LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei...

14
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari

Transcript of LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei...

Page 1: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO

DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO

Giacomo De MatteiIrene Ferrari

Page 2: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Italia ed Eutanasia

Art 32 della Costituzione:“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”

Page 3: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

L'eutanasia attiva è assimilabile all'omicidio volontario almeno 21 anni di reclusione (art. 575 c.p.)

In caso di consenso del malato Omicidio del consenziente, da 6 a 15 anni di reclusione (art. 579 c.p.)

Disposizioni relative a omicidio se:

1. paziente è minorenne

2. presenza di infermità mentale o deficienza psichica (da altra infermità o abuso di sost. alcoliche o stupefacenti)

3. consenso paziente ottenuto con violenza, inganno, minaccia o suggestione

Page 4: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Anche il suicidio assistito è considerato un reato (art 580 c.p.):

se si determina il suicidio o si rafforza l’altrui proposito di suicidio

Aggravanti se paziente minorenne o infermo mentalmente/deficiente psichicamente

(se paziente minore di anni 14 o incapace di intendere e volere disposizioni relative a omicidio)

1. 5-12 anni di reclusione se avviene il decesso2. 1-5 anni di reclusione se causa unicamente lesione

personale grave

Page 5: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Paesi Bassi ed Eutanasia

Legge in vigore dal 1 aprile 2002 requisiti di accuratezza verificati dal medico:

paziente con almeno 16 anni richiesta libera e ben meditata del paziente sofferenza ineludibile e insopportabile paziente informato della situazione in cui si trova

e delle sue prospettive consenso espresso e responsabile

non esiste altra soluzione ragionevole consulto con almeno un altro medico che abbia

dato il suo giudizio sui requisiti di accuratezza precedenti

Page 6: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Paesi Bassi ed Eutanasia

Art 293 punibilità dell'omicidio: chi intenzionalmente e dietro seria richiesta pone

termine alla vita di un altro viene punito con una pena carceraria o pecuniaria

il fatto non è punibile se è compiuto da un medico che soddisfi i requisiti di accuratezza

Art 294 punibilità dell'istigazione e dell'assistenza al suicidio:

chi istiga intenzionalmente o assiste un altro al suicidio viene punito con una pena carceraria (se avviene il decesso)

Page 7: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Resto d’Europa ed Eutanasia

Belgio legge del 16 maggio 2002 Lussemburgo dal 19 febbraio 2008

(eutanasia autorizzata per malati terminali e malattie incurabili, solo su richiesta ripetuta, consenso di due medici e commissione di esperti)

Germania e Svezia suicidio assistito non è reato

Svizzera clinica Dignitas (suicidio assistito)

Page 8: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Europa e Testamento biologico Francia legge del 22 aprile 2005: il

soggetto maggiorenne può esprimere anticipatamente il suo orientamento riguardo le limitazioni o cessazioni di trattamenti medici nel caso in cui non avesse le facoltà per esprimersi (Direttive Anticipate non vincolanti per medico)

Germania legge del 18 giugno 2009: simile a legislazione francese, ma presenza di fiduciario tutelante le volontà dell’infermo (DA vincolanti)

Inghilterra Mental Capacity Act (1 ottobre 2007) per direttive anticipate

Olanda suicidio assistito

Page 9: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Situazione Italiana

Corte di Cassazione sentenza del 16 ottobre 2007: se il malato giace da anni in stato vegetativo permanente ed è tenuto artificialmente in vita mediante un sondino nasogastrico che provvede a nutrizione ed idratazione, su richiesta del tutore, il giudice può autorizzare la disattivazione di tale presidio, unicamente in presenza dei seguenti presupposti:

1. stato vegetativo giudicato, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e non vi sia alcun fondamento medico che lasci supporre un recupero

2. elementi di prova chiari della volontà del paziente medesimo

Page 10: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Convenzione di Oviedo sulla Biomedicina del 4 aprile 1997 Art 9: le volontà del paziente, espresse precedentemente ad un intervento, saranno tenute in considerazione anche in mancato recupero dello stato di coscienza

Comitato nazionale di Bioetica (8 dicembre 2003) I medici sono tenuti a prendere in considerazione le direttive anticipate espresse dal paziente

Codice di Deontologia Medica 2006:

1. Art 35 è necessario per ogni trattamento il consenso informato del paziente, non è consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona. Il medico deve intervenire nei confronti del paziente incapace, nel rispetto della dignità della persona, evitando ogni accanimento terapeutico

2. Art 38 Il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tener conto nelle proprie scelte dell’orientamento manifestato dall’infermo stesso in modo certo e documentato

Page 11: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Disegno di legge Marino (PD) Tutela della vita umana che non può

essere lasciata alla discrezionalità dei giudici

Vietato interrompere nutrizione e idratazione artificiale, atto considerato una forma particolarmente crudele di «abbandono» della persona

L’installazione con atto chirurgico invasivo di ausili tecnici per le funzioni vitali è considerato come atto terapeutico che il paziente può rifiutare

Eutanasia e suicidio assistito sono illegali e perseguite penalmente

Page 12: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Disegno di legge Calabrò (PDL) Divieto di eutanasia e accanimento terapeutico Idratazione e alimentazione artificiale non sono

considerati trattamenti terapeutici, quindi non sono rifiutabili

Consenso informato e alleanza terapeutica Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT),

attraverso le quali il dichiarante esprime il proprio orientamento circa i trattamenti medico-sanitari e di fine vita, in previsione di una futura perdita della capacità di intendere e di volere

DAT redatta in forma scritta da persona maggiorenne, in capacità di intendere e volere, accolta da notaio, ha validità di tre anni

Page 13: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

Prevede la nomina di un fiduciario che, assieme al medico curante, si impegna a tutelare le volontà del paziente

Possibilità di disattendere le DAT se non corrispondano più agli sviluppi delle conoscenze tecnico-scientifiche e terapeutiche

In caso di controversia tra fiduciario e medico curante, la questione è sottoposta alla valutazione di un collegio di medici

Prevista l’istituzione di un registro delle DAT nell’ambito di un archivio unico nazionale informatico consultabile da notai, autorità giudiziarie e dirigenti sanitari e medici curanti

Page 14: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELLAMBITO DELLEUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!