leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e...

27
leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it

Transcript of leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e...

Page 1: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it

Page 2: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

I Timoni u 30

Page 3: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

ISBN: 978-88-7615-586-4

Titolo originale: Au bal de la chance© 2003 L’ArchipelTutti i diritti riservatiPubblicato in accordo con Grandi & Associati

Traduzione dal francese di Federica Alessandri

I edizione: novembre 2011© 2011 Alberto Castelvecchi Editore SrlVia Isonzo, 3400198 RomaTel. 06.8412007 - fax 06.85865742www.castelvecchieditore.cominfo@castelvecchieditore.com

Cover: Sandokan Studio

Page 4: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

Édith Piaf

Au bal de la chanceLa mia vita

Prefazione di Jean CocteauPostfazione di Fred MellaA cura di Marc Robine

Traduzione di Federica Alessandri

Page 5: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.
Page 6: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

«Edith Piaf ha la bellezza dell’ombra che si esprime alla luce.Ogni volta che canta sembra che strappi la sua anima per l’ul-tima volta».

JEAN COCTEAU

Page 7: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.
Page 8: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

7

Introduzione

T’avais un nom d’oiseau et tu chantais comm’ centComm’ cent dix mille oiseaux

qu’auraient la gorge en sang…*

À une chanteuse morteLÉO FERRÉ

Con la sola eccezione di George Brassens e Jacques Brel, nes-

sun artista della canzone francese è mai stato oggetto di tante

opere come Édith Piaf. Biografie, memorie di persone che le so-

no state più o meno vicine, album fotografici, raccolte di aned-

doti non sempre verificabili o troppo fantasiosi, tentativi di

analisi tematiche, ecc. Alcuni autori ci sono tornati sopra anche

due, tre volte, tanto il filone si è dimostrato redditizio.

Oggi, possiamo contare più di cinquanta volumi su di lei, ai

quali occorre aggiungere alcune pubblicazioni straniere (Polo-

nia, Svezia, Gran Bretagna), a dimostrazione del fatto che la

gloria della Môme, la Ragazzina, ha raggiunto un’indiscutibile

fama universale, superando i confini della Francia.

La stessa Édith Piaf ha partecipato alla costruzione di questo

monumento bibliografico firmando due libri di memorie, inti-

tolati Au bal de la chance e Ma vie. La cantante non ha scritto di

suo pugno nessuno dei due, ma entrambi sono frutto di collo-

qui con un giornalista che si è poi incaricato di dare forma al-

* Avevi il nome di un uccello e cantavi come cento / Come centodieci-mila uccelli / dall’ugola insanguinata.

Page 9: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

l’abbondante materiale grezzo, organizzandolo in un racconto

in prima persona, proprio come se la Piaf si fosse abbandonata

al riaffiorare dei ricordi.

Au bal de la chance, il libro che avete ora tra le mani, fu scrit-

to da Louis-René Dauven, giornalista di Radio-Cité e di «La

Vie Parisienne», esperto di storia del circo, e fu pubblicato per

la prima volta nella primavera del 1958, con una prefazione di

Jean Cocteau1.

Ma vie uscì in libreria all’inizio del 1964, tre mesi dopo la

morte della cantante2. Si tratta di una raccolta di articoli e di in-

terviste già pubblicate da Jean Noli all’interno del settimanale

«France-Dimanche», tra il 1961 e il 1963, rielaborati per l’occa-

sione per unificarne lo stile e donare loro una maggiore coeren-

za narrativa.

In entrambe le opere, molto materiale è frutto di fantasia. In

più occasioni, i due libri forniscono versioni radicalmente diver-

se dello stesso aneddoto o dello stesso episodio. Trasfigurazione,

esagerazione o pura e semplice deformazione della verità sono

sempre in agguato. E infatti Jean Noli, nella raccolta di memorie

che una decina di anni dopo la scomparsa dell’artista3 firmerà

con il proprio nome, spiega a più riprese come nessuno dei due

si fosse preoccupato più di tanto della veridicità storica, volendo

dare la precedenza alla possibilità di commuovere il lettore. In

questo modo i due complici hanno inventato o esasperato alcuni

episodi, che poi altri biografi hanno ripreso come fatti certi e che

ormai sono tra i miti più radicati della «leggenda Piaf».

Un esempio tra tutti: molto prima di diventare la Môme Piaf,

la «ragazzina passerotto», quando non era altro che una giova-

ne donna bisognosa, che cantava per strada per sopravvivere,

giorno per giorno, Édith ebbe una figlia di nome Marcelle. La

bambina visse soltanto diciotto mesi, prima di essere portata

ÉDITH PIAF

8

Page 10: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

9

via da una meningite fulminante4. Non avendo denaro per pa-

gare le spese delle esequie e non avendo la forza di cantare per

guadagnarlo, Édith riesce a farsi prestare qualche decina di

franchi dagli amici. Ma la somma non è neanche lontanamente

sufficiente, e per raggiungere la cifra richiesta la giovane non

ha altra risorsa che la prostituzione. «Un tizio che risaliva Rue

de Belleville dietro di me ha cercato di rimorchiarmi come se

fossi una prostituta. E io ho accettato. Sono salita con lui per

dieci franchi. Per seppellire la mia bambina!»5.

Per rendere il quadro ancora più straziante – e degno delle

canzoni cosiddette «realiste», ispirate alla vita di strada, che al-

lora costituivano il nocciolo del suo repertorio – in Ma vie rac-

conta l’episodio aggiungendovi una buona dose di pathos e sen-

timentalismo: commosso dalla storia della bambina, morta il

mattino stesso, il cliente la lascia andare senza pretendere nul-

la, regalandole i dieci franchi concordati.

Una versione edificante e melodrammatica, di cui Jean Noli

ci svela la genesi. Non dimentichiamo che all’epoca dell’intervi-

sta di Noli, Édith Piaf non è più l’anonima mendicante che stava

per essere scoperta da Louis Leplée, ma una stella la cui fama va

ben al di là dei confini dell’Europa. In poche parole, una delle

più grandi dive al mondo, ancora in attività.

«Temo, Édith, che se racconterà di essere andata a letto con quel-l’uomo, questa colpa potrebbe scioccare le lettrici…».«Ha ragione. Che suggerisce?».«Scriverò che, una volta salita in camera con lo sconosciuto, èscoppiata a piangere».«Va bene, e poi?».«Poi, il tizio le ha chiesto il motivo delle sue lacrime e lei gli haraccontato della morte di sua figlia. Allora l’uomo ha avuto pietàe le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato».«Ha ragione. È meglio, anche sotto il profilo morale»6.

Page 11: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

Noli ha aggiunto un ultimo commento, che la dice lunga sul po-

tere di autosuggestione di certe persone:

Qualche giorno dopo, tornando sull’episodio, Édith me lo rac-contò con il finale che le avevo suggerito io. «E lui non l’ha toccata, Édith?», le chiesi candidamente.«Neanche un capello. Era un gentiluomo».

In questo modo, Édith Piaf contribuirà a corroborare la mag-

gior parte delle leggende che hanno forgiato il suo mito, spesso

sembrando del tutto sincera. Come se alla fine si fosse convinta

anche lei che fosse tutto vero. È utile soffermarsi su questo pun-

to, perché senza dubbio non c’era in lei un desiderio cosciente

di ingannare, né di prendere in giro il suo pubblico, verso il qua-

le professerà sempre di provare il massimo rispetto, al punto di

cantare anche al limite delle proprie forze. È importante capire

che Édith Piaf non era un’imbrogliona, né una bugiarda. Era

una donna dotata di grande onestà e sincerità, con un lato senti-

mentale e un cuore semplice che la resero spesso vittima della

propria credulità. Vittima anche della voracità di chi, tra le per-

sone che le erano più o meno vicine, ha saputo abusare della

sua inesauribile generosità. Al punto da morire sommersa dai

debiti, lei che era stata una delle dive più pagate al mondo.

Questa complicità della stessa Piaf nella creazione di una mi-

tologia alla quale finirà per credere anche lei non è di per sé un

fenomeno raro. Sono diversi i personaggi pubblici e gli artisti a

cui piace correggere il tiro quando scrivono le loro memorie, o

affidano a una terza persona il compito di raccontare la loro in-

fanzia, gli esordi e il raggiungimento di quella gloria che ormai

non teme più di essere offuscata. Questi piccoli ritocchi alla sto-

ria, di solito, tendono all’idealizzazione o, peggio, cercano di

conservare un alone di mistero. Nel caso di Édith Piaf, si tende

ÉDITH PIAF

10

Page 12: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

11

sempre a un eccesso di pathos e all’insistenza sugli aspetti più

miserabili della vita, dietro i quali si scorge quello che si può de-

finire un innegabile masochismo. Oltre a una specie di idea di

rivalsa. Rivalsa sugli anni dolorosi dell’infanzia e sulla miseria

di un’adolescenza passata in strada, tra disperazione e fame.

Rivalsa anche nei confronti di una certa banalità della sofferen-

za: dopo una gioventù così, tanto vale calcare la mano sulla po-

vertà e sulle sventure e ricamare sulla miseria, per renderla an-

cora più patetica. Come a voler sottolineare il cammino percor-

so e accentuare, nei limiti del possibile, il contrasto tra l’umiltà

delle origini e le vette del successo.

Da più di mezzo secolo, il personaggio di Édith Piaf viene de-

scritto e sviscerato nel territorio compreso tra questi due estre-

mi, e distinguere il vero dal falso non è sempre un’impresa facile.

Il fatto che sia stata la cantante a dare credito alla maggior

parte delle invenzioni che hanno costruito la sua mitologia, e

che queste siano poi state abbondantemente divulgate dalla

stampa scandalistica, non facilita il lavoro dei biografi, che

sembrano copiarsi a vicenda senza sforzarsi troppo di verifica-

re le fonti, e senza il minimo tentativo di indagine. Tanto più

che queste leggende si adattano alla perfezione a quel mondo

di mascalzoni, ragazze di strada, militari in partenza per le co-

lonie, papponi senza scrupoli, Mômes de la cloche, le «ragazzi-

ne vagabonde», e passioni di una notte che costituirà il cuore

del repertorio della cantante, almeno durante la prima parte

della sua carriera.

Quando poi questa mitologia ottiene la convalida delle istitu-

zioni, al punto da finire incisa sul marmo delle lapidi comme-

morative, allora diventa ancora più difficile mettere in discus-

sione i fatti. Sopra l’ingresso dell’edificio che si trova al numero

Page 13: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

72 di Rue de Belleville, a Parigi, ecco una lapide di marmo sulla

quale si legge:

Sui gradini di questa casa

il 19 dicembre 1915

nacque nella più grande indigenza

ÉDITH PIAF

la cui voce ha, poi,

sconvolto il mondo.

Questa nascita avvenuta per strada, in pieno inverno, abbelli-

ta con mille dettagli pittoreschi per farla sembrare più vera, è

uno dei momenti clou della leggenda Piaf.

Avvertendo i primi dolori del travaglio, la madre7 sarebbe

partita a piedi insieme al marito8 per recarsi all’ospedale ma,

colta di sorpresa dal parto, si sarebbe rifugiata in un atrio man-

dando Louis a cercare un’ambulanza. Questi, dopo aver fatto

numerose tappe nei bistrot del quartiere per festeggiare il lieto

evento, sarebbe tornato solo molto dopo la nascita della bambi-

na, mezzo ubriaco e, naturalmente, a mani vuote. Nel frattem-

po due agenti di polizia si sarebbero presi cura della donna,

stendendo le loro mantelle sul marciapiede, per evitare che la

madre e la neonata sentissero troppo freddo, mentre un’infer-

miera che abitava in zona avrebbe tagliato il cordone ombelica-

le con delle semplici forbici, ovviamente non sterilizzate.

Sembra proprio una canzone di Fréhel o di Berthe Sylva.

Come spesso accade, però, la realtà è ben più banale. Una

semplice visita agli archivi dell’ospedale Tenon, situato in Rue

de Chine a qualche centinaio di metri da Rue de Belleville, basta

per scoprire che – registro alla mano – in quel famoso 19 dicem-

bre 1915 una certa Anita Maillard, sposata Gassion, ha dato alla

ÉDITH PIAF

12

Page 14: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

13

luce una bambina di nome Édith Giovanna, messa al mondo

dal dottor Jules Defleur, assistito dal medico Jacques Goviet e

dalla levatrice Jeanne Groize.

Che dire di più? Si potrebbe citare una delle ultime battute del

magnifico western di John Ford, L’uomo che uccise Liberty Va-

lance: in questo classico il personaggio principale, interpretato

da James Stewart, rivela al giornalista che lo sta intervistando

che la sua reputazione e la brillante carriera politica che ne è de-

rivata si basano su un malinteso, un imbroglio: non è lui l’uomo

che ha ucciso il sanguinario Liberty Valance che, molti anni pri-

ma, terrorizzava la regione. Strappando davanti a lui il testo del-

l’intervista, il redattore capo del giornale locale dice: «Qui siamo

nel West. Se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda».

Lo stesso varrà sempre anche per la vita di Édith Piaf. Una cosa

che forse potrebbe anche averla infastidita, alla fine. Ma sembra

solo in modo inconscio, poiché lei stessa non smise mai di diffon-

dere queste storie, tanto che, come abbiamo visto, era arrivata

addirittura a crederci. Un pizzico di consapevolezza doveva es-

serci, però, se arrivò a dire: «Quando morirò, si saranno dette tal-

mente tante cose su di me che nessuno saprà davvero chi ero»9.

Au bal de la chance è stato il primo dei tanti libri pubblicati

sulla vita della Piaf, e uno dei due usciti mentre la cantante era

ancora in vita10. Rispetto a tutto ciò che è stato scritto in seguito

sull’artista, contiene relativamente poche stravaganze, ad ecce-

zione della storia della nascita sui gradini di Rue de Belleville,

ma sulla quale la cantante non si sofferma più di tanto. Per il re-

sto, si tratta soprattutto di piccole deformazioni dei fatti, che

potrebbero essere imputate a una memoria imprecisa, di omis-

sioni volontarie con lo scopo di preservare la propria vita priva-

ta oltre che quella di un certo numero di uomini che hanno at-

Page 15: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

traversato la sua esistenza, o di piccoli abbellimenti di aneddoti

nell’insieme piuttosto veritieri. Niente di redibitorio, quindi, in

quest’opera di piacevole lettura dove Édith si concede in modo

brillante e gustoso, preferendo non insistere troppo su coloro

che l’hanno ferita, per esprimere invece il proprio affetto e la

propria ammirazione verso i suoi amici più cari, o verso quelle

cantanti che per alcuni dovevano essere sue pericolose rivali:

Damia, Fréhel, Marie Dubas, ecc.

Senza considerare il fatto che non facevano neanche parte

della stessa generazione (quasi tutte avevano già raggiunto l’api-

ce della loro carriera quando la Môme Piaf era solo al debutto11),

Édith non perderà mai occasione di esprimere pubblicamente il

rispetto assoluto che provava per loro, oltre a quanto sentisse di

essere loro debitrice. Ecco un aneddoto rivelatore: il 3 luglio

1953 Marie Dubas ed Édith si incontrano a Metz, dove dovevano

cantare entrambe. All’epoca, la Piaf è già una star conosciuta in

tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti, mentre la Dubas,

pur essendo riconosciuta come un «monumento della canzo-

ne», seguiva il Tour de France di città in città per esibirsi ad ogni

tappa. Le due donne si incontrano dopo i rispettivi spettacoli.

Durante la conversazione si accorse che le davo del lei. Me lo fecenotare.«Non mi dai del tu, Édith?».«No Marie», le ho risposto. «L’amo troppo. Mi sembrerebbe di ro-vinare qualcosa…»12.

Questa era Édith Piaf. Senza dubbio la più grande cantante di

tutta la storia della canzone francese. Ma, soprattutto, una don-

na mirabile e dal cuore tanto grande che, come dirà giustamen-

te Guy Béart: «Era una fiamma che si consumava illuminando

gli altri».

ÉDITH PIAF

14

Page 16: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

15

In Au bal de la chance Édith Piaf e Louis-René Dauven scelse-

ro di cominciare il racconto al momento dell’incontro tra quella

che era solo un’anonima cantante di strada e Louis Leplée, l’uo-

mo che le offrirà la prima vera opportunità facendola debuttare

nel suo cabaret, il Gerny’s, dopo averle trovato il primo nome

d’arte: la Môme Piaf. Siamo nell’ottobre del 1935, la ragazza

compirà vent’anni qualche settimana più tardi: una ventina

d’anni che nel libro vengono evocati solo attraverso piccoli

frammenti o brevissimi flashback, ma che restano comunque

essenziali per comprendere il personaggio, la sua evoluzione e

quell’inesauribile desiderio di vivere, di amare ed essere amata

che farà dire a Bruno Coquatrix: «Si è vendicata per tutta la vita

di una spaventosa gioventù».

Spaventosa. L’aggettivo non è per nulla esagerato, sebbene la

situazione sia stata rischiarata anche da qualche istante di rela-

tiva felicità.

Al momento della nascita di Édith Giovanna Gassion, il 19 di-

cembre 1915, l’Europa è devastata da una delle guerre più terri-

bili della Storia dell’umanità. Gli uomini sono al fronte, sepolti

nelle buche delle trincee, mentre nelle retrovie i civili si barca-

menano come possono per sopravvivere.

Anita Maillard, detta Line Marsa, è una cantante di strada.

Figlia d’arte, originaria della Cabilia, sua madre è un’artista del

circo che presenta un numero con le pulci, con lo pseudonimo

di Aïcha13. Il suo diciannovesimo compleanno coincide con la

mobilitazione generale, e lo stesso giorno sposa14 un acrobata

contorsionista incontrato alla Fiera di Parigi, Louis Gassion, un

uomo molto bello che ha grande fortuna con le donne.

Quando la moglie Anita lo informa che si avvicina il giorno

del parto, Louis fa di tutto per ottenere un permesso. Sebbene

User
Stamp
Page 17: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

fosse arrivato a Parigi qualche giorno prima della fatidica data,

non si può affermare con certezza che fosse presente all’ospeda-

le Tenon al momento della nascita della figlia: forse si trovava

davvero a festeggiare l’evento in qualche bar del quartiere.

La bambina, che nasce in un giorno così vicino alla vigilia di

Natale, viene battezzata Édith Giovanna. Édith in onore di

Edith Cavell, un’infermiera inglese che viveva in Belgio, fucilata

dai tedeschi il 12 ottobre 1915 per aver organizzato l’evasione di

numerosi alleati feriti che si trovavano nel suo ospedale. All’e-

poca, il caso fece molto scalpore e la coraggiosa infermiera di-

venne una specie di eroina del popolo. Quanto a Giovanna, no-

me che la Piaf detesterà sempre, deriva, secondo una pratica

molto diffusa a quei tempi, dal secondo nome della madre, nata

in Italia pur non avendo alcun familiare di origine italiana.

Qualche giorno dopo la nascita di Édith, Louis Gassion riparte

per il fronte. Tornerà solo nel 1917, quando otterrà un nuovo per-

messo. La figlia comincerà presto ad essere un peso per la madre

che, non avendo altra risorsa che il canto, non sa che farsene di

quel fardello. Per essere più libera nei movimenti affida la bambi-

na alla nonna Aïcha, che abita in una catapecchia in Rue Rébe-

val, un’arteria stretta e sinuosa che interseca Rue de Belleville in

prossimità del famoso civico 72. Malgrado le origini algerine, i

precetti del Corano non hanno impedito ad Aïcha di spro fondare

nell’alcolismo più nero. Quando Louis Gassion ritorna a Parigi

dopo due anni di assenza, scopre con sgomento che i biberon del-

la figlia sono allungati col vino rosso; la scusa: fortifica i bambini

e uccide i microbi. Inoltre, la figlioletta è straordinariamente ma-

gra e sporca: non solo viene mandata a piedi scalzi sia d’estate

che d’inverno, ma è anche coperta di parassiti e di croste.

Decide allora di affidarla alla propria madre, Louise, che abi-

ta a Bernay nel dipartimento dell’Eure, dove l’ambiente sarebbe

ÉDITH PIAF

16

Page 18: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

17

stato migliore per quella cosetta scheletrica che è diventata la

piccola Édith. Proveniente da una famiglia numerosa (aveva

più di venti fratelli), Louise, che ha avuto quattordici figli, lavo-

ra come cuoca in un bordello tenuto da una sua cugina. Baste-

rebbe questo per far venire in mente una di quelle canzoni che

definiamo «realiste». Le prostitute della casa sono entusiaste

dell’arrivo della piccola, sulla quale possono riversare il proprio

istinto materno troppo spesso frustrato. E per Édith è un perio-

do felice. Tutti si occupano di lei e la coccolano. Una foto dell’e-

poca mostra una bella bambina con le guance piene e lo sguar-

do immenso, che posa come una modella con un bel fiocco tra i

capelli. Tuttavia, a causa di una cheratite trascurata, Édith sem-

bra quasi aver perso la vista. Tutta Bernay si sente coinvolta. Un

dottore, cliente abituale della casa di Rue Saint-Michel, le pre-

scrive un collirio e le fa indossare una benda nera, che dovrà

portare per diverse settimane. La porterà per mesi.

Il grande poeta inglese William Blake diceva che «i bordelli

[si costruiscono] con i mattoni della religione». Niente di più

vero in questo caso. Malgrado gli anatemi del parroco, le ospiti

di Rue Saint-Michel sono molto devote. Al punto che, determi-

nate a dare un aiutino di natura divina alla medicina degli uo-

mini, decidono insieme a Louise di organizzare un pellegrinag-

gio a Lisieux. La scena è degna de La casa Tellier di Maupassant:

il giorno stabilito, le signore indossano i loro abiti migliori,

chiudono la casa e partono con il carretto per andare a pregare

santa Teresa di restituire la vista alla loro protetta.

Qualche settimana dopo, il trattamento del dottore libertino

dà i suoi frutti ed Édith può finalmente togliere la benda. Ci vede!

Tutti, o meglio tutte, gridano al miracolo e lodano santa Teresa.

Questo è il secondo momento fondante della leggenda Piaf.

Un «miracolo» al quale crederà anche lei, al punto che non si se-

Page 19: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

parerà mai dal ritratto della santa, alla quale si rivolgerà prima

di ogni avvenimento decisivo della sua vita – come, ad esempio,

una prima all’Olympia o gli incontri importanti di Marcel Cer-

dan –, né dalla medaglietta con l’effigie, della sua protettrice che

porterà al collo fino alla morte. Con l’andare del tempo, delle in-

terviste, degli articoli scandalistici e delle biografie, la semplice

cheratite si trasforma in una completa cecità. La stessa Édith

parlerà del tempo in cui era «cieca», e il «miracolo» verrà defi-

nitivamente registrato come tale.

Dopo aver ritrovato la vista, la bambina inizia a frequentare

la scuola Paul-Bert di Bernay, fino al giorno in cui il padre non

torna a prenderla per farla partecipare al suo spettacolo ambu-

lante. All’epoca Édith ha solo sette anni e non è capace di fare

nulla che possa distrarre le folle, ma Louis Gassion pensa che

far passare con il cappello una bambina così piccola possa com-

muovere il pubblico e aumentare le entrate.

Nelle pagine che state per leggere, Édith Piaf confessa pudi-

ca: «Papà Gassion non era un tenerone. Ho avuto la mia dose

abbondante di scapaccioni. Ma sono sopravvissuta». In effetti,

tutte le varie testimonianze su quel periodo concordano nel

confermare che l’acrobata aveva la mano pesante, e che Édith si

lasciava picchiare più spesso del dovuto. È una circostanza

molto importante, poiché si tratta di un’«abitudine» della quale

non riuscirà mai a disfarsi… E non è certo per caso o per como-

dità di linguaggio che prima abbiamo evocato l’innegabile ma-

sochismo della cantate.

Spesso si ritrovavano a dormire all’aperto, o nel retro di qual-

che bistrot; a volte in qualche squallida stanza d’albergo, se l’e-

lemosina era stata abbondante o quando Louis Gassion trovava

compagnia per la notte. Padre e figlia vissero per otto anni un’e-

sistenza da bohémien, avventurosa e miserabile, senza poter

ÉDITH PIAF

18

Page 20: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

19

mangiare ogni volta che avevano fame, ma col vino e il cattivo

cognac sempre a disposizione per riscaldarsi quando il freddo

diventava troppo intenso. Un po’ alla volta la ragazzina si abitua

all’alcol a un’età in cui di solito ci si accontenta di sciroppo di

melassa allungato con l’acqua.

Pare che sia stato un po’ per caso, nel corso degli anni di vaga-

bondaggio, che Édith ha scoperto il potere della sua voce sulla

gente. Fatto sta che dopo la prima prova, padre e figlia si accor-

gono che gli incassi sono migliorati. Édith, quindi, inizia a can-

tare alla fine di ogni rappresentazione, appena prima di passare

con il cappello, diventando sempre più sicura di sé e ampliando

il suo repertorio di motivi alla moda. Resterà con il padre anco-

ra per qualche tempo, finché non deciderà, all’età di quindici

anni, che è arrivato il momento di volare con le proprie ali.

Gli anni che seguono sono pieni di difficoltà. Édith vive alla

giornata, cantando per la strada o nei cortili dei palazzi, in com-

pagnia della sua amica Momone15. Gli inverni, in particolare, so-

no più duri perché le finestre delle case restano chiuse, e cantare

nei cortili è inutile. Restano solo le strade, a patto però di evitare

i poliziotti, che non amano gli assembramenti, disperdono il

pubblico e usano la forza per far sgombrare i saltimbanchi.

Per aggirare il problema, a Édith viene l’idea di andare a can-

tare nelle caserme. Certo, ogni volta bisogna chiedere l’autoriz-

zazione al colonnello, ma quando la ottiene il pubblico è assicu-

rato e la sala dove ha luogo lo spettacolo, cantina o refettorio

che sia, è riscaldata.

L’adolescente sta vivendo il pieno risveglio della sua sessua-

lità e quegli uomini ben nutriti, puliti e virili, con le loro unifor-

mi da marinai, legionari o spahi, la turbano. Non serve andare

lontano per rintracciare l’origine della figura della «ragazza del

Page 21: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

soldato» che Édith coltiverà per tutta la vita e che ritorna spesso

nelle sue canzoni.

Nella primavera del 1932 va a vivere con un giovane fattori-

no, Louis Dupont, dal quale avrà presto una figlia di nome Mar-

celle. La paga di P’tit Louis non basta a soddisfare i bisogni di

tre bocche da sfamare, perciò Édith torna a cantare sulla strada

con la neonata in braccio. Se la scena a prima vista potrebbe

sembrare eccessivamente melodrammatica, appare più com-

prensibile se pensiamo a come la giovane cantante debba aver

sofferto per l’abbandono da parte della madre; Édith non ha

nessuna intenzione di separarsi dalla sua figlioletta.

Tuttavia, malgrado la buona volontà da cui sono animate, né

Édith né Momone sono in grado di occuparsi come si deve di un

neonato: e come avrebbero potuto, non avendo mai conosciuto

una vera famiglia ed essendo loro stesse poco più che due ragaz-

zine? Dopo meno di diciotto mesi la piccola Cécelle muore per

una meningite fulminante. Già minato dalle infedeltà di Édith,

il rapporto con P’tit Louis non sopravvive alla tragedia e il ra-

gazzo sparisce per non tornare mai più. Senza un soldo per pa-

gare le spese del funerale, Édith è costretta a prostituirsi per po-

ter seppellire la figlioletta: abbiamo già visto come la vicenda,

ingentilita da Jean Noli, diventerà uno dei passaggi clou della

leggendaria storia della cantante.

Ormai Belleville è troppo piena di brutti ricordi, e la ragazza

sente il bisogno di cambiare aria; decide di trasferirsi a Pigalle.

Le sue frequentazioni allora cambiano del tutto, e si ritrova a

far parte del mondo della malavita. Non quello dei criminali di

alto livello, ma quello dei piccoli magnaccia senza arte né parte,

degli squallidi teppistelli, dei rapinatori occasionali, dei borseg-

giatori… Un protettore di cui diventa l’amante cerca di metterla

sul marciapiede. Ma la ragazza riesce a tenere duro fino a con-

ÉDITH PIAF

20

Page 22: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

AU BAL DE LA CHANCE

21

cludere un accordo particolare: continuerà a cantare per le stra-

de, perché è l’unica cosa che ha intenzione di fare, ma ogni sera

sarà tenuta a versare al protettore la stessa somma di una pas-

seggiatrice in buona salute.

Gli anni a Pigalle avranno grande peso nella vita di Édith.

Non solo perché queste sue conoscenze nel mondo della mala-

vita le verranno rimproverate dalla polizia all’indomani della

morte di Louis Leplée, o perché una parte della stampa le utiliz-

zerà senza scrupoli per i suoi scoop. Ma soprattutto perché, nel-

l’ambito della propria creatività, svilupperà una mitologia per-

sonale che idealizzava le figure del ragazzaccio e della donna di

strada, al punto di farne due archetipi di eroe popolare, simboli

di un certo concetto di libertà, un po’ come aveva fatto Aristide

Bruant alla fine del secolo precedente.

D’altro canto, grazie alle sue nuove conoscenze, la cantante

ottiene i primi ingaggi nei locali di Pigalle, come il Juan-les-

Pins, il Tourbillon o lo Chantilly, o alle feste popolari dove si esi-

bisce con i più svariati pseudonimi, come Tania, Denise Jay o

Huguette Hélia.

Tuttavia, anche se quel periodo finirà presto, Édith appartie-

ne alla strada. E infatti non perde occasione per tornarci, anche

tra un ingaggio e l’altro, ogni volta che sente il bisogno di farsi

una cantatina respirando l’aria del marciapiede.

E sarà proprio la strada a regalarle la grande opportunità del-

la sua vita, quel colpo del destino che deciderà del suo futuro;

come sanno bene i veri giocatori, le carte che all’inizio sembra-

no pessime si possono trasformare in una mano vincente.

La scena si svolge nel corso di un pomeriggio d’ottobre del

1935. Dopo poco meno di due mesi Édith compirà vent’anni.

Quel giorno lei e Momone hanno deciso di fare un giro nei quar-

tieri più ricchi e si sono piazzate all’angolo tra Rue de Troyon e

Page 23: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

Avenue Mac-Mahon, a un passo da Place de l’Étoile. Tra i curio-

si che si assembrano intorno a loro c’è anche un uomo elegante,

che ascolta con particolare attenzione e approfitta del momen-

to in cui Momone si allontana con il cappello per presentarsi…

Ma non priviamoci del piacere di ascoltare il seguito dalla

bocca di Édith…

MARC ROBINE

ÉDITH PIAF

22

Page 24: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

23

Prefazione

Ho sempre apprezzato la disinvoltura con la quale Stendhal

utilizza la parola genio. Trova del genio in una donna che sale in

carrozza, in una che sa come sorridere, in un giocatore di carte

che lascia vincere l’avversario. In poche parole, riporta il termi-

ne con i piedi per terra. Con questo intendo dire che quelle don-

ne e quel giocatore incarnano per un secondo tutte le potenze

confuse che compongono la grazia, portandole all’estremo.

Permettetemi di imitare Stendhal per dire che la signora Édith

Piaf possiede del genio. È inimitabile. Non ce ne sono mai state

altre come Édith Piaf e non ce ne saranno più. Come Yvette

Guilbert o Yvonne George, come Rachel o Réjane, è una stella

che si consuma nella solitudine notturna del cielo di Francia. Le

coppie abbracciate che sanno ancora amare, soffrire e morire

contemplano lei.

Guardate questa personcina minuta le cui mani sono simili a

quelle di una lucertola. Guardate la sua fronte degna di Bona-

parte, gli occhi ciechi che hanno appena ritrovato la vista. Co-

me canterà? In che modo si esprimerà? Come riuscirà a far

uscire da quel piccolo petto gli enormi lamenti della notte? Ec-

cola che canta o, meglio, che come l’usignolo in aprile si eserci-

ta nel suo canto d’amore.

Page 25: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

Avete mai sentito un usignolo all’opera? Si sforza. Esita. Grat-

ta. Si strozza. Si butta e ricade. E poi all’improvviso lo trova. Vo-

calizza. Sconvolge.

Édith Piaf, sondando se stessa e il suo pubblico, ha trovato

molto presto il suo canto. Ed ecco che una voce che viene dalle

viscere, che la abita dalla testa ai piedi, srotola una grossa onda

di velluto nero. Quest’onda calda ci sommerge, ci attraversa, pe-

netra in noi. Il gioco è fatto. Édith Piaf diventerà invisibile an-

che lei, come l’usignolo invisibile posato sul ramo. Di lei reste-

ranno solo lo sguardo, le mani pallide, la fronte di cera che cat-

tura la luce e la voce che si gonfia, che sale, sale, che un po’ alla

volta si sostituisce a lei e che, crescendo come la sua ombra sul

muro, prenderà gloriosamente il posto di questa timida ragaz-

zina. Ora il genio di Édith Piaf diventa visibile e tutti lo possono

contemplare. Si supera. Supera le proprie canzoni, ne supera la

musica e le parole. Supera anche noi. L’anima della strada pe-

netra in tutte le stanze della città. Non è più la signora Édith

Piaf a cantare: è la pioggia che cade, il vento che soffia, il chiaro

di luna che stende la sua tovaglia. La «bocca dell’ombra». Sem-

bra che Victor Hugo abbia inventato questa espressione pen-

sando a questa bocca di oracolo.

ÉDITH PIAF

24

Page 26: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

Indice

Introduzione 7Prefazione 23

AU BAL DE LA CHANCE 25

Postfazione 177Note 181Ringraziamenti 189

Page 27: leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http ... · Allora l’uomo ha avuto pietà e le ha dato lo stesso il denaro senza toccarla, e se n’è andato». «Ha ragione.

StampaPuntoweb – Via Variante di Cancelliera, snc – Ariccia (Rm)

per conto di Alberto Castelvecchi Editore Srl