LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie...

51
Giunta Regionale D’Abruzzo DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SERVIZIO AREE PROTETTE BENI AMBIENTALI STORICO ARCHITETTONICI E VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE APPENNINO PARCO D’EUROPA PROGETTO LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA L’Aquila, Marzo 2002 IL DIRETTORE REGIONALE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Ing. Pierluigi Caputi Arch. Antonio Sorgi IL COMPONENTE LA GIUNTA Dott. Massimo Desiati

Transcript of LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie...

Page 1: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

Giunta Regionale D’Abruzzo

DIREZIONE TERRITORIO

URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI

IDROGRAFICI

SERVIZIO AREE PROTETTE BENI AMBIENTALI STORICO ARCHITETTONICI E VALUTAZIONE IMPATTO

AMBIENTALE

APPENNINO PARCO D’EUROPA

PROGETTO

LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI

DELLA TRANSUMANZA

L’Aquila, Marzo 2002

IL DIRETTORE REGIONALE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Ing. Pierluigi Caputi Arch. Antonio Sorgi

IL COMPONENTE LA GIUNTA Dott. Massimo Desiati

Page 2: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 2

INDICE

1 IL PROGETTO A.P.E................................................................................................4

Il Programma Integrato........................................................................................5

2 IL PROGRAMMA INTEGRATO “LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA” ..........7 Gli obiettivi del programma ...................................................................................8

Il contesto socio-economico di riferimento ............................................................. 10

Le strategie di intervento.................................................................................... 11

Modalità di realizzazione: il Programma da 160 miliardi............................................ 13

Partecipazione Regioni Molise e Puglia al progetto ................................................... 14

3 L’ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA: LE 4 AZIONI STRATEGICHE......................................15 Marketing d’area ............................................................................................... 16

Sportelli informatici assistiti................................................................................. 21

Gli spazi fis ici.................................................................................................... 27

Gli accessi materiali alle aree protette ed ai Parchi .................................................. 30

4 QUADRO ECONOMICO DEL PROGRAMMA E COFINANZIAMENTI...........................................34 Quadro Economico a breve periodo ....................................................................... 34

Quadro Economico a medio periodo ...................................................................... 36

LE SCHEDE DELLE AZIONI STRATEGICHE ................................................................37 A - Marketing Di Area ......................................................................................... 38

A.1 Denominazione ......................................................................................... 38

A.2 Soggetto attuatore .................................................................................... 38

A.3 Ambito e coerenza con gli strumenti programmatori ........................................ 38

A.4 Obiettivi e finalità...................................................................................... 38

A.5 Stato di definizione .................................................................................... 40

A.6 Articolazione ............................................................................................ 40

A.7 Tempi di realizzazione ................................................................................ 41

A.8 Quadro economico..................................................................................... 41

B – Sportelli Informatici Assistiti.......................................................................... 42

B.1 Denominazione ......................................................................................... 42

B.2 Soggetto attuatore .................................................................................... 42

B.3 Ambito e coerenza con gli strumenti programmatori ........................................ 42

B.4 Obiettivi e finalita’ .................................................................................... 42

B.5 Stato Di Definizione Dell’Intervento .............................................................. 44

B.6 Articolazione ............................................................................................ 44

Page 3: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 3

B.7 Tempi Di Realizzazione ............................................................................... 45

B.8 Quadro Economico .................................................................................... 45

B.9 Cofinanziamento ....................................................................................... 45

C – Gli Spazi Fisici ............................................................................................. 46

C.1 Denominazione ......................................................................................... 46

C.2 Soggetto attuatore .................................................................................... 46

C.3 Ambito e coerenza con gli strumenti programmatori ........................................ 46

C.4 Obiettivi e finalità..................................................................................... 46

C.5 Stato di definizione .................................................................................... 47

C.6 Articolazione ............................................................................................ 47

C.7 Tempi di realizzazione ................................................................................ 46

C.8 Quadro economico..................................................................................... 46

D – Accessi e Portali Per Le Aree Protette............................................................... 47

D.1 Denominazione ......................................................................................... 47

D.2 Soggetto attuatore .................................................................................... 47

D.3 Ambito e coerenza con gli strumenti programmatori ........................................ 47

D.4 Obiettivi e finalità..................................................................................... 47

D.5 Stato di definizione.................................................................................... 47

D.6 Articolazione ............................................................................................ 48

D.7 Tempi di realizzazione................................................................................ 48

D.8 Quadro economico di massima .................................................................... 48

D.9 Cofinanziamento....................................................................................... 48

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

TAB. 1: Quadro riassuntivo delle risorse per il medio e breve periodo........…………..…………………. 34

TAB. 2: Cofinanziamento regionale per A.P.E. a breve periodo…………………………………………………….35

TAB. 3: Quadro economico finale delle azioni a breve periodo……………………..…………………………….. 36

TAB. 4: Misure e Azioni del DOCUP Abruzzo ………………………….……………………..…………………………….. 36

TAB. 5: Quadro economico riassuntivo (Regione Abruzzo e altre Regioni)…………….………………….. 51

FIG. 1: Il territorio di A.P.E……………………………………………………………………………………………………………. 5

FIG. 2: Le 4 Azioni Strategiche………………………………………………………………………………………. 15

FIG. 3: I prodotti del territorio di A.P.E………………………………………………………………………… 18

FIG. 4: Analisi del turismo……………………………………………………………………………………………… 28

FIG. 5: Il design strategico…………………………………………………………………………………………… 30

ALLEGATO: I COMUNI DELLA REGIONE ABRUZZO

Page 4: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 4

1 IL PROGETTO A.P.E.

progetto A.P.E., Appennino Parco d’Europa, è un programma di interventi

su scala nazionale che interessa una serie di ambiti territoriali della catena

Appenninica caratterizzati da alti livelli di naturalità. La tutela di queste aree si pone

come prioritaria all’interno del complesso disegno di sviluppo compatibile che, in

linea con le ultime direttive comunitarie, deve permeare le odierne politiche

d’intervento.

Il progetto, nella sua visione globale, intende implementare una strategia

complessiva di conservazione della natura che si basi sulla condivisione

delle scelte da parte delle popolazioni locali . Un tale obiettivo deve

necessariamente passare attraverso la valorizzazione del patrimonio

naturale, culturale, storico e la promozione di attività antropiche

sostenibili.

L’azione descritta si inquadra nel Programma stralcio emanato dal Ministero

dell’Ambiente che prevede uno specifico sostegno finanziario alle azioni economiche

atte a promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori interessati dal progetto A.P.E.

Lo stesso Programma diviene, così, il passo di avvio del Progetto in quanto

rappresenta la prima, consistente, azione che discende dall’Accordo di Programma

siglato tra il Ministero dell’Ambiente e le Regioni di A.P.E. a seguito dell’adozione

del Programma d’Azione.

La presente proposta si inserisce nel più ampio contesto progettuale del

Programma d’Azione e rappresenta un’ipotesi di percorso finalizzata alla

realizzazione di un primo pacchetto operativo/attuativo di interventi pilota

dalla forte connotazione esemplificativa ed emblematica. Proprio questa

connotazione fa sì che le azioni strategiche siano pensate ed elaborate in maniera

tale da poter essere facilmente duplicate e replicate in altri ambiti territoriali

similari. Proprio al fine di facilitarne la progressiva diffusione sull’intero territorio

regionale ed extra–regionale si è pensato di strutturare le azioni in proposte

modulari.

Il

Page 5: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 5

IL PROGRAMMA INTEGRATO

FIG. 1: Il territorio di A.P.E

Page 6: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 6

Con questa proposta si intende realizzare un’azione di

omogeneizzazione e di integrazione volta, in un’ottica di sviluppo

sostenibile, ad individuare, a promuovere ed a mettere in rete le risorse

endogene del territorio del progetto A.P.E.

Questa azione mira, in questa prima fase, a definire programmi integrati,

ripetibili e modulari per valorizzare le potenzialità che emergono da un territorio alla

ricerca di una propria, nuova, identità forte.

La centralità delle risorse economiche endogene, espresse dal territorio per lo

sviluppo sostenibile, nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo economico

rappresenta una “conditio sine qua non” per assicurare consenso sociale diffuso a

quelle strategie di governo del territorio che si trovano a confrontarsi con esigenze

di tutela ambientale. Peraltro la necessità della costruzione del consenso come

metodo di lavoro (la concertazione) prescinde da valutazioni di merito su quali

siano eventuali prospettive alternative di sviluppo per il Territorio di A.P.E., ovvero

dalla ovvia considerazione che una qualsiasi altra previsione macroeconomica - pur

incentrata sull’attrazione di capitali esterni e sull’uso massivo del territorio -

avrebbe una scarsissima possibilità di innescarsi un ciclo virtuoso.

Il consenso delle popolazioni locali è infatti anche legato alla tutela degli usi e

costumi tradizionali che vengono turbati da una qualsiasi ipotesi di innovazione.

Per riuscire a coniugare sviluppo, tutela e consenso, occorre non sottovalutare

nessuna delle potenzialità espresse dal territorio, ovvero dar corpo a scenari che

pongono al centro dell’attenzione lo sviluppo dei microprocessi economici già

presenti, o potenzialmente espressi, nelle aree interessate (i dinamismi endogeni).

Page 7: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 7

2 IL PROGRAMMA INTEGRATO “LE VIE MATERIALI ED

IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA”

Programma proposto, coerentemente con le strategie proprie del progetto

A.P.E., intende creare le basi per una valorizzazione delle risorse

presenti sui territori interessati. In quest’ottica rappresenta un primo intervento di

attuazione/omogeneizzazione del territorio e vuole essere una ipotesi di lavoro tesa

a coniugare la salvaguardia ambientale con il sostegno alla crescita socio-

economica delle popolazioni in una dinamica di sviluppo sostenibile.

Il Programma si colloca, conseguentemente, nel filone proprio della

ricostituzione del tessuto connettivo delle realtà montane appenniniche

che oggi sono relegate in posizione marginale rispetto ai principali circuiti

economici. Questi territori, nell’articolata e complessa realtà economica dell’epoca,

avevano trovato una specifica collocazione produttiva e culturale proprio grazie alla

transumanza che ha rappresentato l’elemento chiave in grado di promuovere

forme di sviluppo e di “veicolare” i flussi economici e di conoscenza.

La società industriale ha poi determinato la nascita di nuovi circuiti economici per

i quali l’accessibilità veicolare è risultato uno dei fattori di sviluppo dominanti. In tal

contesto le realtà montane si sono trovate – e a tutt’oggi si trovano – in una

posizione di forte ma rginalità. Tale marginalità ha causato una rilevante perdita

d’identità che ha comportato la conseguente disgregazione e rarefazione dei sistemi

locali stessi col venir meno progressivo del sistema di connessioni e di relazioni

sociali ed economiche sia interne delle medesime aree che verso l’esterno delle

stesse.

Per riuscire a riavviare la prospettiva di un ciclo positivo, è strategico

implementare politiche d’intervento mirate e restituire competitività

infrastrutturale ai territori stessi, riqualificazione che deve

obbligatoriamente passare attraverso la valorizzazione delle risorse

endogene in un’ottica di sviluppo compatibile. Ovvero “ricercare e offrire i

valori” che il mercato riconosce presenti nel territorio di A.P.E.

Il

Page 8: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 8

GLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

detto il programma integrato “Le vie materiali ed immateriali

della transumanza” ha l’obiettivo di sviluppare principalmente le

capacità endogene del territorio montano abruzzese al fine definirne e consolidarne lo

sviluppo, contrastare i fenomeni di abbandono fisico e demografico, salvaguardandone al

tempo stesso le peculiarità ambientali in un ‘ ottica di sviluppo sostenibile.

La strategia d’intervento del progetto prevede l’utilizzo congiunto, armonico ed

ottimale di più leve di intervento.

La complessità del territorio oggetto dell’intervento, la grande varietà degli attori in

esso coinvolti, la delicatezza dei sistemi territoriali e delle loro componenti, esigono

l’adozione di una metodica innovativa che dovrà essere basata su alcuni principi guida:

? Una nuova proposta per lo sviluppo ecosostenibile – La strategia e gli

interventi progettati dovranno essere basati sulla centralità della dimensione

antropica e sociale. La massima attenzione dovrà essere posta nel definire le

condizioni per una persistenza umana sul territorio, inoltre gli interventi dovranno

avere l’obiettivo di preservare il dato antropico, tutelando le specificità ambientali e

ponendo le condizioni per la creazione di durature condizioni di lavoro, pur non

configurando alcun regime di aiuto alle imprese. Tale strategie dovrà essere

raccordata con gli indirizzi generali provenienti dalla Comunità Europea e dal

Ministero dell’ Ambiente, recependoli ed estendendoli costruendo quindi su di

questi una proposta distintiva per lo sviluppo eco sostenibile.

? Un nuovo coinvolgimento degli attori locali –La strategia e gli interventi

progettati dovranno armonizzarsi con gli indirizzi e le azioni regionali, provinciali e

locali, recependone la direzione e rafforzandone l’efficacia sistemica. Particolare

attenzione dovrà essere rivolta alle azioni previste dai documenti di

programmazione regionale, con particolare riferimento alle seguenti misure

riguardanti la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, la tutela e

valorizzazione del patrimonio ambientale e storico ed a sostegno dello sviluppo

dell’imprenditorialità legato alla valorizzazione e gestione del patrimonio

ambientale e storico-culturale.

? Una nuova valorizzazione delle aggregazioni bottom-up – Le strategie e gli

interventi dovranno privilegiare l’aggregazione degli attori economici e dei portatori

d’interessi intorno alle opportunità di sviluppo e valorizzazione auto-sostenibili ed

in grado di innescare meccanismi di stabilizzazione e strutturazione delle offerte

Come

Page 9: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 9

tipiche e di nicchia.

? Una nuova strategia di comunicazione del territorio –Le strategie e gli

interventi dovranno promuovere una nuova modalità di comunicazione del

territorio, orientata alla sistematica valorizzazione dell’offerta territoriale intorno

alle sue caratteristiche endogene ambientali, culturali, paesaggistiche, artigianali

tipiche, anche attraverso la promozione, diffusione e armonizzazione di eventi sui

territori delle aree interne. A partire da questi principi gli interventi dovranno

definire un quadro originale e ripetibile che possa essere proposto come modello di

sviluppo per tutte le aree del progetto APE

Il riferimento alla Transumanza non vuole costituire un estemporaneo

collegamento storico-culturale, ma vuole rappresentare il “trait d’union” ed il

richiamo verso un sistema di connessioni. Quelle stesse connessioni che nel passato

hanno assunto la forma della Transumanza devono oggi divenire i collegamenti, per

lo più immateriali, in grado di sostenere le necessarie politiche di integrazione, tese

ad implementare un processo di rivitalizzazione del sistema montano appenninico e

di ridefinizione delle relazioni con i sistemi esterni ad esso.

In altre parole l’idea della Transumanza oggi può e deve essere l’occasione per la

ricostituzione di una “via di scambio” che evochi le tradizioni e i fattori culturali del

recente passato, ma che rappresenti un concreto strumento di diffusione e di

trasferimento di risorse (nella più ampia accezione del termine) sul tessuto

nevralgico del sistema appenninico. In una tale concezione la tecnologia e

l’innovazione devono coniugarsi con la tutela di un ambiente profondamente

segnato dall’uomo qual è quello montano-appenninico.

L’obiettivo è che l’equilibrio sviluppo/tutela del territorio si assesti in

maniera tale da far tendere ad un consolidamento della popolazione

residente. La soglia demografica minima è un fattore centrale per

innescare ogni processo di sviluppo; pertanto il consolidamento della

popolazione residente e/o attiva è un presupposto importante che, fra

l’altro, garantisce anche quella funzione di presidio territoriale che l’uomo

ha sempre svolto.

Page 10: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 10

IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DI RIFERIMENTO

considerevole sviluppo economico, sociale ed industriale che ha

caratterizzato il secolo scorso e che si è basato principalmente sul

trasferimento dei flussi fisici delle merci ha determinato, soprattutto in Italia, un

forte squilibrio tra le aree interne, caratterizzate da un ambiente fisico più

montuoso e “difficile”, e le aree più pianeggianti e costiere. Il territorio montano si

è trovato, dunque, ai margini di uno sviluppo che ha privilegiato prevalentemente i

tessuti urbani situati in aree di più facile accesso e meglio collegate. Diretta

conseguenza di questa situazione di marginalità è stato l’abbandono delle aree

montane da parte di quella popolazione – in particolare giovanile - alla ricerca di

una qualità della vita migliore soprattutto in relazione al livello di servizi offerti e ad

un più ampio e stabile mercato del lavoro.

In questo contesto appare doveroso limitarsi a sottolineare come il contraltare al

fenomeno migratorio che ha caratterizzato le aree montane è rappresentato dal

forte, esasperato, sviluppo che ha caratterizzato alcuni tessuti urbani e

metropolitani. A questa crescita, il più delle volte caotica, si è di norma associato un

corrispondente incremento nella qualità della vita soprattutto in funzione dei

cosiddetti “valori ambientali”.

Questa carenza ha portato a far esprimere, in maniera graduale ma decisa ed

invasiva, un vero e proprio “bisogno” ambientale da parte dei “cittadini”, bisogno di

naturalità che ha dato il via alla riscoperta, più o meno occasionale e più o meno

effettivamente vissuta, delle risorse delle aree montane e della bellezza e del pregio

di una “vita” più vicina alla natura. In un siffatto contesto, congiuntamente ad una

rilevante domanda di “naturalità”, si è determinata anche una crescente richiesta di

forme di tutela delle risorse ambientali, risorse ormai presenti quasi eslusivamente

nelle aree marginali montane.

Di fatto, oggi, quegli aspetti fisici che, il più delle volte nel passato hanno

rappresentato un limite allo sviluppo, sono diventati, per i cittadini delle

aree a bassa qualità ambientale (ma con un elevato livello di servizi di base a

forte capacità economica), vere e proprie risorse “naturali” da difendere. Alla

nascita di Aree Protette e di altre forme di tutela ambientale, però, non è

corrisposta una parallela crescita economica e sociale delle popolazioni ivi

residenti. Tale situazione, paradossalmente, ha fatto sì che gli abitanti delle aree

Il

Page 11: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 11

marginali ad alto valore ambientale – con uno scarso livello di servizi di base e con

molti vincoli all’utilizzo del territorio - hanno sviluppato una vera e propria di

“sindrome da riserva indiana” vedendo nella tutela delle risorse endogene

non tanto una forma di potenziale sviluppo quanto, piuttosto, un regime di

vincoli limitativo per qualsiasi forma di sviluppo.

Sulla base di tali presupposti è ipotizzato di innescare i più volte citati

processi di valorizzazione delle potenzialità endogene, processi che

tendono ad esaltare le vocazioni produttive locali di partenza, attraverso

azioni rivolte alla valorizzazione delle vocazioni stesse. In definitiva tale

sviluppo endogeno rifiuta decisamente le logiche di uno sviluppo omologato e si fa

promotore, invece, di logiche tese a valorizzare al massimo le “diversità”, anche

quella sociale e culturale. In questa maniera, si ottiene anche il non secondario

risultato di minimizzare il numero e l’entità degli interventi necessari a conferire alle

risorse locali le caratteristiche necessarie alle funzioni produttive a cui sono

destinate.

Le specifiche connessioni presenti tra le diverse zone e le

caratterizzazioni proprie delle diverse realtà, delineano, di fatto, un ambito

territoriale di riferimento abbastanza omogeneo. Ne consegue che le

ipotesi progettuali considerate si legano fra loro in un complesso sistema

di mutua causa/effetto, così da risultare interagenti non solo da un punto

di vista fisico-territoriale, ma anche, e soprattutto, sul piano economico-

sociale.

LE STRATEGIE DI INTERVENTO

strategia e gli interventi del Programma Integrato sono basati sulla

centralità rivestita dalla dimensione antropica e sociale nella

politica della montagna. La massima attenzione deve essere posta alla

definizione delle condizioni per una persistenza umana sul territorio ed il

La

Page 12: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 12

complesso degli interventi, pur non configurandosi come regime di aiuto

alle imprese, si pone l’obiettivo di preservare la presenza antropica,

tutelando le specificità ambientali e ponendo in essere le condizioni per la

creazione di durature attività economiche.

La costruzione di iniziative in ottica bottom up prevede la capacità di “eccitare”

le potenzialità locali lasciando larghi spazi di concorrenzialità ed originalità. In

quest’ottica, pertanto, è privilegiata l’aggregazione degli attori economici e dei

portatori d’interesse intorno a quelle opportunità di sviluppo e valorizzazione auto–

sostenibili, in grado di innescare meccanismi di stabilizzazione e

strutturazione delle offerte tipiche e di nicchia.

Il Programma, come evidenziato, corrisponde alla sperimentazione su un piano

operativo degli indirizzi strategici tracciati nell’elaborazione e nella predisposizione

delle linee e dei riferimenti che si pongono alla base del progetto A.P.E. Ciò significa

che, oltre a verificarne genericamente l’efficacia rispetto agli obiettivi prefissati,

vuole rappresentare anche la riprova di come la struttura degli interventi previsti

può concretamente andare ad incidere sulle realtà montane con l’obiettivo di

determinare gli effetti desiderati anche nel medio/breve periodo. L’innesco di azioni

positive, infatti, può determinare gli auspicati effetti di rivitalizzazione in maniera

tale da consentire alle popolazioni locali di assumere il ruolo di “attori del proprio

ambiente”. Per questo motivo, tra l’altro, il presente programma, viste le

indicazioni programmatiche e considerata anche la limitatezza delle risorse a

disposizione, si pone come progetto pilota e modulare che, in primo

approccio, vuole verificare la fattibilità e la “convenienza” delle scelte e, in

secondo luogo, è teso a mostrare un valido esempio dei percorsi e

dell’implementazione dei processi moltiplicativi che sono alla base dello

sviluppo.

A riguardo non bisogna dimenticare come, proprio per la sua accezione di

progetto pilota, il presente programma deve rappresentare anche un segnale e

uno strumento di diffusione, di innovazione e di sviluppo di nuovi e più

articolati rife rimenti nel sistema montano attraverso la determinazione di

un sistema aperto ed integrato anche verso le realtà esterne e/o

metropolitane dalle quali lo sviluppo delle montagne non può prescindere e

rispetto alle quali è indispensabile assicurare le più ampie ed articolate

interconnessioni.

Page 13: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 13

Le scelte relative alla portata dei contenuti e degli specifici riferimenti

dell’intervento sono dettate da un contesto strategico nel quale si è cercato di

rispettare da una parte i riferimenti ed i criteri fissati dai contenuti più generali della

programmazione e delle indicazioni del Ministero e dall’altra quegli indirizzi e quei

criteri più direttamente derivanti dalle intese e dagli accordi che si sono venuti

sviluppando nel corso degli ultimi anni tra i vari soggetti coinvolti nel progetto

A.P.E. La scelta delle alternative d’intervento e degli strumenti a disposizione deve

essere strettamente collegata anche, e soprattutto, alla considerazione della realtà

territoriale: solo una sua attenta valutazione ed un’approfondita conoscenza delle

aree montane, infatti, permettono di selezionare gli strumenti realmente funzionali

alla crescita socio-economica.

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: IL PROGRAMMA DA 160 MILIARDI

ambito territoriale regionale di riferimento del progetto coinvolge, come

detto, circa due terzi del territorio complessivo e un terzo della

popolazione. Il territorio interessato è quello montano, dove insiste la totalità dei

Parchi nazionali e regionali.

Le dimensioni del territorio e la complessità delle problematiche socio-

economiche che il programma dovrà affrontare impongono l’adozione di una

metodica che, dopo avere analizzato le potenzialità e le vocazioni del territorio,

con i suoi problemi sociali e strutturali, deriverà interventi atti rimuovere gli

ostacoli allo sviluppo e mettere in rete, sviluppandole ulteriormente, le risorse già

presenti, al fine di innescare un circolo virtuoso sviluppo-presenza antropica.

Il Programma Integrato ha dimensioni programmatiche ed economiche che sono

quindi articolate su due livelli dimensionali:

? Il primo livello, di breve periodo, ha un importo complessivo di circa 30 mld di lire

e prevede il finanziamento con le risorse discendenti dalla delibera CIPE

04.09.2000 per il 50% e da cofinanziamento regionale per il restante 50% e

prevede la definizione dei progetti e il concreto avvio di alcune attività all’inizio

dell’anno 2002, con la conclusione delle attività entro il 2004.

? Il secondo livello, quello di medio periodo, prevede per il progetto una dimensione

L’

Page 14: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 14

finanziaria complessiva (includendo la fase precedente) di circa 160 mld di lire, al

50% cofinanziati dalla Regione. Per detta fase l’avvio delle attività finanziate con

fondi regionali trova avvio nel 2002 e termina nel 2008.

PARTECIPAZIONE REGIONI MOLISE E PUGLIA AL PROGETTO

linee guida dal Programma Integrato “Le vie materiali ed immateriali

della transumanza” rappresentano un “metodo di lettura “ che può

essere applicata in un territorio molto più vasto di quello regionale.

Per la sua modularità e ripetibilità, si presta a trovare una riproposizione in

contesti territoriali ed economici simili. Una tale ottica farebbe ipotizzare

l’espansione sull’intero territorio centro-meridionale di APE. D’altro canto lo sforzo

propositivo messo in campo dalla Regione Abruzzo può trovare adesione da parte

delle altre Regioni, attraverso attività intermedie di assimilazione di strategie ed

obiettivi. In questo contesto si è ipotizzato, di concerto con il Ministero, di porre a

disposizione delle Regioni del sud, non coinvolte in altre iniziative di APE, i fondi

discendenti dalla riserva del 75% della risorsa prevista dalla delibera CIPE 4 agosto

2000, per le aree svantaggiate. In tal senso, per le iniziative regionali di start-up

del Programma Integrato nelle regioni Molise e Puglia è stato previsto l’importo di

2100 milioni di lire, suddiviso nel modo seguente:

Regione Molise £ 1500 milioni (euro 774.685,35)

Regione Puglia £ 600 milioni (euro 309.874,14)

La parametrizzazione tende a dare un riconoscimento alla partecipazione della

Regione Molise alle attività formative di APE e a valorizzare la diversa estensione di

territorio regionale interessato nelle due regioni.

Le

Page 15: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 15

FIG. 2: Le 4 Azioni Strategiche

L’ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA: LE 4 AZIONI STRATEGICHE

base degli obiettivi e delle strategie di intervento sopra

delineate, ed a seguito di attività di concertazione, sono state

individuate quattro Azioni Strategiche che sembrano possedere le necessarie

caratteristiche di emblematicità, .di invarianza su tutto il territorio e di concretezza

d’azione:

- Marketing d’Area

- Sportelli Informatici Assistiti

- Spazi Fisici

- Accessi Materiali alle Aree Protette ed ai Parchi

Prima di approfondire i tematismi

che ispirano ogni Azione Strategica

è il caso di sottolineare che il

successo del programma nel suo

complesso sarà garantito tanto dai

singoli effetti quanto, e soprattutto,

dalle sinergie che gli interventi posti

in essere riusciranno ad

implementare. Questo significa che,

oltre ad avere una propria esaustiva

valenza progettuale, ogni Azione

Strategica rappresenta un tassello

del complesso del Programma

Integrato “Le vie materiali ed

Immateriali della Transumanza”.

Per permettere una lettura di sintesi ed una maggiore visibilità ad ognuna delle

Azioni Strategiche si è deciso, in relazione ad ogni singola Azione, di riportare in

Appendice quattro Schede Progettuali sintetiche di dettaglio tecnico, finanziario e

amministrativo.

Le medesime quattro Azioni vengono analizzate in maniera più esaustiva e

discorsiva di seguito.

Sulla

Page 16: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 16

MARKETING D’AREA

concetto di marketing territoriale, già utilizzato con successo in altre

realtà d’Europa e d’Italia in situazioni caratterizzate da aree geografiche in

crisi e/o da aree in cui necessita un apporto di capitali, può essere mutuato ed

utilizzato per favorire lo sviluppo endogeno. Si tratta, in una certa qual misura, di

“trovare un mercato” al “prodotto A.P.E.” con l’obiettivo di invertire, fornendo lo

stimolo ad una crescita concreta, quei fenomeni di abbandono fisico e demografico

del territorio che caratterizzano i territori montani e della media collina dell’Italia

peninsulare.

E’ convinzione di gran parte degli studiosi di materie sociali ed economiche che la

società della comunicazione, come usualmente viene definita la fase sociale che

stiamo vivendo, attenuerà l’attenzione rivolta dalla fine dell’ottocento ad oggi al

mondo della produzione industriale. La non coincidenza dei luoghi di produzione con

quelli di lavoro (alla base del concetto di tele-lavoro) e la riduzione dei tempi di

lavoro necessari alla stessa produzione fisica dei beni, rappresentano le

determinanti principali per una sempre crescente quantità di tempo libero che va a

vantaggio dell’uomo. Il sociologo De Masi ha parlato, per esemplificare questi

concetti, di società dell’ozio. In questa prospettiva e nel medio periodo i

concetti di “naturalità” e di “diversità” (biologica e non) associati a

prodotti/servizi saranno sempre più richiesti e vedranno aumentare il

proprio “valore” in maniera esponenziale.

E’ per questo motivo che occorre coniugare tale prospettiva con lo stato delle

cose attuale. Si devono, cioè, definire gli strumenti utili a connotare ed a

strutturare un’offerta A.P.E. da veicolare verso il mercato, offerta

caratterizzata dalla “qualità ambientale”. Un bene sempre più ricercato.

In questa maniera, attraverso l’innesco del perdurare di un processo di crescita

economica, l’Azione Strategica diviene essa stessa la garanzia del perdurare di

quella presenza antropica. L’attenzione alla presenza dell’uomo in montagna è una

necessità: infatti è tale presenza, se al di sopra di soglia minima, uno dei fattori che

assicura sia la possibilità di avvio di ulteriori processi economici e che il persistere

della vigilanza nelle minime, ma indispensabili, attività di “manutenzione del

territorio”

Il

Page 17: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 17

Per perseguire gli obiettivi di medio periodo è pertanto indispensabile garantire

con grande tempestività nelle aree di A.P.E.:

? il mantenimento, la tutela e la valorizzazione di quei beni che rappresentano il

presupposto necessario alla crescita economica (qualità ambientale, paesaggistica,

culturale ecc..);

? la nascita di posti lavoro non occasionali;

? il consolidamento dei microsistemi economici esistenti.

In particolare appare prioritario fare riferimento alla definizione di “giacimenti

occupazionali” individuata nell’indagine della Commissione Europea sulla nascita

di nuova occupazione, indagine che suggerisce anche metodi e strategie a livello

locale volte a sostenere la formazione di nuove occasioni di lavoro.

Fra le 17 aree previste nella definizione dei percorsi di azione per una politica

globale di incoraggiamento delle iniziative locali, 6 sembrano aderire perfettamente

al disegno A.P.E.: le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, i

servizi commerciali di prossimità, il turismo, la valorizzazione del patrimonio

culturale, la gestione delle acque, la protezione e la manutenzione degli spazi

naturali.

Seguendo il percorso metodologico definito in sede comunitaria si intende

assicurare la salvaguardia delle peculiarità che caratterizzano il territorio,

specificità e diversità che, come detto, sono i presupposti necessari per

assicurare sostegno e sviluppo al turismo, all’agricoltura, all’artigianato.

In quest’ottica si muove anche il presente Programma Integrato che intende

dare un supporto operativo nell’attuazione del Programma d’Intervento attraverso

una strategia di opere ed azioni volte a rafforzare le connessioni del territorio

appenninico inteso come sistema costituito dalle aree protette, dai percorsi

biologici, dalle aree mo ntane e dal sistema degli insediamenti storici.

L’intento è di privilegiare forme di aggregazione degli attori economici e dei

portatori d’interesse in relazione ad uno sviluppo e ad una valorizzazione

auto–sostenibile. Tali forme di aggregazione devono essere adeguatamente rese

riconoscibili attraverso una politica di comunicazione univoca ed originale

che permetta l’immediata identificazione del territorio e delle sue

Page 18: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 18

specifiche risorse da parte del generico consumatore.

Più in particolare si intende avviare un processo di valorizzazione delle

realtà territoriali volto a supportare la tutela delle peculiarità ambientali ed

ecologiche e a determinare l’innesco di processi di crescita socio–

economica che nascano su dinamismi endogeni e che non si basino – se non

in una fase più evoluta - sull’attrazione di capitali dall’esterno.

La politica di Marketing d’Area evidenziata rappresenta tentativo di posizionare

sul mercato i diversi “prodotti/risorse” che il territorio di A.P.E. esprime.

In prima approssimazione può dirsi che i “prodotti” fortemente connotati che APE

esprime possono sintetizzarsi in :

? Offerta turistica ed il sistema della ricettività;

? Offerta delle Aree Protette;

? Prodotti agricoli ed eno-gastronomici;

? Artigianato tipico.

Per dare corpo e consistenza alla possibilità di consolidare ed espandere il

FIG. 3: I prodotti del territorio di A.P.E.

Page 19: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 19

sistema economico già presente sul territorio si ritiene utile, tra l’altro, la

promozione degli organismi rappresentativi dei diversi settori di mercato di nicchia

interessati. La costituzione, la finalizzazione o la riscoperta di strutture

rappresentative esistenti – anche se non sempre consapevoli del loro ruolo – uno

strumento che consenta di attivare servizi reali per gli operatori, servizi quali

l’accesso al credito e/o ai capitali di rischio, alla ristrutturazione finanziaria delle

aziende, a specifiche iniziative di marketing, ricolte sia alle microaziende già

operative che ai loro consorzi.

L’associazionismo consente, inoltre, di poter puntare anche alla promozione,

diffusione e organizzazione di “eventi” sui territori delle aree interne, non altrimenti

gestibili.

L’operazione è complessa, ma è l’unica in grado di assicurare i meccanismi

economici necessari al permanere in vita di alcune caratteristiche produzioni di

nicchia espresse dal territorio.

Azioni di Marketing vanno contestualmente supportate anche per assicurare

un’offerta di servizi volta:

? alla qualificazione dei prodotti tipici locali;

? alla promozione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti in ambito

comunitario ed extracomunitario;

? all’offerta turistica specializzata.

Azioni dimostrative complete ed integrate che pongono in sinergia azioni

di valorizzazione di attività turistiche, agricole, artigianali rappresentano,

per l’alto valore emblematico di riferimento per il territorio, una

sperimentazione da sostenere ed un obiettivo da perseguire. E’ questa la

strada che porta ad innescare le sinergie di azioni che amplifichano al massimo le

risorse poste in gioco.

Le iniziative descritte si inseriscono all’interno di un discorso già vivo e dinamico:

infatti si parte da un sistema di conoscenza delle peculiarità e delle

specificità territoriali già in corso di acquisizione. La Regione, infatti, ha già

provveduto o sta provvedendo a definire una prima descrizione delle strutture

tangibili e intangibili in cui si articola il contesto socio-economico del territorio di

Page 20: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 20

A.P.E.

In particolare l’analisi riguarda:

? l’identificazione dei prodotti del territorio di A.P.E. su cui articolare le strategie di

sostegno

? l’offerta “ambientale” delle aree protette

? l’offerta turistica del sistema della ricettività

? i prodotti agricoli ed enogastronomici

? l’artigianato tipico

l’identificazione delle azioni e delle iniziative di valorizzazione in materia atuate

dagli Assessorati Regionali, dagli Enti Strumentali, dall’ERSA, dall’APTR, dai Parchi,

dalle Riserve Regionali e dalle Aziende private.

La conoscenza di base - preordinata allo sviluppo del marketing territoriale da

realizzarsi - analizza anche l’identificazione dei segmenti di domanda sul mercato

nazionale ed internazionale potenzialmente interessati ai prodotti di A.P.E. con

particolare riferimento a:

? le potenzialità turistiche di nicchia

? le potenzialità delle produzioni agricole ed alimentari di nicchia

? le potenzialità delle produzioni artigianali di nicchia.

Gli interventi di marketing strategico troveranno una loro definizione sulla base

dell’analisi dei punti di forza e di debolezza – SWOT Analysis – prevista a valle della

fase ricognitiva.

In sintesi si può dire che è da questa base conoscitiva, dal sistema degli

indicatori e dalle valutazioni conseguenti che scaturisce il disegno di uno scenario

strategico cui dar sostegno attraverso il finanziamento di singoli progetti di

valorizzazione di microprocessi economici.

In definitiva, cioè, l’intenzione è quella di offrire risorse ad uno scenario

strategico d’azione in relazione verranno valutate le alternative d’intervento ed al

cui interno verranno implementate le azioni specifiche.

Page 21: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 21

SPORTELLI INFORMATICI ASSISTITI

L’adeguamento del gap infrastrutturale che caratterizza e limita i territori

montani, e che quindi rientra a pieno diritto nell’ottica di APE , rappresenta

una necessità che presenta stretti legami ed una forte interrelazione con le iniziative

di promozione innanzi definite.

Il considerevole sviluppo che ha caratterizzato il secolo scorso ha

determinato, non solo in Italia, un forte squilibrio tra le aree interne, caratterizzate

da un ambiente fisico più montuoso e “difficile”, e le aree più pianeggianti e

costiere. Il risultato è quello ancora oggi sotto i nostri occhi che di fatto ha portato i

territori montani ai margini di uno sviluppo caratteristico soprattutto dei tessuti

urbani. Negli ultimi anni, invece, i “cittadini” – intesi come gli abitanti delle aree

caratterizzate da forme di sviluppo migliore, da un alto livello di servizi ed un basso

livello di qualità ambientale – hanno sviluppato una forte richiesta di “naturalità”

congiuntamente ad una coscienza di preservazione di ambiti e di peculiarità

specifiche.

Di fatto, oggi, quegli aspetti di naturalità che, il più delle volte, hanno

rappresentato un limite allo sviluppo di determinate aree sono diventate una vera e

propria risorsa da difendere. Alla nascita di Aree Protette e di altre forme di tutela

ambientale, però, non è corrisposta una parallela crescita economica, motivo per il

quale gli abitanti delle aree marginali ad alto valore ambientale – con pochi servizi

di base e molti vincoli all’utilizzo del territorio - hanno sviluppato la già richiamata

“sindrome da riserva indiana”.

Con la rete dei servizi cosiddetti “banali” si vuole assicurare certezze di

parità di trattamento per i cittadini della montagna e delle aree protette rispetto ai

“cittadini”. In questa maniera si intende invertire l’ equivalenza che vede

contrapposte (a volte) la “ricca “ popolazione urbana - preponderante come numero

e come rappresentatività politica - alla “retriva” - e debole sia economicamente che

in termini rappresentanza - cultura marginale delle aree interne.

Lo strumento dello Sportello Telematico Assistito acquista quindi una valenza

più vasta di quanto solitamente è inteso. E’ importante, in questo contesto, inserire

gli Sportelli Informatici Assistiti in uno schema progettuale che, contrastando

possibili tendenze di isolamento, mette in relazione le aree interne dell’Appennino

con i contesti di interesse, promovendo in maniera strutturata e sostenibile le

proprie potenzialità e ponendo quindi le basi per la nascita di nuove opportunità di

Page 22: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 22

lavoro e nuove professionalità.

In definitiva, la rete degli “Sportelli Informatici Assistiti deve

contribuire alla riorganizzazione degli schemi produttivi, sociali, urbanistici

e di mobilità” e alla integrazione, normalizzazione e fruizione/erogazione delle

informazioni presenti sul territorio, rese disponibili ai cittadini e alle imprese.

L’offerta di servizi, e soprattutto quella inerente una prima categoria di

servizi di base, vuole essere una prima risposta al Gap evidenziato. Pertanto gli

sportelli informatici dovranno prevedere l’erogazione di servizi relativi a:

? INPS

? Banche

? Poste

? Prenotazione ASL

? Telemedicina

? Taxi – bus (D.Lvo 422/97)

? ecc...

L’adeguamento del Gap tecnologico e di servizi deve, in primo luogo,

consistere nella messa a disposizione delle tecnologie telematiche al cittadino,

all’imprenditoria ed alle Amministrazioni Pubbliche.

E’ la telematica, infatti, a ridurre i disagi determinati dalla “perifericità” e

dalla “marginalità” dei residenti e ad interagire, divenendone allo stesso tempo

strumento e catalizzatore, alla costruzione della cosiddetta “società dell’ozio” cui si

faceva prima riferimento.

Peraltro la fornitura di servizi reali (telemedicina, servizi amministrativi delle

P.A., informazioni postali e bancarie ecc..) attraverso Sportelli Informatici Assistiti

determina la costituzione di una rete che da strumento di assistenza al cittadino,

che incrementi i livelli di sicurezza e riduca il bisogno di mobilità, diventi nel medio

periodo:

? una postazione interattiva di informazione e comunicazione per l’ambiente;

? un formidabile strumento – Internet - per la diffusione e la promozione del turismo

e del commercio;

? il terminale per l’accesso alla rete dei dati sulla specificità del territorio, dati

indispensabili per orchestrare politiche di marketing territoriale;

Una rete, pertanto, che possa:

? promuovere il territorio in un ottica sostenibile, che coniuga la difesa dell’ambiente

Page 23: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 23

alla piena realizzazione delle sue potenzialità.

? creare nuove opportunità di lavoro ed occupazione attraverso lo sviluppo di nuove

figure professionali e la rivisitazione di attività tradizionali alla luce delle nuove

tecnologie.

? aumentare la competitività delle imprese attraverso il ridisegno delle modalità con

le quali avviene l’attività lavorativa, trasformando in nuove opportunità

occupazionali il recupero dell’efficienza e dell’efficacia aziendale, e aumentare

inoltre la disponibilità di servizi integrati - compresa la possibilità di formazione

continua.

? diffondere e sviluppare una nuova cultura dell’ambiente, attenta allo sviluppo

sostenibile ma pronta ad abbracciare tutte le opportunità di crescita dello stesso, in

una strategia chiara e condivisa da tutti i Portatori di Interesse.

I requisiti sopra definiti configurano un modello per gli Sportelli Informatici

Assistiti che dovrà essere il migliore compromesso tra le seguenti tipologie di

strutture:

? il telecentro - Servizi tecnologici e di supporto per le attività lavorative a distanza

? il Cybermall – Ovvero una struttura aperta polifunzionale concepita per la piccola

imprenditoria, per il lavoro autonomo e per i cittadini. In genere ha funzioni di

raccordo tra realtà sociale e produttiva da una parte e le tecnologie, l’informazione

e la comunicazione dall’altra. Il tutto integrato ad attività culturali e commerciali

? l’incubatore – Ovvero una struttura in grado di erogare servizi di assistenza,

promozione e fertilizzazione di nuove imprese per lo sviluppo imprenditoriale in

contesti socio-economici meno dinamici.

I Telecottage sono nati nel 1985 (nel Nord Europa) come centri attrezzati

con strumenti informatici e dotati di moderne tecnologie di telecomunicazione allo

scopo di superare i problemi dell’isolamento delle zone rurali consentendo alle

persone del luogo di lavorare o semplicemente di imparare l’uso di strumenti

telematici. Sono strutture di piccole dimensioni che consentono l’ubicazione di

qualche decina di postazioni di lavoro.

I servizi base offerti sono: corsi di computer, noleggio computer, accessi in

rete, accesso a banche dati, ricerca e analisi/elaborazione dati, servizi di segreteria

(corrispondenza, data entry, archivio), editing, brochure etc., programmazione

comp uter.

I Telecentri sono simili ai Telecottage, differenziandosi da questi sia per

Page 24: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 24

l’offerta di servizi agli individui ed alle imprese con una maggiore

specializzazione ed ampiezza di gamma sia per le maggiori dimensioni strutturali

(possono raggiungere e superare il centinaio di postazioni di lavoro).

Oltre ai servizi che qualificano i Telecottage, i Telecentri offrono: affitto di

postazioni attrezzate, accesso alle reti LAN e ISDN, accesso remoto alla propria rete

aziendale, fax, fotocopiatrici, segreteria telefonica, linea telefonica diretta o privata,

voice mail, trasmissione dati, tele-video conferenza.

Di più recente sviluppo il Cybermall , si tratta di una tipologia concepita per

il supporto e lo sviluppo della piccola imprenditoria, per il lavoro autonomo, per i

cittadini e per la diffusione delle nuove tecnologie IT e TLC. E’ concepita come una

struttura aperta polifunzionale con funzioni di raccordo tra realtà sociale e

produttiva da un lato e tecnologie per il telelavoro, l’informazione e la

comunicazione dall’altra. Il tutto integrato ad attività culturali e commerciali.

Le tipologie descritte si stanno evolvendo in strutture sempre più complesse

e vedono aggiungersi alle funzioni standard di tipo ICT altre funzioni di servizio sul

territorio quali, ad esempio: palestre, asili, show-room, librerie specializzate, etc.

Un altra importante funzione riguarda l’erogazione di funzioni di assistenza,

promozione e fertilizzazione di nuove imprese nelle aree nelle quali è più difficile

recepire elementi o processi innovativi dall’esterno (Incubatore Tecnologico).

Diverse sono state le esperienze di questo tipo, sia a livello Europeo che

internazionale.

Gran Bretagna

Esiste una rete di circa 150 Telecottage situati per metà in aree rurali e piccoli villagggi e per metà in piccole cittadine dell’entroterra. Nel 1993 è stata fondata l’associazione no profit Telecottage Association, per promuovere iniziative di sviluppo costituendo la rete WREN (Warwickshire Rural Enterprise Network).

I Telecottage sono nati per scopi sociali, per lo sviluppo di aree rurali o depresse. Vengono finanziati da enti pubblici nazionali e attingono a fondi CEE. A volte sono sponsorizzati da grandi aziende prevalentemente di ICT (es. BT, IBM).

Da citare, nell’ambito del WREN, i c.d. “Powys”, rete di 14 Telecentri che offrono servizi a più alto valore aggiunto rispetto a quelli base tipici dei Telecottage: Formazione, Servizi di supporto all’attività di ufficio, Servizi di DTP, Servizi telematici (accesso WWW, videoconferenza, ...), Servizi ausiliari (uffici privati, sale riunioni, ...).

Irlanda

In Irlanda sono degne di nota due esperienze: la prima riguarda il decentramento di parte dei

Page 25: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 25

processi produttivi da parte di aziende con casa madre statunitense; la seconda, riguarda la Cork Teleworking, che opera in un contesto di “azienda virtuale” in cui sono creati team di lavoro ad hoc tra professionisti ubicati in luoghi diversi, per svolgere attività commissionate dai clienti, soprattutto multinazionali estere (UK, USA, S e B)

I servizi offerti sono:CAD, technical writing, risorse WWW, editing, ricerche, correzione di bozze, preparazione ed analisi di questionari, posta, segreteria telefonica e servizi di tipo amministrativo.

Lo sviluppo degli centri di telelavoro viene sponsorizzata dalla Agenzia Governativa Irlandese per lo Sviluppo Industriale.

Finlandia

Esiste il caso del “Technical Research Centre of Finland” (VTT), centro telematico che offre servizi diversi (dalla ricerca, alla consulenza, alla pubblicazione) per il settore pubblico e privato e che si configura però più come centro-servizi che come centro di Telelavoro. Si ha notizia, inoltre, di minuscoli Telecottage diffusi nelle zone più dell’entroterra.

Francia

Le iniziative più significative fanno capo a DATAR (Dèlègation à l’ Amènagement du Territoire et à l’ Action Regionale), organismo pubblico che dispone di un proprio fondo per lo sviluppo dei progetti.

Nel solo 1993 sono stati avviati 9 progetti per la costituzione di telecentri , finanziati per il 50% da DATAR1 e France Telecom con il supporto della UE. Le molte iniziative in corso in Francia pur se molto ambiziose nelle loro finalità , risultano per la maggior parte ancora nella fase progettuale.La caratteristica distintiva delle iniziative dei telecentri avviati da DATAR, sembre essere l’ individuazione di un servizio “ core” che qualifica il centro in alternativa al modello polifunzionale classico. Tra questi, il progetto “CATRAL” ha realizzato nel 1996 una show room, in Parigi, che mostra i potenziali servizi ergabili da un centro di Telelavoro.

Svezia

Esiste l’ associazione, la “TCS Telecottages Sweden”, per lo sviluppo e la diffusione dei telecottages. Ad oggi esistono alcune decine di telecottage ubicati nelle diverse aree del paese. Il primo telecottage è stato aperto nel 1985 a Vemdalen, a nord della Svezia. E’ nato con lo scopo di creare lavoro, in una zona del paese particolarmente isolata, attraverso l’ utilizzo delle moderne tecnologie dell’ informazione.Esso combina le funzioni di centro di formazione, libreria, ufficio postale, negozio telematico, centro di telecomunicazione ed assistenza alle attività d’ ufficio d’ impresa.

Austria

La “Globally Integrated Village Environment” (G.I.V.E.) istituzione che promuove iniziative di Telelavoro, sta sviluppando un progetto per la realizzazione di una Rete di Centri di Telelavoro a Vienna: i “Telematic Neighbourhood Centers”.

Gli aspetti più interessanti dell’iniziativa sono:

? la partnership tra settore pubblico (Città di Vienna) e settore privato,

? l’utilizzazione di edifici pubblici con bassi costi di affitto per consentire l’erogazione dei servizi a più basso costo ovvero l’ istituzione dei telecentri presso sedi aziendali (Siemens),

? il coinvolgimento nell’iniziativa del telelavoro di impiegati pubblici.

Nonostante tutto ciò possa apparire poco adattabile alla realtà come quella di

APE, non di meno detto sperimentato indica che, inevitabilmente, gli Sportelli

Informatici Assistiti andranno a soddisfare, gradualmente e solidamente, il

1 A. Rozenholc, B. Fanton : TELE-WORK, TELE-ECONOMY; 1995

Page 26: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 26

principio della Poli-Funzionalità. Le perplessità che potrebbero essere espresse

nascono da una valutazione di pregiudiziale rifiuto che una popolazione anziana,

con non elevatissimi gradi di istruzione, può assumere nei confronti delle nuove

tecnologie. Deve però essere ricordato che i tempi di “assuefazione” all’innovazione

tecnologica vanno riducendosi in maniera esponenziale, soprattutto in funzione

dell’aumento delle condizioni di sicurezza che la popolazione collega al nuovo

strumento. Si pensi, in proposito, al dilagante utilizzo del cellulare e alla modifica,

restando immutata la scolarizzazione, del tipo di approccio e dei tempi di

padronanza del mezzo nel settore delle comunicazioni (il confronto può sintetizzarsi

nei tempi che sono stati necessari per rendere banale per i più ’uso della radio,

quello del telefono e della televisione, e quello citato del radiomobile).

Potenzialmente lo sportello informatizzato di APE potrebbe fornire i seguenti

servizi:

? Servizi al cittadino

? Formazione ed addestramento distanza

? Servizi di supporto alle attività lavorative

? Servizi privati

? Servizi di intrattenimento

Le modalità con le quali questa poli-funzionalità sarà ottenuta sembrano essere

fondamentali. La progettazione e realizzazione degli Sportelli Informatici Assistiti

dovrà essere di tipo modulare: sul modello delle costruzioni “Lego”. Per tale motivo

saranno state identificate diverse categorie di servizi che di volta in volta potranno

essere composte ed integrate a seconda del contesto socio-economico presente nel

singolo nodo della rete degli sportelli.

La sensibilizzazione e il coinvolgimento, sin dalla fase progettuale, delle

Istituzioni e dei Portatori di Interesse, del mondo sociale ed imprenditoriale sono la

chiave di volta per garantire il successo dell’iniziativa.

A tal fine sarà opportuno procedere attraverso attività quali:

? Incontri con rappresentanti di settore;

? Lo studio della vocazione economica e sociale a livello del territorio;

? L’individuazione delle possibili imprese ed enti interessati ai Servizi offerti.

Page 27: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 27

GLI SPAZI FISICI

Il sostegno che il progetto A.P.E. intende assicurare alle potenzialità endogene

del territorio si basa anche sull’efficienza fruizionale delle diverse reti di immobili

che sono presenti sul territorio.

Si ritiene in sostanza che la strutturazione dei flussi turistici si basi anche

sulla disponibilità/godibilità delle strutture ad esso funzionali.

? Occorre pertanto assicurare sostegno alle iniziative volte a rafforzare le reti di

immobili con finalità:

? funzionali, quali porte dei Parchi, Musei tematici, centri visita, spazi espositivi,

ecc...;

? emblematiche, quali beni storico-architettonici ed archeologici maggiori, tessuti

urbani minori storicizzati, beni ambientali-paesaggistici, itinerari storico-culturali,

parchi letterari, ecc...;

? strutturali, quali il tessuto della ricettività delle aree montane, dai bad and

breakfast agli agriturismi, dalla ricettività diffusa al turismo invernale, fino a quello

termale di alta qualità.

Nel contesto dei territori montani oggetto dell’intervento del Programma

Integrato, l’offerta turistica deve essere strutturata in relazione alle caratteristiche e

peculiarità espresse del territorio. In questa “strategia ecocompatibile”, il

turismo rappresenta l’asse portante del rilancio e della valorizzazione del

territorio appenninico.

In un siffatto contesto, le infrastrutture per il turismo svolgono una duplice

funzione, da un lato sono lo strumento deputato a “veicolare” in maniera sinergica i

capitali locali, dall’altro offrono un valido stimolo per attrarre quelli esterni. In altri

termini l’obiettivo prioritario resta quello di creare e valorizzare le risorse

turistiche endogene per permettere loro di svolgere anche una funzione di

polo d’attrazione per i capitali esterni.

Nel termine turismo si sintetizza, di norma, una variegata e segmenta richiesta

di servizi a volte molto diversi fra loro. Le diverse nicchie di mercato hanno tutte

potenzialmente egual interesse, e pertanto ne va verificata la consistenza

potenziale e la complementarietà, dote, quest’ultima che ne fa crescere il valore

specifico.

Page 28: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 28

Su alcune nicchie di domanda le specificità del territorio di A.P.E. possono

esercitare una notevole capacità attrattiva.

Occorre altresì indirizzare il processo di crescita perchè sia garantito il non

superamento della carrying capacity delle diverse aree.

Non si tratta solo di impostare con correttezza scelte che abbiano nella

sostenibilità il loro filo conduttore, ma anche di assicurare il persistere di quelle

caratteristiche che hanno la capacità di “attrarre” alcune nicchie di mercato. In

quest’ottica è possibile evidenziare, muovendosi in maniera non esaustiva

all’interno del generico settore del turismo, una serie di tipologie caratteristiche che

danno vita a diversi segmenti del mercato.

Le principali tipologie, cui ordinariamente si fa riferimento (vedasi figura)

risultano strettamente collegate, anche nella stessa definizione tipologica utilizzata

per ogni categoria, con le caratteristiche principali della domanda. Ad ognuno dei

diversi segmenti di mercato individuati, si mira a far corrispondere un’offerta di

beni e/o servizi a “Valore Aggiunto” economico.

In sostanza per ogni tipologia di turismo devono essere pensati e realizzati

FIG. 4: Analisi del turismo

Page 29: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 29

adeguati “spazi fis ici” in grado di dare risposta alle esigenze della domanda.

In un tessuto urbano minuto ed articolato, come quello costituito dai centri

storici minori dei “territori della transumanza” occorre dare concretezza ad azioni

che abbiano la funzione di:

? rendere emblematico e riconoscibile, per l’intero territorio di A.P.E., l’intervento

su beni che, per valenza monumentale, o solo storica di impianto, possiedono una

specificità rilevante; – Alta Qualità Progettuale;

? determinare un’immagine che, in una certa qual misura, sia caratteristica per i

territori oggetto dell’intervento; – Design Strategico

? creare gli spazi comuni necessari alle politiche di sostegno alla crescita economica

ed alla divulgazione scientifica - didattica che concerne le aree protette; – Porte dei

Parchi

? creare e concretizzare gli “anelli mancanti” alla rete delle percorrenze turistiche di

qualità; – Alta Ricettività

? dare visione manageriale e diffusione della piccola ospitalità; - L’Albergo Diffuso.

Page 30: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 30

GLI ACCESSI MATERIALI ALLE AREE PROTETTE ED AI PARCHI

Gli accessi materiali alle Aree Protette ed ai Parchi, in una parola ed in prima

approssimazione, la viabilità su gomma ed il treno dei parchi, deve essere una

rete che risponde alla necessità:

? di essere adeguata al contesto ambientale nel quale si colloca;

? di assicurare efficienza ed efficacia al trasporto;

? di permettere una valida fruizione turistica dei luoghi.

La necessaria razionalizzazione della rete deve tendere anche a caratterizzarla

assicurandone una precisa riconoscibilità visiva.

La “qualità ambientale “ intesa come l’insieme delle valenze positive del

territorio di APE è il vero capitale del territorio stesso.

Si è già detto che il turista dovrebbe percepire “l’appartenenza” a tale

territorio del sito che visita ovunque si trovi. Infatti solo la qualificazione di un

bene attraverso una operazione di design strategico riesce a renderlo riconoscibile

e, pertanto, facilmente “vendibile”.

FIG. 5: Il design strategico

Page 31: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 31

L’obiettivo di questa azione strategica nasce, dunque, dall’esigenza di

dare un’immagine univoca, o perlomeno di determinare la percezione da

parte del visitatore di un’immagine univoca, di un ambito territoriale che si

caratterizza, al contrario, per la molteplicità delle proprie diverse

specificità.

E’ necessario, quindi, definire un “design strategico” capace di esemplificare

l’immagine di un “unicum” territoriale, così da sintetizzare la “qualità ambientale ed

antropica” che il territorio esprime. Il simbolo A.P.E. deve rappresentare e garantire

queste specificità.

Risulta obiettivo strategico, ai fini del successo del Programma ed in linea

con gli interventi predisposti nelle altre Azioni Strategiche far sì che una necessità

espressa dal mercato divenga un’esigenza condivisa dalla pluralità dei

soggetti presenti sul territorio.

Occorre, ovvero, rendere il territorio di A.P.E. facilmente riconoscibile ed

associabile ad alcune caratteristiche (materiali, colori, standard ecc. ...) così da

renderlo complessivamente più “vendibile”. Al contempo è necessario operare

perchè questa divenga una scelta consapevole e condivisa da tutti gli attori presenti

sul territorio: la condivisione di una strategia da parte di una pluralità di decisori e

portatori di interesse ne determina il successo.

Questa strategia di valorizzazione deve affrontare, senza pregiudizi,

anche quelle azioni di restyling che contribuiscono, oltre che a dare

un’immagine adeguata ed univoca, anche a migliorare l’efficienza delle arterie

(manti stradali, livellette, ecc...), delle strutture (stazioni, case ANAS ecc.) e dei

mezzi (treni d’epoca ecc.).

Occorre specificatamente evidenziare come le strade siano spesso state

realizzate al risparmio e con poca considerazione per il loro inserimento nel

contesto ambientale. Non si è generalmente avuta nessuna considerazione della

qualità paesaggistica e pertanto, per valorizzare l’immagine di ciò che un parco o

un’area protetta rappresenta nel progetto A.P.E., occorre intervenire.

Trovano così spazio:

Page 32: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 32

? la realizzazione di attraversamenti protetti delle arterie carrabili per le specie

selvatiche;

? l’utilizzo delle tecniche di recupero ambientale dei detrattori (scarpate calcaree,

cave di inerti guard-rail non metallici, ecc..);

? l’introduzione di metodiche di architettura del paesaggio e di ingegneria

naturalistica nella realizzazione di opere necessarie, ma potenzialmente impattive.

Non è certo pensabile che la percezione del territorio nasca solo da una capacità

di ridisegno delle strade. La priorità d’intervento posta su questo tipo di

infrastrutture nasce solo dalla semplice considerazione che la mobilità su gomma è

di gran lunga quella prevalente e che, pertanto, il paesaggio che l’automobilista

coglie percorrendo le strade è parte importante della valutazione qualitativa che

quel visitatore attribuisce all’intero territorio.

L’approccio complessivo prevede però limiti meno angusti e non fa riferimento

alle sole strade e ferrovie. E’ l’insieme delle reti di arterie che “sorreggono” la

mobilità turistica che acquisisce interesse strategico.

Si vuole cioè far riferimento all’insieme delle arterie presenti oggi nei

territori montani: le vie, le strade ferrate, la sentieristica, le piste ciclabili,

le ippovie e tutti gli altri percorsi di fruizione del territorio, sino ai punti di

lancio del deltaplano e del parapendio. Sono tutti questi percorsi funzionali alla

percezione del territorio e, dunque, alla sua valorizzazione.

L’attenzione posta, in prima attuazione, al reticolo stradale, in riferimento sia

alla sua efficienza, che alla qualità ed efficacia rispetto alle mutate funzioni che è

chiamato a svolgere, nasce dalla constatazione che la rete stradale di cui ci si

occupa è sostanzialmente la stessa determinata ai primi del ‘900 dalle esigenze di

mobilità delle popolazioni allora residenti.

L’infrastruttura viaria è chiamata, anche oggi, a svolgere un compito

congruo con il contesto sociale che la utilizza. Le caratteristiche di efficacia

ed efficienza, devono natura lmente essere adeguate a tale mutato

contesto: oltre che per la mobilità residenziale, l’arteria viaria è anche l’

“asse di penetrazione” e il “biglietto da visita” (inteso come primo

approccio visivo) delle risorse ambientali, storiche e architettoniche

espresse dai territori montani.

Page 33: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 33

E’ pertanto, con pari rango di importanza, struttura per la mobilità delle

popolazioni residenti e struttura per il sostegno del turismo.

Anche da questa considerazione emerge il bisogno, innanzi ricordato, di

individuare un’immagine comune che la caratterizzi. Il perseguimento di un tale

obiettivo presuppone l’innesco di processi di lavoro comune che riescano a far

operare insieme tutte le rappresentanze delle istituzioni e dei soggetti che danno

origine a indirizzi e segnalazioni per i viaggiatori. Ovvero occorre tendere a

costruire un comune contenitore per l’informazione (segnaletica), da chiunque

predisposta.

Page 34: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 34

QUADRO ECONOMICO DEL PROGRAMMA E COFINANZIAMENTI

detto le attività previste nel presente programma

Integrato si riferiscono a due distinte soglie temporali ed

economiche, l’una, di breve periodo (fine lavori 2004), riferita alle azioni finanziabili

con i fondi di cui alla Delibera CIPE del 04.08.2000 e dal relativo cofinanziamento

regionale, l’altra, di più lungo periodo (fine lavori 2008),a cui si è già assicurato il

cofinanziamento regionale.

TAB. 1: Quadro riassuntivo delle risorse per il medio e breve periodo.

STATO

mld di lire mil.

euro

REGIONE-EE.LL.

mld di lire mil.

euro

TOTALE

mld di lire mil. euro

TEMPI

(fine lavori)

15 (a)

7.75 15 (b) 7.75 30 15,5 Breve periodo (2004)

80 (c) 41.32 80 (d) 41.32 160 82.64 Medio periodo (2008)

La natura e il dettaglio degli importi individuati in TAB 1 dalle lettere a), b), c) e d)

sono esplicate nei due successivi paragrafi.

QUADRO ECONOMICO A BREVE PERIODO

a) Lo Stato ha provveduto con i fondi di cui alla deliberazione CIPE 1° febbraio

2001 a cofinanziare il Programma Integrato per un importo di 15 miliardi di

lire.

b) La Regione ha disposto stanziamenti, discendenti dal capitolo riferito ad A.P.E.

e alle Aree Protette, riconducibili alle 4 Azioni Strategiche innanzi disegnate

per un totale di oltre 15 miliardi di lire secondo la tabella (TAB. 2) di seguito

riportata. Questo stanziamento rappresenta il cofinanziamento richiesto dalla

delibera CIPE 01.02.2001. Nella TAB. 2 sono indicati il capitolo di bilancio

regionale, l’Azione Strategica di appartenenza, l’Ente attuatore dell’intervento

e il relativo importo.

Come

Page 35: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 35

TAB. 2: Cofinanziamento per A.P.E. a breve periodo.

Asse Strategico

del Progetto APE

Ente attuatore

Intervento Tipologia specifica dell’intervento

Capitolo

Importo Finanziato

Accessi e portali per le aree protette

Parco Nazionale della Maiella

Porta del Parco - Interventi di eliminazione dei detrattori ambientali presenti nei bacini sciistici Passolanciano- Majelletta

Riqualificazione ambientale turismo ricettività

272421 1.6 mld £ (826331,04 €)

Accessi e portali per le aree protette

Parco Regionale Sirente Velino

Porta del Parco - Realizzazione di un parco fluviale nella Valle Subequana

Riqualificazione ambientale turismo ricettività

272421 0.756 (390441.42 €)

Accessi e portali per le aree protette

Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga

Porta del Parco - Rimozione attrezzature vecchia funivia / Rinerbimento delle scarpate S.S. 17 bis / Recupero tracciato Prati di Tivo Sorgenti del Rio Arno / Recupero tracciato Prati di Tivo-Laghetta

Riqualificazione ambientale turismo ricettività

272421 1.6 (826331,04 €)

Accessi e portali per le aree protette

Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga

Porta del Parco - Completamento Riqualificazione ambientale turismo ricettività

272331 1.023 (826331,04 €)

Accessi e portali per le aree protette

Amm.ne Separata per gli Usci Civici di Assergi

Porta del Parco - Riqualificazione dell’area di Fonte Cerreto

recupero attrezzature ricettive

272421 1.68 (867647,59 €)

Accessi e portali per le aree protette

Centro Turistico Gran Sasso

Porta del Parco - Recupero e miglioramento strutture turistiche in loc. Monte Cristo

recupero attrezzature ricettive 12433 1

(516.456.90 €)

Accessi e portali per le aree protette

Provincia di Teramo

Porta del Parco - Finanziamento sistemazione del piazzale e della viabilità esistente alla base degli attuali impianti di risalita in località Prati di Tivo - Costruzione sovrappasso biologico

riqualificazione ambientale 12433 1

(516.456.90 €)

Accessi e portali per le aree protette

Comune di Palena Porta del Parco

recupero attrezzature ricettive 272421 0.5

(258.228,45 €)

Spazi Fisici Regione Abruzzo

L.R. 121/97 - Definizione di un Manuale Regionale per il recupero dei centri storici – Università dell’Aquila e Università di Chieti

recupero del patrimonio edilizio esistente ad alto valore storico-culturale

272344 0.5 (258.228,45 €)

Accessi e portali per le aree protette

Provincia di Chieti

Interventi di riqualificazione ambientale delle strade provinciali del parco nazionale della maiella

Miglioramento viabilità ed eliminazione detrattori ambientali

- 1.4

(723.039.66 €)

Accessi e portali per le aree protette

Provincia di L’Aquila

Programma integrato di assetto territoriale per la valorizzazione turistica ecocompatibile

Miglioramento della viabilità ed eliminazione dei detrattori ambientali

- 1.5

(774.685,35 €)

Accessi e portali per le aree protette

Provincia di Pescara

Progetto finalizzato alla realizz. di un ponte di collegamento viario tra i centri urbani di roccamorice e lettomanoppello e adeguamento della relativa viabilità.

Miglioramento della viabilità ed eliminazione dei detrattori ambientali

- 1

(516.456.90 €)

Accessi e portali per le aree protette

Provincia di Teramo

Progetto ape - strade parco gran sasso laga

Miglioramento della viabilità ed eliminazione dei detrattori ambientali

- 1.6

(826331,04 €)

TOTALE COFINANZIAMENTO 15.159

(7.828.970,13 €)

Page 36: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 36

Il cofinanziamento regionale copre quasi interamente quanto richiesto. Lo stesso è

integrato dalla quota parte a disposizione degli EE.LL. per le singole Azioni

Strategiche.

Pertanto il quadro economico finale delle azioni a breve periodo è indicato

in TAB. 3.

TAB. 3: Quadro economico finale delle azioni a breve periodo

Ente IMPORTO mld di lire mil. euro (c.a.)

Stato ex CIPE 01.02.2001 15 7.75

Regione Abruzzo 9.5 (c.a.) 4.91

EE.LL. 5.5 (c.a.) 2.84

Molise e Puglia 2.1 1.08

TOTALE 32.1 16.58

QUADRO ECONOMICO A MEDIO PERIODO

c) Le forme di cofinanziamento dello Stato sono da definirsi (APQ Parchi, nuovi

stanziamenti APE, ecc...)

d) La Regione ha definito il proprio DOCUP e la bozza definitiva del Complemento

di Programmazione. In tale maniera è assicurato un cofinanziamento alle 4

Azioni Strategiche delineate, non inferiore agli 80 miliardi. Le Azioni del

DOCUP sono di seguito riportate in TAB. 3.

TAB. 4: Misure e Azioni del DOCUP Abruzzo.

MISURA AZIONE IMPORTO (ml di Euro)

Tutela Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Paesaggistico e Ambientale

3.2.1 Tutela Recupero restauro e valorizzazione del patrimonio paesaggistico ambientale.

17

Sostegno allo sviluppo dell’imprenditorialità legata alla valorizzazione e gestione del patrimonio ambientale e storico – ambientale

3.3.2 Regime di aiuto a sostegno della microimprenditorialità nelle Aree Protette.

46

TOTALE 63

Page 37: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 37

LE SCHEDE DELLE AZIONI STRATEGICHE

NB: I quadri economici delle schede che seguono sono riferiti alle sole azioni di

breve periodo cofinanziate con la delibera CIPE 01.02.2001

Page 38: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 38

SCHEDA AZIONE STRATEGICA

A - MARKETING DI AREA

A.1 DENOMINAZIONE IL TRATTURO IMMATERIALE

A.2 SOGGETTO ATTUATORE Trattandosi di un’azione di tipo orizzontale che coinvolge l’intero territorio di cui al punto A.3 la competenza deve far capo alla REGIONE. Pertanto la Regione opererà per il sostegno ad azioni integrate di valorizzazione economica rivolte al turismo ed alle produzioni tipiche artigianali, agricole, eno-gastronomiche. I beneficiari potranno essere i produttori, singoli o associati, gli EE.LL. e i soggetti titolati alla rappresentanza ed alla promozione di prodotti

locali. A.3 AMBITO E COERENZA CON GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI

L’area in esame per la promozione del territorio è quella interessata dal progetto A.P.E. (il territorio delle Comunità Montane). Considerando le notevoli interazioni con l’Azione di cui alla scheda B), per l’attuazione di maggior dettaglio si farà riferimento al territorio specificato nel punto B3 oggetto del citato intervento relativo agli Sportelli Informatici Assistiti. L’Azione è perfettamente in linea con quanto previsto per i progetti specifici di valorizzazione e di sviluppo locale. Infatti il progetto trova collocazione specifica nelle previsioni del Quadro di Riferimento Regionale relative al Corridoio Appenninico ed a APE A maggior testimonianza della forte interazione esistente con la programmazione in atto va sottolineato come il Programma Regionale di Sviluppo vigente prevede specifici sottoprogrammi e progetti, quali il sottoprogramma “Sviluppo delle zone interne e montane”, il sottoprogramma “Turismo” nonché lo specifico progetto “Identità Abruzzo”, volti alla valorizzazione delle zone interne. In aggiunta il DOCUP assegna alle stesse tipologie di intervento particolare riguardo all’interno dell’Asse 3 “Valorizzazione delle risorse ambientali”.

A.4 OBIETTIVI E FINALITÀ Con la presente Azione si intendono offrire le risorse necessarie per finanziare lo scenario strategico progettato con le attività già in corso di realizzazione da parte della Regione. Lo “scenario strategico” di APE è il quadro delle possibili opzioni scaturite dall’analisi delle potenzialità ed appetibilità espresse dal territorio In sintesi lo scenario strategico deve individuare, in maniera esplicita: 1. Le opzioni e gli orientamenti principali per la strategia di marketing d'area

del territorio di APE - Le eventuali opzioni e orientamenti per l'integrazione e la

valorizzazione delle componenti attuali tangibili ed intangibili del

Page 39: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 39

territorio di APE - Le eventuali opzioni ed orientamenti per lo sviluppo delle opportunità

di cambiamento - Le eventuali opzioni ed orientamenti per lo sviluppo di "progetti di

innovazione" 2. Gli interventi strategici e l'indicazione del livello di priorità 3. La valutazione della fattibilità economico-finanziaria, giuridica ed

ambientale 4. I capitolati tecnici dei singoli progetti esecutivi .

Le proposte operative e progettuali di che trattasi trovano sostanza nell’analisi dei punti di forza e di debolezza del “sistema APE”. Una modalità di analisi tecnicamente e scientificamente valida dopo che si è proceduto ad esaminare analiticamente: L’offerta del territorio di APE, intesa come: ? L 'identificazione dei prodotti del territorio su cui articolare le strategie di

sostegno. - L’offerta “ambientale” delle aree protette vale a dire la specificità

ambientale del territorio quale bene fruibile (parchi, riserve, città d’arte, patrimonio storico, antropologico, culturale, paesaggistico, le tradizioni popolari, le relazioni con le popolazioni emigrate dal territorio, ecc...) In tale accezione è incluso il sistema di condizioni ambientali, culturali e sociali in grado di attrarre l’interesse e la spesa sul territorio di APE.

- L’offerta turistica e il sistema della ricettività. - I prodotti agricoli ed enogastronomici "tipici" dell'area geografica. - L 'artigianato tipico (rame, legno. ferro battuto) "tipico" dell'area

geografica . ? L 'identificazione delle azioni e delle iniziative simili e/o complementari già

attuate dagli attori del territorio, quali Assessorati, Enti Strumentali, ERSA, APTR, Parchi, Riserve, aziende private etc quali ad esempio

- Siti web e portali di commercializzazione di prodotti - Siti web e portali di promozione del territorio - Siti web e portali di servizio alle imprese artigiane e locali - Campagne di comunicazione e promozione del territorio stesso - Consorzi di commercializzazione dei prodotti - Eventi e manifestazioni - I flussi turistici già esistenti sul territorio di AP E, la loro provenienza, e

la caratterizzazione rispetto alla segmentazione della domanda - L' esistenza di relazioni già consolidate tra alcune aree di AP E e

segmenti di domanda caratterizzati in maniera specifica. La domanda del territorio di APE definita come: ? L 'identificazione dei segmenti di domanda sul mercato nazionale ed

internazionali potenzialmente interessati ai prodotti di APE con particolare riferimento a:

- Le potenzialità turistiche di nicchia (ambientale, culturale, slow life, breve residenza, enogastronomia, ritorno degli emigranti, programmi di scambio e cross fertilization tra residenti nelle aree APE e emigranti residenti all'estero etc)

- Le potenzialità delle produzioni agricole ed alimentari di nicchia (relative ai prodotti alimentari e enogastronomici tipici del territorio di APE), anche rispetto alla loro commercializzazione mediante l'uso di reti informatiche etc. (E-Commerce )

- Le potenzialità delle produzioni artigiana/i di nicchia (ferro, oreficeria,

Page 40: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 40

ceramica, etc), anche rispetto alla loro commercializzazione mediante l'uso di reti informatiche etc. (E-Commerce )

A.5 STATO DI DEFINIZIONE La Progettazione esecutiva delle attività da realizzare è già stata posta a gara (vedasi B.U.R.A. del 20 Giugno 2001). Tale attività progettuale è riferita alla sola attivazione delle risorse discendenti dalle previsioni di breve periodo relative all’utilizzo dei fondi di cui alla delibera CIPE 04.08.2000 e del relativo cofinanziamento regionale. Le previsioni di medio periodo sono sinteticamente espresse in via descrittiva nello specifico paragrafo di capitolo 3 del programma Integrato.

A.6 ARTICOLAZIONE Gli interventi implementati dovranno essere volti alla determinazione di un sistema non assistito se non in una fase di Start up. Le attività di implementazione si riferisce in generale al finanziamento di servizi reali alle P.M.I. L’intervento parte da progettazioni esecutive di una pluralità di scenari strategici da sostenere. Occorrerà: ? selezionare le azioni da concretizzare; ? porre a gara l’esecuzione delle attività previste; ? verificare risultati e definire gli input in feed back, per attivare le correzioni

di tiro per le successive azioni di supporto allo sviluppo Le azioni in corso sono tese a: ? definire l’offerta “ambientale” delle aree protette; ? identificare l’offerta turistica del sistema della ricettività; ? individuare i prodotti agricoli ed enogastronomici; ? identificare le forme di artigianato tipico; ? valutare le potenzialità turistiche di nicchia, quelle delle produzioni

agricole, alimentari ed artigianali di nicchia”; In definitiva in questa fase si dovrà addivenire ad una mappatura completa della rete di relazioni potenziali e già esistenti tra il territorio di APE e il contesto nazionale ed internazionale, con specifica determinazione delle loro caratterizzazioni sistemiche ( drivers, aspettative, bisogni, etc ). L’intento, dunque, è quello di arricchire e diversificare l’offerta espressa dai territori di A.P.E. sia attraverso prodotti/strumenti innovativi – si pensi all’implementazione del cosiddetto “albergo diffuso” – che, soprattutto, attraverso servizi ad alto valore aggiunto destinati a migliorare ed amplificare la percezione della “qualità ambientale”. In parallelo a quanto descritto poc’anzi, inoltre, occorre implementare un piano di comunicazione per la promozione e la diffusione dell’immagine A.P.E. – intesa come complesso del territorio e della relativa offerta – come garanzia degli aspetti di “naturalità”. Ulteriori Azioni da svolgere si sostanziano nel: ? consolidare, anche attraverso iniziative di carattere nazionale, il

significato ed il marchio A.P.E.; ? sostenere economicamente gli strumenti di omogeneizzazione e

classificazione dei prodotti; da conseguirsi attraverso azioni di: - sostegno per la definizione dei marchi di qualità con la promozione di

un sistema di relazioni tra A.P.E., Parco, Associazioni o Consorzi di produttori e quant’altro specifico del bene commercializzato,

- certificazione delle procedure e delle metodologie convenute in ottica Bottom Up da parte dei produttori di beni e servizi,

- coinvolgimento di tutti i Soggetti Istituzionali interessati,

Page 41: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 41

relazione con l’APTR e con i principali strumenti di aggregazione Bottom Up già previsti e normati (Gal, Patti e simili).

A.7 TEMPI DI REALIZZAZIONE I tempi di realizzazione sono di 24 MESI

A.8 QUADRO ECONOMICO

Descrizione attività

Importo progetto complessivo

milioni di lire euro

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ PREVISTE NELLO SCENARIO STRATEGICO DEFINITO IN SEDE DI PROGETTO DI MARKETING TERRITORIALE

1500 774685,35

SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE/AZIONE DELLE STRUTTURE RAPPRESENTATIVE DEI PRODUTTORI/GESTORI DEI BENI DI CUI ALLE AZIONI DIMOSTRATIVE PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PRODOTTA

100 51645,69

PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI A.P.E. PLUSVALORE AMBIENTALE

200 103291,38

SPESE GENERALI E IMPREVISTI 40 20658,28

Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 1840 950280,70

Page 42: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 42

SCHEDA AZIONE STRATEGICA

B – SPORTELLI INFORMATICI ASSISTITI

B.1 DENOMINAZIONE DALLA TORRE AL BIT: UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI PER LA

MONTAGNA ABRUZZESE B.2 SOGGETTO ATTUATORE

Trattandosi di una rete che deve essere integrata con quella del SIM (Sistema Informativo della Montagna) e in relazione all’azione di approfondimento svolta dall’UNCEM, la stessa è il logico attuatore dell’attività;l’UNCEM svolgerà il suo compito di concerto con la Regione e con il coinvolgimento dei COMUNI, delle Comunità Montane e degli Enti gestori delle Aree Protette. In ragione degli oneri discendenti dalla connessione della rete al sistema informativo regionale è previsto che, per un piccolo importo, risulti soggetto realizzatore anche la competente struttura Regionale competente per l’informatica Alcune attività, sono affidate anche ai Parchi Nazionali e Regionali, al sistema delle Riserve o loro organismi di rappresentanza.

B.3 AMBITO E COERENZA CON GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI Sono interessati tutti i 224 Comuni della Regione Abruzzo classificati come montani. L’intervento sarà avviato inizialmente in 130 Comuni, a partire da quelli aventi una maggiore marginalità, e quindi a tutti gli altri 94 Comuni montani. L’intervento rientra nell’ambito delle seguenti Azioni individuate nel programma APE: ? “Reti di servizi” - Misura: rete di servizi pubblici pluriservizi per i residenti

ed i turisti; ? “Politiche del lavoro” - Misura: sviluppo di opportunità occupazionali

attraverso attività di formazione e informazione; ? “Informazione, Educazione ambientale” - Misura: struttura di servizio

informativo didattica, formazione; ? “Turismo, fruizione, ricettività” - Misura: Sviluppo di servizi ad integrazione

della ricettività turistica: teleprenotazioni, marketing, ecc. Le reti di servizio sono previste anche a livello di interventi delle politiche comunitarie nell’ambito di diversi programmi quali “Società dell’Informazione”, “Actores” ed altri. Inoltre lo stesso Programma Regionale di Sviluppo (PRS) vigente – in linea con il Q.R.R. - prevede che si debba realizzare per le aree montane un tale intervento anche attraverso una interconnessione con la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale (R.U.P.A.R.).

B.4 OBIETTIVI E FINALITA’ Attraverso le analisi propedeutiche si sono valutate le necessità di implementazione/creazione di sistemi informativi volti a migliorare l’offerta delle specificità ambientali - culturali delle aree potette ed in generale del progetto APE. L’offerta di servizi, e soprattutto quella inerente una prima categoria di servizi

Page 43: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 43

– cosiddetti servizi banali - di base, in una prima fase prevede l’erogazione dei servizi relativi ad: INPS, Banche, Poste, Prenotazione ASL, Telemedicina … L’intervento intende realizzare una “rete civica” anche con accesso ad Internet attraverso connessioni ISDN, composta di nodi su tutto il territorio montano della Regione. Per incrementare il numero dei potenziali utenti del sistema complessivo degli sportelli si mira, inoltre, a posizionarli in sedi considerate strategiche per l’accesso al pubblico quali: Comuni, Scuole, Pro-loco, Uffici informazione dei Parchi Nazionali e delle Aree Protette regionali, attività commerciali “pluriservizi”. Il rapporto con il gestore dello sportello informativo andrà disciplinato con una convenzione che dovrà prevedere l’eventuale fornitura di HW in comodato e l’impegno all’attività di presidio del nodo. Sarà previsto uno specifico “portale” internet dedicato alla montagna abruzzese, attraverso l’implementazione di siti già esistenti, quale quello dell’UNCEM Abruzzo e quello della Regione. Tale portale dovrà fornire direttamente alcuni servizi e costituirà il punto d’accesso ai servizi forniti anche da altri Enti. L’aggiornamento dei sottositi assegnati a ciascuno dei partecipanti alla rete sarà possibile anche in remoto. Verranno organizzati corsi di varia durata e livello diretti alla formazione di: ? addetti allo sportello per l’uso del PC, il collegamento a internet, la

consultazione e l’accesso ai servizi erogati, aggiornamento di pagine web sul portale;

? utenti generici dei punti informativi e per una crescita di cultura informatica.

Un siffatto intervento presenta caratteristiche che ne permettono la duplicazione e la ripetizione in un qualsiasi altro ambito territoriale rappresentando, dunque, un progetto esemplificativo riportabile ad altre similari realtà. L’obiettivo è la realizzazione di una rete telematica nei territori montani che funga anche di supporto agli altri progetti specifici. Tale rete telematica deve essere dotata di funzionalità atte a consentire di superare l’ostacolo della marginalità fisica e geografica e deve essere diretta alla creazione di opportuni sportelli informatici assistiti funzionali alle attività del cittadino, dell’imprenditoria e della pubblica amministrazione. In particolare lo sportello del cittadino, sia esso residente o turista, dovrà consentire, a completo regime, di usufruire di servizi differenziati, ed in particolare dovrà in una prima fase: ? provvedere all’erogazione di servizi reali per i cittadini, quali i servizi banali; ? erogare altri servizi per la comunità quali il collegamento con gli uffici di

collocamento, gli enti previdenziali ed altre realtà periferiche della Pubblica Amministrazione;

? svolgere funzioni di consulenza medica e delle attività legate all’acquisto dei farmaci,

? erogare i servizi amministrativi di accesso agli sportelli unici per le attività produttive, pagamento di tributi e utenze, trasporto a chiamata;

? fungere da postazione multimediale di accesso ad Internet in linea con quanto emerso anche nell’ambito del terzo Global Forum tenutosi a Napoli nello scorso mese di Marzo;

ed in un secondo step: ? rappresentare un elemento strategico per incrementare il basso tasso di

cultura informatica che presenta il nostro paese; ? rappresentare una componente basilare nella formazione a distanza;

Page 44: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 44

? essere funzionale all’implementazione del tele-lavoro; ? mettere a disposizione di tutti i cittadini le potenzialità, offerte dallo

sviluppo tecnologico; ? svolgere un ruolo rilevante nell’erogazione di servizi commerciali; ? erogare i servizi informativi per le attività turistiche, sociali e ricreative

mettendo a disposizione dei cittadini la possibilità di selezionare e prenotare gli itinerari più significativi personalizzando il proprio soggiorno – vacanza.

L’attività deve essere correlata a quella della Pubblica Amministrazione locale, regionale e centrale in maniera da stimolare ed implementare sinergie strategiche. In quest’ottica il progetto intende porsi come integrazione e completamento del SIM - Sistema Informativo per la Montagna - realizzato con il Fondo per la montagna. Intende, cioè, garantire una maggiore differenziazione nei servizi offerti ed una copertura territoriale integrativa rispetto al SIM che, infatti, non solo non offre al cittadino l’ampia gamma di servizi sopra indicati ma ha i terminali localizzati esclusivamente presso le sedi delle Comunità Montane (19 in Abruzzo), dei Parchi nazionali e dei Comuni dei Parchi Nazionali Gran Sasso – Laga e della Maie lla. Per questo motivo risulta strategico, oltre che necessario, estendere la rete informatica a tutti i Comuni appartenenti alle Comunità montane, ai Parchi Regionali ed alle aree protette ed eventualmente consentire la gestione di sportelli informativi ulteriori anche ad enti, associazioni e privati in maniera tale da creare effettivi servizi al cittadino ed al turista. Al contempo lo sportello sarà il terminale in grado di veicolare quelle attività di e-commerce e di marketing d’area legate al turismo ed alle attività produttive – quali l’agricoltura e l’artigianato di nicchia – tipiche delle aree montane.

B.5 STATO DI DEFINIZIONE DELL’INTERVENTO La progettazione si limita alla scheda progettuale. Sono di conseguenza da realizzare: ? Indagine sul territorio e progetto; ? Realizzazione dell’intervento e formazione degli utenti. Tale attività è riferita alla sola attivazione di risorse discendenti dalle previsioni di breve periodo relative all’utilizzo dei fondi di cui alla delibera CIPE 04.08.2000 e del cofinanziamento regionale. Le previsioni di medio periodo sono sinteticamente espresse in via descrittiva nello specifico paragrafo A.4 del capito 3 del Programma Integrato.

B.6 ARTICOLAZIONE L’erogazione di servizi reali (telemedicina, servizi amministrativi delle P.A., servizi di e-commerce, informazioni postali e bancarie ecc..) attraverso sportelli informatici assistiti deve assicurare da subito uno strumento di assistenza al cittadino (aumentando i livelli di sicurezza e riducendone il bisogno di mobilità); deve inoltre divenire nel medio periodo ? una postazione interattiva multimediale di informazione e comunicazione

per l’ambiente; ? uno strumento per promuovere il turismo ed il commercio; ? il terminale per l’ingresso in rete dei dati sulla specificità del territorio, dati

indispensabili per orchestrare politiche di marketing territoriale. Non può non considerarsi che l’utenza “sociale” di tale rete è costituita in primo luogo da cittadini anziani – che rappresentano oggi la gran parte dei residenti nelle aree montane - con un basso livello di informatizzazione, pertanto l’utilizzo delle tecnologie deve essere supportato da idonee professionalità per le quali, superata la fase di start up, va disegnato il sistema di remunerazione ordinaria. La diffusione della rete cablata, che dalle Comunità Montane si espande verso la

Page 45: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 45

totalità dei Comuni e delle Aree Protette interne al progetto APE, risulta elemento importante per la stabilizzazione della popolazione residente sempre più priva di servizi essenziali ritenuti non remunerativi. Va evidenziato come “la rete”, in quanto tale, non definisce gerarchie dell’informazione. Ognuno, con essa, pone in comune quanto può e quanto vuole dando le proprie priorità e la propria gerarchia di riservatezza alle notizie di cui ha la titolarità. La fornitura di hardware deve essere ridotta al minimo, l’importanza è nel definire il sistema di relazioni istituzionali (INPS, Poste, Banche, ULS, Farmacie; Patronati, ecc.) che riducano la necessità di mobilità e restituiscano soglie accettabili di servizi di base. Occorre anche creare il network dei siti delle Aree Protette volto a migliorare l’offerta delle specificità ambientali - culturali delle Aree Protette e di APE. Si intende implementare quanto esistente e creare un unico sito per la rete delle Riserve Regionali. La presentazione/offerta di emergenze naturalistiche deve essere coniugata con gli aspetti culturali, storici, paesaggistici e antropic i che ne possono aumentare la valorizzazione territoriale.

B.7 TEMPI DI REALIZZAZIONE I tempi di realizzazione sono di 24 mesi.

B.8 QUADRO ECONOMICO

Descrizione attività

Importo progetto complessivo

milioni di lire euro

SPORTELLI INFORMATICI ASSISTITI Progettazione esecutiva 80 Realizzazione SW 900 Supporto e connessione per e/commerce e marketing 250 Acquisizione e installazione HW e SW di base 250 Noleggio reti e altri costi variabili 600 Contenuti informativi e organizzazione servizi 800 Formazione assistenti e utenti 320 Gestione progetto, collaudo finale, spese generali 400

TOTALE 3660 ADEGUAMENTO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE

(con fondi regionali)

ADEGUAMENTO SISTEMA INFORMATIVO AREE PROTETTE

Parchi Nazionali e Regionali (con fondi regionali)

Rete delle Riserve Regionali (con fondi regionali)

Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 3660 1890232,25

B.9 COFINANZIAMENTO Per i costi gestionali del personale si dovrà individuare una forma di partecipazione degli EE.LL.

Page 46: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 46

SCHEDA AZIONE STRATEGICA

C – GLI SPAZI FISICI

C.1 DENOMINAZIONE LA FRUIBILITÀ DI A.P.E.

C.2 SOGGETTO ATTUATORE La necessità di disporre di reti e circuiti di spazi fisici su cui articolare il flusso dei visitatori e rendere possibile l’innesco della circolazione organizzata del turismo in tappe prefissate ed organizzate a ricevere il pubblico secondo gli standard numerici correnti (Autobus piccolo, medio, grande, voli organizzati ecc..) rappresenta uno degli obiettivi strutturali necessari a rendere possibile la induzione di flussi turistici organizzati. Nelle previsioni di breve periodo, in relazione alla dimensione delle risorse disponibili, appare opportuno rivolgere le disponibilità solo verso una Pubblica Amministrazione individuata nel Comune di Scerni (CH). Per gli interventi di medio periodo appare, invece, importante definire un sostegno più complessivo al sistema territoriale pubblico e privato.

C.3 AMBITO E COERENZA CON GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI Dovendo assumere il progetto carattere esemplificativo e di particolare rilevanza sul piano sperimentale – caratteristica che gli attribuisce la definizione di progetto pilota - si ritiene che l’ambito di riferimento debba essere l’intero territorio di A.P.E. (il territorio delle Comunità Montane). L’Azione è perfettamente in linea con quanto previsto per i progetti specifici di valorizzazione e di sviluppo locale. Infatti il progetto trova collocazione specifica nelle previsioni del Quadro di Riferimento Regionale relative al Corridoio Appenninico ed a A.P.E. Peraltro l’attenzione riservata agli interventi nell’ambito delle aree montane emerge come strategia sia in relazione a quanto previsto nel vigente P.R.S. – alla voce “Strategia Ambientale” con almeno tre sottoprogrammi: “Valorizzazione aree parco”, “Beni culturali”, “Edilizia abitativa e sviluppo zone interne montane” –In aggiunta il DOCUP assegna alle stesse tipologie di intervento particolare riguardo all’interno dell’asse III “Valorizzazione delle risorse ambientali”.

C.4 OBIETTIVI E FINALITÀ Considerata la portata economicamente non rilevante della disponibilità per il breve periodo, l’intervento da concretizzare può essere inteso come esemplificativo. Il progetto rappresenta una realtà replicabile in qua lsiasi altro ambito territoriale, ferma restando l’esigenza di stretta interazione con la restante pianificazione anche in termini di concordanza e di complementarietà. La scelta del progetto nasce dalla considerazione che il Comune di Scerni,

Page 47: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 47

storicamente interessato dal fenomeno della Transumanza, ne ha fatto centro della propria strategia di promozione territoriale. La già avviata realizzazione di un Museo Tratturale con i fondi di cui al P.O.P. Abruzzo 94/96 misura 3.2 (L.R. 32/95) e la scelta di un edificio (di proprietà comunale) per la realizzazione di un Centro Polifunzionale per la valorizzazione dei percorsi e dei prodotti della transumanza, danno al progetto quella necessaria caratterizzazione di intervento emblematico, esemplificativo e replicabile. L'idea progettuale è, dunque, quella di eseguire il recupero dell'edificio al fine di realizzare: ? un'area espositiva dei prodotti locali enogastronomici, nonché

dell'artigianato; ? un'area dedicata al servizio ricettivo, con pernottamento, del turismo

tratturale; ? un'area dedicata ai servizi di diffusione di informazioni anche informatizzate

per A.P.E. In sostanza l'idea è quella di realizzare un Centro che diventi il collettore tra le attività produttive locali e il turismo, quest'ultimo legato al Tratturo ed alla sua storia ed al soddisfacimento dell'informazione specifica su A.P.E. Nel medio periodo le azioni strutturali saranno mirate al sostegno della ricettività funzionale ai tanti “turismi” che il territorio di APE può e deve supportare. Gli obiettivi di medio periodo dell’intervento si possono sintetizzare sostanzialmente nel: ? recupero delle disponibilità di residenze ad una utenza turistica di tipo più

svariato (salutistica, escursionistica, culturale, scientifica ecc.); ? sviluppo organico di centri di servizio ed assistenza per i residenti e per i

turisti con strutture multifunzionali che siano in grado di sostenere nuova occupazione;

? recupero e riqualificazione dei percorsi storici della transumanza con rivitalizzazione dei nodi e dei capisaldi che, già assegnati nel passato a funzioni di controllo del territorio, sono oggi recuperabili sotto un punto di vista prettamente turistico come punti centrali di un sistema di fruibilità articolata e diffusa;

? Interventi di recupero di beni dalla valenza storico - architettonica.

C.5 STATO DI DEFINIZIONE L’iniziativa pilota di breve periodo attiene alla sola cantierabilità della iniziativa posta in essere.

C.6 ARTICOLAZIONE L'iniziativa che nel breve periodo viene messa in cantiere deve essere tale da: ? rendere l’intervento emblematico e riconoscibile su beni che, per valenza

monumentale o anche solo storica di impianto, possiedono una specificità rilevante;

? determinare un’immagine coerente e dei territori oggetto dell’intervento; ? creare gli spazi comuni necessari alle politiche di sostegno al turismo, alla

cresc ita economica ed alla divulgazione scientifica - didattica per le iniziative di breve periodo dei tematismi ambientali, storici e antropologici di territori in cui si colloca;

? creare e concretizzare gli “anelli mancanti” alla rete dei percorsi turistici.; ? essere "punto di appoggio" per le azioni strategiche di cui alle schede delle

Azioni Strategiche A e B.

Page 48: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 48

C.7 TEMPI DI REALIZZAZIONE I tempi di realizzazione sono di 24 mesi.

C.8 QUADRO ECONOMICO

Descrizione attività

Importo progetto complessivo

milioni di lire euro

CENTRO POLIFUNZIONALE DI A.P.E. - Comune di Scerni 2000 Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 2000 1032913,8

Page 49: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 49

SCHEDA AZIONE STRATEGICA

D – ACCESSI E PORTALI PER LE AREE PROTETTE

D.1 DENOMINAZIONE LE RETI MATERIALI DELLA TRANSUMANZA

D.2 SOGGETTO ATTUATORE In uno scenario di breve periodo si può considerare che la viabilità è il tema di interesse preminente e che è competenza delle Province che pertanto sono le logiche destinatarie degli interventi. Nelle progettazioni degli interventi le Province si avvarranno della collaborazione dei Parchi attraversati dall’arteria se gli stessi parteciperanno al cofinanziamento. In relazione alla rilevanza degli interventi sul territorio la scelta delle arterie da valorizzare sarà fatta dalle Province di concerto con la Regione.

D.3 AMBITO E COERENZA CON GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI Il territorio interessato è riferibile, in sede di prima attuazione, al territorio dei 4 parchi abruzzesi. Nelle previsioni di medio periodo è interessato tutto il territorio di A.P.E. L’Azione è perfettamente in linea con quanto previsto per i progetti specifici di valorizzazione e di sviluppo locale. Infatti il progetto trova collocazione specifica nelle previsioni del Quadro di Riferimento Regionale relative al Corridoio Appenninico ed a A.P.E. Peraltro l’attenzione riservata agli interventi nell’ambito delle aree montane emerge come strategia sia in relazione a quanto previsto nel vigente P.R.S. – alla voce “Strategia Ambientale” con almeno tre sottoprogrammi: “Valorizzazione aree parco”, “Beni culturali”, “Edilizia abitativa e sviluppo zone interne montane”. In aggiunta il DOCUP assegna alle stesse tipologie di intervento particolare riguardo all’interno dell’asse III “Valorizzazione delle risorse ambientali”.

D.4 OBIETTIVI E FINALITÀ La finalità principale degli interventi di breve e medio periodo è quella di migliorare l’accessibilità–permeabilità dell’area in maniera tale da valorizzare al meglio le sue risorse e le sue componenti ambientali. L’intervento si articola secondo una scaletta di azioni aventi la funzione di: ? massimizzare l’accessibilità ai territori contestualmente ad una

minimizzazione dei livelli d’impatto ambientale, sia in fase di realizzazione di opere sia in fase di uso del sistema ambiente;

? razionalizzare la viabilità ordinaria e sviluppare funzioni di supporto all’accessibilità e alla vivibilità dei territori;

? recupero dei percorsi storico culturali propri del mondo rurale con relativa destinazione a percorsi di accesso e di fruizione dei territori;

? “percorso ideale” di avvicinamento ai Parchi ed alle aree protette attraverso la riduzione di impatti e la valorizzazione dei “punti di accesso” per i visitatori (piazzole, punti panoramici ecc.);

? individuazione e messa in opera di nodi o portali con collegamento in rete

Page 50: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 50

per giungere ad una gestione integrata del territorio.

D.5 STATO DI DEFINIZIONE Occorre procedere ad una concertata attività di progettazione delle arterie su cui intervenire. Appare pertanto realistica una cantierabilità entro il 2002 Tale attività è riferita alla sola attivazione di risorse discendenti dalle previsioni di breve periodo relative all’utilizzo dei fondi di cui alla delibera CIPE 04.08.2000 e del cofinanziamento regionale. Le previsioni di medio periodo sono sinteticamente espresse in via descrittiva nello specifico paragrafo del Capitolo 3 del Programma Integrato.

D.6 ARTICOLAZIONE Per la realizzazione dell’intervento si posso ipotizzare i seguenti passaggi anche contestuali e contemporanei: ? assegnazioni di risorse agli Enti Locali per l’avvio delle procedure di

concertazione tra Regione e Parchi e definizione dei progetti; ? messa in rete dei riferimenti di base dei “prodotti” sviluppati dalla diverse

province con interventi analoghi; Per il raggiungimento degli obiettivi poc’anzi evidenziati occorre che le Province concordino con la regione l’arteria da migliorare e avviino le progettazioni (di concerto con i Parchi in caso di cofinanziamento anche da parte di questi). Il miglioramento della viabilità sarà teso a: ? l’adeguamento del sistema infrastrutturale alla qualità ambientale richiesta; ? favorire la conservazione dei percorsi biologici; ? dare forma al coinvolgimento finanziario di Province e Parchi; ? assicurare l’efficienza e la percorribilità della rete infrastrutturale attraverso

azioni a basso impatto ai fini del miglioramento della fruizione turistica delle aree stesse;

? ridurre la concentrazione degli inquinanti derivanti dal ruscellamento delle acque di piattaforma stradale;

? ridurre i rumori derivanti dal trasporto su gomma;

D.7 TEMPI DI REALIZZAZIONE I tempi di realizzazione sono di 42 mesi.

D.8 QUADRO ECONOMICO DI MASSIMA

Descrizione attività Delibera CIPE

milioni di lire euro

MIGLIORAMENTO VIABILITA’ - Provincia di L’Aquila 1400

723039,66

MIGLIORAMENTO VIABILITA’ - Provincia di Chieti 1400

723039,66

MIGLIORAMENTO VIABILITA’ - Provincia di Pescara 1000

516456,90

MIGLIORAMENTO VIABILITA’ - Provincia di Teramo 1600

826331,04

Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 5400 2788867,26

D.9 COFINANZIAMENTO Le Province assicurano un cofinanziamento pari o superiore al 100% dello stanziamento derivante dalla delibera CIPE.

Page 51: LE VIE MATERIALI ED IMMATERIALI DELLA TRANSUMANZA...APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE Pagina 4 1

APE – Appennino Parco d’Europa Le vie materiali ed immateriali della transumanza

REGIONE ABRUZZO

GIUNTA REGIONALE

Pagina 51

TAB. 5: Quadro economico riassuntivo

Importo progetto complessivo Azione Soggetto

Attuatore Descrizione attività

ml lire euro SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ PREVISTE NELLO SCENARIO STRATEGICO DEFINITO IN SEDE DI PROGETTO DI MARKETING TERRITORIALE

1500 774685,35

SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE/AZIONE DELLE STRUTTURE RAPPRESENTATIVE DEI PRODUTTORI/GESTORI DEI BENI DI CUI ALLE AZIONI DIMOSTRATIVE PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PRODOTTA

100 51645,69

PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI A.P.E. PLUSVALORE AMBIENTALE 200 103291,38

SPESE GENERALI E IMPREVISTI 40 20658,28

Azione A Marketing Di Area

Il Tratturo Immateriale

Regione Abruzzo

Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 1840 950280,70

SPORTELLI INFORMATICI ASSISTITI Progettazione esecutiva 80 Realizzazione SW 900 Supporto e connessione per e/commerce e marketing

250

Acquisizione e installazione HW e SW di base 250 Noleggio reti e altri costi variabili 600 Contenuti informativi e organizzazione servizi 800 Formazione assistenti e utenti 320 Gestione progetto, collaudo finale, spese generali 400

TOTALE 3660 1890232,25

ADEGUAMENTO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE (con fondi regionali)

ADEGUAMENTO SISTEMA INFORMATIVO AREE PROTETTE Parchi Nazionali e Regionali 400

Azione B Sportelli Informatici

Assistiti Dalla torre al Bit:

un sistema di telecomunicazioni per la

montagna abruzzese

UNCEM

Rete delle Riserve Regionali 200

(con fondi regionali)

Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 3660 1890232,25

CENTRO POLIFUNZIONALE DI A.P.E. 2000 1032913,80 Azione C Gli Spazi Fisici

La Fruibilità di A.P.E.

Comune di Scerni (Ch) Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 2000 1032913,8

MIGLIORAMENTO VIABILITÀ - Provincia di L’Aquila 1400 723039,66 MIGLIORAMENTO VIABILITÀ - Provincia di Chieti 1400 723039,66 MIGLIORAMENTO VIABILITÀ - Provincia di Pescara 1000 516456,90 MIGLIORAMENTO VIABILITÀ - Provincia di Teramo 1600 826331,04

Azione D Accessi e Portali Per

Le Aree Protette Le reti materiali della

transumanza

Province

Costo Complessivo Lordo – IVA inclusa 5400 2788867,26

TOTALE REGIONE ABRUZZO 12900 6662294,00

Importo progetto complessivo Altre regioni coinvolte

ml lire euro REGIONE MOLISE 1500 774685,35 REGIONE PUGLIA 600 309874,14

TOTALE ALTRE REGIONI 2100 1084559,49