Lezione introduttiva

158
TRIENNALE RAVENNA INTRODUZIONE CORSO 22 MARZO 2013

description

Laurea Triennale Ravenna Corso 2013

Transcript of Lezione introduttiva

Page 1: Lezione introduttiva

TRIENNALE RAVENNA

INTRODUZIONE CORSO

22 MARZO 2013

Page 2: Lezione introduttiva

IDENTITA’ INDIVIDUALE E…

SOLIDARIETA’

DI GRUPPO

Page 3: Lezione introduttiva
Page 4: Lezione introduttiva

I PIU’ FORTI DEGLI UOMINI SAREBBERO VINTI DA……….

Page 5: Lezione introduttiva

UNA SFIDA PER L’INDIVIDUO…. E’ UNA RISPOSTA PER I PIÚ

Page 6: Lezione introduttiva
Page 7: Lezione introduttiva
Page 8: Lezione introduttiva
Page 9: Lezione introduttiva
Page 10: Lezione introduttiva

ALAN TURING

1912-1954

Page 11: Lezione introduttiva
Page 12: Lezione introduttiva

I PRIMATI

SONO

UNA STESSA FAMIGLIA

Page 13: Lezione introduttiva

IL CORPO UMANO

Page 14: Lezione introduttiva

LEONARDO DA VINCI

E LA PERFEZIONE DEL CORPO UMANO

Page 15: Lezione introduttiva

UNO STUDIO ATTENTO DELLE

FORME E DELLE PROPORZIONI

DEL CORPO UMANO

Page 16: Lezione introduttiva
Page 17: Lezione introduttiva

NASCITA E PRIMI PASSI

DELLA

BIOLOGIA EVOLUTIVA

Page 18: Lezione introduttiva

Carl Nilsson Linnaeus

1707-1778

La Classificazione Scientifica degli Organismi Viventi

Page 19: Lezione introduttiva

Il merito maggiore di Linneo fu la

definizione e l'introduzione nel 1753

della nomenclatura binomiale nel

sistema di classificazione delle piante e

degli animali. Con questo metodo

tassonomico a ciascun organismo

sono attribuiti due nomi (in origine in

latino): il primo si riferisce al Genere di

appartenenza dell'organismo stesso ed

è uguale per tutte le specie che

condividono alcuni caratteri principali

(nomen genericum); il secondo termine

designa la Specie propriamente detta

(nome triviale o nome specifico).

La portata dell’innovazione fu enorme;

precedentemente

alla nomenclatura binomiale il sistema

di nomenclatura era

semplicemente basato su un'estesa

descrizione

di ogni pianta, in latino, per i caratteri

distintivi ritenuti di rilievo,

in modo del tutto arbitrario, da ogni

classificatore.

Page 20: Lezione introduttiva

Moscerino della frutta (Drosophila melanogaster)

Dominio Eukaryota

Regno Animalia

Phylum Arthropoda

Classe Insecta

Ordine Diptera

Famiglia Drosophilidae

Genere Drosophila

Specie D. melanogaster

Page 21: Lezione introduttiva

Alexander von Humboldt

1769-1859

Page 22: Lezione introduttiva

da Alexander von Humboldt, Geography of Plants, 1807. CHIMBORAZO, Ecuador

Page 23: Lezione introduttiva
Page 24: Lezione introduttiva
Page 25: Lezione introduttiva
Page 26: Lezione introduttiva

LE PRIME CIVILTA’

Rare isole in un mare grigio di barbari

nate dal genio di pochi

un’idea nata dall’ignoranza degli spazi intermedi e dei

meccanismi di formazione

Page 27: Lezione introduttiva
Page 28: Lezione introduttiva
Page 29: Lezione introduttiva

PIRAMIDE DI EQUILIBRIO TRA

COMPLESSITA’ E DIMENSIONE NEI

SISTEMI DI GESTIONE TERRITORIALE

Page 30: Lezione introduttiva
Page 31: Lezione introduttiva
Page 32: Lezione introduttiva
Page 33: Lezione introduttiva
Page 34: Lezione introduttiva
Page 35: Lezione introduttiva
Page 36: Lezione introduttiva

The story of the rise of Rome from a group of hills

hosting a number of Latin-speaking tribes--to the

position of ruler of all the Mediterranean lands and

Europe north and west beyond the Alps--is a story of

both myth and powerful fact. It is a tribute to their

doggedness as military entrepreneurs and the

giftedness of their military leadership.

Page 37: Lezione introduttiva
Page 38: Lezione introduttiva

Morgan, Henry (1818-1881)

American scholar, ethnographer, archeologist and historian of primitive

society. Author of the book Ancient Society, published in London in 1877,

which was the inspiration for Engels' The Origins of the Family, appeared

seven years later.

Page 39: Lezione introduttiva

Savagery -- the period in which man's appropriation of products in

their natural state predominates; the products of human art are

chiefly instruments which assist this appropriation.

Barbarism -- the period during which man learns to breed

domestic animals and to practice agriculture, and acquires

methods of increasing the supply of natural products by human

activity.

Civilization -- the period in which man learns a more advanced

application of work to the products of nature, the period of industry

proper and of art.

Page 40: Lezione introduttiva
Page 41: Lezione introduttiva

Friedrich Engels

1820-1895

Page 42: Lezione introduttiva

Vere Gordon Childe

1892 - 1957

Edinburgh 1954

Page 43: Lezione introduttiva

V. GORDON CHILDE

Page 44: Lezione introduttiva

ELMAN R. SERVICE

1915-1996

Page 45: Lezione introduttiva

Famiglia

Tribú

STATOCOMPLESSITA’

PER CONFLUENZA

Page 46: Lezione introduttiva

Evolutione delle Formazion Sociali

Page 47: Lezione introduttiva

ESPANSIONE

SEGMENTAZIONE

NUCLEAZIONE

Page 48: Lezione introduttiva

PATHWAYS OF GROWTH AND CONDIVISION

EXPANSIO

N

SPREADING

SEGMENTATIO

NS

NUCLEATIONS

HETERARC

HYHIERARCHY

MULTIPLICATION

OF

TRANSACTIONS

COMMUNAL

HOUSES

SHRINES AND

MARKET

PLACES

TEMPLES AND

MARKET

PLACES

PALACES

KIN

SH

IPK

ING

SH

IP

Page 49: Lezione introduttiva
Page 50: Lezione introduttiva

Territory

TIME

Population

Resources

P

R T

Page 51: Lezione introduttiva

PASTORIZIA E NOMADISMOAGRICOLTURA IRRIGUA

Page 52: Lezione introduttiva

Landscape Archaeology

HISTORY GEOGRAPHYHistorical Topography Settlement Archaeology

Social Anthropology

Archaeology as an Instrument for Regional Studies

More

Descriptive

More

Interpretative

Page 53: Lezione introduttiva

ALLIANCE

Accumulation Specialization

EXPANSION

Nucleation Segmentation

Increasing

Hierarchy & Tributes

URBANISM TRIBAL NETWORKS

Page 54: Lezione introduttiva

ASABIYAHLA PRATICA QUOTIDIANA DELL’ALLEANZA E’ IL SEME DELLA GRANDEZZA

Page 55: Lezione introduttiva

The most distinctive feature of his thought is his emphasis on group feeling

and solidarity which he calls "asabiyah" from an Arabic root referring

to paternal kinsmen. As its derivation suggests, asabiyah is found first

and foremost among blood relatives. Nonetheless, its real cause is not

blood but

"social intercourse, friendly association, long familiarity,

and the companionship that results from ... sharing the ... Circumstances

of life and death."

It is group feeling, Ibn Khaldun says, that makes possible

all great social achievements, from religious reforms to the founding

and defense of dynasties.

Page 56: Lezione introduttiva
Page 57: Lezione introduttiva
Page 58: Lezione introduttiva
Page 59: Lezione introduttiva
Page 60: Lezione introduttiva
Page 61: Lezione introduttiva

MATRIMONIO TURCOMANNO: RICONOSCERSI COME UGUALI

Page 62: Lezione introduttiva

LA FAMIGLIA ESTESA: PARAMETRO DI OGNI SOCIALITA’

Page 63: Lezione introduttiva
Page 64: Lezione introduttiva
Page 65: Lezione introduttiva

INSEDIAMENTI ELUSIVI PER IL RECORD ARCHEOLOGICO…………

Page 66: Lezione introduttiva

……PER UNA RICCHEZZA ANCORA PIU’ INVISIBILE

NEL RECORD ARCHEOLOGICO ORDINARIO

Page 67: Lezione introduttiva

LA DOMESTICAZIONE DEL CANE E DEL CAVALLO CONSENTE A POCHI PASTORI

DI GESTIRE MANDRIE E GREGGI PER MIGLIAIA DI CAPI

Page 68: Lezione introduttiva
Page 69: Lezione introduttiva
Page 70: Lezione introduttiva
Page 71: Lezione introduttiva

UN PRODOTTO STRAORDINARIO PER UN ALIMENTAZIONE

AD ALTISSIMO CONTENUTO ENERGETICO

Page 72: Lezione introduttiva

BUSKASHI

Page 73: Lezione introduttiva

KINSHIP

versus

KINGSHIP

Page 74: Lezione introduttiva

SE MOLTO POCO POSSIAMO DIRE

DEI NOMADI A PARTIRE DAI RESTI

DI ABITATI ED AREE DI LAVORO, MOLTO

CI VIENE RIVELATO DAI RESTI DI TOMBE,

A PARTIRE DAI COSTUMI FUNERARI E

DALLE LORO CONCEZIONI DELLA MORTE

E DEL MONDO ULTRATERRENO

Page 75: Lezione introduttiva

I KURGAN

PRINCIPALE FORMA DI STRUTTURA FUNERARIA

DIFFUSA ATTRAVERSO TUTTA L’EURASIA DALL’ETA’ DEL BRONZO

Page 76: Lezione introduttiva
Page 77: Lezione introduttiva
Page 78: Lezione introduttiva
Page 79: Lezione introduttiva

LE PIETRE-CERVO

STELI DI MEMORIA DEI DEFUNTI

O SPIRITUALIZZATE FIGURE UMANE

DAL PRIMO MILLENNIO A.CA.

Page 80: Lezione introduttiva
Page 81: Lezione introduttiva

DTMRELIEF

WATERCOURSES PASTURELANDS

FIELDS

SETTLEMENTS

HERDS

CAMPSITES

SITE DISTRIBUTION

&

ATTRIBUTE DATA

THE FARMERS THE NOMADS

Hydrological

Data

Soil & Zoological

Data

Page 82: Lezione introduttiva
Page 83: Lezione introduttiva
Page 84: Lezione introduttiva
Page 85: Lezione introduttiva
Page 86: Lezione introduttiva
Page 87: Lezione introduttiva
Page 88: Lezione introduttiva
Page 89: Lezione introduttiva

Territory

TIME

Population

Resources

P

R T

Page 90: Lezione introduttiva

CONSEGUENZE DELL’USO DEL TERRITORIO

Page 91: Lezione introduttiva
Page 92: Lezione introduttiva

ESPANSIONE

SEGMENTAZIONE

NUCLEAZIONE

Page 93: Lezione introduttiva

CONFLUENCE & NUCLEATION

TRANSFORMATION

EXPANSION

Page 94: Lezione introduttiva

JERICHO

7500 BC

Page 95: Lezione introduttiva
Page 96: Lezione introduttiva
Page 97: Lezione introduttiva

VENCE GORDON CHILDE

1892-1857

Page 98: Lezione introduttiva

CHICAGO, December 4-7, 1958

Page 99: Lezione introduttiva

I dream’d in a dream I saw a city invincible to the attacks

of the whole of the rest of the earth.

I dream’d that was the new City of Friends;

Nothing was greater there than the quality of robust

love—it led the rest;

It was seen every hour in the actions of the men of that

city,

And in all their looks and words.

A City Invincible

Leaves of Grass

by

Walt Whitman (1819–1892)

Page 100: Lezione introduttiva

Kraeling. CH & Adams. R.Mc C.

(eds.)

City Invincible,

Chicago 1960

Lewis Mumford,

Concluding Remarks :

“The attractive power of the ancient city

comes not from its markets but from its gods…

As an instrument of culture, the city has

proved indispensable…..

Page 101: Lezione introduttiva

ROBERT McC. ADAMS

Page 102: Lezione introduttiva
Page 103: Lezione introduttiva
Page 104: Lezione introduttiva
Page 105: Lezione introduttiva
Page 106: Lezione introduttiva
Page 107: Lezione introduttiva
Page 108: Lezione introduttiva

ROBERT McC. ADAMS

Land behind Baghdad

1967

Page 109: Lezione introduttiva
Page 110: Lezione introduttiva

EARLY DYNASTIC III AND AKKADIAN SETTLEMENTS AND MAIN

IRRIGATION NETWORKS EAST OF THE TIGRIS

Page 111: Lezione introduttiva
Page 112: Lezione introduttiva

Pyramid of Control Systems

Page 113: Lezione introduttiva

Man Settlement and Urbanism, 1972

PETER J. UCKO, RUTH TRINGHAM & G.W. DIMBLEBY

Page 114: Lezione introduttiva
Page 115: Lezione introduttiva
Page 116: Lezione introduttiva
Page 117: Lezione introduttiva
Page 118: Lezione introduttiva

0

2

4

6

8

10

12

1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050 2100 2150

Regioni sviluppate

Regioni in sviluppo

miliardi

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

Page 119: Lezione introduttiva

Ester Boserup1910 –1999

The Conditions of Agricultural Growth:

The Economics of Agrarian Change under

Population Pressure.

Chicago: Aldine, 1965.

THOMAS R. MALTHUS

1766 – 1834

Page 120: Lezione introduttiva
Page 121: Lezione introduttiva

Università di Bologna, Dipartimento di Archeologia.

Page 122: Lezione introduttiva
Page 123: Lezione introduttiva

LA FORESTA PISTACCHIO-QUERCIA DEL KURDISTAN

Page 124: Lezione introduttiva

Robert e Linda Braidwood

Jarmo

Page 125: Lezione introduttiva

Coxcatlan Cave

Tehuacan Valley

Page 126: Lezione introduttiva

KENT V. FLANNERY

AND

THE SYSTEM THEORY

Page 127: Lezione introduttiva
Page 128: Lezione introduttiva

TRIBES AT WORK

ISLAND OF NIAS,

INDONESIA 1946

Page 129: Lezione introduttiva
Page 130: Lezione introduttiva
Page 131: Lezione introduttiva

ABOUT 8000 OF THEM

ARE STILL VISIBLE

PROUDLY LISTED AS NATIONAL MONUMENTS

Page 132: Lezione introduttiva

THERE WAS NEITHER STATE OR SUPERTRIBAL ORGANIZATION

BEHIND THEM. LABOR WAS ORGANIZED ON COMMUNITY

BASES……

GARY S. WEBSTER (2001) HAVE WORKED OUT THE LABOR

INPUTS FOR THE ENTIRE CONSTRUCTION PROCESS FROM

STONE EXTRACTION TO FINAL LINE UP…..FOR A STANDARD

TOWER MADE OF 3000 BLOCKS OF DRESSED STONES:

1. QUARRYING 500 MAN-DAYS

2. TRANSPORT 1100

3. MASONRY 1300

4. LINE-UP 700

_____________________

TOTAL 3600 MAN DAYS

USING SURPLUS LABOR TIME AND WITH PRIMITIVE

TECHNOLOGIES, A POPULATION OF 100-200 PEOPLE

COULD ACCOMPLISH THE WHOLE CONSTRUCTION IN

FEW YEARS

Page 133: Lezione introduttiva
Page 134: Lezione introduttiva

TRIBAL ALLIANCE AS A SOURCE OF COMMUNAL LARGE SCALE WORKS

Page 135: Lezione introduttiva

Crescita dei sistemi politici secondo “traiettorie di fluttuazione”

Page 136: Lezione introduttiva

FACTORS OF SCALE AND ORDERS OF MAGNITUDE

Page 137: Lezione introduttiva

THE VERY FIRST MONUMENTAL STRUCTURES IN EGYPT WERE NOT THE

PYRAMIDS BUT

THE ROYAL ENCLOSURES OF THE FIRST DYNASTIES

AT ABYDOS

Page 138: Lezione introduttiva

EGYPT – Hierakonpolis-Enclosure of Khasekemwy

Page 139: Lezione introduttiva

EGYPT – SAQQARA Djoser Complex

Page 140: Lezione introduttiva

EGYPT – Labor Investment for Abydos GREAT ENCLOSURES

(Differences of volume are taken into account)

For most of the enclosures, although we do not know the original height

and the precise characteristics of the Abydos Enclosures but on the

bases of the Khasekhemwy’s enclosures at Hierakonpolis and Abydos, a

valuable exstimation is still possible.The labor investment is based on

the value calculated from Erasmus 1965, p. 292: 12,25 man-days labor

investiment for a cubic meter of masonry at Uxmal.

Page 141: Lezione introduttiva

THE GIZAH COMPLEX

Page 142: Lezione introduttiva

EGYPT – Labor Investment for THE PYRAMIDS

The labor investment for the realization of the three pyramids. Differences of volume are

taken into account.

From left to right, the step pyramid of the Djoser, (2665-2645 B.C.), the first pyramid ever

build, at Saqqara, then the two pyramid at Ghiza, Khufu , (2579-2556 B.C.) and Khafre

(2547-2521 B.C.). Labor investment is based on figures calculated from Erasmus 1965, p.

292: 12,25 man-days labor investiment for a cubic meter of masonry at Uxmal.

Page 143: Lezione introduttiva

LCW

AGRICULTURE TRANSPORTBUILDING

WATERWORKSEARTHWORKS ARCHITECTURE DEFENCE WORKSFORTIFICATIONS LANDWATER

TERRACES

RAISED FIELDS

LANDLEVELLING

SILOS

EMBANKMENTS

IRRIGATION

DRAINAGE

EMBANKMENTS & DAMS

BASINS & COLLECTORS

CANALS

BRIDGES

ROADS

MARINE

INSTALLATIONS

BOATS

Page 144: Lezione introduttiva
Page 145: Lezione introduttiva

ESPANSIONE

SEGMENTAZIONE

NUCLEAZIONE

Page 146: Lezione introduttiva

LEVEL 1 10 PERSONS

LEVEL 2 100

LEVEL 3 1000

LEVEL 4 10,000

LEVEL 5 100,000

LEVEL 6 1,000000

LELEL 7 10,000,000

LEVEL 8 100,000,000

LEVEL 9 1,000,000,000

LEVELS OF LABOUR OF LABOUR FORCE MOBILIZATION

THE GREAT PYRAMID AT GIZAH

35,000 WORKERS

Page 147: Lezione introduttiva

THE GREAT DIVIDE

HISTORICAL

SCIENCESSOCIAL SCIENCES

THEY EXPLAIN

INDIVIDUAL

SITUATIONS IN

THEIR

COMPLEXITY

THEY BUILD

GENERALIZATIONS FROM

VARIABLES IDENTIFIED IN

HISTORICAL PHENOMENA

LAW-USING LAW-FORMULATING

THE NEW ARCHAEOLOGY CORE

PROPOSAL WAS TO OVERCOME THE

DIVIDE WITHIN A SINGLE LOGICAL

CONSTRUCT

Page 148: Lezione introduttiva
Page 149: Lezione introduttiva

Greek Kylyx

Chinese Bronze

Mirror

THE ISSYK KUL “QUEEN”

Saka Burial of the IV century BCE

Page 150: Lezione introduttiva

TRADE: THE OTHER AND MOST INNOVATIVE RESPONSE TO SCARCITY

Page 151: Lezione introduttiva
Page 152: Lezione introduttiva

THE GREAT SILK ROAD

Page 153: Lezione introduttiva

The most distinctive feature of his thought is his emphasis on group feeling

and solidarity which he calls "asabiyah" from an Arabic root referring

to paternal kinsmen. As its derivation suggests, asabiyah is found first

and foremost among blood relatives. Nonetheless, its real cause is not

blood but "social intercourse, friendly association, long familiarity,

and the companionship that results from ... sharing the ... Circumstances

of life and death." It is group feeling, Ibn Khaldun says, that makes possible

all great social achievements, from religious reforms to the founding

and defense of dynasties. Paradoxically, its necessity also ensures that

social achievements never last, because successputs an end to group

feeling by liberating desire and reducing the need for mutual

responsibility. If fragmentation is the rule and community an exception,

all human achievements become temporary deviations from chaos

Page 154: Lezione introduttiva
Page 155: Lezione introduttiva
Page 156: Lezione introduttiva

LA GRANDE PIRAMIDE (c.2450 a.C.)

Un’ opera di 35,000 persone

Page 157: Lezione introduttiva
Page 158: Lezione introduttiva