourier, pensare di operare anche su funzioni non periodiche facendo tendere il periodo ad infinito (ottenendo cos funzioni continue nella

    variabile k ) ed introducendo dunque la trasformata di Fourier, della quale ci occuperemoper pi avanti.

    Convergenza puntuale e convergenza uniforme - Pag.42

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    44/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni di variabile complessa

    Funzioni di variabile complessaRiprendiamo adesso il cammino che avevamo intrapreso parlando di funzioni complesse,introducendo le

    Funzioni reali di variabile complessaEsempi di funzioni di variabile complessa a valori reali sono

    fz z

    fz arg z

    fz Re z

    fz Im z

    Osserviamo che in realt ci possiamo collegare alle funzioni di pi variabili, perch la variabilecomplessa equivale a 2 variabili reali. Si hanno:

    fz z = x2y2

    fz arg z = arctgy

    x

    fz Re z = x cos

    fz Im z = y sin

    Ragionare sulle funzioni di variabili complesse ci porta pertanto nel campo delle funzioni di pivariabili dove, ovviamente, le cose sono un po' pi complesse che su di una sola variabile. Facciamodei richiami con un paio di esempi.

    Esempio.

    fz 1

    zacon a

    Se vogliamo rappresentare questa funzionedobbiamo metterci nello spaziotridimensionale. Il piano il luogo dove si

    muove la variabile z e le quote, ovvero laterza dimensione, saranno i valori che lafunzione assume al variare di z . Il graficosar dunque quello a fianco.

    Funzioni complesse di variabile complessa - Pag.45

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    45/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni di variabile complessa

    Facciamo un altro esempio.

    fz ezexj yex ej yex

    La funzione di fatto un esponenziale reale,infatti costante iny.

    Funzioni complesse di variabilecomplessa

    Facciamo subito alcuni esempi

    fz z

    fz z*

    fz ez

    Essendo la funzione di variabile complessa, come abbiamo gi detto non si pu pi parlare difunzione di una variabile ma il nostro discorso si traduce in funzioni di due variabili. Non si pu pidunque parlare di derivata della funzione, ma bisogna parlare di derivate parziali, o derivatedirezionali, o comunque bisogna riprendere la definizione di derivata per dare una definizione alladerivata di variabile complessa.

    Vediamo in che modo possiamo ragionare sulle derivate. Parliamo di rapporto incrementale.Vediamo come si definisce il rapporto incrementale per una variabile complessa

    limz0

    fzz fz

    z

    dove con z abbiamo indicato un incremento della variabile z , a partire da un punto z0 . Sicapisce subito che non sufficiente aver fissato la lunghezza dell'incremento, per determinarne lanatura, in quanto esso stesso pu assumere una qualsiasi direzione nel piano complesso; dunque illimite dipender dalla direzione lungo la quale si prende l'incremento.

    Consideriamo, per dimostrare tale asserzione, il rapporto incrementale delle funzioni di esempioprecedenti

    Esempio 1.

    Funzioni complesse di variabile complessa - Pag.45

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    46/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni di variabile complessa

    Prendiamo la funzione

    fz z*

    e facciamo il limite del rapporto incrementale lungo differenti direzioni.

    Ricordiamo innanzitutto che zxjy

    Iniziamo a fare il limite in una direzione parallela all'asse delle x ( y0 ). Otteniamo

    limz0y0

    fzxfz

    x

    Adesso applichiamo il rapporto incrementale alla funzione fz z*

    limx0

    fzx*z*

    x lim

    x0

    z*xz*

    x1

    Proviamo adesso a fare il limite in una direzione parallela all'asse delle y ( x0 ). Otteniamo

    limz0x0

    fzjyfz

    jy

    Adesso applichiamo il rapporto incrementale alla nostra funzione

    limy0

    fzjy*z*

    jy lim

    y0

    z*jyz*

    jy1

    Ci accorgiamo dunque che il limite del rapporto incrementale dipende decisamente dalla direzione

    lungo la quale viene calcolato.Osservazione

    limz0y0

    fzz fz

    z fx la derivata parziale fatta rispetto ax.

    limz0x0

    fzz fz

    z f

    jy la derivata parziale fatta rispetto ay, con la costante1j

    .

    I calcoli si potevano infatti fare senza fare il limite del rapporto incrementale, ma semplicemente

    esprimendo la funzione complessa in forma cartesiana e derivando rispetto ad x ed y.Riprendiamo la funzione fzz*xj y e facciamone le derivate parziali (moltiplicando la

    derivata parziale della y per il coefficiente1j

    , pensando la funzione come una funzione di due

    variabili reali in cui intervengono dei coefficienti immaginari (che sono costanti):

    xj y

    x1

    xj y

    jy1

    Esempio 2.

    Prendiamo la funzione

    Funzioni complesse di variabile complessa - Pag.45

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    47/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni di variabile complessa

    fz ez

    Iniziamo a fare il limite in una direzione parallela all'asse delle x ( y0 ). Otteniamo

    limz0y0

    fzxfz

    x

    Adesso applichiamo il rapporto incrementale alla nostra funzione

    limx0

    ezxez

    x lim

    x0

    ez ex1x

    ez

    Osserviamo che abbiamo un limite di quelli fondamentali (che fa 1) moltiplicato per la costante ez .

    Muoviamoci adesso lungo la direzione parallela all'asse delle y ( x0 ). Otteniamo

    limz0x0

    fzjyfz

    jy

    cio

    limy0

    ezjyez

    jy lim

    y0

    ez ejy1

    jy

    a questo punto si potrebbe trarre subito la stessa conclusione raggiunta calcolando il precedentelimite (cio che siamo di fronte ad un limite fondamentale), ma siccome in questo casointervengono coefficienti immaginari che non erano presenti quando nei moduli precedentistudiavamo i limiti, eseguiamo qualche ulteriore passaggio facendo intervenire la formula di Eulero

    limy0

    ez ejy1jy

    limy0

    ez cosyj seny1jy

    limy0

    ez cos

    y1jy

    j seny

    jy abbiamo cos due limiti fondamentali

    ez 1j limy0

    cosy1y

    limy0

    seny

    y ez 0j1ezCi si accorge che la derivata parziale fatta rispetto ad x d lo stesso risultato della derivata parzialefatta rispetto a jy .

    Osservazione finale.

    Abbiamo visto che ci sono funzioni complesse di variabile complessa per le quali, cambiando ladirezione di derivazione, cambia il valore del limite del rapporto incrementale, mentre sembrerebbeche ce ne siano altre per le quali, anche cambiando la direzione dell'incremento, il valore del limitedel rapporto incrementale non cambia.

    Integrali di linea in campo complessoVogliamo dare significato all'integrale

    fz dz

    Funzioni complesse di variabile complessa - Pag.45

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    48/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni di variabile complessa

    Pensiamo a fz come a una funzione decomposta in due funzioni reali di variabile reale nelseguente modo fzu x , y j v x , y

    e nello stesso modo trattiamo il differenziale diz

    dzdxj dyL'integrale risulta dunque essere il seguente

    fz dz u x , y j v xy dxj dy =

    u x , y dxv x , y dyjv x , y dxj u x , y dy =

    separando la parte reale dalla parte immaginaria

    u x , y dxv x , y dy j v x , y dxu x , y dy =

    questi sono integrali di linea di forme differenziali e si possono semplificare se possibile

    esprimere la curva , o come una funzione della solax, o come una funzione della solay, ovveronel seguente modo

    : x , g x dxdx , dyg 'xdx oppure

    : hy, y dydy , dxh 'ydy

    Applicando la trasformazione ai nostri integrali otteniamo per esempio per il primo

    u x , y dxv x , y dy x0x1

    u x , g xdxv x , g x g 'xdx

    quindi il nostro integrale di linea di partenza non altro che la somma di due integrali di una sola

    variabile.Applichiamo ad alcuni esempi il calcolo dell'integrale di linea e facciamolo su due diverse curve, e 1 , che hanno per la caratteristica di avere in comune i punti di partenza e di arrivo.

    Proviamo con z* facendo il calcolo osserviamo che z*dz1z

    *dz .

    Proviamo con ez facendo il calcolo osserviamo che ez

    dz1 ez

    dz .

    Dunque ci sono funzioni complesse di variabile complessa per le quali cambiando il cammino diintegrazione cambia il valore dell'integrale, mentre ce ne sono altre per le quali, pur cambiandoil cammino d'integrazione, il valore dell'integrale sembrerebbe non cambiare.

    Funzioni complesse di variabile complessa - Pag.45

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    49/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    Funzioni analiticheLe considerazioni fatte nel paragrafo precedente ci consentono di proseguire il nostro cammino con

    altre considerazioni molto importanti.

    Definizione 1

    Supponiamo di avere fz :

    se limz0

    fzz fz

    zesiste indipendentemente dalla direzione dell'incremento

    allora si dice che la funzione fz : derivabile e si scrive

    f 'z limz0

    fzz fz

    z

    si usano anche le seguenti scritture equivalenti

    f 'z D fzdf

    dz

    Ci sono dunque dei casi di funzione complessa in cui si pu parlare di derivata.

    Definizione 2

    Supponiamo di avere fz :

    essa dettaolomorfain (regione connessa e regolare di )se z, f 'z (cio se in tutta la regione esiste la derivata, nel senso che abbiamo dato inDefinizione 1

    Prendiamo per esempio la funzione

    fz z*

    abbiamo visto che d risultati differenti a seconda che noi facciamo il limite del rapporto

    incrementale in una direzione parallela all'asse x o parallela all'asse y, quindi la funzione non haderivata, dunque non olomorfa.

    Invece la funzione

    fz ez

    ha un limite del rapporto incrementale che non dipende dalla direzione (come avevamo infatti

    dedotto dai conti fatti nei paragrafi precedenti) ed dunque derivabile in tutto ed iviolomorfa.

    Teorema.

    Funzioni analitiche - Pag.49

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    50/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    Le seguenti affermazioni sono equivalenti

    1) fz olomorfa in , (cio esiste f 'z )

    2) fz infinite volte derivabile ed analitica

    3) fz soddisfa le condizioni di Cauchy-Riemann: fx

    1

    j fy

    Facciamo qualche commento al teorema.

    La condizione di olomorfia chiedeva l'esistenza della derivata prima in una certa regione delpiano complesso. Il teorema ci dice che allora fz infinite volte derivabile. Questo per noiuna grossa sorpresa, perch nello studio delle funzioni di variabile reale a valori reali, l'esistenza

    della derivata prima non diceva nulla circa l'esistenza della derivata seconda, mentre per le funzioni

    di variabile complessa, l'esistenza della derivata indica automaticamente che la funzione derivabile per ogni ordine ed quindi analitica (anche se dobbiamo precisare che l'uso del termine

    analitica utilizzato quanto la serie di Taylor converge con un raggio di convergenza non nullo, il

    teorema ci dice che olomorfia ed analiticit sono equivalenti).

    La condizione 3 invece ci dice che se la derivata rispetto ad x e la derivata rispetto ad y esistono e

    sono uguali, a meno del fattore moltiplicativo1

    j, allora la funzione olomorfa. Questa di gran

    lunga la condizione pi debole e pi semplice da verificare.

    Consideriamo ad esempio la funzione

    fz ez

    abbiamo gi visto che

    ez

    xez

    ez

    jyez

    dunque la condizione di Cauchy-Riemann soddisfatta. La funzione olomorfa e analitica.

    Facciamo un breve cenno di dimostrazione.

    E' evidente che2) analiticit 1) omotetia

    (se esistono tutte le derivate, esiste anche la derivata prima)

    1) omotetia 3) cond. di C.-R.

    (se esiste la derivata prima, esistono le derivate parziali)

    Dimostriamo adesso che

    Funzioni analitiche - Pag.50

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    51/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    3) cond. Di C.-R. 1) omotetia

    Scriviamo il differenziale della funzione fz :

    df fx

    dx fy

    dy

    e ricordando la condizione di Cauchy-Riemann

    fx

    1

    j fy

    j fx

    fy

    sostituiamo

    df fx

    dxj fx

    dy fx

    dxj dy fx

    dz

    questo ci permette di concludere che

    df

    dz fx

    ovvero la funzione derivabile.

    Rimandiamo la dimostrazione che

    1) omotetia 2) analiticit

    a quando faremo le serie di Taylor.

    Ricordando che una funzione complessa pu anche essere vista nel seguente modo

    fu x , y j v x , y

    la condizione di Cauchy-Riemann pu essere cos riscritta, separando la parte reale e la parte

    immaginaria di u e di v

    ux

    vy

    vx

    uy

    Grazie a questa forma di scrittura possiamo fare alcune ulteriori considerazioni, prendiamo la prima

    di queste equazioni e facciamo la derivata rispetto allax:

    Dx ux vy

    2 u

    x2

    2 vyx

    deriviamo adesso rispetto allay la seconda equazione

    Dy vxuy

    2 vxy

    2 u

    y2

    ne consegue immediatamente che

    2 u

    x2

    2 u

    y2ovvero

    Funzioni analitiche - Pag.51

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    52/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    2 u

    x22 u

    y20 uguaglianza che si usa anche scrivere nel seguente modo

    2

    x2

    2

    y2

    u0

    L'operatore tra parentesi tonde viene descritto col simbolo e viene chiamato operatore diLaplace.

    L'equazione di Laplace dunque

    u0

    e, grazie ai passaggi che abbiamo appena svolto possiamo dire che se soddisfatta la condizione diCauchy Riemann, l'equazione di Laplace risulta vera.

    Quando una funzione reale di due variabili reali soddisfa l'equazione di Laplace, possiamo dire che

    unafunzione armonica.

    Un ragionamento analogo ci porta a dire che anche la parte immaginaria di un'equazione complessa,

    che soddisfa la condizione di Cauchy-Riemann, una funzione armonica.

    Vediamo un esempio. Abbiamo

    fz z ej z con zxj y

    Ci chiediamo se una funzione analitica ed il modo pi semplice per verificarlo controllare se

    soddisfa la condizione di Cauchy-Riemann

    fx

    ej zj z e j z fjy

    ej z1j

    z ej zej zj z e j z

    Le due derivate parziali sono uguali, dunque la condizione di Cauchy-Riemann verificata, lafunzione analitica.

    Decomponiamo adesso la funzione in parte reale e parte immaginaria

    fzxj y ej xyxj y ey ej xxj y ey cos xj sen x =

    = x ey

    cos xy ey sen x

    u x , y

    j y ey cos xx ey sen x

    v x , y

    Lasciamo allo studente l'esercizio di verificare l'uguaglianza di Cauchy-Riemann secondo gli altridue possibili procedimenti.

    Formule integrali di CauchyIniziamo parlando del teorema di Cauchy.

    Supponiamo di essere nel piano complesso e di avere una regione omega composta da una o picurve chiuse, semplicemente connessa (nel senso che due punti qualsiasi di questa regione possono

    essere collegati tra loro da una curva tutta contenuta in omega). Diciamo inoltre che ha bordo e rappresentiamolo nel seguente modo:

    Formule integrali di Cauchy - Pag.52

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    53/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    1

    2

    3

    4

    sta per bordo orientato.

    Per di ciascuna di queste curve

    importante dare l'orientamento: sidice che un bordo orientato

    positivamente, quando percorrendoquesto bordo la regione rimane alla

    sinistra del percorso.

    Nel caso in figura, per avere un

    bordo orientato positivamente, la

    curva 1 deve essere percorsa insenso antiorario mentre le altre curve

    (i buchi) devono essere percorse in senso orario.

    In regioni di questo tipo vale il seguente

    Teorema di Cauchy

    se fz analitica in 1, allora

    fz dz0

    Facciamo un cenno di dimostrazione.

    Abbiamo fzdz

    per riuscire a comprendere meglio questo integrale lungo un percorso , bisogna esplicitareparte reale e parte immaginaria di fz , per cui

    fzdz u x , y j v x , y dxj dy =

    u x , y dxv x , y dyj v x , y dxu x , y dy

    A questo punto, descrivendo come una funzione di x, a valori in y, (con le opportunescomposizioni della curva, se non avesse le caratteristiche di una funzione) questi integrali di linea

    possono essere visti come la somma (o sottrazione) di integrali ordinari. C' per un risultato noto

    che riguarda proprio gli integrali in cui compaiono solo funzioni reali, ed il seguente.

    Si intendono le funzioni u e v come le componenti di un vettore, ed allo stesso modo dx e

    dy , per cui l'integrando non altro che il prodotto scalare di due vettori e viene esplicitato, nelnostro caso, come segue.

    Prendendo per esempio il primo integrale si ottiene

    uvdxdyse le funzioni u e v sono definite in tutta la regione delimitata da e sono ivi continue ederivabili con derivata continua, allora l'integrale nullo se vero che

    1 Perch ci possa essere detto necessario avere analiticit in una regione pi grande che contiene sia che ilsuo bordo.

    Formule integrali di Cauchy - Pag.53

    1 2

    3

    4

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    54/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    v

    xuy

    0

    ma questa una delle condizioni di Cauchy-Riemann e siccome noi abbiamo supposto all'inizio che

    fz analitica in siamo sicuri che verificata.Allo stesso modo pu essere trattato il secondo integrale, quindi la loro somma uguale a zero, e

    questo prova il teorema di Cauchy2.

    Vediamo adesso quale interesse possiamo avere per il teorema di Cauchy con un esempio

    esplicativo.

    Supponiamo di essere in campo complesso e di avere una regione dove fz analitica, e

    supponiamo di indicare con 1 il contornodella regione. Supponiamo infine di voler fare

    l'integrale su 1 di fz in dz . A

    questo punto dobbiamo fare attenzione al fattoche l'integrale non nullo, in quanto la regione

    non tutta analitica (il buco interno un punto

    dove le propriet della funzione non sono

    conosciute).

    Chiamiamo 2 una circonferenza tuttacompresa dentro come quella rossa infigura, allora possiamo applicare il teorema di

    Cauchy al seguente integrale

    1 2 fz dz0

    ma c' una propriet estremamente importante che riguarda i cammini di integrazione ordinari incampo reale. Ricordiamo che quando si doveva calcolare l'integrale

    a

    b

    f dta

    c

    f dtc

    b

    f dt

    si poteva spezzare il cammino di integrazione nella somma di due integrali.

    Poich abbiamo visto che l'integrale di linea in campo complesso si riduce ad integrali ordinari in

    campo reale, dove questa propriet vale, possiamo affermare che

    12 fzdz1 fz dz2 fz dz0

    e di nuovo in modo analogo a quello che succede per gli integrali ordinari, possiamo dire che se

    scambiamo gli estremi di integrazione, cambiamo il segno all'integrale, quindi cambiando il verso di

    percorrenza di 2 cambiamo il segno all'integrale, per cui

    1 fz dz2 fzdz1 fz dz2 fz dz0

    possiamo dunque concludere che

    1 fz dz2 fz dz

    La straordinaria importanza di questa conclusione sta nel fatto di verificare che fare l'integrale su

    2 Evidentemente rinviando i dettagli ad un problema che classico in ambito reale e che riguarda i campi vettoriali.

    Formule integrali di Cauchy - Pag.54

    1

    2

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    55/206

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    56/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    z0 , allora

    fz01

    2 j

    fz

    zz0dz

    Vediamo qualche cenno di dimostrazione,

    calcolando l'integrale della formula.

    Prendiamo la regione (per semplicitla prendiamo senza buchi ma la questionenon modifica il ragionamento che stiamo

    facendo), con il suo bordo orientato .Osserviamo subito che fare l'integrale su

    , poich la regione tutta dianaliticit, la stessa cosa che fare

    l'integrale su di una circonferenza di centro z0 e raggio , proprio grazie al teorema diCauchy. Cerchiamo dunque di rappresentare i punti di : prendiamo l'equazione di unacirconferenza di raggio sul piano complesso z ej ed effettuiamo una traslazione per

    imporre che il suo centro sia z0 , ottenendo zz0ej

    . Il suo modulo dunque

    zz0 , ed il suo differenziale, derivando ovviamente il secondo membro rispetto a ,

    diventa dzj ejd .

    L'integrale che noi vogliamo calcolare allora diventa

    fz01

    2 j

    0

    2 fz0 ej

    ejj ejd

    1

    2

    0

    2

    fz0 ejd

    osserviamo adesso che, proprio grazie al teorema di Cauchy, questo integrale sempre uguale,qualunque sia (purch la circonferenza di raggio stia dentro la regione ). Facendoallora il limite per che tende a zero di tutto l'integrale, continueremo ad avere lo stessorisultato, otteniamo dunque

    fz01

    2

    0

    2

    fz0dfz0

    22fz0

    Si dimostrato quindi che l'uguaglianza valida.

    Facciamo adesso una interessante riflessione che mette in evidenza l'importanza di questa formula.

    Sia fz analitica in , z0 , allora possiamo dire, grazie alla formula di Cauchy,che la sua conoscenza determinata dalla conoscenza dei suoi valori nel bordo.

    Riscriviamo infatti la formula utilizzando uno zeta generico e non fissato, cambiando il nome allavariabile indipendente

    fz1

    2 j

    f

    zd

    quindi possiamo conoscere il valore di un generico puntoz se conosciamo la funzione sul bordo.

    1 Formula integrale di Cauchy - Pag.56

    z0

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    57/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    2 Formula integrale di Cauchysia fz analitica in , z0 , allora

    12 j

    fzzz0dz0

    Se il punto esterno, il valore del nostro integrale nullo.

    E' dalle formule integrali di Cauchy che noi possiamo dedurre il fatto che una funzione analitica ha

    infinite derivate.

    Supponiamo di avere una funzione olomorfa, condizione necessaria per la validit delle formule diCauchy, e studiamo la

    Esistenza di derivate di ogni ordine di f(z)Partiamo dalla prima formula integrale di Cauchyfz

    1

    2 j

    f

    zd

    e deriviamo parzialmente rispetto a dx

    fx

    D 12 jf

    xj y d 12 j

    f1

    xj y 2

    d1

    2 j

    f

    z 2

    d

    per cui

    fx

    1

    2 j

    f

    z 2

    d

    deriviamo adesso rispetto aj dy

    f

    jyD 12 j

    f

    xj y d 12 j

    fj

    xj y 2

    dj

    2 j

    f

    z 2

    d

    per cui

    fjy

    j2 j

    fz 2d fy

    12 j

    f z 2d

    le due derivate parziali danno lo stesso risultato e questa uguaglianza dice che la funzione soddisfala condizione di Cauchy-Riemann.

    Questo ci permette di dire che

    df

    dz fx

    fy

    e quindi

    Esistenza di derivate di ogni ordine di f(z) - Pag.57

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    58/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Funzioni analitiche

    f 'z 1

    2 j

    f

    z 2

    d

    Partendo adesso dall'espressione di derivata prima di fappena ottenuta, possiamo derivare ancora

    ottenendo

    f ' 'z 2

    2 j

    f

    z 3

    d

    e se si prosegue cos, constatando che le due derivate parziali sono uguali, si giunge alla

    fnz

    n!

    2 j

    f

    z n1

    d

    espressione della derivata n-sima, che anche la giustificazione del fatto che una funzione

    complessa, se ha derivata prima, ha ogni ordine di derivata.

    Esistenza di derivate di ogni ordine di f(z) - Pag.58

  • 8/6/2019 LIBRO Metodi Per l'Ingegneria

    59/206

    Appunti di Capuzzo Alessandro - Sviluppi in serie

    Sviluppi in serie

    Sviluppi in serie di TaylorSia fz analitica in , z0 .

    Costruiamo la circonferenza centrata in z0 , in modo tale che sia tutta contenuta in edabbia raggio . Abbiamo dimostrato nelcapitolo precedente che la funzione fz ha infinite derivate in ogni punto di .

    Dimostriamo adesso che sotto queste ipotesi

    vale la seguente

    z :zz0 fz n0

    anzz0n

    dove anfnz0

    n!

    Queste sono potenze con esponente positivo e si chiamano serie di Taylor e c' una perfetta analogia

    con le serie di Taylor gi studiate in ambito reale (al posto della z c'era lax). E' importante per lostudente imparare ad esplicitare ( bene farlo spesso le prime v