Le Raccomandazioni SIQUAS sull’Audit Clinico 2011 S S v Il Mandato di Assisi Il Consiglio...

23
Loiudice 2011 S S v Michele Tancredi Loiudice PERUGIA 27/28 MAGGIO 2011 VI WORKSHOP ITALIANO SULL’AUDIT CLINICO Le Raccomandazioni SIQUAS sull’Audit Clinico

Transcript of Le Raccomandazioni SIQUAS sull’Audit Clinico 2011 S S v Il Mandato di Assisi Il Consiglio...

Loiudice 2011

SSv

Michele Tancredi Loiudice

PERUGIA 27/28 MAGGIO 2011

VI WORKSHOP

ITALIANO

SULL’AUDIT CLINICO

Le Raccomandazioni SIQUAS

sull’Audit Clinico

Loiudice 2011

SSv

Obiettivi

Introdurre ai lavori

Trasmettere metodi

e risultati

Condividere un

esperienza

Loiudice 2011

SSv

Contenuto e modalità

Ricordare

il cammino fatto

Raccontare il cammino

che stiamo facendo

Presentare

il cammino da fare

Loiudice 2011

SSv

Il Mandato di Assisi

Il Consiglio Direttivo della SIQuAS-VRQ ha approvato la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro sull'Audit Clinico, con i seguenti obiettivi:

chiarire le disomogeneità terminologiche sui concetti di "Audit" e "Audit Clinico", studiando la letteratura e coinvolgendo fonti autorevoli sia interne alla SIQuAS che esterne (anche straniere),

stilare raccomandazioni sulla pianificazione e conduzione di Audit Clinici, nella realtà delle organizzazioni sanitarie italiane, basate sulle evidenze della letteratura scientifica

Loiudice 2011

SSv

Partivamo da

Apicella Anna (SV)

Baruchello Mario (VI)

Deales Alberto (AN)

Deriu Pier (MI)

Gori Francesca (PG)

Loiudice Michele (Roma)

Marin Irene (PD)

Orlandini Danilo (RE)

Perraro Franco (UD)

Racco Franco (AN)

Ranocchia Daniela (PG), coordinatrice

Wienand Ulrich (FE), coordinatore

Zampieri Chiara (PD)

Loiudice 2011

SSv

Dove siamo stati

Loiudice 2011

SSv

2006 • Congresso Assisi: mandato al gruppo per raccomandazioni sull’Audit Clinico

2007 • Costituzione gruppo lavoro

• Scelta argomenti

• Primi round discussione telematica e incontro gruppo a Reggio Emilia

2008 • Primi risultati

• Discussione telematica e incontro gruppo a Bologna

2009 • Prime raccomandazioni

• Discussione telematica e incontro gruppo a Bologna

2010 • Relazione al Convegno annuale a Londra

• Traduzione articolo dal BMJ: “Come fare un Audit in pratica ?”

• Nuove raccomandazioni

• Programma per raccomandazioni 2010-2011

La strada percorsa

Loiudice 2011

SSv

I sentieri

Loiudice 2011

SSv

Le scelte

Non replicare autorevoli lavori già pubblicati

Chiarire molti equivoci e miti che circondano l’AC

Fornire raccomandazioni Evidence-based e non Opinion-based

da U. Wienand - London 2010 (modificata)

Loiudice 2011

SSv

Metodo seguito dal gruppo

1. fase• studio dei testi classici (NICE, ANAES…)

• ricerca revisioni sistematiche, metaanalisi, evtl. singoli lavori

• ricerca della letteratura grigia su Google e altro

• revisione sistematica delle evidenze trovate

2. fase• elencazione ordinata delle evidenze trovate

• proposta di “grading”

3. fase• lavoro redazionale finale con riferimenti bibliografici

• approvazione da parte del gruppo

• pubblicazione

Loiudice 2011

SSv

Grado e forza delle raccomandazioni

Grado di qualità

dell’evidenza

FONTE

ALTO A Meta analisi e revisioni sistematiche

MODERATO B Pubblicazioni su riviste indicizzate

BASSO C Altre pubblicazioni

MOLTO BASSO DConsenso del gruppo o opinioni di

esperti

Forza

della raccomandazione

Forte a favore 1 Fortemente consigliato

Debole a favore 2 Consigliato

Debole contro 2 Sconsigliato

Forte contro 1 Fortemente sconsigliato

Loiudice 2011

SSv

Il diario del cammino

http://www.siquas.it/index.php/documenti/73?start=1

Loiudice 2011

SSv

Per ogni argomento/tappa :

Fascicolo in “pdf”

scaricabile dal sito

Siquas

Con indicazione della

forza della

raccomandazione

Bibliografia

Loiudice 2011

SSv

Il confronto con gli altri

da U. Wienand - London 2010 (tradotta)

Best

practice

ANAES Cochrane Joanna

Briggs

Che cos’è l’audit clinico ? SI SI SI SI

Scegliere il tema SI SI (SI) SI

Sviluppare i criteri – AC e Linee Guida SI SI SI SI

Criteri di processo o esito ? (SI) (SI) NO (SI)

Definire gli indicatori NO NO NO (SI)

Definire gli standard (soglie, livelli di perfomance..)

NO (SI) NO (SI)

Raccolta dati retrospettiva/prospettica SI SI NO NO

Presentazione dei risultati (SI) NO NO NO

Audit e Percorsi (SI) NO NO NO

Scopo ideale dell’audit clinico NO NO (SI) NO

Multi professionalità/multidisciplinarietà (SI) (SI) NO (SI)

Committenza NO SI NO NO

Coinvolgimento degli utenti SI NO NO (SI)

Fattori favorenti e barriere all'introduzionedell'AC nella routine lavorativa

SI SI (SI) SI

Audit clinico e sviluppo professionale –competenze per svolgere un AC

SI SI SI (SI)

Loiudice 2011

SSv

Le pagine del diario

Prefazione Gruppo di Lavoro - mandato - metodo

Introduzione

Storia dell'Audit Clinico

Definizioni: che cosa è l'Audit Clinico?

Che cosa non è Audit

Termine "Audit" in altri contesti

Come si fa? Descrizione breve di un ciclo di Audit

Loiudice 2011

SSv

Raccomandazioni pubblicate

Definizioni: che cosa è l'Audit Clinico?» - Che cosa non è Audit?

» - Il termine "Audit" in altri contesti

L'Audit Clinico: come realizzarlo in pratica

Scegliere il tema

Scegliere e formulare il criterio

Audit Clinico e LG

Multiprofessionalità / Multidisciplinarietà

Fattori favorenti e barriere all'introduzione dell'Audit nella routine lavorativa

Audit e Formazione professionale» - Gli skill necessari per

condurre un Audit

» - Le valenze formative dell'Audit Clinico

Netaudit

Bibliografia 2.a edizione 2010

Loiudice 2011

SSv

Alcune tappe

Loiudice 2011

SSv

Alcune tappe

Loiudice 2011

SSv

I racconti di oggi

Loiudice 2011

SSv

Le prossime tappe

Audit Accreditamento

Come definire lo standard

Processo vs esito

Audit Retrospettivo o Prospettico

Audit e Percorsi assistenziali

Audit e Ricerca

Audit e Medicina Generale

Discussione singoli casi

Loiudice 2011

SSv

Il supporto

Il lavoro del gruppo di lavoro beneficia di un grant della GlaxoSmithKline spa che si ringrazia per il contributo.

Loiudice 2011

SSv

Il valore di una esperienza

Conoscere e approfondire i cammini degli altri

Supportare gli altri “pellegrini”

Valore umano di un percorso condiviso

Loiudice 2011

SSv

"Già il Gran Kan stava sfogliando nel suo atlante le

carte delle città che minacciano negli incubi e nelle

maledizioni: Enoch, Babilonia, Yahoo, Butua, Brave

New World. Dice: - Tutto è inutile, se l'ultimo

approdo non può essere che la città infernale, ed è là in

fondo che, in una spirale sempre più stretta, ci risucchia

la corrente.

E Polo: - L'inferno dei viventi non è qualcosa

che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno

che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando

insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo

riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne

parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è

rischioso ed esige attenzione ed apprendimento

continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in

mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli

spazio.” da "Le città invisibili" di Italo Calvino