LE SOCIETÀ MULTICULTURALI -   Multiculturali_1-2... · Visione della scienza politica:...

18
LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo

Transcript of LE SOCIETÀ MULTICULTURALI -   Multiculturali_1-2... · Visione della scienza politica:...

LE SOCIETÀ

MULTICULTURALI E. Colombo

Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale

Visione della filosofia politica: mette in primo

piano problemi normativi e di teoria della giustizia

- Differenza/universalismo - conciliazione/diritti

democratici

Visione della scienza politica: definizione di misure di welfare per integrazione minoranze - Azione politica efficace/rispetto principi p.o. - Gestione delle differenze

Visione ideologica: ideale forma di convivenza sociale

- stabilità/mutamento - continuità/discontinuità

Multiculturalismo

Crisi della modernità e tema della differenza

Nascita del multiculturalismo

Anni ‘80: Mutamenti della struttura e delle relazioni sociali che hanno caratterizzato la modernità

Si riferisce alla presenza di differenze nelle abitudini culturali, nelle preferenze e nei valori che convivono nel medesimo spazio sociale

Differenza come elemento di distinzione che fonda l’immagine di sé

Il ruolo delle differenze

Le differenze dovute a immigrazione sono sempre esistite

In ottica illuminista prevale il tema dell’uguaglianza

Nello Stato-nazione, necessità dell’omogeneità culturale, quindi ostilità verso le differenze

Tema del melting pot: idea che le differenze potessero essere raggruppate e e dare vita a una società nuova e migliore

Crisi dell’universalismo

Necessità di risolvere il problema razziale

Nascita dei movimenti sociali per il riconoscimento dei diritti e l’emancipazione delle minoranze

Uguaglianza solo come facciata

Illusione dell’uguaglianza

Necessità di passare dall’ideale dell’uguaglianza alla pratica

Anni ‘60

Ripensamento della “bontà” dell’assimilazionismo

Promozione dell’idea di inclusione e piena cittadinanza

Movimenti radicali

• Richiesta di riconoscimento delle differenze • Richiesta di riconoscimento del valore della cultura

nera

Movimenti contro le

discriminazioni

• Rifiuto dei modelli di vita e dei valori della società borghese

• Rivendicazione della diversità

Movimenti dei giovani e degli

studenti

• Recriminazione del fatto che l’uguaglianza sia pensata solo per gli esseri umani di sesso maschile

• Richiesta del riconoscimento delle specificità femminili

Movimenti delle donne

Crisi dello Stato-Nazione

Valutazione positiva della differenza (in aumento con gli anni ‘80)

Critica dell’ideale di uguaglianza si valorizza la “possibilità di scelta”

Dagli anni ‘50: consumismo e individualismo

Indebolimento dello Stato-nazione e dell’idea di cittadinanza

Nuove fonti di identificazione (non più nazionale, ma sovranazionale o locale)

Diffusione dei mezzi di comunicazione di massa

Crisi della “Verità” Epistemologia positivista Le rappresentazioni umani devono descrivere la realtà il più precisamente possibile

Filosofia del linguaggio, ermeneutica Il linguaggio non solo riflette la realtà, ma la costruisce attivamente

Antropologia interpretativa, etnometodologia La verità e la realtà sono come azione politica

Politiche della differenza

Crisi della modernità

Rilevanza fenomeni e

processi culturali

Multiculturalismo

Politica della differenza

Polisemia del multiculturalismo

Stati-nazione e differenze Differenze date da minoranze nazionali - Due comunità differenziate su piano linguistico-culturale - Differenze del passato che riemergono - Minoranze inglobate che non si riconoscono nella nazione

Presenza di culture o etnie divise tra più Stati

Nuove richieste di differenziazione di gruppi che si presentano come nuove minoranze interne

Minoranze interne marginalizzate – popolazioni native

Processi migratori - Migrazioni coloniali o di conquista - Immigrazione (dal dopoguerra a oggi)

Le politiche europee verso gli immigrati

• L’appartenenza alla comunità nazionale deve fondarsi sulla condivisione di ideali e tradizioni comuni, deve essere una scelta individuale e responsabile

• Lo stato deve garantire uguaglianza individuale • Critiche: separazione vita individuale/vita collettiva

Modello assimilazionista

• Prevede un certo grado di diversità culturale, a patto del rispetto delle leggi

• La libertà è percepita come aut0onomia, piuttosto che come eguaglianza

• Critiche : il sistema democratico può mascherare la convinzione di superiorità

Modello pluralista

• Immigrati come ospiti temporanei • Tutela della diversità in vista di un rientro in patria • Critica: vede le differenze etniche e cultural come

immodificabili

Istituzionalizzazione della precarietà

Problemi e contraddizioni del multiculturalismo

Usi molteplici della differenza Dimensione

politica

Relazioni di potere

Inclusione/esclusione

Rivendicazioni inclusive/difensive

Dimensione simbolica

Codici e sistemi simbolici

Processo di individuazione

Processo di identificazione

Ambiti di dibattito multiculturale

Linguaggio (politically correct)

Istruzione (questione dei

curricola)

Politiche pubbliche

(affirmative action)

Libertà religiosa (politiche

dell’identità)

Ambiti di dibattito

Paradossi del multiculturalismo

Insistere sulla differenza può condurre a indifferenza verso le altre diversità (presupponendo che la nostra è la migliore)

Insistere sulla differenza può condurre a una chiusura per proteggere la propria cultura dalle “contaminazioni”

Sottolineare l’appartenenza a un gruppo specifico per ottenere vantaggi porta alla frantumazione del tessuto sociale