Letture grammaticali a Lorsch nel s. X

6
Letture grammaticali a Lorsch nel s. X Author(s): Maria de Marco Source: Aevum, Anno 31, Fasc. 3 (MAGGIO - GIUGNO 1957), pp. 273-277 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20859022 . Accessed: 17/06/2014 17:17 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Transcript of Letture grammaticali a Lorsch nel s. X

Letture grammaticali a Lorsch nel s. XAuthor(s): Maria de MarcoSource: Aevum, Anno 31, Fasc. 3 (MAGGIO - GIUGNO 1957), pp. 273-277Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/20859022 .

Accessed: 17/06/2014 17:17

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

MISCELLANEA 273

5,16. Et petitio magistratus divisa est in duarum rationum diligentiam...

II soggetto in nominativo e correzione del Bticheler, perche F H hanno

erroneamente tale soggetto in accusativo. II copista di 0, essendosi accorto del

I'errore, ha omesso la lezione sbagliata, ma ha preferito astenersi dalla correzione

ed ha tralasciato anche magistratus, che era presente in F H.

In conclusione, O non porta nessun contributo nuovo per la costituzione del

testo del ? Commentariolum ?, ma fornisce un'altra testimonianza dell'interesse

suscitato da quest'opera del s. XV. Nel nostro codice infatti essa viene attri

buita non a Quinto Cicerone ma al suo grande fratello, verso il quale lo scriba

ha professato profonda ammirazione, mettendo in rilievo piu volte nelle dida

scalie il singolare valore delle sue orazioni.

Franca de Marco

LETTURE GRAMMATICALI A L0RSCH NEL S. X.

L'insigne codice Palatino Latino 1746, del s. IX in., conservato nella Bi

blioteca Vaticana, che ha interessato piu volte gli studiosi (1), merita di essere esaminato ancora nel suo insieme, in quanto esso consta di un singolare blocco

di trattati grammaticali, riuniti non certamente a caso (2).

(1) Tra le descrizioni piu accurate, ma non complete; F. Arevalo, S. Isidori Opera omnia, T. II, Isidoriana, P. III-IV, Romae MDCCXGVII, pp. 370-373; A. Reifferscheid, Bibliotheca Patrum Latinorum Italica, I, Wien 1865, pp. 217-219; A. Wilmanns, Der

Katalog der Loscher Klosterbibliothek aus zehnten Jahrhunderts, in ? Rheinisches Mu seum ?, XXIII (1868), pp. 396-398; A.M. Amelli, Ars Donati quam Paulus Diaconus ex

posuit, Montiscasini MDCCCXCIX, pp. VIII-X; H. Keil in ? G. L. ?, V, 313; W. M. Lind vSay, Palaeographia Latina, III, Oxford 1924, p. 20. Inoltre, il Lindsay data il codice del s. IX in. nei suoi appunti autografi contenuti in A. Mau, Appunti dai codici Pal. hat.

1700-1799, opera conservata nella Biblioteca Vaticana, in sala mss., vol. 334, f. 54. II codice e stato inoltre studiato, nella parte contenente Giuliano, da G. H. Beeson, The ars grammatica of Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (? Studi e Testi ?, 37), Roma MCMXXIIII, pp. 50-70.

(2) La descrizione che qui segue ha come scopo precipuo l'esposizione del contenuto. Codice membranaceo, scritto da varie mani di un centro scrittorio sotto forte influsso

;nsu,lare, nel s. IX in., di mm. 311x227, a linee piene, di ff. 284 + 2 ff. cart., di guardia, in principio + 1 f. cart., di guardia, alia fine. Ogni facciata: 35 righe. Rigatura a secco. Scrittura minuscola Carolina del s. IX; titoli in capitale rustica o in onciale, in rosso o in nero, con iniziali poco o per nulla ornate. Alcuni dei sottotitoli di Tatuino (ff. 99r

126r) sono in lettere greche, onciali, in nero. Tracce di restauro; qualche f. e illeggi bile per decolorazione dell'inchiostro. Legatura in semplice pergamena, rifatta in Va ticano in sostituzione di quella originale di Heidelberg. Sul dorso: cartellino azzurro, con segnatura attuale: ? Bibliot. Ap. Vaticana Pal. lat. 1746 ? e stemmi, in rosso e oro, di Papa Pio X e del card. Alfonso Capecelatro; sul recto del f. II di g. cart,, dove e in collato un listello cartaceo di mano di A. Mai, con l'indice del contenuto ed altre note, segnatura attuale ? 1746 Pal.? e segnatura antecedente ? 156?, cancellata, ripetuta sul f. 1 (cfr. Cod. Vat. lat. 7122, f. 66), dove e riportata la segnatura del trasporto a Roma: ? C. 63 ?

(cfr. Cod. Pal. lat. 1949). Sempre sul f. 1, indice, eseguito sulla scrittura antica (Codex sancti nazarii in laurissa.... Ars domini bonifatii archiepiscopi et martiris ) da una

mano del s. XIV, che ha scritto, nel titolo, sancti augustini e nel marg. sup, Glosa magna

This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

274 MISCELLANEA

Se si eccettuino i ff. 26v e 152v, rimasti in bianco e quindi adoperati occa sionalmente per trascrivervi formule di preghiera, il codice contiene esclusi

vamente testi di grammatica, che erano studiati a Lorsch nel s. X (3). II piu antico e il lavoro di Aspro, scritto nella piu tarda eta classica (4),

donati (corr. in augustini) gramatici, scrivendo ancora, nel marg. sup. del f. llr, Augu stinus de nomine.

II codice contiene:

1. - <Ars sancti Augustini pro fratrum mediocritate breviata> ? ff. lr-lOv (f. lr

(rubr.): Artes sancti augustini ad petrum mediolanensem (nigr.) Latinitas est observaiio... f. lOv ... aptus scenae. Explicit ar[te]s sancti A<u>gustini felicitef).

2. - <Regulae Aurelii Augustini) ? ff. llr-26r (f. llr (rubr.): In nomine Domini in

cipit regula Augustini episcopi de nomine (nigr.) Omnia nomina XIII litteris terminan tur... f. 26r... mille indeclinabile est).

3. - <Quaedam de Sancta Cruce (ed. Reifferscheid, op. cit., p. 217)>

? f. 26v (Ego sum crux... insidias diaboli).

4. - <Ars Donati quam Paulus Diaconus exposuit>? ff. 27r-40r (f. 27r (rubr.): Inci

pit Ars Donati quam Paulus Diaconus exposuit (nigr.) Partes orationis quot sunt... f. 40r... et si qua sunt similia).

5. - <Isidori Etymologiarum L. I> ? ff. 40v-58v ( f. 40v (rubr.): Incipit sancti Isidori

episcopi de grammaticca et partibus eius I (nigr.) Disciplina a discendo... f. 49v (I, 26, 2) ...digito loquitur (I, 26, 1) Sunt quaedam...distantes conloquuntur

? f. 50 (I, 20, 5-6) ...punctumque ad caput...periodus est (rubr.) De ortografia (nigr.) Ortografia grecae... 1". 52v (I, 31) ...sic et cetera- f. 53r (r, 34, 7)... iacob ait vivat Ruben...f. 58v..quia contra naturam sunt).

6. - <Dynamii exhortatio ad discipulum> ? f. 59r (Dinamius grammaticus ad disci

pulum suum ait. 0 quam dolenda conditio...suscipiendo nos in aeterna tabernacula). 7. - <Dynamii Ars grammatica> ? ff. 59r-71v (f. 51r (rubr.) Int. (nigr.) Quis primus

philosophi nomine...f. 71v... modo postposita coniugi). 8. - <Iuliani Artis grammaticae L. I> ? ff. 72r-98v (f. 72r (I, 11, 77) ...quot sylla

bus sibi vendicat arsis...f. 74v (I, 11, 106) ...quia unus pes duos efficit ? f. 75r (I, 27)

(rubr.) De Tonis (nigr.) Tonos alii accentus...i. 76v (I, 28) ...abscise sententiae ibi sunt posite. Explicit tractatus primus. Explicit tractatus ? f. 77r (I, 12) (rubr.) De Barba rismo (nigr.) Barbarismus est una pars orationis vitiosa...i. 86v (I, 17, 213) ...Cristus de herode dixit vulpi illi ? f. 87r (I, 1) (rubr.) Item Iuliani episcopi Toletani de littera (nigr.) Partes grammaticae artis...f. 94v (I, 11, 77) ...in trisillabis et quadrisillabis pedi bus...i. 95r (I, 17, 214) ...Paradigma est...i. 98v (I, 26, 269) ...ruitque laetus).

9. - <Tatuini Ars> ? ff. 99r-126r (f. 99r) (rubr.): Incipit ars Tatuini (nigr.) Partes orationis secundum grammaticos... f. 126r ...prout voluerint data est).

10. - <Iuliani Artis grammaticae L. II> ? ff. 126v-152r (f. 126v: Ars Iuliani Tole tani episcopi. Partes orationis quot sunt...f. 152r ...ad significations partis istius per tinent).

11. - <Hymnus (ed. Arevalo, op. cit.} p. 373)> ? f. 152v (Vita sanctorum deus Ange

lorum...cum quibus regnat deus unus omni I iugiter aevo). 12. - <Asperi Ars> ? ff. 153r-161v (f. 153r (rubr.): Incipit Ars Asperi de octo parti

bus orationis (nigr.) Partes orationis sunt octo...i. 161v ...vel augustuduno et his similia). 13. - <Bonifacii Ars> ? ff. 162r-184v (f. 162r: Ars domini Bonifacii archiepiscopi et

martiris. Partes orationis primus Aristotilis... f. 184v ...con, circum, ante...). (3) Come risulta sia dalla esplicita testimonianza del catalogo di Lorsch, contenuto

nel cod. Pal. lat. 1877, s. X, f. 30v, 12-18, sia dalla nota del f. 1, di cui sopra, nella descrizione; A. Mai, Spicilegium Romanum, V, Romae, MDCCCXLI, p. 191; Wilmanns, I. c, p. 390; G. Becker, Catalogi Bibliothecarum antiqui, Bonnae MDCCCLXXXV, p. 110; p. 123; F. Falk, Beitrage zur Rekonstruktion der alten Bibliotheca fuldensis und Bir bliotheca laureshamensis, in ?Beihefte zum Centralblatt fur Bibliothekwesen?, XXVI (1902), p. 70 sg.

(4) Ed. Hagen, Anecd. Helv? 39-61; Schanz, IV, 2, 209; 211.

This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

MISCELLANEA 275

il piu recente il commento a Donato di Paolo Diacono (5). Tra questi due termini si collocano i testi scritti nei primi secoli del Medioevo: tre grammatiche spa gnole: il primo libro di Isidoro e le Artes di Dinamio (6) e di Giuliano (7); i due opuscoli pseudo-agostiniani (8); i due trattati anglo-sassoni di Bonifacio (9) e di Tatuino (10).

II panorama e abbastanza significativo: si tratta per la maggior parte di

pazienti lavori di esegesi donatiana, composti per servire da testi scolastici nei diversi paesi della nascente Europa. I loro autori, spesso molto in alto nella

gerarchia ecclesiastica, non hanno sdegnato di dedicarsi ad un lavoro pesante e faticoso, come quello di approfondire lo studio dei commenti classici di Do nato, al fine di trarne, mediante tagli, sunti, chiarimenti, aggiunte, un libro

adatto alia mentalita degli allievi delle loro scuole. Gosi accanto a Giuliano, vescovo di Toledo, che segue, su di un piano

puramente didascalico, le orme del grande Isidoro net commentare, verso la fine

del s. VII, ambedue le opere di Donato, completandole con altro materiale (11), si pone Dinamio, che lo ha probabilmente preceduto, autore anche egli di un commento donatiano destinato alle scuole di Spagna (12).

Piu elementari sono i due trattati che, con intendimento puramente pratico, illustrano esclusivamente le parti del discorso, la sezione indispensabile del

Vopera di Donato, di cui l'autore stesso aveva fatto due diverse redazioni con

diversi intendimenti. Sono dovuti a contemporanei di Beda, Tatuino arcivescovo

di Canterbury, e Bonifacio, i quali hanno compiuto, con risultati positivi, il notevole sforzo di adattarsi alia mentalita delle scuole d'Inghilterra (13) ed hanno

percio avuto di mira in primo luogo la semplicita e la chiarezza. Se si considera il carattere di queste opere ed inoltre quello degli opuscoli

pseudo-agostiniani e dei trattati di Aspro e di Paolo Diacono, non e difficile

comprendere perche si sia formato un codice come quello di Lorsch, nei quale sono confluiti diversi testi di argomento quasi uguale, ma pur differenti sia

nelPimpostazione generate, sia nei particolari, provenienti da regioni e da epoche diverse e quindi adatti a soddisfare esigenze legate a diversi ambienti culturali.

(5) Ed. Amelli, op. cit., pp. XI-XV.

(6) Edita da A. Mai, Nova Patrum Bibliotheca, I, 2, Romae 1852, pp. 182-189, che ri tiene l'autore vissuto in Spagna nei s. VI-VII (p. 182).

(7) Edita dal card. F. De Lorenzana, Romae 1797; cfr. W. M. Lindsay, Juliani of Toledo 'De vitiis et figuris', ? S. Andrew Publ. ?, XV, 1922, pp. 6-41.

(8) L'edizione piu recente dell'Ars e di G. F. Weber, Marburg, 1861; quella delle

Regulae di H. Keil, ? G. L. ?, V, 496-524. Nella Clavis Patrum Latinorum i due opuscoli fanno parte del gruppo degli

scrittori di grammatica compresi tra Isidoro e Beda e sono contrassegnati con i nu

meri 1557 e 1558.

(9) Ed. A. Mai, Classici Auctores, VII, Romae 1835, pp. 475-548.

(10) La prefazione ed un breve tratto della dottrina del nome sono stati pubbli cati dal Wilmanns, I. c, 398-401 (= ff. 99r-100v, 3).

(11) Beeson, op. cit., p. 53.

(12) Di Dinamio e della sua opera, non priva di caratteristiche interessanti, si e

occupato soltanto e molto sommariamente il Mai (NPB, I, 2, p. 182), che pure ha avuto il merito di pubblicarla.

(13) S. Bonifacio scrisse la sua grammatica probabilmente prima del suo passaggio sul continente; cfr. M. Roger, L'enseignement des lettres classiques d'Ausone a Al^>

cuin, Paris 1905, p. 335, n. 1.

This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

276 MISCELLANEA

Se, dunque, Fesame del contenuto chiarisce le ragioni che hanno determi

nato la formazione del codiee, le testimonianze delFantico catalogo di Lorsch gettano un po' di luce sul tempo in cui esso ha assunto la fisionomia attuale (14). E' opinione degli studiosi che esso corrisponda a Becker, 37, 416 + 417, tranne nelFultima parte del 417, che e stata identificata col cod. Pat. lat. 1753 (15). L/elenco del catalogo e il seguente: la grammatica agostiniana (B, 37, 416), Paolo Diacono, Isidoro, un grammatico sconosciuto (cioe Dinamio), Tatuino, Giuliano

(B, 37, 417) (16). II compilatore dell'elenco e nel vero sia nell'enumerare i primi quattro testi sia nel riportare i nomi di Tatuino e di Giuliano, ma non fa pre sente che Fopera di Tatuino si trova tra il I e il II libro di Giuliano ne ricorda i due ultimi autori della silloge, Aspro e Bonifacio (17). L'ipotesi che si presenta a chi esamini la frase riguardante Giuliano e che con le parole item Iuliani To

letani episcopi si sia voluto indicare il L. II e con le parole item eiusdem de litter a. eiusdem de barbarismo et ceteris vitiis (18) il L. I. Appare evidente che il codice e stato rimaneggiato e se ne riscontrano tuttora le tracce nel disordine

del fascicoli del L. I di Giuliano, che sono rimasti fuori posto. Tali spostamenti si sono verificati quando si e voluto ripristinare Fordine della grammatica di Giuliano, in modo che il L. I precedesse il II, e non viceversa. Ma chi si fosse

accinto alFopera incontrava un grave ostacolo: il L. II di Giuliano ha inizio

al f. 126v, sul verso, cioe, del foglio dove sono state scritte le ultime righe del

Topera di Tatuino, Non restava che aggirare la posizione e collocare il L. I

di Giuliano prima delFopera di Tatuino, dove si trova attualmente. Fu probabil mente in tale occasione che si provvide ad introdurre nel codice gli altri due

testi, Aspro e Bonifacio (19). Quanto ad Aspro, si pud avanzare ancora un'ipo tesi, se non sia il caso, cioe, di vedere nel quinterno che lo contiene (20) quella parte di un codice, forse in seguito disperso, che viene indicato nel catalogo con Fespressione: ... et Asperi grammatici (21), che sembra riferirsi ad un

manoscritto contenente le due opere di Donato, Fopera minore di Prisciano e

quella di Aspro (B, 37, 415). L'aspetto del nostro codice al tempo della compilazione del catalogo appare

quindi meno complesso delFattuale ed il rimaneggiamento, che non pud essere

molto recente, va collocato tra i due termini rappresentati dalla data del ca

talogo* (s. X) e da quella della nota di possesso (s. XIV).

(14) La nota di possesso del s. XIV menziona tutti i testi attualmente esistenti e nell'ordine in cui si trovano.

(15) Cito per tutti Lindsay, PL, III, 20; 15. II primo testo del Palat. 1753 e Mario Vittorino; cfr. n. sg.

(16) Becker, op. cit., p. 110: 416. [71] ars grammatica sancti Augustini adbreviata. ? 417. [73] item Pauli Diaconi ad Carolum regem . item sancti Isidori episcopi. item

euiusdam sapientis . item Tatuini. item Iuliani Toletani episcopi. item eiusdem de lit tera . eiusdem de barbarismo et ceteris vitiis . ars Marii Victorini grammatici et Althelmi de regula metrorum et aenigmata symphosii in uno codice.

(17) Che il codice nelPultima parte non corrispondesse esattamente al catalogo era stato notato da T. Gottlieb, Ueber mittelalterliche Bibliotheken, Leipzig 1890, p. 336, che aveva soltanto segnalato il fatto.

(18) Con l'aggiunta eiusdem de scematibus (B, 38, 73 [417] = p. 123). (19) II Lindsay (Mau, op. cit., f. 54) afferma che anche questi due testi sono stati

copiati nello stesso centro scrittorio dei precedenti. (20) E' un fascicolo di 5 fogli doppi, mancante delPultimo mezzo foglio. (21) Dove e sottinteso partes.

This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

MISCELLANEA 277

Nel concludere lo studio gia citato sulla tradizione di Giuliano, il Beeson, dopo aver riferito Fopinione del Lindsay, secondo il quale il nostro codice sarebbe stato scritto a Lorsch (22), illustra Fintensa attivita degli scriptoria francesi e la lore fondamentale importanza per la trasmissione dei testi latini.

Non e quindi fuor di luogo ricordare che in una biblioteca monastica della Francia nord-orientale, quella di Saint-Riquier, dove esisteva uno scriptorium

gia attivo al principio del s. IX (23), si trovava nelFanno 831 un codice so

migliante a quello di Lorsch (24). II compilatore di quel catalogo tra i codici contenenti opere di S. Agostino ne ha segnalato uno cosi composto: Explanatio Augustini et luliani et Pauli de partibus orationis in I vol. (B, 11, 51). Tre dei testi di L sono qui presenti, quelli ricordati rispettivamente come il primo, Fultimo ed il secondo nel passo del catalogo di Lorsch che si riferisce a L. La testimonianza e senza dubbio importante e suggestiva, anche se non tale da far

supporre che L riproduca fedelmente il codice di Saint-Riquier. Qui importa soltanto sottolineare Fidentita delle letture in due centri di cultura non lon tani, per mettere in luce la continuita e Fampiezza della tradizione di autori

come lo ps. Agostino, Paolo Diacono, Giuliano, Tatuino (25) studiati all'inizio del s. IX nella zona di Reims ed ancora un secolo dopo a Lorsch.

Ancora un'osservazione, sia pure marginale: sempre nella regione di Reims,

probabilmente a Corbie, fu scritto un altro codice ben noto, contenente i due testi anglo-sassoni di L, Tatuino e Bonifacio (26), il Paris lat. 17959, s. VIII-IX (27). Inoltre, dal catalogo redatto a Corbie nel s. XII^ risulta che in quella biblioteca

esistevano altri due dei testi di L, la grammatica pseudo-agostiniana (28) e quella di Giuliano (29). II catalogo non ha indicazioni di date ed e quindi impossibile stabilire Feta del codici, ma nulla impedisce di pensare che si tratti se non di codici del s. IX, di copie piu recenti.

La presenza, attestata dagli antichi cataloghi, di trattati grammaticali cosi

variamente assortiti nella zona di Reims e nella non lontana Assia ci offre an

cora una prova delPinteresse per tali studi suscitato nelle scuole del continente

dai maestri insulari e rimasto nei loro discepoli sempre vivo pur nel trascorrere

del tempo.

Maria de Marco

(22) Beeson, op. cit., p. 69 e note. L'esame paleografico non rivela pero la presenza

di elementi caratteristici di un determinato scrittorio: gli amanuensi sono tutti, chi

piu chi meno, sotto un forte influsso insulare.

(23) E. Lesne, Histoire de la propriete ecclesiastique en France, IV, Lille 1938,

p. 624.

(24) Per comodita, il codice di Lorsch sara indicato con la sigla L.

(25) Tatuino ha una menzione particolare nel catalogo di Saint-Riquier (B, 11, 178).

(26) Non desta sorpresa che la tradizione di scrittori insulari si sia sviluppata

nella Francia settentrionale: quello della sopravvivenza della produzione irica in ma

noscritti continentali del s. VIII-IX e un fenomeno di vasta portata che e stato recen

temente studiato; cfr. B. Bischoff, II monachesimo irlandese nei suoi rapporti col conti

nente, in II Monachesimo nelValto Medioevo e la formazione della civilta occidentale,

Spoleto 1957, pp. 129 sgg.

(27) Lowe, CLA, V, 672. II codice e frammentario. Esso non e conosciuto dal Beeson,

che ritiene Tatuino e Bonifacio trasmessi unicamente da L.

(28) Augustinus de octo partibus orationis (B, 79, 35).

(29) Iuliani Tholetanensis liber (B, 79, 201).

This content downloaded from 195.34.79.174 on Tue, 17 Jun 2014 17:17:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions