Lez 1 parte B INTERFACCE

13
Antonella Varesano Lez n° 1 parte B INTERFACCE Università di Udine, Facoltà di Scienza della Formazione Laurea Triennale Tecnologie WEB

Transcript of Lez 1 parte B INTERFACCE

Page 1: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

Lez n° 1 parte B

INTERFACCE

Università di Udine, Facoltà di Scienza della Formazione

Laurea Triennale Tecnologie WEB

Page 2: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

INTERFACCIA come LINGUAGGIO

> APPARECCHIATURE

> SERVIZI

> MODALITà di UTILIZZO

Nei NUOVI MEDIA il concetto di INTERFACCIA coinvolge diversi aspetti:

Page 3: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

IL CONCETTO di INTERFACCIA

• Dal punti di vista comunicativo un ipermedia è composto da:

• 1. IL MESSAGGIO - articolato attraverso una mappatura soggiacente - che riguarda il - COSA SI COMUNICA

• 2. L'INTERFACCIA - rappresenta hard e soft che colloquiano con l'utente - che riguarda il - COME SI COMUNICA

Page 4: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

COS’ è l’ INTERFACCIA

è in generale uno strumento che ci aiuta ad interagire col mondo intorno a noi nel modo più adatto possibile alla nostra conformazione fisica SVOLGENDO UNA FUNZIONE DI MEDIAZIONE es: la forchetta è una interfaccia.

Page 5: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

DEFINIZIONI in ambito informatico - interfaccia utente

• 1. Il vocabolo designa in generale il dispositivo che assicura la comunicazione tra due sistemi informatici distinti oppure un sistema informatico ed una rete di comunicazione es: il modem.

• 2. L'interfaccia rappresenta hard e soft che colloquiano con l'utente quindi si definisce INTERFACCIA l'insieme dei dispositivi hard/soft che ci permettono di interagire con una macchina o con un programma in maniera semplice e intuitiva

• 3. Una interfaccia uomo/macchina designa l'insieme dei programmi e degli apparati materiali che permettono la comunicazione tra un sistema informatico e i suoi utenti umani.

Page 6: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

TIPOLOGIE di interfaccia

• HARD > dispositivi quali tastiera, mouse, schermo, stampante, ecc

• SOFT > programmi che utilizzano LINGUAGGI per dialogare con le macchina (B. Laurel - S. Johson ..... l 'interfaccia funziona come una sorta di TRADUTTORE perchè è capace di MEDIARE TRA LE DUE PARTI E FARLE COMUNICARE)

Page 7: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

SONO INTERFACCE

• I PRODOTTI/DISPOSITIVI, quindi le diverse apparecchiature con le proprie caratteristiche tecniche ed i relativi formati

• I SOFTWARE/SERVIZI, che queste apparecchiature veicolano per permettere la comunicazione tra gli esseri umani

Page 8: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

COMPETENZE progettuali

• LA PROGETTAZIONE di INTERFACCE hardware uomo macchina è un'attività che richiede competenze tecnologiche, ma anche anche capacità artistiche ed una percezione complessa della realta' culturale e sociale ( già spettro di competenze dell' INDUSTRIAL DESIGN)

• Nel caso delle interfacce software si tratta di una mediazione ad altissimo contenuto simbolico, a cui si applicano anche studi di semiologia es: NETSEMIOLOGY

e di un nuovo ramo della LINGUISTICA (vedi M. Retting) l'obiettivo di entrambe è quello di comunicare in modo corretto ed univoco.

Page 9: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

BREVE STORIA• Per COMUNICARE con le macchine, negli anni '40

bisognava usare le schede perforate, poi si e' passati alla tastiera che ha permesso di svincolarci dal linguaggi macchina (infinite catene di zeri e uno)

• LE PRIME INTERFACCE sono state quelle A CARATTERI digitando appunto caratteri alfanumerici CLI COMMAND LINE INTERFACE es. i comandi del DOS Il linguaggio caratteristico dei sistemi operativi a caratteri e' piuttosto rigido e l'utente ha bisogno di una fase di apprendimento.L' interfaccia a caratteri instaura una comunicazione di tipo linguistico-verbale tra uomo e macchina lontana dalla capacita' del linguaggio naturale ma i comandi sono comunque le "parole " di un codice.

• Questo tipo di comunicazione è lineare, sequenziale e di norma le istruzioni vengono inserite una alla volta. Una interfaccia di questo tipo ci indirizza verso un rapporto di tipo PROCEDURALE con il computer dato che le istruzioni verranno eseguite una di seguito all'altra

• Proprio per questa ragione questo tipo di interfacce sono risultate inefficaci nell'impiego di operazioni tipo il disegno, la fotografia ecc ed e' per questo che sono nate le interfacce grafiche GUI Graphical User Interface.

http://www.ted.com/talks/jeff_han_demos_his_breakthrough_touchscreen.html

Page 10: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

INTERFACCE e linguaggioproblematiche di base

• Le interfacce informatiche non sono una sorta di DATO precostituito ma sono il frutto di convenzioni linguistiche, culturali e sociali collocato in un CONTESTO specifico

• Le interfacce mutato non solo con l'evolversi della tecnologia ma piuttosto con il complesso rapporto di interdipendenza che lega evoluzione tecnologica e modelli culturali

• La standardizzazione del linguaggi dell’interfaccia permette una migliore comprensione delle apparecchiature

• L’evolversi continuo della tecnologia sfida gli esseri umani a continui aggiornamenti linguistici ed a modalità comunicative sempre nuove

• Non è un caso che nell' user friendly i due tipi di navigazione testuale e spaziale convivono allo scopo di migliore la comunicazione.

Page 11: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

CONSIDERAZIONI

• L'interfaccia quindi è il veicolo che permette all'utente di colloquiare con la macchina e che fornisce le possibilità e i modi di usare al meglio la macchina; essa dialoga con il fruitore e per fare questo deve necessariamente usare una lingua per comunicare, dunque usa dei segni.

• Negli anni ‘90 l’inizio di ogni navigazione, che non faceva uso di interfacce standard cioè già riconosciute da un alto numero di utenti, veniva spesso corredata dalle istruzioni per l'uso che mostrava quello che si deve fare per poter andare avanti, indietro, come individuare il pulsanti che attiveranno i nodi o le altre peculiarità specifiche di ogni prodotto.

Page 12: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

PARADIGMI dell’INTERAZIONE

>Il primo paradigma deriva dall’ingegneria dei fattori umani che si focalizza come ottimizzare l’utilizzo di machine ed esseri umani.

>Il secondo paradigma parte dalle scienze cognitive ed incrementa le teorie in cio che avvade simultaneamente nella mente umana in relazione alla macchina.

>Il terzo paradigma che possiamo definire di ‘matrice metodologia’ tiene conto di nuove tecnologie e dei multeplici approcci che non possono più adattarsi ai precedenti paradigmi ma che anzi necessitano di nuovi significati legati a valori di rappresentazione sociale.

Page 13: Lez 1 parte B  INTERFACCE

Antonella Varesano

ESERCIZI

• GUARDARE IL VIDEO DI JEFF HANN

• GUARDARE I VIDEO DI TED

sulle interfacce John Underkoffler

http://www.ted.com/talks/john_underkoffler_drive_3d_data_with_a_gesture.html