LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la...

95
Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI La progettazione secondo il D.Lgs.192/2005 ed il D.P.R. 59/2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/6/2009) Contiene la nuova versione del software Termo versione Lite in ambiente Windows per il calcolo e la stampa della Relazione di cui all’allegato E del D.Lgs. 311/2006 e del Certificato energetico Compatibilità con le più recenti UNI TS 11300 garantita dalla certificazione del Comitato Termotecnico Italiano IV edizione di FABIO CAPPELLO, COSTANZO DI PERNA

Transcript of LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la...

Page 1: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E

LEGGE 10E CERTIFICAZIONEENERGETICADEGLI EDIFICILa progettazione secondo il D.Lgs.192/2005 ed il D.P.R. 59/2009 - Linee guida nazionaliper la certificazione energetica (D.M. 26/6/2009)

Contiene la nuova versione del software Termo versione Lite in ambiente Windows per il calcolo e la stampa della Relazione di cui all’allegato E del D.Lgs. 311/2006 e del Certificato energeticoCompatibilità con le più recenti UNI TS 11300 garantita dalla certificazione del Comitato Termotecnico ItalianoIV edizione

diFABIO CAPPELLO, COSTANZO DI PERNA

000 prime pagine.fm Page 1 Thursday, October 8, 2009 4:33 PM

Page 2: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

3

INDICE GENERALE

Introduzione .................................................................................9

CAPITOLO 1

IL DECRETO 25 LUGLIO 2009 E LE LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ......................................11

1.1 Gli articoli del decreto ........................................................... 11

CAPITOLO 2

Il DECRETO LEGISLATIVO 19 Agosto 2005 n. 192 come modificato dal decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 .......................25

2.1 Titolo I ................................................................................. 26

2.2 Titolo II................................................................................. 35

2.3 Titolo III ................................................................................ 36

2.4 Allegati ................................................................................ 38

CAPITOLO 3

LA NUOVA SPECIFICA TECNICA UNI TS 11300 parte 1 ..............51

Page 3: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

4 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CAPITOLO 4

CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI PERDITA PER TRASMISSIONE .................................................71

4.1 Coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso l’involucro edilizio ........................... 72

4.1.1 Calcolo della trasmittanza termica di componenti opachi .........................................72

4.1.2 Calcolo della trasmittanza termica di componenti finestrati ..................................................85

4.1.3 I ponti termici ................................................................92

4.2 Calcolo del coefficiente di perdita del calore attraverso il terreno Ls ............................................. 93

4.2.1 Pavimento controterra .....................................................95

4.2.2 Pavimento su intercapedine .............................................98

4.2.3 Pavimento su piano interrato ...........................................98

4.3 Coefficiente di trasmissione tra gli spazi riscaldati e l’ambiente esterno ............................... 99

CAPITOLO 5

LA NUOVA SPECIFICA TECNICA UNI TS 11300 parte 2 ............101

CAPITOLO 6

LA LEGGE 10/91 ED IL D.P.R. 412/93 ......................................109

6.1 La legge 10/91 .................................................................. 109

6.2 Decreto Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 ...................................................... 111

Page 4: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

5

CAPITOLO 7

IL MODELLO DI VERIFICA DI TERMO ALLA LUCE DELLA NORMATIVA .............................119

7.1 Introduzione ....................................................................... 119

7.1.1 Verifica ......................................................................119

7.1.2 Dati relativi all’edificio .................................................120

7.2 Caratteristiche dei componenti costituenti l’involucro edilizio ............................................................... 120

7.3 Zone termiche..................................................................... 122

7.3.1 Calcolo degli scambi termici .........................................1237.3.2 Apporti di calore .........................................................131

7.4 Fabbisogno di energia termica utile....................................... 133

7.5 Fabbisogno di energia primaria............................................ 134

7.5.1 Sottosistema di distribuzione .........................................136

7.5.2 Sottosistema di generazione (Metodo B1) .......................136

7.5.3 Sottosistema di generazione (Metodo B2) .......................140

7.5.4 Sottosistema di generazione (pompe di calore) ...............142

7.5.5 Sottosistema di generazione (altri tipi di generatore) ........143

7.5.6 Fabbisogno di energia elettrica .....................................143

7.5.7 Calcolo del fabbisogno di energia primaria ....................144

7.6 Fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS ...... 144

7.7 Determinazione del rendimento globale medio stagionale........ 147

7.8 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale............................................ 148

7.9 Fabbisogno di energia per il raffrescamento........................... 148

CAPITOLO 8

MANUALE SOFTWARE TERMO LITE

8.1 Convenzioni usate in questo manuale .................................... 151

Page 5: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

6 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

8.2 TERMINI UTILIZZATI ............................................................. 151

8.3 Icone di uso comune ............................................................ 152

8.4 Introduzione........................................................................ 155

8.4.1 La legge 10/91 ed i decreti integrativi.............................. 1558.4.2 Obiettivi del programma .................................................1558.4.3 Organizzazione del programma ......................................156

8.5 INSTALLAZIONE ................................................................. 156

8.5.1 Kit di distribuzione ..........................................................1568.5.2 Requisiti hardware e software ..........................................1578.5.3 Installazione di Termo .....................................................157

8.6 Configurazione della procedura............................................ 159

8.6.1 Impostazione dell’area di lavoro ......................................159

8.7 Menù principale .................................................................. 160

8.8 Menù file ............................................................................ 161

8.8.1 Gestione edifici ..............................................................1618.8.2 Parametri di Termo .........................................................165

8.9 Menù edificio...................................................................... 169

8.9.1 Legge 10 .......................................................................1698.9.1.1 Dati generali dell’edificio.......................................... 1708.9.1.2 Dati strutturali ..........................................................1728.9.1.3 Centrali termiche .....................................................1788.9.1.4 Generatori ..............................................................1848.9.1.5 Zone termiche .........................................................1908.9.1.6 Inserimento dati tramite CAD .....................................1998.9.1.7 Controllo dei dati inseriti ...........................................2118.9.1.8 Verifica edificio .......................................................2128.9.1.9 Dati descrittivi ..........................................................2148.9.1.10 Menù stampa ..........................................................2158.9.1.11 Attestato di qualificazione energetica .........................2168.9.1.12 Attestato di certificazione energetica ..........................2178.9.1.13 Esportazione per CENED ..........................................2188.9.1.14 Stampa certificato per la regione Emilia Romagna .......218

8.9.2 Riqualificazione energetica ..............................................219

Page 6: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

7

8.9.2.1 Dati generali dell’edificio .........................................220

8.9.2.2 Verifica edificio .......................................................220

8.9.3 Certificazione energetica ................................................221

8.10 Menù archivi di base ........................................................... 221

8.10.1 Materiali .......................................................................222

8.10.2 Pareti ............................................................................223

8.10.3 Solai .............................................................................224

8.10.4 Vetrate ..........................................................................224

8.10.5 Porte .............................................................................224

8.10.6 Ponti termici ...................................................................225

8.10.7 Comuni .........................................................................226

8.10.8 Generatori .....................................................................226

8.10.9 Terminali .......................................................................227

8.10.10Gestione aggiornamenti ..................................................228

8.10.10.1 Aggiornamento per sostituzione ................................228

8.10.10.2 Aggiornamento automatico ...................................... 229

8.10.11Importazione dati da versione precedente .........................229

8.10.12Stampe degli archivi generali ..........................................229

8.11 Menù utilità ........................................................................ 230

8.12 Menù finestra...................................................................... 230

8.13 Menù “?” .......................................................................... 231

8.14 Appendice ......................................................................... 232

8.14.1 Riferimenti normativi .......................................................232

APPENDICE NORMATIVA.....................................................................233

Legge 9 gennaio 1991, n. 10 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia................................ 237

Page 7: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

8 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10 .................258

Direttiva 2002/91/CE Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell’edilizia .........................................336

D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia ................................346

Legge 27 dicembre 2006 n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) - Estratto ................................391

D.M. 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. ......................393

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 155 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE .....................................407

D.Lgs. 2 aprile 2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia .............................................429

D.M. 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici ...............................................................442

Page 8: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

9

INTRODUZIONE

Con la pubblicazione del decreto 26 giugno 2009 il panorama normativorelativo alla certificazione energetica degli edifici risulta meglio delineato.

E’ stato definito a livello nazionale, attraverso le linee guida, il certificatoenergetico degli edifici la cui necessità diventerà sempre più frequente nel corsodei prossimi anni.

Il tecnico che si occupa di analisi energetica degli edifici, negli ultimi anni siè trovato di fronte un numero considerevole di variazioni normative e legislative,con la difficoltà di non riuscire ad approfondire totalmente i concetti in esse con-tenuti; un continuo aggiornamento è fondamentale per avere la sicurezza di unacorretta scelta progettuale.

In questa fase di veloce evoluzione a livello nazionale e comunitario si collo-ca questo testo il cui obiettivo è quello di fornire gli strumenti pratici e teorici perla redazione degli elaborati richiesti dalle ultimissime novità legislative.

In particolare il calcolo del fabbisogno di energia primaria e del coefficientedi dispersione viene analizzato in modo semplice e schematico.

In allegato al testo viene fornita una procedura di calcolo, rigorosa dal puntodi vista del rispetto normativo, ma estremamente semplice nell’utilizzo ed adattaanche all'utente che si avvicina per la prima volta alle problematiche sopradescritte.

Possono essere così redatti la relazione della Legge 10, l’attestato di qualifi-cazione ed il certificato energetico dell'edificio sia in corrispondenza della nor-mativa nazionale, che di quella regionale della Lombardia e della EmiliaRomagna.

001 PREFAZIONE.fm Page 9 Thursday, October 8, 2009 4:35 PM

Page 9: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

11

CAPITOLO 1

IL DECRETO 25 LUGLIO 2009 E LE LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Il decreto 26 giugno 2009 in vigore dal 25 luglio 2009 si aggiunge ai nume-rosi atti legislativi e normativi che negli ultimi quattro anni hanno definito il per-corso per la certificazione energetica degli edifici.Un decreto che permette di redigere il certificato energetico di un edificio sep-pur in maniera parziale e con alcune incertezze che dovranno essere chiaritecon provvedimenti che usciranno nei prossimi mesi e che completeranno il per-corso della certificazione energetica.All’interno del decreto, in particolare nell’allegato A, vengono definite le lineeguida nazionali per la certificazione energetica, dove si trovano i principigenerali relativi alla figura del certificatore energetico e del certificato energe-tico.

1.1 Gli articoli del decreto

Articolo 1

L’articolo 1 riguarda la finalità e l’ambito di intervento del decreto che si basasulla definizione dei seguenti aspetti:

a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici;

b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato e leregioni.

Le linee guida nazionali erano state previste nell’articolo 6 comma 9 del decre-to legislativo n.192, la loro uscita doveva avvenire entro 180 giorni dall’entra-ta in vigore del 192 che ricordiamo essere l’8 ottobre 2005.

002 cap.1.fm Page 11 Thursday, October 8, 2009 2:56 PM

Page 10: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

12 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le linee guida avvalendosi dei decreti dell’articolo 4 definiscono il percorsometodologico per la redazione del certificato energetico di un edificio preve-dendo anche metodi semplificati al fine di minimizzare gli oneri.Il percorso di semplificazione del metodo di calcolo di un problema fisico moltocomplesso come quello della valutazione del fabbisogno energetico di un edi-ficio, conduce inesorabilmente ad introdurre approssimazioni che possonocreare delle anomalie nell’identificazione delle classi energetiche degli edifici.Quindi il professionista sarà sempre più protagonista di scelte energetiche chedovranno pesare l’obiettivo di realizzare un edificio con classi energetiche ele-vate mantenendo alti i parametri di comfort interni.

Articolo 2

L’articolo 2 prevede una sola ulteriore definizione relativa alla singola unitàimmobiliare:“Singole unità immobiliari, ai fini del presente decreto si intende l'insieme diuno o più locali preordinato come autonomo appartamento e destinato adalloggio nell'ambito di un edificio, di qualsiasi tipologia edilizia, compren-dente almeno due unità immobiliari. E' assimilata alla singola unità immobi-liare l’unità commerciale o artigianale o direzionale appartenente ad unedificio con le predette caratteristiche”.Tale definizione è necessaria per comprendere le valutazioni che verranno suc-cessivamente indicate all’interno delle linee guida presenti nell’Allegato A.

Articolo 3

Nell’articolo 3 sono evidenziate le finalità delle linee guida, ovvero:

- devono garantire la promozione di adeguati livelli di qualità dei servizi dicertificazione;

- devono assicurare la fruibilità, la diffusione e una crescente comparabilitàdelle certificazioni energetiche sull’intero territorio nazionale;

- devono promuovere la tutela degli interessi degli utenti.

Il livello di qualità dei servizi sarà collegato alle competenze dei futuri certifi-catori, cioè saranno loro con gli eventuali controlli a definire la qualità del ser-vizio. La fruibilità e la diffusione dovranno essere affidate ad un ente chearchivierà tali certificati e renderà disponibile on line tali dati. L’ente potràaltresì effettuare analisi globali del fabbisogno di energia dell’intero patrimo-nio edilizio nazionale.

Importante è poi il terzo comma che recita:“Ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo, fermo restando quanto disposto dal

002 cap.1.fm Page 12 Thursday, October 8, 2009 2:56 PM

Page 11: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

13

comma 5, le disposizioni contenute nelle Linee guida si applicano per le regionie province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propristrumenti di certificazione energetica degli edifici in applicazione della direttiva2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti strumentiregionali di certificazione energetica degli edifici.”Quindi la certificazione è legata principalmente agli strumenti regionali, dovetali strumenti non ci sono si utilizzano li linee guida nazionali.Questa impostazione, nota ormai da tempo, renderà sempre più complicata lacertificazione in quanto a seconda del territorio di appartenenza ci si troveràad effettuare verifiche diverse, ottenendo una classificazione diversa.

Articolo 4

L’articoli 4 definisce gli elementi essenziali del sistema di certificazione energe-tica degli edifici che ritroveremo nelle successive linee Guida.Questi elementi sono:

a) i dati informativi che debbono essere contenuti nell’attestato di certificazio-ne energetica, compresi i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio,i valori vigenti a norma di legge, i valori di riferimento o classi prestazionaliche consentano ai cittadini di valutare e raffrontare la prestazione energe-tica dell’edificio in forma sintetica e anche non tecnica, i suggerimenti e leraccomandazioni in merito agli interventi più significativi ed economica-mente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione;

b) le norme tecniche di riferimento, conformi a quelle sviluppate in ambitoeuropeo e nazionale;

c) le metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici, com-presi i metodi semplificati finalizzati a minimizzare gli oneri a carico deicittadini, tenuto conto delle norme di riferimento.

2. Sono elementi essenziali del sistema di certificazione degli edifici i requisitiprofessionali e i criteri per assicurare la qualificazione e l’indipendenza deisoggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici desumibili daldecreto del Presidente della Repubblica di cui all’art. 4, comma 1, lettera c) deldecreto legislativo; 3. Sono elementi essenziali del sistema di certificazione degli edifici, desumibilidall’art. 6: a) la validità temporale massima dell’attestato; b) le prescrizionirelative all’aggiornamento dell’attestato in relazione ad ogni intervento chemigliori la prestazione energetica dell’edificio o ad ogni operazione di con-trollo che accerti il degrado della prestazione medesima, di entità significativa.

002 cap.1.fm Page 13 Thursday, October 8, 2009 2:56 PM

Page 12: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

14 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Articolo 5

L’articolo 5 fornisce i meccanismi di coordinamento tra lo Stato, le Regioni e leProvince autonome di Trento e Bolzano.Inoltre troviamo il seguente comma; “la promozione del ravvicinamento deglistrumenti regionali di certificazione energetica degli edifici alle Linee guida, dicui all’art. 3, comma 5.”.Quindi si evidenzia un tentativo di unificare la certificazione energetica sul ter-ritorio nazionale.

Articolo 6

Nelle disposizioni finali dell’articolo 6 troviamo la validità temporale dell’atte-stato di certificazione che è massima di dieci anni a meno che non vengamodificato l’impianto di climatizzazione che ovviamente cambia i parametri diefficienza contenuti nel metodo di calcolo.L’impianto è un aspetto fondamentale nelle linee guida come pure la manuten-zione dello stesso, tale concetto è evidente in quanto all’attestato di certifica-zione energetica deve essere allegato il libretto di impianto o di centrale di cuiall’art.11 comma 9 del D.P.R. n. 412.Il certificato energetico di un edificio deve essere aggiornato ad ogni interventodi ristrutturazione edilizia ed impiantistica di seguito riportato:

- ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica a seguito diinterventi di riqualificazione che riguardino almeno il 25% della superficieesterna dell’immobile, per esempio il rifacimento di un tetto in una palazzi-na di due piani;

- ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica a seguito diinterventi di riqualificazione degli impianti di climatizzazione e di produ-zione di acqua calda sanitaria che prevedono l’installazione di sistemi diproduzione con rendimenti più alti di almeno 5 punti percentuali rispetto aisistemi preesistenti, per esempio la sostituzione di una caldaia tradizionalecon una a condensazione;

- ad ogni intervento di ristrutturazione impiantistica o di sostituzione di com-ponenti o apparecchi che, fermo restando il rispetto delle norme vigenti,possa ridurre la prestazione energetica dell’edificio, come per esempiol’installazione di valvole termostatiche sui terminali di emissione.

Articoli 7 ed 8

L’articolo 7 riporta delle modifiche degli allegati al decreto legislativo 19 ago-sto 2005, n. 192, e successive modifiche ed integrazioni mentre l’articolo 8 èrelativo alla copertura finanziaria.

002 cap.1.fm Page 14 Thursday, October 8, 2009 2:56 PM

Page 13: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

151

CAPITOLO 8

MANUALE SOFTWARE TERMO LITE

Convenzioni usate in questo manuale

Termini utilizzati

Nel manuale vengono citati alcuni oggetti propri di Windows usando la terminologiatecnica che li identifica universalmente nel campo dell’informatica. Di seguito sonoriportate alcune esemplificazioni dei termini più comuni.

CHECKBOX

Sono gli oggetti di windows che servono ad indicare general-mente una scelta di tipo SI o NO, e sono rappresentati con unriquadro dove compare un segno di spunta per la scelta affer-mativa e scompare per quella negativa.

Se abilitati è possibile variare il loro stato semplicemente cliccandoli con il mouse.Vengono generalmente utilizzati per esprimere scelte multiple su una lista di possibili valori.

RADIO BUTTON

Sono utilizzati per indicare una scelta esclusiva: un solo valoreaccettabile da una lista di possibili valori. L’elemento risulta selezionato quando cliccando con il mouse sul cer-chietto che lo rappresenta questo viene riempito con un punto nero.

COMBOBOX

È simile ad una casella di testo ma con la particolarità di poterattivare una lista di possibili valori selezionabili tramite il mousecon un semplice clic sul valore scelto.Per attivare la lista basta cliccare sull’icona rappresentata dallafreccia rivolta verso il basso.

DOCUMENTO RTF

È un formato di testo (Rich-Text Format) che consente anche vari tipi di formattazione(dimensione e tipo di carattere, grassetto, corsivo …) ed è compatibile con MicrosoftWord.

008 cap.8new.fm Page 151 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 14: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

152 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Icone di uso comune

Icone di gestione e navigazione archivi

Le icone rappresentate qui di seguito sono comuni a tutti i programmi Microsoftware incui svolgono le funzioni di gestione e navigazione all’interno degli archivi presenti nelprogramma in uso.

Conferma le variazioni apportate a un gruppo di dati registrando l’avvenutamodifica nel database.

Annulla le variazioni apportate a un gruppo di dati evitando che il program-ma aggiorni i dati contenuti nel database con altri non corretti.

Crea un nuovo elemento nell’archivio che si sta consultando.

Elimina l’elemento selezionato nell’archivio che si sta consultando.

Questo gruppo di quattro icone consente di spostarsi fra gli elementidell’archivio che si sta consultando; in particolare la prima e l’ultima con-sentono rispettivamente di posizionarsi sul primo e sull’ultimo elementodell’archivio, mentre le altre due intermedie spostano la selezione sull’ele-mento precedente e su quello successivo.Le stesse icone vengono utilizzate nella finestra di anteprima per visualiz-zare le pagine.Aprono e chiudono l’intera struttura dell’albero su cui si è posizionati con-sentendo la completa visione degli elementi presenti nell’albero.

Icone acceleratici

Le icone acceleratici consentono di accedere alle funzioni del programma più comune-mente usate senza dover selezionare il relativo menù.

Icona di stampa, cliccando su questa icona viene avviata la stampa relativaal contesto in cui ci si trova.

Apre la documentazione in linea di Termo, in formato PDF.

Avvia il collegamento al sito www.microsoftware.it.

Predispone l’invio di una e-mail all’indirizzo [email protected].

Duplica l’elemento selezionato.

Sposta l’elemento o il nodo selezionato nella posizione precedente.

Sposta l’elemento o il nodo selezionato nella posizione successiva.

Attiva la finestra del controllo ortografico.

008 cap.8new.fm Page 152 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 15: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

153

Icone di stampa

Prima di eseguire la stampa vera e propria il programma attiva sempre la funzione dianteprima. Tale funzione permette di visualizzare il documento in modo da controllarela correttezza delle informazioni riportate prima della stampa vera e propria.All’estremità superiore della finestra di anteprima è presente una barra che include tuttele funzioni di gestione del formato di visualizzazione.

Barra della finestra di anteprima.

Stampa il documento.

Avvia l’esportazione del documento in anteprima nel formato RTF.

Avvia l’esportazione del documento in anteprima nel formato DOC editabilecon Word.

Avvia l’esportazione del documento in anteprima nel formato PDF leggibile conAcrobat Reader.

Diminuisce lo zoom di 10 unità.

Aumenta lo zoom di 10 unità.

Adatta lo zoom alla dimensione della pagina.

Adatta lo zoom per consentire la visualizzazione dell’intera pagina.

Porta lo zoom a 100%.

Aumenta e diminuisce lo Zoom di 1 unità.

Visualizza i righelli nella parte superiore e sinistra della finestra di anteprima.

Controllo ortografico

In Termo è presente la funzione di controllo ortografico che, una volta attivata, consentedi evidenziare ed eventualmente correggere gli errori ortografici presenti nella caselladi testo attiva.

Controllo ortografico.

Attenzione!

L’esportazione nel formato DOC è disponibile solo se nel sistema è installato Micro-soft Word, di cui Termo si serve per la generazione del documento.

008 cap.8new.fm Page 153 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 16: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

154 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il controllo ortografico è basato su un dizionario, fornito con il programma, di oltre120.000 parole, comprendente anche termini tecnici. L’utente può comunque aggior-nare l’elenco delle parole valide, agendo su un dizionario personalizzato, differenteper ciascun utente di Windows.Il programma consente anche di segnalare automaticamente, nella casella di testo, leparole eventualmente errate sottolineandole in rosso (opzione "controlla ortografiadurante la digitazione"), oppure di correggere la parola errata mentre la si sta scri-vendo (opzione "correzione automatica durante la digitazione"). Per maggiori infor-mazioni relative alle opzioni disponibili per il controllo ortografico vedere il paragrafo Parametri di Termo.La correzione automatica avviene in base ad un ulteriore dizionario che contiene unelenco di errori tipici di battitura e le relative correzioni; anche questo dizionario è inte-grabile attraverso il dizionario personalizzato dell’utente.Il controllo ortografico viene avviato premendo l’apposito pulsante (abilitato solo se ilcontrollo attivo è una casella di testo), presente in alcune finestre di Termo ove vi sianodelle caselle di testo.Premendo il pulsante, se non ci sono errori di ortografia comparirà una finestra cheindica che il controllo è stato completato, altrimenti verrà visualizzata un’altra finestrache consente di modificare la parola errata o di aggiungerla al dizionario se invece eracorretta.

Controllo ortografico

In questa finestra ci sono diversi pulsanti:

Ignora: la parola viene considerata corretta per la sessione corrente (fin-ché il programma non viene chiuso).

Ignora tutto: come sopra per tutte le parole non trovate nel dizionario.

Cambia: la parola errata viene sostituita con quella scelta tra i suggerimentio con una inserita dall’utente.

Cambia tutto: come sopra con la differenza che se più avanti nel testo si dovesseincontrare di nuovo la stessa parola, questa verrebbe sostituitaautomaticamente.

Aggiungi: la parola viene lasciata così com’è e viene aggiunta al dizionariodell’utente.

Auto-correzione: la parola viene aggiunta al dizionario dell’utente e quando si scriveràdi nuovo la parola errata questa verrà automaticamente correttadurante la digitazione (se l’opzione di autocorrezione è stata attivata).

008 cap.8new.fm Page 154 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 17: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

155

8.1 Introduzione

8.1.1 La legge 10/91 ed i decreti integrativi

La legge 10/91 rientra nell’ambito delle leggi attuative del Piano Energetico Nazionale(P.E.N.) e detta le norme in materia di uso razionale dell’energia e contenimento delconsumo di energia negli edifici.La legge è completata ed integrata da numerosi documenti normativi sia di tipo legisla-tivo che di carattere tecnico.Con la legge 10/91 è stato introdotto il concetto molto importante che la legge tracciala filosofia e le indicazioni generali del risparmio energetico, i decreti attuativi conten-gono le cosiddette regole tecniche e le norme UNI-CTI riportano le metodologie di cal-colo richieste.La legge 10/91 impone, come fatto innovativo che, nella progettazione termica degliedifici vengano considerate non solo le caratteristiche dell’involucro edilizio, ma anchetutte le caratteristiche ambientali ed impiantistiche che influenzano il bilancio energeticodell’edificio.Sono regolamentati dalla legge tutti gli edifici, pubblici e privati, di nuova costruzionee soggetti a ristrutturazione, qualunque sia la loro destinazione d’uso.Il decreto legislativo 192 del 19 agosto 2005 (come modificato dal D.Lgs. 311 del 29dicembre 2006), che aggiorna il D.P.R. 412/93 (a sua volta aggiornato con il D.P.R.551/99), recepisce la direttiva europea 2002/91/CE relativa al rendimento energeticonell’edilizia e stabilisce il criterio per la valutazione della conformità di un edificio allespecifiche del Piano Energetico Nazionale.Tale criterio è la verifica che l’indice di prestazione energetica (EPi) dell’edificio, definitocome il rapporto fra il fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazioneinvernale e l’area utile dell’edificio (o il volume lordo riscaldato, a seconda della clas-sificazione dell’edificio), sia inferiore ad un valore limite dipendente dalla zona clima-tica.Il calcolo dell’EPi richiede la suddivisione dell’edificio in zone termiche, vale a dire por-zioni di edificio climatizzate da uno stesso impianto termico.Lo scopo della normativa, con il calcolo dell’EPi, non è quello di calcolare la potenzatermica necessaria per il dimensionamento del generatore di calore, quanto il fabbiso-gno di energia mensile o stagionale.

8.1.2 Obiettivi del programma

TERMO è la procedura che esegue il calcolo del fabbisogno di energia primaria di unedificio e provvede alla stampa della relazione tecnica prevista dalla legge 10/91 esuccessivi decreti attuativi, per la verifica delle dispersioni termiche, e alla certificazioneenergetica dell’edificio o porzione di esso.Il programma consente anche di effettuare il calcolo igrometrico delle strutture disper-denti secondo il metodo Glaser e di effettuare il calcolo degli elementi radianti chedevono essere inseriti nell’edificio.Una volta inseriti i dati definiti essenziali dalla normativa stessa, TERMO consente dieffettuare il calcolo e la verifica dell’indice di prestazione energetica (EPi) e il calcolo

008 cap.8new.fm Page 155 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 18: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

156 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

del fabbisogno energetico normalizzato (FEN), utilizzando il metodo descritto nellenorme UNI/TS 11300, che definiscono le modalità per l’applicazione nazionale dellaUNI EN ISO 13790:2008.

8.1.3 Organizzazione del programma

TERMO viene fornito completo di alcuni archivi di base che consentono di reperire inmodo molto semplice sia i dati climatici della località di ubicazione che i dati strutturalidell’edificio che devono essere presi in considerazione nella stesura della relazione diconformità.Fra gli archivi trova spazio anche un archivio materiali costituito da oltre 100 elementiil cui scopo è quello di consentire all’utente di estendere e personalizzare autonoma-mente gli archivi strutturali standard forniti con il programma. Anche l’archivio mate-riali, così come l’archivio dei dati climatici possono essere estesi direttamente dall’utentesulla base delle proprie esigenze.TERMO gestisce i dati dei propri archivi raggruppandoli in unità chiamate edifici. Ogniedificio rappresenta un singolo progetto con i propri archivi di dati su cui vengono effet-tuati i calcoli di verifica, le stampe e tutte le operazioni richieste. Questa organizza-zione, rendendo ogni edificio indipendente dagli altri, consente di spostare i progettida una macchina ad un’altra, salvare e recuperare i dati con grande facilità.

8.2 Installazione

8.2.1 Kit di distribuzione

Il kit di distribuzione della procedura comprende:

1) il presente manuale d’uso

2) il CD ROM contenente tutti le applicazioni Microsoftware

I supporti di distribuzione non sono protetti dalla duplicazione e consentono ripetuteinstallazioni della procedura stessa. Successivamente all’installazione, il programma èconfigurato in modalità di valutazione. Una volta eseguita la registrazione, le funzionidella procedura acquistate risulteranno abilitate.Il programma può essere installato più volte, funzionando in modalità di valutazione,

Attenzione!

La versione Lite di Termo presente nel CD allegato differisce da quella professionalesolamente in termini di elementi gestibili.Le limitazioni sono:

Numero massimo di zone termiche per edificio pari a 3;

Numero massimo di locali riscaldati per zona termica pari a 7;La versione professionale gestisce infiniti elementi per ogni edificio e zona termica.

008 cap.8new.fm Page 156 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 19: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

157

su qualsiasi elaboratore anche in assenza di password di abilitazione.Questa particolarità di funzionamento risulta molto utile per poter disporre di postiaggiuntivi di lavoro senza alcun costo supplementare, tali posti di lavoro sono utili perl’inserimento dati e il loro controllo, essendo comunque attiva l’anteprima di stampadegli elaborati.

8.2.2 Requisiti hardware e software

L’installazione di Termo sul proprio personal computer è totalmente automatizzata. Gliunici vincoli che devono essere soddisfatti sono relativi alla configurazione del proprioPC.

Configurazione minima:

Sistema operativo Windows 2000, processore Intel o compatibile 1.5 GHz, memoriaRAM disponibile 256 MB, scheda grafica con risoluzione 1024x768 a 65.000 colori,spazio libero su disco almeno 200 MB per il funzionamento della procedura; l’occupa-zione degli archivi dipende dalla dimensione degli stessi.

Configurazione ottimale:

Sistema operativo Windows XP/Vista, processore Intel o compatibile 2.5 GHz, memoriaRAM disponibile 1 GB, scheda grafica con risoluzione 1280x1024 a 16.000.000 coloricon accelerazione 3D, spazio libero su disco almeno 200 MB per il funzionamento dellaprocedura; l’occupazione degli archivi dipende dalla dimensione degli stessi.È indispensabile avere configurata una stampante da poter utilizzare in ambiente Win-dows ed è opportuno l’uso di una stampante a getto di inchiostro o laser.Progettato per sistemi operativi a 32 bit.

8.2.3 Installazione di Termo

Dopo aver controllato la corretta configurazione del sistema si può procedere all’instal-lazione della procedura.Inserire il CD nell’apposito lettore, verrà avviato in modo totalmente automatico il pro-gramma di installazione e verrà mostrata la finestra di installazione.Se il programma di installazione non venisse avviato in automatico (per eventuali con-figurazioni che disabilitano l’autorun dal CD), fare clic sull’icona di “Risorse del com-puter” e da qui selezionare l’icona del CD facendo doppio clic. Se ancoral’installazione non dovesse partire verrà mostrato il contenuto del CD; in tale caso

Attenzione!

Prima di procedere all’utilizzo del programma si raccomanda di impostare ladimensione dei caratteri di Windows su “piccoli” o “predefinita” (96 DPI) altrimentil’interfaccia grafica del programma potrebbe modificarsi a tal punto da rendere inu-tilizzabile il programma.

008 cap.8new.fm Page 157 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 20: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

158 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

avviare il file Setup.exe.

Figura 2.1 – Finestra di installazione delle procedure Microsoftware

Il setup, oltre a mostrare i programmi installabili sulla parte sinistra della finestra,riporta in alto a destra alcuni pulsanti di utilità tra cui “Informazioni Sistema”. Premendoquesto pulsante comparirà la seguente finestra:

Figura 2.2 - Finestra informazioni di sistema

In questa finestra possono essere reperite informazioni utili anche in caso di assistenzatecnica, come il sistema operativo in uso, se e quale versione è installata nel sistema siadi DCOM sia di MDAC (applicativi Microsoft necessari per il funzionamento di Termo),qual è la stampante predefinita e la dimensione del foglio di default, quanto spaziodisponibile si ha a disposizione su tutti gli hard disk della macchina che si sta usando.Infine vengono riportate anche le applicazioni Microsoftware a 32 bit correntementeinstallate con numero di versione e percorso di installazione.È importante notare che se un programma non compare in questa lista non è detto chenon sia installato, ma soltanto che il setup non è in grado di reperirne le informazionirelative.

008 cap.8new.fm Page 158 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 21: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

159

È possibile poi verificare se una procedura Microsoftware è stata correttamente instal-lata anche dalla schermata iniziale, tramite un segno di spunta verde accanto al nomedella procedura stessa.

Per installare Termo fare clic sul pulsante denominato “Termo” e successivamente su“Installazione” (oppure fare doppio clic direttamente su “Termo”).

L’installazione della procedura è la classica installazione a 32 bit di Windows; se siseguono le istruzioni secondo le impostazioni di default, il programma verrà installatonella cartella “C:\Programmi\Microsoftware\Termo6” ed inoltre verrà creata unanuova cartella nel menù di avvio sotto la voce programmi denominata ApplicazioniMicrosoftware dove verrà riportato il collegamento all’avvio del programma. Verràautomaticamente creato anche il collegamento sul desktop.

Al termine dell’installazione viene richiesto di riavviare il sistema.

8.3 Configurazione della procedura

8.3.1 Impostazione dell’area di lavoro

Normalmente Termo utilizza come area di lavoro (ovvero la cartella in cui sono presentigli archivi) la sottocartella Microsoftware\Termo6, creata automaticamente nella car-tella Documenti.

Se si vuole cambiare la cartella di lavoro (per esempio quando si utilizza il programmain rete e si vogliono utilizzare da più workstation gli stessi archivi) occorre selezionarela voce Area di lavoro dal menù Utilità.

Attenzione!

Prima di installare Termo è necessario che nessuna altra applicazione sia in esecu-zione. In particolare l’esistenza di alcuni programmi Anti Virus possono compromet-tere la corretta installazione del programma. Per installare correttamente Termochiudere tutte le applicazioni in esecuzione e disattivare gli eventuali Anti Virus pre-senti, poi lanciare il Setup.

Attenzione!

È indispensabile lasciare che il setup, se richiesto, riavvii il computer, altrimenti nonverranno installati correttamente gli ActiveX Data Objects di Microsoft.

008 cap.8new.fm Page 159 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 22: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

160 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 3.1 - Finestra di selezione dell'area di lavoro.

Per selezionare una nuova area di lavoro è sufficiente scegliere con il mouse la nuovacartella e premere il pulsante di conferma. In tal caso verrà chiuso l’edificio corrente equindi attivato il nuovo percorso.

È possibile anche crearne una nuova con l’apposito pulsante .

8.4 Menù principale

All’avvio della procedura, dopo la visualizzazione dello splash screen con il logo diTermo, viene visualizzata la finestra principale completa del menù e dei tasti di sceltarapida delle operazioni più comuni.

Figura 4.1 – Menù principale

Attiva la gestione degli edifici presenti nell’area di lavoro.

Attiva la gestione calcolo legge 10 per l’edificio corrente.

Attiva la gestione riqualificazione energetica per l’edificio corrente.

Attiva la gestione certificazione energetica per l’edificio corrente.

008 cap.8new.fm Page 160 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 23: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

161

Attiva la gestione del modulo impianti per l’edificio corrente.

Per le altre icone vedere la sezione “Icone di uso comune”.

8.5 Menù file

Dopo aver avviato Termo, occorre stabilire su quale edificio si intende operare; si puòrichiamarne uno già esistente oppure crearne uno nuovo.Sarà inoltre possibile impostare i parametri di stampa come i margini del foglio, la for-mattazione dei paragrafi, lo stile, abilitare il controllo ortografico, personalizzare lastruttura del documento stampato, abilitare le copie di emergenza e informazioniaggiuntive a pié di pagina.Per accedere a tutte queste funzioni si deve utilizzare il menù File o il pulsante di sceltaveloce corrispondente all’operazione desiderata.

Figura 5.1 – Menù file

8.5.1 Gestione edifici

Questa opzione attiva l’omonima finestra nella quale è possibile effettuare diverse ope-razioni quali l’attivazione, la duplicazione, il salvataggio, il ripristino, la modifica deidati generali, la compattazione e ristrutturazione del file dell’edificio e la stampa dellalista degli edifici presenti all’interno dell’area di lavoro selezionata.

Per inserire un nuovo edificio bisogna cliccare il pulsante ed inserire il nome iden-tificativo dell’edificio. Una volta creato l’edificio sarà possibile inserire le altre informa-zioni: Committente, Descrizione e Indirizzo.

Tra le altre funzioni si può notare il pulsante per la cancellazione dell’edificio selezio-nato, per la duplicazione dell’edificio selezionato, ossia per crearne uno nuovo dupli-cando i dati già esistenti nell’altro, per il salvataggio ed il ripristino dell’edificio. Questeultime funzioni si basano sul formato di compressione ZIP per poter trasportare un edi-ficio anche tramite dischetto da 3.5’’.Per caricare l’edificio d’esempio basta cliccare sul pulsante denominato “Carica” e sele-zionare la cartella \Termo6\Esempio del CD.

008 cap.8new.fm Page 161 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 24: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

162 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 5.2 – Gestione edifici

Duplica l’edificio selezionato

Attiva la funzione di salvataggio dell’edificio selezionato

Attiva la funzione di ripristino dell’edificio

Attiva la funzione di compattazione dell’edificio

Attiva la funzione di ristrutturazione degli archivi

Informazioni sull’edificio selezionato

Attiva la gestione delle copie di emergenza

Attiva la funzione di conversione dell’edificio delle versioni 3.x

Invia edificio per e-mail

Attiva il correttore ortografico

Stampa la lista degli edifici nell’area di lavoro corrente

Per duplicare un edificio è sufficiente inserire un nuovo nome dell’edificio che non siagià presente in archivio e cliccare sul pulsante “Duplica”; verrà generata automatica-mente una copia dell’edificio che verrà aggiunta alla lista presente nella finestraGestione edifici.

008 cap.8new.fm Page 162 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 25: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

163

Figura 5.3 – Duplicazione edificio

Nella finestra relativa al salvataggio dell’edificio si dovrà scegliere la destinazione delfile da salvare. Per default viene proposta l’unità A, ma è sempre possibile scegliereun’altra destinazione; infine si cliccherà il pulsante “Salva”.

La funzione di salvataggio effettua in automatico anche la compattazione del filedell’edificio.

Figura 5.4 – Salvataggio edificio

008 cap.8new.fm Page 163 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 26: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

164 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Per il caricamento si dovrà attivare l’apposita finestra nella quale si sceglierà la cartelladalla quale selezionare il file. Verranno riportati tutti gli edifici di Termo presenti nellacartella selezionata: selezionare il file da ripristinare e cliccare sull’apposito pulsante“Carica”.

Figura 5.5 – Carica edificio

Sempre nella finestra Gestione edifici sono presenti due pulsanti di utilità: “Compatta-zione edificio” e “Ristrutturazione edificio”.Il primo permette di ridurre le dimensioni dell’edificio selezionato. Infatti il sistema diarchiviazione utilizzato da Termo, quando si effettuano ripetute cancellazioni ed inse-rimenti di dati, può anche rendere il file molto grande; tramite la compattazione siriporta l’edificio alla dimensione minima, ottimizzando anche le prestazioni.Il secondo effettua una ricostruzione dell’edificio – e degli archivi di base – ricreandoloda zero e re-inserendo tutti i dati in esso contenuti. Questa operazione, che è utile soloin caso di accertato danneggiamento del file dell’edificio, viene avviata in automaticoda Termo qualora si stia caricando un edificio creato da una versione precedente delprogramma. La funzione di ristrutturazione comprende quella di compattazione.

Non è possibile con una versione di Termo utilizzare archivi specifici di versioni suc-cessive.

Attenzione!

La ristrutturazione dell’edificio e degli archivi di base può richiedere molto tempo.Sebbene Termo sia stato progettato per ripristinare le condizioni iniziali in caso diinterruzione del processo, è consigliato lasciar completare l’operazione senza ten-tare di chiudere il programma.

008 cap.8new.fm Page 164 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 27: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

165

8.5.2 Parametri di Termo

Parametri del programma attiva la finestra di configurazione dei parametri di Termo.Tale finestra è suddivisa in otto parti accessibili tramite dei tabulatori presenti nella partesuperiore della finestra stessa. La prima sezione consente di impostare i margini distampa, la seconda consente di impostare alcune opzioni di stampa, la terza sezionedella finestra consente di inserire una riga di testo per eventuali personalizzazioni dellestampe; tale testo verrà riportato a piè pagina di ogni pagina stampata. La quartasezione consente di impostare i parametri per le copie di emergenza. La quinta sezionecontiene i parametri per il controllo ortografico. La sesta sezione è utile per impostarela struttura del documento stampato, ossia quali parti inserire e quali escludere dallastampa. La settima sezione consente di inviare l’edificio compresso via e-mail al sup-porto Microsoftware o ad un indirizzo specificato. L’ottava sezione permette di perso-nalizzare l’aspetto del programma con varie proposte grafiche.

Nella finestra sono presenti, nella parte bassa, i pulsanti “Ok”, “Annulla” e “Applica”,il primo serve per applicare le modifiche apportate e chiudere la finestra, il secondoannulla le modifiche e chiude la finestra il terzo serve per applicare le modifiche senzauscire dalla finestra corrente.

Se si sceglie la linguetta “Foglio” è possibile impostare alcuni parametri di stampa comei margini e l’orientamento della carta.

Figura 5.6 – Parametri del programma (Foglio)

008 cap.8new.fm Page 165 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 28: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

166 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 5.7 – Parametri di stampa (Opzioni)

Nella finestra “Opzioni” è possibile scegliere l’utilizzo della giustificazione del testo edil sistema di numerazione delle pagine (per esempio pag 2 di 20).Nella finestra “Personalizzazione” è possibile specificare una riga di testo che verràstampata in basso a sinistra in tutte le stampe di Termo.Inoltre, è possibile scegliere se utilizzare o meno la lista degli ultimi edifici utilizzati e incaso affermativo quanti edifici memorizzare nella cronologia. Questa lista verrà visualiz-zata sempre nel menù “File”, dopo la voce “Imposta stampante”, come mostrato in (Figura5.1 – Menù file). Dalla versione 4 è possibile aprire più edifici contemporaneamente, perfacilitare lo scambio di dati: per attivare questa possibilità scegliere “Apri gli edificiusando finestre diverse” nella sezione “Apertura edifici”; viceversa se si vuole utilizzareun edificio alla volta scegliere “Apri gli edifici usando una sola finestra”.

Figura 5.8 – Opzioni di personalizzazione

008 cap.8new.fm Page 166 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 29: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

167

Nella finestra “Copia di emergenza” è possibile scegliere se usare o meno il sistema dibackup automatico di Termo. Se attivato, Termo, ad ogni apertura di un edificio, salvauna copia dello stesso in modo da poter essere ripristinata in seguito ad operazioni chehanno causato la perdita irreversibile di dati (ad esempio cancellazione di dati struttu-rali o dei locali ecc…). L’eventuale ripristino della copia di emergenza viene effettuatonella finestra “Gestione edifici” (Paragrafo Gestione edifici).

Figura 5.9 – Parametri gestione copia di emergenza

Nella finestra "Controllo ortografico" ci sono le opzioni che consentono di controllaregli eventuali errori di ortografia durante la digitazione (sottolineando in rosso le paroleerrate, ossia non presenti nel dizionario) oppure di correggere automaticamente glierrori durante la digitazione. Anche se entrambe queste opzioni sono disabilitate il pul-

sante del controllo ortografico manuale rimane comunque attivo e funzionale.

Figura 5.10 – Parametri del controllo ortografico

008 cap.8new.fm Page 167 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 30: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

168 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Nella finestra “Invio e-mail” è possibile impostare il nome, l’indirizzo del mittente, il Ser-ver per l’invio della posta (SMTP) e la porta del server.Tali dati vengono automaticamente prelevati da Outlook, nel caso questo risulti instal-lato oppure è possibile personalizzare tali dati.

Figura 5.11 – Parametri invio edifici per e-mail

Tali impostazioni sono molto importanti in caso di assistenza tecnica, perché l’edificioche richiede un intervento da parte dell’assistenza può essere inviato tramite e-mail,consentendo così una risoluzione di eventuali problemi molto tempestiva.Per inviare l’edificio mediante e-mail vedere il paragrafo Gestione edifici.Nella finestra “Aspetto” è possibile scegliere l’aspetto grafico di Termo tra “WindowsClassic”, “Office XP”, “Office 2003” e “Windows XP” (quest’ultimo solo per sistemioperativi Windows XP).

Figura 5.12 – Impostazione aspetto grafico

008 cap.8new.fm Page 168 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 31: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

169

8.6 Menù edificioIl menù Edificio permette di accedere alle finestre digestione calcolo “Legge 10”, gestione Riqualificazioneenergetica e Certificazione Energetica. Sono inoltrepresenti altre opzioni che permetto all’utente di visualiz-zare i materiali utilizzati nelle strutture e le tubazioni uti-lizzate nel caso di calcolo analitico del rendimento didistribuzione.

8.6.1 Legge 10

Selezionando la voce “Legge 10” del menù edificio viene aperta la finestra di gestionecalcolo “Legge 10” che permette di effettuare il calcolo dell’indice di prestazione ener-getica, di verificare i parametri di calcolo con i corrispondenti valori limite (a secondadel tipo di intervento e della classificazione dell’edificio), di stampare la Relazione tec-nica, l’attestato di qualificazione energetica e, nelle regioni supportate, l’attestato dicertificazione energetica.La gestione Legge 10 presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio, suddiviso in:

Dati generali

Dati strutturali

Centrali termiche

Zone termiche

Calcolo edificio

Dati descrittivi

Figura 6.2 – Informazioni generali “Legge 10”

Figura 6.1 – Menù edificio

008 cap.8new.fm Page 169 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 32: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

170 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

8.6.1.1 Dati generali dell’edificio

I dati generali dell’edificio consistono in:

Informazioni generali, comprendono i dati identificativi dell’opera. È fondamentale spe-cificare il Comune e la Provincia in cui è situato l’edificio; tali dati possono essere inseriti

con l’apposita funzione richiamabile con il pulsante . Tale pulsante permette di aprirela finestra visibile nella figura seguente in cui sono elencati tutti i Comuni d’Italia aggior-nati alle ultime normative; per cercare un Comune basta digitare nell’apposito campo ilnome del Comune da trovare e Termo si posizionerà nel Comune desiderato; per confer-mare cliccare il pulsante “Ok” o fare doppio clic sulla riga selezionata.Successivamente occorre specificare il metodo di calcolo che Termo dovrà utilizzare peril calcolo del fabbisogno di energia primaria, degli scambi termici con il terreno e deiponti termici. Per il calcolo del fabbisogno di energia primaria la scelta può essere: metodo nazionale (che utilizza le norme UNI/TS 11300 ed è valido per tutta l’Ita-

lia tranne nelle regioni in cui ci sono regolamenti specifici); Regione Lombardia (che utilizza le disposizioni indicate nelle leggi regionali per il

calcolo del fabbisogno energetico e per le verifiche); Regione Emilia Romagna (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del

fabbisogno di energia e le delibere regionali per le verifiche).

Per il calcolo degli scambi con il terreno la scelta può essere: metodo analitico (cioèdevono essere inseriti tutti i dati relativi al terreno come richiesto dalla norma UNI ENISO 13370:2008) oppure semplificato (cioè è sufficiente indicare se la parete o ilpavimento è a contatto con il terreno e Termo adotterà un fattore correttivo appro-priato). Il primo metodo è obbligatorio se l’edificio in questione è di nuova costru-zione, mentre si può scegliere tra metodo analitico e semplificato negli altri casi.

Per il calcolo dei ponti termici la scelta può essere: metodo analitico (cioè i ponti ter-mici devono essere definiti analiticamente ovunque si presentino) oppure forfettario(cioè è sufficiente specificare la tipologia di isolamento della parete e Termo utilizzeràuna percentuale di maggiorazione per tenere conto dell’effetto del ponte termico).Anche in questo caso il primo metodo è obbligatorio per edifici di nuova costruzione.

Figura 6.3 – Cerca Comune

008 cap.8new.fm Page 170 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 33: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

171

Fondamentale è il parametro “Tipo di intervento” che consente di specificare sel’edificio è di nuova costruzione, se si tratta di una ristrutturazione, di un interventosul solo impianto termico, ecc…, e di conseguenza il tipo di verifica da effettuare,così come previsto dall’allegato I del D.Lgs. 311/2006 (o dalle delibere regionaliin caso di calcolo regionale). Il tipo di intervento è suddiviso in due campi: il primoriguarda il tipo di intervento sull’involucro edilizio (nuova costruzione, demolizionee ricostruzione, ristrutturazione oppure nessun intervento sull’involucro), mentre ilsecondo consente di specificare il tipo di intervento sull’impianto (nuova installa-zione o ristrutturazione di impianti termici esistenti, sostituzione di generatore dicalore oppure nessun intervento sull’impianto). Questa seconda scelta è attiva soloper determinati tipi di interventi sull’involucro (ad esempio per edifici di nuovacostruzione è scontato che anche l’impianto è di nuova costruzione).Nel caso in cui si selezioni la voce “Ristrutturazione di un edificio con superficie utileinferiore a 1000 m2” (art. 3, comma 2, lettera c del D.Lgs. 29/12/2006 n. 311)non è necessario effettuare il calcolo dell’EPi in quanto non sono richieste verificheper questo indice; ciò comporta una riduzione delle informazioni che l’utente devefornire al programma. Tuttavia, la selezione di questa opzione, comporta l’impos-sibilità di stampare l’attestato di qualificazione energetica ed il diagramma di clas-sificazione energetica che si basano sui valori dell’EPi e dell’EPi limite. Se l’utentedesidera produrre tali documenti anche per la tipologia di intervento sopra citata ènecessario selezionare la voce “Calcola EP per la certificazione energetica” (attivadi default per tutti gli altri casi) ed inserire tutti i dati necessari per il calcolo dell’EPi.

Il parametro “periodo di applicazione” si riferisce al periodo al quale si riferiscel’intervento da eseguire ed è importante poiché in base a questo vengono determi-nati i limiti di EPi e trasmittanze da verificare.

È indispensabile specificare inoltre la classificazione dell’edificio sulla base delletabelle di legge (Figura 6.4 – Classificazione edificio) e in base a questa la tempera-tura interna di progetto; in realtà questa è la classificazione prevalente in quantoTermo consente di specificare, in caso di necessità, parti di edificio che hanno desti-nazioni d’uso differenti e quindi temperature interne di progetto differenti.

Figura 6.4 – Classificazione edificio

Tutti gli altri dati presenti nella sezione “Informazioni generali” sono comunqueimportanti per una completa relazione tecnica e sono: descrizione dell’intervento(“Progetto per la realizzazione di”), ubicazione (“Sito in”), numero concessione edi-lizia e data (questi ultimi dati possono non essere noti in fase di progetto, pertantoè possibile momentaneamente lasciarli in bianco in quanto non influiscono nel cal-colo del fabbisogno o nelle verifiche, ma sono solo valori che compaiono nellastampa della relazione tecnica).

008 cap.8new.fm Page 171 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 34: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

172 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il parametro “Modalità inserimento dati” permette di scegliere se inserire i dati inmodalità tabellare (cioè inserendo i dati geometrici numericamente) oppure con unCAD integrato al programma (cioè inserendo i dati geometrici tramite disegno,anche con l’ausilio di sfondi appositamente creati con programmi che produconofile in formato DXF o DWG).

Caratteristiche edificio, sono dati aggiuntivi che vanno comunque indicati nella rela-zione tecnica, come il numero di unità abitative dell’edificio e se l’edificio è predi-sposto a favorire il collegamento ad una rete di teleriscaldamento.In più è possibile scegliere se utilizzare il metodo semplificato per il calcolo dellacapacità termica dell’edificio. Il calcolo della capacità termica interna dei compo-nenti della struttura edilizia deve essere effettuato secondo la UNI EN ISO 13786(metodo analitico). Limitatamente agli edifici esistenti, in assenza di dati di progettoattendibili o comunque di informazioni più precise sulla reale costituzione delle strut-ture edilizie, ove non si possa di conseguenza determinare con sufficiente approssi-mazione la capacità termica areica dei componenti della struttura edilizia, lacapacità termica interna della zona termica può essere stimata sulla base del pro-spetto della norma (metodo semplificato).Se il metodo di calcolo scelto è quello previsto dalla regione Lombardia occorre spe-cificare l’anno di costruzione dell’edificio e il tipo di strutture utilizzate per la costru-zione (ad esempio se i muri sono i pietra o mattoni), per il calcolo semplificato dellacapacità termica volumica dell’edificio.

Fattori tipologici, sono piante, sezioni e prospetti, con specifica indicazionedell’orientamento dell’edificio, dell’uso prevalente dei locali e della presenza disistemi di protezione solare, specificare quali di questi dati verranno inseriti nellarelazione.

Dati climatici, sono i parametri climatici della località e vengono autocompilati senelle informazioni generali è stato scelto un Comune dall’apposita tabella. È comun-que fondamentale inserire i gradi giorno, la temperatura esterna relativa al Comunein cui è situato l’edificio, le Province di riferimento ovvero le Province più vicine

all’edificio (metodo nazionale) e i giorni di riscaldamento; il pulsante permette diriallineare i dati climatici del Comune precedentemente selezionato.Il coefficiente di schermatura dal vento viene automaticamente calcolato in base allascelta che viene fatta nell’apposito campo.

Soggetti, indicare il committente, il progettista dell’impianto e dell’isolamento, ildirettore dell’impianto e dell’isolamento.

8.6.1.2 Dati strutturali

Nei dati strutturali devono essere inserite tutte le tipologie di strutture che verranno uti-lizzate nell’edificio; i dati strutturali si dividono in sei tipi:

Pareti

Solai

Vetrate

Porte

008 cap.8new.fm Page 172 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 35: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

173

Finestre

Ponti termici

Tutte le tipologie di strutture e i ponti termici possono essere creati ex-novo, basta sele-

zionare la categoria, per esempio “Pareti”, e cliccare sul pulsante .

Dopo aver scelto il tipo verrà richiesta la descrizione da attribuire alla nuova struttura(Figura 6.5 – Inserimento descrizione nuovo elemento 6.5)

Figura 6.5 – Inserimento descrizione nuovo elemento

Per l’inserimento dei dati della struttura attenersi alle istruzioni relative riportate nelcapitolo Pareti.

Per tutte le tipologie di strutture, escluse le finestre, è possibile attingere dall’archivio di

base selezionando la categoria desiderata e cliccando sul pulsante presente nellabarra degli strumenti (Figura 6.6 – Barra degli strumenti dell’edificio) disposta sopral’albero dell’edificio.

Figura 6.6 – Barra degli strumenti dell’edificio

Per importare dall’archivio di base è necessario selezionare l’elemento desiderato ecliccare sul pulsante presente nella finestra di importazione (Figura 6.8 – Finestradi importazione ) oppure trascinare (drag & drop) il nodo selezionato nella corrispon-dente cartella contenuta nella struttura nell’albero dell’edificio.

Il pulsante presente nella finestra di importazione permette di visualizzare la descri-

zione dettagliata del nodo selezionato mentre il pulsante permette di aprire la fine-stra di ricerca elemento (Figura 6.3 – Cerca Comune6.3).

I dati importati nell’edificio sono comunque modificabili o sostituibili in qualsiasimomento senza aver effetto sugli archivi di base; le modifiche rimarranno nella solascheda dell’edificio in uso.

Entrambe le funzioni di creazione e di importazione possono essere anche richiamatedal menù che compare cliccando con il tasto destro del mouse su una delle categorie(Figura 6.7 – Menù tasto destro del mouse sulle strutture).

008 cap.8new.fm Page 173 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 36: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

174 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.7 – Menù tasto destro del mouse sulle strutture

Le strutture inserite possono essere eliminate con l’apposito pulsante .

Altre operazioni ammesse sulle strutture sono la duplicazione (pulsante ) e l’espor-

tazione verso gli archivi di base (pulsante ). Nel caso di duplicazione il programmachiederà all’utente il nome dell’elemento duplicato mentre in caso di esportazione versogli archivi di base verrà chiesta, se presente, anche la categoria all’interno della qualeinserire l’elemento esportato.

Figura 6.8 – Finestra di importazione

Ogni struttura può essere analizzata attraverso il diagramma di Glaser cliccando sul

pulsante , per verificare se si presentano fenomeni di condensa interstiziale in una opiù interfacce tra i vari strati della struttura oppure fenomeni di condensa superficiale.

008 cap.8new.fm Page 174 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 37: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

175

Se la struttura non è utilizzata in alcun locale dell’edificio premendo il pulsante la stessaverrà analizzata utilizzando condizioni climatiche generiche.

Figura 6.9 – Diagramma di Glaser

La linea verde identifica la temperatura, quella rossa la pressione di saturazione equella blu la pressione parziale; se la linea rossa incrocia la linea blu la struttura generacondensa.È possibile modificare la visualizzazione dei grafici in modo da vedere solo il graficodelle temperature o solo quello delle pressioni tramite il riquadro “Tipo diagramma”.Cliccando su di un grafico mensile si ottiene l’ingrandimento di quel mese; ricliccandosi ritorna alla visualizzazione precedente.Il check “Visualizza retini” permette di abilitare o disabilitare la visione grafica dei retininelle stratigrafie.Termo, nel riquadro “Analisi interfacce”, evidenzia mese per mese la quantità di con-densa eventualmente generata (colonna “gc” nella griglia), partendo dal mese in cui siverifica la condensa. La colonna “Ma” invece rappresenta la condensa accumulata neimesi precedenti. In alto è possibile scegliere se visualizzare i dati relativi alla strutturanel suo complesso (somma di tutte le interfacce) oppure relativi alla singola interfaccia.La colonna fRsi,min identifica il fattore di qualità minimo ammissibile della struttura affin-ché non si verifichi condensa superficiale.Quando gc è 0 significa che non c’è condensa in una determinata interfaccia, se è posi-tivo significa che il vapore in quel mese condensa in quell’interfaccia fra due strati, seè negativo significa che la condensa sta evaporando (se Ma decresce fino ad azzerarsisi può dire che la condensa è evaporata completamente).Per quanto riguarda la verifica della condensazione superficiale è sufficiente confron-tare il fattore di qualità della struttura fRsi con il valore di fRsi,min massimo (fRsi,max); se il

008 cap.8new.fm Page 175 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 38: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

176 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

fattore di qualità è superiore significa che non si verificano fenomeni di condensazionesuperficiale.In basso viene visualizzato il riepilogo dei dati, con l’indicazione dell’eventuale quantitàdi condensa (che deve essere inferiore a 500 g/m²) e viene anche riportato se la con-densa riesce ad evaporare completamente nei mesi più caldi. L’ultima dicitura è rossase la struttura non è verificata oppure verde se è verificata, cioè se non presenta con-densa affatto oppure se la quantità di condensa è inferiore al limite e riesce ad evapo-rare completamente.

Figura 6.10 – Finestra

Le finestre non hanno un archivio di base quindi vanno sempre create ex-novo.Nella parte superiore della schermata sono presenti i dati generali della finestra comela tipologia, la spunta “doppio serramento” ed in sola lettura la trasmittanza totale dellafinestra ed il relativo limite superiore.Se viene spuntato il controllo “doppio serramento” verrà richiesta anche la resistenza

dell’intercapedine, che può essere anche calcolata cliccando sul pulsante .Se si tratta di un doppio serramento nella parte sottostante della gestione finestre vannoinseriti sia i dati della finestra interna che quelli della finestra esterna.

008 cap.8new.fm Page 176 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 39: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

177

Termo possiede un automatismo per la creazione delle finestre attivabile con il pulsantequi sotto raffigurato.

Figura 6.11 – Pulsante di calcolo caratteristiche geometriche finestra

La pressione di questo pulsante attiva la gestione qui sotto raffigurata.

Figura 6.12 – Automatismo per la generazione delle finestre

Inserendo negli appositi spazi forma geometrica, larghezza, altezza, numero di ante,numero di elementi orizzontali, spessore medio del telaio e altezza della soprafinestra,il programma calcolerà l’area della vetrata, il perimetro della vetrata e l’area del telaio.

Le modifiche apportate a questi valori verranno visualizzate in tempo reale medianteun semplice disegno posto sul lato destro della videata e rappresentante la finestra edi-tata.

Dopo aver inserito le caratteristiche geometriche della finestra occorre inserire la tra-

smittanza selezionando una struttura vetrata. In questo caso, premendo sul pulsante ,è possibile prelevare i dati o dall’archivio di base o dai dati strutturali precedentementeinseriti.

È importante inoltre inserire le trasmittanze del telaio. Anche in questo caso è previstosia l’inserimento manuale dei valori sia la loro importazione da un archivio di base(Figura 6.13 – Finestra di scelta trasmittanze telaio ) richiamabile tramite la pressione

del pulsante .

008 cap.8new.fm Page 177 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 40: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

178 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.13 – Finestra di scelta trasmittanze telaio

Se presente deve essere specificato il sottofinestra, inserendo l’area e la struttura che lo

compone, importandola con il pulsante . Stessa cosa per il cassonetto di cui va spe-

cificata l’area e la trasmittanza che può essere calcolata premendo il pulsante .

Se la finestra è dotata di una tapparella è sufficiente cliccare sul pulsante per cal-colare la resistenza termica addizionale dovuta a chiusure chiuse.Nella finestra può essere applicato un ponte termico che verrà automaticamente dimen-sionato dal programma in base alle dimensioni della finestra. Per ultimo può essere spe-cificato il coefficiente di trasmissione solare dei vetri, inserendolo manualmente oimportandolo con l’apposito pulsante .

Infine i ponti termici possono essere importati dall’archivio di base o creati ex-novocome precedentemente spiegato per le altre strutture.Se viene creato un nuovo ponte termico è fondamentale specificare il tipo di ponte ter-mico (angoli, balconi, pilastri ecc..) e la trasmittanza lineica.La cartella dei ponti termici non è visibile se il metodo di calcolo utilizzato è quello sem-plificato ovvero i ponti termici non devono essere specificati puntualmente ma forfeta-riamente o non devono essere specificati affatto.

8.6.1.3 Centrali termiche

La centrale termica è costituita dai generatori che producono energia per i vari servizirichiesti dall’edificio, cioè riscaldamento e acqua calda sanitaria. Per ogni generatorepresente deve esistere una centrale termica. Ad esempio se in un edificio sono presenti5 generatori per la produzione di acqua calda sanitaria, 1 per il riscaldamento centra-lizzato e 2 generatori combinati (riscaldamento e acs) devono essere inserite 8 centralitermiche in totale (5+1+2).

008 cap.8new.fm Page 178 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 41: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

179

Per creare una centrale termica selezionare il nodo omonimo e cliccare sul pulsante o premere il tasto destro del mouse.La finestra delle centrali termiche è suddivisa in sette parti (oppure sei se il generatoreassociato fornisce solo un servizio) accessibili tramite linguette presenti nella parte supe-riore della finestra stessa.

Figura 6.14 – Dati generali della centrale termica

La sezione Dati generali contiene dati informativi sulla centrale termica, come il tipo diimpianto per il riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria, che puòessere autonomo o centralizzato, il generatore che opera nella centrale termica in que-stione, i dati dello spazio riscaldato (volume lordo, superficie che delimita il volumelordo e rapporto S/V) dalla centrale termica e le zone servite dalla centrale termica.Tutti questi dati, tranne il tipo di impianto, sono forniti dal programma e non sono modi-ficabili.Inizialmente, alla creazione della centrale termica, non sarà definito alcun generatore:occorre quindi definirlo, premendo il bottone “Importa generatore” che consente didefinire un generatore prelevandolo dall’archivio di base, oppure premendo il bottone

della treeview dell’edificio, oppure premendo il pulsante , sempre dalla treeviewdell’edificio, per creare un generatore nuovo con i dati da riempire.La sezione Riscaldamento, presente solamente se il generatore associato alla centraletermica fornisce tale servizio, consente di specificare i dati del sottosistema di accumulo,se presente, e del sottosistema di generazione.

008 cap.8new.fm Page 179 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 42: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

180 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Se è presente un accumulatore, spuntare l’apposita casella e specificare i dati necessariper calcolare le perdite; la dispersione termica dell’accumulatore, se non fornita dal

produttore, può essere calcolata premendo il pulsante . I dati vanno poi completaticon la temperatura media dell’accumulo e la temperatura ambiente in cui l’accumula-tore è installato.Per quanto riguarda il sottosistema di generazione sono richieste le temperature di man-data e di ritorno di progetto del fluido termovettore (calcolabili eventualmente in base

al tipo di terminali premendo il bottone ) e, se il generatore selezionato è a combu-stione, occorre inserire anche il metodo di calcolo delle temperature di mandata e diritorno effettive. Si distinguono 4 casi:

Regolazione in base alla temperatura esterna (regolazione climatica compensata):in questo caso le temperature di mandata e di ritorno dipendono dal fattore di carico;

Regolazione con valvole termostatiche (funzionamento a temperatura di mandatacostante e portata variabile): in questo caso la temperatura di mandata effettiva èquella di progetto, mentre la temperatura di ritorno è calcolata in base al fattore dicarico (fino ad un minimo pari alla temperatura interna di progetto);

Regolazione in base alla temperatura ambiente (funzionamento “on/off” a tempera-tura costante e portata costante): in questo caso le temperature di mandata e diritorno effettive vengono poste uguali alle corrispondenti temperature di progetto;

Circuito con by-pass: in questo caso le temperature vengono calcolate in base allanorma UNI EN 15316-2-3, in cui la temperatura di mandata effettiva è quella di pro-getto e la temperatura di ritorno è generalmente più alta di quella dell’emettitore dicalore.

Figura 6.15 – Sezione riscaldamento della centrale termica

008 cap.8new.fm Page 180 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 43: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

181

Nel caso di impianti centralizzati, è possibile definire le perdite di distribuzione del cir-cuito primario, ossia di quel tratto di circuito in comune con le varie unità immobiliariche parte dal generatore ed arriva alla diramazione con i circuiti secondari. Se nonsono presenti (o si vogliono omettere) perdite di distribuzione lasciare l’opzione “Perditedel circuito primario non considerate”, altrimenti selezionare l’opzione di calcolo“UNI/TS 11300-2 – Appendice A – Analitico” e specificare le tubazioni del circuito pri-

mario premendo il pulsante .

Figura 6.16 – Tubazioni del circuito di distribuzione

Se è la prima volta che si entra in questa finestra per l’edificio corrente, è necessariodefinire le tipologie di tubazioni che andranno ad essere utilizzate. Per fare questo clic-care sul pulsante .

Si aprirà una finestra in cui è possibile inserire i vari elementi premendo il pulsante .I dati che caratterizzano la tubazione sono:

Descrizione: una descrizione significativa che consenta poi di rintracciare l’elemento;

Tipo: tubazione corrente in aria, tubazione incassata nella muratura o tubazioneinterrata;

Diametro esterno: diametro esterno della tubazione in cm;

Isolamento: specificare se è presente l’isolante all’esterno della tubazione ed even-tualmente quanti strati (da 1 a 3). Nel caso di presenza dell’isolante, per ogni stratooccorre specificare lo spessore in cm e la conduttività che è possibile prelevare, qua-

lora non sia nota, da un’apposita tabella (pulsante );

Profondità di incasso/interramento: solo nei casi di tubazione incassata o interrataindicare la profondità di incasso o interramento a partire dal centro della tubazionee la conduttività della muratura o del terreno;

008 cap.8new.fm Page 181 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 44: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

182 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Tubazioni in coppia: solo nei casi di tubazione incassata o interrata indicare se sitratta di una coppia di tubazioni; in caso affermativo indicare anche l’interasse.

Una volta inseriti tutti i dati richiesti verrà visualizzata la trasmittanza lineica della tuba-zione.

Per cancellare una tubazione già inserita premere il pulsante . È possibile anchericercare una tubazione per descrizione scrivendo la parte iniziale della descrizione da

trovare nella casella “Ricerca”, oppure premendo il pulsante .

Figura 6.17 – Archivio delle tubazioni del circuito di distribuzione

Una volta create le tipologie di tubazioni si può chiudere questa finestra e ritornare aquella della Figura 6.16 – Tubazioni del circuito di distribuzione . Per inserire una tuba-

zione del circuito premere e verrà aggiunta una riga alla griglia; in questa riga sele-zionare la tubazione nella colonna “Descrizione” (saranno disponibili tutte le tubazioniinserite nell’archivio), indicare la lunghezza della tubazione e il coefficiente b che fungeda fattore correttivo in caso di tubazioni situate in locali non riscaldati. Il coefficiente b

può essere anche calcolato premendo il pulsante . Per eliminare una tubazione pre-

mere il pulsante .Finito di inserire le tubazioni con tutti i dati richiesti premere il bottone “OK” per con-fermare oppure “Annulla” per annullare tutte le modifiche effettuare e tornare alla situa-zione precedente.La sezione ACS, presente solamente se il generatore associato alla centrale termica for-nisce tale servizio, consente di specificare i dati del sottosistema di accumulo, se pre-

008 cap.8new.fm Page 182 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 45: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

183

sente. Le modalità di inserimento sono analoghe a quelle descritte per la sezioneRiscaldamento. In più deve essere specificato se l’accumulatore è ubicato fuori dallospazio riscaldato, spuntando l’apposita casella: in caso affermativo le perdite di accu-mulo non potranno essere recuperate come energia termica per il riscaldamento.Se il generatore selezionato per la centrale termica è combinato (riscaldamento + acs)è possibile scegliere anche se il calcolo del fabbisogno di energia primaria per l’acquacalda sanitaria debba essere effettuato separatamente da quello del fabbisogno per ilriscaldamento. La norma UNI/TS 11300-2 prescrive di calcolare il fabbisogno di ener-gia primaria sommando i fabbisogni per il riscaldamento e acs nel periodo di funzio-namento combinato e quindi l’apposita casella dovrebbe rimanere non spuntata.Qualora si volesse considerare separatamente riscaldamento e acs, come nel caso dicontrollo di priorità sull’acqua calda sanitaria, occorrerebbe spuntare la casella. In que-sto modo, non fornendo la norma modelli di calcolo, per il fabbisogno di acqua caldasanitaria verrebbe considerato un funzionamento a potenza massima.Le successive sezioni contengono i dati descrittivi dell’impianto, tra cui i sistemi di genera-zione, dove inserire una descrizione del sistema di generazione impiegato. Ad esempio:

generatore di calore ad acqua calda centralizzato alimentato a metano;

complesso di cogenerazione di energia termica ed elettrica installato presso l’edifi-cio;

sistema cogenerativo urbano o di quartiere;

pompe di calore elettriche aria-acqua per climatizzazione delle singole unità immo-biliari.

I dati relativi ai sistemi di termoregolazione possono essere per esempio:

gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esternaed operante sulla temperatura dell’acqua in uscita dal generatore di calore, il gruppoè dotato di programmatore che consente la regolazione delle temperatura ambientesu due livelli nell’arco delle 24 ore;

sistema di termoregolazione di una singola unità immobiliare, pilotato dalla tempe-ratura media rilevata da 3 sonde di temperatura poste in 3 ambienti diversi, ilsistema è dotato di programmatore che consente l’accensione e lo spegnimento auto-matico sino a 14 volte nell’arco di una settimana e la regolazione delle temperaturamedia degli ambienti su 2 livelli nell’arco delle 24 ore;

valvole termostatiche da radiatore pilotate da sensore termico inserito nella testadell’apparecchio.

I dati omessi di queste sezioni non verranno stampati.Nell’ultima sezione vanno indicati, se presenti, eventuali impianti solari termici per laproduzione di acqua calda sanitaria e impianti fotovoltaici per la produzione di ener-gia elettrica nel caso siano presenti pompe di calore elettriche. I dati da inserire, inentrambi i casi, sono: il tipo di collettore (non vetrato, vetrato, a evacuazione o sotto-vuoto) oppure il tipo di pannello (monocristallino, policristallino, amorfo), l’inclinazionedel pannello, l’orientamento del pannello, la superficie captante. Il calcolo viene fattosu base mensile.

008 cap.8new.fm Page 183 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 46: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

184 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.18 – Fonti rinnovabili

8.6.1.4 Generatori

Le proprietà del generatore vanno impostate nel nodo dell’albero contenuto all’interno

della centrale termica. Se non è presente è possibile inserirlo tramite il pulsante

(generatore vuoto) oppure (importazione dall’archivio di base).

Il primo campo da specificare è “Tipo sistema” che permette di scegliere tra:

Riscaldamento + acqua calda sanitaria (sistema combinato);

Solo riscaldamento;

Solo acqua calda sanitaria.

A seconda del tipo di sistema scelto saranno visibili le sezioni corrispondenti, descrittedi seguito.

La prima sezione contiene i dati del generatore: marca, modello, note ed è possibileanche specificare un’immagine.

La seconda sezione contiene i dati relativi al riscaldamento, presente se il tipo di sistemaimpostato prevede tale servizio.

008 cap.8new.fm Page 184 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 47: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

185

Figura 6.19 – Dati di riscaldamento del generatore

Come prima cosa occorre selezionare il tipo di generatore in questione, tra 4 categorie:

Generatore a combustibile

Pompa di calore

Biomasse

Teleriscaldamento

Nel caso di generatori a combustibile si deve anche specificare il metodo di calcolo delsottosistema di generazione, come specificato nella norma UNI/TS 11300-2, sce-gliendo tra:

Metodo B1, utilizzabile se il generatore è dichiarato secondo la direttiva92/42/CEE;

Metodo B2, utilizzabile sempre, ma richiede più dati in quanto è un metodo analitico;

Semplificato, utilizzabile solo se il generatore è presente nella tabella riportata nelprospetto 23 della norma.

Se si utilizza il metodo B1 occorre specificare il tipo di generatore (standard, a conden-sazione o a bassa temperatura), la tipologia di generatore (in alluminio, in acciaio, inghisa), l’ubicazione (entro lo spazio riscaldato, in centrale termica, all’esterno), il fluidotermovettore (normalmente acqua) e il combustibile utilizzato (scegliendolo dall’elencodi valori predefiniti o specificandolo manualmente se si sceglie “Definito dall’utente”; inquesto caso occorre indicare anche il potere calorifico). Seguono i dati specifici delgeneratore come la potenza al focolare e utile, i rendimenti termici al 100% e al 30%della potenza nominale e tipo di bruciatore, atmosferico o ad aria soffiata (tutti questidati devono essere forniti dal produttore della caldaia). Nel caso in cui i dati relativi al

008 cap.8new.fm Page 185 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 48: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

186 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

rendimento termico non fossero noti Termo permette di calcolarli in modo semplice con

delle finestre di aiuto, attivabili dai relativi pulsanti , dove scegliendo tra i dati pro-posti quelli più adatti alla situazione si otterrà il valore desiderato.

Se si utilizza il metodo B2, sono richiesti ulteriori dati che compaiono nella sezione“Parametri generatore”. Essi sono: potenza assorbita dalle pompe (ausiliari posti dopoil focolare) e dal bruciatore (ausiliari posti prima del focolare), perdite al mantello, alcamino a bruciatore acceso e a bruciatore spento e gli esponenti del fattore di carico.

Tutti questi dati, se non noti, possono essere calcolati premendo il pulsante .

Figura 6.20 – Parametri del generatore a combustibile

In più, se il generatore è a condensazione oppure multistadio (parametro impostabilealla sezione “Dati generali” del generatore a combustibile) sarà visibile anche una terzasezione denominata “Condensazione” e/o “Multistadio”.Se la caldaia è a condensazione occorre inserire la differenza tra la temperatura diritorno dell’acqua e la temperatura di scarico dei fumi, il tenore di ossigeno nei fumi, iparametri stechiometrici (volume aria, volume di fumi secchi e produzione di vapore) ela temperatura dell’aria comburente.Se la caldaia è multistadio si devono fornire i dati relativi al funzionamento alla potenzaminima, cioè la potenza al focolare minima (normalmente il 30% della potenza nomi-nale), le perdite al camino a bruciatore acceso e la potenza degli ausiliari elettrici postiprima della camera di combustione.

008 cap.8new.fm Page 186 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 49: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

187

Se la caldaia è contemporaneamente a condensazione e multistadio sono richiestianche la differenza tra la temperatura di ritorno dell’acqua e la temperatura di scaricodei fumi a potenza minima e il tenore di ossigeno nei fumi a potenza minima.Tutti i dati presenti nella sezione “Condensazione” e/o “Multistadio” sono calcolabili,

se non noti, tramite il pulsante .

Figura 6.21 – Dati dei generatori a condensazione e/o multistadio

Se si utilizza il metodo semplificato i dati richiesti sono gli stessi del metodo B1; in piùoccorre specificare il rendimento di generazione, anche tramite l’apposita funzione chepreleva il dato dal prospetto 23 della norma UNI/TS 11300-2. Se il generatore in que-stione non è presente nei casi proposti non è possibile utilizzare questo metodo per cal-colare le perdite di generazione.

008 cap.8new.fm Page 187 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 50: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

188 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.22 – Calcolo del rendimento di generazione

Se il metodo di calcolo del fabbisogno è “Regione Lombardia”, non verrà richiesto ilmetodo di calcolo delle perdite di generazione, in quanto è fissato dalle disposizioniregionali, ed i dati necessari sono quelli visti per il metodo B2 (eccetto gli esponenti delfattore di carico che sono predeterminati). Se la caldaia è a condensazione il metododi calcolo della regione Lombardia si differenzia da quello nazionale in quanto vienerichiesto se si vuole considerare un funzionamento standardizzato o personalizzato(spuntare la casella) e in quest’ultimo caso specificare il rendimento termico utiledurante il funzionamento a condensazione e le temperature di riferimento alle quali èstato valutato il rendimento.

Nel caso di pompe di calore sono richiesti i seguenti dati: potenza utile nominale, tipodi alimentazione (elettrica o a gas), il tipo di pompa esterno/interno (per esterno i valoripossono essere aria, salamoia, acqua, per interno i valori possono essere aria eacqua), il COP (se il tipo di alimentazione è elettrica questo valore verrà scalato tramiteil rendimento del sistema elettrico nazionale), la temperatura esterna nominale allaquale è stato valutato il COP (presente solo se la pompa è di tipo aria/aria oaria/acqua), il valore EER (opzionale, solo se la pompa è utilizzata anche per il raffre-scamento) e l’indicazione se la pompa è dotata di variatore di velocità (inverter).

008 cap.8new.fm Page 188 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 51: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

189

Figura 6.23 – Pompa di calore

Nel caso di generatore a biomasse l’unico dato da inserire è il rendimento di produ-zione: è possibile specificarlo manualmente (definito dall’utente) oppure selezionandoil tipo di biomassa (legno o pellet).

Figura 6.24 – Generatore a biomasse

Nel caso di teleriscaldamento non sono richiesti ulteriori dati, in quanto il rendimentodi produzione viene assunto pari al 100%.

La terza sezione contiene i dati relativi alla produzione di acqua calda sanitaria, pre-sente se il tipo di sistema impostato prevede tale servizio.In questa sezione il metodo di calcolo delle perdite di generazione è fissato in base allescelte fatte in precedenza: se il generatore per l’acs è indipendente (non è lo stesso peril riscaldamento) ed è centralizzato, il rendimento è prelevato dal prospetto 23 (comeper il riscaldamento), invece negli altri casi dal prospetto 31. In quest’ultimo caso è suf-ficiente indicare il tipo di apparecchio e la versione affinché venga proposto il rendi-

008 cap.8new.fm Page 189 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 52: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

190 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

mento di generazione corrispondente (se sul tipo di apparecchio si seleziona “Definitodall’utente” il rendimento di generazione va inserito manualmente).

Figura 6.25 – Dati per la produzione di acqua calda sanitaria

Se il metodo di calcolo è “Regione Lombardia” la sezione “Acqua calda sanitaria”, nelcaso di sistema combinato, sarà assente in quanto il calcolo viene effettuato conside-rando un rendimento del 100%.

8.6.1.5 Zone termiche

La zona termica è un’insieme di locali che sono riscaldati dalla stessa centrale termicae che hanno la medesima destinazione d’uso. Attraverso il nodo “Zone termiche” è pos-sibile accedere ad una sezione denominata “Locali non contenuti in zone termiche” checonterrà tutti i locali non riscaldati (per esempio vano scala, cantina, ecc…) o checomunque non sono associabili a zone termiche, ad esempio locali riscaldati di edificiadiacenti.

Per creare una zona termica selezionare il nodo omonimo e cliccare sul pulsante opremere il tasto destro del mouse.

La finestra delle zone termiche è suddivisa in tre parti accessibili tramite linguette pre-senti nella parte superiore della finestra stessa.

La prima sezione comprende i dati della zona; vanno inseriti la classificazione dellazona termica, la temperatura di progetto, il volume lordo riscaldato e la superficie chelo delimita. Se la modalità di inserimento dati è tramite CAD il volume e la superficiesono determinati automaticamente dal disegno.

Cliccando sui pulsanti il programma fornirà delucidazioni in merito ai campi dacompilare.

008 cap.8new.fm Page 190 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 53: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

191

Figura 6.26 – Prima sezione dati zona termica

Il campo tipo di ventilazione permette di selezionare la modalità di calcolo utilizzatadal programma per determinare la quantità d’aria per infiltrazione attraverso i compo-nenti edilizi. Sono possibili due opzioni:

ventilazione naturale

ventilazione meccanica.

Entrambe le modalità di ventilazione sono legate al tipo di schermatura dell’edificiorispetto al clima esterno, alla permeabilità delle pareti e alla differenza di temperaturatra interno ed esterno. Nel caso di ventilazione meccanica (metodo nazionale) è neces-sario impostare le ore di funzionamento dell’impianto al giorno ed il tipo di flusso (sem-plice, cioè sola aspirazione, o doppio); nel caso di flusso semplice è richiesto ilcoefficiente di contemporaneità delle bocchette aspiranti (alcuni valori di default sonodati premendo il bottone ), nel caso di flusso doppio è richiesta l’efficienza dell’even-tuale recuperatore di calore (0% se assente).Se l’input dei dati scelto è tabellare occorre anche inserire, eventualmente tramite unaformula, il volume lordo riscaldato e la superficie disperdente che delimita tale volume;se l’input è grafico questi valori dono determinati automaticamente dal programma tra-mite le informazioni geometriche inserite nel CAD.Infine, è possibile specificare il fattore di ripresa del riscaldamento, cioè un fattore cor-rettivo per il calcolo della potenza termica di progetto dei terminali dipendente daltempo di ripresa del riscaldamento, dal calo della temperatura interna previsto durante

008 cap.8new.fm Page 191 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 54: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

192 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

il periodo di inattività dell’impianto di riscaldamento e dalla massa dell’edificio. Èanche disponibile una tabella con i valori di default nei vari casi, accessibile premendoil pulsante .

Nel caso Lombardia i ricambi d’aria vengono stabiliti per zona e si consiglia di lasciarlicalcolare da Termo (spunta sull’apposita checkbox). Inoltre nel caso sia presente unrecuperatore di calore occorre specificarne l’efficienza, la potenza elettrica di eventualiausiliari e le ore di funzionamento giornaliere (default 24 ore). Infine va specificato ilnumero medio di bagni per unità immobiliare (1, 2, 3 o più).

Nella seconda sezione deve essere specificata la centrale termica che riscalda la zonain questione. La centrale termica può essere importata cliccando sul pulsante daidati strutturali o dall’archivio di base; se importata dall’archivio Termo provvederà adaggiungere automaticamente la nuova centrale termica nell’omonimo nodo.

Figura 6.27 – Seconda sezione: riscaldamento

Successivamente vanno definiti i sottosistemi di emissione, di regolazione e di distribu-zione.Per il sottosistema di emissione va indicata inizialmente l’altezza netta media dei locali:

008 cap.8new.fm Page 192 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 55: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

193

questa scelta determinerà il set di terminali proposti dal programma (ad esempio perlocali inferiori a 4 metri i terminali proposti sono: radiatori, ventilconvettori, termocon-vettori, bocchette, pannelli; per locali superiori a 4 metri sono: generatori di aria calda,aerotermi, strisce radianti, riscaldatore a infrarossi, pannelli). Successivamente selezio-nare il tipo di terminali scegliendolo dall’apposito elenco e specificando ulteriori para-metri ove richiesto (ad esempio se la parete è riflettente o se è esterna e non isolata);Termo calcolerà il rendimento di emissione in base ai dati inseriti. Inoltre è possibile spe-cificare la potenza elettrica degli ausiliari eventuali, anche con l’ausilio del pulsante .Poi indicare se il terminale è sempre attivo o si arresta al raggiungimento della tempe-ratura prefissata (in quest’ultimo caso spuntare l’apposita checkbox).Come ultimo dato è possibile inserire la potenza termica di progetto delle unità terminalise si vuole effettuare il calcolo sulla base di un valore precalcolato o noto, altrimentispuntare la casella a fianco per permettere al programma di calcolare questo valoreautomaticamente, in base alle dispersioni per trasmissione e ventilazione e al fattore diripresa.Per il sottosistema di regolazione vanno indicati il tipo di regolazione scegliendolodall’apposito elenco, le caratteristiche della regolazione e l’impianto di riscaldamento(se non specificato nel sottosistema di emissione).Per il sottosistema di distribuzione va indicato il metodo di calcolo delle perdite di distri-buzione da utilizzare: analitico (valido in qualsiasi caso, ma oneroso in quanto a datirichiesti) o semplificato (valido solo per valutazioni standard su edifici esistenti). Se ilmetodo di calcolo scelto è analitico occorre inserire le tubazioni del sottosistema didistribuzione, analogamente a quanto già visto nel paragrafo Centrali termiche per ilcircuito primario; se il metodo di calcolo è semplificato inserire il rendimento di distri-

buzione (anche con l’ausilio del pulsante ) e la potenza elettrica degli ausiliari even-tuali. Infine indicare se la pompa si arresta alla fermata del generatore durante il tempodi attivazione e se la pompa è a velocità variabile (spuntare le apposite checkbox incaso affermativo).

Figura 6.28 – Terza sezione: produzione acqua calda sanitaria

Nella terza sezione vanno inseriti i dati relativi la produzione di acqua calda sanitaria.

La centrale termica può essere importata cliccando sul pulsante dai dati strutturali o

008 cap.8new.fm Page 193 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 56: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

194 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

dall’archivio di base; se importata dall’archivio Termo provvederà ad aggiungere auto-maticamente la nuova centrale termica nell’omonimo nodo. Le centrali termiche propo-ste saranno quelle con generatori per il solo sistema di acqua calda sanitaria. Se nellasezione riscaldamento si era scelta una centrale termica con caldaia combinata in que-sta sezione non sarà possibile scegliere la centrale termica in quanto questa sarà lastessa del sistema di riscaldamento.Per alcune categorie di edifici viene richiesto anche il volume di acqua calda richiesto,

calcolabile tramite il pulsante . Ad esempio per edifici residenziali il volume di acquacalda non viene richiesto in quanto è calcolato automaticamente in base alla superficieutile della zona termica.Successivamente si devono definire i sottosistemi di erogazione e di distribuzione: inrealtà il rendimento di erogazione è fisso, pari al 95%, e quindi non modificabile, men-

tre il rendimento di distribuzione è calcolabile premendo il bottone .Per il calcolo secondo la regione Lombardia è possibile specificare anche la potenzaelettrica degli ausiliari dei vari sottosistemi.

Una volta definita la zona termica occorre creare le unità immobiliari afferenti a tale

zona. Per fare questo cliccare sul pulsante ed inserire un nome per l’unità immobi-liare.

Se nella sezione “Dati generali - Informazioni Generali” è stata scelta la modalità diinserimento dati tabellare occorre inserire, a questo punto, tutti i locali come specificatoqui di seguito; altrimenti passare al capitolo Inserimento dati tramite CAD.Ogni locale presente nell’edificio deve essere inserito nella zona termica di apparte-nenza; i locali non assegnati ad alcuna zona termica saranno quelli non riscaldati oquelli che non intervengono nella verifica (nel caso di ampliamento dell’edificio per unvolume superiore del 20% dell’edificio esistente è sufficiente verificare il solo amplia-mento).

Per creare un nuovo locale posizionarsi su una zona termica e cliccare il pulsante ,oppure premere il tasto destro del mouse.I locali riscaldati possono essere spostati da una zona termica all’altra con il drag &drop; tutti i locali, sia riscaldati che non, possono essere spostati di posizione all’internodella zona di appartenenza utilizzando il drag & drop oppure cliccando sugli appositi

pulsanti e .Nei locali riscaldati vanno inseriti area, volume netto, temperatura interna (se diversada quella di progetto), tipo di ventilazione ed il numero di ricambi d’aria.Il tipo di ventilazione è utilizzata dal programma per determinare la quantità d’aria perinfiltrazione attraverso i componenti edilizi del locale. Questo campo è modificabilesolamente se per la zona termica è stata impostata l’utilizzo della ventilazione mecca-nica (tramite il campo tipo di ventilazione).Inoltre, nel locale vanno specificate le strutture che lo compongono ovvero pareti, solaie ponti termici (questi ultimi solo se la modalità di calcolo dei ponti termici è analitica).

008 cap.8new.fm Page 194 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 57: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

195

Per l’inserimento dei dati sopra citati occorre selezionare il locale, cliccare sul pulsante

o premere il tasto destro del mouse e scegliere quale struttura si vuole inserire traquelle proposte nel menù (Figura 6.29 – Menù inserimento strutture nei locali). In alter-nativa, lo stesso menù è attivabile premendo il pulsante presente nella barra deglistrumenti presenti sopra l’albero dell’edificio.

Figura 6.29 – Menù inserimento strutture nei locali

L’importazione dei dati strutturali avviene attingendo i dati inseriti nella precedentesezione ed utilizzando i soliti metodi di importazione (Figura 6.8 – Finestra di impor-tazione ).

I dati riportati negli spazi con sfondo grigio sono quelli calcolati o derivanti dall’archi-vio di base e comunque non modificabili, gli altri dati come il volume, la lunghezza oil locale adiacente devono essere specificati dall’utente poiché indispensabili per i cal-coli.

Se la struttura inserita nel locale è un pavimento verso terra o una parete addossata alterreno vanno specificati ulteriori dati, come la tipologia del pavimento (controterra, suintercapedine o piano interrato), alcuni dati geometrici e informazioni sull’isolamento.Per ulteriori informazioni riferirsi alla norma UNI EN ISO 13370 (se il metodo di calcolodegli scambi con il terreno è analitico).

Nelle pareti vanno specificati anche i serramenti presenti, questi possono essere inseriti

selezionando la parete che li contiene e cliccando o sul pulsante della barra deglistrumenti o premendo il tasto destro del mouse (Figura 6.30 – Menù integrato con lascelta dei serramenti6.30).

Figura 6.30 – Menù integrato con la scelta dei serramenti

Se il serramento inserito è una porta occorre specificarne l’area, mentre se è una fine-stra l’area è già stata definita in precedenza; occorre però specificare, se presenti, leostruzioni che provocano ombreggiatura sul componente finestrato, inserendo l’angolodi incidenza di eventuali ostruzioni esterne, aggetti orizzontali e/o verticali. Inoltre,sempre per la finestra, è possibile specificare un fattore di correzione per eventuali ten-

daggi; alcuni valori validi sono ottenibili premendo il pulsante .

008 cap.8new.fm Page 195 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 58: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

196 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.31 – Dati della finestra

Anche per i locali è prevista l’operazione di duplicazione (pulsante ) che permettedi duplicare un locale e tutte le relative strutture ad esso collegate.

Per quanto riguarda i ponti termici, occorre specificare se si tratta di una dispersionetra interno ed esterno oppure attraverso un locale non riscaldato: per fare questo sce-gliere <esterno> nel campo “locale adiacente” per il primo caso oppure scegliere illocale opportuno nel secondo caso.In più è necessario specificare la lunghezza caratteristica del ponte termico nell’appo-sito campo.Qualora si tratti di un ponte termico provocato da un innesto di un solaio in una pareteesterna oppure di un divisorio in una parete esterna occorre anche verificare che dettoponte termico sia corretto. Infatti se un ponte termico è corretto, la trasmittanza dellaparete va confrontata con il limite imposto dal D.Lgs. 311, altrimenti è la trasmittanzamedia tra parete e ponte termico che va confrontata con il limite.Per verificare se un ponte termico è corretto scegliere la parete principale e la pareteche si innesta nella parete principale: Termo provvederà a calcolare la lunghezza dellaparete fittizia, secondo le definizioni del D.Lgs. 311, e cioè il tratto di parete esterna incorrispondenza del ponte termico, la sua trasmittanza e a dare una valutazione se ilponte termico è effettivamente corretto.

008 cap.8new.fm Page 196 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 59: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

197

Figura 6.32 – Correzione ponte termico

Figura 6.33 – Parete fittizia

Ritornando alla finestra dei locali riscaldati, nella parte alta ci saranno riportati dei datiriassuntivi come il tipo di locale e la dispersione totale, nella parte bassa invece potràessere inserito il tipo e il numero di elementi radianti presenti nella stanza.

Per l’inserimento degli elementi radianti cliccare sul pulsante , si aprirà la finestra diimportazione elementi radianti presenti nell’archivio di base da cui potremo importareuno o più tipi di elementi radianti.Se il tipo di elemento radiante è unico Termo proporrà in automatico il numero di ele-menti necessari, altrimenti è necessario modificare manualmente il numero. Il pro-

008 cap.8new.fm Page 197 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 60: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

198 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

gramma ha una funzione di calcolo automatico degli elementi radianti che serve perdefinire, nel caso di più modelli, il numero di elementi radianti ancora necessari per ilmodello selezionato.

I locali non riscaldati possono essere inseriti soltanto nel nodo speciale “Locali non con-tenuti in zone termiche” e devono essere inseriti unicamente per il calcolo dello scambiotermico con i locali riscaldati. La temperatura interna può essere inserita manualmente(sconsigliato, visto che la normativa non lo ammette), calcolata in base al tipo di locale(selezionandone uno proposto da Termo, Figura 6.34 – Selezione tipologia locale nonriscaldato) o calcolata in base alle strutture; quest’ultima opzione richiede che sianostate inserite le strutture che compongono il locale non riscaldato. È comunque necessa-rio, in ogni caso, inserire le strutture che compongono il locale non riscaldato perchéanche su queste potrebbero, a seconda dei casi, essere necessarie delle verifiche.

Figura 6.34 – Selezione tipologia locale non riscaldato

Una volta inserita una struttura in un locale, oppure una finestra in una struttura oancora un ponte termico in un locale, è possibile sostituire l’elemento inserito con unaltro già presente nell’edificio. Ad esempio se si inserisce una parete, con relativi datigeometrici e serramenti, e poi ci si accorge di aver sbagliato, Termo mette a disposi-zione un’apposita funzione che permette di sostituire tale parete con un’altra, senzadover reinserire tutti i dati e le eventuali finestre e/o porte. Questa funzione è accessibile

tramite il pulsante oppure dal menu contestuale (tasto destro del mouse). La sostitu-zione agisce sulle strutture, sulle finestre, sulle porte e sui ponti termici di un determinatolocale.

Un’altra possibilità che Termo mette a disposizione è la rotazione dei locali; infatti lepareti prevedono un’esposizione identificabile con un punto cardinale (N, E, S, O). Seper qualunque motivo (ad esempio palazzine simmetriche) fosse necessario effettuareuna rotazione oppure un ribaltamento rispetto ad un asse di un locale è sufficiente pre-

mere il pulsante , selezionare i locali da ruotare/ribaltare e scegliere il tipo di rota-zione/ribaltamento da effettuare.

Attenzione!

Termo è in grado di calcolare in automatico il numero di elementi radianti necessarisolo se il calcolo delle dispersioni è già stato effettuato.

008 cap.8new.fm Page 198 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 61: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

199

Figura 6.35 - Rotazione e ribaltamento di locali

8.6.1.6 Inserimento dati tramite CADQuesta funzione viene attivata dalla sezione Dati generali, Informazioni generali, Modalitàinserimento dati. Tale modalità consente di inserire le pareti e i locali di ogni piano tramiteinput grafico, cioè disegnando le strutture sull’apposita tavola messa a disposizione.Il primo passo da fare per l’inserimento grafico dei dati è definire i piani nell’omonimasezione.

Figura 6.36 – Gestione piani

008 cap.8new.fm Page 199 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 62: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

200 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Per creare un nuovo piano cliccare sul pulsante poi definire dalla griglia il nome delpiano e la quota; i piani verranno automaticamente ordinati per quota. In ogni pianova definito il pavimento scegliendolo tra le strutture precedentemente selezionate. Vainserito inoltre il livello medio del terreno che è la quota media del terreno circostante.Il pulsante permette di duplicare il piano selezionato; verrà creata una copia del

piano con un nuovo nome. Il pulsante genera un nuovo piano sopra quello selezio-nato con la particolarità di creare un’unione tra i due piani, viene cioè omesso il solaio(utile in caso di piani sfalsati).

Dopo aver definito i piani si passa alla sezione Layout come mostra la figura di seguito.

Figura 6.37 – Layout del primo piano dell’esempio

In questa finestra ci sono nuove toolbar: quella in alto nella parte destra della finestra(Figura 6.38 – Toolbar degli oggetti del disegno ) si riferisce agli oggetti che possonoessere posizionati e dimensionati nel disegno e alla selezione del piano, l’eventualedisegno di sfondo utilizzabile come ausilio per l’inserimento dei dati. Quella in basso(Figura 6.39 – Toolbar dei parametri grafici del disegno) riguarda i parametri graficidel disegno.

Figura 6.38 – Toolbar degli oggetti del disegno

Figura 6.39 – Toolbar dei parametri grafici del disegno

008 cap.8new.fm Page 200 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 63: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

201

Di seguito viene elencato il significato dei vari pulsanti.Toolbar oggetti:

Modalità selezione. In questa modalità è possibile selezionare un oggetto neldisegno per visionarne le proprietà geometriche o strutturali, oppure percancellarlo o modificarne posizione e dimensioni.

Modalità inserimento parete. Per inserire una parete premere questo bottone;verrà visualizzata la finestra di importazione delle pareti nella quale si devescegliere quale tipologia di parete inserire, selezionandola tra quelle inseriteprecedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Una volta scelta si può di-segnare la parete sulla tavola e quando la parete è stata inserita si può pro-seguire con l’inserimento di un’altra parete della stessa tipologia; se si vuolecambiare tipo di parete basta ripremere il bottone.

Modalità inserimento copertura. Per inserire una copertura premere questobottone; verrà visualizzata la finestra di importazione delle coperture nellaquale si deve scegliere quale tipologia di copertura inserire, selezionandolatra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Una voltascelta si può disegnare la copertura sulla tavola; ogni clic sulla tavola corri-sponderà ad un vertice. Quando la copertura è stata inserita premere ESCper interrompere l’inserimento. Poi si può proseguire con l’inserimento diun’altra della stessa tipologia; se si vuole cambiare tipo basta ripremere ilbottone.

Si possono inserire le coperture solo nelle parti di disegno in cui non è pre-sente un piano superiore.

Modalità inserimento locale. Per inserire un locale premere questo bottonepoi cliccare nello spazio del disegno, racchiuso da pareti, da assegnare adun locale; il nome e le proprietà del locale possono essere modificate sele-zionando il locale e agendo nelle proprietà come spiegato in seguito.

Modalità inserimento serramento. Per inserire un serramento premere questobottone; verrà visualizzata la finestra di importazione dei serramenti nellaquale si deve scegliere la tipologia di serramento da inserire, selezionandolatra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Il serra-mento va inserito esclusivamente all’interno di una parete. Dopo aver inseritoil serramento si rimane in modalità inserimento serramento, per poterne de-finire altri.

Modalità inserimento lucernario. Per inserire un lucernario premere questobottone; verrà visualizzata la finestra di importazione dei lucernari nellaquale si deve scegliere la tipologia di lucernario da inserire, selezionandolatra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Il lucerna-rio va inserito esclusivamente all’interno di una copertura. Dopo aver inseritoil lucernario si rimane in modalità inserimento lucernario, per poterne defi-nire altri.

008 cap.8new.fm Page 201 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 64: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

202 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Modalità inserimento porta. Come per i serramenti permette di inserire unaporta.

Modalità inserimento orientamento. Questo oggetto va posizionato una solavolta nel disegno e ruotato nella direzione giusta.

Visualizza coperture. Se il pulsante è cliccato verranno visualizzate le coper-ture ove presenti altrimenti verranno nascoste; nascondendole possono esse-re selezionati gli elementi presenti al di sotto delle coperture.

Selettore di piano. Consente di specificare su quale piano andare ad opera-re. Il piano può essere selezionato tramite la combobox, scegliendo il nomedel piano desiderato, oppure tramite i bottoni su/giù rispettivamente perpassare al piano superiore (se presente) o inferiore (se presente).

Cancella elemento. Cancella l’elemento selezionato. Se non c’è alcun ele-mento correntemente selezionato questo bottone è disattivato. Cancellandouna parete si cancellano anche tutte le finestre e le porte contenute.

Disegno di sfondo. Questa funzione permette di inserire un disegno di Auto-CAD (in formato DWG o DXF) come sfondo della tavola, in modo da facili-tare l’inserimento delle pareti; in questo modo è sufficiente ricalcare losfondo, aiutati anche dallo snap.

Edificio in 3D. Questa funzione genera la rappresentazione grafica in 3Ddell’edificio.

Toolbar parametri:

Posizione del cursore. Indica la posizione corrente, in m, del mouse nella ta-vola. È utile anche per valutare la posizione iniziale e finale delle pareti.

Snap. Attiva/disattiva la modalità snap su griglia. Se questa modalità è atti-va il cursore è vincolato a muoversi su una griglia le cui maglie sono ampie10 cm. In questo modo non c’è rischio di inserire punti poco precisi. La mo-dalità snap può essere attivata anche con il tasto F9.

Griglia. Attiva/disattiva la visualizzazione della griglia. Se questa modalitàè attiva (e se il livello di ingrandimento non è eccessivamente basso) verrannovisualizzati i nodi di una griglia le cui maglie sono ampie 10 cm. La grigliapuò essere attivata/disattivata anche con il tasto F7.

Osnap. Attiva/disattiva la modalità snap su oggetto. Se questa modalità èattiva, quando il cursore si trova in prossimità di un vertice di una parete odi una linea del disegno di sfondo verrà calamitato verso tale vertice. In que-

008 cap.8new.fm Page 202 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 65: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

203

sto modo si avrà la certezza che il punto inserito coinciderà esattamente conquello già presente nel disegno. La modalità osnap può essere attivata/di-sattivata anche con il tasto F3.

Orto. Attiva/disattiva la modalità orto. Se questa modalità è attiva sarà pos-sibile inserire soltanto pareti perfettamente orizzontali o verticali (a meno chenon sia attiva anche la modalità osnap e ci si trovi in prossimità di un vertice,nel qual caso la parete terminerà sul vertice a prescindere dall’ortogonalità).La modalità orto può essere attivata/disattivata anche con il tasto F8.

Modalità zoom finestra. Permette di definire un rettangolo (finestra) che verràridimensionato per occupare tutto lo schermo. Questa funzione serve per in-grandire un determinato dettaglio del disegno. Dopo aver definito la finestrasi ritorna automaticamente alla modalità selezione.

Zoom in. Ingrandisce il disegno.

Zoom out. Rimpiccolisce il disegno.

Adatta zoom alla finestra.

Adatta zoom all’estensione del disegno.

Zoom precedente.

Quando si disegna la pianta di un piano, la prima operazione da fare, se si ha a dispo-sizione il disegno di AutoCAD della pianta, è di caricare questo disegno sullo sfondo,così si avrà una guida per disporre tutte le pareti. Per fare questo premere il bottone

della toolbar oggetti del disegno.

Figura 6.40 – Caricamento di un disegno di sfondo

008 cap.8new.fm Page 203 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 66: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

204 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Verrà visualizzata una finestra in cui si deve dapprima selezionare il file di disegno

(bottone ), stando attenti che non sia troppo voluminoso, altrimenti si subiranno degliinevitabili rallentamenti durante la fase di input, e poi definire la scale e l’origine degliassi. La scala è indispensabile per una corretta conversione tra le unità del DWG/DXFe l’unità di misura di Termo, il m. L’origine degli assi è calcolato automaticamente dalprogramma, in base al contenuto del disegno, ma può essere modificato. Premere“OK” per confermare e caricare il disegno come sfondo delle tavole dei piani, che verràriportato in grigio chiaro per non confondersi con le pareti che sono in nero, il livellodi trasparenza è comunque modificabile. Per eliminare il disegno di sfondo cliccare sul

pulsante .

Ora si possono inserire le pareti (bottone della toolbar oggetti) che grazie alla fun-zione osnap è un’operazione semplicissima. Infatti basta avvicinarsi con il cursore aduna linea di riferimento che il vertice più vicino verrà evidenziato con un quadratino eda lì partirà la parete selezionata.

Figura 6.41 – Snap su una linea del disegno di sfondo

A questo punto si preme il pulsante sinistro del mouse e si trascina fino al punto finaledella parete utilizzando anche in questo caso lo snap su oggetto. Rilasciando il pulsantedel mouse l’input della parete sarà completo.

Figura 6.42 – Inserimento di una parete

Da notare che la parete non è una semplice linea, ma piuttosto un rettangolo che cometale ha uno spessore. Lo spessore è stata definito in precedenza, durante l’inserimentodella parete nei “Dati strutturali”. Se ci si accorge che lo spessore della parete non coin-cide con quello del disegno di sfondo, o si vuole cambiarlo per altri motivi, è sufficienteandare nella sezione “Dati strutturali”, individuare la tipologia di parete in questione emodificarne lo spessore. Al ritorno nel disegno tutte le pareti della stessa tipologia ver-ranno riadattate automaticamente alla nuova misura inserita.Quando si usa lo snap su oggetti o la modalità orto, è possibile decidere da quale partedeve essere rivolta la parete con un semplice movimento del mouse. Questo perché per

008 cap.8new.fm Page 204 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 67: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

205

inserire la parete (che è un rettangolo) vengono definiti soltanto due punti (la base),mentre gli altri sono normalmente proposti in automatico.Ad esempio si voglia inserire un rettangolo orizzontale; allora si clicca con il mouse sudi un punto, si trascina e si lascia su un altro punto che ha la stessa ordinata del puntoprecedente. Se si attiva la modalità orto, questa è un’operazione automatica. Il rettan-golo in queste condizioni si svilupperà al di sopra o al di sotto della linea orizzontaleappena tracciata? Il programma propone una soluzione; se non è quella desiderata, adesempio se il rettangolo è tutto al di sotto della linea ma si voleva il contrario, è suffi-ciente spostare il mouse leggermente verso l’alto e il rettangolo sarà ribaltato. Analo-gamente spostandosi verso il basso il rettangolo sarà ribaltato nuovamente.Per definire i vari locali occorre prima definirne il perimetro tramite le pareti, quindi èassolutamente necessario che non ci siano spazi tra le pareti, cioè queste devono toc-carsi. Per assicurarsi di ciò ci si può aiutare ancora una volta con lo snap su oggetti,che funziona non solo con il disegno di sfondo ma anche con le pareti effettivamenteinserite. Per avere una prova certa della continuità tra due pareti non deve essere pre-sente il segmento che le divide. Per un esempio di pareti contigue vedere la Figura 6.43– Pareti contigue, per un esempio di pareti non contigue vedere la Figura 6.44 – Paretinon contigue.

Figura 6.43 – Pareti contigue

Figura 6.44 – Pareti non contigue

Per inserire un locale premere il bottone della toolbar oggetti e cliccare nel disegnoin una zona completamente delimitata da pareti. Se l’inserimento è andato a buon finesi otterrà un risultato analogo a quello della Figura 6.45 – Inserimento di un locale, conla descrizione del locale riportata in nero e l’area che costituisce il locale colorata inrosa (oppure in grigio se il locale è stato definito come non riscaldato). Se invece la

008 cap.8new.fm Page 205 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 68: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

206 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

zona che circonda il punto di inserimento del locale non è completamente delimitataoppure è già definito un locale per quell’area la descrizione del locale verrà riportatain grigio e l’area che costituisce il locale non verrà colorata. In questo caso bisogna spo-stare il locale in un’altra area oppure disegnare le pareti intorno (inserimento del localeprima delle pareti che lo delimitano) che è ancora un’operazione lecita (in questo casoil locale si colorerà di rosa o di grigio quando la parete immessa chiuderà il perimetrodel locale).

Figura 6.45 – Inserimento di un locale

L’inserimento di una finestra o di una porta si esegue dapprima selezionando l’oppor-tuna modalità (bottone oppure ) e poi cliccando su una parete già inserita nel dise-gno. Tenendo premuto il pulsante del mouse è possibile scegliere la posizionedell’elemento muovendosi all’interno della parete, fino al rilascio del pulsante che con-ferma l’inserimento.

Figura 6.46 – Inserimento di una finestra

Per modificare un inserimento errato o non soddisfacente si deve scegliere la modalità

selezione (bottone ) e cliccare sull’oggetto da modificare (parete, locale, finestra,porta). A questo punto verranno visualizzati i punti di controllo dell’oggetto selezionato(4 per le pareti, 1 per le finestre e le porte): se si tratta di una parete è possibile modi-

008 cap.8new.fm Page 206 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 69: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

207

ficarne le dimensioni e/o la posizione agendo sui punti di controllo corrispondenti coni 4 vertici del rettangolo; se si tratta di porte o finestre è possibile muoverli lungo laparete su cui giacciono cliccando sul punto di controllo; se si tratta di un locale è pos-sibile spostarlo altrove cliccando sul punto di inserimento dello stesso.

Figura 6.47 – Modifica di una parete

Una volta inseriti tutti gli elementi di un piano, si può passare al piano superiore, utiliz-zando il selettore di piano. Si possono presentare due possibilità:

È presente il disegno di sfondo e si vuole utilizzarlo anche per il secondo piano

Non è presente il disegno di sfondo oppure non si vuole utilizzarlo perché si utiliz-zerà il layout del piano inferiore come ausilio per il disegno del piano superiore, vistoche sono simili.

Nel primo caso è opportuno utilizzare il pulsante e caricare uno sfondo come pre-cedentemente spiegato, altrimenti il programma in automatico proporrà come sfondo ildisegno del piano sottostante.L’inserimento di una copertura si esegue dapprima selezionando l’opportuna modalità(bottone ) poi cliccando con il pulsante sinistro sul disegno, ogni clic crea un verticedella copertura, passando vicino ai punti delle pareti si potrà godere delle funzioneosnap per facilitare l’inserimento dei vertici; spostandosi con il mouse e cliccando adogni vertice si otterrà la forma di copertura desiderata.

L’inserimento di un lucernario si esegue selezionando l’opportuna modalità (bottone )e poi cliccando su una copertura già inserita nel disegno.Per visionare e modificare le proprietà di un oggetto occorre selezionarlo. Si è già vistoche un oggetto selezionato è individuabile dalla presenza dei punti di controllo o dal fattoche il suo bordo è tratteggiato (per i locali, in più, la descrizione dello stesso è rossa).Per le pareti le proprietà sono riportate in Figura 6.48 – Parametri della parete.

Figura 6.48 – Parametri della parete

008 cap.8new.fm Page 207 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 70: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

208 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dopo aver inserito tutte le strutture e i locali, occorre modificare le proprietà di ogni sin-golo locale, agendo nella finestra riportata nella figura sottostante.

Figura 6.49 – Parametri del locale

È fondamentale inserire la zona termica di appartenenza, specificare se è un localeriscaldato o meno.

Il pulsante permette di estendere il locale al piano superiore; in questo modo il localeviene copiato sul piano superiore e viene eliminato il solaio che lo dividerebbe dallocale inferiore, applicando un’unione tra i due locali. L’unione tra due locali, può

essere effettuata manualmente agendo sull’apposita scelta. Il pulsante attiva la pos-sibilità di specificare degli scambi termici con il terreno nel caso in cui sia presente unpavimento controterra, un pavimento su intercapedine o un piano interrato. Il pulsante

attiva la finestra di definizione solai del locale, questi vengono definiti automatica-mente dal programma a seconda dei solai scelti per ogni piano ma il tipo ed il colorepossono essere modificati su ogni locale a seconda delle proprie esigenze; l’area e illocale adiacente vengono invece presi dal disegno e non possono essere modificati.

Infine il pulsante attiva la finestra di gestione dei ponti temici, in cui è possibile inse-rire uno o più ponti termici del locale scegliendoli tra quelli inseriti nei dati strutturali especificando la loro lunghezza.

008 cap.8new.fm Page 208 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 71: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

209

Figura 6.50 – Parametri della porta

Nelle proprietà della porta è possibile modificare la larghezza, l’altezza e il tipo diporta.

Figura 6.51 – Parametri della finestra

Nelle proprietà della finestra è possibile modificare il tipo di finestra e si possono inse-rire i fattori di riduzione dovuti a ombreggiature e tendaggi.

008 cap.8new.fm Page 209 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 72: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

210 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.52 – Parametri della copertura

Nelle proprietà della copertura è possibile modificare il tipo, il colore, la posizione diogni vertice e l’altezza dei vertici fissi.

La griglia contiene tutti i vertici della copertura con relativa posizione (x, y) e quota (z)tutte definite in metri.

La copertura deve avere tre altezze fissate poiché un piano è definito univocamente datre punti; queste sono automaticamente rilevate dal programma in fase di creazionedella copertura ma possono essere comunque modificate. L’utente può scegliere altrealtezze fisse rispetto a quelle proposte dal programma deselezionando sulla colonna"Fissa" quelle che non desidera e selezionando le altre. L’altezza del vertice (z) puòessere modificata solo se l’altezza è stata spuntata come fissa; le altre altezze verrannoautomaticamente ricalcolate da Termo. L’altezza minima ammessa dal programma èpari al livello del piano, l’altezza massima, nel caso in cui è presente un piano superioreè quella del piano stesso, altrimenti è l’altezza del piano più 10.

008 cap.8new.fm Page 210 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 73: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

211

Figura 6.53 – Parametri del lucernario

Nelle proprietà del lucernario è possibile modificare il tipo di lucernario.

8.6.1.7 Controllo dei dati inseriti

Nella barra degli strumenti dell’edificio è presente anche il pulsante per il controllo dei

dati inseriti . Dopo aver premuto questo pulsante, alla fine del controllo, verrà visua-lizzata una finestra che indica gli eventuali dati mancanti.

Figura 6.54 – Verifica dati formato tabellare

La finestra verifica dati (Figura 6.54 – Verifica dati formato tabellare) è dotata di unsemaforo che denota con il rosso una situazione in cui ci sono dei dati essenziali man-canti quindi non sarà possibile effettuare la verifica dell’edificio, con il giallo è possibile

008 cap.8new.fm Page 211 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 74: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

212 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

effettuare la verifica anche se mancano dei dati importanti, con il verde il semaforo evi-denzia una situazione ottimale dove è possibile effettuare la verifica e tutti i dati neces-sari sono stati correttamente inseriti.Ogni riga delle tabelle che elencano i dati mancanti sono dei collegamenti con i datistessi ovvero basterà fare doppio clic sulla riga che Termo porterà direttamente al puntoin cui il dato è assente.

È inoltre possibile visualizzare il tutto in maniera testuale cliccando sul pulsante . Il controllo dei dati può essere anche stampata cliccando sul pulsante in alto a destradella finestra.

8.6.1.8 Verifica edificio

Dopo l’inserimento di tutti i locali nelle relative zone termiche può essere avviata la veri-fica dell’edificio; il nodo “Verifica” sarà in grassetto finché questa non sarà stata ese-guita.

Figura 6.55 – Finestra verifica edificio

Nella parte superiore della finestra ci sono dei dati riassuntivi dell’edificio; per effet-

tuare la verifica occorre cliccare sul pulsante Calcola. Come prima operazioneTermo effettua il controllo che tutti i dati essenziali siano stati inseriti, operazione questa

che può essere eseguita anche manualmente premendo il pulsante della barra deglistrumenti dell’edificio.Se i dati essenziali sono stati tutti inseriti si può procedere con i calcoli.Nella parte inferiore della finestra saranno elencate tutte le zone termiche con i dati del

008 cap.8new.fm Page 212 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 75: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

213

rendimento globale medio stagionale e dell’EPi: l’ultima colonna indica se la verificaper la zona specifica ha dato esito positivo (sfondo cella verde) o negativo (sfondo cellarosso).In basso vengono mostrati i dettagli della verifica e le motivazioni dell’esito. Anche quiil colore rosso indica esito negativo, mentre il verde esito positivo.La verifica si intende positiva quando tutti i controlli effettuati risultano positivi.Ad esempio se si sta trattando un edificio di nuova costruzione, affinché i calcoli sianoverificati l’EPi deve essere inferiore all’EPi limite per ogni zona termica. In più non sidevono verificare fenomeni di condensa superficiale o interstiziale, la trasmittanza deidivisori deve essere inferiore a 0,8 W/m²K (se la classe dell’edificio è diversa da E.8 esiamo in zona C,D,E o F) e le masse superficiali delle pareti esterne devono essere supe-riori a 230 kg/m² (se siamo in zona A,B,C, D o E e l’irradianza sul piano orizzontalenel mese di massima insolazione è maggiore o uguale a 290 W/m²; se si applica ilD.P.R. 59/2009 viene verificata anche la trasmittanza periodica).

In basso è possibile scegliere se visualizzare il dettaglio relativo a:

Trasmittanze, per analizzare le trasmittanze delle singole pareti, comprensive dieventuali ponti termici non corretti, e confrontarle con i valori limite;

Verifica termoigrometrica, per verificare l’eventuale presenza di fenomeni di conden-

sazione superficiale o interstiziale delle pareti dell’edificio (premendo il pulsante si ha il dettaglio mensile della struttura selezionata);

Masse superficiali, per verificare che le masse superficiali delle singole pareti sianosuperiori al limite imposto;

Dati riscaldamento, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fab-bisogno di energia per il riscaldamento dell’edificio e quindi al calcolo dell’EPi;

Dati raffrescamento, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fab-bisogno di energia per il raffrescamento dell’edificio;

Dati ACS, per analizzare il fabbisogno di energia per la produzione di acqua caldasanitaria mensile e totale.

I fabbisogni e gli apporti indicati nelle tabelle sono i seguenti:

Qtr perdite per trasmissione

Qve perdite per ventilazione

Qht perdite totali

Qint apporti interni

Qsol,i apporti solari attraverso superfici trasparenti

Qsol,e apporti solari attraverso superfici opache

Fattore fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti (per il riscaldamento) o delle di-spersioni termiche (per il raffrescamento)

QH fabbisogno di energia utile per il riscaldamento (involucro)

QC fabbisogno di energia utile per il raffrescamento (involucro)

008 cap.8new.fm Page 213 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 76: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

214 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Qgn,out fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di generazione

Qp fabbisogno di energia primaria

Qh,W fabbisogno di energia utile per la produzione di acqua calda

Qgn,out,W fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di generazione (acs)

Qp,W fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda

A seconda del tipo di intervento alcuni di questi dettagli non saranno accessibili perchénon costituiscono valori sottoposti a verifica.

Figura 6.56 - Dettaglio della verifica termoigrometrica

8.6.1.9 Dati descrittivi

Questo capitolo comprende specifici elementi che motivano eventuali deroghe a normefissate dal regolamento, tale sezione è suddivisa in dati descrittivi, fonti rinnovabili,deroghe, allegati e dichiarazione di rispondenza.

Nei dati descrittivi vanno specificati la classe dei serramenti, la valutazione dell’effica-cia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate, in quanto, in base al comma 10 delD.Lgs. 29/12/2006 n. 311, è obbligatoria la presenza di efficaci sistemi schermantiesterni in caso nuova costruzione o ristrutturazione di collegi, conventi, case di pena ecaserme aventi superficie utile maggiore di 1000 m2; inoltre tali schermi devono esserepresenti anche in caso di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici appartenenti alleclassi E2, E3, E4, E5 e E7 (classificazione descritta nel D.P.R. 26/08/1993 n. 412) el’attenuazione dei ponti termici.Nella sezione relativa alle fonti rinnovabili di energia vanno inserite delle valutazionispecifiche per l’utilizzo delle stesse (ai sensi dell’art. 1 comma 3 della legge) e gliimpianti solari utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria.Nelle deroghe vanno inserite le specifiche riguardanti le seguenti prescrizioni:

Temperatura massima negli ambienti.

Produzione centralizzata mediante generatori di calore separati per il riscaldamentoe l’acqua calda sanitaria.

008 cap.8new.fm Page 214 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 77: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

215

Adozione di dispositivi di regolazione automatica della temperatura nei singolilocali.

Negli allegati va specificata la presenza di elaborati grafici e tabelle di calcolo. La fine-stra presenta una lista predefinita dove a fianco è possibile inserire il numero di allegatidi quel tipo presenti nella relazione inoltre viene data la possibilità di definirne altrinello spazio sottostante la lista predefinita.Nella sezione dichiarazione di rispondenza possono essere inseriti i dati che comple-tano la dichiarazione di rispondenza; se tali dati non vengono immessi verrannolasciati gli spazi vuoti, per poi completare la dichiarazione a penna una volta stampata.

8.6.1.10 Menù stampa

Premendo il pulsante presente sulla barra degli strumenti della finestra Edificiooppure cliccando con il tasto destro del mouse sopra un nodo qualsiasi dell’albero èpossibile accedere al menù di stampa visibile nella seguente figura.

Figura 6.57 – Menù di stampa

La prima voce del menù permette di stampare la relazione tecnica finale del calcolo ter-mico in conformità all’articolo 28 della legge 09/01/91 n° 10.

La voce “Stampa dati edificio” consente di stampare i dati inseriti nei vari nodi formantil’albero dell’edificio. Cliccando su tale opzione viene mostrata una nuova finestra(Figura 6.58 – Menù stampa dati dell’edificio6.58) in cui è possibile specificare se stam-pare i dati relativi all’intero edificio o solamente i capitoli desiderati.

Figura 6.58 – Menù stampa dati dell’edificio

Il capitolo relativo alla verifica dell’edificio non è stampabile se i rispettivi calcoli nonsono stati ancora effettuati al momento della stampa.

008 cap.8new.fm Page 215 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 78: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

216 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La terza opzione di stampa permette di ottenere su supporto cartaceo la lista di tutti glielementi radianti utilizzati in una zona termica o in tutte le zone termiche presentinell’edificio. Per stampare i dati relativi alla zona desiderata è necessario selezionare tale zonanell’albero dell’edificio ed avviare il comando di stampa. Selezionando un qualsiasialtro nodo dell’albero è invece possibile stampare la lista degli elementi radianti utiliz-zati in tutte le zone termiche presenti nell’edificio.

8.6.1.11 Attestato di qualificazione energetica

Prima dell’entrata in vigore delle linee guida nazionali sulla certificazione energetica(D.M. 26 giugno 2009), cioè prima del 25 luglio 2009, l’attestato di qualificazioneenergetica (AQE) sostituisce, ai sensi del D.Lgs. 192/2005, l’attestato di certificazioneenergetica (ACE) nelle regioni in cui non è stato legiferato in materia, cioè dove di fattonon è possibile redigere un attestato di certificazione energetica. In questo caso, l’atte-stato di qualificazione energetica dell’edificio è prodotto conformemente allo schemariportato nell’allegato A del D.M. 19/02/2007; tale attestato si ottiene selezionando lazona termica interessata, cliccando sul pulsante oppure premendo il tasto destro delmouse e completando i dati mancanti sull’apposita finestra (Figura 6.61 – Finestraattestato di certificazione energetica6.61).

Cliccando sui pulsanti il programma fornirà delucidazioni in merito ai campi dacompilare.

Figura 6.59 – Finestra attestato di qualificazione energetica

008 cap.8new.fm Page 216 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 79: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

217

Dopo l’entrata in vigore delle linee guida nazionali, cioè dopo il 25 luglio 2009, l’atte-stato di qualificazione energetica ha solo scopo di ausilio per il certificatore per la succes-siva redazione dell’attestato di certificazione energetica ed è generato da Termo in basea quanto indicato nell’allegato 5 del D.M. 26 giugno 2009. L’attestato di qualificazioneenergetica è ottenuto selezionando la zona termica interessata, cliccando sul pulsante oppure premendo il tasto destro del mouse e completando i dati mancanti sull’appositafinestra (Figura 6.60 – Finestra attestato di qualificazione energetica).

Cliccando sui pulsanti il programma fornirà delucidazioni in merito ai campi dacompilare.

Figura 6.60 – Finestra attestato di qualificazione energetica

L’attestato di qualificazione energetica è redatto dal progettista, pertanto la funzione distampa di questo documento è attiva se si è in possesso della licenza relativa al modulo“Legge 10”.

8.6.1.12 Attestato di certificazione energetica

L’attestato di certificazione energetica si ottiene selezionando la zona termica interes-

sata e cliccando sul pulsante oppure premendo il tasto destro del mouse. Si apriràun finestra in cui riempire i dati descrittivi mancanti. Successivamente, per avviare lastampa, cliccare sull’apposito pulsante in basso.

008 cap.8new.fm Page 217 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 80: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

218 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 6.61 – Finestra attestato di certificazione energetica

L’attestato di certificazione energetica è redatto dal certificatore, pertanto la funzione distampa di questo documento è attiva se si è in possesso della licenza relativa al modulo“Certificazione energetica”.

8.6.1.13 Esportazione per CENED

Il programma genera il file xml di interscambio per il programma CENED, certifica-zione energetica della Regione Lombardia.Per generare questo file è necessario selezionare come metodo di calcolo nella sezioneDati generali, Informazioni generali, “Regione Lombardia – D.G.R. 26/06/2007 n.8/5018 e s.m.i.” dopo aver eseguito il calcolo.

Il file si ottiene selezionando la zona termica interessata e cliccando sul pulsante oppure premendo il tasto destro del mouse.

8.6.1.14 Stampa certificato per la regione Emilia Romagna

Per il metodo di calcolo “Regione Emilia Romagna” è prevista anche la stampa di unfac-simile del certificato energetico, utilizzabile solo per scopi di valutazione dei risul-tati, in quanto il certificato effettivo dovrà essere generato con le modalità previste dallaregione stessa. Per stampare il fac-simile dell’attestato di certificazione energetica, una

008 cap.8new.fm Page 218 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 81: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

219

volta effettuato il calcolo del fabbisogno, posizionarsi sulla zona termica interessata e

premere il pulsante .

8.6.2 Riqualificazione energetica

Selezionando la voce “Riqualificazione energetica” viene aperta la finestra di gestione“Riqualificazione energetica” che serve per effettuare le verifiche richieste in seguito aduna riqualificazione energetica di un edificio. Una volta effettuate le verifiche è possibileprodurre l’attestato di qualificazione o certificazione energetica.Anche questa gestione presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio, suddiviso in:

Dati generali

Dati strutturali

Centrali termiche

Zone termiche

Calcolo edificio

L’inserimento dati per questa gestione è pressoché identico a quelle descritto nel capitoloLegge 10. In questo ambiente è inoltre disponibile un metodo di calcolo del fabbisognodi energia primaria semplificato, valido però solamente per la redazione dell’attestatodi qualificazione energetica; i dati richiesti in questo caso sono esclusivamente quelliindispensabili per la sola redazione dell’Attestato di qualificazione energetica.

Figura 6.62 – Informazioni generali “Riqualificazione energetica”

008 cap.8new.fm Page 219 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 82: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

220 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

8.6.2.1 Dati generali dell’edificio

I dati generali dell’edificio consistono in:

Informazioni generali. Se l’utente vuole effettuare un calcolo rigoroso, su “Metododi calcolo” deve scegliere D.Lgs. 311/2006 o Regione Lombardia o Regione EmiliaRomagna, altrimenti, se vuole utilizzare dei metodi di calcolo semplificati, può sce-gliere D.M. 19/02/2007 Allegato B per interventi effettuati prima del 2008 o D.M.07/04/2008 Allegato G per interventi effettuati dopo il 2008; a seconda della sceltaeffettuata il programma richiederà solo i dati opportuni.Individuare il giusto periodo di applicazione poiché in base a quello cambiano i limitidi EPi e trasmittanze.Nel riquadro tipo di intervento cliccare sulle caselle oggetto della verifica; l’indice diprestazione energetica viene calcolato in ogni caso, ma le verifiche che Termo effet-tuerà dipendono da ciò che si seleziona su questo riquadro (quale/i comma/i dellafinanziaria è/sono interessato/i dall’intervento di riqualificazione energetica).

8.6.2.2 Verifica edificio

Dopo l’inserimento di tutti i locali nelle relative zone termiche (vedi capitolo Legge 10)può essere avviata la verifica dell’edificio; il nodo “Verifica” sarà in grassetto finchéquesta non sarà stata eseguita.

Figura 6.63 – Finestra verifica edificio (Allegato G)

Nella parte superiore della finestra ci sono dei dati riassuntivi dell’edificio; per effet-

tuare la verifica occorre cliccare sul pulsante Calcola. Come prima operazioneTermo effettua il controllo che tutti i dati essenziali siano stati inseriti, operazione questa

008 cap.8new.fm Page 220 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 83: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

221

che può essere eseguita anche manualmente premendo il pulsante della barra deglistrumenti dell’edificio.Se i dati essenziali sono stati tutti inseriti si può procedere con i calcoli.Nella parte inferiore della finestra saranno elencate tutte le zone termiche con i relativirendimenti ed EPi; l’ultima colonna indica se la verifica per la zona specifica ha datoesito positivo (sfondo cella verde) o negativo (sfondo cella rosso).La verifica si intende positiva quando tutti i controlli effettuati risultano positivi.In basso è possibile scegliere se visualizzare il dettaglio relativo alle Trasmittanze, peranalizzare le trasmittanze delle singole pareti, comprensive di eventuali ponti termicinon corretti e solo nel caso di calcolo analitico (non semplificato) i dati della zona ter-mica, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fabbisogno energe-tico per il calcolo dell’EPi.

8.6.3 Certificazione energetica

Selezionando la voce “Certificazione energetica” viene aperta la finestra di gestione“Certificazione energetica” che serve per redigere esclusivamente l’Attestato di qualifi-cazione energetica. Anche questa gestione presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio, suddiviso in:

Dati generali

Dati strutturali

Centrali termiche

Zone termiche

Calcolo edificio

L’inserimento dati per questa gestione è pressoché identico a quelle descritto nel capitoloLegge 10 con la differenza che in questo caso non vengono effettuate verifiche, maviene prodotto il valore del fabbisogno di energia primaria come risultato del calcolo.La sezione “Certificazione energetica” è utile solamente quando si deve effettuare unamera certificazione in valutazione standard (asset rating) in quanto per valutazioni diprogetto (design rating), dove sono richieste particolari verifiche, si può operare nellasezione “Legge 10”.

8.7 Menù archivi di base

Il menù archivi di base consente l’accesso e la gestione dell’archivio di base fornito conil programma.All’interno di suddetto archivio sono presenti tutte le schede dei materiali, delle pareti,dei solai, delle vetrate, delle porte, dei ponti termici, dei Comuni, delle normative deidiametri, dei materiali delle tubazioni, delle tubazioni, dei generatori, dei terminali, deicollettori e delle valvole.Termo è fornito di un archivio ricco di schede contenenti tutte le informazioni utili allastesura della relazione tecnica; l’utente può comunque modificare, aggiungere ed eli-

008 cap.8new.fm Page 221 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 84: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

222 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

minare le schede a suo piacimento.

Figura 7.1 – Menù archivi di base

8.7.1 Materiali

I materiali sono gli elementi che compongono la struttura e concorrono a determinarela trasmittanza U della stessa.Termo fornisce la possibilità di definire direttamente la conduttanza e lo spessore delmateriale oppure permette di definire solamente la conduttività, in questo caso lo spes-sore andrà definito al momento dell’assegnazione del materiale ad una struttura.Il fattore di resistenza al vapore serve per la redazione del diagramma di Glaser.Infine andranno inseriti i dati relativi alla densità e al calore specifico del materiale.

Figura 7.2 – Archivio dei materiali

008 cap.8new.fm Page 222 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 85: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

223

Nel materiale è possibile caricare un’immagine; il programma in automatico quandoverrà utilizzato il materiale nella struttura utilizzerà l’immagine per generare una stra-tigrafia più esplicativa. Per caricare un’immagine cliccare sul pulsante carica imma-gine; per ottenere una buona stratigrafia è suggerito utilizzare bitmap 8 x 8 o metafiletipo wmf o emf; è inoltre consigliato non caricare immagini pesanti che rallenterebberonotevolmente il programma in fase di disegno dello strato.

8.7.2 Pareti

L’archivio contiene numerose pareti interne ed esterne con i relativi strati di materiali chele compongono pronte per l’inserimento nei locali.Per creare una nuova parete selezionare una categoria presente e ciccare sul pulsante

, si aprirà una finestra dove verrà richiesta la descrizione della nuova parete.

Per creare una nuova categoria la procedura è analoga, cioè premere il pulsante quando si è sul nodo principale dell’albero.Nella struttura creata dovrà essere specificata innanzitutto la tipologia, scegliendo traparete interna e parete esterna: con questa scelta, in pratica, verranno stabilite le resi-stenze superficiali ai due lati della parete stessa e cioè le resistenze liminari Rsi (resi-stenza superficiale interna) ed Rse (resistenza superficiale esterna).Per capire se una struttura è interna o esterna procedere come di seguito:

Interno | Struttura| Interno = InternaInterno | Struttura| Esterno = EsternaInterno | Struttura| Terreno = Esterna

Gli altri casi non sono contemplati dal programma; interno può a sua volta essere riscal-dato o non riscaldato.Di seguito dovranno essere specificati i materiali che compongono la parete ed i relativispessori, se questi non sono già stati inseriti nei dettagli del materiale.

Figura 7.3 – Archivio delle pareti

008 cap.8new.fm Page 223 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 86: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

224 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Per l’inserimento dei materiali cliccare sul pulsante presente sopra griglia nella partebassa della finestra, si aprirà la finestra contenente l’archivio dei materiali da cui si

potranno importare tutti gli elementi del caso cliccando sull’apposito pulsante oppure trascinando il materiale sulla griglia (drag & drop).I materiali che compongono la struttura vanno ad incidere sui valori delle trasmittanzeU della struttura.La trasmittanza della struttura, dunque, è calcolata da Termo, ma è possibile correggerequesto valore se la struttura in questione è a catalogo di un determinato produttore conil valore di U già calcolato: in questo caso spuntare la casella denominata trasmittanzafornita dal produttore ed indicare la trasmittanza adottata nell’apposita casella di testo.

8.7.3 Solai

L’archivio contiene i più comuni solai interni e esterni completi dei materiali che li com-pongono.In questo caso la tipologia della struttura può essere scelta tra quattro valori:

pavimento esterno

solaio interno (flusso discendente)

solaio interno (flusso ascendente)

soffitto esterno.

Si ha a che fare con un pavimento esterno se la struttura è un pavimento ed è posta traun locale riscaldato e l’esterno oppure il terreno. Il solaio interno invece è una strutturaorizzontale che separa due locali riscaldati oppure un locale riscaldato e un locale nonriscaldato: il flusso di calore è discendente se il locale al piano superiore è a tempera-tura più alta rispetto quello al piano inferiore (come nel caso di una cantina), viceversail flusso è ascendente (come nel caso di un sottotetto).Per l’inserimento di nuovi solai attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitoloPareti.

8.7.4 Vetrate

L’archivio contiene tutte le vetrate riportate nelle norme UNI ed è suddiviso in categorie,a secondo del numero di lastre di vetro che le compongono e del tipo di trattamento acui sono state sottoposte.Per l’inserimento di nuovi vetrate attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitoloPareti.

8.7.5 Porte

L’archivio delle porte contiene i serramenti opachi che poi potranno essere inseriti diret-tamente sulle pareti. È possibile creare nuove categorie selezionando il nodo principale

Porte, cliccando sul pulsante e digitando la descrizione della nuova categoria chesi desidera inserire.Per l’inserimento di nuove porte attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo Pareti.

008 cap.8new.fm Page 224 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 87: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

225

8.7.6 Ponti termici

L’archivio è fornito di una vasta serie di ponti termici tra varie murature di diverso spes-sore e tipologia.

È possibile creare nuove categorie selezionando il nodo principale Ponti termici, clic-

cando sul pulsante e digitando la descrizione della nuova categoria che si desiderainserire.

Per inserire nuovi ponti termici selezionare una categoria, cliccare sul pulsante edigitare la descrizione del nuovo ponte termico.

Nel ponte termico è sufficiente inserire la trasmittanza lineare; inoltre è possibile inserireun’immagine esplicativa, di cui l’archivio è già fornito.

Figura 7.4 – Ponti termici

008 cap.8new.fm Page 225 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 88: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

226 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

8.7.7 Comuni

La tabella dei Comuni è aggiornata agli ultimi decreti ministeriali del 2005 e contienetutte le informazioni necessarie ai calcoli.

Figura 7.5 – Archivio Comuni

L’archivio permette l’inserimento di nuovi Comuni, basta cliccare sul pulsante edinserire il nome del Comune e la Provincia di appartenenza.

Figura 7.6 – Finestra di inserimento nuovo Comune

8.7.8 Generatori

L’archivio è fornito di un vasto assortimento di marche e tipi di generatori.

In ogni generatore sono presenti tutte le informazioni necessarie ai calcoli; tutti i datipresenti sono stati forniti dalle case produttrici.

È possibile comunque creare nuove categorie e nuovi generatori; le procedure daseguire sono quelle descritte fino ad ora.

008 cap.8new.fm Page 226 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 89: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

227

Figura 7.7 – Archivio generatori

Se il costruttore non fornisce dati come le perdite attraverso l’involucro (Pgn,env) e le per-dite al camino a bruciatore spento (Pch,off) e a bruciatore acceso (Pch,on), Termo permettedi calcolarli in modo semplice con delle finestre di aiuto, attivabili dai relativi pulsanti

, dove scegliendo tra i dati proposti quelli più adatti alla situazione si otterrà il valoredesiderato (Figura 7.8 – Finestra di aiuto per calcolare il valore Pd).

Figura 7.8 – Finestra di aiuto per calcolare il valore Pd

8.7.9 Terminali

L’archivio contiene una vasta gamma di terminali (radiatori, termoconvettori, ventilcon-vettori) pronti all’inserimento nei locali.È possibile creare nuove categorie e nuovi elementi; le procedure da seguire sono quelledescritte fino ad ora nei precedenti capitoli (Porte e Ponti termici).Nei terminali è necessario inserire dei dati descrittivi e, in caso di radiatore, il coeffi-ciente caratteristico che sarà utilizzato per il calcolo della potenza reale. Nel caso di

008 cap.8new.fm Page 227 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 90: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

228 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ventilconvettore inoltre è possibile inserire i fattori di correzione legati alla velocità dirotazione della ventola (alta, media, bassa).

8.7.10 Gestione aggiornamenti

La penultima sezione degli archivi di base è quella relativa agli aggiornamenti degliarchivi. La finestra di dialogo che consente la gestione degli aggiornamenti viene atti-vata selezionando la voce di menu Archivi di base/Gestione aggiornamenti.La finestra di dialogo, mostrata nella figura sottostante, prospetta a confronto, per ognicategoria di archivio, il numero di elementi presenti nella libreria Microsoftware enell’archivio utente. Su ogni archivio, a seconda della sua tipologia, possono essere effettuate le seguentioperazioni: sostituzione e aggiornamento automatico.

Figura 7.9 – finestra Gestione aggiornamenti

L’ultima riga, denominata Archivio totale, rappresenta tutti gli archivi; essa, infatti,riporta la somma del numero degli elementi di tutti gli archivi. Le operazioni di sostitu-zione e aggiornamento automatico relative a questa ultima riga agiscono globalmentesu tutti gli archivi. Per esempio, per aggiornare mediante sostituzione tutti gli archivielencati possiamo procedere alternativamente in due modi: o premere ad uno ad unoi pulsanti Sostituzione su tutti gli archivi o semplicemente premendo una sola volta il pul-sante Sostituzione corrispondente all’ultima riga Archivio totale.

8.7.10.1 Aggiornamento per sostituzione

L’operazione di sostituzione provvede a sostituire gli elementi contenuti nell’archivio dibase selezionato con il corrispondente delle libreria Microsoftware. Questa operazioneè adatta a tutti quegli utenti che non hanno modificato gli elementi dell’archivio di basee che con una sola operazione vogliono allineare il proprio archivio con quello fornitodalla Microsoftware.

008 cap.8new.fm Page 228 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 91: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

229

8.7.10.2 Aggiornamento automatico

L’aggiornamento automatico confronta il contenuto degli elementi dell’archivio di basecon quello delle schede della Libreria standard Microsoftware e quando trova degli ele-menti mancanti o modificati li aggiorna sovrascrivendoli.Questa operazione è adatta a tutti quegli utenti che pur avendo aggiunto nuovi elementinon hanno effettuato modifiche su quelli già esistenti e che con una sola operazionevogliono allineare i propri archivi a quelli forniti dalla Microsoftware.Gli archivi della libreria standard Microsoftware è costituita da tutti gli elementi degliarchivi di base; l’unica differenza risiede nel fatto che non sono modificabili diretta-mente dall’utente, ma sono caricati all’interno degli archivi di base di Termo per poteressere modificati.Al primo utilizzo di Termo e ad ogni impostazione dell’area di lavoro gli archivi di basevengono caricati in base alla libreria standard Microsoftware.

8.7.11 Importazione dati da versione precedente

L’ultima sezione degli archivi di base “importazione dati da versione precedente” per-mette di importare in modo del tutto automatico eventuali elementi creati dall’utentenegli archivi di base della procedura Termo 4.xx e 5.xx.In particolare tutti gli elementi presenti nei vecchi archivi e non nei nuovi sarannoaggiunti mentre quelli con lo stesso nome verranno ignorati.Per attivare questa funzione è necessario che sul computer sia installata anche la pro-cedura Termo 4.xx e/o 5.xx dalla quale si vuole effettuare l’importazione dei dati, altri-menti la voce del menù in questione sarà invisibile all’utente.

8.7.12 Stampe degli archivi generali

In tutte le finestre degli archivi generali si trova l’icona di stampa, la quale visualizza lafinestra di stampa.L’attivazione della finestra di stampa è sensibile alla posizione selezionata nell’alberoal momento della selezione dell’icona di stampa.

Attenzione!

Poiché l’aggiornamento avviene tramite sostituzione integrale dell’archivio con ilnuovo, eventuali modifiche o integrazioni eseguite dall’utente vengono perse.

Attenzione!

Poiché l’aggiornamento automatico avviene aggiungendo gli elementi non esistentie sostituendo quelli con lo stesso nome, eventuali modifiche sugli elementi originalieseguite dall’utente vengono perse.

008 cap.8new.fm Page 229 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 92: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

230 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 7.10 - Stampa degli archivi di base

L’intervallo di stampa che viene presentato all’utente al momento della stampa dipendeda dove si era posizionati nell’albero al momento della selezione dell’icona di stampa.Esempio: se si è posizionati su una categoria, selezionando la stampa e prendendocome intervallo “Selezione corrente”, verranno stampati tutti gli elementi della sezionenella tipologia di stampa selezionata.Se ci si posiziona nella radice dell’albero, il pannello dell’intervallo di stampa verràdisabilitato e se si lancerà la stampa verrà effettuata la stampa di tutto l’archivio.Il tipo di stampa fornisce due modalità di stampa:

Completa, con cui vengono riportati tutti i dati degli elementi rientranti nell’intervallodi stampa;

Indice, riporta solamente la descrizione della categoria e la descrizione degli ele-menti rientranti nell’intervallo di stampa.

8.8 Menù utilità

Il menù utilità è stato parzialmente descritto nel capitolo Configurazione della proce-duraper quanto riguarda l’impostazione dell’area di lavoro.

8.9 Menù finestra

Il menù finestra è visibile solamente nel caso in cui l’utente abbia attivato la gestionemultiedificio attraverso la scheda “Personalizzazione” raggiungibile mediante il menù“File”, “Parametri del programma”.In questo menù sono presenti due comandi di base: disponi tutto e affianca vertical-mente più delle voci associate ad ogni singolo edificio aperto. Queste ultime permettonodi attivare la finestra relativa all’edificio il cui nome compare nella voce di menù.La funzione “disponi tutto” permette di visualizzare contemporaneamente tutte le fine-stre relative ai vari edifici aperti. La loro disposizione sullo schermo dipende dal numerodi file aperti nell’istante in cui viene premuto il pulsante.La funzione “affianca verticalmente” è attiva solamente nel caso in cui siano aperti con-

008 cap.8new.fm Page 230 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 93: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

231

temporaneamente due edifici. Tale procedura permette di disporre verticalmente sulloschermo le due finestre in modo tale da permettere un rapido confronto fra due edificio di trasferire dati da un edificio all’altro con delle semplici operazioni di drag & drop.

8.10 Menù “?”

Figura 10.1 – Menù ?

Termo mette a disposizione dell’utente il manuale in linea attivabile attraverso l’apposita

icona ovvero da menù (opzione “?”).

La struttura gerarchica del manuale e le funzioni di ricerca messe a disposizione daAdobe Acrobat Reader consentono in modo rapido il passaggio da un argomentoall’altro e di approfondire gli argomenti trattati in una determinata sezione tramite spie-gazioni specifiche e dettagliate.

La voce Documentazione serve per aprire un documento in cui sono riportate le norma-tive specifiche per la termotecnica, come il D.P.R. 412/93, il D.Lgs. 192/2005 ecc…,e anche altre normative riguardanti la contabilità lavori e la sicurezza nei cantieri.

La voce Microsoftware Online apre il sito internet Microsoftware e la voce Contattaciprepara un’e-mail per la Microsoftware; entrambe le funzioni necessitano di una con-nessione ad internet.

La voce Informazioni su Termo fornisce tutti i dati relativi alla versione della procedura,del sistema operativo, dell’elaboratore, degli edifici che possono essere usati dal pro-gramma e degli archivi di base; queste informazioni sono utili in caso di assistenza tec-nica.

La voce conformità consente di stampare il certificato di conformità di Termo alle normeUNI/TS 11300 parte 1 e parte 2 rilasciato dal CTI, come richiesto dal D.Lgs 115/08per i software commerciali.

008 cap.8new.fm Page 231 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 94: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

232 LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Figura 10.2 – Informazioni sulla versione

L’ultima voce, Info Aggiornamenti, è utile per conoscere quali sono gli aggiornamentiapportati da questa versione rispetto alla precedente e consente, in caso di aggiorna-mento di Termo, di aggiornare gli archivi di base se sono presenti differenze dalla libre-ria fornita dalla Microsoftware.

A. Appendice

A.1 Riferimenti normativi

I calcoli effettuati dal programma Termo sono conformi alle seguenti norme UNI:

UNI/TS 11300-1 – Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbi-sogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.

UNI/TS 11300-2 – Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbi-sogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per laproduzione di acqua calda sanitaria.

UNI EN ISO 13790 – Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno dienergia per il riscaldamento e il raffrescamento.

UNI EN ISO 10077-1 – Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Trasmittanzatermica dei componenti edilizi finestrati. Metodi di calcolo.

UNI EN ISO 13370 – Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di ener-gia termica tra terreno ed edificio: Metodo di calcolo.

UNI 10349 – Riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Dati climatici.

UNI 10351 – Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità delvapore.

UNI EN ISO 6946 – Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e tra-smittanza termica. Metodo di calcolo.

008 cap.8new.fm Page 232 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM

Page 95: LEGGE 10 E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI · a) le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; b) gli strumenti di raccordo, concertazione e cooperazione

Q U

A D

E R

N I

p e

r

l a p

r o

g e

t t

a z

i o n

e

233

UNI EN ISO 13788 – Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi peredilizia. Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica econdensazione interstiziale. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 13789 – Prestazione termica degli edifici. Coefficiente di perdita dicalore per trasmissione. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 10456 – Materiali e prodotti per l’edilizia. Proprietà igrometriche.Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termicidichiarati e di progetto.

UNI EN ISO 14683 – Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termicalineica. Metodi semplificati e valori di riferimento.

UNI EN ISO 13786 – Prestazione termica dei componenti per edilizia. Caratteristi-che termiche dinamiche. Metodi di calcolo.

008 cap.8new.fm Page 233 Thursday, October 8, 2009 3:51 PM