Le Preposizioni a e In

4
HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > LE PREPOSIZIONI A E IN Italiano Le preposizioni A e IN Prof. Anna grammatica, La lingua italiana, Le preposizioni 5 novembre 2009 Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, le preposizioni rappresentano uno degli argomenti più difficili per chi studia l’italiano. Spesso non è facile usarle correttamente, c’è bisogno di molto esercizio e molta pratica per poterle utilizzare in maniera spontanea. Tuttavia ci sono alcune regole che ci possono aiutare a scegliere la preposizione giusta. Buona lettura! Prof. Anna La preposizione A esprime il complemento di luogo, ovvero risponde alla domanda " dove?" o " verso dove?" e si usa con i verbi di stato o di movimento. Per esempio: Sono a casa. Vado a scuola. Alcuni esempi: a casa, a scuola, a teatro, a pranzo, a cena, a colazione, a letto. Si usa davanti ai nomi di città: Abito a Milano. Studio a Londra. ATTENZIONE! La preposizione A diventa AD davanti alla vocale – a –. Davanti alle altre vocali può diventare AD o restare A. Per esempio: Vado a Udine / ad Udine Vado ad Amburgo. Alcuni verbi vogliono la preposizione A davanti all’infinito che li segue:

description

italiano

Transcript of Le Preposizioni a e In

Page 1: Le Preposizioni a e In

HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > LE PREPOSIZIONI A E IN

Italiano

Le preposizioni A e INProf. Annagrammatica, La lingua italiana, Le preposizioni

5 novembre 2009Cari lettori e lettrici di Intercultura blog, le preposizioni rappresentano unodegli argomenti più difficili per chi studia l’italiano. Spesso non è facile usarlecorrettamente, c’è bisogno di molto esercizio e molta pratica per poterle utilizzarein maniera spontanea. Tuttavia ci sono alcune regole che ci possono aiutare ascegliere la preposizione giusta.Buona lettura!Prof. AnnaLa preposizione A esprime il complemento di luogo, ovvero risponde alladomanda "dove?" o "verso dove?" e si usa con i verbi di stato o di movimento.Per esempio:Sono a casa.Vado a scuola.Alcuni esempi:a casa, a scuola, a teatro, a pranzo, a cena, a colazione, a letto.Si usa davanti ai nomi di città:Abito a Milano.Studio a Londra.ATTENZIONE!La preposizione A diventa AD davanti alla vocale – a –. Davanti alle altre vocali puòdiventare AD o restare A. Per esempio:Vado a Udine / ad UdineVado ad Amburgo.Alcuni verbi vogliono la preposizione A davanti all’infinito che li segue:

Page 2: Le Preposizioni a e In

Vado a fare la spesa. (andare)

Vieni a prendermi in stazione? (venire)Mi aiuti a fare questo esercizio? (aiutare)Ho imparato a nuotare quando ero piccolo. (imparare)Restiamo a mangiare da te stasera. (restare)Mi sono abituato a vivere in città. (abituarsi)Non riesco a ricordare il suo numero di telefono. (riuscire)Marta mi ha mandato a comprare la pizza. (mandare)Sbrigati a prepararti, siamo già in ritardo! (sbrigarsi)Sono seguiti dalla preposizione A anche quei verbi che indicano l’inizio ela continuazione di un’azione:Ho cominciato a leggere quel libro. (cominciare)Continua a piovere. (continuare)Ho iniziato a cucinare mezz’ora fa. (iniziare)Mi metto a studiare tra poco. (mettersi)Anche la preposizione IN esprime il complemento di luogo e quindi risponde alladomanda "dove?" o "verso dove?", in particolare si usa con i verbi di stato o dimovimento davanti a:

– nomi di nazione:Sono in Italia.Vado in Marocco.– nomi di grandi isole e regioni:Abito in Sicilia.Lavoro in Normandia.– nomi delle vie:Abito in via San Vitale 10.– nomi di negozi o luoghi che finiscono in -ia.Per esempio: in pizzeria, in gelateria, in macelleria, in salumeria, in profumeria, inperiferia etc.Esistono tuttavia alcune eccezioni:in banca, in piscina, in biblioteca, in discoteca, in palestra, in ufficio, in chiesa, incampagna, in montagna, in edicola, in centro, in periferia, in vacanza etc.Esercizio:Scegli la risposta. Quella corretta diventerà verde.

Page 3: Le Preposizioni a e In

1. Scegli la frase senza errori. Siamo in Roma. Siamo da Roma. Siamo a Roma

2. Scegli la frase senza errori. Abito a Bologna, in via Alfieri 7. Abito in Bologna, a via Alfieri 7. Abito a Bologna, a via Alfieri 7.

3. Scegli la frase senza errori. Lavoro a Spagna, in Madrid. Lavoro da Spagna, in Madrid. Lavoro in Spagna, a Madrid.

4. Scegli la frase senza errori. Abbiamo comimciato studiare l’italiano da poco. Abbiamo cominciato di studiare l’italiano da poco. Abbiamo cominciato a studiare l’italiano da poco.

5. Scegli la frase senza errori. Vivo a centro. Vivo in centro. Vivo da centro.

6. Scegli la frase senza errori. Provate a leggere con attenzione. Provate di leggere con attenzione. Provate leggere con attenzione.

7. Scegli la frase senza errori. Vado in letto presto stasera. Vado di letto presto stasera. Vado a letto presto stasera.

8. Scegli la frase senza errori. Non riusciamo venire a teatro domani. Non riusciamo di venire in teatro domani. Non riusciamo a venire a teatro domani.

9. Scegli la frase senza errori. Vengo a Ancona tra due giorni. Vengo ad Ancona tra due giorni. Vengo in Ancona tra due giorni.

Page 4: Le Preposizioni a e In

10. Scegli la frase senza errori. Aiuto mia sorella per fare i compiti. Aiuto mia sorella a fare i compiti. Aiuto mia sorella in fare i compiti.