Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

13
1 Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope” Complementarità Insostituibilità delle risorse Complessità informativa e incertezza Forme di interdipendenza Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo Incertezza e divergenza tra interessi sulle soluzioni organizzative

description

Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa. Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope” Complementarità Insostituibilità delle risorse Complessità informativa e incertezza Forme di interdipendenza - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

Page 1: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

1

Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

• Economie di specializzazione• Economie di scala• Economie di “scope”• Complementarità• Insostituibilità delle risorse• Complessità informativa e incertezza• Forme di interdipendenza• Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo• Incertezza e divergenza tra interessi sulle soluzioni

organizzative

Page 2: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

2

Economie di specializzazione

Aumento della produttività tramite la specializzazione degli operatori su attività sempre più focalizzate, fino al

punto da non essere più tecnicamente divisibili

Aumento della produttività tramite la specializzazione degli operatori su attività sempre più focalizzate, fino al

punto da non essere più tecnicamente divisibili

Elementi chiave

• Apprendimento;

•Approfondimento;

•Focalizzazione;

• Stabilità;

Page 3: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

3

Economie di scala

La diminuzione dei costi unitari di produzione di beni o servizi al crescere della scala in cui sono impiegati i

fattori di produzione

La diminuzione dei costi unitari di produzione di beni o servizi al crescere della scala in cui sono impiegati i

fattori di produzione

Elementi chiave

• Servizi materiali e servizi immateriali;

•Discontinuità e inseparabilità tecniche;

•Dimensioni del mercato.

Page 4: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

4

Economie di “scope”

I costi unitari di produzione diminuiscono allorchè più tipi di beni o servizi siano prodotti congiuntamente utilizzando le

stesse risorse, impianti, know how, risorse umane con una data qualificazione

I costi unitari di produzione diminuiscono allorchè più tipi di beni o servizi siano prodotti congiuntamente utilizzando le

stesse risorse, impianti, know how, risorse umane con una data qualificazione

• Apprendimento;

•Risorse un eccesso;

•Risorse di base (core), con componenti relativamente universali, flessibili potenzialmente comuni a più attività;

•Appropriabilità

Elementi chiave

Page 5: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

5

Complementarità

La complementarità tra risorse e competenze consente di generare output di valore diverso da quelli già esistenti o di produrli a

minor costo.

E’ una variabile importante per comprendere la grande espansione del fenomeno delle alleanze tra imprese con

competenze diverse orientate alla ricerca, sviluppo e realizzazione di nuovi prodotti basati su tali risorse complementari.

La complementarità tra risorse e competenze consente di generare output di valore diverso da quelli già esistenti o di produrli a

minor costo.

E’ una variabile importante per comprendere la grande espansione del fenomeno delle alleanze tra imprese con

competenze diverse orientate alla ricerca, sviluppo e realizzazione di nuovi prodotti basati su tali risorse complementari.

La ricerca di complementarità tra risorse può essere sistematizzata e operazionalizzata attraverso strumenti di analisi

delle relazioni tra risorse come matrici risorse/risorse o risorse/attività

Page 6: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

6

Insostituibilità delle risorse

Fonti di insostituibilità

• possesso concentrato in alcuni attori di risorse naturali ambite e rare;

•Rapporto tra dimensioni della domanda e dimensione minima efficiente delle imprese;

•Innovazione e differenziazione del proprio output da quello di potenziali concorrenti;

•Specificità ad un uso o ad un utilizzatore delle risorse investite in una relazione.

Page 7: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

7

Ritorni economici superiori a quelli necessari per attrarre la risorsa in un dato impiego o attività

Costi di ricerca di partner, di negoziazione delle condizioni di scambio o di cooperazione, di controllo che gli accordi siano rispettati

Page 8: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

8

Conseguenze organizzative di base dell’insostituibilità

Differenziazione degli output e specificità delle risorse

Divisione negoziata delle rendite

Monopoli naturali e rapporto tra dimensioni del mercato e dell’impresa

Regolazione

Page 9: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

9

Complessità informativa e incertezza

• Conoscenza dei possibili stati del mondo• Variabilità• Conoscenza delle relazioni causa - effetto• Chiarezza delle preferenze• Osservabilità e misurabilità• Numero di informazioni• Asimmetria informativa (adverse selection, moral

hazard)

Page 10: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

10

Principali implicazioni organizzative della complessità informativa

Complessità computazionale

• Variabilità

•Numero di elementi

•Incompletezza delle conoscenze sulle probabilità

Forme organizzative a decisioni adattive

decentrate, informazioni codificate

Complessità conoscitiva

Incompletezza delle conoscenze su:

• preferenze

•Possibili stati del mondo

•Nessi causa-effetto

• comportamenti e/o risultati occorsi

Forme organizzative a decisioni adattive,

congiunte, informazioni poco

codificate

Page 11: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

11

5

Forme di interdipendenza

IntensivaPooled

ReciprocaSequenzialetransazionale

associativa

semplice complessa

Page 12: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

12

Interdipendenza transazionale

Trasferimento di beni e servizi attraverso un’interfaccia tecnicamente separabile

Interdipendenza sequenziale A B

Interdipendenza reciproca A B

Interdipendenza associativa

Unione di sforzi, allineamento dei comportamenti, azione comune

Interdipendenza pooled (uso di risorse comuni)

Interdipendenza intensiva (risorse comuni e attività comuni)

Page 13: Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa

13

Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo

Conflitto d’interesse

incertezza insostituibilità

Potenziale di opportunismo

• Regole, autorità, pegni e garanzie

• Condivisione dei diritti di proprietà