Le teorie liberali dei diritti naturali nell’età della ... · PDF...

download Le teorie liberali dei diritti naturali nell’età della ... · PDF filecongiuntamente agli sviluppi del pensiero liberale, il ... il trionfo del mondo occidentale e ... origini che

If you can't read please download the document

Transcript of Le teorie liberali dei diritti naturali nell’età della ... · PDF...

  • Le teorie liberali dei diritti naturali nellet della globalizzazione

    Candidato:

    Dario Colasanto

    Abstract

    Con limplosione dellUnione Sovietica e con la definitiva sconfitta dellideologia comunista, la realt internazionale stata investita da uno scambio di beni, servizi e risorse umane, tale da riproporre a livello globale sia un dibattito sulla legittimit della sovranit del potere statale, sia lintensificarsi del confronto interculturale, reso in precedenza quiescente dallo scontro ideologico della guerra fredda.

    In unepoca in cui, con lo svilupparsi del processo di globalizzazione, non solo i tentativi dello stato nazionale di operare un controllo sulla propria economia si infrangono contro linfluenza del mercato globale, ma anche i concetti di ordine, di produzione legislativa e di politica economica necessitano di una profonda revisione, la realt occidentale, incentrata sulla sovranit popolare e sullo stato-nazione liberal-democratico, diviene sede di molteplici dibattiti filosofici riguardanti i diritti umani, la teoria politica e la teoria economica e finanziaria. Sono, quindi, le diverse correnti liberali (Classical Liberalism, Liberal e Libertarianism) evolutesi dal pensiero lockeano che, riconoscendo il carattere naturale e inalienabile dei diritti dell'individuo e negando ogni forma di potere assoluto, si interrogano e si confrontano sulla legittimit dellattuale forma di stato. Pertanto, se come emerge dal dibattito tra le antitetiche posizioni dei Liberals e degli anarcocapitalisti, lo stato come oggi lo conosciamo sopravviver o estender le sue competenze, o se invece, diventer uno stato minimo o addirittura scomparir completamente, dipender perlomeno in parte anche dallo sviluppo del dibattito filosofico-politico (occidentale) e dallo sviluppo del processo di globalizzazione. Peraltro, anche se il Classical Liberalism, con lesaltazione dellindividualismo metodologico e dei principi delleconomia marginalista in ambito sociale e politico supera le contraddizioni storiche del liberalismo lockeano, la realt storica si comunque sviluppata in una direzione antitetica. Infatti, il tentativo di giustificare listituzione statale esclusivamente per la sua capacit di produrre un ordine sociale in grado di difendere le libert individuali attraverso unidea evoluzionistica della storia e delle istituzioni, non stato sufficiente a invertire la tendenza alla diffusione del compromesso liberal-democratico, in cui la necessit della giustizia sociale, e il conseguente ampio interventismo statale, limitano di fatto la libert individuale. Inoltre, le stesse contraddizioni insite nel modello liberal-democratico sono attualmente rese ancor pi evidenti dagli sviluppi del processo di globalizzazione, che riducono le possibilit economiche e politiche dei singoli stati nazione di fronte ad una realt multiculturale ed economicamente globale. Cos, anche giustificate dallo svilupparsi della realt globale, irrompono le critiche del Libertarianism allattuale ordine politico, che sottolineano lillegittimit e linefficienza dellistituzione statale a favore del libero mercato, unica istituzione capace di produrre certezza nel rispetto dei diritti naturali di propriet. Tuttavia, mentre il dibattito filosofico-politico occidentale si concentra sulla legittimazione di unistituzione capace di produrre certezza senza intaccare le libert individuali, i messaggi politici liberali tentano di ergersi a validit universale sul piano internazionale, forse non tenendo nel dovuto conto lemergere di una realt multiculturale ben pi ampia e varia delle possibilit universalistiche del liberalismo. Infatti, se si considerano le teorie della globalizzazione congiuntamente agli sviluppi del pensiero liberale, il liberalismo politico nella sua difesa universale dei diritti individuali si mostra fortemente influenzato dalle sue origini culturali cristiane. Del resto, se la globalizzazione a favorire i principi liberali riducendo le capacit dello stato nazione di

  • imporre un ordine sociale capace di difendere le libert individuali, allora il liberalismo non pu non tener conto della realt multiculturale che la stessa globalizzazione impone.

    Non potendosi, quindi, affrontare il rapporto fra globalizzazione e libert individuale limitatamente ai confini statali, ma essendo necessario considerare lo spazio internazionale in cui le scelte politiche si dimostrano interdipendenti da quelle economiche, si assiste allo scontro fra le posizioni universaliste e il relativismo culturale: chi ritiene oramai inevitabile il trionfo del mondo occidentale e della sua forma politico-economica sul globo si oppone a chi individua nella globalizzazione laccelerazione di quel processo di rinascita delle culture nazionali, sorto dalle ceneri della guerra fredda, che condurr il resto del mondo alla ribellione contro limperialismo occidentale.

    Tuttavia, essendo entrambe queste posizioni profondamente intrise della peculiarit culturale occidentale, come d'altronde gli stessi tentativi dei movimenti liberali di costituire le basi per un ordine universale, tali teorie dimostrano la loro difficolt, se non lincapacit, di comprendere la realt multiculturale globale allinterno di uno schema teorico occidentale. Pertanto, pur ammettendo, con le posizioni relativiste, lesistenza di una realt multiculturale indipendente dalla civilt occidentale, e in ascesa sul panorama politico, economico e militare internazionale, non comunque possibile prevedere con certezza gli effetti dei processi di globalizzazione. Se la diffusione dellinformazione e lo sviluppo della tecnologia saranno capaci di creare un processo culturale convergente, o divergente, e quindi se loccidente sar capace di attuare una societ internazionale in stile kantiano fondata sulla democrazia liberale, o se le differenze culturali condurranno il mondo a un conflitto culturale universale, sono attualmente possibilit future indeterminabili. Tuttavia, sembra certo che a seconda di come si svilupper il processo di globalizzazione, lindividuo e la sua libert saranno le sue vittime o i suoi beneficiari, mentre lattuale stato nazione sar reso inerme o subordinato dal divenire della realt globale. Comunque, nonostante ogni approccio universalistico alla realt globale mostri necessariamente le sue radici culturali, si pu almeno ritenere valida la possibilit di un dialogo interculturale su posizioni realmente simmetriche.

  • 2

    Premessa

    Con la conclusione della Guerra fredda nel 1989 i confini nazionali ed

    ideologici hanno subito una notevole espansione, dando cos origine ad uno

    scambio di beni, servizi e risorse umane a carattere globale. Lavanzare del

    processo di globalizzazione, quando lepoca caratterizzata dalla coincidenza

    tra spazio politico() e spazio economico (mercato nazionale politicamente

    controllato e indirizzato al raggiungimento di finalit), si avvia al tramonto1,

    riaccende in occidente molteplici dibattiti filosofici riguardanti i diritti umani, la

    teoria politica e la teoria economica e finanziaria. Quindi, anche nellambito delle

    scienze sociali contemporanee, posizioni universaliste si scontrano con il

    relativismo culturale: chi ritiene oramai inevitabile il trionfo del mondo

    occidentale e della sua forma politico-economica sul globo si oppone a chi

    individua nella globalizzazione laccelerazione di quel processo di rinascita delle

    culture nazionali, tenute quiescenti dai blocchi sovietico e americano, che

    condurr il resto del mondo alla ribellione contro limperialismo occidentale.

    Inoltre, c da chiedersi se la globalizzazione altro non sia che la pi

    moderna forma di occidentalizzazione, se il processo di universalizzazione del

    modo e del livello di vita potr proseguire indefinitivamente, eliminare tutti gli

    ostacoli e portare una vera unificazione del mondo2, e se loccidente potr

    esportare quei modelli politico-culturali che oggi sono al centro di numerosi

    dibattiti. La forma nazionale-statale, che stata il mezzo dellespansione

    occidentale3, evolutasi nei vari regimi politici democratici, rischia infatti di essere

  • 3

    travolta dallespansione dei mercati e dellinterdipendenza internazionale4, nonch

    dalle critiche mosse contro i concetti di ordine, di produzione legislativa e di

    politica economica provenienti dalle pi moderne correnti liberali. Se, come

    emerge dal dibattito tra le antitetiche posizioni dei Liberals e degli

    anarcocapitalisti, lo stato come oggi lo conosciamo sopravviver o estender le

    sue competenze, o se invece, diventer uno stato minimo o addirittura scomparir

    completamente, dipender perlomeno in parte anche dallo sviluppo del

    dibattito filosofico-politico (occidentale) e dallo sviluppo del processo di

    globalizzazione.

    Appunto per tentare di capire quale sar levoluzione delle istituzioni e

    dellordine, alla base della societ moderna, e su quali temi si confrontano le

    attuali correnti filosofiche interne al pensiero liberale (Classical Liberalism,

    Liberal e Libertarianism), sembra necessario ripercorrere le loro origini che si

    estendono a ritroso sino a John Locke, che per la sua teoria della propriet

    individuale considerato il fondatore del liberalismo5. Infatti, nel contratto

    sociale lockeano vi quel riconoscimento del carattere naturale e inalienabile dei

    diritti dell'individuo, reso possibile dalla negazione di ogni forma di potere

    assoluto e dalla formulazione della dottrina della separazione dei poteri, che

    rappresenta lorigine culturale del liberalismo politico moderno.

    Tuttavia il liberalismo lockeano, fondandosi sullerronea teoria del valore-

    lavoro, non ha potuto resistere agli sviluppi poli