Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

download Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

of 5

Transcript of Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

  • 7/31/2019 Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

    1/5

    Lepida Scuola: per la diffusione della culturascientificaIl necessario change dell'impianto pedagogico

    Il problema della diffusione della cultura tecnico scientifica determinante per il futuro delnostro paese. Crediamo, per questo, necessaria una forte attenzione a metodologiedidattiche altre rispetto a quelle oggi prevalenti. Passaggio obbligato questo per favorireapprendimenti meaningful e per creare le condizioni per una corretta integrazione delletecnologie nella didattica. L'esperienza Lepida Scuola, attiva ormai da oltre cinque anni inoltre un terzo delle scuole della provincia di Reggio Emilia, cerca di tradurre nella praticaquotidiana di classe queste che sono indicazioni largamente condivise nella letteraturainternazionale.

    LinkCitationEmailPrint FavoriteCollect this page

    Scenario

    Il prossimo decennio sar determinante per le economie mondiali e condizioner

    pesantemente diverse generazioni a venire: ci troviamo alle soglie di quella che viene

    chiamataglobal knowledge based economy. Due secoli fa lInghilterra assumeva la leadership

    mondiale, mantenendola per oltre un secolo: aveva capito e cavalcato la rivoluzione

    industriale con lo sviluppo di una robusta ed avanzata tecnologia industriale. Nel

    prossimo futuro i paesi capaci di riformare profondamente i processi educazionali,

    riusciranno ad affrontare e a trarre vantaggio dalla nuova economia globale basatasoprattutto sulla conoscenza. Ma prima di mettere in atto qualunque tentativo di riforma

    credo dobbiamo fare nostra laffermazione di Edgar Morin: non possiamo riformare

    listituzione senza aver prima riformato le menti, ma non possiamo riformare le menti se non

    abbiamo preventivamente riformato le istituzioni. Tradotto in ambito educazionale, possiamo

    ipotizzare strutture e percorsi nuovi ma, se la sostanza dellinsegnamento rimane la stessa,

    qualunque riforma rischier di naufragare o comunque di produrre risultati deludenti.

    E questo vero anche, e soprattutto, in ambito tecnico/scientifico. Lo scenario

    drammaticamente chiaro. Lincremento continuo dei saperi disciplinari accompagnatospesso da una loro rapida obsolescenza che, a volte, si spinge a vere e proprie mutazioni di

    paradigma, uno dei dati che maggiormente caratterizzano lapprendimento in questo

    ambito. Si pensi alla transizione dallelettronica analogica a quella digitale, oppure alla

    sopravvenienza dei linguaggi di programmazione strettamente connessi ad Internet o

    ancora ai progressi in ambito biologico. Diventa dunque importante preparare gli alunni

    non solo e non tanto sullo specifico disciplinare quanto sullimpianto metodologico che li

    metta sostanzialmente in grado di imparare ad imparare. Debbono insomma

    impossessarsi di quegli strumenti cognitivi che si riveleranno un prezioso corredo nel

    momento in cui dovranno costruirsi dei percorsi, non determinati a priori, allinterno di

    una societ difficile e complessa.

    http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/
  • 7/31/2019 Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

    2/5

    Learning strategies

    Per questo, in accordo con la letteratura internazionale, auspichiamo la messa in atto di un

    nuovo approccio metodologico in cui lalunno, al centro del processo di apprendimento,

    costruisce, attivamente, la conoscenza. Alcune strategie, soprattutto in ambito tecnico

    scientifico, favoriscono questo processo. Inquiry learning.Nessun concetto, in ambito scientifico, dopo il termine hands-on, ha

    catturato limmaginazione di docenti e alunni quanto quello espresso dal termine inquiry

    learning, ben descritto dallultima parte delladagio: "Tell me and I forget, show me and I

    remember, involve me and I understand.".

    Problem based learning. E una delle intuizioni/innovazioni pi importanti in campo

    pedagogico degli ultimi anni. Nata in ambito medicale, ora ampiamente diffusa. Provoca

    un apprendimento tipo inquiry learning: i problemi sono il fulcro e spingono lo

    studente a ricercare e ad impossessarsi dei contenuti necessari a risolverli.

    Da non trasurare le learning strategies oggi emergenti. Per citarne alcune: il dynamic

    modeling, ossia la costruzione di modelli di fenomeni del mondo fisico, che rappresenta il

    cuore del pensiero e del metodoscientifico, la costruzione di semantic networks di temi o di

    casi, la simulazionee lapproccio aiproblemi di troubleshooting particolarmente efficaci in

    ambito tecnico etc. E visto che queste learning strategies sono rese possibili soprattutto

    grazie alle tecnologie della comunicazione e dellinformazione (TIC), una breve riflessione

    sullannoso problema della loro integrazione nella didattica. Le tecnologie non penetrano

    nel cuore della didattica perch i riti della didattica trasmissiva sono talmente consolidati

    da non lasciare spazio ad altro. In un ambito didattico di tipo costruttivista, dovelapprendimento soprattutto di tipo inquiry, le TIC diventano una necessit, non se ne

    pu fare a meno. Il loro utilizzo non pi "to learn from" ma "to learn with" e il computer,

    in particolare, non pi visto come lo strumento da cui apprendere ma con cui

    apprendere. In questo contesto i docenti non solo accettano le TIC ma sono loro stessi a

    richiederle.

    Come in pratica: Lepida Scuola.

    Il Progetto Lepida Scuola, attivo ormai da cinque anni in oltre un terzo delle scuole della

    provincia di Reggio Emilia, affronta scientificamente il problema del transfer del pensierocostruttivista nella pratica quotidiana di classe. Nel concreto, come strategia principale

    opta per la didattica per problemi e progetti (PBL) e, per un suo inserimento efficace in

    classe, adotta il modello degli ambienti di apprendimento a matrice costruttivista (CLE) di

    David Jonassen, proponendone una versione rivisitata, contestualizzata e integrata con le

    infrastrutture tecnologiche ormai disponibili sul territorio. In particolare la rete pubblica

    della Regione Emilia Romagna Lepida, uninfrastruttura di telecomunicazioni a banda

    larga, naturale candidata a soddisfare la domanda di connettivit delle scuole.

    Un approccio coerente. Lepida Scuola concepito come un modello di didattica per

    problemi e progetti scalabile e non incoerente con le risorse limitate a disposizione della

    scuola. Lobiettivo mettere gli insegnanti in grado di accedere allo stato dellarte di

  • 7/31/2019 Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

    3/5

    avanzate metodologie e tecnologie didattiche in modo autonomo, senza bisogno

    di costose attivit di affiancamento e tutoring. E perch la ricaduta in scuola sia

    effettivamente realizzabile, la scelta quella di un inserimento progressivo tramite un

    approccio misto (blended) in cui alle modalit consuete della didattica trasmissiva

    vengono associati spazi progettuali di ispirazione costruttivista.

    Come formare i docenti?Ovviamente non con un corso trasmissivo. Lepida Scuola ha

    dato vita ad un CLE per la formazione e il sostegno dei docenti sia prima che durante le

    sperimentazioni di classe. I docenti si confrontano sulle problematiche emergenti,

    negoziano possibili soluzioni, costruiscono e mettono a punto gli strumenti per le

    sperimentazioni, provano e apprendono metodi e strumenti da utilizzare in classe e si

    avvalgono della presenza di facilitatori e di esperti.

    Come controllare levoluzione del progetto nel tempo?Lepida Scuola ha adottato una

    strategia emergente in ambito educazionale: la Design Based Research (DBR). Si tratta delriconoscimento che una vera ricerca, anche e soprattutto in ambito pedagogico, non pu

    essere attuata se non basandosi direttamente sulla progettazione di interventi e sulla loro

    realizzazione. Questo metodo di ricerca, stretto parente di quello induttivo spesso usato

    nelle scienze fisiche, ribadisce che la taratura e la messa a punto di una teoria deve passare

    attraverso la sua applicazione.

    Conclusione

    Per elevare gli apprendimenti in ambito tecnico scientifico, assieme allintroduzione di

    nuove organizzazioni strutturali, si auspica un rinnovato approccio metodologicoorientato soprattutto ad un apprendimento tipo inquiry. Si affronta il problema della

    sua concreta realizzabilit in ambito scolastico e si propone lapproccio, ormai co llaudato

    in un terzo delle scuole della provincia, del progetto Lepida Scuola. Questo, fra laltro, da

    spazio alle learning strategies emergenti oltre che allutilizzo efficace delle TIC, prima fra

    tutte Lepida, la rete pubblica regionale in fibra ottica.

    Per saperne di pi

    :http://www.rivista.istruzioneer.it/didatticaetic/archivio/Lepida_scuola_alfa2.6.pdf e

    http://www.rivista.istruzioneer.it/innovazioneericerca/archivio/DBR_Lepida_v5.pdf

    Comments

    Write New Comment

    Edit this knol

    http://www.rivista.istruzioneer.it/didatticaetic/archivio/Lepida_scuola_alfa2.6.pdfhttp://www.rivista.istruzioneer.it/didatticaetic/archivio/Lepida_scuola_alfa2.6.pdfhttp://www.rivista.istruzioneer.it/didatticaetic/archivio/Lepida_scuola_alfa2.6.pdfhttp://www.rivista.istruzioneer.it/innovazioneericerca/archivio/DBR_Lepida_v5.pdfhttp://www.rivista.istruzioneer.it/innovazioneericerca/archivio/DBR_Lepida_v5.pdfhttp://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#edithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#edithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#edithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#edithttp://void%280%29/http://www.rivista.istruzioneer.it/innovazioneericerca/archivio/DBR_Lepida_v5.pdfhttp://www.rivista.istruzioneer.it/didatticaetic/archivio/Lepida_scuola_alfa2.6.pdf
  • 7/31/2019 Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

    4/5

    Write a knol

    Set display language:Italian - italiano

    Enzo ZecchiInsegnante e Ricercatore

    Edit My Profile

    Edit My Preferences

    Your rating:

    Loved it

    Share and invite

    This knol is published. ChangeModerated collaborationChangeCreative Commons Attribution 3.0 LicenseChangeYou have permission to manage this knolSettings

    Version: 8VersionsLast edited: Jun 24, 2009 7:58 AM.

    Reviews

    Invite more reviewers

    Enzo Zecchi also wrote Quando il maestro non Leonardo

    Lepida Scuola e il Doppio Ambiente di Apprendimento

    La Valutazione delle Competenze: condizione necessaria per le Aule Digitali.

    Progettare a scuola: istruzioni per l'uso.

    Intervista a David Jonassen e Enzo Zecchi

    (21 knols and collections)

    Search for uses of this page

    CategoriesAdd a category

    Learn more about categories

    Activity for this knol

    This week:9pageviews

    Totals:

    http://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fenzo-zecchi%2Flepida-scuola-per-la-diffusione-della%2F1hr39m2ky3bz1%2F16%3Fprofile_edited%3D1http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fenzo-zecchi%2Flepida-scuola-per-la-diffusione-della%2F1hr39m2ky3bz1%2F16%3Fprofile_edited%3D1http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Moderated_Collaborationhttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Moderated_Collaborationhttp://void%280%29/http://void%280%29/http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#managehttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#managehttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#managehttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#revisionshttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#revisionshttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/quando-il-maestro-non-%C3%A8-leonardohttp://knol.google.com/k/quando-il-maestro-non-%C3%A8-leonardohttp://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze/1hr39m2ky3bz1/64http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze/1hr39m2ky3bz1/64http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-usohttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-usohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/intervista-a-david-jonassen-e-enzo/1hr39m2ky3bz1/47http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/intervista-a-david-jonassen-e-enzo/1hr39m2ky3bz1/47http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.16&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.16&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.16&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/intervista-a-david-jonassen-e-enzo/1hr39m2ky3bz1/47http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-usohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze/1hr39m2ky3bz1/64http://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/quando-il-maestro-non-%C3%A8-leonardohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#revisionshttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16#managehttp://void%280%29/http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Moderated_Collaborationhttp://void%280%29/http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fenzo-zecchi%2Flepida-scuola-per-la-diffusione-della%2F1hr39m2ky3bz1%2F16%3Fprofile_edited%3D1http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16?hl=ithttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnol
  • 7/31/2019 Lepida Scuola per la diffusione della Cultura Scientifica

    5/5

    944pageviews

    Get more more pageview data byintegrating with Google Analytics

    Public activity feed

    Private activity feed

    Flag inappropriate content

    Home | Terms of Service | Privacy Policy | Content Policy | Help

    http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16#analyticshttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16#analyticshttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16#analyticshttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?token=sj2de10ozyaghmy&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?token=sj2de10ozyaghmy&hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.16&path_title=lepida-scuola-per-la-diffusione-della&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.16&path_title=lepida-scuola-per-la-diffusione-della&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/khttp://knol.google.com/khttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://www.google.com/intl/en/privacy/http://www.google.com/intl/en/privacy/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?token=sj2de10ozyaghmy&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?token=sj2de10ozyaghmy&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://www.google.com/intl/en/privacy/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://knol.google.com/khttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.16&path_title=lepida-scuola-per-la-diffusione-della&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.16&path_title=lepida-scuola-per-la-diffusione-della&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?token=sj2de10ozyaghmy&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/16/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.16#analytics