lez_06_pop_abz

24
© Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri Insegnamento di Ingegneria del Territorio 1 (prof. Paolo Pileri) FACOLT À D I INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Indagini sulla popolazione e sulle abitazioni. Dati e indicatori per alcune elaborazioni di base. POLITECNICO DI MILANO 2003.2004 © Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri Driving Forces Pressure State Modello DPSIR Modello Modello DPSIR DPSIR COMPONENTE ANTROPICA (demografica, insediativa e sociale) COMPONENTE ABITATIVA COMPONENTE PRODUTTIVA

description

lez_06_pop_abz

Transcript of lez_06_pop_abz

  • 1 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Insegnamento di Ingegneria del Territorio 1 (prof. Paolo Pileri)

    FACOLT D IINGEGNERIACIVILE E AMBIENTALECORSO DIINGEGNERIAPER LAMBIENTEE IL TERRITORIO

    Indagini sulla popolazione e sulle abitazioni. Dati e indicatori per alcune elaborazioni di base.

    POLITECNICO DI MILANO 2003.2004

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Driving Forces

    Pressure

    State

    Modello DPSIR

    Modello Modello DPSIRDPSIR

    COMPONENTE ANTROPICA (demografica, insediativa e sociale)

    COMPONENTE ABITATIVA

    COMPONENTE PRODUTTIVA

  • 2 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    >>popolazione8500

    http:\\www.ring.lombardia.it (2001)Fonte dati

    Analisi SincronicaClassi di ampiezza demografica

    Popolazione media per comune

    2919 ab./comune

    DPSIR

  • 3 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Tabella dettagliatadei Comuni

    Popolazione totale della provincia (al 31/12/2000)

    335700

    Fonte: Istat

    Min 294Max 71421Media 2919Dev. Std. 7369

    Min 294Max 8911Media 1941Dev. Std. 1796

    Escludendo Crema,Cremona e Casalmaggiore:

    Considerando tuttii Comuni:

    Analisi SincronicaClassi di ampiezza demografica

    DPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    1991 2001 comuni comuni popolazione

    n. % n. % < 500 12 10.43 10 8.70

    500 - 1500 54 46.96 54 46.96 1500 - 3000 28 24.32 27 23.48 3000 - 5000 10 8.70 13 11.30 5000 - 10000 8 6.96 8 6.96

    > 10000 3 2.61 3 2.61 totale comuni 115 100.00 115 100.00

    Analisi Sincronica Analisi di frequenza

    N e % di comuni caratterizzati dalle diverseclassi di ampiezza demografica

  • 4 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Analisi Sincronica N e % di comuni caratterizzati dalle diverse

    classi di ampiezza demografica

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Analisi Sincronica % di popolazione residente in ogni comune rispetto

    al totale del territorio di studio (es: provincia)

    Quota popolazione residente

    comunei

    POPPOPQ

    ii

    iPR

    =

    = [%]

    DPSIR

  • 5 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Possibile classificazione [ab/kmq]classe 1 0-10classe 2 10-30classe 3 30-50classe 4 50-100classe 5 100-300classe 6 300-500

    classe 7 >500

    Regione Lombardia. Codici ISTAT dei comuni e dei principali azzonamenti di appartenenza (5)

    Comuni Cod. Istat Cod. Istat Popolazione Superficie Provincia Classe di ampiezza Zona altimetrica Sistema locale del lavoro Circoscrizione per l'impiego9 province 31.12.1999 kmq demografica

    AGRA 12001 12001 375 3,04 12 Varese 1 Fino a 999 1 Montagna 73 Luino 36 Luino 99ALBIZZATE 12002 12002 4.932 3,84 12 Varese 3 5.000-19.999 2 Collina 72 Gallarate 34 Gallarate 1ANGERA 12003 12003 5.487 17,58 12 Varese 3 5.000-19.999 2 Collina 74 Sesto Calende 38 Sesto Calende 99ARCISATE 12004 12004 9.360 12,16 12 Varese 3 5.000-19.999 1 Montagna 75 Varese 32 Varese 99ARSAGO SEPRIO 12005 12005 4.472 10,35 12 Varese 2 1.000-4.999 2 Collina 72 Gallarate 34 Gallarate 1AZZATE 12006 12006 3.856 4,72 12 Varese 2 1.000-4.999 2 Collina 75 Varese 32 Varese 99AZZIO 12007 12007 713 2,25 12 Varese 1 Fino a 999 1 Montagna 74 Sesto Calende 35 Laveno Monbello 99BARASSO 12008 12008 1.696 4,02 12 Varese 2 1.000-4.999 1 Montagna 74 Sesto Calende 32 Varese 99BARDELLO 12009 12009 1.237 2,32 12 Varese 2 1.000-4.999 2 Collina 74 Sesto Calende 35 Laveno Monbello 99

    La struttura di una voce della banca dati annuario statistico regionale a livello comunale

    Indicatore di pressione antropica:ab/kmq

    Classificazione per zona altimetrica

    Classificazione per ampiezza demografica

    una classificazione che esalta la distribuzione tra piccoli comuni: es: buona per ambiti extraurbani

    Densit Territorialeab/kmq

    DPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Legenda29 - 7878 - 137137 - 223223 - 343343 - 580580 - 1016

    ab/kmq

    Densit Territorialeab/kmq

    DPSIR

    Densit Territoriale nettaab/kmqurb

  • 6 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Densit Territoriale nettaab/kmqurb

    Superficie urbanizzatakmqurb

    abitantiab.

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    [%]

    Analisi Diacronica Tasso di crescita della popolazione

    Tasso di crescita dellapopolazione

    ( )0

    01

    t

    ttP POP

    POPPOPT

    =

    1991-2001

  • 7 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    andam ento popolazione

    19011911

    1921

    19311936

    1951

    19611971

    19811991

    y = -41,61x + 94026R2 = 0,1551

    0

    2000

    4000

    6000

    8000

    10000

    12000

    14000

    16000

    18000

    20000

    1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000

    e poca ce ns im e nto

    n

    abit

    anti

    re

    sid

    en

    ti

    andamento popolazione

    y = -97,863x + 204642R2 = 0,826

    0

    5000

    10000

    15000

    20000

    1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000e poca ce ns im e nto

    abit

    anti

    re

    sid

    en

    ti

    Analisi Diacronica Andamento della

    popolazione nel tempo

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Componente naturale Componente migratoria

    SALDO NATURALE (Sn) SALDO MIGRATORIO (Sm)

    NatalitMortalit

    Immigrazione (iscrizioni anagrafiche)Emigrazione (cancellazioni anagrafiche)

    Dinamica demograficaLe due forze

    I processi demografici sono azionati da due forze indipendenti, una biologica, laltra sociale

    SALDO ANAGRAFICO TOTALE (Stot)

    DPSIR

  • 8 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Variazione migratoria oMobilit residenziale

    ( ) ( )0

    01

    0

    01

    t

    ttm

    t

    tt

    POPS

    POPCI

    MR o VR ==

    Questi indicatori forniscono rispettivamente informazioni sulla dinamica naturale o migratoria della popolazione rispetto alle condizioni iniziali (t0).

    L indicatore di Variazione migratoria o mobilit residenziale, inoltre, si pu ottenere distinguendo tra la tipologia dei trasferimenti a seconda che siano coinvolti i trasferimenti di residenza interni alla regione di studio, alla nazione o anche i trasferimenti da e verso

    lestero.

    [%]

    Variazione naturale( ) ( )

    0

    01

    0

    01

    t

    ttn

    t

    tt

    POPS

    POPMN

    VN == [%]

    Dinamica demograficaLe due forze

    DPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Il n di famiglieSaldo Migratorio Annuale(I-C)

    Popolazione, movimenti anagrafici, famiglie. Anno 1999

    Codice Comuni Movimenti naturali Movimenti migratori Popolazione a f ine anno Famiglie aIstat Nati Morti Iscrizioni da comuni Cancellazioni per comuni Totale Maschi f ine anno

    italiani esteri italiani esteri12001 Agra 3 3 14 0 8 0 375 187 16612002 Albizzate 52 46 172 15 192 2 4.932 2.381 1.90112003 Angera 36 50 176 37 129 13 5.487 2.585 2.13012004 Arcisate 82 76 280 33 295 13 9.360 4.636 3.47112005 Arsago Seprio 36 40 188 33 122 1 4.472 2.217 1.75312006 Azzate 35 44 153 13 120 2 3.856 1.905 1.52812007 Azzio 8 4 27 3 29 0 713 349 299

    La struttura di una voce della banca dati annuario statistico regionale a livello comunale

    Saldo naturale Annuale(N-M)

    Suddivisione per sesso

    www.ring.lombardia.ithttp://censimenti.istat.it/html/pop_home.asp

    Dinamica demograficaannuale

    DPSIR

  • 9 Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Popolazione e movimenti intercensuari al 1981-1991, per comune

    Codice Comuni Popolazione Movimenti naturali 1981-91 Saldi 1981-1991Istat 1981 1991 Nati Morti Naturale Migratorio Totale12001 Agra 351 338 26 52 -26 13 -1312002 Albizzate 5.135 5.077 497 454 43 -101 -5812003 Angera 5.267 5.396 418 606 -188 317 12912004 Arcisate 8.802 8.954 902 690 212 -60 15212005 Arsago Seprio 3.822 4.106 429 352 77 207 28412006 Azzate 3.655 3.712 309 339 -30 87 5712007 Azzio 632 646 48 49 -1 15 1412008 Barasso 1.524 1.636 109 121 -12 124 11212009 Bardello 1.268 1.280 104 133 -29 41 12

    Tasso di crescita periodico(P1991-P1981)/P1981

    Saldo naturale periodicoSn=(N-M)

    Saldo migratorio periodicoSm=(I-C)

    Saldo totale

    periodicoStot=(Sn-Sm)

    Dinamica demograficaperiodica

    La struttura di una voce della banca dati annuario statistico regionale a livello comunale

    DPSIR

    www.ring.lombardia.ithttp://censimenti.istat.it/html/pop_home.asp

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    tot

    iiet

    ii

    iiet

    m POP

    )etPOP(

    POP

    )etPOP(E

    ii

    =

    =

    La struttura demografica della popolazioneComposizione per et

    Gli indicatori di struttura

    Et media(per ogni comune)

    Fonte dati:www.ring.lombardia.ithttp://censimenti.istat.it/html/pop_home.asp

  • 10

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri http:\\www.ring.lombardia.it (2001)Fonte dati

    0-140 - 500501 - 10001001 - 20002001 - 26000

    0 - 1415-39

    0 - 500501 - 10001001 - 20002001 - 26000

    15 - 39

    >=650 - 500501 - 10001001 - 20002001 - 26000

    > 6540-640 - 500501 - 10001001 - 20002001 - 26000

    40 - 64

    La struttura demografica della popolazioneComposizione per et

    DPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    = >tot

    65anz POP

    PIIncidenza dellanzianit o anzianit [%]

    La struttura socio-demografica della popolazioneGli indicatori di struttura

    =15

    65P

    PIvIndice di vecchiaia

    ( )

    +=

    6415

    1565cs P

    PPIIndice di dipendenza (o carico sociale)

    Indice di ricambio Ir = P 6064 / P 1519Indice di struttura dellapopolazione attiva Is = P 4064 / P 1539

    =>

    tot

    65anz POP

    PIIncidenza dellanzianit o anzianitQuesto indicatore permette di valutare lincidenza della sola popolazione anziana -

    identificataabitualmente sulla base della soglia dei 65 anni - a prescindere dalla distribuzione

    percentuale delle restanti classi det. Limportanza di questo indicatore deriva dal fatto che proprio la variazione della popolazione anziana pu essere associata

    significativamente ad alcuni processi sociali di particolare interesse nelle analisi dei contesti territoriali locali, quali, ad esempio, lo spopolamento delle aree interne o rurali

    conseguente a fenomeni di urbanizzazione, di emigrazione, di trasformazione del sistema produttivo locale. Lutilit di questo indicatore, inoltre, deriva dal fatto che esso permette

    di identificare facilmente quei comuni o quelle aree territoriali dove linvecchiamento della popolazione rappresenta un fenomeno sociale pi accentuato, il quale porta con stutta una serie di conseguenze, sia sul piano della composizione delle forze di lavoro e

    della conseguente dinamicit delleconomia locale, sia sul piano dellorganizzazione dei servizi socio-assistenziali.

    [%]

    La struttura socio-demografica della popolazioneComposizione per et

    Gli indicatori di struttura

    DPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    =15

    65P

    PIvIndice di vecchiaia

    Questo indice rileva efficacemente le differenze nella composizione per et. I valori del numeratore e del denominatore generalmente variano in senso opposto, mettendo in

    evidenza i divari esistenti tra contesti territoriali e periodi diversi. Inoltre, questo indicatore fornisce un parametro del ricambio generazionale stabilito sulle

    due classi det estreme, il quale pu essere utilizzato come base per unanalisi di proiezione della dinamica e della struttura demografica sul medio-lungo periodo. Valori relativamente pi elevati di questo indicatore segnaleranno un processo di

    senilizzazione della popolazione, mentre valori relativamente pi bassi segnaleranno lesistenza di una (positiva) dinamica di crescita demografica (alti tassi di natalit o

    trasferimenti in loco di famiglie giovani).

    La struttura socio-demografica della popolazioneComposizione per et

    Gli indicatori di struttura

    DPSIR

  • 12

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Legenda0.38 - 0.991.00 - 1.992.00 - 2.993.00 - 4.72

    CASALETTO DI SOPRA (0,38)

    CAPPELLA DE PICENARDI (4,72)

    0,68SD

    1,67MEDIA

    4,72MAX

    0,38MIN

    http:\\www.ring.lombardia.it (2001)Fonte dati

    INDICE DI VECCHIAIA[Iv= P>65/P

  • 13

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    INDICE DI DIPENDENZA[Ics= (P>65+P

  • 14

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    INDICE DI RICAMBIO[Ir= P6064/P1519]

    0,37SD

    1,40MEDIA

    2,29MAX

    0,74MIN

    Legenda0.74 - 1.131.13 - 1.521.52 - 1.911.91 - 2.29

    PIERANICA (0,74)

    SOLAROLO RAINERIO (2,29)

    http:\\www.ring.lombardia.it (2001)Fonte dati

    DPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Equivale al rapporto percentuale tra la quota della popolazione attiva pi anziana, composta cio dalle persone con et compresa tra 40 e 64 anni, e la quota della

    popolazione attiva pi giovane, composta dalle persone con et compresa tra 15 e 39 anni. In qualsiasi popolazione stazionaria o crescente questo rapporto inferiore all'unit ( o al

    100%), con valori via via decrescenti quanto pi giovane risulta la struttura della popolazione in et lavorativa.

    Un abbassamento dei valori di questo indice segnaler lesistenza di possibili situazioni future di

    difficolt nellaccesso al mercato del lavoro per le attuali giovani generazioni. In una popolazione tendenzialmente e fortemente decrescente il rapporto supera il 100%.

    La struttura socio-demografica della popolazioneComposizione per et

    Gli indicatori di struttura

    Indice di struttura dellapopolazione attiva Is = P 4064 / P 1539

    DPSIR

  • 15

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    INDICE DI STRUTTURA[Is= P4064/P1539]

    0,06SD

    1,06MEDIA

    1,21MAX

    0,88MIN

    Legenda0.88 - 0.960.96 - 1.041.04 - 1.131.13 - 1.21

    PIERANICA (0,88)

    MOTTA BALUFFI (1,21)

    http:\\www.ring.lombardia.it (2001)Fonte datiDPSIR

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    >>abitazioni

  • 16

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    I dati sulledilizia disponibili attraverso i censimenti

    n abitazioni occupate (e relativo n di stanze)n abitazioni non occupate (e relativo n di stanze)

    n abitazioni non occupate per motivo della non occupazione (vacanza, studio, inutilizzato, vendita)

    Il Censimento ISTAT popolazione&abitazioniLe abitazioni

    I dati sulla famiglia disponibili attraverso i censimenti

    n famiglien componenti per famiglia

    Famiglia Unit abitativa

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    N famiglie sul territorio fam;n fam

    Ampiezza media famiglia

    famiglie nfamcomponenti ncomp

    fam

    comp.fam n

    nDim

    = =

    =

    Questo indicatore fornisce informazioni sulla ampiezza delle famiglie che possono essere pluricomponenti o monocomponenti a seconda degli stili di vita. Interessante la valutazione

    su diverse soglie storiche.

    La famiglia

    Tasso di crescita dellefamiglie

    ( )0

    01

    t

    ttfam fam

    famfamT

    =

  • 17

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    N famiglie sul territorio

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    comuni tasso di crescita n. % < - 10% 0 0,00

    - 10 0 % 14 12,17 0 5 % 23 20,00 5 - 10 % 20 17,39 > 10 % 58 50,43 totale comuni 115 100,00

    Tasso di crescita dellefamiglie

    1991-2001

  • 18

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Coefficiente di dotazione abitativa del territorio

    ( )

    comunejcensimento_periodoi

    j,i

    totj,iAbz fam

    AbzDot

    ==

    =

    Questo indicatore fornisce informazioni sulla dotazione (in termini assoluti) di abitazioni (qui considerate come n totale di unit abitative o appartamenti esistenti; Abztot) rispetto

    al numero di famiglie residenti (fam). In via teorica ad ogni famiglia potrebbe corrispondere ununit abitativa (Dotabz 1).

    Valori superiori allunit (>1) segnaleranno una plusvalenza di abitazioni rispetto al potenziale fabbisogno; viceversa una minusvalenza di abitazioni rispetto alle esigenze.

    Lindicatore potrebbe essere valorizzato utilizzando come dato il solo numero di abitazioni occupate, invece del numero totale di abitazioni.

    La famiglia Le abitazioni

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Coefficiente di dotazione abitativa del territorio

  • 19

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Coabitazione ( )comunej

    censimento_periodoi

    j,iAbzj,i Dot

    1Coab

    ==

    =

    La famiglia Le abitazioni

    Questo indicatore fornisce informazioni sul disagio abitativo. Infatti qualora pi famiglie abitassero la medesima unit, si potrebbero generare disagi.

    Ci potrebbe essere indicativo di uno stile di vita da migliorare. Un necessario approfondimento riguarda lanalisi utilizzando come dato di riferimento il nucleo

    familiare, i componenti e le stanze che compongono lunit abitativa.

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Stock abitativo del territorio totAbz AbzStock =Questo indicatore fornisce informazioni sulla dotazione (in termini assoluti) di abitazioni

    (qui considerate come n totale di unit abitative o appartamenti esistenti; Abztot) sul territorio.

    Stock abitativo effettivo del territorio

    tot

    occ.eff Abz

    AbzStock

    =Questo indicatore fornisce informazioni sulla dotazione (in termini percentuali) di abitazioni effettivamente utilizzate (in quanto dichiarate occupate) sul territorio.

    Stock abitativo in eccesso .efftot

    occtot.ecc Stock1Abz

    AbzAbzStock ==

    Questo indicatore fornisce informazioni sulla dotazione (in termini percentuali) di abitazioni non utilizzate o utilizzate sporadicamente (es.: seconde case) territorio.

    Le abitazioni

  • 20

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Stock abitativo del territorio

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Analisi diacronicaTasso di crescita delle abitazioni

    Tasso di crescita delleabitazioni

    ( )0

    01

    t

    ttAbz Abz

    AbzAbzT

    = [%]

  • 21

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    correlazione tassi di crescita popolazione e stock abitativo totale (abz_tot) 1991-2001

    R2 = 0,7756

    -20,0%

    -10,0%

    0,0%

    10,0%

    20,0%

    30,0%

    40,0%

    50,0%

    60,0%

    70,0%

    -20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

    tasso crescita popolazioneta

    sso

    cres

    cita

    abi

    tazi

    oni t

    otal

    i

    correlazione tassi di crescita popolazione e stock abitativo effettivamente utilizzato (abz_occ) 1991-2001

    R2 = 0,9143

    -20,0%

    -10,0%

    0,0%

    10,0%

    20,0%

    30,0%

    40,0%

    50,0%

    60,0%

    70,0%

    -20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

    tasso crescita popolazione

    tass

    o cr

    esci

    ta a

    bita

    zion

    i oc

    cupa

    te

    correlazione tassi di crescita popolazione e stock abitativo disponibile (abz_no_occ) 1991-2001

    R2 = 0,0471

    -150,0%

    -100,0%

    -50,0%

    0,0%

    50,0%

    100,0%

    150,0%

    200,0%

    250,0%

    300,0%

    350,0%

    -20,0% -10,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

    tasso crescita popolazione

    tass

    o cr

    esci

    ta a

    bita

    zion

    i non

    oc

    cupa

    te

    La correlazione popolazione - abitazioni

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Densit delle abitazioni sul territorio Kmq

    Abzd tottotAbz

    =Questo indicatore fornisce informazioni consistenza di abitazioni in rapporto alla

    dimensione territoriale. Questa analisi potrebbe essere fatta con maggior precisione distinguendo tra centri abitati, nuclei abitati e case sparse.

    Densit effettiva (o netta) delle abitazioni sul territorio

    urb

    tot.effAbz Kmq

    Abzd =

    Questo indicatore fornisce informazioni consistenza di abitazioni in rapporto alla superficie urbanizzata del territorio (ovvero la sommatoria di tutte le estensioni superficiali

    riconducibili alle varie forme di urbanizzazione: centri, nuclei abitati e case sparse)

    Le abitazioni

  • 22

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Le abitazioni

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Attivit edilizia( ) ( )

    ( ) 1tocc1tocctocc

    AbzAbzAbz

    Aed

    =Questo indicatore fornisce informazioni sulla tendenza a realizzare/ripristinare unit

    abitative prima inesistenti o non utilizzabili o non utilizzate.

    [%]

    coefficiente di nuovo sviluppo edilizio

    ( )( )1991occ

    2001occ

    Abz

    AbzNSe 1991epoca>=

    Questo indicatore fornisce informazioni sulla tendenza a realizzare nuove unit abitative prima inesistenti. Rappresenta una misura pertinente con le valutazioni di consumo di

    suolo.

    [%]

    Le abitazioni

  • 23

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    La dimensione delle abitazioni

    Dimensione media [ ]mqAbz

    SupDim

    tot

    abzabz

    =

    Ampiezza o consistenza media

    [ ]= nAbzstanze

    Amptot

    totabz

  • 24

    Corso di ingegneria del territorio 1 - prof. Paolo Pileri

    Dotazione infrastrutturale abitativa

    Dati Necessariz n abitazioni occupate e non occupate classificate in base al servizio installato (acqua

    potabile, bagno, riscaldamento, acqua calda, allacciamento rete fognaria)

    OBIETTIVOz misurare il grado di dotazione infrastrutturale primaria a servizio dellabitazione

    Grado di allacciamentoalla rete fognaria

    [ ]fognatura alla allacciate abitazioninAbz

    tot

    fognabz

    fogn

    %AbzAbz

    GRf

    =

    =

    Indice di possibileinquinamento civile organico

    fognatura alla allacciate abitazioninAbz

    tot

    fognabz

    fogn

    AbzAbz

    1PCiv

    =

    =