Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

63
Logica informale Cri/cal Thinking Diale4ca

Transcript of Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Page 1: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     

Logica  informale  Cri/cal  Thinking  

Diale4ca  

Page 2: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   

Iden/ficare    analizzare    valutare    

un’argomentazione  

 

Page 3: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

       

Che  cos’  è  un’argomentazione?        

Page 4: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Argomentazione/Argomento:    -­‐forma  di  discorso  in  cui  una  o  più  proposizioni  acceDate,  deDe  premesse,  vengono  asserite  a  sostegno  di  un’altra  proposizione,  deDa  conclusione.  -­‐un  qualsiasi  gruppo  di  proposizioni  una  delle  quali  viene  riconosciuta  come  conseguente  dalle  altre,  che  rappresentano  il  supporto  o  il  fondamento  per  la  sua  verità.        

Page 5: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     Sillogismo:  il  sillogismo  è  cos/tuito  da  alcune  cose  poste  in  modo  che  sia  necessario  dire  qualcosa  di  diverso  dalle  cose  poste,  in  virtù  delle  cose  poste  (SE  1,  165  a  1-­‐2).    

Page 6: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     Premessa:   proposizione   che   viene   affermata   in  quanto   fornisce   il   fondamento   e   le   ragioni   per  acceDare  la  conclusione.    

Page 7: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

       Conclusione:  proposizione  che  viene  affermata  sulla  base   delle   altre   (una   o   più)   proposizioni   di   un  argomento.    

Page 8: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     Inferenza:   processo   aDraverso   cui   si   arriva   ad  affermare  una  proposizione   sulla  base  di   una  o  più   proposizioni   acceDate   come   punto   di  partenza  del  processo.    

Page 9: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

1)  Nessun  essere  umano  è  in  grado  di  prevedere  il  futuro.  Luca  è  un  essere  umano.  Quindi  Luca  non  è  in  grado  di  prevedere  il  futuro.      2)  La  vi4ma  è  stata  uccisa  per  denaro.  Il  vicino  di  casa  è  ricco  di  famiglia.  Quindi  il  vicino  è  innocente.      3)  Vi  sono  persone  oneste  e  persone  disoneste.  Tra  le  persone  oneste,  ve  ne  sono  alcune  che  sono  anche  generose.  Purtroppo  Giovanni  non  è  tra  queste.  

Page 10: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   a)  Se  nessun  lavoro  onesto  può  sminuire  la  dignità  di  un  essere  umano,  qualunque  compito  può  essere  eseguito  con  orgoglio.    b)  Qualunque  compito  può  essere  eseguito  con  orgoglio,  perché  nessun  lavoro  onesto  può  sminuire  la  dignità  di  un  essere  umano.    

Page 11: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     Se  questo  è  un  capolavoro,  allora  io  sono  Leonardo  da  Vinci!    

Page 12: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   Se  questo  è  un  capolavoro,  allora  io  sono  Leonardo  da  Vinci!  Ma    io  non  sono  Leonardo  da  Vinci  Dunque,  questo  non  è  un  capolavoro.    

Page 13: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

       

Metodo    per  individuare  un  argomento    e  ricostruirne  la  struDura    

 

Page 14: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   

Indicatori  esplici:  La  presenza  di  un’argomentazione  è  spesso  segnalata  dalla  presenza  di  indicatori  inferenziali,  cioè  parole  o  espressioni  incaricate  appunto  di  segnalare  la  presenza  di  un’argomentazione.    

Page 15: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Indicatori  di  premesse  infa4  poiché  perché  siccome  in  quanto  dato  che  visto  che  posto  che  dal  momento  che  assumendo  che  considerato  che  come  mostrato  dal  faDo  che    

Page 16: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Indicatori  di  conclusione  quindi  dunque  perciò  pertanto  così  ragion  per  cui  di  conseguenza  stando  così  le  cose  ne  segue  che  questo  significa  che  se  ne  deduce  che  in  conclusione      

Page 17: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

       

diagramma  

Page 18: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Una   volta   iden/ficata   un’argomentazione,   ai   fini  dell’analisi   è  u/le  diagrammarla,   cioè  descriverla   tramite  una   rappresentazione   spaziale.   Per   far   questo   è  consigliato  innanzituDo:    1)  numerare  le  proposizioni  nell’ordine  di  apparizione  2)  meDerle  tra  parentesi    3)  evidenziare  gli  indicatori  esplici/  se  presen/  

Page 19: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Le   leggi   democra/che   generalmente   tendono   a  promuovere  il  benessere  del  maggior  numero  possibile  di  individui;   infa4   sono   emanate   dalla   maggioranza   dei  ciDadini,   che   sono   sì   sogge4   ad   errore,   ma   che   non  possono  avere   interessi   contrari   al   proprio   vantaggio.   Le  leggi   di   un’aristocrazia   invece   tendono   a   concentrare  ricchezza   e   potere   nella  mani   di   una  minoranza,   perché  per  sua  natura  un’aristocrazia  cos/tuisce  una  minoranza.  Pertanto  si  può  asserire,  come  proposizione  generale,  che  il  fine  perseguito  da  una  democrazia  nella  sua  legislazione  è   più   u/le   all’umanità   di   quello   di   un’aristocrazia   (Alexis  de  Tocqueville,  La  democrazia  in  America,  1935).    

Page 20: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

(1)   [Le   leggi   democra/che   generalmente   tendono   a  promuovere  il  benessere  del  maggior  numero  possibile  di  individui];  (2)  [infa4  sono  emanate  dalla  maggioranza  dei  ciDadini,   che   sono   sì   sogge4   ad   errore,   ma   che   non  possono  avere  interessi  contrari  al  proprio  vantaggio].  (3)  [Le   leggi  di  un’aristocrazia   invece   tendono  a  concentrare  ricchezza   e   potere   nella   mani   di   una   minoranza];   (4)  [perché   per   sua   natura   un’aristocrazia   cos/tuisce   una  minoranza].   (5)   [Pertanto   si   può   asserire,   come  proposizione   generale,   che   il   fine   perseguito   da   una  democrazia  nella  sua  legislazione  è  più  u/le  all’umanità  di  quello   di   un’aristocrazia]   (Alexis   de   Tocqueville,   La  democrazia  in  America,  1935).    

Page 21: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     

costruire  un  diagramma    

Page 22: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   ogni  proposizione  corrisponde  al  proprio  

numero  inserito  in  un  cerchio.    

Page 23: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   ogni  proposizione  corrisponde  al  proprio  

numero  inserito  in  un  cerchio.    1)  [Le  leggi  democra/che  generalmente  tendono  a  promuovere  il  benessere  del  maggior  numero  possibile  di  individui]      

1  

Page 24: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 una  conclusione  viene  posta  soDo  la  sua  o  le            

sue  premesse.        

Page 25: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 una  conclusione  viene  posta  soDo  la  sua  o  le            

sue  premesse        

1  

2  

Page 26: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 l’indicatore  diagramma/co  di  conclusione  è  la  

freccia.        

Page 27: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 l’indicatore  diagramma/co  di  conclusione  è  la  

freccia.        

1  

2  

Page 28: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 l’indicatore  diagramma/co  di  premesse  

collegate,  che  operano  congiuntamente,  è  la  parentesi  o  il  +  

     

Page 29: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 l’indicatore  diagramma/co  di  premesse  

collegate,  che  operano  congiuntamente,  è  la  parentesi  o  il  +  

      1   3  

Page 30: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 l’indicatore  diagramma/co  di  premesse  

collegate,  che  operano  congiuntamente,  è  la  parentesi  o  il  +  

      1   3   1   3  

Page 31: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

           

2  

1   3  

4  

Page 32: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

       

1   2  

3  

Page 33: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

       

1   2  

3  

Page 34: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

               

 

premesse  indipenden/    e    

premesse  congiunte            

   

   

Page 35: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Contrariamente  a  ciò  che  mol/  pensano,  un  test  posi/vo  per  l’HIV  non  vuol  dire  necessariamente  una  condanna  a  morte.  Una  ragione  è  che  il  tempo  che  intercorre  tra  lo  sviluppo  degli  an/corpi  e  i  primi  sintomi  clinici  è  in  media  di  quasi  dieci  anni.  L’altra  è  che  mol/  dei  risulta/  più  recen/  stanno  ad  indicare  che  per  un  numero  significa/vo  di  persone  con  test  posi/vo  la  mala4a  dell’AIDS  può  non  svilupparsi  affaDo.  

     

Page 36: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Contrariamente  a  ciò  che  mol/  pensano,  (1)  [un  test  posi/vo  per  l’HIV  non  vuol  dire  necessariamente  una  condanna  a  morte].  Una  ragione  è  che  (2)  [il  tempo  che  intercorre  tra  lo  sviluppo  degli  an/corpi  e  i  primi  sintomi  clinici  è  in  media  di  quasi  dieci  anni].  L’altra  è  che  (3)  [mol/  dei  risulta/  più  recen/  stanno  ad  indicare  che  per  un  numero  significa/vo  di  persone  con  test  posi/vo  la  mala4a  dell’AIDS  può  non  svilupparsi  affaDo].  

     

Page 37: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

               

 

         

   

   

2  

1  

3  

Page 38: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   In  questo  argomento,  ciascuna  delle  due  premesse  regge  la  conclusione  indipendentemente.  Ciascuna,  da  sola,  dà  garanzia  per  l’acceDazione  della  conclusione  e  lo  farebbe  anche  in  assenza  dell’altra.  

Page 39: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Se  un’azione  favorisce  al  massimo  grado  gli  interessi  di  tu4  quelli  che  vi  partecipano  e  non  viola  i  diri4  di  nessuno,  allora  quell’azione  è  moralmente  acceDabile.  Almeno  in  alcuni  casi,  la  pra/ca  dell’eutanasia  si  compie  nel  migliore  interesse  di  tu4  e  non  viola  i  diri4  di    nessuno.  Pertanto  almeno  in  alcuni  casi,  la  pra/ca  dell’eutanasia  è  moralmente  acceDabile.  

Page 40: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

(1)  [Se  un’azione  favorisce  al  massimo  grado  gli  interessi  di  tu4  quelli  che  vi  partecipano  e  non  viola  i  diri4  di  nessuno,  allora  quell’azione  è  moralmente  acceDabile].  (2)  [Almeno  in  alcuni  casi,  la  pra/ca  dell’eutanasia  si  compie  nel  migliore  interesse  di  tu4  e  non  viola  i  diri4  di    nessuno].  Pertanto  (3)  [almeno  in  alcuni  casi,  la  pra/ca  dell’eutanasia  è  moralmente  acceDabile].  

Page 41: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

1  

3  

2  

Page 42: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

     

 

Principali  faDori  che  possono  complicare  l’iden/ficazione  di  

un’argomentazione    

 

Page 43: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 

a)  il  numero  di  proposizioni  che  compaiono  in  un’argomentazione  può  variare  da  un  caso  all’altro.        

Page 44: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 

b)  varietà  di  forme  proposizionali        

Page 45: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Nessuno  vuole  il  male  a  meno  che  non  voglia  essere  infelice  o  sventurato.  Cos’altro  mai,  infa4,  è  essere  infelice  se  non  desiderare  e  acquisire  il  male?  (Platone,  Menone  78A)        

Page 46: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 

Non  prendere  a  pres/to  e  non  prestare,  perché  un  pres/to  spesso  perde  se  stesso  e  l’amico.      

Page 47: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Ethan  Nadelman,  professore  di  affari  pubblici  internazionali  all’Università  di  Princeton,  sos/ene  che  la  proibizione  delle  droghe  pesan/  ha  rappresentato  un  completo  fallimento.  Egli  cita  l’aumento  di  assassinii  per  mano  degli  spacciatori  di  droga  in  ciDà  come  Washington  e  New  York,  il  faDo  che  Cor/  federali,  statali  e  prigioni  sono  intasate  dai  detenu/  per  droga,  la  disgregazione  poli/ca  della  Colombia  ad  opera  dei  traffican/,  la  corruzione  associata  alla  droga  in  ogni  parte  del  mondo  (NY  Times,  15  maggio  1988).    

   

Page 48: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Ethan  Nadelman,  professore  di  affari  pubblici  internazionali  all’Università  di  Princeton,  sos/ene  che  la  proibizione  delle  droghe  pesan/  ha  rappresentato  un  completo  fallimento.  Egli  cita  l’aumento  di  assassinii  per  mano  degli  spacciatori  di  droga  in  ciDà  come  Washington  e  New  York,  il  faDo  che  Cor/  federali,  statali  e  prigioni  sono  intasate  dai  detenu/  per  droga,  la  disgregazione  poli/ca  della  Colombia  ad  opera  dei  traffican/,  la  corruzione  associata  alla  droga  in  ogni  parte  del  mondo  (NY  Times,  15  maggio  1988).    

   

Page 49: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 

c)  mancanza  di  indicatori  esplici/        

Page 50: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Fummo  gravemente  decima/  e  disarma/  dal  nemico.  Le  loro  truppe  venivano  costantemente  rinforzate.  I  nostri  allea/,  invece,  erano  troppo  lontani  per  poterci  raggiungere.  Uno  scontro  in  campo  aperto  sarebbe  stato  un  suicidio.        

Page 51: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   

d)  varietà  di  forma/      

Page 52: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   Mario  è  andato  al  cinema.  Quindi  a  casa  non  c’è  nessuno.  Mi  risulta  infa4  che  Luisa  e  Gianni  siano  in  vacanza      

Page 53: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Cer/  poli/ci  sono  degli  ipocri/.  Dicono  che  per  tenere  soDo  controllo  il  deficit  nazionale    dovremmo  pagare  più  tasse,  ma  poi  sprecano  un  sacco  di  soldi  per  le  loro  campagne  eleDorali.        

Page 54: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   e)  proposizioni  inespresse  (conclusione  e/o  premessa/e)      

Page 55: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

   

en/memi  

Page 56: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Conclusione  inespressa  

Page 57: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Conclusione  inespressa  

Il  sognatore  rifiuta  la  normalità.  Jay  aspirava  alla  normalità  (Anais  Nin).    

Page 58: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

 Conclusione  inespressa  

Il  sognatore  rifiuta  la  normalità.  Jay  aspirava  alla  normalità  (Anais  Nin).    à  Jay  non  era  un  sognatore  

Page 59: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Conclusione  inespressa    La  speDacolare  bellezza    delle  coste  di  Mendocino  e  Humboldt  nel  nord  della  California  a4ra  ogni  anno  enormi  froDe  di  turis/  da  ogni  parte  degli  Sta/  Uni/  e  del  mondo.  La  regione  abbonda  di  diverse  specie  marine  tra  cui  balene  in  via  di  es/nzione,  foche,  trichechi  e  uccelli  di  mare,  e  le  aree  di  pesca  di  questa  regione  sono  tra  le  più  importan/  della  costa  occidentale.  Secondo  il  “Fish  and  Wildlife  Service”  l’industria  del  petrolio  avrebbe  un  impaDo  potenzialmente  devastante  su  queste  risorse.      

Page 60: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Conclusione  inespressa    L’estrazione  del  petrolio  non  dovrebbe  essere  permessa  al  largo  delle  coste  di  Menocino  e  di  Humboldt  nel  nord  della  California.  

Page 61: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Premessa/e  inespresse/a    

Page 62: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Premessa/e  inespresse/a    Non  voleva  la  corona.  Dunque  è  certo  che  non  era  ambizioso  (Shakespeare,  Giulio  Cesare,  ADo  III,  scena  ii).  

Page 63: Lezione 1: Storia della filosofia antica LM 2013/4 (logica informale)

Premessa/e  inespresse/a      uno  che  non  vuole  acceDare  la  corona  non  è  ambizioso