lezione 1 anamnesi

16
ANAMNESI (REMINESCENZA) ANAMNESI (REMINESCENZA)

Transcript of lezione 1 anamnesi

Page 1: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI (REMINESCENZA)ANAMNESI (REMINESCENZA)

Page 2: lezione 1 anamnesi

• L’ORDINATA RACCOLTA DEI DATI STORICI RIGUARDANTI IL PAZIENTE E LA SUA MALATTIA RAPPRESENTA UNA TAPPA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PERCHE’:

• GARANTISCE IL MAGGIOR “INPUT INFORMATIVO” ALLA DIAGNOSTICA

• CONTRIBUISCE VALIDAMENTE AD ISTITUIRE UN RAPPORTO UMANO EFFICACE TRA MEDICO E PAZIENTE

Page 3: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI

• FAMILIARE

• PERSONALE:

- anamnesi fisiologica

- patologica remota

- patologica prossima

- farmacologica

Page 4: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI FAMILIARERaccoglie i precedenti morbosi degli ascendenti,

discendenti e collateraliObiettivi:1. Possibile ereditarietà di tipo mendeliano (ad es.

talassemia)2. Possibile familiarità di certe affezioni (diabete

mellito, ipertensione, infarto miocardico, obesità, ictus, poliposi familiari ecc)

3. Possibile fonte familiare di contagio nel caso di malattie infettive (epatiti, TBC, lue)

4. Riconoscere particolari situazioni anomale nel contesto familiare favorenti l’insorgenza di malattie organiche o psicologiche

Page 5: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI PERSONALEANAMNESI FISIOLOGICA• Nascita: a termine o non a termine• La nascita avviene generalmente

attraverso parto eutocico. Il parto distocico può condizionare anossia cerebrale con gravi reliquati invalidanti (paralisi cerebrali, ritardo mentale, epilessia ecc)

• Allattamento: materno, mercenario (baliatico), artificiale

• Sviluppo psico-fisico: regolare o no• Scolarità

Page 6: lezione 1 anamnesi

Femmine• Menarca, a che età• Cicli di ritorno:

- ritmo: normale (28-30gg), oligomenorrea (>30gg)

polimenorrea (<20 gg)

- quantità: ipomenorrea, ipermenorrea

- durata (3-4 gg), amenorrea se assenti per >6 mesi• Sintomi premestruali: ritenzione idrica, gonfiore,

dolore addominale, dolore al seno, cefalea)• Dismenorrea: mestruazioni dolorose• Menorragia: emorragia nel periodo intermestruale• Metrorragia: ciclo particolarmente emorragico

Page 7: lezione 1 anamnesi

• Numero di gravidanze (interruzioni volontarie o aborti spontanei) e modalità dei parti (eutocici, distocici, cesarei, a termine, prematuri ecc)

• Menopausa (fisiologica, chirurgica)

Page 8: lezione 1 anamnesi

Maschi• Sviluppo puberale• Servizio militare (se riformato, perché)• Stato civile (matrimonio e nascita di figli

indicano attività relazionale e riproduttiva normale)

• Lavoro• Attività fisica

Page 9: lezione 1 anamnesi

• Abitudini alimentari: appetito, dieta, intolleranze eventuali

• Alcolici: vino, birra, superalcolici

• Tabacco: quante sigarette/die, da quanto tempo; se ha smesso, da quanto tempo

• Funzionalità intestinale

• Diuresi e minzione

Page 10: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI LAVORATIVAL’attività lavorativa può realizzare condizioni avverse

alla salute.Esempi:Pneumoconiosi• Silicosi per inalazione di polveri di silice (minatori e

lavoratori dell’industria dei cementi e laterizi)• Antracosi per inalazione di polvere di carbone

(minatori di carbone, fuochisti)• Siderosi per inalazione di polveri di ferro (minatori,

fonditori, saldatori)• Asbestosi per inalazione di fibre di amianto

(minatori, addetti alla produzione)

Page 11: lezione 1 anamnesi

Esposizione a sostanze chimiche• Saturnismo o intossicazione da piombo

(tipografi, addetti alla fusione del piombo) Il Pb esercita azione inibitrice su molte attività enzimatiche e l’intossicazione può manifestarsi con coliche addominali, ipertensione arteriosa, anemia emolitica, paralisi n. radiale, insufficienza renale

• Idrargirismo o intossicazione da Hg (minatori, operai di cappellifici per uso di Sali di Hg) L’intossicazione causa sindromi nervose diverse: extrapiramidale, cerebellare, disturbi corticali con depressione-agitazione.

• Anilina (derivato del benzolo nell’industria dei coloranti, plastica, gomma)

L’anilismo cronico si manifesta con anemia emolitica. Elevata incidenza di cancro della vescica.

Page 12: lezione 1 anamnesi

Patologia da “lavoro manageriale”

Gli uomini d’affari e coloro che sono investiti di responsabilità manageriali ammalano con maggior frequenza di:

• Infarto del miocardio• Angina pectoris• Incidenti vascolari cerebrali• Ulcera peptica• IBD• Ipertensione arteriosa• Sindromi psiconeurotiche e depressve (mobbing)

Page 13: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTARaccoglie in ordine cronologico le malattie, gli interventi

chirurgici ed i traumi sofferti in passato dal pazienteAnamnesi medica1. Comuni malattie dell’infanzia (esantematiche e no)2. Eventuali patologie remote che hanno condizionato

il quadro morboso per cui il p. si rivolge ora al medico

Anamnesi chirurgicaE’ importante non solo per la eventuale pregressa

escissione di patologia neoplastica, ma anche per gli esiti a distanza di un determinato tipo di intervento (gastrectomia, colecistectomia, colectomia, ecc)

Page 14: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTAAnamnesi traumatologica

• Può spiegare eventuali postumi invalidanti

di traumi pregressi;

• Il dato anamnestico di fratture ripetute per traumi di poco conto è fondamentale per indagare alcune condizioni patologiche (metastasi ossee, mieloma multiplo ecc)

Page 15: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI FARMACOLOGICAEsiste una patologia iatrogena da farmaciAd es:• Shock anafilattico da penicillina• Alterazione ritmo cardiaco per overdose

digitalica• Tachicardia da amine simpatico-mimetiche• Ulcera, diabete, osteoporosi, infezioni da

corticosteroidi• Emorragie digestive e patologie gastro-

duodenali da FANS• Crisi broncostenotiche da beta-bloccanti

Page 16: lezione 1 anamnesi

ANAMNESI FARMACOLOGICA

La grande diffusione delle “droghe” (eroina, cocaina, marijhuana ecc.) rende attuale anche una anamnesi tossicologica.