L’ECO DI BERGAMO Benvenuti «l’atletico» a Nembro · PDF...

1
45 DOMENICA 3 NOVEMBRE 2002 SPETTACOLI L’ECO DI BERGAMO Oggi pomeriggio PER TUTTA LA TUA VOGLIA DI MUSICA URLO LIBERO 100% DIVERTIMENTO dee jay Daniele Mad Questa sera Per le tue serate di ballo liscio e internazionali con le migliori orchestre FAUSTO E SABRINA Domenica 10 novembre LUCIO PAVANI 37609_2 CALUSCO D’ADDA Via Vitt. Emanuele - Tel. 035 / 79.45.78 Questo pomeriggio Ballo liscio con TONY e CARMEN Questa sera si balla con ALTA QUOTA 37617_2 no n so l o s h o p p i n g URGNANO (BG) STATALE PER CREMA TEL. 035/89.30.53 Oggi pomeriggio Ballo liscio con l’orchestra GIGI CORRADI Mercoledì 6 novembre ALTA QUOTA 37653_2 Oggi pomeriggio Discoteca Musica commerciale alla consolle ALEX - STEFANO ANTONY - ingresso omaggio - Questa sera BALLO LISCIO con l’orchestra CRIS BAND Martedì 5 novembre VIVIANA MARCO E LA PAGINA D’ALBUM 37712_2 DOVE ANDARE STASERA TEATRI IN CITTÀ TEATRO DONIZETTI Ore 15.30 turno C, «Tosca» di Puccini. Direttore d’orchestra Tiziano Severini, regìa di Cristina Pezzoli. Coro e orchestra Città Lirica. AUDITORIUM piazza Libertà «I teatri dei bambini». Ore 16,30 Sezione Aurea presenta «Giovannin cerca paura» con Sergio Rocchi. Età consigliata da 4 anni. Posto unico 6 (adulti e bambini dai 3 anni in poi). Quartetto valido per 4 ingressi a 20. Info: Sezione Aurea 035/21.12.11, Arci 035/23.95.65. TEATRO PROVA Parco della Rocca - Cortile dei Bombardieri, Città Alta Ore 21 la compagnia Teatro Prova presenta lo spettacolo «Il campanaro» in collaborazione con il Museo Storico della città, regìa di Oreste Castagna, testo e drammaturgia di Romina Boccaletti, con Max Brembilla. Per informazioni tel. al n. 035/42.43.079. È obbligatoria la prenotazione. TEATRO SAN SISTO Colognola Ore 16,30, il Pandemonium Teatro presenta «Fiammiferi», minimusical di Lisa Ferrari da H. C. Andersen. Per tutti da tre anni. Adulti 5,50, bambini e ragazzi 4,50 (soci Noi Club «L’Eco di Bergamo» 4,50). Ingresso gratuito per insegnanti di materne ed elementari. Informazioni: Pandemonium Teatro tel. 035/23.50.39; www.pandemoniumteatro.org. TEATRO SAN GIORGIO via San Giorgio 1/F Ore 16,30 nell’ambito della rassegna «I teatri dei bambini» la compagnia Teatro Prova presenta lo spettacolo «Il brutto anatroccolo» regìa di Silvia Barbieri con Serena Sorrenti, età consigliata dai 3 anni. Posto unico 6, sono in vendita i quartetti a 20. Per informazioni tel. 035/22.58.47. IN PROVINCIA NEMBRO TEATRO SAN FILIPPO NERI Ore 20.45, per la stagione teatrale 2002/2003, nell’ambito di «Palcoscenico 2002 - Autunno a teatro», in collaborazione con la Regione Lombardia - Progetto «Altri Percorsi», Benvenuti srl e S&W presentano Alessandro Benvenuti in «L’Atletico Ghiacciaia», scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Benvenuti, con la partecipazione di Francesco Gabrielli. Per prenotazioni telefonare allo 035/47.00.20. Ingresso intero 15,00, ridotto 12,00. Biglietteria aperta, anche per ritiro prenotazioni, oggi dalle 14.30. CINEMA IN CITTÀ ALBA BLOBHOUSE LO SCIPPO Ore 16.30. FEBBRE DA CAVALLO Ore 18.30, 20.30, 22.30. APOLLO 8 DONNE E UN MISTERO Ore 15.15, 17.15, 19.15, 21.15. ARLECCHINO Tel. 035/24.43.83 IL PIANISTA Ore 16, 19, 22. CINETEATRO S. CATERINA via dei Celestini 4 PETER PAN - L’ISOLA CHE NON C’È Ore 21. CONCA VERDE M’AMA NON M’AMA Ore 15, 17, 19, 21. DEL BORGO Galleria di piazza S. Anna, via Borgo Palazzo, 51 - Internet: www.sas.bg.it MINORITY REPORT Ore 14.15, 17, 21. NUOVO Tel. 035/24.29.55 RED DRAGON Ore 15, 17.30, 20, 22.30. SAN MARCO Tel. 035/24.43.83 SIGNS Ore 15, 17.30, 20, 22.30. CAPITOL MULTISALA Tel. 035/24.83.30 BACIATE CHI VI PARE Ore 18.30, 20.30, 22.30. PINOCCHIO Ore 15, 16, 17.30, 20, 22.30. HOLLYWOOD ENDING Ore 15.30, 18, 20.15, 22.30. CINEMA TASSO via Tassis, 12 - Città Alta MONSTERS & CO. Ore 16. Adulti 4,50, bambini 2,50. IN PROVINCIA CURNO UCI CINEMAS Tel. 199.123.321 XXX Ore 14.40, 15.30, 17.10, 18, 20, 20.30, 22.30, 23. LE 4 PIUME Ore 18, 20.30, 23. 8 CANI SOTTO ZERO Ore 14, 16. FEBBRE DA CAVALLO Ore 14.10, 16.20, 18.30, 20.40, 22.50. HOLLYWOOD ENDING Ore 17, 22.10. RED DRAGON Ore 15, 17.30, 19.30, 20, 22, 22.30. SIGNS Ore 15.40, 18, 20.20, 22.40. IL PIANISTA Ore 14, 19.20. PINOCCHIO Ore 14.20, 15.30, 16.40, 17.50, 20.20, 22.40. ALBINO NUOVO PINOCCHIO Ore 15, 17, 19, 21. ALMÈ SALA S. FERMO PETER PAN - RITORNO ALL’ISOLA CHE NON C’È Ore 16. ALMENNO S. B. CT BLU ASTERIX E OBELIX: MISSIONE CLEOPATRA Ore 15, 20.30. ALZANO LOMBARDO SALA COMUNITÀ «ALADINO» PINOCCHIO Ore 16, 20.45. BOARIO TERME SORGENTE IL PIANISTA Ore 14.30, 17, 21.30. BOLGARE CENTRO GIOVANILE LILO & STITCH Ore 16. BREMBILLA SALA DELLA COMUNITÀ L’ERA GLACIALE Ore 15.30. A BEAUTIFUL MIND Ore 20.45. CALOLZIOCORTE AUDITORIUM MINORITY REPORT Ore 14.30, 16.30, 21. CAPRIOLO MULTISALA GEMINI Tel. 030/746.05.30 PINOCCHIO Ore 14.40, 17, 20, 22.20. RED DRAGON Ore 14.40, 17.10, 20, 22.20. SIGNS Ore 14.30, 16.20, 18.10, 20.10, 22.20. CASAZZA SALA DELLA COMUNITÀ ASTERIX E OBELIX Ore 15, 20.30. CHIUDUNO NUOVO MINORITY REPORT Ore 21. CIVIDATE AL PIANO ASTRA ASTERIX E OBELIX: MISSIONE CLEOPATRA Ore 21. CLUSONE GARDEN PINOCCHIO Ore 14.30, 16.30, 20, 22. MIRAGE RED DRAGON Ore 14.30, 17, 19.30, 22. COSTA VOLPINO MULTISALA IRIDE - VEGA XXX Con Asia Argento. Ore 14.30, 17, 19.30, 22. RED DRAGON Ore 14.30, 17, 19.30, 22. COMUN NUOVO L’INCONTRO STUART LITTLE 2 Ore 15.30. DARFO MULTISALA GARDEN XXX Con Asia Argento. Ore 14.30, 17.15, 20, 22.30. PINOCCHIO Ore 14.30, 17.15, 20, 22.30. RED DRAGON Ore 14.30, 17.15, 20, 22.30. SIGNS Ore 20, 22.30. SNOW DOG 8 CANI SOTTO ZERO Ore 14, 16, 18. GANDINO AL PARCO STUART LITTLE 2 Ore 16. GAZZANIGA CONTINENTAL Tel. 035/71.13.62 SPIDER - MAN Ore 16, 20.45. GORLAGO CARISMA PINOCCHIO Ore 16, 20.30. GORLE SORRISO PINOCCHIO Ore 16, 20.45. GRUMELLO DEL MONTE AURORA PINOCCHIO Ore 16, 21. LEFFE CENTRALE MINORITY REPORT Ore 16, 21. MAPELLO AUDITORIUM SPIDER-MAN Ore 15, 18, 21. MOZZO AGORÀ SIGNS Ore 15, 17, 19, 21. OSIO SOTTO AUDITORIUM PINOCCHIO Ore 14.30, 17, 21. PIAZZA BREMBANA NUOVO ASTERIX E OBELIX: MISSIONE CLEOPATRA Ore 21. PONTE S. PIETRO PINOCCHIO Ore 14.30, 16.30, 18.30, 21. PRADALUNGA CINETEATRO ORATORIO SPIDER MAN Ore 15.30. ROMANO DI LOMBARDIA SALA DELLA COMUNITÀ SAN FILIPPO NERI Tel. 0363/91.01.30 LILO & STITCH Ore 16. TIME FOR DANCING Ore 21. SUISIO SALA DELLA COMUNITÀ PINOCCHIO Ore 16, 21. TREVIGLIO NUOVO SALA 1 - SALA 2 Per informazioni tel. 0363/47.345, e- mail [email protected] (bar interno) SIGNS RED DRAGON VILLA DI SERIO DON BOSCO LILO & STITCH Ore 16. ZANICA CINETEATRO PINOCCHIO Ore 15.30, 20.30. ZOGNO TRIESTE MEN IN BLACK 2 Ore 16, 21. RITROVI IN CITTÀ BERGAMO STADIO DEL GHIACCIO p.le Malpensata Pomeriggio e sera. Tel. 035/31.93.79. IN PROVINCIA ZANICA PALAZZO DEL GHIACCIO Orari settimanali: giovedì e venerdì ore 21-24; sabato 15-17 e 21-24; domenica e festivi 14-18, sconti per comitive. Tel. 035/67.12.49. LE TRAME DEI FILM LE QUATTRO PIUME [Uci Curno] AVVENTUROSO. Americano, dram- matico. Harry Feversham è uno dei migliori soldati britannici, felice- mente fidanzato con Ethne. Verrà in- viato in Nord Africa con il suo reg- gimento e verrà assalito da dubbi e incertezze. Con Heath Ledger, Wes Bentley e Kate Hudson. Regia di Shekhar Kapur. 8 CANI SOTTO ZERO [Uci Curno] VIVACE. Americano-canadese, com- media. Ted Brooks è un dentista di Miami che eredita in Alaska un’in- tera squadra di vivaci cani da slitta: Diesel, Scooper, Nana, Yodel, Sniff, Mack, Duchess e Demon, che però ce l’hanno con lui. A complicare la situazione ci si mette Thunder Jack, che vorrebbe i cani tutti per sé. Con Cuba Gooding Jr., James Coburn e Sisqo. Regia di Brian Levant. LO SCIPPO [Alba Blobhouse] CRUDO. Italiano, drammatico. An- ni Ottanta: a Bergamo, due ragazzi si trovano a vivere una difficile sto- ria d’amore, ai margini della società. Con Iris Bado, Andrea Sechi, Lory Baduini e Franco Colacello. Regia di Massimo De Pascale. PETER PAN - RITORNO ALL’ISOLA CHE NON C’È [Cineteatro Santa Caterina] FIABESCO. Americano-canadese- australiano, animazione. Wendy è di- ventata mamma. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale cerca di di- strarre i suoi bambini raccontando loro di Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere. Sua figlia Jane, però, non sembra interessata fino a quan- do Capitan Uncino in persona non la prende in ostaggio per riuscire a cat- turare il suo rivale di sempre. Regìa di Robin Budd e Donovan Cook. scosta: e così iniziano le riprese... Con Woody Allen, Téa Leoni, Mark Rydell, George Hamilton, Treat Wil- liams e Debra Messing. Regia di Woody Allen. FEBBRE DA CAVALLO [Alba Blobhouse - Uci Curno] SIMPATICO. Italiano, commedia. Sono passati più di venticinque an- ni dal matrimonio tra Mandrake e Gabriella. Felice è sparito, Pomata è morto e Mandrake si barcamena ancora come comparsa a Cinecittà. Ha una nuova fidanzata, sempre pro- prietaria di un bar al centro, e dei nuovi amici: Micione, un pigro qua- rantenne senza voglia di lavorare, e l’ingegnere, studentello setten- trionale mantenuto al decimo anno fuori corso. Stanchi delle solite «so- le», cercano di mettere a segno il colpo per svoltare. Con Rodolfo La- ganà, Gigi Proietti, Enrico Monte- sano e Nancy Brilli. Regia di Car- lo Vanzina. M’AMA NON M’AMA [Conca Verde] INTRIGANTE. Francese, commedia. Angélique è innamorata di Loïc, un cardiologo trentacinquenne, sposa- to. Saranno molti gli ostacoli che si frapporranno alla loro felicità. Con Audrey Tautou, Samuel Le Bihan, Isabelle Carré e Clément Sibony. Re- gia di Laetitia Colombani. XXX [Uci Curno] ADRENALINICO. Americano, drammatico. Xander Cage è XXX. Il suo lavoro è quello di vendere in Internet i video delle proprie di- scutibili gesta. Verrà scoperto dal- l’agente Augustus Gibbons, dell’A- genzia per la Sicurezza nazionale. Con Vin Diesel, Samuel L. Jackson e Asia Argento. Regia di Rob Cohen. loro e realizzato abbattendo gli ste- li ma con grande ordine e senza romperli. Graham, il padre, un ex pastore episcopale, si domanda: è un miracolo o una pura coincidenza? Con Mel Gibson, Joaquin Phoenix, Cherry Jones. Regìa di M. Night Shyamalan. PINOCCHIO [Studio Capitol - Uci Curno] EDUCATIVO. Dal celebre raccon- to di Carlo Collodi. Pinocchio, bu- rattino di legno costruito dal fale- gname Geppetto, affronta mille pe- ripezie e mille incontri per cercare di diventare un bambino. Nell’im- presa lo aiuteranno il Grillo parlan- te e soprattutto la Fata Turchina. Con Nicoletta Braschi, Carlo Giuf- fré, Peppe Barra, Alessandro Ber- gonzoni. Musiche di Nicola Piova- ni. Regia di Roberto Benigni. BACIATE CHI VI PARE [Studio Capitol] AGRODOLCE. Francese, comme- dia. Una coppia parigina ricca e bor- ghese conosce, in vacanza al mare, un’altra coppia e un dongiovanni professionista. La settimana di va- canza si trasformerà quindi in un momento ricco di equivoci e amori. Ciascuno tornerà cambiato e darà una svolta alla propria esistenza nel corso di un party a Parigi. Con Jac- ques Dutronc, Charlotte Rampling, Sami Bouajila, Michel Blanc, Ca- role Bouquet e Park Bench. Regia di Michel Blanc. HOLLYWOOD ENDING [Studio Capitol - Uci Curno] FRIZZANTE. Americano, comme- dia. Un grande regista caduto in di- sgrazia e ridotto a dirigere spot pub- blicitari torna per un grande film. Ma lo stress è tale da renderlo tem- poraneamente cieco. Grazie alla complicità di un pugno di amici, rie- sce comunque a tenere la cosa na- IL PIANISTA [Arlecchino - Uci Curno] STRAZIANTE. Franco-tedesco-po- lacco-inglese, drammatico. Un bril- lante pianista, un ebreo polacco, rie- sce a sopravvivere alla distruzione del ghetto di Varsavia e ai campi di concentramento nazisti grazie al- l’aiuto di un ufficiale tedesco. Con Adrien Brody, Thomas Kretsch- mann, Emilia Fox, Frank Finlay. Re- gia di Roman Polanski. 8 DONNE E UN MISTERO [Apollo] TRASCINANTE. Francese, dram- matico. Anni Cinquanta: in un pae- sino di provincia i membri di una fa- miglia alto-borghese si ritrovano per festeggiare il Natale. Ma quest’an- no non c’è nulla da festeggiare dal momento che il capofamiglia è sta- to assassinato. Ci sono otto donne che possono essere state l’autore o meglio l’autrice del delitto. Chi sarà fra loro? Con Catherine Deneuve, Isabelle Huppert, Fanny Ardant. Regìa di François Ozon. RED DRAGON [Nuovo - Uci Curno] TRUCULENTO. Americano, dram- matico. Ultimo episodio della trilo- gia di Hopkins/Hannibal Lecter. Tratto dal romanzo di Thomas Har- ris del 1981. L’ultimo emulo di Lec- ter, uno spietato massacratore che colpisce le sue vittime nel sonno du- rante le notti di luna piena, lancia l’ennesima sfida all’investigatore dell’Fbi Will Graham. Con Anthony Hopkins, Edward Norton e Ralph Fiennes. Regia di Brett Ratner. SIGNS [San Marco - Uci Curno] FRAGILE. Americano, drammatico. In un grande campo di mais della Pennsylvania due fratellini scopro- no uno strano disegno fatto di cer- chi più e meno grandi collegati fra Il popolare attore comico in scena stasera sul palcoscenico del teatro San Filippo Neri Benvenuti «l’atletico» a Nembro A Nembro l’ensemble «Mousiké» ha proposto il Requiem dell’ungherese Armonie di Hidas per la corale È risaputo che il pub- blico più attento dei con- certi di musica classica preferisca un repertorio di pezzi che raramente han- no meno di 70 anni di vita magari scritti da grandi nomi. Poche sono dunque le occasioni per ascoltare i brani dei compositori «minori» tuttora in attività. Succede tuttavia, ed è ac- caduto nella parrocchiale di Nembro venerdì sera, che il pubblico risponda a queste occasioni interve- nendo numeroso. L’opera proposta a Nem- bro dal Mousiké, in occa- sione dei festeggiamenti per il cente- nario della corale «Mons. G. Bilabini», è il Requiem dell’unghe- rese Frigyes Hidas. Hi- das si defi- nisce «l’ulti- mo dei compositori romantici» e gli echi del- le musiche del passato so- no facilmente identificabi- li all’ascolto. Ma egli non si limita a imitare lo stile altrui, piuttosto se ne ap- propria per dare vita a qualcosa di assolutamen- te originale. La tradizione, che si ritrova anche nella scelta di musicare il testo latino della Messa dei de- funti della liturgia cattoli- ca, si unisce alla moder- nità delle scelte armoni- che, timbriche e, più in ge- nerale, compositive. Nel concerto, accanto ai pre- gevoli solisti Giuseppina Cortesi, Fernanda Colom- bi, Marcello Merlini e Gio- vanni Guerini, hanno avu- to grande risalto, grazie al- la loro duttilità e alla qua- lità dell’insieme, i com- plessi vocali e strumenta- li Mousiké, abilmente pre- parati e diretti da Mario Maffeis, maestro del coro, e da Savino Acquaviva. Maurizio Bellini La Mousiké a Nembro (foto Thomas Magni) Alessandro Benvenuti NEMBRO Cattivo da sempre (sin dagli esordi con il gruppo dei «Gian- cattivi» (insieme ad Athina Cenci e Francesco Nuti), demenziale per vocazione (il suo primo film si intito- lava Ad Ovest di Paperino), Alessandro Benvenuti col- tiva da anni - sul palco, nei film e nella scrittura - la sua vena di sano to- scanaccio sempre pronto all’invettiva. Alessandro Benvenuti, sorta di «indignato spe- ciale» del teatro comico ita- liano sarà questa sera a Nembro, ospite della ras- segna Palcoscenico 2002 - Autunno a teatro, presso il Teatro san Filippo Neri (inizio ore 20,45 - ingres- so 15 euro intero, 12 euro ridotto) con il suo ultimo spettacolo intitolato L’a- tletico Ghiacciaia. Nello spettacolo - che ha per sottotitolo Che fine hanno fatto i comunisti?, Benve- nuti riprende il personag- gio di Gino, l’anziano pro- tagonista di Natale in ca- sa Gori e lo avvolge negli abiti del suo anziano pa- dre - lui sì, un comunista vero - per tramite del qua- le prendersela un po’ con tutto e con tutti: insomma, delle «opinioni di un clown» cresciuto nel mito di Togliatti e risvegliatosi nell’italietta berlusconia- na. Sproloquia su tutto e su tutti, Benvenuti: sul ’68 (è lì che è cominciato tut- to), sui telefonini (sempre più piccoli che ormai li puoi ingoiare), sui giovani (sempre più spaesati) ma, soprattutto, sul calcio, su come si è ridotto, oggi, il gioco più bello del mondo e com’era ai tempi del mi- tico Atletico Ghiacciaia. Ricorda, il Gino, ricorda e straparla da solo, da ve- ro lupo solitario, perché nessuno lo vuole ascolta- re: l’unico che gli presta attenzione è il giovane ca- meriere di un bar (lo in- terpreta, sulla scena, il giovane Francesco Ga- brielli) dove, a tarda not- te, il Gino dà sfogo ai suoi rimpianti: unica spalla per un comico a perdere. Ma lo spettacolo di Benvenu- ti è anche l’elogio della vi- ta di provincia, quella to- scana, certo, ma che vale un po’ anche per il resto d’Italia. Certo, quello rac- contato da Benvenuti è un mondo scomparso, popo- lato da grandi vecchi che bevono fernet, fumano Na- zionali senza filtro nel bar del paese parlando di cal- cio, ma un mondo rimasto nella memoria di molti, quando il calcio si chia- mava il fubal. Andrea Frambrosi

Transcript of L’ECO DI BERGAMO Benvenuti «l’atletico» a Nembro · PDF...

Page 1: L’ECO DI BERGAMO Benvenuti «l’atletico» a Nembro · PDF fileL’ECO DI BERGAMO SPETTACOLI DOMENICA 3 NOVEMBRE 2002 45 Oggi pomeriggio PER TUTTA LA TUA VOGLIA DI MUSICA URLO LIBERO

45DOMENICA 3 NOVEMBRE 2002S P E T T A C O L IL’ECO DI BERGAMO

Oggi pomeriggioPER TUTTA LA TUA VOGLIA DI MUSICA

URLO LIBERO 100% DIVERTIMENTOdee jay Daniele Mad

Questa seraPer le tue serate di ballo liscio e internazionali

con le migliori orchestreFAUSTO E SABRINA

Domenica 10 novembre LUCIO PAVANI

37609_2

CALUSCO D’ADDAVia Vitt. Emanuele - Tel. 035 / 79.45.78

Questo pomeriggioBallo liscio con

TONY e CARMENQuesta sera si balla con

ALTA QUOTA

37617_2

non solo shopping

URGNANO (BG) STATALE PER CREMATEL. 035/89.30.53

Oggi pomeriggio Ballo liscio con l’orchestra

GIGI CORRADIMercoledì 6 novembre

ALTA QUOTA

37653_2

Oggi pomeriggioDiscoteca

Musica commercialealla consolle

ALEX - STEFANOANTONY

- ingresso omaggio -

Questa seraBALLO LISCIOcon l’orchestra

CRIS BAND

Martedì 5 novembre

VIVIANA MARCOE LA PAGINA D’ALBUM

37712_2

DOVE ANDARE STASERA

TEATRIIN CITTÀ

TEATRO DONIZETTIOre 15.30 turno C, «Tosca» di Puccini.Direttore d’orchestra Tiziano Severini,regìa di Cristina Pezzoli. Coro eorchestra Città Lirica.AUDITORIUM piazza Libertà«I teatri dei bambini». Ore 16,30Sezione Aurea presenta «Giovannincerca paura» con Sergio Rocchi. Etàconsigliata da 4 anni. Posto unico € 6(adulti e bambini dai 3 anni in poi).Quartetto valido per 4 ingressi a € 20.Info: Sezione Aurea 035/21.12.11, Arci035/23.95.65.TEATRO PROVA Parco della Rocca -Cortile dei Bombardieri, Città AltaOre 21 la compagnia Teatro Provapresenta lo spettacolo «Il campanaro»in collaborazione con il Museo Storicodella città, regìa di Oreste Castagna,testo e drammaturgia di RominaBoccaletti, con Max Brembilla. Perinformazioni tel. al n. 035/42.43.079.È obbligatoria la prenotazione.TEATRO SAN SISTO ColognolaOre 16,30, il Pandemonium Teatropresenta «Fiammiferi», minimusical diLisa Ferrari da H. C. Andersen. Pertutti da tre anni. Adulti € 5,50,bambini e ragazzi € 4,50 (soci NoiClub «L’Eco di Bergamo» € 4,50).Ingresso gratuito per insegnanti dimaterne ed elementari. Informazioni:Pandemonium Teatro tel.035/23.50.39;www.pandemoniumteatro.org.TEATRO SAN GIORGIO via SanGiorgio 1/FOre 16,30 nell’ambito della rassegna «Iteatri dei bambini» la compagnia TeatroProva presenta lo spettacolo «Il bruttoanatroccolo» regìa di Silvia Barbiericon Serena Sorrenti, età consigliata dai3 anni. Posto unico € 6, sono invendita i quartetti a € 20. Perinformazioni tel. 035/22.58.47.

IN PROVINCIA

NEMBROTEATRO SAN FILIPPO NERIOre 20.45, per la stagione teatrale2002/2003, nell’ambito di

«Palcoscenico 2002 - Autunno ateatro», in collaborazione con laRegione Lombardia - Progetto «AltriPercorsi», Benvenuti srl e S&Wpresentano Alessandro Benvenuti in«L’Atletico Ghiacciaia», scritto, direttoed interpretato da AlessandroBenvenuti, con la partecipazione diFrancesco Gabrielli. Per prenotazionitelefonare allo 035/47.00.20. Ingressointero € 15,00, ridotto € 12,00.Biglietteria aperta, anche per ritiroprenotazioni, oggi dalle 14.30.

CINEMAIN CITTÀ

ALBA BLOBHOUSELO SCIPPOOre 16.30.FEBBRE DA CAVALLOOre 18.30, 20.30, 22.30.

APOLLO8 DONNE E UN MISTEROOre 15.15, 17.15, 19.15, 21.15.

ARLECCHINO Tel. 035/24.43.83IL PIANISTAOre 16, 19, 22.

CINETEATRO S. CATERINA via deiCelestini 4PETER PAN - L’ISOLA CHENON C’ÈOre 21.

CONCA VERDEM’AMA NON M’AMAOre 15, 17, 19, 21.

DEL BORGOGalleria di piazza S. Anna, via BorgoPalazzo, 51 - Internet: www.sas.bg.itMINORITY REPORTOre 14.15, 17, 21.

NUOVO Tel. 035/24.29.55RED DRAGONOre 15, 17.30, 20, 22.30.

SAN MARCO Tel. 035/24.43.83SIGNSOre 15, 17.30, 20, 22.30.

CAPITOL MULTISALA Tel.035/24.83.30BACIATE CHI VI PAREOre 18.30, 20.30, 22.30.PINOCCHIOOre 15, 16, 17.30, 20, 22.30.HOLLYWOOD ENDINGOre 15.30, 18, 20.15, 22.30.

CINEMA TASSO via Tassis, 12 - CittàAltaMONSTERS & CO.Ore 16. Adulti € 4,50, bambini €

2,50.

IN PROVINCIA

CURNOUCI CINEMAS Tel. 199.123.321XXXOre 14.40, 15.30, 17.10, 18, 20,20.30, 22.30, 23.LE 4 PIUMEOre 18, 20.30, 23.8 CANI SOTTO ZEROOre 14, 16.FEBBRE DA CAVALLOOre 14.10, 16.20, 18.30, 20.40, 22.50.HOLLYWOOD ENDINGOre 17, 22.10.RED DRAGONOre 15, 17.30, 19.30, 20, 22, 22.30.SIGNSOre 15.40, 18, 20.20, 22.40.IL PIANISTAOre 14, 19.20.PINOCCHIOOre 14.20, 15.30, 16.40, 17.50, 20.20,22.40.

ALBINONUOVOPINOCCHIOOre 15, 17, 19, 21.

ALMÈSALA S. FERMOPETER PAN - RITORNOALL’ISOLA CHE NON C’ÈOre 16.

ALMENNO S. B.CT BLUASTERIX E OBELIX:MISSIONE CLEOPATRAOre 15, 20.30.

ALZANO LOMBARDOSALA COMUNITÀ «ALADINO»PINOCCHIOOre 16, 20.45.

BOARIO TERMESORGENTEIL PIANISTAOre 14.30, 17, 21.30.

BOLGARECENTRO GIOVANILELILO & STITCHOre 16.

BREMBILLASALA DELLA COMUNITÀL’ERA GLACIALEOre 15.30.A BEAUTIFUL MINDOre 20.45.

CALOLZIOCORTEAUDITORIUMMINORITY REPORTOre 14.30, 16.30, 21.

CAPRIOLOMULTISALA GEMINI Tel.030/746.05.30PINOCCHIOOre 14.40, 17, 20, 22.20.RED DRAGONOre 14.40, 17.10, 20, 22.20.SIGNSOre 14.30, 16.20, 18.10, 20.10, 22.20.

CASAZZASALA DELLA COMUNITÀASTERIX E OBELIXOre 15, 20.30.

CHIUDUNONUOVOMINORITY REPORTOre 21.

CIVIDATE AL PIANOASTRAASTERIX E OBELIX:MISSIONE CLEOPATRAOre 21.

CLUSONEGARDENPINOCCHIOOre 14.30, 16.30, 20, 22.

MIRAGERED DRAGONOre 14.30, 17, 19.30, 22.

COSTA VOLPINOMULTISALA IRIDE - VEGAXXXCon Asia Argento. Ore 14.30, 17,19.30, 22.RED DRAGONOre 14.30, 17, 19.30, 22.

COMUN NUOVOL’INCONTROSTUART LITTLE 2Ore 15.30.

DARFOMULTISALA GARDENXXXCon Asia Argento. Ore 14.30, 17.15,20, 22.30.PINOCCHIOOre 14.30, 17.15, 20, 22.30.RED DRAGONOre 14.30, 17.15, 20, 22.30.SIGNSOre 20, 22.30.SNOW DOG8 CANI SOTTO ZEROOre 14, 16, 18.

GANDINOAL PARCOSTUART LITTLE 2Ore 16.

GAZZANIGACONTINENTAL Tel. 035/71.13.62SPIDER - MANOre 16, 20.45.

GORLAGOCARISMAPINOCCHIOOre 16, 20.30.

GORLESORRISOPINOCCHIOOre 16, 20.45.

GRUMELLO DEL MONTEAURORAPINOCCHIOOre 16, 21.

LEFFECENTRALEMINORITY REPORTOre 16, 21.

MAPELLOAUDITORIUMSPIDER-MANOre 15, 18, 21.

MOZZOAGORÀSIGNSOre 15, 17, 19, 21.

OSIO SOTTOAUDITORIUMPINOCCHIOOre 14.30, 17, 21.

PIAZZA BREMBANANUOVOASTERIX E OBELIX:MISSIONE CLEOPATRAOre 21.

PONTE S. PIETROPINOCCHIOOre 14.30, 16.30, 18.30, 21.

PRADALUNGACINETEATRO ORATORIOSPIDER MANOre 15.30.

ROMANO DI LOMBARDIASALA DELLA COMUNITÀ SANFILIPPO NERI Tel. 0363/91.01.30LILO & STITCHOre 16.TIME FOR DANCINGOre 21.

SUISIOSALA DELLA COMUNITÀPINOCCHIOOre 16, 21.

TREVIGLIONUOVO SALA 1 - SALA 2Per informazioni tel. 0363/47.345, e-mail [email protected] (bar interno)SIGNSRED DRAGON

VILLA DI SERIODON BOSCOLILO & STITCHOre 16.

ZANICACINETEATROPINOCCHIOOre 15.30, 20.30.

ZOGNOTRIESTEMEN IN BLACK 2Ore 16, 21.

RITROVIIN CITTÀ

BERGAMO

STADIO DEL GHIACCIOp.le Malpensata

Pomeriggio e sera. Tel. 035/31.93.79.

IN PROVINCIA

ZANICAPALAZZO DEL GHIACCIOOrari settimanali: giovedì e venerdì ore21-24; sabato 15-17 e 21-24; domenicae festivi 14-18, sconti per comitive.Tel. 035/67.12.49.

LE TRAME DEI FILMLE QUATTRO PIUME[Uci Curno]

AVVENTUROSO. Americano, dram-matico. Harry Feversham è uno deimigliori soldati britannici, felice-mente fidanzato con Ethne. Verrà in-viato in Nord Africa con il suo reg-gimento e verrà assalito da dubbi eincertezze. Con Heath Ledger, WesBentley e Kate Hudson. Regia diShekhar Kapur.

8 CANI SOTTO ZERO[Uci Curno]

VIVACE. Americano-canadese, com-media. Ted Brooks è un dentista diMiami che eredita in Alaska un’in-tera squadra di vivaci cani da slitta:Diesel, Scooper, Nana, Yodel, Sniff,Mack, Duchess e Demon, che peròce l’hanno con lui. A complicare lasituazione ci si mette Thunder Jack,che vorrebbe i cani tutti per sé. ConCuba Gooding Jr., James Coburn eSisqo. Regia di Brian Levant.

LO SCIPPO[Alba Blobhouse]

CRUDO. Italiano, drammatico. An-ni Ottanta: a Bergamo, due ragazzisi trovano a vivere una difficile sto-ria d’amore, ai margini della società.Con Iris Bado, Andrea Sechi, LoryBaduini e Franco Colacello. Regiadi Massimo De Pascale.

PETER PAN - RITORNOALL’ISOLA CHE NON C’È[Cineteatro Santa Caterina]

FIABESCO. Americano-canadese-australiano, animazione. Wendy è di-ventata mamma. Allo scoppio dellaSeconda guerra mondiale cerca di di-strarre i suoi bambini raccontandoloro di Peter Pan, il ragazzo che nonvoleva crescere. Sua figlia Jane, però,non sembra interessata fino a quan-do Capitan Uncino in persona non laprende in ostaggio per riuscire a cat-turare il suo rivale di sempre. Regìadi Robin Budd e Donovan Cook.

scosta: e così iniziano le riprese...Con Woody Allen, Téa Leoni, MarkRydell, George Hamilton, Treat Wil-liams e Debra Messing. Regia diWoody Allen.

FEBBRE DA CAVALLO[Alba Blobhouse - Uci Curno]

SIMPATICO. Italiano, commedia.Sono passati più di venticinque an-ni dal matrimonio tra Mandrake eGabriella. Felice è sparito, Pomataè morto e Mandrake si barcamenaancora come comparsa a Cinecittà.Ha una nuova fidanzata, sempre pro-prietaria di un bar al centro, e deinuovi amici: Micione, un pigro qua-rantenne senza voglia di lavorare,e l’ingegnere, studentello setten-trionale mantenuto al decimo annofuori corso. Stanchi delle solite «so-le», cercano di mettere a segno ilcolpo per svoltare. Con Rodolfo La-ganà, Gigi Proietti, Enrico Monte-sano e Nancy Brilli. Regia di Car-lo Vanzina.

M’AMA NON M’AMA[Conca Verde]

INTRIGANTE. Francese, commedia.Angélique è innamorata di Loïc, uncardiologo trentacinquenne, sposa-to. Saranno molti gli ostacoli che sifrapporranno alla loro felicità. ConAudrey Tautou, Samuel Le Bihan,Isabelle Carré e Clément Sibony. Re-gia di Laetitia Colombani.

XXX[Uci Curno]

ADRENALINICO. Americano,drammatico. Xander Cage è XXX.Il suo lavoro è quello di vendere inInternet i video delle proprie di-scutibili gesta. Verrà scoperto dal-l’agente Augustus Gibbons, dell’A-genzia per la Sicurezza nazionale.Con Vin Diesel, Samuel L. Jacksone Asia Argento. Regia di RobCohen.

loro e realizzato abbattendo gli ste-li ma con grande ordine e senzaromperli. Graham, il padre, un expastore episcopale, si domanda: è unmiracolo o una pura coincidenza?Con Mel Gibson, Joaquin Phoenix,Cherry Jones. Regìa di M. NightShyamalan.

PINOCCHIO[Studio Capitol - Uci Curno]

EDUCATIVO. Dal celebre raccon-to di Carlo Collodi. Pinocchio, bu-rattino di legno costruito dal fale-gname Geppetto, affronta mille pe-ripezie e mille incontri per cercaredi diventare un bambino. Nell’im-presa lo aiuteranno il Grillo parlan-te e soprattutto la Fata Turchina.Con Nicoletta Braschi, Carlo Giuf-fré, Peppe Barra, Alessandro Ber-gonzoni. Musiche di Nicola Piova-ni. Regia di Roberto Benigni.

BACIATE CHI VI PARE[Studio Capitol]

AGRODOLCE. Francese, comme-dia. Una coppia parigina ricca e bor-ghese conosce, in vacanza al mare,un’altra coppia e un dongiovanniprofessionista. La settimana di va-canza si trasformerà quindi in unmomento ricco di equivoci e amori.Ciascuno tornerà cambiato e daràuna svolta alla propria esistenza nelcorso di un party a Parigi. Con Jac-ques Dutronc, Charlotte Rampling,Sami Bouajila, Michel Blanc, Ca-role Bouquet e Park Bench. Regia diMichel Blanc.

HOLLYWOOD ENDING[Studio Capitol - Uci Curno]

FRIZZANTE. Americano, comme-dia. Un grande regista caduto in di-sgrazia e ridotto a dirigere spot pub-blicitari torna per un grande film.Ma lo stress è tale da renderlo tem-poraneamente cieco. Grazie allacomplicità di un pugno di amici, rie-sce comunque a tenere la cosa na-

IL PIANISTA[Arlecchino - Uci Curno]

STRAZIANTE. Franco-tedesco-po-lacco-inglese, drammatico. Un bril-lante pianista, un ebreo polacco, rie-sce a sopravvivere alla distruzionedel ghetto di Varsavia e ai campi diconcentramento nazisti grazie al-l’aiuto di un ufficiale tedesco. ConAdrien Brody, Thomas Kretsch-mann, Emilia Fox, Frank Finlay. Re-gia di Roman Polanski.

8 DONNE E UN MISTERO[Apollo]

TRASCINANTE. Francese, dram-matico. Anni Cinquanta: in un pae-sino di provincia i membri di una fa-miglia alto-borghese si ritrovano perfesteggiare il Natale. Ma quest’an-no non c’è nulla da festeggiare dalmomento che il capofamiglia è sta-to assassinato. Ci sono otto donneche possono essere state l’autore omeglio l’autrice del delitto. Chi saràfra loro? Con Catherine Deneuve,Isabelle Huppert, Fanny Ardant.Regìa di François Ozon.

RED DRAGON[Nuovo - Uci Curno]

TRUCULENTO. Americano, dram-matico. Ultimo episodio della trilo-gia di Hopkins/Hannibal Lecter.Tratto dal romanzo di Thomas Har-ris del 1981. L’ultimo emulo di Lec-ter, uno spietato massacratore checolpisce le sue vittime nel sonno du-rante le notti di luna piena, lancial’ennesima sfida all’investigatoredell’Fbi Will Graham. Con AnthonyHopkins, Edward Norton e RalphFiennes. Regia di Brett Ratner.

SIGNS[San Marco - Uci Curno]

FRAGILE. Americano, drammatico.In un grande campo di mais dellaPennsylvania due fratellini scopro-no uno strano disegno fatto di cer-chi più e meno grandi collegati fra

Il popolare attore comico in scena stasera sul palcoscenico del teatro San Filippo Neri

Benvenuti «l’atletico» a NembroA Nembro l’ensemble «Mousiké» ha proposto il Requiem dell’ungherese

Armonie di Hidas per la coraleÈ risaputo che il pub-

blico più attento dei con-certi di musica classicapreferisca un repertorio dipezzi che raramente han-no meno di 70 anni di vitamagari scritti da grandinomi. Poche sono dunquele occasioni per ascoltarei brani dei compositori«minori» tuttora in attività.Succede tuttavia, ed è ac-caduto nella parrocchialedi Nembro venerdì sera,che il pubblico risponda aqueste occasioni interve-nendo numeroso.

L’opera proposta a Nem-bro dal Mousiké, in occa-sione dei festeggiamenti

per il cente-nario dellacorale«Mons. G.Bilabini», èil Requiemdell’unghe-rese FrigyesHidas. Hi-das si defi-nisce «l’ulti-mo deicompositoriromantici» egli echi del-le musiche del passato so-no facilmente identificabi-li all’ascolto. Ma egli nonsi limita a imitare lo stilealtrui, piuttosto se ne ap-

propria per dare vita aqualcosa di assolutamen-te originale. La tradizione,che si ritrova anche nellascelta di musicare il testo

latino della Messa dei de-funti della liturgia cattoli-ca, si unisce alla moder-nità delle scelte armoni-che, timbriche e, più in ge-nerale, compositive. Nelconcerto, accanto ai pre-gevoli solisti GiuseppinaCortesi, Fernanda Colom-bi, Marcello Merlini e Gio-vanni Guerini, hanno avu-to grande risalto, grazie al-la loro duttilità e alla qua-lità dell’insieme, i com-plessi vocali e strumenta-li Mousiké, abilmente pre-parati e diretti da MarioMaffeis, maestro del coro,e da Savino Acquaviva.

Maurizio Bellini

La Mousiké a Nembro (foto Thomas Magni)Alessandro Benvenuti

NEMBRO Cattivo dasempre (sin dagli esordicon il gruppo dei «Gian-cattivi» (insieme ad AthinaCenci e Francesco Nuti),demenziale per vocazione(il suo primo film si intito-lava Ad Ovest di Paperino),Alessandro Benvenuti col-tiva da anni - sul palco,nei film e nella scrittura- la sua vena di sano to-scanaccio sempre prontoall’invettiva.

Alessandro Benvenuti,sorta di «indignato spe-ciale» del teatro comico ita-liano sarà questa sera aNembro, ospite della ras-segna Palcoscenico 2002 -

Autunno a teatro, presso ilTeatro san Filippo Neri(inizio ore 20,45 - ingres-so 15 euro intero, 12 euroridotto) con il suo ultimospettacolo intitolato L’a-tletico Ghiacciaia. Nellospettacolo - che ha persottotitolo Che fine hannofatto i comunisti?, Benve-nuti riprende il personag-gio di Gino, l’anziano pro-tagonista di Natale in ca-sa Gori e lo avvolge negliabiti del suo anziano pa-dre - lui sì, un comunistavero - per tramite del qua-le prendersela un po’ contutto e con tutti: insomma,delle «opinioni di un

clown» cresciuto nel mitodi Togliatti e risvegliatosinell’italietta berlusconia-na. Sproloquia su tutto esu tutti, Benvenuti: sul ’68

(è lì che è cominciato tut-to), sui telefonini (semprepiù piccoli che ormai lipuoi ingoiare), sui giovani(sempre più spaesati) ma,soprattutto, sul calcio, sucome si è ridotto, oggi, ilgioco più bello del mondoe com’era ai tempi del mi-tico Atletico Ghiacciaia.Ricorda, il Gino, ricorda estraparla da solo, da ve-ro lupo solitario, perchénessuno lo vuole ascolta-re: l’unico che gli prestaattenzione è il giovane ca-meriere di un bar (lo in-terpreta, sulla scena, ilgiovane Francesco Ga-brielli) dove, a tarda not-

te, il Gino dà sfogo ai suoirimpianti: unica spalla perun comico a perdere. Malo spettacolo di Benvenu-ti è anche l’elogio della vi-ta di provincia, quella to-scana, certo, ma che valeun po’ anche per il restod’Italia. Certo, quello rac-contato da Benvenuti è unmondo scomparso, popo-lato da grandi vecchi chebevono fernet, fumano Na-zionali senza filtro nel bardel paese parlando di cal-cio, ma un mondo rimastonella memoria di molti,quando il calcio si chia-mava il fubal.

Andrea Frambrosi