Lezione2

40
Lezione 2 Uso del computer e gestione dei file

Transcript of Lezione2

Lezione 2Uso del computer e gestione dei file

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 2 - Giuseppe De Pietro

Primi passi con il computerPrimi passi con il computer

L’avvio del PC comprende diverse fasi:Bootstrap: caricamento delle informazioni contenute nel bios.Il controllo delle procedure di avvio viene passato ad altri dispositivi (cdrom, hard disk, dispositivi USB).Caricamento del sistema operativo dalle informazioni presenti nell’ MBR (Master boot record).Caricamento in memoria RAM del Kernel (cuore del sistema operativo).Opzionalmente vi è la richiesta di riconoscimento dell’utente (login).

Spegnere correttamente il computerRiavviare correttamente il computerTerminare la sessione di lavoro: disconnessione utente.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Esempio di bootEsempio di boot

- 3 - Giuseppe De Pietro

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 4 - Giuseppe De Pietro

DesktopDesktop

Il desktop non è altro che una scrivania virtuale. E come per tutte le scrivanie è possibile eseguire tutte le operazioni più comuni:

Posizionare i documenti.Creare cartellette che contengono altri documenti.Buttar via i documenti nel cestino con la possibilità di poterli recuperare.

Inoltre sono presenti tutti quegli strumenti per cercare informazioni, esplorare i dischi e altro ancora.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 5 - Giuseppe De Pietro

Il desktop di Windows (XP)Il desktop di Windows (XP)

Pulsante Start Barra Avvio veloce Barra Applicazioni Barra Sistema o Area di notifica

Menu contestuale al desktop

Collegamenti a programmi

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Il desktop di Windows (7)Il desktop di Windows (7)

- 6 - Giuseppe De Pietro

Pulsante Start Barra Avvio veloce Barra Sistema o Area di notifica

Barra Applicazioni

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 7 - Giuseppe De Pietro

Le iconeLe icone

Sono specie di pulsanti con cui si eseguono delle azioni.Più precisamente sono delle immagini a cui si associano dati, programmi, cartelle.Esse devono rendere subito un’idea circa la loro funzione.È possibile cambiare la loro disposizione.È possibile creare nuove icone di collegamento a programmi

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 8 - Giuseppe De Pietro

Le finestre (XP)Le finestre (XP)

Le finestre sono caratterizzate da diversi elementi. Area Barre

TitoloMenu

Strumenti

Indirizzi

Barra di stato

Barra di scorrimento

Area attiva della finestra

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Le finestre (7)Le finestre (7)

- 9 - Giuseppe De Pietro

Barra di stato

StrumentiBarra degli Indirizzi

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 10 - Giuseppe De Pietro

Il file systemIl file system

Parte del sistema operativo che si occupa di allocare i dati sulle unità di memoria di massa.Vari tipi di file system:

Windows: FAT, FAT32, NTFS.Linux: Ext2, Ext3, ReiserFS, JFSMacOS: HFS, HFS+

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 11 - Giuseppe De Pietro

Gestione dei file 1/2Gestione dei file 1/2

Windows gestisce il contenuto delle varie risorse in maniera gerarchica.Le risorse del computer contengono i vari dispositivi di memoria.Le lettere di unità distinguono i dispositivi fisici o logici.Ogni lettera di unità contiene cartelle, sottocartelle e file assumendo sempre una struttura ad albero.Per un corretto utilizzo delle risorse è opportuno personalizzare la visualizzazione dei dati.È possibile selezionare più file.Modificare lo stato di un file (lettura/scrittura).Riordinare i file.Rinominare i file.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 12 - Giuseppe De Pietro

Gestione dei file 2/2Gestione dei file 2/2

È possibile effettuare operazioni di copia o spostamento file in vari modi:

Menu contestuale (tasto destro del mouse)Trascinamento con il mouse ed impostazione della modalità:

Pulsante CTRL per la copia.Pulsante Shift per lo spostamento.

È fondamentale effettuare delle copie di backup dei propri dati.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 13 - Giuseppe De Pietro

Ricerca fileRicerca file

La funzione di ricerca è disponibile in vari modi:Menù Start Cerca File o CartelleMenù contestuale alla cartella (pulsante destro del mouse sul nome della cartella).

È possibile utilizzare i caratteri jolly per la ricerca:* (asterisco): qualsiasi sequenza di carattere.?: qualsiasi carattere nella posizione occupata dal segno.

Ricerca avanzata per data di ultima modifica.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Ricerca file in Windows 7Ricerca file in Windows 7

In Windows 7 c’è una funzione di ricerca selezionabile dal menu Start

Per fare ricerche avanzate però bisogna andare in Esplora Risorse, selezionare la cartella in cui fare la ricerca e digitare i nomi da cercare:

- 14 - Giuseppe De Pietro

Percorso di ricercaNome da cercare

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 15 - Giuseppe De Pietro

Ricreare la seguente struttura di cartelle:

All’interno della cartella \Lezione 1\Teoria creare un file di nome argomento1.txt.All’interno della cartella \Lezione 2\Esercizi creare i seguenti file:esercizio1.txt, esercizio2.txt, esercizio10.txt

Effettuare una ricerca nella cartella Corso Tic in modo da ottenere come risultati esercizio1.txt, esercizio2.txt e esercizio10.txtEffettuare una ricerca nella cartella Corso Tic in modo da ottenere come risultati esercizio1.txt e esercizio2.txt.

EsercizioEsercizio

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 16 - Giuseppe De Pietro

La compressione dei fileLa compressione dei file

I vari software in circolazione (WinZip, WinRar, ecc.) permettono di comprimere file e intere cartelle.Si consiglia sempre di comprimere i file che:

Devono essere inviati via mail.Devono essere copiati su archivi rimovibili (se si ha poco spazio a disposizione).

La compressione è utile anche quando si hanno numerosi file e si vogliono distribuire in maniera veloce e comoda pur non avendo l’esigenza di risparmiare spazio.La compressione è più efficiente per alcuni tipi di dati (testo, documenti office, immagini bitmap) e meno efficiente per altri (mp3, immagini jpeg).

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 17 - Giuseppe De Pietro

Il task ManagerIl task Manager

Il task manager consente di poter visualizzare importanti informazioni sul computer:

Applicazioni in esecuzioneProcessi in esecuzionePrestazioni

È possibile accedere al Task Manager tramite la pressione simultanea dei tasti CTRL+ALT+CANC.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 18 - Giuseppe De Pietro

ApplicazioniApplicazioni

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 19 - Giuseppe De Pietro

ProcessiProcessi

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 20 - Giuseppe De Pietro

PrestazioniPrestazioni

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 21 - Giuseppe De Pietro

Il pannello di controlloIl pannello di controllo

Tramite il pannello di controllo è possibile gestire tutte le impostazioni del computer e delle periferiche.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 22 - Giuseppe De Pietro

Le informazioni fondamentali (XP)Le informazioni fondamentali (XP)

Verificare le informazioni di base del computer:

Sistema operativoQuantità di RamProcessore.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Le informazioni fondamentali (7)Le informazioni fondamentali (7)

- 23 - Giuseppe De Pietro

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 24 - Giuseppe De Pietro

Le informazioni con software specificiLe informazioni con software specifici

Software come Cpu-z visualizzano le impostazioni con un maggior dettaglio.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 25 - Giuseppe De Pietro

Opzioni di risparmio energeticoOpzioni di risparmio energetico

Consentono di poter adottare le giuste scelte per un consumo minimo di energia, utile per esempio quando il computer è inattivo.Nel caso dei portatili, presenta funzioni aggiuntive che permettono di adottare diverse strategie a seconda dell’alimentazione (rete/batteria).

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 26 - Giuseppe De Pietro

Modificare il desktopModificare il desktop

Tramite l’icona schermo si accede alle impostazioni che riguardano il desktop.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Modificare il Desktop di Win7Modificare il Desktop di Win7

In Windows 7 si clicca con il destro su un punto vuoto dello sfondo e si sceglie Personalizza:

Mentre con Risoluzione dello schermo si può cambiare la «dimensione» dei punti schermo (pixel).

- 27 - Giuseppe De Pietro

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Personalizzare il desktopPersonalizzare il desktop

- 28 - Giuseppe De Pietro

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 29 - Giuseppe De Pietro

Installazione applicazioniInstallazione applicazioni

Questa funzionalità permette la gestione degli applicativi installati nel computer.Inoltre nel riquadro Installazione componenti di Windows è possibile installare il componente Fax.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 30 - Giuseppe De Pietro

Gestione stampantiGestione stampanti

La gestione delle stampanti è stata notevolmente semplificata con gli ultimi sistemi operativi. Una procedura guidata permette una rapida configurazione della stampante. Le nuove stampanti USB semplificano il compito. È sufficiente inserire il cd di installazione per configurare automaticamente la stampante.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 31 - Giuseppe De Pietro

Installazione stampanteInstallazione stampante

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 32 - Giuseppe De Pietro

Aggiornamento di WindowsAggiornamento di Windows

Ogni sistema operativo è in continua evoluzione.Periodicamente vengono rilevati errori dagli sviluppatori Microsoft.Tali errori possono generare malfunzionamenti al sistema o nel peggiore dei casi creare vulnerabilità gravi.L’aggiornamento costante del sistema evita possibili guai nell’utilizzo del computer.Windows Update permette un aggiornamento automatico collegandosi al sito Microsoft.È possibile anche impostare gli aggiornamenti automatici (utilie se si è spesso connessi a Internet). In tale modalità il computer automaticamente scarica e installa gli aggiornamenti necessari.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Windows Update di Win7Windows Update di Win7

- 33 - Giuseppe De Pietro

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 34 - Giuseppe De Pietro

Deframmentazione 1/2Deframmentazione 1/2

Il sistema operativo durante il salvataggio di un file, inserisce i dati nei primi blocchi disponibili dell’Hard Disk.Caso 1: il file è più piccolo di una serie contigua di blocchi liberi:

Caso 2: il file è più grande di una serie contigua di blocchi liberi:

File

Hard Disk

File

Hard Disk

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 35 - Giuseppe De Pietro

Deframmentazione 2/2Deframmentazione 2/2

La deframmentazione del disco si occupa di riordinare i blocchi di dati appartenenti ad uno stesso file.Un disco non frammentato migliora le prestazioni in lettura e scrittura dei dati.Tale operazione andrebbe fatta spesso (a seconda della frequenza di utilizzo del computer).

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 36 - Giuseppe De Pietro

VirusVirus

Con il termine generico di virus si indicano quei programmi che si insediano a nostra insaputa nel computer e creano danni ai dati, malfunzionamenti del PC, carpiscono informazioni riservate ecc.Essi si suddividono in:

Worm: in grado di riprodursi all’infinito nel computer. Creano sovraccarico nel traffico dei dati rallentando il computer. Talvolta si manifestano con finestre indesiderate.Cavalli di troia: sono programmini che una volta entrati sulla macchina permettono ad utenti remoti di prenderne il controllo.Spyware o adware: sono programmi che inviano a terzi (società commerciali) informazioni sulle nostre abitudini informatiche come per esempio i siti visitati.

I programmi antivirus neutralizzano tali programmi.Data l’evoluzione continua dei virus, gli antivirus necessitano di continui aggiornamenti (anche giornalieri).

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

Microsoft Security EssentialsMicrosoft Security Essentials

MSE è l’antivirus creato da Microsoft, efficace e gratuito per uso personale e «domestico»

- 37 - Giuseppe De Pietro

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 38 - Giuseppe De Pietro

FirewallFirewall

Il diffondersi di Internet e la possibilità di connettere qualsiasi computer ad un altro, è un aspetto che viene visto come una gran comodità ma al tempo stesso fonte di problemi.L’estrema facilità dei collegamenti ha fatto sorgere il problema della sicurezza e protezione di dati.Inizialmente il problema della sicurezza era preso in considerazione solo dalle aziende che usavano reti informatiche.Al giorno d’oggi anche un privato che naviga con un PC su Internet si è reso conto che la privacy è fondamentale. Il problema delle “intrusioni” e delle “fughe” riguarda tutti.

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 39 - Giuseppe De Pietro

Come proteggersiCome proteggersi

Il rimedio alle intrusioni od alle fughe è semplice.In passato lo si è risolto con l’utilizzo del muro di cinta e di un fossato attorno ad un castello. Ogni passaggio doveva avvenire attraverso il ponte levatoio e quindi essere sottoposto a controllo. In un sistema informatico il discorso è analogo.

Internet Firewall PC

Uso

del

com

pute

r e g

estio

ne d

ei fi

le

- 40 - Giuseppe De Pietro

Cosa fa un firewallCosa fa un firewall

Verifica tutto il traffico dei dati in entrambe le direzioni.Applica le regole definite e di conseguenza viene fatto passare solo il traffico autorizzato.I prodotti software in commercio:

Firewall di XP: presente con le installazioni del Service Pack 2, ormai presente su tutti i recenti sistemi (Windows 7 e 8).Sygate: disponibile in varie versioni, la Personal è gratuita e offre numerose opzioni di configurazione.Zone Alarm: gratuito per usi personali.Kerio Firewall: gratuito per usi personali.