LE RAGIONI DELLA MUSICA ANNO 2011 IN · PDF fileImprovviso op. 90 n 1 di F. Schubert ... (da...

1

Click here to load reader

Transcript of LE RAGIONI DELLA MUSICA ANNO 2011 IN · PDF fileImprovviso op. 90 n 1 di F. Schubert ... (da...

Page 1: LE RAGIONI DELLA MUSICA ANNO 2011 IN · PDF fileImprovviso op. 90 n 1 di F. Schubert ... (da Leopardi) di P. Molino Improvviso op. 90 n 3-4 di F. Schubert. 2. ... Preludio op 28 n

LE RAGIONI DELLA MUSICA ANNO 2011

IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE La musica è una delle cose più importanti, che riempie la nostra vita, che ce ne accorgiamo o no. Vorremmo capirla un po’ di più, cercando di considerare la maggior parte dei fattori che la costituiscono. LE RAGIONI DELLA MUSICA, incontri di ascolto di musica registrata e dal vivo. Da un’idea di Giovanni Nava e Pippo Molino. Per aiutarci ad allargare la prospettiva del nostro ascolto, ogni incontro prenderà spunto da un cd della collana Spirto Gentil, fondata da Luigi Giussani. A partire da questo, ogni relatore illustrerà una pagina musicale del cd e una pagina di musica dell’ultimo secolo, con esempi registrati e altri eseguiti al pianoforte. Ogni incontro si svolgerà nella sede del Circolo Filologico Milanese, in Via Clerici 10, con inizio alle 20.30. Ingresso libero. (MM1, 3; tram 1, 3, 4, 12, 14, 16, 27) Per informazioni: Circolo Filologico Milanese, tel 02 86461430, dalle 9 alle 21. In collaborazione con “Piero Caldirola International Center for the promotion of Science”. 1. Martedì 15 febbraio 2011 “Tristezza, nostalgia, eppure irriducibile positività” Pippo Molino, compositore Luigi Zanardi, pianista Cd Spirto Gentil n 42 Improvviso op. 90 n 1 di F. Schubert Itinerari per pianoforte n 1-3-4 di P. Molino Ascolto di Che fai tu, luna, in ciel? per voce recitante e orchestra (da Leopardi) di P. Molino Improvviso op. 90 n 3-4 di F. Schubert. 2. Martedì 15 marzo 2011 "I perché di una tensione al compimento" Giovanni Fornasieri, direttore d’orchestra Cd Spirto Gentil n 11 Ascolto della Sinfonia n 5 in do minore op. 67 di L.v.Beethoven Ascolto dei Chichester Psalms di L.Bernstein. 3. Martedì 5 aprile 2011 “Quando sarà svelato ogni mistero, bella figura faremo!” (A.Sinjavskij) Cristina Serralunga, pianista e didatta Cd Spirto Gentil n 5 Ascolto del Requiem di W.A. Mozart Ascolto di Responsori della Settimana Santa di G.F. Ghedini. 4. Martedì 10 maggio 2011 “La nostra voce nel dialogo con Lui” Massimo Bernardini, giornalista e conduttore televisivo Cd Spirto Gentil n 49 Ascolto del Quartetto op. 132 di L.v.Beethoven Ascolto: The Beatles, “Eleanor Rigby” 5. Martedì 7 giugno 2011 “Il canto di un cuore ardente” Pietro Toffoletto e Andrea Mirto, musicologi Cd Spirto Gentil n 1 Ascolto dello Stabat mater di G.B.Pergolesi Ascolto dello Stabat mater di F.Poulenc. 6. Martedì 14 giugno 2011 “La nota della vita” Valerio Premuroso, pianista Cd Spirto Gentil n 10 Preludio op 28 n 15 in re bemolle magg “la goccia”, Valzer op 69 n 1 in la bemolle magg “dell’addio”, Ballata n 4 op 52 in fa min, di F.Chopin; Tre Sonetti del Petrarca (da Années de Pélérinage), di F.Liszt (nel secondo centenario della nascita); Poème, op 32 n 1 in fa diesis magg, Vers la Flamme. Poème, op 72, di A. Scrjabin.