L'eredità della Grande Guerra

7
L’eredità della Grande guerra L’eredità della Grande guerra Perché “grande” I trattati di pace Crisi e tensioni rivoluzionarie Un nuovo modello produttivo La crisi del 1929

Transcript of L'eredità della Grande Guerra

Page 1: L'eredità della Grande Guerra

L’eredità della Grande guerraL’eredità della Grande guerra

• Perché “grande”

• I trattati di pace

• Crisi e tensioni rivoluzionarie• Un nuovo modello produttivo

• La crisi del 1929

Page 2: L'eredità della Grande Guerra

Perché Perché “grande”“grande” ... determinò

• crollo civile e morale dell’Europa• fine della centralità politica

ed economica dell’Europa

• intervento dello stato nell’economia• sviluppo capitalismo monopolistico• innovazione tecnologica• generalizzazione produzione

di massa

La Grande guerra, in quanto fu...

“grande carneficina”

guerra totale

mobilitazione di massa

• maturazione coscienza collettiva• disagio sociale

perciò le crisi economiche esasperarono i

conflitti sociali

Page 3: L'eredità della Grande Guerra

Instabilitàpolitica

• Risentimenti nazionalistici

• Tensioni interne e internazionali

I trattati di paceI trattati di pace

Fine di quattro imperi:• Russia• Austria • Turchia • Germania

• diktat alla Germania• “vittoria mutilata”

per l’Italia• stati con forti minoranze

etniche• Austria ridotta

a piccolo stato

I trattati di pace:

• Versailles: Germania• St. Germain: Austria• Trianon: Ungheria• Neuilly: Bulgaria• Sèvres: Turchia

ridisegnarono la carta dell’Europa e del Medio Oriente

Page 4: L'eredità della Grande Guerra

Crisi e tensioni rivoluzionarieCrisi e tensioni rivoluzionarie

– Il crollo degli imperi centrali

– la disillusione dei nazionalismi

diedero spazio ai partiti di ispirazione marxista

• Repubblica sovietica in Ungheria

• “Vienna rossa”• Settimana di sangue

a Berlino• Biennio rosso

in Italia

• Il successo della rivoluzione bolscevica sembrò un modello generalizzabile:

«fare come la Russia» sembrò la parola d’ordine dei partiti marxisti

Page 5: L'eredità della Grande Guerra

Soluzioni autoritarieSoluzioni autoritarie

• Austria: formazioni paramilitari preludono all’involuzione autoritaria degli anni trenta

• Ungheria: regime autoritario di Miklòs Horthy

• Germania: debolezza strutturale della repubblica di Weimar

• Italia: FASCISMOFASCISMO

Al “biennio rosso” si accompagnò o seguì

l’organizzarsi di partiti e formazioni paramilitari che prepararono la conquista del potere

da parte di regimi autoritari

Page 6: L'eredità della Grande Guerra

Un nuovo modello produttivoUn nuovo modello produttivo

Organizzazione scientifica del lavoro(taylorismo)

Consumi di massa

• automobile• radio

• Diminuzione dei prezzi• Crescita dei salari• Aumento della domanda globale

Incremento della produzione e della produttività

(es. Henry Ford: “catena di montaggio”)

Page 7: L'eredità della Grande Guerra

La crisi del 1929La crisi del 1929 Consolidamento della democrazia:

• Francia, Inghilterra• Stati Uniti (New Deal)

• Politica economica • Spesa pubblica

Teorie totalitarie

• Consolidamento fascismo in Italia

• Il nazismo conquista lo stato in Germania

Crisi economica mondiale

Intervento dello stato

nell’economiaCrisi dello stato liberale

Teoria keynesiana

Controllo e direzione dell’economia e società