LE VIE DEL DIRITTO 8 · /RVWXGLRGHOO¶HFRQRPLD nella Grecia antica costituisce un ambito di ricerca...

14
LE VIE DEL DIRITTO

Transcript of LE VIE DEL DIRITTO 8 · /RVWXGLRGHOO¶HFRQRPLD nella Grecia antica costituisce un ambito di ricerca...

  • LE VIE DEL DIRITTO

  • Direttori

    Mario FUniversità degli Studi di Trieste

    Maria MUniversità degli Studi di Palermo

    Comitato redazionale

    Laura D’AUniversità degli Studi di Foggia

    Maurilio FSapienza Università di Roma

    Paolo FUniversità degli Studi di Trieste

    Maria Teresa NUniversità degli Studi di Palermo

    Aniello PUniversità del Salento

    Francesco Maria SUniversità degli Studi di Foggia

    Simona TUniversità degli Studi di Bologna

  • LE VIE DEL DIRITTO

    La collana “Le vie del diritto” si propone di presentare al pubblico opere editoriali dicarattere pubblicistico e privatistico, con particolare attenzione all’interdisciplinarità e allacomprensione del fenomeno storico nella sua unitarietà. La metafora delle vie del dirittoin alternativa a quella a noi più familiare di fonti del diritto ci induce ad una più articolatariflessione sul rapporto intercorrente tra ‘interpretazione’ e ‘creazione del diritto’, trafenomeni istituzionali e formali che danno vita al diritto e, altri, concreti e fattuali chene determinano l’effettiva attuazione. Si tratta di cogliere, sul modello delle ‘viae iuriscostituendae’ dei giuristi romani, una visione allargata del fenomeno giuridico, includendonel suo ambito anche le forme concrete e fattuali di sviluppo dello stesso che sfuggonoa una visione solo formalistica e dogmatica, ma si propongono, invece, di indagare ecogliere anche le forme storiche attraverso le quali specificamente si manifesta e realizza.Tale concezione rinvia e sottende anche la centralità dell’interpretazione e del ruolodel giurista, come elemento determinante nella comprensione, creazione e sviluppo delfenomeno giuridico, in connessione alla necessità di una scienza giuridica comune chesostenga l’operato di tutti coloro che vivono concretamente la vita del diritto. Il pluralismodelle forme di produzione e d’interpretazione del diritto, che ne determina la ricchezzainesauribile, va sostenuto dal rigore della scienza, che ne garantisce l’universalità e lacertezza.

  • Mariagrazia Rizzi

    Legislazione di mercato ad Ateneattraverso la documentazione epigrafica

    Dalla fine dell’età ellenistica all’epoca imperiale

  • Aracne editrice

    [email protected]

    Copyright © MMXVIGioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale

    [email protected]

    via Sotto le mura, Canterano (RM)

    ()

    ----

    I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

    con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

    Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

    I edizione: novembre

    www.aracneeditrice.itinfo@aracneeditrice.itwww.gioacchinoonoratieditore.itinfo@gioacchinoonoratieditore.it

  • A Sophie e Georg

  • Pour ouvrir de nouvelles voies en

    histoire économique de l‘Antiqui-té, il faut inventer de nouveaux concepts mais aussi revenir aux

    sources, pour faire sauter les verrous qui bloquent la réflexion.

    A. BRESSON, La cité marchande

  • 9

    Indice

    11 Introduzione

    19 I. L’iscrizione agoranomica del Pireo

    1.1. Il documento epigrafico, 19 – 1.2. Testo, 21 – 1.3. Traduzione, 24 – 1.4. Conte-nuto dell‘iscrizione, 25 – 1.5 Contesto topografico, 25 – 1.6. Contesto cronologico,

    27 – 1.7. Le ll. 1–5: l‘agoranomo Αἰζρύινο Αἰζρύινπ Ἕξκεηνο e la collocazione di

    ιίζνη e δπγόζηαζηο, 29 – 1.8. (Continua). Agoranomi e funzioni in materia di pesi e

    misure, 34 – 1.9 (Continua). Agoranomi e poteri in materia di pesi e misure ad Ate-

    ne, 37 – 1.10. Le ll. 6–7: θ̣α[η‘ ἐ]π̣ηηαγὴλ ηῶλ θύθιῳ θαηὰ ηὸλ λόκνλ , 41 – 1.11. Le ll. 8–25 della faccia I le e ll. 1–31 della faccia II, 46 – 1.12. (Continua). Prezzi fissi,

    medi, correnti, minimi o massimi?, 47 – 1.13. (Continua). Possibili motivazioni alla

    base della determinazione di prezzi massimi, 55 – 1.14. (Continua). Il ruolo degli

    agoranomi ad Atene nella determinazione dei prezzi, 58 – 1.15. La punizione dei

    venditori che non rispettino i prezzi massimi di vendita. 65 – 1.16. Valutazione del provvedimento, 68.

    71 II. L’epistula di Adriano de re piscatoria 2.1. Il documento epigrafico, 71 – 2.2. Testo, 74 – 2.3. Traduzione, 76 – 2.4. Conte-

    nuto dell‘epistula, 76 – 2.5. Contesto cronologico, 79 – 2.6. Possibile ricostruzione

    delle linee non conservate dell‘epistula: l‘inscr iptio, 80 – 2.7. Le ll. 1–2: la tassa di due oboli, 82 – 2.8. Le ll. 3–5: l‘esenzione dal pagamento della tassa sul pesce ad

    Eleusi, 83 – 2.9. (Continua). Osservazioni alla ricostruzione di Copete, 87 – 2.10.

    (Continua). Osservazioni alla tesi di Lytle, 90 – 2.11. Le ll. 5–9, 93 – 2.12. (Conti-

    nua). L‘ἔλδεημηο, 95 – 2.13. (Continua). Le funzioni dell‘Areopago, 98 – 2.14.

    (Continua). Le sanzioni, 102 – 2.15. Le ll. 10–12: la limitazione del numero di in-termediari, 103 – 2.16. Le ll. 12–15: l‘esposizione della costituzione davanti al

    Deigma e il ruolo dell‘epimelete della città, 106 – 2.17. Valutazione dell‘intervento

    adrianeo, 107.

    111 III. La legge di Adriano de re olearia

    3.1. Il documento epigrafico, 111 – 3.2. Testo, 113 – 3.3. Traduzione, 116 – 3.4. Contenuto della costituzione, 117 – 3.5. Contesto cronologico, 119 – 3.6. Tipologia

    di provvedimento imperiale, 120 – 3.7. (Continua). Rapporto tra la costituzione

    sull‘olio e il rescriptum di Castulo, 121 – 3.8. Le ll. 1–6: gli obblighi di consegna di

    una quota di olio, 124 – 3.9. Le ll. 6–11: gli obblighi di consegna di una percentuale

    del prodotto stimato. Il ruolo degli ἐιαηῶλαη, 127 – 3.10. ll. 11–19: l‘obbligo di di-chiarazione giurata, 130 – 3.11. Le ll. 19–28: gli obblighi per coloro che vendono ai

    fini dell‘esportazione, 131 – 3.12. Le ll. 28–33: le sanzioni contro coloro che abbia-

    no fatto false dichiarazioni. La κήλπζηο, 135 – 3.13. Possibili interpretazioni delle ll.

  • Indice 10

    34–41, 137 – 3.14. Le ll. 42–47: gli obblighi degli esportatori stranieri, 140 – 3.15. Le ll. 47–55: le competenze della Bule e dell‘Ecclesia, 140 – 3.16. (Continua). Il

    ruolo dello stratega, 147 – 3.17. Le ll. 55–60 : l‘appello al principe e al proconsole,

    148 – 3.18. (Continua). I θαθνῦξγνη, 150 – 3.19. (Continua). L‘acquisto dell‘olio al

    prezzo di mercato, 154 – 3.20. Le ll. 60–67: l‘ultima parte leggibile della legge, 155

    – 3.21. Valutazione dell‘intervento adrianeo, 156.

    159 Conclusioni

    167 Ringraziamenti

    169 Indice delle principali abbreviazioni

    173 Indice degli autori

  • 11

    Introduzione

    Diritto ed economica nel mondo greco. L’apporto della documen-

    tazione epigrafica

    Lo studio dell‘economia nella Grecia antica costituisce un ambito di

    ricerca che ha visto un costante e continuo incremento di interesse da parte degli studiosi dell‘antichità; numerose sono invero le pubblica-zioni, anche recentissime, tese a tracciare, attraverso il ricorso ad

    approcci, concezioni e metodi di indagine diversi, i meccanismi eco-nomici operanti in queste realtà territoriali dall‘età classica all‘epoca

    ellenistica sino a quella imperiale1.

    1 Dalle visioni ―primitiviste‖ e ―moderniste‖ alle più recenti indagini che, distanziandosi

    dalle due summenzionate posizioni, offrono nuovi approcci e metodi di analisi della storia

    dell‘economia greca e più in generale dell‘economia antica, il panorama degli studi in propo-

    sito è assai vasto. Per uno sguardo generale cfr. A. BRESSON, L’économie de la Grèce des

    cités (fin VIe–Ier siècle a. C.). I. Les structures et la production, Armand Colin, Paris, 2007,

    in part. pp. 7 ss. Tra i diversi contributi, limitandosi ad alcuni tra i lavori più significativi dell‘ultimo decennio, si vedano J. ANDREAU, V. CHANKOWSKI (a cura di) Vocabulaire et ex-

    pression de l’Économie dans le monde antique, Ausonius, Paris–Bordeaux 2007; A. BRESSON,

    L'économie de la Grèce des cités (fin VIe–Ier siècle a. C.). II. Les espaces de l'échange, Ar-

    mand Colin Paris 2008, ove ampi riferimenti agli studi precedenti; P. BRULE, J. OULHEN, F.

    PROST (a cura di), Économie et société en Grèce antique, 478–88 a.C., Presses universitaires de Rennes, Rennes 2007; P. BRUN (a cura di), Économies et sociétés en Grèce classique et

    hellénistique, Actes du colloque de la SOPHAU, Bordeaux 30–31 mars 2007, Presses univer-

    sitaires du Lirail, Toulouse 2007; CHR. FLAMENT, Une économie monétarisée: Athènes à

    l’époque classique (440–338). Contribution à l’étude du phénomène monétaire en Grèce an-

    cienne, Peeters, Louvain 2007; W. SCHEIDEL, I. MORRIS, R. SALLER (a cura di), The Cambridge Economic History of the Greco–Roman World, Cambridge University Press,

    Cambridge 2007; CHR. PÉBARTHE, Monnaie et marché à Athènes à l’époque classique, Berlin,

    Paris 2008; Y. ROMAN, J. DALAISON (a cura di), L’économie antique, une économie de

    marché?, De Boccard, Paris 2008; P. BANG, The Ancient Economy and New Institutional

    Economics, in JRS 99 (2009), pp. 194 ss.; A. BRESSON, Electrum Coins, Currency Exchange and Transaction Costs in Archaic and Classical Greece, in RBN 155 (2009), pp. 71 ss.; J.

    OBER, The Instrumental Value of Others and Institutional Change: An Athenian Case Study,

    in R. ROSEN, I. SLUITER (a cura di), Valuing Others in Classical Antiquity, Brill, Leiden–

    Boston 2010, pp. 155 ss.; Z.H. ARCHIBALD, J.K. DAVIES, V. GABRIELSEN, The Economies of

    Hellenistic Societies, Third to First Centuries B.C., Oxford Universisy Press, Oxford 2011; S. JOHNSTONE, A History of Trust in Ancient Greece, University of Chicago Press, Chicago

  • 12 Introduzione

    Restano tuttavia ancora a margine gli studi degli storici del diritto specificamente dedicati al ruolo e alle funzioni del potere pubblico in materia, così come relativamente trascurate sono le analisi volte a met-

    tere in luce la cornice giuridica determinante e definente le diverse scelte operate dalle istituzioni2.

    Per uno studio di questo tipo un campo privilegiato è offerto dalla legislazione tramandata attraverso la documentazione epigrafica 3. Quantunque in diversi studi in materia siano presenti approfondimenti

    più o meno specifici in merito a tale documentazione, in ragione del ruolo di primo piano che essa riveste in questo ambito di indagine, si

    può constatare come si tratti generalmente di ricerche su singole fonti o su singoli problemi o ancora su singoli problemi concernenti singole fonti. Difetta, invece, ancora un tentativo di selezione di fonti rilevanti

    e di analisi del loro insieme allo scopo di avere un quadro più ampio e concreto delle diverse realtà economiche e giuridiche e delle diverse

    forme di intervento realizzate.

    2011; L. CAPDETREY, CL. HASENOHR (a cura di), Agoranomes et édiles. Institutions des mar-chés antiques, Ausonius, Bordeaux–Paris 2012; V. CHANKOWSKI, P. KARVONIS (a cura di),

    Tout vendre, tout acheter. Structures et équipements des marchés antiques, Ausonius, Bor-

    deaux 2012; K. KONUK (a cura di), Stéphanèphoros. De l’économie antique à l’Asie Mineure.

    Hommages à Raymond Descat, Ausonius, Bordeaux 2012; P. VAN ALFEN, Problems in the

    Political Economy of Archaic Greek Coinage, in Notae Numismaticae 7 (2012), pp. 13 ss.; F. DE CALLATAŸ (a cura di), Quantifying the Greco–Roman Economy and Beyond, Edipuglia,

    Bari 2014; L. M IGEOTTE, Les finances des cités grecques aux périodes classique et hellénis-

    tique, Les Belles Lettres, Paris 2014; E.M. HARRIS, D.M. LEWIS, M. WOOLMER, The Ancient

    Greek Economy: Markets, Households and City–States, Cambridge University Press, Cam-

    bridge; D. KEHOE, D.M. RATZAN, U. YIFTACH (a cura di), Law and Transaction Costs in the Ancient Economy, University of Michigan Press, Ann Arbor 2015; A. BRESSON, The Making

    of the Ancient Greek Economy. Institutions Markets and Growth the City–States, Princeton

    University Press, Princeton 2016; V. CHANKOWSKI (a cura di), Qu’est–ce qu’une crise éco-

    nomique dans l’Antiquité?, in corso di stampa. 2 Per alcune significative eccezioni, relative principalmente all‘epoca della dominazione

    romana, cfr. infra ntt. 17–19. Si segnala altresì il recente contributo di G. THÜR, Transaction

    Costs in Athenian Law, in D. KEHOE, D.M. RATZAN, U. YIFTACH (a cura di), op. cit., pp. 36 ss.

    Sul ruolo del potere pubblico in materia hanno invece indugiato diversi studi di storia

    dell‘economia antica. Oltre ai contributi indicati nella precedente nt. 1, nei quali, in maniera

    più o meno approfondita sono affrontati i problemi in discorso, si segnala, tra gli altri, J. ANDREAU, P. BRIANT, R DESCAT (a cura di), Économie antique. Les échanges dans

    l’Antiquité: le rôle de l’État, Emprimerie Fournié, Saint–Bertrand–de–Comminges 1997. 3 Sul ruolo particolarmente rilevante delle fonti epigrafiche per lo studio della storia eco-

    nomica ateniese di età ellenistica cfr. G. OLIVER, Économie et société dans une cité

    hellenistique. L’exemple d’Athènes au IIIe siècle, in P. BRUN (a cura di), Économies et socié-tés, cit., p. 277.