Lezioni Didattica delle lingue...

44
Lezioni Didattica delle lingue moderne Terminologia, acquisizione e interlingua

Transcript of Lezioni Didattica delle lingue...

Page 1: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

LezioniDidattica delle lingue moderne

Terminologia, acquisizione e interlingua

Page 2: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Acquisizione e apprendimento

Page 3: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Terminologia

• Lingua materna (L1)

• Seconda lingua (o terza, quarta) (L2)

• Acquisizione vs apprendimento

• Acquisizione vs sviluppo

• Lingua target

• Apprendimento spontaneo vs guidato

• Apprendimento misto

• Lingua straniera vs lingua seconda

Page 4: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Discussione

• Differenze percorso di apprendimento L1 / L2

Page 5: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Acquisizione vs ApprendimentoProcessi di appropriazione della L

• Implicito

• Inconsapevole

• Subconscio

• L1

• (per Krashen anche L2)

• Esplicito

• Consapevole

• Focalizzato sulla lingua

• contesti di insegnamento

• L2

• Per Krashen L2

Page 6: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Acquisizione L1 /L2 – aspetti comuni

• Processi di socializzazione in cui la lingua funge da strumento di comunicazione

• Fasi di sviluppo ricorrenti e in parte comuni

• Es. negazione • I fase - L1 Not a teddy bear / L2 No sleeping

• II fase - L1 He not bite you / L2 You no swim

• III fase - L1 I haven’t / L2 You’re not playing

• Errori

• Marcatezza

Page 7: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Acquisizione differenzeL1 vs L2

Cronologia - L1 prima L2 dopo• L1 Acquisizione parallela allo sviluppo cognitivo – L2 sviluppo

cognitivo già avanzato• L2 in soggetti che conoscono almeno una L1• età

Competenza• Differenze individuali L2 > L1• Uniformità esito in L1

UsoIdentità

L1 AcquisizioneL2 Apprendimento

Page 8: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Torniamo indietro alla L1

• 3-10 mesi Fase prelinguistica (suoni fino a 2 mesi; gioco vocale dai 4-7 mesi; lallazione dai 7 ai 12 mesi) Verso i 9 mesi> comunicazione

• 12-20 mesi fase olofrastica – monorematica

• 20-24 mesi fase bimembre

• Dai 24 mesi sviluppo della grammatica

• Dopo i 3 anni coordinazione e subordinazione aumento del vocabolario

Page 9: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

L’interlingua (Selinker 1972)

• La lingua imperfettamente posseduta dall’apprendente

• Un sistema a sé stante che risulta dal tentativo di produrre una norma nella lingua target

• È la lingua degli apprendenti

– È in continua evoluzione

– Si sviluppa per stadi

• È dinamica e sistematica

Page 10: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Fasi di sviluppo lingue seconde

• Fase iniziale – Pre-basica– Parole e Formule– Risorse non linguistiche– Organizzazione nominale– Organizzazione pragmatica

• Seconda fase – Basica– Presenza forma basica del verbo – Spesso non flessa: organizzazione non finita– Organizzazione pragmatica

• Terza fase – Post-basica (intermedie / avanzate/ quasi native)

– Tempo verbale finito– Organizzazione sintattica– Categorie lessicali e grammaticali è acquisito

Page 11: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Tratti delle fasi di apprendimento

CARATTERISTICHE VARIETÀ DI APPRENDIMENTO

PRE-BASICA BASICA POST-BASICA

Categorie grammaticali

Nessuna Predicato e argomenti

nomi, verbi

Morfologia Nessuna Forma base dei verbi

Verbi e nomi flessi

Organizzazione dell’enunciato

Pragmatica Semantico-sintattica

Sintattica

Dipendenza dal contesto

Estrema Minore Bassa

Page 12: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Caratteristiche dell’interlingua

• È una lingua

• È un sistema a sé stante

• È la lingua degli apprendenti

– È in continua evoluzione

– Si sviluppa per stadi

• È dinamica e sistematica

Page 13: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

L’interlingua

• È soggetta a fossilizzazione

• Nell’analisi bisogna tener conto di cinque processi:

• Transfer linguistico – influenza della L1

• Transfer di insegnamento – applicazione indebita di regole

• Strategie di acquisizione (es. omissione o semplificazione)

• Strategie di comunicazione (es. chiedere aiuto)

• Sovraestenzione di regole (es. prenduto)

Page 14: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

• Abbiamo discusso in classe le produzioni orali di due bambine a due stadi diversi di apprendimento dell’italiano in contesto di lingua seconda (dopo aver visto il video) e poi alcune frasette trascritte di parlanti di varie L1.

• Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni

• (I testi sono tratti da Pallotti «La seconda lingua» e Bettoni «Usare un’altra lingua»)

Page 15: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Interlingua

Page 16: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Interlingua

Page 17: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Esempi di produzioni in L2

1. l’uomo adesso c’è America (l’uomo adesso sta in America)

2. primo tu volie mangiare adesso tu volie lire che cosa vuoi prossima? (prima volevi da mangiare, adesso vuoi dei soldi, cosa vorrai la prossima volta?)

3. clean floor ( give me something for clining floors)

4. me no blue (I don’t have a blue crayon)

5. brutto carne (la carne è brutta)

6. I no can see (io non riesco a vedere)

Page 18: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Esempi di produzioni in L2

• Ich zurük Mama (Ich ging zurük zu Mama)• mangiare di mensa pranzo (mangio a mensa per

pranzo)• una persona eh – presato come si dice altro militare è

venuto prenduto la una persona che ... ( una persona ha preso, come si dice, è venuto un altro poliziotto che ha preso la persona che...)

• ah io di Italia studie (io (in) Italia (sono venuto per) studiare

• Cinese eh fato eh media (in Cina ho fatto le medie)• primo mamma no italiana (la prima mamma non è in

Italia)

Page 19: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Primi stadi

Nei primi stadi compaiono soprattutto:

• Formule

– Blocchi appresi come unità non analizzate

– Non riflettono il livello raggiunto nella produzione creativa

• Parole

Page 20: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

• "In tutte le interlingue iniziali compaiono forme di negazione, forme di saluto e di commiato, di ringraziamento e altre espressioni frequenti e comunicativamente rilevanti, di solito apprese con formule non analizzate,e naturalmente nomi di persone e di luogo".

• Giacalone Ramat (1993) L'Italiano di stranieri

Page 21: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Parole e formule

• Per la gestione della conversazione

• Alto grado di generalità

• Pronomi personali

• Formule di cortesia e di saluto

• Utilità

• Frequenti nell’input

• Facilmente pronunciabili

Page 22: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Cosa sono le formule?

• Si tratta di frasi o parti di frasi non analizzate dal parlante di L2 che vengono memorizzate senza essere scomposte. Vengono prese in blocco. Il loro apprendimento è pura memorizzazione di un flusso fonico non segmentato.

• Come si chiama?

• I don’t know

• how are you?

• Auf wiedersehen

• Quanto costa?

Page 23: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Criteri per individuare formule:

• si tratta di produzioni di una complessità strutturale maggiore rispetto a quella delle produzioni medie dell’apprendente

• nessuna delle singole parole che le compongono sono usate in altre combinazioni

• sono sequenze relativamente fisse

• il parlante spesso non sa da quali parole è composta la sequenza

Page 24: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Caratteristiche delle “parole” nelle prime fasi di apprendimento

• Assegnabilità incerta delle parole ad una classe morfologica

• Riduzione morfologica

• Forme basiche

• Prevalenza delle parole contenuto, piuttosto che di funzione

• Eliminazione degli elementi comunicativamente meno importanti

• Ordine pragmatico-discorsivo e non sintattico

Page 25: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Riduzione morfologica

1. Clean / floor > marca 0

2. Italiano> marca c’è sempre• Hai / bicicletta / lavora

3. Forma basica: scelta dall’apprendente come rappresentante delle altre

• Frequenza

• Facilità articolatoria

• Lunghezza

• Tipicità

Page 26: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

TRANSFER

• Fra le caratteristiche dell’interlingua c’è il Transfer

• Che è quanto io trasferisco da una lingua precedentemente appresa alla lingua di arrivo

• In altre parole è l’interferenza di altre lingue nella lingua di arrivo

Page 27: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

• Transfer positivo

• L’influenza della L1 aiuta lo sviluppo dell’interlingua

• Transfer negativo

• L’influenza della L1 ostacolalo sviluppo dell’interlingua

Page 28: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

TRANSFER

• Influenze di vario genere

• Influenza di L1 / altre L2

• Avviene a tutti i livelli

FONOLOGIA> LESSICO>SINTASSI>MORFOLOGIA

??? >>>>> pragmatica

Page 29: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

SEQUENZE DI APPRENDIMENTO

• Le regolarità con cui si impara una L2.

• Per quanto riguarda le parole la variabilità è enorme.

• Criteri interni e esterni al lessico.

Page 30: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

• PRIMA SI IMPARANO LE PAROLE

• formule

• parole contenuto

• minori regolarità di sviluppo

• POI SI SVILUPPA LA GRAMMATICA

• stadi obbligati

Page 31: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Sequenze di apprendimento

• Sequenze di apprendimento ben precise indipendenti dalla L1 dei parlanti

• Ordine naturale

Page 32: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Nei primissimi stadi di apprendimento

• Morfologia assente o molto semplice– Verbi alla forma basica– In italiano L2 abbastanza presto

• Scarso uso della copula• Uso scarso di articoli e preposizioni• Negazione

– No – Posizione preverbale

• Ordine delle parole– Focus per ultimo– Elemento che controlla per primo

Page 33: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Passato del verbo irregolare: to eat

• 1. forma basica eat

• 2. irregolare non analizzata ate

• 3. regolare sovraestesa eated

• 4. ibrida regolare e irregolare ated

• 5. irregolare analizzata ate

Page 34: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

ITALIANO L2: la temporalità

I. Non esistono mezzi morfologici per esprimere la temporalità: forma basica del verbo (seconda/terza persona – infinito) –

a. In caso di interazione viene mantenuto il riferimento temporaleespresso dal nativo.

b. Uso di avverbi: lessicale e non morfologico

II. Distinzione morfologica tra azioni passate/concluse e azioni presenti/continuate

I. suffisso –to (N.B. a volte senza ausiliare)

II. Non temporale ma aspettuale (ruolo infinito)

Page 35: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

ITALIANO L2: la temporalità

III. Distinzione tra passato puntuale e passato durativo: a. Imperfetto: ero/era con funzione di copula (era cattivo), avevo,

potevo.

b. Participi passati: finito / fatto.

c. Imperfetto: sfondo/narrativo.

IV. Futuro, condizionale e congiuntivo. Distinzione tra fattuale e non-fattuale.

Page 36: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

ITALIANO L2: la modalità

I. Modalità espressa in modo non verbale (gesti, espressioni, intonazione, ecc.).

II. Modalità Lessicale I. Epistemica: incertezza

I. Penso, credo, non so

II. Forse, magari, possibile

II. Deontica:

I. Verbi: volere, dovere, bisogna => infinito

III. Modalità grammaticaleI. Condizionale:Vorrei / sarebbe (appresi come forme non analizzate)

II. Congiuntivo appare tardi

Page 37: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

NEGAZIONE in inglese

1. Esterna. No this. Not like it.

2. All’interno dell’enunciato: prima del verbo. They not working. I don’t have a job.

3. Dopo ausiliare e modale. C’è sempre don’tcompaiono i primi modali couldn’t

4. Don’t analizzato (>doesn’t/ didn’t)

Page 38: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

NEGAZIONE in francese

• Negazione discontinua Neg+ Aux/mod/v + neg +(v)• je (ne) comprends pas l’italien

• Io non capisco mica l’italiano

• I stadio – (SN) + NEG + SN Neg = non• Es. non taxis (il n’y a pas de taxis

• II stadio – (SN) Neg + verbo• Es. moi je pas ganje trente mille par mois

• Es. moi nepas de krir

• II stadio – (SN) NEG + Aux/mod/v + neg• Es. la personne ne travalle pas

Page 39: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

MORFOLOGIA NOMINALE IN ITALIANO

• La flessione e categoria di numero precede per correttezza quella di genere

» Greenberg (1976) Universale 36 : Se una lingua ha la categoria del genere ha anche la categoria del numero

• In effetti il genere viene appreso dopo il numero:

» Accordo - Errori tipo: uno casa – la tema

Page 40: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Genere in italiano

• vento m.venti m.• casa f.case f.• cortile m.cortili m.• estate f.estati f.• re m.re m.• virtù f.virtù f.• dramma m.drammi m.• uovo m.uova f.• braccio m.bracci m.braccia f.• mano f.mani f.

Page 41: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Apprendere la morfologia nominale dell’italiano presuppone:

• appartenenza di ogni nome dell’italiano a una classe flessiva e a un genere

• la necessità (in molti contesti) di far precedere il nome da un articolo

• la necessità di accordo di genere e numero alcuni target del nome: articoli e determinanti, aggettivi attributivi e predicativi, participi e pronomi anaforici

Page 42: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

difficoltà nell’acquisizione del genere:

• arbitrarietà dell’assegnazione di genere ai nomi dell’italiano

• la scarsa salienza percettiva delle desinenze

• morfemi flessivi esprimono le categorie in modo cumulativo

• l’omonimia fra alcuni morfi

• differenze nella L1

Page 43: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

Criteri di assegnazione del genere

1) criteri (morfo)fonologici• Regola di base• nome in –o> maschile• nome in –a> femminile• Attenzione al contenuto2) criteri semantici• associazione genere / sesso3) morfologia derivazionale• -tore > maschile• -trice > femminile

Page 44: Lezioni Didattica delle lingue modernelingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/wp... · •Nelle prossime 4 slide trovate le trascrizioni •(I testi sono tratti

ITALIANO L2: accordo

I. Anaforico: parole apprese come unità. Opposizione lui/ lei. Vedere lui (= uomo). Appreso dove la distinzione è utile. Priorità del genere pronominale

II. Combinazione tra parole: accordo nel sintagma: articolo determinativo: la casa; -a femminile, -o maschile

III. Combinazione tra parole: accordo nel sintagma: articolo indeterminativo: una casa.

IV. Accordo aggettivo attributivo: assonanza/rima: acqua calda / grande case

V. Accordo aggettivi predicativi: La casa è piccola

VI. Accordo tra nome e participio passato: lei è partita