Le tabelle di decompressione

27
INCIPI FONDANTI DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE E I INCIPI FONDANTI DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE E I IZZO NEL CALCOLO DELLA DESATURAZIONE IZZO NEL CALCOLO DELLA DESATURAZIONE

description

 

Transcript of Le tabelle di decompressione

Page 1: Le tabelle di decompressione

I PRINCIPI FONDANTI DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE E IL LOROI PRINCIPI FONDANTI DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE E IL LOROUTILIZZO NEL CALCOLO DELLA DESATURAZIONEUTILIZZO NEL CALCOLO DELLA DESATURAZIONE

Page 2: Le tabelle di decompressione

Questa sera parleremo dei principi della saturazione dei tessuti sottoposti ad azoto in pressione.Vedremo gli studi di Haldane e la nascita delle prime tabelle di decompressione della marina militare americana.Analizzeremo poi le tabelle di decompressione con particolare attenzione a quella per immersioni ripetitive. Termineremo con un’esercitazione pratica dei calcoli di consumo e decompressione di due immersioni all’interno delle 12 ore.

Page 3: Le tabelle di decompressione
Page 4: Le tabelle di decompressione

NEL 1912 JOHN SCOTT HALDANE, FISICO BRITANNICO,

PUBBLICO’ LE PRIME TABELLE DI DECOMPRESSIONE PER LA

MARINA MILITARE AMERICANA. QUESTE TABELLE SERVIVANO

PER STABILIRE L’ESATTA DECOMPRESSIONE NECESSARIA

PER DESATURARSI SUFFICIENTEMENTE AL TERMINE

DI UN’IMMERSIONE

MA COME FECE A CALCOLARLE?MA COME FECE A CALCOLARLE?

Page 5: Le tabelle di decompressione

Agli inizi del 1800 avvenne l'invenzione di una pompa a mano che poteva erogare aria compressa all'interno di uno scafandro chiuso. La pompa a mano permise anche di costruire camere abbastanza spaziose da alloggiare più persone che poterono lavorare sul fondo, restando all'asciutto. Queste camere presero il nome di “CASSONI”.L'utilizzo a scopo lavorativo di tali "cassoni" mise in luce una nuova inspiegabile malattia: finito il turno i lavoratori tornavano in superficie ed erano frequentemente colpiti da sintomi come disturbi respiratori o acuti dolori articolari o addominali. Dopo qualche tempo i disturbi scomparivano ma in alcuni casi i “cassonisti” non riuscivano più a liberarsene. Affermavano di stare meglio durante il lavoro, per poi peggiorare nuovamente alla fine della giornata. Con l'aumentare del tempo d'esposizione alle alte pressioni e della profondità aumentarono i disturbi e comparirono i primi decessi con una frequenza che divenne preoccupante. Questa patologia fu chiamata "malattia dei cassoni".

Page 6: Le tabelle di decompressione

HALDANE FU CHIAMATO A STUDIARE QUESTE PATOLOGIE CHE GIA’ AL TEMPO VENIVANO RICONDOTTE A PROBLEMI LEGATI ALLA

DESATURAZIONE DELL’AZOTO. LE SUE RICERCHE GLI DIEDERO LA POSSIBILITA’ DI CAPIRE CHE DIVERSI TESSUTI HANNO DIVERSI TEMPI DI DIVERSI TESSUTI HANNO DIVERSI TEMPI DI

SATURAZIONESATURAZIONE SE SOTTOPOSTI AD AZOTO IN PRESSIONE

Page 7: Le tabelle di decompressione

Haldane scoprì che l’ASSORBIMENTO ed il RILASCIO di gas dai tessuti non procedono a velocità costante ma

diminuiscono con il passare del tempodiminuiscono con il passare del tempo

Definì così che ogni tessuto si satura in SEI PERIODI e che

ogni PERIODO satura il 50% del

tessuto stesso

Definì così che ogni tessuto si satura in SEI PERIODI e che

ogni PERIODO satura il 50% del

tessuto stesso

Page 8: Le tabelle di decompressione

TESSUTO CON TEMPO DI EMISATURAZIONE DI 5 MINUTI

HALDANE CAPI’ CHE UN TESSUTO CON UN TEMPO DI EMISATURAZIONE DI 5 MINUTI SI SATURA IN 30 MINUTI

Page 9: Le tabelle di decompressione

UTILIZZIAMO QUINDI IL PERIODO COME UNITA’ DI MISURA PER CALCOLARE I TEMPI DI SATURAZIONE E

DESATURAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO

UTILIZZIAMO QUINDI IL PERIODO COME UNITA’ DI MISURA PER CALCOLARE I TEMPI DI SATURAZIONE E

DESATURAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO

E' IMPORTANTE ANCHE RICORDARE CHE IL TEMPO CHE IL

TESSUTO IMPIEGA PER RAGGIUNGERE UNA

SATURAZIONE PARI AL 50% E’ UNA CARATTERISTICA DEL

TESSUTO STESSO

E' IMPORTANTE ANCHE RICORDARE CHE IL TEMPO CHE IL

TESSUTO IMPIEGA PER RAGGIUNGERE UNA

SATURAZIONE PARI AL 50% E’ UNA CARATTERISTICA DEL

TESSUTO STESSO

Page 10: Le tabelle di decompressione

PER SEMPLIFICAZIONE SI DEFINISCE CHE IL TEMPO DI EMISATURAZIONE DEL CORPO UMANO E’ DI CIRCA 120 120

MINUTI MINUTI (ultimo compartimento di Haldane)

PER QUESTO DICIAMO CHE IL CORPO UMANO SI SATURA IN 12 ORE12 OREPER QUESTO DICIAMO CHE IL CORPO UMANO SI SATURA IN 12 ORE12 ORE

Page 11: Le tabelle di decompressione

TUTTAVIA DAGLI STUDI DI HALDANE AD OGGI SONO STATI FATTI MOLTI PASSI AVANTI. SONO STATI

SCOPERTI IN LABORATORIO TESSUTI CON TEMPI DI SATURAZIONE FINO A 48 ORE CHE HANNO PORTATO

AD UN AGGIORNAMENTO DELLE TABELLE E DEGLI ALGORITMI DEI COMPUTER BASATI SU

COMPARTIMENTI HALDANIANI (che oggi raggiungono fino a 18 compartimenti )

TUTTAVIA DAGLI STUDI DI HALDANE AD OGGI SONO STATI FATTI MOLTI PASSI AVANTI. SONO STATI

SCOPERTI IN LABORATORIO TESSUTI CON TEMPI DI SATURAZIONE FINO A 48 ORE CHE HANNO PORTATO

AD UN AGGIORNAMENTO DELLE TABELLE E DEGLI ALGORITMI DEI COMPUTER BASATI SU

COMPARTIMENTI HALDANIANI (che oggi raggiungono fino a 18 compartimenti )

DATO CHE I TEMPI DI EMISATURAZIONE VALGONO ANCHE PER LA DECOMPRESSIONE DICIAMO CHE IL NOSTRO CORPO SI DESATURA

IN 12 ORE12 ORE

DATO CHE I TEMPI DI EMISATURAZIONE VALGONO ANCHE PER LA DECOMPRESSIONE DICIAMO CHE IL NOSTRO CORPO SI DESATURA

IN 12 ORE12 ORE

Page 12: Le tabelle di decompressione
Page 13: Le tabelle di decompressione
Page 14: Le tabelle di decompressione
Page 15: Le tabelle di decompressione

INTERVALLO DI SUPERFICIEINTERVALLO DI SUPERFICIE IMMERSIONE RIPETITIVAIMMERSIONE RIPETITIVA

Page 16: Le tabelle di decompressione
Page 17: Le tabelle di decompressione
Page 18: Le tabelle di decompressione

PROGRAMMAZZIONE di IMMERSIONE A 28 mtbombola 15lt - pres. 200 BAR - tempo 20 min.

PROGRAMMAZZIONE di IMMERSIONE A 28 mtbombola 15lt - pres. 200 BAR - tempo 20 min.

• Calcolo dell’aria disponibile fornita dalla bombolaCalcolo dell’aria disponibile fornita dalla bombola• Calcolo del consumo alla massima profonditàCalcolo del consumo alla massima profondità• Calcolo dei tempi (autonomia bombola / la profondità, Calcolo dei tempi (autonomia bombola / la profondità,

tempo di risalita, tempo tabellare massimo)tempo di risalita, tempo tabellare massimo)• Verifica curva sicurezza su tabelle di decompressioneVerifica curva sicurezza su tabelle di decompressione

Page 19: Le tabelle di decompressione

Calcolo aria utile della bombola

Calcolo aria utile della bombola

Capacità bombola = 15ltCarica della bombola = 200 atm

Aria totale bombola = 15lt X 200 atm =Aria totale bombola = 15lt X 200 atm =3.0003.000 lt lt

Riserva non utilizzabile 50 atmCapacità bombola = 15lt

Atmosfere riserva = 50 atmAria riserva: 15lt X 50 atmAria riserva: 15lt X 50 atm = 750750 lt lt

ARIA UTILEARIA UTILE(ARIA TOTALE – RISERVA)

3.0003.000 lt - lt - 750750 lt lt = 2.2502.250 lt lt

Page 20: Le tabelle di decompressione

consumo medio s.l.m (a 1 atm): 2020 l/m

pressione alla max prof. =(28m :10)+1= 3,83,8 ata Consumo alla max prof. =

(consumo s.l.m x pressione max profondità) 2020lt/m x 3,83,8 ata = 7676 lt

+maggiorazione 10%

7676 lt + 10% = 7676 lt + 7,67,6 lt = 8484 lt

Consumo alla massima profonditàConsumo alla massima profondità

Page 21: Le tabelle di decompressione

aria utile : consumo alla max aria utile : consumo alla max profonditàprofondità

2,2502,250 lt : lt : 8484 l/m = l/m = 26,7826,78 ( (26’:4826’:48””))

Calcolo dei tempiCalcolo dei tempiautonomia della bombolaautonomia della bombola

Calcolo dei tempiCalcolo dei tempiautonomia della bombolaautonomia della bombola

Page 22: Le tabelle di decompressione

Calcolo del tempo di risalitaCalcolo del tempo di risalitaCalcolo del tempo di risalitaCalcolo del tempo di risalita

tempo risalita = (c+d+c+f+f)in cui:

C= (profondità Max : 9) = (28 : 9) = 3 (min.)D= (deep stop) 1 min a ½ profondità maxF= (extra deep stop) +(2 min x risalita da -5mt)

Tempo risalita Tempo risalita = = 22++11++11++33++22 = = 99 min

Page 23: Le tabelle di decompressione

Calcolo del tempo tabellareCalcolo del tempo tabellareCalcolo del tempo tabellareCalcolo del tempo tabellare

Tempo max tabellare a 28 mtAutonomia bombola = 26’ : 48”

Tempo totale di risalita = 9’ Tempo tabellare massimo =17’17’

Il tempo di fondo si dovrà ridurre daIl tempo di fondo si dovrà ridurre da 19’19’ (20’-1’ di extra deep stop) a(20’-1’ di extra deep stop) a 17’17’

Page 24: Le tabelle di decompressione

Verifica curva sicurezza su tabelle di Verifica curva sicurezza su tabelle di decompressionedecompressione

Verifica curva sicurezza su tabelle di Verifica curva sicurezza su tabelle di decompressionedecompressione

Page 25: Le tabelle di decompressione

PROGRAMMAZZIONE 2° IMMERSIONE A PROGRAMMAZZIONE 2° IMMERSIONE A 25 m25 mtt

bombola 15lt- press. 200 BAR - tempobombola 15lt- press. 200 BAR - tempo 16 min. FAR 1°imm. (F) FAR 1°imm. (F)

Intervallo di superficie: 3 ore/50 minIntervallo di superficie: 3 ore/50 min..

Page 26: Le tabelle di decompressione

PROGRAMMAZZIONE 2° IMMERSIONE A PROGRAMMAZZIONE 2° IMMERSIONE A 25 m25 mtttempo tabellare di fondo 16 min.tempo tabellare di fondo 16 min.

Tempo di penalizzazione da aggiungere (tab. 3) 13 min.Tempo di penalizzazione da aggiungere (tab. 3) 13 min.Nuovo tempo tabellare = penaliz. + T.di fondo (13 +16)= Nuovo tempo tabellare = penaliz. + T.di fondo (13 +16)= 2929

Page 27: Le tabelle di decompressione

LUCA LANDI – CORMORANO SUB FORLI’LUCA LANDI – CORMORANO SUB FORLI’