Lezioni a partire da fra cristoforo

download Lezioni a partire da fra cristoforo

If you can't read please download the document

Transcript of Lezioni a partire da fra cristoforo

Descrivere il carattere attraverso l'aspetto fisico

Quando Manzoni descrive fra Cristoforo, parla di alcuni elementi fisici che diventano specchio del suo carattere.Il capo rasato secondo l'usanza dei frati cappuccini, per esempio, viene descritto nel movimento di alzarsi orgoglioso e poi subito di riabbassarsi, quando il frate ricorda di dover essere umile. Ne emerge l'immagine di un uomo che per natura sarebbe fiero, deciso, superbo, sicuro di s e che si impone di essere umile e rispettoso.Ci ancor pi evidente nella descrizione degli occhi e dello sguardo del frate.Manzoni dice la forma degli occhi (incavati nel volto magro), l'atteggiamento (chinati a terra perlopi) e il fatto che talvolta lanciavano occhiate che erano come folgori. Ci fa capire ancora una volta che il frate si impone l'umilt, l'autocontrollo di un carattere che sarebbe ben pi focoso. Manzoni, a proposito degli occhi, usa anche una similitudine assai efficace e li paragona a due cavalli bizzarri, cio agitati, vivaci, che sono condotti da un cocchiere saldo (la volont di fra Cristoforo che tiene a freno il suo carattere istintivo).

La descrizione del frate diventa per noi una palestra per imparare a fare delle descrizioni migliori di quelle che facciamo di solito.Impariamo a descrivere qualcuno non nel solito modo (capelli, occhi, naso, bocca...), ma in un modo pi creativo e efficace, seguendo i seguenti passaggi:Pensa a una persona che conosci molto bene (puoi essere anche tu stesso)

Scegli il tratto del suo carattere che ti sembra prevalente per descrivere questa persona ( tranquillo, vivace, ribelle, timido, fedele, permaloso, orgoglioso, sicuro di s, sereno, gioioso...?)

Pensa a due elementi del suo aspetto fisico da cui puoi capire il tratto del suo carattere che hai scelto. (Manzoni parla della testa e gli occhi per farci capire che fra Cristoforo ha un carattere orgoglioso, impulsivo, coraggioso, deciso. Tu di cosa parli per descrivere la persona che hai scelto?)

Descrivi la persona che hai scelto seguendo l'esempio della descrizione che Manzoni fa del frate e citando i due elementi dell'aspetto fisico che hai deciso di usare:* primo elemento fisico che fa capire un tratto caratteriale* secondo elemento fisico che fa capire un tratto caratteriale

Inserisci almeno una similitudine per spiegare meglio questo legameUn esempio?

Il nonno Guido un uomo ormai vicino agli ottant'anni che ha vissuto una vita intensa e che ha affrontato molte situazioni difficili, soprattutto quando era giovane.I suoi occhi, di un colore azzurro intenso e profondo, hanno visto tante cose: la povert, la guerra, un mondo diverso dal nostro. Sono occhi curiosi, vivi e vivaci, quasi birichini: guardandoli facile immaginare come doveva essere il nonno da giovane. Talvolta si inumidiscono per un ricordo, altre volte un guizzo divertito li attraversa, quando il nonno scambia uno sguardo di intesa con uno di noi nipoti o quando sta raccontando una bugia alla nonna. Le sue mani sono forti, robuste, sciupate dal lavoro di anni, capaci di una stretta che non solo cortese formalit. Come un tronco di ulivo nodoso, resistente, vigoroso, capace di sopportare pesi, cos le sue mani ci fanno sentire protetti e sicuri, sono il legame che ci tiene uniti saldamente al nostro passato e ci spingono in avanti.

BREVE INTRODUZIONE: DI CHI SI PARLA? ETA' E POCHE CARATTERISTICHE GENERALI

PRIMO ELEMENTO FISICO: GLI OCCHI----->SPECCHIO DELLA SUA VIVACITA' E CURIOSITA'

SECONDO ELEMENTO FISICO: LE MANI---->SIMBOLO DELLA SUA LABORIOSITA' E ATTENZIONE AGLI ALTRI. E' PRESENTE UNA SIMILITUDINE.

Una descrizione cos fatta come il dipinto di un pittore che con poche pennellate riesce a indicare i tratti essenziali della persona rappresentata.IMPORTANTE L'USO DI AGGETTIVI ADATTI!