Le 'origini' di Grimaldi

25
Le "origini" di Grimaldi Scritto da Raffaele Saccomanno Lunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46 Storia di Grimaldi Cap. I – Le origini della gente grimaldese Introduzione Con l’appellativo di Grimaldo fu designato intorno al VII sec. d.C. un territorio e successivamente (sec. IX) un insieme di sei Casali. In seguito, intorno al 1034, con la stessa denominazione fu chiamato il paese che fu distrutto dal terremoto del 1638 e poi l’attuale abitato. 1 / 25

Transcript of Le 'origini' di Grimaldi

Page 1: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Storia di Grimaldi

Cap. I – Le origini della gente grimaldese

Introduzione

Con l’appellativo di Grimaldo fu designato intorno al VII sec. d.C. un territorio esuccessivamente (sec. IX) un insieme di sei Casali. In seguito, intorno al 1034, con la stessadenominazione fu chiamato il paese che fu distrutto dal terremoto del 1638 e poi l’attualeabitato.

1 / 25

Page 2: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

In tutti questi trascorsi fino al XVIII sec, i grimaldesi furono contadini, pastori e valenti artigiani.Gente laboriosa per necessità, famiglie che amavano la libertà e la quiete in cui vivevano senzamolte pretese, sottomessi alla cadenza e al variare delle stagioni, al percorso del sole.

Tra essi operarono qualche esperto mastrogiurato, qualche regio notaio e dopo il XVI sec. [1]tanti ecclesiastici: rarissime persone in grado di leggere e scrivere. Di fatto, per secoli fino atempi recentissimi, la quasi totalità dei grimaldesi fu analfabeta (definita in molti atti pubblici idiota secondo una diffusa dizione[2]),  dunque gente di pochissima cultura se si esclude quella religiosa, a cui fu molto sensibile,anche se acriticamente accettata.

Da questi ceti si formò alcuni decenni dopo la ricostruzione del 1638 uno stabile gruppo  di"proprietari", i cosiddetti galantuomini, che assunsero il "don" per vanagloria, protettidall'isolamento del paese e facilitati dalle “concessioni” a pagamento delle varie monarchie.

Molti di questi “don” furono degli speculatori, usurai, spesso aperti usurpatori di beni privati epubblici e, non raramente, acquisirono il titolo attraverso un "percorso nuziale", imparentandosicon più antiche consorterie.

Dopo la rivoluzione del 1848, che ebbe un sussulto anche nel nostro paese [3] , questi“galantuomini” furono marchiati con l’epiteto offensivo di "sciammergari"[4]e furono apertamente combattuti, ma di fatto conservarono inalterato il loro potere fino allaprima metà del XX sec. quando,  secondo varie modalità, sparirono, sostituiti da altri potentati.

Resta l’evidenza che Grimaldi non poteva esprimere un ceto "nobiliare", giacché non fu maiinserita in uno sviluppo feudale (contea, ducato ecc), come successe ad esempio per la vicinaAiello. Stette quindi sotto il vincolo diretto delle monarchie che subentrarono nel meridioneoppure assoggettata per alcuni periodi ai paesi vicini, Martirano, Aiello, Altilia e naturalmenteCosenza.

2 / 25

Page 3: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Comunque, questo contesto limitato espresse intelligenze illustri di valenza nazionale, che, adispetto della classe di provenienza, ebbero una coscienza fortemente progressista (si vedanoper tutte, le famiglie Mileti e Amantea).

Nei primi del novecento si registrò un anelito sociale di qualche spessore con don Enrico DelVecchio, "principe del foro", che si mise a capo della Società Operaia di Mutuo Soccorso edestromise per alcuni anni i galantuomini più conservatori dall’amministrazione locale [5] .

Solo dopo la prima guerra mondiale e maggiormente la seconda, la comunità grimaldeseraggiunse una certa agiatezza e prosperità, favorita da un generale risveglio tra cui unascolarizzazione abbastanza ampia.

Col tempo, le umili famiglie contadine, bracciantili o artigiane, poterono vantare figli"professionisti", capaci di dare un contributo di civiltà ad un paese falcidiato nel frattempodall'emigrazione che, dal 1951 al 1971, raggiunse una numero più che doppio rispetto all’attualepopolazione residente [6] .

Grimaldi, in ogni caso, non ha mai raggiunto un moderno sistema rappresentativo né una realespessore culturale, in quanto, essendo sempre più priva di una significativa attività produttiva ecommerciale, ha abbandonato per varie cause anche la mediocre economia basatasull’agricoltura, sull’allevamento e sull'artigianato.

Agli inizi del XXI sec. le famiglie storiche dominanti erano concretamente scomparse in assenzadi eredi o si erano dovute adeguare ai tempi o si erano sistemate in altre città e nel paese tuttauna nuova generazione, proveniente da famiglie “nuove”,  spesso forestiere, cercava disopravvivere in una condizione di generale abbandono. In altri termini, i processi didepauperamento, seguiti alla precedente prosperità, fecero di Grimaldi,  che lungo il ‘900 avevaavuto un ginnasio, una pretura, un carcere, una banca, una casa di riposo, un cinematografo,un asilo, un orfanotrofio, un corpo di agenti forestali, organicamente inseriti tra numerosinegozietti e attività liberali, un paese deserto che alla fine dello stesso secolo rimaneva conalcuni bar, le poste, i carabinieri e qualche attività commerciale prossima all’estinzione.

In conclusione, la storia di Grimaldi non esiste o è da considerare come la storia di qualchepersonalità rilevante o storia di un popolo modesto e comune, un racconto di gente che non ha

3 / 25

Page 4: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

avuto cura della propria memoria storica, forse perché appiattita e avvilita dalla semplice e nonesaltante quotidianità.

Le fonti

Il più antico documento che narra avvenimenti di un certo rilievo su Grimaldi è costituito dal Manoscrittodel regio notaio Giovanni Jacoe, redatto nel 1671[7], che pare raccogliere poche testimonianze antecedenti, basandosi piuttosto sulle  memoriedegli anziani del tempo. Di esso, per diretta ammissione, si servì il sacerdote Gennaro VincenzoAmantea che scrisse, intorno al 1777, qualcosa di più certo[8]e che rimane l’unica[9]fonte per individuare le pochissime vicende paesane degne di nota.

La denominazione

Come detto, i termini “Grimaldo e grimaldese” [10] prima di essere appellativo degli abitanti del“paese", furono assunti dagli abitanti di tutto un comprensorio[11].Con tutta probabilità la denominazione va riferita al re langobardo Grimoaldo I (m. 671), giàduca di Benevento. Tuttavia non c’è consentita assolutamente l'affermazione che qualchecasale e men che meno il paese, siano stati fondati da Langobardi. Ci é lecito ipotizzare che aitempi di Grimoaldo, o subito dopo, un’avanguardia longobarda abbia occupato la zona,designandola appunto col nome del duca-re e che una parte di essi o di nuovi longobardirimanessero nel territorio per qualche tempo, per poi trasferirsi nella gastaldia di Cosenza. Di

4 / 25

Page 5: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

essi quasi sicuramente alcuni fecero ritorno nella zona, per far fronte ad eventi bellici ocalamitosi. Di tutto ciò potrebbe far fede non solo la formazione dei Casali,  ma l’esistenza dialcuni cognomi e nomi, con toponimi e leggende antichissime, appartenenti alla tradizionelongobarda, alcuni dei quali durano fino ad oggi (la chiocciola e i pulcini d’oro che stannomiticamente in una grotta del nostro monte S. Lucerna, le streghe di Benevento che abitano glialberi di noci ecc.).

Sulla storia della gens langobarda sappiamo abbastanza. La loro conquista dell'Italia [12] hauna specificità che la diversifica dalle altre invasioni barbariche. In essa non esisteva alcunossequio per la “romanità” come sistema politico ed economico, tanto che i langobardipresunsero di creare una Langobardia dalle Alpi agli Appennini, se non fossero stati duramenteostacolati dall'Impero Romano d'Oriente e dal Papato[13].

Il sogno di realizzare un'Italia unita si estinse col re Autari e vani furono altri tentativi simili. Ilprocesso d’insediamento longobardo si dispiegò dunque a macchia di leopardo, con una Langobardia maggiorea nord e una minorea sud, finché non sopravvenne la conquista di Carlo Magno, sollecitata da papa Leone III(795-816).

L'Italia restò divisa così in tre parti e, in particolare, la Calabria, contesa da greci, papato elongobardi, divenne praticamente "un'isola", delimitata dal mare e dall’invalicabile catena delPollino, in balia di eventi esterni.

Buona parte del ducato di Benevento, tuttavia, restò estranea al diretto controllo franco: formeràla gastaldia di Cosenza e conoscerà una forma di principato che, dopo non pochi travagli,soggiacerà all'invasione normanna dell’XI sec. a. C.

Ai nostri fini, nell’estenuante guerra tra bizantini e langobardi, è ipotizzabile che il fiume Savuto (Sabbatum), con cui confina il territorio di Grimaldi, divenisse per lungo tempo il limentra le parti contendenti

5 / 25

Page 6: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[14].

In quest’agro langobardo [15] si situarono, come attestano gli antichi manoscritti, le primefamiglie casaline.

I Secoli oscuri dall' VIII° sec. a. C. al IX ° sec d. C.

Comunque stiano le cose, nella storia di Grimaldi ci sono più grandi vuoti che testimonianzestoriche. Il sacerdote Amantea, proprio in premessa al suo manoscritto, lamentò che fino al1300 la storia di Grimaldo “è oscurissima per mancanza di memorie autentiche” [16] e, postoche esista una qualche documentazione fino ai nostri giorni, essa ha bisogno di moltasistemazione e revisione.

Per colmare il vuoto antecedente all’esistenza dei Casali, ho cercato di studiare la storiatirrenico-cosentina [17] , ma non ho trovato nulla che possa riguardare direttamente la localitàpoi denominata Grimaldi [18] .

Eliminati i riferimenti ai mitici Ausoni [19] , Enotri ecc. dal momento che non si capisce comeavrebbero potuto interessare Grimaldi, per certo, sappiamo che per lungo tempo la futuraCalabria fu detta Magna Grecia per la notissima colonizzazione (VIII sec. a.C.). Ma le cittàgreche, avendo tutte una connotazione “costiera”, non fecero sentire alcuna influenza su unappartato territorio probabilmente disabitato quale doveva essere il nostro.

La Calabria fu in seguito chiamata Bruzio (sec. IV a.C.). [20] e in questo contesto possiamofare qualche ipotesi, ma senza che trovi spazio un diretto riferimento alle vicende di Alessandro

6 / 25

Page 7: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

il Molosso (362-331/330 a.C.) [21] .

Così come non al territorio di Grimaldi, ma ad un complesso più ampio vanno riferite le vicendeche videro protagonista Pirro (319 a.C. -272 a.C.), il quale si dice che combattesse tra le altrebattaglie quella disastrosa contro i mamertini [22] nella vicinissima Malito.

In seguito emergono, ma senza riscontro con la storia di Grimaldi, le più note e importantivicende di Roma e in particolare di Annibale, che pure distrusse l'antica Terina e fu alleato diCosenza, edificando strutture che portano ancora oggi il suo nome.

Altrettanto noti, ma per la nostra zona irrilevanti, sono i fatti della cosiddetta guerra italica (90-87a.C.) e le vicende di Spartaco (73-71 a.C.) [23] .

I nostri luoghi nulla, inoltre, testimoniarono della gloria di Roma né avvertirono alcunché dellevicende di Alarico (370 circa) morto a Cosenza nel 410), o di Odoacre (433-493) e della finedell’Impero Romano d’Occidente.

Interessante per il nostro scopo sarebbe stata una testimonianza più certa sulla città greca diTemesa [24] . Ma finora non si è trovato niente di significativo e a questo periodo anticopotrebbe fare riferimento un cimitero medioevale, con un ripostiglio, contenentemonete greche di epoca ellenistica, ritrovato nei primi decenni del XX° sec. d.C.[25]in contrada Pianetto Donnico.

Scontata è la falsità della formazione dei Casali o perfino di Grimaldi dalla distruzione diPandosia, stabilita dal’Amantea essendo la datazione palesemente assurda [26] . Più articolataè invece la precedente ipotesi del notaio Jacoe che scrisse che ci fu un popolamento del nostroterritorio in seguito alla distruzione di Pandosia da parte di Odoacre e “ultimamente” nell’845(quindi con un salto enorme e inverosimile) quando i Saraceni, “disfecero li nuovi edifici che liPandosini incominciati avevano, per il che furono costretti a disperdersi nel suo spaziosissimoterritorio, che sarebbe lungamente a confinarsi, estendendosi dai confini di Rende insino alterritorio di Martirano”[27], descrizione, che nella confusione di Pandosia e Cosenza, ha, come vedremo un suo senso

7 / 25

Page 8: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

storico.

I Bruzi (356 a.C.)

A proposito dei Bruzi potremmo azzardare, come accennato, a un’ipotesi.

Se si osserva la conformazione geomorfologica e ambientale di Grimaldi essa si addice, e piùancora nell’antichità, più a luogo di rifugio che a sito stanziale. Non che il posto fosse povero dispazi produttivi, ma non si prestava affatto ad un'economia di scambio a causa della difficileinterrelazione con i paesi vicini e in particolare con Cosenza.

Per secoli, l'unica transito importante fu il fiume Savuto, ma tale arteria fu costantementecontrollata, da una parte dai più potenti vicini, a cominciare dalla subcolonia crotononiana diTerina, e dall'altra da Temesa, alleata di Sibari e, quando la situazione storica mutò, Grimaldirestò ancora più isolato rispetto agli altri paesi confinanti. Situazione che si protrasse fino al XIXsec.

Solo un popolo particolare poteva perciò stanziarsi per qualche tempo in un posto simile: i Bruzi[28].

Il loro emergere segna "la prima" organizzazione che si diede la civiltà propriamente calabrese,dopo millenni di disarticolazione sociale e politica.

Unanimemente gli storici concordano sulla "nascita" del popolo dei Bruzi nel 356 a.C.

8 / 25

Page 9: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Essi, diversamente dalla vecchia Pandosia, ebbero come capitale Cosenza [29] e preferirono,fin dalla loro costituzione in popolo, luoghi interni, naturalmente boschivi e montani in cuisviluppare attività pastorali e azioni militari, quest'ultime specificate in pure attività brigantesche[30], in conseguenza della loro mentalità di "selvatici", "servi ribelli" e "razziatori armati"[31].

Non seguiremo i rapporti-scontri dei Bruzi con i Lucani, con Crotone e le terre ellenizzate. Cilimitiamo a dire che, in un periodo assai breve, i Bruzi si presentarono come realtà "nazionale" [32]. L’autonomia bruzia nel contesto calabro, per le sue caratteristiche federative, può avereinteressato il nostro territorio. L'ostilità dei nostri luoghi, l'intricato variare di rupi e di montagne,l'isolamento protettivo, confacente ad ogni indole brigantesca, idoneo ad ospitareavanguardie/retroguardie offensive,  si confanno ai Bruzi e ad  un'economia chiusa e silvestre.

Specialmente l'assedio e la distruzione di Terina insieme alla conquista di ampi spazi costierifanno ipotizzare l'uso strategico della nostra contrada. Ritengo perciò lecita l'ipotesi che unpopolamento bruzio abbia potuto interessare la zona del futuro territorio di Grimaldo, venendo acostituire il primo nucleo consistente d’insediamento indigeno.

In conclusione, a partire dai Bruzi, le popolazioni intermittenti locali (quindi anche la futuraGrimaldi) si coniugarono con fuoriusciti Greci, latini, longobardi, ebrei, slavi, germani, arabi (cheebbero due emirati importanti a Tropea ed Amantea), lasciando tutte il segno nella nostracontrada e in genere nelle terre calabre, che si denominarono specificamente "Calabria" [33] .Se è vera tale ipotesi il nostro territorio fu abitato da piccoli nuclei di fuoriusciti, di diversa etnia,in modi e tempi diversi. Che poi, tra un popolamento e l’altro, subisse processi di profondasolitudine lo dimostrano i molti eremiti di cui parlano le nostre leggende e di cui testimonia quelluogo notissimo accanto a S. Lucerna, ancor oggi chiamato Romitorio.

E' chiaro che, dopo questa ipotesi, con un grande salto, dobbiamo approdare ad un'epocamolto più vicina, il IX sec. d.C., non sapendo assolutamente nulla del periodo della lotta deilongobardi contro i bizantini.

9 / 25

Page 10: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Cap. II - Grimaldo vecchio

I Casali e Grimaldo paese (IX sec. - XI sec. d. C.)

Come detto più volte, in terra demaniale, dopo il IX sec., sorsero alcuni casali, di cui abbiamoqualche notizia allorquando furono sottomessi a Cosenza.

Cosenza fu, insieme ad Amantea, una città martire subendo molti attacchi e almeno cinqueoccupazioni musulmane a partire dall'889 fino al 1009, con devastazioni che durarono perdecenni [34] . Nel 988 la città fu quasi distrutta per poi essere riedificata. Per più di un secoloandò spopolandosi divenendo da metropoli a poco più di un borgo.

L’apporto dei profughi cosentini può risolvere il problema dell’improvviso popolamento delterritorio grimaldese e di quello limitrofo e parrebbe confortare l’ipotesi del Jacoe prima citatache i Casali, più che essere fondati, furono "ripopolati" da profughi cosentini, scampati alladistruzione della città ad opera dei saraceni. [35] Su questo “ripopolamento” più chefondazione concordano anche storici importanti dei Casali di Cosenza.[36]

Resta di fatto che il più antico Casale di Grimaldo, Santa Caterina, fu edificato verso l’872,come è affermato nei due manoscritti.

Il notar Jacoe, seguito dall'Amantea, ne elenca in totale sei: S. Caterina, S. Pietro, S. Nicolò,Santo Stefano, S. Trinità, S. Stasi (Anastasio). Siccome ad ogni Casale essi associano sovente

10 / 25

Page 11: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

alcuni nomi e vicende di famiglie [37] , si presume che la loro testimonianza sia più cheattendibile [38] . La fonte primaria, quella del Jacoe, dicetestualmente:

“[I pandosini] per buon tempo errabundi senza fondarsi edifici (…) se ne stettero insino a tantoche radunatisi alcuni, incominciarono un picciol casalicchio nel luogo che adesso nominasiSanta Caterina …. Con l’edificazione della chiesa detta Santa Caterina. Reliquie di quelli edificiinsino al presente tempo si vanno vedendo.

Ed altri accampatisi altrove si adoprarono a fare un più grande pago e lo nominarono Casal diSan Pietro … nel qual Casale si edificò Chiesa intitolata a  San Pietro della quale sono alpresente le mura [39] .

Altri che più discostanti si trovavano (…) alla novella (notizia) delle predette fondazioni si inanimarono ad edificare pure un altro pago, che nominossi Santo Niccolò (e le cui rovineanch’esse sono ancora visibili).

Altri che avevan  posti ili loro padiglioni (…) non molto lungi dalli nominati, con ogni sollecitezzasi adoprarono a fabbricar l’altra loro abitazione che nomorno Santo Stefano ad onore del qualefondarono una chiesa (che adesso, essendo distrutta l’antica, è stata edificata) quella in onoredella Santissima Concezione.

Da altri, non meno solleciti si edificò nel Timpone che adesso chiamasi della Santissima Trinità,le cui reliquie di edifici sono ancora visibili.

Altri in numero maggiore si ritrovarono nel pubblico luogo di Terra della Rocca dovefabbricarono il loro abitato che chiamarono volgarmente San Stasi e in tal nome si edificò lachiesa, la quale alquanto disfatta pure insino al presente si vede”. [40]

Oltre queste notizie sulla vita dei Casali dall’872 al 1034 non sappiamo nulla tranne che essi “venivan disfatti, depredati e saccheggiati da malandrini che andavano in molta moltitudine,,commettendo “scelerità verso questo o quell’altro casale. E sebbene gli abitanti si difendessero

11 / 25

Page 12: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

e facessero stragi crudeli delli loro inquietatori, ad ogni modo pure sempre venivano predati”.

La fondazione di Grimaldo

Il notar Jacoe ci racconta un fatto di cronaca che avrebbe determinato la decisione di“abbandonare” i Casali e di fondare il paese che chiamarono Grimaldo. Scrive: "Circa l'anno delSignore 1034[...] cresciuti in buon numero li malandrini più che prima li tormentavano edultimamente oltre li frutti [furti] che loro facevano osorno [osarono] disfacciatamente pigliarsi unabella donna nominata Caterina e perché era bella chiamavano la Bella ed era della famiglia deiSaccomanni, abitante nel Casale di Santa Caterina e negli altri Casali commettevano altreenormità ".

In questa cronaca é, dunque, ricordato l'evento che indusse sei "principali" anziani appartenentia ciascuno dei Casali "a riunirsi il primo aprile, giorno festivo, nella piazza di Varuagnano [...]",sita nel Casale di Santa Caterina, per individuare un luogo dove tutti i grimaldesi potesserorisiedere[41].

I sei saggi indicarono una località al lato dei Casali, chiamato ancor oggi "Grimaldi vecchio", lacui struttura geofisica é rimasta inalterata.

Scrive il notar Jacoe: "andarono nel territorio [...] chiamato Grimaldo […], che era facilissimo achiudersi, difficile ad abbattere e comodo a fabbricarsi, essendovi da tre parti chiusura naturaledi pietre, che erano come sono le Costi di Vico, la Timpa della Rupe e la Timpa di Serralonga" e lo trovarono adeguato al loro intento. E poi una volta terminata l’edificazione così lodescrive: "era finito il nuovo albergo di Grimaldo, e ben fortificato con le naturali fortezze di Rupe e grossemura dove non ve ne erano [...] e ben chiuso con tre porte, una detta della Valle, l'altra delPortello e l'altra di Serralonga". “Solo vi era la scomodità di acqua vicina, che si superava con cisterne e altro artificiale”.[42]

12 / 25

Page 13: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Per chi conosce i luoghi, Grimaldo si presentava effettivamente come una "fortezza", alla cuidifesa bastavano pochi abitanti ed espugnabile da un imponente esercito, che, isolandolo,avrebbe potuto farlo capitolare solo per fame. Ma essendo remotissima tale evenienza, igrimaldesi si sentivano sicuri, soddisfatti, peraltro, perché era stato possibile costruire lestrutture esterne e le stesse case con materiale tufaceo ricavato dalla Timpa della Rupe,mentre le travi e ogni altro materiale erano state realizzate dal disboscamento del luogo.

L’eremita e la profezia

Nell'anno in cui s’iniziò a costruire il paese, il presunto 1034 o l’anno successivo, la Calabriaattraversò uno dei periodi più penosi della propria storia, poiché accaddero gli ultimi scontri trabizantini, longobardi, arabi. Si concluse con la resa di tutti agli invasori normanni.

Fu complessivamente un periodo di guerra e di calamità naturali: la peste, pochi anni prima, nel1027, aveva fatto disperdere tutti i Grimaldesi "nelle montagne e principalmente in SantaLucerna".

Che cosa rappresentasse il paese nella storia politica dell’epoca, è facile capirlo dall’invasionenormanna.

Quando i Normanni cominciarono a conquistare la Calabria guidati da Roberto il Guiscardo e,nel 1047,  la Valle del Crati, tanti paesi si ribellarono e solo tra il 1054 e il 1065 venneroconquistati [43] .

Si sa per certo che Aiello (anno 1065) attuò una fortissima resistenza. L'assedio durò benquattro mesi e vi perirono due importanti familiari del Guiscardo, Ruggero e Gilberto [44] .

13 / 25

Page 14: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Di Grimaldi non si fa menzione in nessuna cronaca.

Ad ogni modo, Grimaldi vecchio durò circa 600 anni, quando sarà completamente distrutto dalterremoto del 1638 ("nessuna casa restò in piedi").

Non é concepibile, tuttavia, che dei poveri contadini, gente umile, abbandonassero i Casali pertrasferirsi nel paese, sorto quasi per miracolo. Invece dovrebbe essere certo, come si evinceanche da una lettura attenta del manoscritto dell'Amantea, che parte dei Casali fosse abitatacontemporaneamente alla graduale costruzione dell'abitato.

Facendo un calcolo in base ai morti e ai danni del terremoto del 1638 [45] (quasi duecentocinquanta morti e circa 125 abitazioni distrutte), stimando anche che nel XIII° sec., Aiello neavesse non più di 700, Pietramala all'incirca 200 ed Amantea 2500[46], i sei Casali, intorno al 1030, tra la fine delle ultime gastaldìe langobarde e l'inizio dellarifeudalizzazione normanna, non dovettero superare complessivamente i 250 abitanti e il paesenon più di 380.

Nello stesso tempo possiamo asserire, con buona attendibilità, che il completamento del paesedurasse per almeno tre decenni o anche più, in considerazione dei contemporanei pesantiaccadimenti storici che interessarono l’intera zona.

(continua)

14 / 25

Page 15: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

Note

[1] Nel Manoscritto del sacerdote Gennaro Amantea è detto testualmente “sino al millecinquecento sessantacinque in Grimaldo non vi furono Religiosi di sorte alcuna”, volendorimarcare che oltre ai preti non ci furono monaci di alcuna appartenenza, così come avverrà inseguito (Carmelitani, Riformati, Minimi ecc). (pag. 161 del libro di don Franco Vercillo, Vedi nota6)

[2] Nei documenti la dizione di idiota fu mantenuta fino al XIX, a unità d’Italia inoltrata e di fattoabolita in tempi recentissimi. Nei documenti prodotti dall’Amantea abbonda la dizione “Testiumsbcriptorum idiotarum signis crucis tantum” (il testimone essendo idiota firma con un segno dicroce)

[3] Raffaele Paolo Saccomanno, Risorgimento e moti popolari nel '48 a Grimaldi, relazionetenuta al Centro Studi di S. Stefano di Rogliano  (CS)  nel  150° Anniversario dei MotiRisorgimentali in Calabria; Seminario  31 maggio-7 giugno 1998.

Ora in www.raffaelesaccomanno.net

15 / 25

Page 16: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[4] Vedi Raffaele Paolo Saccomanno, Storia sociale del comune di Grimaldi (1905-1925), Cs1985.

[5] Vedi Raffaele Paolo Saccomanno, Storia sociale. op. cit.

[6] (3786 abitanti nel 1951 contro 1739 del 2012)

[7] Il documento del notaio Jacoe e quello del sac. Amantea sono stati conservati e attualmenteposseduti dalla famiglia di don Bruno Amantea Vedi: Don Franco Vercillo, Grimaldi- Riti etradizioni religiose- Brevi cenni storici del paese, 2a edizione, CS, 1999.

A don Franco spetta il merito "impagabile" di aver reso pubblici materiali che altrimentisarebbero continuati ad essere segregati.

I manoscritti pubblicati, quello del notaio Jacoe e quello del sacerdote Amantea, purtroppo,senza un'introduzione critica, senza note che possano eliminare molte inesattezze econtraddizioni, sono abbastanza fuorvianti. Inoltre, al lettore comune potrebbero risultare pococomprensibili le parti latino-calabre del manoscritto dell’Amantea, così come sono state malriportate molte parti del testo, risultando prive di senso e  chiaramente errate.

16 / 25

Page 17: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

I due documenti, a cui qui si fa riferimento, saranno indicati con queste sigle: MJ,  documentodel notar Jacoe; MA, studio del sacerdote Amantea, in dipendenza al libro e alla trascrizionecurata da don Franco Vercillo, ove possibile corretta.

[8] “Descrizione della Bagliva di Grimaldo riformata ed ampliata per il sacerdote GennaroVincenzo Amantea di Grimaldo ” in don Franco Vercillo, op. cit.

[9] Oltre a ciò non abbiamo realmente niente e bisogna aggiungere che non esistono “storiegenerali” in cui siamo rappresentati, mentre sono di scarsissimo valore storico le ricostruzioni che le varie amministrazioni del dopoguerra hanno richiesto a sprovveduti compilatori.

A onor del vero a queste “favole” non risultano estranei storici di un qualche valore.

[10] Il nome antico Grimaldo fu sostituito dal corrente Grimaldi nel XVII sec. In dialetto Grimavudu o Grimaudu.

[11] MA attribuisce la denominazione di Grimaldo al solo territorio in cui venne edificato il paese(indicativamente Rupe, Perrupo, Serralonga).

17 / 25

Page 18: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[12] Raffaele Paolo Saccomanno, I Langobardi, studio inedito, in www.raffaelesaccomanno.net

[13] Il papato fu tra l’altro irriconoscente visto che grazie a re Liutprando, con la Donazione diSutri del 728, iniziò a costituire il Patrimonium Sancti Petri.

[14] Non ci sono state comunque riportate notizie su scontri diretti e dunque è lecitopresupporre un tacito accordo di non belligeranza, su questo fronte, tra langobardi e greci.

[15] E’ impropriamente narrato che già nell’antichità il luogo facesse parte di un territorio diprofughi pandosini di vaste dimensioni ("che da Pandosia si stendeva insino Martirano". MApag. 30)

Di Pandosia, riconosciuta capitale degli Enotri, possiamo dire che é ormai certa la suaidentificazione con Castelfranco, (come afferma lo stesso manoscritto dell'Amantea a pag. 30).Se alcuni, in epoca non definibile, si rifugiarono nei nostri luoghi, ciò rappresenta l’eterogeneitàdelle etnie che diedero i natali, in varie epoche, alle nostre più antiche famiglie e ai varitoponimi.

[16] Vercillo, op. cit., pag 29

[17] Storia della Calabria, dalle origini all'età presente, Gangemi edit., 1994, vol. I°. D'ora in poicitata con la sigla SCG. Per quanto riguarda la storia dei Bruzi si veda: Mario Lombardo, Grecied indigeni in Calabria, SCG, antica, Tomo II°, pp. 57-134.

[18] La denominazione “Grimaldi o Grimaldo” prima del VII sec. d.C. è usata impropriamentema utile per una semplice economia discorsiva.

18 / 25

Page 19: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[19] Lo storico Mario Felice Marasco (Mario Felice Marasco, Storia della Calabria, Cz, 1987.D'ora in poi citato con la sigla SC) si limita a dire che i Greci chiamarono l'odierna CalabriaAusonia, dal nome del figlio di Ulisse ed estesero tale denominazione al mar Tirreno; Esperia,per la posizione geografica ossia occidentale; Enotria, da Enotrio di Arcadia ed Italia dalpresunto re Italo o perché terra dei vitelli (pag. 5).

[20] Si dice che tale nome dipenda o perché popolata all'interno da una popolazione di ceppoligure o perché l'etimo di Bruzi fu avvicinato a quello dei Frigi o al toponimo messapico dellalingua dei Iapigi di Brentision (testa di cervo), così come i greci definivano gli schiavi fuggiaschi.Altri, come Strabone (64/63 a.C. -20 d.C.), ritennero che fossero i lucani a definire in tal modo iloro schiavi fuggiaschi.

[21] Zio e cognato di Alessandro Magno e re d'Epiro fu alleato della federazione greca nellaguerra contro i Bruzi. Venne colpito e ucciso orribilmente mentre fuggiva guadando il fiume Cratia Cosenza.

[22] E’ ipotizzato che Mamertini ha a che vedere con Martirano.

[23] Spartaco tenterà invano di far insorgere gli schiavi della Sila, dove si era ritirato prima dellasconfitta finale e la conseguente crocifissione di 6000 ribelli lungo la via che da Capua conducea Roma

19 / 25

Page 20: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[24] Temesa fu celebrata nell'Odissea in un noto passo (I, 181-184), collocata da recenti studialla confluenza del fiume Savuto.

[25] Queste poche monete sono conservate nel Museo Civico di Reggio Calabria, mentre lanecropoli é stata semplicemente sterrata.

[26] L’Amantea scrive testualmente: “Solamente dico che dalla distruzione fatta della antica efamosa città di Pandosia  e luoghi convicini […] ebbe l’origine il nostro Casale di Grimaldo”(Vercillo, op. cit. pag. 30)

[27] Vercillo, op. cit., pag 11.

[28] La storia dei Bruzi é una storia alimentata dall'eredità arcaica che fa individuare non unaCalabria, ma tante Calabrie, nel continuo movimentarsi di vicende che opposero jonio e tirreno,montagna e costa, produzione agricolo-pastorale e produzione manifatturiero-artigianale, areesovrappopolate e aree desolate, civiltà aperte e società tribali, e cosi via.

[29] (Strabone, Livio (59 a.C. -17 d.C.). etc.),

20 / 25

Page 21: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[30] Diodoro racconta che essi, riuniti in luoghi selvaggi, vivevano di caccia e di razzie, una voltaabbandonata la condizione di schiavi fuggiaschi (doùloon drapetòon).

Non tanto dissimile è la già ricordata descrizione di Strabone. Altri narrano (in base a leggendee tradizioni esistenti nella zona di Trogo) di giovani lucani che stanchi della spartanaorganizzazione patria, si erano rifugiati presso pastori abitanti le selve montuose e flagellavanocon saccheggi i territori confinanti [...]. Contro di loro si appellarono gli impotenti socii del tirannosiciliano Dionigi, che mandò una banda di mercenari. I mercenari furono sconfitti e "i briganti"cominciarono a "fortificarsi in città", accogliendo i pastori del luogo, assumendo il nome di Bruzidal nome di una donna che li aveva aiutati a conquistare la fortezza siciliana.

Questa tesi fu accettata da Giustino e perfino Platone l'accenna in un passo delle Leggi, scrittedopo la drammatica esperienza siracusana, per dimostrare l'equivalenza di servi e briganti.

[31] Incidentalmente é opportuno notare che, in un frammento, Aristofane descrive la loro lingua"nera come la pece", distinguo che ben s'addice al nostro dialetto più arcaico.

[32] Essi furono alleati di Pirro contro i Romani, e poi si presentarono come potenzaespansionistica in grado di distruggere città italiote e greche (si pensi al saccheggio di Terina).Al tempo delle guerre con Agatocle, venivano definiti da Giustino, ma con riscontri in altri storiciquali Nosside, Diodoro (ca 80 - 20 a.C.) e Livio, "fortissimi, opulentissimi et ad iniuras viciniorumprompti".

21 / 25

Page 22: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[33] La nostra terra si chiamò Calabria dopo che per lungo tempo era stata chiamata così laterra fra Brindisi e Otranto, ovvero il bizantino tema della Calabria, significando "abbondanza diogni bene".

[34] Ben conosciuta è quella del 1027

[35] Si veda R. Liberti, Storia di Aiello in Calabria, Vibo Valentia, 1978.

[36] I mille anni dei Casali di Cosenza, a cura dei Quaderni Silani, Spezzano Piccolo,1984

[37] Al più antico casale di Santa Caterina appartennero i Sacchetti, i Saccomanno, i Silvagni; alcasale di San Pietro i Calderoni, i Jacoe, i Potestio; al casale di San Nicola i Filippo, i Malito, iMauro, i Rogliano; al casale di Santo  Stefano gli Anselmo, i Caria, i Rollo, i Rossi; al casale diSant’Anastasio i Maio, i Caria. Per quanto riguarda il casale della S.S. Trinità gli anziani coevidel notaio Jacoe non ricordavano alcuno.

Lo stesso notaio aggiunse a seguito dell’elencazione predetta “ed altri che per brevità sitralasciano” e non si capisce chi e che cosa gli desse fretta.

[38] Devo aggiungere che, a tutt'oggi, esiste una località chiamata in dialetto "arischiavi-sanduminicu" che confermerebbe l'esistenza del Casale San Domenico, che potrebbe essere unaltro toponimo di San Nicola o Niccolò che dir si voglia. In questo caso tutte le testimonianzefinirebbero per concordare e così le denominazioni.

22 / 25

Page 23: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

I nomi dei santi furono assai comuni in questa epoca e si possono riscontrare in altre località.Venerati in particolar modo furono S. Caterina, San Nicola e S. Stefano. Non è comunque lecitodare una risposta storicamente certa per definire il periodo in cui sorsero i Casali

Potrebbe valere l’ipotesi, per quanto sappiamo intorno al ducato di Benevento, che i Casaligrimaldesi si formassero nel periodo della divisione dello stesso ducato, in tre potentati minori,ad uno dei quali, con tutta verosimiglianza, appartennero.

Ad una situazione già consolidata (Casali, Baglive ed Università) fanno riferimento le ricerche dinumerosi storici (Barrio, Fiore, Andreotti, Martire, Dito ecc.), restando emblematica la Descrittione del Regno di Napolidel napoletano Scipione Mazzella, che assegna a Cosenza 85 Casali tra i quali Grimaldi (XI°sec. d.C.).

[39] Jacoe racconta questa’altro fatto. “Da tutti li vecchi comunemente si dice che lacampanella che adesso si trova nel coro parrocchiale”, era proprio quella dell’antica chiesa diSan Pietro, trovata da contadini che aravano il terreno vicino e che col ritrovamento venneroaccusati di aver ritrovato un tesoro. (Vercillo, op. cit., pag 11).

[40] Vercillo, op. cit., pag. 12

[41] Inizialmente si verificarono tante discussioni, quasi tutte riconducibili alla legittima pretesache, se fosse stato scelto uno dei Casali, "non era bene l'un godere il suo e l'altro perderlo". Alla fine, prevalendo il buon senso, i sei importanti personaggi furono delegati a "scorrere" ilterritorio per determinare un luogo sicuro dove erigere il paese.

[42] Vercillo, op. cit, pag. 12-13

23 / 25

Page 24: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

[43] Dei paesi ribelli si ricorda Bisignano, Montalto Uffugo, San Marco Argentano, Malvito,Cosenza, Aiello, Martirano.

[44] Quando Aiello fu piegato con la confisca del castello, esso fu assegnato, insieme ad altri,al cobelligerante fratello del Guiscardo, Ruggero il Gran Conte.

[45] Secondo le relazioni prodotte al delegato reale Ettore Capecelatro (Hectoris Capycii Latro).

[46] Registri della Cancelleria Angioina, vol. V, p. 175 n. 296 (si veda Liberti, op. cit., pag. 28).

24 / 25

Page 25: Le 'origini' di Grimaldi

Le "origini" di Grimaldi

Scritto da Raffaele SaccomannoLunedì 21 Febbraio 2011 19:09 - Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre 2014 19:46

25 / 25