Lezione 6. Diventare cristiani. Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

12
Lezione 6. Lezione 6. Diventare cristiani. Diventare cristiani. Introduzione al Introduzione al catecumenato catecumenato (28/01/2008) (28/01/2008) Presentare Presentare l’identità del catecumenato come presentato l’identità del catecumenato come presentato dalla dalla 3° Nota pastorale 3° Nota pastorale CEI sull’iniziazione cristiana CEI sull’iniziazione cristiana Evidenziare Evidenziare le dimensioni essenziali dell’evoluzione le dimensioni essenziali dell’evoluzione storica e dei contenuti del catecumenato storica e dei contenuti del catecumenato

description

Lezione 6. Diventare cristiani. Introduzione al catecumenato (28/01/2008). Presentare l’identità del catecumenato come presentato dalla 3° Nota pastorale CEI sull’iniziazione cristiana Evidenziare le dimensioni essenziali dell’evoluzione storica e dei contenuti del catecumenato. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Lezione 6. Diventare cristiani. Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Page 1: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Lezione 6.Lezione 6.Diventare cristiani. Diventare cristiani. Introduzione al Introduzione al catecumenato (28/01/2008)catecumenato (28/01/2008)

Presentare Presentare l’identità del catecumenato come presentato dalla l’identità del catecumenato come presentato dalla 3° 3° Nota pastoraleNota pastorale CEI sull’iniziazione cristiana CEI sull’iniziazione cristianaEvidenziareEvidenziare le dimensioni essenziali dell’evoluzione storica e dei le dimensioni essenziali dell’evoluzione storica e dei contenuti del catecumenato contenuti del catecumenato

Page 2: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Una premessaUna premessaCONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE,CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE, 1. 1.

L’iniziazione cristiana. Orientamenti per il L’iniziazione cristiana. Orientamenti per il catecumenato degli adulti, Roma catecumenato degli adulti, Roma 19971997

profonde trasformazioni della situazione italianaprofonde trasformazioni della situazione italiana pervasivo fenomeno del secolarismo pervasivo fenomeno del secolarismo diffuso pluralismo, anche religiosodiffuso pluralismo, anche religioso

domande di senso e il bisogno del sacrodomande di senso e il bisogno del sacro impegno per una nuova evangelizzazione, impegno per una nuova evangelizzazione,

itinerario iniziatico per condurre l’uomo a diventare itinerario iniziatico per condurre l’uomo a diventare cristiano maturo, membro cosciente e attivo della cristiano maturo, membro cosciente e attivo della ChiesaChiesa

Page 3: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Tre situazioniTre situazioni

persone adulte (<14 anni) che non persone adulte (<14 anni) che non hanno ricevuto il Battesimohanno ricevuto il Battesimo

fanciulli e ragazzi (7-14 anni) che fanciulli e ragazzi (7-14 anni) che chiedono di essere iniziati chiedono di essere iniziati

coloro che desiderano risvegliare la coloro che desiderano risvegliare la fede fede

Testo baseTesto baseRito dell’iniziazione cristiana degli Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (RICA)adulti (RICA)

versione italiana apparve 30/01/1978versione italiana apparve 30/01/1978 versione latina (OICA) del 1972versione latina (OICA) del 1972

Page 4: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Memoria storica e Memoria storica e attualità dell’iniziazione attualità dell’iniziazione cristianacristiana

Page 5: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Nel Nuovo TestamentoNel Nuovo Testamento Il mandato di Gesù: Mc 16,15-16 e Mt Il mandato di Gesù: Mc 16,15-16 e Mt

28,19-20, 28,19-20, stretto collegamento tra stretto collegamento tra

annunzio di Cristo morto e risortoannunzio di Cristo morto e risorto conversioneconversione catechesicatechesi battesimobattesimo dono dello Spirito Santodono dello Spirito Santo aggregazione alla comunità At 2,36-42 aggregazione alla comunità At 2,36-42

predicazione apostolicapredicazione apostolica comunione fraternacomunione fraterna frazione del panefrazione del pane preghiera comunepreghiera comune testimonianza al Vangelo.testimonianza al Vangelo.

Page 6: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Nel Nuovo Testamento Nel Nuovo Testamento

i convertiti, dopo avere accettato la i convertiti, dopo avere accettato la fede, sono incorporati al popolo di fede, sono incorporati al popolo di Dio mediante Dio mediante

il Battesimo il Battesimo il dono dello Spirito Santo il dono dello Spirito Santo la partecipazione al Corpo di Cristo la partecipazione al Corpo di Cristo

At 2,38At 2,38 1 Cor 10,1-41 Cor 10,1-4 Ef 5,26.29Ef 5,26.29 Eb 6,4-5Eb 6,4-5

Page 7: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Esigenze battesimaliEsigenze battesimali

Sin dagli inizi sono documentateSin dagli inizi sono documentate At 8,26-38 At 8,26-38 At 9,9.17-18At 9,9.17-18

Page 8: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Nella Chiesa anticaNella Chiesa antica

Si fa precedere al Battesimo Si fa precedere al Battesimo istruzioneistruzione tirocinio della vita cristianatirocinio della vita cristiana con l’accompagnamento della con l’accompagnamento della

comunitàcomunità statusstatus speciale di catecumeni speciale di catecumeni

Il catecumenatoIl catecumenato è l’istituzione che ha è l’istituzione che ha il compito di accompagnare gli adulti il compito di accompagnare gli adulti nell’itinerario di fede, sino ai nell’itinerario di fede, sino ai sacramenti del Battesimo, della sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell’Eucaristia, detti Confermazione e dell’Eucaristia, detti sacramenti dell’iniziazione cristianasacramenti dell’iniziazione cristiana

Page 9: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Caratteristiche comuniCaratteristiche comuni tappa missionariatappa missionaria o di evangelizzazione, per o di evangelizzazione, per

suscitare la fede e la conversione mediante la suscitare la fede e la conversione mediante la predicazione del Vangelopredicazione del Vangelol’ingresso nel catecumenato dopo un esame sulle l’ingresso nel catecumenato dopo un esame sulle

motivazioni motivazioni tappa catecumenaletappa catecumenale, più anni, formazione e , più anni, formazione e

prova, accompagnamento di qualche cristiano prova, accompagnamento di qualche cristiano maturo maturo esame sull’autenticità della conversioneesame sull’autenticità della conversione

tappa quaresimaletappa quaresimale ultima preparazione ultima preparazione catechistica, ascetico-penitenziale e liturgica, catechistica, ascetico-penitenziale e liturgica, scandita da particolari riti scandita da particolari riti Battesimo, della Confermazione e dell’Eucaristia nella Battesimo, della Confermazione e dell’Eucaristia nella

Veglia pasqualeVeglia pasquale tappa del tempo pasqualetappa del tempo pasquale: durante l’ottava : durante l’ottava

di Pasqua catechesi mistagogica, spiegazione di Pasqua catechesi mistagogica, spiegazione dei segni liturgici e dell’esistenza cristianadei segni liturgici e dell’esistenza cristiana pieno inserimento nella vita della comunitàpieno inserimento nella vita della comunità

Page 10: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Sviluppo e crisiSviluppo e crisi

Sviluppo notevole nel III e IV Sviluppo notevole nel III e IV secolosecolo

Crisi nel V sec.Crisi nel V sec. Battesimo dei bambini Battesimo dei bambini conversioni di massa conversioni di massa ““società cristiana”società cristiana”

Page 11: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

Il Vaticano IIIl Vaticano II

l’esperienza delle missioni l’esperienza delle missioni movimento liturgico e riscoperta movimento liturgico e riscoperta

dei Padridei Padri etnologia e storia delle religionietnologia e storia delle religioni le difficoltà indotte dal le difficoltà indotte dal

Battesimo dei bambiniBattesimo dei bambini mutato rapporto tra Chiesa e mutato rapporto tra Chiesa e

società società rinascita del catecumenatorinascita del catecumenato

Page 12: Lezione 6. Diventare cristiani.  Introduzione al catecumenato (28/01/2008)

I principi del RICAI principi del RICA

Primato dell’evangelizzazionePrimato dell’evangelizzazione Rapporto tra iniziazione e Rapporto tra iniziazione e

comunità cristianacomunità cristiana Stretta connessione dei tre Stretta connessione dei tre

sacramenti (Battesimo, sacramenti (Battesimo, Confermazione, Eucaristia)Confermazione, Eucaristia)

Inserimento nell’anno liturgicoInserimento nell’anno liturgico Attenzione alle personeAttenzione alle persone Necessità di un termineNecessità di un termine