Le olive

7
LAVORO REALIZZATO DA Anita Sara Tommaso Giosuè settembre/ottobre 2014 LE OLIVE

Transcript of Le olive

Page 1: Le olive

LAVORO REALIZZATO DA Anita Sara Tommaso Giosuè

settembre/ottobre 2014

LE OLIVE

Page 2: Le olive
Page 3: Le olive

l’oliva ha la forma particolarmente ovale, è verde o nera.

Il nome della sua famiglia è detta oleaceae,di genere olea, la sua specie è olea europea sativa.

E’ un albero adatto ad ambienti aridi, il suo frutto è l’ oliva;

il suo nome botanico è drupa ed è composta da epidermide,polpa e nocciolo. Ci sono olive destinate prevalentemente all’ estrazione dell’olio di oliva, solitamente di pezzatura piccola e di ampia diffusione .Ci son poi delle varietà da tavola , usualmente sono olive di grande pezzatura..

Il periodo di raccolta è l’ autunno.

Caratteristiche

Page 4: Le olive

La raccolta avviene nei mesi di ottobre-novembre

Gli agevolatori oggi in commercio possono produrre buoni risultati a patto che le olive che cadono non tocchino terra ma siano raccolte da reti sospese o leggermente sollevate da terra.

La bacchiatura con canne e con bastoni è sempre da evitare dato che le lacerazioni a cui sono sottoposte le olive e i danni alla chioma sono sempre rilevanti.

Le olive raccolte andrebbero direttamente al frantoio.

Nell’impossibilità di una frangitura immediata è necessario disporre le olive in cassette,in strati non superiori a 10 cm e con ampia possibilità di areazione per impedire innalzamenti della temperatura dovuti alla respirazione e ad alla fermentazione delle olive.

Si innescano dopo il 2°-3° giorno dalla raccolta ed è per questo che tale periodo è il massimo consentito per evitare degradazioni delle olive.

MODALITA’ DI RACCOLTA

Page 5: Le olive

Il succo dell’ oliva forma l’ olio.

Ci sono tanti tipi come ad esempio:Olio extra vergine;Olio d’ oliva.

L’ olio di oliva è molto importante nella dieta mediterranea che è conosciuta in tutto il mondo.

USI

Page 6: Le olive

Infarinate accuratamente i pezzi di baccalà, poi mondate la cipolla e tagliatela a fettine poi tritatela finemente e versatele in una padella larga dove avrete fatto scaldare due cucchiai e mezzo d’ olio fate imbiondire la cipolla dopo 5 minuti e aggiungete il baccalà infarinato fatelo cuocere per 20 minuti, sbucciate le patate e tagliatele a spicchi aggiungete le patate nel brodo vegetale versate in padella anche le olive nere aggiungete le foglie di alloro lasciate cuocere tutto per altri 15-20 minuti, aggiungendo altro brodo vegetale quanto necessario per non farlo asciugare.

Una volta spento il fuoco aggiustate di sale e pepe a piacere.

RICETTE

Page 7: Le olive

Eulus contadino e musico, con il suo flauto melodioso, dono di un dio, riesce a rendere rigogliosa la natura al suo passaggio.

Un giorno incontra Oliva, la più bella fanciulla della collina e fra i due scocca l’ amore.

Ma una creatura magica, gelosa,non gradisce la loro unione: ruba il flauto e trasforma Eulus in un grande albero dal tronco liscio e sgraziato.

Oliva vaga per giorni alla ricerca del suo amato e, quando lo ritrova, anch’ ella vittima di un sortilegio, si trasforma nella corteccia che si avviluppa a Eulus .

Ecco quindi come nasce l’ albero del’ ulivo secondo questa leggenda e noi , ancora oggi, godiamo dei frutti di quell’ amore: le olive, da cui si ricava “ un liquido dorato, pregiato e magico”.

TRADIZIONI, LEGENDE, CURIOSITA’