LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

11
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI TAOISMO Prof. Vincenzo Cremone

Transcript of LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Page 1: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI

TAOISMO

Prof. Vincenzo Cremone

Page 2: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

Il cinese nasce taoista,diviene confuciano da adulto

e muore buddhista.(detto popolare)

Page 3: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

La religione cinese è più un'entità morale, culturale e politica che teologica. Infatti in Cina il termine "religione" (tsung-chiao) indica letteralmente una linea di insegnamenti. L'uomo cinese ne accetta tradizionalmente tre: il sistema etico confuciano per la vita pubblica, il sistema taoista per quanto riguarda i rituali e l'atteggiamento verso la natura, e le concezioni del buddhismo per quanto riguarda la salvezza e l'aldilà. Le tre dottrine sono i punti d'appoggio della fede e delle necessità religiose del mondo cinese, convivono e si armonizzano tra loro nella pratica religiosa e sociale.

Prof. Vincenzo Cremone

Page 4: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Durante il III e il IV secolo d.C. il

Buddhismo Mahayana si diffuse

capillarmente in Cina durante

un periodo di estrema

instabilità politica. Fu allora che

il Taoismo ha cominciato ad

organizzarsi, con templi, riti e

un clero. In particolare è

emersa la tendenza al

monachesimo, con l'istituzione

di monasteri sia maschili che

femminili, ad imitazione del

Buddhismo. Prof. Vincenzo Cremone

Page 5: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

Parlando della storia del taoismo non si può fare a meno di nominarne il fondatore, Lao-Tzu o Lao-Tze (604 - 520 a.C.) archivista reale e cronista di corte, fu visitato da Confucio, che gli domandò dei riti taoisti. Stanco della corruzione della vita pubblica, abbandonò la patria. Giunto al confine occidentale, fu implorato dal suo amico Yin-Hsi di lasciargli un libro che contenesse l’essenza della sua dottrina. Fu così che egli scrisse il TAO TEH-CHING.

Il fondatore

Page 6: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

La dottrinaAll’origine di tutto vi è il Tao (via –

cammino – dottrina) che esiste di per

sé stesso ed è all’origine di tutto.

Dal Tao derivano i due opposti Yin e

Yang.

Page 7: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

La dottrina

Yin e Yang rappresentano i due

principi fondamentali dell’universo.Yang: rappresentato in bianco è il principio positivo, il cielo, il giorno, il sole, l’elemento leggero, il maschile. Yin: rappresentato in nero è il principio negativo, la terra, la notte, il materiale, la quiete, il femminile. Non si contrastano, ma si completano in un perfetto equilibrio. Dalla loro fusione trae origine l’universo.È importante mettere in evidenza che Yin e Yang non hanno alcun significato morale Buono-Cattivo.

Page 8: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

La dottrinaL’essere umano deve tendere al miglioramento del proprio io, tramite l’isolamento dalla vita sociale, estraniarsi dalle passioni, praticando il NON-AGIRE, e cercando di raggiungere l’immortalità.Non si deve pretendere di dominare e controllare la natura, ma piuttosto inserirsi nel suo corso, per reintegrarsi nell’ordine cosmico, il TAO. Il compito dell’umanità è di aiutare a mantenere l’armonia tra Yang e Yin, per cui vengono praticate la meditazione e l’ascesi. La perfetta unione con il TAO viene effettuata di tanto in tanto da uomini particolari (quali i santi, gli immortali e i geni).

Page 9: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

Le divinitàAll’apice del pantheon vi è il TAO, scindendosi nelle due forze primordiali Yin e Yang, e in tutte le manifestazioni scaturite dalla loro eterna interazione. Dai due deriva il Primordiale Nobile Celeste. Grande preminenza ha il culto della Regina Madre dell'Ovest, o più semplicemente chiamata Dea dei Cieli. Attorno a queste divinità si sviluppa una vivace attività cultuale. Vi sono varie liturgie destinate a esprimere il ringraziamento o la richiesta fiduciosa al Tao, e tutte presentano molti elementi di magia. 

Page 10: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Il canone taoista è così composto:Tao teh ching (Daodejing) Libro della Via e della Virtù  è un’opera fondamentale del taoismo, attribuita a Lao-Tzu, composta in cinquemila parole, suddivisa in 81 paragrafi e di notevole valore poetico.Chuang-Tzu, opere di carattere mistico – poetiche, scritte da Chuang-Tzu. È considerata una delle più interessanti esposizioni dottrinali del taoismo.Lieh-Tzu, raccolta di scritti filosofici e metafisici del taoismo, attribuita a Lieh-Tzu.

Prof. Vincenzo Cremone

Libri sacri

Page 11: LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI Prof. Vincenzo Cremone.

Prof. Vincenzo Cremone

Non cercare di splendere come la

giada, ma sii semplice come la

pietra.(Lao – Tzu)