Lezione1

31
[email protected] www.radiologiasiena.it Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco

description

Lezione 1 Corso di Informatica TSRM 2010

Transcript of Lezione1

Page 1: Lezione1

[email protected]

Sistemi di elaborazione

delle informazioni

Palmino Sacco

Page 2: Lezione1

[email protected]

PROGRAMMA L’Informatica

Il computer

Cenni storici

Grandezze analogiche e digitali

Il sistema binario

Il codice ascii

Le immagini

Il computer

L’hardware

Il software

Le reti

Internet

Page 3: Lezione1

[email protected]

Informatica

Philippe Dreyfus (1962)

inform(ation electronique ou autom)atique

Page 4: Lezione1

[email protected]

Informatica

Gestione automatica dell’informazione

mediante calcolatore

Page 5: Lezione1

[email protected]

Definizioni

Informatica: scienza che studia la gestione automatica

dell’informazione mediante calcolatore

Calcolatore: strumento elettronico per l’elaborazione e

memorizzazione dell’Informazione che,

opportunamente programmato, esegue

operazioni su oggetti (dati) per produrre altri

oggetti (risultati)

Page 6: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

abaco

Page 7: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

Pascaline

Page 8: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

Difference

Engine

Page 9: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

Il telaio di

Jacquard

Page 10: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

Colossus

(1943)

Page 11: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

ENIAC

Page 12: Lezione1

[email protected]

Cenni storici

MITS Altair

(1974)

Page 13: Lezione1

[email protected]

Computer

Hardware

Software

Page 14: Lezione1

[email protected]

Computer

Hardware: parte meccanica ed elettronica del

computer

Software: programma per il funzionamento del

computer

Page 15: Lezione1

[email protected]

Hardware

Processore

Memoria

Periferiche

Collegamenti

Page 16: Lezione1

[email protected]

Struttura del Computer

I/O

CPU ALU

MEMORIA

CPU: unità di esecuzione del

programma e di elaborazione dei

dati

ALU: unità per calcoli numerici

ed operazioni logiche

Memoria: unità che contiene il

programma ed i dati

I/O: unità per l’immissione di dati

e la presentazione di risultati

Page 17: Lezione1

[email protected]

Architettura di Von Neumann

Page 18: Lezione1

[email protected]

Computer

CPU + memoria

Page 19: Lezione1

[email protected]

CPU

Unità di Elaborazione Centrale

(Central Processing Unit)

Legge i dati dalla memoria e ne

esegue le istruzioni

Page 20: Lezione1

[email protected]

Memoria

È la parte del computer destinata

a conservare informazioni per un

certo periodo di tempo

Page 21: Lezione1

[email protected]

Periferiche di input/output

Tastiera

Mouse

Display

Stampante

Scanner

Casse audio

Microfono

Webcam

Page 22: Lezione1

[email protected]

Periferiche di input/output

Page 23: Lezione1

[email protected]

Periferiche di input/output

Page 24: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 25: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 26: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 27: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 28: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 29: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 30: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer

Page 31: Lezione1

[email protected]

Anatomia del computer