Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

16
Le Relazioni Industriali XIX ed. Master in Gestione Risorse Umane e Organizzazione A. Antonelli, A. Bova, M. Carrieri, V. Palmiero, I. Tartaglia. Febbraio, 2014

description

Studio dei concetti chiave delle Relazioni Industriali e della loro evoluzione attraverso i cambiamenti socio-economici e politico-istituzionali, con l'intento di pensarle come un sistema complesso di piani di azione tra loro interconnessi e popolati da attori sociali (l’azienda, il sindacato e i lavoratori) legati l’un l’altro da una forte interdipendenza.

Transcript of Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

Page 1: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

Le Relazioni Industriali

XIX ed. Master in GestioneRisorse Umane e Organizzazione

A. Antonelli, A. Bova, M. Carrieri, V. Palmiero, I. Tartaglia.

Febbraio, 2014

Page 2: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

LE RELAZIONI INDUSTRIALI

Riforma

Flexsecurity

Semplificazione

Rappresentatività

Page 3: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

DINAMICA NEGOZIALE

Datori di lavoro Lavoratori

Stato

Page 4: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

FEDERCHIMICA FEDERMECCANICAFEDERTURISMOFEDERTRASPORTI

FIBA - Federazione Italiana Imprese BalneariFEDERNOLEGGIO - Federazione delle Imprese di Noleggio ASSOMACELLAI - Associazione Nazionale dei Macellai

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai SNAI - Sindacato Nazionale Agenzie IppicheFIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi

CONFINDUSTRIA

CONFCOMMERCIO

CONFESERCENTI

Le federazioni Le confederazioni

LE ASSOCIAZIONI DATORIALI

CONFAGRICOLTURACONFAPI

Page 5: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SINDACATI

La confederazione (Es.: CGIL, CISL, UIL)

Luoghi di lavoroR.S.A. – R.S.U.

Confederazioneregionale

Confederazioneterritoriale

Confederazionenazionale

Federazioneregionale

Federazioneterritoriale

Federazionenazionale

Page 6: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

1° Livello:CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI

DI LAVORO (CCNL)

2° Livello:CONTRATTI DECENTRATI - territoriali (regionali e

provinciali); - aziendali e sub aziendali

Page 7: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

EVOLUZIONE STORICA

Fine dell’800 Inizio del ‘900 Fine del’900

SVILUPPO DEL CAPITALISMO

GUERRE MONDIALI

CAMBIAMENTO ECONOMICO,

SOCIALE E POLITICO

CAMBIA LA STRUTTURA E LA FILOSOFIA DI PARTI DATORIALI E SOCIALI

CAMBIA L’APPROCCIO DELLO STATO NEL FARE DA CUSCINETTO TRA LE DUE PARTI

Page 8: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

ALCUNI CASI DI GESTIONE DELLE R.I.

Page 9: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

LA ROTTURA

Pomigliano Mirafiori

Ritorno alle RSA

Accordi 2010

Uscita da Confindustria

Clausola di responsabilità

Page 10: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

COOPERAZIONE

2011

SUCCESSO•PREMI DI PRODUZIONE•OSSERVATORIO SU CONCILIAZIONE•ORARIO FLESSIBILE•GIORNATE DI ROL

2013

INSUCCESSO•DISMISSIONE•VALDARNO

Page 11: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE

CCNL 2009

•FONCHIM (FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE)•FASCHIM (FONDO ASSISTENZA SANITARIA)

CCNL 2012

DALLA TRADIZIONALE TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI ALLA SALVAGUARDIA DEL BENESSERE PSICO-FISICO

CCNL 2013

PROGETTO PONTE

WELFARE SICUREZZA

AGE MANAGEMENT

Page 12: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

PARTECIPAZIONE E CODECISIONE

CARTA DEI RAPPORTI DI LAVORO

CONSIGLIO DI FABBRICA EUROPEO

CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA

CONSIGLI DI FABBRICA

Page 13: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

“THE ITALIAN WAY TO SHARE”

2009

COMITATO DI GOVERNANCE

•ISTRUZIONE•SALUTE•MICROCREDITO

JOB SHARING FAMILIARE

WELFARE

EMPLOYER BRANDING

2011

FRINGE BENEFITS(AZIONI GRATUITE PER I DIPENDENTI)

Page 14: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero

PERCHÉ LE RELAZIONI INDUSTRIALI OGGI…QUI

WELFARE SICUREZZA

AGE MANAGEMENT

EMPLOYER BRANDING

RELAZIONI INDUSTRIALI

Page 15: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero
Page 16: Le relazioni industriali. Uno studio sul caso in Italia e all'Estero