LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la...

117
LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 Di Giovanni Valcarenghi

Transcript of LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la...

Page 1: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016

Di Giovanni Valcarenghi

Page 2: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LE NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE IRAP 2016

Page 3: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CASSAZIONE SS.UU.13-04-2016 N. 7291

CASSAZIONE 03-03-2016 N. 4246

L'ATTIVITÀ SVOLTA DAL MEDICO NELL'AMBITODELLA MEDICINA DI GRUPPO, NON ESSENDO

TALE FIGURA RICONDUCIBILE AD UNO DEI TIPI DISOCIETÀ OD ENTI DI CUI AGLI ARTT. 2 E 3 DEL

D.LGS. N. 446 DEL 1997, NON COSTITUISCE EXLEGE PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL'IRAP.

I COMPENSI PERCEPITI DA UN DOTTORECOMMERCIALISTA DERIVANTI DAGLI UFFICI DIAMMINISTRATORE, REVISORE E SINDACO DI

SOCIETÀ NON SONO SOGGETTI AD IRAP SE TALIFUNZIONI RISULTANO ESERCITATE MEDIANTE LO

SVOLGIMENTO DI UNA ATTIVITÀ PERSONALE, DIRETTA E PRIVA DI PARTICOLARI MEZZI E

COLLABORATORI.

CASSAZIONE SS.UU.14-04-2016 N. 7371NON SFUGGONO ALL’IRAP GLI STUDI

PROFESSIONALI ASSOCIATI, NEPPURE SESTRUTTURATI IN FORMA DI SOCIETÀ SEMPLICE,

NON ESSENDO AMMESSI A DIMOSTRAREL’INSUSSISTENZA DI UNA AUTONOMA

ORGANIZZAZIONE DI PER SÉ INSITA NELLA FORMAASSOCIATIVA CON CUI VIENE SVOLTA L’ATTIVITÀ

PROFESSIONALE.

RACCORDO CON I COMPORTAMENTIPASSATI E POSSIBILI RIMEDI:• DICHIARAZIONE OMESSA• ESONERO DA SANZIONI PER INCERTEZZA

NORMATIVA

NOVITÀ SULLA SOGGETTIVITÀ PASSIVA

Page 4: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CASSAZIONE SS.UU.10-05-2016 N. 9451

VA PERTANTO ENUNCIATO IL SEGUENTE PRINCIPIO DI DIRITTO:

"CON RIGUARDO AL PRESUPPOSTO DELL'IRAP, IL REQUISITO DELL'AUTONOMA ORGANIZZAZIONE, IL CUI ACCERTAMENTOSPETTA AL GIUDICE DI MERITO ED È INSINDACABILE IN SEDE DI LEGITTIMITÀ SE CONGRUAMENTE MOTIVATO, RICORRE

QUANDO IL CONTRIBUENTE:

a) SIA, SOTTO QUALSIASI FORMA, IL RESPONSABILE DELL'ORGANIZZAZIONE E NON SIA, QUINDI, INSERITO IN STRUTTUREORGANIZZATIVE RIFERIBILI AD ALTRUI RESPONSABILITÀ ED INTERESSE;

b) IMPIEGHI BENI STRUMENTALI ECCEDENTI, SECONDO L ‘ID QUOD PLERUMQUE ACCIDIT, IL MINIMO INDISPENSABILE PERL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ IN ASSENZA DI ORGANIZZAZIONE, OPPURE SI AVVALGA IN MODO NON OCCASIONALE DELLAVORO ALTRUI CHE SUPERI LA SOGLIA DELL' IMPIEGO DI UN COLLABORATORE CHE ESPLICHI MANSIONI DI SEGRETERIAOVVERO MERAMENTE ESECUTIVE".

NOVITÀ SULLA SOGGETTIVITÀ PASSIVA

PER LAVORO AUTONOMO OANCHE PER IMPRESE?

ISTANZA DI RIMBORSONEI 48 MESI

POSSIBILE INTEGRATIVA SULPERIODO 2014?

Page 5: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

MA SOLO PER PERSONALE DIPENDENTE INDETERMINATO

ANCHE CONVERSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO↓

A DECORRERE DA DATA DI CONVERSIONE DEL RAPPORTO

PRIMA LIMITATO AD ALCUNE CATEGORIE (APPRENDISTI, DISABILI, ADDETTI ALLA R&S)

ORA INTEGRALE

IMPRESE INDIVIDUALI – SOCIETÀENTI COMMERCIALI – LAVORATORI AUTONOMI

DEDUCIBILITÀ COSTO DEL LAVORO

Page 6: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

A) VALORE DELLA PRODUZIONE1) RICAVI2) VARIAZIONE PRODOTTI FINITI E SEMIL.5) ALTRI RICAVI

6.600.0004.500.0002.000.000

100.000B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6) COSTI PER MATERIE I°, SUSSID. E CONS.7) COSTI PER SERVIZI8) COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI9) COSTI PER IL PERSONALE10) AMM.TI11) VARIAZIONE MATERIE I°, SUSS. E CONS.14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE

2.850.000(2.200.000)

(700.000)(200.000)(600.000)(100.000)1.000.000

(50.000)DIFFERENZA A - B 3.750.000

ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Page 7: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

QUADRO IC

Page 8: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

7) COSTI PER SERVIZI DI CUI: COMPENSI AMMINISTRATORI CO.CO.CO. 90.000

8) COSTI PER GOD. BENI DI TERZI DI CUI INTERESSI NEI CANONI DI LEASING

80.000

14) ONERI DIVERSI DI GESTIONEPERDITE SU CREDITIIMU

20.0005.000

E20) PROVENTI STRAORDINARI - PLUS. BENE STRUMENTALE 10.000

NUOVO

COMPONENTI SPECIFICHE

Page 9: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

DIPENDENTI TEMPO INDETERMINATONUMEROCOSTO COMPLESSIVO DI CUI:- CONTRIBUTI PER ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE- CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI- DEDUZIONE FORFETTARIA - COSTO RESIDUO

28521.000

50.000120.000

70.000281.000

APPRENDISTINUMEROCOSTO COMPLESSIVO DI CUI:- DEDUZIONE

679.00079.000

DEDUZIONI ART. 11D.LGS.

446/1997319.000

CUNEO E NUOVA DEDUZIONE

Page 10: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

TETTO MAX VOCE B9)

ATTE

NZI

ON

EAL

RACC

ORD

OCO

NIL

PRO

SPET

TODE

LCO

NSU

LEN

TEIN

QUA

NTO

IDAT

ISIR

ILEV

ANO

PER

COM

PETE

NZA

QUADRO IS

Page 11: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

BASE DI CALCOLO IRAP LORDA

UTILIZZABILE IN COMPENSAZIONE ORIZZONTALE DA ANNO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE

MISURA 10%

NON È CREDITO IRAP MA CODICE TRIBUTO AUTONOMO

CREDITO IMPOSTA IN ASSENZA DIPENDENTI

Page 12: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

NO PERSONALE DIPENDENTE INDETERMINATO/DETERMINATO

IMPRESA CON LAVORATORE PER TEMPO LIMITATO NEL 2015ESCLUSA DAL CREDITO

↓NO POSSIBILITÀ DI RAGGUAGLIO

CIRCOLARE 22/E/2015

NON RILEVA PER DEDUZIONE FORFETTARIA DA IRES/IRPEF DEL 10%LA COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” PREVISTA DALLA NORMA, MEDIANTE UTILIZZO DEL CREDITO ANCHE PER DEBITI DIVERSIDA QUELLI RELATIVI AL PAGAMENTO DELL’IRAP, FA SÌ CHE NON VI SIA UNA DIRETTA CORRELAZIONE TRA IL CREDITOMATURATO E L’IRAP DOVUTA IN RELAZIONE A CIASCUN PERIODO D’IMPOSTA. PERTANTO, LA “DEDUZIONE FORFETARIA” DEL10% PREVISTA AI FINI IRES/IRPEF VA CALCOLATA SULL’IRAP AL LORDO DEL CREDITO. CIÒ ANCHE NEL CASO IN CUI ILCONTRIBUENTE DECIDESSE DI UTILIZZARE IL CREDITO MATURATO PER COMPENSARE L’IRAP DI PERIODO, TRATTANDOSICOMUNQUE DI IMPOSTA DOVUTA E VERSATA PREVIA COMPENSAZIONE CON IL CREDITO SPETTANTE.

NON RILEVANOCO.CO.CO.

CIRCOLARE22/E/2015

CREDITO IMPOSTA IN ASSENZA DIPENDENTI

Page 13: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

IN ASSENZA DI UNA SPECIFICA PREVISIONE NORMATIVA CHE DISPONGA IN SENSO CONTRARIO, SI RITIENE CHE ILPROVENTO CONTABILIZZATO A CONTO ECONOMICO PER EFFETTO DEL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO D’IMPOSTACOSTITUISCA UNA SOPRAVVENIENZA ATTIVA, CHE CONCORRE INTEGRALMENTE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITOD’IMPRESA AI SENSI DELL’ARTICOLO 88 DEL TUIR. DIVERSAMENTE, IL CREDITO D’IMPOSTA NON RILEVA AI FINI DELLADETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO, NON ESSENDO PREVISTO COME COMPONENTE DI REDDITODAGLI ARTICOLI 53 E 54 DEL TUIR.

CIRCOLARE6/E/2015

IRAP DELL'ESERCIZIO a DEBITI TRIBUTARI SALDO IRAP 10.000,00

CREDITI VS ERARIO BONUS 10% a SOPRAVVENIENZE ATTIVE 1.000,00

CONTABILIZZAZIONE NON CORRETTA IN BASE A OIC25. STORNARE DIRETTAMENTE CARICO TRIBUTARIO DELL’ESERCIZIO

IRAP DELL'ESERCIZIO a DEBITI TRIBUTARI SALDO IRAP 10.000,00

CREDITI VS ERARIO BONUS 10% a IRAP DELL’ESERCIZIO 1.000,00

DA STANZIARE AL 31-12-2015 ALTRIMENTI SONO FUORI

COMPETENZA ANDREBBE COMUNQUE STANZIATA UNA VARIAZIONE IN

AUMENTO, OPPURE È STATO MAL POSTO IL QUESITO DELLA

CIRCOLARE 6/E?

RICADUTE CONTABILI E FISCALI

Page 14: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

IL REDDITO D’IMPRESA

Page 15: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SUPER AMMORTAMENTI

CIRCOLARE N. 23 /E - Roma, 26 maggio 2016

LA MAGGIORAZIONE DEL 40 PER CENTO SI CONCRETIZZA IN UNA DEDUZIONE CHE OPERA IN VIA EXTRACONTABILE E CHE VA FRUITA:• PER QUANTO RIGUARDA L’AMMORTAMENTO DEI BENI DI CUI AGLI ARTICOLI 102 E 54 DEL TUIR, IN BASE AI COEFFICIENTI STABILITI DAL

DECRETO MINISTERIALE 31 DICEMBRE 1988, RIDOTTI ALLA METÀ PER IL PRIMO ESERCIZIO PER I SOGGETTI TITOLARI DI REDDITOD’IMPRESA AI SENSI DELL’ARTICOLO 102, COMMA 2, DEL TUIR;

• PER QUANTO RIGUARDA IL LEASING, IN UN PERIODO “NON INFERIORE ALLA METÀ DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO CORRISPONDENTEAL COEFFICIENTE STABILITO” DAL GIÀ MENZIONATO DECRETO MINISTERIALE 31 DICEMBRE 1988. SI RITIENE CHE, IN CASO DI BENEACQUISITO IN LOCAZIONE FINANZIARIA, LA MAGGIORAZIONE DEL 40 PER CENTO SPETTI NON PER L’INTERO CANONE DI LEASING, MA SOLOPER LA QUOTA CAPITALE (CHE COMPLESSIVAMENTE, INSIEME AL PREZZO DI RISCATTO, COSTITUISCE IL “COSTO DI ACQUISIZIONE” DELBENE), CON ESCLUSIONE, QUINDI, DELLA QUOTA INTERESSI.

QUALORA IN UN PERIODO D’IMPOSTA SI FRUISCA DELL’AGEVOLAZIONE IN MISURA INFERIORE AL LIMITE MASSIMO CONSENTITO, ILDIFFERENZIALE NON DEDOTTO NON POTRÀ ESSERE RECUPERATO IN ALCUN MODO NEI PERIODI D’IMPOSTA SUCCESSIVI.

Page 16: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SUPER AMMORTAMENTI (auto)

CIRCOLARE N. 23 /E - Roma, 26 maggio 2016

IL 1° GENNAIO 2016 VIENE CONSEGNATA AUTOVETTURA: COSTO 20.000, ALIQUOTA AMMORTAMENTO 25%• MAGGIORAZIONE DEL 40% = EURO 8.000 (40% DI 20.000).• COSTO COMPLESSIVO TEORICAMENTE RILEVANTE = 28.000 (20.000 + 8.000) > 25.306,39 (18.075,99 + 7.230,40)PERTANTO, L’IMPORTO COMPLESSIVO ANNUALMENTE DEDUCIBILE SARÀ PARI A:• EURO 903,80 (18.075,99 X 25% X 20%) RELATIVI ALLA QUOTA DI AMMORTAMENTO ORDINARIAMENTE DEDUCIBILE;• EURO 361,52 (7.230,40 X 25% X 20%) RELATIVI ALLA MAGGIORAZIONE.

Page 17: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 AMMORTAMENTO C/E = AMMORTAMENTO FISCALE

AMMORTAMENTO C/E > AMMORTAMENTO FISCALE

AMMORTAMENTO C/E < AMMORTAMENTO FISCALE

2

3

SUPER AMMORTAMENTI

Page 18: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 AMMORTAMENTO C/E = AMMORTAMENTO FISCALE

• COSTO ACQUISTO 1.000 - AMMORTAMENTO 10%• AMMORTAMENTO C/E = 50 (RIDOTTO PRIMO ANNO)• SUPER AMMORTAMENTO = 1.400 X 10% = 140 X 50% = 70• VARIAZIONE IN DIMINUZIONE RF55 CODICE 50 = 20

SUPER AMMORTAMENTI

Per comodità non espongono la

riduzione per il primo anno

Page 19: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

2 AMMORTAMENTO C/E > AMMORTAMENTO FISCALE

• COSTO ACQUISTO 1.000 - AMMORTAMENTO 10%• AMMORTAMENTO C/E = 80 (DEDUCIBILE 50)• VARIAZIONE IN AUMENTO RF = 30• SUPER AMMORTAMENTO = 1.400 X 10% = 140 X 50% = 70• VARIAZIONE IN DIMINUZIONE RF55 CODICE 50 = 20

SUPER AMMORTAMENTI

Page 20: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

3 AMMORTAMENTO C/E < AMMORTAMENTO FISCALE

• COSTO ACQUISTO 1.000 - AMMORTAMENTO 10%• AMMORTAMENTO C/E = 30 (DEDUCIBILE 30)• SUPER AMMORTAMENTO = 1.400 X 10% = 140 X 50% = 70• VARIAZIONE IN DIMINUZIONE RF55 CODICE 50 = 20

IMPOSTAZIONE CONFERMATA A TELEFISCO 2016

SUPER AMMORTAMENTI

Page 21: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

RACCORDO CON DISCIPLINA SOCIETÀ NON OPERATIVE

TELEFISCO 2016 E CIRCOLARE 12/E/2016CONFERMA DEDUZIONE MAXI AMMORTAMENTO

ANCHE PER SOCIETÀ NON OPERATIVE A RIDUZIONE REDDITO MINIMO

SUPER AMMORTAMENTI

Page 22: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

NUOVO COMMA 5-BIS ART. 101 TUIR CONSENTE DEDUZIONE PERDITA NEL PERIODO DI IMPUTAZIONE IN BILANCIO

NEL CORSO DELLA PROCEDURA (COMPETENZA «APERTA»)↓

CTR LOMBARDIA N. 2645/2015: DEDUZIONE SOLO NELL’ANNO DI APERTURA DEL FALLIMENTO (SUPERATA ANCHE DA PRECEDENTE CIRC. 26/E/2013)

PERDITE SU CREDITI

Page 23: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

NOVITÀ D.LGS. 147/2015 (SOLO PERIODO D’IMPOSTA 2015)

DEDUZIONE SENZA «PROVE» FINO AL VALORE NORMALE SPESE E ALTRI COMPONENTI NEGATIVI DERIVANTI DA OPERAZIONI CON CONCRETA

ESECUZIONE CON IMPRESE «BLACK LIST» → MANCANZA ADEGUATO SCAMBIO DI INFORMAZIONI

INDIVIDUATI CON APPOSITO D.M. 27.04.2015

DEDUZIONE COSTO ECCEDENTE VALORE NORMALE PROVA EFFETTIVO INTERESSE ECONOMICO E CONCRETA ESECUZIONE

REGOLA

RESTA FERMO OBBLIGO INDICAZIONE SEPARATA COSTI «BLACK LIST» NEL QUADRO RF

DEROGA

UNICO

COSTI BLACK LIST

Page 24: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO 2016

COSTO ACQUISTO «BLACK LIST» 10.000VALORE NORMALE TRANSAZIONE 7.000SUSSISTE ESIMENTE «EFFETTIVO INTERESSE ECONOMICO»

VAR. AUMENTO

VAR. DIMINUZIONE

COSTI BLACK LIST

Page 25: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LE SOCIETÀ DI COMODO

Page 26: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SOCIETÀ NON OPERATIVETEST DI

OPERATIVITÀTEST DI

REDDITIVITÀ

ADEGUAMENTO

ANCHE SE IL REDDITO È «ADEGUATO» COMUNQUE LA SOCIETÀ È NON OPERATIVA

STRUTTURA DEL PROSPETTO

Page 27: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

VERIFICA «EXTRA DICHIARATIVA» DEL PRESUPPOSTO

TEST DI REDDITIVITÀ

ADEGUAMENTO

STRUTTURA DEL PROSPETTOSOCIETÀ IN PERDITA SISTEMICA

Page 28: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PRIMA ANALISI SECONDA ANALISI

VIE DI FUGA

Page 29: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CAUSE DI ESCLUSIONE

ART.30 L.724/1994

SOCIETÀ DI COMODO

CAUSE DI DISAPPLICAZIONE PROVV. 11.6.2012

ISTANZA DI INTERPELLO

SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA

CAUSE DI DISAPPLICAZIONE PROVV. 14.2.2008

SOCIETÀ DI COMODO

SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA

SOCIETÀ DI COMODO

SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA

VERIFICA PUNTUALE SULL’ANNO

INTERESSATO

VERIFICA PUNTUALE SULL’ANNO

INTERESSATO

VERIFICA PERIODO DI OSSERVAZIONEINTERROMPONO

PERIODO DI OSSERVAZIONE

C.M. 32/E/2010

Page 30: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 INTERPELLO «PROBATORIO» SU ISTANZA IN FORMA LIBERA ESENTE DA IMPOSTA DI BOLLO

D.R.E. COMPETENTE PER DOMICILIO FISCALE ISTANTE

CONSEGNA A MANO - P.E.C. - CANALE TELEMATICO -RACCOMANDATA A.R.

2

3

NUOVO INTERPELLO

Page 31: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

MANCATA COMPILAZIONE QUADRO «RS» UNICO

MANCATA PRESENTAZIONE ISTANZA DI INTERPELLO (CODICE «2») RISPOSTA NEGATIVA D.R.E. COMPETENTE (CODICE «3») SANZIONE AMMINISTRATIVA APPLICABILE DA 1/1/2016 SANZIONE DA 2.000 A 21.000 EURO ART. 8 CO. 3-QUINQUIES D.LGS.

471/1997 → INTRODOTTA DA D.LGS. 158/2015

SANZIONI AMMINISTRATIVE

Page 32: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

GLI STUDI DI SETTORE

Page 33: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

ATTO DI INDIRIZZO MINISTRO FINANZE 22-12-2015«Al fine di migliorare la qualità delle attività di accertamento e verifica, …, nonchéinnalzare la percentuale di esiti favorevoli per le Agenzie nell'ambito dei contenziosi:b) saranno utilizzati , per ciascuna categoria di contribuenti, sempre più affinatisistemi di analisi e valutazione del rischio di evasione e/o elusione, funzionali a unamirata scelta delle tipologie di controllo da effettuare, anche attraverso l'uso ancorapiù strutturato delle banche dati a disposizione e dei sistemi di tracciabilità delletransazioni;c) si procederà ad una revisione degli studi di settore per renderli maggiormenteefficaci e massimizzare l'attendibilità delle stime, assicurandone al contempo lasemplificazione anche attraverso la riduzione del loro numero»

QU

ESTI

I PR

OPO

SITI

PIÙ EFFICACI PIÙ ATTENDIBILI PIÙ SEMPLICI

NUOVO VOLTO

Page 34: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via
Page 35: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via
Page 36: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via
Page 37: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via
Page 38: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

ANNO 2015

ANNO 2016

COMUNICATO STAMPA 29-01-2016Studi di settore, debutto sprint per i nuovi modelliOnline i modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazionedegli studi di settore, …. Già aperto il cantiere per la semplificazione; stop all’obbligo dipresentazione• dei modelli Ine (indicatori di normalità economica)• del modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi per i

contribuenti: che hanno cessato l’attività nel corso del periodo d’imposta o che si trovano in liquidazione ordinaria.

Page 39: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

R. ORLANDI

«GLI STUDI SONO UNOSTRUMENTO CHE HA 20 ANNI E HA BISOGNO DIUNA MANUTENZIONE

STRAORDINARIA.

SARANNO SEMPLIFICATI ERIDOTTI DI NUMERO»

L. CASERO

«SONO UNO STRUMENTOCHE DEVE ESSERE RIVISTO E

IN PARTICOLARE PER IPROFESSIONISTI, CHE

HANNO UNA CONTABILITÀDI CASSA, C’È NECESSITÀ DI

INTERVENIRE IN UN SOLOMODO: ABOLENDOLI GIÀ

DA QUEST’ANNO»

28.1.2016

PROGRAMMA DELLE REVISIONI DEGLI STUDI DISETTORE APPLICABILI A PARTIRE DAL PERIODOD’IMPOSTA 2016 E MODIFICHE ALLA MODULISTICADA UTILIZZARE PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2015

VG92U: 69.20.13 - SERVIZI FORNITI DA REVISORICONTABILI, PERITI, CONSULENTIWK17U: 74.90.91 - ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTEDA PERITI INDUSTRIALIWK01U: 69.10.20 - ATTIVITÀ DEGLI STUDINOTARILI (PERALTRO CON ULTIMA REVISIONE NEL2014)

PROFESSIONISTI

Page 40: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

ACCERTAMENTI DA STUDI DI SETTORE

SOGGETTI NON CONGRUI

12.000 CIRCA

600.000 CIRCA

PERICOLOSITÀ

Page 41: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

ESPOSIZIONE SUPER AMMORTAMENTI NEL MODELLO PER QUADRATURA

LEASING

AMMORTAMENTI

APPROVAZIONE ANTICIPATA

Page 42: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

RIUNIONE COMMISSIONE ESPERTI 2 DICEMBRE 2015

CORRETTIVI ANTICRISIGLI ESPERTI HANNO VALUTATO POSITIVAMENTE LA METODOLOGIA DI ELABORAZIONE DEGLIINTERVENTI FINALIZZATI A COGLIERE LA PARTICOLARE CONGIUNTURA ECONOMICA IN CORSO. ICORRETTIVI 2015 HANNO LO SCOPO DI ADEGUARE GLI STUDI DI SETTORE ALLA SITUAZIONEECONOMICA ATTUALE E PROPONGONO I MEDESIMI PIANI DI INTERVENTI GIÀ PREVISTI PER ILPERIODO DI IMPOSTA 2014, OVVERO:- INTERVENTI RELATIVI ALL’ANALISI DI NORMALITÀ ECONOMICA- CORRETTIVI CONGIUNTURALI DI SETTORE- CORRETTIVI CONGIUNTURALI TERRITORIALI- CORRETTIVI CONGIUNTURALI INDIVIDUALI

EVOLUZIONI 2015 E TERRITORIALITÀOGGETTO DI PARERE ANCHE EVOLUZIONI PREVISTE PER IL 2015. COMMISSIONE VIA LIBERA SU: 12 STUDI DEL COMPARTO MANIFATTURIERO; 12 STUDI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI; 20 STUDIDEL COMMERCIO 26 STUDI AFFERENTI I SERVIZIOK ANCHE PER AGGIORNAMENTI TERRITORIALITÀ UTILIZZATE NEI 70 NUOVI STUDI E AI 67 STUDI CHE INEVOLUZIONE NEL 2016

NULLA DI NUOVO → CORRETTIVI PER CRISI ECONOMICA

CORRETTIVI POCO EVOLUTI

Rico

rdar

si de

ll’im

patt

o de

l fat

tore

pr

odut

tività

Page 43: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CASSAZIONE 2452 - 08 FEBBRAIO 2016

«LA PROCEDURA DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO STANDARDIZZATO MEDIANTEL'APPLICAZIONE DEI PARAMETRI O DEGLI STUDI DI SETTORE COSTITUISCE UN SISTEMA DIPRESUNZIONI SEMPLICI, LA CUI GRAVITÀ, PRECISIONE E CONCORDANZA• NON È "EX LEGE" DETERMINATA DALLO SCOSTAMENTO DEL REDDITO DICHIARATO

RISPETTO AGLI "STANDARDS" IN SE CONSIDERATI MERI STRUMENTI DI RICOSTRUZIONEPER ELABORAZIONE STATISTICA DELLA NORMALE REDDITIVITÀ

• MA NASCE SOLO IN ESITO AL CONTRADDITTORIO DA ATTIVARE OBBLIGATORIAMENTE,PENA LA NULLITÀ DELL'ACCERTAMENTO, CON IL CONTRIBUENTE.

• IN TALE SEDE, QUEST'ULTIMO HA L'ONERE DI PROVARE, SENZA LIMITAZIONE ALCUNA DIMEZZI E DI CONTENUTO, LA SUSSISTENZA DI CONDIZIONI CHE GIUSTIFICANOL'ESCLUSIONE DELL'IMPRESA DALL'AREA DEI SOGGETTI CUI POSSONO ESSERE APPLICATIGLI "STANDARDS" O LA SPECIFICA REALTÀ DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA NEL PERIODO DITEMPO IN ESAME, MENTRE LA MOTIVAZIONE DELL'ATTO DI ACCERTAMENTO NON PUÒESAURIRSI NEL RILIEVO DELLO SCOSTAMENTO, MA DEVE ESSERE INTEGRATA CON LADIMOSTRAZIONE DELL'APPLICABILITÀ IN CONCRETO DELLO "STANDARD" PRESCELTO ECON LE RAGIONI PER LE QUALI SONO STATE DISATTESE LE CONTESTAZIONI SOLLEVATE DALCONTRIBUENTE. …

PRESUNZIONESEMPLICE

CENTRALITÀCONTRADDITTORIO

ONERE PARTI

BASE DI PARTENZA

Page 44: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

… L'ESITO DEL CONTRADDITTORIO, TUTTAVIA, NON CONDIZIONA L'IMPUGNABILITÀDELL'ACCERTAMENTO, POTENDO IL GIUDICE TRIBUTARIO LIBERAMENTE VALUTARE TANTOL'APPLICABILITÀ DEGLI "STANDARDS" AL CASO CONCRETO, DA DIMOSTRARSI DALL'ENTEIMPOSITORE, QUANTO LA CONTROPROVA OFFERTA DAL CONTRIBUENTE CHE, AL RIGUARDO, NONÈ VINCOLATO ALLE ECCEZIONI SOLLEVATE NELLA FASE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EDISPONE DELLA PIÙ AMPIA FACOLTÀ, INCLUSO IL RICORSO A PRESUNZIONI SEMPLICI, ANCHE SENON ABBIA RISPOSTO ALL'INVITO AL CONTRADDITTORIO IN SEDE AMMINISTRATIVA, RESTANDOINERTE (CFR. CASS. S.U. 26635/2009, CASS. 12558/2010, CASS. 12428/2012, CASS.23070/2012).IN TERMINI DI ONERE DELLA PROVA, POI, NELLA CITATA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE, SI ÈAFFERMATO, CHE L'ONERE DELLA PROVA (...) È COSÌ RIPARTITO:A.ALL'ENTE IMPOSITORE FA CARICO LA DIMOSTRAZIONE DELL'APPLICABILITÀ DELLO STANDARD

PRESCELTO AL CASO CONCRETO OGGETTO DELL'ACCERTAMENTO;B. AL CONTRIBUENTE (...) FA CARICO LA PROVA DELLA SUSSISTENZA DI CONDIZIONI CHE

GIUSTIFICANO L'ESCLUSIONE DELL'IMPRESA DALL'AREA DEI SOGGETTI CUI POSSANO ESSEREAPPLICATI GLI STANDARDS O DELLA SPECIFICA REALTÀ DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA NELPERIODO DI TEMPO CUI L'ACCERTAMENTO SI RIFERISCE».

CASSAZIONE 2452 - 08 FEBBRAIO 2016

LIBERTÀGIUDICE

ONEREPROVA

BASE DI PARTENZA

Page 45: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CASSAZIONE 25902 - 23-12-2015(RESPINGE RICORSO AGENZIA)

«L'UFFICIO NON HA VOLUTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE MOTIVAZIONI RIPORTATE NELCONTRADDITTORIO, "QUALI VICINANZE DI SUPERMERCATI", "INAGIBILITÀ DELLE STRADE PERLAVORI", "CHIUSURA SUCCESSIVA DELL'ATTIVITÀ PER RIDUZIONE DEL GIRO D'AFFARI" - NON GIOVAALL'UFFICIO ASSUMERE L'EFFICACIA PRESUNTIVA PROPRIA DEGLI STUDI DI SETTORE AFONDAMENTO DELLA PRETESA, POICHÉ LA PRETESA SI SUFFRAGA SOLO A SEGUITO DEL POSITIVOCONFRONTO CON LA PARTE E CON LA MOTIVATA CONFUTAZIONE DELLE RAGIONI DA ESSA FATTEVALERE IN SEDE DI CONTRADDITORIO.

RICHIAMANDO CASSAZIONE 20414/14, OVE SI È RITENUTO CHE NON FOSSE RAPPRESENTATIVO DIUNA "GRAVE INCONGRUENZA" UNO SCOSTAMENTO TRA RICAVI DICHIARATI E RICAVI DETERMINATIIN BASE AGLI STUDI DI SETTORE NELLA MISURA DEL 7% - ANALOGAMENTE SI DEVE CREDERE CHENON COSTITUISCA FONTE DI UNA "GRAVE INCONGRUENZA" UNO SCOSTAMENTO COME QUELLOQUI RILEVATO PARI AL 6,4% E DUNQUE, IN DIFETTO DI QUESTO PRESUPPOSTO, LA DECISIONEIMPUGNATA È CONSEGUENTEMENTE IMMUNE DA CENSURE»

CONFRONTOEFFETTIVO

GRAVEINCONGRUENZA

SPUNTO INTERESSANTE

Page 46: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CASSAZIONE 24957 DEL 10-12-2015(RESPINGE RICORSO AGENZIA)

«RISULTANDO INVERO INCONTROVERSO CHE LA PARTE CONTRIBUENTE ABBIA - NELLA SEDE DELCONTRADDITTORIO AMMINISTRATIVO - ADDOTTO GIUSTIFICAZIONI SPECIFICHE ALL'ASSUNTO DIINAPPLICABILITÀ DELLO STUDIO DI SETTORE,

LA MOTIVAZIONE DELL'AVVISO NON PUÒ LIMITARSI (COME È AVVENUTO NEL CASO DI SPECIE)ALLA SEMPLICE POSTULAZIONE DELL'INIDONEITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA,

DOVENDO INVECE L'UFFICIO (SPECIE OVE SIA APPUNTO INCONTROVERSO CHE IL CONTRIBUENTEABBIA FORMULATO RILIEVI E PROSPETTATO DATI IN CONTRASTO CON I PRESUPPOSTIDELL'ACCERTAMENTO) FORNIRE "LA DIMOSTRAZIONE DELL'APPLICABILITÀ DELLO STANDARDPRESCELTO AL CASO CONCRETO OGGETTO DI ACCERTAMENTO" (IN TERMINI SI VEDA,RECENTEMENTE, CASS. SEZ. 5, SENTENZA N. 3415 DEL 20/02/2015).

NULLA DI TUTTO CIÒ RINVENENDOSI NEL PROVVEDIMENTO IMPOSITIVO (ALLA LUCE DI QUANTOTRASCRITTO IN ATTO) DEL TUTTO CORRETTAMENTE IL GIUDICANTE HA CONCLUSO PER LA"CONTRADDITTORIETÀ" DELLA PARTE MOTIVA DEL PROVVEDIMENTO E PER LA CONSEGUENTEILLEGITTIMITÀ DI ESSO»

CONTRIBUENTEESPONE

UFFICIOARGOMENTA

MOTIVIADEGUATEZZA

INERZIA CENSURATA

Page 47: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LAVORO AUTONOMO (Cenni)

Page 48: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

entro il 14/6/1990 ammortamento

dal 15/6/90 al 31/12/06 Nessuna deduzione

2007 – 2008 – 2009 ammortamentoac

quist

o

entro il 14/6/1990 Canoni maturati

dal 15/6/90 al 31/12/06 Rendita catastale

2007 – 2008 – 2009 Canoni maturati

leas

ing

Imm

obili

STR

UM

ENTA

LI

dal 1/1/2010 al 31/12/2013 Nessuna deduzione

dal 1/1/2010 al 31/12/2013 Nessuna deduzione

dal 1 gennaio 2014 Canoni maturati

dal 1 gennaio 2014 Ammortamento???

Page 49: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

entro il 14/6/1990

dal 15/6/90 al 31/12/0650% rendita catastale

2007 – 2008 – 2009

entro il 14/6/1990 50% canoni maturati

dal 15/6/90 al 31/12/06 50% rendita catastale

2007 – 2008 – 2009 50% canoni maturati

Imm

obili

PRO

MIS

CUI

acqu

isto

leas

ing

dal 1 gennaio 2010

Nessuna deduzionedal 1 gennaio 2010

Il comma 3 dell’art. 54 TUIR non è stato modificato dal c. 164 della L. 147/13

Page 50: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

MANUTENZIONI IMMOBILI

Sostenute fino a 31.12.06

Sostenute dal 1.1.2007

Deduzione in 5 anni

Spese non capitalizzabili: limite 5%, eccedenza in 5 anni

Introdotta la fattispecie di spesa capitalizzabile

Page 51: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Spese su immobili ante 2007Capitalizzo su un costo irrilevante

CM 47/E/08 – risposta 3.1

Si applica la regola dei “quinti” (previgente)

Spese su immobili acquistati DAL 2010

Capitalizzo su un costo irrilevante

Si applica la regola dei “quinti”? (interpretazione estensiva CM 47/E/08)

deducibili con plafond? (circ. 19/IR) (al momento dell’acquisto dell’immobile la regola dei quinti non era già più in vigore)

Page 52: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Costi capitalizzabili in caso di immobili di terziRedd. Impresa CM 73/E/94 deduzione con criteri civilistici

(minore tra durata del contratto ed utilità futura attesa)

Spese “capitalizzabili” sostenute dal 1.1.2007

Costi capitalizzabili in caso di immobili acquisiti a titolo gratuitoRM 99/E/09 regola costi non capitalizzabili

RM 99/E/09 professionisti: regola costi non capitalizzabili

Costi capitalizzabili in caso di immobili ad utilizzo promiscuoTelefisco 2014 regola dei costi non capitalizzabili, con rilevanza al 50%

Page 53: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Deducibili nel limite del 2% dei compensi percepiti

Spese di

vitto e alloggio

Le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in

natura per il professionista

Vitto e alloggio

Art. 54 c. 5 2° periodo TUIR (modif. dal D.Lg.s 175/14)«Le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista»

Quindi:

• spese sostenute dal committente NO riaddebito da parte del professionista

• Spese sostenute dal professionista deduzione al 75%

Page 54: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Deducibili al75%

Deducibili al 75% + plafond 1%

Deducibili plafond 1%

Deducibili al75% poi 50%

Deducibili al 50%

Vitto e alloggio in UNICO

Page 55: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

art. 36 c. 26 DL 223/06

Rilevanti PLUSVALENZE e MINUSVALENZE relative ai

beni strumentali

Aggiunto comma 1-bis art. 54 TUIR

cessioneRimborso assicurativo

Autoconsumo (NO minus)

Plusvalenze e minusvalenze

Irrilevanti PLUS e MINUS su oggetti d’arte

Page 56: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Plusvalenze su beni immobili

Immobili strumentali acquistati dal1.1.2007

Plusvalenze su beni mobili

Beni acquistati dal 4.7.2006

RM 310/E del 21.7.08

Circ 1/IR: immobili promiscui PLUS non imponibile

NO PLUS su immobili ante 2007

SI PLUS su immobili da 1.1.2010 ??? (circ. 19/IR)

PLUS tassabili istruzioni solo a immobili 2007-2009

Si applicano regole art. 67 TUIR

Page 57: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Differenze con PLUS/MINUS reddito d’impresa

PLUS non possono essere rateizzateCM 28/E/06 – par. 38

Rilevanza delle PLUS/MINUS in ragione dell’incasso

Rilevanza limitata PLUS/MINUS beni a ded. limitataCM 28/E/06 – par. 38

RM 310/E/08 PLUS con principio di cassa

Page 58: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PRINCIPIO DI CASSA

Assegno circolare Consegna

Assegno bancario Consegna

Carta di credito Utilizzo della carta

Bonifico… per chi paga addebito

… per chi incassa accreditoAttenzione ritenuta asimmetria certificazione

CM 38/E/10

CM 38/E/10

RM 77/E/07

RM 138/E/09

Cambiale ConsegnaRM 330541/1981

Ri.Ba. effettivo pagamento del cliente

Page 59: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Utenze intestate ad un professionista

Riaddebito pro quota agli altri professionisti

Non è compenso NO ritenuta

a riduzione costo riaddebitatoC.M. 58/E/01

Soggetto ad IVA

RIADDEBITI SPESE

C.M. 38/E/10Per chi addebita il costo addebitato è non inerente

per chi subisce, l’addebito è deducibile per cassa

Page 60: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Ritenute subiteMancata certificazione1

Agenzia delle Entrate

RM 68/E/09Ritenuta scomputata anche senza certificazione

Fattura + documentazione bancaria

Mancato versamento da parte del sostituto2

Responsabilità solidale

NO Responsabilità solidale

Notariato 192/07 – CTR MI 23/2016

Cass. 14033/06 – Cass. 8316/09 – Cass. 23121/13 – Cass. 9933/15

Page 61: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

IL QUADRO LMI MINIMI E I FORFETTARI

Page 62: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SEZ I

SEZ II

+ INFORMAZIONI INTEGRATIVE NEL QUADRO RS

SEZ III

SEZ IV

LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA

RIPORTO DELLE PERDITE

STRUTTURA QUADRO LM

Page 63: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

VERIFICHIAMO MANCATO

SUPERAMENTO

COMPRESE PLUS(CON REGOLE ART. 86 E ART. 54)

COMUNQUE RILEVA INCASSO VERIF. COSTO NON AMMORTIZZATO

COMPRESA MAGGIORAZIONE INPS 4%

SONO LE RIMANENZE DEL PERIODO PRECEDENTE ALL’INGRESSO

MINIMI: COMPONENTI POSITIVI

Page 64: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

NON APPLICO LE REGOLE DEL TUIR(ES. COSTI AUTO, ECC.) SE PROMISCUO AL 50%

BENI STRUMENTALI DEDUCIBILI PER CASSA

(VERIFICARE IL LIMITE TRIENNALE)

LEASING DEDUCIBILI PER CASSA

MINIMI: COMPONENTI NEGATIVI

Page 65: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

TOT. PAGATO CAPIENTE

ECCEDENZA

RECUPERO A CONDIZIONE DI POSSEDERE ALTRI REDDITI

BASE DI CALCOLO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: LM6 – LM9 (PERDITE)

D.M. 2/1/2008: BASE IMPONIBILE STERILIZZATA DA CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DEDOTTI NELL’ANNO

NON CONSENTITA LA DIRETTA IMPUTAZIONE IN RP

MINIMI: IMPATTO CONTRIBUTI

Page 66: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SCOMPUTO RITENUTE RECEPITE NELLE ISTRUZIONI DI UNICO 2014 LE INDICAZIONIFORNITE CON LE RR.MM. 47/E/2013 E 55/E/2013

ATTENZIONE ALLA COLLOCAZIONE DEGLI ACCONTI DEI «FUORIUSCITI»

MINIMI: SCOMPUTO RITENUTE E ACCONTI

Page 67: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

GESTIONE DIVERSE POSTERETTIFICA DETRAZIONE IVA ART. 19-BIS 2

EFFETTI AI FINI IVA EFFETTI PER IMPOSTE DIRETTE

DA GESTIRE SUL PERIODO D’IMPOSTA 2015

PASSAGGIO AL REGIME FORFETTARIO 2016

Page 68: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 I RICAVI GIÀ TASSATI NEL 2015 NEL REGIME ORDINARIO, SE INCASSATI NEL 2016 NON VANNO RITASSATI

2 LE RIMANENZE FISCALI 2015 NON RILEVANO NEL REGIME FORFETTARIO

3 LA CESSIONE DI BENI STRUMENTALI NON GENERA PLUSVALENZE

4OCCORRE TASSARE LE QUOTE RESIDUE DEI COSTI SOSPESI

(ES: PLUSVALENZE RATEIZZATE E MANUTENZIONI ECCEDENTI)

PASSAGGIO AL FORFETTARIO: EFFETTI IN UNICO

Page 69: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

CONTRIBUTI FINO A CONCORRENZA DEL REDDITORIPORTO PERDITE PREGRESSE

START UPESEMPIO DI COMPILAZIONE

Page 70: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Art. c. 69 L. 190/14«… I contribuenti di cui al comma 54 del presente articolo non sono tenuti a operare leritenute alla fonte di cui al titolo III del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 600del 1973, e successive modificazioni; tuttavia, nella dichiarazione dei redditi, i medesimicontribuenti indicano il codice fiscale del percettore dei redditi per i quali all'atto delpagamento degli stessi non è stata operata la ritenuta e l'ammontare dei redditi stessi.»

INFORMAZIONI SU COMPENSI PAGATI

Page 71: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

Art. 1 c. 73 L. 190/14«I contribuenti che applicano il regime forfetario sono esclusi dall'applicazione degli studi di settore di cui all'articolo 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e successive modificazioni, e dei parametri di cui all'articolo 3, comma 184, della legge 28 dicembre 1995, n. 549. Con il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate recante approvazione dei modelli da utilizzare per la dichiarazione dei redditi sono individuati, per i contribuenti che applicano il regime forfetario, specifici obblighi informativi relativamente all'attività svolta.»

INFORMAZIONI «SOSTITUTIVE» DEGLI SDS

Page 72: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

I VEICOLI AD USO PROMISCUO VANNO INSERITI AL 50% I DATI IN UNICO VANNO ARROTONDATI… DOVREBBERO RILEVARE AL 50% ANCHE LE RELATIVE SPESE (CARBURANTI)

«Tanto premesso si osserva che, in linea generale - coerentemente con gli adempimentirichiesti ai contribuenti che applicano il regime forfetario ed alle significativesemplificazioni loro riconosciute - i dati richiesti nel prospetto dichiarativo devono essereindicati con riguardo alla documentazione ricevuta o emessa da tali soggetti.Ad esempio, le informazioni relative ai costi richieste agli esercenti attività di impresadovranno essere dichiarate solo laddove i contribuenti abbiano ricevuto la relativadocumentazione fiscale nel periodo di imposta e nella misura in essa indicata.»

SOLO FATTURE RICEVUTE / IMPORTO INDICATO IN FATTURA

DUBBIO: COSTI AL LORDO DELL’IVA???

COMPILAZIONE RS DA CIRC. 10/E/2016

Page 73: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LE PRINCIPALI DETRAZIONI

Page 74: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

POSSESSO O DETENZIONE

(PROPRIETÀ ABITAZIONE LOCAZIONE

COMODATO)

RISERVATA AI SOLI SOGGETTI IRPEF

AMBITO SOGGETTIVO “LEGAME” CON IMMOBILE

IMMOBILE ABITATIVO (PRINCIPALE + PERTINENZA)

TIPOLOGIA DI IMMOBILE

RECUPERO EDILIZIO

Page 75: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 SOSTITUZIONE SANITARI/VASCA CON BOX DOCCIA MANUTENZIONE ORDINARIA (NO ELIMINAZIONE BARRIERE)

CONDOMINIO MINIMO (RIS. 74/E/2015)C.F. CONDOMINIO NON PIÙ NECESSARIO PER DETRAZIONE

2

3 CUMULABILITÀ DEDUZIONE RESTAURO/CONSERVAZIONE ART. 15 LETT. G) CON DETRAZIONE RECUPERO EDILIZIO ART. 16-BIS

AMBITO OGGETTIVO - CIRCOLARE N. 3/E/2016

RECUPERO EDILIZIO

Page 76: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

2 CONIUGI SOSTENGONO NEL 2015 IN EGUAL MISURA SPESE DI RISTRUTTURAZIONE SU ABITAZIONE PER 11.550

QUOTA PARTE SPESA SOSTENUTA (50% A CONIUGE)

RECUPERO EDILIZIO

Page 77: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

• NEL 2015 CONDOMINIO ALFA (C.F. 0123456789) SOSTIENE SPESETINTEGGIATURA PER 15.400

• QUOTA MILLESIMALE SIG. ROSSI PARI A 64/1.000 → TENUTO ALPAGAMENTO DI 985,60 (15.400 X 64/1.000)

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER FRUIZIONE DETRAZIONE:• DELIBERA ASSEMBLEARE (NON È CONDOMINIO MINIMO) DI APPROVAZIONE

SPESE E RIPARTIZIONE MILLESIMALE• CERTIFICAZIONE AMMINISTRATORE ATTESTANTE QUOTA DI SPESA

SOSTENUTA (CERTIFICAZIONE SOSTITUISCE DOCUMENTAZIONE ATTESTANTESPESA – FATTURE, BONIFICI, ... – PROVV. 2.11.2011)

RECUPERO EDILIZIO

Page 78: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

QUADRO RP DI MARIO ROSSI

QUADRO K AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

RIS. 74/E/2015: C.F. CONDOMINIO (ANCHE MINIMO)

QUOTA SPESA DETRAIBILE PER MARIO ROSSI

RECUPERO EDILIZIO

Page 79: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 FIGLIO PROPRIETARIO DI UN FABBRICATO CHE CONCEDE IN COMODATO AL GENITORE

GENITORE EFFETTUA SUL FABBRICATO INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

2

3 IN CASO DI MORTE DEL GENITORE → FIGLIO PUÒ FRUIRE DELLE QUOTE RESIDUE DELLA DETRAZIONE

CIRCOLARE N. 18/E/2016

RECUPERO EDILIZIO

4 CONDIZIONE → FIGLIO DEVE AVERE DETENZIONE MATERIALE E DIRETTA DEL FABBRICATO

Page 80: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

OK DETRAZIONE BONUS MOBILILIMITE MASSIMO DI SPESA

10.000 CIRC. N. 6/E/2016 SOSTITUZIONE

CALDAIA BONUS MOBILI

ESISTENZA “GRANDE” INTERVENTO RECUPERO EDILIZIO

– 50%

NO DETRAZIONE BONUS MOBILI(CIRC. N. 29/E/2013 + DRE VENETO 907-48973/2013)

CIRC. N. 11/E/2014 BOX AUTO = PICCOLO INTERVENTO NO DETRAZIONE BONUS MOBILI

ESISTENZA INTERVENTO MINORERECUPERO EDILIZIO – 50%

BONUS MOBILI

Page 81: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SPESE SOSTENUTE NEL 2015SE ESISTONO SPESE DI RECUPERO

SOSTENUTE NEL 2015

DETRAZIONE SU ACQUISTI DI MOBILI, ARREDI (NUOVI) E GRANDI ELETTRODOMESTICI (A / A+ PER FORNI)

SPESE SOSTENUTE NEL 2015 SE ESISTONO SPESE DI RECUPERO

SOSTENUTE ANTE 2015

“LASSO DI TEMPO SUFFICIENTEMENTE UTILE”

CIRC. N. 29/E/2013

BONUS MOBILI

Page 82: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SOGGETTO POSSESSORE O DETENTORE IMMOBILE CHE HA ESEGUITO LAVORI DI RECUPERO

CONDIZIONE SOGGETTIVA

FAMILIARE CONVIVENTE CON PROPRIETARIO IMMOBILE

SE SOSTENGONO SEPESE DI RECUPERO

CIRC. N. 17/E/2015 DECESSO SOGGETTO CHE HA SOSTENUTO SPESA A DIFFERNZA DEL RECUPERO

NON SI TRASFERISCE RESIDUO NON FRUITO

BONUS MOBILI

Page 83: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SCONTRINO BANCOMAT / CARTA

DI CREDITO

SCONTRINO FISCALE SENZA C.F.

CONTRIBUENTE

DOCUMENTI NECESSARI PER DETRAZIONE

ESTRATTO CONTO C/C O CARTA DI CREDITO

DIMOSTRABILE “PERFETTA”

COINCIDENZACIRCOLARE N. 11/E/2014

BONUS MOBILI

Page 84: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

• 16.2.2015: MARIO ROSSI SOSTIENE SPESE PER RIFACIMENTO BAGNO SUAABITAZIONE

• 10.10.2015: ACQUISTA FRIGORIFERO E LAVASTOVIGLIE DESTINATI AIMMOBILE

• SPESE DI RISTRUTTURAZIONE 6.700• SPESE ACQUISTO ELETRODOMESTICI 1.200

- SODDISFATTO REQUISITO “GRANDI” LAVORI PER BONUS MOBILI- NON NECESSARIO NESSO PARTE IMMOBILE RISTRUTTURATO/PARTE IMMOBILE

ARREDATO

1.200 / 10

DETRAZIONE 50% RIGO RN15

BONUS MOBILI

Page 85: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SOGGETTI IRPEF E IRES

PER AGEVOLAZIONE

IMMOBILI ABITATIVI E STRUMENTALI

SPECIFICHE TIPOLOGIE DI DOCUMENTI

FATTURA/BONIFICO CON C.F. BENEFICIARIO/

CERTIFICAZIONE ENEA

IN ITALIA - ACCATASTATI O IN CORSO - DOTATI DI

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Page 86: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

MARIO BIANCHI È PROPRIETARIO IN COMUNIONE CON MOGLIE - FRANCESCAROSSI - DI UN APPARTAMENTO SITO IN VERONA VIA E. FERMI N. 23NEL 2015 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA:- INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER

5.808- SOSTITUZIONE VECCHIA CALDAIA CON NUOVA A CONDENSAZIONE PER 4.807

SPESA FATTURA + BONIFICO

COMUNIC. ENEA ENTRO 90 GG.

ATTESTATOPREST.ENERG./ASSEVERAZIONE

PANNELLI SOLARI SI SI, ALLEGATO F ASSEVERAZIONE TECNICO ABILITATO

CALDAIA CONDENSAZ. SI SI, ALLEGATO E ASSEVERAZIONE TECNICO ABILITATO

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER DETRAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Page 87: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

INDICAZIONE TIPOLOGIA DI INTERVENTI

ATTENZIONE SE ESISTONO INTERVENTI DETRAIBILI NELLA MISURA DEL 55% -FINO AL 25.6.2012

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Page 88: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 CIRCOLARE N. 3/E/2016 → RIENTRANO TRA LE SPESE PER LA FREQUENZA SCOLASTICA DETRAIBILI

CIRCOLARE N. 18/E/2016 → ANCHE SE SERVIZIO RESO DA SOGGETTI DIVERSI DALLA SCUOLA (COMUNE O ALTRI SOGGETTI TERZI)

2

3 DOCUMENTAZIONE → • RICEVUTA BOLLETTINO/BONIFICO INTESTATA AL PERCETTORE

CON INDICAZIONE SERVIZIO, SCUOLA E ALUNNO• ATTESTAZIONE DEL PERCETTORE (PAGAMENTO IN CONTANTI)PER 2015 I DATI ALUNNO/SCUOLA ANNOTATI DAL CONTRIBUENTE

SPESE PER MENSA SCOLASTICA

ULTIMI CHIARIMENTI

Page 89: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 AMMESSE ALLA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (50%)

AMMESSE ALLA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (65%)

↓SOLO SE INSTALLATI IN CONCOMITANZA CON SOSTITUZIONE DI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE • CON IMPIANTI DOTATI DI CALDAIE A CONDENSAZIONE• CON POMPE DI CALORE A ALTA EFFICIENZA• CON IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

2

SPESE PER SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ULTIMI CHIARIMENTI

Page 90: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

SPESE UNIVERSITARIE – DECRETO MIUR N. 288/2016

ULTIMI CHIARIMENTI

Page 91: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

I REDDITI FONDIARI E LA FISCALITÀ LOCALE

Page 92: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

I CANONI DI LOCAZIONE RELATIVI AD UN FABBRICATO STRUMENTALEVANNO COMUNQUE DICHIARATI, ANCHE SE NON MATERIALMENTEPERCEPITI. RISULTA IRRILEVANTE L’ESITO DELLA PROCEDURA DISFRATTO PER MOROSITÀ

SOLUZIONE: GESTIRE OPPORTUNAMENTE LA RISOLUZIONE

NO

N

CON

FON

DERE

CO

NINDICARE COD. 4CANONE EFFETTIVAMENTE PERCEPITO

CANO

NI

NO

N

DICHIARATI

RECUPERO

DEL

CREDITO

CANONI NON RISCOSSI

Page 93: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

I REDDITI ESTERI IN UNICO 2016

Page 94: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

INDICAZIONE DI NATURA«DESCRITTIVA» CHE NON

CONCORRE ALLA FORMAZIONEDELL’IMPONIBILE

DUE TIPOLOGIE DI IMMOBILI:1. A DISPOSIZIONE, SENZA PAGAMENTO IVIE, COLLOCATI IN PAESI CHE

TASSANO SULLA BASE DEL REDDITO CATASTALE (BELGIO,LUSSEMBURGO, OLANDA, SPAGNA, SVIZZERA);

2. IN QUALSIASI PAESE UBICATI, SE LOCATI (SE LOCATI PER UNA SOLAPARTE D’ANNO, SI APPLICA PROPORZIONALMENTE – ADE 5/E/2013)

PROBLEMA DELLA QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPONIBILI

ESEMPIO (DRE LOMBARDIA 12155 DEL 15.02.2010):1. FABBRICATO A NEW YORK, CON REDDITO DA LOCAZIONE PARI A

91.000 $, CON REDDITO DICHIARATO IN USA PER 955 $,AZZERATO DA DEDUZIONE GENERALE DI 3.500 $;

2. SI DICHIARA IL REDDITO DI 955 $ CONVERTITO IN EURO; NESSUNCREDITO DI IMPOSTA

REDDITO IMMOBILI ESTERI

Page 95: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

RICOSTRUIRE

CASO PARTICOLARE DELLE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI

7.500

RAPPORTO CON LA CONVENZIONE CREDITO DI IMPOSTA

RIMBORSO ALL’ESTERO

A)REDDITI PRODOTTI IN UN PAESE ESTERO CON IL QUALE NON ESISTE CONVENZIONE CONTRO LE

DOPPIE IMPOSIZIONI

PER LE IMPOSTE PAGATE A TITOLO

DEFINITIVO

NO

B) REDDITI PRODOTTI IN UN PAESE ESTERO CON IL QUALE ESISTE CONVENZIONE CONTRO LE DOPPIE

IMPOSIZIONI IN BASE ALLA QUALE TALI REDDITI DEVONO ESSERE ASSOGGETTATI A TASSAZIONE SIA

IN ITALIA SIA NELLO STATO ESTERO

PER LE IMPOSTE PAGATE A TITOLO

DEFINITIVO

NO

C) PRODOTTI IN UN PAESE ESTERO CON IL QUALE ESISTE CONVENZIONE CONTRO LE DOPPIE

IMPOSIZIONI IN BASE ALLA QUALE TALI REDDITI DEVONO ESSERE ASSOGGETTATI A TASSAZIONE

ESCLUSIVAMENTE IN ITALIA

NO SÌ

LAVORO DIPENDENTE ESTERO

Page 96: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PAESE EROGATORE

PENSIONI PUBBLICHE PENSIONI PRIVATE

ARGENTINA REGNOUNITO SPAGNA

STATI UNITIVENEZUELA

ASSOGGETTATE A TASSAZIONE SOLO IN ITALIA SE IL CONTRIBUENTE HALA NAZIONALITÀ ITALIANA.

ASSOGGETTATE A TASSAZIONE SOLO IN ITALIA.

BELGIO GERMANIA

• PENSIONATO CON SOLA NAZIONALITÀ ITALIANA: TASSATE SOLOIN ITALIA;

• PENSIONATO CON ANCHE NAZIONALITÀ ESTERA: TASSATE SOLOALL’ESTERO

ASSOGGETTATE A TASSAZIONE SOLO IN ITALIA.

FRANCIA

• REGOLA: SONO DI NORMA TASSATE SOLO IN FRANCIA;• DEROGA: TASSATE SOLO IN ITALIA SE IL CONTRIBUENTE HA LA

NAZIONALITÀ ITALIANA E NON QUELLA FRANCESE.

• PENSIONI ORDINARIE: TASSATE SOLO IN ITALIA;• PENSIONI PAGATE IN BASE ALLA LEGISLAZIONE DI “SICUREZZA

SOCIALE”: IMPONIBILI IN ENTRAMBI GLI STATI.

CONDIZIONI TASSAZIONE PAESI

STIP

END

I DA

LAVO

RO P

RIVA

TO

• IL LAVORATORE RESIDENTE IN ITALIA PRESTA LA SUAATTIVITÀ NEL PAESE ESTERO PER MENO DI 183 GIORNI;

• LE REMUNERAZIONI SONO PAGATE DA UN DATORE DILAVORO RESIDENTE IN ITALIA;

• L’ONERE NON È SOSTENUTO DA UNA STABILEORGANIZZAZIONE O BASE FISSA CHE IL DATORE DILAVORO HA NELL’ALTRO STATO.

ESCLUSIVA IN ITALIA

ARGENTINA,AUSTRALIA,BELGIO,CANADA,GERMANIA,REGNO UNITO,SPAGNA,SVIZZERA,STATI UNITI

LAVORO DIPENDENTE ESTERO

Page 97: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

G CODICE 1.000 26% 260

POSSIBILI DUE MODALITÀ DITASSAZIONE DEGLI INTERESSI

ATTIVI

AD IMPOSTASOSTITUTIVA COME IN

ITALIA

A TASSAZIONEORDINARIA

INTERESSI ATTIVI SU CONTO CORRENTE

Page 98: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PERSONE FISICHE NON

IMPRENDITORI

CON INTERMEDIARIO

PARTECIPAZIONE NON

QUALIFICATA

UE O EXTRA -UE

LA RITENUTA PREVISTADALLA NORMATIVA DEL

PAESE ESTERO È DEL 30% MENTRE LA

CONVENZIONE CONL’ITALIA PREVEDE UNA

RITENUTA MASSIMA DEL15%

PAESE ESTERODIVIDENDO DELIBERATO 100.000

RITENUTA CONVENZIONALE 15% 15.000RITENUTA EFFETTIVA 30% 30.000DIVIDENDO IN USCITA 70.000

ITALIADIVIDENDO IN ENTRATA 70.000

QUOTA IMPONIBILE 100%IMPONIBILE (NETTO FRONTIERA) 70.000

RITENUTA 26%A TITOLO DI ACCONTOA TITOLO DI IMPOSTA 18.200DIVIDENDO NETTO 51.800

DIVIDENDI ESTERI NON IMPRENDITORI

Page 99: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PERSONE FISICHE NON

IMPRENDITORI

SENZA INTERMEDIARIO

PARTECIPAZIONE NON

QUALIFICATA

UE O EXTRA -UE

IL CONTRIBUENTE DOVRÀVERSARE UN’IMPOSTASOSTITUTIVA PARI AL 26% DI70.000 EURO E COMPILAREUN APPOSITO RIGO DELLADICHIARAZIONE DEI REDDITI(SEZ. V QUADRO RM).

PAESE ESTERODIVIDENDO DELIBERATO 100.000RITENUTA CONVENZIONALE 15% 15.000RITENUTA EFFETTIVA 30% 30.000DIVIDENDO IN USCITA 70.000ITALIADIVIDENDO IN ENTRATA 70.000QUOTA IMPONIBILE 100%IMPONIBILE (NETTO FRONTIERA) 70.000

H CODICE 70.000 26% 18.200

NON AMMESSATASSAZIONE ORDINARIA

DIVIDENDI ESTERI NON IMPRENDITORI

Page 100: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PARTECIPAZIONE QUALIFICATA

UE O EXTRA – UE

NON BLACK LIST

PAESE ESTERODIVIDENDO DELIBERATO 100.000RITENUTA CONVENZIONALE 15% 15.000RITENUTA EFFETTIVA 30% 30.000DIVIDENDO IN USCITA 70.000ITALIADIVIDENDO IN ENTRATA (NETTO FRONTIERA) 70.000QUOTA IMPONIBILE RITENUTA 49,72% 34.804RITENUTAA TITOLO DI ACCONTO 26,0% 9.049A TITOLO DI IMPOSTAQUOTA IMPONIBILE IRPEF 49,72% 49.720IRPEF LORDA 43,0% 21.380CREDITO DI IMPOSTA(APPLICATO SULLA RITENUTA CONVENZIONALE) 49,72% 7.458

IRPEF NETTA 13.922DIVIDENDO NETTO 56.078

QUADRO RL MODELLO UNICO

5 49.720 9.049

DIVIDENDI ESTERI NON IMPRENDITORI

Page 101: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

PARTECIPAZIONE QUALIFICATA

UE O EXTRA – UE NON BLACK LIST

PAESE ESTERODIVIDENDO DELIBERATO 100.000RITENUTA CONVENZIONALE 15% 15.000RITENUTA EFFETTIVA 15% 15.000DIVIDENDO IN USCITA 85.000ITALIADIVIDENDO IN ENTRATA (NETTO FRONTIERA) 85.000QUOTA IMPONIBILE RITENUTA 49,72% 42.262RITENUTAA TITOLO DI ACCONTO 26,0% 10.988A TITOLO DI IMPOSTAQUOTA IMPONIBILE IRPEF 49,72% 49.720IRPEF LORDA 43,0% 21.380CREDITO DI IMPOSTA 49,72% 7.458IRPEF NETTA 13.922DIVIDENDO NETTO 71.078

RITENUTA CONVENZIONALE

5 49.720 10.988

DIVIDENDI ESTERI NON IMPRENDITORI

Page 102: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

IL MONITORAGGIO FISCALE E IL QUADRO RW

Page 103: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 OBBLIGATI PF – ENC - SS E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI RESIDENTI

PERSONE FISICHE PAGANO IVIE E IVAFE (SE DOVUTA)

MONITORAGGIO E PATRIMONIALI SONO SVINCOLATI TRA LORO

DEPOSITI/CONTI CORRENTI NO MONITORAGGIO SE NON > SOGLIA € 15.000

2

3

4

MONITORAGGIO OBBLIGATORIO ANCHE SE A FINE ANNO NON C’E’ PATRIMONIO «ESTERO»

5

COSA RICORDARE

Page 104: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

NON COMPILANO (MA OBBLIGO PATRIMONIALI E REDDITI)• FRONTALIERI E DIPENDENTI PUBBLICI CHE LAVORANO ALL’ESTERO• CONDIZIONE SODDISFATTA PER MAGGIOR PARTE DEL PERIODO DI

IMPOSTA (ANCHE SE NON A FINE ANNO)• NECESSARIO RIMPATRIO INVESTIMENTI ENTRO 6 MESI DA

CESSAZIONE RAPPORTO DI LAVORO• SOGGETTI CHE HANNO AFFIDATO ATTIVITÀ FINANZIARIE E

PATRIMONIALI IN GESTIONE O IN AMMINISTRAZIONE AINTERMEDIARI RESIDENTI

• FLUSSI FINANZIARI E REDDITI DERIVANTI ASSOGGETTATI A RITENUTAO IMPOSTA SOSTITUTIVA DA STESSI INTERMEDIARI

ATTENZIONE A VOLUNTARY: PERFEZIONAMENTO PROCEDURA (CIRCOLARE N. 31/E/2015 RISPOSTA 5.2)

1

2

ESONERI

Page 105: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ RESIDENTI CON INVESTIMENTI ESTERI

→ NESSUN OBBLIGO

SE CON PARTECIPAZIONE ITALIANA SI INTEGRA REQUISITO DI TITOLARE EFFETTIVO SOCIETÀ ESTERA → SCATTA OBBLIGO

PER SOCIETÀ WHITE LIST → INDICAZIONE VALORE COMPLESSIVO DETENUTO E PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE ANCHE TRAMITE

PARTECIPAZIONE INDIRETTA

PER SOCIETÀ BLACK LIST → INDICAZIONE DIRETTA ATTIVITÀ DETENUTA CON RIFERIMENTO A % DI PARTECIPAZIONE

IN SOCIETÀ BLACK LIST

2

3

4

TITOLARE EFFETTIVO

Page 106: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1IVAFE DOVUTA SOLO SU PRODOTTI FINANZIARI →

NON SI PAGA PATRIMONIALEPER VALORIZZAZIONE REGOLE IVAFE →

VALORE NOMINALE O IN ASSENZA VALORE DI RIMBORSOIMPORTO IN VALUTA ESTERA → INDICAZIONE IN EURO IN BASE A

CAMBIO MENSILEPER VALORI DA SEGNALARE A INIZIO E FINE ANNO →

CAMBIO DI DICEMBRE (CIRC. N. 27/E/2015 RISPOSTA 2.5)

2

3

EVENTUALE OMESSA COMPILAZIONE →SANZIONE RIFERITA A IMPORTO RILEVANTE TERMINE PERIODO

DETENZIONE (RISPOSTA TELEFISCO 16)4

PARTECIPAZIONE ESTERA

Page 107: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

• CONTRIBUENTE DETIENE 50% SOCIETÀ ESTERA + 15% TRAMITE ITALIANA →TITOLARE EFFETTIVO

• DUE SOCI VALORE PARTECIPAZIONE 70.000 DOLLARI• CAMBIO DICEMBRE 2014 EURO 1,02 - DICEMBRE 2015 1,03• PARTECIPAZIONE INTERO ANNO - INFRUTTIFERA NEL 2015

COMPILAZIONE

Page 108: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 IVAFE DOVUTA SOLO DA TITOLARI RAPPORTO → NON DA DELEGATI (RISPOSTA TELEFISCO 16)

EVENTUALE OMISSIONE COMPILAZIONE → SANZIONATA SU VALORE GIACENZA MEDIA

IVAFE DOVUTA PER OGNI CONTO CORRENTE ANCHE SE PRESSO STESSO INTERMEDIARIO →

SE GIACENZA MEDIA > € 5.000

PER PAESI BLACK LIST → INDICAZIONE ANCHE VALORE MASSIMO GIACENZA NELL’ANNO

2

3

4

CONTO CORRENTE ESTERO

Page 109: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

• CONTO CORRENTE DETENUTO IN SVIZZERA COINTESTATO CON CONIUGE • GIACENZA MEDIA € 8.700• PICCO € 11.200• FRUTTIFERO DI INTERESSI

COMPILAZIONE

Page 110: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 IVAFE DOVUTA SU PRODOTTI FINANZIARI→ SI PAGA PATRIMONIALE

PER VALORIZZAZIONE REGOLE IVAFE → QUOTAZIONE AL TERMINE PERIODO DI DETENZIONE

IMPORTO IN VALUTA ESTERA CON INDICAZIONE IN EURO IN BASE A CAMBIO MENSILE (CIRC. N. 27/E/2015 RISPOSTA 2.5) →

SI APPLICA METODO LIFOPOSSIBILE AGGREGARE DATI DI PRODOTTI FINANZIARI OMOGENEI

2

3

PER OMESSA COMPILAZIONE → SANZIONE RIFERITA A IMPORTO RILEVANTE TERMINE PERIODO

DETENZIONE (RISPOSTA TELEFISCO 16)4

PATRIMONIALI SU CONTI ESTERI

Page 111: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

1 MONITORAGGIO USUFRUTTO E NUDA PROPRIETÀ → IVIE SOLO A USUFRUTTARIO

VALORE DA INDICARE PARI A COSTO STORICO COMPLESSIVO O VALORE DI MERCATO → PAESI CEE O S.E.E. VALORE CATASTALE

IN CASO DI SUCCESSIONE O DONAZIONE →VALORE DICHIARATO NEL RELATIVO ATTO O

ATTI EQUIVALENTI PREVISTI DA ALTRI ORDINAMENTI

IVIE SI RAPPORTA A MESI (CONTEGGIATO SE POSSESSO SUPERIORE A 15 GIORNI)

2

3

4

IVIE NON DOVUTA SE NON > € 200 EURO 5

IMMOBILE ESTERO

Page 112: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

• USUFRUTTO SU IMMOBILE ESTERO CON CONIUGE • NUDA PROPRIETA’ FIGLIO• COSTO STORICO USUFRUTTO € 200.000

COMPILAZIONE

Page 113: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

ASSEGNAZIONE, CESSIONE AGEVOLATA E TRASFORMAZIONE IN SOCIETA’

SEMPLICE

Page 114: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LA POSIZIONE DELLA SOCIETA’

1) L’ASSEGNAZIONE È L’ESTINZIONE DI UN DEBITO DELLA SOCIETÀ NEI CONFRONTI DI UNO O PIÙ SOCI; TALE DEBITO VIENE ESTINTO CONUTILIZZO DI UN BENE E NON CON UTILIZZO DI DENARO

2) CONTABILMENTE DEVO CONSIDERARE IL VALORE CORRENTE DEL BENE ASSEGNATO3) IL VALORE CONTABILE UTILIZZATO NELLE SCRITTURE CONTABILI NON INFLUENZA LA POSIZIONE FISCALE DELLA SOCIETÀ, CHE APPLICA LA

SOSTITUTIVA AVENDO RIGUARDO AL VALORE PRESCELTO (NORMALMENTE CATASTALE), NÉ LA TASSAZIONE DEL SOCIO4) QUANDO SI DOVRÀ EMETTERE LA FATTURA PER GESTIRE L’ASSEGNAZIONE, DI DOVRÀ «CORREGGERE» IL SISTEMA. IN TEMA DI IVA,

PERALTRO, LA CIRCOLARE 26/E DETERMINA QUALCHE COMPLICAZIONE:- PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE, APPLICANDO LE REGOLE DELL’ARTICOLO 13 DEL DPR 633/1972- PER L’APPLICAZIONE DELLA RETTIFICA (OVE NECESSARIA) NEL CASO DI BENE IMMOBILE RISCATTATO DA LEASING

5) ATTENZIONE ALLE IPOTESI DI CESSIONE AGEVOLATA, IN QUANTO LA REGOLA DEL CORRISPETTIVO DIVIENE DELICATA

CIRCOLARE N. 26 /E - Roma, 01 giugno 2016

Page 115: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LA POSIZIONE DEL SOCIO DI SOCIETA’ DI CAPITALI

ESEMPIO 1: ANNULLAMENTO RISERVE DI CAPITALESI SUPPONGA CHE IL SOCIO ABBIA UNA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETÀ DI CAPITALI CHE POSSIEDE TRA L’ALTRO IL BENE ASSEGNATO ECHE PRENDA A RIFERIMENTO IL VALORE CATASTALE PER DETERMINARE LA PLUSVALENZA.SI IPOTIZZINO, INOLTRE, I SEGUENTI VALORI IN CAPO ALLA SOCIETÀ:- VALORE NORMALE DEL BENE ASSEGNATO: 100;- VALORE CATASTALE DEL BENE ASSEGNATO: 90;- VALORE FISCALE E CONTABILE DEL BENE ANTE ASSEGNAZIONE: 70;- VALORE RISERVE DI CAPITALE ANNULLATE: 100;- DIFFERENZA SU CUI SI APPLICA L’IMPOSTA SOSTITUTIVA: 20 (90-70).SI IPOTIZZI, INOLTRE, CHE IL COSTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO ANTE ASSEGNAZIONE SIA PARI A 60.IN TAL CASO, DOPO L’ASSEGNAZIONE LA SITUAZIONE IN CAPO AL SOCIO SARÀ LA SEGUENTE:- COSTO DELLA PARTECIPAZIONE POST ASSEGNAZIONE: -10 (60 + 20 - 90);- DIFFERENZA DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE: 10 (90 - 80);- COSTO FISCALE DEL BENE IN CAPO AL SOCIO: 90.AGEVOLATA, IN QUANTO LA REGOLA DEL CORRISPETTIVO DIVIENE DELICATA

CIRCOLARE N. 26 /E - Roma, 01 giugno 2016

Page 116: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LA POSIZIONE DEL SOCIO DI SOCIETA’ DI CAPITALI

ESEMPIO 2: ANNULLAMENTO RISERVE DI UTILISI SUPPONGA CHE IL SOCIO ABBIA UNA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETÀ DI CAPITALI CHE ASSEGNA IL BENE ANNULLANDO RISERVE DIUTILI E PRENDENDO A RIFERIMENTO IL VALORE CATASTALE PER DETERMINARE LA PLUSVALENZA. SI IPOTIZZINO, INOLTRE, I SEGUENTIVALORI:- VALORE NORMALE DEL BENE ASSEGNATO: 100;- VALORE CATASTALE DEL BENE ASSEGNATO: 90;- VALORE FISCALE DEL BENE: 70;- VALORE RISERVE DI UTILI ANNULLATE 100;- DIFFERENZA SU CUI SI APPLICA L’IMPOSTA SOSTITUTIVA: 20 (90-70).SI IPOTIZZI, INOLTRE, CHE IL COSTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO ANTE ASSEGNAZIONE SIA PARI A 30.IN TAL CASO, DOPO L’ASSEGNAZIONE LA SITUAZIONE IN CAPO AL SOCIO SARÀ LA SEGUENTE:- COSTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO POST ASSEGNAZIONE: 30;- IMPORTO DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE COME DIVIDENDO: 70 (90 – 20)- COSTO FISCALE DEL BENE IN CAPO AL SOCIO: 90.

CIRCOLARE N. 26 /E - Roma, 01 giugno 2016

Page 117: LE NOVITA’ DEL MODELLO UNICO 2016 · 2016-06-13 · circolare n. 23 /e - roma, 26 maggio 2016. la maggiorazione del 40 per centosi concretizza in una deduzione che opera in via

LA POSIZIONE DEL SOCIO DI SOCIETA’ DI PERSONE

ESEMPIO 4: TASSAZIONE SOCIO DI SOCIETÀ DI PERSONESI SUPPONGA CHE IL SOCIO ABBIA UNA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE CHE POSSIEDE SOLO IL BENE ASSEGNATO E CHEPRENDA A RIFERIMENTO IL VALORE CATASTALE PER DETERMINARE LA PLUSVALENZA (INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE RIDUCA RISERVEDI UTILI O DI CAPITALI). SI IPOTIZZINO, INOLTRE, I SEGUENTI VALORI:- VALORE NORMALE DEL BENE ASSEGNATO: 100;- VALORE CATASTALE DEL BENE ASSEGNATO: 95- VALORE FISCALE DEL BENE: 90;- DIFFERENZA SU CUI SI APPLICA L’IMPOSTA SOSTITUTIVA: 5 (95-90);- COSTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO ANTE ASSEGNAZIONE: 90;- COSTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO POST ASSEGNAZIONE: 0 (90 + 5 – 95);- DIFFERENZA DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE: 0;- COSTO FISCALE DEL BENE IN CAPO AL SOCIO: 95.

CIRCOLARE N. 26 /E - Roma, 01 giugno 2016