Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni...

9
Lezione 8: La comunicazione politica

Transcript of Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni...

Page 1: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Lezione 8:La comunicazione politica

Page 2: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Comunicazione politica“trasmissione compresa di informazioni politiche”“trasmissione di informazioni politicamente rilevanti (fatti, idee,valori, ecc.) da una parte del sistema politico ad un’altra, e tra isistemi politico e sociale”

“Chi dice cosa, attraverso quali canali, nei confronti di chi, conquali effetti?” [Harold Lasswell, 1948] emittente/ricevente/medium effetti sul ricevente feed-back e feed-forward

Problemi aperti: poca differenziazione tra comunicazioneinterpersonale e comunicazione di massa; assenza di una

terminologia condivisa

Page 3: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Come si manifesta la comunicazione? media presentazionali (voce dell’individuo, gesti viso e

corpo, ecc.) media rappresentazionali (testi scritti e stampati,

fotografie e quadri, insegne, graffiti, ecc.) media meccanici (telefono, radio, tv, film, fax, ecc.).

Variabili: scelta di un canale o medium il rumore codifica e decodifica

Page 4: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Come legare in un unico modello comunicazione di massa e comunicazione interpersonale?

la teoria del flusso a 2 fasi: i msg inviati tramite i mass media non hanno un impatto diretto ma mediato attraverso opinion leader al cui giudizio gli individui si affidano [Katz e Lazarsfeld, 1955]

il modello multifase:nel processo di comunicazione esiste una serie complessa e differenziata di relazioni tra media, individui e gruppi. [figura 8.1]

la funzione dei gate-keepers

Page 5: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Caratteristiche della comunicazione politica

La c.p. utilizza sia verticalmente che orizzontalmente 3 canali principali:

mass media (diffusione capillare dell’informazione politica, prevalentemente via tv; formazione opinione pubblica; definizione priorità politiche)

gruppi di pressione e partiti politici: (rapporti tra politici e burocrati, tra diversi tipi di attivisti politici, e tra attivisti politici e settori specializzati opinione pubblica).

contatti tra individui e gruppi (opinion leaders come canali di informazione e di pressione sociale per favorire l’adesione ad alcune norme e sostegno per la coesione di gruppo nei comportamenti sociali e politici).

Page 6: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Lezione 9:Opinione pubblica e società

Page 7: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

L’opinione pubblica

specializzata informata influenzata in senso lato

1) direzione2) intensità3) rilevanza4) coerenza

Page 8: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

La reazione dell’individuoalla comunicazione

a) la questione viene portata all’attenzione dell’individuo b) l’individuo è interessato alla questione c) quanta informazione a riguardo della questione egli è

in possesso

Il ruolo dei media: mutamento sociale o conservazione dello status quo?

Page 9: Lezione 8: La comunicazione politica. Comunicazione politica trasmissione compresa di informazioni politiche trasmissione di informazioni politicamente.

Comunicazione politica & Opinione pubblica

assenza di un modello adeguato che spieghi l’importanza della comunicazione nello studio della politica

molteplicità di variabili nel modello, i cui rapporti non sono stati chiariti a causa della loro complessità

focalizzazione di alcuni modelli sulla comunicazione individuale o interpersonale, e di altri su quella di massa, senza adeguata connessione

difficoltà di misurare fattori come intensità, rilevanza e coerenza.