LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim...

5
“LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO” A.S 2009/2010

Transcript of LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim...

Page 1: LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.

“LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO”

A.S 2009/2010

Page 2: LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.

“PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA L’INTELLIGENZA”Jim Trelease

• Il progetto “Leggere per essere nel mondo”, presentato

dall’Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo, è stato

finanziato ai sensi della L.R. 12/2003 -Programma provinciale -

anche per l’A.S 2009/2010. Pertanto in tutti i plessi dell’Istituto

si avvieranno attività e laboratori di lettura volti a promuovere

la conoscenza dei valori fondanti delle Carte Costituzionali:

uguaglianza, democrazia, libertà. La finalità del Progetto è

l’acquisizione di una competenza civica che, differenziata

nell’approccio didattico e metodologico in considerazione

dell’età dei soggetti e delle loro competenze culturali e

linguistiche, si esplicita non più e non solo nella conoscenza

dei principi fondamentali della nostra Costituzione, ma anche

nella presa di consapevolezza dei concetti di “diritto” e di

“dovere”, come saliente attribuzione di ogni membro della

comunità umana. Il filo conduttore comune a tutti gli ordini di

scuola sarà la conoscenza essenziale della Dichiarazione

Universale dei Diritti dell’Uomo.

• Nel nostro percorso stiamo incontrando anche la

“Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”,

adottata dall’Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite a New

York nel 1989. La Carta , sottoscritta da 193 Paesi, per la

prima volta riconosce al fanciullo, in quanto individuo, un vero

e proprio status come “titolare” di diritti e all’interno della

famiglia e nella comunità sociale in cui vive, cresce e matura.

• L’attività nasce dalla ferma convinzione che è “… la

competenza civica che dota le persone degli strumenti per

partecipare appieno alla vita civile…”, come si evince dal

Documento d’indirizzo per la sperimentazione

dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” (4 marzo

2009).

• L’educazione alla lettura è intesa come un momento

trasversale a tutte le discipline, che coinvolge i processi

cognitivi, affettivo-emotivi, relazionali e sociali. Il lettore si

arricchisce da un punto di vista lessicale, stimola

l’immaginazione, aumenta le conoscenze e scopre le

potenzialità e le sfumature della lingua.

Page 3: LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.

IN UN MARE DI LIBRI…

Page 4: LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.

I nostri classici

Page 5: LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.

ATTIVITA’ DIDATTICHE

Le attività previste riguardano la lettura del romanzo, adottato come testo di narrativa, e degli articoli delle Carte

costituzional individuate. Si svolgono, in classe e a casa, sotto la guida del docente che promuove inoltre

l’approfondimento, l’analisi critico-bibliografica, la contestualizzazione storica dell’autore, del genere o dell’opera.

Ad integrazione di queste attività, viene proposta la visione della versione cinematografica del testo al fine di

consentire ai ragazzi di comprendere come un diverso canale comunicativo consenta una diversa elaborazione

di uno stesso contenuto.

Durante l’anno scolastico verrà allestita una mostra dal titolo “ Professione cittadini” finalizzata

all’individuazione e alla visualizzazione dei diritti-doveri di ogni cittadino italiano. La preparazione sarà a cura

degli alunni delle classi terze che avranno poi il compito di relazionare ai compagni più giovani.

Grazie alle convenzioni stabilite tra Istituto scolastico e Biblioteche di Rivergaro e Gossolengo gli alunni potranno

usufruire dei testi a disposizione per l’intero Anno scolastico, compatibilmente con l’orario di apertura dei Centri.

In prossimità del termine dell’anno scolastico, gli studenti parteciperanno, suddivisi per classi parallele, ad un

incontro durante il quale dovranno dimostrare le competenze acquisite, rispondendo ad una serie di domande

appositamente predisposte e a quesiti più complessi sulle Carte costituzionali e I testi letti.