LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI...

85
L’ESPOSIZIONE DEL MEDICO L’ESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA NUOVA MALATTIA MALATTIA PROFESSIONALE PROFESSIONALE Dr.Salvatore Rametta Ecostudio Siracusa

Transcript of LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI...

Page 1: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LrsquoESPOSIZIONE DEL MEDICOLrsquoESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLIAGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICIULTRASUONI DIAGNOSTICI

INQUADRAMENTO DI UNA NUOVAINQUADRAMENTO DI UNA NUOVA MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

DrSalvatore Rametta Ecostudio Siracusa

IPOTESI DI STUDIO SUGLI EFFETTI BIOLOGICI DEGLI

ULTRASUONI NELLrsquoECOGRAFISTA OPERATORE

IPOTESI DI STUDIO SUGLI EFFETTI IPOTESI DI STUDIO SUGLI EFFETTI

BIOLOGICI DEGLI ULTRASBIOLOGICI DEGLI ULTRASUONIUONI

NELLrsquoECOGRAFISTA OPERATORENELLrsquoECOGRAFISTA OPERATORE

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

ASSIOMAASSIOMA Ersquo UN PRINCIPIO CHE VIENE ASSUNTO Ersquo UN PRINCIPIO CHE VIENE ASSUNTO

COME VERO PERCHErsquo COME VERO PERCHErsquo

- VIENE RITENUTO EVIDENTE- VIENE RITENUTO EVIDENTE

oppureoppure

- FORNISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UN - FORNISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UN

QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO

NON ESISTONO ATTUALMENTENON ESISTONO ATTUALMENTE

NORMATIVE SU GRANDEZZE NORMATIVE SU GRANDEZZE

MISURABILI CHE TENGANO MISURABILI CHE TENGANO

CONTO DEGLI EFFETTI CONTO DEGLI EFFETTI

SECONDARI DEGLI ULTRASUONISECONDARI DEGLI ULTRASUONI

RISCHIO PROFESSIONALE DA RISCHIO PROFESSIONALE DA ULTRASUONI DIAGNOSTICIULTRASUONI DIAGNOSTICI

POCO CONSIDERATO PER LE DIFFICOLTArsquo DI RILEVAZIONE (ANALIZZATORI DI FREQUENZA)

LE ATTUALI METODICHE DI LE ATTUALI METODICHE DI MISURAZIONE NON SONOMISURAZIONE NON SONO

SEMPRE PRECISESEMPRE PRECISE

IL 70 DELLE APPARECCHIATUREIL 70 DELLE APPARECCHIATURE

IMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquoIMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquo

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 2: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IPOTESI DI STUDIO SUGLI EFFETTI BIOLOGICI DEGLI

ULTRASUONI NELLrsquoECOGRAFISTA OPERATORE

IPOTESI DI STUDIO SUGLI EFFETTI IPOTESI DI STUDIO SUGLI EFFETTI

BIOLOGICI DEGLI ULTRASBIOLOGICI DEGLI ULTRASUONIUONI

NELLrsquoECOGRAFISTA OPERATORENELLrsquoECOGRAFISTA OPERATORE

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

ASSIOMAASSIOMA Ersquo UN PRINCIPIO CHE VIENE ASSUNTO Ersquo UN PRINCIPIO CHE VIENE ASSUNTO

COME VERO PERCHErsquo COME VERO PERCHErsquo

- VIENE RITENUTO EVIDENTE- VIENE RITENUTO EVIDENTE

oppureoppure

- FORNISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UN - FORNISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UN

QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO

NON ESISTONO ATTUALMENTENON ESISTONO ATTUALMENTE

NORMATIVE SU GRANDEZZE NORMATIVE SU GRANDEZZE

MISURABILI CHE TENGANO MISURABILI CHE TENGANO

CONTO DEGLI EFFETTI CONTO DEGLI EFFETTI

SECONDARI DEGLI ULTRASUONISECONDARI DEGLI ULTRASUONI

RISCHIO PROFESSIONALE DA RISCHIO PROFESSIONALE DA ULTRASUONI DIAGNOSTICIULTRASUONI DIAGNOSTICI

POCO CONSIDERATO PER LE DIFFICOLTArsquo DI RILEVAZIONE (ANALIZZATORI DI FREQUENZA)

LE ATTUALI METODICHE DI LE ATTUALI METODICHE DI MISURAZIONE NON SONOMISURAZIONE NON SONO

SEMPRE PRECISESEMPRE PRECISE

IL 70 DELLE APPARECCHIATUREIL 70 DELLE APPARECCHIATURE

IMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquoIMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquo

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 3: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

ASSIOMAASSIOMA Ersquo UN PRINCIPIO CHE VIENE ASSUNTO Ersquo UN PRINCIPIO CHE VIENE ASSUNTO

COME VERO PERCHErsquo COME VERO PERCHErsquo

- VIENE RITENUTO EVIDENTE- VIENE RITENUTO EVIDENTE

oppureoppure

- FORNISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UN - FORNISCE IL PUNTO DI PARTENZA DI UN

QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO

NON ESISTONO ATTUALMENTENON ESISTONO ATTUALMENTE

NORMATIVE SU GRANDEZZE NORMATIVE SU GRANDEZZE

MISURABILI CHE TENGANO MISURABILI CHE TENGANO

CONTO DEGLI EFFETTI CONTO DEGLI EFFETTI

SECONDARI DEGLI ULTRASUONISECONDARI DEGLI ULTRASUONI

RISCHIO PROFESSIONALE DA RISCHIO PROFESSIONALE DA ULTRASUONI DIAGNOSTICIULTRASUONI DIAGNOSTICI

POCO CONSIDERATO PER LE DIFFICOLTArsquo DI RILEVAZIONE (ANALIZZATORI DI FREQUENZA)

LE ATTUALI METODICHE DI LE ATTUALI METODICHE DI MISURAZIONE NON SONOMISURAZIONE NON SONO

SEMPRE PRECISESEMPRE PRECISE

IL 70 DELLE APPARECCHIATUREIL 70 DELLE APPARECCHIATURE

IMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquoIMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquo

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 4: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

NON ESISTONO ATTUALMENTENON ESISTONO ATTUALMENTE

NORMATIVE SU GRANDEZZE NORMATIVE SU GRANDEZZE

MISURABILI CHE TENGANO MISURABILI CHE TENGANO

CONTO DEGLI EFFETTI CONTO DEGLI EFFETTI

SECONDARI DEGLI ULTRASUONISECONDARI DEGLI ULTRASUONI

RISCHIO PROFESSIONALE DA RISCHIO PROFESSIONALE DA ULTRASUONI DIAGNOSTICIULTRASUONI DIAGNOSTICI

POCO CONSIDERATO PER LE DIFFICOLTArsquo DI RILEVAZIONE (ANALIZZATORI DI FREQUENZA)

LE ATTUALI METODICHE DI LE ATTUALI METODICHE DI MISURAZIONE NON SONOMISURAZIONE NON SONO

SEMPRE PRECISESEMPRE PRECISE

IL 70 DELLE APPARECCHIATUREIL 70 DELLE APPARECCHIATURE

IMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquoIMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquo

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 5: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

RISCHIO PROFESSIONALE DA RISCHIO PROFESSIONALE DA ULTRASUONI DIAGNOSTICIULTRASUONI DIAGNOSTICI

POCO CONSIDERATO PER LE DIFFICOLTArsquo DI RILEVAZIONE (ANALIZZATORI DI FREQUENZA)

LE ATTUALI METODICHE DI LE ATTUALI METODICHE DI MISURAZIONE NON SONOMISURAZIONE NON SONO

SEMPRE PRECISESEMPRE PRECISE

IL 70 DELLE APPARECCHIATUREIL 70 DELLE APPARECCHIATURE

IMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquoIMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquo

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 6: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LE ATTUALI METODICHE DI LE ATTUALI METODICHE DI MISURAZIONE NON SONOMISURAZIONE NON SONO

SEMPRE PRECISESEMPRE PRECISE

IL 70 DELLE APPARECCHIATUREIL 70 DELLE APPARECCHIATURE

IMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquoIMPIEGATE Ersquo ldquoFUORI SPECIFICArdquo

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 7: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

I POTENZIALI PERICOLI DA I POTENZIALI PERICOLI DA IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO IMPIEGO DI ULTRASUONI SONO GENERALMENTE CONSIDERATI GENERALMENTE CONSIDERATI

BASSIBASSI

MA SEMPRE PROPORZIONALI MA SEMPRE PROPORZIONALI

AL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPOAL PRODOTTO INTENSITArsquo TEMPO

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 8: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

RISCHIO MAGGIORERISCHIO MAGGIORE

APPLICAZIONI PROFESSIONALI TERAPEUTICHE

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 9: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI NEGLI ANNI rsquo80 ALCUNI RICERCATORI SVEDESI HANNO RICERCATORI SVEDESI HANNO

OSSERVATO LA PERDITA DI OSSERVATO LA PERDITA DI SENSIBILITArsquo ALLE MANI SENSIBILITArsquo ALLE MANI DEGLI OPERATORI CON DEGLI OPERATORI CON

ULTRASUONIULTRASUONI

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 10: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN CAMPO BIOMEDICOBIOMEDICO

bull DIAGNOSTICA MEDICADIAGNOSTICA MEDICAbull CHIRURGIA DIATERMIACHIRURGIA DIATERMIAbull FISIOTERAPIAFISIOTERAPIAbull LITOTRITORILITOTRITORIbull IGIENE DENTALEIGIENE DENTALEbull LABORATORI CHIMICILABORATORI CHIMICI (sonochimica smantellamento cellulare)(sonochimica smantellamento cellulare)

bull INDUSTRIA INDUSTRIA ( pulizia strumentilavorazione materiali)( pulizia strumentilavorazione materiali)

bull UMIDIFICAZIONEUMIDIFICAZIONE

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 11: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

FREQUENZA DEGLI FREQUENZA DEGLI ULTRASUONI BIOMEDICIULTRASUONI BIOMEDICI

-ALTA-ALTA = = Usati come mezzo diagnostico

da 1 a 10 MHzda 1 a 10 MHz

Range da 0001 a 1 Wcm2Range da 0001 a 1 Wcm2

-MEDIA-MEDIA = = Usati a scopo terapeutico o laboratoristico

da 100 KHz a 10 MHzda 100 KHz a 10 MHz

Range da 1 a 1000 Wcm2Range da 1 a 1000 Wcm2

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 12: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LrsquoULTRASUONO COME IL LrsquoULTRASUONO COME IL RUMORERUMORE

-Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN -Ersquo EMESSO DA UNA SORGENTE IN VIBRAZIONEVIBRAZIONE

-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO-SI PROPAGA IN UN MEZZO ELASTICO (solidoliquido o gassoso)(solidoliquido o gassoso)

- Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA - Ersquo UNrsquoOSCILLAZIONE CHE TRASPORTA ENERGIA MECCANICAENERGIA MECCANICA

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 13: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA QUANDO UN SUONOULTRASUONO SI PROPAGA LrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONELrsquoARIA SUBISCE VARIAZIONI DI PRESSIONE

bull QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO QUESTE ONDE DI PRESSIONE TRASMETTONO ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE ENERGIA DALLA SORGENTE ALLA SUPERFICIE RICEVENTERICEVENTE

bull LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA LA PROPAGAZIONE DI UNrsquoONDA IMPLICA UNA PROPAGAZIONE DI ENERGIAPROPAGAZIONE DI ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 14: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

GLI ULTRASUONI SONO RADIAZIONI MECCANICHE NON RADIAZIONI MECCANICHE NON

IONIZZANTIIONIZZANTI

UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE UNA RADIAZIONE NON Ersquo ALTRO CHE

UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA UNrsquoOSCILLAZIONE CHE SI PROPAGA

NELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIANELLO SPAZIO TRASPORTANDO ENERGIA

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 15: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

GLI ULTRASUONI SONO GLI ULTRASUONI SONO OSCILLAZIONI DI PRESSIONE OSCILLAZIONI DI PRESSIONE

CON FREQUENZE SUPERIORI A CON FREQUENZE SUPERIORI A 20 KHz20 KHz

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 16: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( LIVELLO DI PRESSIONE SONORA ( SPLSPL) ) ooDECIBEL SONORO oDECIBEL SONORO o

LIVELLO SONORO LIVELLO SONORO ((LpLp))

egrave la misura logaritmica della pressione sonora

ultrasonora efficace di unrsquoonda meccanica

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 17: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

RILEVAZIONE DEI VALORI dB SPL (livello di pressione sonora)

bull Il Livello di Pressione Sonora (SPL) o Livello Sonoro egrave la misura logaritmica della pressione sonora efficace di unrsquoonda meccanica (sonora)rispetto ad una sorgente sonora e viene misurata in Decibel Sonori (dB SPL)

2 Lp=10 log (PPdeg) = 20 log (PPdeg)dB

10 10

Pdeg=Pressione Sonora di Riferimento (Soglia Uditiva a 1000 Hz)

P = Valore della Pressione che si vuole misurare

La Pressione di Riferimento piugrave comunemente utilizzata ( in aria) egrave

Pdeg=20microPa(RMS)

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 18: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB VANTAGGI AD USARE LA SCALA IN dB AL POSTO DI QUELLA LINEARE IN PaAL POSTO DI QUELLA LINEARE IN Pa

- Lrsquouso della scala lineare (da 20 - Lrsquouso della scala lineare (da 20 μμPa a 100 Pa)Pa a 100 Pa)

comporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisionicomporterebbe lrsquoutilizzo di 3 milioni di divisioni

- Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico - Lrsquoorecchio umano risponde in modo logaritmico

i dati sono meglio interpretabilii dati sono meglio interpretabili

- Si preferisce esprimere i parametri acustici comeSi preferisce esprimere i parametri acustici come

logaritmo del rapporto fra valore misurato e valorelogaritmo del rapporto fra valore misurato e valore

di riferimentodi riferimento

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 19: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IL IL PASCAL (Pa)PASCAL (Pa) Ersquo LrsquoUNITArsquo DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI

MISURA INTERNAZIONALE MISURA INTERNAZIONALE

DELLA PRESSIONE E SI MISURA DELLA PRESSIONE E SI MISURA

ININ Nm2Nm2

(Newtonmetroquadrato)(Newtonmetroquadrato)

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 20: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IL PASCAL (Pa)RAPPRESENTARAPPRESENTA

LA MISURA DELLA LA MISURA DELLA PRESSIONE ACUSTICAPRESSIONE ACUSTICA

(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)(Effetto di una Sorgente Acustica sullrsquoascoltatore)

--1212

-Soglia dellrsquoUdibile-Soglia dellrsquoUdibile = 20 Pascal(Pa) = 0 dB (10 Wcm2)

-Soglia del Dolore-Soglia del Dolore = 100 Pascal(Pa) = 120 dB (1 W cm2)

Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni Solo per esposizioni inferiori a 110 dB gli Ultrasuoni

non causano danni allrsquouditonon causano danni allrsquoudito

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 21: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

INTENSITArsquoINTENSITArsquoViene espressa in Wattcm2Viene espressa in Wattcm2

bull Ersquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIAErsquo LA RAPIDITArsquo CON CUI VIENE TRASFERITA ENERGIA

ma egrave anchema egrave anche

bull LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA LA QUANTITArsquo DI ENERGIA TRASPORTATA

NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPONELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 22: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

POTENZAPOTENZA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA CARATTERIZZA LA SORGENTE ULTRASONORA INDICANDO INDICANDO

LrsquoLrsquoENERGIAENERGIA CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO CHE ESSA TRASMETTE NELLrsquoUNITArsquo DI TEMPO

SOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONESOTTO FORMA DI ONDA DI PRESSIONE E SI MISURA CON I E SI MISURA CON I

WATT WATT CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE CHE Ersquo IN GRADO DI EMETTERE

PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1 PER UNA SORGENTE CHE EMETTE UNA POTENZA DI 10 WSI HA IN 1

SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE SECONDO LrsquoEMISSIONE DI 10 JOULE DI ENERGIA DALLA SORGENTE

EMESSI COME ONDA DI PRESSIONEEMESSI COME ONDA DI PRESSIONE

Ersquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPOErsquo IL RAPPORTO ENERGIA TEMPO QUINDIQUINDI

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 23: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

INTENSITAINTENSITArsquo

Ersquo ANCHEErsquo ANCHE

IL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIEIL RAPPORTO FRA POTENZA EMESSA E SUPERFICIE

I = POTENZASUPERFICIE = W cmW cm2

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 24: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LA MISURA DELLALA MISURA DELLAINTENSITArsquoINTENSITArsquo SONORASONORA

VIENE FATTA SECONDO UNA VIENE FATTA SECONDO UNA SCALA CHE TIENE CONTO DELLE SCALA CHE TIENE CONTO DELLE DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO DIVERSE RISPOSTE DEL NOSTRO

CERVELLO CERVELLO ((Curva diCurva di Ponderazione APonderazione A ) )

ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati ed i rilievi cosigrave effettuati sono indicati con il simbolocon il simbolo

dB (A)dB (A)

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 25: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE CI PROPONIAMO DI CAPIRE SE

UTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICIUTILIZZANDO RANGE DIAGNOSTICI

( OOO1 ndash 1 W cm2 ) ( OOO1 ndash 1 W cm2 )

SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI SI DEBBA TEMERE IL VERIFICARSI

DI EFFETTI COLLATERALIDI EFFETTI COLLATERALI

SULLrsquoECOGRAFISTASULLrsquoECOGRAFISTA

OPERATOREOPERATORE

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 26: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI VALORI TIPICI DI ALCUNI PARAMETRI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI UTILIZZATI NELLrsquoAPPLICAZIONE DEGLI

ULTRASUONI IN CAMPO MEDICOULTRASUONI IN CAMPO MEDICO

TABELLA 1

STRUMENTOSTRUMENTO FREQUENZAFREQUENZA

((MHzMHz))

POTENZAPOTENZA

( Watt)( Watt)

INTENSITArsquoMASSIMAINTENSITArsquoMASSIMA

( Watt cm2)( Watt cm2)

Pulse EchoPulse Echo 1-201-20 005005 175175

Doppler PWDoppler PW 1-201-20 015 ( 015 ( x 3x 3 ) ) 157 ( 157 ( x 9x 9 ) )

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 27: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO FISICO DEGLI ULTRASUONFISICO DEGLI ULTRASUONII

bull EFFETTI TERMICIEFFETTI TERMICI - RISCALDAMENTO- RISCALDAMENTO

bull EFFETTI NON TERMICIEFFETTI NON TERMICI - CAVITAZIONE - CAVITAZIONE - stabile

- transitoria

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 28: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTI BIOLOGICI SECONDARIEFFETTI BIOLOGICI SECONDARI

bull DEGRADAZIONE DEL DNA (despiralizzazione)bull ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (traslocazioniinversioni ecc)

bull PROLIFERAZIONE CELLULARE INDOTTA

bull FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI

bull EMOLISI

bull VARIAZIONI DELLA PERMEABILITArsquo DELLE MEMBRANE

bull ALTERAZIONE DELLA CONDUZIONE DELLE FIBRE NERVOSE

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 29: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

GLI EFFETTI BIOLOGICI GLI EFFETTI BIOLOGICI SECONDARI DIPENDONOSECONDARI DIPENDONO

-Dalle caratteristiche delle onde -frequenza-frequenza

-livello di pressione sonora-livello di pressione sonora

-intensitagrave-intensitagrave

-durata dellrsquoesposizione-durata dellrsquoesposizione

-modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o -modalitagrave di diffusione ariacontatto attraverso mezzo solido o

liquidoliquido

-Dalla fisiologia del soggetto esposto

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 30: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTI SULLA SALUTEEFFETTI SULLA SALUTE A SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTIA SECONDA DELLA REATTIVITArsquo DEI SINGOLI SOGGETTI

GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)GLI EFFETTI POSSONO MANIFESTARSI GIArsquo A 70 dB(A)

-EFFETTI PSICOSOMATICI-EFFETTI PSICOSOMATICI

-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO-EFFETTI GENERALI DI DISTURBO

-EFFETTI SULLA CUTE-EFFETTI SULLA CUTE

-EFFETTI SULLrsquoUDITO-EFFETTI SULLrsquoUDITO

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 31: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI(EFFETTO ACCUMULO(EFFETTO ACCUMULO)

IMPUTABILI ALLE CONNESSIONI DELLE VIE

ACUSTICHE CON AREE DEL SNC DIVERSE DALLA

CORTECCIA UDITIVA

LA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE

Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE Ersquo CONNESSA ALLrsquoIPOTALAMO TRAMITE VIE

DISCENDENTI CHE REGOLANODISCENDENTI CHE REGOLANO

-SISTEMA NEUROVEGETATIVO-SISTEMA NEUROVEGETATIVO

-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA-RIFLESSI SPINALI -MOTILITArsquoVOLONTARIA

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 32: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTI PSICOSOMATICIEFFETTI PSICOSOMATICI

bull DISTURBI DEL SONNODISTURBI DEL SONNO

bull RIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONERIDOTTA CAPACITArsquo DI CONCENTRAZIONE

bull ANSIAANSIA

bull IRRITABILITArsquoIRRITABILITArsquo

bull NAUSEANAUSEA

bull CEFALEACEFALEA

bull AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSAAUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

bull TACHIARITMIETACHIARITMIE

bull MODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIROMODIFICAZIONI DI FREQUENZA E AMPIEZZA DEL RESPIRO

bull AUMENTATA TENSIONE MUSCOLAREAUMENTATA TENSIONE MUSCOLARE

bull AUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEIAUMENTO ORMONI CORTICOSTEROIDEI

bull AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA AUMENTO DELLA MOTILITArsquo GASTROINTESTINALE E DELLA SECREZIONE GASTRICA E SALIVARESECREZIONE GASTRICA E SALIVARE

bull ALTERAZIONI VISIVEALTERAZIONI VISIVE

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 33: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTI GENERALI DI EFFETTI GENERALI DI DISTURBODISTURBO

CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI CONDIZIONI DI ALTERAZIONE DELLO STATO DI

BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER BENESSERE POSSONO VERIFICARSI ANCHE PER

LIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVILIVELLI BASSI E PER ESPOSIZIONI BREVI

-AFFATICAMENTO-AFFATICAMENTO

-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE-DISTURBI DELLrsquoATTENZIONE

-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO-RIDOTTO RENDIMENTO LAVORATIVO

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 34: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTO SULLA PELLE-1EFFETTO SULLA PELLE-1

La maggior parte dellrsquoenergia da onde ultrasonore in

aria viene deviato dalla pelle piuttosto che assorbita

TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI TRASCURABILE IN CONDIZIONE DI

ESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquoESPOSIZIONE ldquoNORMALErdquo

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 35: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTO SULLA PELLEEFFETTO SULLA PELLE

PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE PER ESPOSIZIONI A FREQUENZE

ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)ULTRASONICHE DI 140-150 dB(A)

SI VERIFICA SURRISCALDAMENTOSI VERIFICA SURRISCALDAMENTO

PER ASSORBIMENTO DI ENERGIAPER ASSORBIMENTO DI ENERGIA

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 36: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

ALLO STATO ATTUALEALLO STATO ATTUALE

NESSUNO STUDIO HA ANCORANESSUNO STUDIO HA ANCORA

AFFRONTATO SERIAMENTE IN AFFRONTATO SERIAMENTE IN

EUROPA IL PROBLEMA DELLA EUROPA IL PROBLEMA DELLA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA NELLrsquoOPERATORE ECOGRAFISTA

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 37: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA NEGLI ANNI lsquo70rsquo80 Ersquo STATA DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI DESCRITTA LrsquoOSSERVAZIONE DI

PERDITA DrsquoUDITO NEI PERDITA DrsquoUDITO NEI FISIOTERAPISTI ESPOSTI A FISIOTERAPISTI ESPOSTI A SEDUTE PROLUNGATE DI SEDUTE PROLUNGATE DI

ULTRASUONOTERAPIAULTRASUONOTERAPIA

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 38: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

PERDITA TEMPORANEA DI PERDITA TEMPORANEA DI UDITO DA ULTRASUONIUDITO DA ULTRASUONI

-FREQUENZE INFERIORI A 8 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 148154 dB(SPL)148154 dB(SPL)

-FREQUENZE DI CIRCA 18 KHz E LIVELLI DI PRESSIONE SONORA DI 70 dB(SPL)70 dB(SPL)

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 39: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

OTOPATIA DA ULTRASUONIOTOPATIA DA ULTRASUONI

LA PREVENZIONE DELLE LA PREVENZIONE DELLE IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo IPOACUSIE DA ULTRASUONI Ersquo

UNA PRIORITArsquoFRA LEUNA PRIORITArsquoFRA LE MALATTIE PROFESSIONALIDELMALATTIE PROFESSIONALIDEL NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH NATIONAL OCCUPATIONAL HEALTH

AND SAFETY AUSTRALIANOAND SAFETY AUSTRALIANO PER IL 2002-2012PER IL 2002-2012

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 40: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IL DECIBELIL DECIBEL

bull Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI Ersquo LrsquoUNITArsquo DI MISURA DEL LIVELLO DI PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )PRESSIONE O DI INTENSITArsquo SONORA ( L )

bull AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB AD UNA VARIAZIONE DI LIVELLO DI 1 dB CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI CORRISPONDE UNA VARIAZIONE DI PRESSIONE SONORA DELLrsquo11 PRESSIONE SONORA DELLrsquo11

bull LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER LrsquoENERGIA SONORA RADDOPPIA PER OGNI AUMENTO DI 3 DbOGNI AUMENTO DI 3 Db

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 41: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

EFFETTI SULLrsquoUDITO OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE OTOPATIE CONSEGUENTI A SUBARMONICHE

PRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONIPRODOTTE DA EMISSIONI DI ULTRASUONI

1-PERIODO DI LATENZA1-PERIODO DI LATENZA

-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE-INIZIO DOPO 2-3 ANNI DrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLA VOCE SUSSURRATA

-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO-DIFFICOLTArsquo DI COMPRENSIONE DELLE CONVERSAZIONI IN AMBIENTE RUMOROSO

2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA2-PERIODO DELLrsquoOTOPATIA MANIFESTA

--DA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONEDA 56 A 1015 ANNI DALLrsquoESPOSIZIONE

-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE-DIFFICOLTOSA COMPRENSIONE DELLA VOCE DI CONVERSAZIONE

-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA-IMPOSSIBILITArsquo A PERCEPIRE LA VOCE SUSSURRATA

-CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE -CURVA AUDIOMETRICA TIPICA DELLrsquoIPOACUSIA DA RUMORE e quindie quindi

TRAUMA ACUSTICO CRONICO CON RIDUZIONE ALMENO DEL 50 ==

MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 42: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

NBNB

UN LIVELLO SONORO DI ZERO dBUN LIVELLO SONORO DI ZERO dB (come riportato fra le caratteristiche tecniche (come riportato fra le caratteristiche tecniche

sul manuale del nostro ecografo) sul manuale del nostro ecografo)

NON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORENON EQUIVALE AD ASSENZA DI RUMORE

MA AL MINIMO LIVELLO SONORO MA AL MINIMO LIVELLO SONORO

PERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANOPERCEPIBILE DALLrsquoORECCHIO UMANO

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 43: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LELE FLUTTUAZIONI DI PRESSIONEFLUTTUAZIONI DI PRESSIONE DELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IDELLrsquoARIA FANNO VIBRARE IL

TIMPANOTIMPANO CHE METTE IN CHE METTE IN MOVIMENTO IL FLUIDO MOVIMENTO IL FLUIDO

CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO CONTENUTO NELLrsquoORECCHIO INTERNO ECCITANDO LEINTERNO ECCITANDO LE CELLULE CELLULE

CILIATECILIATE DELLA COCLEA CHE DELLA COCLEA CHE INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL INVIANO IMPULSI ELETTRICI AL CERVELLO TRAMITE ILCERVELLO TRAMITE IL NERVO NERVO

ACUSTICOACUSTICO

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 44: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LA COMPRENSIONELA COMPRENSIONE

bull AVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATEAVVIENE SOLO SE LE CELLULE CILIATE

( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI( Coclea) SONO TUTTE EFFICIENTI

bull DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DIFFICILMENTE ALLrsquoINIZIO CI SI ACCORGE DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO DEL DANNO PERCHErsquo IL CERVELLO COMPENSA LE INFORMAZIONI COMPENSA LE INFORMAZIONI RICORDANDO E DECIFRANDO I SUONIRICORDANDO E DECIFRANDO I SUONI

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 45: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

DANNEGGIAMENTO DELLE DANNEGGIAMENTO DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

--LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LrsquoESPOSIZIONE CONTINUA AGLI ULTRASUONI LOGORA LE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONELE CELLULE FINO ALLA DISTRUZIONE

--MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO MENO CELLULE RESTANO IN FUNZIONEMENO COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL COMPRENSIBILE SARArsquo IL SEGNALE TRASMESSO AL

CERVELLOCERVELLO (effetto tempoeffetto tempo)

deficit discriminativo drsquoanalisi acusticadeficit discriminativo drsquoanalisi acustica danno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursidanno irreversibile percheacute le cellule danneggiate non possono riprodursi

Ipoacusia NeurosensorialeIpoacusia Neurosensoriale

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 46: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE puograve essere dovuta apuograve essere dovuta a

bull MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER MALFUNZIONAMENTO DELLA COCLEA PER DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE DANNEGGIAMENTO ANCHE PARZIALE DELLE CELLULE CILIATECELLULE CILIATE

ma anche ama anche a

bull DANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICODANNEGGIAMENTO DEL NERVO ACUSTICO

oobull DANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSEDANNEGGIAMENTO DELLE VIE NERVOSE

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 47: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

CAUSE DI IPOACUSIA CAUSE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALENEUROSENSORIALE

bullEREDITARIE

bullDEGENERATIVE (diabetevasculopatieinvecchiamento)(diabetevasculopatieinvecchiamento)bullESPOSIZIONE ECCESSIVA A ULTRASUONI RUMORI

bullFARMACI OTOTOSSICI

bullINFEZIONI

bullTRAUMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 48: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI IPOACUSIA NEUROSENSORIALEIPOACUSIA NEUROSENSORIALE

SEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARSEMBREREBBE DIFFICILE DIFFERENZIARE

-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE-QUELLA DA SOVRAESPOSIZIONE

(Rumori Ultrasuoni)(Rumori Ultrasuoni)

da

- QUELLA NATURALE DA QUELLA NATURALE DA INVECCHIAMENTOINVECCHIAMENTO

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 49: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

SOLO SE NON SI DISPONE DI SOLO SE NON SI DISPONE DI

AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo AUDIOGRAMMI PRECEDENTI Ersquo

DIFFICILE UNA DIAGNOSI DIFFICILE UNA DIAGNOSI

DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 50: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Tracciati audiometrici

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensorialeIpoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 51: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IN GENERE FREQUENZE ULTRASONORE NON STIMOLANO LE CELLULE CILIATE E QUINDI NON SI

HA CONVERSIONE IN SUONO UDIBILE

PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE PER QUESTO MOTIVO SI RITIENE CHE LE FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO FREQUENZE ULTRASONORE NON INCIDANO

SULLA PERDITA DI UDITOSULLA PERDITA DI UDITO

drsquoaltra parte

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 52: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE NON Ersquo RARO CHE PER ALCUNE

APPARECCHIATURE LA APPARECCHIATURE LA PRODUZIONE PRODUZIONE

DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE DI LIVELLI SIGNIFICATIVI DI ONDE

SONORE DI FREQUENZASONORE DI FREQUENZA INFERIORE O INFERIORE O

SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE SUBARMONICA SI AGGIUNGA ALLE

FREQUENZE ULTRASONICHEFREQUENZE ULTRASONICHE

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 53: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Ersquo QUESTO Ersquo QUESTO

SUBUDIBILE ARMONICOSUBUDIBILE ARMONICO

CHE Ersquo RISULTATO CHE Ersquo RISULTATO

POTENZIALMENTE DANNOSO POTENZIALMENTE DANNOSO

PER IL NOSTRO UDITOPER IL NOSTRO UDITO

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 54: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

I DATI SONO PREOCCUPANTII DATI SONO PREOCCUPANTI

PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO PERCHErsquo IN MEDIA PASSANO

7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI7 ANNI FRA I PRIMI SINTOMI

ED IL CONSULTO ORL ED IL CONSULTO ORL

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 55: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

UNO DEI PRIMI SEGNI DI UNO DEI PRIMI SEGNI DI

DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE DANNO Ersquo UNA NOTEVOLE

PERDITA DEL TRACCIATO PERDITA DEL TRACCIATO

AUDIOMETRICO INTORNO AIAUDIOMETRICO INTORNO AI

4000 HERTZ 4000 HERTZ

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 56: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

TRACCIATI AUDIOMETRICITRACCIATI AUDIOMETRICI

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 57: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL DANNO UDITIVODEL DANNO UDITIVO

-BILATERALE E SIMMETRICO-BILATERALE E SIMMETRICO

-IRREVERSIBILE-IRREVERSIBILE

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 58: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

IPOACUSIA DA ULTRASUONIIPOACUSIA DA ULTRASUONI

--Ersquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONEErsquo MAGGIORE DOPO I PRIMI 10 15 ANNI DI ESPOSIZIONE

-GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI -GLI ACUFENI SONO PRESENTI NEL 65 DEI SOGGETTI

ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di ESPOSTI (prevalenza doppia rispetto alla popolazione di controllo)controllo)

-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL-LA PERDITA DrsquoUDITO INDOTTA Ersquo EVITABILE MA IL

DANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILEDANNOUNA VOLTA PRODOTTOErsquo IRREVERSIBILE

--LA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILELA PREVENZIONE Ersquo LA PRIMA PRATICA ATTUABILE

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 59: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

PREVENZIONEPREVENZIONE

DEVE AUMENTARE FRA NOI LA

CONSAPEVOLEZZA DEI DEFICIT UDITIVI

SECONDARI ALLA ESPOSIZIONE DA

ULTRASUONI

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 60: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

RELAZIONERELAZIONEDEDUZIONI CONCLUSIVEDEDUZIONI CONCLUSIVE

p=p=cc=Z=Z=2=2ƒƒZ=aZZ=aZ=c=cradicradicE=E=radicradicPacZAPacZA

Da - ldquoAcousticsrdquo-Acoustical Society of America 1993

Beranek Leo

-rdquoDictionary of AcousticsrdquoAcademic Press

San Diego 2001- Morfey Christopher

httpramettadrsalvatoredocvadisithttpramettadrsalvatoredocvadisit

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 61: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LEGENDA FORMULA DI RELAZIONELEGENDA FORMULA DI RELAZIONE

SimboloSimbolo Unitagrave SIUnitagrave SI LetturaLettura SignificatoSignificato ValoriValori TemperaturaTemperatura

pp PP PascalPascal Pressione SonoraPressione Sonora

ff MHzMHz HertzHertz FrequenzaFrequenza

ρρ Kgm3Kgm3 Chili al metro cuboChili al metro cubo Densitagrave del mezzoDensitagrave del mezzo 12251225 a 15deg

cc msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave di Velocitagrave di propagazione in ariapropagazione in aria

34063406 a 15deg

vv msms Metri al secondoMetri al secondo Velocitagrave delle particelleVelocitagrave delle particelle

Ω=2middotπfΩ=2middotπf radsrads Radianti al secondoRadianti al secondo PulsazionePulsazione

ξξ mm MetriMetri Spostamento delle Spostamento delle particelleparticelle

000614000614 a 15deg

Z= cZ= cmiddotρmiddotρ NNmiddotsm3middotsm3 Newtonsecondi al Newtonsecondi al metrocubometrocubo

Impedenza acusticaImpedenza acustica

aa ms2ms2 Metri al secondo quadratoMetri al secondo quadrato Accelerazione delle Accelerazione delle particelleparticelle

AA m2m2 Metro quadratoMetro quadrato areaarea

EE WWmiddotsm3middotsm3 Wattsecondi al metro Wattsecondi al metro cubocubo

Densitagrave di energia Densitagrave di energia sonorasonora

PacPac WW WattWatt Potenza acustica o Potenza acustica o Potenza SonoraPotenza Sonora

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 62: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

DALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLADALLA RELAZIONE COSIrsquo SI CALCOLA SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo SULLE FREQUENZE DA NOI PIUrsquo

COMUNEMENTE IMPIEGATECOMUNEMENTE IMPIEGATE Frequenza ( MHz )

Pressione Sonora ( Pascal)

Intensitagrave Acustica ( Watt cm2)

Livello di Pressione Sonora ( LP) (dB A)

35 563676 79433 1293212932

5 801538 16203 1320913209

75 120662 363722 1350713507

10 217 1179321 1407114071 ( Trauma Acustico )( Trauma Acustico )

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 63: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

TRAUMA ACUSTICO

-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA-ESPOSIZIONE SONORA SUPERIORE A 140 dBA

( esesplosione)( esesplosione)

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 64: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

PRESSIONE SONORA

bull Il nostro apparato uditivo percepisce range compresi fra 20 microPa e 60 Pa

bull Pressioni superiori a 60 Pa determinano danno uditivo immediato

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 65: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

Per i motivi sovraesposti abbiamo Per i motivi sovraesposti abbiamo pensato di sottoporre tutti i Medici pensato di sottoporre tutti i Medici

Ecografisti ad un Ecografisti ad un QuestionarioQuestionario

attraverso il quale poter dedurre in attraverso il quale poter dedurre in maniera indiretta i Danni da maniera indiretta i Danni da Esposizione dellrsquoOperatoreEsposizione dellrsquoOperatore

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 66: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

QUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONEQUESTIONARIO INFORMATIVO E DI VALUTAZIONESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALESOGGETTIVO-COMPORTAMENTALE

-Etagrave sotto 40 da 40 a 50 sopra 50

-Conosci le caratteristiche di emissione dellrsquoapparecchiatura da te impiegata SI NO

-Da quanti anni esegui esami ecografici 5-10 11-15 16-20 20-25 piugrave di 25

-Quanti esami esegui in media al giorno 1-3 4-8 piugrave di 8

-Qual egrave il numero massimo di esami giornalieri 5-10 piugrave di 10

-Qual egrave il tempo medio di esecuzione di ogni esame 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Tra un esame e il successivose intercorre troppo tempolasci lrsquoecografo acceso SI NO

-Per quanto tempo in una giornata lavorativa ti succede

di lasciare lrsquoecografo acceso senza effettuare esami 1-2 h 3-5 h oltre 5 h

-Quale Sonda impieghi maggiormente Fino a 35 MHz 5 75 1013 oltre 13

-Quanto impieghi in media per un esame Doppler 5rsquo 10rsquo 15rsquo 20rsquo 30rsquo

-Adotti mezzi di protezione (guanti in latticecuffiacamice ecc) SI NO

-Effetti fisici che hai notato su te stesso (dai un numero da 1 a 10 in ordine di importanza del sintomo)

-parestesie alle mani ⃝ -patologie da postura ⃝ -andatura incerta ⃝ -attacchi di panico ⃝ -sensazione di malessere generalizzato ⃝ - nausea ⃝ - vertigini ⃝

-acufeni ⃝ -ipoacusia ⃝ -diminuita comprensione del parlato ⃝

-palpitazione cardiaca o aritmie cardiache in genere⃝ -disturbi dellrsquoumore ⃝-Effetti che hai notato sulle sonde-lozriscaldamento eccessivo-lozcrepe strutturali ndashlozcedimento dei rivestimenti

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 67: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Ersquo fondamentale ilErsquo fondamentale il

Questionario di Valutazione Questionario di Valutazione

Soggettivo-ComportamentaleSoggettivo-Comportamentale

propostoda aggiornare e ripetere propostoda aggiornare e ripetere

annualmente confrontando nel tempo le annualmente confrontando nel tempo le

risposte daterisposte date

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 68: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LINEE GUIDA ISPeSLLINEE GUIDA ISPeSL(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)

Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Capitolo ldquoRicognizione dei RischiMisure di Sicurezza e Interventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquoInterventi di Prevenzione nelle Strutture del SSNrdquo

(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)(Attivitagrave lavorativa Ambulatori)

Vengono descritti fra i rischi da impiego di dispositivi

medici ad ultrasuoni

esposizioniesposizioni-A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz -A FREQUENZE SUPERIORI A 10 Kz

-A POTENZE SUPERIORI A 300 W-A POTENZE SUPERIORI A 300 W

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 69: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Numerose sperimentazioni sono state effettuate per determinare le condizioni

non a rischio per la salute umana in termini di

bull IntensitagraveIntensitagrave

bull FrequenzaFrequenza

bull Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)Durata dellrsquoesposizione (art182 Dlgs8108)

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 70: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione Come per altri lavoratori sottoposti ad esposizione

sonoreoccorrerebbe considerare insieme sonoreoccorrerebbe considerare insieme allrsquoIntensitagrave allrsquoIntensitagrave

degli Ultrasuonidegli Ultrasuoni impiegatianche la impiegatianche la DurataDurata in termini in termini

di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di di esposizionetempoutilizzando come Unitagrave di

Grandezza il Grandezza il LeqLeq ( ( livello sonoro equivalentelivello sonoro equivalente) e ) e

conseguentemente il conseguentemente il LepLep ( (livello equivalente livello equivalente

personalepersonale) giornaliero o settimanale) giornaliero o settimanale

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 71: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

SOGLIASOGLIA

bull Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE Ersquo UN CONCETTO INDISPENSABILE PER ESSERE COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO COSCIENTI DEL FATTO CHE IL SUO SUPERAMENTO ESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORIESPONE A RISCHI PROGRESSIVAMENTE MAGGIORI

bull Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI Ersquo NOTA LA POSSIBILITArsquo CHE SI VERIFICHINO EFFETTI COLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquoCOLLATERALI AD ALTE INTENSITArsquo

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 72: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Similmente a quanto avviene per le

radiazioni ionizzantiparagoneremmo

quindi il LepLep alla ldquodoserdquo di Ultrasuoni

ricevuta dallrsquoOperatore nella settimana

lavorativa

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 73: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Ersquo ormai dimostrato che lrsquoEsposizione Professionale a 120 dB(A) provoca Professionale a 120 dB(A) provoca

danni biologicidanni biologici

Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente Ogni Medico Ecografista dovrebbe essere cosciente dei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuonidei rischi teorici collegati allrsquoimpiego degli Ultrasuoni

allo scopo di allo scopo di minimizzarne gli effetti secondariminimizzarne gli effetti secondari

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 74: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

SCOPO DI QUESTO STUDIOSCOPO DI QUESTO STUDIO

Ipotizzare la possibilitagrave che lrsquoEsposizione Professionale prolungata agli Ultrasuonianche a Range Diagnosticida parte del Medico Operatore

Ecografistapossa essere compresa e riconosciuta in sede Medico-Legalecome Fattore di Rischio

Professionale ai fini previdenziali eo assistenziali eo assicurativicomprendendola con ragione fra le

Malattie Professionali o almeno parificandola alle Otopatie da Rumore riconosciute ad altri

lavoratori(Ipoacusia e Sorditagravevoce 44 del Tabellare Malattie Professionali-DPR 48275)

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 75: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Nei Lavoratori dellrsquoIndustria egrave riconosciuta lrsquoOtopatia Professionale a seguito di unrsquoesposizione di 75 dB per

otto ore al giorno per 40 anni(Sorveglianza Sanitaria degli Operatori

prevista con periodicitagrave annuale dallrsquoart185 dlgs 8108)

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 76: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

DIRETTIVE E LINEE GUIDADIRETTIVE E LINEE GUIDAESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONIESPOSIZIONI PROFESSIONALI AGLI ULTRASUONI

DISPONENTE ORE LAVORATIVE LIVELLO SONORO dB(A)

American Conference of Governmental and Industrial Hygienist

8 85

Direttiva CEE ndeg 188 88 8 90

DLgs ndeg 195 06 8 85

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 77: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LrsquoIpoacusia da Rumore di natura LrsquoIpoacusia da Rumore di natura professionale egrave la Malattia piugrave professionale egrave la Malattia piugrave frequentemente indennizzata frequentemente indennizzata

dallrsquoINAILdallrsquoINAIL

Percheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserloPercheacute quella da Ultrasuoni non dovrebbe esserlo

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 78: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LA NOSTRA PROPOSTALA NOSTRA PROPOSTA Auspichiamo cheAuspichiamo che

lala SIUMBSIUMBinsieme alle altreinsieme alle altre Societagrave di EcografiaSocietagrave di Ecografia

si faccia carico nelle sedi opportunesi faccia carico nelle sedi opportune

((Ministero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAMMinistero della SaluteMinistero del LavoroINPSINAILENPAM))

di prospettaredi prospettare

lrsquoInclusione fra le Malattie ProfessionalilrsquoInclusione fra le Malattie Professionali

anche quella dellaanche quella della ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AD ULTRASUONI

PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU) PER SCOPO MEDICO-DIAGNOSTICO (EPU)

in quanto

le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito le medesime Normative Europee sul Rumore per la protezione dellrsquoudito

sul posto di lavorosul posto di lavoro andrebbero applicate anche per gli Ultrasuoniandrebbero applicate anche per gli Ultrasuoni

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 79: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Ersquo necessario introdurre una valutazione Ersquo necessario introdurre una valutazione oggettiva dellrsquoudito quale strategia di oggettiva dellrsquoudito quale strategia di

prevenzioneprevenzione

- Dobbiamo capire con la sorveglianza continua sorveglianza continua come prevenire o attenuare lrsquoesposizione ed essere tutti consapevoli dei rischi connessisapendo interpretare

i segnali drsquoallarme

- Ersquo importantissimo lo scambio di impressioni e scambio di impressioni e sensazionisensazioni fra Operatori Ecografisti

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 80: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Consigliamo di effettuare sempreallrsquoinizio dellrsquoattivitagrave professionale di Ecografistaun

Esame ORL con AudiometriaEsame ORL con Audiometria da eseguire in ogni caso al piugrave presto o appena

possibileanche per gli Operatori piugrave espertioltre a controlli annuali di verifica

(come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a (come per la Valutazione dei Rischi da Esposizione a Rumore ai sensi del DL 27791)Rumore ai sensi del DL 27791)

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 81: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

Ridurre i tempi di esecuzione del Ridurre i tempi di esecuzione del singolo esamesingolo esame e la conseguente e la conseguente

esposizioneesposizione

Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul lavoroart757790 dlgs 8108lavoroart757790 dlgs 8108

-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-guanti in puro lattice di gomma naturale privi di polvere-camici in puro cotone con protezione antistatica-camici in puro cotone con protezione antistatica

-cuffie o tappi auricolari deformabili-cuffie o tappi auricolari deformabili eccecc

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 82: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

PRIORITArsquoPRIORITArsquo

bull Rendere coscienti gli Enti preposti sui Rischi professionali da Ultrasuoni

bull Ridurre lrsquoincidenza e la gravitagrave dei rischi elevati (esami per quanto possibile rapidipause frequenti)

bull Impiego di Mezzi di Protezionebull Eliminare i rischi in fase di progettazione delle

apparecchiature(sistemi di isolamentoschermatura)bull Ambiente lavorativo idoneo (distribuzione degli spazi)bull Fare eseguire agli Operatori Ecografisti visite mediche

annuali preventive

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 83: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

CONCLUSIONICONCLUSIONI

La Direttiva dellrsquoUnione Europea individua

- un valore di - un valore di 87 dB(A) 87 dB(A) per lrsquoesposizione continuaper lrsquoesposizione continua

- un valore di - un valore di 137-140 dB(A) 137-140 dB(A) come ldquoesposizione come ldquoesposizione

sogliardquosogliardquo

LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI LA RICERCA SUGLI EFFETTI DEGLI ULTRASUONI

Ersquo COSTANTEMENTEErsquo COSTANTEMENTE ldquo in progressin progress ldquo

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
Page 84: LESPOSIZIONE DEL MEDICO LESPOSIZIONE DEL MEDICO AGLI AGLI ULTRASUONI DIAGNOSTICI ULTRASUONI DIAGNOSTICI INQUADRAMENTO DI UNA NUOVA INQUADRAMENTO DI UNA.

LA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CONSISTE NEL

VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO VEDERE CIOrsquo CHE TUTTI GLI ALTRI HANNO

VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE VISTOMA PENSANDO A QUELLO CHE

NESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARENESSUNrsquoALTRO HA OSATO PENSARE

GRAZIE PER LrsquoATTENZIONEGRAZIE PER LrsquoATTENZIONE

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85