Le politiche strutturali e i territori dell’Europa...

59
it Le politiche strutturali e i territori dell’Europa Competitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa Da Lisbona a Göteborg 2003 Commissione europea

Transcript of Le politiche strutturali e i territori dell’Europa...

Page 1: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

it

Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Competitività, sviluppo sostenibile e coesione in EuropaDa Lisbona a Göteborg

2003

Commissione europea

Page 2: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La presente brochure della Commissione europea consente al pubblico un più ampio accesso all’infor-mazione relativa alle sue iniziative, alle politiche dell’Unione europea in generale e al Fondo europeodi sviluppo regionale in particolare. La Commissione europea ringrazia tutti gli enti pubblici nazionali,regionali e locali, nonché le associazioni e le imprese del settore privato che hanno permesso di racco-gliere le informazioni necessarie alla realizzazione di questa pubblicazione.

L’obiettivo perseguito è quello di fornire un’informazione aggiornata e precisa. Qualora dovessero es-sere segnalati errori, si provvederà a correggerli. La Commissione declina tuttavia qualsiasi responsabi-lità per quanto riguarda le informazioni contenute nel presente documento.

Fotografie (pagine): Mike St Maur Sheil (1, 2, 4), Acreo Fiberlab (17), NOVI A/S (19), Westlakes Scienceand Technology Park (20), Vienna-Györ Cooperation (25), Lithuanian ISPA Implementing Agency underthe Ministry of the Environment (26), Polish National Fund for Environmental Protection and Water Ma-nagement (27), Slovenian Ministry of Environment (28), Spatial Planning and Energy (29), ZLTO Projects(29), The Government of Andalusia (33), Centre de recherche Public Henri Tudor — Technoport Schlas-sgoart (34), Bremerhaven Institute for Food Technology and Bioprocessing (35), University of Athens(36), Italian Ministry for Education, Universities and Research (37), Spanish Ministry of Public Works andthe Economy (41), URBAN II Turin (43), City Council of Alcanena and the Natural Park of the Aire andCandeeiros Mountain Range (44), Longford Community Resources (45), Ministry of the Environment,Nature Protection, Agriculture and Consumer Protection for North Rhine-Westphalia (49), Greek Mini-stry of Economy and Finance (50), Christina Fischer (51), Marine Biology Institute of Crete (52), Habitalp(54).

In copertina:

Intechmer: ricerca in materia di contaminazione biologica degli ambienti marini (Cherbourg, Bassa Nor-mandia, Francia). Cofinanziato nell’ambito del FESR.

Ulteriori informazioni sui fondi strutturali dell’Unione europea sono disponibili al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Politica regionalehttp://europa.eu.int/comm/regional_policy/index_it.htm

Numerose informazioni sull’Unione europea sono altresì disponibili in formato elettronico sul serverEuropa (http://europa.eu.int).

Per i riferimenti di catalogazione si rimanda all’ultima di copertina.

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003

ISBN 92-894-6009-1

© Comunità europee, 2003Riproduzione autorizzata con citazione della fonte

Commissione europeaDG Politica regionaleServizio InforegioCSM2 — A00/COUB-1049 Bruxelles

Tel. (32-2) 296 06 34Fax (32-2) 296 23 05E-mail: [email protected] web: http://www.europa.eu.int/inforegio

Come raggiungerci:Avenue de Tervueren 41B-1049 BruxellesStazione della metropolitana «Mérode»

Editore: Commissione europea, direzione generale della Politica regionaleSig. Thierry Daman, responsabile dell’unità Informazione

Printed in Belgium

STAMPATO SU CARTA SBIANCATA SENZA CLORO

Europe Direct è un servizio a disposizione del pubblico per aiutarvi atrovare le risposte ai vostri interrogativi sull’Unione europea.

Nuovo numero verde:00 800 6 7 8 9 10 11

Page 3: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

3Competitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Sommario

Prefazione ................................................................................................................. 5

Introduzione.............................................................................................................. 6

Competitività regionale e fondi strutturali ............................................................ 14La «Silicon Valley» delle fibre ottiche.................................................................................................................. 17

Raccogliere i frutti dell’imprenditorialità ........................................................................................................... 18

I Business Angels entrano in azione .................................................................................................................... 19

Il campus per l’imprenditoria............................................................................................................................... 20

Il distretto industriale del Giura........................................................................................................................... 21

Sviluppo regionale sostenibile ................................................................................ 22Pratiche più ecologiche: una scelta vincente per le imprese ............................................................................. 25

Un’ONG partecipa alla gestione sostenibile dei rifiuti....................................................................................... 26

Un’acqua più pulita ridà vita al comune di Szczecin .......................................................................................... 27

Salvate il fiume Sava............................................................................................................................................. 28

Garantire il bilancio idrico per garantire la vita ................................................................................................. 29

Innovazione e società dell’informazione................................................................ 30Internet per tutti................................................................................................................................................... 33

Promuovere impresa e innovazione .................................................................................................................... 34

Il mare al servizio della scienza: biotecnologia a Bremerhaven ........................................................................ 35

Una comunità educativa in rete .......................................................................................................................... 36

Imprese simulate, esperienze reali ...................................................................................................................... 37

Coesione territoriale................................................................................................. 38Largo ai cantieri!................................................................................................................................................... 41

Il fascino dell’acqua e della natura...................................................................................................................... 42

La Casa del quotidiano ......................................................................................................................................... 43

L’ecoturismo sgorga dalle sorgenti dell’Alviela .................................................................................................. 44

Le campagne irlandesi scoprono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ............................. 45

Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioni ....................................... 46Prevenire le piene del Reno ................................................................................................................................. 49

Una cura transfrontaliera per i problemi nel settore della sanità..................................................................... 50

Nuove prospettive per le PMI .............................................................................................................................. 51

Piscicoltura nelle isole: largo ai «giovani»! ......................................................................................................... 52

Regioni del Baltico: una visione comune per il futuro ....................................................................................... 53

Diversità dell’habitat alpino................................................................................................................................. 54

Glossario.................................................................................................................... 55

Page 4: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

4 Competitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 5: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

5Competitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

PrefazioneNei prossimi anni l’Unione e le regioni europee saranno confrontate a molteplicisfide, tra le quali un drastico aumento delle disparità economiche e sociali in se-guito all’allargamento, una probabile accelerazione dei processi di ristruttura-zione economica dovuta alla globalizzazione, gli effetti della rivoluzione tec-nologica, il diffondersi della società e dell’economia basate sulla conoscenza,l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei flussi migratori.

Poiché la maggior parte di queste sfide tende a trascendere i confini nazio-nali, i cittadini europei ed i relativi rappresentanti si rivolgono sempre piùspesso all’Unione europea alla ricerca di aiuto e risposte. In occasione del Con-siglio europeo di Lisbona, tenutosi nel marzo 2000, i capi di Stato e di gover-no dei Quindici hanno definito una strategia finalizzata a fare dell’Europa«entro il 2010 l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinami-ca del mondo». La strategia di Lisbona prevede misure volte a promuovere lospirito imprenditoriale, l’innovazione e la ricerca, in modo da permettere al-

l’Europa e alle sue regioni di dotarsi degli strumenti necessari per affrontare i mutamenti economici e so-ciali del futuro. Nel giugno 2001, il Consiglio di Göteborg ha ampliato questa strategia insistendo sulla tu-tela ambientale e sulla necessità di seguire un modello di sviluppo più sostenibile.

Questi cambiamenti globali esercitano tuttavia un impatto a livello regionale e locale. Pertanto, nel quadrodel mandato da me assunto nel 1999 in qualità di commissario europeo responsabile della politica regiona-le, mi sono costantemente impegnato affinché la competitività e la crescita sostenibile per tutti fossero po-ste in cima alla lista delle priorità comunitarie, in linea con l’agenda definita a Lisbona e a Göteborg. Unesempio: nel periodo di programmazione 2000-2006, oltre 5 miliardi di euro stanziati nell’ambito dei pro-grammi europei a favore delle regioni più arretrate (obiettivo n. 1) riguarderanno investimenti nel settoredella società dell’informazione. Questi fondi aiuteranno i territori meno prosperi a conseguire gli obiettividell’iniziativa eEurope, una componente essenziale della strategia di Lisbona. Senza questi aiuti strutturali,l’Europa si troverebbe confrontata ad una «frattura digitale» sempre più profonda ed il divario tra ricchi epoveri, tra lavoratori e disoccupati, continuerebbe ad aumentare.

Le politiche comunitarie in ambito regionale e sociale sono i principali strumenti di cui dispone l’Unione per rag-giungere gli obiettivi prioritari fissati dai Consigli di Lisbona e Göteborg. Questi strumenti vengono utilizzatinell’unico modo in grado di suscitare un consenso quasi unanime dei cittadini europei, ossia promuovendo pro-getti che contribuiscano a creare nuove opportunità occupazionali e a garantire migliori condizioni di vita.

Questo lavoro sarà tutt’altro che ultimato nel 2006, anno in cui si concluderà l’attuale generazione di pro-grammi comunitari. È pertanto necessario un impegno a lungo termine per far sì che l’Unione europea in-tervenga in qualità di partner principale degli Stati membri e delle regioni e li aiuti a cogliere le sfide dellaglobalizzazione. A livello comunitario questo implica necessariamente il mantenimento di un’ambiziosa po-litica regionale che funga da «fondo di crescita» per l’Europa, destinata alle regioni e ai territori con realidifficoltà, in tutti gli Stati membri dell’Unione allargata. Come dimostrano i progetti presentati in questapubblicazione, una politica di questo tipo può offrire considerevoli vantaggi all’Europa, alla sua economiaed ai suoi cittadini.

Michel BarnierMembro della Commissione europearesponsabile della politica regionale e della riforma delle istituzioni

Page 6: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

6 IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Il completamento del mercato unico, l’unione economi-ca e monetaria, la positiva introduzione dell’euro e gliaiuti strutturali hanno favorito in questi ultimi anni unmaggior tasso di convergenza all’interno dell’Unione,nonché una crescita più sostenuta e una migliore stabi-lità. Il persistere di taluni problemi, tuttavia, evidenzia lanecessità di compiere ulteriori sforzi. I progressi sulla viadelle riforme economiche, così come la creazione di po-sti di lavoro, sono ancora troppo lenti e le disparità so-cioeconomiche fra le regioni d’Europa rimangono a li-velli inaccettabili. Al pari di altre aree geografiche,l’Unione europea deve adeguarsi ad un nuovo modellodi sviluppo economico, indotto dalla globalizzazione edalla nuova economia basata sulla conoscenza.

Questo processo richiede necessariamente l’ammoder-namento e la diversificazione dell’economia, l’introdu-zione di nuove forme di governance e maggiori capacitàa livello istituzionale. Implica altresì la creazione di nuo-ve opportunità per le imprese, l’adeguamento delle stra-tegie occupazionali, dei sistemi educativi e dei regimi diprotezione sociale, nonché ulteriori sforzi verso una cre-scita sostenibile e uno sviluppo economico basato sul-l’innovazione. Con l’allargamento a 25 Stati membri nel2004, le disparità regionali all’interno dell’Unione si ac-centueranno in misura considerevole e la necessità di unmigliore coordinamento e di una maggiore considera-zione dei divari in materia di competitività regionale,sviluppo sostenibile e coesione sociale acquisterà un’im-portanza cruciale.

Il Consiglio europeo di Lisbona ha definito nel marzo2000 una strategia volta a fare dell’Unione europea, en-tro il 2010, «l’economia basata sulla conoscenza più com-petitiva e dinamica del mondo». Questa strategia tendeprincipalmente a raggiungere condizioni di piena occu-pazione portando il tasso d’occupazione globale dell’U-nione il più vicino possibile al 70 %, ad uguagliare i livel-li dei paesi che vantano la maggiore produttività almondo, a cogliere le sfide della società dell’informazionenonché a creare uno spazio europeo della ricerca. Il ver-tice di Lisbona ha auspicato inoltre l’adozione di un nuo-vo metodo di «coordinamento aperto», al fine di pro-muovere una crescita economica sostenibile, con nuovi emigliori posti di lavoro ed una maggiore coesione socia-le. A differenza delle forme utilizzate in passato per for-mulare le politiche comunitarie, questa nuova imposta-zione implica la definizione di obiettivi e di parametri diriferimento per quantificare i progressi compiuti.

Il Consiglio europeo di Göteborg del giugno 2001 hacompletato la strategia di Lisbona integrandovi una di-mensione ambientale. In tale contesto lo sviluppo soste-

nibile è stato definito come segue: soddisfare i bisognidell’attuale generazione senza compromettere quellidelle generazioni future e, a tal fine, affrontare le poli-tiche economiche, sociali e ambientali in modo sinergi-co. Limitare gli effetti dei cambiamenti climatici, intro-durre sistemi di trasporto sostenibili, ridurre i rischi perla salute pubblica, gestire le risorse naturali in modo piùresponsabile ed integrare la dimensione ambientale nel-le altre politiche comunitarie sono alcuni degli obiettiviprioritari decisi a Göteborg.

Sebbene l’Unione europea abbia compiuto progressinell’attuazione delle strategie di Lisbona e di Göteborg,il cammino verso gli obiettivi preconizzati entro il 2010 èancora lungo, anche a causa del generale rallentamentodella crescita economica a livello mondiale. L’incremen-to della produttività del lavoro è stato insufficiente e trail 1999 e il 2002 il prodotto interno lordo (PIL) pro capi-te nell’Unione europea è passato dal 70 % ad appena il71 % del livello degli USA. Vi è stato tuttavia un conti-nuo innalzamento del tasso d’occupazione, che è passa-to dal 62,4 % del 1999 al 64,1 % del 2001, cui si è ag-giunto un calo della disoccupazione strutturale. Alla lucedi questi dati, pertanto, il Consiglio europeo del marzo2003 ha invitato gli Stati membri ad accelerare le rifor-me in campo economico.

La competitività regionale può essere definita come lacapacità di una regione di anticipare le sfide socioeco-nomiche interne ed esterne e di adeguarvisi efficace-mente, creando nuove opportunità economiche, inclusiposti di lavoro qualitativamente migliori, per i propri re-sidenti. Questa capacità dipende da una serie di fattoriquali il volume degli investimenti pubblici e privati, il ca-pitale umano, la qualità delle infrastrutture, la produtti-vità del lavoro, la capacità istituzionale, il capitale socia-le, le risorse in materia di ricerca e innovazione, l’accessoai mercati ecc. Anche le condizioni ambientali, la qualitàdella vita e l’attrattiva sotto il profilo socioeconomicononché le capacità delle amministrazioni e delle istitu-zioni pubbliche possono promuovere o frenare gli inve-stimenti e la crescita sostenibile.

Nel periodo di programmazione 2000-2006, la politica dicoesione ed i fondi strutturali svolgeranno un ruolo es-senziale contribuendo, direttamente o indirettamente,ai sei assi prioritari definiti dalla strategia di Lisbona edai relativi aggiornamenti: potenziamento della compe-titività e delle riforme economiche; occupazione; inte-grazione sociale e pari opportunità; istruzione e forma-zione; ricerca, innovazione e società dell’informazione;ambiente e sviluppo sostenibile. Il finanziamento di que-sti settori, che corrispondono alle misure ammissibili nel-

Introduzione

Page 7: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

l’ambito dei quattro fondi strutturali e del Fondo di coe-sione, è connesso alle cosiddette «tematiche orizzonta-li» che, in base alle raccomandazioni dei servizi dellaCommissione, dovrebbero costituire parte integrantedei 500 programmi regionali in atto. Nell’ambito di que-sti ultimi, la codifica della spesa prevista consente di farsì che gli strumenti strutturali tengano conto delle prio-rità di Lisbona e di Göteborg. A tale proposito è oppor-tuno sottolineare che queste priorità non erano noteagli operatori regionali nel 1999 e nel 2000, quando èstata ultimata la pianificazione della maggior parte deiprogrammi regionali.

Se si considerano i costi relativi alla strategia di Lisbona,circa il 90 % dei programmi generali finanziati dai fondistrutturali, ossia 166 miliardi di euro, possono essereconsiderati direttamente correlati alla realizzazione de-gli obiettivi fissati dai Consigli europei di Lisbona e diGöteborg. Anche le iniziative comunitarie, il Fondo dicoesione e lo strumento di preadesione, che totalizzanoun ulteriore contributo di 51 miliardi di euro, possonoessere considerati in linea con questi obiettivi.

• Per quanto riguarda le zone dell’obiettivo n. 1, ossia leregioni con un PIL pro capite inferiore al 75 % dellamedia comunitaria, l’86 % circa della dotazione com-plessiva, pari a 118,9 miliardi di euro, contribuisce alconseguimento delle priorità strategiche di Lisbona.Di questi, 32 miliardi di euro saranno destinati alla va-lorizzazione del capitale umano mediante il sostegnoall’occupazione ed azioni in materia d’istruzione e for-

mazione; 22,8 miliardi andranno alla tutela e alle in-frastrutture in campo ambientale, nonché alle nuovetecnologie e alla riqualificazione dei siti industriali,mentre le infrastrutture di trasporto beneficeranno di27,2 miliardi di euro, cui si aggiungono 8,1 miliardi perla ricerca, lo sviluppo tecnologico e la società del-l’informazione.

• In merito alle regioni dell’obiettivo n. 2, caratterizza-te da difficoltà strutturali, il 97 % circa dell’intero bi-lancio disponibile, pari a 22,5 miliardi di euro, contri-buisce alla realizzazione della strategia di Lisbona. Gliinterventi volti a migliorare la produttività delle im-prese fruiranno di 10,2 miliardi di euro, mentre al-l’ambiente saranno destinati 3,8 miliardi di euro. Leazioni di formazione beneficeranno di un contributodi 2,6 miliardi e un’ulteriore dotazione di 2,3 miliardidi euro sarà devoluta alla ricerca, all’innovazione ealla società dell’informazione.

• Rispetto all’obiettivo n. 3, destinato «all’ammoderna-mento dei sistemi di formazione e alla promozionedell’occupazione», l’intera dotazione prevista perquesto obiettivo, ossia circa 24 miliardi di euro, puòessere considerata in linea con gli obiettivi della stra-tegia di Lisbona.

• La maggior parte degli importi destinati alle iniziativecomunitarie e alle azioni innovative (che totalizzanooltre 11 miliardi di euro), nonché al Fondo di coesione,che prevede una dotazione di 18 miliardi per i proget-ti infrastrutturali e ambientali in Spagna, Portogallo,

7IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Obiettivo n. 1 (EU-15)

Obiettivo n. 2 (EU-15)

Obiettivo n. 3 (EU-15)

Iniziative comunitarie (EU-15)

Fondo di coesione (EU-15)

Strumento di preadesione (ISPA)

Interventi strutturali: nuovi Stati membri (2004-2006) (2)

Ambiente produttivo (sostegno alle imprese,sviluppo rurale, turismo)

Infrastrutture(trasporti, telecomunicazioni, energia)

Ambiente(infrastrutture, pianificazione/riqualificazione)

Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione

Formazione, creazione di nuovi impieghi,inserzione sociale

Altro

Strumenti e fondi strutturali per settore di spesa (2000-2006) (1)

Fonte: DG REGIO 2003.(1) Spesa prevista, in miliardi di euro, ai prezzi 1999.(2) Ripartiti per settore, ancora da definire.

137,8

23,1

25,0

8,0

18,0

7,3 21,7

50 %

50 %

50 %

50 %

46,8 %

10,7 %

16,6 %

10,1 %

11,3 %4,4 %

97,5 %

2,5 %

33,5 %

8,0 %8,2 %1,4 %

38,8 %

10,0 %

28,1 %

24,4 %

16,5 %5,9 %

23,2 %

1,9 %

Page 8: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Grecia e Irlanda, è direttamente correlata agli obietti-vi di Lisbona e Göteborg.

• Anche gli strumenti disponibili prima e dopo l’adesio-ne, in particolare lo Strumento per le politiche strut-turali di preadesione (ISPA), con una dotazione di cir-ca 7 miliardi di euro, e gli importi previsti tra il 2004 eil 2006 per i paesi in via d’adesione (circa 22 miliardi dieuro) contribuiscono in larga misura all’attuazionedella strategia di Lisbona.

Promuovere la solidarietà tra i popoli dell’Unione euro-pea, favorire i progressi in campo economico e sociale orafforzare la coesione rientrano tra gli obiettivi comuni-tari volti a «ridurre il divario tra i livelli di sviluppo dellevarie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite»,come definito nel trattato che istituisce le Comunità eu-ropee. Gli strumenti di solidarietà, i fondi strutturali e ilFondo di coesione esercitano un sostanziale impatto sul-la competitività delle regioni e contribuiscono in manie-ra significativa a migliorare le condizioni di vita dei cit-tadini, in particolare nelle regioni più poveredell’Unione. Si calcola che un terzo dell’incremento delPIL nelle regioni svantaggiate sia da imputare ai fondistanziati a titolo degli strumenti strutturali.

Di norma, le disparità regionali vengono misurate raf-frontando il PIL pro capite, espresso in parità di potered’acquisto, con la media dell’Unione europea. Nono-stante il grado di convergenza raggiunto negli ultimianni, tuttavia, questi divari persistono a livelli elevati.Tra il 1988 e il 2003, l’incremento del PIL pro capite regi-strato negli Stati meno prosperi, ossia Grecia, Spagna ePortogallo, è stato rispettivamente del 12,1, dell’11,3 edel 12,9 % della media comunitaria, mentre il PIL delleprincipali regioni beneficiarie dell’obiettivo n. 1 dei fon-di strutturali è passato dal 63 al 71 %.

Secondo le stime relative all’attuale periodo di pro-grammazione (2000-2006), il PIL del Portogallo e dellaGrecia, i due paesi che fruiscono delle dotazioni più co-spicue rispetto al reddito nazionale, dovrebbero supera-re rispettivamente del 3,5 % e del 2,4 % il livello cheavrebbero raggiunto senza il sostegno comunitario. Sinoti altresì che, oltre ad esercitare un impatto macroe-conomico a breve termine sul reddito e la crescita, i tra-sferimenti operati a titolo dei fondi strutturali influisco-no sui fattori di competitività regionale e possono crearecondizioni propizie per uno sviluppo della regione alungo termine, sostenuto e sostenibile, gettando le basiper l’avvio di «cerchi virtuosi» di sviluppo economico au-tosufficienti. Il PIL delle regioni più dinamiche, tuttavia,continua ad essere pari a circa il triplo dei valori osserva-ti nelle zone più arretrate.

In molte regioni svantaggiate si riscontrano altri fattoriche frenano lo sviluppo economico, come ad esempiouna certa lontananza dalle aree centrali più avanzate,mutamenti strutturali, il persistere di elevati tassi di di-

soccupazione e svantaggi naturali. A partire dal 2004,l’allargamento dell’UE a 25 Stati membri costituirà unasfida senza precedenti per la competitività e la coesioneinterna dell’Unione. In seguito all’allargamento si accen-tueranno i divari in materia di sviluppo economico, visarà una ridistribuzione geografica delle disparità versoi paesi dell’Est e la situazione occupazionale sarà menofavorevole.

• Il divario in termini di PIL pro capite fra il 10 % dellapopolazione che vive nelle regioni più ricche e la me-desima percentuale che vive nelle regioni meno pro-spere sarà più del doppio rispetto alla situazione del-l’UE a 15.

• 116 milioni di persone, pari al 25 % circa della popo-lazione complessiva della futura UE, vivranno in re-gioni con un PIL pro capite inferiore al 75 % della me-dia comunitaria, rispetto a 68 milioni di persone, parial 18 % del totale, nell’attuale Unione a Quindici. Diquesti, sei europei su dieci saranno cittadini di nuoviStati membri.

• La contrazione dell’occupazione e l’aumento della di-soccupazione giovanile a lungo termine richiederan-no la creazione di tre milioni di nuovi posti di lavoroper allineare il livello medio dell’occupazione dei nuo-vi paesi sul livello del resto dell’Unione.

Sarà pertanto necessario considerare queste realtà almomento di rivedere la politica di coesione comunitariaprevista per il periodo successivo al 2006. A seguito deldibattito avviato all’inizio del 2001, la Commissione hagià ricevuto numerosi interventi e contributi scritti daparte di Stati, regioni, parti sociali, istituzioni europeeed altri soggetti interessati. Questi interventi, unitamen-te ai risultati della analisi e degli studi realizzati dallaCommissione, contribuiranno alla stesura delle propostepreliminari che la Commissione intende presentare en-tro la fine del 2003 nella terza Relazione sulla coesioneeconomica e sociale.

L’impatto della politica di coesione è indiscutibile. Glistrumenti strutturali non svolgono soltanto un’impor-tante funzione di ridistribuzione a vantaggio delle re-gioni e degli Stati membri meno prosperi (con ripercus-sioni significative a livello macroeconomico), macontribuiscono anche a migliorare la competitività delleregioni in cui esistono potenzialità inesplorate, inciden-do direttamente sul rendimento economico dell’Unioneeuropea nel suo complesso, in linea con gli obiettivi di Li-sbona. Questi fondi, e la relativa attuazione, favorisconol’integrazione politica ed economica, ad esempio svilup-pando reti di infrastrutture, migliorando l’accesso delleregioni isolate e promuovendo la cooperazione. La poli-tica di coesione sostiene le priorità comunitarie definitenella strategia di Lisbona ed ampliate dal Consiglio eu-ropeo di Göteborg, compreso il rinnovamento economi-co e sociale. Altrettanto importanti a tale proposito sonogli accordi di partenariato tra il settore pubblico e quel-

8 IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 9: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

lo privato, il miglioramento delle capacità istituzionali inmateria di ideazione e attuazione delle politiche, la cul-tura della valutazione, una maggiore trasparenza e loscambio di buone pratiche, elementi del sistema di ese-cuzione che contribuiscono a favorire una migliore go-vernance a qualsiasi livello.

Il dibattito sulla riforma della politica di coesione all’in-domani del 2006 mostra chiaramente come la maggiorparte dei soggetti interessati sostenga l’intervento del-l’Unione a favore dell’intero territorio comunitario. Datale dibattito emerge inoltre un ampio sostegno in me-rito alla necessità di incentrare l’azione su temi strategi-ci quali l’innovazione e lo sviluppo della società della co-noscenza, l’occupazione, la coesione sociale, lo svilupposostenibile e il miglioramento della competitività, unita-mente al rilancio economico e sociale. È stata inoltre am-piamente riconosciuta la necessità di continuare a con-centrare gli interventi sulle regioni meno sviluppate, inparticolare nei nuovi Stati membri.

Le regioni d’Europa e la loro competitività svolgono unruolo fondamentale nelle prospettive macroeconomichea medio termine dell’Unione europea. Nella presentebrochure sono descritti ottimi esempi di come la politicadi coesione ed i fondi strutturali possano contribuire alraggiungimento degli obiettivi fissati nell’ambito dei pi-lastri economico, sociale e ambientale delle strategie diLisbona e di Göteborg. I 26 esempi qui proposti, selezio-nati in funzione di cinque categorie, sono stati scelti a ri-prova del fatto che i finanziamenti dell’Unione europeacontribuiscono all’individuazione di soluzioni per miglio-

rare la competitività regionale, promuovere uno svilupposostenibile e favorire la creazione di nuovi e migliori po-sti di lavoro. Le cinque categorie in questione sono:

• competitività regionale e fondi strutturali;• sviluppo regionale sostenibile;• innovazione e società dell’informazione;• coesione territoriale;• scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioni.

Gli argomenti trattati ed i progetti presentati mostranocome gli strumenti strutturali comunitari offrano un’am-pia gamma di possibilità per colmare i divari di sviluppoosservati in diverse realtà regionali. Si noti tuttavia che,oltre al finanziamento, la filosofia alla base dei fondistrutturali promuove anche la sussidiarietà e una corret-ta governance. Il partenariato tra soggetti pubblici eoperatori del settore privato, la programmazione plu-riennale elaborata in base ad un’attenta analisi delle op-portunità, delle debolezze, delle minacce e delle poten-zialità di una regione, la gestione decentrata nonché lavalutazione e lo scambio delle migliori pratiche sonostrumenti volti a garantire la massima efficacia dellestrategie europee fornendo risposte flessibili in funzio-ne delle necessità regionali. La politica di coesione del-l’Unione europea, migliorando le capacità delle regionie intensificando le pratiche di buon governo, nel pienorispetto del principio di sussidiarietà, offre un chiaro va-lore aggiunto in termini di struttura ed attuazione deiprogrammi e dei progetti realizzati sul campo. Una me-todologia che si rivelerà ancora più pertinente e profi-cua nel contesto dell’Unione allargata.

9IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 10: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Definizione: la strategia di Lisbona, adottata il 23 e 24marzo 2000 dal Consiglio europeo, definisce un «nuovoobiettivo strategico per l’Unione, allo scopo di rafforza-re l’occupazione, la riforma economica e la coesione so-ciale nel quadro di un’economia fondata sulla conoscen-za». L’obiettivo più frequentemente citato, ossia faredell’Unione europea «l’economia basata sulla conoscen-za più competitiva e dinamica del mondo, in grado direalizzare una crescita economica sostenibile con nuovie migliori posti di lavoro ed una maggiore coesione so-ciale», è stato integrato l’anno successivo dal Consiglioeuropeo di Göteborg sullo sviluppo sostenibile. La stra-tegia si fonda su tre pilastri: economico, sociale e am-bientale.

Obiettivi: la strategia di Lisbona non definisce obiettivispecifici in materia di rendimento economico, ma invitale istituzioni europee e gli Stati membri a far riferimen-to ad una serie di misure nel campo delle riforme eco-nomiche e sociali attraverso le quali «un tasso medio dicrescita economica del 3 % circa dovrebbe essere unaprospettiva realistica per gli anni futuri». Per quanto ri-guarda l’occupazione, l’obiettivo consiste «nell’accresce-re il tasso di occupazione dall’attuale media del 61 % aduna percentuale che si avvicini il più possibile al 70 % en-tro il 2010 e nell’aumentare il numero di donne occupa-te, passando dall’attuale media del 51 % ad una mediasuperiore al 60 % entro il 2010». Altre iniziative concor-date a Lisbona e nei successivi Consigli europei hannodefinito obiettivi e assi d’intervento in un’ampia gammadi settori, quali lo sviluppo della società dell’informazio-ne, la costituzione di uno spazio europeo della ricerca, la

creazione di un ambiente favorevole all’avvio e allo svi-luppo di imprese innovative e l’ammodernamento dei si-stemi di protezione sociale.

Metodo: la strategia di Lisbona permette di estendere il«metodo di coordinamento aperto», utilizzato neglianni ’90 nell’ambito delle politiche economiche e occu-pazionali, ad altri settori quali la società dell’informa-zione, la politica per le imprese, la ricerca e sviluppo, l’i-struzione e la formazione, la lotta contro l’esclusionesociale e l’ammodernamento dei regimi di protezionesociale. Questo metodo colloca le politiche nazionali inun’ottica comunitaria, valuta i progressi conseguiti neivari ambiti rispetto a parametri e gruppi di riferimentoed aggiorna di conseguenza le strategie e gli obiettivipertinenti.

Follow-up: la Commissione garantisce il follow-up dellastrategia presentando ogni anno al Consiglio europeospecifiche «relazioni di primavera» sui progressi conse-guiti. Queste relazioni, che utilizzano una serie di indi-catori strutturali concordati di concerto con il Consiglioper misurare lo stato di avanzamento rispetto agli obiet-tivi prefissati, sono corredate da un’analisi e da una va-lutazione dei risultati ottenuti, anch’esse a cura dei ser-vizi della Commissione. Gli indicatori in questione siriferiscono a sei specifici ambiti: contesto economico ge-nerale; occupazione; istruzione, ricerca e innovazione;riforma economica; coesione sociale, ambiente. Dallaprimavera del 2003, le relazioni di primavera e gli indi-catori strutturali riguardano anche i futuri Stati membrie i paesi candidati all’adesione.

10 IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

La strategia di Lisbona

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito:http://europa.eu.int/comm/lisbon_strategy/index_en.html

Page 11: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

11IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Contesto: per «sviluppo sostenibile» si intende uno svi-luppo in grado di soddisfare i bisogni attuali senza com-promettere quelli delle generazioni future. La tuteladell’ambiente è stata introdotta nelle altre politiche co-munitarie a partire dal 1993. Con l’adozione del trattatodi Amsterdam nel 1997, la promozione di uno «sviluppoarmonioso, equilibrato e sostenibile delle attività econo-miche» ha completato l’elenco degli obiettivi comunita-ri. Alla luce di quanto contenuto nella comunicazionedella Commissione relativa ad una strategia per lo svi-luppo sostenibile (maggio 2001), il Consiglio europeo diGöteborg ha aggiunto una dimensione ambientale alprocesso di Lisbona, creando così il «terzo pilastro», chesi è aggiunto ai due precedenti imperniati sulla riformaeconomica e la coesione sociale.

La strategia prevede che tutte le principali politiche sia-no sottoposte ad una «valutazione d’impatto sotto ilprofilo della sostenibilità» e tende altresì a migliorare ilcoordinamento delle strategie nazionali esistenti. Si do-vrà pertanto prestare particolare attenzione ai «prezziche riflettano i costi reali per la società», soprattutto neiprincipali settori prioritari: cambiamenti climatici, tra-sporti, sanità pubblica e gestione delle risorse naturali.Uno dei punti salienti della strategia è rappresentatodall’obiettivo che l’Unione europea si è prefissata nel-l’ambito del protocollo di Kyoto: ridurre, entro il 2012, leemissioni di gas ad effetto serra dell’8 % rispetto ai livellidel 1990. Nel 2000 queste emissioni avevano fatto regi-strare una diminuzione del 3,5 %.

Obiettivi: il Consiglio di Göteborg ha definito importan-ti obiettivi ambientali e scadenze precise a livello strate-gico, politico e legislativo, in linea con gli accordi inter-nazionali. Per quanto riguarda i quattro assi prioritari, ilConsiglio ha preconizzato quanto segue:

• cambiamenti climatici: riduzione delle emissioni digas ad effetto serra (in base agli obiettivi di Kyoto)con risultati tangibili entro il 2005 e progressi versoil conseguimento, entro il 2010, dell’obiettivo indi-cativo del 22 % di elettricità prodotta con fonti rin-novabili;

• sistemi di trasporto sostenibili: operare una scissionesignificativa tra crescita dei trasporti e aumento delPIL, in particolare passando dai trasporti su strada adaltre modalità di trasporto; affrontare i volumi di traf-fico e i livelli di congestione, rumore e inquinamentocrescenti; promuovere l’impiego di sistemi di traspor-to rispettosi dell’ambiente nonché gli investimenti ininfrastrutture correlate (passando dai trasporti su stra-da ad altri sistemi);

• sanità pubblica: rispondere alle preoccupazioni deicittadini in merito alla sicurezza e alla qualità dei pro-dotti alimentari, all’utilizzo delle sostanze chimiche,alle malattie infettive e alla resistenza agli antibiotici;

• gestione delle risorse: dissociare lo sfruttamento dellerisorse e la produzione di rifiuti dalla crescita econo-mica.

Nel sesto programma d’azione per l’ambiente sono statiinoltre definiti obiettivi e scadenze relativi ad una seriedi altre problematiche.

Follow-up: dal 2002 la strategia di Göteborg è sottopo-sta ad un processo costante di controllo ed adeguamen-to, i cui risultati vengono pubblicati in un capitolo di-stinto della relazione annuale che la Commissionepresenta in merito alla strategia di Lisbona. Tale relazio-ne viene generalmente pubblicata nel marzo di ognianno, prima del Consiglio europeo di primavera.

Il Consiglio di Göteborg e la strategia di sviluppo sostenibile dell’Unione europea

Per ulteriori informazioni consultare il sito:http://europa.eu.int/comm/environment/index_it.htm

Page 12: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Risorse disponibili: nel periodo 2000-2006, l’attualeUnione a Quindici fruirà di una dotazione complessiva di213 miliardi di euro a titolo degli strumenti strutturali.Inoltre, nel quadro dell’adeguamento delle prospettivefinanziarie dell’Unione europea, a questo importo si ag-giungeranno un contributo di 22 miliardi di euro previ-sto nell’ambito degli aiuti di preadesione, nonché 22 mi-liardi di euro a carico degli interventi strutturali a favoredei nuovi Stati membri per il periodo 2004-2006. Questadotazione complessiva di circa 257 miliardi di euro rap-presenta approssimativamente il 37 % del bilancio co-munitario previsto sino al 2006. La maggior parte di que-ste risorse viene concessa nel quadro di programmipluriennali di sviluppo, gestiti congiuntamente dai servi-zi della Commissione, dagli Stati membri e dalle regioni.

Fondi: esistono quattro fondi strutturali, ciascuno deiquali incentrato su uno specifico settore di intervento. IlFondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzia leinfrastrutture, gli investimenti produttivi che creano oc-cupazione, i progetti di sviluppo locale e gli interventi afavore delle piccole e medie imprese. Il Fondo sociale eu-ropeo (FSE) favorisce l’inserimento professionale dei di-soccupati e delle categorie svantaggiate, in particolaresostenendo azioni di formazione e sistemi di sostegnoall’assunzione. Lo Strumento finanziario di orientamen-to della pesca (SFOP) ha come obiettivo l’ammoderna-mento degli impianti del settore. La sezione orienta-mento del Fondo europeo agricolo di orientamento e digaranzia (FEAOG) finanzia misure di sviluppo in ambitorurale e fornisce aiuti agli agricoltori, soprattutto nelleregioni arretrate. Il Fondo di coesione e lo Strumentoper le politiche strutturali di preadesione (ISPA) sosten-gono direttamente progetti specifici relativi alla tuteladell’ambiente e allo sviluppo delle reti di trasporto.

Obiettivi: per potenziare l’impatto e ottimizzare i risul-tati, nel periodo 2000-2006 il 94 % dei fondi strutturalisarà concentrato su tre obiettivi prioritari.

Obiettivo n. 1: promuovere il recupero e lo sviluppo del-le regioni arretrate. Una cinquantina di regioni, in cui ri-siede il 22 % della popolazione dell’Unione europea,pari a 83 milioni di persone, rientra in tale obiettivo efruisce del 70 % della dotazione totale. Tra il 2004 e il2006 questo obiettivo interesserà altri 73 milioni di cit-tadini.

Obiettivo n. 2: sostenere la riconversione economica esociale delle zone che presentano difficoltà strutturali,siano esse aree industriali, rurali, urbane o dipendentidal settore della pesca. L’11,5 % dell’intera dotazione èdestinata a questi territori, in cui vive il 18 % della po-polazione dei Quindici, pari a 68 milioni di persone.

Obiettivo n. 3: ammodernare i sistemi di formazione epromuovere l’occupazione. Questo obiettivo interessal’intero territorio dell’Unione europea, ad eccezione del-le regioni che rientrano nell’obiettivo n. 1, nelle qualiquesto tipo di misure è già contemplato nei programmidi recupero territoriale. L’obiettivo n. 3 fruisce del12,3 % del bilancio totale dei fondi strutturali.

Iniziative comunitarie e azioni innovative: l’Unione eu-ropea ha predisposto quattro iniziative comunitarie alfine di individuare soluzioni a problemi comuni riscon-trabili in molti o in tutti gli Stati membri e le regioni del-l’Unione. Interreg III sostiene la cooperazione transfron-taliera, interregionale e transnazionale, URBAN IIpromuove strategie innovative per la riqualificazionedelle zone e dei quartieri urbani in situazione di degra-do, Leader + finanzia azioni di sviluppo rurale, EQUALmira a combattere i fattori all’origine delle disugua-glianze e delle discriminazioni sul mercato del lavoro. Leiniziative comunitarie assorbono il 5,35 % della dotazio-ne complessiva dei fondi strutturali. È inoltre previsto unfinanziamento destinato ai programmi di azioni innova-tive, veri e propri laboratori di idee per le regioni svan-taggiate.

Strumenti e fondi strutturali: come funzionano?

12 IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni consultare il sito: http://europa.eu.int/comm/regional_policy/index_it.htm

Page 13: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

13IntroduzioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Unione europea allargataFondi strutturali 2004-2006: aree ammissibili al sostegno degli obiettivi n. 1 e n. 2

Obiettivo n. 1 Obiettivo n. 2 Confini

Obiettivo n. 1Sostegno transitorio(sino al 31.12.2005)Sostegno transitorio(sino al 31.12.2006)

Programma speciale

Obiettivo n. 2

Obiettivo n. 2 (parziale)Sostegno transitorio(sino al 31.12.2005)Sostegno transitorio parziale (sino al 31.12.2005)

Confini nazionali

Confini NUTS2

Page 14: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Con il termine «competitività» si intende generalmentela capacità delle imprese di competere sul mercato. Sem-pre più spesso, tuttavia, questo termine viene utilizzatoanche per raffrontare il rendimento ed il contesto eco-nomico di Stati e regioni. La competitività nazionale eregionale viene definita in base alla capacità di raggiun-gere alti tassi di occupazione di qualità, nonché standarddi vita sempre più elevati che possono essere mantenutioffrendo opportunità economiche ai residenti, in un’e-conomia sempre più globalizzata.

Il principale indicatore di competitività è rappresentatodal prodotto interno lordo (PIL) pro capite, ma a taleproposito possono essere considerati anche altri fattoriche incidono sul successo economico di un territorio qua-li l’infrastruttura fisica e sociale, l’accessibilità della zona,la qualità della forza lavoro, un contesto favorevole al-l’innovazione o l’efficienza delle istituzioni e delle am-ministrazioni pubbliche. A seguito dell’adozione dellestrategie di Lisbona e di Göteborg è stato elaborato uninsieme di indicatori strutturali per monitorare i pro-gressi in campo economico, sociale e ambientale all’in-terno dell’Unione. Questi indicatori sono suddivisi in seiprincipali categorie: contesto economico generale, occu-pazione, innovazione e ricerca, riforma economica, coe-sione sociale e ambiente.

Ammodernare le infrastrutture, attrarre investimentidel settore privato, creare un ambiente stimolante so-prattutto per le PMI e le aziende innovative ad alto con-tenuto tecnologico o sostenere reti transeuropee sono iprincipali assi d’intervento finanziati nell’ambito deifondi strutturali e costituiscono gli elementi centrali del-le strategie di sviluppo nelle regioni arretrate e nellezone con difficoltà strutturali.

Rispetto alle zone periferiche, le aree centrali dell’Unio-ne europea presentano una densità autostradale quat-tro volte superiore, nonché il 40 % in più di linee ferro-viarie e il doppio dei km di linee a doppio binario. Lacostruzione di moderne ed efficienti infrastrutture inmateria di trasporti, energia e telecomunicazioni rivesteun’importanza vitale per lo sviluppo economico, soprat-tutto nelle regioni più isolate.

Nel libro bianco La politica europea dei trasporti fino al2010: il momento delle scelte (1) la Commissione europeaha posto le necessità degli utenti al centro di una strate-gia volta a riequilibrare, entro il 2010, i diversi modi ditrasporto. Questa strategia prevede il rilancio dei tra-

sporti ferroviari, promuove i trasporti marittimi e fluvia-li e favorisce il trasporto intermodale. Tra il 2000 e il2006, circa 49,3 miliardi di euro, pari al 22,5 % dell’inte-ra dotazione dei fondi strutturali, saranno destinati allereti per il trasporto, l’energia e le telecomunicazioni ne-gli Stati membri in via d’adesione e nei paesi candidati.

Anche lo spirito d’iniziativa e la competitività delle im-prese sono fattori trainanti dello sviluppo regionale ecostituiscono importanti assi prioritari delle politiche co-munitarie. Un’«Impresa Europa», in grado di cogliere lesfide della globalizzazione e dell’economia basata sullaconoscenza contribuendo ad una crescita sostenibile, èdiventata il tema ricorrente delle attività comunitarie inquesto ambito.

Gli interventi dell’Unione europea, rivolti in particolarealle PMI, tendono a promuovere l’attività d’impresa, acreare un ambiente favorevole all’innovazione e ai mu-tamenti, nonché a garantire, a beni e servizi, l’accesso anuovi mercati a forte valore aggiunto. Nel quadro delleattuali regole comunitarie in materia di aiuti di Stato,una cospicua parte dei fondi strutturali — 52,2 miliardidi euro, pari al 23,8 % dell’intera dotazione prevista sinoal 2006 — è destinata a promuovere lo sviluppo e l’am-modernamento delle imprese, nonché la cooperazionetra queste. Tali aiuti non eserciteranno soltanto positiveripercussioni sui mercati regionali del lavoro, ma contri-buiranno a rendere «più ecologiche» le attività produt-tive riducendo le emissioni nocive e razionalizzando ilconsumo di energia.

Le disparità regionali in materia di lavoro e disoccupa-zione ed i livelli di istruzione differiscono sostanzial-mente all’interno dell’Unione. Sotto il profilo occupa-zionale, i risultati migliori si riscontrano di norma nelleregioni caratterizzate da elevati livelli di reddito, da unaridotta percentuale di occupati nel comparto agricolo,da un elevato tasso di occupazione nel settore dei servi-zi e da una popolazione attiva altamente qualificata. Nel2001, il tasso di disoccupazione medio era compreso trail 2,3 % nelle regioni meno colpite ed il 19,7 % nelle re-gioni con il maggior numero di disoccupati.

Il Fondo sociale europeo, totalmente integrato nellastrategia europea per l’occupazione e nei piani d’azionenazionali sin dal 1998, sostiene l’attuazione di program-mi nazionali e regionali in materia di formazione e lavo-ro, nonché gli interventi a favore dell’inserzione sociale.Questo fondo dispone di una dotazione complessiva di62,1 miliardi di euro, ossia il 28,3 % dell’intero bilanciodei fondi strutturali.

Competitività regionale e fondi strutturali

14 Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

(1) COM(2001) 370 del 12 settembre 2001.

Page 15: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

15Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

PIL procapite per regione (SPA) (2000)

Indice EU-25 = 100

Fonte: Eurostat

Page 16: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

16 Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Valutare l’impatto dei fondi strutturali è un compito es-senziale della Commissione europea, degli Stati membrie delle regioni. Come previsto nel regolamento dei fon-di, ogni intervento deve essere valutato prima, durantee dopo la sua realizzazione (valutazione ex ante, inter-media, ex post). Negli ultimi anni, pertanto, si è progres-sivamente diffusa in Europa una vera e propria culturadella valutazione che ha favorito uno scambio perma-nente e un miglioramento costante delle metodologie.A tale proposito i servizi della Commissione hanno re-centemente pubblicato vari studi:

• nel 2002, la Commissione europea ha presentato unostudio di valutazione ex ante sull’incidenza economi-ca dei fondi strutturali nelle regioni dell’obiettivo n. 1(regioni con un prodotto interno lordo pro capite in-feriore al 75 % della media comunitaria). Tra il 2000 eil 2006 l’obiettivo n. 1 interesserà regioni di Spagna,Portogallo, Irlanda e Grecia, nonché il Mezzogiornod’Italia e i Länder orientali della Germania. Questi ter-ritori fruiranno complessivamente di circa 135 miliardidi euro. Secondo i risultati dello studio, i PIL del Por-togallo e della Grecia dovrebbero registrare un incre-mento rispettivamente del 3,5 e del 2,4 % e gli inve-stimenti dovrebbero sostenere direttamente lacreazione di 700 000 posti di lavoro;

• nel 2003, la Commissione europea ha pubblicato unostudio di valutazione ex post sull’efficacia e l’inciden-

za dei fondi strutturali nelle regioni dell’obiettivo n. 1tra il 1994 e il 1999. Nel periodo in esame, l’Unione eu-ropea ha stanziato a titolo degli strumenti strutturali114 miliardi di euro, a fronte di un importo complessi-vo stimato a 210 miliardi di euro, comprensivo dei co-finanziamenti pubblici nazionali e degli investimentidel settore privato. Lo studio indica che, nelle regionidell’obiettivo n. 1, i fondi strutturali hanno contribui-to ad un aumento del prodotto interno lordo pari al4,7 % in Portogallo e all’1,27 % nell’Irlanda del Nord,alla creazione di 800 000 posti di lavoro (lordi), nonchéall’organizzazione di corsi di formazione per 8,15 mi-lioni di persone;

• la valutazione ex post relativa alle regioni dell’obietti-vo n. 2 nel periodo 1994-1999 (regioni «colpite da de-clino industriale» in cui risiedeva all’epoca il 16,3 %della popolazione dell’UE) è stata realizzata nel 2003.In base alle conclusioni dello studio, i fondi strutturalied i relativi cofinanziamenti nazionali pubblici e pri-vati, per un importo totale di 52,3 miliardi di euro cir-ca, hanno permesso di creare 700 000 posti di lavoro(lordi), sostenere più di 300 000 piccole e medie im-prese nonché promuovere la ricerca, lo sviluppo tec-nologico, l’innovazione e la società dell’informazione.Nelle regioni in esame, il tasso di disoccupazione è di-minuito in media del 2,1 %, passando dall’11 all’8,9 %,a riprova dei migliori risultati ottenuti rispetto alle al-tre regioni.

Valutare l’impatto dei fondi strutturali

Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docgener/evaluation/evaluation_en.htm

Page 17: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

I contributi stanziati dall’Unione europea a titolo dell’o-biettivo n. 2 permettono alla regione svedese di Hudik-svall di collaborare con imprese locali tecnologicamenteavanzate per migliorare la competitività regionale nelsettore delle fibre ottiche.

La crescita a lungo termine nel settore della telematica edelle telecomunicazioni dipende da nuove applicazioniche richiedono necessariamente l’uso di infrastruttureper la trasmissione di dati ad alta velocità. Le fibre otti-che, una delle tecnologie di punta in questo campo, of-frono probabilmente le maggiori potenzialità di svilup-po per il futuro. Rispetto alle altre tecnologie disponibilisul mercato, infatti, le fibre ottiche consentono oggi unacapacità di trasmissione migliaia di volte superiore.

In questo settore, tuttavia, le attività di ricerca e sviluppo(R&S) e la produzione sono confrontate ad un ambientealtamente competitivo e necessitano di una forza lavoroqualificata e motivata, nonché di apparecchiature tecno-logicamente all’avanguardia. A tale proposito, la regionedi Hudiksvall può contare su ottime risorse grazie alla pre-senza sul territorio di un’industria forte e ben consolida-ta. Alcune delle aziende leader in componenti, cavi ed ac-cesso alle reti a fibra ottica, infatti, hanno sede nell’area.Tra queste figurano Ericsson Network Technologies, unproduttore mondiale del settore nonché uno dei pochifabbricanti al mondo di cavi marini, e Acreo FiberLab, unodei principali laboratori del nord Europa.

Fruendo di un finanziamento dell’Unione europea a tito-lo dell’obiettivo n. 2, la regione di Hudiksvall è attual-mente impegnata a sfruttare il potenziale dell’area per

creare la «Fibre Optic Valley» (FOV), un polo d’eccellenzanel campo delle fibre ottiche che dovrebbe acquisire benpresto un’ottima reputazione a livello internazionale. Ilprogetto FOV, che prevede lo sviluppo sia delle infrastrut-ture sia delle attività di R&S e formazione, tende a creareun testbed all’interno della regione e ad instaurare unaconnessione a fibre ottiche tra questo ed il nodo speri-mentale nazionale di Kista mediante un link da 40 Gbps.

La nuova rete sarà in grado di fornire un’ampia gammadi servizi a banda larga: videoconferenza e videodistri-buzione, telefonia e TV (HDTV ad alta compressione) viaInternet, applicazioni di telemedicina, telelavoro e for-mazione a distanza, storage area networking ecc. Il pro-getto prevede inoltre l’avvio di attività di ricerca e for-mazione sulle fibre ottiche, lo sviluppo di componenti ereti di accesso a basso costo nonché la creazione di un si-stema innovativoper lo sviluppo dinuovi prodotti eservizi. Questi ul-timi potrebberoanche scaturiredall’uso del test-bed, favorendocosì la creazionedi nuove impresesul territorio.

H U D I K S V A L L ( S V E Z I A )

La «Silicon Valley» delle fibre ottiche

17Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Ingmar HöglundAcreo FiberLabBox 1053S-824 12 HudiksvallTel. (46-6) 50 55 66 00-02Cellulare (46) 702 16 68 64Fax (46-6) 501 80 02E-mail: [email protected] web: http://www.acreo.se

Progetto: Fiber Optic ValleyProgramma: obiettivo n. 2

Costo totale ammissibile: 13 859 760 euroContributo dell’Unione europea: 3 278 535 euro

Fibre ottichecolorate.

Fabbricazione difibre ottiche pressol’Acreo Fiberlab.

Page 18: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il progetto Nivaska, attuato nell’area di Nivala-Haa-pajärvi e Siikalatva, mira a creare nuove opportunità oc-cupazionali favorendo la crescita e lo sviluppo delle mi-croimprese mediante l’erogazione di servizi diassistenza personalizzati.

L’area di Nivala-Haapajärvi e Siikalatva, nella parte meri-dionale della provincia di Oulu (Finlandia del nord), èpenalizzata da un alto tasso di disoccupazione e da unforte esodo della popolazione. La mancanza di prospet-tive economiche ha ostacolato lo sviluppo del territorioche rimane scarsamente popolato, con appena 51 000abitanti disseminati negli undici comuni dell’area.

Nel precedente periodo di programmazione (1994-1999)le autorità locali hanno sostenuto con successo la crea-zione di un certo numero di microimprese (1-3 dipen-denti). I responsabili della zona intendono ampliare que-sta esperienza nel corso dell’attuale periodo,incentrando gli interventi sulla crescita e lo sviluppo diqueste nuove imprese, al fine di ottimizzarne le poten-zialità occupazionali. L’iniziativa, nota come «progettoNivaska», interessa anche alcune aziende leggermentepiù grandi (con un organico compreso tra i 4 e i 20 di-pendenti) che offrono buone prospettive in termini disviluppo e occupazione.

In collaborazione con gli imprenditori locali, il comitatodirettivo del progetto Nivaska ha messo a punto unanuova metodologia che permette di conciliare gli inte-ressi pubblici e privati presenti sul territorio interessato.Il progetto mira ad applicare sul campo una «strategia dispinta», ossia a potenziare la positiva spirale di sviluppoall’interno delle imprese con piccoli finanziamenti in am-biti di interesse strategico. Le misure sono personalizza-te in funzione delle singole necessità. Una microimpresamanifatturiera, ad esempio, ha fruito di un sostegno perla creazione di un marchio commerciale e la realizzazio-ne di un catalogo di prodotti, un’azione che richiedeprobabilmente una spesa contenuta (alcune migliaia dieuro), ma che si rivela essenziale per commercializzare laproduzione sul mercato nazionale ed estero.

Il progetto, rivolto in particolare alle piccole imprese ealle imprese individuali (microimprese), prevede unagamma diversificata di servizi quali consulenza, sostegno

alla creazione di reti di collaborazione e subappalto, af-fiancamento nelle attività di commercializzazione e nel-l’esportazione, nonché cofinanziamento di apparecchia-ture ed attrezzature necessarie per una crescitaequilibrata dell’attività. Il progetto, che dovrebbe affian-care 10 imprese l’anno, prevede un’assistenza di duratavariabile (da 1 a 3 anni) in funzione delle specifiche esi-genze dell’impresa interessata. In termini generali, l’ini-ziativa mira a creare ogni anno 20 nuovi posti di lavoro.

Il modello Nivaska può essere facilmente trasferito ad al-tre zone e ha già suscitato l’interesse di varie autorità lo-cali finlandesi. Attualmente è allo studio la possibilità diutilizzare questa esperienza come modello per l’elabo-razione del programma nazionale finlandese di soste-gno alle PMI per il periodo successivo al 2004.

N I V A L A - H A A P A J Ä R V I , S I I K A L A T V A ( F I N L A N D I A )

Raccogliere i fruttidell’imprenditorialità

18 Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Esa JussilaResponsabile dell’area Nivala-HaapajärviKalliontie 36FIN-85500 NivalaTel. (358-8) 45 06 02Cellulare (358) 444 45 70 00Fax (358-8) 45 06 45E-mail: [email protected] web: http://www.nivala-haapajarvi.fi

Progetto: NivaskaProgramma: obiettivo n. 1

Costo totale ammissibile (2000-2003): 692 766 euroContributo dell’Unione europea: 281 229 euro

REISJARVI

NIVALA

HAAPAVESI

KARSAMAKI

HAAPAJARVI

PYHAJARVI

PYHANTAPIIPPOLA

PULKKILA

KESTILA

La provincia di Oulu.

Page 19: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Nello Jylland settentrionale, gli interventi incentrati sul-le tecnologie e l’innovazione hanno permesso di arre-stare il declino dell’economia locale e di creare impresee nuove prospettive occupazionali in settori particolar-mente promettenti.

Verso la metà degli anni ’80, nello Jylland settentriona-le, molti comparti tradizionali ad uso intensivo di mano-dopera, quali i cantieri navali, l’agricoltura e il settoredella pesca, subirono sostanziali mutamenti strutturali,con gravi conseguenze per l’economia regionale. Nel1995, il tasso di disoccupazione raggiungeva l’11,4 %.

Alla fine degli anni ’80, per invertire questa tendenza, leautorità regionali varano il progetto NOVI, che prevedela partecipazione e la collaborazione dell’industria, deisindacati, delle università e dei poteri pubblici locali e re-gionali. L’obiettivo generale è quello di interrompere ladipendenza dall’industria pesante e agevolare il passag-gio verso un’economia basata sulla conoscenza, decisa-mente più dinamica.

I partner del progetto NOVI puntano sulle tecnologie esull’innovazione per favorire lo sviluppo di nuove impresee di nuove prospettive occupazionali all’interno della re-gione. La creazione del North Jutland Science Park (parcoscientifico dello Jylland settentrionale), ufficialmenteinaugurato dal ministro dell’Istruzione e della Scienza l’8settembre 1989, è parte integrante di questa strategia.

Il parco scientifico è un complesso di sei edifici: i locali diNOVI 1, 5 e 6 sono affittati ad imprese individuali, alleunità di R&S di varie società preesistenti, a centri che of-frono servizi commerciali e alle agenzie di sostegno alleimprese; NOVI 2 è invece occupato dal Centre for Perso-nal Communication dell’università di Aalborg; nell’edifi-cio NOVI 3 si è insediata InterMedia, una società specia-lizzata nella promozione delle attività di ricerca,sviluppo e formazione nel settore dei supporti multime-diali interattivi; mentre NOVI 4 ospita varie società cheoperano nel campo delle tecnologie dell’informazione edella comunicazione.

Il progetto si occupa inoltre di investimenti e assistenzaalle società che stanno pianificando o sono in procinto diavviare nuove attività in campo scientifico. Nell’ambitodei servizi offerti, queste aziende possono usufruire, acondizioni agevolate, della consulenza di un team di Bu-siness Angels costituito nel 1999.

Nei 14 anni di attività, il progetto NOVI ha continuato adampliare la gamma delle prestazioni offerte per ade-guarsi alle necessità, in costante mutamento, della re-gione. Recentemente ha costituito un fondo specificoper finanziare investimenti «verdi» e collabora con l’uni-versità di Aalborg e con la contea dello Jylland del nordal potenziamento del distretto industriale NorCom, ungruppo di società locali che opera nel settore delle tele-comunicazioni.

J Y L L A N D S E T T E N T R I O N A L E ( D A N I M A R C A )

I Business Angels entrano in azione

19Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Jesper JespersenNOVI A/SNiels Jernes Vej 10DK-9220 Aalborg ØstTel. (45) 96 35 45 00Fax (45) 96 35 45 99E-mail: [email protected] oppure [email protected] web: http://www.novi.dk

Progetto: NOVIProgramma: obiettivo n. 2

Costo totale ammissibile: 31 000 000 euroContributo dell’Unione europea: 12 900 000 euro

Immagine aerea del complesso NOVI.

Page 20: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La bellezza della costa della Cumbria, situata tra il mard’Irlanda e l’aspra regione del Lake District, maschera ledifficoltà economiche della popolazione locale. Il declinodelle industrie carbonifere e delle acciaierie, tradizionalisettori di attività della zona, hanno lasciato un profondovuoto nell’economia, ma nel territorio si stanno progres-sivamente insediando nuove ed innovative PMI.

Il parco scientifico e tecnologico Westlakes è sorto allafine degli anni ’80 come progetto faro della West Cum-bria Partnership. L’obiettivo principale di quest’agenziadi sviluppo era di creare nuova occupazione diversifican-do l’economia locale, favorendo cioè il passaggio dalleindustrie tradizionali ad un tessuto di imprese ad altopotenziale di crescita nel settore dell’economia della co-noscenza. Un primo studio sulle possibili vie per garanti-re la ripresa economica dell’area occidentale della con-tea ha chiaramente indicato che questo processo didiversificazione richiedeva la creazione di una piattafor-ma che consentisse al mondo dell’industria, della ricercae dell’università di lavorare insieme in modo concertato.La creazione di un parco scientifico e tecnologico è ap-parsa l’opzione migliore per raggiungere tale obiettivo.

Il progetto mirava a creare un «campus dell’imprendito-ria» di portata internazionale. Oggi, a distanza di unadecina d’anni, i sei edifici del parco ospitano 30 aziendein cui lavorano più di 700 persone e secondo le stime iposti di lavoro dovrebbero salire a 1 500 entro i prossimicinque anni. Nel 1998, in previsione di un futuro amplia-mento del parco, sono stati acquistati oltre 356 000 me-tri quadri di terreno che hanno portato ad una superfi-cie complessiva di circa 526 000 metri quadri. Il parcoWestlakes è oggi l’ottavo centro del Regno Unito in ter-mini di superficie. Il parco incentra il proprio interventosu due principali missioni:

• al suo interno è insediato un distretto di eccellenzacomposto da imprese ed enti che forniscono servizi diassistenza all’industria nucleare;

• le attività dell’istituto di ricerca di Westlakes dovreb-bero favorire l’espansione futura del parco nonché losviluppo di nuove imprese in settori correlati con le at-tività interne di ricerca in scienze ambientali e nelcampo dell’informatica applicata al settore medico.

Westlakes consente di operare in un contesto professio-nale di altissima qualità e tramite i propri partner è ingrado di offrire una gamma completa di servizi di assi-stenza alle imprese e agli istituti di ricerca che intendonotrasferirsi in una nuova sede. In particolare, il parco ospi-ta l’Agenzia di sviluppo della Cumbria occidentale che of-fre alle nuove imprese e alle aziende in fase di espansio-ne un pacchetto completo di servizi di sostegno, nonchéla Campus Ventures Limited che gestisce un nuovo incu-batore di imprese su una superficie di 232 metri quadri.

L’istituto di ricerca di Westlakes fornisce inoltre attività diconsulenza e ricerca, unitamente ad un programma po-stlaurea attivato presso il Centro internazionale di ricercae formazione postlaurea di Westlakes, che ha fruito di unfinanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale di2,24 milioni di euro. L’istituto collabora con diverse univer-sità del paese e sta rapidamente acquistando una propriacollocazione tra i principali istituti di istruzione superiore.

C U M B R I A ( R E G N O U N I T O )

Il campus per l’imprenditoria

20 Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Doug MillingtonWestlakes Science and Technology ParkMoor RowCA24 3JZ CumbriaUnited KingdomTel. (44-194) 659 08 18Fax (44-194) 659 09 29E-mail: [email protected]

Progetto: parco scientifico e centro di ricerca nella contea dellaCumbria

Programma: obiettivo n. 2

Costo totale ammissibile: 8 484 848 euroContributo dell’Unione europea: 3 181 818 euro

Veduta aerea del parco scientifico etecnologico Westlakes.

Espansione del parco scientifico e tecnologico Westlakes.

Page 21: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Un concorso per giovani designer ha permesso ai «lune-tiers du Jura», i produttori di occhiali del dipartimentodel Giura, di trovare nuove idee e di migliorare la com-petitività della regione sul mercato internazionale.

La produzione di occhiali ha avuto inizio nel bacino diMorez (regione del Giura) due secoli or sono. Dal 1827 —epoca in cui la produzione era suddivisa tra Morez, Pré-manon e Longchaumois — al 1848, il numero di articoliprodotti in un anno nelle botteghe artigianali di Morezè passato da 3 000 a 720 000 unità. Nel corso del temposi è andata sviluppando una vera e propria industria ealla fine del XIX secolo la creatività delle botteghe diMorez e l’ottima qualità dei prodotti hanno fatto dellacittà la capitale francese degli strumenti ottici da vista.Attualmente, in quest’area si concentra il 50 % dellaproduzione nazionale.

Alla fine degli anni ’90, tuttavia, spinti dalla concorren-za internazionale e a causa delle difficoltà dovute allazona di produzione, confinata in una piccola area mon-tana, i produttori del Giura hanno cercato nuove solu-zioni per lavorare insieme e accrescere la loro competiti-vità sul mercato. La direzione regionale dell’Industria,della Ricerca e dell’Ambiente (DRIRE), avvalendosi della

collaborazione delle autorità locali e di finanziamentidell’Unione europea, ha proposto una nuova forma dicollaborazione per promuovere azioni congiunte dura-ture. Tra le iniziative prese in esame vi era l’organizza-zione di un concorso per giovani designer che dovevafungere da trampolino di lancio per questi ultimi e, allostesso tempo, dimostrare la creatività del comparto fran-cese.

Nel 2002, pertanto, è stato organizzato un concorso perstudenti delle scuole di design e giovani professionisti.Intitolato «Facci vedere!», il concorso era strutturato intre fasi. Nel marzo 2002 è stata selezionata a Parigi unaprima rosa di 30 progetti candidati per ciascuna catego-ria, mentre nel maggio 2002, a Morez, una giuria indi-pendente ha nominato gli 8 studenti e i 6 professionistifinalisti che sono stati successivamente invitati a realiz-zare un prototipo in collaborazione con le imprese delsettore. Il 3 ottobre 2002, infine, sono stati annunciati aParigi i nomi dei vincitori.

Il concorso ha riscosso un enorme successo: all’eventohanno partecipato complessivamente 935 giovani (605studenti, 330 professionisti) di 55 paesi, nonché numero-se aziende di Morez.

F R A N C A C O N T E A ( F R A N C I A )

Il distretto industriale del Giura

21Competitività regionale e fondi strutturaliCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Henri VenetSyndicat professionnel des lunetiers du Jura114 bis, rue de la RépubliqueBP 45F-39402 Morez CedexTel. (33) 384 33 14 68Fax (33) 384 33 14 04E-mail: [email protected] web: http://www.lunetiers-du-jura.com

Progetto: concorso internazionale per giovani designer promossodai fabbricanti di occhiali del Giura

Programma: obiettivo n. 2

Costo totale ammissibile: 215 258 euroContributo dell’Unione europea: 80 722 euro

Paesaggi del Giura: fonte di ispirazione per giovani designer.

Page 22: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

L’Unione europea si è impegnata a garantire uno svilup-po sostenibile e a mantenere alti livelli di protezione am-bientale. Questi due aspetti devono essere tenuti pre-senti nell’elaborazione e nell’attuazione delle politichecomunitarie. Lo sviluppo regionale può essere sostenibi-le soltanto se viene attuato nel rispetto dell’ambiente.Quest’ultimo, del resto, può favorire la crescita econo-mica sia mediante lo sviluppo dell’ecoturismo o delletecnologie pulite, sia tutelando habitat naturali che pos-sono migliorare l’attrattiva di una regione.

I mutamenti climatici, la salute pubblica, le risorse natu-rali, la povertà e l’esclusione sociale, l’invecchiamentodella popolazione, il traffico e l’inquinamento sono temicentrali della strategia per lo sviluppo sostenibile elabo-rata dalla Commissione e adottata dal Consiglio di Göte-borg nel luglio 2001. Vari obiettivi e scadenze per trat-tare molte di queste tematiche sono stati definiti nelsesto programma d’azione per l’ambiente, che annove-ra tra le proprie priorità la ratifica e l’attuazione del pro-tocollo di Kyoto, al fine di ridurre, entro il 2008-2012, leemissioni di gas ad effetto serra dell’8 % rispetto ai livellidel 1990. Altri obiettivi, quali il raggiungimento entro il2010 di una quota del 22 % di elettricità prodotta dafonti rinnovabili ed una netta scissione tra l’aumento delPIL e i trasporti o lo sfruttamento delle risorse, sono con-templati in successive relazioni della Commissione.

I programmi e i progetti finanziati a titolo dei fondi strut-turali sono tenuti a rispettare e a rafforzare la normativae le politiche comunitarie in materia di ambiente. La pro-grammazione, ad esempio, deve tener conto delle diretti-ve in vigore, quali «Natura 2000» per la tutela degli habi-tat naturali, e l’erogazione dei fondi agli Stati membri oalle regioni è sempre subordinata ad una valutazioned’impatto ambientale degli interventi. Parallelamente, ifondi strutturali possono finanziare direttamente proget-ti volti a migliorare la qualità dell’ambiente, sia incenti-vando lo sviluppo e l’utilizzo di fonti energetiche rinno-vabili e di tecnologie «pulite», sia migliorando la gestionedei rifiuti, dell’acqua potabile o delle reti fognarie.

Nel periodo 2000-2006, la quota totale destinata diret-tamente o indirettamente all’ambiente nell’ambito de-gli strumenti strutturali è salita all’11,4 %, ossia ad unimporto complessivo di 22,6 miliardi di euro. Nel paesidell’Europa centrale e orientale, il 50 % dei fondi dispo-nibili a titolo dell’ISPA (Strumento per le politiche strut-

turali di preadesione) è riservato a progetti ambientali,al fine di aiutare i futuri Stati membri ad allinearsi allenorme ambientali dell’UE, in particolare mediante la co-struzione o l’ammodernamento degli impianti per iltrattamento delle acque reflue.

La riqualificazione dei siti industriali o militari dismessiriduce l’utilizzo del suolo, un aspetto di particolare im-portanza nelle aree densamente popolate delle regionicentrali dell’Unione. Questi siti, facilmente accessibili,svolgono in molti casi un ruolo determinante nel proces-so di ristrutturazione delle regioni e possono diventare ilfulcro di nuove attività imprenditoriali. I progetti di que-sto tipo costituiscono una parte significativa delle stra-tegie di sviluppo attuate nelle regioni dell’obiettivo n. 2,caratterizzate da difficoltà strutturali.

La crescente dipendenza dell’Europa dalle importazionienergetiche ed il costante sviluppo dei trasporti aerei estradali si ripercuoteranno negativamente sulla compe-titività dell’industria europea. Per tale ragione, la pro-mozione di applicazioni e reti che utilizzino fonti ener-getiche rinnovabili nonché l’uso di sistemi di trasportopiù ecologici e di tecnologie pulite rappresentano unobiettivo prioritario fondamentale nei processi per l’am-modernamento delle attività produttive e la riduzionedelle emissioni nocive. Nel periodo 2000-2006, i fondistrutturali prevedono aiuti per il recupero di siti indu-striali dismessi e per lo sviluppo di infrastrutture am-bientali pari a 39,9 miliardi di euro, ossia il 18,2 % delladotazione complessiva.

Anche il Fondo di coesione destinato a Grecia, Spagna,Portogallo e Irlanda nonché l’ISPA per i futuri Stati mem-bri dell’Europa centrale e orientale rappresentano im-portanti fonti di finanziamento per lo sviluppo delle in-frastrutture in questo settore, quali ad esempio gliimpianti per l’erogazione dell’acqua potabile, il tratta-mento delle acque reflue e lo smaltimento dei rifiuti so-lidi. Entrambi gli strumenti cofinanziano cospicui pro-getti d’investimento e mirano ad agevolare il processo diadeguamento di questi paesi alle norme ambientali ealle condizioni legali dell’Unione europea. Entro il 2006,il Fondo di coesione e l’ISPA prevedono a tale propositoaiuti per un importo complessivo rispettivamente di 18 e7,3 miliardi di euro. A partire dal 2004, all’indomani del-l’adesione, nei nuovi Stati membri lo strumento ISPAverrà sostituito dal Fondo di coesione.

Sviluppo regionalesostenibile

22 Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 23: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

23Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Densità di popolazione per regione NUTS3 (2000)

Abitanti/km2

Fonte: EurostatNessun dato

Page 24: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Una valutazione pubblicata nel 2002 dalla DG Politica re-gionale della Commissione europea, basata sullo studiodi 19 casi regionali distribuiti sull’intero territorio dell’U-nione, ha mostrato che i fondi strutturali contribuisconochiaramente alla promozione di uno sviluppo regionalepiù sostenibile. Dall’analisi emerge inoltre che gli inter-venti dei fondi strutturali tendono a considerare di nor-ma le necessarie soluzioni di compromesso, nonché le si-tuazioni di reciproco vantaggio cui sono confrontate leregioni. Tuttavia, i risultati dello studio mostrano che inmolti casi sarebbe auspicabile rendere più espliciti gliinevitabili compromessi da raggiungere e ricercare unamigliore sinergia con le politiche settoriali e nazionali. Inalcune regioni, inoltre, il tema della sostenibilità potreb-be essere integrato in modo più efficace nella creazionee nella selezione dei progetti.

Tra le principali scelte di compromesso che rivestono unacerta importanza in materia di politica regionale figura-

no: l’impatto esercitato dalla costruzione di nuove stra-de sull’utilizzo del territorio e sulla quantità di emissioninocive; l’incidenza dello sviluppo di aree vergini (greenfield) sulla biodiversità e le emissioni inquinanti dovuteall’aumento del traffico stradale; l’effetto di una mag-giore affluenza turistica sugli habitat naturali; in alcunicasi, l’impatto di una maggiore occupazione e ricchezzasull’aggravamento delle disparità in materia di reddito esull’esclusione sociale.

Lo studio ha inoltre evidenziato che la politica regiona-le è solo una delle tante politiche in grado di influire sul-le principali scelte di compromesso strategiche cui sonoconfrontate le regioni. In alcuni casi, altri tipi di inter-vento, quali ad esempio le politiche nazionali in materiadi trasporti o in campo sociale, possono avere una mag-giore incidenza sulla sostenibilità dello sviluppo regio-nale rispetto alle politiche regionali attuate nell’ambitodei fondi strutturali.

I fondi strutturali e lo sviluppo sostenibile

24 Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per ulteriori informazioni consultare il sito:http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docgener/evaluation/rado_en.htm

Page 25: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Nelle regioni che vantano una lunga tradizione indu-striale, quali quella di Vienna in Austria e di Györ in Un-gheria, l’attività economica è da sempre associata al de-grado ambientale. Oggi, tuttavia, la situazione stacambiando perché sempre più imprese si adeguano allarichiesta di una maggiore tutela ambientale.

Nei diversi settori dell’economia un numero sempre cre-scente di imprese comincia a realizzare che l’adozione dipratiche più rispettose dell’ambiente può migliorarel’immagine dell’azienda e garantire, al tempo stesso,condizioni di sviluppo più sostenibili. Ma aiutare le im-prese a adottare un comportamento più «ecologico»non è compito facile e richiede una strategia integratache preveda la partecipazione delle amministrazionipubbliche, delle imprese e delle società di consulenza.Per favorire questo processo, nel 2001 è stato avviato,nel quadro del programma Interreg II, il progetto tran-sfrontaliero «Ecoprofit Vienna-Györ».

«Ecoprofit» è uno strumento di consulenza creatodall’«iniziativa viennese per un approccio aziendale inmateria di tutela ambientale». Appositamente ideato perle piccole e medie imprese del settore produttivo, questomodulo tende a sensibilizzare gli imprenditori sui principibasilari in materia di gestione dell’energia e dei materialitramite seminari formativi o sessioni di consulenza perso-nalizzate. L’obiettivo è convincere i partecipanti che è pos-sibile migliorare la propria competitività nel pieno rispet-to dell’ambiente, giocando la carta dell’innovazione eimparando a gestire i costi in modo più efficiente.

Sino ad oggi il progetto «Ecoprofit Vienna-Györ» ha inte-ressato prevalentemente l’area di Vienna, dove il numerodelle PMI partecipanti è passato da 15 a 40 nei primi dueanni di attuazione del progetto. Nello stesso periodo, gliesperti viennesi hanno instaurato contatti con l’ammini-strazione comunale della città di Györ, al fine di realizza-re un’iniziativa analoga in territorio ungherese. Attual-mente è già stata redatta una bozza del materialeinformativo in lingua magiara. A lungo termine, il pro-getto dovrebbe inoltre contribuire ad introdurre un siste-ma di gestione ambientale conforme alla normativa eu-ropea nell’area economica situata tra le due città.

Grazie agli aiuti erogati a titolo del programma InterregIII, il progetto «Ecoprofit Vienna-Györ» si sta attualmen-te sviluppando in un’azione più vasta, l’«Ecobusines-sPlan Vienna Györ». Questa nuova iniziativa comprende

tutti i moduli precedenti (Ecoprofit; Protezione del cli-ma; Aziende turistiche; EMAS — Sistema comunitario diecogestione e audit; ISO 14 001) e prevede la messa apunto di un ulteriore modulo ideato per ridurre la quan-tità di rifiuti prodotti dalle piccole imprese.

V I E N N A ( A U S T R I A ) , G Y Ö R ( U N G H E R I A )

Pratiche più ecologiche: una scelta vincente per le imprese

25Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Jan DictusCooperazione Vienna-GyörCittà di ViennaDipartimento dell’AmbienteEbendorferstrasse 4A-1082 WienTel. (43-1) 400 08 82 95Fax (43-1) 40 00 72 22E-mail: [email protected] web: http://www.oekobusinessplan.wien.at

Progetto: Ecoprofit Wien-GyörProgramma: Interreg IIA Austria/Ungheria

Costo totale ammissibile: 460 000 euroContributo dell’Unione europea: 230 000 euro

Progetto: EcoBusinessPlan Wien-GyörProgramma: Interreg IIIA Austria/Ungheria

Costo totale ammissibile: 1 416 000 euroContributo dell’Unione europea: 674 000 euro

Partecipanti al progetto «Ecoprofit Vienna-Györ».

Page 26: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

L’elaborazione e la realizzazione di un nuovo progettoper la gestione dei rifiuti solidi nella città di Vilnius hapermesso per la prima volta ad un’organizzazione nongovernativa (ONG) lituana di partecipare ad un proget-to finanziato dall’ISPA, lo strumento per le politichestrutturali di preadesione. Questa esperienza, nell’am-bito della quale è stato possibile considerare la questio-ne della sostenibilità sin dalle fasi iniziali del progetto,sottolinea il ruolo di spicco di un’ONG nel garantire latrasparenza dei progetti agli occhi della popolazione.

La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani rap-presentano un reale problema nella contea di Vilnius. Inalcune aree, soprattutto nelle zone rurali, non esiste al-cun servizio di nettezza urbana e le discariche municipa-li presenti sul territorio non dispongono di sistemi per laprotezione dell’ambiente. Secondo le stime, le 125 di-scariche della regione causano ogni anno l’infiltrazionenel suolo di 350 000 m3 di effluenti.

La sola eccezione è rappresentata dalla discarica di Ka-riotiskes, situata in prossimità del parco nazionale diTrakai, che serve l’area di Vilnius, ma anche in questocaso i risultati delle analisi hanno indicato un degradodella falda freatica.

Il progetto ISPA per la gestione dei rifiuti nella regionedi Vilnius, attualmente in fase di realizzazione, prevedela chiusura di cinque discariche municipali, tra le qualiquella di Kariotiskes, e la costruzione di una discarica re-gionale conforme alle normative nazionali ed europeesul sito di una cava ormai in disuso, nel comune di Elek-trenai. La nuova discarica sarà provvista di un bacino diconfinamento, di una stazione di pompaggio degli ef-fluenti, di dieci pozzetti di monitoraggio per l’analisidella falda freatica e di un collettore di biogas per la pro-duzione di elettricità. In futuro, il progetto consentirà diridurre di 4/5 le infiltrazioni di effluenti nel suolo.

Uno degli aspetti più interessanti del progetto, nonchéun’assoluta novità nell’ambito dell’ISPA, è la partecipazio-ne di un’organizzazione non governativa (ONG), la Lithua-nian Green Movement (LGM), alle discussioni preliminari.L’organizzazione, invitata in qualità di osservatore dal co-mitato di sorveglianza del progetto, ha partecipato alleaudizioni pubbliche per la valutazione dell’impatto am-bientale delle varie soluzioni prese in esame. L’ONG è riu-scita ad opporsi alla costruzione di un inceneritore, unadelle prime opzioni considerate. Particolarmente proble-matica è stata anche la localizzazione della discarica regio-nale: le proteste dei residenti e di varie associazioni, unita-mente ad un’oculata campagna diretta dall’LGM, hannoconvinto le autorità pubbliche a scartare l’ipotesi di utiliz-

zare un’area verde del comune di Sirvintai e a optare per ilsito industriale dismesso di Kazokistes.

Nonostante la reputazione di «guastafeste» talvolta attri-buita alle ONG, questa positiva esperienza dimostra chetali organizzazioni possono intervenire in modo costrutti-vo per garantire una migliore qualità e trasparenza deiprogetti. L’azione ha inoltre evidenziato i vantaggi di unaripartizione delle competenze tra i soggetti presenti sulterritorio, in quanto tutte le parti in causa, siano esse as-sociazioni, esperti o amministrazioni pubbliche, hannouna propria funzione da svolgere e insegnamenti da trar-re nell’attuazione di progetti di tale complessità.

V I L N I U S ( L I T U A N I A )

Un’ONG partecipa alla gestione sostenibile dei rifiuti

26 Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Kastytis TuminasAgenzia per l’attuazione dello strumento ISPA — Ministerodell’AmbienteJuozapaviciaus 9-610LT-2600 VilniusTel. (37) 052 72 78 10Fax (37) 052 72 25 63E-mail: [email protected] web: http://www.ispa.lt/en

Progetto: gestione dei rifiuti solidi (Vilnius)Programma: ISPA

Costo totale ammissibile: 20 930 000 euroContributo dell’Unione europea: 10 465 000 euro

Discarica nei pressi di Vilnius.

Page 27: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Grazie al contributo comunitario erogato a titolo delloStrumento per le politiche strutturali di preadesione(ISPA), il comune di Szczecin ha creato le condizioni ne-cessarie per uno sviluppo sostenibile della città, preve-dendo ingenti investimenti per la modernizzazione de-gli impianti di distribuzione e depurazione dell’acqua.

La cittadina portuale di Szczecin (420 000 abitanti), sulfiume Odra, è una dei principali responsabili dell’inqui-namento del mar Baltico. Il comune dispone al momen-to di un unico impianto meccanico per il trattamentodelle acque reflue, situato sulla riva est del fiume, men-tre sull’altra sponda non vi è alcun depuratore. Attual-mente solo il 13 % delle acque reflue prodotte dalla cittàviene trattato.

Anche la qualità dell’acqua potabile lascia a desiderareed è nettamente al di sotto delle norme dell’Unione eu-ropea. La rete idrica municipale dipende essenzialmenteda un unico acquedotto che si estende dal lago Miedwie(principale fonte di approvvigionamento) alla parte su-dorientale della città e le perdite lungo le tubature delsistema di distribuzione sono ingenti.

Nel marzo 2000 il comune ha ultimato un piano genera-le per l’attuazione di un programma d’investimento divasta portata che prevede la costruzione di due nuoviimpianti per il trattamento delle acque reflue sul latoovest del fiume, l’ammodernamento del depuratore sulversante est, nonché la realizzazione di un ampio pro-gramma per l’ampliamento e il miglioramento della retefognaria. Le azioni previste dovrebbero permettere allacittà di Szczecin di adeguarsi alle norme europee, in par-ticolare la direttiva sul trattamento delle acque reflueurbane (2) e le direttive relative all’acqua potabile (3).

Il programma d’investimento per la gestione delle risor-se idriche è un’iniziativa di grande respiro che ha richie-sto una spesa di oltre 280 milioni di euro. L’Unione euro-pea ha già stanziato un contributo per il finanziamentodella prima fase dei lavori che hanno comportato costiper oltre 47 milioni di euro così ripartiti: 23 milioni perl’erogazione dell’acqua potabile e 24 milioni per il trat-tamento delle acque reflue. La città di Szczecin ha inol-tre fruito di assistenza tecnica per l’elaborazione dellesuccessive fasi del progetto.

S Z C Z E C I N ( P O L O N I A )

Un’acqua più pulita ridà vita al comune di Szczecin

27Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

L’impianto per il trattamento delle acque reflue di Szczecin.

(2) 91/271/CEE.

(3) 98/63/CEE, 75/440/CEE e 80/778/CEE.

Per maggiori informazioni:Norbert SlowikResponsabile del dipartimento «Progetti di coesione»Fondo nazionale per la tutela ambientale e la gestione delle risorseidricheul.Konstruktorska 3APL-02-673 WarszawaTel. (48) 22 89 00 79 (interno: 522)Fax (48) 228 49 20 98E-mail: n. [email protected] web: http://www.nfosigw.gov.pl/site/index_en.php

Progetto: miglioramento della qualità dell’acqua nel comune diSzczecin, fase 1

Programma: ISPA

Costo totale ammissibile: 288 000 000 euroContributo dell’Unione europea: 190 080 000 euro

Page 28: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Cofinanziato nell’ambito dello Strumento per le politichestrutturali di preadesione (ISPA), il nuovo impianto per iltrattamento delle acque reflue del comune di Celje con-tribuirà a ridurre l’immissione di effluenti nel fiume Sava,classificato tra le zone sensibili sul piano ambientale.

Celje, con i suoi 50 000 abitanti, è la principale cittadinasull’estuario del fiume Savinja, un affluente del fiumeSava. Attualmente numerosi nuclei familiari della cittàsono allacciati alla rete fognaria regionale, che si esten-de approssimativamente su 277 km. Il territorio di Celjeproduce ogni anno circa 4 500 000 metri cubi di acque re-flue che si riversano, senza essere trattate, nel Savinja.

Con il sostegno finanziario dell’ISPA, tuttavia, il comunedi Celje sta attualmente investendo in un ambizioso pro-gramma per la gestione delle riserve idriche che prevedela costruzione di un nuovo impianto per il trattamentodelle acque reflue, nonché l’ammodernamento dei col-lettori primario e secondario e della rete di distribuzio-ne dell’acqua potabile. Il programma tende a ridurrel’inquinamento causato dagli effluenti scaricati nel Sa-vinja ed a garantire che la città possa soddisfare i requi-siti della direttiva comunitaria sulle acque reflue urbanee del programma d’azione nazionale per l’ambiente.

L’ammodernamento del collettore primario, requisito in-dispensabile per la costruzione dell’impianto di depura-zione centrale, sarà finanziato con i fondi del comune.Gli aiuti erogati a titolo dell’ISPA verranno utilizzati perla costruzione dell’impianto centrale e di 3,6 km del col-lettore primario.

Il nuovo impianto verrà utilizzato per depurare le acquereflue ad uso domestico, nonché gli effluenti pretrattatidi industrie, ospedali ecc. ed agevolerà il post-tratta-mento, necessario per garantire la protezione del fiumeSava, classificato tra le aree potenzialmente sensibili.L’impianto, situato sulla riva sinistra del fiume Savinja acirca 4 km dal comune di Celje, copre un’area di 20 400metri quadrati.

Il sito in cui sorgerà il nuovo impianto è stato individua-to nel 1993 e nel 1998 il comune di Celje ha realizzatouno studio di fattibilità che ne ha confermato l’idoneitàsotto il profilo economico, sociologico e ambientale. At-tualmente i lavori sono ancora in corso e il nuovo im-pianto dovrebbe essere ultimato entro la fine del 2003.

C E L J E ( S L O V E N I A )

Salvate il fiume Sava

28 Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Meta GorisekMinistero dell’Ambiente, dell’Assetto territoriale e dell’EnergiaDunajska 48SL-1000 LjubljanaTel. (386-1) 309 42 20Fax (386-1) 309 42 30E-mail: [email protected] web: http://www.sigov.si/mop/en/index.htm

Progetto: impianto per il trattamento delle acque reflue nelcomune di Celje

Programma: ISPA

Costo totale ammissibile: 14 740 679 euroContributo dell’Unione europea: 8 844 407 euro

Page 29: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il progetto «Gestione delle risorse idriche nel Beneluxcentrale» prevede l’attuazione di misure specifiche perridurre i consumi e migliorare il bilancio idrico. Tra gli in-terventi ipotizzati figurano servizi destinati agli agricol-tori e agli orticoltori per limitare il consumo d’acqua,nonché lo sviluppo di conoscenze tecnico-scientifiche inmateria di «gestione e conservazione delle risorse idri-che».

Le falde acquifere non sono inesauribili e la quantitàd’acqua che è possibile estrarre dall’ambiente è limitata.Pertanto, la gestione delle riserve idriche, indispensabiliper garantire la vita sulla terra, deve essere affrontata inmodo adeguato.

Nove partner di quattro province dei Paesi Bassi (Bra-bante settentrionale e Limburgo) e del Belgio (provincedi Anversa e Limburgo) hanno unito le proprie forze nel-l’ambito del programma Interreg II per migliorare la ge-stione idrica. Tra i principali interventi figurano l’analisidi possibili soluzioni per conservare più a lungo l’acquanelle terre coltivate, in modo da innalzare il livello frea-tico, e la messa a punto di misure per aiutare gli agricol-tori e gli orticoltori a ridurre il consumo idrico.

Molte azioni di questo tipo sono state condotte tra il1998 e il 2001. I canali e i fossati d’irrigazione nelle zoneinteressate dal programma sono stati dotati di sfioratoriper evitare che l’acqua si riversasse in mare (2 000 sfiora-tori/140 000 ha). Per promuovere un uso più responsabi-le delle riserve idriche sono state testate l’affidabilità el’idoneità di vari impianti di pluvirrigazione e si è inoltreproceduto ad effettuare prove su elementi nutritivi permigliorare la qualità delle acque sotterranee. In 80aziende agricole e orticole sono stati analizzati e perfe-zionati i sistemi in uso per il calcolo della quantità d’ac-qua destinata alla pluvirrigazione.

Queste misure hanno contribuito a migliorare il bilancioidrico, esercitando inoltre un positivo impatto sulla florae sulla fauna. Grazie al progetto, gli agricoltori e gli or-ticoltori sono oggi in grado di ridurre sostanzialmente ilconsumo d’acqua, un aspetto che si ripercuote efficace-mente sia sull’agricoltura sia sull’ambiente.

B R A B A N T E S E T T E N T R I O N A L E , L I M B U R G O ( P A E S I B A S S I ) , P R O V I N C E D I A N V E R S A E L I M B U R G O ( B E L G I O )

Garantire il bilancio idrico per garantire la vita

29Sviluppo regionale sostenibileCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Rob SchrauwenResponsabile del progettoProgetti ZLTOPostbus 915000 MA TilburgNederlandTel. (31-13) 583 62 08Fax (31-13) 583 62 67E-mail: [email protected] web: http://www.watermanagement.be orhttp://www.waterconservering.nl

Progetto: gestione delle risorse idriche nel Benelux centraleProgramma: Interreg II

Costo totale ammissibile: 6 000 000 euroContributo dell’Unione europea: 3 000 000 euro

Uno dei 2 000 sfioratori installati per evitare chel’acqua fluisca nel mare.

Page 30: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

L’innovazione va ben oltre il semplice processo che dallaricerca fondamentale conduce alla commercializzazio-ne. In questi ultimi anni, infatti, si è andato delineandoun modello più interattivo che riconosce l’importanzadell’ambiente in cui operano le aziende, in particolare lepiccole e medie imprese. L’innovazione è oggi associataa concetti quali la creazione di reti, la gestione, la costi-tuzione di distretti industriali e il modo in cui le aziende,le università, i centri di ricerca e le autorità pubbliche la-vorano insieme, in particolare a livello regionale. La ca-pacità di introdurre innovazione varia in modo significa-tivo in funzione delle singole regioni, sia in terminiquantitativi, sia sotto il profilo qualitativo.

L’innovazione, la società dell’informazione e la ricerca elo sviluppo tecnologico (RST) possono svolgere un ruolodeterminante per il successo di una regione. Nelle areepiù avanzate dell’Unione europea si riscontra un’elevataconcentrazione di queste attività e le prime dieci regio-ni totalizzano un terzo circa dell’intera spesa europea inquesto settore. Per contro, 17 delle 25 regioni dove si re-gistra la minor attività in materia di RST sono territoridell’obiettivo n. 1. Le disparità regionali sono particolar-mente evidenti nei cosiddetti paesi della coesione. InGrecia, ad esempio, oltre la metà della spesa nazionaledestinata alla ricerca si concentra in Attica, nei pressi del-la capitale, mentre in Spagna tre regioni sono all’originedi oltre il 75 % degli investimenti in RST, il 30 % dei qua-li nella sola regione di Madrid.

Le politiche comunitarie a favore dell’innovazione, dellasocietà dell’informazione e della RST promuovono unamaggiore competitività dell’economia europea. Contri-buiscono allo sviluppo di un’Europa della conoscenza edel know-how, con infrastrutture all’avanguardia nelsettore delle comunicazioni e minori costi legati al-l’informazione. Il Consiglio europeo di Lisbona ha riba-dito l’importanza delle attività di R&S per la crescita eco-nomica, la creazione di nuovi posti di lavoro e lacoesione sociale. Ha evidenziato la necessità di progre-dire sul cammino verso uno «spazio europeo della ricer-ca», un asse prioritario su cui si fonda il sesto program-ma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’Unioneeuropea. A tale fine sono stati definiti obiettivi ambizio-si quali, ad esempio, aumentare il livello degli investi-menti nella ricerca dall’attuale 1,9 % al 3 % del PIL en-tro il 2010, portando i finanziamenti privati ai due terzidel totale.

La politica e il Fondo di coesione tendono a colmare il di-vario tecnologico e la frattura digitale che separano le re-gioni ricche dalle regioni più povere, le zone urbane daiterritori rurali e persino le aree di una stessa regione. Lereti di imprese innovative, i contatti tra università eaziende ed un migliore accesso ai servizi di telecomuni-cazione per i cittadini e le imprese figurano tra le misureche fruiscono di un maggiore sostegno a titolo dei fondistrutturali nell’attuale periodo di programmazione.

In base ai dati forniti dall’Osservatorio europeo sulle tec-nologie dell’informazione (OETI), nel 2001 il settore del-le TIC ha totalizzato 643 miliardi di euro, pari al 7,5 %del PIL complessivo. L’iniziativa eEurope varata dall’U-nione europea mira a diffondere l’uso delle tecnologiedigitali all’interno dell’Europa e a far sì che questo pro-cesso favorisca l’integrazione sociale, promuove unamaggiore fiducia tra i consumatori e riduce il divario fraregioni e fra cittadini in merito all’utilizzo delle nuovetecnologie. Elaborato in base ai principi della strategiadi Lisbona, il «piano d’azione eEurope 2005», approvatoa Siviglia nel giugno 2002, tende specificamente a crea-re una società dell’informazione per tutti. Anche i fondistrutturali hanno sostenuto attività regionali nel campodella RST e della società dell’informazione e la dotazio-ne complessiva destinata a questi due settori è stata au-mentata a 10 miliardi di euro per l’attuale periodo diprogrammazione.

I programmi regionali di azioni innovative, finanziati nelperiodo 2000-2006 a titolo dei fondi strutturali, sono sta-ti ideati appositamente per promuovere l’innovazione.Nell’ambito di questo strumento, 156 regioni ammissibi-li dell’Unione europea possono presentare, direttamen-te alla Commissione, una richiesta di sovvenzione per unimporto massimo di 3 milioni di euro, al fine di realizza-re un programma regionale di durata non superiore aidue anni. Nel contesto del Fondo europeo di sviluppo re-gionale sono stati definiti tre ambiti prioritari: «econo-mia basata sulla conoscenza e l’innovazione tecnologi-ca», «la società dell’informazione al servizio dellosviluppo regionale» (eEurope Regio) e «identità regio-nale e sviluppo sostenibile». Dal gennaio 2001 sono sta-ti approvati 126 programmi regionali di azioni innovati-ve e tre specifici programmi per la creazione di reti.Nell’aprile del 2004 verrà inoltre assegnato, in ciascunadelle tre aree prioritarie, un premio per il miglior pro-getto innovativo.

Innovazione e societàdell’informazione

30 Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 31: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

31Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Spesa delle imprese per R&S in % del PIL (2000)

% del PIL regionale

Fonte: Eurostat

Nessun dato

Page 32: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Uno studio di valutazione pubblicato nel 2003 indica chei fondi strutturali contribuiscono in maniera significativaa promuovere la società dell’informazione. Nello studiosi calcola che nel periodo 2000-2006 le misure in questosettore fruiranno di una dotazione di circa 10 miliardi dieuro volti a sostenere la realizzazione dei principaliobiettivi dell’Unione quali l’iniziativa eEurope. Lo studioraffronta i dati desunti da 150 programmi regionali e da3 programmi nazionali finanziati dai fondi comunitari.

Per quanto riguarda la spesa destinata alla società del-l’informazione, i dati variano da 0,6 euro pro capite nelLand tedesco della Bassa Sassonia a 358 euro pro capitenella regione irlandese Border, Midlands and West. Per il50 % circa delle regioni in esame, questa tematica rap-presenta un asse di intervento prioritario che viene con-siderato nell’ambito dell’intero programma. Tra le prime20 regioni classificate in base alla spesa pro capite, seisono greche, quattro appartengono al Regno Unito edue sono spagnole. Sette sono regioni insulari o preva-lentemente insulari.

Lo studio raccomanda un maggiore impegno da partedelle regioni nell’elaborazione di strategie e nel poten-ziamento delle proprie capacità istituzionali, in partico-lare per quanto riguarda la valutazione dei bisogni re-gionali e la selezione dei progetti. Lo studio di

valutazione suggerisce inoltre di orientare maggiormen-te le priorità regionali su misure indotte dalla domandae dall’offerta, al fine di garantire uno sviluppo più equi-librato delle infrastrutture nel settore delle telecomuni-cazioni quali le reti a banda larga, l’accesso a Internet, leapplicazioni ed i servizi, i contenuti digitali e le compe-tenze informatiche.

Nelle regioni più svantaggiate, la realtà in questo setto-re è sovente caratterizzata da un insieme di carenzestrutturali quali la mancanza di adeguati servizi alle im-prese, uno sviluppo insufficiente del sistema finanziario,scarsi contatti tra gli enti pubblici e il settore privato,una specializzazione settoriale delle industrie tradizio-nali poco inclini all’innovazione, scarse possibilità di fi-nanziamento pubblico a favore dell’innovazione e pro-grammi di sostegno inadeguati in funzione dellespecifiche esigenze delle PMI locali.

In tale ottica, pertanto, uno degli obiettivi precipui del-la politica regionale dovrebbe consistere nel promuove-re lo sviluppo di nuove forme di organizzazione e di coo-perazione istituzionale, al fine di migliorare lacompetitività «strutturale» delle aziende che operano inqueste regioni, nonché nel canalizzare le risorse disponi-bili verso aree di attività economica più dinamiche e in-novative.

Impatto dei fondi strutturali sulla societàdell’informazione

32 Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per ulteriori informazioni consultare il sito:http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docgener/evaluation/rado_en.htm

Page 33: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il progetto Guadalinfo, attualmente in corso in Andalu-sia, mira a garantire una connessione Internet a bandalarga a tutti gli abitanti della regione, compresi i resi-denti delle aree più isolate del territorio. Il progetto, ge-stito dalla giunta della regione Andalusia nell’ambitodel programma regionale di azioni innovative finanzia-to dal FESR, prevede l’allestimento di 25 centri pubblicidi accesso alla rete Internet.

La percentuale di utilizzatori della rete in Andalusia èpiuttosto elevata (22,8 % della popolazione) e supera lamedia nazionale (21,2 %). Dietro questi dati statistici sicelano però differenze sensibili, in particolare per quan-to riguarda la disponibilità di connessione Internet abanda larga. Nella regione, infatti, esistono profonde di-sparità tra centri urbani e piccole località rurali o monta-ne. A causa della scarsa redditività, la diffusione della tec-nologia a banda larga è stata piuttosto limitata e se ci sidovesse affidare alla sola logica di mercato i centri conuna popolazione inferiore ai 5 000 abitanti fruirebbero dicollegamenti via cavo soltanto tra una ventina d’anni.

Per garantire a tutti gli abitanti della regione l’accesso aInternet a banda larga, le autorità pubbliche hanno de-ciso di intervenire attuando il progetto Guadalinfo. Que-st’ultimo prevede l’allestimento, in piccoli comuni parti-colarmente svantaggiati, di 25 centri pubblici dotati diconnessione Internet a banda larga. Nelle regioni inte-ressate dal progetto, gli sforzi del governo andalusohanno convinto i gestori privati a realizzare gli investi-menti necessari per garantire questo tipo di collega-mento alla rete rapido e poco costoso.

I 25 centri pilota non si limiteranno a fornire alla popo-lazione materiale e collegamenti, ma eserciteranno unvero e proprio effetto catalizzatore a favore di uno svi-luppo locale integrato: altri progetti nasceranno all’in-terno di questi centri che fungeranno anche da sportelliinformativi, centri per l’apprendimento a distanza, non-ché strutture di assistenza per le microimprese. Guada-linfo promuoverà infine la creazione di «comunità vir-tuali» basate sulla cooperazione tra più centri pilota.

La gestione dei centri sarà affidata ad associazioni pub-bliche o private senza scopo di lucro che potranno con-tare su una sovvenzione destinata a coprire i costi delleapparecchiature, le spese di esercizio e gli onorari per iservizi di consulenza in gestione. Tuttavia, al termine deiprimi due anni, i centri dovranno dimostrare di aver rag-giunto l’autosufficienza economica.

Entro la fine del progetto, prevista nel 2004, i responsa-bili di Guadalinfo si propongono di attivare una connes-sione a banda larga nella maggior parte dei comuni conmeno di 20 000 abitanti. Il progetto è coordinato dallagiunta della regione Andalusia nell’ambito del suo pia-no di iniziative strategiche per lo sviluppo della societàdell’informazione («I@landalus»).

A N D A L U S I A ( S P A G N A )

Internet per tutti

33Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Andrés García LoriteDirettore del programma GuadalinfoConsejería de la Presidencia, Junta de AndalucíaAvda de la Borbolla, 1E-41071 SevillaTel. (34) 955 00 10 68 (30 10 68) Fax (34) 955 00 10 52 (30 10 52) E-mail: [email protected] web: http://www.guadalinfo.net

Progetto: GuadalinfoProgramma: azioni innovative finanziate dal FESR

Costo totale ammissibile: 5 850 000 euroContributo dell’Unione europea: 2 940 000 euro

Maggio 2002: presentazione del programma Guadalinfo.

Page 34: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

In Lussemburgo, l’incremento della domanda di servizidi supporto all’innovazione da parte delle PMI e la man-canza di incubatori per le nuove imprese tecnologicheinnovative hanno favorito la creazione di un nuovo cen-tro d’impresa e innovazione (Business Innovation Cen-tre — BIC).

Il polo tecnologico «Technoport Schlassgoart» è un nuo-vo centro d’impresa e innovazione istituito nel luglio1998 a Esch-sur-Alzette. Lo sviluppo del centro è statocoordinato dal «Centro di ricerca pubblico Henri Tudor»(membro della Rete europea dei centri d’impresa e in-novazione) con il sostegno dei ministeri dell’Istruzione edell’Economia, nonché dei fondi strutturali e dell’ARBEDGroup, una delle società leader nel settore siderurgico.

Il centro mette a disposizione una vasta gamma di strut-ture e servizi di assistenza destinati a vari tipi di utenti,quali imprenditori nel settore delle tecnologie di punta,esperti in innovazione, PMI e società manifatturiere.L’offerta comprende in particolare:

• risorse telematiche di alto livello con una connessionea banda larga al Technology Campus di Kirchberg;

• una sofisticata rete LAN con server e servizi condivisi;• sale per conferenze e formazioni on line e multime-

diali;

• un gruppo di interesse e una reception comuni;• servizi e apparecchiature d’ufficio all’avanguardia;• la possibilità di fruire, a condizioni agevolate, dei ser-

vizi erogati da imprese e centri d’innovazione partner;• ristorante e caffetteria in loco, nonché servizi di risto-

razione per eventi speciali;• una galleria d’arte e una sala esposizioni di 900 m2;• noleggio di macchinari e apparecchiature da labora-

torio;• parcheggio per i visitatori e un ampio spazio per le

auto dei dipendenti.

Le imprese in fase di avvio e le neo imprese in fase di svi-luppo insediate all’interno del Technoport Schlassgoartpossono contare sui vantaggi offerti da una comunitàproduttiva composta da professionisti della R&S indu-striale, rappresentanti del mondo accademico e consu-lenti in innovazione. Questo polo tecnologico consenteinoltre l’accesso a reti settoriali create dal «Centro di ri-cerca pubblico Henri Tudor» a livello nazionale, regiona-le e internazionale.

Le imprese ospitate all’interno del centro possono stipu-lare un «contratto di avvio» o un contratto di coopera-zione e locazione della durata massima di 3 anni.

L U S S E M B U R G O

Promuovere impresa e innovazione

34 Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:David Frew (responsabile di progetto)Centro di ricerca pubblico Henri Tudor — Technoport Schlassgoart66, rue de Luxembourg BP 144L-4002 Esch-sur-AlzetteTel. (352) 545 58 01Fax (352) 545 58 04 01E-mail: [email protected] web: http://www.technoport.lu

Progetto: promuovere impresa e innovazioneProgramma: obiettivo n. 2

Costo totale ammissibile: 8 242 439 euroContributo dell’Unione europea: 770 000 euro

Il centro di impresa e innovazione del parco tecnologicoSchlassgoart.

Page 35: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La biotecnologia, una delle tecnologie di punta del XXIsecolo, sta assumendo un ruolo sempre più determinan-te nel garantire la competitività di numerose industrie.Nella primavera del 2003, con la creazione del centro perle biotecnologie Bio-Nord, la cittadina di Bremerhaven siè distinta in questo settore in rapida espansione.

Da anni, l’industria alimentare rappresenta una delleprincipali voci dell’economia di Bremerhaven e numero-se imprese si sono sviluppate sotto l’impulso del settoredella pesca. Nel Land di Brema operano attualmente ol-tre 200 aziende agroalimentari, tra cui grosse multina-zionali quali Frosta, Deutsche See, Beck &Co., Kellogg‘s,Kraft Foods, Nordsee, Frozen Fish International, PhilipMorris, Nestlé, Tchibo e Atlanta-Konzern.

Il progetto Bio-Nord, ideato per promuovere lo sviluppofuturo di questo comparto, prevede la creazione di uncentro destinato ad assistere le imprese alimentari dell’a-rea a sfruttare le potenzialità delle biotecnologie per met-tere a punto nuovi prodotti e processi. Il progetto preve-de l’installazione di un centro per le biotecnologie(Bio-Nord) che offre alle nuove imprese agroalimentari,comprese le spin-off del settore industriale e dei centri diricerca, condizioni favorevoli al loro sviluppo. Il centromette a disposizione delle aziende uffici e laboratori mo-dulabili che consentono di soddisfare esigenze specifiche,un’unità di assistenza tecnica comune con apparecchiatu-re all’avanguardia, una struttura per l’organizzazione diconferenze nonché una serie di altri servizi accessori.

Uno dei principali aspetti del progetto è la partecipazio-ne dell’istituto per le tecnologie agroalimentari e le bio-tecnologie di Bremerhaven (BILB), un centro di ricerca e

sviluppo specializzato in attività di R&S applicate al set-tore commerciale e all’industria. Dopo aver partecipatoallo sviluppo del centro Bio-Nord, il BILB assicura attual-mente la gestione generale della struttura e l’erogazio-ne di servizi di assistenza tecnica alle società residenti.

L’istituto BILB offre una vasta gamma di servizi tra cui lapossibilità di accedere a competenze e apparecchiaturedi punta nel settore delle biotecnologie; assistenza nellaricerca di partner e personale qualificato; coordinamen-to di progetti di R&S nazionali e internazionali; affian-camento nell’individuazione di opportunità per il trasfe-rimento delle tecnologie.

Le imprese insediate all’interno del centro possono inol-tre fruire di sostegno in ambiti quali la pianificazioneaziendale, l’elaborazione di strategie di prodotto, lacommercializzazione, gli accordi di cooperazione, laconcessione di licenze e l’ottenimento di brevetti.

B R E M E R H A V E N ( G E R M A N I A )

Il mare al servizio della scienza: biotecnologiaa Bremerhaven

35Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Mirco HilckBILBAm Lunedeich 12D-27572 BremerhavenTel. (49-471) 972 97 26Fax (49-471) 972 97 22E-mail: [email protected] web: http://www.ttz-bremerhaven.de/deutsch/bilb/index.html

Progetto: centro per le biotecnologie Bio-NordProgramma: obiettivo n. 2

Costo totale ammissibile: 12 480 221 euroContributo dell’Unione europea: 6 240 110 euro

Il centro per le biotecnologie Bio-Nord.

Page 36: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La «Rete greca degli istituti scolastici», un progetto fi-nanziato dall’Unione europea, si avvale delle più mo-derne tecnologie dell’informazione e della comunicazio-ne (TIC) nonché dei sistemi di apprendimento a distanzaper creare un’innovativa rete nel settore dell’istruzione.La rete, cui partecipano istituti della scuola primaria esecondaria ed uffici amministrativi del ministero dellaPubblica istruzione, agevola e promuove l’erogazione diservizi telematici avanzati.

La «Rete greca degli istituti scolastici» (GSN) soddisfa leesigenze delle scuole primarie e secondarie in materia disupporti pedagogici innovativi, accesso alle bibliotechedigitali e collaborazione a distanza tra gruppi distribuitidi utenti. Il progetto mira a creare un’infrastruttura na-zionale per la diffusione di una didattica innovativa, col-legando tutti gli istituti di istruzione primaria e secon-daria, nonché gli uffici amministrativi del ministerodell’Istruzione nell’ambito di un’apposita rete Intranet.A termine è previsto il collegamento alla rete di oltre8 000 unità (educative e amministrative).

Il progetto prevede quattro diversi livelli di intervento.Innanzitutto fornisce l’infrastruttura necessaria agli isti-tuti partecipanti, ossia computer e hardware per la con-nessione alla rete locale. Queste apparecchiature, perso-nalizzate in base alle specifiche esigenze didattiche dellescuole, costituiscono il cosiddetto «laboratorio scolasti-co». In secondo luogo, il progetto offre una connettivitàdi rete ai laboratori mediante una complessa infrastrut-tura di comunicazione comprendente una rete principa-le, una rete di distribuzione decentrata che collega i di-versi nodi alla rete principale ed una rete di accesso checonsente agli utenti di collegarsi al nodo più vicino.

Terzo, la rete GSN offre ai propri utenti vari servizi tele-matici che possono essere utilizzati a fini didattici, non-ché per attività di collaborazione e comunicazione. Infi-ne, le scuole partecipanti possono fruire dei contenuti diun portale a finalità educative appositamente ideato persoddisfare le esigenze del progetto. Il portale permettedi accedere ad articoli, materiale informativo e didatti-co, strumenti software per la preparazione delle lezionied il monitoraggio degli studenti, link utili, notizie ed al-tre informazioni. Ad un livello più avanzato, il progettofaciliterà inoltre l’insegnamento aperto e a distanzaasincrono, l’uso dei sistemi di teleconferenza e le appli-cazioni di video on demand (VoD).

Anche le scuole che non partecipano al progetto, comead esempio gli istituti privati, potranno collegarsi allarete mediante linee commutate, ma dovranno natural-mente sostenere le spese di telecomunicazione.

Sebbene promossa dal ministero dell’Istruzione, la reteviene attuata in collaborazione con 10 università e 2 cen-tri di ricerca ellenici (per un totale di 12 nodi locali) inca-ricati dell’amministrazione della rete e dello sviluppo delsoftware applicativo e degli strumenti di teleapprendi-mento necessari. Il progetto si avvale inoltre della reteprincipale del Greek Research and Technology Networkche fornisce l’accesso Internet alle università ed ai centridi ricerca nazionali.

G R E C I A

Una comunità educativa in rete

36 Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Lazaros MerakosDirettore scientificoDipartimento Informatica e telecomunicazioniUniversità di AteneGR-15784 AthinaTel. (30) 21 07 27 53 23Fax (30) 21 07 27 56 01E-mail: [email protected] web: http://www.sch.gr

Progetto: Rete greca degli istituti scolastici (GSN)Programma: obiettivo n. 1

Costo totale ammissibile: 35 000 000 euroContributo dell’Unione europea: 26 250 000 euro

Page 37: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Un innovativo metodo didattico basato sulla creazionedi imprese simulate aiuta gli istituti tecnico-professiona-li delle zone dell’obiettivo n. 1 del Mezzogiorno a col-mare il divario tra scuola e mondo del lavoro.

È ormai ampiamente riconosciuto che le scuole devonosvolgere un ruolo essenziale nel preparare i giovani almondo del lavoro. In questi ultimi anni il settore dell’i-struzione ha cercato di adeguarsi ai cambiamenti dellasocietà ed ha pertanto riservato una maggiore attenzio-ne alla necessità di promuovere le capacità di adatta-mento, la mobilità e la flessibilità. Anche il ruolo dellescuole nell’agevolare il passaggio dall’istruzione al mon-do del lavoro è stato oggetto di una maggiore conside-razione e di un crescente interesse.

Nell’ultimo decennio le scuole del Mezzogiorno hanno su-bito profondi cambiamenti e hanno dovuto far fronte adun radicale processo di ammodernamento, sia in materiadi infrastrutture sia dal punto di vista delle tecnologie.Questo processo di trasformazione è stato sostenuto dal-l’Unione europea che ha cofinanziato investimenti innuovi laboratori, apparecchiature e reti informatiche.

Negli istituti tecnici e professionali del Mezzogiorno l’U-nione ha contribuito all’introduzione di un metodo diformazione innovativo che si fonda sulla creazione diimprese simulate, anche note come «imprese formative»o «imprese virtuali». Avvalendosi delle tecnologie piùmoderne, gli istituti hanno dato vita ad imprese virtuali(imprese di servizi finanziari, agenzie di viaggio e azien-de commerciali) al fine di riprodurre, in situazione di si-mulazione, il concreto modo di operare delle aziende at-tive nel settore commerciale.

Gli studenti partecipanti hanno avuto l’opportunità disperimentare gli aspetti quotidiani di una vera azienda,acquisendo così competenze spendibili sul mercato del la-voro. L’unica differenza tra l’azienda reale e un’impresaformativa «simulata» consiste nel fatto che nel secondocaso non vi sono scambi di beni o servizi, né di denaro.

Un elemento centrale per il successo del programma è ilrapporto tra gli istituti partecipanti e un’impresa realeoperante sul territorio. Ogni impresa «virtuale» viene af-fiancata da un’«azienda tutor o madrina» che fornisce ilmodello da seguire in termini di organizzazione ammi-nistrativa, commercializzazione dei prodotti e aggiorna-

mento dei materiali. I tutor di queste aziende collabora-no con la scuola, ad esempio per la realizzazione di ca-taloghi dei prodotti, la progettazione di ricerche di mer-cato o l’analisi del bilancio.

Gli istituti del Mezzogiorno fanno parte della «Rete ita-liana di imprese formative simulate» e poiché questa me-todologia viene applicata anche in molti paesi stranieri lescuole italiane hanno la possibilità di avviare transazionicommerciali (commercio elettronico) con altri istituti par-tecipanti, sia a livello nazionale sia con l’estero. Gli stu-denti, inoltre, hanno l’opportunità di incontrarsi in occa-sione di apposite fiere locali, nazionali e internazionali.

Nel periodo di programmazione 1994-1999, i cofinanzia-menti dell’Unione europea hanno permesso di allestire47 centri di simulazione e di dotare le scuole di hardwa-re e software specifico.

A B R U Z Z O , B A S I L I C A T A , C A L A B R I A , C A M P A N I A , M O L I S E , P U G L I A , S A R D E G N A , S I C I L I A ( I T A L I A )

Imprese simulate,esperienze reali

37Innovazione e società dell’informazioneCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Annamaria LeuzziDirezione generale per le relazioni internazionaliUfficio VMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)Viale Trastevere, 76/AI-00153 RomaTel. (39) 06 58 49 29 53 / 39 06 58 33 03 72Fax (39) 06 58 49 27 70E-mail: [email protected] web: http://www.istruzione.it

Progetto: progetto «Imprese formative simulate»Programma: obiettivo n. 1

Costo totale ammissibile: 4 872 876 euroContributo dell’Unione europea: 2 436 438 euro

Page 38: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Le vicende storiche dell’Europa hanno fatto sì che le attivitàeconomiche si raggruppassero essenzialmente nelle zonecentrali dell’Unione. Sebbene nel breve periodo la concen-trazione economica all’interno di queste regioni più forti pos-sa portare ad una maggiore efficienza della produzione, alungo termine questa situazione potrebbe influire negativa-mente sulla competitività e ridurre la capacità delle regionipiù vulnerabili a sfruttare i propri vantaggi comparativi. Inol-tre, la concentrazione di imprese e persone in determinateregioni è in netta contrapposizione con l’obiettivo volto apromuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile, non soloa causa di un eventuale sovraffollamento o congestione, maanche per il degrado e il forte esodo della popolazione nelleregioni periferiche.

Alcuni studi relativi all’effetto dell’integrazione europeasull’equilibrio regionale dell’Unione hanno posto in risaltola necessità di attuare politiche volte a prevenire un possi-bile aggravamento delle disparità tra regioni più ricche e re-gioni più povere all’interno del mercato unico. Le logiche dimercato, in sé, non sono in grado di garantire uno sviluppoeconomico armonioso all’interno dell’Unione e nei prossimianni l’allargamento ai paesi dell’Est raddoppierà le attualidisparità regionali.

Per tale ragione, la Comunità europea ha annoverato tra isuoi obiettivi strategici anche una maggiore coesione eco-nomica e sociale ed il raggiungimento di un equilibrio so-stenibile dell’intero territorio dell’Unione. Proprio su questiobiettivi si fonda la formulazione dello Schema di sviluppodello spazio europeo (SSSE). Elaborato nel 1999 dal Consi-glio informale dei ministri responsabili della politica regio-nale e dell’assetto territoriale, l’SSSE tende principalmentea favorire uno sviluppo urbano policentrico ed una nuovarelazione tra città e campagne, ad offrire un equo accessoalle infrastrutture e al know-how per tutte le regioni euro-pee, nonché a promuovere una gestione prudente delle ri-sorse naturali e del patrimonio culturale.

Il 50 % della popolazione dell’Unione europea risiede incittà con oltre 50 000 abitanti. Principali poli di sviluppo, lecittà sono i luoghi in cui si concentrano ricchezza, sapere, ri-sorse tecniche e servizi pubblici. Ma nelle città si riscontranoanche i principali problemi dell’Europa, quali l’esclusioneeconomica e sociale, il degrado dell’ambiente naturale edelle aree edificate, traffico, criminalità, intolleranza e raz-zismo, perdita dell’identità locale. Le zone urbane rivestonopertanto un’importanza strategica per promuovere la com-petitività economica, l’inserimento sociale e la sostenibilitàambientale, nonché per consolidare culture e identità loca-li. Le città e le aree urbane europee fruiscono dei fondistrutturali in molteplici modi. L’iniziativa comunitaria UR-BAN, per la quale sono stati stanziati 727 milioni di euro,promuove lo sviluppo di 70 zone urbane mentre il 70 % deiprogrammi degli obiettivi n. 1 e n. 2, con una dotazionecomplessiva di 15 miliardi di euro per il periodo 2000-2006,è incentrato su problematiche urbane.

Le caratteristiche socioeconomiche delle zone rurali dell’U-nione europea variano in modo considerevole in funzionedegli Stati membri e persino all’interno dei singoli paesi.Queste zone possono essere suddivise in tre specifiche cate-gorie. In primo luogo vi sono le aree rurali propriamentedette, spesso situate in prossimità dei centri urbani, ben in-tegrate nell’economia e caratterizzate da una propria cresci-ta economica e demografica. La seconda categoria com-prende le zone rurali intermedie, dove l’agricoltura continuaa svolgere un ruolo significativo, ma nelle quali l’economiatende a diversificarsi in settori quali i servizi o l’agroalimen-

tare. In alcuni Stati membri, le aziende agricole presenti inquesti territori sono generalmente più grandi rispetto allealtre zone rurali.

Vi è poi una terza categoria rappresentata dalla aree ruraliisolate, generalmente a scarsa densità di popolazione e, inmolti casi, situate nelle aree periferiche dell’Unione, lontanedai centri urbani. Il loro relativo isolamento è sovente impu-tabile alle caratteristiche geografiche (ad esempio, territorimontuosi o regioni insulari). Queste zone sono caratterizza-te essenzialmente da una serie di fattori quali una maggioredispersione dell’abitato, l’invecchiamento della popolazio-ne, carenze infrastrutturali e servizi inadeguati, un bassoreddito pro capite, una forza lavoro scarsamente qualificata,contatti quasi inesistenti con il resto dell’economia ed unforte tasso di occupazione nel settore agricolo.

Gli interventi destinati alle zone rurali, ed in particolare allearee più isolate, tendono a superare gli svantaggi naturali oeconomici di questi territori ed i fondi strutturali contribui-scono in maniera sostanziale al loro sviluppo. Tra il 2000 e il2006, circa 22 miliardi di euro, pari al 14 % dell’intera dota-zione prevista per le regioni degli obiettivi n. 1 e n. 2, saran-no destinati ad assistere le zone rurali e i relativi abitanti.

Circa dieci milioni di persone vivono nelle 286 regioni insu-lari (4) situate in prossimità del continente europeo e altri3,8 milioni di cittadini risiedono nelle sette regioni di Porto-gallo, Spagna e Francia che, in base all’articolo 299, comma2, del trattato sull’Unione europea, sono state definite «re-gioni ultraperiferiche». Oltre al loro isolamento, queste re-gioni sono confrontate a difficoltà specifiche in materia disviluppo, quali un’economia arretrata, un elevato tasso diemigrazione e condizioni naturali sfavorevoli. Attualmente,la quasi totalità delle regioni insulari e ultraperiferiche è co-perta dagli obiettivi n. 1 o n. 2 dei fondi strutturali.

Aree geografiche quali le Alpi, i Pirenei, le Dolomiti, i rilievimontuosi della Grecia, le Highlands in Scozia e i Fjällen inSvezia coprono circa il 41 % della superficie comunitaria e inesse risiede il 16 % dell’intera popolazione dell’Unione eu-ropea. In molte di queste regioni, l’agricoltura, il turismo ealtri servizi costituiscono le principali attività economiche.Sebbene alcune aree montuose siano economicamente vi-tali, la maggior parte di queste zone presenta gravi diffi-coltà, come dimostra il fatto che oltre il 95 % della loro su-perficie è ammissibile a fruire dei fondi strutturali a titolodegli obiettivi n. 1 o n. 2.

Le zone a scarsa densità di popolazione, sebbene presentisull’intero territorio dell’Europa, si riscontrano per lo più inSvezia e in Finlandia. In questo caso, l’isolamento geograficocausa una serie di problematiche specifiche quali, ad esem-pio, elevati costi di trasporto, problemi demografici dovutiall’invecchiamento della popolazione e all’esodo dei giova-ni, concentrazione dell’occupazione nell’industria primaria onel settore pubblico e gravi carenze nell’erogazione dei ser-vizi. Poiché questa situazione genera sovente un ridotto te-nore di vita, a partire dal 1995 i fondi strutturali hanno pre-visto interventi specifici a sostegno delle aree scarsamentepopolate, con programmi volti a sviluppare le infrastrutture,creare nuovi posti di lavoro, promuovere la tutela delle ri-sorse naturali e dell’ambiente, favorire la cooperazione eco-nomica nonché l’attuazione di azioni transfrontaliere.

Coesione territoriale

38 Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

(4) Con la definizione «regioni insulari» si intendono le isole in cuinon vi è alcuna capitale nazionale. La Sicilia, pertanto, con 5 milioni di abitanti, rientra in questa categoria.

Page 39: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

39Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Tipi regionali di modello territoriale urbano-rurale

Regioni dominate da una grande metropoli

Regioni policentriche con alta densità demografica urbana e rurale

Aree rurali sotto l’influenza di un’area metropolitana

Regioni policentriche con alta densità demografica urbana

Aree rurali con città di piccole e mediedimensioni

Aree rurali isolate

Page 40: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il concetto di coesione territoriale amplia ed approfon-disce la nozione di coesione economica e sociale defini-ta negli articoli 3 e 158 del trattato che istituisce le Co-munità europee. In quanto obiettivo della politica dicoesione, essa mira a favorire uno sviluppo armoniosoed equilibrato dell’intero territorio all’interno dell’Unio-ne europea.

Per molti aspetti, l’analisi del territorio europeo evi-denzia una mancanza di continuità sotto il profilo geo-grafico:

• eccessiva concentrazione geografica delle attivitàeconomiche innovative: l’area delimitata dal triango-lo composto dallo Yorkshire del Nord (Regno Unito),dalla regione Franca-Contea (Francia) e da Amburgo(Germania) copre appena un settimo del territorio deiquindici Stati membri, ma in essa risiede un terzo del-l’intera popolazione comunitaria e viene prodotta lametà della sua ricchezza;

• grande diversità territoriale tra regioni urbane, regio-ni rurali e regioni periferiche geograficamente svan-taggiate. Questa diversità può rappresentare in sé unasfida in materia di sviluppo e pianificazione;

• sostanziali disparità socioeconomiche tra le regioni: atitolo di esempio, nell’Unione allargata a 27 Statimembri il 10 % delle regioni più prospere registrereb-be un tasso medio di disoccupazione pari al 2,4 %,

mentre nel 10 % delle regioni più svantaggiate questotasso salirebbe al 22,6 %.

La politica di coesione contempla già taluni aspetti dellacoesione territoriale, tra cui un sostegno prioritario alleregioni in ritardo di sviluppo. Ma per fornire risposte piùadeguate agli squilibri territoriali dell’Unione questa po-litica deve essere ulteriormente estesa ed ampliata. Intermini più specifici è necessario:

• concentrarsi maggiormente sulle opportunità di svi-luppo;

• promuovere la cooperazione e le attività in rete traterritori;

• riservare una maggiore attenzione ai punti di forzadelle regioni interessate, definendo con precisione ibeneficiari degli investimenti e degli strumenti previ-sti nell’ambito della politica di coesione;

• garantire la totale integrazione della dimensione am-bientale e dei principi dello sviluppo sostenibile, inclu-sa la prevenzione dei rischi naturali che possono inci-dere negativamente sulle prospettive di svilupporegionale;

• promuovere una maggiore coerenza e un coordina-mento più efficace tra la politica regionale e le politi-che settoriali che esercitano un sostanziale impatto alivello territoriale.

Cosa si intende per «coesione territoriale»?

40 Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 41: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

L’autostrada di Rías Bajas e la nuova circonvallazione diLas Palmas sono due ottimi esempi di come il Fondo dicoesione dell’UE sostenga l’ammodernamento e l’esten-sione della rete stradale spagnola.

Inaugurata nel 1997, l’autostrada di Rías Bajas costitui-sce un nuovo corridoio di accesso tra la Galizia, regionemontuosa nel nord-ovest della penisola iberica, e i prin-cipali centri economici della Spagna. L’autostrada si sno-da su un tracciato di circa 300 km e collega Porriño (inprossimità del Portogallo) e Benavente (León, Spagna). Ilprogetto ha dovuto far fronte a numerose sfide e la rea-lizzazione dell’opera ha comportato la costruzione di ol-tre 30 viadotti e altre strutture per sormontare, o co-munque superare, gli ostacoli disseminati su questoterreno accidentato.

La nuova arteria ha ridotto l’isolamento della Galizia,una regione periferica e di difficile accesso, migliorandoal contempo le comunicazioni interne di questa regionein ritardo di sviluppo. L’autostrada, che attraversa le«montañas de León», offre la possibilità di viaggiare piùliberamente all’interno della regione e di raggiungerepiù facilmente il resto della penisola.

A Las Palmas, capoluogo dell’isola della Gran Canaria, ilFondo di coesione ha invece contribuito a snellire il traf-fico stradale nei punti più sensibili della città. Nel 2000,in media, 12 000 autoveicoli entravano in città ogni gior-no da Tafira, Tamaraceite e dal nord dell’isola, mentre ilvolume medio nei punti di accesso situati a sud raggiun-geva le 68 800 unità giornaliere, anche a causa del vici-no aeroporto.

Nel tentativo di ridurre gli ingorghi che paralizzavano ilcentro della città, le autorità pubbliche hanno deciso dicostruire una tangenziale suddivisa in tre tronconi. Il pri-mo, aperto nel dicembre del 1999, collega Plaza de Amé-rica alla Nueva Paterna e a Tamaraceite. Le altre due se-zioni del tracciato sono state inaugurate nel maggio2003. La realizzazione della tangenziale ha inoltre pre-visto una serie di misure per ridurre l’impatto ambienta-le quali opere di consolidamento del terreno, messa a di-mora di specie vegetali autoctone ed interventipaesaggistici con la realizzazione di reti di irrigazione.

Il progetto ha migliorato in modo sostanziale la qualitàdella vita nell’area urbana di Las Palmas e, allo stesso

tempo, ha permesso di ridurne nettamente l’inquina-mento atmosferico e acustico. Ha inoltre incentivato losviluppo di nuove zone residenziali e di aree industrialinei quartieri periferici della città.

G R A N C A N A R I A , G A L I Z I A ( S P A G N A )

Largo ai cantieri!

41Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Catena RamírezResponsabile dell’unità Analisi e contabilitàDirezione generale per la programmazione economica e finanziariaMinistero dei Lavori pubblici e dell’EconomiaPaseo de la Castellana, 67E-28071 MadridTel. (34) 915 97 73 46Fax (34) 915 97 85 22E-mail: [email protected] web: http://www.mfom.es

Progetto: circonvallazione di Las PalmasProgramma: Fondo di coesione (fase 1)

obiettivo n. 1 (fasi 2 e 3)

Costo totale ammissibile (fase 1): 51 300 760 euroContributo dell’Unione europea: 43 605 646 euro

Progetto: autostrada di Rías BajasProgramma: Fondo di coesione

Costo totale ammissibile: 856 000 000 euroContributo dell’Unione europea: 728 000 000 euro

La nuova circonvallazione di Las Palmas.

Page 42: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La riserva naturale di Kaw-Roura, situata a sud-est diCayenna, è una zona di grande importanza naturalisticaper l’eccezionale varietà degli ecosistemi e la ricca bio-diversità che la caratterizzano. La riserva fruisce attual-mente di un finanziamento dell’Unione europea a titolodell’obiettivo n. 1.

La riserva naturale di Kaw-Roura, creata con decreto mi-nisteriale nel 1998, si estende su una superficie di 94 700ettari. Il suo interesse dal punto di vista naturalistico è do-vuto alla varietà degli ecosistemi e alla grande biodiver-sità dei suoi habitat. Nella riserva sono infatti presentiecosistemi quali una fitta vegetazione di mangrovie sullacosta e lungo l’estuario, terreni palustri (la palude di Kaw)verso l’entroterra e una montagna coperta da foreste.

Nelle foreste di mangrovie vivono numerose specie limi-cole del Nord America e la riserva ospita un’avifauna ec-cezionale, in particolare lungo i corsi d’acqua. I grandiacquitrini della palude di Kaw sono il santuario di unadelle ultime popolazioni di caimano nero, la più grandespecie di coccodrillo, totalmente protetta. Per quanto at-tiene la vita acquatica, la specie più originale della riser-va è senza dubbio l’atipa, un pesce che ha la caratteristi-ca di utilizzare l’ossigeno atmosferico in caso dideossigenazione dell’acqua.

Per quanto riguarda la presenza dell’uomo, i primi occu-panti dell’area sono stati gli amerindi, diffusi essenzial-

mente sulla montagna Favard. Nel XVIII secolo sono ap-parsi i primi insediamenti di coloni, prevalentemente sulmonte Gabrielle e lungo le rive dei fiumi Kaw e Ap-prouague. Per bonificare le paludi, i coloni costrinserogli schiavi a scavare un canale tra i fiumi Kaw e Ap-prouague ma, con l’abolizione della schiavitù nel 1848, igrandi possedimenti dei coloni vennero abbandonati egli schiavi emancipati fondarono il villaggio di Kaw, suuna piccola isola sabbiosa al centro della palude.

Attualmente l’abitato si concentra nel comune di Roura(1 500 abitanti) e nel villaggio di Kaw (una cinquantinadi abitanti), situati al confine con la riserva naturale. Ilturismo, la pesca e la caccia, autorizzati in determinatearee della riserva, rappresentano importanti fonti di red-dito e di cibo per la popolazione locale. Le attività turi-stiche sono concentrate essenzialmente intorno alla caladi Gabrielle e lungo il fiume Kaw, dove gli abitanti delluogo organizzano escursioni in piroga e gestisconostrutture ricettive e servizi di ristorazione per i visitatori.

Grazie al sostegno comunitario è stato possibile costrui-re all’interno della riserva una nuova struttura, con uffi-ci amministrativi ed un centro per visitatori, che ha mi-gliorato gli impianti destinati ai turisti e ai ricercatori.Ciò ha permesso di sviluppare una politica più ambizio-sa in materia di educazione ambientale e ha potenziatol’attrattiva della riserva sotto il profilo turistico e cultu-rale. La riserva occupa attualmente quattro guardie fo-restali e un responsabile.

G U YA N A ( F R A N C I A )

Il fascino dell’acqua e della natura

42 Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Association ArataïBertrand GoguillonConservatore della riserva naturale di Kaw-Roura1, lotissement NénupharsRoute de MontjolyF-97354 Rémire-MontjolyGuyaneTel. (594) 594 28 40 20Fax (594) 594 28 40 19E-mail: [email protected]

Progetto: riserva naturale di Kaw-RouraProgramma: obiettivo n. 1

Costo totale ammissibile: 228 675 euroContributo dell’Unione europea: 152 450 euro

Suriname

Brasil

Il commissario Michel Barnier in visita nella Guyana francese,giugno 2002.

Page 43: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La Casa del quotidiano, uno dei progetti URBAN II delcomune di Torino, tende a migliorare l’offerta di servizipubblici in un quartiere popolare della città.

Il progetto prevede il restauro di un’antica cascina delXVII secolo, attualmente in condizioni di degrado e ab-bandono in un quartiere popolare della città. L’edificioe i 4 ettari di terreno circostante saranno trasformati inun centro polifunzionale che fungerà da laboratorioper la lotta contro la povertà e la gestione dei conflitti,nonché da osservatorio dei bisogni sociali. Il centro con-tribuirà inoltre allo sviluppo e alla riqualificazione del-l’area e fornirà alla collettività servizi sociali di base. Lastruttura prevede anche un centro di «supporto allaquotidianità» con micronido, ludoteca ed un centro so-ciale per anziani.

Prima di procedere alla realizzazione del progetto, il«Tavolo sociale», ossia la struttura di gestione URBANcreata per riorganizzare e migliorare i servizi pubblicinell’area in questione, ha indetto una consultazione po-polare. Questo processo ha permesso di scoprire che glianziani del quartiere dispongono di tempo libero e, so-vente, di qualifiche professionali che desiderano mette-re a disposizione della collettività. Il progetto, pertanto,intende sfruttare questa risorsa locale coinvolgendo glianziani nella gestione del centro e, in particolare, nellacreazione di «botteghe» e corsi di formazione in settoriquali bricolage, decorazione d’interni, sartoria, ricamo,falegnameria ecc. Queste attività saranno basate essen-zialmente sullo scambio di competenze.

All’interno del centro sarà inoltre allestito un «mercati-no dell’usato» di articoli per l’infanzia, un punto d’infor-mazione sulle opportunità in materia di imprenditoriafemminile e una biblioteca tematica. In linea di massima,il progetto si prefigge i seguenti obiettivi: garantire il re-cupero funzionale della cascina e dell’area circostante (4ha), creare una ludoteca e un micronido con 25 posti, at-tuare almeno 6 laboratori l’anno, aprire 4 centri di servi-zi sociali e mettere a disposizione delle iniziative localiuna struttura di 400 m2.

Il programma URBAN II del comune di Torino interessaun’area complessiva di 2,135 km2 all’interno del quartie-

re «Mirafiori Nord», alla periferia sud della città, in pros-simità degli stabilimenti FIAT. Questo quartiere, con unapopolazione di 24 843 abitanti, è caratterizzato da un’e-levata concentrazione di case popolari e gravi problemisocioeconomici. Il programma URBAN II intende favorirel’aggregazione della popolazione locale, riqualificare learee pubbliche e creare nuovi servizi integrati per atti-vità sociali e imprenditoriali.

T O R I N O ( I T A L I A )

La Casa del quotidiano

43Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Gianfranco PresuttiUfficio Urban IIVia Rubino, 24I-10137 TorinoTel. (39) 01 13 11 00 42Fax (39) 01 13 14 73 51E-mail: [email protected] web: http://www.comune.torino.it/urban2/

Progetto: Casa del quotidianoProgramma: URBAN II

Costo totale ammissibile: 3 602 707 euroContributo dell’Unione europea: 1 616 082 euro

L’antica cascina del XVII prima della ristrutturazione.

Page 44: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il progetto «Ecoturismo», attuato nella regione di Lisbo-na e Valle del Tago, ha contribuito a promuovere lo svi-luppo sostenibile alle sorgenti del fiume Alviela inte-grando turismo verde, attività di sensibilizzazione eeducazione ambientale, nonché ricerca scientifica.

Il progetto «Ecoturismo» prevede la creazione di un cen-tro di interpretazione della natura in un’area situata inprossimità delle sorgenti dell’Alviela, l’installazione diun campeggio nei pressi di un argine del fiume in cui èstata ricreata una spiaggia artificiale e l’allestimento diun’area protetta Natura 2000 al limite del parco natura-le Serra de Aire. Il centro e il parco sono immersi in un’a-rea naturalistica di eccezionale bellezza e di grande in-teresse sotto il profilo geologico, idrologico e ecologico.Per agevolare l’osservazione dell’ecosistema presentelungo le sponde del fiume e delle caratteristiche geolo-giche e morfologiche dell’area circostante sono stati al-lestiti percorsi e strutture all’aperto. Il progetto ha inol-tre permesso di costruire una piccola diga per ampliarel’area balneabile e allestire vari impianti turistici, tra cuiun parco giochi per bambini e un campeggio.

Il centro di interpretazione della natura accoglie e pro-muove una vasta gamma di attività, tra cui un’unità peril monitoraggio dei pipistrelli all’interno delle grotte, consistemi video che agevolano la ricerca scientifica e con-sentono ai visitatori di osservare la vita appartata di que-sti mammiferi (il sistema di grotte e caverne del parcoospita le 24 specie di pipistrelli presenti in Portogallo, 9delle quali considerate a rischio di estinzione). All’internodella struttura, inoltre, è stato allestito un «geodromo»che può ospitare sino a 15 visitatori. Questo simulatoreconsente una visione eccezionale dell’evoluzione geolo-gica dell’area. Il centro offre anche aule per corsi di for-mazione, un accesso pubblico gratuito ad Internet, unabiblioteca tematica, un auditorium, uno spazio per mo-stre, un ristorante self-service, uffici amministrativi e unastruttura ricettiva con 60 posti letto.

Il progetto, diretto dalle autorità comunali, annovera trai propri partner organismi di istruzione e di ricerca scien-tifica, un’agenzia di sviluppo locale, l’ente per il control-lo delle riserve idriche nonché l’azienda municipale perla distribuzione dell’acqua.

L I S B O N A E V A L L E D E L T A G O ( P O R T O G A L L O )

L’ecoturismo sgorga dalle sorgenti dell’Alviela

44 Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Luís Manuel da Silva Azevedo e Eduardo Marcelino Ramalho CamachoConsiglio comunale di AlcanenaPraça 8 de MaioP-2380-037 AlcanenaTel. (351) 249 88 90 10Fax (351) 249 89 13 57E-mail: [email protected] web: http://www.cm-alcanena.pt

Maria João BotelhoParco naturale Serra de Aire e CandeeirosRua Dr. António César Silva FerreiraBairro do MatãoP-2040-215 Rio MaiorTel. (351) 243 99 94 80Fax (351) 243 99 94 88E-mail: [email protected] web: http://www.icn.pt

Progetto: ecoturismo: alle sorgenti del fiume AlvielaProgramma: obiettivo n. 1

Costo totale ammissibile: 3 710 000 euroContributo dell’Unione europea: 2 517 000 euro

Equipe nazionali einternazionali esplorano lacomplessa rete sotterranea

delle sorgenti del fiumeAlviela.

Una gola calcarea nei pressidelle sorgenti del fiumeAlviela.

Page 45: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

L’iniziativa comunitaria Leader contribuisce a migliorarela competitività della contea rurale di Longford soste-nendo lo sviluppo strategico delle tecnologie dell’infor-mazione e della comunicazione.

Sebbene goda di una posizione centrale e di collega-menti stradali relativamente agevoli, la contea diLongford (31 000 abitanti) ha una vocazione prevalente-mente rurale. Sul territorio non esistono grandi com-plessi industriali né istituti di istruzione superiore chepossano favorire una diffusione locale delle tecnologiedell’informazione e della comunicazione (TIC).

All’inizio degli anni ’90, nel tentativo di correggere que-sta situazione, vari attori locali hanno unito le forze perlanciare una campagna di sensibilizzazione sull’utilizzodelle TIC. Tra le azioni attuate all’epoca figurano l’intro-duzione di corsi di informatica nei programmi scolastici,la creazione nel 1994 di un «Istituto per la formazione ininformatica», l’allestimento di un centro di servizi perimprese e l’installazione di un server Internet nella bi-blioteca della contea.

L’iniziativa, pur contribuendo a familiarizzare progressi-vamente la popolazione all’uso di queste tecnologie,mancava tuttavia di una strategia globale che consentis-se di introdurre nel territorio reali attività legate al set-tore delle TIC. Poiché costituiva un freno allo sviluppoeconomico della contea, questa carenza è stata annove-rata tra le principali tematiche trattate nell’ambito delprogramma Leader II di Longford.

Nel febbraio 1996, il gruppo di azione locale Leader II(Longford Community Resources) ha organizzato una«conferenza Internet» che ha permesso di delineare inmodo più preciso le opportunità offerte dalla telemati-ca nello specifico contesto della contea. Questo eventoha portato alla creazione di una «cooperativa Internet»,finalizzata a promuovere le località della contea su In-ternet, a comunicare con gli emigrati originari dellazona e a favorire l’utilizzo delle TIC.

Nel marzo 1997 è stata istituita una task force per indi-viduare le possibilità concrete offerte dall’uso delle tec-nologie delle telecomunicazioni. La task force era com-posta da 18 persone in rappresentanza delle variecategorie della popolazione e dei settori socioeconomi-ci presenti sul territorio.

Sono stati quindi istituiti gruppi di lavoro tematici peranalizzare le possibili applicazioni delle TIC nei cinquesettori considerati prioritari: imprese, agricoltura, istru-zione, sanità e volontariato.

Una sovvenzione Leader II ha permesso di realizzareun’indagine presso 259 nuclei familiari e 77 imprese lo-cali. I risultati del sondaggio, pubblicati nel luglio del1997, costituiscono una vera e propria miniera di infor-mazioni sull’utilizzo delle TIC al servizio dello sviluppolocale nella contea di Longford.

Le conclusioni del sondaggio hanno portato a realizzaredeterminate azioni, tra le quali: la creazione del sito In-ternet «Longford-on-line» e della banca dati in esso con-tenuta; l’allestimento di un servizio in linea per i coltiva-tori diretti; la costituzione di una base di daticommerciali al servizio delle imprese del territorio; l’or-ganizzazione di corsi di formazione itineranti che consi-ste nell’installare nei vari paesi della contea, per sei set-timane, 11 computer che consentono a 30 persone diacquisire competenze di base in informatica. Queste at-tività sono ora oggetto di un ulteriore approfondimen-to nell’ambito del programma Leader + di Longford.

L O N G F O R D ( I R L A N D A )

Le campagne irlandesi scoprono le tecnologiedell’informazione e dellacomunicazione

45Coesione territorialeCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Monica O’MalleyLongford Community Resources6 Earl StreetLongfordIrelandTel. (353) 434 55 55 / 434 81 04Fax (353) 434 81 05E-mail: [email protected]

Progetto: TIC nella contea di LongfordProgramma: Leader II e Leader +

Costo totale ammissibile: 45 970 euroContributo dell’Unione europea: 36 800 euro

Le TIC offrono nuoveprospettive nelle campagne

irlandesi.

Page 46: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Gli interventi strutturali non si limitano a sostenere l’at-tuazione sul campo di programmi e progetti regionali.La Commissione incoraggia anche i soggetti che opera-no all’interno dell’Unione europea a collaborare nel-l’ambito di reti regionali per lo scambio di buone prati-che. In molti casi, queste reti sono sostenute dastrumenti di cooperazione transfrontaliera, quali adesempio le iniziative comunitarie, che affiancano l’at-tuazione della programmazione pluriennale sin dallafine degli anni ’80, epoca in cui è stata introdotta la po-litica di coesione. L’attuale periodo di programmazioneprevede quattro iniziative comunitarie incentrate suproblematiche o aree di intervento che, in base alla pre-visioni, dovrebbero consentire di apportare il maggiorevalore aggiunto.

L’iniziativa Interreg III sostiene azioni di cooperazionetransfrontaliera, interregionale e transnazionale in am-biti correlati con la coesione economica, sociale e terri-toriale. Dopo l’allargamento nel 2004, circa 80 program-mi Interreg permetteranno a numerosi soggetti dipartecipare ad attività di cooperazione transfrontaliera,interregionale e transnazionale sull’intero territorio del-l’Unione europea.

URBAN II promuove l’attuazione di impostazioni inno-vative per superare i problemi economici, sociali e am-bientali di 70 zone urbane in situazione di degrado, pre-senti in tutti gli Stati membri dell’Unione europea.

L’iniziativa EQUAL sperimenta nuove strategie per com-battere la discriminazione e le ineguaglianze sul merca-to del lavoro. Strutturata in base ai quattro pilastri dellastrategia europea per l’occupazione (occupabilità, im-prenditorialità, adattabilità e pari opportunità per don-ne e uomini), EQUAL sostiene la cooperazione transna-zionale, l’innovazione, l’empowerment e la creazione diampi partenariati europei.

La quarta iniziativa comunitaria, Leader +, tende ad as-sistere gli operatori delle zone rurali a sfruttare al me-glio le potenzialità a lungo termine dei propri territori.Leader + promuove l’introduzione di strategie integrate,innovative e di alta qualità a favore dello sviluppo soste-nibile delle zone rurali. L’iniziativa prevede inoltre lacreazione di partenariati e reti per agevolare lo scambiodi esperienze e know-how.

Le iniziative comunitarie fruiscono di una dotazione fi-nanziaria di circa 11 miliardi di euro, pari ad un importo

leggermente inferiore al 5 % dell’intero bilancio dei fon-di strutturali per il periodo 2000-2006. Le regioni posso-no inoltre fruire dei programmi di azioni innovative fi-nanziati nell’ambito della politica strutturale per i qualiè prevista una dotazione di circa 800 milioni (0,4 % del-l’intero bilancio).

Le regioni frontaliere sono i principali beneficiari dell’i-niziativa Interreg. Queste regioni rappresentano il 40 %circa del territorio dei Quindici e in esse risiede il 25 %della popolazione comunitaria. Ma queste regioni co-prono una superficie ancora maggiore nei futuri Statimembri e nei paesi candidati, dove rappresentano il66 % della superficie e il 58 % della popolazione. In se-guito all’allargamento, pertanto, le regioni situate lun-go i confini dell’Unione assumeranno un’importanzanettamente maggiore.

Le regioni alle frontiere interne dell’Unione non presen-tano di norma difficoltà economiche maggiori rispettoalle altre regioni. In questi territori il PIL pro capite su-pererà del 15 % la media dell’Unione allargata. Le re-gioni alle frontiere esterne dell’UE si trovano invece inuna situazione più delicata, ad eccezione di quelle situa-te lungo il confine con i nuovi Stati membri. In seguitoall’allargamento, alcune di queste zone potrebbero es-sere confrontate a difficoltà temporanee.

Molto più evidenti sono invece le disparità tra le regionidei Quindici al confine con i nuovi Stati membri e con ipaesi candidati e le disparità tra le regioni situate lungole frontiere che separano tra loro i nuovi Stati membri.In queste ultime, il PIL pro capite raggiungerà appena il53 % della media dell’Unione allargata, un risultato tut-tavia migliore di quello registrato nelle regioni dei pae-si candidati alle frontiere orientali della nuova Unione,in cui il PIL medio pro capite sarà pari al 37 % della me-dia dell’UE allargata.

L’allargamento porterà all’Unione 10 000 km di nuovefrontiere esterne con la Russia, l’Ucraina, la Bielorussia ela Moldova, con i paesi dei Balcani occidentali e conquelli del Mediterraneo. Questi nuovi confini comporte-ranno senza dubbio nuove sfide per l’Unione e a taleproposito la Commissione ha proposto nel luglio 2003l’introduzione di un «nuovo strumento di prossimità (5)»per promuovere lo sviluppo e la stabilità in queste zone.

Scambio di buone pratichee attività in rete fra regioni

46 Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

(5) COM(2003) 393 def. del 1o luglio 2003.

Page 47: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Interact e Urbact, due programmi specifici volti a favori-re lo sviluppo di reti europee di attori regionali e locali,sono stati istituiti nel 2002. In entrambi i casi, «ACT» èl’acronimo di «Animazione — Cooperazione — Trasferi-mento». Le attività previste nell’ambito di questi pro-grammi vertono essenzialmente sullo scambio di buonepratiche, la formazione ed una maggiore efficacia nel-l’attuazione delle due iniziative comunitarie interessate(Interreg e URBAN).

Interact e Urbact fruiranno di un contributo comunitariopari, rispettivamente, a 25 e 15 milioni di euro, cui si ag-giungeranno cofinanziamenti nazionali e regionali perun importo pressoché equivalente. La gestione del pro-gramma Interact è affidata al governo federale austria-co, mentre il ministero francese per le Città e la Riquali-ficazione urbana è preposto alla gestione delprogramma Urbact.

Alcune reti sono state sviluppate anche nel quadro deiprogrammi regionali di azioni innovative e tre di questeriflettono le priorità di tali programmi: la rete di ricercae innovazione tecnologica ERIK, la rete IANIS sulle tec-nologie dell’informazione al servizio dello sviluppo re-

gionale e una rete paneuropea di sviluppo sostenibile.Gestite dalle stesse regioni, le reti prevedono la parteci-pazione di un certo numero di regioni partner.

L’Osservatorio in rete dell’assetto del territorio europeo(ORATE), una struttura finanziata nell’ambito dell’inizia-tiva Interreg III sino al 2006, funge da base per attività dicooperazione e il coordinamento a livello transeuropeonel campo della pianificazione territoriale tra gli attualiStati membri, i paesi candidati, i nuovi Stati membri o ipaesi terzi adiacenti.

L’osservatorio ORATE incentra il proprio operato sull’at-tuazione dello Schema di sviluppo dello spazio europeo(SSSE) approvato nel 1999. L’SSSE fornisce orientamentiin materia di coesione territoriale e sviluppo dello spazioeuropeo all’interno dell’UE e offre un quadro di riferi-mento per valutare l’impatto territoriale delle politichesettoriali. In questo caso, il contributo comunitario am-monta a 6 milioni di euro ed attrarrà investimenti pub-blici nazionali per un importo equivalente. Le attivitàdell’osservatorio ORATE sono coordinate dal ministerodegli Interni del Lussemburgo e da un segretariato tec-nico congiunto con sede nel Granducato.

47Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 48: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

48 Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Regioni INTERREG IIIA nell’Unione allargata (2004-2006)

Regioni INTERREG IIIA dell’EU-15

Regioni frontaliere dei 10 paesi in viad’adesione

Regioni INTERREG IIIA nell’Unione allargata (2004-2006)

Regioni INTERREG IIIA dell’EU-15

Regioni frontaliere dei 10 paesi in via d’adesione

Page 49: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Tra il 1993 e il 1995, il Reno e la Mosa sono usciti dagliargini per ben due volte, causando gravi inondazioninelle aree circostanti. Gli ingenti danni hanno spinto leautorità pubbliche ad avviare un programma di preven-zione transnazionale negli Stati interessati: Paesi Bassi,Belgio, Francia, Lussemburgo, Germania e Svizzera.

Il programma, noto con l’acronimo IRMA (Interreg Rhine-Meuse Activities), è stato varato nel 1997 e fruisce di unfinanziamento del FESR a titolo dell’iniziativa InterregIIC. Le azioni previste nell’ambito di questo programmamirano a promuovere la cooperazione ed una strategiaintegrata per combattere il problema delle inondazionifavorendo lo scambio di esperienze. Il programma, chedispone di un bilancio di 419 milioni di euro, un terzo deiquali stanziato dall’Unione europea, ha permesso l’at-tuazione di 153 progetti in tre settori di intervento prio-ritari: assetto del territorio regionale, gestione delle ri-sorse idriche e prevenzione delle inondazioni.

Tra i progetti contemplati figura la creazione di una nuo-va diga di ritenzione nell’area della Bislicher Insel (inprossimità della cittadina di Xanten). Il progetto, deno-minato «Deichrückverlegung Bislicher Insel», consentiràla creazione di un bacino di ritenzione tramite una pa-lancolata di 2,5 km di lunghezza e una serie di stazionidi pompaggio destinate a proteggere l’argine da perdi-te e infiltrazioni. Il nuovo bacino, di una superficie com-plessiva di 1,10 ettari, ha una capacità di ritenzione di 50milioni di metri cubi.

La costruzione del bacino ha permesso di abbassare il li-vello di piena, riducendo di conseguenza anche il rischiodi inondazioni. Il progetto ha garantito a 13 000 perso-ne una maggiore protezione contro le inondazioni e hamigliorato sostanzialmente l’ambiente e la qualità del-

l’acqua, agevolando inoltre la gestione del territorio. Ivantaggi del progetto, inoltre, si ripercuotono anche avalle, oltre la frontiera tedesco-olandese.

P A E S I B A S S I , B E L G I O , F R A N C I A , L U S S E M B U R G O , G E R M A N I A , S V I Z Z E R A

Prevenire le piene del Reno

49Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Sabine ErnstMinistero dell’Ambiente, del Patrimonio naturale, dell’Agricoltura edella Tutela dei consumatori della Renania Settentrionale-VestfaliaSchwannstraße 3D-40190 DüsseldorfTel. (49-211) 456 65 84Fax (49-211) 456 64 91E-mail: [email protected] web: http://www.irma-programme.org

Progetto: IRMA — Deichrückverlegung Bislicher InselProgramma: Interreg IIC

Costo totale ammissibile: 26 040 000 euroContributo dell’Unione europea: 4 900 000 euro

L’area interessata dal programma IRMA (Interreg Rhine-MeuseActivities) finanziato nell’ambito dell’iniziativa Interreg II C.

Le pianure alluvionatedell’alto Reno.

Page 50: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

La cooperazione in campo sanitario tra la Grecia e i vici-ni paesi dei Balcani contribuisce a migliorare l’erogazio-ne dei servizi sanitari nelle regioni di confine e a ridurrele pressioni sulla sanità pubblica ellenica indotte da flus-si migratori incontrollati.

I radicali processi di trasformazione politica che hannointeressato i Balcani in questi ultimi anni hanno portatoad un deterioramento dei servizi sanitari pubblici neipaesi confinanti con la Grecia. Tali disservizi hanno avu-to pesanti ripercussioni anche sul sistema sanitario elle-nico, che ha dovuto far fronte alla forte richiesta di pre-stazioni mediche dovute ai consistenti flussi migratoriprovenienti da tali aree. Il ministero greco della Sanità,pertanto, ha deciso di istituire con il sostegno del pro-gramma Interreg IIA una serie di centri medico-sanitaritransfrontalieri (Cross-border Public Health Centres —CBPHC), in grado di far fronte alle esigenze più imme-diate e destinati a promuovere la cooperazione e loscambio di esperienze con i paesi limitrofi nel campo del-la ricerca medica e dell’educazione sanitaria.

I primi centri sono stati istituiti alle frontiere con l’Alba-nia e la Bulgaria, dove i flussi migratori incontrollati e lamancanza di consapevolezza dei rischi sanitari ad essicollegati avevano creato una situazione particolarmentecritica. Nell’ambito del progetto sono stati inoltre con-dotti 76 studi sui principali rischi sanitari. Quest’azioneha gettato le basi per una futura cooperazione e ha per-

messo di elaborare una Carta della sanità pubblica aduso delle zone di confine elleniche. Particolare attenzio-ne è stata riservata al controllo delle malattie infettive eall’inquinamento dell’acqua, al monitoraggio dei loroeffetti sull’uomo e gli animali e al miglioramento dellestrutture sanitarie. Inoltre, sono state organizzate varieattività internazionali per favorire l’adozione di un’im-postazione comune in merito ai problemi sanitari attua-li e futuri e per agevolare l’attuazione di dispositivi perfronteggiare le situazioni di emergenza.

Numerosi esperti in campo medico e sanitario, provenien-ti da tutti i paesi interessati, hanno partecipato a 35 even-ti che hanno portato alla creazione di una rete di coope-razione e d’informazione tra la Grecia e i paesi dei Balcani.La rete consente agli esperti di rimanere in contatto me-diante un apposito forum elettronico e di scambiarsi infor-mazioni mediche o tecniche attraverso una rete Intranet.

In Grecia, inoltre, più di 200 persone hanno seguito unaformazione sulle tematiche sanitarie di maggior rilievo,quali la protezione e la prevenzione delle malattie, inmodo che i servizi sanitari possano disporre delle risorseumane sufficienti per avviare le necessarie riforme inmateria di sanità pubblica.

Nel periodo 2000-2006, il programma continuerà a frui-re di finanziamenti nell’ambito dell’iniziativa InterregIII. I fondi stanziati serviranno in particolare al potenzia-mento dei centri CBPHC esistenti, all’allestimento di altricinque centri di questo tipo nelle zone di confine con l’exRepubblica iugoslava di Macedonia, ormai ammissibili afruire degli aiuti europei, alla realizzazione di alcunepubblicazioni in campo sanitario destinate ai professio-nisti o al grande pubblico, all’attivazione di alcuni pro-grammi educativi e al trasferimento di know-how.

G R E C I A , A L B A N I A , B U L G A R I A , E X R E P U B B L I C A I U G O S L A V A D I M A C E D O N I A

Una cura transfrontalieraper i problemi nel settoredella sanità

50 Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Miranta KostaraMinistero dell’Economia e delle FinanzeDipartimento delle iniziative comunitarieSquare SyntagmaGR-10180 AthinaTel. (30) 21 03 33 24 46Fax (30) 21 03 33 23 67E-mail: [email protected] web: http://www.mnec.gr/outside-borders/en/index.html

Progetto: Cross-border Public Health Centres (CBPHC)Programma: Interreg IIA e IIIA

Costo totale ammissibile: 5 300 000 euroContributo dell’Unione europea: 3 700 000 euro

Centro medico-sanitario transfrontaliero.

Page 51: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il progetto «Cooperazione economica transfrontaliera afavore dell’Europa centrale» mira a sfruttare le oppor-tunità commerciali indotte dall’allargamento ad est del-l’Unione europea. Il progetto è stato attuato nelle re-gioni situate lungo le frontiere orientali dell’Austria.

Il progetto, finanziato nell’ambito dell’iniziativa Inter-reg IIA, era finalizzato a promuovere le attività econo-miche transnazionali e ad assistere le piccole e medie im-prese a cogliere le opportunità su nuovi mercati. Tra iprincipali partner del progetto figurano i Länder au-striaci di Vienna, Austria inferiore e Burgenland (che co-stituiscono la «Regione di Vienna»), la Repubblica ceca,la Slovacchia e l’Ungheria. Nell’ambito del progettosono stati inoltre stipulati accordi di cooperazione a li-vello istituzionale tra le agenzie di sviluppo economico egli enti incaricati della gestione regionale dei rispettivipaesi, nonché accordi diretti tra le stesse imprese. Tra leattività previste nell’ambito del progetto figurano:

• collegamento in rete con i soggetti competenti e ridu-zione dei divari relativi all’erogazione dei servizi esi-stenti;

• assistenza alle aziende, in particolare piccole e medieimprese;

• potenziamento delle attività di commercializzazionedelle «competenze austriache a favore dei paesi del-l’Est» sulla scena internazionale per attrarre investi-menti;

• attività di formazione iniziale e continua.

R E G I O N E D I V I E N N A ( A U S T R I A ) , R E P U B B L I C A C E C A , S L O V A C C H I A , U N G H E R I A

Nuove prospettive per le PMI

51Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Anita FrankTIG Technologie Impulse GmbHWalfischgasse 8A-1015 WienTel. (43-1) 513 26 27 12Fax (43-1) 513 26 27 10E-mail: [email protected] web: http://www.ccc-net.at

Progetto: cooperazione economica transfrontaliera a favore dell’Europa centrale (CCC)

Programma: Interreg IIA

Costo totale ammissibile: 1 160 000 euroContributo dell’Unione europea: 580 000 euro

La concorrenza non ha frontiere.

Page 52: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Il trasferimento di tecnologie innovative per l’alleva-mento di avannotti in fase giovanile incrementa la com-petitività del settore della pesca nell’arcipelago di Ma-dera e nelle isole Canarie.

In Grecia, la produzione annua di spigole e pagelli è pas-sata dalle 100 tonnellate del 1980 ad oltre 56 000 ton-nellate nel 2000. L’allevamento di pesci a pinna occupaattualmente 2 500 persone ed il paese è ormai diventa-to il leader indiscusso di questo settore nel bacino medi-terraneo. Questa impressionante crescita è ampiamenteimputabile ai centri di ricerca e sviluppo ellenici che han-no svolto un ruolo determinante nel favorire il trasferi-mento delle nuove tecnologie al settore privato.

Attualmente, questo eccellente esempio di trasferimen-to tecnologico ha superato i confini nazionali grazie alprogetto Interactt (Azione interregionale per il trasferi-mento delle tecnologie), basato su una cooperazione trale regioni insulari di Creta, isole Canarie e Madera.

L’esperienza di cooperazione tra queste regioni ha per-messo di creare una rete internazionale cui aderisconotutti i soggetti interessati (autorità regionali, istituti diricerca e imprese del settore) delle tre zone partecipan-ti. L’obiettivo principale consiste nell’abbattere le barrie-re che ostacolano gli scambi tra ricercatori e produttori,uno dei principali problemi del settore ittico in Europa,favorendo al tempo stesso i contatti tra gli imprenditori.

Da sempre, i piscicoltori dell’arcipelago di Madera e del-le isole Canarie praticavano l’allevamento in mare aper-to ed in questo campo hanno maturato una solida espe-rienza e profonde conoscenze. Gli avannotti in fasegiovanile, allevati in vasche, erano generalmente impor-tati dai vivai del continente. Il progetto Interactt ha pro-posto alle PMI locali, dedite all’allevamento in mareaperto, di produrre direttamente gli avannotti adottan-do un’innovativa tecnologia nota come «Mesocosm».Questa nuova tecnica avrebbe permesso alle imprese diraggiungere una maggiore autonomia e di migliorare lapropria competitività sul mercato. «Mesocosm», una tec-nologia «verde» basata su metodi di allevamento semi-intensivi, si rivela particolarmente idonea nel caso dinuove specie e può essere utilizzata proficuamente an-che dalle PMI, in quanto si adatta efficacemente alle ri-sorse economiche e tecniche di queste aziende.

Per testare la fattibilità del progetto, questa tecnologiaè già stata applicata in una serie di siti pilota e i risultati

sinora ottenuti sono estremamente promettenti. Per laprima volta in assoluto, queste zone pilota stanno at-tualmente producendo in massa avannotti in fase giova-nile di orate e pagri, con un risparmio del 30 % rispettoai costi di importazione. Ansiosi di trasmettere ad altri ibenefici della loro esperienza, i partner di Interactt in-tendono ora svolgere un ruolo fondamentale nell’ambi-to di una rete più ampia di isole dell’Europa meridiona-le, al fine di promuovere i loro metodi innovativi per lagestione delle risorse ittiche.

C R E T A ( G R E C I A ) , I S O L E C A N A R I E ( S P A G N A ) , M A D E R A ( P O R T O G A L L O )

Piscicultura nelle isole: largo ai «giovani»!

52 Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Pascal Divanach o Nikos PapandroulakisDipartimento di AcquicolturaIstituto di biologia marina di CretaPO Box 2214GR-71003 HeraklionTel. (30) 28 10 34 68 60Fax (30) 28 10 24 18 82E-mail: [email protected] web: http://www.interactt.net

Progetto: Interactt (Azione interregionale per il trasferimentodelle tecnologie)Programma: programma regionale di azioni innovative

Costo totale ammissibile: 2 020 000 euroContributo dell’Unione europea: 1 010 000 euro

Produzione difitoplancton a

Madera.

Avannotti in fasegiovanile in unavasca «Mesocosm».

Page 53: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Una strategia collettiva ha permesso alle regioni del marBaltico di creare nuove prospettive di sviluppo per garan-tire la competitività dell’area sulla scena internazionale.

Proprio come i colori stesi sulla tavolozza da un pittore,dieci regioni di cinque paesi si distribuiscono intorno al-l’area centrale del mar Baltico. Sono le regioni di Stoc-colma-Malär (Svezia), Häme nelle isole Åland, la Finlan-dia sudoccidentale e Helsinki (Finlandia), la città di SanPietroburgo e la regione di Leningrado (Russia), la cittàdi Tallinn e la regione di Harju (Estonia) e la regione diRiga (Lettonia).

Queste regioni possiedono un notevole potenziale di svi-luppo grazie al tessuto economico, alle ottime risorseumane, al dinamismo delle aree metropolitane, allemolteplici attrattive turistiche e culturali e alla posizionegeografica al centro dello spazio di cooperazione tran-snazionale del Baltico. A rendere ancora migliori le pro-spettive di quest’area contribuiscono fattori quali il mol-tiplicarsi degli scambi internazionali, l’allargamento adest dell’Unione europea ed il rapido sviluppo della so-cietà dell’informazione.

Per valorizzare queste risorse nel quadro di un piano d’a-zione comune in grado di offrire una prospettiva, una vi-sione e una strategia condivise, nel luglio del 1999 è statovarato il progetto transnazionale «Baltic Palette» («La ta-volozza del Baltico»). Quest’azione ha fruito del sostegnodell’iniziativa Interreg nei due Stati membri dell’Unioneeuropea, del concorso del programma Phare nei due pae-si in via d’adesione e dell’assistenza di Tacis in Russia.

Avvalendosi di un segretariato con sedi dislocate nellecinque capitali e di una task force di esperti, il progettoè stato attuato da otto gruppi di azione operanti nei se-guenti settori: aree metropolitane (cooperazione e con-correnza, sviluppo policentrico, sviluppo sostenibile);«corridoi» di sviluppo, collegamenti marittimi e porti;reti telematiche; sviluppo sostenibile negli arcipelaghi enelle isole; turismo sostenibile. Considerato l’elementodi rischio che lo sviluppo economico può rappresentare

per il ricco patrimo-nio naturale delleregioni baltiche, losviluppo sostenibileè stato annoveratotra le priorità cen-trali dei partner.

Al termine del progetto, verso la metà del 2000, una nuo-va rete era già operativa ed era disponibile una serie didocumenti congiunti che costituiscono un prezioso stru-mento per approfondire la riflessione e favorire azioni dicooperazione future. Questa prima esperienza («BalticPalette I») ha già passato il testimone a «Baltic Palette II»,incentrato su quattro assi d’intervento prioritari: attuareuna campagna per promuovere l’immagine della regioneinteressata dal progetto; indirizzare gli investimenti infra-strutturali verso iniziative che fruiscono dell’assistenza diistituzioni finanziarie internazionali; creare nuove reti dicooperazione nei settori del turismo, dell’ambiente e del-la cultura; sviluppare programmi comuni in materia diistruzione, formazione e scambio di esperienze.

R E G I O N E D I S T O C C O L M A - M A L Ä R ( S V E Z I A ) , H Ä M E E I S O L E Å L A N D ,F I N L A N D I A S U D O C C I D E N T A L E E H E L S I N K I ( F I N L A N D I A ) , S A NP I E T R O B U R G O E R E G I O N E D I L E N I N G R A D O ( R U S S I A ) , T A L L I N N E R E G I O N E D I H A R J U ( E S T O N I A ) , R I G A ( L E T T O N I A )

Regioni del Baltico: una visione comune per il futuro

53Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Caroline BjörkPresidentessa del segretariatoConsiglio della regione di Stoccolma-Mälar Hantverkargatan 3HS-105 35 StockholmTel. (46-8) 50 82 93 82Fax (46-8) 50 82 95 58Cellulare (46) 733 50 02 93E-mail: [email protected] web: http://www.balticpalette.com

Progetto: Baltic PaletteProgramma: Interreg IIC

Costo totale ammissibile: 1 607 447 euroContributo dell’Unione europea: 807 724 euro

Page 54: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Nell’ambito del programma Interreg IIIB, undici partnerdi Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera collabo-rano allo sviluppo di una nuova metodologia per moni-torare gli habitat naturali e la biodiversità nelle areeprotette dello spazio alpino.

L’eccezionale varietà del patrimonio culturale e naturali-stico delle regioni alpine è una risorsa straordinaria perlo sviluppo economico di questi territori. Per preservarequesta inestimabile ricchezza sono state create diversearee protette che aderiscono attualmente alla rete Na-tura 2000, una rete europea per la tutela degli habitatnaturali.

I membri di Natura 2000 si sono impegnati a controllaree a monitorare gli habitat e la biodiversità. Per agevola-re la realizzazione di questo compito, alcune aree pro-tette dell’arco alpino hanno deciso di cooperare nel-l’ambito del progetto Habitalp. Il progetto è finalizzatoalla costituzione di una banca dati transnazionale chedovrebbe agevolare lo studio del paesaggio alpino, con-sentendo una migliore analisi della struttura, della di-versità e dei cambiamenti a lungo termine di questo im-portante patrimonio. A tale proposito, il progettoprevede il rilevamento topografico della diversità natu-ralistica e paesaggistiche delle regioni alpine parteci-panti, nonché lo studio dei dati raccolti per migliorare lagestione e la pianificazione territoriale.

Per determinare la struttura e la diversità dei paesaggiviene impiegata una metodologia essenzialmente basa-ta sull’utilizzo di fotografie aeree all’infrarosso (CIR) checonsentono di delimitare la configurazione del territorioin base ad una scala 1:10 000, corrispondente alla risolu-zione necessaria per la gestione e la pianificazione am-bientale delle aree protette. In un secondo tempo verràcompilato un database transnazionale che sarà poi inte-grato in un sistema d’informazione geografica. Que-st’ultimo sarà utilizzato come base comune per la piani-ficazione del territorio e lo sviluppo sostenibile.

I dati raccolti sa-ranno interpretatiin base ad una gri-glia a codici gerar-chici, messa a pun-to da enti tedeschispecializzati. I codi-ci prevedono tuttele tipologie di ha-bitat naturale e di

utilizzo del territorio, comprese le superfici d’acqua, learee di insediamento umano, i terreni agricoli, le zone fo-restali e le aree industriali. Questa griglia di lettura è giàstata testata in diverse zone ed il progetto Habitalp staora entrando in una fase successiva che consentirà diestendere il sistema ad altre aree alpine protette.

Considerata l’ampia varietà degli habitat alpini è possibi-le che l’attuale griglia debba essere ampliata e differen-ziata. Una volta che si sarà proceduto a delimitare tutti itipi di territorio nelle zone partecipanti sarà introdotto unmetodo comune per il censimento e il monitoraggio ae-reo degli habitat Natura 2000 e per l’analisi della diversitàdel paesaggio alpino. Nel database transnazionale po-tranno inoltre essere immessi i risultati di sondaggi localipiù specifici o le informazioni necessarie alla gestione diparticolari aspetti relativi all’assetto territoriale.

Al progetto partecipano: Nationalpark Berchtesgaden(D, coordinatore), Parc national suisse (CH), Parco nazio-nale dello Stelvio (I), Nationalpark Hohe Tauern (A), Parcnational de la Vanoise (F), Parc national des Ecrins (F),Asters (F), Parco nazionale Dolomiti bellunesi (I), Parconazionale del Gran Paradiso (I), Provincia autonoma diBolzano (I) e il Parco naturale del Mont Avic (I).

A U S T R I A , F R A N C I A , G E R M A N I A , I T A L I A , S V I Z Z E R A

Diversità dell’habitat alpino

54 Scambio di buone pratiche e attività in rete fra regioniCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Per maggiori informazioni:Annette LotzAmministrazione del Parco nazionale di BerchtesgadenDoktorberg 6D-83471 BerchtesgadenTel. (49-8652) 968 61 34Fax (49-8652) 96 86 40E-mail: [email protected] web: http://www.habitalp.de

Progetto: HabitalpProgramma: Interreg IIIB

Costo totale ammissibile: 1 500 000 euroContributo dell’Unione europea: 700 000 euro

Partner per la tutela degli habitat alpini.

Page 55: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

GlossarioAiuti di preadesione: assistenza fornita attraverso tre strumenti finanziari (ISPA, Sapard, Phare) ad ognuno dei paesicandidati dell’Europa centrale e orientale sino alla loro adesione all’Unione europea. In seguito, il nuovo Stato mem-bro potrà fruire di tutti gli aiuti strutturali dell’Unione (cfr. fondi strutturali e Fondo di coesione). Praticamente l’inte-ro territorio dei nuovi Stati membri sarà interessato dall’obiettivo n. 1 dei fondi strutturali.

Autorità di gestione: qualsiasi autorità o ente pubblico o privato nazionale, regionale o locale designato dallo Statomembro a gestire gli interventi dei fondi strutturali.

Azioni innovative: le azioni innovative del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) sono laboratori di idee per leregioni svantaggiate. Nell’ambito dei principali interventi dei fondi strutturali, le possibilità di sperimentazione sonospesso limitate e le azioni innovative offrono ai soggetti attivi a livello regionale quello «spazio di rischio» necessarioper rispondere alle sfide poste dalla nuova economia. Durante il periodo 2002-2006, i programmi di azioni innovativepossono essere attuati dalle autorità di gestione nelle regioni degli obiettivi n. 1 e n. 2 e devono prevedere misure re-lative ad uno o più dei tre temi seguenti: economie regionali fondate sulla conoscenza e l’innovazione tecnologica;eEurope: la società dell’informazione al servizio dello sviluppo regionale; l’identità regionale e lo sviluppo sostenibile.

Coordiamento aperto: in taluni settori di intervento strategici, gli Stati membri dell’Unione collaborano nell’ambito diun processo di «coordinamento aperto». La Commissione e il Consiglio definiscono orientamenti e parametri di riferi-mento (benchmarking) comuni che gli Stati membri sono invitati a seguire ai fini dell’elaborazione e dell’attuazionedelle politiche e dei provvedimenti nazionali (cfr. ad esempio la politica per l’occupazione a partire dal 1997).

Fondi strutturali: si tratta dei quattro principali strumenti finanziari a sostegno di azioni di tipo «strutturale» condot-te all’interno dell’Unione, vale a dire tutte le iniziative dirette a ridurre i divari economici e sociali. I fondi strutturaliintegrano i finanziamenti nazionali o privati per l’attuazione dei grandi programmi attraverso un ampio ventaglio diazioni locali, regionali o nazionali. Essi intervengono in modo combinato in base alle necessità. I quattro fondi strut-turali sono:

• Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR): finanzia le infrastrutture, gli investimenti produttivi e quelli che crea-no occupazione, i progetti di sviluppo locale e gli aiuti alle PMI nelle regioni svantaggiate;

• Fondo sociale europeo (FSE): sostiene azioni di formazione e sistemi per la creazione di occupazione, favorendo al-tresì l’inserimento sociale e professionale dei disoccupati e delle categorie più svantaggiate;

• Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG): la sezione orientamento sostiene le misure di svi-luppo in ambito rurale e di aiuto agli agricoltori delle regioni arretrate (obiettivo n. 1) nonché l’iniziativa Leader +in tutto il territorio dell’Unione. La sezione garanzia finanzia le stesse misure al di fuori dell’obiettivo n. 1, oltre adalcune misure specifiche sull’intero territorio dell’Unione;

• Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP): finanzia l’adeguamento e l’ammodernamento degli im-pianti nel settore della pesca.

Fondo di coesione: fondo creato nel 1993 ad integrazione degli aiuti strutturali dell’Unione europea nei quattro Statimembri con condizioni economiche più precarie (Grecia, Portogallo, Spagna, Irlanda) attraverso il finanziamento diprogetti relativi alla tutela ambientale e alle reti europee di trasporto. Dopo l’adesione nel 2004, anche i nuovi Statimembri potranno fruire del Fondo di coesione.

Indicatori strutturali: gli indicatori strutturali vengono utilizzati nella comunicazione annuale della Commissione suiprogressi ottenuti verso il conseguimento degli obiettivi definiti nel quadro della strategia di Lisbona. L’elenco dei prin-cipali indicatori viene riesaminato ogni anno in funzione delle priorità politiche nonché dei progressi conseguiti ri-spetto allo sviluppo degli indicatori. Gli indicatori strutturali interessano sei ambiti: contesto economico; occupazione;istruzione, ricerca e innovazione; riforma economica; coesione sociale; ambiente. Dalla primavera 2003, le relazioni del-la Commissione e gli indicatori strutturali considerano anche i paesi candidati e in via d’adesione.

Iniziativa comunitaria Interreg: iniziativa comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) a favore dellacooperazione fra regioni dell’Unione europea. L’obiettivo di Interreg III (2000-2006) è quello di rafforzare la coesioneeconomica e sociale nell’Unione europea e promuovere lo sviluppo equilibrato ed armonioso del territorio comunita-rio. L’iniziativa, che dispone di una dotazione complessiva di 4,875 miliardi di euro, si articola in tre sezioni:

• sezione A: cooperazione transfrontaliera fra regioni contigue ai fini della creazione di poli socioeconomici tran-sfrontalieri attraverso strategie di sviluppo comuni;

• sezione B: cooperazione transnazionale tra autorità nazionali, regionali e locali ai fini della promozione di una mi-gliore integrazione territoriale all’interno dell’Unione attraverso la creazione di ampi raggruppamenti di regioni eu-ropee;

55GlossarioCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 56: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

• sezione C: cooperazione interregionale intesa a migliorare l’efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo re-gionale attraverso lo scambio di informazioni su vasta scala e la condivisione delle esperienze (creazione di reti).

All’interno della sezione B, le priorità di intervento riguardano in particolare l’elaborazione di strategie di sviluppo re-gionale a livello transnazionale, inclusa la cooperazione fra città o aree urbane e territori rurali, la promozione di si-stemi di trasporto efficaci e sostenibili, un migliore accesso alla società dell’informazione e la tutela dell’ambiente edelle risorse naturali.

Iniziativa comunitaria URBAN: dalla fine degli anni ’80 l’Unione europea ha adottato approcci e programmi specificiper le città e l’iniziativa URBAN ne è l’esempio più tangibile. Fra il 1994 e il 1999 l’iniziativa URBAN I ha finanziato pro-grammi in 118 aree urbane per una dotazione comunitaria complessiva di 900 milioni di euro. Nelle aree che hannofruito di tali interventi risiedevano 3,2 milioni di persone ed i progetti hanno interessato prevalentemente il recuperodelle infrastrutture, la creazione di posti di lavoro, la lotta all’esclusione sociale e la riqualificazione ambientale. Per ilperiodo 2000-2006, l’iniziativa comunitaria URBAN II rappresenta un valore aggiunto in termine di strategie innovati-ve per le città. In base ai programmi previsti, 730 milioni di euro saranno investiti nella rivitalizzazione economica e so-ciale di 70 aree urbane in tutta Europa. Parallelamente ad URBAN II sarà operativa una rete di città europee (Urbact)finalizzata allo scambio delle esperienze e delle migliori pratiche.

Iniziative comunitarie: programmi istituiti allo scopo di integrare gli interventi dei fondi strutturali in determinati set-tori strategici. Le iniziative comunitarie sono predisposte dalla Commissione, ma vengono coordinate ed attuate sottoil controllo delle autorità nazionali. Ad esse è destinato il 5,35 % della dotazione complessiva dei fondi strutturali.

• Urban II promuove strategie innovative per la riqualificazione delle zone e dei quartieri urbani in situazione di de-grado (finanziamenti del FESR).

• Interreg III sostiene la cooperazione transfrontaliera, interregionale e transnazionale, ad esempio attraverso la crea-zione di partenariati transnazionali, per incentivare uno sviluppo equilibrato di gruppi di regioni (finanziamenti delFESR).

• Leader + promuove strategie pilota integrate per lo sviluppo sostenibile in ambito rurale, elaborate ed attuate at-traverso forme di partenariato locale (finanziamenti del FEAOG, sezione orientamento).

• Equal mira a combattere i fattori all’origine delle disuguaglianze e delle discriminazioni sul mercato del lavoro (fi-nanziamenti del FSE).

Le caratteristiche fondamentali comuni per l’attuazione delle iniziative comunitarie sono:

• semplificazione amministrativa, in quanto finanziate da un solo fondo;• forte enfasi posta sul partenariato;• creazione di reti per lo scambio di esperienze.

Mainstreaming della dimensione di genere: principio ed impostazione in base ai quali gli sforzi atti a promuovere lepari opportunità tramite l’attuazione di misure specifiche a favore delle donne devono anche mobilitare, in linea ge-nerale, le altre politiche e misure nonché gli eventuali effetti che queste possono esercitare sulla situazione femminilee maschile. Ciò consiste nell’analizzare in modo sistematico le politiche e gli interventi — ad esempio nel caso dei fon-di strutturali — valutando l’impatto che la loro definizione o attuazione può esercitare sulle pari opportunità tra don-ne e uomini.

NUTS (Nomenclatura delle unità territoriali per la statistica): nomenclatura adottata dall’Istituto statistico delle Co-munità europee (Eurostat) allo scopo di disporre di uno schema unico e coerente di ripartizione territoriale. Secondol’attuale nomenclatura, l’Unione europea è suddivisa in 78 territori di livello NUTS 1 (Länder tedeschi, regioni in Belgioecc.), 211 territori di livello NUTS 2 (comunità autonome in Spagna, regioni francesi, regioni italiane, Länder austriaciecc.) e 1 093 territori più piccoli di livello NUTS 3.

Nei programmi di sviluppo regionale, l’obiettivo n. 1 dei fondi strutturali riguarda principalmente territori di livelloNUTS 2, mentre l’obiettivo n. 2 interessa territori di livello NUTS 3. L’attuale classificazione NUTS a cinque livelli saràprossimamente sostituita dal nuovo sistema a tre livelli, conformemente a quanto definito nel regolamento (CE)n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003. La dimensione media delle classi di unitàamministrative verrà considerata dal punto di vista della popolazione facendo riferimento ai seguenti limiti: da 3 a 7milioni (NUTS 1); da 800 000 a 3 milioni (NUTS 2); da 150 000 a 800 000 (NUTS 3). In ogni Stato possono sussistere ulte-riori livelli di dettaglio, decisi dallo stesso Stato membro, inferiori al livello NUTS 3.

Obiettivi prioritari dei fondi strutturali: obiettivi cui è destinata la maggior parte (94 %) delle risorse dei fondi strut-turali che, nel periodo 2000-2006, ammonteranno complessivamente a 195 miliardi di euro (per l’UE a 15, prezzi del1999).

• Obiettivo n. 1 (territoriale): aiuti al recupero delle regioni in ritardo di sviluppo, attraverso il finanziamento delle in-frastrutture di base, laddove carenti, ed il sostegno agli investimenti nelle imprese per la ripresa dell’attività econo-mica.

56 GlossarioCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 57: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

• Obiettivo n. 2 (territoriale): aiuti alla riconversione economica e sociale delle zone che presentano difficoltà struttu-rali (aree urbane, industriali, rurali o dipendenti dal settore della pesca).

• Obiettivo n. 3 (tematico): misure volte all’ammodernamento dei sistemi di formazione e alla promozione dell’occu-pazione. Questo obiettivo riguarda l’intero territorio dell’Unione, ad eccezione delle regioni dell’obiettivo n. 1 dovequeste misure sono già contemplate dai programmi di sviluppo.

Parità di potere d’acquisto (PPA): tasso corrente che consente di convertire gli indicatori economici espressi in una va-luta nazionale in una moneta comune artificiale che equipara il potere d’acquisto delle diverse valute nazionali consi-derate.

Prodotto interno lordo (PIL): il prodotto interno lordo rappresenta un valore aggregato per misurare l’attività di pro-duzione e corrisponde alla somma dei valori aggiunti lordi delle unità produttrici residenti istituzionali (più le imposte,e al netto dei contributi, concernenti i prodotti non compresi nel valore della produzione). Esso equivale altresì allasomma degli impieghi finali di beni e servizi (ad eccezione dei consumi intermedi) in prezzi d’acquisto, al netto del va-lore delle importazioni di beni e servizi. Può inoltre rappresentare il totale dei redditi primari distribuiti dalle unità pro-duttrici residenti. Ai fini di un’analisi comparativa delle regioni dell’Unione europea, il PIL viene di norma espresso inpercentuale della media comunitaria (= 100 %). «Il PIL pro capite espresso in parità di potere d’acquisto (PPA)» con-sente di comparare prezzi diversi tra gli Stati membri.

Programmazione: principio di intervento dei fondi strutturali volto all’elaborazione di programmi pluriennali di svi-luppo. La programmazione segue un iter decisionale concertato che si svolge in varie tappe fino al momento in cui l’at-tuazione dei programmi viene affidata ai promotori del progetto, siano essi pubblici o privati. L’attuale periodo di pro-grammazione va dal 2000 al 2006.

Sapard (programma d’azione speciale per l’agricoltura e lo sviluppo): fondo europeo creato per aiutare i paesi candi-dati dell’Europa centrale e orientale (PECO) a prepararsi in vista dell’adesione all’Unione europea («aiuti di preadesio-ne»), fornendo assistenza all’adeguamento delle strutture agricole e allo sviluppo rurale. La gestione di questo fondoè interamente decentrata e ciascun paese ne è direttamente responsabile. Ciò rappresenta un elemento inedito in ma-teria di finanziamenti comunitari a paesi terzi.

Schema europeo di sviluppo dello spazio europeo (SSSE): documento informale adottato dagli Stati membri nel 1999,che propone analisi e linee guida allo scopo di rafforzare il coordinamento fra le politiche nazionali in materia di as-setto regionale. Esso mira a favorire uno sviluppo equilibrato e policentrico dello spazio europeo, una pianificazioneurbana adeguata, un nuovo rapporto fra città e campagne, un equo accesso alle infrastrutture, alla comunicazione (inparticolare attraverso le nuove tecnologie) e alla conoscenza, nonché una gestione attenta dell’ambiente, delle risor-se naturali e del patrimonio, al fine di garantire uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile.

Standard di potere d’acquisto (SPA): unità monetaria di riferimento comune utilizzata all’interno dell’Unione europeaper indicare il volume degli aggregati economici al fine di raffrontare territori diversi eliminando le differenze di livellodei prezzi tra gli Stati.

Strategia europea per l’occupazione (SEO): strategia varata nel novembre 1997 in occasione del vertice sull’occupa-zione di Lussemburgo in base alle nuove disposizioni del trattato che istituisce le Comunità europee. Dalla sua ado-zione, gli Stati membri coordinano ogni anno le rispettive strategie per l’occupazione nel quadro di piani d’azione na-zionali elaborati in base alle relazioni e alle raccomandazioni della Commissione. La SEO costituisce anche unimportante quadro di riferimento per la programmazione degli interventi previsti a titolo del Fondo sociale europeo.

Strumento per le politiche strutturali di preadesione (ISPA): fondo europeo istituito allo scopo di aiutare i dieci paesicandidati dell’Europa centrale e orientale (PECO) a preparare la loro adesione («aiuti di preadesione»), attraverso il fi-nanziamento di progetti relativi all’ambiente e ai trasporti. Esso interviene secondo il modello del Fondo di coesione.

Sviluppo rurale: sviluppo equilibrato e diversificato delle attività rurali che mira a rafforzare il tessuto economico e so-ciale dei territori rurali e a frenare l’esodo della popolazione, garantendo il mantenimento di un’agricoltura economi-camente redditizia e diversificata e sviluppando contemporaneamente attività complementari o alternative (agrituri-smo, attività ricreative, servizi ecc.). Fra le priorità in tale ambito figura inoltre la tutela dell’ambiente, delle risorsenaturali, del patrimonio culturale e paesaggistico delle zone rurali. Nel quadro dei programmi di sviluppo rurale, del-l’iniziativa comunitaria Leader + e, in parte, della politica regionale sono attualmente in fase di realizzazione nume-rose misure finalizzate allo sviluppo rurale.

Sviluppo sostenibile: concetto basato sulla scelta di una crescita economica equilibrata che tenga conto delle esigenzeoccupazionali e dell’inserimento sociale, dei bisogni delle imprese, della salute e del benessere di tutti, nonché dellatutela ambientale. Con tale approccio si intende soddisfare i bisogni attuali senza compromettere la capacità delle nuo-ve generazioni di soddisfare i propri. Gli interventi a titolo dei fondi strutturali devono rispecchiare il principio di svi-luppo sostenibile.

57GlossarioCompetitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Page 58: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

Commissione europea

Competitività, sviluppo sostenibile e coesione in Europa — Da Lisbona a Göteborg

Luxembourg: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

2003 — 57 pp. — 21,0 x 29,7 cm

ISBN 92-894-6009-1

Page 59: Le politiche strutturali e i territori dell’Europa ...ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/presenta/comp/comp... · Le politiche strutturali e i territori dell’Europa

KN

-53-03-863-IT-C13

ISBN 92-894-6009-1