Lettura

14
La terza abilità linguistica La Lettura

description

 

Transcript of Lettura

Page 1: Lettura

La terza abilità linguistica

La Lettura

Page 2: Lettura

La Lettura attiva

La lettura non è puro passaggio, passivo, di informazioni dal testo al lettore

Leggere prevede abilità e competenze

Page 3: Lettura

Fattori o abilità dell’attività di lettura

Fattori fisiopsichici

Fattori Linguistici

Fattori cognitivi

Page 4: Lettura

Fattori fisiopsichici

Percezione spazio-temporale Lateralizzazione (dominio DX - SX) Organizzazione di sequenze temporali

(prima-dopo) Organizzazione spaziale

Topologica (davanti, sopra-sotto, ...) Euclidea (retta, piano, spazio, …)

Memoria a breve termine (buffer S.T.M.)

Movimenti oculari (non più di 2-3 per riga)

Page 5: Lettura

Fattori linguistici

Competenze lessicali (es.) aspetto denotativo del vocabolo aspetto connotativo del vocabolo

Competenze metalinguistiche (es.) Grammatica Sintassi

Page 6: Lettura

Fattori cognitivi

Ragionamento (cogliere tra più significati di un lemma quello più adatto)

Inferenza (es.) Capacità di previsione (lettura

ideografica) Livello sintagmatico livello paradigmatico

Page 7: Lettura

Secondo argomento Esposizione dell'argomento Ulteriori informazioni ed esempi Rilevanza per il pubblico

Page 8: Lettura

Terzo argomento Esposizione dell'argomento Ulteriori informazioni ed esempi Rilevanza per il pubblico

Page 9: Lettura

Esempi concreti Citare un esempio o raccontare

un fatto realmente accaduto Se opportuno, manifestare

la propria comprensione perle esigenze degli spettatori

Page 10: Lettura

Conclusione Aggiungere una frase ad effetto

che riassuma la propria posizione rispetto agli argomenti trattati

Riassumere i concetti fondamentali

Page 11: Lettura

Fasi successive Riassumere i compiti assegnati

agli spettatori Illustrare brevemente le azioni che

si intende intraprendere di persona

Page 12: Lettura

Esempio delle competenze lessicali

Precipitare Precipita un oggetto Precipita una situazione Ci si precipita in un posto o da una

persona

Donna / femmina

Page 13: Lettura

Esempi di Inferenza

Page 14: Lettura

Glossario

Grammatica Fonetica - ortografia Sintassi (disposizione sogg-verbo-predic.) Ci si precipita in un posto o da una

persona

Donna / femmina