L’elettrocardiogramma nel paziente con soffio · 50-100 CVP in 24 hr : sospetto, ripetere...

22
3/17/2010 1 L’elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate – Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio Holter R-test Rilevatore impiantabile Studio Elettrofisiologico Tecnica Tipi di elettrocardiografo

Transcript of L’elettrocardiogramma nel paziente con soffio · 50-100 CVP in 24 hr : sospetto, ripetere...

3/17/2010

1

L’elettrocardiogramma nel

paziente con soffio

Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology)

Clinica Veterinaria Malpensa

Samarate – Varese - Italy

Tecnica

� Elettrocardiografia

� Monitoraggio Holter

� R-test

� Rilevatore impiantabile

� Studio Elettrofisiologico

Tecnica

�Tipi di elettrocardiografo

3/17/2010

2

Tecnica

�Posizionamento del paziente

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

� Le onde elettrocardiografiche

ECG normale

ECG normale

� Onda P

3/17/2010

3

ECG normale

� Intervallo PQ

ECG normale

� QRS

� Valori normali:durata� Onda P

� 40 msec cane

� 35 msec gatto

� Intervallo PQ

� 60-130 msec cane

� 50-90 msec gatto

� Complesso QRS

� < 70 msec cane

� < 40 msec gatto

� Intervallo QT

� QTc 150-240 msec cane

� QT 70-200 msec gatto

ECG normale

3/17/2010

4

ECG normale

R

Q

T

P

� Valori normali:ampiezza� Onda P

� 0,4 mV cane

� 0,2 mV gatto

� Onda R

� >0,5

< 3 mV DII,DIII,aVF cane

� < 0,9 mV DII gatto

� Frequenze normali

� Cane adulto 70-160 bpm

� Razze giganti 60-140 bpm

� Razze toy 80-180 bpm

� Cucciolo 140-220 bpm

� Gatto 160-240 bpm

ECG normale

� Onda P, relazione P-QRS, intervalli PP

Ritmo sinusale

I

II

III

aVR

aVL

aVF

3/17/2010

5

� Onda P, relazione P-QRS, intervalli PP

Aritmia sinusale

I

II

III

aVR

aVL

aVF

� Wandering Pacemaker

Aritmia sinusale

II

Ingrandimenti atriali

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

3/17/2010

6

� Onda P > 0,4 mV cane

0,2 mV gatto

Ingrandimento atriale destro

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

� Patologie tricuspide

� Difetto setto interatriale

� Malattie broncopolmonari croniche

Ingrandimento atriale destro

Patologie della valvola tricuspide

Patologie polmonari croniche

Difetti del setto

� Onda P >40 msec cane (50 nelle razze giganti)

>35 msec gatto

Ingrandimento atriale sinistro

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

3/17/2010

7

Ingrandimento atriale sinistro

� Onda P bifida

� Insufficienza mitralica

� Difetti setto interatriale

� Difetti setto interventricolare

� Stenosi sub-aortica

� PDA

� Miocardiopatia ipertrofica

� Miocardiopatia dilatativa

Ingrandimento atriale sinistro

Ipertensione sistemica

Patologie della valvola mitrale

Insufficienza ventricolare sinistra

Patologie della valvola aortica

Difetti del setto

Ingrandimento atriale

� Presenza onda Ta

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

3/17/2010

8

Ingrandimento atriale destro

Ingrandimento biatriale

� Malattie valvolari croniche mitraliche e tricuspidali

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

>0,4 mV

>40 msec

� ECG poco specifico

� Deviazione assiale destra tra +103° e -80°

Ingrandimento ventricolare destro

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

3/17/2010

9

� Stenosi polmonare

� Filariosi cardiopolmonare

� Ipertensione polmonare

� Tromboembolismo polmonare

� Rigurgito tricuspidale

Ingrandimento ventricolare destro

http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/

� QRS > 70 msec cane

> 40 msec gatto

� R >3 mV in DII e aVF cane

>0,9 mV in DII gatto

Ingrandimento ventricolare sinistro

Courtesy of www.imedix.com

� Slurring QRS

Ingrandimento ventricolare sinistro

� Deflessione intrinsecoide

Immagine tratta da: Santilli-Perego. Elettrocardiografia del cane e del gatto

3/17/2010

10

� Malattia degenerativa cronica mitralica

� Stenosi sub-aortica

� Insufficienza aortica

� PDA

� Ipertensione sistemica

Ingrandimento ventricolare sinistro

Disturbi del ritmo

Aritmie sopraventricolaricomplessi QRS stretti

<70 msec cane<40 msec gatto

Aritmie ventricolaricomplessi QRS larghi

>70 msec cane

>40 msec gatto

Disturbi del ritmo

Aritmie sopraventricolari

Aritmie ventricolari

� Battiti ectopici atriali prematuri

� Tachicardie atriali

� Fibrillazione atriale

� Battiti ectopici ventricolari prematuri

� Tachicardie ventricolari

3/17/2010

11

� Battiti prematuri a QRS stretti (< 70 msec)

� Presenza di onde P con morfologia diversa dai battiti sinusali

� Complessi QRS dei battiti ectopici identici ai battiti sinusali

Battiti ectopici atriali prematuri

II

� Battiti ectopici atriali prematuri organizzati

Battiti ectopici atriali prematuri

II

II

Battiti ectopici atriali prematuri

Cresta terminale

Vene polmonari

Legamento di Marshall

Ostio del seno coronarico

Vene cave

Miocardio atriale

3/17/2010

12

Tachicardia Atriale

� Tachicardia a QRS stretti 210-330 bpm

� Intervalli RR generalmente regolari

� Presenza di onde P con morfologia diversa dai battiti sinusali

� Onde P difficilmente identificabili

II

II

Tachicardia Atriale

� Colpo precordiale

Tachicardia Atriale

� Non sostenuta <30 sec

� Sostenuta >30 sec o causa sincope

� Permanente o incessante (+12 ore)

� Iterativa

� Parossistica

II

3/17/2010

13

Fibrillazione Atriale

� Tachicardia a QRS stretti (< 70 msec)

� Intervalli RR irregolari

� Assenza di onde P sostituite da onde f di fibrillazione

II

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale

Fibrillazioneatriale

Parossistica

< di 7 gg

autolimitante

Persistente

> di 7 gg

non autolimitante

Permanente

>1a o che non risponde

a cardioversione

definitiva

3/17/2010

14

Fibrillazione atriale

� Fibrillazione atriale non sostenuta

I

II

III

aVR

aVL

aVF

� Fibrillazione atriale sostenuta

Fibrillazione atriale

I

II

III

aVR

aVL

aVF

Fibrillazione atriale

� Primaria� Nessuna cardiopatia sottostante

(lone atrial fibrillation)

3/17/2010

15

Fibrillazione atriale

� Secondaria� Patologie cardiache

congenite� PDA

� Displasia mitrale

� Displasia tricuspide

� Patologie cardiache acquisite

� Miocardiopatie

� Patologie valvolari acquisite

� Razze grandi/giganti

� Maschi

� Asintomatici, intolleranza esercizio

� Asx/Ao < 1,3

Fibrillazione atriale primaria

� Spiccato tono vagale

� Basse/medie frequenze cardiache

� Prognosi favorevole

Fibrillazione atriale primaria

II

3/17/2010

16

� Massa atriale critica

Fibrillazione atriale secondaria

� Alterata conduzione tra le cellule

� Formazione onde di microrientro (almeno 6)

� Monitoraggio Holter

� FA PRIMARIA

� FC 169 +/- 50 bpm

� FA SECONDARIA

� FC 213 +/- 46 bpm

Fibrillazione atriale secondaria

RA Santilli, dati non pubblicati

� 12-16 % di tutte le aritmie

� Maschi 71-82 %

� Peso medio 40,5 Kg

� Irish Wolfhound con DCM 21,2 %

� Terranova con cardiopatie 45%

Fibrillazione atriale

Vollmar AC J Am Anim Hosp Assoc 2000;36:125-132Andree T Nord Vet Med 1955;7:905-916

Patterson DF et al. Am J Vet Res 1961;22:355-369Buchanan JW 1965;127:224-238

Bonagura JD et al. J Am Anim Hosp Assoc 1986;22:111-120Brownlie SE Vet Recor 1991;29:470-471

Tidholm A. et al. J Am Anim Hosp Assoc 1996;32:465-470

3/17/2010

17

Fibrillazione atriale

� Studio retrospettivo 141 casi� 126 cani con FA secondaria

� 15 cani con FA primaria

� Sesso

� Maschi 83 % - Femmine 17 %

� Età

� FA primaria :5,9 anni +/-2,9

� FA secondaria: 8,2 anni +/-3,6

� Peso

� FA primaria : 51 kg +/-5,4

� FA secondaria: 36,2 kg +/- 17,9

RA Santilli, dati non pubblicati

Fibrillazione atriale

Bonagura JD J Am Anim Hosp Assoc 1986;22:111-121

Fibrillazione atriale

IIII

IIII

3/17/2010

18

� Ritmo irregolarmente irregolare

� Calcolo frequenza cardiaca non accurato dal 12,5% al 64 %

� Calcolo frequenza cardiaca con Holter

Fibrillazione atriale

Glaus TM, Hassig M, Keene BW J Am Anim Hosp Assoc 2003;39:237-239

Ambulatorio Casa

Fibrillazione atriale

CONTROLLO DEL RITMO CONTROLLO DELLA FREQUENZA

Cardioversione elettrica Cardioversione farmacologica

Aritmie ventricolari

Aritmie ventricolaricomplessi QRS larghi>70 msec

Battiti ectopici ventricolari prematuriTachicardie ventricolari

3/17/2010

19

� MORFOLOGIA

Battiti ectopici ventricolari

II

II II

II

Battiti ectopici ventricolari

� CMD in fase occulta: asintomatica ma con possibili anormalità elettriche o morfologiche (evolve in 2-3 anni)

� Monitoraggio Holter :

� > 100 CVP in 24 hr : significativo

� 50-100 CVP in 24 hr : sospetto,

ripetere l’esame dopo 2-6 mesi.

Calvert CA, J Am Anim Assoc 2004

� Battiti ectopici ventricolari organizzati

Battiti ectopici ventricolari

II

II

BIGEMINISMO

TRIGEMINISMO

3/17/2010

20

� Battiti ectopici ventricolari organizzati

Battiti ectopici ventricolari

COPPIE

TRIPLETTE

II

II

� Ritmo idioventricolare accelerato� frequenza cardiaca compresa fra 70 e 180 bpm

Aritmie ventricolari

II

� Tachicardia ventricolare� frequenza cardiaca superiore 180 bpm

Aritmie ventricolari

II

3/17/2010

21

Aritmie ventricolari

� Tachicardia ventricolare non sostenuta

Aritmie ventricolari

Aritmie ventricolari

� Tachicardia ventricolare sostenuta

3/17/2010

22

[email protected]