l'ego non gioca

download l'ego non gioca

If you can't read please download the document

description

sdd

Transcript of l'ego non gioca

E' interessante notare che l'ego, tra le tante cose, non "gioca", e la seriosit la rigidit rappresentano due costanti molto caratterizzanti. Atteggiamento serioso non seriet: mi piace pensare ad un animatore serio, che riesce a fare lo scemo facendo ridere rimanendo naturale. La persona seria pu assumere molte facce, l'importante che interiormente conservi la giusta centratura, mentre l'atteggiamento, ovvero ci che si vuol fare vedere all'esterno, ben altra cosa. La finta seriet intesa come rigidit, autorevolezza, pochi sorrisi e falsa convinzione e coerenza, solo un atteggiamento falso e forzato. Questo accade anche quando si interpreta un ruolo di rilievo, socialmente o professionalmente. Ed ecco che, di conseguenza, avere a che fare con un bambino o un cucciolo, rappresenta un'occasione per disintegrare questa sovrastruttura tornando ad essere spontanei e giocosi. E invece no: l'atteggiamento dell'umanoide adulto, spesso, rimane come sempre. Si sente autorizzato a percepirsi come "superiore" rispetto ad una creatura che non abbia la sua esperienza o intelligenza, per quanto questi due fattori siano molto discutibili. Trovo, ad esempio, preoccupante che una persona non sorrida (quantomeno interiormente) alla vista della purezza di un animale o di un bimbo, eppure accade. Non possibile comunicare con un bambino senza tornare bambini, cos come non possibile costruire un rapporto autentico con il proprio animale domestico se non si pronti ad essere presenti, giocosi, puri, lasciandosi andare. Essendo in questo ambito professionale, la gente tante volte mi chiede "perch il mio cane non viene quando lo chiamo"? Quando si aspettano una risposta, la mia domanda invece , "perch dovrebbe"? Di solito le persone pi intelligenti mi guardano con aria stranita e pensierosa, mentre i meno evoluti mi dicono "b, perch sono il padrone! Lui DEVE venire"! Poi si scopre che, ovviamente, utilizzano un tono autoritario quasi da rimprovero. Il cane si avvicina impaurito, oppure non lo fa. L'incapacit di ridere senza motivo, di dire stupidaggini senza senso, di alleggerire il peso della propria sovrastruttura, basterebbe per avere gocce di risveglio spirituale. Basterebbe solo questo. Tornare a giocare, come dei perfetti imbecilli, condividendo una gioia senza un perch. L'umorismo invece si realizza attraverso argomenti in cui l'uomo macchina ha dei blocchi, come quello sessuale o sociale. Ed ecco che le battute a sfondo sessuale rappresentano una fuga dalla repressione, o quelle politiche una liberazione momentanea verso il rancore nutrito nei confronti dei pi potenti. Eppure non cos difficile ridere senza motivo, perch credo che in fondo tutti conserviamo questo potenziale. Sono riuscito pi volte a far uscire il meglio (o peggio :-) delle persone, semplicemente dicendo idiozie o confondendoli, e la risata non si faceva aspettare di fronte l'assurdit e il non senso. Questa gente aveva toccato il paradiso in un istante, perch aveva dimenticato se stessa e i suoi problemi.-Pubblicato da Gabriele Pintaudi